Date post: | 01-Sep-2014 |
Category: |
Technology |
Author: | giacomo-mason |
View: | 10,081 times |
Download: | 3 times |
1/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Intranet, dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa
2/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Che cosa significa fare comunicazione interna?
3/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Trasmettere dati e informazioni
Trasmettere notizie
Trasmettere valori
Trasmettere risultati e obiettivi
Trasmettere strategie
Trasmettere entusiasmo
Trasmettere…
La comunicazione interna come trasmissione
4/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Il vecchio modello: verso i dipendenti
Top – down
Passività
Uniforme
Burocratico
Impersonale
ConformistaDipartimenti
5/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
C’è una separazione netta tra produttori e consumatori di comunicazione
C’è una “voce unica” per un’organizzazione unica
La comunicazione è unidirezionale
La comunicazione è limitata a pochi enti certificati
La comunicazione formale e normativa
La comunicazione è solo quella ufficiale
I risultati di questa impostazione
6/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Comunicazione ufficiale
Conversazione Informale
ComunicatiProcedure
Disposizioni organizzative
NormativeRegolamenti
Dati numerici
Consigli
TrucchiConversazioni
Suggerimenti
StorieNarrazioni locali
Miti e rituali
Due livelli di comunicazione
7/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
ManagementGiacomo Mason/Marco Lotito – Febbraio 2007 - 5/40 - KM 2.0
• E’ certificata dal suo successo pratico
• E’ distribuita in più punti
• Si trasmette orizzontalmente
• Serve a dare consigli pratici, trucchi, a
mettere in comune le esperienze…
• E’ certificata da un’autorità ufficiale
• Risiede in un solo punto
• Si trasmette top down
• Serve a dare linee guida, strategie
Giri a destra alla
seconda….
Scusi, per arrivare a
Piazza Irnerio…
Due tipi di informazioniFormali
Informali
8/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Documenti
ProcedureManuali
Data-base
Normative
Regolamenti
Consigli
Trucchi
Segnalazioni
Suggerimenti
Storie
Soluzioni locali
Competenze specialistiche
Capacità
Dati numerici
Comportamenti appropriati
Tutorial
Materiali formativi
Conoscenze aziendali
9/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Reti
Comunità di Pratica
Narrazioni
Conoscenze
Comunità
Comunità
Comunità
ComunitàComunità
Comunità
Comunità
Condivisione esperienze
Saperi pratici
Competenze
Gruppi informali
Nei social network interni le persone possono aggregarsi in modi differenti rispetto alla divisione organizzativa ufficiale, collaborando e condividendo in modo trasversale e geograficamente distribuito
Il nuovo modello: entrano in gioco nuove dinamiche
10/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Trasmettere valori
Uniformare le credenze
Diffondere le direttive
Cercare il consenso
Veicolare decisioni
Supportare i network già esistenti
Supportare i processi organizzativi
Mettere in gioco l’intelligenza collettiva
Facilitare l’auto-formazione
Facilitare le relazioni professionali trasversali
Supportare la collaborazione informale
Mettere a fattor comunel’innovazione locale
Condividere il sapere diffuso
Facilitare i processi organizzativi
Nuove sfide per la comunicazione interna
11/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Tecnologie “dialogiche”
Convention Comunicati
Giornalini
Portali top-down
Carte valori
Piani a cascata
Manifesti
Blog
Wiki
Social networks
Spazi di condivisione
Barcamp
Gruppi di lavoro virtuali
Forum
Teatro d’impresa
Interviste narrative
Comunità di pari
Intranet
12/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Comunicazione ufficiale
Conversazione Informale
ComunicatiProcedure
Disposizioni organizzative
Normative
RegolamentiDati numerici
ConsigliTrucchi
Conversazioni
Suggerimenti
Storie Narrazioni locali
Materiali autoprodotti
Due livelli di comunicazione online
Community
Social network
Intranettradizionale
13/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
• Interessi
• Passioni
• Progetti
• Processi
• Bisogni operativi
• Competenze professionali
Attorno a cosa aggregare le persone?
Modalità aggregative di Facebook
Modalità aggregative dei social network interni
14/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Portare alla luce i social networkhttp://www.slideshare.net/TSystemsMMS/enterprise-20-knowledge-management-people-at-the-center
15/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Hanno competenze simili
Portare alla luce i social networkhttp://www.slideshare.net/TSystemsMMS/enterprise-20-knowledge-management-people-at-the-center
16/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Hanno competenze simili
Hanno problemi simili
Portare alla luce i social networkhttp://www.slideshare.net/TSystemsMMS/enterprise-20-knowledge-management-people-at-the-center
17/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Hanno competenze simili
Hanno problemi simili
Seguono progetti simili
Portare alla luce i social networkhttp://www.slideshare.net/TSystemsMMS/enterprise-20-knowledge-management-people-at-the-center
18/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Hanno competenze simili
Hanno problemi simili
Seguono progetti simili
Sono talenti “nascosti”
Portare alla luce i social networkhttp://www.slideshare.net/TSystemsMMS/enterprise-20-knowledge-management-people-at-the-center
19/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Le vecchie modalità aggregative
Gruppi e dipartimenti che comunicano e cooperano
tra loro (silos)
20/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Comunicazione gerarchico-funzionale
Accesso a risorse informative centralizzate
Le vecchie modalità aggregative
21/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Nuove modalità aggregative
Social network
22/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Il network come nuovo strato relazionale
http://www.slideshare.net/TSystemsMMS/enterprise-20-knowledge-management-people-at-the-center
23/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Strumenti per gestire la conoscenza “fluida”
Portali informativi
Data base
Groupware
Sistemi documentali
Ontologie e dizionari controllati
1.0 2.0Blog Wiki
Social networks
TaggingRanking
Social bookmarking
RigiditàControllo
Difficoltà d’usoAggiornamenti scarsi
Poca personalizzazioneNessuna interazioneApproccio top down
Costi altissimiManutenzione gravosa
Noia
FlessibilitàAperturaFacilità d’usoAggiornamenti frequenti Personalizzazione massimaCompleta interazioneApproccio bottom-upCosti bassiManutenzione leggeraDivertimento
Forum
24/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
ManagementGiacomo Mason/Marco Lotito – Febbraio 2007 - 4/40 - KM 2.0
Diversi tipi di conoscenze e di strumenti
Come faccio ad accendere il modem?
Ho bisogno del listino prezzi aggiornato…
Voglio sapere tutto del progetto pippo
Voglio diventare bravo nella vendita
Bacheche Forum
WikiNotizieblog
Documentimateriali
TutorialE-learning
Consigli, trucchi
Informazioni, dati
Materiali strutturati
Comportamenti,competenze
25/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Me se ci sono tutti questi vantaggi, perché non passano tutti al 2.0?
FlessibilitàApertura
Facilità d’usoAggiornamenti frequenti
Personalizzazione massimaCompleta interazioneApproccio bottom-up
Costi bassiManutenzione leggera
Divertimento
Una domanda ingenua…
26/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Troppa gerarchia impedisce la responsabilizzazione diffusa degli attori in gioco e rallenta i processi di innovazione dal basso
(“ma questo chi l’ha autorizzato?”)
Le abitudini organizzative impediscono di apprezzare il potenziale innovativo
(“Si è sempre fatto così, perché cambiare?”)
La paura dell’ignoto e dei possibili effetti negativi impedisce di vedere e apprezzare gli effetti positivi
(“E se poi ci criticano o scrivono cose “sbagliate?”)
Gli ostacoli: gerarchie, abitudini, paura
27/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Gli informatici dovranno progettare sistemi facili da usare anche per i non addetti ai lavori
Gli uomini H.R. dovranno imparare a passare da una logica di controllo a una logica di governo, tollerando e gestendo eventuali “off topic”
I comunicatori dovranno imparare ad ascoltare, a capire le micro-culture organizzative a fare da facilitatori e a “lasciare emergere” i contenuti
Tutti i colleghi dovranno cambiare un po’ le loro abitudini imparare che condividere aiuta innanzitutto loro stessi
I dirigenti dovranno avere più fiducia nell’innovazione locale e prodotta “dal basso”
- Lavori in corso per superare il GAP -
28/28 Giacomo Mason – Giugno 2009Intranet
Management
Di solito le aziende impongono l’intranet dall’alto, per distribuire documenti sulla politica del personale e altre informazioni aziendali che i dipendenti fanno del loro meglio per ignorare.
Le intranet emanano noia. Le migliori sono quelle costruite dal basso da singole persone che si impegnano per dare vita a qualcosa di molto più valido: una conversazione aziendale in rete.
“Cluetrain manifesto”