+ All Categories
Home > Documents > Introduzione alle reti di calcolatorilisi/courses/prog-rete/ProgrammInRete02.pdf · Introduzione...

Introduzione alle reti di calcolatorilisi/courses/prog-rete/ProgrammInRete02.pdf · Introduzione...

Date post: 25-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi [email protected] Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12
Transcript

Programmazione in Retea.a. 2005/2006

http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm

dott.ssa Francesca A. [email protected]

Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 2

Sommario della lezione di oggi:Introduzione alle reti di calcolatori (2/3)

che cos’è Internetche cos’è un protocollosezione periferica di una retesezione interna di una retereti a commutazione di pacchettoaccesso ad una retemezzi trasmissivistrati protocollari di una retestruttura di Internetstoria delle reti e di Internet

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 3

La sezione interna della reteMaglia di routerinterconnessila domanda fondamentale:come vengono trasferiti i dati attraverso la rete?

Commutazione dicircuito: circuitodedicato per chiamata(es. rete telefonica)commutazione dipacchetto: dati inviatiattraverso la rete in “chunk”

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 4

La sezione interna della rete:commutazione di circuito

Circuito end-to-end dedicato per chiamataampiezza di banda dellink, capacità di switchrisorse dedicate: nessuna condivisioneprestazione circuit-like (garantita)è richiesta la chiamata

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 5

La sezione interna della rete:commutazione di circuitoRisorse di rete (p.e.,

ampiezza di banda) divisein “pezzi”pezzi allocati alle chiamatepezzo inattivo se non utilizzato dalla chiamatache lo possiedemodalità di multiplazione

divisione di frequenza (FDM)divisione di tempo (TDM)

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 6

La sezione interna della rete:commutazione di pacchettoOgni flusso di dati end-to-

end suddiviso in pacchettii pacchetti condividono le risorse di reteogni pacchetto usa la piena ampiezza di bandarisorse utilizzate soloquando necessarioProblema: domanda complessiva per una risorsa può eccedere l’ammontare disponibile

Contesa delle risorse:congestione: pacchettiin coda, attendono di usare il linkstore-and-forward: i pacchetti si muovono un salto alla volta

trasmissione su unlinkturno di attesa al link successivo

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 7

La sezione interna della rete: commutazione di pacchettoA

B

10 Mbit/sEthernet

45 Mbit/s

CMultiplazione statistica

1.5 Mbit/s

D E

Coda di pacchettiin attesa del link in uscita

Commutazione di pacchetto vs. commutazione di circuito: analogia del ristorantealtre analogie umane?

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 8

La sezione interna della rete:commutazione di pacchetto

Comportamento dellostore-and-forward

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 9

Commutazione di pacchetto vs. commutazione di circuitoLa commutazione di pacchetto consente a più utenti di usare la

rete!

Link da 1 Mbit/sOgni utente:

100Kbit/s se “attivo”attivo per 10% del tempo

circuit-switching: 10 utenti

packet-switching: con 35 utenti, prob. che > 10 attivi inferiore a 0.004

N utenti1 Mbit/s link

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 10

Reti a commutazione di pacchetto:instradamento

Scopo: muovere i pacchetti fra router dalla sorgentealla destinazione

studio di algoritmi di instradamento (cap. 4, Kurose)rete datagram (es. Internet):

indirizzo di destinazione determina il salto successivoi percorsi potrebbero cambiare durante la sessioneanalogia umana: guidare chiedendo indicazioni, servizio postale

rete a circuito virtuale (es. ATM):ogni pacchetto contiene un’etichetta (virtual circuit ID), che determina il salto successivopercorso prefissato determinato a call setup time, rimane invariato durante la chiamatai router mantengono lo stato per-call

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 11

Reti a commutazione di pacchetto: ritardo al nodoI pacchetti accusano un

ritardo su percorsi end-to-endquattro sorgenti di ritardoad ogni nodo

Ritardo di elaborazione del nodo:

controllare gli errori di bitdeterminare il link di output

Ritardo di codatempo di attesa al link di output per la trasmissione dipende dal livello dicongestione del router

A

B

propagazione

trasmissione

elaborazionecoda

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 12

Reti a commutazione di pacchetto: ritardo al nodoRitardo di trasmissione:

R=ampiezza di banda dellink (bit/s)L=lunghezza del pacchetto(bits)tempo per inviare i bit nellink = L/R

Ritardo di propagazione:d= lunghezza del link fisicos = velocità di propagazionenel mezzo (~2x108 m/sec)ritardo di propagazione = d/s

A

B

propagazione

trasmissione

elaborazionecoda

Nota: s e R sono quantitàmolto differenti!

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 13

Accesso ad una reteD: Come connettere un

terminale ad un router diconfine?Reti di accesso domestichereti di accesso istituzionali(scuole, aziende)reti di accesso per terminali “mobili”

Tieni a mente: ampiezza di banda dellarete di accesso (kbit/s)?Condivisa o dedicata?

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 14

Reti di accesso domestiche:accesso punto-a-punto

Connessione via modem: numerico-analogica, fino a 56Kbit/s (teoricamente)ISDN (Integrated Services Digital Network): connessioneinteramente digitale a 128Kbit/sADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line):

upstream (casa-router) fino a 1 Mbit/sdownstream (router-casa) fino a 8 Mbit/s

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 15

Reti di accesso domestiche:modem via cavo

HFC (Hybrid Fiber Coax)asimmetrico: downstreamfino a 10Mbit/s, upstreamfino a 1 Mbit/s

rete di cavo e fibracollega le case al router ISP

accesso condiviso al router fra le caseproblemi: congestione, dimensionamento

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 16

Reti di accesso istituzionaliUna rete in area locale (LAN) connette i terminalial router di confineEthernet:

cavo condiviso o dedicato connetteterminale e router10 Mbit/s, 100Mbit/s, 1 Gigabit/s

Non avremo tempo di trattare le LAN :-(

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 17

Reti di accesso per terminali mobiliAccesso condivisowireless fra terminali e routersu area locale:

link ad onde radiostazione base nel raggio di poche decine di metri

su area geografica:Wireless Access Protocol (WAP): via tel. cellulareGeneral Packet radio Service (GPRS)3G

stazionebase

terminali “mobili”

router

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 18

Mezzi trasmissiviDoppino (twisted pair,TP)

due fili isolati di rameCategoria 3: cavitelefonici tradizionali, Ethernet a 10 Mbit/sCategoria 5: Ethernet a 100Mbit/s

Link fisico: il bittrasmesso si propagalungo il link mezzi guidati:

i segnali si propagano in materia solida: rame, fibra ottica

mezzi non guidati:i segnali si propaganoliberamente, p.e. onderadio

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 19

Mezzi trasmissivi

Cavo a fibra ottica:fibra di vetro checonduce impulsi di lucealta velocità:

Ethernet a 100Mbit/strasmissione punto-a-punto a 5 G/s

basso tasso d’errore

Cavo coassiale:cavo (conduttore delsegnale) dentro un cavo(guaina)

banda base: canalesingolo su cavobanda traslata: canalemultiplo su cavo

bi-direzionaleuso comune nelle reti Ethernet a 10Mbit/s

Mezzi trasmissivi:onde radio

segnale condotto nellospettroelettromagnetico nessun cavo fisicobi-direzionaleeffetti dell’ambiente dipropagazione:

riflessioneostruzioneinterferenza

Tipi di link radio:micro-onde

p.e. canali fino a 45 Mbit/sLAN (p.e., waveLAN)

2Mbit/s, 11Mbit/swide-area (p.e., cellulari)

e.g. CDPD, 10’s Kbpssatellite

canale fino a 50Mbit/s (o canali multipli più piccoli)ritardo end-to-end di 270 millisecondigeostazionario/orbita bassa

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 20

dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) 21

Sommario della prossima lezione:Introduzione alle reti di calcolatori (3/3)

che cos’è Internetche cos’è un protocollosezione periferica di una retesezione interna di una retereti a commutazione di pacchettoaccesso ad una retemezzi trasmissivi strati protocollari di una retestruttura di Internetstoria delle reti e di Internet


Recommended