+ All Categories
Home > Documents > Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido...

Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoangdung
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
MODULO 4 L’equilibrio statico
Transcript
Page 1: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

MODULO 4

L’equilibrio statico

Page 2: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

L’equilibrio di un corpo rigido

L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le

condizioni sotto le quali un corpo di forma

qualsiasi rimane in equilibrio statico.

Con equilibrio statico si intende l’assenza di

movimento traslatorio e rotatorio (un corpo è in

equilibrio statico se è fermo).

Page 3: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Il momento di una forza

Responsabili

della rotazione dei corpi sono

i momenti delle forze, che

dipendono anche dal punto

in cui sono applicate le forze

Page 4: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Il momento di una forza

Gli effetti di una forza applicata a un corpo

rigido dipendono dalla sua intensità, dal punto

di applicazione e dalla direzione della forza

Page 5: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Il momento di una forza

Forza F applicata a un disco che può

ruotare attorno al punto O.

Braccio della forza: distanza fra O e la

retta d’azione della forza.

Momento della forza rispetto al punto O:

prodotto fra l’intensità della forza e il

braccio.

Unità di misura del momento:

N∙m

Page 6: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Il momento di una forza Momento positivo: la forza produce rotazione antioraria

Momento negativo: la forza produce rotazione oraria

Momento nullo: la forza non produce rotazione

Quando un oggetto è in equilibrio la somma algebrica dei momenti di tutte

le forze applicate, calcolati rispetto allo stesso punto, è uguale a zero.

Page 7: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Le macchine semplici

Macchina semplice: dispositivo che equilibra o vince una forza resistente

applicando una forza motrice di intensità o direzione diversa.

guadagno > 1 : macchina vantaggiosa

guadagno < 1 : macchina svantaggiosa

Page 8: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Le macchine semplici: leva

Def: corpo rigido che può ruotare attorno a un punto, detto fulcro.

La forza motrice Fm e la forza resistente Fr sono applicate a distanza bm

e br dal fulcro

Condizione di equilibrio per una leva: il momento totale deve essere nullo.

Page 9: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Le macchine semplici: carrucola fissa

e mobile La carrucola fissa ha guadagno 1, non

amplifica la forza.

La forza motrice può essere applicata in

una direzione diversa da quella

resistente.

La carrucola mobile è una

macchina vantaggiosa.

La forza viene raddoppiata, poiché

il braccio della forza resistente è la

metà del braccio della forza motrice

Page 10: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Le macchine semplici:verricello

Il verricello solleva corpi pesanti con

piccole forze.

La forza resistente è applicata a un

estremo della fune (il braccio

è br), la forza motrice a una manovella

di lunghezza bm che fa girare il cilindro.

Poiché bm > br, la macchina è

vantaggiosa.

Page 11: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Il baricentro

Baricentro: punto in cui si può pensare sia

applicato il peso del corpo

Se il corpo è omogeneo e ha un centro di simmetria, quest’ultimo è anche il

baricentro del corpo.

Se il corpo non è omogeneo o è

irregolare, il baricentro si può trovare

sperimentalmente, appendendo il corpo

in due punti diversi e trovando il punto

d’incontro delle due verticali.

Page 12: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Equilibrio e baricentro

L’equilibrio di un corpo può essere stabile, instabile o indifferente, in base a

cosa accade quando l’oggetto viene spostato dalla posizione di equilibrio

Equilibrio stabile: ritorna alla posizione di equilibrio

Equilibrio instabile: si allontana definitivamente dalla posizione di equilibrio

Equilibrio indifferente: resta in una nuova posizione di equilibrio

Page 13: Introduzione alla Fisicaipsam.altervista.org/Capizzo/equilibrio.pdfL’equilibrio di un corpo rigido L’obiettivo del modulo è comprendere quali sono le condizioni sotto le quali

Equilibrio e baricentro

Un corpo appoggiato è in equilibrio se la verticale passante per

il baricentro incontra la base di appoggio.

Se la verticale cade

fuori dalla base, il

corpo si ribalta.


Recommended