+ All Categories
Home > Technology > Internet delle cose

Internet delle cose

Date post: 18-Jul-2015
Category:
Upload: biagio-gino-zingales-ali
View: 125 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
20
Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers Internet delle cose ed i Makers
Transcript

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Internet delle cose ed i Makers

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

L’espressione Internet of Things o “Internet delle cose” indica un insieme di tecnologie il cui scopo è rendere

qualunque oggetto in grado di godere delle caratteristiche che hanno i prodotti nati per utilizzare la rete”.

Scopi principali? monitoraggio e controllo!

Internet delle cose, cos’è?

Controllo

gli oggetti possono essere comandati a

distanza senza tecnologie particolari,

attraverso la connessione ad internet.

Es. La Domotica è uno dei migliori esempi

di questi ultimi anni, cioè poter gestire la

propria abitazione (elettrodomestici,

illuminazione, ecc...) e/o altre strutture a

distanza.

Monitoraggio

l'oggetto può comportarsi come

sensore, ovvero essere in grado di

produrre informazioni su di sé o

sull'ambiente circostante.

Es. Un palo dell’illuminazione

pubblica, oltre a far sapere se è

accesso o spento, può analizzare i

livelli di inquinamento nell’aria e

dare molte altre informazioni.

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Gli artigiani digitali, o "maker", costituiscono un movimento culturale contemporaneo che rappresenta l’evoluzione tecnologica del tradizionale mondo del fai da te.

Gli interessi tipici dei makers? Realizzare apparecchiature elettroniche, robot, droni, stampa 3D, ma anche semplici strumenti che possono migliorare la vita di ogni giorno!!!

Maker: artigiani digitali

Il mondo reale: il Physical Computing

Sensori

Esistono numerosi sensori che possono essere utilizzati per acquisire grandezze fisiche nel mondo reale.

Attuatori

Gli attuatori vengono utilizzati per interagire con il mondo reale.Un motore è un attuatore, mette in movimento un oggetto (es. una ventola di raffreddamento) così come un relé che viene utilizzato come interruttore ad esempio per accendere una lampadina al cambiamento di stato di un sensore PIR.

Temperatura Umidità Luce (fotoresistenza)

Ultrasuoni Pir(Movimento)

Umidità

Servo-motore Relé 5V - 220V

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

“Vecchia scuola”Tempi lunghi di prototipazione, ottima conoscenza dell’Hardware, ecc…

PIC PCB (printed circuit board)

PROCESSOR 16F628RADIX DECINCLUDE "P16F628.INC"__CONFIG 11110100010000BORG 0

BSF STATUS,RP0 ;Attiva banco 1CLRF TRISB ;Rende PORTB un'uscitaBCF STATUS,RP0 ;Ritorna al banco 0MOVLW 10101110B ;Carica 174 nell'accumulatoreMOVWF PORTB ;Mandalo sui pin di uscitaSLEEP ;Stop programma

END

Esempio linguaggio assembly

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

La nuova era

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Modelli Arduino

Arduino nasce nel 2005 ad Ivrea da una idea di Massimo Banzi, creò una scheda (board) dotata di un microcontrollore con un minimo di circuiteria; il tutto, è rilasciato sotto forma di open hardware, quindi possiamo rifarcene una a casa. Questa board è programmabile per fare parecchie cose: i programmi (SKETCH) sono creati tramite il suo ambiente di sviluppo (IDE - Integrated development environment), con un linguaggio piuttosto semplice creato a partire da C e C++.

Arduino

IDE e SKETCH Community

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i MakersCaratteristiche tecniche

Arduino un “mostro” di potenza!

Salvare Sketch

Salvare Variabili

Salvare dati e parametri

Velocità processore

Arduino UNO Rev 3

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Raspberry Pi è una board con tutto quello che possiamo aspettarci da un computer.

Al suo interno vi è un sistema operativo (una distribuzione derivata da Debian). Questo significa che mentre Arduino viene usato per la gestione di segnali e altro attraverso il microcontrollore, su Raspberry possiamo anche far girare i nostri software, ossia qualcosa di “meno elettronico“. Infatti, può essere utsata per la gestione casalinga (e non) del software, sono diversi i linguaggi da poter usare: Python, Java, C/C++, Rugby, PHP, Perl, ecc...

Raspberry PI

Sistema Operativo

Raspberry PI model B+

Raspberry PI model B

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

● Piccolo come una carta di credito● Video: HDMI o RCA analogico● Input: tastiere e mouse USB● Audio: jack 3.5 o HDMI audio● 2 porte USB (modello B)● Scheda SD● Alimentazione: Micro USB● RAM: 512 MB● CPU ARM Broadcom 700 Mhz + GPU Videocore● Connettore GPIO di comunicazione● Ethernet 10/100 (o WiFi USB compatibili)

Raspberry PI: Hardware e Software

Schema dispositivo

Al contrario di Arduino, il Raspberry ha un vero e proprio sistema operativo.

Per semplificare il tutto la Raspberry Pi Foundation ha creato NOOBS (New Out Of the Box Software).

Questo software permette di scegliere tramite una finestra di dialogo al primo avvio quale tra i vari sistemi operativi si

vuole installare.

RASPBIAN PIDORA RASPBMC RISC OS OPENELEC

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Qualche esempio!

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Esempio Arduino: KNOCK LOCK

Aprire la porta di casa con un combinazione segreta!

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Esempio Arduino: KNOCK LOCK

● 1 Megaohm Resistenza● 10 Kilohm Resistenza● 3 x 220 ohm Resistenza● 100 uF Condensatore● Piezo● Servo motore● Pulsante● 1 x Rosso LED● 1 x Giallo LED● 1 x Verde LED

Aprire la porta di casa con un combinazione

segreta.

void loop(){ if(locked == false){ switchVal = digitalRead(switchPin); if(switchVal == HIGH){ locked = true; digitalWrite(greenLed,LOW); digitalWrite(redLed,HIGH); myServo.write(90); Serial.println("the box is locked!"); delay (1000); } } if(locked == true){ knockVal = analogRead(piezo); if(numberOfKnocks < 6 && knockVal > 0){ if(checkForKnock(knockVal) == true){ numberOfKnocks++; } Serial.print(6 - numberOfKnocks); Serial.println(" more knocks to go"); } if(numberOfKnocks >= 6){ locked = false; myServo.write(0); delay(20); digitalWrite(greenLed,HIGH); digitalWrite(redLed,LOW); Serial.println("the box is unlocked!"); numberOfKnocks = 0; } }}boolean checkForKnock(int value){ if(value > quietKnock && value < loudKnock){ digitalWrite(yellowLed, HIGH); delay(50); digitalWrite(yellowLed, LOW); Serial.print("Valid knock of value "); Serial.println(value); return true; } else { Serial.print("Bad knock value "); Serial.println(value); return false; }}

50

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Esempio Raspberry PI: Streaming Tweet

TwythonPure Python wrapper for the Twitter API

Streming Twitter

Quando vengono trovate le parole all’interno dello Streaming di Twitter

possiamo decidere cosa farne e/o cosa far fare al nostro Raspberry.

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Arduino Robot

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Arduino Mega 2560

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Un piccolo video!

Fonte: Econocom Smartlife

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

http://arduino.cc/ - Sito ufficiale di Arduino

http://www.raspberrypi.org/ - Sito ufficiale di Raspberry Pi

http://www.instructables.com/ - Sito con tante idee da creare

http://www.makerfairerome.eu/ - Evento dedicato al mondo dei Maker

https://twython.readthedocs.org - Pure Python wrapper for the Twitter API. Supports both normal and streaming Twitter APIs

UN PO’ DI LINK

/biagio.zingales

/+BiagioZingalesAlì

@biagio_zingales

Biagio (Gino) Zingales Alì Internet delle cose ed i Makers

Fate viaggiare la vostra fantasia!


Recommended