+ All Categories
Home > Documents > Innovazioni nella Riabilitazione in medicina dello sport · giocatore, non molto conosciuto,...

Innovazioni nella Riabilitazione in medicina dello sport · giocatore, non molto conosciuto,...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: ngohanh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
42
RIABILITAZIONE: LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E’ COME SEMBRA … ROME REHABILITATION 2013 Innovazioni nella Riabilitazione in medicina dello sport CENTRO CONGRESSI HOTEL ERGIFE ROMA 20/21/22 Giugno 2013 Prof. Dario Apuzzo Medico Fisiatra, Ozonoterapeuta Docente Università degli Studi di Pavia Medico sociale della S.S. Lazio calcio Presidente Centri di Medicina Riabilitativa SALUTE OK Presidente della Società Scientifica Internazionale di Riabilitazione Estetica www.saluteok.it
Transcript

RIABILITAZIONE: LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DE LLE CONTROVERSIE

CASE REPORT: NON SEMPRE E’ COME SEMBRA …

ROME REHABILITATION 2013

Innovazioni nella Riabilitazione in medicina dello sport

CENTRO CONGRESSI ‐‐‐‐ HOTEL ERGIFE

ROMA 20/21/22 Giugno 2013

Prof. Dario ApuzzoMedico Fisiatra, Ozonoterapeuta

Docente Università degli Studi di Pavia

Medico sociale della S.S. Lazio calcio

Presidente Centri di Medicina Riabilitativa SALUTE OK

Presidente della Società Scientifica Internazionale di Riabilitazione Estetica

www.saluteok.it

L’OSSIGENO - OZONO TERAPIA

L’OSSIGENO-OZONO TERAPIA , è una terapia del tutto

naturale, a base di ossigeno, che ha una potentissima

azione antiinfiammatoria ed antidolorifica , anche

piuttosto rapida. In questa azione sostituisce

egregiamente il cortisone, consentendo quindi di evitare

tutti i numerosi effetti collaterali legati ad esso.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

L’Ossigeno-Ozono Terapia (OOT) rappresenta una pratica estremamente

versatile e per certi versi affascinante, molto utile in Fisiatria, rappresentando

da alcuni anni per il fisiatra un mezzo di grande efficacia e duttilità che ben si

integra nei programmi riabilitativi, fino a condizionarne lo svolgimento.

L’OSSIGENO - OZONO TERAPIA

Volendo fare una metafora con il mondo sportivo, è come se un nuovo

giocatore, non molto conosciuto, entrato in un team come riserva, ne diventi in

breve tempo il capitano inamovibile.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

L’OSSIGENO - OZONO TERAPIA

L’ozono è un gas composto da molecole di ossigeno che vengono "elettrificate" attraverso il

passaggio in apposite apparecchiature medicali. Da tre molecole di ossigeno se ne formano

Formula Ossigeno - Ozono : O2-O3

due di ozono e mentre l'ossigeno ha la formula chimica O2, l'ozono ha la formula chimica

O3. L'ozono ha un odore caratteristico, a differenza dell'ossigeno che non ne ha alcuno.

L'ozono, così come l'ossigeno, viene rapidamente diffuso nel sangue e agisce stimolando il

processo di rigenerazione cellulare e migliorando i processi di riattivazione della circolazione.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

L’Ossigeno-Ozono Terapia (OOT) è una terapia naturale, fondata sull’utilizzo

delle proprietà biofisiche e biochimiche di un gas nobile come l’ossigeno e di

piccole parti di ozono, derivato dall’esposizione dell’ossigeno ad un flusso di

corrente elettrica tale da trasformare in triatomiche diverse molecole di

ossigeno.

L’OOT: METODI E APPLICAZIONI

La differenza nel trattamento delle varie patologie dipende dalla scelta del

metodo di somministrazione e dalla concentrazione di ozono abbinato alle

concentrazioni di ossigeno.

La grande varietà di tecniche applicative, unite alla versatilità della metodica, fa'

sì che il campo di applicazione e le patologie trattate siano estremamente ampi.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

RIDUZIONE TERAPIA FARMACOLOGICA

Uno degli effetti principali, più evidenti e più rapidi dell’OOT è quello di

consentire, soprattutto per le patologie dell’apparato locomotore, una Riduzione

della terapia farmacologica con vantaggi per:

- Pazienti allergici o intolleranti ai farmaci (fans, miorilassanti, corticosteroidi, antidolorifici);

- Pazienti che già assumono altri farmaci per evitare interazioni od effetti collaterali;

- Pazienti affetti da ulcere, gastriti, disturbi emorragici dell’apparato gastro-intestinale.

Treatment of radiculopathies: a study of efficacy a nd tollerability of paravertebral oxygen-ozone injections compared w ith

pharmacological anti-inflammatory treatment

Melchionda D, Milillo P, Manente G, Stoppino L, Macarini L.Department of Neurology, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Foggia, Italy.

J Biol Regul Homeost Agents. 2012 Jul-Sep;26(3):467-74.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AZIONI DELL’OOT

�inibizione della produzione di sostanze pro-infiammatorie , come le prostaglandine;

�stimolazione della neoangiogenesi e della microcircolazione, grazie alla maggior deformabilità e al mancato impilamento dei globuli rossi, con conseguente eliminazione dal sito flogistico, attraverso il torrente circolatorio, dei metaboliti tossici del processo infiammatorio;

�miglioramento delle difese immunitarie del nostro corpo grazie alla liberazione di fattori

AZIONE ANTIINFIAMMATORIA ED EMOREOLOGICA DELL’OOT

�miglioramento delle difese immunitarie del nostro corpo grazie alla liberazione di fattori umorali;

�stimolazione dei processi riparativo-rigenerativi locali , grazie al trasporto ematico di sostanze nutritizie, fibroblasti e linfociti, e ad una maggior cessione di O2 ai tessuti grazie all’aumento del 2,3 difosfoglicerato;

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AZIONI DELL’OOT

�azione antiedemigena , per il carattere idrofobico dell’ozono e per la miglior microcircolazione;

�attivazione della fagocitosi;

�attivazione di enzimi antiossidanti , che bloccano i perossidi ed i radicali liberi (catalasi,

AZIONE ANTIINFIAMMATORIA ED EMOREOLOGICA DELL’OOT

�attivazione di enzimi antiossidanti , che bloccano i perossidi ed i radicali liberi (catalasi, superossido-dismutasi, glutatione).

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AZIONI DELL’OOT

AZIONE ANTIINFIAMMATORIA

AZIONE ANTIDOLORIFICA

AZIONE EMOREOLOGICAAZIONE EMOREOLOGICA

AZIONE BATTERICIDA, VIRUSTATICA e FUNGICIDA

AZIONE TROFIZZANTE

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

a) inibizione della produzione di sostanze pro-infiammatorie, come le prostaglandine;

b) stimolazione della neoangiogenesi e dellamicrocircolazione, grazie alla maggiordeformabilità dei globuli rossi, con conseguenteeliminazione dal sito flogistico, attraverso iltorrente circolatorio, dei metaboliti tossici del

AZIONE ANTIINFIAMMATORIA - 1

AZIONI DELL’OOT

D. Apuzzo - www.saluteok.it

torrente circolatorio, dei metaboliti tossici delprocesso infiammatorio;

c) induzione alla produzione locale di enzimiossidanti;

d) stimolazione dei processi riparativo-rigenerativilocali, grazie al trasporto ematico di sostanzenutritizie, fibroblasti e linfociti, e ad una maggiorcessione di O2 ai tessuti grazie all’aumento del2,3 difosfoglicerato;

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

e) azione antiedemigena, per il carattere

idrofobico dell’ozono e per la miglior

microcircolazione;

f) attivazione della fagocitosi;

g) attivazione di enzimi antiossidanti, che

AZIONE ANTIINFIAMMATORIA - 2

AZIONI DELL’OOT

g) attivazione di enzimi antiossidanti, che

bloccano i perossidi ed i radicali liberi (catalasi,

superossido-dismutasi, glutatione).

Mechanisms of Action Involved in Ozone Therapy: Is healing induced via a mild oxidative stress?Sagai M., Bocci V.

Department of Physiology, Viale A, Moro 2, 53100, University of Siena, Italy.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AZIONE ANTIDOLORIFICAa) riduzione progressiva ed inattivazione dei mediatori algogeni

b) induzione alla produzione di endorfine ed encefaline

c) ridotta pressione della stasi ematica e dell’edema sui nocicettori

d) azione riflessoterapica sui trigger points.

AZIONI DELL’OOT

Clinical evidence of ozone interaction with pain me diatorsRe L, Sanchez GM, Mawsouf N.University of Ancona, Italy. Saudi Med J. 2010 Dec;31(12):1363-7.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AZIONI DELL’OOT

AZIONE EMOREOLOGICA: velocizza il riassorbimento dell’ematoma

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AZIONE BATTERICIDA, VIRUSTATICA e FUNGICIDA

Grazie alla reazione di perossidazione esercitata dalla miscela

gassosa sulla membrana dei batteri, sui recettori del capside

dei virus e dei funghi, che consente rispettivamente di ucciderli

ed inattivarli (impedisce al virus il contatto con la cellula

AZIONI DELL’OOT

ed inattivarli (impedisce al virus il contatto con la cellula

bersaglio e quindi la sua replicazione), l’OOT trova impiego nel

trattamento di numerose patologie infettive, sistemiche o locali.

Evidence for antibody-catalyzed ozone formation in bacterial killing and infiammation

P.Wentworth, Jr., J. E. McDunn, A. D. Wentworth, C. Takeuchi, J. Nieva, T. Jones, C. Bautista

SCIENCE vol. 298 – 13 Dic. 2002 – PAG. 2195

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AZIONE TROFIZZANTE

L’azione trofizzante sui tessuti dell’OOT trova la sua massima espressione con l’esposizione

continua del tessuto malato alla miscela gassosa attraverso l’utilizzo di particolari sacchetti di

plastica che consentono un flusso costante dell’OO.

AZIONI DELL’OOT

Questa tecnica, unita anche all’applicazione topica di pomate o unguenti a base di O2 / O3, favorisce

la cicatrizzazione e riepitelizzazione delle ulcere cutanee o, più in generale, delle soluzioni di

continuo della cute, anche grazie al potere detergente e battericida della miscela gassosa, che

impedisce e combatte le sovrainfezioni.

O2-O3 – Therapy of nonhealing foot and leg ulcers in diabe tic patientsA. Bearzatto, F. Vaiano & M. Franzini . European Journal of Clinical Investigation 33

B. (Suppl. 1) 23 – 62 pp. 44

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

L’OSSIGENO-OZONO TERAPIA può essere utilizzata per

via iniettiva intraarticolare, sottocutanea o intramusco lare.

Nelle lesioni muscolo-tendinee, ad esempio, ottiene ottimi risultati anche nel trattamento

di patologie cronicizzate, come la pubalgia o l’epicondilite , mentre nelle discopatie,

METODI DI SOMMINISTRAZIONE

L’OSSIGENOL’OSSIGENO--OZONO TERAPIA NELLA MEDICINA SPORTIVAOZONO TERAPIA NELLA MEDICINA SPORTIVA

di patologie cronicizzate, come la pubalgia o l’epicondilite , mentre nelle discopatie,

come ernie o protrusioni, l’OOT consente di risolvere definitivamente il problema evitando

l’intervento chirurgico. L’azione ossidativa dell’ossigeno-ozono sull’ernia, infatti, porta alla

sua essiccazione ed alla conseguente risoluzione definitiva della sintomatologia

Ottima per accelerare il riassorbimento degli ematomi.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

Le principali tecniche applicative dell'OOT in Fisiatria sono:

- Iniettiva: intraarticolare, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa:

grande autoemoinfusione (G.A.E.I.) e piccola autoemoinfusione (P.A.E.I.)

- Insufflativa: rettale, vaginale, uretrale, nasale

- Topica: sacchetti, creme, sieri, gel, unguenti

METODI DI SOMMINISTRAZIONE

- Per os: acqua iperozonizzata

La capacità di formulare un corretto piano terapeutico prevede una completa

padronanza della metodica , anche al fine di coniugare più tecniche

applicative dell’OOT per la stessa patologia e sinergizzarle con i mezzi fisici

e le tecniche manuali.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

AUTOEMOINFUSIONEAUTOEMOINFUSIONE

Una certa quantità di sangue venoso (circa 150 – 200 ml), viene prelevata dal paziente con

procedura classica, mescolata con una uguale quantità di miscela di ossigeno-ozono ad una

precisa concentrazione e reinfusa nello stesso paziente. La procedura, effettuata da un medico ed un

infermiere, in completa sicurezza e sterilità, ha una durata complessiva di circa 40’.

METODI DI SOMMINISTRAZIONE

infermiere, in completa sicurezza e sterilità, ha una durata complessiva di circa 40’.

Ciò comporta un miglioramento della perfusione, della funzionalità degli organi e del tono dell’umore,

esercitando un’azione rigenerante. L’ossigeno-ozono esalta inoltre le capacità riparative

dell’organismo e, grazie alla liberazione di fattori umorali, regolarizza e migliora le difese immunitarie

del nostro corpo, oltre ad avere un’azione diretta antibatterica e antivirale.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

METODI DI SOMMINISTRAZIONE

AU

TOE

MO

INF

US

ION

E

ATLETA

AU

TOE

MO

INF

US

ION

E

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

DOPING

INSUFFLAZIONI RETTALIINSUFFLAZIONI RETTALI

L’effetto antiflogistico del gas e soprattutto l’azione antisettica, distruggendo la flora

anaerobia, favoriscono lo sviluppo di quella aerobia.

Il drenaggio del sangue proveniente dall’intestino attraverso i vasi mesenterici,

METODI DI SOMMINISTRAZIONE

L’insufflazione rettale è una tecnica che permette di introdurre

ossigeno-ozono nell’organismo attraverso il retto e la sua mucosa,

come se si trattasse di una supposta, inducendo effetti sia

sistemici che locali.

Il drenaggio del sangue proveniente dall’intestino attraverso i vasi mesenterici,

garantisce un immediato trasporto dell’ozono legato ai globuli rossi, attraverso le vie

portali al fegato, con importanti indicazioni terapeutiche:

patologie acute e croniche del fegato e del colon.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

L‘OO assorbito attraverso la mucosa rettale, agisce anche a livello circolatorio,consentendo di ottenere ottimi risultati anche sulla cefalea vasomotoria. Tramiteun piccolo catetere l’ozono viene in contatto con le pareti dell’intestinoproducendo reazioni chimiche simili a quelle indotte con autoemo infusione pervia ematica.

NO DOPING

LESIONI SPORTIVE TRATTATE CON OOT

TENDINOPATIE TENDINOPATIE INSERZIONALIINSERZIONALI

TENDINOPATIETENDINOPATIE

FASCITE PLANTAREFASCITE PLANTARE

- Epicondilite o gomito del tennista

- Epitrocleite o gomito del golfista

- Tendinite

- Tendinosi

- Pubalgia

- Infiammazione dell’aponeurosi

LESIONI MUSCOLARILESIONI MUSCOLARI

PATOLOGIA DEL PATOLOGIA DEL RAGAZZO ADOLESCENTERAGAZZO ADOLESCENTE

- Affaticamento muscolare,contrattura e distrazione di I, II e III grado. Ematoma

- OSGOOD SCHLATTER Tuberosità tibiale che tende ad infiammarsi

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

LESIONI SPORTIVE TRATTATE CON OOT

TALLONITETALLONITE

BORSITIBORSITI

ALGODISTROFIEALGODISTROFIE

DISTORSIONI ARTICOLARIDISTORSIONI ARTICOLARI

LOMBALGIA O CERVICALGIALOMBALGIA O CERVICALGIA Lombalgia o cervicalgia con osenza associata nevralgia su basitraumatiche o deficit posturale conalterazione secondaria del tonomuscolare o da discopatia.

- Lesioni capsulo-legamentose

- Lesioni cartilaginee

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

CONSENSUS CONFERENCE - 1

Conferenza di consenso. Ossigeno - ozono Terapia nel trattamento delle lombosciatalgie da ernia discale con tecnica iniettiva intramuscolare paravertebrale

Istituto Superiore di Sanità. Roma, 20 novembre 200 6

L’esigenza di realizzare una Conferenza di consenso nasce dalla necessità di

regolamentare un circuito terapeutico che solo in Italia conta, secondo i dati SIOOT, circa

2000 praticanti.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

CONSENSUS CONFERENCE - 2

Sono stati costituiti 3 gruppi di lavoro per dare risposta a quesiti specifici riguardanti lapatologia erniaria discale e il trattamento con ossigeno-ozono.

Il primo gruppo ha analizzato gli aspetti epidemiologici della patologia erniaria e imeccanismi terapeutici dell’ossigeno-ozono; il secondo gruppo ha avuto il compito divalutare le implicazioni psico-sociali dell’intervento proposto; il terzo gruppo haanalizzato gli aspetti economico-organizzativi.

Istituto Superiore di Sanità. Roma, 20 novembre 200 6

Il risultato del lavoro dei 3 gruppi è stato presentato nel co rso della Conferenza di Consensodel 20 Novembre 2006 e ha dato vita ad un documento che riconosce nell’OOT una metodica

Ossigeno - ozono Terapia nel trattamento delle lombosciatalgie da ernia discale con tecnica iniettiva

intramuscolare paravertebrale

A cura di Daniela Coclite, Antonello Napoletano, Donatella Barbina, Debora Guerrera, Ranieri Guerra, Marco Paoloni,

Dario Apuzzo, Valter Santilli e Marianno Franzini, 2008, v, 35 p.

del 20 Novembre 2006 e ha dato vita ad un documento che riconosce nell’OOT una metodicapercorribile ed efficace per il trattamento dell’ernia del disco.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

I dati della letteratura mostrano che la terapia O2O3 – in deroga da altri trattamenti conservativi o

placebo, ha avuto successo nel trattamento di LBP. Le tecniche più comunemente utilizzate sono

L'Ossigeno-Ozono Terapia riscuote particolare successo nel trattamento

dell’ernia discale e della lombosciatalgia.

ERNIA DEL DISCO

placebo, ha avuto successo nel trattamento di LBP. Le tecniche più comunemente utilizzate sono

l'infiltrazione paravertebrale intramuscolare o la somministrazione intradiscale e/o intraforaminale

di O2O3.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

Un altro trattamento conservativo utilizzato efficacemente nella cura

del mal di schiena, anche associato a discopatie, è la Rieducazione

Posturale Globale, una tecnica di stretching utilizzata anche per la

cura di una vasta gamma di patologie muscolo-scheletriche e

reumatiche.

ERNIA DEL DISCO nello SPORTIVOERNIA DEL DISCO nello SPORTIVO

Numerosi sono i casi di atleti professionisti colpiti da ernia del disco e lombosciatalgia.

Tradizionalmente l’ernia del disco è stata trattata con la chirurgia, la cui efficacia è stata

ERNIA DEL DISCO

dimostrata soprattutto nel breve periodo. Diversi fattori, infatti, possono influenzare il

successo dell’intervento chirurgico, anche a prescindere dalla competenza dell’operatore: la

recidiva, la fibrosi o le aderenze, condizioni che sono spesso causa di reintervento; così

come altre malattie: discite, osteomielite e complicazioni post-operatorie.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

Il grande vantaggio del trattamento delle ernie

discali con l’OOT è, oltre alla sospensione dei

farmaci e agli effetti collaterali dell’intervento

chirurgico, la cura dell’ernia stessa. L’OOT cioè è

ERNIA DEL DISCO

chirurgico, la cura dell’ernia stessa. L’OOT cioè è

una terapia causale e non solamente sintomatica.

Si utilizza la tecnica intramuscolare paravertebrale

con concentrazione di 20 micrg/ml.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

L’esito positivo della terapia, che in tutti i lavori scientifici

pubblicati è compreso tra l’80% e il 90%, si mantiene nel

tempo, poiché l’ernia viene, per così dire, inattivata,

essiccata, devitalizzata, fibrotizzata, dall’azione ossidativa e

riparativa dell’OOT.

ERNIA DEL DISCO

(Intramuscular oxygen-ozone therapy in the treatment of ac ute back pain with lumbar disc

herniation: a multicenter, randomized, double-blind, cli nical trial of active and simulated lumbar

paravertebral injection)

Paoloni M., Apuzzo D., Di Sante L., Cacchio A., Marotta S., Razzano M., Franzini M., Santilli V.

Spine, 1 June 2009 – Volume 34 – Issue 13 – pp 1337-1344

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

Le tendinopatie sono tra le lesioni sportive più trattate con l’OOT, inserzionali

(epicondilite, epitrocleite, pubalgia, zampa d’oca, ecc.) o non.

TENDINOPATIE

La miscela gassosa, con concentrazione di 10 micrg/ml,

iniettata sottocute o a livello intraarticolare (ad esempio nelle

tendinopatie della cuffia dei rotatori), può anche essere

inoculata nella guaina tendinea, senza correre alcun rischio di

provocare calcificazioni e/o rotture, come nel caso del

trattamento con corticosteroidi, che causa una riduzione ed

una alterazione delle fibre collagene, indebolendo il tendine.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

Quando la miscela gassosa viene iniettata nella

guaina, il gas risale lungo la guaina stessa,

provocando un caratteristico rigonfiamento, ben

visibile all’operatore.

LESIONI MUSCOLARI

L’utilizzo dell’OOT nel trattamento delle lesioni muscolari, è assolutamente

sinergico con la terapia di base (riposo e fisioterapia), consentendo di accorciare i

tempi di recupero, grazie al più rapido assorbimento

di eventuali ematomi ed all’azione trofizzante

della miscela gassosa.

La tecnica utilizzata è quella sottocutanea o

intramuscolare, con concentrazione di 10 micrg/ml.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

PROGRAMMA TERAPEUTICO LESIONI SPORTIVE

La capacità di formulare un corretto piano

terapeutico prevede una

completa padronanza della metodica

dell’ OOT, anche al fine di coniugare più

tecniche applicative dell’OOT per la stessa

patologia e sinergizzarle

con i mezzi fisici e le tecniche manuali .con i mezzi fisici e le tecniche manuali .

Il trattamento di una condropatia femoro-rotulea, ad esempio, può

richiedere un’infiltrazione di OO intraarticolare, associata ad iniezioni

sottocutanee di OO, che consentiranno di trattare miratamente punti

spesso dolenti (causati spesso da una postura viziata e quindi trattati

anche con una rieducazione posturale), come la “zampa d’oca”, il cavo

popliteo o il tendine rotuleo.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

MEZZI FISICI

CRIOULTRASUONOTERAPIACRIOULTRASUONOTERAPIA

LASERTERAPIALASERTERAPIA

ONDE D’URTOONDE D’URTO

TECARTECAR

ONDE D’URTOONDE D’URTO

IPERTERMIAIPERTERMIA

ENERGIA VIBRATORIAENERGIA VIBRATORIA

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

CRIOULTRASUONOTERAPIA

La crioultrasuonoterapia è una terapia di grande efficacia nella MedicinaRiabilitativa ed Estetica. Coniuga l’azione antiinfiammatoria degli ultrasuoniall’azione analgesica, antidolorifica e antiedemigena della crioterapia oterapia del freddo.

ANALGESICA

ANTIFLOGISTICA

ANTINFIAMMATORIA

AZ

ION

E

ANTINFIAMMATORIA

DECONTRATTURANTE MUSCOLARE

DI STIMOLO METABOLICO CIRCOLATORIOAZ

ION

E

Per stati infiammatori acuti e patologiecroniche, infiammazione dei tessuti molli,tendini, muscoli, decontratturante muscolare,nella riparazione dei processi riparativi.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

TECAR

Il trattamento in diatermia o tecar terapia è un trattamento che si avvale di un campo

elettromagnetico allo scopo di attivare i naturali processi cellulari riparativi e

antiinfiammatori. Agisce tramite un generatore elettrico di differenza di potenziale. Nella

zona sotto terapia si avrà un flusso di cariche con attivazione metabolica e un effetto

termico endogeno (cioè che nasce dall'interno). La Tecarterapia è stata applicata

inizialmente in ambito sportivo per accelerare i tempi di guarigione e di ripresa

dell’atleta.

STIMOLAZIONE DEI PROCESSI RIPARATIVI

AZ

ION

E

STIMOLAZIONE DEI PROCESSI RIPARATIVI

AZIONE ANTIINFIAMMATORIA

STIMOLAZIONE DELLA MICROCIRCOLAZIONEAZ

ION

E

Indicata per lesioni traumatiche di tipo acuto, i postumi di fratture, i deficit

articolari, l'epicondilite, la sindrome della cuffia dei rotatori, la tendinite

rotulea, la cisti di Baker, la fascite plantare, la metatarsalgia, la tendinite

dell'achilleo, la gonartrosi, la rizoartrosi, la coxartrosi e le coxalgie, la

cervicalgia e la cervicobrachialgia, la lombosciatalgia, la sindrome del tunnel

carpale, le artropatie da patologie autoimmuni ecc.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

GEL ELETTROCONDUCENTE E CREMA TECAR OZONIZZATI

Nel protocollo riabilitativo assume

grande importanza anche l’utilizzo di

mezzi conducenti ozonizzati, come il

gel elettroconducente e la crema

tecar ozonizzata , che potenziano

l’azione antiinfiammatoria dei mezzi

fisici.

3fisici.

Durante il movimento circolare dei

manipoli del crioultrasuono e della

tecar, infatti, l’ozono viene assorbito dai

tessuti, esercitando in tal modo l’azione

antiinfiammatoria sinergicamente a

quella dei mezzi fisici stessi.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

GEL ELETTROCONDUCENTE E CREMA TECAR OZONIZZATI

Il gel elettroconducente ha una duplice funzione: veicolare gli ultrasuoni e

favorire la penetrazione dell’OO. L’OO ossigena i tessuti e riattiva la

circolazione fornendo nuova energia alle cellule, migliorando i processi

metabolici di rinnovamento cellulare.

La crema tecar viene utilizzata come conduttore

GEL

3

La crema tecar viene utilizzata come conduttore

nei trattamenti in diatermia potenziando

tramite l’OO i naturali processi cellulari

riparativi e antiinfiammatori.

CREMA

TECAR

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

LASERTERAPIA

La laserterapia utilizza gli effetti dell’energia generata da sorgenti di luce laser. Ilraggio laser entra nei tessuti e provoca una risposta biochimica sulla membranacellulare e all'interno dei mitocondri. Gli scopi della laserterapia sonosostanzialmente due: antidolorifico e antinfiammatorio.

ANTINFIAMMATORIA

ANTIDOLORIFICA

AZ

ION

E

BIOSTIMOLANTE

AZ

ION

E

Per Artriti, Artrosi, Cervicale, Ematomi, Epindicolite, Periartriti,

Sciatalgie, Sindrome del “Colpo di frusta”, Stiramenti e contratture

muscolari, Strappi, Tallonite, Tendiniti.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

ONDE D’URTO

Le onde d'urto sono delle onde sonore ad alta energia che generano una forza

meccanica che viene indirizzata sulle parti del corpo da trattare. Le onde d'urto

agiscono in modo diverso a seconda del tessuto patologico che vanno a trattare

(ossa, tessuti molli, cute).A

ZIO

NE

TESSUTI DURITESSUTI MOLLI

STIMOLAZIONE DEI PROCESSI RIPARATIVISTIMOLAZIONE DEI PROCESSI RIPARATIVI

AZ

ION

E

TESSUTI DURI

periostite

coxartrosi

gonartrosi

pseudoartrosi

rizoartrosi

spina calcaneare

TESSUTI MOLLIPubalgiaepicondiliteepitrocleitetendiniti e tendinopatia calcifica della spalla(cuffia dei rotatori)tendiniti e tendinopatia calcifica dell’achilleofascite plantarelesioni muscolari

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

IPERTERMIA

L'ipertermia è una tecnica innovativa che, attraverso l’emissione di microonde,innalza localmente ed in profondità la temperatura del tessuto fino a 41°- 45°,aumentando di 15 volte il flusso sanguigno nella parte traumatizzata. Questo èpossibile grazie ad un sistema di raffreddamento dei tessuti superficiali cheimpedisce il surriscaldamento della pelle.

STIMOLAZIONE DEI PROCESSI RIPARATIVI

RIDUZIONE DEL DOLORE

AUMENTO DELL’ESTENSIBILITA’ DEL TESSUTO TENDINEO

AZ

ION

E

AUMENTO DELL’ESTENSIBILITA’ DEL TESSUTO TENDINEO

ASSORBIMENTO DEGLI EMATOMI

RIDUZIONE DELLA RIGIDITA’ MUSCOLO-ARTICOLARE

RIDUZIONE DELLO STATO DI CONTRATTURA MUSCOLARE

INIBIZIONE DI ENZIMI PRO-INFIAMMATORI

AZ

ION

E

Per Patologie muscolari e tendinee acute o croniche, Borsiti, Artrosi, Artriti,

Sindrome del tunnel Carpale, Fasciti, Metatarsalgia da Neuroma di Morton,

Distorsioni, Ematomi, Periartriti, Fibrosi e Calcificazioni tessutali, Pubalgia.

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

ENERGIA VIBRATORIA

L'energia vibratoria è una tecnica terapeutica innovativa che ha trovato ampieapplicazioni in ambito estetico, nella Medicina Riabilitativa e nel post operatorio.In ambito riabilitativo sono state trattate con successo pa tologie quali traumisportivi, patologie osteo-articolari.L'energia vibratoria viene erogata tramite un'apparecchiatura elettromedicale cheproduce onde acustiche che vengono trasferite sul paziente attraverso dei"trasduttori" applicati tramite delle fasce elastiche sui segmenti di zona da trattare.Nella Medicina Riabilitativa è possibile intervenire in patologie a carico del sistemamuscolare e scheletrico .

AZ

ION

E

muscolare e scheletrico .Già dalle prime sedute il dolore viene ridotto o eliminato.

AZ

ION

E

Principali Indicazioni nella Medicina Riabilitativa : tendinite rotulea, tendinite achillea, sindrome da conflitto sub-acromiale,epicondilite, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, distrazione muscolare di I e IIgrado, contrattura dolorosa, edemi, sindrome del tunnel carpale, sindromedel tunnel tarsale, borsiti infiammatorie, sindrome di De Quervain,meniscopatia, applicazione pre e post chirurgia ortopedica (meniscectomia,lesione del legamento crociato anteriore, lesione cuffia dei rotatori, ecc.).

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

CONCLUSIONE

L’Ossigeno-Ozono Terapia,

associata ai mezzi fisici e alle tecniche

manuali, si configura come una metodica

innovativa ed efficace per il trattamento diinnovativa ed efficace per il trattamento di

numerose patologie dell’apparato

locomotore .

In ambito sportivo apre importanti orizzonti d’intervento per

un pieno e veloce recupero dell’atleta basato su una

tecnica naturale e non dopante .

Dario Apuzzo - www.saluteok.it

RIABILITAZIONE: LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DE LLE CONTROVERSIE

CASE REPORT: NON SEMPRE E’ COME SEMBRA …

ROME REHABILITATION 2013

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

CENTRO CONGRESSI ‐‐‐‐ HOTEL ERGIFE

ROMA 20/21/22 Giugno 2013

Prof. Dario ApuzzoMedico Fisiatra, Ozonoterapeuta

Docente Università degli Studi di Pavia

Medico sociale della S.S. Lazio calcio

Presidente Centri di Medicina Riabilitativa SALUTE OK

Presidente della Società Scientifica Internazionale di Riabilitazione Estetica®

www.saluteok.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Recommended