+ All Categories
Home > Documents > International Forum 2020Colloqui...

International Forum 2020Colloqui...

Date post: 25-May-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
International Forum Colloqui Internazionali 2020 15°Edition Ravello 15/17 Ottobre 2020 Auditorium Niemeyer Villa Rufolo } [ L’ITALIA E L’EUROPA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA Un nuovo paradigma per la cultura Programma
Transcript
Page 1: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

I n t e r n a t i o n a l F o r u m Col loqui Internaz ional i

202015°Edition

Ravello 15/17 Ottobre 2020 Auditorium Niemeyer Villa Rufolo}

[L’ITALIA E L’EUROPA ALLA PROVA DELL’EMERGENZAUn nuovo paradigma per la cultura

Programma

A V

Page 2: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

Il nesso cultura-sviluppo rappresenta da sempre il fulcro dell’elaborazione di Ravello Lab allo scopo di fornireun contributo alla ridefinizione di politiche pubbliche tenendo conto dei principali documenti di policy delle Istituzioni internazionali in materia.Mentre è ancora in corso la crisi determinata dalla pandemia, i Colloqui di Ravello intendono contribuire a collocare la risorsa 'Cultura' in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell’Europa. Il tema dellasostenibilità post Covid, infatti, sarà al centro delle riflessioni di questa XV edizione di Ravello Lab conl’obiettivo di orientare il lavoro delle imprese culturali e di favorire l’introduzione del digitale nellapromozione della cultura.Come è prassi ormai consolidata, un ristretto gruppo interdisciplinare di panelist si confronterà sulle duetematiche, fortemente interconnesse, individuate a partire dai presupposti sopra indicati.

Panel 1 | La sostenibilità delle imprese culturali post Covid.

Panel 2 | Progettazione, gestione e sostenibilità nell’era del digitale.

Le Raccomandazioni, frutto del lavoro dei panel, rappresentano un contributo concreto ai diversi livelliistituzionali per adottare nuove policy pubbliche e per favorire la partecipazione dei privati, profit e non-profit, allo sviluppo a base culturale.Anche quest’anno, in occasione della giornata di apertura di Ravello Lab si terrà la cerimonia di consegnadel premio “Patrimoni Viventi”, destinato a iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale realizzatein Italia nel 2019, con l’intento di diffondere la conoscenza e lo scambio delle buone prassi.

The nexus between culture and development has always been at the core of discussions at the Ravello Lab,focusing on contributing to redefining public policies while giving due consideration to the main policydocuments issued by the international institutions with competence in the field.While the crisis triggered by the Covid-19 pandemic is still running its course, the Ravello Symposium intends tomake a statement that will help put culture as a resource firmly on the map of the project for relaunchingEurope. The issue of post-Covid-19 sustainability will be at the centre of the discussion in this XV edition of the Ravello Lab: the aim is to orient the work done by cultural enterprises and to facilitate the introduction of digital applications in the promotion of culture.Maintaining the event’s well-established model of organisation, a carefully-selected interdisciplinary group ofpanellists will debate two strongly related main issues, which have been identified on the basis of this reasoning.

Panel 1 | The sustainability of cultural enterprises after Covid-19.

Panel 2 | Design, management and sustainability in the digital age.

The Recommendations that derive from the work of these two panels constitute tangible input to theinstitutions at various levels, helping them adopt new public policies and facilitating the participation of the private sector, both profit and non-profit, in culture-based development.Once again this year, the inaugural day of the Ravello Lab will also host the prize-giving ceremony in the Living Heritage award, whose purpose is to encourage projects designed to valorise cultural heritage that were carried out in Italy in the course of 2019, with the aim of disseminating knowledge and exchangingbest practices.

Questa fabbrica si è elevata nell'idea dell'architettura, in rispetto della bellezza dei luoghi e affinché la bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno.

Adriano Olivetti[

Page 3: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

I n t e r n a t i o n a l F o r u m Col loqui Internaz ional i

2020

15°Edition

2020

* in collegamento

Giovedì 15 ottobre 2020 - ore 15.30/19.30

15.30

APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI

Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello

Almerina Bove Commissario Fondazione Ravello

Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali e Comitato Ravello LabRosanna Romano Direttore DG Turismo e Cultura Regione Campania

Valdo Spini Presidente AICI*Lorenzo Casini Capo di Gabinetto Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo*

16.00-17.30

Il contributo di Ravello Lab alla CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA

Coordina:Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia

Partecipano:Piervirgilio Dastoli Presidente Movimento EuropeoErminia Sciacchitano MiBACT, Funzionaria Uffici di diretta collaborazione del MinistroAlessandra Vittorini Direttore Fondazione Scuola Beni e Attività CulturaliIsabella Adinolfi Membro Commissione Cultura e Istruzione PE*

17.30-18.30

Patrimoni UNESCO. La gestione dell’immateriale al tempo del Covid, tra sostenibilità e ICT. La Rete delle grandi macchine a spalla italiane

Coordina:Claudio Bocci Consigliere Delegato Comitato Ravello Lab

Partecipano:Patrizia Nardi Progetti UNESCO Rete delle grandi Macchine a spalla italianeLeandro Ventura Direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Culturale Immateriale*Stefania Baldinotti Direttore Archivio Audiovisivi ICPCI MiBACTMaurizio Di Stefano Presidente ICOMOS ItaliaPaolo Russo Membro Commissione Bilancio Camera dei Deputati

Al termine:“PATRIMONI VIVENTI” 2020Cerimonia di conferimento del Premio Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale e immateriale

[

[

Page 4: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

I n t e r n a t i o n a l F o r u m Col loqui Internaz ional i

2020

15°Edition

PANEL 1 La sostenibilità delle imprese culturali post Covid

Chair: Fabio Pollice Rettore Università del SalentoKeynote Speaker:Carla Barbati IULM* | Stefano Karadjov Direttore Fondazione Brescia Musei

Samanta Isaia Direttore Gestionale Museo Egizio Torino* Daniela Savy Università di Napoli Federico II

PartecipantiAdalgiso Amendola Direttore CELPE - Università SalernoRiccardo Braca Commercial Manager Nazionale ENGIE Servizi SpARaul Caruso Università Cattolica*Stefano Consiglio Università di Napoli Federico IIUmberto Croppi Direttore FedercultureMarco D’Isanto Ordine Commercialisti NapoliPaola Raffaella David già Dirigente Servizio 1, DG Bilancio MiBACT*Davide de Blasio Consigliere Made in Cloister NapoliMaurizio Di Stefano Presidente ICOMOS ItaliaAntonella Galdi Vice Segretario Generale AnciPaolo Giulierini Direttore MANN NapoliPietro Graziani CUEBC Direttore Responsabile Territori Della Cultura Rivista onlineSalvatore Claudio La Rocca CUEBC Responsabile delle Relazioni Istituzionali Francesco Mannino Direttore Officine CulturaliMita Marra Università di Napoli Federico IIMarco Minoja Direttore Cultura Comune di MilanoMarcello Minuti Coordinatore Generale Fondazione Scuola Beni e Attività CulturaliMarco Molendini Presidente Jazz Italian Platform*Filippo Montesi Human Foundation*Stefania Monteverde Consorzio Marche SpettacoloFabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei Cinzia Perugini Itinera Consulting Giovanni Pescatori Responsabile Settore Arte e Cultura ENGIE Servizi SpAPietro Petraroia Direttore Rivista “Il Capitale culturale”Andrea Rebaglio Vice Direttore Area Arte e Cultura Cariplo*Severino Salvemini Università BocconiVincenzo Santochirico Presidente Fondazione Sassi Ludovico Solima Università di Napoli Federico IISergioValentini Direttore Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia*Gerald Wagenhofer Coordinator Project consortium INCREAS / FLIP 2*

Venerdì 16 ottobre 2020 - ore 9.30/19.00

* in collegamento

[

Page 5: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

PANEL 2 Progettazione, gestione e sostenibilità nell’era digitale

Chair: Pierpaolo Forte Università del SannioKey-note Speaker: Piero Dominici Università di Perugia | Valentina Montalto Ispra

Joint Research Centre of the European Commission* | Erminia Sciacchitano MiBACT

Fabio Viola Associazione TuoMuseo

PartecipantiMaria Grazia Bellisario UNINT Università degli Studi Internazionali di RomaAlessandro Bollo Direttore Fondazione Polo del ‘900Fabio Borghese Direttore CreactivitasAurelio Bruno Nucleo Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici MiBACT*Michela Cascasi Servizio II DG Musei MiBACT*Cristina Chiavarino Direttore Area Arte e Cultura Cariplo*Annalisa Cicerchia ISTAT*Achille Coppola Segretario Ordine Nazionale CommercialistiEmmanuele Curti Matera HubCarmen De Luca Consigliere ICOMOS ItaliaSandro Debono Consultant Culture Office of President of Republic (Malta)*Giuseppe Di Vietri Presidente Genius LociValeria Fascione Assessore “Internazionalizzazione Start up – Innovazione” Regione CampaniaLuciano Galimberti Presidente ADIAlberto Garlandini Presidente ICOM – International Council of Museums*Monica Gattini Bernabò Direttore Generale Fondazione Milano Scuole CivicheAntonello Grimaldi Dirigente Unità di Supporto Specialistico Comunicazione, Relazioni Esterne e Stampa-Consiglio Regionale LombardiaRenzo Iorio Ceo NUGO*Anna Maria Marras AVICOM ICOM International Committee for Audiovisual, New Technologies and Social Media*Maria Grazia Mattei Presidente MEET | Fondazione CariploMarco Meneguzzo Università di Roma 2Mirco Modolo MiBACTFrancesco Moneta Presidente Comitato Cultura + Impresa Bertram Niessen cheFareValentino Nizzo Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa GiuliaPaolo Petrocelli Assistente Sviluppo Internazionale Relazioni Esterne Teatro Opera Roma*Agostino Riitano Coordinatore Comitato Promotore candidatura “L’incisione a cammeo di Torre del Greco” a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Francesco Spano Segretario Generale Human Foundation Maurizio Vanni CEO MVIVA

Venerdì 16 ottobre 2020 - ore 9.30/19.00

* in collegamento

[

I n t e r n a t i o n a l F o r u m Col loqui Internaz ional i

2020

15°Edition

Page 6: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

9.30/10.30

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEI LAVORIDEI DUE PANEL

Umberto Croppi Direttore FedercultureFabio Pollice Chair Panel 1Pierpaolo Forte Chair Panel 2

10.30/12.30

Tavola Rotonda Conclusiva Coordina:Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali e Comitato Ravello Lab

Partecipano:Vincenzo Trione Presidente Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali e Preside Facoltà Arti e Turismo, IULM MilanoMassimo Osanna MiBACT Direttore Generale Musei*Vincenzo Boccia Presidente LUISS “Guido Carli”Francesco Caruso Ambasciatore*Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC (Società Campana Beni Culturali)Isabella Adinolfi Membro Commissione Cultura e Istruzione PE Riccardo Nencini Presidente Commissione Cultura Senato della RepubblicaAndrea Cancellato Presidente Federculture Conclusioni:Anna Laura Orrico MiBACT Sottosegretario Beni Culturali

Sabato 17 ottobre 2020 - ore 9.30/12.30

* in collegamento

I n t e r n a t i o n a l F o r u m Col loqui Internaz ional i

2020

15°Edition

Page 7: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

Comitato Ravello LAB / Ravello LAB Committee

Alfonso Andria – PresidentePierpaolo Forte – ConsigliereClaudio Bocci – Consigliere delegatoEugenia Apicella – Tesoriere

Comitato Scientifico / Scientific CommitteeAdalgiso AmendolaMaria Grazia BellisarioFrancesco CarusoUmberto CroppiPierpaolo Forte Pietro GrazianiRenzo IorioSalvatore Claudio La RoccaFabio Pollice Erminia Sciacchitano

Comitato tecnico di coordinamento Technical coordination groupEugenia ApicellaClaudio BocciSalvatore Claudio La RoccaMonica Valiante

Progetto grafico: Studio Marco Rossi, Art director: Vera Vachtova

Comitato d’Indirizzo / Steering CommitteeMinistero per i beni e le attività culturali e per il turismoFondazione Scuola dei Beni e delle Attività CulturaliUniversità degli Studi di SalernoRegione CampaniaScabecComune di Ravello

Gruppo di Ricerca / Research team

Carla Barbati Piero Dominici Samanta Isaia Stefano Karadjov Valentina MontaltoDaniela Savy Erminia SciacchitanoFabio Viola

Segreteria Organizzativa

Flavia CamaleonteVelia Di Riso Paola GiacominiPatrizia Palumbo Maria Carla Sorrentino Monica Valiante

Page 8: International Forum 2020Colloqui Internazionaliunescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor...Pierpaolo Forte Chair Panel 2 10.30/12.30 Tavola Rotonda Conclusiva Coordina: Alfonso

MiBACTANCIConferenza delle RegioniRegione CampaniaUPIProvincia SalernoUnioncamere[Con il patrocinio di

Under the patronage of

Comitato di gestione / Organising Committee

FEDERCULTURE00186 ROMA – Via Zanardelli, 34Tel. +39.06.45435990e-mail: [email protected]

Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali84010 RAVELLO – Villa Rufolo Tel. +39.089.857669 – 089.858195 – 351.9630700e-mail: [email protected][email protected][


Recommended