+ All Categories
Home > Documents > INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M...

INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M...

Date post: 08-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
139
INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO A CURA ISTRUTTORE TSSA MONITORE Massimiliano Iannilli
Transcript
Page 1: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO

A CURA

ISTRUTTORE TSSA

MONITORE

Massimiliano Iannilli

Page 2: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Argomenti:

• PRIMO SOCCORSO DEFINIZIONE E IMPORTANZA;

• RUOLO E RESPONSABILITA DEL PRIMO SOCCORITORE;

• CHIAMATA AL 1-1-8;

• AUTOPROTEZIONE;

• APPROCCIO ALL’INFORTUNATO.

Page 3: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

PRONTO SOCCORSO

PRIMO SOCCORSO

DIFFERENZA TRA

Page 4: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Primo soccorso:

• è l'insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà (ferita, o che si è sentita

improvvisamente male), che OGNI CITTADINO può

compiere NELL'ATTESA dell'arrivo dei soccorsi qualificati (medico, infermiere e personale dell’ambulanza)

Page 5: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Pronto Soccorso:

• Sono tutte quelle azioni che sono effettuate dal personale specializzato (medici, infermieri, volontari soccorritori) con l’ausilio di attrezzature adeguate e terapie farmacologiche, direttamente sul luogo dell’evento, durante il trasporto dell’infortunato sul mezzo di soccorso ed in fine nell’ambito di un presidio ospedaliero.

Page 6: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

URGENZA

Situazione grave in cui l’infortunato

presenta un IMMEDIATO pericolo di vita (es. emorragie imponenti una persona

con dolore toracico, chi ha perso conoscenza,

la vittima di un trauma importante, etc..)

GRAVITÀ

Condizione in cui l’infortunato NON PRESENTA UN IMMEDIATO pericolodi vita (es. frattura della colonna

Vertebrale, una persona con unamalattia cronica)

DIFFERENZA TRA URGENZA E GRAVITA'

Page 7: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

- ESTREMA URGENZA

(lesioni che alterano gravemente respiro e circolo)

- URGENZA PRIMARIA

(emorragie contenibili, traumi e ustioni gravi)

- URGENZA SECONDARIA

(fratture o ferite gravi)

- SENZA URGENZA

(fratture non esposte, ferite leggere, piccole ustioni)

CLASSIFICAZIONE DELLE URGENZE

In presenza di più infortunati:

Page 8: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

c.o.

118

Page 9: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Questo servizio (Pronto Soccorso) è ormai definito come Sistema di Urgenza

Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8.

S.U.E.M 1-1-8

Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Del servizio SUEM) prevedono, sulla base della richiesta pervenuta alla C.O. ,

Componendo il 1-1-8, una risposta variabile dei servizi, con attivazione dei mezzi

di soccorso in base alla gravità del caso segnalato.

COS'E' IL 1-1-8 ?

Page 10: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 11: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

- LOCALITÀ IN CUI TI TROVI

- IL NUMERO TELEFONICO *

- INDIRIZZO (VIA, NUMERO CIVICO, PIANO)

- NOME SUL CAMPANELLO O PUNTI DI RIFERIMENTO

- COSA È SUCCESSO, QUANTE PERSONE SONO COINVOLTE, ETÀ

QUAL’È IL DISTURBO PRINCIPALE

- DOMANDE SPECIFICHE DELLA SCHEDA DISPATCH

- SITUAZIONI CHE RICHIEDONO SOCCORSO TECNICO (FUOCO,

DIFFICOLTÀ ACCESSO)

- QUALE INTERVENTO SIETE IN GRADO DI FORNIRE (QUALI GESTI DI

PRIMO SOCCORSO POTETE FARE)

* UNA VOLTA TERMINATA LA TELEFONATA LASCIARE LIBERO IL

TELEFONO

COSA VIENE CHIESTO DALL’OPERATORE

In pratica, rispondere

con calma alle domande

Page 12: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 13: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 14: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Sulla base di quanto dichiarato dall’utente, la Centrale

Operativa classifica la gravità delle condizioni cliniche

dell’infortunato per il quale viene chiesto il soccorso e

dispone l’intervento più idoneo:

Collegamento con la guardia medica;

intervento di ambulanza senza sirena;

Intervento di ambulanza con sirena;

Intervento di ambulanza con auto medica;

Eliambulanza

Page 15: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

-

Calma e ragionamento !

CONDOTTA DEL SOCCORRITORE

Cosa NON DEVE fare:

NON muovere l’infortunato

- NON trasportarlo con manovre o mezzi inadeguati

- NON dargli da bere (NO alcolici !)- NON ………………………

Meglio non fare che fare male

Page 16: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

-

-

-

-

-

Cosa DEVE fare:

- valutare la sicurezza dell’ambiente, autoprotezione

Allontanare i curiosi

valutare la natura e la dinamica dell’evento

controllo primario (funzioni vitali)

esame dell’infortunato controllo secondario (ispezione accurata)

soccorso psicologico evitare i commenti !

- chiamata di soccorso (1-1-8)

praticare i gesti previsti dal Primo Soccorso

completamento dell’assistenza

Fare in fretta ma NON con fretta

Page 17: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

AUTOPROTEZIONE

AUTOPROTEZIONE significa pensare prima di agire.

AUTOPROTEZIONE significa non rischiare la propria e altrui vita inutilmente.

Durante la valutazione della scena il soccorritore deve individuare PERICOLI IMMEDIATI O RISCHI POTENZIALI

prima di entrare nella scena dell’intervento

Page 18: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

VALUTAZIONE DELLA SCENAcome primi soccorritori :

Valutare rapidamente la situazione:TRAUMA? MALORE?

IDENTIFICARE il numero delle persone bisognose di aiuto

RICONOSCERE la presenza di eventuali pericoli ambientali

per vittime e soccorritori (es.: fuoco, fumi o gas tossici,

macchine in mezzo alla carreggiata o in arrivo)

Nel caso richiedere altri aiuti specializzati (Polizia di Stato

o CC, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco)

Page 19: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 20: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 21: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

IL CODICE KEMLER

Il pannello di pericolo è suddiviso in due parti:

la parte superiore riporta il numero di identificazione del pericolo (noto come numero di KEMLER);

la parte inferiore indica il «nome e cognome» della sostanza

Page 22: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 23: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Domande?Domande?

Page 24: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Argomenti:

• ESAME DELL’INFORTUNATO

• CATENA DELLA SOPRAVIVENZA

• FUNZIONI VITALI

• B.L.S. LAICO

• R.C.P.

Page 25: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

ESAME DELLE FUNZIONI VITALI

(controllo primario)

LA VITA DI UN ORGANISMO E’ ASSICURATA DA

TRE FUNZIONI ESSENZIALICOLLEGATE STRETTAMENTE L’UNA ALL’ALTRA:

La funzione

nervosa

La funzione

respiratoria

La funzione

circolatoria

QUINDI I TRE PARAMETRI DA RICERCARE IMMEDIATAMENTE SONO

lo stato di COSCIENZA

l’attività RESPIRATORIA

l’attività CARDIO-CIRCOLATORIA

ESAME DELL’INFORTUNATO

Page 26: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

ESAME DELL’INFORTUNATO

Per valutare se una persona è cosciente o incosciente bisogna ricordare:

COSCIENTE

INCOSCIENTE

risponde alle domande e/o agli

stimoli (es. stretta di mano). Se è

cosciente, respira, il cuore batte e

può parlare.

non risponde né alle domande nè

agli stimoli – è completamente

inerte

Page 27: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

COSCIENZAE’ fondamentale riconoscere subito un infortunato

incosciente.

Scuoti piano le spalle e chiedi: “TUTTO BENE?”

Se risponde

• Lascialo come l’hai trovato

• Cerca di capire cosa c’è che non va

• Ricontrollalo regolarmente

• Chiedi aiuto se serve

SIGNORE MI

SENTE?

…SIGNORE MI

SENTE?

E’ INCOSCIENTE

* chiedo aiuto, 118

* iperestensione

del capo

contemporaneo

controllo cavo orale

Page 28: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

ESAME DELL’INFORTUNATO

QUINDI L’INCOSCIENZA RAPPRESENTA DI PER SE’ UN PERICOLO

UN INCOSCIENTE, LASCIATO ABBANDONATO

SUPINO, RISCHIA IL SOFFOCAMENTO P E R C H E’?

- LA LINGUA SI RILASCIA E SCIVOLA ALL’INDIETRO

OCCLUDENDO LE VIE RESPIRATORIE

- NON CONTROLLA PIU’ IL RIFLESSO DELLA

DEGLUTIZIONE

- NON CONTROLLA PIU’ IL RIFLESSO DELLA TOSSE

Page 29: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 30: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

IN CASO DI TRAUMA

• il soccorritore dovrà sempre riflettere bene prima di agire e dovrà evitare nel modo più assoluto di muovere l‘infortunato

• la manovra per assicurare e mantenere la pervietà delle vie aeree si dovrà limitare al sollevamento del mento con due dita

NON E’ COMPITO DEL SOCCORRITORE FARE DIAGNOSI

IL SOCCORRITORE DEVE ESSERE IN GRADO DI

DISTINGUERE ALMENO SE L’EVENTO E’ DI NATURA

TRAUMATICA

PATOLOGICA,

DI ALTRO GENERE

Page 31: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

ESAME DELL’INFORTUNATO

SE È INCOSCIENTE

• RESPIRA : IL TORACE SI SOLLEVA E SI ABBASSA RITMICAMENTE; C’È PRESENZA DI ALITO; SE RESPIRA IL CUORE BATTE.

• NON RESPIRA : IL TORACE È FERMO E NON SI AVVERTE L’ALITO. SI INTERVIENE CON LA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE

Page 32: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

• DA TUTTO QUELLO ESPRESSO FIN ORA SI RILEVA L’IMPORTANZA DELLA RAPIDITÀ E CORRETTEZZA DI INTERVENTO DEL SOCCORRITORE OCCASIONALE, IL QUALE DEVE ESSERE IN GRADO DI SOSTENERE LE FUNZIONI VITALI FINO ALL’ARRIVO DEI SOCCORRITORI QUALIFICATI.

• LA SOPRAVVIVENZA DOPO UN ARRESTO CARDIACO DIPENDE DAI 4 ANELLI CHE COSTITUISCONO LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Page 33: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Accesso inizio defibril. rianimazione

Precoce precoce precoce avanzata

1-1-8 RCP

1 2 3 4

Page 34: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Allarme precoce

BLS precoce

Defibrillazione precoce

ALS precoce

Catena della sopravvivenza

Page 35: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

LE FUNZIONI VITALI

COSCIENZA

RESPIRO

CIRCOLO

Page 36: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

QUANDO UNO DEI TRE PARAMETRI,

coscienza - respiro – circolazione

VIENE A MANCARE O E’ GRAVEMENTE

COMPROMESSO, METTIAMO IN PRATICA

IL B.L.S. E LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIO-

POLMONARE

LE FUNZIONI VITALI

Page 37: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

E’ UN INSIEME DI MANOVRE RATIFICATE A LIVELLO MONDIALEATTE A MANTENERE /RIPRISTINARE LE FUNZIONI VITALI DI UN

INFORTUNATO CHE :

Che cosa è il B.L.S. ?

-

-

(Basic Life Support – Sostegno di Base delle funzioni Vitali)

NON è COSCIENTE

NON RESPIRA o NON RESPIRA NORMALMENTE

In questa sequenza è prevista la Rianimazione Cardio Polmonare (R.C.P.)

B.L.S. – BASIC LIFE SUPPORT

Page 38: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

IL SUO SCOPO E’ QUELLO DI :

PREVENIRE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO IN CUI RISULTANO COMPROMESSE UNA O

PIÙ FUNZIONI VITALI:

B.L.S. – BASIC LIFE SUPPORT

Non è cosciente

Non respira

Non ha circolo

Page 39: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Danno Anossico Cerebrale

• Inizia dopo 4’-6’ di assenza di circolo

• Dopo circa 10’ si hanno lesioni cerebraliirreversibili.

4’ Morte clinica

(arresto della respirazionee del battito cardiaco

10’ Morte biologica

(danni cerebrali

irreversibili)

Page 40: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

CAUSE DI ARRESTO RESPIRATORIO

- Caduta della lingua nel soggetto incosciente;

- corpi estranei.

* Intossicazione da farmaci,*overdose da oppiacei.

* Annegamento.

* Elettrocuzione - folgorazione.

* Trauma.

* Arresto cardiaco.

* Ostruzione delle vie aeree da:

Page 41: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Metodo dell’A-B-C

A (Airways = Vie Aeree)

- controllare la facoltà di risposta (è cosciente? è incosciente?)

- assicurare la pervietà delle vie aeree

B (Breathing = Respiro)

- controllare la respirazione

C (Circulation = Circolazione)

in assenza di respiro o di respiro normale praticare la R.C.P.

B.L.S. – BASIC LIFE SUPPORT

Page 42: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apri le vie aeree

Valuta la respirazione

Chiama il 118

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 43: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

VALUTA LA SICUREZZA..

..della scena..

..per ilsoccorritore..

..per l'infortunato..

..per le altrepersonepresenti..

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apri le vie aeree

Valuta la respirazione

Chiama il 118

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 44: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

VEDI SE TI RISPONDE

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apri le vie aeree

Valuta il respiro

Chiama il 188

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 45: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Scuoti piano per le spalle e chiedi: “Tutto bene?”

SE RISPONDE:

• Lascialo come l'hai trovato

• Cerca di capire cosa c'è

che non va

• Ricontrollalo regolarmente

•SE NON RISPONDE……

VALUTA LA COSCIENZA

Page 46: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

GRIDA PER CHIAMARE AIUTO

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apri le vie aeree

Valuta la respirazione

Chiama il 118

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 47: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

• SUPINO• SU UN PIANO RIGIDO (NO LETTI, DIVANI……)• ALLINEO GLI ARTI

Scopri il torace, allenta cravatte e impedimenti alla

respirazione

POSIZIONA L'INFORTUNATO

Page 48: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

PERVIETA' DELLE VIE AEREE

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apre le vie aeree

Valuta il respiro

Chiama il 118

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 49: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Significato dell’iperestensione

Page 50: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

IN CASO DI TRAUMA

• il soccorritore dovrà sempre riflettere bene prima di agire e dovrà evitare nel modo più assoluto di muovere l‘infortunato

• la manovra per assicurare e mantenere la pervietà delle vie aeree sarà effettuata con l’estensione del capo senza forzare troppo per permettere un minimo passaggio d’aria con il semplice sollevamento del mento

IL SOCCORRITORE DEVE ESSERE IN GRADO DI

DISTINGUERE SE L’EVENTO E’ DI NATURA

TRAUMATICA,

PATOLOGICA,

O DI ALTRO GENERE

Page 51: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

VALUTA LA RESPIRAZIONE

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apri le vie aeree

Valuta la respirazione

Chiama il 118

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 52: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

MANOVRA G.A.S.

• Guardo

• Ascolto

• Sento

La presenza di un'attivitàrespiratoria NORMALE

E la eseguo per 10 sec

Page 53: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

VALUTAZIONE DELLA RESPIRAZIONE

MANOVRA G.A.S

Page 54: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

SEQUENZA DELLE MANOVRE DELLA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (R.C.P.)

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apri le vie aeree

Valuta la respirazione

Chiama il 118

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 55: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

• Posiziona il calcagno di una mano al centro del torace

• Metti sopra l'altra mano

• Intreccia le dita

• Comprimi il torace

– Frequenza di 100 al minuto

– Profondità 4-5 cm

– Compressione uguale al

rilascio

• Se possibile cambiare chi

pratica le manovre di

rianimazione ogni 2 minuti

COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE

Page 56: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

56

RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

Page 57: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA

Autoprotezione

Valuta la coscienza

Chiama aiuto

Apri le vie aeree

Valuta la respirazione

Chiama il 118

30 compressioni

2 insufflazioni

Page 58: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

TECNICA DELLA RESPIRAZIONE BOCCA-BOCCA

• Pinza il naso con 2 dita

• Prendi un respiro normale

• Posiziona le labbra sulla bocca

• Soffia fino a far alzare il torace..

• ..per circa 1 secondo

• Lascia che il torace si abbassi

• Ripeti 2 volte

Page 59: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

LA VENTILAZIONE ARTIFICIALEPUÒ ESSERE EFFETTUATA

• Senza mezzi aggiuntivi:• -Bocca/bocca

-Bocca/naso• Con mezzi aggiuntivi:

-Bocca/maschera

COMPOSIZIONE DELL’ARIAInspirata Espirata

N 79% 79% (azoto)

O2 21% 16% (ossigeno)

CO2 0.03% 4,3% (anidride carbonica)

Page 60: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

CONTINUA LA RIANIMAZIONE

30 2

FINO A CHE ARRIVANO I SOCCORSI

SEI ESAUSTO

RIPRENDE A RESPIRARE.

Page 61: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Compressione Toracica

Cause più frequenti di lesioni e/o inefficacia

Compressioni troppo superficiali

Fratture sternali o costali

Lesioni organi interni (polmoni, fegato, milza)

Circolo insufficiente

Punto di compressione

Scorretto.

Compressioni troppo

intense o brusche.

Page 62: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

ASPETTI MEDICO LEGALI

• Età apparente

• Aspetto cadaverico

• Temperatura corporea

INIZIARE LA RCP SENZA TENER CONTO

N.B. NON ESISTE UN TEMPO PREDEFINITO OLTRE IL QUALE È LECITO INTERROMPERE LA RCP.

Page 63: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

SE L'INFORTUNATO RICOMINCIA A RESPIRARE REGOLARMENTE METTILO IN POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

P.L.S. - POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Page 64: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

P.L.S. - POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Page 65: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

P.L.S. - POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Page 66: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

P.L.S. - POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Page 67: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

P.L.S. - POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Page 68: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

P.L.S. - POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Page 69: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

SOCCORRITORE LAICO B L S A D U L T O

SICUREZZA DELLA SCENA A U T O P R O T E Z I O N E

VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA

INCOSCIENTEchiedo aiuto

chiamo o faccio chiamare il 118

COSCIENTEChiedo aiuto

Se serve

IPERESTENSIONE DEL CAPOContemporaneamente rapido controllo del cavo orale

previo posizionamento supino su un piano rigido e con il torace scoperto

VALUTAZIONE RESPIROGAS max 10”

NON RESPIRA RESPIRA

Mantengo la pervietà delle vie aere eventualmente

P L SR C P

SE NON ALLERTATO

CHIAMATA 118

30 compressioni toraciche (100/m’)2 insufflazioni (1 ogni secondo)

La sequenza viene interrotta solo dall’utilizzo di un DAE, dalla ripresa della respirazione efficace,

dall’arrivo del soccorso avanzato

Page 70: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Domande?Domande?

Page 71: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

ARGOMENTI :

• EMORRAGIE

• FERITE

• SHOCK

• USTIONI)

• FRATTURE – TRAUMI MUSCOLARI – DISTORSIONI –LUSSAZIONI

Page 72: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

EMORRAGIE

È LA FUORIUSCITA DI SANGUE

DA

UNO O PI Ù VASI

Page 73: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

CLASSIFICAZIONE DELLE EMORRAGIE

• INTERNE

• ESTERNE

• ESTERIORIZZATE

IN BASE AL VASO:

– ARTERIOSE

– VENOSE

– CAPILLARI

Page 74: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

74

EMORRAGIE

Classificazione

ESTERNE INTERNE ESTERIORIZZATE

Il sangue esce attraverso la ferita

Il sangue rimane infiltrato fra i tessuti o all’interno di cavità

Il sangue esce attraverso orifizi naturali del corpo

Page 75: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

75

EMORRAGIE

A: arteriosa B: venosa C: capillare

Page 76: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

EMORRAGIE ARTERIOSE

Il SANGUE SCHIZZA A ZAMPILLI

VIOLENTI INTERMITTENTI

(rosso vivo)

Page 77: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

EMORRAGIE VENOSE

IL SANGUE COLA CON FLUSSO LENTO E

CONTINUO

(rosso scuro)

Page 78: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

78

Cosciente o IncoscienteAgitato Pallido e sudato Dolente TachicardicoRidotta pressione arteriosa

SEGNI E SINTOMI

Page 79: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

PRIMO SOCCORSO DELLE EMORRAGIE ESTERNE

Page 80: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

80

EMORRAGIE esterne semplici

1.SICUREZZA! (Guanti?)

2.Compressione sulla ferita

3.Sollevare la parte se non vi è frattura

4.Applicare freddo

Page 81: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

FASCIATURA COMPRESSIVA

• Da sola risolve gran parte delle emorragie.

• Consiste nell’effettuare la compressione sul posto in maniera continuativa mediante una medicazione appropriata

• Tende a comprimere solo i vasi interessati dall’emorragia, consentendo l’afflusso di sangue mediante i vasi sani

Page 82: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

MEDICAZIONE COMPRESSIVA:REALIZZAZIONE

Page 83: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

MEDICAZIONE COMPRESSIVA:PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Page 84: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

EMORRAGIE ARTERIOSE GRAVI

ATTENZIONE! VITA A RISCHIO!

Non basta comprimere

sulla ferita

BISOGNA COMPRIMERE

L’ARTERIA PRINCIPALE

FRA IL CUORE E LA

FERITA:

carotide, succlavia,

ascellare, omerale,

femorale, poplitea

Page 85: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

LACCIO EMOSTATICO

• Rappresenta una misura estrema di soccorso, da impiegare solo in situazioni di pericolo di vita (amputazione, inefficacia altre manovre, fratture esposte con emorragia, catastrofe).

• Con la sua pressione forte e diretta può danneggiare irrimediabilmente nervi, tendini e tessuti sottostanti

• Per questo motivo è fondamentale realizzarlo ed utilizzarlo in maniera appropriata

• Utilizzarlo solo sulla parte superiore degli arti (dal ginocchio in su. Dal gomito in su)

Page 86: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

RIEPILOGO

• AUTOPROTEZIONE

• PRESSIONE DIRETTA

• MEDICAZIONE COMPRESSIVA

• SOLLEVAMENTO

• COMPRESSIONE A DISTANZA

• LACCIO EMOSTATICO ?

N.B.: caldo, alcool dilatano; freddo restringe !agitazione aumenta polso > emorragia !

Page 87: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

IMPORTANTE DA RICORDARE

•emorragie delle parti alte del corpo:

POSIZIONE SEMISEDUTA

•Emorragie delle parti basse del corpo

POSIZIONE ORIZZONTALE

GAMBE SOLLEVATE

Page 88: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

88

SEMPLICI: ecchimosi (= lividi), ematomiRisultato di contusioni Ghiaccio nelle prime 12-24 ore

GRAVI: SANGUE IN CAVITA’– irrequietezza, ansietà o torpore, debolezza– pallore, pelle fredda e umida, senso di freddo– respiro superficiale e affannoso– polso piccolo e frequente

118 URGENTE

dinamica dell’incidente, patologie in atto, storia clinica

LE EMORRAGIE INTERNE

Page 89: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

EMORRAGIE INTERNE:

PRIMO SOCCORSO

• Supporto psicologico

• Trattamento dello shock

• Immobilizzazione arti fratturati

• Allentare ciò che stringe

• Controllo segni vitali

• Ospedalizzare urgentemente

Page 90: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

EMORRAGIE ESTERIORIZZATE:

• SONO EMORRAGIE INTERNE CHE TROVANO UN’USCITA ATTRAVERSO CAVITA’ NATURALI

DEL CORPO:

– NASO (Epistassi, Rinorraggia)

– ORECCHIO (Otorragia)

Page 91: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

92

DAL NASO:– TRAUMA CRANICO O FACCIALE: ROSSO O MISTO A LIQUIDO

TRASPARENTE: NON MUOVERE, 118 – EPISTASSI

DALL’ORECCHIO:– TRAUMA LOCALE– TRAUMA CRANICO: ROSSO O MISTO A LIQUIDO TRASPARENTE: NON MUOVERE, 118

DALLA BOCCA:– CAVO ORALE (EMOFTOE) MISTO A SALIVA– APPARATO RESPIRATORIO (EMOTTISI) ROSEO, SCHIUMOSO– APPARATO DIGERENTE (EMATEMESI) VOMITO SANGUIGNO

…ma anche da intestino, apparato uro-genitale, ….

LE EMORRAGIE ESTERIORIZZATE

Page 92: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

EMORRAGIE ESTERIORIZZATE:

NASO

EPISTASSIROTTURA DI UN PICCOLO VASO DELLA MUCOSA NASALE. Il sangue esce continuo con flusso abbondante e rosso vivo.

Primo soccorso:– Capo in avanti– Compressione narici– Compresse fredde su fronte e nuca– Fare respirare con la bocca– Al termine sconsigliare sforzi e non soffiare il

naso

Page 93: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

RINORRAGIA:

CONSEGUENZA DI UN TRAUMA CRANICO O FACCIALE.

– Il sangue esce con flusso medio e non è rosso vivo.

PRIMO SOCCORSO

•NON TAMPONARE LE CAVITA’ NASALI!

•GHIACCIO

•ATTENDERE L’ARRIVO DEL 1-1-8

EMORRAGIE ESTERIORIZZATE:

NASO

Page 94: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

PUO’ FAR SOSPETTARE FRATTURA DELLA BASE CRANICA

– LIQUIDO ROSATO

PRIMO SOCCORSO

– NON MUOVERE L’INFORTUNATO

– LASCIARE FUORIUSCIRE SANGUE NON TAMPONARE

– CHIAMARE IL 1-1-8

EMORRAGIE ESTERIORIZZATE:ORECCHIO

Page 95: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

96

…..come anche nei casi di:

•USTIONI GRAVI ED ESTESE

•DISIDRATAZIONE

CONSEGUENZE EMORRAGIE

SHOCK

Page 96: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Domande?Domande?

Page 97: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

SHOCKSINDROME* CLINICA CARATTERIZZATA

PRINCIPALMENTE DA:

•BASSA PRESSIONE SANGUIGNA;

•RIDOTTO AFFLUSSO DI SANGUE

(E QUINDI DI OSSIGENO) ALLE

CELLULE DEI DIVERSI TESSUTI;

•OLIGURIA**;

•CONFUSIONE MENTALE.

__________________

*) Sindrome insieme di segni clinici tipici di un’unica entità morbosa.

**) Oliguria scarsa escrezione di urina.

Page 98: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

SHOCK

A SECONDA DELLA CAUSA DISTINGUIAMO:

•SHOCK CARDIOGENO (danno della pompa cardiaca.

cause: infarto, aritmie, crisi ipertensive.

•SHOCK IPOVOLEMICO (vasocostrizione)

(perdita di liquidi; diminuzione del volume della massa

circolante

cause: emorragie, ustioni, vomito, diarree ecc.).

•SHOCK DISTRIBUTIVO (vasodilatazione)

(eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni.

cause: shock anafilattico, neurogeno (traumi del midollo spinale)

Page 99: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

100

PALLORE spesso con CIANOSI* LABBRA SUDORAZIONE FREDDA FREDDO, anche con tremorepuò esserci NAUSEA, VOMITO, VERTIGINIpuò presentare SETE INTENSAPOLSO PICCOLO E FREQUENTERESPIRO SUPERFICIALE E AFFANNOSOPUO’ EVOLVERE IN COMA E PORTARE ALLA

MORTE

SINTOMI DELLO SHOCK

_______________*) Cianosi : colorazione bluastra della cute e delle mucose visibili dovuta al trasparire del colore

del sangue poco ossigenato circolante nei vasi sottostanti

Page 100: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

SHOCKPRIMO SOCCORSO

• FACILITARE L’AFFLUSSO DI SANGUE AL

CERVELLO, SOLLEVANDO LE GAMBE DEL

PAZIENTE (POSIZIONE ANTISHOCK);

• IMPEDIRE UN ULTERIORE RAFFREDDAMENTO

DEL CORPO COPRENDO L’INFORTUNATO CON

UNA COPERTA;

• CONTROLLARE POLSO E RESPIRO;

• ATTENZIONE AL VOMITO:

• NO ALCOL NO CAFFE’;

• SOCCORSO PSICOLOGICO

• MONITORAGGIO DELLE FUNZIONI VITALI

Controindicazioni:

il sollevamento è controindicato nei traumi degli arti inferiori,

nei traumi del bacino e negli stati di incoscienza.

Page 101: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Domande?

Page 102: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

LA PELLE

LE FERITE

Page 103: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

FUNZIONI DELLA PELLE

PROTEZIONE

TERMOREGOLAZIONE

DEPURAZIONE

SENSORIALE

Page 104: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

STRUTTURA DELLA CUTE

Page 105: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

ANATOMIA DELLA PELLE

• Epidermide, è costituita da una parte più superficiale

superficie (strato corneo) è formata da cellule morte secche,

piatte destinate a sfaldarsi.

Negli strati sottostanti le cellule vive si moltiplicano con

grande rapidità e vanno a sostituire quelle superficiali che

invecchiando perdono il nucleo, si riempiono di una sostanza

dura (cheratina), muoiono sfaldandosi (forfora).

• Derma, ricco di vasi sanguigni, di ghiandole (sebacee e

sudoripare) e di terminazioni nervose.

• Sottocutaneo, ( tessuto adiposo) è lo strato più profondo che

pone in rapporto il derma con le fasce muscolari sottostanti.

Page 106: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

FERITE

La FERITA

è l’interruzione della continuità della pelle

•SEMPLICI: quando interessano solo la cute

•PROFONDE: quando interessano muscoli,

tendini, vasi o nervi.

•PENETRANTI: quando la lesione si estende in

una cavità del corpo

Page 107: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

POSSONO ESSERE

- ABRASIONI (lesioni superficiali da corpo tagliente)

- ESCORIAZIONI (lesioni superficiali da corpo contundente irregolare ruvido)

- DA PUNTA (anche punture di spine)

- DA TAGLIO (margini netti)

- LACERE (margini irregolari)

- LACERO-CONTUSE (margini irregolari e contusi)

- DA ARMA DA FUOCO

Page 108: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

COMPLICANZE DELLE FERITE

• lesioni di organi interni

• Emorragie

• Shock

• infezioni (da germi e da bacillo del tetano)

Page 109: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

GRAVITÀ DELLE FERITE

• estensione

• Profondità

• presenza di corpi estranei

• localizzazione della lesione

Page 110: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

111

Classificazione delle FERITE

Page 111: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

LE FERITE: primo soccorso

AUTOPOTEZIONE

Utilizzare garze sterili, o tessuti puliti, non cotone idrofilo

Lavare abbondantemente

Pulire radialmente dalla ferita verso l’esterno

Utilizzare acqua ossigenata

Non usare pomate, polveri, ecc…

Coprire la ferita

NO ALCOOL!

Page 112: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Tecniche di medicazione

Page 113: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

’’’

PRIMO SOCCORSO DELLE FERITE GRAVI

- AUTOPROTEZIONE !

- arrestare l’emorragia (compressione diretta o a

distanza)

- coprire con garza sterile o telo pulito

- NON rimuovere eventuali oggetti conficcati, ma favorirne la stabilità

- trasportare o far trasportare in P.S. (118)

Page 114: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Ferita penetrante

• Soccorso psicologico

• Immobilizzare il corpo estraneo.

• Bloccare l’emorragia

• Controllare lo shock

• Al più presto in ospedale

• NON rimuovere il corpo estraneo

Page 115: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

MAI RIMUOVERE UN CORPO ESTRANEO !!!

Page 116: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

CORPO ESTRANEO

NELL’OCCHIO

• NON STROFINARE

• NON TENTARE DI ESTRARLO

• CHIUDERE ENTRAMBI GLI OCCHI

• OSPEDALE AL PIÙ PRESTO.

Page 117: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

• La ferita si infetta quando entrano germi e si riproducono

Sintomi

rossore – calore – dolore

INFEZIONI

Page 118: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

IL TETANO

INFEZIONE DOVUTA ALLA PENETRAZIONE DI UN BACILLO

NELL’AMBIENTE ESTERNO SI PRESENTA SOTTO FORMA DI SPORA (La

SPORA è la forma di vita latente del bacillo). SI PUO’ TROVARE NELLA TERRA,

NELLA POLVERE NELLA RUGGINE

INCUBAZIONE: Da 3 giorni a 5 settimane

Febbre alta

Irrigidimento dei muscoli facciali

SEGNI E SINTOMI: La mandibola si blocca

Contrazioni dolorose dei muscoli del tronco

Rischio di morte per asfissia

Il TETANO insorge quando le spore penetrano in una ferita e nel nostro

corpo trova le condizioni ideali per svilupparsi

Page 119: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

COME PROTEGGERSI? - IMMUNITÀ

VACCINAZIONE SIEROPROFILASSI

IMMUNIZZAZIONE ATTIVA

VALORE PREVENTIVO

IMMUNIZZAZIONE PASSIVA

PER PERSONE NON VACCINATE

INTRODUZIONE DI GERMI

ATTENUATI IN ORGANISMO

UMANO.

FORMAZIONE DI ANTICORPI

INTRODUZIONE IN ORGANISMO UMANO

DI SIERO TRATTATO DA ORGANISMI

UMANI PREVENTIVAMENTE VACCINATI.

LA PERSONA RICEVE ANTICORPI GIÀ

PRONTI

EFFETTO NON IMMEDIATO

DURATA LUNGA

NESSUN RISCHIOEffetto immediato di breve duratapotenziali rischi

Page 120: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Domande?

Page 121: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

122

LE USTIONI

Possono riguardare diversi organi:

pelle,

muscoli,

vasi sanguigni,

nervi,

ossa

….

SONO LESIONI DELLA PELLE CAUSATE DA :

AGENTI FISICI (CALORE, ELETTRICITA’….)

AGENTI CHIMICI A (ACIDI)

Page 122: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

123

CLASSIFICAZIONE DELLE USTIONI

Le ustioni della cute si possono classificare, secondo la gravità, in ustioni di PRIMO, SECONDO e TERZO GRADO

1° 2° 3°

Page 123: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

124

PRIMO SOCCORSO:

acqua fredda e/o ghiaccio

Page 124: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

125

2°PRIMO SOCCORSO

1. Raffreddare sotto

acqua corrente

2. Non togliere i vestiti

se sono incollati alla pelle

3. Coprire con garze sterili

CARATTERIZZATA DALLA FORMAZIONE

DI VESCICOLE DETTE FLITTENE

4. Dare da bere acqua

5. Posizione anti shock

Page 125: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

126

PRIMO SOCCORSO

• Avvolgere in un

panno se la persona

è in fiamme

• Trasporto urgente

con ambulanza in

ospedale

CARATTERIZZATA DALLA NECROSI (MORTE )

DEI TESSUTI

• Non togliere i vestiti

• Coprire le lesioni con

garza sterile

• Dare da bere acqua

• Praticare la posizione

antishock (se possibile)

Page 126: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

127

USTIONI DA AGENTI CHIMICI

1.Lavare abbondantemente con un getto violento di acqua corrente, per asportare la sostanza senza che abbia il tempo di reagire con l’acqua

2.Togliere eventuali indumenti contaminati

Page 127: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

128

RISCHIO PER LA VITA

Si valuta dall’estensione dell’ustione più che dalla profondità:

In un adulto se >30%In un bambino basta il 20%

Page 128: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

IN BASE ALL’ESTENZIONE

Page 129: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

domande?

Page 130: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

131

FRATTUREE’ l’interruzione di continuità di un osso.

Generalmente sono di natura traumatica ma possono avere anche un’origine patologica.

1) DIRETTA - AVVIENE NEL PUNTO UN CUI SI A ILTRAUMA

2) INDIRETTA - AVVIENE LONTANO DAL PUNTO DEL TRAUMA

3) COMPLETA - INTERESSA L’OSSO A TUTTO SPESSORE

4) INCOMPLETA - E’ UN’INCRINATURA, UN’INFRAZIONE

5) COMPOSTA - I MONCONI SONO RIMASTI NELLA LORO SEDE PRIMITIVA

6) SCOMPOSTA - I MONCONI O I FRAMMENTI SI SONO SPOSTATI DALLA

LORO SEDE NATURALE

7) CHIUSA - QUANDO LA CUTE SOVRASTANTE E’ RIMASTA INTATTA

8) APERTA - I MONCONI O I FRAMMENTI COMUNICANO CON L’ESTERNO

Page 131: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

132

FRATTURE

Page 132: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

133

FRATTURE: PRIMO SOCCORSO

1. Evitare movimenti inutili

2. Immobilizzare la parte nella posizione in cui si trova, bloccando le articolazioni a monte e a valle, utilizzando anche mezzi di fortuna

3. Non fare diagnosi!

4. Non tentare di ridurre la frattura

5. Su quelle esposte, coprire con un telo pulitissimo, senza disinfettare e senza manipolare – CHIAMARE IL 118

6. Con sospetta frattura della colonna vertebrale può esserci la lesione del midollo spinale! NON MUOVERE L’INFORTUNATO! NO PLS! - CHIAMARE IL 118

Page 133: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

134

DISTORSIONE

fuoriuscita di un capo articolare dalla sua sede, con successivo rientro immediato IMPACCHI

FREDDI ED IMMOBILIZZAZIONE

Page 134: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

135

LUSSAZIONE

fuoriuscita definitiva di un capo articolare dalla sua sede naturale NON TENTARE DI RIDURRE

LA LUSSAZIONE, IMMOBILIZZARE E PORTARE IN OSPEDALE

Page 135: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

136

STRAPPOrottura di uno o più fasci di fibre muscolari

IMPACCHI FREDDI, DOPO 24 ORE IMPACCHI CALDI, RIPOSO

Page 136: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

137

CRAMPO

contrattura improvvisa del muscolo, con dolore RILASSARE IL MUSCOLO, ALLUNGARLO

DOLCEMENTE, DARE DA BERE ACQUA E SALE

Page 137: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 138: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione
Page 139: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO...Emergenza Medica, corrispondente al numero unico 1-1-8. S.U.E.M 1-1-8 Le modalità operative e di soccorso in vigore dal 18.10.1996 (data di attivazione

Domande?


Recommended