+ All Categories
Home > Documents > INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE a cura del gruppo di ... 10.pdfe-book, scaricare mp3 legalmente,...

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE a cura del gruppo di ... 10.pdfe-book, scaricare mp3 legalmente,...

Date post: 29-May-2018
Category:
Upload: nguyenkiet
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE a cura del gruppo di maggioranza “Idee in Comune” del Comune di Volongo Dicembre 2013 edizione 10 Nuovo servizio LA BIBLIOTECA A CASA NOSTRA L’Amministrazione comunale ha approvato la convenzione con la RETE BIBLIOTECARIA CREMONESE. Presto sarà attivo il servizio innovativo che consentirà di avere in prestito un libro direttamente a casa propria , nel giro di tre giorni. Ma non è finita qui; si potranno leggere quotidiani, periodici nazionali ed internazionali, ascoltare in streaming file audio, ascoltare o scaricare audiolibri, leggere o scaricare e-book, scaricare mp3 legalmente, consultare banche dati ed enciclopedie. Sarà infatti a disposizione per i Volonghesi la “biblioteca digitale” raggiungibile via internet, con apposite credenziali fornite dagli uffici comunali. Il servizio sarà GRATUITO in quanto il Comune, tramite la convenzione si accollerà la spesa, basterà richiedere l’attivazione presso gli uffici comunali e accedere alla rete. Riteniamo che con questo accordo si possa fornire alla cittadinanza un importante servizio. Il Comune siamo noi stessi I piccoli comuni sono un riferimento altissimo per i cittadini, anche se spesso sono visti come la causa prima del dissesto dello Stato e non come risorsa importante e presidio sul territorio. I piccoli Comuni infatti gestiscono spesso anche i problemi quotidiani e sono particolarmente vicini ai bisogni dei cittadini. Negli ultimi anni, a causa del perdurare della crisi e di conseguenza a causa dei trasferimenti dello stato sempre più ridotti, delle imposizioni ai cittadini sempre più pressanti, il percorso per noi amministratori è stato sempre più in salita. A volte non si hanno le risposte esaustive da dare ai cittadini e questo è poco gratificante, si vorrebbe infatti far di più perché noi amministratori siamo stati eletti dai nostri concittadini e sappiamo che dobbiamo innanzi tutto pensare ai loro bisogni e cercare di migliorare sempre più i servizi offerti. Purtroppo questo non è sempre possibile. E' notevole l'incertezza economica che si somma all'incertezza politica. Oggi viene emanata una legge e domani viene modificata, questo rende il lavoro degli amministratori ancora più difficile, spesso si devono sprecare energie per adempiere a compiti solamente burocratici imposti dallo Stato . E' sempre più difficile comporre un bilancio e riuscire ad incastrare le esigenze del territorio con le risorse messe a disposizione. Ma quest’anno in particolar modo, insieme a tutti gli amministratori, abbiamo fortemente voluto dare un segno ai Volonghesi, diminuendo la pressione fiscale che ci compete e cioè l’addizionale comunale IRPEF, la tassa rifiuti e non aumentando l’IMU. E’ un piccolo regalo di Natale per tutte le nostre famiglie. Approfitto di queste poche righe per ringraziare chi, anche con semplici gesti, ha aiutato ad Amministrare il nostro territorio; voglio esprimere gratitudine ai privati cittadini ed alle associazioni locali, che si danno da fare e collaborano donando il loro tempo a vantaggio di tutti. Ringrazio chi, con atteggiamento propositivo, ha suggerimenti e proposte per noi amministratori e non si limita semplicemente ad una critica sterile che spesso si fonda sulla disinformazione. Ringrazio tutte le persone che hanno capito che il paese è dei volonghesi e non di chi sta amministrando oggi o di chi amministrerà domani. A nome di tutti gli Amministratori auguro a tutti che il prossimo anno porti tanta serenità. Il Sindaco Dott.ssa Piera Lupi
Transcript

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

a cura del gruppo di maggioranza “Idee in Comune”

del Comune di Volongo Dicembre 2013 – edizione 10

Nuovo servizio

LA BIBLIOTECA A CASA NOSTRA

L’Amministrazione comunale ha approvato la convenzione con la RETE BIBLIOTECARIA CREMONESE.

Presto sarà attivo il servizio innovativo che consentirà di avere in prestito un libro direttamente a casa propria, nel giro di tre giorni. Ma non è finita qui; si potranno leggere quotidiani, periodici nazionali ed internazionali, ascoltare in streaming file audio, ascoltare o scaricare audiolibri, leggere o scaricare e-book, scaricare mp3 legalmente, consultare banche dati ed enciclopedie.

Sarà infatti a disposizione per i Volonghesi la

“biblioteca digitale” raggiungibile via internet, con apposite credenziali fornite dagli uffici comunali.

Il servizio sarà GRATUITO in quanto il Comune, tramite la convenzione si accollerà la spesa, basterà richiedere l’attivazione presso gli uffici comunali e accedere alla rete.

Riteniamo che con questo accordo si possa fornire

alla cittadinanza un importante servizio.

Il Comune siamo noi stessi

I piccoli comuni sono un riferimento altissimo per i cittadini, anche se spesso sono visti come la causa prima del dissesto

dello Stato e non come risorsa importante e presidio sul territorio. I piccoli Comuni infatti gestiscono spesso anche i problemi quotidiani e sono

particolarmente vicini ai bisogni dei cittadini.

Negli ultimi anni, a causa del perdurare della crisi e di conseguenza a causa

dei trasferimenti dello stato sempre più ridotti, delle imposizioni ai cittadini

sempre più pressanti, il percorso per noi amministratori è stato sempre più in

salita.

A volte non si hanno le risposte esaustive da dare ai cittadini e questo è

poco gratificante, si vorrebbe infatti far di più perché noi amministratori siamo

stati eletti dai nostri concittadini e sappiamo che dobbiamo innanzi tutto

pensare ai loro bisogni e cercare di migliorare sempre più i servizi offerti.

Purtroppo questo non è sempre possibile. E' notevole l'incertezza economica

che si somma all'incertezza politica. Oggi viene emanata una legge e domani

viene modificata, questo rende il lavoro degli amministratori ancora più

difficile, spesso si devono sprecare energie per adempiere a compiti

solamente burocratici imposti dallo Stato .

E' sempre più difficile comporre un bilancio e riuscire ad incastrare le

esigenze del territorio con le risorse messe a disposizione. Ma quest’anno in

particolar modo, insieme a tutti gli amministratori, abbiamo fortemente voluto

dare un segno ai Volonghesi, diminuendo la pressione fiscale che ci compete

e cioè l’addizionale comunale IRPEF, la tassa rifiuti e non aumentando l’IMU.

E’ un piccolo regalo di Natale per tutte le nostre famiglie.

Approfitto di queste poche righe per ringraziare chi, anche con semplici gesti,

ha aiutato ad Amministrare il nostro territorio; voglio esprimere gratitudine ai

privati cittadini ed alle associazioni locali, che si danno da fare e collaborano

donando il loro tempo a vantaggio di tutti.

Ringrazio chi, con atteggiamento propositivo, ha suggerimenti e proposte per

noi amministratori e non si limita semplicemente ad una critica sterile che

spesso si fonda sulla disinformazione.

Ringrazio tutte le persone che hanno capito che il paese è dei volonghesi e

non di chi sta amministrando oggi o di chi amministrerà domani.

A nome di tutti gli Amministratori

auguro a tutti che il prossimo anno

porti tanta serenità.

Il Sindaco

Dott.ssa Piera Lupi

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE pag. 2

Tra burocrazia e nuove leggi si lavora

per essere un Comune efficiente di F. Navarra

Mesi di lavoro per riportare al passo con i tempi la macchina burocratica comunale.

L’impegno, che abbiamo promesso quando il nostro gruppo si è proposto alla popolazione, continua senza interruzioni e nel corso del mandato si è concentrato non solo sulle opere tangibili, che pertanto sono direttamente visibili sul territorio, ma anche su tutto ciò che riguarda la macchina burocratica che fa funzionare e regge un piccolo Comune. Non è stata e non è tutt’ora cosa facile, perché come sappiamo le risorse sono sempre minori; negli ultimi anni lo Stato ha letteralmente messo all’angolo il ruolo degli Enti locali; invece di tagliare gli sprechi dall’alto ha stretto la cinghia ai Comuni che sono finiti per diventare degli esattori per poter sopravvivere.

Fortunatamente possiamo dire di essere partiti quattro anni fa con il piede giusto,

forse anche obbligati dal fatto di aver trovato una situazione amministrativa passata discutibile, grazie alla preziosissima collaborazione del personale degli Uffici, abbiamo dato corso ad un’azione di riordino di buona parte di tutta la materia amministrativa del nostro Comune e di una notevole mole di pratiche che da anni non venivano affrontate e portate a termine. Come dicevamo si tratta di lavori che dall’esterno non si vedono e che pertanto l’opinione pubblica non può valutare in modo diretto, ma che non abbiamo potuto ignorare, in quanto indispensabili per mantenere l’efficienza e anche la dignità di un Comune. Per fare alcuni esempi è stato fatto l’inventario di tutti i beni mobili e lo stato patrimoniale dei beni immobili del Comune; sono stati rivisti i regolamenti di varie materie;

si sta sistemando la situazione degli alloggi comunali dando certezze e tranquillità agli inquilini che da anni non hanno un canone di locazione definito; sono stati riassegnati in affitto gran parte dei terreni agricoli di proprietà per i quali era scaduto il contratto; si è provveduto ad “accatastare” i fabbricati comunali e sono tutt’ora in corso pratiche di aggiornamento; sono state stipulate convenzioni per la fornitura di beni e servizi che hanno visto una riduzione sensibile della spesa e che porteranno negli anni ad un notevole risparmio (vedasi il nuovo contratto di gestione della pubblica illuminazione, lo scambio di energia prodotta dal nuovo impianto fotovoltaico, i nuovi contratti delle utenze pubbliche); si è acquisita la proprietà dell’impianto di illuminazione; si è partecipato al bando per la gestione della rete del gas metano che prevede negli anni un ampliamento e rinnovamento degli impianti e dei contatori d’utenza. Si è cercato di tenere sempre informata la cittadinanza con i nostri notiziari amministrativi ed anche attraverso tutti i canali che la tecnologia ci offre (il nuovo sito internet e la pagina sul social network Facebook). Purtroppo, come già ho accennato, lo Stato (la grande mamma degli Enti locali) è stata più che altro una “matrigna”: una serie di nuove Leggi hanno introdotto nuove imposte con il risultato che lo Stato ha diminuito notevolmente il trasferimento di risorse ai Comuni dicendo loro di prelevare il resto dalle tasche dei cittadini. Anche sul lato economico infatti si è dovuto lavorare parecchio per far quadrare i bilanci; la soddisfazione è quella di essere riusciti ad alleggerire le imposte locali. Dopo la corsa al recupero della tassa rifiuti (eredità del passato) non si è passati alla Tares e si sono ridotte tutte le aliquote dal 2013. L’Imu è rimasta invariata ed è stata abbassata di 2 punti l’addizionale Irpef. Ma il lavoro continua con l’obiettivo di rendere sempre più efficiente la nostra piccola realtà, orgogliosi che Volongo stia diventando un piccolo esempio anche per realtà più grandi.

PIAZZA E GIARDINI - Nei mesi scorsi si è conclusa con

la stipula dell’atto di permuta, l’acquisizione dell’area urbana a parcheggio e giardini lungo via Garibaldi (presso il piazzale della Chiesa Parrocchiale). La Parrocchia ha ceduto al Comune di Volongo un’area pari a 459,00 m² corrispondente alle fioriere, parcheggi area verde, sosta bus e porzione di giardini. A permuta il Comune ha ceduto una porzione di sagrato pari a 135,00 m². L’operazione ha messo fine alla situazione di promiscuità di aree che nel corso degli anni si era creata, aggiornando anche sui documenti la situazione reale dello stato dei luoghi. A perfezionamento degli atti è stata inoltre sottoscritta una convenzione che regola la manutenzione e la gestione della piazza e dei giardini.

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE pag. 3

… a che punto siamo.

Ultimati i lavori del Parco Oglio Sud – in primavera l’inaugurazione delle aree riqualificate

Sono ormai conclusi i lavori lungo il fiume Gambara, realizzati dal Parco Oglio Sud ed interamente finanziati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

Dobbiamo sinceramente affermare che i buoni rapporti e la collaborazione tra il nostro Comune ed il Parco Oglio Sud, in materia ambientale, ha fatto si che Volongo sia stato scelto come luogo per investire sulla natura. Il Comune, che non ha impegnato alcuna risorsa economica diretta, ora si trova ad avere aree con elevato valore aggiunto a disposizione dei cittadini. Le aree interessate sono state piantumate e dotate di diverse attrezzature quali cartellonistica, panche, tavoli e segnaletica.

La manutenzione, la gestione ed il controllo dell’intera zona oggetto di riqualifica sarà effettuata negli anni, a cura e spese del Parco Oglio Sud. Per quanto riguarda l’argine lungo il fiume Gambara è sempre permesso l’accesso a pedoni, cicli e motocicli, nel rispetto delle norme stradali e confidando nella prudenza di chi le frequenta. Non sarà possibile percorrere con autovetture l’arginatura per ovvie ragioni di sicurezza e per garantire l’incolumità dei fruitori dei percorsi e del fiume. (E’ ammesso il transito ai mezzi agricoli che devono accedere ai terreni presenti lungo l’argine). La prossima primavera il Parco Oglio Sud organizzerà l’inaugurazione delle opere.

Comparto di trasformazione CT6 – piano di recupero di iniziativa pubblica

Lo scorso 27 settembre il Consiglio Comunale ha adottato il progetto e gli atti che compongono il Piano di recupero di iniziativa pubblica denominato

CT6, che riguarda la cascina privata posta presso

l’incrocio di via Garibaldi e viale Umberto I. Il Comune ha avviato così la procedura pubblica che

prevede l’acquisizione di una parte del complesso

immobiliare e la sua riqualifica urbanistica, al fine di

mettere in sicurezza il nodo viabilistico e creare aree

verdi e parcheggi a disposizione delle attività e dei

residenti. Come è sotto gli occhi di tutti, ora l’area è

occupata da un vecchio cascinale disabitato ormai da

anni, in parte crollato ed in evidente stato di

abbandono. La riqualifica, come già accennato, oltre

a garantire più sicurezza ad un incrocio che da anni

rappresenta un punto veramente critico ed un

potenziale pericolo forse troppo sottovalutato in

precedenza, ridarà anche un nuovo volto al centro

storico del paese.

Con la nuova conformazione della sede stradale gli automezzi saranno costretti a limitare la velocità dovendo

immettersi nello svincolo circolare e le manovre dei mezzi pesanti saranno facilitate, evitando il danneggiamento

di fabbricati e salvaguardando l’incolumità pubblica.

La riqualifica complessivamente riguarderà la porzione ovest del cascinale (circa 1800 m²) e l’attuale sede stradale

(circa 1960 m²) per complessivi 3.760 m². E’ questo il primo passo del percorso burocratico che dovremo

affrontare, ma che ci permetterà di realizzare un’importante opera per il paese, usufruendo di contributi regionali

ed europei messi a disposizione per la riqualifica dei centri storici dei piccoli comuni.

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE pag. 4

Arriva la casa dell’acqua

L’opera era prevista nel programma Amministrativo ora diventa realtà.

Gli Amministratori sono da alcuni mesi al lavoro per programmare l'opera e a seguito dell'ottenimento di un finanziamento a fondo perduto si è passati alla fase esecutiva.

Quali sono i presupposti e le finalità dell'iniziativa? Il Comune di Volongo, consapevole che l’acqua è un bene di tutti e che, in particolare, l’acqua erogata dalla pubblica rete è pura e controllata, intende sviluppare un progetto di sostenibilità ambientale, rivolto all’utilizzo dell’acqua erogata dal rubinetto e alla conseguente diminuzione di rifiuti plastici, legata alla riduzione del consumo di acqua in bottiglia. L’Italia detiene il primato di acqua minerale in bottiglia: ogni anno ne consumiamo 194 litri a testa. Ma la confezione (in bottiglie di plastica) ed il trasporto (principalmente su gomma) dell’acqua minerale ha enormi ripercussioni sull’ambiente, in termini di emissioni di gas serra e di rifiuti prodotti. L’acqua del rubinetto, oltre ad essere frequentemente controllata, è sicura ed economica: un litro costa poco più di 0,001 euro, 500 volte meno di quella minerale in bottiglia.

Ma cos'è la "CASA DELL'ACQUA"? Si tratta di una struttura dove sarà possibile prelevare acqua microfiltrata naturale o con l'aggiunta di anidride carbonica.

L'ubicazione è prevista nella zona delle "Selve", zona che storicamente aveva una fonte alla quale si andava a prelevare l’acqua per gli usi quotidiani o semplicemente per rinfrescarsi nel periodo estivo.

Come viene depurata l’acqua? L’acqua proveniente dall’acquedotto comunale, prima di venire erogata subisce un accurato processo di trattamento, consistente in una micro filtrazione, nella rimozione del cloro, nella sterilizzazione e nel raffreddamento della stessa. Per l’acqua gassata, è

anche prevista l’aggiunta di anidride carbonica. I beccucci di erogazione sono rivestiti in acciaio inox e a ogni erogazione vengono irrorati di ozono, che notoriamente è un gas molto efficace per la sterilizzazione. L’erogazione di acqua della casetta rispetterà un severo protocollo di gestione e controllo approvato dall’Azienda Sanitaria.

Quali saranno i vantaggi ambientali? Le Case dell’acqua hanno numerosi vantaggi ambientali a livello generale: Acqua a Km 0 - riduzione imballaggi in plastica - risparmio materie prime (petrolio, energia elettrica, acqua, ecc.) - minore inquinamento dell’aria - meno tir sulle strade - meno necessità di nuovi inceneritori e discariche - la Casa dell’Acqua è 100% riciclabile con illuminazione a basso consumo energetico.

Quali i vantaggi economici? Riduzione dei costi per l’acquisto dell’acqua - riduzione della spesa per la gestione dei rifiuti e conseguente riduzione della tassa rifiuti.

E quali i vantaggi sociali? Acqua erogata di altissima qualità - la Casa dell’Acqua è un servizio per il cittadino e diventerà punto di socializzazione e d’informazione - sostegno all’economia del territorio.

Come funzionerà? Sarà possibile prelevare l'acqua mediante una tessera personale che verrà distribuita ad ogni famiglia residente a Volongo. L'impianto rimarrà aperto per l'intero anno solare e sarà dotato di sofisticate apparecchiature per la gestione della depurazione e delle modalità di prelievo.

La Casa dell’Acqua è finanziata dall’Uff.d’Ambito della Provincia di Cremona e da Padania Acque S.p.A.

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE pag. 5

LE STRADE – completamento degli interventi di riasfaltatura

Dopo l’intervento di riasfaltatura di gran parte del centro abitato di due anni fa, grazie al contributo ottenuto dalla Regione Lombardia, la prossima primaverà saranno eseguiti altri lavori che andranno a completare alcune zone. Oltre ad alcuni tratti in via Garibaldi, a ltre strade interessate saranno via Sopracomune, strada comunale per le Gerre ed altri tratti secondari.

VIDEOSORVEGLIANZA Finanziato l’importo per l’installazione delle videocamere Ormai le notizie di furti, rapine o atti vandalici sono all’ordine del giorno e tutti i comuni cercano di mettersi ai ripari adottando le opportune azioni per contrastare questi fenomeni. Molti paesi si stanno dotando di un sistema di videosorveglianza, che rappresenta una buona soluzione per identificare potenziali colpevoli di furti, scoraggiando pertanto gli atti delinquenziali. Anche a Volongo verrà installato nei prossimi mesi l’impianto; si tratta di 3 telecamere che sorveglieranno i tre varchi d’ingresso e precisamente: da Fiesse, lungo via Aldo Moro, da Ostiano presso il centro sportivo e da Fontanella Grazioli nella zona del ponte sul fiume Gambara. Saranno inoltre posizionate altre due telecamere nell’area del cimitero comunale che registreranno gli spostamenti sullo snodo di viale Rimembranza/via Canton Bagnolo e l’area cimiteriale. La centrale operativa sarà dislocata presso il palazzo municipale e ad essa potranno accedere solo le forze dell’ordine a seguito di segnalazioni e denunce della popolazione e tutte le informazioni saranno opportunamente protette, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. In questi giorni si stanno facendo le opportune valutazioni della tipologia di impianto e delle relative offerte economiche, nei primi mesi del 2014 si procederà con la realizzazione dell’opera.

IMPOSTE LOCALI E TARIFFE aggiornamento sulla situazione Volonghese

Tutte le operazioni di bilancio per alleggerire la pressione sul cittadino

IMU – imposta municipale unica

Il Consiglio Comunale nella seduta del 29 novembre ha confermato le aliquote IMU 2013, pertanto non si registra NESSUN AUMENTO.

Come già comunicato, a seguito del Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 27 novembre è stata abolita anche la seconda rata dell’IMU 2013 sulle abitazioni principali. Il nostro Comune NON rientra nei Comuni che hanno deliberato aliquote superiori a quelle standard e pertanto NON è dovuto il “conguaglio” prima casa

previsto a Gennaio 2014. Quindi, riepilogando: a parte la prima casa ed i terreni agricoli (solo per imprenditori agricoli), per i quali non si

verserà nemmeno la seconda rata, le altre aliquote sono rimaste ferme alle seguenti aliquote: aree fabbricabili 0,86% - altre tipologie immobiliari 0,86% - fabbricati rurali ad uso strumentale 0,2%.

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

Altra buona notizia sul fronte delle imposte

Ancora una scelta che va incontro ai cittadini è quella di ridurre l’addizionale comunale Irpef, che riguarda quasi l’intera popolazione in quanto applicata al reddito di ogni soggetto.

Quindi per il 2013 si abbassa dal al per mille

sono comunque garantiti gli equilibri di bilancio

Da alcune verifiche fatte, tenendo conto di uno stipendio medio, il risparmio annuo per una persona è di circa 50 euro.

6 4

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE pag. 6

… continua IMPOSTE COMUNALI E TARIFFE

TARES – tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

Il Comune di Volongo è uno dei pochi comuni Italiani che approfittando di una recente modifica normativa ha scelto di rimanere con la vecchia Tarsu. I motivi sono dati dal fatto che dalle prime simulazioni applicando le tariffe TARES, che sono vincolate a dei minimi e dei massimi, avremmo assistito ad irragionevoli aumenti per non dire ad una vera e propria “stangata” per le famiglie e anche per tutte le tipologie di attività.

NEI GIORNI SEGUENTI ANCHE ALTRI COMUNI CREMONESI (VESCOVATO, SAN DANIELE PO, PADERNO ECC.) HANNO SEGUITO L’ESEMPIO DI

VOLONGO, TORNANDO AD APPLICARE LA VECCHIA TARSU, CHE NONOSTANTE ALCUNI AUMENTI DOVUTI ALL'APPLICAZIONE DELLE

NORME NAZIONALI ALLE QUALI NON SI PUÒ VENIR MENO, È ESTREMAMENTE MENO GRAVOSA PER I CONTRIBUENTI.

TARSU – tassa sui rifiuti solidi urbani

Nella seduta del 29 novembre scorso, il Consiglio comunale ha deliberato le nuove tariffe TARSU per l'anno 2013.

Con la revoca della Tares e delle relative modalità di calcolo, molto penalizzanti per i nuclei famigliari e le attività, si è riusciti a RIDURRE le tariffe di circa il 12,5% (dato medio) rispetto al 2012.

In poche parole si ritorna alle tariffe del 2011.

Grazie all’introduzione della raccolta differenziata porta a porta e ad alcune scelte oculate di bilancio, le nuove tariffe TARSU 2013 saranno in gran parte più basse anche rispetto ai paesi limitrofi; nella seguente tabella si sono volute confrontare le tariffe relative all’anno 2013 di alcuni Comuni della zona, per una superficie indicativa di 100 m².

TIPOLOGIA/OCCUPANTI VOLONGO

TARSU OSTIANO

TARES ISOLA D.

TARES FIESSE TARES

GAMBARA TARES

abitazioni

1 componente € 99,03 riduzione

persona sola € 142,37 € 144,28 € 132,43 € 105,83

2 componenti € 133,50 € 207,49 € 190,57 € 179,26 € 152,76

3 componenti € 133,50 € 245,11 € 216,63 € 205,48 € 166,17

attività

Edicole/Farmacie/Tabaccherie € 294,50 € 434,25 € 320,82 € 406,40 € 296,83

Bar/Pasticcerie € 380,75 € 999,15 € 1.143,39 € 925,47 € 669,04

Ristoranti/Trattorie/Pizzerie € 380,75 € 1.318,35 € 1.406,41 € 1.228,96 € 879,91

Industriali € 202,50 € 272,55 € 180,49 € 256,04 € 190,21

Per il Comune di Volongo il versamento della TARES 2013 è stato spostato nel 2014 abbiamo ritenuto che i volonghesi si siano già sacrificati economicamente oltre ogni limite per recuperare gli arretrati

dovuti a scelte amministrative passate, ma di questi gravi errori, fatti da altri, abbiamo già parlato.

TOSAP – tassa occupazione suolo pubblico

PUBBLICITA’ E PUBBLICHE AFFISSIONI

TARIFFE SCOLASTICHE – scuolabus La Giunta Comunale ha riconfermato tutte le tariffe che si devono versare per l’occupazione del suolo pubblico, la pubblicità e le pubbliche affissioni ed il servizio scuolabus.

Per quanto riguarda il servizio Scuolabus, dal prossimo mese di Gennaio sarà effettuata una nuova fermata in via Garibaldi, presso le ex scuole elementari, per gli studenti residenti in tale zona.

INDENNITA’ DI FUNZIONE DEL SINDACO E DEGLI ASSESSORI

Sono ridotte ad importi ben al di sotto dei massimi previsti dalla Legge, le indennità di funzione del Sindaco e degli Assessori. La giunta ha riconfermato gli importi del 2012 che sono:

Indennità del Sindaco 188,00 (centoottantotto/00) euro mensili netti. Indennità degli Assessori 30,07 (trenta/07) euro mensili netti.

TUTTI I CONSIGLIERI COMUNALI HANNO RINUNCIATO AL GETTONE DI PRESENZA.

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE pag. 7

sito internet www.comune.volongo.cr.it. – pagina facebook “Comune di Volongo” - notiziario “INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE”

CIMITERO COMUNALE -- DDooppoo llaa rriiqquuaalliiffiiccaa eesstteerrnnaa ddeell ggiiaarrddiinnoo ee llaa ppoossaa ddeellll''iimmppiiaannttoo ddii iirrrriiggaazziioonnee ((ggrraazziiee

aall ccoonnttrriibbuuttoo ddii pprriivvaattii)),, iill cciimmiitteerroo vveerrrràà iinntteerraammeennttee rriittiinntteeggggiiaattoo ee ffoorrnniittoo ddii iimmppiiaannttoo ddii vviiddeeoossoorrvveegglliiaannzzaa..

POTATURE -- NNeeii ggiioorrnnii 2277,, 2288,, 3300 ee 3311 ddiicceemmbbrree vveerrrràà eeffffeettttuuaattoo uunn iinntteerrvveennttoo ddii ppoottaattuurraa ddeellllee aallbbeerraattuurree ddii

vviiaallee RRiimmeemmbbrraannzzaa,, vviiaa CCaannttoonn BBaaggnnoolloo ee vviiaa CCaasstteelllloo ccoonn llaa rriimmoozziioonnee ddii aallccuunnee ppiiaannttee cchhee ssttaannnnoo eevviiddeennzziiaannddoo

ppeerriiccoolloossiittàà ddoovvuuttaa aallll’’eecccceessssiivvoo ssvviilluuppppoo,, aallll’’iinncclliinnaazziioonnee eedd aallllaa pprreesseennzzaa ddii ffuunngghhii..

II llaavvoorrii,, ddii ppaarrttiiccoollaarree ccoommpplleessssiittàà,, pprreevveeddoonnoo llaa cchhiiuussuurraa ddeeii ttrraattttii ddii ssttrraaddaa iinntteerreessssaattii ddaallll''iinntteerrvveennttoo ee ssaarraannnnoo

eeffffeettttuuaattii nneell ccoorrssoo ddeeggllii uullttiimmii ggiioorrnnii ddeellll’’aannnnoo,, aall ffiinnee ddii rriidduurrrree aall mmiinniimmoo ii ddiissaaggii..

CAMPO DI BOCCE EE'' ssttaattoo rriiaattttiivvaattoo ddooppoo ddiivveerrssii aannnnii iill ccaammppoo ddaa bbooccccee CCoommuunnaallee,, ggrraazziiee aall llaavvoorroo ddeeii

vvoolloonnttaarrii AAuusseerr cchhee hhaannnnoo pprroovvvveedduuttoo aallllaa rriippuulliittuurraa eedd aallllaa ssiisstteemmaazziioonnee ddeellllee ssttrruuttttuurree.. OOrraa ll’’iimmppiiaannttoo èè aa

ddiissppoossiizziioonnee ppeerr ggllii aappppaassssiioonnaattii ddii qquueessttoo ssppoorrtt;; lloo ssccoorrssoo mmeessee ddii oottttoobbrree,, iinn ooccccaassiioonnee ddeellllaa FFiieerraa ddii OOttttoobbrree ssii èè

ssvvoollttoo iill ttoorrnneeoo ddii bbooccccee oorrggaanniizzzzaattoo ddaall cceennttrroo ddii aaggggrreeggaazziioonnee AAuusseerr ddii VVoolloonnggoo..

PIANO NEVE – LL''aarrrriivvoo ddeellllaa nneevvee ccoossttiittuuiissccee aanncchhee ppeerr iill nnoossttrroo ppiiccccoolloo ppaaeessee uunn pprroobblleemmaa ddaa rriissoollvveerree aall mmeegglliioo ee ccoonn tteemmppeessttiivviittàà.. EE'' ssttaattoo ppeerrttaannttoo aavvvviiaattoo iill ppiiaannoo nneevvee 22001133--22001144,, uunn iinnssiieemmee ddii ssttrraatteeggiiee ee ddii

ccoommppoorrttaammeennttii cchhee iill CCoommuunnee,, ppeerr mmeezzzzoo ddii ppeerrssoonnaallee iinnccaarriiccaattoo ee iinn ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonn iill cciittttaaddiinnoo,, mmeettttee iinn aattttoo

ppeerr ffrroonntteeggggiiaarree llee pprreecciippiittaazziioonnii nneevvoossee.. GGllii oobbiieettttiivvii pprriinncciippaallii ddeell ppiiaannoo ssoonnoo:: ggaarraannttiirree ccoonnddiizziioonnii ddii ssiiccuurreezzzzaa

ppeerr llaa cciirrccoollaazziioonnee ssttrraaddaallee,, aassssiiccuurraarree ii sseerrvviizzii eesssseennzziiaallii eedd eevviittaarree ggrraavvii ddiissaaggii aallllaa ppooppoollaazziioonnee..

IIll bbuuoonn eessiittoo ddeellllee aazziioonnii ddiippeennddee nnoonn ssoolloo ddaallll''iimmppeeggnnoo ddeellllee ssttrruuttttuurree ddiirreettttaammeennttee ccooiinnvvoollttee,, ddaallll''aatttteennddiibbiilliittàà

ddeellllee pprreevviissiioonnii mmeetteeoorroollooggiicchhee,, mmaa aanncchhee ddaallllaa ccoollllaabboorraazziioonnee ee sseennssoo ddii rreessppoonnssaabbiilliittàà ddeeii cciittttaaddiinnii cchhee ddeevvoonnoo

ccoommuunnqquuee ccoommpprreennddeerree cchhee qquuaallcchhee ppiiccccoolloo ddiissaaggiioo èè iinneevviittaabbiillee..

SERBATOIO ACQUEDOTTO SSii èè ccoonncclluussaa llaa rriissttrruuttttuurraazziioonnee

ee mmeessssaa iinn ssiiccuurreezzzzaa ddeellllaa ttoorrrree

ddii vviiaa SSeellvvee ddii SSoottttoo.. LLee ooppeerree

ssoonnoo ccoossttaattee cciirrccaa 4400..000000 eeuurroo

iinntteerraammeennttee ffiinnaannzziiaattee ddaallll''

AA..TT..OO ((AAmmbbiittoo TTeerrrriittoorriiaallee

OOttttiimmaallee)) ddeellllaa PPrroovviinncciiaa ddii

CCrreemmoonnaa..

ENERGIA PER LE UTENZE COMUNALI –– DDooppoo llaa rreeaalliizzzzaazziioonnee

ddeellll’’iimmppiiaannttoo ffoottoovvoollttaaiiccoo ffiinnaannzziiaattoo ccoonn uunn bbaannddoo rreeggiioonnaallee pprroommoossssoo ddaall GGAALL

OOgglliioo PPoo èè ssttaattaa ssttiippuullaattaa llaa ccoonnvveennzziioonnee cchhee pprreennddee iill nnoommee ddii ““ssccaammbbiioo

aallttrroovvee””ccoonn iill GGSSEE ((GGeessttoorree sseerrvviizzii eelleettttrriiccii)).. LLaa ccoonnvveennzziioonnee ccoonnsseennttee ddii uuttiilliizzzzaarree

ll’’eenneerrggiiaa pprrooddoottttaa ddaaii ppaannnneellllii ffoottoovvoollttaaiiccii ddeellllee eexx ssccuuoollee eelleemmeennttaarrii iinn uunn lluuooggoo

ddiivveerrssoo.. PPeerrttaannttoo ttaallee eenneerrggiiaa,, oollttrree aadd eesssseerree aa ddiissppoossiizziioonnee ddeell cceennttrroo ssppoorrttiivvoo

ddii vviiaa GGaarriibbaallddii,, vveerrrràà uuttiilliizzzzaattaa aanncchhee ddaallllee uutteennzzee pprreesseennttii pprreessssoo iill PPaallaazzzzoo mmuunniicciippaallee ddii vviiaa CCaavvoouurr,, ccoonnsseenntteennddoo uunn rriissppaarrmmiioo iinn bboolllleettttaa.. LL’’eenneerrggiiaa

pprrooddoottttaa iinn eecccceeddeennzzaa oo nnoonn uuttiilliizzzzaattaa vveerrrràà rriimmbboorrssaattaa aall CCoommuunnee ddaa EEnneell..

Anche a Volongo è disponibile la “FAMILY CARD” LLaa FFaammiillyy CCaarrdd èè uunnaa tteesssseerraa ggrraattuuiittaa eemmeessssaa ddaallll’’AAzziieennddaa SSoocciiaallee ddeell CCrreemmoonneessee cchhee ooffffrriirràà ssccoonnttii eedd

aaggeevvoollaazziioonnii aallllee ffaammiigglliiee nnuummeerroossee pprreessssoo ggllii eesseerrcciizzii ccoommmmeerrcciiaallii ee ggllii ooppeerraattoorrii cchhee

aaddeerriissccoonnoo aallll''iinniizziiaattiivvaa.. IIll mmaatteerriiaallee èè ssccaarriiccaabbiillee ddaall ssiittoo ddeellll''AAzziieennddaa SSoocciiaallee ddeell

CCrreemmoonneessee.. PPeerr uulltteerriioorrii iinnffoorrmmaazziioonnii ppootteettee ccoonnttaattttaarree ll’’AAzziieennddaa SSoocciiaallee ddeell

CCrreemmoonneessee aaii nnuummeerrii tteelleeffoonniiccii 00337722 880033442288 ((EEttttoorree VViittttoorriioo UUcccceelllliinnii)) -- 00337722

880033444400 ((DDaavviiddee VVaaiirraannii))..

Torna il DOPOSCUOLA – Il Comune organizza il doposcuola per gli alunni della scuola primaria. L’attività avrà inizio nel mese di Gennaio 2014, fino al termine dell'anno scolastico 2013/2014.

I giorni previsti sono il lunedì ed il mercoledì, dalle ore 14,30 alle ore 16,00 presso i locali dell’Oratorio Parrocchiale Associazione “Il Teatrino”.

Per iscrizioni e/o informazioni rivolgersi presso l’Associazione “Il Teatrino”.

L’Avis pubblica il Calendario 2014 Quest’anno tornano le foto d’epoca di scorci tra le vie del paese che ci

portano a ricordare il tempo passato.

…l’informazione prima di tutto

INFORMARE è uno degli impegni che ci siamo dati

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE pag. 8

Le nutrie, continua la lotta per il controllo del roditore

Dopo aver regolamentato per diversi mesi l’abbattimento attraverso l’emissione di apposite Ordinanze Sindacali, non si è potuti proseguire a causa dell’intervento delle Associazioni ambientaliste che sembrano più preoccupate a difendere il roditore piuttosto che l’uomo. Non si è comunque voluto abbassare la guardia in quanto avrebbe voluto dire chiudere gli occhi di fronte ad un problema che ormai si è trasformato in un vero e proprio pericolo. Si è valutata una soluzione alternativa, cioè quella di aderire al Piano di abbattimento provinciale e lo scorso mese di Settembre, presso la sala consiliare, si è tenuto il corso promosso dal Comune di Volongo, al quale hanno partecipato 11 cacciatori e 4 agricoltori del nostro paese e numerosi cacciatori di Ostiano. I volontari hanno ottenuto l’autorizzazione all’abbattimento o alla cattura dell’animale e possono effettuare il servizio all’interno del territorio comunale rispettando l’apposito regolamento che garantisce l’incolumità pubblica. Al corso hanno partecipato anche alcuni agricoltori i quali possono disporre delle gabbie-trappola fornite dalla Provincia.

Con l’adesione al Piano si è fatta richiesta all’Amministrazione Provinciale della fornitura di cartucce per l’abbattimento; in questi giorni sono state ritirate e distribuite gratuitamente ai cacciatori abilitati.

SSii rriinnggrraazziiaa ll’’AAssssoocciiaazziioonnee CCaacccciiaattoorrii ddii VVoolloonnggoo eedd ii ssuuooii vvoolloonnttaarrii ppeerr

ll’’iimmppeeggnnoo ddiimmoossttrraattoo nneell sseerrvviizziioo ddii ccoonnttrroolllloo ddeell rrooddiittoorree..

PER CONTATTARE GLI UFFICI COMUNALI, digitare il numero interno corrispondente al servizio desiderato:

Interno 1 - Servizi demografici e Protocollo - Referente del servizio Rag. Premi Francesca

Interno 2 - Ufficio Tecnico - Resp.del serv., Geom.Chiesa Andrea, riceve il martedì e giovedì ore 10.00 -12.00

Interno 3 - Ragioneria e Contabilità - Referente del servizio Rag. Susta Roberta

Interno 4 - Segreteria - Segr. Comunale, Dott.ssa Pelizzoni Claudia

Interno 5 - Assistenza sociale - Resp. del serv. Dott.ssa Rossetti Caterina, riceve il martedì ore 10.00 -12.30

Interno 6 - Polizia Locale - Ostiano, p.zza Marconi 5, Ag. Prignacchi F. - Tel.0372.856921 - Fax 0372.840049

Per contattare la scuola materna R. e C. Agazzi di Volongo il n. telefonico è 0372 845750

La Piazzola ecologica comunale è aperta il SABATO dalle ore

13,30 alle ore 15,00.

Il Cimitero comunale è aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 18.00.

CAMPO TENNIS COMUNALE Si ricorda che è possibile prenotare l’utilizzo della

struttura chiamando al numero 338.4068654

Le tariffe sono: diurno € 4,00/ora – notturno € 6,00/ora.

CAMPO BOCCE COMUNALE Per i soci Auser è disponibile il campo bocce presso il centro sportivo. Per informazioni rivolgersi al centro di aggregazione anziani Auser di Volongo.

Capita sempre con più frequenza che i mezzi agricoli che transitano in centro abitato lascino le nostre strade sporche, a volte anche in condizioni veramente indecenti e senza poi provvedere ad una doverosa ripulitura.

Si è accertato in diversi episodi passati che questa brutta abitudine non è da attribuire agli agricoltori volonghesi, i quali correttamente provvedono a ripulire, bensì ad operatori agricoli che non risiedono a Volongo, ma che conducono terreni nelle nostre campagne. Per alcuni episodi, su segnalazione precisa, si è riusciti a risalire ai “colpevoli” e a far ripristinare la sede stradale, in altri casi, nonostante le giuste lamentele di alcuni cittadini, non si è potuto fare nulla, non avendo ricevuto alcuna indicazione di dettaglio sulla targa o l’identità del guidatore del mezzo.

SERVIZIO DI PRELIEVI

EMATICI A DOMICILIO

La giunta comunale rinnoverà per l’anno 2014 la convenzione con l'A.S.P. Bruno Pari di Ostiano per il servizio di prelievi ematici a domicilio. L'Amministrazione, visti gli ottimi risultati riscontrati nel corso degli anni precedenti, rinnoverà gli accordi per poter garantire la continuazione del servizio che è rivolto con particolare attenzione alle cosiddette fasce deboli quali anziani, ammalati, persone sole, soggetti economicamente svantaggiati ecc..

CALENDARIO PRELIEVI PRESSO LA SALA D’ATTESA DELL’AMBULATORIO COMUNALE

Com

mitte

nte

resp

onsabile

: P

iera

Lu

pi

COMUNE DI VOLONGO

Sede Municipale Via Cavour, 8

C.Fisc.: 80003570191

Tel. 0372.845914 Fax. 0372.845756

e.mail: [email protected]

[email protected]

orari di apertura al pubblico: lunedi' martedi' giovedi' e venerdi'

dalle 10.00 alle 12.30 sabato dalle 8.30 alle 12.30

(chiuso il mercoledì) Per urgenze è comunque possibile telefonare allo 0372 845914 int. 1

AMMINISTRATORI

Il Sindaco Dott.ssa Piera Lupi riceve

il martedì ed il sabato, ore 10 - 12

Il Vice Sindaco Fabio Navarra con delega settore ammin.vo e finanz. riceve il venerdì ore 10 - 12

Gli assessori: Giovanni Piccinini (lavori pubblici, urbanistica ed edilizia)

Pietro Capra (Ambiente e Territorio)

Luigi Rossi (Servizi Sociali) e tutti i

Consiglieri, ricevono il pubblico previo appuntamento


Recommended