+ All Categories
Home > Documents > INSIEME E’ BELLO! - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di ... · Secondo momento di condivisione sono...

INSIEME E’ BELLO! - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di ... · Secondo momento di condivisione sono...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: hoangxuyen
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
INSIEME E’ BELLO! Durante quest’anno scolastico alla scuola primaria di Gorno si è voluto prestare un'attenzione speciale ai rapporti tra scuola/famiglia; in particolare si è cercato di condividere con i genitori alcuni valori che venivano perseguiti a scuola. Si è iniziato durante la prima settimana di scuola; durante questa settimana si svolgono molte attività di accoglienza in cui i bambini lavorano e giocano in gruppi misti, dalla prima alla quinta. Ogni anno noi insegnanti scegliamo una tematica diversa, il titolo del progetto di accoglienza di quest'anno era:"Siamo tutti nella stessa pentola" e verteva sul diritto all'alimentazione e all'educazione alimentare in genere. Durante le diverse attività quotidiane proposte, ogni giorno, i bambini scoprivano qualcosa e portavano a casa una riflessione (parola, frase, immagine...) da condividere con i genitori. Secondo momento di condivisione sono state le prime assemblee di classe. Durante l'incontro oltre alle consuete comunicazioni e informazioni si è dato spazio ad un momento di confronto e conversazione sulla tematica dell'inclusione partendo da uno spunto: qualche giorno prima era stata mandata a casa un'immagine e si era chiesto ai genitori di pensare alla stessa per poi confrontarsi durante le assemblee. È stato un momento costruttivo di scambio di pensieri e opinioni e si è notata una partecipazione più attiva da parte dei genitori alla discussione. Il 20 novembre, giorno dei diritti del fanciullo si è vissuto un altro momento importante di riflessione, ogni classe ha presentato agli altri bambini qualcosa su cui riflettere in riferimento al diritto al cibo (una poesia, una storia, i dati reali sulla malnutrizione …). I bambini poi hanno portato a casa la riflessione da leggere ai genitori per farli partecipi del lavoro svolto a scuola in quel giorno.
Transcript

INSIEME E’ BELLO! Durante quest’anno scolastico alla scuola primaria di Gorno si è voluto prestare un'attenzione speciale ai rapporti tra scuola/famiglia; in particolare si è cercato di condividere con i genitori alcuni valori che venivano perseguiti a scuola. Si è iniziato durante la prima settimana di scuola; durante questa settimana si svolgono molte attività di accoglienza in cui i bambini lavorano e giocano in gruppi misti, dalla prima alla quinta. Ogni anno noi insegnanti scegliamo una tematica diversa, il titolo del progetto di accoglienza di quest'anno era:"Siamo tutti nella stessa pentola" e verteva sul diritto all'alimentazione e all'educazione alimentare in genere. Durante le diverse attività quotidiane proposte, ogni giorno, i bambini scoprivano qualcosa e portavano a casa una riflessione (parola, frase, immagine...) da condividere con i genitori. Secondo momento di condivisione sono state le prime assemblee di classe. Durante l'incontro oltre alle consuete comunicazioni e informazioni si è dato spazio ad un momento di confronto e conversazione sulla tematica dell'inclusione partendo da uno spunto: qualche giorno prima era stata mandata a casa un'immagine e si era chiesto ai genitori di pensare alla stessa per poi confrontarsi durante le assemblee. È stato un momento costruttivo di scambio di pensieri e opinioni e si è notata una partecipazione più attiva da parte dei genitori alla discussione. Il 20 novembre, giorno dei diritti del fanciullo si è vissuto un altro momento importante di riflessione, ogni classe ha presentato agli altri bambini qualcosa su cui riflettere in riferimento al diritto al cibo (una poesia, una storia, i dati reali sulla malnutrizione …). I bambini poi hanno portato a casa la riflessione da leggere ai genitori per farli partecipi del lavoro svolto a scuola in quel giorno.

Altro momento fondamentale dal punto di vista educativo è la preparazione della festa di Natale. Quest'anno il titolo dello spettacolo era "Fame di pane". Ogni classe ha presentato una storia, una poesia, un racconto... inerente all'argomento "pane", pane inteso come simbolo di cibo e, di conseguenza, di vita. Durante lo spettacolo tutti i bambini della scuola si sono esibiti in canti e recitazioni e alla fine dello spettacolo c'è stato un momento di festa con genitori, nonni e parenti vari durante la quale si sono gustate le merende preparate dagli stessi genitori. Nei giorni precedenti si era chiesto ai genitori di trovarsi per impastare e preparare alcune pagnotte che sarebbero servite per la merenda e quindi alcuni di loro si sono trovati nei locali della mensa scolastica per impastare. Una mamma ci riferisce che si sono divertiti molto e hanno fatto un sacco di risate. I genitori, inoltre, hanno allestito a scuola un mercatino con prodotti e manufatti realizzati da loro. Il ricavato delle offerte verrà utilizzato per acquistare materiali e attrezzature per la scuola.

In seguito il progetto continuerà con il coinvolgimento dei genitori a scuola per dei laboratori di cucina che attueremo nei prossimi mesi, infatti è stata chiesta la disponibilità per venire a scuola a presentare una ricetta e farla realizzare agli alunni. Questo momento permetterà inoltre uno scambio multi etnico e culturale con il coinvolgimento anche delle famiglie di extracomunitari presenti nella scuola. Nel mese di febbraio in classe terza si è svolto il progetto “Mi fido, mi affido, ci affidiamo; una scuola accogliente” promosso dalla cooperativa Sottosopra in collaborazione con l’ambito territoriale che ha coinvolto bambini e genitori in un’ interessante esperienza con la guida di educatori esterni. E’ stata l’ occasione per parlare e parlarci e, oltre ad affrontare temi e argomenti educativi, ha permesso di conoscersi e “scoprirsi”, oltre al solito “saluto e basta” che a volte caratterizza i rapporti tra genitori.

Si proseguirà per il resto dell’anno scolastico con questa modalità di coinvolgimento e partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica, che, come ci è stato comunicato già da molti, appare molto gradita! Alunni e insegnanti scuola Primaria Gorno


Recommended