+ All Categories
Home > Documents > INS.MESSANA VITA CLASSE 5 ^B A.S.2014 - 2015 · 2019. 12. 3. · mani o dei piedi, oppure...

INS.MESSANA VITA CLASSE 5 ^B A.S.2014 - 2015 · 2019. 12. 3. · mani o dei piedi, oppure...

Date post: 24-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
PROGETTO LETTURA “UN MONDO DI FILASTROCCHE... UN MONDO DI POESIE. A.S.2014-2015 CLASSE 5^B INS.MESSANA VITA
Transcript
  • PROGETTO LETTURA

    “UN MONDO DI

    FILASTROCCHE...

    UN MONDO DI

    POESIE.

    A.S.2014-2015

    CLASSE 5^B

    INS.MESSANA VITA

  • LE ORIGINI DELLA

    FILASTROCCA

    La parola filastrocca deriva dal termine popolare

    toscano filastroccola.

    Si comprendono sotto questo nome canzonette

    recitate dai fanciulli o dagli adulti per divertire i

    bambini.

    Sono un insieme di sillabe, di parole, di frasi che

    riproducono lo stesso motivo.

    Ricorrono, di solito nei giochi delle dita, delle

    mani o dei piedi, oppure accompagnano il gioco

    del sorteggio in cui uno dei fanciulli canticchia la

    formula toccando a ogni sillaba o cadenza una

    parte del corpo o del viso dei compagni i quali

    escono dal cerchio, si ritirano per subire la

    penitenza.

    Nella filastrocca prevale un ritmo veloce e

    un'allegria che è propria dei giochi infantili.

  • PER FARE LA POESIA

    PER FARE LA POESIA

    SI PRENDE UNA P

    COME PALLLA, PIASTRA, PIETRA;

    POI SI PRENDE UNA O

    COME ORO, OMBRA, ORIZZONTE;

    POI SI PRENDE UNA E

    COME ERBA, EDERA, ESILIO;

    PIO SI PRENDE UNA S

    COME SOLE, SALE, SILENZIO;

    POI SI PRENDE UNA I

    COME IO, ISOLA, ICARO;

    POI SI PRENDE UNA A

    COME ACQUA, ARANCIA, ALA,

    POI SI METTONO INSIEME

    SENZA ODIO, SENZA NOIA,

    SENZA FRETTA, SENZA RABBIA,

    SENZA MALINCONIA

    E SI FA LA POESIA.

  • LE FILASTROCCHE E

    LE POESIE

    Le filastrocche sono testi

    poetici scritti per divertire,

    sono giocose, allegre, hanno

    un ritmo musicale come le

    canzoni...

    Sono in rima.

    Le poesie sono testi poetici

    che suscitano sentimenti ed

    emozioni.

  • E DOPO L'ESTATE?

    Come aquiloni

    spinti dagli ultimi venti d'estate

    tornano i bambini al primo giorno di scuola.

    Sui banchi si aprono freschi ricordi:

    il caldo sapore del sole,

    battaglie con onde di mare,

    castelli e fossati di fragile sabbia.

    Punte di sassi che sfiorano il cielo,

    fragili ed uniche stelle di monti,

    musi di vita sognati tra i boschi.

    In questo primo giorno di scuola

    vive ancora l'estate.

    Esplodono.

    Nel vociare convulso ma allegro,

    nelle risate fragorose ma vere,

    tutti i sogni vissuti o pensati

    in un attimo addio all'estate.

    E domani?

    RICOMINCIA LA SCUOLA.

  • FILASTROCCA DEI LIBERI GIOCHI

    IO GIOCO CON GIOCATTOLI

    BELLI, PREZIOSI E STRANI.

    SE NON CI SONO QUELLI,

    GIOCO CON LE MIE MANI.

    GIOCO CON LEGNO E SASSI,

    GIOCO CON OMBRA E SOLE.

    SE NON CI SONO QUELLI,

    GIOCO CON LE PAROLE.

    GIOCO CON I MIEI PASSI,

    GIOCO CON CIO' CHE C'E'.

    NESSUNO HA PIU' GIOCATTOLI DI ME.

  • AUTUNNO

    Filastrocca del piccolo ghiro

    che dorme molto e va poco in giro

    che preferisce stare al calduccio

    arrotolato in un cantuccio;

    se dentro un tronco lo senti russare

    fai piano piano... non lo svegliare.

  • FILASTROCCA DEI

    NANETTI

    Studio, leggo,m'istruisco

    ogni cosa io capisco.

    Consigliare è il mio motto

    il mio nome è dunque DOTTO.

  • CIELO A

    PECORELLE

    Cielo a pecorelle

    acqua a catinelle.

    Cielo a dromedari

    sole senza pari.

    Cielo a pipistrelli

    grandine sui capelli.

    Cielo a pappagalli

    mille lampi gialli.

  • DICEMBRE

    ECCO DICEMBRE,

    GIUNGE PUNTUALE,

    E FINALMENTE

    COMINCIA IL NATALE.

    NELLE VETRINE

    DELLA CITTA'

    FIOCCHI E PALLINE

    SPUNTANO GIA'.

    LUCI A PIU' FILI

    INTERMITTENTI

    SUI CAMPANILI

    E LE STATUE DORMIENTI.

    SULLE FONTANE

    E SOPRA I BALCONI

    BRILLAN COLLANE

    OPPURE FESTONI.

    MUSICA E CANTI

    IN TUTTE LE VIE

    PORTANO A TANTI

    INCANTO E MAGIE.

    A OGNI PERSONA

    QUEST'ARIA BUONA

    DA' PROPRIO ALLA TESTA.

    TUTTI DIVENTAN

    GENTILI E CARINI

    TUTTI RITORNANO

    A ESSER BAMBINI.

    TI PUOI ALLUNGARE,

    DICEMBRE GENTILE,

    E ALMENO DURARE

    FINO AD APRILE?

  • FILASTROCCA DEI REGALI

    Un regalo regalato

    è una specie di conchiglia

    chi lo ha avuto e chi lo ha dato

    trova qualche meraviglia

    è più bello di com'è

    vale più di ciò che vale.

    Un regalo regalato

    è uno scambio, ma speciale

    tu lo fai solo perchè

    sei mio amico, mi vuoi bene

    ma una briciola di me

    ora ti appartiene.

  • INVERNO Quando il cielo

    è grigio cupo

    e sui monti

    appare il lupo

    vorrei essere

    vicino

    alla fiamma

    d'un camino

    e sedermi

    ad ascoltare

    una nonna

    raccontare

    alle bocche

    spalancate

    cento favole

    incantate.

  • FILASTROCCA DEL

    COMPLEANNO

    SONO CRESCIUTO

    Dallo scorso compleanno

    è passato solo un anno,

    ma in dodici mesi son cresciuto

    più di quanto avrei creduto.

    Nei vestiti vecchi non ci sto più:

    ora mi serve una taglia in più.

  • LA FAMIGLIA Bastano un papà e una mamma,

    un figlio e una figlia

    per fare una famiglia.

    Solo chi è solo, poverino,

    cerca una famiglia in casa del vicino.

    Le famiglie formano un paese

    e qualche volta persino una città

    dove la gente è tanta

    ma ci sta tutta quanta.

    Al caldo oppure al gelo,

    nella capanna o dentro il grattacielo,

    nei paesi o nelle città

    vive la grande famiglia umanità.

    Chi è giallo, chi bianco, chi nero,

    ma se c'è la pace

    una sola famiglia è il mondo intero.

  • FILASTROCCA PER

    MANGIARE SANO Caramelle, caramelle

    rosse gialle verdi: belle!

    Ma se guardi da vicino

    vi sta scritto in piccolino

    sulla carta luccicante:

    “Qui c'è dentro un colorante!”

    Buono questo bel biscotto!

    Ma se cerchi, sotto sotto,

    sulle varie confezioni

    ci sta scritto “Con aromi”.

    Coloranti? Aromi? Eh, no!

    A mangiarli non ci sto.

    Preferisco un dolce frutto:

    la natura ci dà tutto

    quanto serve per star bene;

    mentre il resto non conviene!

  • I NONNI Ci sono delle cose

    che solo i nonni sanno

    son storie più lontane

    di quelle di quest'anno.

    Ci sono delle coccole

    che solo i nonni fanno,

    per loro tutti i giorni

    sono il tuo compleanno.

    Ci sono nonne e nonni

    che fretta mai non hanno:

    nonni e nipoti, nel tempo insieme

    STANNO.

  • FILASTROCCA DELLA

    LANA

    Salta e gracida la rana.

    Corre e abbaia il cagnolino.

    Tesse e tesse il buon ragnetto.

    La sua tela nel buchetto.

    Va sul fiore la farfalla.

    Gli anatroccoli stanno a galla

    .

  • FILASTROCCA DI SAN VALENTINO

    Filastrocca dichiarazion d'amore. Se tu fossi foglia, vorrei essere vento. Per farti dondolare dalla gioia. E se poi t'annoiassi,nel pomeriggio lento. Allora io vorrei essere noia. Se tu fossi di piombo, vorrei essere piume. Per darti il soffio della leggerezza. E se fossi pietra, allora sarei fiume. Per farti lucida in una carezza. Quando vorrai giocare, vorrò essere gioco. Quando vorrai bruciare,allora sarò fuoco. E se tu sarai fuoco, sarò braci. E insomma , l'hai capito che mi piaci?

  • IL PAESE DEI CONTENTI

    Non ci sono piogge e venti

    nel paese dei contenti,

    non c'è giorno, non c'è notte,

    e nemmeno prugne cotte,

    non c'è guerra, non c'è pace,

    non c'è cenere, né brace,

    non c'è studio, né pigrizia,

    non c'è gioco, né mestizia,

    non ci sono piazze e ponti,

    non ci sono soldi e conti,

    non ci sono linee storte

    e nemmeno strade corte.

  • 8 Marzo

    Donne,donne,donne

    mamme, figli o nonne

    mogli, zie o cugine:

    tutte assai carine.

    Sorelle, amiche, cognate

    superimpegnate,

    attive e divertenti

    belle e avvenenti!

    Maestre, madri o spose

    frizzanti e spiritose

    affabili e gioiose;

    vi offro le mimose!

    Con pantaloni o gonne

    donne, donne, donne!

  • LA CANZONE DELLE MASCHERINE

    UN SALUTO A TUTTI VOI;

    DITE UN PO', CHI SIAMO NOI?

    CI GUARDATE E POI RIDETE?

    OH! MAI PIU' CI CONOSCETE!

    NOI SCHERZIAM SENZA FAR MALE.

    VIVA,VIVA IL CARNEVALE!

    SIAMO VISPE MASCHERINE,

    ARLECCHINI E COLOMBINE,

    DIAVOLINI,FOLLETTINI,

    MARINAI,

    VI DONIAMO UN BEL CONFETTO,

    UNO SCHERZO, UN SORRISETTO;

    POI BALLIAMO

    POI SCAPPIAMO.

    NOI SCHERZIAMO SENZA FAR MALE,

    VIVA,VIVA IL CARNEVALE!

  • E' UN BELLISSIMO FIORE

    C'è un bellissimo fiore,

    che dà il suo nome a un colore.

    E' un colore che ha qualcosa

    del lilla e della rosa.

    E' un fiore piccolino,

    e si chiama CICLAMINO.

    Io lo conosco,

    è un fiore del sottobosco,

    ma ora è diffuso anche in città,

    coltivato in vasi, e in più varietà.

    Indovina indovinello,

    che nome ha questo fiore bello?

  • FILASTROCCA DELLA

    TERRA

    Se faccio la doccia la chioma mi cresce.

    Se il sole mi cuoce l'erba non nasce.

    Se è primavera mi metto il profumo.

    Se arriva l'inverno proteggo qualcuno.

    Se hai molta fortuna ti dono i tesori.

    Se hai un po' di pazienza ti do i pomodori.

    Se dentro casa ti manco un pochino,

    in un vasetto ti resto vicino.

  • FILASTROCCA DEL DIARIO

    Caro diario che mi ascolti

    I tuoi fogli sono molti

    Ma i miei giorni sono tanti

    E i ricordi sono canti

    Li racconto, li rivivo

    Li ricordo se li scrivo

    E se non li ricordo più

    Li racconti tu.

  • IL GIORNALE DEI GATTI

    I gatti hanno un giornale

    con tutte le novità

    e sull'ultima pagina

    la “Piccola Pubblicità.”

    “Cercasi casa comoda

    con poltrone fuori moda:

    non si accettano bambini

    perchè tirano la coda! “


Recommended