+ All Categories
Home > Documents > in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII...

in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII...

Date post: 28-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
l!lll ll:\111111 MODELLO 730/2015 redditi 2014 Mod. N. l dichiarazione semplificata dei contribuenti che si awalgono dell'assistenza fiscale Gli importi devono essere in unità di Euro "i' I 'R' ts -·· u · ENTE'.' a: ·,_·. '- Coniuge ,.;': . : .. :: . :-. Dlchlarazl ?re· · ;-.· :: .. Rapp[o ;i èptante_. < :·::":·_.- ... •:v.:. · •. :.· ...... ..... .: •• ! .. ; dlchlarante -'·-J:,. ··. otutore .. :.::..:._,.· .• ;;..c. CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbllgatorloj · Soggetto fiscalmente 730 Integrativo carico di altri (vederels1ruzionQ 7:ÌO senza SostiMo COGNOME (per le donne Indicare U cognome da nuolle} DATI DEL PILLATI CONTRIBUENTE 09 i 05 RESIDENZA ANAGRAFICA COMUNE ANNO 1965 TIPOLOGIA (VIa. piazza, ecc.) INDIRIZZO FRAZIONE MARI LENA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA BOLOGNA DATA DELLA VARIAZIONE CODICE FlscAtE DEL RAPPRESENTANTE OTVTORE SESSO(M o F) F BO PROVINCIA (sigla) NUM.CIVICO l Da cor:npilare solo se va nata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione GIORNO MESE ANNO Didhlarazlone presenlala per la prima volla TELEFONO E POSTA ELETTRONICA TELEFONO PREFISSO DOMICILIO FISCALE COMUNE NUMERO AL 01101/2014 BOLOGNA (A944) o ... ... " DOMICILIO FISCALE COMUNE AL 01/01/201.5 g BARRARE LA CASELLA ... C :::Coniuge F1 = figlio F =Figlio 'Cl A =:Attro 'Jl D " . .. o ... N . o ... l . . o o . .... o .... o ' .... ... . "' " DOMINICALE. .. ., ... A1 "' .. A2 o " Q . s A3 ... "' . o " A4 "" .... AS Q o " AS A7 AB CENTRO: 1466 'D R 'A D F A D ZAMBONI CELLULARE MESI A " MINORE % CARICO Di · JANNJ 12 50 12 50 AGRARIO PROVINCIA (sigla) BO Casi particolari add.!e regiona le .PROVINCIA (sigla) D PERCENTUALE UL iERtORE OETRAZI9NE " PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI D NUMERO FIGLI IN AFFIDO P REA Do rnvo A CARICO Oe:t.: CONTRIBUENTE D
Transcript
Page 1: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

iit~1m1 ~~~ 11111~ ~111~ 11~ l!lll i ~lll ~ij~ ~11111 ll:\111111

MODELLO 730/2015 redditi 2014 Mod. N. l

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si awalgono dell'assistenza fiscale

Gli importi devono essere in~icati in unità di Euro

"i' ~':~·c··oN' I 'R'ts-··u· ENTE'. ' Dl~hlaranle a : ·,_·. '- Coniuge,.;':. : .. :: . :-. Dlchlarazl?re· · ;-.· :: .. Rapp[o;ièptante_. < :·::":·_.- ... ~.-- ~<:~,:;;-~.,_-•:v.:. · •. -~~·· :.· ~ ...... ..... .: •• ~.: ! .. ; dlchlarante -'·-J:,. ~:con lunta ~-:.·~; ~ ·· .· ··. otutore .-:·:..~ ~-·~.: .. :.::..:._,.· .• ·-.-t~. ;;..c. "\.:.:1,:,:~

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbllgatorloj · Soggetto fiscalmente 730 Integrativo • carico di altri (vederels1ruzionQ

7:ÌO senza SostiMo

COGNOME (per le donne Indicare U cognome da nuolle}

DATI DEL PILLATI CONTRIBUENTE DA~~~~~A~CIT~ESE

09 i 05 RESIDENZA ANAGRAFICA

COMUNE

ANNO

1965

TIPOLOGIA (VIa. piazza, ecc.) INDIRIZZO

FRAZIONE

MARI LENA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA

BOLOGNA

DATA DELLA VARIAZIONE

CODICE FlscAtE DEL RAPPRESENTANTE OTVTORE

SESSO(M o F)

F

BO PROVINCIA (sigla)

NUM.CIVICO

l Da cor:npilare solo se va nata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione

GIORNO MESE ANNO Didhlarazlone presenlala per la prima volla

TELEFONO E POSTA ELETTRONICA

TELEFONO PREFISSO

DOMICILIO FISCALE COMUNE

NUMERO

AL 01101/2014 BOLOGNA (A944) o ~ • ~ ... ... • • "

DOMICILIO FISCALE COMUNE

AL 01/01/201.5

g BARRARE LA CASELLA ... ~ C :::Coniuge ~ F1 = P~mo figlio

~ F =Figlio

'Cl A =:Attro

'Jl D

"

... • o ... N . o ...

l • ~ . . • o o • . ~ .... o ~ .... o ' ~ .... ... . "' • " DOMINICALE. ~ .. • ., • ... A1

~ "' .. A2 o " Q . s

A3 ... "' . ~ o

" A4 "" .... • • ~ AS ~ Q o

" AS

A7

AB

CENTRO: 1466

'D

R 'A D

F A D

ZAMBONI

CELLULARE

MESI A "MINORE % CARICO Di ·JANNJ

~

12 50

12 50

AGRARIO

PROVINCIA (sigla)

BO Casi particolari add.!e regionale

.PROVINCIA (sigla) D

PERCENTUALE UL iERtORE OETRAZI9NE

"PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

D NUMERO FIGLI IN AFFIDO P REA Do rnvo A CARICO

Oe:t.: CONTRIBUENTE

D

Page 2: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

• ~ . • u N .

llm lllll l lill lllimmllllml l~~~ ~~ ~~ ~~~~~ ~~~ ~~~~ ~~~~ ~~i

SEZIONE l· REDDITI DEl FABBRICATI

RENDITA

81

82

83

84

85

86

B7

~ 04 REDDITI DIVERSI

"' " o u

CENTRO: 146 6

Mod.N. L1J

D

D

D

D

D

o D

o

Page 3: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

... " .g . " • ... >

';l ';i ] ~

~ o " ~ ... '" • . ... o ~ "' ~ "

l ll!illl~lllli lll! lllWI III~! l~~il~ll~~l~~~~~lllm

SEZIONE l • SPESE PER LE QUALI SPETTA LA DETRAZIONE D'iMPOSTA bEL 19"/c o 2é1c o o Spt!!ie palologir: esenti SPESE SANITARIE

IE7 E1 SPESE SANITAR IE . ' INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI

,00 Rstea2iooe

' PER L'ACQUISTO DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE i

~.., .. . tauulb) j CODICE SPESA

E2 SPESE SANITARIE PATOLOGIE ESENTI D EB ALTRE SPESE vedi elenco Codclspes•Q PER FAMILIARI NON A CARICO ,00 nella Tabella delle lsb:uzionl 3 6

CO~SA E3 SPESE SANITARI E PER PERSONE CON DISABILITA' E9 ALTRE SPESE

,00 . 42

E4 SPESE VEICOLI PER PERSONE CON DISABILITA' n· E10 ALTRE SPESE CDSA

,00

ES SPESE PER L'ACQUISTO DI CANI GUIDA D E11 ALTRE SPESE corr ,00

ES SPESE SANITARIE RATEIZZATE IN PRECEDENZA n E12 ALTRE SPESE "I:r ,00

SEZIONE Il - SPESE E ONERI PER l QUALI SPETTA LA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO ' Contr/bUti__Rer___l2[ev/denZa com__B]_ementare E21 CONTRIBUTI PREIIIDENZIALI ED ASSISTENZIAli

o'eddtl dal sostituto ,00

E27 DEDUCIBILITA ORDINARIA l ,

Codice fis;c<~ l e del coniuge

E22 ASSEGNO l , ,00 AL CONIUGE

,00 E28 LAVORATORI DI PRIMA ocCUPAZIONE

E23 CONTRIBUTI PER ADDETII Al SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI ,00

,00 E29 FONDI IN SQUILIBRIÒ FINANZiARIO .

E24 EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ISTITUZIONI RELIGIOSE ,00

,00 E30 FAMILIARI A CARICO

-E25 SPESE MEDICHE E DI ASSISTENZA DI PERSONE CON DISABILITA' ,00

,00 FONDO PENst.jNE NEGciZIAl.E DIPENDENTIPUBB!-ICI

n E31 Dedotti dal soslilulo auo;a TFR E26 ALTRI ONERI DEDUCIBILI ' ' ' 3

,00 . ,00 ,00 Dala stipula ocazione Spesa acqJJ~to/costruzlone

l 2 3 E32 SPESE PER ACQUISTO O COSTRUZIONE DI ABITAZIONI DATE IN LOCAZIONE

_L J l _l _l ,00

Mod. N. L1J

,00

53 o ,00

2. 710 ,00

,00

,00

,00

Non dedolti dal sostitul o

,00

,OD

,OD

,00

Non dedotti dal sostiMo

,00 lnlernslmotuo

,00 .!'1 '" SEZIONE 111 A· SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (DETRAZIONE DEL 36% 41% 50% o 65%) i . . "'

l ~ ... j • ~ . o

E41 '

E42

E43

E44

200612012/

ANNO 2013120" antisismico CODICE .FISCALE

' ' 2009 80036140376

2012 3 80036140376

S TU AZiONI PARTICOLARI lntervenll · Rldelerrnin;ulane NUMEnORATA particolari Codice Anno ,..,. 5 10 ;

4 s . 1 ' 6

6!

3 1

..

g SEZIONE 1118 DATICATASTALIIOENTIFICATIVl DEGLI IMMOBILI E ALTRI DATI PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE .

IMPORTO SPESA N. d'adine ltrmobile . 10

291,00

3 79,00 l

,00

,00

N. ad. IITfTlobile Condom ilio CODICE COMUNE TAl SEZ. URBJCO~NE CA TAST. ·FOGLIO PARTtCELLA SUBALTERNO

"' ... " s " "' ...

E51 l

E52

., 3

l x l . s 6 7

l l l

l l l

' l l l l v l l l l l l

_L _L l l l l l l l l l N. d'c:i'dlne

Condom.lnlo CONDUTIORE (estremi registrazione contratto) . . .

DOMJ\NDA ACCA T AST AMENT)?ROVNCIA UFFI~IO · ·· . NUMERO CODtCEUFFICIO

ALTRI lrrmobile . SERIE

.... -Il ~ ~ "

E53 DATI ' ' DATA

3

l l l l l

E SOTIONUMERO AGENZIA ENTRATE · DATA 4 ·• • 7

_l l _l l _l

:l SEZIONE 111 C'SPESE PER L'ARREDO DEGLI IMMOBILI RISTRUTTURATI (DETRAZIONE DEL 50%) .NUMERO RATA SPESA ARREDO IMMOBILE

E57 SPESE ARREDO. IMMOBILI RISTRUTTURATI ,00

SEZIONE IV SPESE PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO (DETRAZIONE DEL 55% ci 65%)

E61

E63

TIPO INTERVENTO

E71 INQUILINI DI ALLOGGI ADIBITI AD ABITAZIONE PRINCIPALE

CENTRO: 1466

ANNO PERIODO 2013

CASI PARTICOLARI

PERIODO 2008 Rldelermli'lazione i-ati!

s

·NUMERO .RATA

RATEAZIDNE .

NUMERO AC-€NZIA ENTRATE

' '

NUMERO RATA SPESA ARREDO IMMOBILE 3

00

:

IMPORTO SPESA

,00

,00 -

: ,00

ERCENTUALE

CODICE

,00

Page 4: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

3 • ~ ;:l • . " o o

-<

"' ~ " o ::1 . 1l "'

. ~ . . o o ~

... . "'

I ~MI~! I!I ! II~ !Iilltli~~~~ ~~~l~lmMIII! II!IIIIII Mod. N. LJJ

SEZIONE l ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI AL 2014 - ' l Prime rata 3 Trattenuto Mod. 73012014 Acconto • Prima rata

i Acconto ·AccOnto cedolare-

IRPEF 2014 363 .00 Addizionale .00 secca 2014 ,00 F1 trattenuto e/o 2 Seconda. o unica rata Comunale " Versato con Mod. F24 (trattenuto e/o • Seconde o un/ce rata versato con 2014 versa lo con Mod. F24)

544,00 ,00 MCd. F24) ,00 : SEZIONE Il • ALTRE RITENUTE SUBITE

Addizionale Regionale 4

F2 . ~----~----_]IR~P~E~F~~------------~·~OO~ __ Aj~~~~lzlli.:~li~@:~::~------------~·00~----A~s~g~~~~~~:~:~:k-------------~·0~01----IR~P~E-F_a~:~l~~~~aD~~~~~t~~;~~=~----~--------~· 0~0~ Addizionale Comunale IRPEF Addiz. Reg. 7

IRPEF attività sportive per lavori IRPEF per lavori dilettantistiche ,00 soclalmenté utiR ,00 socialmente utni ,00

SEZIONE ili • EèCEDENZE RISULTANTI DALLE PRECEDENTI DICHIARAZIONI IRPEF Cedolare secca

.00

CENTRO : 1466

Page 5: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

.., ~

.g • u

• .... >

"' "' ... • ....

! . " 3 ~ -~ ... d e o

~ • lj o ... ... • " o E

. ~ • • u g .

llflilllmlll1lll!illl~lllll!m~ll ~ ltlllil!ll!l M~~ 1~11 ~~~ AGENZIA DELLE ENTRATE MOD. 730-2 PER IL C.A.F O

RICEVUTA DELL'AVVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE MOD. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE IL MOD 730-1

PER IL PROFESSIONISTA ABILITATO REDDITI 2014

Modello 730 integrativo n j pagi~a n. J di pa~ine

SI DICHIARA CHE

!COGNOME IINOME

LP=-I=-L=L:..::Ac=Tc=I _________ _.J MARILENA l l CODICE FISCALE i Mflil!llti~IM~

L'C-0-GN_O_M_E __________ _.JI 'NOME l 'CODICE FISCALE

i

HA/HANNO CONSEGNATO IN DATA .................................. .O.UR~/.?.9.~~ ............................ ! ....... LA DICHIARAZIONE

MOD. 730/2015 PER l REDDITI 2014, IL MOD. 730-1 PER LA SCELTA DELLA DESTINAziONE DELL'OTTO, DEL

CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF. HA/HANNO INOLTRE ESIBITO l SOTTpELENCATI DOCUMENTI

RELATIVI Al DATI ESPOSTI NELLA DICHIARAZIONE. IL C.A.F. O IL PROFESSIONISTA ABILITATO, SULLA BASE

DEGLI ELEMENTI FORNITI E DEl DOCUMENTI ESIBITI, SI IMPEGNA AD ELABORARE LA DICHIARAZIONE E A

TRASMETTERLA IN VIA TELEMATICA ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE, PREVIA VERIFICA, TRAMITE IL RESPON­SABILE DELL'ASSISTENZA FISCALE, DELLA CORRETTEZZA E LEGITTIMITA DEl DATI E DEl CALCOLI ESPOSTI.

IL CAF O IL PROFESSIONISTAABILITATO INOLTRE, A SEGUITO DELLA RICHIESTA RISCONIRATA NEL MODELLO 730, SI IMPEGNA D NON SI IMPEGNA D .

AD INFORMARE DIRETTAMENTE IL CONTRIBUENTE DI EVENTUALI COMUNICAZIONI DELL'AGENZIA DELLE

ENTRATE RELATIVE ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE.

ELENCO DEl DOCUMENTI ESIBITI TIPOLOGIA IMPORTO

eu, redditi di lavoro dipendente e assimilati art . 13, c. l. 2, 3 e 4 del Tuir IDI E 53.003,00

eu, ritenute Irpef su redditi di lavoro dipendente e assimilati IDI E 15.896 ,83

CU: addizionale regionale su redditi di lavoro dipendente e assimilati (D) E 916' 96

eu: addizionale comunale su redditi di lavoro dipendente e ass. - acconto 2014 (D} E 111.30

CU; addizionale comunale su redditi di lavoro dipendente e ass. -saldo 2014 (D) E 259,72

CU: addizionale comunale su redditi di lavoro dipendente e ass. - acconto 2015 (DJ E 111 , 31

Certificazioni per redditi assimilati art. 13, c. 5 e 5 bis del Tuir (D) E 37 . 364 ,00

Certificazioni: ritenute Irpef su redditi assimilati {DI E 14.198,24

Certificazioni: addizionale regionale su redditi assimilati ID) E 646,39

Certificazioni: addizionale comunale su redditi assimilati- acconto 2014 (DJ E 78,46

Certificazioni: addizionale comunale su redditi assimilati -saldo 2014 (DJ E 183,09

Certificazioni: addizionale comunale su redditi assimilati - acconto 2015 (D} g 78.46

Assicurazioni sulla vita stipulate o rinnovate sino al 31/12/2000 IDI E 1.291,14

N. 11 Prestazioni specialistiche (DJ

N. 3 Analisi, esami di laboratorio IDI -N. 9 Scontrini farmaceutici per acquisto medicinali (D)

Abilitazione richiesta dalla legislazione edilizia per il tipo di lavoro eseguito anno 2009 {DI

Abilitazione ri chiesta dalla legislazione edilizia per il t ipo di lavoro eseguito anno 2012 IDI

Cert 1f1caz. amm.re/delibera assembl .-ripartizione spese ristrutturaz. condominiali a\fiò-..·2.~09 (DJ , J . E

\ 11

' ~ J h l

FIRM~~E~~~~~~~~~~~~T~~B~L~;~~ _ SEBA,_STIAN\~!~L' i~W ····· ·· ··· ········ ... ..... .. ............. . l .. \ l

291,00

FIRMA DEL CONTRIBUENTE ...... .

CENTRO: 1466

l

l

Page 6: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

.!l .... rl • 3 c . "'

.!l >

. "' o " ~ .... rl • e o j • " "' o rl rl .

I !IWI!I~ ~~lllil~ 1~11 ~11!1\ llil ~ 1:1~ \~l!~il~ l~ lllll l\1~ AGENZIA DELLE ENTRATE MOD. 730-2 PER IL C.A.F O

RICEVUTA DELL :4 VVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE:MOO. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE IL MOO 730-1

PER IL PROFESSIONISTA ABILITATO REDDITI 2014

Model lo 730 integrativo n l pagi~a n. , di pa~ine

SI DICHIARA CHE

!COGNOME IINOME

'-"P;...:I::.::L::.::L::...:A=T=I ----------' MARILENA l l CODICE FISCALE '

_PLLMLN65E49A944F l L..lco_G_N_OM_E ________ ___~IINOME l

'CODICE FISCALE l HA/HANNO CONSEGNATO IN DATA ... .. ....... ... ... ..... ...... ... .. q_y~~/.?.g.~~ - - --·· · · ·· · ·· · ········ · · · ···· ·· · · · · · LA DICHIARAZIONE MOD. 730/2015 PER l REDDITI 2014, IL MOD. 730-1 PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL'OTTO, DEL

CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF. HA/HANNO INOLTRE ESIBITO l SOTTOELENCATI DOCUMENTI

RELATIVI Al DATI ESPOSTI NELLA DICHIARAZIONE. IL C.A.F. O IL PROFESSIONISTA ABILITATO, SULLA BASE _

DEGLI ELEMENTI FORNITI E DEl DOCUMENTI ESIBITI, SI IMPEGNA AD ELABORARE! LA DICHIARAZIONE E A

TRASMETTERLA IN VIA TELEMATICA ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE, PREVIA VERIFICA, TRAMITE IL RESPON­

SABILE DELL'ASSISTENZA FISCALE, DELLA CORRETTEZZA E LEGITTIMITA DEl DATI E DEl CALCOLI ESPOSTI. IL CAF O IL PROFESSIONISTA ABILITATO INOLTRE, A SEGUITO DELLA RICHIESTA RISCONTRATA NEL MODELLO 730,

SI IMPEGNA D NON SI IMPEGNA D AD INFORMARE DIRETTAMENTE IL CONTRIBUENTE DI EVENTUALI COMUNICAZIONI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE RELATIVE ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE.

ELENCO DEl DOCUMENTI ESIBITI ~ TIPOLOGIA IMPORTO

. ~ . • u u

" .

Certi fi caz. amm.re/delibera assembl . -ripartizione spese ristrutturaz . condominiali anno 2012 !Dl ' E 378 , 53

Ricevute di pagamento dell'imposta comunale dovuta anno 2009 (D)

Ricevut e di pagamento dell'imposta comunal e dovuta anno 2 012 (D)

N. 3 Erog a zi on i liberali a partiti pol itici (D) E 2.709 , 68

Mod . CU: p r ima rata di acconto Irpef 201 4 trattenuta da l sos titu t o (0) E 363 , 00

Mod. CU: sec onda o unica rata di acconto Irpe E 201 4 t r a t t e n u ta dal s os tit ut o {D) E 544 , 00

FIRMA DEL CONTRIBUENTE ............................................ .. ....... .... ! ..................... . ...... ........ .... ................... .

CENTRO: 1466

!

Page 7: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

• ~ . . . u u

" .

Ver . 2 . ~ Modello N. c=2] ~D""Jc=H~I~AR""Al""'.IÒNE -=Dic-:C""H IA""""RAliONE 1-P:...:R::.EC:::.:O::.:M:.::P:...:ILA::;..' ::.:TA"---1-----N_O_N_P_RE_CO_M_P_IL_A_TA __ _

prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata · ···';. ·.

\':o\s~~;; : D 730 rettificativo

Impegno od infonnoro il contribuente

D di evenluali comvnicazioni dell'Agenzia delle Entrale relc/ive allo pre3ente dichiarazione

CODICE FISCALE SOSTITIJTO D'IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ASILfTATO 05863421003

RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE

DICHIARANTE

CONIUGE DICHIARANTE

D 730 integrativo

D Comunicazione do ti retlificoli CAF o professioni sto

DAccettofo

DModiflc~la ·COGNOME E NOME o DENOMINAZIONE

PILLATI MARILENA

r:;-J Sostiluto, CAF o ~professioniste non delegato

D Dichiarazione precompilate non presente

N.ISCRIZICN' l>lliO D8 CN

COD. PROT. ASSEGNATO DAL CAF: CWVDLD-20150629092855

Page 8: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

o ~ • " " ~ • ~ o u

;-1 • l! o .... ....

~ "

. > -~ . • u

~

1 ~11111~1111! lllillil~ll[ lllllilll ~ ilill~li!~ll~ l~ l!lll~lli Ver. 2.3 Modello N. CI] . l. . l • • o

71 REDDITO IMPONIBilE 90.367oo l 00 72 ADDIZIONAlE REGIONAlE All'IRPEF DOVUTA l. 563 00 .00 73 ADDIZIONAlE REGIONAlE All'IRPEF RISUlTANTE DAllA CERTIFICAZIONE l. 563 00 00 74 ECCEDENZA ADDIZIONAlE REGIONAlE All'IRPEF PRECEDENTE DICHIARAZIONE 00 i 00 75 ADDIZIONAlE COMUNAlE All'IRPEF 00\IUTA 633 00 .00 76 ADDIZIONALE COMUNALE All'IRPEF RISULTANTE DAllA CERTIFICAZIONE E/0 VERSATA 633 00 00 77 ECCEDENZA ADDIZIONALE COMUNAlE All'IRPEF PRECEDENTE DICHIARAZIONE ,00 00 78 ACCONTO ADDIZIONAlE COMUNALE ALL'IRPEF 2o 15 190.00 00 79 ACCONTO ADDIZIONALE COMWNAl(AlL'IRPEF 2015. RISULTANTE DAllA CERTIFICAZIONE 190,00 00

81 CEDOlARE SECCA DOVUTA 00 ,00 82 ECCEDENZA CEDOlARE SECC:A RISULTANTE DAllA PRECEDENTE DICHIARAZIONE 00 ,00

83 ACCONTI CEDOlARE SECC(VERSATI PER.JL.20 14 ·• 00 ,00

CENTRO : 14 6 6 COD. PROT. ASSEGNATO DAL CAF: CWVDLD-20150629092855

Page 9: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

• > -< . . • u u ~

... • j 8

l illll! ~1 111! Ili! !l! l!ll l lll~llilll ~ 11~1 ~!! Ili l~ Ili 11!11 ~ 11~ Ver . 2.3 Modello N. CJ;_J

ministeriali in allegato ...

FIRMA DEL DATORE DI LAVORO O DEL RAPPRESENTANTE DEll'ENTE EROGANTE O DEL RESPONSABILE OEU' ASSISTENZA FISCALE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA ABIUTATO

CENTRO: 1466 COD . PROT. ASSEGNtfO DAL CAF: CWVDLD-2015062909 2 855

Page 10: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

1 111~111 11! 1\1~ l Ili Ili 1~11 11 11.11111:1 ~ 11.1! MI !11 1~1 111! 11111 ~Il~

MESSAGGI

Dichiarante Le spese sani t a r ie in El e/o E2 sono state ridotte di Eur o 129

Di chiarante - Scelta 8 per mi l le : .t

Modello N. l

i

~ Di ch i arante - Scelta 5 per mil le

~ Dichia rante - Scelta destinaz i one due per mi lle dell'IRPEF a partiti politici:

.... 4

~ . <Il

• <: <Il

....

i z • 'tl

3 • N

" ... .... • . " o

~ • /;

;; .... • 'tl o E

.... . "'

.... •

' A A /1~~\ li ~ , FIRMA DEL DATORE DI lAVORO O DEI. RAPPRESENTANlt DEU'ENlt EROGANTE O _,{. l j

1

V ~ ~ v il DEL RESPON5ABILE DEll'ASSISTENZA FISCALE DEl C.A.F . O DEL PROFESSIONISTA ABIUTATO .5~4~~ . . . . . . . i ... . . ~1 ....... .... · · · · · · · · · · · · · CENTRO : 1466 C~==~~~~·Ji}A~~~9'~

Page 11: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

e o ... • o

"

DATI IDENTIFICATIVI Sono ripo1iati il codice fiscale, il cognome e il nome a la denominazione del so· stituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato che ha prestato l'assi· stenzo fiscale. Per il CAF viene anche riportata il numero di iscrizione al relativo Albo. Sono, inoltre, riportati il codice fiscale, il cognome e il nome del contribuente e, in coso di dichiarazione congiunta, del coniuge dichiarante, ai quali è sta· ta prestata l'assistenza fiscale. L'im_pefi no da parte del soggetto che ha prestato l'assistenza fiscale (CAF o professionista abilitato) ad informare il contribuente di eventuali comunica· zioni dell'Agenzia delle entrate relative alla presente dichiarazione è attesta· to dalla ba rratura della relativa casella . Infine viene indica to se si tra~a di un modello 730 integrativo o re~ificativo.

DICHIARAZIONE PRECOMPILATA Nel coso di 730 precompilato, viene indicato se si tra~a di una dichiarazione accettata o modificata rispetto a quella proposta dall'Agenzia delle entrate. Nel coso di 730 non precompilato, viene indicato se il sostituto, il CAF o il professionista abilitato non è stato delegato ad accedere alla dichiarazione precompilata oppure se è stato delegato ma la dichiarazione precomfilata è multata assente per mancanza dei presuP.posti (ad esempio perché i contri· buente lo scorso anno non ha presentato d modello 730).

RIEPILOGO DEl REDDITI Sono riportati per ciascun tipo di reddito gli importi determinati sulla base di quanto indicata nei corrisFondenti quadri dal contribuente, che concor· rana alla determinazione de reddito complessivo ai fini IRPEF. Inoltre vie· ne riportato l'ammontare del reddito dei fabbricati lo ca ti con applicazione della cedolare secca, che quindi non concorre alla formazione del reddito complessivo. In caso di dichiarazione congiunta sono riportati anche gli importi dei redditi del coniuge dichiarante.

CALCOLO DEL REDDITO IMPONIBILE E DELL'IMPOSTA LORDA Sono riportati i da ti per la determinazione del reddito imponibile e della re· lativa imposto dovuta . L'importo del reddito imponibile è ottenuto sottraendo dal reddito: la dedu· zione per l'abitazione principale che il soggetto che presta l'assistenza fisco· le calcola sulla base dei dati indicati nel quadro Bi gli oneri deducibili sulla base di quanto indicato nella SEZ. Il del quadro E del Mod. 730. L'imposta lorda è calcolata su lla base delle aliquote corrispondenti agli sco· glioni di reddito.

CALCOLO DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA L'imP!Jsta netta è ottenuta sottraendo dall'imeosta lorda: • le detrazioni per carichi di famiglia (art. 12 del TUIR); • le detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilati, di pensione e al·

tri redditi (art. 13 del TUIR) ; • la detrazione per oneri determinata sullo base di quanto indicato nella

SEZ. l nello SEZ. Ili e nelle SEZ. IV, V e VI del quadro E del Mod. 730; • il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa (rigo Gl ); 0 il credito d'imposta per reintegro anticipazioni sui fondi pensione (rigo G3 ); • il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione (rigo G7); • il credito d'imposto per le mediazioni (rigo GB).

CALCOLO DELL' IMPOSTA NETTA E DEL RIGO DIFFERENZA Dall'importo dell'imposta netta vengono sottratti : • i crediti d' impasta per gli immobili colpiti dal sisma verificatosi in Abruzzo

(righi G5 e G6); · • i crediti d'impasta per i redditi prodotti all'estero determinato sulla base di

guanto indicato nel quadro G, sezione 111; 0 il credito d'imposta per i canoni non ~rcepiti (rigo G2) e l'Art· bonus (ri13o G9); • le ritenute già effettuate dal sostiMo d'imposta all'ano della corresponsione del·

la retribuzione o della pensione e degli altri emolumenti; • le ritenute relative ai redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o di pen·

sione, dichiarate nei quadri D e F del Mod. 730; • l'eccedenza risultante dalla precedente dichiarazione; • gli acconti versati tramite il sostiMo d'imposta ovvero direttamente dal con·

tribuente; • il bonus lrpef riconosciuto in dichiarazione.

CALCOLO DEll'ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF E DEll' ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF È riportato: • l'Importo del reddito su cui sono dovute l'addizionale regionale e l'addì·

zionale comunale aii'IRPEF; • l'importo dovuto dell'addizionale regionale aii'IRPEF; • l'addizionale regionale aii'IRPEF risultante dalla certificazione· • l'eccedenza di addizionale regionale aii'IRPEF risultante dal(o precedente

dichiarazione; • l'importo dovuto dell'addizionale comunale aii'IRPEF; • l'addizionale comunale aii'IRPEF risultante dalla certificazione; • l'eccedenza di addizionale comunale aii'IRPEF risultante dalla precedente di·

chiarazione. • l'acconto dell'addizionale comunale aii'IRPEF; o l'acconto per l'addizionale comunale aii'IRPEF risultante dalla certificazione.

CEDOLARE SECCA LOCAZIONI Sono riportati l'ammontare della cedolare secca dovuto, l'eccedenza risul­tante dalla precedenza dichiarazione e l'importo degli acconti della cedolare secca versati.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' , Sono riportati la base imponibile su cui calcolare il contributo di solidarietà, l'importo del contributo dovuto e l'imporlo del contributo risultante dalla cer· tificazione. i

LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE DEL DICHIARANTE E DEL CONIUGE È riportato il risultato contabile del c~l,cola deii'IRPEF ~ delle,.addizional i aii'IRPEF che saranno trattenute awero ntnbarsate dal sost1tuto d 1mposta. Nel caso di compilazione del quadro l, l'eventuale credito relativo a ciascu· na imposta è ripartita tra l'ammontare che può essere uti lizzato in compen· sezione con il mod. F24 per il versamento di altre imposte e l'ammontare che sarò rimborsato dal sostituto d'imposta. ; Sono indicati gli importi della prima e dello secondo o unica rata di acconto I,RPEF che saranno trattenuti, alle scaden~e dovute, dal sostituto d'imposto. E indicato l'eventuale acconto del 20 per cento sui redditi soggetti a tasso­~ione separata della SEZ. Il del quadro D,. E indicato l'acconto dell'addizionale comunale IRPEF che sarà trattenuto, allo ~cadenza dovuta, dal sostituto d'imposta.: E indicato l'ammontare dell'imposta sostitutiva relativa ai compensi percepiti f?er l'incremento della produttività. [ E riportato l'ammontare della cedolare secca sulle locazioni che sarà tratte · nula o rimborsata dal sostituta d'impastd. Sono indicati gli importi della pri· ma e della seconda o unica rata di accanto della cedolare secca che saran· r,to trattenuti alle scadenze dovute, dal sos tituto d'imposta. E riportato (• ammontare del contributo di solidarieta che sarà trattenuto dal sostituta d'imposta. i ALTRI DATI i

Sono riportati i dati relativi all'ammontare residuo dei crediti d' imposta per il riacquisto della prima casa, per l'incremE!nta dell'occupazione, per gli immo­bili colpiti dal sisma in Abruzzo, per il r~integra delle anticipazioni sui fondi P.ensione, per le mediazioni e per le erogazioni a sostegno della cultura che d contribuente può utilizzare in compensazione owero riportare nella succes-~iva dichiarazione dei redditi . i E indicato l'ammontare complessivo delle spese sanitarie per le quali si è fruito della rateizzazione nella presente· dichiarazione; tale importo dovrà essere riportata nella successiva dichiarazione dei redditi mod. 730 per Frui ­~e della seconda rata della detrazione spettante. E indicato il reddito di riferimento fsommp di reddito complessivo e base im­ponibile della cedolare secca) per a determinazione delle detrazioni commi­surate al reddito (es. detrazioni per carichi di famiglia e lavoro) e di altri be· nefici c_ollega!i _a l p~ssessa di requi~iti r:dpituali1, quali ad esempio I'ISEE. . Sono nportat1 1 dah per la determJnozJaJie delracconto lrpef m presenza d1 situa~ioni particolari (ad esempio redditi di lavoro dipendente prodotti in zo· ne d1 frontiera). : Sono presen~i i dati relativi al credito pe~ imposte pagate all'estero con di· stinta mdicozione dello Stato e dell'anna di produzione del reddito estero; tali informazioni dovranno essere utilizzate nelle success ive dichiarazion i dei redditi qualora il contribuente intenqa fruire del credito d'imposta per redditi prodotti all'estero. i Sana indicati i redditi fondiari relativi a terreni non affittati e fabbricati non locali, nonché il reddito dell'abitazione principale e delle relative pertinenze soggette a IMU, non imponibili in quanto ,l'lrpef e le relative addizional i sono sostituite dall'lmu. Tali m formazioni possc;>no assumere rilievo nell'ambito di prestazioni previdenziali e assistenziali. '

RISULTATO DELLA LIQUIDAZIONE Nel prospetta viene indicato l'ammontar~ dell'importo che sarà trattenuto o rimborsato dal datore di lavoro o dall' ent~ pensionistico in busta paga. Nel caso di dichiarazione presentata in f9rma congiunta, nel prospetto è in· dicato un unico importa complessivo che fiene conto della liquidazione delle i,mpaste di entrambi i coniugi. i E inoltre indicato il numero delle rate richieste per i versamenti del saldo e degli eventuali acconti. i Nel caso di 730 presentato in assenza di: un sostituto d 'imposta tenuto a ef· fettuare il conguaglio, sona indicati gli importi che andranno versati con il modello F24 o che saronno rimborsati dal!' Agenzia delle entrate. Nel caso di rimborso di importo superiore :a 4.000 ed in presenza di partic?· lari situazioni, è inoltre evidenziato che il dmborso sarà erogata dall'Agenzia delle entrate dopa aver effettuato i controllr preventivi. Sono infine evidenziati gli importi da rimborsare a cura del datore di lavora o dell'ente pensionistico nel caso di presentazione di un modello 730 Integrativo. '

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 Nel caso di compi lazione del quadra l, sbno riportati i dati relativi agli im· porti a eredita che devono essere utilizzati; per la comfilazione del mad. F24 ai fini del pagamento delle imposte non comprese ne modello 730. In part1· colare, per ogni credito sono riportati il cpdice tributo, l'ann~ di riferimento ed il relativo importo; per i crediti relativi pile addizionali re~1onale e comu· naie é inoltre riportata il codice regione/ comune. Nel ~a so d, 730_Presentato in assenza di un sostituto d'imposta tenuta ,a effettuare d conguagho, sona 1r;· dicati gli importi dei crediti non superiori ·a euro 12 che possono essere uli· lizzati in compensazione con il mod. f24 . ! Sono infine riportati i dati rela~vi agli importi a d_ebi to che d':vono es_sere versati con il mod. F24 nel coso di 730 presentato m assenza d1 un sostituto d'imposta. Per ogni imposta sono riparta\i il codice tributa, l 'a~no di riferi­mento ed il relativa importo; per i de biti ~alativi alle addizionali reg1onale e comunale è inoltre riportato il codice regione/comune.

Page 12: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI ' (Al SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. N. 196 DEL 2003 SUL TRATTAMENTO DEI DA'f:I PERSONALI)

Il D,Lgs, 30 giugno 2003, n. I 96, "Codice in materia di protezione dei dati personali", (di seguito per brevità "cddice privacy") prevede una serie di disposizioni per il corretto trattamento dei dati personali, che deve avvenire nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei soggetti interessati. Di seguito si illustra sinteticamente come verra1mo uti lizzati i dati contenuti nella presente dichiarazione dei redditi e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino.

FINALITA' DEL TRATTAMENTO Il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S.R.L. la informa che nell'esercizio delle attività di assistenza fiscale relative al servizio richiesto (Modello 730, Modello Red, Dichiarazione di responsabilità dovutn per l'erogazione di prest:lzioni assistenziali INVCIV-AS-PS, Dichiarazione Sostitutiva Unica), i dati personali verranno trattati per l'espletamento degli adempimenti t.Iibumri ,ai fini della verifica, liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e per il riconoscimento/mantenimento di prestazioni ossistenziali . I dati vengono comunicati a tutti gli Enti preposti così come previsto dalle norme e dai regolamenti ai fini dell'espletamento dell'incarico conferito (es. Agenzia delle Entrate, lnps). I l rifiuto del consenso al trattamento comporterà l 'impossibilità di erogare la prestazione richiesta. Nel caso del modello 730 I' Agenzia delle Entrate informa inoltre che i dati potnmno essere trattati, in qualità dì titolare esc lusivo, anche per l'applicazione del redditometro, comprendendo anche quelli relativi al la composizione del nucleo familiare. In relazione al redditometro la informiamo che sul sito 1vww.agenziaentrate.it è consultabile l'informativa completa sul trattamento dei dati personali.

DATI PERSONALI La maggior parte delle informazi01ù riclùeste devono essere indicate obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di ,carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. Altri dati possono essere indicati facoltativamente dal contribuente qualora intenda avvalersi di sJ?ecifici benefici.

DATI SENSIBILI Alcune informazioni possono essere idonee a rivelare dati di natura "sensibile" (convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, nonché opinioni politiche o sindacali). Per il conferimento di dati di natura sensibile occorre richiedere ed acquisire il consenso in forma scritta. .

MODALITA' DEL TR4.TTAMENTO I dati verranno trattati principalmente con strumenti elettronici ed informatici e memo1izzati sia su supporti informatici e cartacei, sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto deiie misure minime di sicurezza descritte nel Disciplinare tecnico allegato B al Codice in materia di protezione dei dati personali. ·

TITOLARI DEL TRATTAMENTO Titolare de l trattamento dei dati è il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S . R.L . i con sede in ROMA 00179 in VIA APPIA NUOVA, 666 neiia persona del suo rappresentante legale pro tempo re. Si informa che il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S.R.L. svolge le operazioni di trattamento anche attraverso centri perife1ici opportunamente nominati Responsabil i esterni del trattamento ai sensi del l'art. 29 del codice privacy. I nominativi dei Responsabili del trattamento dei dati sono a disposizione in un elenco conservato presso il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S.R.L ..

DIRITTI DELL'INTERESSATO L' interessato, ai sensi dell'art. 7 del codice privacy, ha diritto di accedere ai propri dati personali per verificarne l 'utilizzo,' nonché per conoscere le finalità e le modalità del trattan1ento e la logica applicatn al trattamento con stnnnenti elettronici . Può altresì richiedere la correzione, dei dati, l'aggiornamento, nei limiti previsti dalla legge. Infine nel caso di violazione di legge, può chiedere la cancellazione, il blocco o la trasfonnnzione dei propri doti .

lilLa sottoscritto/a PILLATI M.i\RILENA

Autorizza al trattamento dei dati personali da parte del CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S.R . L . .

Firma leggibile

acquisite le informazioni di cui all ' art. 13 del D.Lgs. 196/2003,

Inoltre autorizzo al trattamento dei dati i personali di natura sensibile necessari ad ottenere I 'erogazione del servizio richiesto .

Firma leggibile

----------------------------------------- ------------------------ -------------------------- ------------~---

RICHIESTA DUPLICATI CU/S1RINGHE INPS 11 sottoscritto PILLATI MARI LENA (cognome e nome) autorizzo il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S.R.L. a richiedere per proprio conto ai!'INPS, attraverso le modalità previste dall'Istituto. la copia del duplicato del modello CU e/o della matricola Red e/o della matricola INVCIV-AS-PS necessarie all'erogazione delle attività di assistenza fisc.1le da parte del CAF.

Luogo BOLOGNA Data 2 9 l 06 l 2 O 15 Fil·ma leggibile-----------'--------------

Page 13: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

AUTOCERTIFICAZIONE (ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 no 445)

Il / la sottoscritto/a PILLATI MARILENA C. F . ai fini del riconoscimento della detrazione o deduzione degli oneri o dì altte agevolazioni per l ' anno d'imposta 2014, consapevole delle sanzioni civili, penali e fiscali n'el caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti richiamate dagli art. 75 e 76 del D.P.R. del 28/12/2000 n° 445, con la presente autocertificazione

DICHIARA

[ X l E8 . . E12 cod. 36 : che le somme indicate sono relative a premi versati! per se stesso e / o per familiari fiscalmente a carico a seguito di un contratto di assicurazione sulla vita o contro gli infortuni stipulato o rinnovato prima del 01/01/2001, : il quale non consente la concessione di prestiti per la durata minima di cinque anni;

E41 .. E44: che le spese di ristrutturazione sono riferite ad immobili acquisiti per eredità e detenuti direttamente;

[ X l E41 .. E44: che le spese di ristrutturazione sostenute a decorrere dal i ottobre 2006 al 25 giugno 2012, da me e dagli altri aventi diritto, rispettano il limite di 48 . 000 euro riferito all'unità immobiliare oggetto degli interventi di recup~ro;

[ X l E41 .. E44: che le spese di ristrutturazione sostenute a decorrere dal p6 giugno 201 2 al 31 dicembre 2014, da me e dagli altri aventi diritto, rispettano il : limite di 96 . 000 euro riferito all'unità immobiliare oggetto degli interventi di recupero;

E41 .. E44: che gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui ai r~ghi rientrano fra quelli agevolabili pur se i medesimi non necessitano di alcun titolo abilitativo ai sensi della normativa edi l izia vigente e che tali [ lavori sono iniziati il

N.b. Barrare solo le voci interessate

BOLOGNA ' 29/06/2015 In fede

(luogo e data)

Si allega fotocopia (fronte-retro) del documento di riconoscimento in validità

Page 14: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

AUTOCERTIFICAZIONE (ai sens i dell'art. 47 del D.P.R . del28 dicembre 2000 no 445)

lilla sottoscritto/a PILLATI MARILENA C.F. PLLMLN6SE49A944F , ai fini del riconoscimento della detrazione per carichi di famiglia per l'anno d' impost~ 2014, consapevole delle sanzioni civili, penali e fiscali nel caso di dichiarazioni non veritiere, e falsità negli atti richiamate dagli art. 75 e 76 del D.P.R. del28/12/2000 n°445, con la presente autocertificazione

DICHIARA

di avere diritto alle seguenti detrazioni:

Detrazioni per carichi di famiglia (art. 12 del TUIR) per i familiari indicati nel frontespizio del mod. 730 Spettano se le persone eventualmente a carico possiedono redditi non superiori a € 2.840/51, al lordo degli oneri deducibili. Nel caso di superamento del predetto limite nel corso dell'anno, la detrazione non compete per l'intero anno.

Coniuge

F1 F D A

[X] [ l [ l [X]

Lcgcnda

l [ l [

Fl ~primo figlio a carico

Cognome e nome Codice fiscale Mesi a carico

(Figli e altri familiari a carico)

LUBISCO ALICE LUBISCO ELEONORA

F ~figlio a carico successivo al primo

12 12

D =figlio con disabilità A~ altro famil! re a cari~o

Cittadini extracomunitari i

%

50 50

Ai fini del riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia si é presentata la seguente documentazione attestante lo status di familiare a carico: ·

documentazione originale rilasciata dall'autorità consolare del Paese d'origine. tradotta in lingua italiana e asseverata da parte del prefetto competente per territorio;

documentazione con apposizione dell' apostille, per i soggetti provenienti dai Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione deii'Aja del 5 ottobre 1961;

documentazione validamente formata nel Paese d'origine, ai sensi della normativa ivi vigente, tradotta in Italiano e asseverata come conforme all'originale dal Consolato italiano nel Paese d'origine ;

[ l certificazione dello stato di famiglia per l figli residenti in Italia.

BOLOGNA ' 29/06/2015 (luogo e data)

In fede ---~~-:-'----::---::--:-----­(firma leggibile)

Si allega fotocopia (fronte-retro) del documento di riconoscimento in corso di validità

Page 15: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE

SI DICHIARA CHE

COGNOME NOME CODICE FISCALE

IMARILENA IPLLMLN65E49A944F

HA CONSEGNATO IN DATA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA COMPILAZIONE DEL

lol/06/2015 1Modello di dichiarazione 730-2015

------------------------------------------- .. --·-------------------- .. ------------------------------------------------------------;--------------------------------

IL SOGGETTO INCARICATO N° ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI CAF

CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S.R.L. 43

SI IMPEGNA i

. ~

AD ELABORA.llli E A PRESENTARE IN V1A TELEMATICA IL MODELLO SOPRACCIT ATO

DATA DELL'IMPEGNO FIRMA LEGGIBILE DEL SOGGETTO INCARICATO

01/06/2015 .. ,--~·-. . .

FIRMA LEGGIBILE DEL CONTRIBUENTE

Informativa e consenso al trattamento e dei dati Titolare del trattamento dei dati è il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S.R.L. nella persona del suo rappresentante legale pro ternpore. Le operazioni di trattamento vengono svol~e anche attraverso centri pe1iferici opportunamente nominati Responsabili esterni del trattamento ai sensi dell'art. 29 del codice priv*cy. l nominativi dei Responsabili del trattamento dei dati sono a disposizione in un elenco conservato presso il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S . R.L. . l dati fomiti vengono trattati esclusivamente per le finalità di elaborazione e di trasmissione in via telematica del modello in oggetto. I dati personali acqui~iti sono trattati at1raverso l'ausilio di strumenti elettronici e/o automatizzati . Il conferimento dei dati è facoltativo: l'eventuale 1fiancato conferimento del consenso al loro trattamento detenninerà l 'impossibilità da parte del CAF TUTELA FISCALE DEL CO~TRIBUENTE S.R.L. di evadere la richiesta di elaborazione e trasmissione del modello. Ai sensi de!l'a1t. 7 del D.Lgs 196/2003 all'interessato è riconosciuto il diritto di accedere ai propri dati chiedendone, se necessario, la correzione, l'integrazione oppure la cancellazione ed il blocco.

li/La sottoscritto/a PILLATI MARI LENA , acquisite le informazioni di cui all'alt. 13 del D.Lgs.l96/2003 ,

autorizza al trattamento dei dati personali da parte del CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE : S.R.L. per la redazione e l'invio del modello in oggetto.

Firma leggibile--------------'------- --

Inoltre autorizza al trattamento dei dati personali di natura sensibile necessari ad ottenere ['erogazione del s~rvizio richiesto.

Firma leggibile------------'---------

Luogo BOLOGNA data 01/06/2015 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------·---------- .. -----------!------------------------------Il contribuente è tenuto a ritirare e conservare la pt·oprìa dichiarazione e copia della comunicazione di

ricezione telematica rilasciata dall'Agenzia delle Entrate o dall'Ente convenzionato.

Page 16: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

A

"' .... • -~ : o ~ • " N ... ';l . " o u ~ s C>

o .... .... -Il o

"

D.ichiaranle PLLMLN65E49A944F - PILLATI MARILENJI.

Risultato della liquidazione e prospetto di rateazione

Saldo e primo acconto Secondo o unico acconto Luglio (o Agosto/Settembre per i Novembre

730 con pensionati)

sostituto Importo che sarà trattenuto

i dal sostituto 230,00

Importo che sarà rimborsato dal sostituto 371,00

Saldo e primo acconto: richiesta di rateizzazione in D rate

Mensilità Importo %Interessi Importo Importo da Interessi trattenere

~

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre !

Novembre

Chiarimenti sulle modalità di effettuazione dei conguagli da parte del sostituto d'imposta (Ris. n. 57/E de/2014) ·

Al contrario della prassi da sempre seguita (cioè rimborsare integralmente il credifo e separatamente trattenere i debiti, anche se eventualmente rateizzati .. . ), a seguito dell'introduzione della c.d. "compensazione interna", occorre far riferimento al "risultato contabile" costifuito dalla somma algebrica di tutte le imposte a debito e a credito, relative al dichiarante e al cqniuge dichiarante, scaturite dalla liquidazione della dichiarazione. : Di conseguenza, qualora il contribuente abbia optato per la rateizzazione dei suoi debiti, la rata è calcolata dividendo per il numero di rate prescelto l'importo da trattenere nel mese di luglio (Saldo e primo acconto) inteso come somma di tutte le imposte a debito al netto di eventuali imposte a credito risultanti in dichiarazione. ·

Page 17: in~icati i' a: ·, ·. < :·:::· .- dlchlarante · I ~MI~!I!I!II~!Iilltli~~~~~l~lmMII!II!IIIIII Mod. N. LJJ SEZIONE l -ACCONTI iRPEF ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI

Centro 1 4 66

Sportello Cognome Responsabile RESTA

Nome Responsabile SEBASTIANO

DELEGA/REVOCA PER L'ACCESSO ALLA DICHIARAZIONE DEl REDDITI PRECOMPILATA

Con questo schema il contribuente delega il Centro di Assistenza Fiscale abilitato ad accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate ed a reperire dall'lnps il proprio duplicato CU e/o la matricola Red e/o la matricola lnvciv-As-Ps. ·

IL SOTTOSCRITTO

PILLATI MARILENA codice fiscale n a t o a BOLOGNA (BO )

i l 09 / 05 / 1965 r e sidente in BOLOGNA (BO ) - VIA LIDICE , 4 - 40100

NON CONFERISCE DELEGA

al CAF T UTELA FISCALE DEL CONTRTRTTP~l"'" ~ " ' - Cod. Fisc./P.Iva - numero di iscriz ione all'albo CAF 43 -con sede in i

Codice fiscale del responsabile dell 'assistenza fiscale del CAF RSTSST60D20LOOBP

all'accesso e alla consultazione della propria dichiarazione dei redditi precompilata e degli a disposizione ai fini della compilazione della dichiarazione re lativa all'anno d'imposta 2014 .

altri datl che l'Agenzia delle Entrate mette

BOLOGNA, 29 / 06 /2 015

Firma per esteso e leggibile

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEl DATI PERSONALI Il CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE S . R . L. in qualità di Titolare del Trattamento, nella perso~ a del SUO legale Rappresentante, tratta i dati forniti esclusivamente per le finalità di elaborazione ed espletamento del servizio oggetto della presente delega. l dati personali acquisiti sono trattati attraverso l'ausilio di strumenti elettronici e/o automatizzati. Il conferimento dei dati[ è facoltativo: l'eventuale mancato conferimento del consenso alloro trattamento determinerà l'impossibilità da parte del CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRI BUENTE s .R .L.

di evadere la richiesta oggetto della presente de lega. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 all'interessato è riconosciuto il diritto di accedere ai propri dati chiedendone, se necessario, la correzione, l'integrazione oppure la cancel lazione ~d il blocco. Il sottoscritto PILLAT I MARILENA , acquisite le informazioni diJcui all'art. 13 del D.Lgs. 196/2003,

Autorizza il trattamento dei dati personali da parte del CAF TUTELA FISCALE DEL CONT RIBUENTE S.R . L .

per l'evasione della richiesta oggetto della presente delega.

Firma per esteso e leggibile

Autorizza inoltre al trattamento dei. propri dati personali di natura sensibile necessari ad ottenere l'er~gazione del servizio rich iesto.

Firma per este~o e leggibile

La delega pu6 essere revocata in ogni momento presentando questo modello. Si allega fotocopi~ del documento di identità del delegante/revocante.


Recommended