+ All Categories
Home > Documents > Insieme per produrre meno rifiuti - comunebarberino.it · SCARTI ALIMENTARI (29%) CARTA E CARTONI...

Insieme per produrre meno rifiuti - comunebarberino.it · SCARTI ALIMENTARI (29%) CARTA E CARTONI...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phungquynh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Insieme per produrre meno rifiuti LA SPESA CONSAPEVOLE LA SPESA CONSAPEVOLE PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato all’Ambiente Campagna per la riduzione dei rifiuti
Transcript

Insieme per produrremeno rifiuti

LA SPESA CONSAPEVOLE

LA SPESA CONSAPEVOLE

PROVINCIA DI FIRENZEAssessorato all’Ambiente

Campagna per la riduzione dei rifiuti

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:56 Pagina 1

2 ECOACQUISTI

© 1° Edizione Novembre 2000Achab Editoria - Scorzè (VE) - 041/5845003

Testi di Laura StorchiIllustrazioni di Giuliano Dinon

• STOP AI RIFIUTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

• PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4

• L’INVASIONE DEGLI “ULTRA-IMBALLAGGI”. . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

• MENO IMBALLAGGI = MENO RIFIUTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6

• IL CONSUMO CRITICO: UNA MISSIONE POSSIBILE. . . . . . . . . . . pag. 7

• LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA. . . . . . . . . . . . . . . pag. 8

• UN PO’ DI DATI SUI RIFIUTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9

• FRUTTA E VERDURA scegli imballaggi leggeri. . . . . . . . . . . . . . . pag. 10

• SALUMI E FORMAGGI al banco è meglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11

• ELETTRODOMESTICI preferite beni resistenti. . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12

• PRODOTTI PER LA CASA novità per i detergenti. . . . . . . . . . . . . . pag. 13

• PRODOTTI PER LA CASA evviva le ricariche !. . . . . . . . . . . . . . . pag. 14

• IGIENE PERSONALE rifiuta il superfluo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

• BISCOTTI, PASTA, DOLCIUMI dov’è il dolce?. . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16

• PRODOTTI “USA E GETTA” festeggiamo in modo intelligente. . . . pag. 17

• BEVANDE la scelta degli imballaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18

• LUNGA VITA AI NOSTRI OGGETTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19

• COMPOSTARE SIGNIFICA RISPARMIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20

• SAPER LEGGERE LE CONFEZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22

• TETRA PAK protegge la bontà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

INDICE

la lumacaidee, progetti e servizi per l’ambiente

Insieme per produrre meno rifiuti

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:56 Pagina 2

Troppi rifiuti sul nostro pianeta!Il progresso economico e la cre-scita della popolazione hannocreato montagne di rifiuti, l’im-poverimento delle risorse natu-rali e l’inquinamento di aria,acqua e suolo.

Dopo aver riempito fino all’orlo cassonetti e discariche,siamo giunti a un punto di svolta

STOP AI RIFIUTI

IL PROBLEMA COSTIAll’aumento dei rifiuti prodotti siaggiungono i problemi e i costicrescenti dello smaltimento deirifiuti e i conflitti sociali cheinsorgono all’apertura di nuovediscariche e inceneritori.

L’UNICA RISPOSTA ...è una rapida “inversione dimarcia”, che garantisca unosviluppo rispettoso dell’ambien-te e dei bisogni delle generazio-ni future.

Non possiamo più disfarci delcontenuto della pattumierasenza domandarci cosa stiamoeffettivamente gettando…

3

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:56 Pagina 3

La raccolta differenziata è importantissima,MA DA SOLA NON È SUFFICIENTE

La vera soluzione è contenerela produzione dei rifiuti allafonte, ovvero produrne meno.

RIVOLUZIONE NELLAGESTIONE DEI RIFIUTINel 1997 il Decreto Ronchipone come obiettivo principalela riduzione alla fonte dellaquantità e della pericolosità deirifiuti prodotti; obiettivo anchedel Piano Provinciale di gestio-ne dei rifiuti urbani.

La raccolta differenziata, ilriutilizzo, il riciclo e recupero dimaterie prime ed energiadevono diventare il percorsoprioritario per lo smaltimentodel rifiuti.

In questi anni la raccolta diffe-renziata è aumentata in modosignificativo, ma i rifiuti conti-nuano a crescere, in linea conquanto accade negli altri paesidell’Unione Europea.4

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:57 Pagina 4

Lattine, scatolette, polistirolo e bottiglie di plastica hanno invaso le nostre pattumiere

L’INVASIONE DEGLI “ULTRA-IMBALLAGGI”

COSA RILEVIAMO DA QUESTA ANALISI?Salta agli occhi il peso rilevan-te degli imballaggi: plastica,vetro, carta e cartoni!Nell’ultimo ventennio si è verifi-cata una vera e propria invasio-

ne della plastica e dei prodotti“usa e getta”, come risultatodella rapida richiesta di cibi

precotti, surgelati, veloci da cuci-nare, in porzioni singole.

STRATO SU STRATOI contenitori servono a proteg-gere i prodotti, ma a voltesono progettati per diventaresubito rifiuti: è il casodell’ ”ultra–imballaggio”,costituito da numerosi strati didiversi materiali che hannocome unico scopo quello direndere più visibile ed appeti-bile il prodotto.

5

SCARTI ALIMENTARI (29%)

CARTA E CARTONI (28%)

PLASTICA (16%)

VETRO (8%)

MATERIALI TESSILI E LEGNO (4%)

METALLI (4%)

ALTRO (11%)

CHE COSA BUTTIAMO VIA? Se guardiamo nel sacchettodel pattume troveremo princi-palmente:

Font

e: “

Il rif

iuto

del

pro

blem

a” A

. Jac

omel

li, e

d.W

WF

Italia

, 199

6

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:57 Pagina 5

Più del 30% dei rifiuti urbaniè costituito da imballaggi e contenitori

MENO IMBALLAGGI=MENO RIFIUTI

Per ridurre i rifiuti, bisogna par-tire proprio dagli imballaggi.

LA DIETA DELL’IMBALLAGGIO IN SOVRAPPESOIl sistema industriale dovrà eli-minare gli imballaggi inutili erealizzare confezioni più eco-logiche e leggere, che utilizzi-no la minor quantità possibiledi materiale, impieghino mate-riali riciclati e siano a lorovolta riciclabili.

IMBALLAGGI SEMPLICIE FACILI DA DIFFERENZIAREIl contenitore deve essere pro-gettato per facilitare la raccoltadifferenziata: la confezionedeve essere comprimibile, peroccupare meno spazio nel cas-sonetto.

Servono proprio tutti questi materiali per farci gustare unbuon cioccolatino?

6

Font

e: A

NPA

- O

sser

vato

rio N

azio

nale

Rifi

uti,

febb

raio

199

9

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:57 Pagina 6

Consumatori consapevoli per bloccare la produzione di rifiuti ed imballaggi inutili

IL CONSUMO CRITICO: UNA MISSIONE POSSIBILE

CONSUMO CRITICO COSA SIGNIFICA ?Scegliere i prodotti non solo inbase al prezzo e alla qualità,ma anche al loro impattoambientale (ciclo di vita).Per comperare e consumare inmodo consapevole occorreinformarsi e leggere le etichette,capire quali sono i prodotti e gliimballaggi più ecologici, senzalasciarsi guidare esclusivamentedalla pubblicità e dalla moda.

COME CONSUMATORE SONOPOTENTE: POSSO SCEGLIERE!Ogni cittadino attento al conte-nitore oltre che al contenutopuò dare un grosso aiuto. Scegliendo prodotti con il minorimballaggio possibile, realizza-ti con materiale riciclato e rici-clabile, si stimolano le impresea produrre merci e imballaggipiù rispettosi dell’ambiente.

7

SI�

NO�

SI�

NO�

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:57 Pagina 7

Scegli il prodotto e premia la ditta

LA LEGGE DELLA DOMANDAE DELL’OFFERTA

Pensate al mondo del biologicoe al caffè e al the delCommercio equo e solidale:oggi quasi tutti i supermercatihanno uno spazio dedicato aquesti prodotti, in risposta allacrescente domanda da partedei consumatori.

PIU’ CONSAPEVOLEZZAI doveri che abbiamo nei con-fronti delle generazioni future edelle popolazioni più povereimpongono una maggior con-sapevolezza nei nostri acquisti.Fare la spesa non è più unaquestione privata!8

I nostri comportamenti di consumo e i nostri acquisti quotidianipossono influenzare le scelte della grande distribuzione in rela-zione a quali prodotti offrire, facendo scendere o salire i loroprofitti.

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:57 Pagina 8

La raccolta differenziata è in crescitama i rifiuti non diminuiscono

UN PO’ DI DATI SUI RIFIUTI

9

In Italia la produzione dei RSU(i rifiuti solidi urbani “domesti-ci”, non legati al ciclo produtti-vo) è in continuo aumento. Nel nostro territorio la produ-zione totale dei rifiuti è passato

dalle 422 mila tonnellate del

1997 alle quasi 520 mila tonnellate del 2003 con un

aumento superiore al 23%.Ciascun abitante (neonati com-presi!) ha prodotto nel 2003

650 Kg circa di rifiuti.La raccolta differenziata è passata nel contempo dal

13% circa del 1997 al

33,5% del 2003.

COSA E’ NECESSARIO FARE?Per ridurre la quantità di rifiuti eimballaggi si può agire “dalbasso”, decidendo di acquista-re e consumare in modo critico.Insieme riusciremo ad orientarele scelte produttive delle impre-se verso uno sviluppo responsa-bile e sostenibile.

Per capire come fare i nostri acquisti, seguiamo questa famiglianelle prossime pagine, osservando e valutando i diversi tipi diimballaggio che acquisteranno in ogni reparto.

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:58 Pagina 9

NO AL GIA’ CONFEZIONATOPotete comperare frutta e verdurafresca “a peso” oppure scegliere leconfezioni già pronte in vassoiettidi polistirolo coperti da film plasti-co. Ma cosa succede a questo vassoionon appena arriviamo a casa? Eperché adeguarsi alle quantitàcontenute in questa confezione?

RIDURRE GLI SPRECHI Acquistate solo ciò di cui aveteveramente bisogno e scegliete,quando è possibile, il contenitorepiù ecologico, ovvero quello cheha minore impatto ambientale.

Preferite frutta e verdura di stagione.

frutta e verdura

10

SCEGLI IMBALLAGGI LEGGERISCEGLI IMBALLAGGI LEGGERI

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:58 Pagina 10

salumi e formaggi

NON COMPRIAMO PLASTICAAnche in questo reparto sono dis-ponibili formaggi e salumi in con-fezioni sigillate o monoporzione.Sono confezioni sicure e comode,che però fannocrescere la quantità di plastica nella nostra pattumiera.

AFFIDIAMOCI AL COMMESSOChiediamogli di prepararci sulmomento affettati e formaggi dalbanco, possiamo evitare l’imballosottovuoto e scegliere le quantitàdesiderate.

Quanti materiali vengono usatiper confezionare una scatola diformaggini fusi!Cercate confezioni più “leggere”ed ecologiche.

AL BANCO E’ MEGLIOAL BANCO E’ MEGLIO

11

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:58 Pagina 11

12

elettrodomestici

Fate attenzione al momento dell’acquisto!Guardate le etichette energeti-che di frigoriferi elavatrici per infor-marvi sul consumodel modello da voiscelto.

I prodotti che consu-mano meno a voltecostano di più, ma ilmaggior costo ini-ziale sarà recupe-rato nel tempocon l’utilizzo del-l’elettrodomestico.

QUALE PRODOTTOSCEGLIERE?Scegliete prodotti che possanoessere alimentati sia a rete che apile. Quando comprate le pile,

preferite quellericaricabili, pertogliere dai rifiuti tante pile “usa e getta” con mercurio.

COMPUTER ESTAMPANTE: PENSATE AI RIFIUTIPer evitare inutili imballaggi erifiuti, scegliete cartucce deltoner ricaricabili, carta da stam-pante riciclata, ecologica, ecc.

Etichetta energetica di una lavatrice

PREFERITE BENI RESISTENTIPREFERITE BENI RESISTENTI

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:58 Pagina 12

prodotti per la casa

QUANTA PLASTICA VIENEUSATA PER I FLACONI?Potete trovare flaconi costituiti daplastica riciclata unita a quellavergine. Queste confezioni con-sentono un importante risparmiodi materia prima!Nei detergenti per pavimenti,bagni e anticalcare la percentualedi plastica riciclataarriva anche al70-100%.

LE CONFEZIONI RISPARMIOQueste confezioni per i detersivi,con imballaggi “salvaspazio”,sono più convenienti sia per noiche per l’ambiente.

ACQUISTARE IN MODO CONSAPEVOLE...significa anche scegliere prodottiche non inquinano o inquinano ilmeno possibile. Nel caso dei deter-sivi, verificate la biodegradabilitàindicata sull’etichetta e rispettate ledosi consigliate.

13

Leggete l’etichetta per verificare il grado di riciclabilità dellaconfezione

NOVITA’ PER I DETERGENTINOVITA’ PER I DETERGENTI

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:59 Pagina 13

NON GETTARE IL FLACONE VUOTO!Nel settore dei prodotti per lavatri-ce è oggi disponibile la ricarica(refill), un sistema che permette divendere prodotti molto concentrati,da diluire a casa nel contenitore di

plastica che aveteacquistato la

prima volta.

LA RICARICA PERMETTE...di ridurre i rifiuti da imballaggio:anziché comprare per 10 volte lastessa confezione di detersivo,acquistate una sola confezione e 9piccole ricariche.

COS’E’ IL DISPENSER?Alcuni supermercati stanno speri-mentando un sistema di riforni-mento automatico “alla spina”: èsufficiente appoggiare il flaconevuoto che ci si porta da casa suuna speciale bilancia, posta sottoun serbatoio, e schiacciare un pul-sante per riempirlo di detersivo.

prodotti per la casa

EVVIVA LE RICARICHE !EVVIVA LE RICARICHE !

RICARICA

14

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:59 Pagina 14

PERCHE’ LA CONFEZIONE DICARTONE PER IL DENTIFRICIO?Spesso gli imballaggi sono doppi,anche se il secondo imballaggionon è essenziale. Cercate di evita-re questo tipo di confezioni.

LA RICARICA E’ DISPONIBILE ANCHE PER...shampoo e bagnoschiuma: siacquista solo una volta il flaconein plastica, poi lo si riempie con lericariche che utilizzano anche il70% di plastica in meno rispetto alflacone.

I VANTAGGI DELLA RICARICARichiede un imballaggio ridotto,solitamente in plastica leggera,che pesa meno e si trasportameglio.

igiene personale

15

RIFIUTA IL SUPERFLUORIFIUTA IL SUPERFLUO

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:59 Pagina 15

biscotti, pasta, dolciumi

DOV’E’ IL DOLCE ?DOV’E’ IL DOLCE ?

16

MEGLIO LA SOSTANZAE NON L’APPARENZAA volte le aziende basano il suc-cesso dei loro prodotti su una con-fezione attraente più che sullaqualità del prodotto stesso.Impariamo a dare importanza allasostanza invece che all’apparenzae scegliamo i prodotti a bassoimpatto ambientale.

ECCO LA CIOCCOLATA E LAMARMELLATA DA SPALMAREAnziché acquistare le vaschette“usa e getta”, scegliete le confe-zioni in vetro. Finito il dolce,potrete riutilizzare il contenitorecome vasetto o bicchiere.

Nella scelta di biscotti emerendine, preferite confe-zioni “formato famiglia” eimballaggi non eccessivi.

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 11:59 Pagina 16

TRA POCO E’ IL COMPLEANNO DI ALICEEcco tovaglie e tovaglioli dicarta, posate, piatti e bicchieridi plastica per la festa.Tutti questi oggetti sono como-di, ma sono “usa e getta”.Diventano rifiuti in pochiminuti, non appena abbiamomangiato la fetta della torta di compleanno!Usiamo, quando possibile, le normali stoviglie lavabili.

LO SAPEVATE CHE...Piatti, posate, bicchieri e can-nucce sono oggi realizzatianche in materiale completa-mente biodegradabile e com-postabile (possono quindiessere gettati nel cassonetto

dell’organico) comead esempio inmater-bi (amidodi mais) e in

polpa dicellulosa.

prodotti “usa e getta”

FESTEGGIAMO IN MODO INTELLIGENTEFESTEGGIAMO IN MODO INTELLIGENTE

17

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:00 Pagina 17

bevande

LA SCELTA DEGLI IMBALLAGGILA SCELTA DEGLI IMBALLAGGI

18

Per le bevande, preferite le confe-zioni “formato famiglia”: fannorisparmiare soldi, imballaggi,risorse ed energia.

EVITATE LE MINI CONFEZIONI MULTIPLEQueste confezioni sono pratiche,ma hanno più imballaggio.

VUOTO A RENDERE/VUOTO A PERDERESul territorio della provincia diFirenze esistono cicli di vuoto a rendere che permettono di riutilizza-re il vetro. Se restituita, la bottiglia può essere riutilizzata tal qualemolte volte e poi riciclata.

Scegliamo i prodotti in base all’im-patto ambientale lungo tutto il lorociclo di vita. Per esempio i cartoni perbevande sono imballaggi ecocompa-tibili e riciclabili in quanto, conside-rando tutto il ciclo di vita (estrazionematerie prime, produzione, traspor-to, distribuzione e riciclo) hanno ilminor impatto ambientale (minorconsumo di energia, minor effettoserra, minor acidificazione dellepiogge ecc..).

QUALE BORSA PER LA SPESA?Per fare la spesa è meglio servirsi dishopper in carta oppure di borse intela, juta, cotone. Se usiamo sacchetti di plastica,riutilizziamoli più volte.

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:00 Pagina 18

Non solo potete ridurre i rifiuticon gli eco-acquisti, ma ancheaumentando la vita utile deivostri oggetti.

ALCUNI CONSIGLI:

Ripara...In caso di guasto o di rottura,verificate sempre la possibilità difar riparare i vostri elettrodome-stici, i vostri mobili, i vestiti...

Ma anche...Perché non visitare i mercatinidell’usato? Potreste trovare unacquirente o qualcosa di utile pervoi. Puoi effettuare scambi anchepresso la stazione ecologica diSesto Fiorentino (via Ennio Pozzin.3) tel 055 7339566 e quella diCalenzano (via del Pratignone ,loc. la Querce) tel 055 8825400. Visita anche il mercatino virtualewww.borsadelriciclaggio.org.

Dona...Se invece proprio gli elettrodo-mestici, i mobili, i vestiti non viservono più, ma sono ancora in buono stato e utilizzabili, potete donarli alle Associazioni u m ani t a r i e di Volontariato e alle Parrocchie della vostracittà.

Riusa...Non da ultimo, potete divertirviad inventare utilizzi sempre nuovidei vostri oggetti, trasformandoper esempio i recipienti di vetroin vasetti per le vostre piante, ocontenitori vuoti in scatole peroggetti. Non c’è limite alla fanta-sia.

LUNGA VITA AI NOSTRI OGGETTI

19

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:00 Pagina 19

20

COMPOSTARE SIGNIFICA RISPARMIARE

CHE COS’È:Il compostaggio domestico è unprocesso naturale per ricavaredel buon terriccio dagli scarti

organici di cucina (avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, filtri di caffè e tè, ecc...) e del giardino (erbe, foglie, ramaglie, fiori).

DOVE SI PUÒ FARE:

I VANTAGGI:• Riduce alla fonte i rifiutiimmessi nel sistema di raccolta

• Contribuisce a risolvere il pro-blema rifiuti: recuperarlo in pro-prio diminuisce i costi di smalti-mento

• Garantisce la fertilità delsuolo, fornendo un fertilizzantenaturale utilizzabile nell’orto, ingiardino e per le piante in vaso

• Consente un risparmio econo-mico, limitando l’acquisto di ter-ricci e concimi organici.

informazioni utili sul compostaggio domestico

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:00 Pagina 20

LE 4 REGOLE D’ORO:Per non creare problemi èimportante controllare e seguire il processo, tramite:1 - La preparazione del fondo,predisponendo un drenaggiocon materiale di sostegno2 - La varietà dei materiali,usando sia scarti di cucina chescarti di giardino3 - La miscelazione e, l’aera-zione, assicurando la presenzadi ossigeno con materiali porosie rivoltando spesso4 - La giusta umidità, drenan-do, ombreggiando o annaffian-do il materiale.

È IMPORTANTE ALTERNARE:

Altre utilissime informazioni sul sito: www.atuttocompost.it

21

SCARTI DI GIARDINO• ramaglie e sfalci verdi,

paglia e foglie• cartone, truciolo,

segatura

Per ottenere un buon compost È IMPORTANTE ALTERNARE scarti di cucina (ricchi di azoto) e scarti del giardino (ricchi di carbonio)

+

=

SCARTI DI CUCINA• avanzi di cucina

e alimenti avariati• scarti di verdura e frutta• fondi di caffè e filtri di tè

PER PRENOTARE I COMPOSTER:Per i residenti nei Comuni di:

• Firenze, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, SignaQUADRIFOGLIO S.P.A.numero verde 800 330 011

• Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Tavarnelle val di Pesa S.A.FI S.P.A.numero verde 800 139 300

• Dicomano, Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno, Londa, Pelago, Pontassieve, Rignano sull'Arno, Reggello, Rufina, San Godenzo A.E.R. S.P.A.numero verde 800 011 895

• Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio, Lastra a Signa PUBLIAMBIENTE S.PA.numero verde 800 980 800

• Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul SenioH.E.R.A. S.P.A.numero verde 800 999 500

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:03 Pagina 21

Alcune indicazioni per conoscere ciò che compriamo

SAPER LEGGERE LE CONFEZIONI

Per poter acquistare in modo consapevole e per fare in modocorretto la raccolta differenziata, è necessario essere informatie conoscere il significato di tutte le sigle che troviamo sopral’imballaggio.

22

COSA SIGNIFICANO QUESTE SIGLE ?COSA SIGNIFICANO QUESTE SIGLE ?

PE

AL

CA

PP Polipropilene

PVC

ACC

PS Polistirolo

PET Polietilentereftalato

Prodotto infiammabile

Nocivo

Prodotto tossico

contenitore per liquidi con almeno70% di carta

Polietilene

Banda stagnata

Prodotto idoneo al contatto con sostanze alimentare

Riciclabile

Non disperdere nell’ambiente

Alluminio

Polivinilcloruro

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:03 Pagina 22

23

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:03 Pagina 23

ECOACQUISTI

ww

w.a

chab

gro

up.it

Insieme per produrre meno rifiuti

Campagna per la riduzione dei rifiuti

INFORMAZIONI:PROVINCIA DI FIRENZE

DIREZIONE TUTELA AMBIENTALE

Via Mercadante, 42 - 50144 FIRENZE

Tel. 055 2760816

E-mail: [email protected]

Sito: www.provincia.fi.it/ambiente

Realizzato con il contributo di

Que

sto o

pusc

olo

è sta

mpa

to s

ul’u

nica

car

ta ri

cicla

ta d

a ca

rtoni

per

bev

ande

Tetra

Pak

.

opuscolo 24pg 15X21 FIRENZE 13-04-2005 12:03 Pagina 24


Recommended