+ All Categories
Home > Documents > INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL...

INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL...

Date post: 26-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
55
INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA (EAI)
Transcript
Page 1: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

INTRODUZIONE AL CORSO:COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

ALL’INGEGNERIA (EAI)

Page 2: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Attività dell’ingegnere:- attività a contenuto tecnico- attività a contenuto economico

Page 3: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

L’economia applicata all’ingegneriadi cosa si occupa?

• PROGETTI DI INGEGNERIA

• VALUTAZIONI ECONOMICHE

Convenienzaeconomica

Page 4: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

E.A.I. COME DISCIPLINA OBRANCA DEL MANAGEMENT

1. CAMPO DI APPLICAZIONE

2. STORIA

3. CONCETTI, MODELLI, METODI, STRUMENTI

Page 5: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

DI COSA SI OCCUPAL’ECONOMIA APPLICATA

ALL’INGEGNERIA?

Il campo di applicazione

Page 6: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Esempi di problemi tipo:

1. Conviene avviare la realizzazione di un nuovo prodotto?

2. Quale progetto per impianto di termovalorizzazione?

3. Quale offerta accettare per un sistema automatico disaldatura?

4. Sostituire o no la stazione CAD per il disegnoautomatico?

COSA HANNO IN COMUNELE SITUAZIONI DESCRITTE SOPRA?

Page 7: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Abbiamo a che fare con:

• PROGETTI– di ingegneria

• INVESTIMENTI– fisici/tecnici/industriali

• VALUTAZIONE ECONOMICA– Quantificazione di: costi, ricavi, benefici, tempi di recupero

• SCELTA– Confronti decisione

Page 8: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

INVESTIMENTO:

“Useremo l’espressione investimento per farriferimento agli IMPEGNI DI RISORSEeffettuati nella speranza di REALIZZAREBENEFICI il cui verificarsi sia previsto lungoun periodo di TEMPO PRESUMIBILMENTELUNGO nel futuro”

(Bierman, Smidt, 1993)

Page 9: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Decisioni di investimento e no

1. Decidere quale tornio utilizzare per produrreun determinato lotto

2. Decidere quale tornio acquistare perrealizzare un certo prodotto

L’ASPETTO TEMPORALE!

LE RISORSE FINANZIARIE DA IMPEGNARE!

Page 10: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

DELIMITIAMO IL CAMPO:gli elementi base dell’EAI (i “principi”)

Page 11: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

EAI: gli elementi base

• Il concetto di ALTERNATIVA

• la focalizzazione sulle DIFFERENZE

• la coerenza della PROSPETTIVA

• l’UNITÀ DI MISURA

• il CRITERIO DI VALUTAZIONE

• la consapevolezza dell’INCERTEZZA

• l’ANALISI EX-POST

Page 12: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

E.A.I.

La storia

Page 13: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

EAI ovvero Engineering Economy:

• 1887: A.D.WellingtonThe Economic Theory ofthe Location of Railways

• Anni ’30-’40: I primi “textbook”Grant; Woods & DeGarmo

• Secondo dopoguerra (USA):corsi specializzati nelle facoltà di ingegneria

• Oggi (Italia): nei C.L. di ingegneria

Page 14: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

PROCESSI DIVALUTAZIONE DEI PROGETTI DI

INVESTIMENTO AI FINI DECISIONALI

EAI:

-metodi e criteri RAZIONALI di valutazione-processi o approcci STRUTTURATI eSISTEMATICI

Page 15: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

PROCESSO DI PROGETTAZIONEINGEGNERISTICA

(cfr. Middendorf, 1986)

1. Descrizione del problema/fabbisogno

2. Formulazione e valutazione del problema/fabbisogno

3. Sintesi delle possibili soluzioni (alternative)

4. Analisi, ottimizzazione, valutazione

5. Indicazione dettagliata dell’alternativa progettuale scelta

6. Comunicazione e illustrazione del progetto

Page 16: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

PROCESSO DI VALUTAZIONEECONOMICA DI UN PROGETTO

Page 17: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

IDENTIFICARE IL PROBLEMA(O LE OPPORTUNITA’);

DEFINIRE GLI OBIETTIVI

IDENTIFICARE E FORMULARELE ALTERNATIVE

STIMARE GLI ELEMENTIECONOMICI DI CIASCUNA

ALTERNATIVA

STABILIRE IL CRITERIODI VALUTAZIONE (IL MODELLO,

IL METODO DI CALCOLO)

EFFETTUARE LA VALUTAZIONE;SCEGLIERE L’ALTERNATIVA

Page 18: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

1. Descrizione delproblema/fabbisogno

2. Formulazione e valutazione delproblema/fabisogno

3. Sintesi delle possibili soluzioni(alternative)

4. Analisi, ottimizzazione, valutazione

5. Indicazione dettagliatadell’alternativa progettuale scelta

6. Comunicazione e illustrazione delprogetto

PROCESSO DI PROGETTAZ.INGEGNERISTICA

1. IDENTIFICARE IL PROBLEMA

2. FORMULARE LE ALTERNATIVE

3. STIMARE GLI ELEMENTI

ECONOMICI

4. STABILIRE IL CRITERIO E

METODO DI VALUTAZIONE

5. EFFETTUARE LA VALUTAZIONE

6. SCEGLIERE L’ALTERNATIVA

PROCESSO DI VALUTAZ.ECONOMICA

Page 19: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

STIMARE GLI ELEMENTIECONOMICI DI UN’ALTERNATIVA

(O DI UN PROGETTO)

Page 20: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

CONTENUTO DI QUESTE LEZIONI

1. cosa si deve stimare

2. approcci alla stima

3. alcune tecniche di stima

Page 21: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Stime economiche di un investimentoaspetto CRITICO ma COMPLESSO

ELEMENTI DI COMPLESSITA’

- Tecnici- Economici- Organizzativi

Page 22: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Per stimare gli elementi economici diun’alternativa/progetto:

1. Descrizione TECNICA del progetto

2. IDENTIFICAZIONE degli Elementi Economici

(voci/elementi di costo e di ricavo)

3. STIMA/PREVISIONE DEGLI ELEMENTI ECONOMICI

Page 23: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

OBIETTIVO FINALE DEL PROCESSO DI STIMA:

RICOSTRUIRE IL

FLUSSO DI CASSA DEL PROGETTO

Page 24: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

FLUSSO DI CASSA:

sequenza degli

- esborsi (riferiti a spese, costi) e degli

- introiti (riferiti a ricavi e altre entrate)

che sono stimati e previsti

per un dato progetto di investimento

nell’arco della sua durata prevista

o dell’orizzonte temporale di riferimento

Page 25: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

PUNTO 1:

Descrizione “tecnica” di un progetto

Page 26: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

La WBS (Work Breakdown Structure)

Componente/attività 1Digitare il titolo

sottocomponenteo attività 2.1.1

sottocomponenteo attività 2.1.2

sotto componenteo attività 2.1

sottocomponenteo attività 2.2

Componente/attività 2Digitare il titolo

Componente/attività 3Digitare il titolo

Progetto

Page 27: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Progetto: costruzione di un’abitazione

FONDAMENTA ESTERNO

... ...

LINEE DISPOSITIVI PUNTI LUCE

ELETTRICO RISCALDAM. IDRAULICO TLC

IMPIANTI INTERNO TETTO

CASA

Page 28: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

CARATTERISTICHE DELLA WBS

• Descrive il progetto e i suoi CONFINI

• Elementi funzionali (“attività”) e fisici (“componenti”)

• Progetto come sommatoria delle varie parti

• Elementi ricorrenti (es. attività di manutenzione) o nonricorrenti (es. costruzione iniziale)

• Numero di livelli dipende da:– caratteristiche e complessità del progetto

– risorse da dedicare

– stime economiche che si desidera ottenere

Page 29: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

DURATA/ORIZZONTETEMPORALE

Page 30: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

TEMPO

progettazioneimpianto

produzionee vendita

dismissione

Page 31: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

L’ORIZZONTE TEMPORALE DELPROGETTO

• Si riferisce ad es. a DURATA o VITA UTILE (ciclo di vita)

• Dipende da:

– durata delle attrezzature/impianti/macchinari

– tempo utile per lo sfruttamento economico del progetto

– altri elementi di valutazione

• Stabilire un orizzonte “ragionevole” per stimare il flusso di cassa

Trade-off tra affidabilità delle stimee completezza dell’analisi!!

Page 32: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

PUNTO 2

IDENTIFICAZIONE degli Elementi Economici

(voci/elementi di costo e di ricavo)

Page 33: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

IDENTIFICAZIONE DELLE VOCI DICOSTO E RICAVO

• Includere nell’analisi gli elementi economici rilevanti

• Escludere gli elementi non pertinenti problema dei “confini” dell’analisi

• Identificare i costi/ricavi in relazione al TEMPO

• Essenziale una conoscenza del progetto

Page 34: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

CHECK LIST DI COSTI E RICAVI

Page 35: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

POSSIBILI COSTI:

- investimento iniziale

- costi di materiale

- costo del lavoro

- costi di manutenzione

- costi del capitale circolante

- costo dell’energia

- costi di assicurazione

- imposte e tasse

- interessi sui prestiti (passivi)

- costi legati alla qualità e/o dovuti a scartidi produzione

- costi indiretti; generali

- costi di dismissione, smaltimento ecc.

- altri costi

POSSIBILI RICAVI:

- ricavi dalle vendite

- risparmi (!)

- valore di recupero

- altre entrate (ad es. recuperifiscali, interessi attivi, ecc.)

Page 36: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

PUNTO 3.

APPROCCI ALLE STIMEDEL FLUSSO DI CASSA

DI UN PROGETTO

Page 37: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

QUAL È IL RISULTATO DI UN PROCESSO DI STIMA?

• L’obiettivo NON È ottenere dati certi sul futuro

• Ma ottenere RAGIONEVOLI PREVISIONI fondate su elementiconcreti

• per sua natura, non ci si può aspettare che una stima siaESATTA

• si deve saper TRATTARE ADEGUATAMENTE– I metodi di stima

– I risultati delle stime

– i problemi affrontati nel ricavarle

Page 38: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

• Un procedimento di stima può fornire RISULTATI ESPRESSIIN FORME DIVERSE:

1. un dato singolo puntualees: investimento iniziale = 350.000 euro

2. un insieme di valori (ad es. valore “pessimistico”,“ottimistico”, “più probabile”)es.: costi di energia al minimo 10.000 euro anno, al massimo20.000 euro, probabilmente 15.000 euro

3. un intervallo di valories. costi di energia tra 10.000 e 20.000 euro anno

4. un insieme o intervallo di valori a cui sono associateprobabilitàes. costi di energia 30% di probabilità che saranno 10.000 euro;40% che saranno 15.000 euro, 30% che saranno 20.000 euro

5. ecc.

QUAL È IL RISULTATO DI UN PROCESSO DI STIMA?

Page 39: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

LE FONTI DEI DATI1. La contabilità aziendale

2. Altre fonti interne all’azienda– documentazione interna

– esperienza e conoscenze del personale

3. Fonti esterne– materiale documentale (rapporti, studi, manuali, bollettini statistici,

cataloghi di fornitori, ecc.)

– contatti con “esperti”, consulenti, ecc.

4. Analisi condotte “ad hoc”– es.: sperimentazioni pilota, indagini di mercato, ecc.

Page 40: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

GLI APPROCCI ALLA STIMAStime“dell’ordine digrandezza”

Stimedettagliate(o “definitive”)

Stimesemi-dettagliate(o “di budget”)

grado di accuratezza

costo del processo di stima

accuratezza

precisione!

costo delprocessodi stima

stimedettagliate

grado di accuratezza

stime diordine digrandezza

BASSOALTO

alto

basso

Page 41: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

COME SCEGLIERE LA TECNICA DI STIMA?

IN RELAZIONE A:

• tempo e risorse da dedicare

• difficoltà di stima degli elementi in gioco

• grado di innovatività del progetto

• grado di complessità (dimensione) del progetto

• i metodi che si è in grado di usare

• le competenze di analisti ed estimatori

• la sensibilità dei risultati delle stime ai metodi usati, aidati, alle fonti

Page 42: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

ALCUNI APPROCCI E TECNICHEDI STIMA

Page 43: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Stima analitica (ingegneristica)

• Approccio ”bottom-up”– costruzione di una WBS dettagliata

– stima dei costi della singola componente

– sommatoria di tutti i costi

• Vantaggi:– massima accuratezza (stima dettagliata)

• Limiti:– indipendenza delle componenti del progetto

– propagazione degli errori

– i costi potrebbero non essere stabili nel tempo

– lavoro lungo e costoso

Page 44: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Stima per analogia

progetto A(realizzato inpassato)

progetto B(da realizzare)

Page 45: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Stima per analogia

• confronto con un progetto “simile” già realizzato o sue parti

• stima “rapida”

• per stime di massima (spesso in fase preliminare di analisi)

• utile anche come raffronto

Page 46: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Stima per analogia: LIMITI• Necessaria esperienza professionale

– interna

– esterna (consulenti) ma costosa

• Inapplicabile o troppo imprecisa se i progetti sonotroppo diversi l’analogia non è applicabile

?

Page 47: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Tecniche quantitative

• Uso di modelli matematici

• Per stime più o meno accurate a seconda:

– del progetto

– del modello

– del grado di innovatività del progetto (!)

• Possibili anche in combinazione con altre tecniche

Page 48: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

ALCUNI ESEMPIDI MODELLI QUANTITATIVI

Page 49: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

FATTORI DI COSTO UNITARIO

ESEMPI

• costi di impianto per kw installato

• costi di carburante per km percorso

• costi di impianto per telefono installato

• costi di costruzione al mq.

• ecc……

STIMA COSTO progetto = f x U

NEL CASO DI PIU’ COMPONENTI: C= fi Ui

Page 50: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Costruzioni autostradalicosto di costruzione per METRO LINEARE DI CARREGGIATA

Tipologia Sub A.strada di sezione tipo A con due corsie per carreggiata e corsia diemergenza, di larghezza m 47.70 .…

AFO1 (trincea/rilevato) € 3107,04AFO2 (galleria) € 86222,48AFO3 (viadotto) € 36952,50

Fonte: A u t o r i t à p e r l a v i g i l a n z a s u i l a v o r ip u b b l i c i

O s s e r v a t o r i o d e i l a v o r i p u b b l i c i

Page 51: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

INDICI DI COSTO

)(k

nkn

I

ICC

k = anno di riferimenton = anno della stimaCn= Costo del bene anno n (stima)Cn = Costo del bene anno k

Page 52: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

INDICI DICOSTO

EDILIZIA:

edifici residenziali

(fonte: ISTAT)

1996 102,4

1997 105,0

1998 106,7

1999 109,0

2000 110,9

2001 113,2

2002 116,2

2003 121,4

2004 125,9

….. ….

2008 131,0

Page 53: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

STIME PARAMETRICHE- relazioni di stima

Page 54: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Sistema cost driverEdifici superficie calpestabile, superficie del tetto, sup. pareti

Autovetture potenza, peso a vuoto, numero di posti, volume interno

Centrali elettriche potenza erogata (megawatt)

Aerei peso a vuoto, velocità, superficie alare

Satelliti peso

Motori a combust. potenza, consumo

Computer velocità del processore, capacità di memoria

Software numero di righe di codice

Contenit. a press. volume - capacità

Manuali scritti numero di pagine

Page 55: INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA ALL ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/EAI/lucidi-lezioni... · INTRODUZIONE AL CORSO: COS’È L’ECONOMIA APPLICATA

Legge di potenza edimensionamento

• CA= costo impianto A

• CB= costo impianto B

• SA= dimensione (scala) impianto A

• SB= dimensione (scala) impianto B

• X = coefficiente di scala

X

B

A

B

A

S

S

C

C)(


Recommended