+ All Categories
Home > Documents > Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città...

Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città...

Date post: 13-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
p regnana Informazione PERIODICO DI INFORMAZIONE E CULTURA A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE MARZO 2002 ANNO XXI N. 1 Programma 25 Aprile 2002 L’Amministrazione Comunale di Pregnana Mi- lanese in occasione della commemorazione del 25 aprile p.v. ha definito il seguente programma di iniziative: 19 aprile Cieli di guerra Un itinerario tra teatro ed immagi- ni che si snoda tra i conflitti in atto, accentuando il cambiamento nel mo- do di fare la guerra tra passato e pre- sente. Spettacolo per alunni delle scuo- le elementari e per adulti a cura di La Baracca di Monza Coop. di animazione teatrale Auditorium Comunale - via Varese 25 aprile Commemorazione Ritrovo in Piazza della Libertà Corteo cittadino accompagnato dal Corpo Bandistico ore 10.15 Cimitero per la commemorazio- ne presso la lapide ai caduti, vit- time del bombardamento aereo della scuola elementare del 19/04/45 e della Resistenza. ore 11.00 Discorso commemorativo al Mo- numento alla Resistenza in via Varese - intervento di un espo- nente dell’ANPI ore 11.45 Aperitivo al Centro Anziani 27 aprile Vento d’aprile. Concerto per la Resistenza In Piazza S.S. Pietro e Paolo con il gruppo musicale folk Baraban (In caso di maltempo Auditorium Comunale - via Varese) Nel 1997 con un forte so- stegno popolare, sono sta- to eletto sindaco di Pre- gnana Milanese. Una gran- de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio- ne di centro-sinistra orga- nizzata nella lista “Insie- me per Pregnana”. Ora, siamo al termine del mandato, ed è tempo di bilanci e di valutazioni sul lavoro svolto; è il tempo di prepararci al giudizio dei cittadini di Pregnana. In questi anni ho incon- trato molti cittadini che mi hanno sottoposto i loro problemi e le loro neces- sità; ho sentito il parere di coloro che mi suggeriva- no soluzioni o facevano osservazioni sui lavori o sui servizi erogati dal Co- mune; ho visto e sentito tante persone nel mio uf- ficio o direttamente sulla strada; ho ricevuto molte lettere ed E.Mail. A tutti ho cercato di dare una ri- sposta, di dare soddisfa- zione alle istanze presen- tate. Sono convinto di aver mantenuto quanto previ- sto nel programma elet- torale, lavorando con one- stà e impegno. Il resoconto del lavoro svolto in questi anni sarà fatto con un’apposita pub- blicazione che faremo per- venire nelle vostre case tra qualche settimana. Utiliz- zo questa occasione per una prima sommaria espo- sizione. Le opere sono vi- sibili, e credo che i risul- tati, giudicabili da ognu- no di voi, siano ampia- mente positivi. Siamo intervenuti in tutti i settori. Nelle infrastrutture por- tando avanti il completa- mento della rete fognaria, il potenziamento dell’il- luminazione pubblica, e con una particolare atten- zione alla viabilità inter- venendo sulle strade, i marciapiedi, le piazze, rea- lizzando le piste ciclope- donali, il fontanile, il Laz- zaretto. Nella definizione dello sviluppo del paese, con l’adozione del nuovo Piano Regolatore, con l’ac- cordo per la costruzione della stazione ferroviaria sulla Milano-Torino e con una politica per la casa con- cretizzatasi in 30 apparta- menti e altri 70 disponibi- li nei prossimi 24 mesi, a costi del 20-30% minori di quelli presenti sul libero mercato. Nel servizi alla persona con il forte soste- gno alla scuola pubblica e privata, l’attività di sollie- vo e cura agli anziani e ai disabili, gli spazi per le mamme ed i loro piccoli, la collaborazione con le as- sociazioni sportive e cul- turali ed il sostegno al vo- lontariato. Nell’ambito co- munale della struttura e dei dipendenti i cittadini hanno potuto apprezzare la cortesia e l’attenzione con i quali vengono ero- gati i servizi dagli uffici co- munali: tributi, anagrafe, sociale e tecnico, la pre- senza dei vigili per ga- rantire viabilità e sicurez- za, l’attività ludico-cultu- rale della biblioteca, ecc. Ho letto un manifesto del- l’opposizione nel quale si dice che non abbiamo fat- to nulla in questi 5 anni e ci si chiede di smettere di approntare nuove opere e progetti. Tutto ciò è biz- zarro: chiedono di ferma- re il mondo perché pen- sano di arrivare loro. Noi siamo convinti che è nostro dovere lavorare fi- no al 25 maggio, quindi proseguiremo con deci- sione l’attività nell’inte- resse di Pregnana come è stato fatto in questi anni, con nuove iniziative e nuo- vi cantieri. Per raccogliere il parere dei cittadini sul nostro ope- rato, con una valutazione scientifica, abbiamo inca- ricato Data Media di svol- gere un sondaggio che ci aiuti a comprendere se il lavoro fatto è stato ap- prezzato e quali sono i sug- gerimenti per migliorare la vivibilità del nostro pae- se. L’indagine sommini- strata a un campione di 320 persone di Pregnana, nel mese di dicembre scor- so, è costata 9 milioni e 900 mila lire. Dal sondaggio emergono valutazioni molto positive sul lavoro svolto in questi anni, con giudizi lusinghieri sia per gli amministratori sia per l’apparato comunale. Que- sti risultati ci rendono or- gogliosi e sono una grati- ficazione per l’impegno da noi prestato in questi anni, e di questo ringra- ziamo tutti i cittadini di Pregnana. Ora vi presento una sin- tesi dei risultati dell’inda- gine ( a pagina 2) che ci aiutano a capire le esigenze dei cittadini e migliorare le nostre prestazioni per il futuro. I risultati si com- mentano da soli, chi vo- lesse avere tutti i dati con il sondaggio può richie- derli all’ufficio segreteria del comune. Primo Mauri Segue a pagina 2 Il Bilancio di Previsione 2002 PAGINE 4/5 Sportello Lavoro e C.A.G.: due servizi consolidati PAGINA 6 “Genitori Insieme” nuovi progetti PAGINA 7 IN QUESTO NUMERO Le risposte dei Pregnanesi al sondaggio DATA MEDIA A Pregnana si vive bene? Il 94% risponde sì! venerdì ore 21.00 giovedì ore 10.00 sabato ore 21.00 “Ascoltiamo per capire e migliorare” Indirizzo e-mail: [email protected] sito comune: www.comune.pregnana.mi.it
Transcript
Page 1: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

pregnanaInformazione

PERIODICO DI INFORMAZIONE E CULTURA A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

MARZO 2002ANNO XXI N. 1

Programma 25 Aprile 2002L’Amministrazione Comunale di Pregnana Mi-lanese in occasione della commemorazione del25 aprile p.v. ha definito il seguente programmadi iniziative:

19 aprile Cieli di guerraUn itinerario tra teatro ed immagi-ni che si snoda tra i conflitti in atto,accentuando il cambiamento nel mo-do di fare la guerra tra passato e pre-sente.Spettacolo per alunni delle scuo-le elementari e per adultia cura di La Baracca di MonzaCoop. di animazione teatraleAuditorium Comunale - via Varese

25 aprile CommemorazioneRitrovo in Piazza della LibertàCorteo cittadino accompagnatodal Corpo Bandistico

ore 10.15 Cimitero per la commemorazio-ne presso la lapide ai caduti, vit-time del bombardamento aereodella scuola elementare del19/04/45 e della Resistenza.

ore 11.00 Discorso commemorativo al Mo-numento alla Resistenza in viaVarese - intervento di un espo-nente dell’ANPI

ore 11.45 Aperitivo al Centro Anziani

27 aprile Vento d’aprile. Concerto per la ResistenzaIn Piazza S.S. Pietro e Paolocon il gruppo musicale folk Baraban(In caso di maltempo AuditoriumComunale - via Varese)

Nel 1997 con un forte so-stegno popolare, sono sta-to eletto sindaco di Pre-gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi hascelto il progetto per la cittàpresentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me per Pregnana”.Ora, siamo al termine delmandato, ed è tempo dibilanci e di valutazioni sullavoro svolto; è il tempodi prepararci al giudiziodei cittadini di Pregnana.In questi anni ho incon-trato molti cittadini che mihanno sottoposto i loroproblemi e le loro neces-sità; ho sentito il parere dicoloro che mi suggeriva-no soluzioni o facevanoosservazioni sui lavori osui servizi erogati dal Co-mune; ho visto e sentitotante persone nel mio uf-ficio o direttamente sullastrada; ho ricevuto moltelettere ed E.Mail. A tuttiho cercato di dare una ri-sposta, di dare soddisfa-zione alle istanze presen-tate. Sono convinto di avermantenuto quanto previ-sto nel programma elet-torale, lavorando con one-stà e impegno.Il resoconto del lavorosvolto in questi anni saràfatto con un’apposita pub-blicazione che faremo per-venire nelle vostre case tra

qualche settimana. Utiliz-zo questa occasione peruna prima sommaria espo-sizione. Le opere sono vi-sibili, e credo che i risul-tati, giudicabili da ognu-no di voi, siano ampia-mente positivi.Siamo intervenuti in tuttii settori.Nelle infrastrutture por-tando avanti il completa-mento della rete fognaria,il potenziamento dell’il-luminazione pubblica, econ una particolare atten-zione alla viabilità inter-venendo sulle strade, imarciapiedi, le piazze, rea-lizzando le piste ciclope-donali, il fontanile, il Laz-zaretto. Nella definizionedello sviluppo del paese,con l’adozione del nuovoPiano Regolatore, con l’ac-cordo per la costruzionedella stazione ferroviariasulla Milano-Torino e conuna politica per la casa con-cretizzatasi in 30 apparta-menti e altri 70 disponibi-li nei prossimi 24 mesi, acosti del 20-30% minori diquelli presenti sul liberomercato. Nel servizi allapersona con il forte soste-gno alla scuola pubblica eprivata, l’attività di sollie-vo e cura agli anziani e aidisabili, gli spazi per lemamme ed i loro piccoli,la collaborazione con le as-sociazioni sportive e cul-

turali ed il sostegno al vo-lontariato. Nell’ambito co-munale della struttura edei dipendenti i cittadinihanno potuto apprezzarela cortesia e l’attenzionecon i quali vengono ero-gati i servizi dagli uffici co-munali: tributi, anagrafe,sociale e tecnico, la pre-senza dei vigili per ga-rantire viabilità e sicurez-za, l’attività ludico-cultu-rale della biblioteca, ecc.Ho letto un manifesto del-l’opposizione nel quale sidice che non abbiamo fat-to nulla in questi 5 anni eci si chiede di smettere diapprontare nuove opere eprogetti. Tutto ciò è biz-zarro: chiedono di ferma-re il mondo perché pen-sano di arrivare loro.Noi siamo convinti che ènostro dovere lavorare fi-no al 25 maggio, quindiproseguiremo con deci-sione l’attività nell’inte-resse di Pregnana come èstato fatto in questi anni,con nuove iniziative e nuo-vi cantieri.Per raccogliere il pareredei cittadini sul nostro ope-rato, con una valutazionescientifica, abbiamo inca-ricato Data Media di svol-gere un sondaggio che ciaiuti a comprendere se illavoro fatto è stato ap-prezzato e quali sono i sug-gerimenti per migliorare

la vivibilità del nostro pae-se. L’indagine sommini-strata a un campione di320 persone di Pregnana,nel mese di dicembre scor-so, è costata 9 milioni e 900mila lire. Dal sondaggioemergono valutazionimolto positive sul lavorosvolto in questi anni, congiudizi lusinghieri sia pergli amministratori sia perl’apparato comunale. Que-sti risultati ci rendono or-gogliosi e sono una grati-ficazione per l’impegnoda noi prestato in questianni, e di questo ringra-ziamo tutti i cittadini diPregnana.Ora vi presento una sin-tesi dei risultati dell’inda-gine ( a pagina 2) che ciaiutano a capire le esigenzedei cittadini e migliorarele nostre prestazioni per ilfuturo. I risultati si com-mentano da soli, chi vo-lesse avere tutti i dati conil sondaggio può richie-derli all’ufficio segreteriadel comune.

Primo MauriSegue a pagina 2

Il Bilancio diPrevisione

2002

PAGINE 4/5

Sportello Lavoroe C.A.G.:

due servizi consolidati

PAGINA 6

“Genitori Insieme”

nuovi progetti

PAGINA 7

IN QUESTO NUMERO

Le risposte dei Pregnanesi al sondaggio DATA MEDIA

A Pregnana si vive bene? Il 94% risponde sì!

venerdìore 21.00

giovedìore 10.00

sabatoore 21.00

“Ascoltiamo per capire e migliorare”Indirizzo e-mail: [email protected] comune: www.comune.pregnana.mi.it

Page 2: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

2 pregnanaInformazioneDAL COMUNE

Periodico edito dall’Amministrazione comunaleAut. Trib. Milano N° 64 13 Febbraio 1982.Spedizione in abbonamento post.gruppo IV - 70%

Direttore: Primo Mauri

Segreteria di redazione:Luisa Colombo, Responsabile Settore socio-culturale

COMITATO DI REDAZIONEMembri effettiviSergio Maestroni, Assessore alla Cultura

Armando Falino, Insieme per Pregnana-Centro SinistraRoberto Marini, Lega NordMassimiliano Petarle, Pregnana Viva

Membri supplentiMassimo MazzaMauro Zenaboni

Consulenza editoriale, impaginazione, stampa e pubblicità:Il Guado ScrlVia Picasso, 21/23 Corbetta (MI)Tel. 02.972111-Fax 02.97211280

Questo numero è stato chiusoin redazione il 04.03.2002.Stampato in 2.300 copie in di-stribuzione gratuita a tutti i nu-clei familiari di Pregnana.

pregnanaInformazione

Molto Abbastanza Totale Poco Per nulla Totale Non sa/Positivo Negativo non risponde

A Pregnana si vive bene? 24% 70% 94% 5% 1% 6% 4%

Negli ultimi anni a Pregnana di quanto è migliorata la qualità della vita? 16% 49% 65% 19% 13% 32% 3%

Lo stato di manutenzione delle infrastrutture (strade, acquedotto, illuminazione pubblica) quanto la soddisfa? 13% 58% 71% 22% 4% 26% 3%

Quanto si ritiene soddisfatto circa la presenza di strutture sociali (scuole, asili, case di riposo….)? 15% 52% 67% 20% 5% 25% 8%

Soddisfazione circa la qualità delle strutture socio-sanitarie 8% 50% 58% 28% 10% 38% 4%

Quanto la soddisfa la presenza di strutture ricreative? 7% 38% 45% 34% 3% 37% 18%

Rispetto alla sua esperienza di frequentazione degli uffici comunali, quanto è rimasto soddisfatto, dei tempi di attesa necessari? 26% 49% 75% 9% 2% 11% 14%

Rispetto alla sua esperienza di frequentazione degli uffici comunali, quanto è rimasto soddisfatto, della disponibilità e cortesia del personale? 35% 48% 83% 2% 1% 3% 14%

Rispetto alla sua esperienza di frequentazione degli uffici comunali, quanto è rimasto soddisfatto, della competenza e professionalità del personale? 29% 45% 74% 10% 1% 11% 15%

Giudizio sull’efficienza/qualitàcomplessiva degli uffici/sportellicomunali (voto da 1 a 10)Ufficio anagrafe / elettorale 9Servizi sociali, scuola, biblioteca 8,5Ragioneria e tributi 8Segreteria generale e URP 8Ufficio Tecnico 7,9Vigili Urbani 7,1

Giudizio sintetico sui servizicomunali (voto da 1 a 10)Servizi agli anziani 8,5Servizi cimiteriali 8,4Raccolta rifiuti 8,1Servizi scolastici/mensa 8,1Consultorio 7,7Trasporti pubblici 6,9

Molto Abbastanza Totale Poco Per nulla Totale Non sa/Positivo Negativo non risponde

Livello di soddisfazione in merito all’operato 21,0% 54,0% 75,0% 17,0% 6,0% 23,0% 2,0%

Molto Abbastanza Totale Poco Per nulla Totale Non sa/Positivo Negativo non risponde

Fiducia nel Sindaco e nel suo operato 35,9% 54,3% 90,2% 5,4% 1,1% 6,5% 3,3%

Onesto Disonesto Non sa/ non risponde

Onestà del Sindaco 89,1 % 0,0 % 10,9 %

Compe- Incom- Non sa/tente petente non risponde

Competenza del Sindaco 89,1 % 1,1 % 9,8 %

Settori di attività Comunale Regionale NazionaleServizi anagrafici 83,0 % 72,9 % 67,3 %Scuole 71,0 % 50,7 % 55,9 %Giorni ed orari di apertura degli sportelli 66,0 % 58,7 % 60,2 %Asili 62,0 % 49,4 % 46,3 %Servizi Sociali 60,0 % 38,4 % 35,2 %Servizio Tributi 60,0 % 44 % 42,1 %Comunicazione/informazione al cittadino 55,0 % 52 % 48,8 %Cultura e spettacoli 54,0 % 61,4 % 58 %Polizia Municipale 49,0 % 34,9 % 38,3 %Sicurezza 46,0 % 33,2 % 46,8 %Biblioteche 61,0 % 57,1 % 52,3 %Ambiente e verde pubblico 71,0 % 49,7 % 52,1 %Illuminazione stradale 68,0 % 69,7 % 63,4 %Nettezza urbana 61,0 % 55,7 % 54,7 %Costruzione e manutenzione opere pubbliche 58,0 % 41,2 % 41,2 %Viabilità e traffico 58,0 % 16,9 % 21,9 %Urbanistica 53,0 % 40,1 % 39,3 %Manutenzione stradale 52,0 % 33,7 % 30,7 %Trasporti pubblici 40,0 % 47,2 % 45,3 %Parcheggi 33,0 % 16,0 % 19,9 %Erogazione gas metano 86 % 89,4 % 81,4 %Erogazione energia elettrica 85 % 93,9 % 90,7 %Erogazione acqua 76 % 88,8 % 78,9 %

Trasparenza e amministratori pubbliciA garanzia della completa trasparenza nella gestione della“cosa pubblica”, come previsto dallo Statuto del nostro Co-mune che prevede all’art. 14 - comma 6 - che tutti i consiglie-ri di maggioranza e di minoranza debbano rendere pubbli-ci i propri redditi e darne comunicazione al consiglio Comu-nale all’inizio di ogni anno.Riportiamo di seguito la tabella della situazione redditualedei consiglieri comunali di Pregnana relativamente all’anno2000.

Consigliere Sit. reddituale 2000 L.Mauri PrimoInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 121.088.000Capelli GiancarloInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 120.075.000Maestroni Sergio RomeoInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 56.778.000Bosani SusiInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 56.423.000Pagliosa GiovanniInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 101.809.000Radice Roberto GiuseppeInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 102.082.000Re OrnellaInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 55.741.000Zenaboni GiancarlaInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 420.098.30Napoli AnnaInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 4.993.000Veronese VittorinoInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 25.492.000Callini MauroInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 49.972.000Cusinato OscarInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 51.512.000Amman StefanoInsieme per Pregnana (Centro sinistra) 5.600.000Pizzigoni Maria GraziaPregnana Viva (Centro destra) Non presentatoPetarle MassimilianoPregnana Viva (Centro destra) Non presentatoRusso FrancoPregnana Viva (Centro destra) 76.800.000Marini RobertoLega Lombarda (Centro destra) 55.987.000Castagna CarmeloAlleanza Nazionale (Centro destra) 8.675.000

I servizi di pubblica utilità - La soddisfazione dei cittadini

Gli amministratori - Livello di soddisfazione

Indagine DATA MEDIA

Sindaco

Giunta

Page 3: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

3pregnanaInformazione DAL COMUNE

È stato approvato il Progetto per in-tervenire su alcune strade con il rifa-cimento del tappetino, i marciapiedie la raccolta acque per un totale diEuro 180.000 Le vie interessate ai la-vori, che inizieranno entro il pros-simo aprile sono le seguenti:• via Ticino;• via Trieste (compreso il parcheg-gio di fronte al Centro Anziani e larealizzazione della pista ciclabile;• via Baracca;

• via Volta (tratto da via Manzonial 1° canale Villoresi in disuso)• via Piemonte;• via Novara;• via Brughiera (sino a mezzeria interritorio comunale);• via Adda;• via C.na Serbelloni;• Cooperativa Borgorosso (com-preso il parcheggio);• viale Lombardia (tratto di mar-ciapiedi).

Rinnoviamo il Viale Rimembranze ed il parcheggio del Cimitero

Assistenza sociale: da utenti passivi a utenti partecipiL’assistenza sociale è unadelle tre grandi voci che, conla sanità e la previdenza,concorre a determinare lecondizioni dello stato so-ciale. Proprio per l’evolu-zione che quest’ultimo ha su-bito negli ultimi decenni lanormativa del settore socio-assistenziale è passata da unconcetto assistenzialistico aun sistema integrato socia-le (legge quadro 328/00). Lalegge evidenzia cioè l’esi-genza di promuovere i cit-tadini e le famiglie da uten-ti passivi ad attori partecipidei propri bisogni in una lo-gica di autotutela e autosti-

ma. La ristrutturazione ver-so il nuovo stato sociale pre-visto dalla legge è ancora inpieno svolgimento e, oltretutto, sono ancora carenti leleggi nazionali e regionaliper programmare gli speci-fici interventi. In ogni modo i suoi effettiiniziano ad esserci anche alivello locale. Un esempio: nell’assistenzaeconomica verso i soggettiin difficoltà il comune di Pre-gnana, oltre all’erogazionedi contributi una tantum haintrodotto i prestiti d’ono-re. Il prestito d’onore è unostrumento innovativo delle

politiche di sostegno dellefamiglie e delle giovani cop-pie in situazione di tempo-ranea difficoltà economica eche non siano in grado di ac-cedere al normale sistemacreditizio. In pratica vieneerogato un prestito a tassod’interesse nullo che verràinteramente restituito dal be-neficiario ratealmente sullabase di un progetto perso-nalizzato. Tale tipo di intervento è al-ternativo all’intervento assi-stenzialista e promuove neibeneficiari l’autostima, l’as-sunzione di responsabilità ela loro capacità progettuale.

Nel bilancio 2002 è stato pre-visto un specifico capitoloper questo tipo di interven-to ed è in stesura un regola-

mento per i requisiti d’ac-cesso al prestito d’onore.

Mauro CalliniAssessore ai Servizi Sociali

Bilancio di Previsione 2002 Spese Correnti Settore AssistenzaPrestazione servizi (ricoveri, pasti, iniziative gioventù, iniziative 3ª età, etc.) 293.957 EuroTrasferimenti (ass.za invalidi, contributo affitti, singoli bisogni, borse lavoro hand. etc.) 138.926 EuroSpese per il personale 77.468 EuroImposte e tasse 6.197 EuroAcquisto beni 4.131 EuroTOTALE 520.500 Euro

Continuando nell’opera diriqualificazione del nostropaese abbiamo ritenuto ne-cessario il rinnovo com-pleto della zona di vialeRimembranze, del par-cheggio e del tratto di ac-cesso al Cimitero, perchéviste le attuali condizioni, sisarebbe dovuto effettuareun pesante intervento di ma-nutenzione straordinaria,che non avrebbe comunquerimediato ad alcune caren-ze strutturali esistenti, inmodo particolare sul par-cheggio. È stato pertanto de-ciso di intervenire con unprogetto di rifacimento e si-stemazione di tutta la zonarendendola più decorosa erazionale. Abbiamo pensa-to di creare un percorso pe-donale continuo per colle-gare il centro cittadino fi-no al viale di ingresso delcimitero evitando di per-correre un tratto non pro-tetto di via dei Rovedi. Diriorganizzare il parcheggio,attualmente poco agevole,e rovinato dalle radici deicipressi, sia nella distribu-zione dei posti che nelle di-mensioni degli stessi, inol-tre di migliorare l’accessi-bilità e la manovra di po-

steggio. Di riqualificare laparte a verde rinnovando-la e ridistribuendola connuove aiuole, siepi ed al-beri. Il progetto redatto dal-l’arch. Longhi può essereriassunto nei punti seguen-ti. Il viale pedonale, che saràpercorribile anche dal car-ro funebre, verrà pavimen-tato in cubetti di porfido. Ilprimo tratto di via dei Ro-vedi (tra via Emilia ed il via-le Rimembranze) verrà tra-sformato in una zona di so-sta e vi saranno sistematealcune panchine. Il par-cheggio verrà ridisegnatoe nonostante che il percor-so pedonale verrà realiz-zato all’interno del par-cheggio attuale, i posti mac-china aumenteranno e ver-ranno anche creati due po-sti per i disabili. Le corsiedi accesso e movimento sa-ranno asfaltate, mentre lazona di posteggio sarà ingrigliato riempito e semi-nato a prato. Verrà realiz-zata una nuova rete di rac-colta delle acque piovanecon collegamento alla fo-gnatura comunale. Verràmigliorata l’illuminazionedel parcheggio e di tutto ilpercorso pedonale. Il mu-

ro in cemento del cimiteroverrà coperto da una siepecontinua di alberi ed arbu-sti e verrà creata una nuovaaiuola lungo tutto il tratto.Inoltre lungo il percorso pe-donale in alcuni tratti saràrealizzato un bordo fioritoed una siepe. La zona saràattrezzata per poter garan-tire una corretta irrigazionedi tutto il verde. I lavori so-no già iniziati e salvo im-previsti dovrebbero termi-nare il prossimo mese di giu-gno. Saranno eseguiti in duefasi, prima verrà realizzatotutto il percorso pedonalepoi il parcheggio. Per ga-rantire la sicurezza del can-tiere e contemporaneamen-te limitare al massimo i di-sagi ai cittadini, durante l’e-secuzione dei lavori saràsempre garantito l’accessopedonale dall’ingresso prin-cipale, mentre per i funera-li si accederà dal cancello car-raio laterale. Ci auguriamoche l’opera sarà gradita edapprezzata da tutti i cittadi-ni e di poter dire di aver com-pletato con un altro tasselloil progetto globale di abbel-limento del nostro paese.

Giancarlo CapelliAssessore ai Lavori Pubblici

Strade: Manutenzione straordinaria È stato approvato il Pro-getto per il completa-mento della rete fogna-ria per un impegno di Eu-ro 464.000 (circa 900 mi-lioni di lire). Ai lavori chesaranno eseguiti a par-tire da giugno sono in-teressate le seguenti vie:• via Montegrappa• via Monviso• via IV Novembre (da

via Gallarate a via Mon-te Bianco)• via Gallarate (da viaSauro al confine con Van-zago)• Isola Maddalena• viale Lombardia (davia Piemonte al civico n.19)• via Volta (dall’esisten-te civico n. 14 al civico n.25)

Fognatura: nuovi lotti

INGRESSO CIMITERO

VIA EMILIA

VIA DEI ROVEDI

Interventi in fase di realizzazione entro primavera-estate 2002

Page 4: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

4 pregnanaInformazioneDAL COMUNE

Il bilancio preventivo per il 2002, approvato dal ConsiglioComunale del 26 Febbraio, pareggia su 7 MILIONI e560.356 Euro (equivalenti a 14 miliardi 638.890.512 Lire).

L’aspetto più significativo del Bilancio 2002 è quello relativo all’applicazionedella normativa che regolamenta il patto di stabilità europeo, per gli enti locali. La legge Finanziaria per il 2002, per l’applicazione dellanorma sopra riportata, ha imposto ai Comuni, con popolazione superiore a 5.000 abitanti, un tetto alla crescita delle spese correnti, così definito:Nel 2002 le SPESE CORRENTI NON POSSONO SUPERARE LE SPESE DEL 2000 INCREMENTATE DEL 6%.

Bilancio di P

I dati contabili, relativi alla spesa corrente, determinati dall’applicazionedi questa norma sono i seguenti:

2000 Euro Lire

A Spesa corrente, base x la definizione della Spesa Corrente 2002 3.096.850 5.996.337.712

2002

B Incremento x 2002 6,00%C Spesa Corrente calcolata (A + 6%) 3.282.661 6.356.117.975D Spesa Aggiuntiva x Interessi

e spese delegate 399.145 772.853.037E Spesa Corrente TOTALE

Consentita (C + D) 3.681.806 7.128.971.012

Nel 2001 l’ammontare per la spesa corrente, definito nell’assestamento diNovembre, è stato calcolato pari a: 3.923.234 Euro (eq. a 7.596.439.719 lire)

Consiglio Comunale del 26 FebbraioErano presenti 11 di Insieme per Pregnana (Maggioranza)13 Consiglieri: 2 di Pregnana Viva (Minoranza).

Risultati delle Votazioni.1 Delibera relativa agli Investimenti-opere pubbliche per gli anni 2002,

2003, 2004: Approvazione all’unanimità.Favorevoli n. 12. Un Consigliere - dei 2 presenti -

di Pregnana Viva ha votato a favore.Contrari n. 0Astenuti n. 1

2 Approvazione Bilancio di Previsione per il 2002.Favorevoli n. 11Contrari n. 0Astenuti n. 2

Su entrambi i due documentiPREGNANAVIVA, non ha sol-levato nessuna obiezione etanto meno proposte alterna-tive, riconoscendo pertanto -con i voti di consenso o diastensione,- in entrambila migliore proposta al-le esigenze della nostracomunità.

Passando all’esame dei dati contabili, i più significativi per il 2002 sono iseguenti.Il bilancio per il 2001 pareggia a 7 milioni e 560.356 Euro (in “vecchielire” pari a 14 miliardi e 638.890.512).

La spesa corrente costituita dalle uscite per il personale, l’erogazione deiservizi, (mense, assistenze, raccolta rifiuti, ecc.) l’acquisto di beni e le ma-nutenzioni è risultata pari a 3 milioni e 681.806 Euro (eq. a 7.128.971.012lire) con una riduzione sul 2001 di 241 mila e 427 Euro equivalente a -6.56%.I dati relativi alle variazioni tra 2002 e 2001, riferiti alle destinazioni, sonoi seguenti:

Variazione 2002 su 2001Euro % Lire

Servizi - 286.054 -16,68% - 553.877.507Personale 30.258 3,16% 58.586.738Interessi 61.928 16,92% 119.908.950Trasferimenti 5.598 1,61% 10.838.824Acquisto beni 5.627 4,99% 10.895.200Imposte e tasse - 73.057 -74,86% - 141.457.157Oneri straordinari 5.474 9,77% 10.600.000Fondi (Riserva e Speciale) 8.282 32,24% 16.036.245Utilizzo di beni 516 20,00% 1.000.000

Totale Spese Titolo I - 241.427 -6,56% - 467.468.707

Le voci più significative per le riduzioni sono state realizzate con affida-mento dell’attività esternamente alla struttura comunale.Il caso contabilmente più consistente è quello relativo alla spesa per le men-se. Alla ditta fornitrice dei pasti è stata attribuita anche l’attività di venditadei buoni mensa. Questa condizione, contabile, ha permesso di ridurre l’en-trata e la spesa di 256 mila Euro (equivalenti a 400 milioni di lire).

Le due più evidenti conseguenze, entrambe negative, per il Comune sono:• Una minore disponibilità di spesa per il 2002 di oltre 241.427 Euro (=467milioni di Lire) sul 2001, pari a -6,56%• Una rigidità del Bilancio, che risulta immodificabile, in quanto, nel cor-so dell’anno non potrà essere adottato nessun provvedimento o progettoche determini una nuova spesa, il cui effetto sia l’incremento del totale del-la spesa, anche se il Comune potesse farvi fronte con equivalenti nuoveentrate.I limiti imposti da questa normativa sono pertanto estremamente pesan-ti, e sostanzialmente in contrasto con la tanto declamata devolution di po-teri agli enti periferici quali i Comuni.In merito alle scelte politiche, oltre a quelle poste in essere negli investi-menti, sono da sottolineare:• la non applicazione dell’addizionale IRPEF (0.1% pari a 170 milioni di lire)• la non applicazione degli incrementi, che sarebbero scattati applicando il tas-so di inflazione dell’anno 2001, per tutte le TARIFFE (Raccolta rifiuti, Mense,ecc.), che pertanto rimangono immutate ai valori del 2001• il mantenimento di tutti i servizi già erogati e anzi prevedendone di nuovi.

Questo è stato possibile grazie alla maggiore entrata relativa all’imposta su-gli immobili (ICI), che è passata dai 2 miliardi e 375 milioni del 2001 ai 2miliardi e 620 milioni (+250 milioni), risultato concreto della politica per-seguita dall’Amministrazione contro l’evasione e l’elusione dell’imposta.

Giovanni PagliosaAssessore al Bilancio

Page 5: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

5pregnanaInformazione DAL COMUNE

Previsione 2002Passando ad un esame del Bilancio riportiamo le cifre e i dati più significativi.Nelle prime due tabelle sono evidenziati l’ammontare delle entrate che si prevedono per l’anno 2002e le spese previste nello stesso periodo al fine di garantire un adeguato livello di servizi pubblici.Le cifre complessive sono affiancate da un valore medio per abitante, calcolato sul numero di abitantiregistrati al 31 Dicembre 2001 (5976). Questo permetterà di capire quanto ciascun cittadino o ogni sin-gola famiglia contribuisce alle entrate e “usufruisce teoricamente” delle uscite.

ENTRATE SPESE

1. Spese Correnti - UsciteLe spese sostenute per le attività ricorrenti, costituiscono la spesa corrente e sono raggruppate in piùvoci, le principali sono Personale, Prestazione di Servizi, Acquisto di beni.Le cifre relative a queste voci sono le seguenti:

Destinazione spese Bilancio 2002 % su Totale Spesa x Variazione correnti Abitante 2001 su 2000

Euro Euro %Servizi 1.696.394 46,1% 284 -16,1%Personale 958.440 26,0% 160 3,2%Acquisto beni 109.076 3,0% 18 4,2%Totale 2.763.910 75,1% 462Nei Servizi è impegnata la metà della spesa totale ed è pertanto utile co-noscerne i settori o gli interventi più significativi con riferimento al costo.Gli interventi in totale sono 29. I maggiori 10 richiedono una spesa com-plessiva pari al 74% del totale, e sono:

Servizio - prestazione Bilancio 2002 Spesa x % su Totale x pareggio Abitante i Servizi

Euro Euro %1 Assistenza 520.500 87,10 14,14%2 Raccolta Rifiuti Urbani 461.222 77,18 12,53%3 Segreteria Generale 305.325 51,09 8,29%4 Altri Servizi Generali 263.961 44,17 7,17%5 Ass. Scolastica 252.387 42,23 6,85%6 Servizi Finanziari 177.809 29,75 4,83%7 Polizia Municipale 172.903 28,93 4,70%8 Ufficio Tecnico 162.781 27,24 4,42%9 Viabilità 160.113 26,79 4,35%

10 Organi Istituzionali 123.728 20,70 3,36%Totale Parziale 2.600.729 435 70,64%

Totale X i 29 servizi 3.681.806 6162. Spese per investimenti (conto capitale)Si tratta delle spese destinate alle opere pubbliche (Fognature, Strade, Scuole, Illuminazione, ecc.),generalmente coperte da mutui accesi con la Cassa Depositi e Prestiti o le Banche.Per il 2002 l’Amministrazione ha previsto l’avvio dei seguenti interventi:

Interventi 2002 Euro Lire Progettista Finanziamento1 Fognatura Centro storico 464.811 900.000.000 Ing. GIORGI Mutuo Cassa Dp2 Ampliamento Palestra

Sc. Media (Tribunetta) 398.000 770.000.000 Ing. Valentini Mezzi Propri +Finaz. Regionale

3 Pista Ciclabile 3° Lotto 188.500 365.000.000 Ing.GIROLA Mutuo Cassa DpVia Gallarate

4 Strade e marciapiedi 180.760 350.000.000 Uff. Tecnico Mutuo Cassa Dp5 Illuminazione pubblica 103.209 200.000.000 Uff. Tecnico Mutuo Cassa Dp6 PRU ex Ente Ferrario 1.549.371 3.000.000.000 Privati7 Opere Minori 180.760 350.000.000 OO UU + Avanzo

Totale 3.065.411 5.935.000.000,00

Euro Quota per abitante

Tributarie 2.353.152 394Contributi e trasferimenti 858.420 144(stato, regione, ecc.)Extra tributarie 780.754 131Trasf. capitali, riscossione crediti prestiti (mutui) 1.268.435 212Servizi per conto di terzi 408.517 68

TOTALE 7.560.356 1.265

Euro Quota per abitante

Correnti 3.681.806 616

Conto capitale 3.053.122 511

Rimborso prestiti 416.911 70

Partite di giro 408.517 68

TOTALE 7.560.356 1.265

Page 6: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

6 pregnanaInformazioneDAL COMUNE

Servizi alla persona

Sportello Lavoro e Centro di AggregazioneGiovanile: due servizi consolidati

Sono passati quattro anni (oradirei volati) da quando ho ri-cevuto le deleghe ad Assesso-re; sono stati anni “vissuti” diquelli che lasciano qualche se-gno. Anni importanti, non miviene altro termine per riassu-merli. Tanti sono i passaggi dapoter citare, soprattutto il ba-gaglio dell’esperienza umanasi è arricchito. Per gli Assesso-rati che ho seguito ho avuto mo-do di incontrare persone, sin-gole o in forma associata, e datutte queste frequentazioni neè scaturito insegnamento.Tra le altre cose mi sono trova-to a dover attivare e gestire, (ov-viamentre assieme e grazie alpersonale comunale) dei ser-vizi alle persone. La domandainiziale che mi sono sempre po-sto era, in particolare, relativaall’impatto che il servizio po-teva avere rispetto ad una aspet-tativa della popolazione; sa-rebbe stato funzionale e cioèserve, è utile per la nostra realtà?E poi quali parametri indivi-duare per poter dire, funziona?Senza dubbio un primo para-metro è il numero di utenti chelo utilizzano, ne fanno uso; maanche qui sono pochi o tanti inproporzione alla cittadinanza?Le risposte diventano opinabi-li, allora si ritorna inevitabil-mente alla domanda iniziale,(dalla quale è scaturita l’idea difar partire un nuovo servizio).Cioè serve, è utile per la nostrarealtà?

Esiste un’area di cittadini a cuiil servizio potrà dare risposte?Credo che partendo da questepremesse qualche buon risul-tato si sia ottenuto.In particolare, allo scadere delmandato elettorale, volevo fa-re il punto su due servizi atti-

vati negli scorsi anni e che, al-la loro apertura, abbiamo pre-sentato su queste pagine: Losportello Lavoro e il Centro diAggregazione Giovanile(C.A.G.).• Sportello LavoroLo Sportello Lavoro è stato at-tivato, in collaborazione con ilCentro Lavoro Area Nord-Ove-st di Bollate (del quale fannoparte 13 Comuni), nel lugliodel 1999 cominciando ad ope-rare concretamente dal settem-bre dello stesso anno. Dopo unaprima presentazione pubblicaalla cittadinanza (in particola-re ai disoccupati e giovani in ri-cerca di prima occupazione) ealle Aziende del territorio, loSportello si è guadagnato unabuona visibilità territoriale.Aspetto principale della atti-vità del servizio è favorire l’in-crocio tra la domanda e l’of-ferta di lavoro, ed è bene ri-cordare che i suoi servizi sonogratuiti, siano essi per il citta-dino che per l’azienda.La banca dati dell’utenza citta-dina (chi cerca lavoro) è conti-nuamente cresciuta, come è cre-sciuto il numero di persone chesi rivolgono allo sportello perconsulenza e informazione suvarie tematiche. Anche il datodelle Aziende del nostro terri-torio che utilizzano il servizio,è andato crescendo anche senon in modo meno sensibile (aquesto scopo si pensa di ritor-nare a rivolgersi ad esse con unacampagna mirata che pubbli-cizzi i servizi per le Aziende).In Tab.1 sono riportati i prin-cipali dati numerici dello Spor-tello di Pregnana al 31.10.2001.È bene ricordare che la validitàdi tale servizio è che esso agi-sce su rete territoriale; ossia i13 Comuni sono fisicamentein rete tra loro e le singole ban-che dati confluiscono in un’u-nica grande banca dati terri-toriale. A loro volta i diversiCentri Lavoro sparsi nella Pro-vincia di Milano sono collega-

ti tra loro. Potenzialmente, maè accaduto, dall’incrocio delladomanda e dell’offerta, un cit-tadino di Pregnana potrebbetrovare lavoro in un qualsiasiComune della Provincia eduna Azienda individuare la fi-gura professionale occorrentebasandosi su una possibilitàdi scelta enorme. In questi an-ni il Servizio ha offerto la pos-sibilità di seguire gratuitamen-te corsi sulla legislazione del la-voro, per l’avvio al lavoro au-tonomo e per la formazione dicooperative. Prossimamente,con sede a Pregnana, verrà te-nuto un corso gratuito su “Tec-niche di ricerca lavoro”, men-tre da Dicembre 2001 è parti-ta l’iniziativa “Tirocini di orien-tamento”: si tratta di STAGE diformazione ed orientamentopresso aziende del territorio, fi-nalizzati ad acquisire compe-tenze tecnico-professionali. Es-sendo finanziati dal Fondo Na-zionale per l’Occupazione è pre-visto un rimborso spese gior-naliero di 12,9 Euro (£ 25.000)per una durata max. di 6 mesi.I destinatari di questi corsi so-no, ovviamente tutti coloro checercano occupazione, ma in par-ticolar modo coloro che hannosubito maggiormente il dram-ma della espulsione dal mon-do del lavoro (disoccupati conpiù di 40 anni, disoccupati daalmeno 6 mesi con meno di 40anni, LSU in mobilità…). Permaggiori informazioni è possi-bile rivolgersi all’incaricato del-lo Sportello Lavoro di Pregna-na, Dott. Flavio Altissimo se-condo quanto indicato nel box.Il servizio, come si può vedere,ha cercato di rispondere in ma-niera adeguata, e a 360 gradi,rispetto ad un mondo del la-voro che va cambiando, cer-cando di tutelare in particolarele fasce più deboli, raggiun-gendo significativi obiettivi.

• Politiche giovanili- C.A.G. (Centro di AggregazioneGiovanile)Intendo qui riferirmi al periodoche va dal 1999 ad oggi; perio-do nel quale, a seguito di garad’appalto, il servizio è stato af-fidato alla cooperativa METAdiMonza. Le attività, come è no-to, sono rivolte a due fasce gio-vanili distinte:• preadolescenziale (11-14 an-ni)• adolescenziale (15-18 anni,ma con punte fino ai 20)Per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni(Scuole medie) le attività si svol-gono su tre pomeriggi alla set-timana. Dopo un lavoro inizialedi raccordo con le Scuole (chetuttora però permane) si è for-mato un nutrito gruppo di gio-vani che hanno concretamen-te e fattivamente interagito sem-pre più con il Centro e le sueattività. Si sono così creati i pre-supposti per mettere in cantie-re nuove idee e spazi che pos-sono variare secondo le propo-ste dell’utenza. Fatto sicura-mente positivo è il coinvolgi-mento e l’interesse mostrato daigenitori dei ragazzi, che han-no capito le opportunità e con-dividono gli obiettivi educati-vi posti dagli operatori, princi-palmente mirati allo sviluppodel senso di responsabilità. Unadelle attività da considerare coninteresse e, a mio parere, da po-tenziare, è quella di aiuto allostudio. Per quanto riguarda lafascia degli adolescenti, nel pri-mo anno di gestione META lapriorità è stata dettata dal cosìdetto “contenimento” ovvero lagestione di ragazzi estrema-mente conflittuali e provocato-ri. Per far fronte a questa situa-zione si doveva assolutamentecreare una “relazione”, ovvero

un rapporto di stima o per lomeno di rispetto reciproco cheè la base di qualsiasi lavoro edu-cativo. Le attività proposte do-vevano essere perciò “appetibi-li” e fortemente aggreganti. Siè perciò optato, innanzitutto,ad un rinnovamento degli spa-zi, in modo da offrire loro unluogo accogliente e stimolan-te. Sono state acquistate at-trezzature (un ping-pong, unostereo e, grazie all’interventodi alcuni ragazzi coadiuvati da-gli operatori, è stato rimesso insesto un vecchio biliardino).Sempre coinvolgendo i ragaz-zi, si è proceduto a “persona-lizzare” il Centro, colorando lepareti, porte e arredandolo condei divani e poltrone. Dopo que-sta prima fase si è cercato di for-

mare un gruppo di ragazzi “af-fezionati” al Centro, propo-nendo attività fortemente sti-molanti come corsi di musica(chitarra, basso, batteria) e unaserie di films inerenti a tema-tiche riconosciute dagli adole-scenti.Tale politica ha avuto unbuon successo; si è creato in-fatti un numero discreto (10-15) di ragazzi non più conflit-tuali ma partecipativi, ma haanche avuto degli effetti non de-siderati. Il resto dei ragazzi si èsentito trascurato ed ha accen-tuato i comportamenti provo-catori. È stata così trovata unaaltra soluzione “coinvolgente”:il calcetto (calcio a 5). Infatti,ogni venerdì i ragazzi possonoandare, accompagnati da un

operatore del C.A.G., a gioca-re a calcetto presso i campi delCentro Sportivo “A. Cogliati”.Grazie a questa attività gli ope-ratori sono riusciti ad abbatterequel muro comunicativo chespesso gli adolescenti innalza-no con il mondo adulto e ad in-nescare una spirale comunica-tiva con il resto dei ragazzi. Daquel momento in poi è statopossibile lavorare secondo ilmandato ed obiettivo specifi-co di un Centro di Aggrega-zione Giovanile ovvero l’ac-compagnamento alla crescita ealla responsabilità. In Tabella2 trovate, riassunti, i “numeri”significativi del C.A.G. Una co-sa che mi ha fatto sicuramentepiacere è stato il sentire e legge-re le opinioni dei più giovani fre-

quentatori del C.A.G (di fiancoriportiamo una lettera-giudi-zio su di esso). Emerge un ge-nerale apprezzamento sulle at-tività, sugli educatori. Ciò mi ri-paga (e quello che dico vale pertutte le attività che seguo in Am-ministrazione Comunale) ab-bondantemente della fatica, del-lo stress, dalle ore impegnate inComune. Le risposte positive daparte dei cittadini alle scelte am-ministrative attivate sono lo sti-molo migliore per tutti coloroche hanno la volontà di impe-gnarsi attivamente nella politi-ca sociale e culturale sul territo-rio.

Sergio MaestroniAss. alla Cultura e

alle Politiche Giovanili

Tabella 1Centro Lavoro Area Nord-Ovest Milano (13 Comuni) e Sportello Lavoro di PregnanaPrincipali Dati Riassuntivi al 31.10.2001

Totale utenti in Banca Dati(13 Comuni Area Nord Ovest) 7075Totale utenti in Banca Dati 157 Nello stesso periodo del per Sportello di Pregnana di cui 99 F 2000 gli utenti

e 58 M pregnanesi risultavano essere 124

Assunzioni totali nel 2001 per Area Nord Ovest (13 Comuni) 591Assunzioni totali nel 2001 6 Totali n. 25 per Sportello di Pregnana dall’apertura del

servizio a Pregnana (Settembre 99).

Totale Aziende in Banca Dati (13 Comuni Area Nord Ovest) 528Totale Aziende di 9 Le aziende Pregnanesi Pregnana in Banca Dati nel 2001 erano 5

N.B.= Inoltre, nel corso del 2001, si sono avuti altri 174 “contatti”, ossia persone chea vario titolo hanno richiesto il supporto dei servizi dello Sportello (dalla sempliceinformazione legislativa, richieste circa l’offerta formativa orientamento e consu-lenza, notizie su bandi ecc. ecc.).

Tabella 2Centro di Aggregazione Giovanile “SoleLuna”-Pregnana MilanesePrincipali Dati Riassuntivi al 31.01.2002

Totale utenti Fascia 11-14 anni 67 (*) Attività Svolte: Proiezione (Preadolescenti) Films per ragazzi,

Corso di teatro, Laboratori (Carta & dintorni), Attività sportive (Pallavolo, Calcetto), Aiuto allo studio.Aperture Pomeridiane: Martedì, Giovedì e Venerdì

Totale utenti Fascia 15-18 anni 40/50 (**) Attività Svolte: Proiezione (Adolescenti) Films su temi specifici,Uscite

a teatro, Attività sportiva (calcetto), Corsi di Musica (basso, chitarra e batteria), Corso di Fotografia e Camera oscura, Gite in montagna e mareAperture Serali:Lunedì, Martedì e Venerdì

(*) Dato desunto dalle iscrizioni alle attività pomeridiane(**) Per la fascia dei più grandi il dato è variabile in quanto alcuni ragazzi non frequentano sta-bilmente il CentroN.B.= il Centro, per le attività, si avvale di strutture Comunali (Locali con tavolo da ping-pong,calcio-balilla, camera oscura), Sala per prove musicali (equipaggiata e insonorizzata), Strutturedel Centro Sportivo (Calcetto) e strutture di proprietà della Coop. Meta (casa in montagna aiCorni di Canzo - CO)

Comune di Pregnana MilaneseSportello LavoroTelefono: 02/92967.210-227Apertura al pubblico:Martedì 16,30…18,30Venerdì 14,00…16,00

...frequento il C.A.G. Soleluna da 1 anno e mezzo.Secondo me il C.A.G. è un luogo indispensabile per tutti i ragazziche a volte non sanno cosa fare al pomeriggio e poi è un posto incui si fanno nuove amicizie anche attraverso i tornei di calcio epallavolo contro gli altri centri. Al C.A.G si può: giocare, stu-diare con l’aiuto di Gabriella e di Isabella (le educatrici),utilizza-re la sala musica attrezzata di tutto ciò che occorre per cantare eascoltare musica. Inoltre si fanno anche attività manuali come laproduzione di candele e la colorazione del C.A.G. Qui tutto è pos-sibile e si può dare sfogo alla fantasia e alle iniziative di noi ra-gazzi. È bellissimo, educativo... provate a venirci!!!!!

Claudia

Page 7: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

7pregnanaInformazione DAL COMUNE

Nuovi progetti per “Genitori Insieme” e... i loro bambini

• Genitori insiemeSi sono conclusi nel me-se di febbraio gli ap-puntamenti serali ri-volti ai genitori deibambini di età compre-sa tra 0 e 3 anni per sco-prire e approfondire in-sieme i temi dell’affet-tività, delle emozioni,del gioco e del lin-guaggio, riscuotendol’interesse e l’apprez-zamento di un buongruppo di mamme epapà del nostro comu-ne. Gli incontri, svoltisipresso la scuola mater-na di Via Pavia e con-dotti dall’équipe del pro-getto “Genitori Insieme”composta da 2 psicolo-ghe, 1 neuropsichiatrainfantile e 1 psicomotri-cista, sono stati organiz-zati nell’ambito dei pro-getti finanziati dalla Leg-ge Turco - Promozionedi diritti e opportunitàper l’infanzia e l’adole-scenza - per il triennio1998-2000.Interessante, oltre allapresenza di validi spe-cialisti, la possibilità didialogo e di confrontotra i genitori stessi, loscambio di esperienze,di dubbi e timori, di sti-li e competenze educa-tive proprie di ciascunoo condivise.Per rendere meno occa-sionale questa possibi-lità di scambio tra geni-tori e di confronto conpersone esperte nell’os-servazione, nella cura,nell’animazione e nel-l’educazione di bambi-ni nella fascia 0 - 3 annie nel sostegno agli adul-ti che vivono e accom-pagnano nella crescitaquesti bambini (siano es-si mamme, papà, nonni,baby-sitter o altro), l’Am-ministrazione Comuna-le ha deciso di finanzia-re con i contributi dellaLegge Turco per il nuo-vo triennio 2001-2003 unprogetto, uno spazio, uninsieme di attività cheabbiano chiamato Spa-zio Famiglia “L’arca deibebè”.

• L’arca dei bebèLo Spazio Famiglia, cheha avviato la sua atti-vità il 14 febbraio scor-so, è innanzitutto unluogo, una “casetta” chela nostra assistente so-ciale, Cinzia Montoli,

con il contributo di unanostra concittadinaesperta in disegni perl’infanzia, Silvia Me-nuzzi, hanno attrezza-to in modo adeguato peraccogliere i bambini da0 a 3 anni con i loro ge-nitori o con gli adultiche abitualmente siprendono cura di lorodurante il giorno.L’Arca dei bebè è collo-cata nell’appartamento,completamente autono-mo, inserito nella strut-tura della Scuola Media,con ingresso da Via Mon-tello 5. In questa strut-tura di circa 100 mq. cisono un salone più altri2 locali arredati con po-chi mobili dai colori cal-di o brillanti, giochi gran-di e piccoli, scivoli, di-segni, morbidi tappeti ecuscini, palle, palline,specchi;• spazi dove i bambinipossono giocare tra diloro o da soli, con gli

adulti che li accompa-gnano o con delle ani-matrici che rendono sim-patica la permanenza.• spazi dove gli adultisono coinvolti nel gio-co coi bambini oppurepossono sedersi edascoltare o osservare,raggrupparsi e chiac-chierare tra di loro.C’è una cucina per pre-parare pappe, colazionio merende, te e caffè peril piacere di conversarebevendo insieme qual-cosa, anche staccandosiper un po’ dai bambini- se se ne sente il biso-gno - perché comunqueun’animatrice si occu-perà di loro. Bagni e fa-sciatoi per rispondere aibisogni… più impellen-ti. In vista del bel tempocercheremo di sistema-re anche lo spazio ester-no (terrazza e giardino).La gestione dello spazioè affidata alle animatri-ci della Cooperativa So-

ciale COESA di Milanoche da diversi anni si oc-cupa di servizi per i mi-nori e le famiglie tra cuilaboratori e spazi giocoper l’infanzia. Periodi-camente inoltre sarà pre-sente presso lo spaziofamiglia un esperto/aper condurre gruppi diconversazione su tema-tiche relative alla cresci-ta dei bambini, secondole esigenze manifestatedagli utenti del servizio.Per evitare caos e porredavvero attenzione aibisogni di adulti e bam-bini è stato fissato unnumero massimo dibambini presenti perogni apertura. Nellastruttura potranno es-sere accolti fino a 20bambini per volta. Daqui la necessità dell’i-scrizione al servizio.Alivello sperimentale siè pensato di aprire lo spa-zio un mattino ed un po-meriggio della settima-

na: lunedì ore 9.30-12.00e giovedì ore 15.30-18.00.Verificheremo con le fa-miglie quali siano i gior-ni e gli orari più appro-priati in base alle diver-se esigenze.Inoltre, consolidandosil’esperienza, non è daescludere che lo spaziopossa in diversi giornied occasioni essere au-togestito dai genitoristessi, permettendo co-sì un’apertura più am-pia e l’estensione del ser-vizio al sabato, comequalcuno ha chiesto. Vor-remmo che questo ser-vizio rispondesse il piùpossibile alle esigenze dicoloro che lo utilizzano.Per questo motivo ab-biamo cercato di dargliuna struttura organiz-zativa minima e di con-tenere l’offerta di attivitàgià programmate, in mo-

do da lasciare spazio al-le richieste, alla creati-vità e alle capacità orga-nizzative delle famiglie.

• Nido e dintorniIn relazione ad un altroimportante servizio, ilNido, che ultimamenteviene richiesto con mag-giore frequenza rispet-to al passato anche daun discreto numero difamiglie del nostro co-mune, l’Amministra-zione Comunale sta ve-rificando la fattibilitàstrutturale ed economi-ca dell’apertura di unservizio di micronido(massimo 15/20 bambi-ni) per minori da 6 me-si a 3 anni, nel territo-rio di Pregnana. È stataindividuata una strut-tura edilizia recente-mente acquisita nel pa-trimonio comunale (unacasa con giardino) chepotrebbe essere resa ido-nea ad ospitare il mi-

cronido e/o altri serviziper l’infanzia e la fami-glia (custodia ad ore, spa-zio famiglia, laboratoriludici per bambini, edaltro) secondo i bisognirilevati dalla cittadinan-za e le nuove modifichenormative in materia diservizi socio-sanitari cheincombono da parte del-la Regione Lombardia.Bisognerà accertarsi, inparticolare, che l’inter-vento di adeguamentoagli standard di leggeprevisti per i diversi ser-vizi sia accettabile dalpunto di vista della qua-lità del risultato finale edei costi da sostenere. In-sieme a questo l’Ammi-nistrazione Comunaleha già incaricato un’e-sperta nell’organizza-zione e gestione di ser-vizi per l’infanzia, ladott.ssa Augusta Foni -

psicopedagogista, peruna consulenza specifi-ca in questo settore.L’incarico conferitole èfinalizzato alla realiz-zazione di un percorsoconoscitivo che con-senta all’Amministra-zione Comunale di ave-re una situazione piùprecisa e documentatadella domanda da par-te della cittadinanza diun servizio nido o di al-tri servizi - oltre alle mo-dalità secondo le qualidovrebbero essere or-ganizzati per risponde-re alle esigenze delle fa-miglie -, cercando di co-gliere anche le richiesteche potrebbero svilup-parsi nei prossimi an-ni.L’unico dato in posses-so del nostro Comune at-tualmente è relativo alnumero di bambini peri quali i genitori hannofatto richiesta di inseri-mento nei nidi pubblicie privati dei comuni li-mitrofi (Rho, Cornare-do, Vanzago, Pogliano)che ammonta a 12 bam-bini inseriti e 9 in lista diattesa su una popola-zione di bambini 0-3 an-ni residenti a Pregnanadi circa 140 bambini.Il percorso conoscitivosarà realizzato attraver-so i seguenti strumenti:• un questionario ri-volto a tutti i possibilifruitori di servizi per l’in-fanzia• 2 gruppi di discus-sione/incontri con uncampione di coppie e fa-miglie di Pregnana perapprofondire la loro opi-nione e le preferenze ri-spetto al servizio nido oad altri servizi di custo-dia dei bambini e agli in-dicatori che secondo lo-ro definiscono la “qua-lità” e la “bontà” del ser-vizio• incontri con gli adul-ti che frequentano lospazio famiglia e con leanimatrici/educatrici diquesto servizio e dellascuola materna• restituzione all’Am-ministrazione Comuna-le di un documento con-clusivo contenente l’a-nalisi dei bisogni rileva-ti nel territorio e le solu-zioni prospettate.La collaborazione dei cit-tadini di Pregnana saràindispensabile e deter-minante per pensare edorganizzare al meglio lerisorse sempre limitatedi cui tutti, anche il Co-mune che ci rappresen-ta, dispone.

Susi BosaniAssessore

Pubblica Istruzione

Page 8: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

8 pregnanaInformazioneOPINIONI E COMMENTI

Casa delle Libertà: Perché vogliamo governare!Il 13 maggio 2001 gli Italianihanno cambiato Governo e laloro Storia. Il 26 maggio 2002i Pregnanesi potranno cam-biare Sindaco per una nuovaCittà. La svolta politica in Ita-lia l’hanno fatta gli italiani.Stanchi della sinistra hannoscelto il centro destra. Perchégli Italiani hanno dato fidu-cia, con il proprio voto, allaCasa delle Libertà? La rispo-sta è negli ultimi otto mesi diattività del Governo Berlu-sconi e nell’attuazione del suoprogramma politico econo-mico, serio e credibile, un pat-to con gli italiani che sta dan-do frutti positivi. L’Italia escedal tunnel in cui la sinistra l’a-veva portata. La speranza sifa certezza. Alcuni dati per ilnostro paese: aumenta il pre-stigio in Europa e a livello in-ternazionale, cresce il prodottointerno lordo, più di quaran-ta leggi riformatrici approva-te nei primi cento giorni digoverno, aumenti per le pen-sioni, diminuzione delle tas-se, sostegno alle imprese, au-mento degli stipendi nel pub-

blico impiego, crescita del-l’occupazione, approvazionedella riforma scolastica. Altroche parole. Fatti! Quanto sipromette nel programma elet-torale deve essere attuato. Pac-ta sunt servanda. I patti van-no rispettati! È quello che vo-gliamo per Pregnana, e lo vo-gliamo come Casa delle Li-bertà. Abbiamo un sogno: unaPregnana migliore; abbiamol’idea: la nostra identità; ab-biamo il progetto: un pro-gramma di governo per lacittà. Chiediamo il valore delconsenso dei cittadini. Da quia tre mesi incontreremo i Pre-gnanesi per condividere e mi-gliorare la proposta insieme.Conoscere e partecipare perrendere vitale la città, per da-re a un Sindaco della Casa del-le Libertà l’occasione di con-tribuire ad aumentare il be-nessere di ogni persona a Pre-gnana e tutelare nello svilup-po e nel progresso il territo-rio della città e del suo Co-mune. Parliamone. La nostravisione del vivere, ammini-strare, governare, i nostri pro-

grammi sono diversi da quel-li della sinistra al potere nel-la città. Siamo l’alternativa almalgoverno dell’attuale Giun-ta. Siamo il polo opposto. Sa-remo il buon governo. Eccoperché vogliamo governaredal 26 maggio 2002, per coe-renza con i nostri valori. Pre-gnana ha una sua storia. Il pa-trimonio di vita e di culturasono legate al suo territorio.C’è un radicamento della sto-ria, della lingua, dell’arte, del-la religione nel nostro terri-torio che valorizza e traman-da l’identità nostra e della no-stra specifica cultura. Vale pertutti i i popoli del mondo, va-le per la nostra città. Tutto que-sto può essere a rischio se nelpresente non prendiamo attodel cambiamento di questi ul-timi anni. Le nostre tradizio-ni, il dialetto, persino i nostriprodotti e la nostra cucinanonché la spiritualità poverae contadina sono parte dell’i-dentità, ciò che ci caratteriz-za, o meglio, la nostra speci-ficità, e non c’è identità sen-za specificità e autonomia. Oc-

corre essere persone e citta-dini consapevoli della propriaidentità e rispettose della iden-tità altrui. Tolleranza zero perchi è intollerante. Non vo-gliamo più assistere passiva-mente ad un lento ma pro-gressivo degrado della nostracultura. Riaffermiamo per-tanto la bontà e la valenza deinostri valori di crescita socia-le e umana. Per questo vo-gliamo che si programmi, nelrispetto della libertà del sin-golo e della comunità, lo svi-luppo futuro della città, perquesto vogliamo una politi-ca di riassesto e riassetto ur-banistico territoriale, per pre-venire i danni di quella cul-tura del dispregio ambienta-le sì, ma anche per smasche-rare i falsi ambientalisti cherispettano il filo d’erba e cal-pestano il diritto al progres-so, alla vita! Faremo dell’ac-coglienza alla persona uno deipunti cardine e qualificantidella nostra politica ammini-strativa con risposte concre-te per i bisogni dei più debo-li e meno tutelati sul piano so-

ciale. Lo impone il nostro cre-do politico: persona, famiglia,comunità. Il Comune per ilcittadino! Il territorio comeluogo e spazio dove trovarerisposta immediata ai primibisogni umani: vita, salute, li-bertà. Casa, ambiente, rela-zioni sociali. Il paese dimen-sione di incontro e vivacitàquotidiana, continua e co-stante, feriale e festiva per ibambini e gli anziani, per igiovani e gli adulti, per la spe-sa e la biblioteca, per il certi-ficato in Comune e per il pa-ne, per l’auto e la moto, perla banca e per il lavoratore,per il pedone e la bicicletta,per il prete e per il comunista,per la scuola e lo svago, perla messa e il caffè in piazza.Basta con il mortorio di soli-tudine e di grigio. Una citta-dina piccola ma vitale. Pos-siamo farlo. Con strumenti emezzi adatti. Con nuove ri-sorse e senza altre tasse. Am-plieremo e struttureremo lamacchina pubblica ammini-strativa degli uffici e degli or-ganici in modo funzionale e

utile per una mentalità mo-derna di gestione del Comu-ne. Valuteremo la riaperturadella viabilità sulla piazza chei compagni hanno desertifi-cato e moralmente sconsa-crato, e con un nuovo pianoregolatore daremo respiro al-le attività commerciali in cen-tro, apriremo nuove vie cali-brate all’ambiente per preve-nire il fatiscente e il degradonelle zone a rischio incenti-vando il recupero edilizio lad-dove sarà possibile, in città ein periferia. Illustreremo aglielettori i piani di grande via-bilità, le prospettive di recu-pero per le aree dismesse. Ciconfronteremo per raccoglie-re critiche e gradimento, conla Casa delle Libertà questavolta i cittadini avranno con-crete opportunità di scegliereil cambiamento. Sarà il nostropatto con gli elettori, una sfi-da, e ogni tanto bisogna rac-cogliere la sfida se siamo vi-vi, ecco perché vogliamo go-vernare.

Casa delle LibertàPregnana Milanese

Da un pregnanese ai pregnanesiSono passati cinque anni edeccomi qui a tirare le sommedi un’esperienza e di un pe-riodo di vita vissuto vera-mente “per Pregnana”. Inrealtà chi vi scrive, cari Con-cittadini, siede in ConsiglioComunale solamente da dueanni e mezzo in quanto su-bentrato alla dimissionariaIliana Guerra nostro prece-dente candidato Sindaco. Inquesti anni la Lega Nord-Pa-dania di Pregnana Milanesenon se n’è di certo stata conle mani in mano ad aspettarela fine della legislatura, e so-no sicuro che molti di voi cheleggete ricorderanno sicura-mente le decise prese di po-sizione del Movimento sui di-versi aspetti della vita ammi-nistrativa e sociale del paese.La Lega c’era e ha fatto senti-re la sua voce, criticandoaspramente ma anche facen-do proposte costruttive cheandavano nel senso di ga-rantire a chi vive a Pregnanauna vita migliore in una cittàmigliore. Inutile dire e ricor-dare che i momenti di attritocon la Giunta uscente sonostati molti e, a dirla tutta, nonmi va di scrivere il solito pez-zo riassuntivo di fine legisla-tura. Non mi va di usare ilgiornale comunale per farecampagna elettorale spen-dendo i soldi dei Pregnanesi:sono sicuro che la Lega abbialasciato un segno tangibile del-

la propria presenza e questomi basta. Temi quali la sicu-rezza, la viabilità, il rispettodell’ambiente, l’Alta Velocità,le opere pubbliche realizzate,la vita sociale, lo statuto delpaese, il Piano Regolatore Ge-nerale sono stati sempre af-frontati con senso di respon-sabilità e disponibilità alla di-scussione pur nella evidenteinferiorità numerica di Con-siglio e pur, ahimè, nell’in-differenza costante e quasiumiliante della maggioranzae della Giunta. Ma non im-porta, in questo ultimo nu-mero di “Pregnana Informa-zione” vorrei lasciar perdereil passato e guardare all’im-mediato futuro. Quello che ciprepariamo a vivere sarà perPregnana un periodo di gran-di cambiamenti che andran-no affrontati con la consape-volezza che le decisioni pre-se dovranno dipendere da ununico fattore che io ritengoimportantissimo: l’amore e ilsenso di appartenenza ad unacomunità, l’amore per Pre-gnana e per quello che rap-presenta. Cerchiamo di esse-re chiari tra di noi: l’amore eil sentimento che si può ave-re verso un paese o una cittànon è paragonabile a quelloche si può provare verso unapersona a noi cara. Tuttaviavi chiedo, da Pregnanese a Pre-gnanesi, di crescere e compierelo sforzo di fare un passo in

avanti. Vi chiedo di pensare aPregnana come una parte im-portante della vostra vita, dicredere che nonostante tutto“bisogna essere orgogliosi diabitare a Pregnana”. Ecco, l’hodetto: serve l’orgoglio. E ser-ve anche il coraggio e la fer-mezza di voler “pensare inpiccolo” migliorando quelloche si ha, prendendosene cu-ra senza stravolgerlo in nomedi un’assurda corsa verso unainutile grandezza. Pregnananon ha bisogno di grandi ope-re, Pregnana ha bisogno dimantenersi e “funzionare” almeglio per ciò che è: un pic-colo paese di 6000 abitanti del-la Provincia di Milano. In po-che parole, si deve riuscire atrovare quello che alcuni chia-mano lo “sviluppo sostenibi-le”. Si avrà bisogno dell’aiu-to di tutti, nessuno escluso,ma in special modo dei nostriamici meno giovani. A lorospetterà di trasmettere ai piùgiovani un’esperienza che sibasa sulla consapevolezza del-le proprie origini e del rispet-to per le cose di tutti i giorni.Questo è quello che penso ioe questo è quello che la LegaNord-Padania vi proporrà,questa volta insieme ad ami-ci che hanno lo stesso idem-sentire. Avoi la scelta dunque,arrivederci!

Roberto MariniCapogruppo

Lega Nord-Padania

Pregnana Viva nella politica locale può ancora dire la sua?Certo, soprattutto oggi. APregnana, infatti, dove c’èuna crisi di progettualità edi valori, urge una novitàfortemente propositiva.Coi tempi che corrono nelnostro Paese, inquinati daparole o da immagini quo-tidiane incomprensibili peril cittadino, ricercare un po’di salutare senso critico nonè un hobby, ma una impel-lente necessità.Se oggi c’è una urgenza èproprio quella di difender-si dagli Amministratorimercenari; mai come in que-sti tempi, anche in forza diuna “apparente” democra-zia, si corre il rischio di di-ventare “pecorume”.Sentirci dire che dobbiamoessere pecore docili del greg-ge della Sinistra magari ciirrita, e poi succede che stia-mo andando dritti dritti almacello dei nostri Ammi-nistratori del momento, abi-li nel sgozzare prima le no-stre coscienze e i nostri ri-sparmi, e poi capaci di sfrut-tare il pelo del nostro cor-po, cioè convincerci che po-trebbe esserci del peggio.Scendiamo ora nel concre-to. I ragionamenti sonosempre gratificanti, ma la-sciano il tempo che trova-

no se rimangono sulla car-ta.E allora facciamo onore aquesta nostra scelta di co-stituire con altre forze lo-cali, la Casa delle Libertà diPregnana: proviamo a smet-tere di essere pecore agli or-dini di mercenari travestitida Amministratori, allamercé di una cultura di “pal-ta”.A maggio ci troveremo dinuovo a dover scegliere inuovi Amministratori peril prossimo quinquenniooperativo, quello che pos-siamo garantire noi del Cen-tro destra, è una squadra disicure capacità progettualied amministrative, abbia-mo esperienze di livello alnostro interno, che sicura-mente potranno trasferirele loro capacità, al serviziodella nostra cittadinanza,sarebbe veramente un nuo-vo autogol non approfitta-re della grande occasioneche ci viene offerta dalleprossime elezioni.Da qui il piacere di veder-Vi partecipare, concittadi-ni pregnanesi, alla nostrascelta in un momento “for-te”, quale le elezioni am-ministrative del prossimo26 maggio. La Casa delle

Libertà di Pregnana vuolesottrarsi alle logiche, trop-po spesso vuote e banali,fatte per propagande elet-torali.Sicuramente la Sinistra, purdi rimanere al potere, esco-giterà chissà quali strata-gemmi. Noi almeno ci au-guriamo che utilizzino i lo-ro mezzi per farsi campa-gna elettorale e non sfrutti-no sempre i soldi di noi cit-tadini pregnanesi.Non vorremmo fare predi-che moralistiche, che la-sciano il tempo che trova-no, nemmeno con l’inten-to, seppur nobile, di ag-ganciare qualche elettoredubbioso o traballante.L’esigenza è ben piùprofonda: suscitare tra lagente comune, anche traquelli che non hanno vota-to per noi nelle passate ele-zioni, qualche interrogati-vo, magari pungente, ma-gari non sempre coincidentecol solito già risaputo pun-to di vista dei soliti politi-canti di Sinistra.Ecco perché Pregnana Vivapuò ancora dire la sua, pernon essere “pecore”, ma spi-riti pensanti, vivaci, perciòliberi.

Pregnana Viva

SALUMERIA - GASTRONOMIA

da SergioVia N. Sauro, 17 - tel. 02 93590482

Pregnana Milanese

CAPITAN ARDOCK S.N.C.

PREGNANA MILANESE - VIA ROMA 52 - TEL. 02/93290045

DI ORLANDO ZAMBRELLA

PROSSIMA APERTURA GELATERIA!

BIRRERIAGRANITE BAR

PANINOTECA GAIO RITAMACELLERIA

via G. Marconi, 820010 PREGNANA MILANESE (MI)

Tel.

Page 9: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

9pregnanaInformazione CULTURA/SOCIETÀ

Aiuti al III° mondoPregnana con i Potosinos“Nessun problema di qualunque popolo ti sia indifferente.Una volta per tutte adotta la famiglia umana! Vibra con le gioie e le speranze di ogni gruppo umano. Fa’ tue le sofferenze, le umiliazioni dei tuoi fratelli in umanità. Vivi a scala mondiale, o meglio ancora, universale”. (Helder Camara)

CelebrazioniLa preghiera letta in chiesa il 10/2/02 in occasione della “Festa del ringraziamento”, organizzata dagli agricoltoriSono trascorsi oltre 10.000anni da quando l’uomo hascoperto il lavoro del mon-do vegetale e ha inventa-to l’agricoltura per so-pravvivere.Anche se di preciso nonsappiamo dove abbia avu-to inizio, di certo si sa che,nell’arco dei secoli, le in-numerevoli generazioniche ci hanno preceduto cihanno trasmesso, oltre al-le buone pratiche di colti-vazione, anche quel do-veroso rispetto verso quelsuolo sacro e benedetto, sucui i nostri figli cammine-ranno e si sfameranno, con-segnatoci sin dall’inizio deitempi da colui che segna inostri giorni.Enormi progressi sono sta-ti compiuti, ma si è di-menticato che l’uomo e lanatura, sulla quale il pri-mo deve agire per vivere,formano un unico sistema,che per nessuna ragionedev’essere spezzato, anzidev’essere a tutti i costi re-ligiosamente rispettato, pe-na la distruzione lenta edinesorabile della terra.A questo compito siamochiamati soprattutto noi,umili ed instancabili lavo-ratori dei campi, che conil nostro attento ed amo-revole servizio, ne siamo icustodi.Purtroppo, in questi anni,

l’uomo moderno, padro-ne del tempo e dello spa-zio, ma nello stesso tem-po protagonista smarritoin un mondo in cui il la-voro è completamente ri-dotto a merce, ha creato leprime spaccature nei deli-cati meccanismi dell’am-biente, cercando di farnericadere la colpa su noiagricoltori, misurandosi inuna continua lotta controla natura, che ha cercato dipiegare ai suoi voleri perutilizzare tutte le risorse,per trovare più sicurezzae maggior benessere, mafacendo così, ha finito perviolentare, in certi casi, lanatura stessa.Ora, alle soglie del terzomillennio, terribili inter-rogativi si pongono allasua coscienza: la terra so-vraccarica di prodotti chi-mici di ogni sorta, finiràper ribellarsi a quest’uo-mo?Come è possibile che no-nostante i suoi modernimezzi tecnologici, partedell’umanità muoia anco-ra di fame? Siamo davve-ro in troppi sulla superfi-

cie terrestre, oppure il mi-to dell’industria gli ha fat-to dimenticare che la sal-vezza dell’uomo sta nel ra-zionale sfruttamento di tut-ta la terra coltivabile?Forse un ciclo della vitaumana si sta chiudendo edun altro se ne sta aprendo:il ciclo della riscoperta del-la terra e di noi, figli dellaterra, che abbiamo l’agri-coltura nel cuore e nell’a-nima, e con grande umiltàe riverenza, in ogni partedel mondo, sotto ogni an-golo di cielo, dissodiamopalmo a palmo questa no-stra cara terra, obbedendoal comando di dio: quellodi procurare il pane per latavola dell’affamato, delpovero, dell’indifeso e…sì, anche per tutti que-gl’irresponsabili diventa-ti predatori di questa ter-ra.Ed oggi, noi tutti qui riu-niti, ti preghiamo, o dio, eti ringraziamo per quei do-ni che instancabilmente ciprocuri, e ci rivolgiamo ate, con le parole di gloriache S. Francesco usò perrenderti grazie

È da tempo che ilGruppo Mis-sionarioe la comunità di Pre-gnana sostengono le attivitàdell’Associazione Aiuti Ter-zo Mondo. Questa è nata periniziativa di Oscar Strazzi, unragazzo di Lecco che, anima-to da spirito missionario, hadeciso di dedicare la vita aipiù bisognosi insieme alla mo-glie Laura. Dopo aver tra-scorso diversi anni in Africacostruendo strutture scolasti-che e sanitarie, e promuo-vendo lo sviluppo della co-munità locale, ha intrapresouna nuova avventura in Uru-guay ed ora anche in Bolivia.Qui l’Associazione vuole im-pegnarsi in un progetto checostituirà la prossima grandeopera da realizzare: la co-struzione di un Centro di Ac-coglienza per le famiglie Po-tosine, che sorgerà tra le pia-nure orientali presso SantaCruz, una delle principali cittàdella Bolivia per estensione esviluppo. In passato la genteche abitava nella regione diPotosì viveva sfruttando le mi-niere del luogo. L’esaurirsi del-le vene minerarie, il conse-guente massiccio licenzia-mento dei lavoratori e l’im-possibilità, date le condizioniambientali della zona, di svi-luppare un’attività agricola,hanno lasciato i Potosinos inuna situazione di estrema po-vertà. Essi hanno cominciato

a spostarsi sempre più nu-merosi verso le città più im-portanti, dove però hanno tro-vato grande difficoltà nell’in-serimento sia nel mondo dellavoro che in quello sociale acausa dei diversi costumi divita, dell’analfabetismo e so-prattutto del loro idioma, il“quechua”, molto diverso dal-lo spagnolo. Per questi moti-vi e non per mancanza di buo-na volontà sono costretti a chie-dere l’elemosina vivendo perstrada, senza disporre di luo-ghi ove ripararsi e senza tro-vare un pasto sicuro. L’Asso-ciazione ha pensato di realiz-zare per loro, che si trovanoin pessime condizioni di vita,il “Centro di Accoglienza”. È un progetto che richiede ve-ramente un grosso impegno;si deve, infatti, provvedere al-l’acquisto di un terreno e pro-cedere alla costruzione di unastruttura dove le famiglie po-tranno trovare: un rifugio,un’assistenza medica di ba-se e una mensa che garanti-sca almeno un pasto al gior-no. È speranza dell’Associa-zione di poter avviare i lavo-ri nell’estate prossima. Per ilmomento presso la missionesono stati inviati medicinali,materiale didattico e si sta aiu-tando nel sostentamento eco-nomico alcuni tra i ragazzi piùindigenti del villaggio. Perconcretizzare questo proget-

to è stata realizzata l’iniziati-va “Mille firme”. Aderendo-vi con un’offerta minima di €104,00 (pari a lire 200.000), saràpossibile apporre la propriafirma su di un libro che verràesposto nel Centro di Acco-glienza una volta ultimato. Sa-ranno dunque necessarie 1000firme per iniziare i lavori. Apartire dal mese di marzo illibro sarà disponibile per tut-ti coloro che vorranno aderi-re all’iniziativa; inizierà quin-di il suo giro per i diversi pae-si e arriverà anche a Pregna-na nel mese di marzo o di apri-le. Sarà comunque possibilefare un’offerta libera per col-laborare alla riuscita del pro-getto.

Per ulteriori informazioni èpossibile mettersi in contattocon l’Associazione Aiuti Ter-zo Mondo tramite e-mail ([email protected])oppure telefonando al nume-ro 0341.25.15.23; per contat-tare invece il Gruppo Missio-nario di Pregnana è possibilespedire un’e-mail all’indiriz-zo [email protected] volesse saperne di più ri-guardo alle iniziative del-l’Associazione potrà visitareil sito: www.aiutiterzomon-do.org.

Gruppo Missionario di Pregnana

Laudato sì o mì signore, con tutte le tue creature,spezialmente per nostra madre terra,

la quale ci sostenta e ci governa!Amen.

La tua concessionaria di zonaVendita ed esposizione: 20017 Rho (MI) Via Biringhello, 78Tel. 02.9306635 - 93503280 - 9314127 - Fax 02.93502711Assistenza:Officina • Elettrauto • Gommista • Carrozzeria • RevisioniUffici amministrativi: 20010 Pogliano M. (MI)Via Brodolini, 6 - tel. 02.93550032 r.a. - 93255972 - Fax 02.93550455

AUTONORD S.p.A.CONCESSIONARIA

Page 10: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

10 pregnanaInformazioneCULTURA/SOCIETÀ

1. Sei stato per un pe-riodo significativo inun paese islamico in-tegralista come gli emi-rati. Il problema dellaconvivenza religiosatra diverse fedi è piut-tosto attuale. Ci puoiraccontare brevemen-te questa esperienza?Abbiamo trascorso cir-ca due anni negli Emi-rati Arabi (Dubai) e contutta sincerità non ci èsembrato affatto che ilpaese si possa conside-rare “integralista”.Dubai in particolare èforse quello che negliEmirati Arabi è l’emi-rato più aperto all’oc-cidente e al consumi-

smo. Molti membri del-le famiglie benestantiche hanno il controllodelle varie attività han-no studiato in paesi eu-ropei e amano il nostromodo di vivere anchese però mantengonoforti alcune tradizionitipiche del mondo isla-mico come ad esempiorelegare le donne (par-lo delle donne arabe) inuna posizione di infe-riorità. Nel rispetto del-le comunità esterne (oc-cidentali, orientali) nonhanno posto vincoli oosservanze particolari.Devo dire che c’era, nelperiodo che abbiamotrascorso in quel paese

(1991-1992) una grandetolleranza anche se si ri-chiedeva durante il pe-riodo di Ramadam l’os-servanza delle regoleimposte dal Corano(non fumare o mangia-re in pubblico durantele ore di digiuno, etc…tali attività erano per-messe in locali dedica-ti). È comunque abba-stanza difficile stabili-re delle relazioni per-sonali con i locali se nonin termini di lavoro.Dalle ultime notizie ri-cevute dai colleghi chelavorano tutt’ora nelpaese ho potuto capireche ora il paese si è to-talmente indirizzato alcommercio e al turismo(visto che le riserve dipetrolio sono drastica-mente diminuite).

2. Si dice che gli italia-ni siano molto legati al-le proprie radici. Comehai fatto a conciliare latua cultura, con cultu-re così diverse comequelle arabe, nordicheetc.?

Per quello che riguar-da noi “italiani” devodire che forse a diffe-renza di altri nostri con-terranei all’estero ci sia-mo molto aperti alle cul-ture locali. Quando abitiamo in unpaese straniero cer-chiamo di integrarci conla comunità locale cer-cando di carpirne tra-dizioni e modi di vive-re. Non amiamo strin-gerci in una LittleITALY e coltivare i no-stri usi e costumi, pre-feriamo farlo quandosiamo in Italia con i no-stri amici. Credo che tutti noi infamiglia abbiamo avu-to la possibilità di al-largare la nostra cono-scenza e di fare cono-scere agli stranieri il no-stro modo di essere, lanostra cultura, che è bendifferente da ciò chemolti di loro percepi-scono dalle notizie car-pite dai giornali. Cer-chiamo di fare apprez-zare il gusto, la ric-chezza e la bellezza del-le cose positive della no-stra Italia. Il segreto di

integrarsi è basato sulrispetto delle altre

culture, non è ba-sato su critiche

ma sullo spe-rimentare econdividereper potercapire leradici del-le altre cul-ture. Non èun eserci-zio sempli-ce, richiede

tempo e pa-zienza e an-

che la volontàdi volerlo fare.

3. Cosa ti mancamaggiormente del

tuo paese quando seiall’estero?Sicuramente ci sonomoltissime cose che

mancano dell’Italia;amici e parentisoprattutto, il cli-ma, il cibo, gli abi-

ti, il gusto, etc. sono co-se per le quali comun-que non siamo poi tan-to nostalgici. Ci sono anche molte co-se che non ci mancanocome il traffico, le codeagli sportelli, le ineffi-cienze del servizio pub-blico, l’inquinamento,la criminalità etc. Di so-lito comunque ci con-centriamo sulle cosebelle di ogni singolopaese lasciando da par-te le cose brutte. Riteniamo che la veravita è fatta di poche ebelle cose e su quelleponiamo le basi per vi-verla a pieno anche sequesto significa moltevolte rinunciare a mol-te cose che a casa no-stra (in Italia) sono nor-mali.

4. Quando torni a Pre-gnana, cogli degliaspetti del tuo piccolopaese che vorresti rac-contare?A dire il vero negli ul-timi due anni abbiamotrascorso penso menodi un mese in Italia. Di-rei che il calore e il ri-cordo dei nostri cari edegli amici occupa i no-stri pensieri e il nostrotempo. È bellissimo rientrare eriabbracciarli tutti e rac-contarsi tutto ciò che èsuccesso nel frattempo,sembra quasi di vivereun in libro di avventu-ra e cerchiamo di farevivere loro ciò che ab-biamo vissuto e cerca-re di vivere attraversoi loro racconti tutto ciòche ci siamo persi.

I D’Eramo, Emidio, Elisa e i due figli Sa-ra e Fabrizio, sono in Norvegia ormai da2 anni. Emidio lavora alla Saipem (ENI)e si occupa di impianti di estrazione delgas metano/petrolio, anche su piattafor-me marine.

Pregnana nel mondo...il mondo a Pregnana

Alimentari

di Ezio G. Bosani

Via Giovanni XXIII, 6B - Pregnana Milanese (MI)Tel. 02.93590366

B ECARTOLERIA

articoli da disegno - fotocopie b/n e colori - self servicearticoli per ufficio - servizio fax - timbri - rilegature

20010 Pregnana Milanese - Via Varese, 7Tel./Fax 02.932.91.057

t o r r e f a z i o n e

s.n.c. di A. & G. COGLIATI

Vendita ingrosso e dettaglio20010 PREGNANA MILANESE (MI)Via Dante,1 - tel. 02.932.90.245

Intervista alla famiglia D’Eramo.

I D’Eramo in Norvegia

Novità dalla Polizia MunicipaleLe denunce di smarrimento di docu-menti ed oggetti possono essere pre-sentate alla Polizia MunicipaleCome preannunciato nelle pubblicazioni prece-denti, la Polizia Municipale ha attivato il serviziodi ricezione delle denunce di smarrimento di do-cumenti ed oggetti. Questo servizio permetterà aicittadini, soprattutto a quelli che non hanno la pos-sibilità di spostarsi con mezzi propri, di non recarsifino ad Arluno oppure Rho per compiere questoadempimento e soprattutto, nei casi di smarrimentodella carta d’identità, di poter effettuare tutte leoperazioni necessarie in Comune.È importante sottolineare che solo le denunce diSMARRIMENTO potranno essere presentate al-la Polizia Municipale mentre per quelle di furto, lacittadinanza dovrà rivolgersi ai Carabinieri.

Anche presso la Polizia Municipalepotranno essere effettuati i pagamentitramite PagobancomatDal mese di febbraio presso il Comando di PoliziaMunicipale, è stata installata l’apparecchiatura peri pagamenti elettronici, pertanto i cittadini avran-no la possibilità di effettuare i pagamenti relativialle competenze della Polizia Municipale (verbalidi violazione, T.O.S.A.P. rilascio documentazionerelativa ad incidenti stradali, ecc.) tramite Pago-bancomat.

Page 11: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

11pregnanaInformazione CULTURA/SOCIETÀ

Notizie dall’AVIS di Pregnana

Idoneità alledonazioni:Rappresenta un momen-to molto delicato del per-corso donazione/trasfu-sione. I riferimenti per ta-le procedura sono espres-si da leggi, decreti e let-teratura italiana ed este-ra. Scopo di questa deli-

cata fase è valutare l’as-senza di rischi sia per ildonatore sia per il rice-vente. In modo succintovengono riportati alcunicriteri di idoneità (vedi).Buone condizioni di sa-lute.Peso corporeo: >50 Kg.Età: >18 anni, fino a 60 sealla prima donazione, 65

ed oltre a giudizio medi-co per il donatore perio-dico.Pressione arteriosa: mas-sima >110 e <180 mmHg;minima >50 e <100mmHg.Polso arterioso: ritmico,>50 e <100 battiti al mi-nuto.Non devono essere pre-senti patologie croniche,alterazioni a carico del fe-gato, cuore, ecc., patolo-gie infettive trasmissibili(epatiti, AIDS, eccetera)né comportamenti a ri-schio per queste ultime.La donazione è controin-dicata temporaneamentenelle seguenti situazioni:• gravidanza, per un an-no dal parto e durante l’al-lattamento• aborto, per un anno

• vaccinazioni, per pe-riodi variabili da 48 ore a4 settimane a seconda deltipo di vaccino• soggiorni in paesi tro-picali, da tre mesi a tre an-ni, a seconda della nazio-ne visitata e delle profi-lassi effettuata• infezioni, quali bron-chiti, sinusiti, ecc., per 15giorni• assunzione di farmaci,interventi chirurgici• estrazioni dentarie, ven-gono valutate sulla basedella patologia di par-tenza, della tipologia e delpossibile rischio per il do-natore ed il ricevente.Tutte le altre condizionivengono valutate caso percaso dal medico al mo-mento della visita.

Cari cittadini di Pregnana,due righe per conoscerci me-glio. L’AVIS è una libera As-sociazione di volontari do-natori di sangue.Esiste da più di sessant’an-ni, è presente e attiva in cir-ca tremila comuni d’Italia,e conta quasi un milione diassociati. L’AVIS di Pregna-na, Vanzago e Pogliano, esi-ste da più di quarant’anni,conta 180 donatori effettivi.

Lo scopo dell’AVIS è quel-lo di proteggere il valore ine-stimabile della donazione,garantendo allo stesso tem-po la salute dei donatori.L’AVIS è un’organizzazio-ne NON PROFIT, con fina-lità Sociali che si propone dipromuovere una correttaeducazione sanitaria nelcampo trasfusionale.

Il Consiglio AVISFelice Rampoldi

Per informazioni:AVIS PoglianoVia M. Paleari, 54Tutti i lunedì dalle ore 21.00 alle ore 22.30

AVIS/AIDO Pregnana MilaneseVia Manzoni, 8Il primo e il terzo giovedì del mese dalle ore21.00 alle ore 22.30.

Gruppo sanguigno da Gruppo sanguignotrasfondere del ricevente

0 - 0- 0+ A- A+ B- B+ AB- AB+0 + 0+ A+ B+ AB+A - A- A+ AB- AB+A + A+ B+B - B- B+ AB- AB+B + B+ AB+AB - AB- AB+AB + AB+

Compatibilità tra gruppi sanguigni. Schema trasfusionale per globuli rossi concentrati

In scena a PregnanaSi sono concluse, con ilpomeriggio del 3 feb-braio le quattro rappre-sentazioni della com-media di Molière “Lascuola dei mariti” che hariportato un ottimo suc-cesso. L’Auditorium, du-rante le quattro serate,ha ospitato più di 350persone che, a giudica-re dalle risate e dai com-menti, sembrerebberoessersi proprio diverti-te. La loro partecipazio-ne ci ha permesso di rac-cogliere fondi per la ca-sa delle solidarietà equindi, anche questa vol-ta, possiamo affermaredi aver raggiunto un ri-sultato più che soddi-sfacente. Come semprefacciamo prima di ognispettacolo, anche in que-sta occasione, approfit-

tiamo di questo spazioper ringraziare tuttequelle persone impor-tantissime per la buonariuscita della commediache non appaiono connoi in scena: il regista,Antonio Sapere, Gio-vanni Bitonto, che hapensato, costruito e di-segnato i costumi e lescenografie, le sarte, chehanno tagliato e cucitoogni singolo capo, i no-stri amministratori co-munali, i dipendenti de-gli uffici tecnico e socio-culturale, l’associazionedei pescatori e tutte quel-le persone, commerciantie società che in ogni mo-do si sono adoperati perla messa in scena dellospettacolo. Ora i prossi-mi impegni teatrali ci ve-dranno impegnati fuori

dal nostro comune, sa-remo infatti il 28 febbraioa Milano presso l’operaDon Guanella nel Teatro“San Gaetano”, proprioquel teatro in cui due an-ni fa, come hanno ricor-dato alcuni quotidianinazionali, uno spettato-re donò 50 milioni di li-re per il progetto che al-lora sostenemmo dal ti-tolo “una casa per Ga-stone”. Proseguiremopoi il nostro tour teatra-le presso gli oratori diGessate il 23 marzo, diPero il 6 aprile, di Po-gliano Milanese il 4 mag-gio, di Garbatola l’11maggio e di Cornaredoil 18 maggio (quest’ulti-ma ancora da confer-mare).

Associazione Amicidel Teatro “Il Gobbo”

Spettacoli del Teatro alla ScalaLa biblioteca ha raccolto e sta raccogliendo le adesioni per il G.I.S. (Gruppo In-teresse Scala) che ad oggi conta circa 70 adesioni. Il G.I.S., costituito dalla Bi-blioteca di Pregnana, è volto ad offrire un percorso composto da una serie dispettacoli, proposti dal Teatro alla Scala di Milano, con l’organizzazione di in-contri di preparazione, letture e ascolti guidati.

La biblioteca attualmente ha in programma la partecipazione ai seguenti spettacoli:1 Romeo e Giulietta (balletto) di S. Prokof’ev, coreografia di K. MacMilllan - mer-

coledì 24 aprile2 Il Barbiere di Siviglia (opera) di G. Rossini - martedì 16 luglio3 Rigoletto (opera) di G. Verdi - sabato 9 novembre

Gli spettacoli, come noto, si svolgeranno presso il Teatro degli Arcimboldi. Pos-sono far parte del G.I.S. solo coloro che rispondono ai requisiti richiesti per usu-fruire dei “Posti Agevolati Scala” (e precisamente: Studenti e Insegnanti; La-voratori dipendenti; Casalinghe ed Anziani).Per iscrizioni al G.I.S. ed informazioni rivolgersi in biblioteca.

Gare e lavori al “Laghetto Verde”Dopo lo spettacolare “falò”, che ha visto un notevole riscontro popolare (si vedeche le tradizioni contadine sono ancora vive nell’anima dei Pregnanesi), si è svol-to nei mesi di gennaio e febbraio il I° Trofeo Invernale “Laghetto Verde”. La com-petizione si è articolata in 3 gare da 32 concorrenti ciascuna: 4 per squadra per 8società. Queste ultime annoverano nelle loro fila alcuni pescatori di livello mon-diale, come ad esempio: Sorti Gianluigi, tre volte campione del mondo a squadre;Greco Massimiliano, finalista del “Club Azzurro” del team Ravanelli Trabucco;Teodoro Maurizio, membro della Nazionale Italiana Pesca al colpo, del gruppo Tri-tium Trabucco. Le altre società partecipanti sono: Mithos Trabucco, Red Fish, Pre-gnanese Trabucco, APS Busto Garolfo Maver, Lenza azzurra Lainate, 5 Mulini APA,Team Galimberti. Al termine del torneo varranno premiate le prime quattro societàcon trofei e medaglie, i primi cinque classificati con attrezzature da pesca. Ed orapassiamo ai lavori. Per quanto riguarda la sistemazione della zona verde sulla par-te destra del Laghetto, abbiamo intenzione di costruire una staccionata e di creareuno spazio a prato, dove installare anche giochi per bambini: un invito alle fami-glie a trascorrere con i loro figli piacevoli pomeriggi in tutta tranquillità. Per quan-to riguarda le voci su una “terrazza sopraelevata”, vi rimandiamo ad un prossimonumero di questo giornale.

Ultime novità in BibliotecaNarrativa

Andrea Camilleri Il re di GirgentiHelen Fielding Il diario di Bridget JonesKen Follett Le gazze ladreKuki Gallman Elefanti in giardinoMary Higgins Clark Appuntamento mancatoJane Langton Emily Dickinson è mortaJohn Updike Una storia in DanimarcaKathleen E. Woodiwiss Una stagione ardente

SaggiGiulietto Chiesa Afghanistan: anno zeroDominique Lapierre Mezzanotte e cinque a Bhopal

In particolare si segnalano:Giulietto Chiesa Afghanistan: anno zero“Afghanistan. C’è un aggettivo che, ormai da dieci anni, ac-compagna inesorabilmente il nome di questo Paese. L’ag-gettivo è: dimenticato. L’Afghanistan dimenticato. Un nonluogo. Tre paia di occhi diversi, tre linguaggi diversi perraccontare, per incrinare anche di poco l’amnesia colpevo-le del mondo. Perché quel non luogo e quel non tempo so-no colmi di vite umiliate, negate, mutilate. In questo libroabbiamo provato a raccogliere segni, parole e immagini. Eforse, lo spero, anche il non detto, quello che non si puòscrivere, disegnare o fotografare”. (Vauro). Con un’intro-duzione di Gino Strada (Emergency).

Ken Follett Le gazze ladreMaggio 1944. Fick è una giovane agente inglese a capo diuna squadra tutta al femminile con una pericolosa missio-ne da portare a termine: sabotare la maggior centrale tede-sca di informazioni all’interno di un castello nei dintorni diReims.

Page 12: Informazione...gnana Milanese. Una gran-de parte di Pregnanesi ha scelto il progetto per la città presentato dalla coalizio-ne di centro-sinistra orga-nizzata nella lista “Insie-me

12 pregnanaInformazioneCULTURA/SOCIETÀ

Elia Thomas Rho 31-10-2001Baroni Greta Milano 14-11-2001Di Blasi D’Altamira Chiara Rho 20-11-2001Fulginiti Martina Milano 3-12-2001Ceriani Francesca Milano 27-11-2001Zambrella Erika Rho 25-12-2001Ripamonti Beatrice Segrate 8-01-2002Bianchi Alessio Desio 14-01-2002Pirozzi Daniele Rho 15-01-2002

Ultime dall’anagrafe

Samà Nicola - Paleari RaffaellaPregnana Milanese 15-12-2001

Candiani Oliver - Knotte Nata Peulic OliveraMunchen 7-11-2001

Furiosi Andrea Roberto - Arioli BarbaraMilano 15-12-2001

Terrini Angela classe 1908 22-10-2001Astro Elge classe 1911 28-10-2001Acerbi Orsola classe 1915 3-11-2001Faggioli Clara classe 1913 7-11-2001Airaghi Pietro classe 1909 4-11-2001

Contaldo Vincenzo classe 1951 20-11-2001Valotti Gaetano classe 1927 19-11-2001Rolla Angelo classe 1919 20-11-2001Bertocchi Maria classe 1928 15-11-2001Girola Aldo classe 1939 4-12-2001Colombo Pietro classe 1925 11-12-2001Zanaboni Virginia classe 1911 17-12-2001Sgobbi Sofia classe 1904 2-12-2001Villa Maria classe 1905 23-12-2001Pezzella Luigi classe 1956 23-12-2001Soldi Santo Paolo classe 1926 8-01-2002Criscuolo Francescoclasse 1955 31-12-2001Borsani Abramo classe 1936 26-01-2002Bosani Maria classe 1927 1-02-2002Barletta Raffaele classe 1948 1-02-2002Cassiani Vilma classe 1907 6-02-2002Riva Luigi classe 1933 5-02-2002

Distretto Sanitario di Base di Pregnana MilaneseVia Manzoni 16 - tel. 02/93290770

Dal 1° marzo 2002 si svolgono le seguenti attività negli orari indicati nella tabella.

• Dipartimento dei servizi sanitari di baseATTIVITÀ ORARIPrelievi ambulatoriali: LUNEDÌ e GIOVEDÌesami del sangue e delle urine, senza prenotazione dalle ore 7.45 alle ore 9.45Prelievi domiciliari LUNEDÌ e GIOVEDÌ

dalle ore 8.30 alle ore 9.30Assistenza infermieristica ambulatoriale - DALLUNEDÌ ALVENERDÌprevio appuntamento dalle ore 14.00 alle ore 14.30Assistenza infermieristica domiciliare DALLUNEDÌ ALVENERDÌ

dalle ore 9.30 alle ore 12.30dalle ore 14.30 alle ore 16.00

Per informazioni su Assistenza Domiciliare Integratatelefonare al numero 02/93209917-93209922Pediatra di libera scelta LUNEDÌ 15.00 - 18.00Dr.ssa Angela Tagliati GIOVEDÌ 10.30 - 12.30

• Dipartimento di prevenzioneATTIVITÀ ORARIVaccinazioni obbligatorie e facoltative per l’infanzia: MERCOLEDÌ(eseguite previo appuntamento - solo il primo dalle ore 9.15 alle ore 10.45e il terzo mercoledì del mese)Vaccinazioni obbligatorie e facoltative dai 6 ai 14 anni: MERCOLEDÌ(eseguite previo appuntamento - solo il primo dalle ore 11.00 alle ore 12.00e il terzo mercoledì del mese)

Per informazioni telefonare allo 02/9323370-371

• Dipartimento Assistenza Socio Sanitaria Integrata (ASSI)ATTIVITÀ ORARIAttività ginecologica consultoriale GIOVEDÌ

dalle ore 8.30 alle ore 10.00Per prenotazioni telefonare al Consultorio di Settimo Milanese al n° 02.335.10.418 nei giorni di: giovedì dalle 10,00 alle 12,00

venerdì dalle 14,00 alle 16,00

Per qualsiasi informazione relativa ad attività di competenza dell’ASL potete ri-volgervi al Numero Verde - 800 671 671

L’Azienda Ospedaliera “G. Salvini” comunica che dal 1° marzo 2002 per le preno-tazioni delle visite specialistiche e degli esami strumentali i cittadini potranno ri-volgersi presso le seguenti sedi:

• Farmacia Dr.ssa Tettoni - via Papa Giovanni XXIII, 53Pregnana Mil.seDa lunedì a sabato: 8.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30Esclusi il mercoledì mattino e il sabato pomeriggio

• Centro Unico di Prenotazione - via Legnano, 22 - Rhodal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00;

• Prenotazione telefonica al numero 02/9323760/761dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00;

Le pratiche di scelta e revoca del medico di base - esenzione ticket - rilascio mod.E 111 verranno effettuate presso gli Uffici dell’ASL in via Legnano, 22 - Rho dalLunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.30-12.00/14.00-16.00

È operativo a Pregnana Milanese un

servizio taxiVia Vittorio Emanuele angolo via Roma

da lunedì a domenica - dalle ore 7.00 alle ore 19.00.Chiunque fosse interessato ad utilizzare il servizio taxi

è pregato di contattare il seguente NUMERO TELEFONICO

02/93590452

La cicogna ci ha portato... Si sono sposati...

Ci haano lasciato...

● Luca Papotti4 luglio 2001“Progettazione e sviluppo di un proto-collo di trasporto per la segnalazione te-lefonica”Facoltà - Scienze Fisiche e Matematiche Na-turali - Università degli Studi di MilanoRelatore - Ing. Graziano Damele dirigen-te ITALTELCorrelatore - Prof. Mario Italiani titolaredella cattedra di Ingegneria del Softwa-re all’Università di MilanoArgomento - La tesi è centrata sulla progetta-zione e sviluppo di un protocollo di traspor-to affidabile per la segnalazione telefonica, al-ternativo a TCP, su rete a commutazione dipacchetto e ha come caso di studio la centra-le Multi Service Solution di Italtel-Cisco.

● Stefano Corrada12 luglio 2001“Indagine empirica sulla tutela e valo-rizzazione dei prodotti tipici nella realtàlombarda”Facoltà - Agraria - Università degli Stu-di di MilanoRelatore - Prof. Dario CasatiCorrelatore - Prof. Alessandro BanterleArgomento - ricerca di carattere economico-agrario che si propone di analizzare l’impor-tanza del comparto dei prodotti agroalimen-tari tipici, in particolar modo di quelli lom-bardi, e di mettere in luce il ruolo della Re-gione Lombardia nella loro promozione e va-lorizzazione. Dall’indagine svolta è emerso ilgrande potenziale economico del settore deiprodotti tipici, sia per l’apprezzamento da par-te dei consumatori, sia per la capacità di co-stituire una risorsa per l’economia delle zonerurali e sia, infine, per l’effetto traino esercita-bile su altri prodotti del made in Italy. Infatti,dall’analisi dei dati quantitativi del settore, sievince che esso, pur non potendo coinvolge-re l’intera produzione agroalimentare nazio-

nale, ne costituisce una parte decisamente ri-levante, presentando, inoltre, per il prossimofuturo ulteriori margini di sviluppo. Esistonotuttavia criticità non marginali a livello del-l’offerta, per i limiti strutturali e culturali del-le imprese e delle filiere, e a livello delle isti-tuzioni nazionali per la scarsa attività di coor-dinamento del sistema e un’inefficace cam-pagna di comunicazione e valorizzazione. Dal-l’analisi della situazione lombarda è emersala cospicua ricchezza e l’elevata varietà dellesue produzioni tipiche, anche se questo pa-trimonio non viene pienamente riconosciutocome tale dal consumatore. L’indagine indi-vidua, inoltre, come l’assenza di approccio si-stemico per il settore agroalimentare tipicolombardo possa essere considerata la causaprincipale di un successo limitato rispetto al-le notevoli risorse a disposizione.

● Angelo Bosani ● Rosalba Fiorenza16 luglio 2001“Un centro per il Comune di PregnanaMilanese. Normativa morfologica edintreccio funzionale”Facoltà - Architettura - Politecnico di MilanoRelatore - Prof. Lorenzo SpagnoliArgomento - Creazione e simulazione di unanormativa morfologica capace di dare strut-tura alle nuove espansioni edilizie previste nel-la variante al PRG, soprattutto in relazione al-la presenza della fermata del trasporto ferro-viario regionale. La proposta si pone come al-ternativa ai metodi ed ai risultati dell’Urbani-stica tradizionale fondando il suo backgroundculturale sull’esperienza di New Urbanism.“Le risposte che l’urbanistica deve fornire nonpossono né sottostare alle devastanti richiestedi deregulation, né sperare in utopici cambia-menti a livello globale: quello che l’architettopuò fare è restituire alla città un ordine edun’immagine propri, distribuire in manieraperequativa diritti e doveri, concessioni edoneri, sfruttare le capacità e le risorse dei pri-vati, generare non dei piani astratti fatti solodi standards, ma dei veri e propri progetti ur-banistici”.

Si sono laureati

Un albero per i nati dal 1999 al 2001Sabato 2 marzo u.s. alle ore 10.30 di fronte al Municipio alla presenza delSindaco Mauri, del Parroco Don Luigi, gli Assessori Capelli Giancarlo, Pa-gliosa Giovanni, Maestroni Sergio e il Segretario Comunale dott. Notarianni,sono stati assegnati tre alberi dedicati ciascuno ai nati negli anni 1999, 2000e 2001. Per i 25 bambini nati nel ’99 è stato assegnato e messo a dimora inviale Lombardia (ingresso scuola Elementare) un Liquidambar.Per i 53 bambini nati nel 2000 è stato assegnato e messo a dimora nel par-chetto giochi di fronte al Comune un Salice Piangente; infine per i 45 bam-bini nati nel 2001 l’albero assegnato e messo a dimora in via Vittorio Ema-nuele (ingresso Centro di Aggregazione Giovanile) è una Quercia.


Recommended