+ All Categories
Home > Documents > Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La...

Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: valeria-puglisi
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
22
Inquinamento e Alimentazione: un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni (ICS Gattamelata) Via Paolo Uccello 1/A Milano presenta: Alfieri Andrea Motto Riccardo Serioli Giovan Monzy Santos Presentato da:
Transcript
Page 1: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Inquinamento e Alimentazione:un itinerario tra natura, ambiente e cibo

Anno scolastico 2014/15La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni (ICS Gattamelata) Via

Paolo Uccello 1/A Milano presenta:

Alfieri Andrea Motto RiccardoSerioli Giovanni Monzy Santos

Presentato da:

Page 2: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Ecco alcuni aspetti dell’ambiente in cui viviamo oggi:

Page 3: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

L’INQUINAMENTO DEL CIBO

Oggi, ancora poche persone si rendono conto del danno che sta provocando sia l‘inquinamento dell’ ambiente al cibo, sia l’inquinamento dell’ambiente per la produzione del cibo stesso.

Le persone comuni non danno importanza ai danni che il cibo inquinato provoca alla salute. Noi vorremmo dare informazioni tramite la nostra presentazione.

Page 4: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Ma cosa mangiamo? Prima dei più recenti “scandali" alimentari, i

consumatori sono rimasti perlopiù inattivi.   Con il silenzio abbiamo consentito che le

industrie, per aumentare i profitti, inquinassero sempre più l’ambiente e di conseguenza il cibo.

Oggi, qualcosa sta cambiando. Ma, dobbiamo conoscere meglio il problema

causato all’ambiente dall’ inquinamento delle industrie e dal modo di produrre il cibo.  

Page 5: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Ma quali sono queste industrie?

Industrie chimiche, industrie farmaceutiche, industrie per la produzione di metalli, industrie per

l’estrazione del petrolio, del carbone, del gas naturale, industrie per la produzione di

automobili, industrie elettroniche, inceneritori, industrie agricole, industrie manifatturiere,

industrie cartiere…

Page 6: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Conseguenze … Risulta, da alcune ricerche, che ogni anno,

con il cibo che mangiamo, assumiamo più di 12 Kg di sostanze chimiche...

 Se anche non fossero tossiche (e lo sono) si tratta di sostanze non naturali, che costringono fegato e reni ad un superlavoro per eliminarle, provocando una serie di gravi disturbi al nostro corpo in particolare al nostro sistema digerente.

Dato che i farmaci, unico rimedio ai disturbi fisici, sono molto costosi, nei paesi più poveri si ha un’alta mortalità sia infantile che adulta.

Page 7: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Inquinanti che assumiamo dal cibo e dall’aria

• LA DIOSSINA: sostanza tossica che si accumula nel nostro organismo e che può trovarsi nei grassi animali e nelle uova.

• AFLATOSSINE: sostanze tossiche che danneggiano il fegato, e provengono dalle muffe di alcuni alimenti di origine vegetale.

• MERCURIO: sostanza tossica che può provocare infertilità, parti prematuri e danni cerebrali al feto. Si può trovare mente nel pesce per colpa degli scarichi industriali nei mari.

• NITRATI: sostanze utilizzate nell’industria come conservanti nei cibi per mantenerli così più a lungo.

• ACIDO FOSFORICO: utilizzato nell’Industria come acidificante, e che provoca la perdita di calcio nelle ossa. Si trova principalmente nelle bevande a base di cola.

• PESTICIDI: utilizzati in agricoltura per combattere i parassiti.• OSSIDO di CARBONIO e ANIDRIDE CARBONICA: emessa dai

veicoli, dal riscaldamento, dalle produzioni industriale …

Page 8: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

La produzione di cibo: l’agricoltura intensiva

L'agricoltura intensiva è la maggiore responsabile dell'avvelenamento collettivo:  si usano quantità altissime di pesticidi, anticrittogamici, concimi sintetici, diserbanti, e altro.  

Perchè accettiamo tutto questo?  La grande industria ce lo impone.  Se tutti noi boicottassimo le grandi industrie rifiutando i loro prodotti innaturali, prima o poi dovrebbero per forza cambiarli per produrli attraverso una agricoltura biologica ... .

Page 9: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

VERSO STILI DI VITA PIU’ SOSTENIBILIVERSO STILI DI VITA PIU’ SOSTENIBILI Negli ultimi decenni, i cambiamenti nelle abitudini di vita hanno provocato profonde trasformazioni nella Biosfera, attraverso modificazioni negli ecosistemi e la messa in circolo di sostanze che, in condizioni naturali, sarebbero rare o inesistenti.

Page 10: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.
Page 11: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

SOSTENIBILITA’ ALIMENTARESOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

L’alimentazione è sicuramente uno degli aspetti che ci coinvolge maggiormente nella vita quotidiana.

Il 30% delle emissioni di gas serra è dovuto a come produciamo, distribuiamo, consumiamo il cibo.

Oggi è importante fare le scelte che cerchino di individuare le strade migliori per limitare gli impatti

sull’ambiente e per tutelare i diritti degli uomini che dalle risorse naturali dipendono strettamente.

Page 12: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

è il percorso che un prodotto alimentare compie dalla terra alla nostratavola.

Questo percorso è scandito da precise fasi:

Produzione agricola, allevamento e pesca

Raccolta dei prodotti ortofrutticoli, mungitura delle mucche da latte, macellazione dei bovini, lavorazione dei prodotti agricoli

Confezionamento, etichettatura, imballaggio

Distribuzione

LA FILIERA LA FILIERA ALIMENTAREALIMENTARE

Page 13: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Come si produce inquinamento per

produrre e distribuire il cibo:

Page 14: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

70 litri per 1 frutto

13 litri per 1 frutto

120 litri per 1 bicchiere

190 litri per 200 ml

200 litri per 1 uovo

1300 litri per 1 Kg

15300 litri per 1 Kg

3900 litri per 1 Kg

4800 litri per 1 Kg

3400 litri per 1 Kg

CONSUMO RISORSE CONSUMO RISORSE IDRICHEIDRICHE

Per la produzione del cibo.Per la produzione del cibo.

Page 15: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Emissione di CO2 per produrre ciboPer produrre 225 grammi del seguente cibo, si producono le

seguenti emissioni di CO2:

=

=

=

=

=

g 59 CO2

g 68 CO2

g 249 CO2

g 862 CO2

Kg 3,36 CO2

Un pasto a base di pasta condita con olio di oliva, pomodoro fresco e parmigiano provoca l'emissione di 0,45 kg di CO2, mentre un pasto a base di bistecca di manzo e contorno di verdura fuori stagione, condita con 2 cucchiai di olio di oliva provoca l'emissione di 4 kg di CO2.

Page 16: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

Consumo di risorse e d’energia per importare primizie fuori stagione per le nostre tavole:

le Ciliegie cilene, i mirtilli argentini, gli asparagi peruviani, i cocomeri dal Brasile, i meloni di Guadalupe, i melograni di Israele e i fagiolini dall'Egitto importati come primizie fuori stagione provocano sia un alto inquinamento per il trasporto, sia un alto consumo di energia. E' stato calcolato che un chilo di ciliegie provenienti dal Cile per giungere sulle nostre tavole deve percorrere quasi 12.000 chilometri con un consumo di 6,9 chili di petrolio.Un chilo di mirtilli dall'Argentina deve volare per più di 11.000 chilometri con un consumo di 6,4 chili di petrolio, che liberano 20,1 chili di anidride carbonica nell’aria. Gli asparagi dal Perù viaggiano per oltre 10.000 km, bruciando 6,3 chili di petrolio e liberando 19,5 chili di anidride carbonica per ogni chilo di prodotto. Un inquinamento analogo vale per tutte le primizie che provengono da posti lontani.

Page 17: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

INQUINANTI IMMESSI NELL’AMBIENTEINQUINANTI IMMESSI NELL’AMBIENTEdall’Agricoltura

In atmosfera → Antiparassitari e Diserbanti

Nelle acque superficiali → N, P, Fitofarmaci

Nelle falde acquifere → Fitofarmaci e Diserbanti

Sui prodotti agricoli → Residui di antiparassitari

Effetti sull’ambiente

Comparsa di parassiti resistenti all’azione di molti principi attivi

Soppressione di organismi utili

Inquinamento diffuso, anche di aree extra-agricole

In atmosfera → Antiparassitari e Diserbanti

Nelle acque superficiali → N, P, Fitofarmaci

Nelle falde acquifere → Fitofarmaci e Diserbanti

Sui prodotti agricoli → Residui di antiparassitari

Legenda: N = azoto; P = fosforo.

Page 18: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

INQUINANTI IMMESSI NELL’AMBIENTE

dalla ZootecniaIn atmosfera → CO2, CH4, Ossidi di N, NH3 Nelle acque superficiali

Nelle falde acquifere P, N, K

Nei suoli

Nelle carni → Residui di antibiotici

Effetti sull’ambiente

Il metano genera un effetto serra 20 volte superiore a quello della CO2

Il protossido d’azoto 300 volte superiore a quello della CO2

L’uso massiccio e continuativo di antibiotici porta alla comparsa diceppi batterici resistenti

Legenda: CO2 = anidride carbonica, CH4 = Metano, N = azoto, P= fosforo, K = potassio

Page 19: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

E … ALLA FINE DELLA FILIERAE … ALLA FINE DELLA FILIERA

DOBBIAMO ANCORA SPENDERE DOBBIAMO ANCORA SPENDERE

ENERGIA PER SMALTIRE ENERGIA PER SMALTIRE

TUTTI I RIFIUTI CHE PRODUCIAMO !!!TUTTI I RIFIUTI CHE PRODUCIAMO !!!

Page 20: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

COSA FARE ?COSA FARE ?

Puntare ad un’agricoltura ideale, che:

• riesca a soddisfare il fabbisogno alimentare non solo da un punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo

• controlli l’uso dei prodotti chimici• sviluppi nuove tecniche di produzione• controlli i meccanismi di rilascio degli inquinanti dal terreno

Utilizzare i residui ed i sottoprodotti dell’intera filiera agro-alimentare

Innovare i processi di trasformazione industriale e di packaging

Migliorare il trasporto dei prodotti agro-industriali

Page 21: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

PIRAMIDE AMBIENTALE

PIRAMIDE ALIMENTARE

Frutta e Verdura

Frutta

Pane, Pasta, RisoPatate, Legumi

Ortaggi, Pane, Patate

Olio d’OlivaLegumi, Pasta, Biscotti

Olio d’Oliva, LatteYogurt, Riso, Uova

Latte, YogurtCarne Bianca

Dolci

Formaggi, Uova,

Carne Bianca,Pesce, Biscotti

Formaggi, Pesce

Dolci,CarneRossa

Carne RossaCO

NSU

MO

S

UGGE

RITO

IMPA

TTO

A

MBI

ENTA

LE

ALTO BASSO

BASSO ALTO

Page 22: Inquinamento e Alimentazione : un itinerario tra natura, ambiente e cibo Anno scolastico 2014/15 La classe 3°A della scuola di 1°grado Eugenio Colorni.

OGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTEOGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTE

““Qualcosa accade, se tu fai qualcosaQualcosa accade, se tu fai qualcosa

Niente accade, se tu non fai niente”Niente accade, se tu non fai niente”

La tutela dell’ambiente non dipende solo dai La tutela dell’ambiente non dipende solo dai

grandi gesti, ma anche dalla somma dei grandi gesti, ma anche dalla somma dei

nostri comportamenti individuali.nostri comportamenti individuali.


Recommended