+ All Categories
Home > Documents > Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: consolata-innocenti
View: 223 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
35
Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37
Transcript
Page 1: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Informazione e formazione agli studentiD.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37

Page 2: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

• Questa presentazione, intende comunicare in modo semplice e diretto i principali contenuti di un importante provvedimento che tocca la vita scolastica.

• Si tratta del recente D.Lgs. 81/2008 che, recependo diverse direttive comunitarie, mette finalmente il nostro Paese al passo con l’Europa e, attuando il principio costituzionale della tutela della salute (art. 32 Costituzione), conferma il valore fondamentale della persona nella sua integrità, come fine e non come mezzo, in tutti gli ambiti in cui può svolgere la sua attività, la scuola prima, il lavoro poi.

• In particolare, la centralità della persona umana esige che lo studente sia protagonista del proprio processo formativo, consapevole degli obblighi e dei diritti cui è titolare ed intenzionato a rispettarli e a farli rispettare.

• Questo lavoro, che ha lo scopo di informare e di educare alla sicurezza, si propone come ulteriore strumento per l’attività di educazione alla salute in ambito scolastico e rispecchia la convinzione che la scuola sia il luogo principale di crescita e sviluppo della coscienza democratica e della cultura della responsabilità.

Page 3: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Ciao, sei arrivato in una nuova scuola!

• Qui il tuo lavoro sarà studiare per il tuo futuro, ma devi stare attento ai pericoli che possono presentarsi in questo nuovo ambiente di lavoro.

• In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/2008, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio.

• Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore. Tu sei il protagonista, insieme ai tuoi compagni, agli insegnanti e al preside, di un nuova organizzazione per la prevenzione dei rischi nella scuola.

Page 4: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

• Ti sembrerà strano, ma anche tu, come studente-lavoratore, hai un datore di lavoro: il PRESIDE, che si occupa della tua sicurezza.

• E non solo! Tutti gli insegnanti sono tenuti a seguire e far rispettare le misure di prevenzione.

• Il braccio destro del tuo Preside è il Responsabile del servizio di Prevenzione e protezione (R.S.P.P.) che ha il compito di studiare le misure di prevenzione e protezione che devono poi essere messe in pratica dalla scuola.

• Il responsabile di questo servizio lo puoi trovare seduto comodamente nel Laboratorio di Informatica.

• Lui è l’appiglio a cui potrai aggrapparti nel caso in cui si presentino problemi di sicurezza, messo lì apposta per salvaguardare la tua incolumità

Page 5: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Ma sai cos’è la PREVENZIONE?

• La Prevenzione è quell’insieme di tante piccole azioni che ogni giorno facciamo per evitare incidenti.

• Devi sapere che il Preside e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della tua scuola, per fare prevenzione, devono seguire diversi passaggi:

• individuare i rischi presenti nelle varie attività scolastiche;• eliminare i rischi direttamente alla fonte;• creare delle condizioni di lavoro ottimali per la prevenzione dei rischi

nelle aule e in particolare nei laboratori;• mettere a punto delle misure di emergenza per pericoli gravi e

immediati, ad esempio incendi e terremoti;• informare tutti gli studenti, gli insegnanti e gli altri lavoratori dei rischi

esistenti e delle misure prese per evitarli;

Page 6: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

• Il tutto deve essere scritto in un documento tenuto dalla scuola.• Devi sapere che tutto quello che deve essere fatto per la tua

sicurezza e la tua salute a scuola è gratuito!• Pensi che fare il Preside sia facile? Beh, non proprio! Infatti, oltre

agli obblighi detti prima, deve organizzare tutto per garantirti una vita scolastica sicura.

• Deve scegliere il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (attenzione, se non trova nessuno deve farlo lui) e incaricare altre persone di occuparsi della prevenzione incendi, dell’emergenza e del pronto soccorso.

Page 7: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 8: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Anche tu, però, come studente hai degli obblighi:• devi prenderti cura di te stesso e dei tuoi compagni;• devi seguire le misure di sicurezza e le indicazioni che ti

vengono date, in particolare quando sei in laboratorio;• devi fare attenzione ad usare correttamente gli

strumenti, le attrezzature e i dispositivi di protezione individuale presenti nei laboratori, come guanti, occhiali, mascherine ecc...;

• devi eseguire le prove di laboratorio solo sotto la guida del tuo insegnante.

Page 9: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Ma non è finita qui!• Devi fare molta attenzione se ti trovi in situazioni particolari di

pericolo, come quando in laboratori usi sostanze chimiche o gas per gli esperimenti o in caso di terremoti.

• In questi casi il tuo preside deve mettersi in contatto con i principali servizi pubblici capaci di intervenire in caso di emergenza, e tu hai il diritto di essere informato sul comportamento da tenere.

• Ogni scuola deve avere un suo piano di emergenza per l’evacuazione e deve organizzare almeno due esercitazione l’anno per insegnarti come cavartela in queste situazioni.

• È assolutamente vietato usare il videoterminale per quattro ore consecutive e per più di venti ore settimanali. Comunque è obbligatorio una pausa di quindici minuti ogni due ore.

Page 10: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Ma tu sai cosa devi fare per abbandonare in fretta la scuola in caso di emergenza?

Prima dell’esercitazione a cui dovrai partecipare ti verrà detto di:

interrompere qualunque attività appena suona il segnale d’allarme;

lasciare tutto il materiale in classe; non aprire le finestre; seguire le vie di fuga indicate dai cartelli verdi,

senza correre; LICEO ITC San Marco ITC Circello

seguire i compagni in fila indiana e raggiungere i punti di raccolta stabiliti; LICEO ITC San Marco ITC Circello

mantenere la calma e confortare i più agitati;

collaborare con l’insegnante aiutandolo ad individuare i compagni che mancano.

Page 11: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

GLI STUDENTI: COMPORTAMENTI DA TENERE DURANTE L’EVACUAZIONE

• Al suono della sirena che annuncia l’evacuazione interromperanno immediatamente ogni attività e, lasciando le loro cose in classe, si disporranno dietro gli aprifila e, al loro seguito, lasceranno l’aula, incolonnandosi per uno, tenendosi per mano al compagno che precede; in assenza di entrambi gli aprifila sarà uno dei chiudifila a guidare la classe; in assenza anche di questi ultimi, sarà il docente a fare da guida;

• Gli alunni incaricati si prenderanno cura di eventuali portatori di handicap;

• Nel luogo di raccolta si disporranno con ordine per far eseguire il controllo delle presenze e consentire così, nel tempo più rapido possibile, che il modulo di evacuazione pervenga alla direzione dell’evacuazione;

• Gli allievi che al momento dell’evacuazione si trovano fuori dell’aula, si accodano alla prima classe che passa, procedendo sempre nel verso dell’evacuazione, mai in senso contrario, raggiungendo poi nel luogo di raccolta, la loro classe

Page 12: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 13: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 14: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 15: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 16: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 17: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

• Se poi ti succede di farti male, in palestra o in laboratorio, avverti subito il tuo insegnante.

• Se la ferita è poco grave a scuola c’è la cassetta di pronto soccorso, se no il tuo preside, grazie all’organizzazione di prevenzione, ha una o più persone capaci di prestarti le prime cure e di avvertire velocemente il pronto soccorso dell’ospedale.

Page 18: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

• La sicurezza della tua scuola è controllata non dalla Polizia, come forse stai pensando, ma dai Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL.

• Tu, quando vedi qualcosa di poco sicuro, dillo subito al tuo insegnante e, se è una cosa grave, al Preside, per eliminare così i rischi nella tua scuola.

• Dimostra a tutti che fai parte dell’organizzazione di prevenzione della tua scuola e che hai delle responsabilità.

• Dai il tuo contributo. Sarai lo studente-sicurezza dell’anno.

Page 19: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

NORME DI

COMPORTAMENTOIN CASO

DI EMERGENZA

Page 20: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

EVENTO: INCENDIO • Il segnale di allarme e evacuazione può essere dato o vocalmente

attraverso il sistema di diffusione sonora della scuola o mediante il suono prolungato della sirena.

Mantenere la calma e non precipitarsi verso l’uscita. Al segnale di evacuazione, interrompere immediatamente le lezioni. Disporsi in fila e uscire dall’aula, tenendosi per mano senza urlare,

senza confusione, senza recuperare gli oggetti personali, con lo studente aprifila in testa e quello chiudifila in coda.

Una volta usciti, rimanere collegati per mano e proseguire l’esodo, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Lo studente chiudifila, una volta uscito dall’aula chiuda la porta.

Camminare sollecitamente senza soste, senza spinte, senza correre, verso le vie di esodo.

Non precipitarsi verso le scale, ma raggiungerle ordinatamente ed utilizzarle solo dopo avere avuto il consenso dell’insegnante.

Una volta usciti dall’edificio, dirigersi sollecitamente verso la zona di raccolta assegnata.

Collaborare con l’insegnante per controllare le presenze prima e dopo l’uscita.

Page 21: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 22: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 23: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 24: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

EVENTO: TERREMOTO• Mantenere la calma e non precipitarsi verso l’uscita.• Interrompere immediatamente le lezioni.• Rifugiarsi momentaneamente sotto il proprio banco, fino a che non

cessa la scossa tellurica.• Terminata la scossa disporsi in fila ed uscire dall’aula tenendosi per

mano senza urlare, senza confusione, senza recuperare gli oggetti personali, con lo studente aprifila in testa e quello chiudifila in coda.

• Una volta usciti, rimanere collegati per mano e proseguire l’esodo, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Lo studente chiudifila, una volta uscito dall’aula chiuda la porta.

• Camminare sollecitamente senza soste, senza spinte, senza correre, verso le vie di esodo.

• Non precipitarsi verso le scale, ma raggiungerle ordinatamente ed utilizzarle solo dopo avere avuto il consenso dell’insegnante.

• Una volta usciti dall’edificio, dirigersi sollecitamente verso la zona di raccolta assegnata.

• Collaborare con l’insegnante per controllare le presenze prima e dopo l’uscita.

Page 25: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 26: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

fine

Page 27: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 28: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 29: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 30: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 31: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 32: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 33: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 34: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.
Page 35: Informazione e formazione agli studenti D.Lgs. N° 81/2008 art. 36 – 37.

Recommended