+ All Categories
Home > Documents > Introduzione a Hegel.pptx

Introduzione a Hegel.pptx

Date post: 27-Dec-2015
Category:
Upload: profemirella
View: 61 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
36
Hegel
Transcript

Hegel

Il contesto storico - culturale La riflessione filosofica hegeliana avviene nel contesto

della Rivoluzione francese, poi del periodo napoleonico, infine della Restaurazione.

Hegel avvia un serrato confronto con l’illuminismo: ha separato momenti della realtà di cui è invece necessario cogliere la profonda unità.

Idealismo hegeliano: massima espressione dell’idealismo come tentativo di superare i dualismi della modernità e dell’illuminismo.

Compito della filosofia per Hegel: interpretare e spiegare la realtà, ciò significa porsi dal punto di vista del tutto, ossia ridurre ogni cosa all’ordine e alla perfezione del tutto

Hegel e l’Illuminismo Agli occhi di Hegel, la cultura

illuministica ha separato e contrapposto aspetti e momenti della realtà – sentimento e ragione, finito e infinito, io e mondo, pensiero e realtà umano e divino – di cui invece è indispensabile cogliere la profonda unità, realizzando tra essi una definitiva riconciliazione

L’Idealismo Hegeliano La filosofia idealistica di Hegel intende

superare i dualismi del pensiero filosofico moderno e dell’illuminismo

L’unificazione del molteplice Centrale, nel pensiero hegeliano:l’esigenza di guardare agli aspetti del reale non come entità singole e isolate, ma come appartenenti a un tutto che è dato dalla unificazione del molteplice

La formazione culturale Hegel si forma nel clima della cultura

romantica e di questa riprende gli interessi, i motivi, il linguaggio denso di metafore e di immagini, in particolar modo egli riprende i temi romantici della

• spiritualità incosciente della natura;• dell’infinito;• e continua il tentativo di superare le scissioni della modernità, in particolare quella tra lo spirito e la natura

La polemica con il Romanticismo La filosofia hegeliana non cade fuori

della civiltà intellettuale romantica, bensì all’interno di essa, di cui rappresenta una delle voci maggiori e più tipiche.

Pur condividendo i temi propri del Romanticismo, tuttavia, Hegel indirizza una dura polemica contro i romantici

Hegel e il Romanticismo Hegel e i pensatori romantici, infatti, ritengono centrale la

tematica dell’infinito, ma mentre i romantici privilegiano l’intuizione, il sapere immediato, la fede, l’arte, la religione quali vie di accesso all’assoluto, Hegel contrappone la via del pensiero come l’unica che può condurre a una vera comprensione della realtà nella sua unità e totalità.

Se Hegel, come i romantici, riconosce all’arte l’intento e il compito di esprimere l’assoluto, a differenza dei romantici non considera affatto l’arte o l’intuizione di tipo estetico come organo privilegiato del sapere, né tanto meno come superamento della razionalità. La filosofia, secondo Hegel, è scienza dell’Assoluto, e dunque non può che essere una forma di sapere mediata e razionale. Facoltà dell’assoluto è infatti, per Hegel, la ragione.

La realtà è pensiero Il nucleo fondamentale dell’idealismo

hegeliano sta nell’affermazione che la realtà è pensiero, che non esiste una realtà esterna al pensiero, già data e definita “prima” che il pensiero le si accosti (come ritiene l’uomo comune, al di fuori della filosofia).

Appare inconcepibile per Hegel, insomma, pensare una realtà esterna al pensiero, fuori dal pensiero e presupposta a esso

Il compito della filosofia Compito della filosofia è anche: cogliere l’essenza del

reale, ciò che – al di là dei mutamenti dei fenomeni – rimane immutato. Si tratta del carattere razionale della realtà

Dire che la realtà è razionale (“tutto ciò che è reale è razionale”) significa dire che la realtà è comprensibile, ha un senso.

Questo, a sua volta, significa che ogni singola vicenda della realtà, ogni fenomeno, ogni accadimento storico hanno una logica, quella logica è comprensibile: vi è una logica interna che struttura e si manifesta nella realtà.

Del romanticismo Hegel riprende …

Il superamento delle scissioni La spiritualità della natura Il tema dell’infinito: l’infinito si rivela

nel finito

Ma Hegel polemizza con i romantici...

Essi contrappongono alla ragione l’intuizione del sapere immediato, l’arte e la fede quali vie per l’Assoluto A questo atteggiamento Hegel

contrappone la via del pensiero, la filosofia come scienza dell’Assoluto, ovvero la “fatica del concetto”.

Nucleo fondamentale dell’hegelismo La realtà è pensiero, non esiste realtà

esterna al pensiero (“tutto ciò che è razionale è reale”).

Hegel è un idealista. Dunque, ritiene che la realtà sia costituita da una struttura logica o ideale, che percorre il reale come una spina dorsale corre lungo il corpo.

I fenomeni, insomma, sarebbero manifestazioni di un’idea che si rende visibile e che si declina nel mondo.

Dunque il processo di interpretazione del reale va in questa direzione: dalla sovranità (idea o concetto) alla singola monarchia (fenomeno sensibile); dalla frutta (idea o concetto) alla fragola (fenomeno sensibile); dall’umanità (idea o concetto) al singolo uomo (fenomeno sensibile).

Questa struttura rappresenta dunque l’essenza più profonda della realtà, ciò che essa è nel suo fondo, la sua verità più vera: prende il nome di Assoluto.

Ora, sappiamo che per Hegel l’essenza della realtà è la ragione, e infatti un sinonimo di Assoluto per Hegel è ragione. Altri sono idea, spirito, pensiero, concetto, dio.

Quello di Hegel è un idealismo dialettico, perché la struttura razionale che innerva la realtà, ossia l’Assoluto, non è statico, ma dinamico, dunque diviene.

E diviene secondo un ritmo dettato dalla dialettica

Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica

• La realtà, per Hegel, è l’Assoluto che si manifesta.• L’Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora.• Realtà e Assoluto, dunque, coincidono.• La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.• La realtà (la natura, l’uomo, la sua attività, le sue istituzioni, la storia, l’arte) non è che un insieme di tappe di svolgimento della struttura razionale che si esplica nel mondo, con il quale coincide.

Ora, questo divenire, che è l’assoluto o ragione, e di cui la realtà finita è manifestazione oggettiva, è guidato dalla dialettica.

• In altre parole, se è vero che la realtà non è che una ragione che diviene, e che si esplica, la dialettica è la logica interna alla realtà, la logica del suo divenire. La realtà sensibile propriamente, per Hegel, non

esiste come qualcosa di autonomo: essa è lo stesso pensiero, pensiero che si realizza, che si mostra, che si manifesta esteriormente

Passiamo dunque ora a esaminare la dialettica hegeliana.

La dialettica è:• la legge, o il ritmo, con cui la ragione si manifesta;• la legge con cui la realtà si sviluppa;• la legge secondo cui l’Assoluto si oggettiva nella realtà;• siccome realtà e pensiero si identificano, essa è anche legge di funzionamento del pensiero: dunque dialettica è sia il modo in cui la ragione opera, sia anche il modo in cui funziona la realtà.

In generale essa è processo di riconoscimento e poi conciliazione e superamento di opposti, è processo di ricomposizione delle scissioni che esistono.

L’opposizione/differenza tra i fenomeni è ricomposta su un piano più alto, che tiene conto dell’opposizione, ma che la risolve in un’unità più alta.

Lo schema di funzionamento della dialettica è triadico: affermazione-negazionesuperamento della negazione. Oppure: tesi (pongo)-antitesi (pongo contro)-sintesi (pongo insieme).

Hegel è convinto che la dinamicità, regolata dalla dialettica, investa ogni ambito della realtà: dalla realtà del pensiero (studiata dalla logica), ovvero la trasformazione dei concetti gli uni negli altri, alla realtà della natura (studiata dalla filosofia della natura) e alla realtà umana (lo spirito) come, ad esempio, la storia.

Le leggi che regolano tali trasformazioni sono identiche in qualsiasi ambito noi le esaminiamo: saranno le stesse leggi nella realtà del pensiero, in quella della natura e in quella dello spirito.

I capisaldi del sistema Per poter seguire proficuamente lo

svolgimento del pensiero hegeliano risulta indispensabile avere chiare, sin dall’inizio, le due proposizioni di fondo del suo sistema:

1) la risoluzione del finito nell’infinito;

2) l’identità di razionale e reale

1- la risoluzione del finito nell’infinito

Con la prima tesi Hegel intende affermare che la realtà non è un insieme di sostanze autonome, ma una Struttura globale di cui tutto ciò che esiste è parte o manifestazione.

Poiché questa struttura globale non ha nulla fuori di sé ed è la causa e il fine di ogni realtà, essa coincide con l’Assoluto o con l’Infinito; mentre i vari enti del mondo, essendo parti o manifestazioni di essa costituiscono il finito.

Di conseguenza, il finito, come tale, non esiste poiché ciò che viene denominato finito è in verità, secondo Hegel, un’espressione parziale dell’Infinito. Per cui, come la parte non può esistere se non in relazione al Tutto, in rapporto al quale soltanto ha vita e senso, così il finito esiste unicamente nell’Infinito e in virtù dell’Infinito.

2 - l’identità di razionale e reale Il punto 2), ossia l’identità di reale e razionale, si

riassume nella nota affermazione hegeliana secondo cui “ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale”.

Con la prima parte della formula Hegel intende dire che la razionalità non è pura idealità, astrazione, dover-essere, ma la struttura stessa di ciò che esiste, poiché la Ragione abita nel mondo e lo costituisce.

Viceversa, con la seconda parte della formula Hegel intende affermare che la realtà non è una materia caotica, ma il dispiegarsi di una struttura razionale (l’Idea o la Ragione) che si manifesta in modo inconsapevole nella natura e in modo consapevole nell’uomo.

Per cui, con il suo aforisma, Hegel non esprime la semplice possibilità che la realtà sia penetrata o intesa dalla ragione, ma la necessaria, totale e sostanziale identità di realtà e Ragione. In tal modo non fa che ribadire la dottrina della realtà come luogo di realizzazione di un soggetto spirituale infinito, di cui tutto ciò che vediamo è parte o momento di sviluppo.

Sintesi per punti Finora abbiamo detto sostanzialmente questo: ciò che propriamente

esiste, nella prospettiva hegeliana, è l’Assoluto inteso come un organismo unitario, di cui le singole cose finite sono parti o manifestazioni.

Queste parti non possono sussistere per sé, separate dall’Assoluto; in questo senso Hegel può dire che il finito è ideale, ovvero che il finito non esiste come qualcosa di autonomo, ma solo come manifestazione parziale dell’infinito.

Il mondo finito è dunque la manifestazione e la realizzazione di un assoluto infinito, di un soggetto spirituale infinito, di cui tutto ciò che vediamo è parte o momento di sviluppo.

Tale soggetto viene denominato con il termine di Idea, e con quelli equivalenti di Assoluto, Dio, Spirito e Ragione. Le considerazioni precedenti permettono di comprendere la nota affermazione contentuta nella Prefazione alla Filosofia del diritto, in cui si riassume il senso stesso dell’hegelismo: “Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale”.

Sintesi per punti La filosofia, in quanto conoscenza dell’Assoluto, o della totalità del

reale, consiste nel prendere atto di ciò che esso è, nel comprendere le strutture razionali della realtà nel suo complesso. Alla filosofia spetta dunque il compito di mettere in luce l’aspetto razionale della realtà.

Ora, abbiamo anche detto che l’Assoluto non è una “sostanza”, cioè non si tratta di una realtà statica, come Hegel riteneva fosse l’Assoluto schellinghiano: esso è una processualità, un soggetto in divenire, che compie un percorso di “oggettivazione”, o manifestazione progressiva, le cui tappe sono altrettanti momenti in cui si svolge la realtà, qualunque sia il campo di essa considerato: la natura, l’uomo, la sua attività, le sue istituzioni, la storia, l’arte etc.

L’Assoluto o spirito per Hegel è fondamentalmente pensiero, ossia la forma più alta della soggettività umana, che si manifesta e oggettiva, prendendo in tal modo sempre più compiuta consapevolezza di sé.

La dialettica hegelianaChiamiamo dialettica il superiore movimento

razionale, dove tali, che sembrano assolutamente separati, passano l’uno nell’altro per se stessi, mediante quello

appunto ch’essi sono, e dove il presupposto della loro separazione si toglie via. E’ appunto

l’immanente natura dialettica dell’essere e del nulla, che essi mostrino la loro unità, il divenire, quale loro verità. Hegel, Scienza

della logica

Definizione generale della dialettica

Nel passo sopra riportato Hegel fornisce una definizione generale della dialettica, e insieme menziona un caso dialettico tra i più celebri della sua Logica, quello dell’essere e del nulla, la cui opposizione si risolve nell’unità del divenire.

Serviamoci dunque di questo passo per comprendere che cos’è la dialettica in Hegel.

Essa consiste nel togliere l’apparenza di una separazione fra gli opposti – in questo caso l’essere e il nulla, ma si potrebbero fare tanti altri esempi: l’opposizione tra soggetto e oggetto nella conoscenza, tra necessità e libertà, tra servo e signore, tra umano e divino

Gli opposti L’apparenza che gli opposti siano separati e per

dir così incomunicanti l’uno con l’altro, ognuno “per conto proprio”, non è un fatto naturale; per Hegel essa è il prodotto dell’attività dell’intelletto, ossia della facoltà della conoscenza che mette ordine nella caoticità immediata dell’esperienza sensibile, distinguendone e classificandone i fenomeni: da una parte, per esempio, la natura inorganica, dall’altra quella vivente. E’ questa l’attività che genera e cristallizza, per così dire, le opposizioni

L’Intelletto Si tratta ovviamente di un’attività preziosa, indispensabile

per il costituirsi delle scienze particolari, che dunque non merita, agli occhi di Hegel, il disprezzo con cui l’ha investita quella parte della cultura romantica che ha visto in essa la causa principale delle lacerazioni che tormentano la coscienza moderna e la imprigionano nella finitezza, e ha esplorato perciò vie mistiche, o comunque irrazionali di accesso all’unità suprema della realtà.

Le distinzioni operate dall’intelletto sono dunque necessarie, ma non rappresentano l’orizzonte ultimo della conoscenza; al contrario, esprimono solo in parte la razionalità del reale e sono da considerarsi subordinate e propedeutiche rispetto al “superiore movimento razionale” che consiste appunto nel “fluidificare” gli opposti, mostrando la loro unità.

La sintesi superiore degli opposti Questo non significa annullare la

distinzione fra gli opposti, cancellarla come si farebbe con un errore; significa invece che tale distinzione viene “tolta”, cioè eliminata in quanto fattore di separazione, ma al tempo stesso conservata in una superiore sintesi di cui gli opposti costituiscono i momenti interni

L’Essere (tesi) e il Nulla (antitesi)

Consideriamo l’esempio storico-filosofico dell’essere e del nulla. Per il pensiero “l’essere è e il non essere non è”, aveva detto Parmenide, proibendo di ammettere come vera qualunque forma di “mescolanza” tra l’essere e il non essere.

Per Hegel, al contrario, è solo una parvenza, un’illusione, che l’essere sia separato e “immune” dal non essere: l’essere, pensato nella sua generalità e indeterminatezza, non come essere di questa o quella cosa, l’essere e “niente più”, è un essere “ineffabile”, che svanisce nel nulla, come altrettanto il nulla, pensato come negazione assoluta dell’essere, per il fatto stesso di essere pensato non è più nulla ma essere

Il Divenire (sintesi) E’ dunque per una necessità interna

all’essere (tesi) e al nulla (antitesi), per la loro “immanente natura dialettica”, che essi possono sussistere solo come momenti del divenire (sintesi)

Il pensiero e la realtà La verità non sta né nell’essere né nel nulla considerati

separatamente, ma soltanto nella nozione del divenire, cioè appunto – fuori dall’esempio – nella superiore totalità che toglie la contraddizione unificando gli opposti.

Il processo, come accennato, vale per il pensiero ma anche per la realtà, in quanto tutti e due hanno le stesse leggi: e allora un seme (tesi), per poter diventare pianta, deve morire come seme, ovvero passare per la negazione del seme (antitesi) e per la negazione di questa stessa negazione, ossia la nascita della pianta (sintesi). Allo stesso modo, nota Hegel, Gesù dovette morire per poter realizzare la sua missione.

La Ragione Ogni singolo concetto, ogni determinazione, non

ha senso isolatamente, al di fuori della totalità. La dialettica è appunto il movimento che forzando ogni realtà determinata, e svelandone la parzialità, la articola nella vita del tutto. La dialettica rende fluidi i concetti cristallizzati.

Questo è per Hegel il movimento della dialettica, nel quale ha una funzione decisiva la ragione, intesa come la facoltà che muove gli opposti l’uno verso l’altro, sciogliendoli dalla rigida fissità imposta loro dall’intelletto

Kant e Hegel Per trovare un filosofo che abbia attribuito alla dialettica una funzione

così strategica come quella che le attribuisce Hegel, bisogna risalire fino a Platone; e certo si tratta di una funzione ben diversa da quella che Kant era stato disposto a riconoscerle.

Per Kant la dialettica era infatti la “logica dell’apparenza”, distinta dall’analitica in quanto “logica della verità”, era cioè la logica delle contraddizioni in cui s’impiglia la ragione nel tentativo di elevarsi alla realtà sovrasensibile.

Dal punto di vista di Hegel, tali contraddizioni sono la prova non del fallimento della ragione, ma al contrario della sua superiorità rispetto all’intelletto. La contraddizione è una componente oggettiva del rapporto tra gli opposti: l’intelletto (il senso comune, le scienze particolari) arretra dinanzi a essa, mentre la ragione speculativa (la filosofia) l’affronta, la sopporta e la risolve in una sintesi superiore. Hegel utilizza lo schema della dialettica per spiegare ogni ambito della realtà.


Recommended