+ All Categories
Home > Documents > Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a...

Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: leonzio-falcone
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 Benvenuti a Benvenuti a Belprato! Belprato!
Transcript
Page 1: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Inseg. Patrizia Dari

Piano di Studio Personalizzato

Classe primaa.s. 2004\2005

Benvenuti a

Benvenuti a Belprato!

Belprato!

Page 2: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Il mondo di BelpratoIl mondo di BelpratoPiano di studio personalizzato per la classe

primaA.S.2004/2005

Inseg. Patrizia DariS.E. “Ettore Rosso”

Monterosi

Il P.S.P. è costituito da quattro unità di apprendimento. Si è scelta la modalità di attuazione dello sfondo integratore per facilitare l’approccio

dei bambini al “nuovo mondo” della scuola dei grandi.

E’ stato scelto uno sfondo di matrice ambientalista ed è stato condiviso da tutte le insegnanti operanti nella classe. Il libro di testo

accompagnerà i bambini, con i suoi personaggi, durante la costruzione del loro personale percorso di apprendimento.

Le U.di A. sono entità flessibili e, nella loro fase attiva, saranno soggette ad aggiustamenti e ripensamenti.

Si cercherà nella loro attuazione di favorire l’apprendimento nel rispetto dei diversi stili di ogni bambino, offrendo a ciascuno diverse possibilità di approfondimento e di consolidamento e, non ultimo, di

ampliamento.

Page 3: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Indice Unità di apprendimento

NumerNumeroo

Ob.formativoOb.formativo SfondoSfondo

U.A. 1 Saper comunicare e descrivere se stessi cogliendo nella propria esperienza relazioni spazio temporali

Conosciamo gli amici di Belprato e presentiamoci.

U.A. 2 Conoscere descrivere e rappresentare il proprio ambiente cogliendone relazioni

Belprato: le storie raccontate dai nostri nuovi amici e le nostre: fantasia e realtà.

U.A. 3 Saper prendere consapevolezza ed esprimere le proprie emozioni utilizzando varie forme espressive

Scopriamo con i personaggi di Belprato i nostri ed i loro sentimenti.

U.A. 4 Saper collocare fatii ed eventi nel tempo narrando seguendo l’ordine temporale

Il tempo trascorre a Belprato e….

Page 4: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

MetodologiaMetodologia

•Didattica laboratorialeLaddove sarà possibile si preferirà una didattica operativa, per fare della scuola, luogo di esperienze concrete, dove si predilige la logica della scoperta

•Gruppi di lavoro–Le Attività saranno svolte per piccolo gruppo all’interno drella classe, per consentire da un lato la personalizzazione, attraverso l’individuazione di stili di apprendimento e capacità, dall’altro la capacità di collaborare per un obiettivo comune.

•Cooperative learning–Risalto effettivo verrà dato alla condivisione del lavoro all’interno del gruppo e tra gruppi, utilizzando modalità di app. collaborativo

•Superamento ruoli insegnante/alunno•Superamento modello trasmissivo•Docente come facilitatore•Avvio alla costruzione di una comunità di apprendimento

•Costruttivismo–Si cercherà di promuovere un ambiente in cui i bambini siano in gran parte costruttori delle loro conoscenze, predisponendo diversi strumenti comunicativi ed informativi , favorendo un apprendimento collaborativo e cooperativo

Page 5: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Articolazione unità 1 di Articolazione unità 1 di apprendimentoapprendimento

Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale (PECUP)(PECUP)

• IdentitàIdentità– Prende coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della

propria identità– Impara ad interagire con coetanei ed adulti

• Strumenti culturaliStrumenti culturali– Sa orientarsi nello spazio e nel tempo– Produce brevi testi orali– Adopera per esprimersi e comunicare con gli altri, anche codici

diversi dalla parola

Page 6: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Conosciamo gli amici Conosciamo gli amici di di BelpratoBelprato e e

presentiamoci presentiamoci

Ob.FormativoOb.Formativo

Saper comunicare e Saper comunicare e descrivere se stessi descrivere se stessi

cogliendo nella cogliendo nella propria esperienza propria esperienza

relazioni spazio relazioni spazio temporalitemporali

Ob. Di conoscenza ItalianoItaliano Ob. Di abilità

•Convenzioni di scrittura: fonema, grafema

•Letto-scrittura

•Mantenere l’attenzione sul messaggio orale con l’utilizzo di codici verbali e non verbali

•Intervenire nel dialogo in modo pertinente ed ordinato

Ob. Di conoscenza StoriaStoria Ob. Di abilità

•Successione delle azioni e delle situazioni

•Collocare nel tempo fatti ed esperienze riconoscendo rapporti di successione

Ob. Di conoscenza GeografiaGeografia Ob. Di abilità

•Organizzatori temporali e spaziali

•Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio

•Descrivere i propri spostamenti utilizzando indicatori topologici

Convivenza civile civileConvivenza civile civile Ob. Di abilità

•Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione

•Attivare modalità relazionali positive con i compagni e gli adulti

Ob. Di conoscenza MusicaMusica Ob. Di abilità

•Musiche per attività espressive e motorie

•Utilizzare la voce e il corpo a partire da stimoli musicali in giochi e storie

Ob. Di conoscenza Arte e immagineArte e immagine Ob. Di abilità

•Potenzialità espressive dei materiali artistici

•Uso creativo del colore

•Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni relazioni spaziali

Ob. Di conoscenza TecnologiaTecnologia Ob. Di abilità

•I componenti del computer

•Utilizzare il computer per eseguire rappresentazioni grafiche

Ob. Di conoscenza GeometriaGeometria Ob. Di abilità

•Collocazione degli oggetti nell’ambiente rispetto a diversi punti di vista

•Mappe di orientamento

•Localizzare gli oggetti nello spazio fisico

•Eseguire percorsi

•Seguire una mappa

•Individuare oggetti su un piano quadrettato

Page 7: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Competenza in uscita (apprendimento unitario)Competenza in uscita (apprendimento unitario)

L’alunno, dialogondo con gli altri, descrive se stesso e le proprie esperienze utilizzando indicatori spazio-temporali.

Espansioni disciplinari: italianoEspansioni disciplinari: italiano

Ob. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Corrispondenza tra fonema e grafema

•Letto-scrittura:operare analisi e sintesi di parole•Mantenere l’attenzione sul messaggio orale•Intervenire in modo pertinente

•Attività di ascolto•Conversazione•Scrittura di semplici parole e frasi•Riconoscimento di vocali•Costruzione di cartelloni

Verrà utilizzato per l’apprendimento della letto-scrittura il metodo fonematico.Il percorso riporterà sempre all’esperienza pratica del bambino e dell’app. unitario previsto per la U.A.

Mediazione didattica e schede di espansione disciplinareMediazione didattica e schede di espansione disciplinare

Gli ob. Specifici di apprendimento sono definiti in dettaglio nelle schede di espansione disciplinare. Qui verranno esplicitate attività, contenuti e

metodologia che, peraltro, potranno variare ed essere integrate nel corso della fase attiva della Unità di apprendimento.

Page 8: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: GeometriaEspansioni disciplinari: GeometriaObiettivi operativi di abilitàObiettivi operativi di abilità Obiettivi operativi di conoscenzaObiettivi operativi di conoscenza AttivitàAttività

•Collocazione degli oggetti nell’ambiente rispetto a diversi punti di vista•Mappe di orientamento•Eseguire un percorso

•Collocazione di oggetti nell’ambiente avendo diversi punti di riferimento•Le proprietà degli oggetti•Mappe e piantine, orientamento•Caselle e d incroci sul piano quadrettato

•Osservazione dell’ambiente e riconoscimento degli oggetti nello spazio•Conversazioni•Percorsi all’interno dell’edificio scolastico

Espansioni disciplinari: Convivenza civileEspansioni disciplinari: Convivenza civileObiettivi operativi di abilitàObiettivi operativi di abilità Obiettivi operativi di conoscenzaObiettivi operativi di conoscenza AttivitàAttività

•Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione•Attivare modalità relazionali positive con i compagni e gli adulti

•La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana

•Conversazioni•Attività ludiche•Ascolto di brani letti dall’insegnante

Espansioni disciplinari: Arte e immagineEspansioni disciplinari: Arte e immagineObiettivi operativi di abilitàObiettivi operativi di abilità Obiettivi operativi di conoscenzaObiettivi operativi di conoscenza AttivitàAttività

•Potenzialità espressive dei materiali artistici

•Uso creativo del colore•Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni relazioni spaziali

•Osservazione dell’ambiente•Uso di diverse tecniche di coloazione e di diversi materiali

Page 9: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: StoriaEspansioni disciplinari: StoriaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Successione di azioni e situazioni •Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione.

•Disegno di esperienze personali•Ordinamento temporale di disegni•Esercitazioni multimediali

Espansioni disciplinari: MusicaEspansioni disciplinari: MusicaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Musiche per attività espressive e motorie

•Utilizzare la voce ed il corpo a partire da stimoli musicali in giochi e storie

•Ascolto•drammatizzazione

Espansioni disciplinari: GeografiaEspansioni disciplinari: GeografiaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Organizzatori temporali e spaziali •Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio•Descrivere i propri spostamenti utilizzando indicatori topologici

•Verbalizzazione per descrivere persone ed oggetti nell’aula•Giochi sugli spazi aperti e chiusi

Page 10: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: TecnologiaEspansioni disciplinari: TecnologiaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•I componenti del computer •Utilizzare il computer per eseguire rappresentazioni grafiche

•Laboratorio informatico

Page 11: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Controllo degli apprendimentiControllo degli apprendimenti

• TempiTempi– Al termine della fase attiva verrà proposto agli allievi il compito di

apprendimento unitario in situazione, attraverso il quale verranno accertate le competenze acquisite attraverso le conoscenze e le abilità acquisite. Verifiche delle quali avverranno anche in itinere.

• Accertamento delle competenze (compito unitario)Accertamento delle competenze (compito unitario)– Descriviamo noi stessi, narriamo qualcosa di noi.

• Accertamento di conoscenze ed abilitàAccertamento di conoscenze ed abilità– Ordinare disegni secondo la successione temporale, usare

correttamente connettivi temporali e indicatori spaziali, operare analisi di semplici parole, riconoscimento e lettura delle vocali.

• Modalità di verificaModalità di verifica– Per il compito unitario in situazione: conversazioni– Per le abilità e competenze: osservazioni orali,m esercitazioni pratiche,

scritte e multimediali

Documentazione per il Portfolio delle competenze individualiDocumentazione per il Portfolio delle competenze individuali•Risultato delle prove specifiche•Materiale significativo dell’alunno

Page 12: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Articolazione unità 2 di Articolazione unità 2 di apprendimentoapprendimento

Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale (PECUP)(PECUP)

• Strumenti culturaliStrumenti culturali– Sa orientarsi nello spazio e nel tempo– Osserva la realtà per riconoscervi relazioni e modificazioni nel tempo– Descrive fenomeni utilizzando diversi codici comunicativi– Esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed

umano– Sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà

naturale• Convivenza civileConvivenza civile

– Si comporta a scuola rispettando gli altri comprendendo l’importanza di regolamenti stabiliti

– Rispetta l’ambiente

Page 13: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Le storie dei nostri Le storie dei nostri amici e le nostre: amici e le nostre: realtà e fantasia realtà e fantasia

Ob.FormativoOb.Formativo

Conoscere, Conoscere, descrivere descrivere l’ambiente l’ambiente

cogliendone relazionicogliendone relazioni

Ob. Di conoscenza ItalianoItaliano Ob. Di abilità

•Convenzioni di scrittura•I diversi caratteri e l’organizzazione grafica della pagina

•Letto-scrittura•Organizzare la comunicazione scritta con i diversi caratteri•Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute

Ob. Di conoscenza StoriaStoria Ob. Di abilità

•Successione delle azioni e situazioni

•Collocare nel tempo fatti ed esperienze riconoscendo rapporti di successione

Ob. Di conoscenza GeografiaGeografia Ob. Di abilità

•Elementi costitutivi dello spazio vissuto: relazioni e rappresentazioni

•Analizzare uno spazio attraverso i 5 sensi.•Rappresentazione in pianta di spazi vissuti utilizzando simbologie non convenzionali

MatematicaMatematica Ob. Di abilità

•Localizzare oggetti nello spazio rispetto ad altre persone o oggetti, con termini adeguati

Ob. Di abilità Conv.CivileConv.Civile Ob. di conoscenza

•Le relazioni tra persone•Gli ambienti di vita quotidiana

•Elementi tipici di un ambiente naturale ed umano•Svolgere compiti assegnati per lavorare insieme, per un obiettivo comune

Ob. Di conoscenza MusicaMusica Ob. Di abilità

•Musiche per attività espressive e motorie

•Discriminare ed interpretare eventi sonori

Ob. Di conoscenza Arte e immagineArte e immagine Ob. Di abilità

•Materiali bidimensionali (pennarelli, tempere…)

•Usare creativamente il colore•Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere oggetti

Ob. Di conoscenza TecnologiaTecnologia Ob. Di abilità

•rappresentazioni dell’ambiente naturale

•Utilizzare paint

Ob.di conoscenza Scienze Mot.Scienze Mot. Ob di abilità

•Modalità di percezione sensoriale

Muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motoriVerbalizzare differenti percezioni sensoriali

Ob. Di conoscenza Scienze Scienze Ob. Di abilità

•Identificazione e descrizione oggetti

•Esplorare il mondo attraverso i 5 sensi

Ob. Di abilità Dati e previsioniDati e previsioni Ob.di conoscenza

•Rappresentazione iconica di semplici dati

•Raccogliere dati ed informazioni e saperli rappresentare

Ob. Di abilità Pensiero razionalePensiero razionale Ob.di conoscenza

•Classificazione e confronto di oggetti tra loro

•In situazioni concrete classificare oggetti e simboli (numeri) in base ad una proprietà

Page 14: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Competenza in uscita (apprendimento unitario)Competenza in uscita (apprendimento unitario)

L’alunno sa individuare gli elementi che costituiscono il paesaggio e sa cogliere semplici relazioni

Espansioni disciplinari: italianoEspansioni disciplinari: italianoOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Corrispondenza fonema grafema: suoni duri e dolci della consonante g

•Letto-scrittura•Organizzare la comunicazione scritta con i diversi caratteri•Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute

•Attività di ascolto•Scrittura di frasi nei tre caratteri•Scrittura autonome di semplici parole e brevi frasi.

Espansioni disciplinari: dati e previsioniEspansioni disciplinari: dati e previsioniOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Rappresentazione iconica di semplici dati

•Raccogliere dati ed informazioni e saperli rappresentare

•Discussioni e confronto per la risoluzione di situazioni problematiche•Semplici indagini statistiche•Raccolta dati e registrazione

Espansioni disciplinari: matematicaEspansioni disciplinari: matematicaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Collocazione di oggetti in un ambiente

•Localizzare oggetti nello spazio rispetto ad altre persone o oggetti, con termini adeguati

•Osservazione dell’ambiente e e riconoscimento degli oggetti nello spazio

Page 15: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: GeografiaEspansioni disciplinari: GeografiaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Elementi dello spazio vissuto: relazioni e rappresentazioni

•Analizzare uno spazio attraverso i 5 sensi•Rappresentare in pianta spazi vissuti, utilizzando simbologie non convenzionali

•Osservazione dell’ambiente•Riconoscimento elementi naturali e artificiali•Verbalizzazione rapporti causa-effetto

Espansioni disciplinari: ScienzeEspansioni disciplinari: ScienzeOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Identificazione e descrizione di ambienti, oggetti, animali e persone

•Esplorare il mondo con i 5 sensi •Osservazione dell’ambiente•Riproduzione di un ambiente naturale: il prato•Verbalizzazione rapporti causa-effetto

• Descrizione e registrazione dei cambiamenti nel tempo

Espansioni disciplinari: Pensiero razionaleEspansioni disciplinari: Pensiero razionaleOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Classificazione e confronto di oggetti tra loro

•In situazioni concrete classificare oggetti e simboli (numeri) in base ad una proprietà

•Problematizzazione della realtà quotidiana•Giochi per inventare situazioni problematiche•Giochi con materiale vario (blocchi logici, carte,figurine …)

Page 16: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: Scienze motorieEspansioni disciplinari: Scienze motorieOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Modalità di percezione sensoriale

Muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motoriVerbalizzare differenti percezioni sensoriali

•Attività di ritaglio di figure umane•Rappresentazione bidimensionale della figura umana•Osservazione del paesaggio e riproduzione creativa

Espansioni disciplinari: musicaEspansioni disciplinari: musicaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Musiche per attività espressive e motorie

•Discriminare ed interpretare eventi sonori

•Ascolto di suoni dall’ambiente•Confronti e riflessioni di gruppo per l’elaborazione di cartelloni•Ascolto di brani

Espansioni disciplinari: Arte e immagineEspansioni disciplinari: Arte e immagineOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Materiali bidimensionali (pennarelli, tempere…)

•Usare creativamente il colore•Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere oggetti

•Osservazione dell’ambiente•Miscugli di colore e individuazione di nuovi colori•Utilizzo di materiali diversi e diverse tecniche

Page 17: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: StoriaEspansioni disciplinari: StoriaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Successione delle azioni e situazioni

•Collocare nel tempo fatti ed esperienze riconoscendo rapporti di successione

•Conversazioni per rievocare azioni accadute•Disegno delle fasi della giornata•Uso di lessico appropriato (contemporaneamente …)

Espansioni disciplinari: TecnologiaEspansioni disciplinari: TecnologiaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Rappresentazioni dell’ambiente naturale utilizzando simboli

•Utilizzare paint •Laboratorio informatico

Espansioni disciplinari: Convivenza civileEspansioni disciplinari: Convivenza civileOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Le relazioni tra persone•Gli ambienti di vita quotidiana

•Elementi tipici di un ambiente naturale ed umano•Svolgere compiti assegnati per lavorare insieme, per un obiettivo comune

•Conversazioni•Realizzazione di disegni cooperativamente

Page 18: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Controllo degli apprendimentiControllo degli apprendimenti

• Tempi– Al termine della fase attiva verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento

unitario in situazione, attraverso il quale verranno accertate le competenze acquisite attraverso le conoscenze e le abilità acquisite. Verifiche delle quali avverranno anche in itinere.

• Accertamento delle competenze (compito unitario)– Rappresentare con immagini e parole gli elementi che costituiscono il proprio ambiente

e l’ambiente degli amici di Belprato.

• Accertamento di conoscenze ed abilità– Compiere e rappresentare percorsi, verbalizzare e riconoscere relazioni di causa –

effetto, scrivere e leggere semplici tesi nei tre caratteri

• Modalità di verifica– Per il compito unitario in situazione: conversazioni e testi di produzione personale e

cooperativa.– Per le abilità e conoscenze: osservazioni orali,m esercitazioni pratiche, scritte e

multimediali

Documentazione per il Portfolio delle competenze individuali•Risultato delle prove specifiche•Materiale significativo dell’alunno

Page 19: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Articolazione unità 3 di Articolazione unità 3 di apprendimentoapprendimento

Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale (PECUP)(PECUP)

• IdentitàIdentità– L’alunno prende coscienza delle dinamiche che sottendono ai rapporti

con i compagni ed all’affermazione della propria identità.– Riesce a comunicare le proprie emozioni, senza disagio, ai compagni

ed agli adulti.• Strumenti culturaliStrumenti culturali

– E’ in grado di produrre brevi testi oralmente e per iscritto– Collega la frase al suo significato– Adopera per comunicare diversi codici

Competenza in uscita (apprendimento unitario)Competenza in uscita (apprendimento unitario)

L’alunno diviene consapevole del proprio vissuto e lo sa esprimere attraverso la lingua, orale e scritta, il disegno.

Page 20: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Scopriamo con gli Scopriamo con gli amici di Belprato le amici di Belprato le

nostre e le loro nostre e le loro emozioni emozioni

Ob.FormativoOb.Formativo

Essere consapevoli Essere consapevoli ed esprimere i propri ed esprimere i propri

vissuti utilizzando vissuti utilizzando varie forme varie forme espressiveespressive

Ob. Di conoscenza ItalianoItaliano Ob. Di abilità

•Convenzioni di scrittura

Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto•Leggere e memorizzare filastrocche e poesie

Ob. Di conoscenza StoriaStoria Ob. Di abilità

•Concetto di durata delle azioni•Contemporaneità

•Rilevare il rapporto tra contemporaneità delle azioni e situazioni

GeografiaGeografia Ob. Di abilità

•Analizzare uno spazio attraverso tutti i sistemi sensoriali e scoprirne gli elementi caratterizzanti.

Conv.Civile Conv.Civile Ob. Di abilità

•Le relazioni tra persone•Elaborare tecniche di ascolto e di osservazione per distinguere momenti di benessere e malessere. •Verbalizzare stati fisici ed emozionali

Ob. Di conoscenza MusicaMusica Ob. Di abilità

•Racconti ed ascolto

•Attribuire significati a segnali sonori e musicali, sonorità quotidiane ed eventi naturali

Ob. Di conoscenza Arte e immagineArte e immagine Ob. Di abilità

•Colori primari e secondari

•Usare creativamente il colore

TecnologiaTecnologia Ob. Di abilità

•Utilizzare i8l computer per giochi didattici•Semplici esercizi di videoscrittura cooperativaa

Scienzs Mot.Scienzs Mot. Ob. di abilità

•Il linguaggio dei gesti

Ob. Di conoscenza Scienze Scienze Ob. Di abilità

•Identificazione e descrizione oggetti

•Esplorare il mondo attraverso i 5 sensi

Scienzs Scienzs Ob. di abilità

•Raggruppare per somiglianze.•Ordinare in base alle proprietà

Page 21: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: ItalianoEspansioni disciplinari: ItalianoOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Mezzi linguistici–Suoni duri e dolci, le consonanti q e h

•Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto e saperli rappresentare con disegni•Esprimere i propri sentimenti con mezzi linguistici

•Riconoscere le espressioni del volto•Disegni di diversi stati d’animo•Conversazioni collettive per il riconoscimento degli stati d’animo propri ed altrui•Sperimentare cosa vuol dire: Siamo una comunità

Espansioni disciplinari: StoriaEspansioni disciplinari: StoriaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Concetto di durata delle azioni•Contemporaneità

•Rilevare il rapporto tra contemporaneità delle azioni e situazioni

•Sperimentare il rapporto causa effetto nelle relazioni interpersonali•Drammatizzare situazioni vissute in aula e fuori

Espansioni disciplinari: Convivenza civileEspansioni disciplinari: Convivenza civileOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Il sé e gli altri•I cambiamenti nel tempo

•Le relazioni tra persone•Elaborare tecniche di ascolto e di osservazione per distinguere momenti di benessere e malessere. •Verbalizzare stati fisici ed emozionali

•Ricerca di immagini che rappresentino stati d’animo•conversazioni

Page 22: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: TecologiaEspansioni disciplinari: TecologiaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Utilizzare il computer per giochi didattici•Semplici esercizi di videoscrittura cooperativaa

Espansioni disciplinari: Geografia Espansioni disciplinari: Geografia Ob. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•elementi costitutivi dello spazio vissuto. funzioni, relazioni, rappresentazioni

•Analizzare uno spazio attraverso tutti i sistemi sensoriali e scoprirne gli elementi caratterizzanti.

•Conversazioni guidate sull’utilizzo di lessico appropriato•Rappresentazione dei propri spazi emotivi

Espansioni disciplinari: ScienzeEspansioni disciplinari: ScienzeOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Identificazione di oggetti inanimati e viventi•Caratteristiche proprie di un oggetto•I confronti

•Raggruppare per somiglianze.•Ordinare in base alle proprietà

•giochi con i blocchi logici•osservazioni dell’ambiente prato riprodotto: cosa cresce cosa no

Page 23: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: Scienze motorieEspansioni disciplinari: Scienze motorieOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Il linguaggio dei gesti

Espansioni disciplinari: Musica Espansioni disciplinari: Musica Ob. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Filastrocche, favole e racconti •Attribuire significati a segnali sonori e musicali, sonorità quotidiane ed eventi naturali

•Ambientazioni fantastiche e organizzazione delle attività in base alla lettura di opere d’arte.

Espansioni disciplinari: Arte e immagineEspansioni disciplinari: Arte e immagineOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Colori primari e secondari •Usare creativamente il colore •Realizzazione di cartelloni e disegni individuali•Utilizzo del colore per rappresentare le emozioni

Page 24: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Controllo degli apprendimentiControllo degli apprendimenti

• Tempi– Al termine della fase attiva verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento

unitario in situazione, attraverso il quale verranno accertate le competenze acquisite attraverso le conoscenze e le abilità acquisite, verifiche delle quali avverranno anche in itinere.

• Accertamento delle competenze (compito unitario)– Realizzazione di un libro che connoti il proprio vissuto attraverso la “volpe Giulia”

• Accertamento di conoscenze ed abilità– Verbalizzare azioni contemporanee, scrivere semplici testi, leggere e scrivere parole

con difficoltà ortografiche.

• Modalità di verifica– Per il compito unitario in situazione: conversazioni, maxi libro– Per le abilità e competenze: osservazioni orali, esercitazioni pratiche, scritte e

multimediali

Documentazione per il Portfolio delle competenze individuali•Maxi libro•Risultato delle prove specifiche•Materiale significativo dell’alunno

Page 25: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Articolazione unità 4 di Articolazione unità 4 di apprendimentoapprendimento

Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale Riferimento ai documenti Profilo educativi, culturale e professionale (PECUP)(PECUP)

• IdentitàIdentità– Impara ad interagire con i compagni e gli adulti– Scopre la necessità ed i vantaggi della cooperazione e della

solidarietà• Strumenti culturaliStrumenti culturali

– E’ in grado di produrre brevi testi Collega la frase al suo significato– Adopera per comunicare diversi codici– Utilizza strumenti informatici

Page 26: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Il tempo trascorre a Il tempo trascorre a BelpratoBelprato

Ob.FormativoOb.Formativo

Saper collocare fatti Saper collocare fatti ed eventi nel tempo, ed eventi nel tempo, narrando seguendo narrando seguendo l’ordine temporalel’ordine temporale

Ob. Di conoscenza ItalianoItaliano Ob. Di abilità

•Convenzioni di scritturaRaddoppiamenti, divisione in sillabe.•Organizzare la comunicazione secondo l’ordine temporale

•Narrare episodi personali o racconti fantastici seguendo un ordine temporale•Scrivere in lingua italiana•Individuare situazioni problematiche

Ob. Di conoscenza StoriaStoria Ob. Di abilità

•La ciclicità •Utilizzare strumenti convenzionali per la periodizzazione•Riconoscere la ciclicità de i fenomesi regolari e la successione in una storia

GeografiaGeografia Ob. Di abilità

•Organizzatori spazio-temporali

Conv.Civile Conv.Civile Ob. Di abilità

•Suddividere incarichi e svolgere compiti per il raggiungimento di uno scopo comune

Ob. Di conoscenza MusicaMusica Ob. Di abilità

•Racconti ed ascolto

•Attribuire significati a segnali sonori e musicali, sonorità quotidiane ed eventi naturali

Ob. Di conoscenza Arte e immagineArte e immagine Ob. Di abilità

•Colori primari e secondari

•Usare creativamente il colore

TecnologiaTecnologia Ob. Di abilità

•Utilizzare il computer per giochi didattici•Semplici esercizi di videoscrittura cooperativaa

Scienzs Mot.Scienzs Mot. Ob. di abilità

•Partecipare a giochi collettivi•Rappresentare il corpo fermo ed in movimento

Scienze Scienze Ob. Di abilità

•Descrivere animali evidenziando differenze e somiglianze

Ob. Di conoscenza La misuraLa misura Ob. Di abilità

•Riconoscimento di attributi degli oggetti misurabili: confronto fra grandezze

•Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili, compiere confronti

Ob. Di conoscenza Il numeroIl numero Ob. Di abilità

•Numeri naturali sino a 20•Maggiore- minore –uguale•Addizione e sottrazione con i numeri naturali

•Usare il numero in senso progressivo e regressivo•Risolvere situazioni problematiche utilizzando somma e sottrazione

Page 27: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Competenza in uscita (apprendimento unitario)Competenza in uscita (apprendimento unitario)

L’alunno riconosce l’ordine temporale di fatti ed eventi e sa verbalizzare

Espansioni disciplinari: italianoEspansioni disciplinari: italiano

Ob. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Mezzi linguistici–Digrammi sc/ gn/ gli–Convenzioni di scrittura: le doppie, accento, divisione in sillabe

•Funzione connotativa–Saper costruire semplici testi finalizzati al vissuto

•Costruzione di fabule•Testi•Individuare personaggi ed ambienti•Invenzione di ambienti reali o fantastici e relativi personaggi•Letto scrittura di parole con difficoltà ortografiche•Esercitazioni multimediali

Espansioni disciplinari: StoriaEspansioni disciplinari: Storia

Ob. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Mezzi linguistici–Ciclicità dei fenomeni regolari e loro durata

•Utilizzo di strumenti convenzionali per periodizzazione•Riconoscimento della ciclicità di fenomeni regolari e loro durata

–La giornata–La settimana–Mesi dell’anno–Le stagioni

•Ordinamento temporale•Individuazione precedente e successivo•Creazione di un cartellone delle stagioni, impressioni da ….

Page 28: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: tecnologiaEspansioni disciplinari: tecnologiaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Utilizza il software conosciuto in autonomia

•Utilizzare il computer per giochi didattici•Semplici esercizi di videoscrittura cooperativaa

•Usa il programma costruito per la classe•Rappresenta racconti utilizzando il software

Espansioni disciplinari: La misuraEspansioni disciplinari: La misuraOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Riconoscimento di attributi degli oggetti misurabili•confronto diretto ed indiretto di grandezze

•Osservare oggetti e fenomeni•Individuare grandezze misurabili•Compiere confronti fra grandezze•Effettuare misurazioni con strumenti elementari

•Costruzione di cartelloni sulle stagioni•Rappresentazione grafica del tempo•Utilizzo Paint per costruire paesaggi “stagionali”

Espansioni disciplinari: Il numeroEspansioni disciplinari: Il numeroOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Numeri naturali sino a 20•Maggiore- minore –uguale•Addizione e sottrazione con i numeri naturali

•Usare il numero in senso progressivo e regressivo•Risolvere situazioni problematiche utilizzando somma e sottrazione

•Costruzione della retta dei numeri•Giochi cooperativi •Attività nella fattoria e in Belprato

Page 29: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: ScienzeEspansioni disciplinari: ScienzeOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Descrivere animali evidenziando differenze e somiglianze

Espansioni disciplinari: MusicaEspansioni disciplinari: MusicaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Giochi con suoni e musiche •Attribuire significati a segnali sonori e musicali, sonorità quotidiane ed eventi naturali

•Ascolto di suoni ambientali ed identificazione•Confronti e riflessioni per l’elaborazione di rappresentazioni simboliche dei suoni•Le musiche delle stagioni

Espansioni disciplinari: GeografiaEspansioni disciplinari: GeografiaOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Organizzatori spazio-temporali •Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti dai diversi punti di vista

•Conversazioni•Descrizioni dal vero

Page 30: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Espansioni disciplinari: Arte e immagineEspansioni disciplinari: Arte e immagineOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Colori primari e secondari •Usare creativamente il colore •Osservazione dell’ambiente•Riproduce oggetti tridimensionali•disegni di animazione

Espansioni disciplinari: Scienze motorieEspansioni disciplinari: Scienze motorieOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

•Codici espressivi verbali e non legati in relazione al contesto sociale

•Partecipare a giochi collettivi•Rappresentare il corpo fermo ed in movimento

•Giochi individuali e di gruppo per mimare azioni, personaggi, situazioni•Giochi con il corpo (nascondino, rubabandiera…)

Espansioni disciplinari: Convivenza civileEspansioni disciplinari: Convivenza civileOb. Operativi di conoscenzaOb. Operativi di conoscenza Ob. Operativi di abilitàOb. Operativi di abilità AttivitàAttività

Esercitare modalità socialmente efficaci

•Suddividere incarichi e svolgere compiti per il raggiungimento di uno scopo comune

•Gruppi di lavoro cooperativi

Page 31: Inseg. Patrizia Dari Piano di Studio Personalizzato Classe prima a.s. 2004\2005 B e n v e n u t i a B e l p r a t o !

Controllo degli apprendimentiControllo degli apprendimenti

• Tempi– Al termine della fase attiva verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento

unitario in situazione, attraverso il quale verranno accertate le competenze acquisite attraverso le conoscenze e le abilità acquisite, verifiche delle quali avverranno anche in itinere.

• Accertamento delle competenze (compito unitario)– Realizzazione di una fabula: La fattoria di nonna Dina: dal letargo all’estate

• Accertamento di conoscenze ed abilità– Conoscere i giorni della settimana, i mesi e le stagioni, leggere e scrivere parole con

difficoltà ortografiche, produrre semplici testi.

• Modalità di verifica– Per il compito unitario in situazione: conversazioni, maxi libro– Per le abilità e competenze: osservazioni orali, esercitazioni pratiche, scritte e

multimediali

Documentazione per il Portfolio delle competenze individuali•Maxi libro•Risultato delle prove specifiche•Materiale significativo dell’alunno


Recommended