+ All Categories
Home > Documents > informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica...

informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica...

Date post: 12-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
86
Emergenze mediche e traumatiche in montagna informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale Seniores O.T.T.O . e Scuola Regionale Escursionismo A.N.E. Dr. Vincenzo Palomba
Transcript
Page 1: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Emergenze mediche e

traumatiche in montagna informazioni per i direttori di escursione

Commissione Regionale Seniores

O.T.T.O . e Scuola Regionale Escursionismo

A.N.E. Dr. Vincenzo Palomba

Page 2: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

I fattori “critici” in montagna

• Livello di impegno fisico e psichico richiesto

• Fattori climatici

• Esperienza, grado di allenamento

• Adeguatezza dell’attrezzatura

• Età del soggetto

• Eventuali patologie individuali (spesso non conosciute o sottovalutate…)

• Conoscenza dell’itinerario

• IPOSSIA (solo alle alte quote - > 2700-3000 m

2 S.R.E. Lombardia

Page 3: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

La prevenzione individuale

prima di tutto…

• Sarebbe opportuno sottoporsi

periodicamente,ad alcuni esami, tra i quali

si consigliano:

Visita medica (medico esperto di

montagna )

Esami di laboratorio di base

ECG a riposo o da sforzo (soggetti di

età > 50 anni )

Spirometria 3 S.R.E. Lombardia

Page 4: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Prima di tutto: pianificare

- Acquisire informazioni più precise possibili

sulla composizione del gruppo, grado di

allenamento, esperienza, età, eventuali

soggetti con patologie

- Verificare la disponibilità di punti di appoggio

lungo il percorso e la copertura telefonica.

Portare qualche radio (PMR 446 khz ).

- Portare uno o più kit di primo soccorso

4 S.R.E. Lombardia

Page 5: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Pacchetto di primo soccorso

•2 buste di garze sterili formato 10 x 10

•2 buste di garze sterili formato 18 x 40

•Rotolino di cerotto (misura media )

•Cerotti per medicazioni (2 misure )

•1 flaconcino di disinfettante (acqua ossigenata o altro)

•Salviettine imbevute di soluzione disinfettante per mani

•Laccio-cinghia emostatico (va bene anche un cinturino da zaino )

•Telo isotermico (metallina)

•1-2 rotoli di benda , possibilmente elastica, per medicazioni e fasciature (altezza 10 cm e 7 cm )

•1 rotolo di rete elastica per medicazioni (misura media )

•Pinzette sterili monouso (in plastica )

•Forbicina a lama diritta

•Guanti protettivi monouso(in lattice o in vinile )

•Sacchetto per materiali di rifiuto

•Strisce-sutura per piccole ferite (STERI-STRIP)

•Confezione di cerotti speciali per vesciche

•Confezione di compresse per la potabilizzazione dell’acqua

•Analgesico in compresse (ibuprofene – naprossene****)

5 S.R.E. Lombardia

Page 6: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Le fasi della reazione all’incidente

• Assumere il controllo della situazione, identificando se possibile le precedenze

• Avvicinarsi al paziente senza ulteriori rischi

• Effettuare un primo soccorso verificando segni vitali (ABC ) + emorragie pericolose

• Proteggere il paziente da shock, dolore e intemperie

• Controllare a vista altre lesioni minori

• Elaborazione e attuazione del piano di evacuazione dell’infortunato

6 S.R.E. Lombardia

Page 7: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Posizionamento dell’infortunato •Posizione supina : è

fondamentale in caso di sospette

lesioni alla colonna e in caso di

emorragie

•Posizione semiseduta: nei casi

di dolore al petto, traumi toracici,

difficoltà respiratoria

•Posizione antishock (gambe

sollevate ): in caso di svenimento

o shock

•Posizione di sicurezza (sul

fianco ): in caso di vomito o

emissione di sangue dalla bocca

7 S.R.E. Lombardia

Page 8: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Come e quando allertare il

SOCCORSO ALPINO

Page 9: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Il CNSAS è il referente

118 per l’ambiente

impervio e ostile….

Page 10: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Alcuni dati su cui riflettere: Tra il 40 e il 50 % degli interventi del Soccorso Alpino (dati

variabili secondo regione ) sono dovuti ad escursionisti.

Tra le cause più comuni di richiesta di soccorso:

cadute e scivolamenti (45-50%)

incapacità e perdita dell’orientamento-ritardo (20% )

sfinimento e malori (15 % )

In costante incremento gli incidenti e le richieste di

soccorso per escursionisti in ambiente innevato (ciaspole )

10 S.R.E. Lombardia

Page 11: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Incidente Malore

Mancato

rientro

Difficoltà

Page 12: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

L’allertamento del 118

• E' fondamentale comunicare all'operatore

quanto segue:

1. Da dove si sta chiamando (specificando all'operatore che ci si trova in montagna o in grotta).

2. Il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere abbandonato (se la chiamata dovesse interrompersi è importante che il telefono venga lasciato libero per consentire alla Centrale operativa di richiamare).

3. L'esatta località dove è ubicata l'area da cui si sta chiamando (un riferimento importante di ricerca rilevabile sulla cartina).

4. La propria posizione se in possesso di altimetro (opportunamente tarato) o GPS;

12 S.R.E. Lombardia

Page 13: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

5. Indicazioni in merito a cosa è visibile dall'alto (pendio, bosco, cima, rifugio, ecc.).

6. Cosa è successo

7. Quando è successo

8. Quante persone sono state coinvolte nell'incidente.

9. Le proprie generalità (fondamentali).

10. Le condizioni evidenti della persona coinvolta : difficoltà respiratorie, coscienza, perdita di sangue, traumi visibili, ecc; .

11. L'esatta posizione del ferito (seduto, disteso supino, disteso prono, appeso, non visibile).

E' indispensabile rispondere in maniera completa alle domande dell'operatore che avvia l'intervento di soccorso e raccoglie dati fondamentali per l'ottimizzazione dell'intervento stesso.

13 S.R.E. Lombardia

Page 14: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Tipologie di intervento

Page 15: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Stabilizzazione

Page 16: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Trasporto con barella portantina

Page 17: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Ricerca travolti e sepolti da valanga

Page 18: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

SEGNALI INTERNAZIONALI

di soccorso

Quasi tutte le chiamate di soccorso ormai giungono attraverso i cellulari, ma spesso ci si può trovare in zone d'ombra, in questo caso è bene conoscere quali siano i segnali internazionali di soccorso:

CHIAMATA: lanciare sei volte in un minuto (ogni dieci secondi) un segnale ottico o acustico (urlo, luce con pila, ecc.) Ripetere i segnali dopo un minuto. RISPOSTA: lanciare tre volte in un minuto (ogni venti secondi) un segnale ottico o acustico. E' fatto obbligo a chiunque intercetti una chiamata di soccorso avvisare tempestivamente la Centrale operativa del Soccorso alpino e speleologico.

18 S.R.E. Lombardia

Page 19: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Se arriva l’elicottero …come

comportarsi

19 S.R.E. Lombardia

Page 20: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

20 S.R.E. Lombardia

Page 21: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

21 S.R.E. Lombardia

Page 22: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

22 S.R.E. Lombardia

Page 23: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Elenco dei problemi più comuni…

• Le vesciche…

• La stanchezza eccessiva o sfinimento

• L’ansia e la paura delle difficoltà; il panico

• Le insolazioni e scottature

• Le distorsioni e sovraccarico delle articolazioni in genere

• Le piccole ferite/abrasioni

• I crampi

23 S.R.E. Lombardia

Page 24: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

24 S.R.E. Lombardia

Page 25: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Primo soccorso in caso di….

MALORE

25 S.R.E. Lombardia

Page 26: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Infarto miocardico Allertare immediatamente il 118 in caso di dolore violento – costrittivo - angosciante in particolare al torace /collo /stomaco/ braccio accompagnato da ansia, sudore freddo, sensazione di svenimento o perdita di coscienza.

La rapidità è essenziale. Mettere semiseduto e tranquillo il soggetto. Informarsi se ha già avuto altri episodi e se assume farmaci.

Se in arresto cardio-respiratorio praticare manovra di rianimazione fino all’arrivo dei soccorsi.

26 S.R.E. Lombardia

Page 27: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

27 S.R.E. Lombardia

Page 28: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

28 S.R.E. Lombardia

Page 29: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

L’ arresto cardiorespiratorio

Può essere causato da:

Infarto miocardico

Aritmie cardiache

Traumi al capo o al torace

Folgorazione

Shock

Immediatamente :

Chiamata del 118 !

Inizio del massaggio cardiaco (BLS )

29 S.R.E. Lombardia

Page 30: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

• Occorre innanzitutto, dopo aver rilevato

rapidamente l’assenza dei segni vitali

(coscienza, respiro ) verificare la

pervietà delle vie aeree ; quindi avviare il

massaggio cardiaco (con la tecnica 30

compressioni rapide) e procedere (se

possibile) a 2 insufflazioni di aria nella

bocca tenendo il capo del paziente in

leggera estensione

30 S.R.E. Lombardia

Page 31: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola
Page 32: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Lo scopo della manovra BLS è appunto quella di fornire un minimo di ossigenazione al cervello attraverso la compressione toracica, in sosttuzione della normale attività cardio-respiratoria

La compressione deve essere energica, tale da provocare la discesa dello sterno di almeno 4-5 cm. La manovra va continuata fino all’arrivo dei soccorsi organizzati e comunque per almeno 10-15 minuti.

32 S.R.E. Lombardia

Page 33: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Ictus (ischemia) cerebrale • I sintomi cerebrale in atto sono in genere

dovuti alla perdita di una o più funzioni per un deficit dell’apporto di sangue al cervello ,dovuto nella gran parte dei casi ad una alla formazione di un coagulo in una piccola arteria (trombosi)

• paralisi – disturbi dell’equilibrio- difficoltà della parola - deviazione della lingua e della bocca – amnesia - coma….

• Si tratta di una grave emergenza. Chiamare subito il 118

33 S.R.E. Lombardia

Page 34: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Emorragia cerebrale

• Può essere spontanea (solitamente a seguito della rottura di un aneurisma cerebrale ) o conseguenza di traumi.

• Di solito, nelle emorragie spontanee il primo segno è il mal di testa improvviso e violento, spesso con vomito, paralisi, coma… se non ci sono traumi, è difficile distinguere i sintomi dal mal di montagna, ma è indicativa la quota.

• Attenzione ai traumi della testa; possono provocare emorragie che si manifestano anche a distanza di molte ore

• Chiamare subito il 118 !

34 S.R.E. Lombardia

Page 35: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

35 S.R.E. Lombardia

Page 36: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Lipotimia (svenimento)

Cause:

• Stress emotivo

• Caldo eccessivo,insolazione

• Cambiamenti di postura troppo

bruschi

• Abbassamento della pressione

arteriosa

• Malattie (disturbi del ritmo cardiaco e

del circolo cerebrale, anemia ecc.)

36 36 S.R.E. Lombardia

Page 37: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

LIPOTIMIA - Primo soccorso

– Collocare la vittima in posizione che favorisca l’afflusso di sangue al cervello

• Disteso con le gambe in alto (posizione antishock);

• libero da cinte e indumenti stretti

37

In caso di

persistenza

del malessere,

chiamare il 118

posizione antishock

37 S.R.E. Lombardia

Page 38: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Svenimento

38

Preceduto di solito da:

fiacchezza, stordimento

ronzii, disturbi della vista

malessere, nausea,

pallore, sudore

sensazione di

mancamento imminente

Sincope perdita di coscienza

IMPROVVISA , senza

preavviso

solitamente con

caduta brusca, che

regredisce sotto

stimoli verbali e

tattili o

spontaneamente

Una differenza …

38 S.R.E. Lombardia

Page 39: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Crisi epilettica E’ caratterizzata da improvvisa perdita di coscienza con irrigidimento del corpo, seguito da scosse violente, perdita di bava e urine.

Il pericolo è di lesioni della lingua e di traumi alla testa e al corpo. Il recupero è di solito spontaneo in breve tempo.

Non sforzarsi di estrarre la lingua o inserire oggetti in bocca (pericoloso ! ). Prevenire i traumi alla testa.

Chiamare comunque il 118 per concordare le modalità di evacuazione del soggetto.

39 S.R.E. Lombardia

Page 40: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Diarrea Più frequente nei trekking lunghi e/o all’estero, può essere causata soprattutto dalla assunzione di acqua non potabilizzata e da altri fattori, non sempre chiari (predisposizione del soggetto, depressione delle difese immunitarie, alimentazione impropria, assunzione di bevande troppo concentrate… ).

E’ fondamentale la reidratazione, l’uso di antidiarroici ed eventualmente di antibiotici (sotto controllo ).

Se i sintomi persistono, meglio “evacuare” il soggetto per evitare uno stato pericoloso di disidratazione.

40 S.R.E. Lombardia

Page 41: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Asma… ?

Solitamente l’asma bronchiale, soprattutto se di tipo

allergico, migliora in alta montagna (assenza di

inquinamento, aria priva di allergeni, stimolo alla

ventilazione ). Ovviamente alle basse quote occorre tenere

in conto la presenza di pollini.

L’uso dei broncodilatatori spray (che l’allergico tiene

solitamente con sé ) risolve la quasi totalità delle

situazioni di disagio.

L’asma non va confuso con le crisi d’ansia !

Nell’asmatico è tipica la tosse secca e il sibili respiratori

che accompagnano lo sforzo di ventilare. Per crisi

persistenti gravi (forte dispnea, cianosi, ) non perdere

tempo e chiamare il 118.

41 S.R.E. Lombardia

Page 42: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Dolori addominali vari… Coliti - enterocoliti ( di tipo infettivo o dovute a squilibri alimentari ), spesso accompagnate da diarrea.

Colon irritabile (in soggetti spesso ansiosi ). Utili , con moderazione, gli antispastici

Colica renale: dolore intenso, dal fianco all’inguine e alla regione genitale, con minzione dolorosa o assente (antinfiammatori – ospedalizzare ), a volte febbre

Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola accompagnato spesso da febbre

Gastrite-esofagite: dolore alla bocca dello stomaco o dietro lo sterno , precedente o seguente all’assunzione di cibo, nausea, a volte vomito (antiacidi – gastroprotettori ). Da escludere un problema cardiaco, quindi in caso di malessere e dolore sospetto chiamare il 118 !

Evitare l’assunzione indiscriminata di antispastici: fanno passare il dolore, ma non la causa di esso, e mascherano i sintomi rendendo molto più ardua la diagnosi !

42 S.R.E. Lombardia

Page 43: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

• Rischi da caldo e freddo

in montagna

43 S.R.E. Lombardia

Page 44: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Effetti del vento sulla temperatura percepita

(wind chill)

Potere di raffreddamento delle temperature

all'aumentare delle condizioni di vento (in km/h )

T °C

Vento

10

6 2 0 -2 -4 -8 -10 -14

10 8 3 -1 -4 -6 -8 -12 -15 -19

20 3 -2 -7 -10 -12 -15 -20 -23 -28

30 1 -5 -11 -14 -16 -19 -25 -28 -33

40 -1 -7 -13 -16 -19 -22 -28 -31 -37

44 S.R.E. Lombardia

Page 45: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Segni e sintomi di ipotermia

Ipotermia lieve: brividi, tachicardia, respiro

frequente, cianosi, difficoltà ad articolare la

parola, necessità di urinare, amnesia

Ipotermia moderata: confusione, scomparsa

del brivido, rigidità dei muscoli, polso

debole o assente, delirio, tentativi di

svestirsi.

Ipotermia grave: perdita dei riflessi, coma,

pupilla dilatata, arresto cardiaco

45 S.R.E. Lombardia

Page 46: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Primo intervento

Nelle ipotermie lievi, vale la protezione del

paziente, con indumenti asciutti, al riparo

dalle intemperie, eventuali bevande calde,

manovre di riscaldamento e movimento.

Il trattamento delle ipotermie moderate e

gravi è riservato agli specialisti del

soccorso e agli ospedali appositamente

attrezzati.

46 S.R.E. Lombardia

Page 47: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Prevenzione

Adeguatezza

dell’abbigliamento

Verifica preventiva

delle previsioni meteo

Evitare gli alcoolici

Evitare lo sfinimento

fisico

47 S.R.E. Lombardia

Page 48: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Patologia da calore Crampi muscolari (da disidratazione e fatica )

Esaurimento da calore (estrema stanchezza, sudorazione scarsa, confusione, sintomi simil-influenzali, cefalea )

Colpo di calore (tachicardia, respiro affannoso, cefalea imponente,sudorazione assente, pelle asciutta e arrossata, ipertermia, delirio, coma )

48 S.R.E. Lombardia

Page 49: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Indicazioni di primo soccorso

Somministrazione di bevande idro-saline (non troppo fredde ), cercare riparo all’ombra, raffreddamento con spugnature non fredde alle ascelle, collo, inguine

Evitare la prosecuzione a piedi per lunghi tratti in caso di evidente sfinimento. Chiamata del 118 (obbligatoria se la sintomatologia è importante … )

Coprire le scottature con garze sterili se il soggetto si è ustionato…

49 S.R.E. Lombardia

Page 50: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Punture di insetti … Solitamente accompagnate da reazione infiammatoria locale (applicare impacchi freddi ).

Se insorgono sintomi gravi (prurito diffuso, collasso, difficoltà respiratoria, gonfiore esteso) la persona va immediatamente ospedalizzata per il rischio di SHOCK ANAFILATTICO

Le punture nel cavo orale possono causare edema della glottide (rischio di soffocamento ).

Utile in questi casi avere a portata di mano, nell’attesa dei soccorsi, qualche compressa di cortisone o antistaminici

50 S.R.E. Lombardia

Page 51: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

• Attenzione anche alle zecche: possono

trasmettere pericolose malattie infettive(

borreliosi o Malattia di Lyme, encefalite ).

• Si incontrano in ambienti dove è presente

erba incolta (argini, sentieri fluviali, ma

anche prati di montagna , parchi, ecc. )

51 S.R.E. Lombardia

Page 52: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

REAZIONI ALLERGICHE

Sintomi e segni lievi: rossore e prurito

cutanei

Sintomi e segni gravi: gonfiore della

bocca e della gola, difficoltà respiratorie,

vertigini, perdita di conoscenza e shock

anafilattico

52 52 S.R.E. Lombardia

Page 53: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Valutare in

sequenza

coscienza

e respiro e poi:

- richiedere l’intervento immediato del 118 ogni

volta che compaiono difficoltà respiratorie,gonfiore

esteso, edemi al collo,o diffusi al volto

REAZIONI ALLERGICHE

Primo soccorso

53 53 S.R.E. Lombardia

Page 54: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

E I MORSI DA VIPERA ?

Le vipere presenti in Europa non hanno una elevata

pericolosità, e i casi di morso mortale sono rari. Il siero

antivipera non viene ormai più utilizzato come primo

soccorso in quanto molto pericoloso.

Nelle statistiche del CNSAS è l’evento meno frequente

Le manifestazioni possono limitarsi al malessere

(ovviamente accompagnato da ansia …) e ad una reazione

locale, anche intensa, ma solitamente non grave.

E’ importante: impedire alla vittima di correre o agitarsi.

Non improvvisare manovre tipo incisione della ferita o

aspirazione del veleno.

E’ utile applicare un bendaggio compressivo all’arto,e

vigilare. Chiamare il 118

54 S.R.E. Lombardia

Page 55: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

55 S.R.E. Lombardia

Page 56: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

56 S.R.E. Lombardia

Page 57: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

EMERGENZE TRAUMATICHE

57 S.R.E. Lombardia

Page 58: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

L’approccio all’infortunato

•Non muovere il soggetto se non si è sicuri che non abbia riportato traumi alla colonna vertebrale. Aspettare i soccorsi del CNSAS

•Se occorre necessariamente spostare il ferito , farsi aiutare e procedere con le dovute cautele

•Verificare il livello di coscienza (vigilanza,reazione a stimoli vocali e al dolore, assenza di reazioni, pupilla )

•Controllare la pervietà delle vie aeree e la respirazione spontanea. Se necessario iniziare la manovra di rianimazione.

58 S.R.E. Lombardia

Page 59: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

L’insidia dello SHOCK ! Condizione in cui l’apporto ematico ai tessuti è

inadeguato per il mantenimento delle funzioni

vitali (COLLASSO )

La causa può essere un infarto , un grave trauma

la perdita di sangue , le infezioni, le cause

ambientali (shock anafilattico )…

Può verificarsi anche a distanza dall’incidente.

E’ caratterizzato da polso frequente e debole per

grave calo della pressione, perdita o riduzione

della coscienza, estremo pallore o cianosi, respiro

frequente e superficiale.

59 S.R.E. Lombardia

Page 60: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

La ricerca delle lesioni

1. Emorragie importanti, specie se di tipo

arterioso (priorità)

2. Deformazione di una o più parti del

corpo

3. Gonfiore

4. Parti doloranti

5. Limitazione dei movimenti

6. Tendenza del paziente a proteggere una

parte del corpo

60 S.R.E. Lombardia

Page 61: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Ferite Il trattamento fondamentale di una ferita consiste nella corretta pulizia e medicazione. Particolare attenzione va posta al lavaggio, allo scopo di allontanare corpi estranei.

1. Arresto di emorragie pericolose.

2. Lavaggio con acqua pulita e/o acqua ossigenata. Pulizia con garze sterili in senso centrifugo

3. Copertura con garze sterili . Fissaggio con cerotto o benda

61 S.R.E. Lombardia

Page 62: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Emorragie importanti Sono di solito (ma non solo) di tipo arterioso (sangue rosso vivo, a getto ) . Vanno arrestate innanzitutto con compressione e un bendaggio ed eventualmente con applicazione di laccio emostatico a monte della ferita per arrestare del tutto l’afflusso di sangue all’arto.

Rammentarsi l’ora di applicazione del laccio (l’emostasi non dovrebbe protrarsi per più di 120 minuti). Utile dare da bere (acqua ) al soggetto, che deve essere comunque avviato in ospedale in tempi rapidi.

62 S.R.E. Lombardia

Page 63: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Traumi muscolo-scheletrici

• Contusioni

• Distorsioni articolari

• Lussazioni

• Fratture

• Politrauma

(frequente in

montagna)

63 S.R.E. Lombardia

Page 64: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Contusioni

Solitamente non è necessario altro intervento tranne l’applicazione di ghiaccio o acqua fredda (prevedere di portare del ghiaccio secco in ambiente privo di acqua…)

Distorsioni

Le distorsioni non sono da sottovalutare, in quanto possono pregiudicare il prosieguo dell’escursione, o renderla estremamente penosa.

64 S.R.E. Lombardia

Page 65: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Caviglia: spesso si accompagna a lesioni dei legamenti e, nei casi più gravi, a microfratture. Sconsigliabile il carico; utile un bendaggio semirigido e il ghiaccio. Nei casi più rilevanti, prevedere il trasporto a valle

Ginocchio: è certamente quella più temibile, in quanto può comportare lesione dei legamenti (crociato e collaterali, di solito ) e/o dei menischi. Prevedere il trasporto a valle dell’infortunato, che si troverebbe altrimenti in condizione di estrema difficoltà.

CHIAMARE IL 118 , SOPRATTUTTO NEI CASI RILEVANTI. Caricare sulla lesione può comportare ulteriori danni e rischi !

65 S.R.E. Lombardia

Page 66: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Lussazioni Consistono nella perdita dei normali rapporti articolari a seguito di sollecitazione dovuta a caduta o a movimenti abnormi. L’arto si presenta in posizione ANOMALA, il dolore è solitamente forte, vi è la perdita della funzione articolare.

La più seria è la lussazione femorale, che richiede immediato trasporto a valle dell’infortunato (arto inferiore in posizione anomala di rotazione verso l’interno o l’esterno )

Più comuni la lussazione di spalla (scapolo-omerale ) e quella di gomito o delle dita delle mani; ma sono possibili anche le lussazioni di caviglia (da distorsione ) e del ginocchio. CHIAMARE IL 118 PER LE LESIONI DI BACINO , SPALLA, GINOCCHIO,

66 S.R.E. Lombardia

Page 67: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Fratture degli arti

Il dolore non sempre è prevalente . Segni principali invece la deformità della parte ,il movimento abnorme o impossibile , i rumori di scrocchio o sfregamento sulla parte

Attenzione: una frattura, anche non esposta, può dare origine ad una perdita di sangue imponente all’interno dei tessuti (anche 3 litri in una frattura di femore !). Verificare anche le eventuali emorragie esterne in caso di fratture esposte !

67 S.R.E. Lombardia

Page 68: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Non tentare di riportare l’arto in posizione “normale” tentando improvvisate manovre di riduzione.

Per le fratture di arto superiore, è possibile PER DARE SOLLIEVO il bendaggio con braccio al collo; le sospette o evidenti fratture dell’arto inferiore vanno STECCATE se possibile, SENZA MODIFICARE LA POSIZIONE DELL’ARTO che si presenti anomalo o piegato

CHIAMARE IL 118 !

Importante l’applicazione di ghiaccio, e coprire il paziente con coperta isotermica.

68 S.R.E. Lombardia

Page 69: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Modalità di immobilizzazione “universali”

Arto superiore-spalla

“Braccio al collo” Arto inferiore (ginocchio-

piede )

69 S.R.E. Lombardia

Page 70: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

70 S.R.E. Lombardia

Page 71: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Forster –Zafren (CISA-IKAR 1996) There is often no way in distinguishing fractures in the field. In doubtful cases, injuries should be treated as fractures to prevent further harm to the patient.

71 S.R.E. Lombardia

Page 72: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

72 S.R.E. Lombardia

Page 73: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Traumi al capo

• Sono conseguenza in genere di cadute o di urto da corpi contundenti (scariche di sassi ).

• Non vanno mai sottovalutati , anche se il soggetto si rialza e afferma di stare bene. Potrebbe aver subito lesioni interne, e avere problemi gravissimi dopo un intervallo di tempo (di solito indicati dalla comparsa di vertigini, vomito, confusione, stato di sopore, ).

L’ asimmetria delle pupille

può indicare una emorragia,

Evitare sempre che il

soggetto si addormenti,

nonostante possa presentare

una forte sonnolenza, in

queste circostanze, infatti, il

sonno può degenerare in

coma.

73 S.R.E. Lombardia

Page 74: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Nei gravi traumi del capo, può esservi subito perdita di conoscenza, dilatazione della pupilla, perdita di sangue o liquido dal naso / orecchie, arresto cardio-respiratorio, convulsioni

Chiamare immediatamente il 118 ! Controllare nel frattempo i segni vitali praticando, se necessario, la manovra di rianimazione.

74 S.R.E. Lombardia

Page 75: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Traumi della colonna vertebrale La gravità di un trauma vertebrale è legata alla possibilità di

lesioni del midollo spinale, e di conseguenti gravissimi (e

permanenti ) danni alla persona.

In ogni situazione di caduta dall’alto, di volo su corda o su vie

ferrate, di investimento da slavine o scariche di sassi, bisogna

sempre tenere presente questa grave evenienza e comportarsi

con la massima cautela. CHIAMARE SUBITO IL 118 !

-Mai muovere l’infortunato,e se occorre necessariamente farlo,

utilizzare i mezzi del soccorso o sistemi di mobilizzazione

razionali, che tengano il corpo e la testa in asse.

-Verificare le funzioni vitali

-Chiedere all’infortunato se ha sensibilità alle mani e ai piedi

(una risposta positiva non autorizza comunque lo spostamento) 75 S.R.E. Lombardia

Page 76: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Traumi del tronco Trauma toracico: verificare la presenza di lesioni evidenti (ferite, rientranze della parete, emorragie ). Vigilare sulla eventuale difficoltà respiratoria (possibili lesioni polmonari ), tamponare con garze pulite le ferite. Allertare subito il 118.

Possono essere la

conseguenza di cadute con

urto su roccia o su

attrezzature da ferrata, o da

strappo su imbragatura

dopo un volo. Traumi

toracici frequenti anche nei

sepolti da valanga o da

slavina

76 S.R.E. Lombardia

Page 77: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Trauma addominale: dolore, nausea, vomito , shock (rischio di emorragie interne ).

Tamponare le ferite e vigilare su eventuali emorragie o comparsa di segni di peggioramento; non tentare di rimuovere corpi estranei conficcati in cavità addominale. Allertare immediatamente il 118.

77 S.R.E. Lombardia

Page 78: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Folgorazione La conseguenza di una folgorazione (da fulmine ) è quasi sempre la morte del soggetto colpito , a motivo dell’elevatissima intensità della scarica elettrica, che causa arresto cardiaco e ustioni gravi (fino alla carbonizzazione ). I casi fortunati di sopravvissuti si sono spesso giovati della tempestiva manovra di rianimazione cardio-respiratoria

(naturalmente dopo aver escluso

rischi per i soccorritori… ).

Il 118 va chiamato subito, e quindi occorre iniziare immediatamente il massaggio cardiaco. 78 S.R.E. Lombardia

Page 79: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Problemi per i diabetici: - difficile mantenimento dei valori glicemici per gli squilibri nell’alimentazione e nel dispendio energetico;

- errori di lettura dei glucometri (soprattutto in alta quota)

-Il diabetico ben controllato può comunque praticare attività in montagna, tenendo conto comunque di possibili rischi in caso di escursioni richiedenti forte impegno fisico o in ambienti

-di alta quota:

Alternanza di iper-ipoglicemia

Rischio maggiore di infezioni cutanee

Controindicazioni per i farmaci contro

il mal di montagna

Rischi di congelamento per le estremità

79 S.R.E. Lombardia

Page 80: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Cardiopatici ? Non è stato documentato un aumento di rischio fino a quote di 2600-2700 m in pazienti con precedente infarto ben stabilizzato. L’esercizio appare indicato, in quanto migliora i parametri cardiovascolari e aumenta l’autostima.

Si consiglia evitare, per i pazienti cardiopatici , le arrampicate, vie ferrate impegnative e le uscite in clima molto rigido o molto caldo (ruolo scatenante degli sforzi isometrici, dello stress emotivo ,del freddo, della disidratazione ). In generale da sconsigliare una quota superiore ai 3000 m. 80 S.R.E. Lombardia

Page 81: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Ipertesi ?

Gli ipertesi possono e devono praticare

escursionismo e sport aerobici (sci di

fondo ), che giovano al controllo del

peso e riducono il rischio

cardiovascolare ; anche in questo caso

è necessario buon controllo con la

terapia, evitare sforzi eccessivi e freddo

intenso.

81 S.R.E. Lombardia

Page 82: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

…MA GLI ANZIANI ESISTONO ?

Attualmente circa il 60 % degli individui che svolgono attività fisica nelle Alpi ha più di 40 anni di età, ed il 15 % più di 60 anni.

In un recente studio, effettuato su ospiti dei rifugi situati ad una quota di circa 3000 metri, si è dimostrato che i sintomi del mal di montagna sono meno frequenti negli anziani rispetto ai soggetti più giovani

82 S.R.E. Lombardia

Page 83: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Effettuare escursioni di 2,5 - 3 ore al giorno per un soggetto anziano sano costituisce un’attività ben tollerata e molto utile per mantenere in buona efficienza l’organismo.

Il “senior” risulta in un certo qual modo avvantaggiato in montagna, se bene allenato, dal momento che può dedicare molto del suo tempo all’attività fisica, godendo di una particolare condizione che il soggetto giovane non sempre riesce a raggiungere.

(G. Agazzi )

83 S.R.E. Lombardia

Page 84: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

Per approfondire…o ripassare

84 S.R.E. Lombardia

Page 85: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

85 S.R.E. Lombardia

Page 86: informazioni per i direttori di escursione Commissione Regionale … · 2012-11-30 · Colica epatica-biliare: dolore intenso sotto il diaframma a dx, a volte irradiato alla scapola

• Si ringrazia il C.N.S.A.S. Lombardia per il

supporto tecnico e il materiale fotografico

forniti …

86 S.R.E. Lombardia


Recommended