+ All Categories
Home > Documents > Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle...

Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoangkhanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
INTRODUZIONE DEL CORSO INTRODUZIONE DEL CORSO DOCENTE DEL CORSO: DOCENTE DEL CORSO: Dr. Davide Dr. Davide Barbagallo Barbagallo MATERIALE UTILE AI FINI DEL CORSO: MATERIALE UTILE AI FINI DEL CORSO: 1. 1. Libro di testo consigliato: Libro di testo consigliato: Biologia e Genetica Biologia e Genetica a cura di G. De Leo, E. a cura di G. De Leo, E. Ginelli Ginelli, S. Fasano (Ed. , S. Fasano (Ed. 1. 1. Libro di testo consigliato: Libro di testo consigliato: Biologia e Genetica Biologia e Genetica a cura di G. De Leo, E. a cura di G. De Leo, E. Ginelli Ginelli, S. Fasano (Ed. , S. Fasano (Ed. EdiSES EdiSES) 2. Altri testi di consultazione: 2. Altri testi di consultazione: Elementi di Biologia e Genetica Elementi di Biologia e Genetica di di Sadava Sadava D D et et al. (Ed. Zanichelli); al. (Ed. Zanichelli); Elementi di Biologia Cellulare e Genetica (2 volumetti separati) Elementi di Biologia Cellulare e Genetica (2 volumetti separati) di di Wolfe Wolfe S. L. S. L. et et al. (Ed. al. (Ed. EdiSES EdiSES) 3. 3. Sito Internet (dove poter scaricare il materiale didattico): Sito Internet (dove poter scaricare il materiale didattico): http://www.bgbunict.it http://www.bgbunict.it (Sezione (Sezione Researchers Researchers – Home Home Page Page Davide Davide Barbagallo Barbagallo) 4. 4. Ricevimento presso il Laboratorio di Biologia Molecolare: Comparto 10 Ed. C Ricevimento presso il Laboratorio di Biologia Molecolare: Comparto 10 Ed. C – Piano Piano -1, Stanza 1, Stanza 002 002
Transcript
Page 1: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

INTRODUZIONE DEL CORSOINTRODUZIONE DEL CORSO

DOCENTE DEL CORSO:DOCENTE DEL CORSO:

Dr. Davide Dr. Davide BarbagalloBarbagallo

MATERIALE UTILE AI FINI DEL CORSO:MATERIALE UTILE AI FINI DEL CORSO:

1.1. Libro di testo consigliato: Libro di testo consigliato: Biologia e GeneticaBiologia e Genetica a cura di G. De Leo, E. a cura di G. De Leo, E. GinelliGinelli, S. Fasano (Ed. , S. Fasano (Ed. 1.1. Libro di testo consigliato: Libro di testo consigliato: Biologia e GeneticaBiologia e Genetica a cura di G. De Leo, E. a cura di G. De Leo, E. GinelliGinelli, S. Fasano (Ed. , S. Fasano (Ed.

EdiSESEdiSES))

2. Altri testi di consultazione: 2. Altri testi di consultazione: Elementi di Biologia e GeneticaElementi di Biologia e Genetica di di SadavaSadava D D etet al. (Ed. Zanichelli); al. (Ed. Zanichelli);

Elementi di Biologia Cellulare e Genetica (2 volumetti separati) Elementi di Biologia Cellulare e Genetica (2 volumetti separati) di di WolfeWolfe S. L. S. L. etet al. (Ed. al. (Ed. EdiSESEdiSES))

3.3. Sito Internet (dove poter scaricare il materiale didattico): Sito Internet (dove poter scaricare il materiale didattico): http://www.bgbunict.ithttp://www.bgbunict.it (Sezione (Sezione

ResearchersResearchers –– Home Home PagePage Davide Davide BarbagalloBarbagallo))

4.4. Ricevimento presso il Laboratorio di Biologia Molecolare: Comparto 10 Ed. C Ricevimento presso il Laboratorio di Biologia Molecolare: Comparto 10 Ed. C –– Piano Piano --1, Stanza 1, Stanza

002002

Page 2: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LA BIOLOGIABIOLOGIA E’ LO STUDIO

SCIENTIFICO DEGLI ESSERI VIVENTI.

PER ESSERI VIVENTI SI POSSONO

INTENDERE TUTTI GLI ORGANISMI

DERIVATI DA UN ANTENATO

UNICELLULARE APPARSO SULLA TERRA

CIRCA 4 MILIARDI DI ANNI FA.

Page 3: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

L’INTERA BIOLOGIA E’ UN

CONTRAPPUNTO TRA DUE TEMI:

STUPEFACENTE VARIETA’ NEI

SINGOLI PARTICOLARI; SINGOLI PARTICOLARI;

STUPEFACENTE COSTANZA NEI

MECCANISMI FONDAMENTALIDa Alberts B. et al.Biologia Molecolare della Cellula

Page 4: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

TUTTA LA VITA HA UN’ORIGINE

COMUNE CHE SI E’ DIVERSIFICATA

E SVILUPPATA ATTRAVERSO IL

PROCESSO DELL’EVOLUZIONE.

I RICERCATORI STIMANO CHE NEL

MONDO ATTUALE VI SIA UN

NUMERO COMPRESO TRA 5*106 E

100*106 SPECIE VIVENTI

Page 5: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

Caratteristiche Caratteristiche comunicomuni degli organismi viventidegli organismi viventi

1) Consistono di una o più cellule;1) Consistono di una o più cellule;

2) Contengono informazione genetica;2) Contengono informazione genetica;

3) Utilizzano l’informazione genetica per riprodursi;3) Utilizzano l’informazione genetica per riprodursi;

4) Sono imparentati geneticamente e si sono evoluti;4) Sono imparentati geneticamente e si sono evoluti;4) Sono imparentati geneticamente e si sono evoluti;4) Sono imparentati geneticamente e si sono evoluti;

5) Costruiscono le proprie strutture biologiche utilizzando 5) Costruiscono le proprie strutture biologiche utilizzando le molecole ottenute dal proprio ambiente;le molecole ottenute dal proprio ambiente;

6) Utilizzano l’energia proveniente dall’ambiente per 6) Utilizzano l’energia proveniente dall’ambiente per compiere lavoro biologico;compiere lavoro biologico;

7) Regolano il proprio ambiente interno.7) Regolano il proprio ambiente interno.

SISTEMISISTEMI

APERTIAPERTI

(SCAMBIO (SCAMBIO DIDI

MATERIA EDMATERIA ED

ENERGIA CON ENERGIA CON

AMBIENTEAMBIENTE

ESTERNO)ESTERNO)

Page 6: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

PROPRIETA’ DEI PROPRIETA’ DEI

SISTEMI VIVENTISISTEMI VIVENTISISTEMI VIVENTISISTEMI VIVENTI

Page 7: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

Alcuni organismi sono Alcuni organismi sono unicellulariunicellulari, altri , altri pluricellualripluricellualri. .

La scoperta delle cellule fu resa possibile grazie all’invenzione delLa scoperta delle cellule fu resa possibile grazie all’invenzione del

Microscopio (XVIMicroscopio (XVI--XVII secolo). XVII secolo). TEORIA CELLULARE TEORIA CELLULARE ((SchleidenSchleiden; ;

SchwannSchwann, 1838): , 1838): 1)1) Le cellule sono le unità strutturali e fisiologiche diLe cellule sono le unità strutturali e fisiologiche di

tutti gli esseri viventi;tutti gli esseri viventi;

2)2) Le cellule sono sia unitàLe cellule sono sia unità

distinte che mattoni da distinte che mattoni da

costruzione di organismicostruzione di organismi

più complessi.più complessi.

Page 8: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

PROPRIETA’ EMERGENTIPROPRIETA’ EMERGENTI

Page 9: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

INFORMAZIONE GENETICAINFORMAZIONE GENETICA

Page 10: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

ATTIVITA’ METABOLICAATTIVITA’ METABOLICA

Page 11: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

FLUSSO DELL’ENERGIAFLUSSO DELL’ENERGIA

E E

CICLO DELLA MATERIACICLO DELLA MATERIA

Page 12: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

RIPRODUZIONE E SVILUPPORIPRODUZIONE E SVILUPPO

Page 13: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

EVOLUZIONEEVOLUZIONE

«NULLA HA SENSO IN BIOLOGIA SE NON ALLA LUCE«NULLA HA SENSO IN BIOLOGIA SE NON ALLA LUCE

DELL'EVOLUZIONE» (DELL'EVOLUZIONE» (Theodosius Theodosius DobzhanskyDobzhansky, 1800) , 1800)

Page 14: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LA BIODIVERISTA’LA BIODIVERISTA’LA BIODIVERISTA’LA BIODIVERISTA’

Page 15: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

L’ENORME DIVERSITA’ BIOLOGICA, OSSIA IL PRODOTTO DELL’L’ENORME DIVERSITA’ BIOLOGICA, OSSIA IL PRODOTTO DELL’EVOLUZI=EVOLUZI=

ONE, RAPPRESENTA LE MOLTE DIVERSE VIE IN CUI GLI ELEMENTIONE, RAPPRESENTA LE MOLTE DIVERSE VIE IN CUI GLI ELEMENTI

COMUNI DELL’ORGANIZZAZIONE DELLA VITA SONO STATI COMBINATICOMUNI DELL’ORGANIZZAZIONE DELLA VITA SONO STATI COMBINATI

PER CREARE NUOVI E VINCENTI MODI PER SOPRAVVIVERE E RIPRODURSI.PER CREARE NUOVI E VINCENTI MODI PER SOPRAVVIVERE E RIPRODURSI.

(Da (Da WolfeWolfe, , RusselRussel etet al. Elementi di Biologia Cellulare. al. Elementi di Biologia Cellulare. EdiSESEdiSES))

Page 16: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

SISTEMA GERARCHICO SISTEMA GERARCHICO DIDI CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE

1.1. SPECIE (Es.: sapiens)SPECIE (Es.: sapiens)

2.2. GENERI (Es.: Homo)GENERI (Es.: Homo)

3.3. FAMIGLIE (Es.: FAMIGLIE (Es.: HominidaeHominidae))

4.4. ORDINI (Es.: ORDINI (Es.: PrimatesPrimates))

5.5. CLASSI (Es.: CLASSI (Es.: MammaliaMammalia))

6.6. PHYLA O DIVISIONI PHYLA O DIVISIONI

(Es.: (Es.: ChordataChordata))

7.7. REGNI (Es.: REGNI (Es.: AnimaliaAnimalia))

Page 17: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche
Page 18: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

3 DOMINI E NUMEROSI REGNI3 DOMINI E NUMEROSI REGNI

Page 19: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

TASSONOMIA E SISTEMATICA MOLECOLARETASSONOMIA E SISTEMATICA MOLECOLARE

LA SISTEMATICA MOLECOLARE SI BASA SULLE

ANALISI DELLE SEQUENZE DI DNA O DELLE

PROTEINE.

ALLORQUANDO LA SIMILARITA’ TRA LE

SEQUENZE PROTEICHE DI DIFFERENTI

ORGANISMI RISULTA SIGNIFICATIVA, ALLORA

TALI PROTEINE VENGONO DEFINITE OMOLOGHE

E, PROBABILMENTE, SVOLGONO FUNZIONI

SIMILI. (ES.:EVOLUZIONE DELL’EMOGLOBINA)

Page 20: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

NASCITA DELLA BIOINFORMATICANASCITA DELLA BIOINFORMATICA

IL POTERE DI QUESTO TIPO DI ANALISI COMPARATIVE E

L’IDENTIFICAZIONE DI PROTEINE OMOLOGHE E’ STATO NOTEVOLMENTE

AMPLIATO NEGLI ULTIMI 5 ANNI GRAZIE ALL’ANALISI IN SILICO DELLE

SEQUENZE AMINOACIDICHE, DEDOTTE DALLA CRESCENTE SEQUENZE AMINOACIDICHE, DEDOTTE DALLA CRESCENTE

DISPONIBILITA’ DELLE INFORMAZIONI DI SEQUENZA CONTENUTE NEI

PROGETTI GENOMA DEI VARI ORGANISMI VIVENTI.

ESISTONO 3 GRANDI DATABASES DI SEQUENZE NUCLEOTICHE AL

MONDO: EMBL; DDBJ E GenBank E UNIPROT COME DATABASE DI SEQ.

AMINOACIDICHE.

Page 21: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche
Page 22: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

ATTRICE FONDAMENTALE ATTRICE FONDAMENTALE

DEL CORSO SARA’ DUNQUEDEL CORSO SARA’ DUNQUE

“LA CELLULA”“LA CELLULA”“LA CELLULA”“LA CELLULA”

Page 23: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

La La cellula è l’unità fondamentale di tutti gli cellula è l’unità fondamentale di tutti gli

organismi viventiorganismi viventi

Tutti gli organismi viventi sono formati da Tutti gli organismi viventi sono formati da

cellulecellulecellulecellule

Non esiste alcuna forma di vita se non a Non esiste alcuna forma di vita se non a

livello cellulare livello cellulare

(TEORIA CELLULARE (TEORIA CELLULARE –– Prima metà del Prima metà del

1800; 1800; ShleidenShleiden, , SchwannSchwann e e VirchowVirchow))

Page 24: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

A FRONTE A FRONTE DIDI UNA NOTEVOLE UNA NOTEVOLE

VARIETA’ VARIETA’ DIDI FORME E FUNZIONI,FORME E FUNZIONI,

DIFFERENTI TIPI DIFFERENTI TIPI DIDI CELLULECELLULE

SONO ACCOMUNATI DAL SONO ACCOMUNATI DAL

POSSEDERE TUTTE:POSSEDERE TUTTE:

1)1) CITOPLASMACITOPLASMA;;

2)2) NUCELOIDE O NUCLEONUCELOIDE O NUCLEO;;

3)3) MEMBRANA PLASMATICAMEMBRANA PLASMATICA

Page 25: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche
Page 26: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LA VITA, LA CHIMICALA VITA, LA CHIMICA

E L’ACQUAE L’ACQUA

Page 27: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

PER INIZIARE PER INIZIARE …QUALCHE…QUALCHE CENNO CENNO DIDI CHIMICACHIMICA

••LA MATERIA E’ FATTA LA MATERIA E’ FATTA DIDI COMBINAZIONI COMBINAZIONI DIDI ELEMENTIELEMENTI..

••GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMIATOMI,, LE PIU’ PICCOLELE PIU’ PICCOLEUNITA’ CHE MANTENGONO LE PROPRIETA’ CHIMICHE E FISICHE UNITA’ CHE MANTENGONO LE PROPRIETA’ CHIMICHE E FISICHE DIDI UN UN ELEMENTO.ELEMENTO.

••ATOMI UNITI INSIEME IN GRUPPI COSTITUISCONO LE ATOMI UNITI INSIEME IN GRUPPI COSTITUISCONO LE MOLECOLEMOLECOLE..

GRAFITEGRAFITE CARBONIOCARBONIO MOLECOLA ATPMOLECOLA ATP

Page 28: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

IN NATURA SI TROVANO IN NATURA SI TROVANO 92 ELEMENTI92 ELEMENTI, CIASCUNO DIVERSO DAGLI ALTRI, CIASCUNO DIVERSO DAGLI ALTRIPER NUMERO PER NUMERO DIDI “p” E “p” E DIDI “e“e--” NEI SUOI ATOMI ” NEI SUOI ATOMI

GLI ORGANISMI VIVENTI (VIRUS COMPRESI) SONO COMPOSTI SOLTANTO GLI ORGANISMI VIVENTI (VIRUS COMPRESI) SONO COMPOSTI SOLTANTO DA UNA PICCOLA SELEZIONE DA UNA PICCOLA SELEZIONE DIDI QUESTI ELEMENTIQUESTI ELEMENTI

Page 29: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

C; H; O; N > 96% DEL PESO EDGLI ORGANISMI VIVENTIC; H; O; N > 96% DEL PESO EDGLI ORGANISMI VIVENTI

Ca; P; K; S; Ca; P; K; S; NaNa; Cl; Mg ca. 4%; Cl; Mg ca. 4%

ALTRI ELEMENTI IN TRACCE (Co; Mn; Mb; Al; ALTRI ELEMENTI IN TRACCE (Co; Mn; Mb; Al; ZnZn; I; ; I; etc…etc…))

Page 30: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e-) (-)

IL NUCLEO DI UN ATOMO, IN PARTICOLARE, CONTIENE SIA PROTONI (p) (+) CHE NEUTRONI (n) (0).

UN ATOMO ELETTRICAMENTE NEUTRO HA UN UGUAL NUMERO DI “e-” E DI “p” NUMERO ATOMICO = N° DI “p” DEL NUCLEO

L’ATOMO

GLI “e-” DETERMINANO IL COMPORTAMENTO CHIMICO DI UN ATOMO E TUTTI GLI ATOMI DI UN DATO ELEMENTO HANNO LO STESSO NUMERO ATOMICO

ISOTOPI = ATOMI CON IDENTICO NUMERO DI “p” MA DIVERSO NUM. DI “n” (IMPORTANZA BIOLOGICAIMPORTANZA BIOLOGICA)

MASSA DI UN p O DI UN n = 1,66 * 10-24 g.

NUMERO DI MASSA= NUM TOTALE DI PROTONI E NEUTRONI PRESENTINEL NUCLEO

Page 31: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

ATOMO ATOMO DIDI BOHRBOHR

ORBITALIORBITALI

NUCLEONUCLEOELETTRONIELETTRONI

Page 32: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

I DIVERSI ELEMENTI SONO DISTRIBUITI NELLA TAVOLA IN BASE ALLE I DIVERSI ELEMENTI SONO DISTRIBUITI NELLA TAVOLA IN BASE ALLE LORO CARATTERISTICHE “PERIODICHE” LORO CARATTERISTICHE “PERIODICHE”

Page 33: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

ORBITALI ORBITALI

IL LIVELLO ENERGETICO PIU’IL LIVELLO ENERGETICO PIU’

BASSO BASSO DIDI UN ATOMO, OVVEROUN ATOMO, OVVERO

QUELLO PIU’ VICINO AL NUCLEO,QUELLO PIU’ VICINO AL NUCLEO,

PUO’ ESSERE OCCUPATO DA UNPUO’ ESSERE OCCUPATO DA UN

MASSIMO MASSIMO DIDI DUE eDUE e-- ALL’INTERNOALL’INTERNO

DIDI UN SINGOLO ORBITALE.UN SINGOLO ORBITALE.

GLI eGLI e-- PRESENTIPRESENTI

NEL LIVELLONEL LIVELLO

ENERGETICO PIU’ENERGETICO PIU’

ESTERNO ESTERNO DIDI UNUN

ATOMO SONO GLIATOMO SONO GLI

ee-- DIDI VALENZAVALENZA

Page 34: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

I LEGAMI CHIMICI TRA GLI ATOMII LEGAMI CHIMICI TRA GLI ATOMI

NEI TESSUTI VIVENTI SOLO GLI ELETTRONI DI UN ATOMO SUBISCONO

RIARRANGIAMENTI (MODIFICAZIONI).

GLI e- SONO IN CONTINUO MOVIMENTO INTORNO AL NUCLEO,

SECONDO BEN PRECISI STATI DISCRETI DETTI “ORBITALI” O “GUSCI SECONDO BEN PRECISI STATI DISCRETI DETTI “ORBITALI” O “GUSCI

ELETTRONICI”.

CIASCUN GUSCIO PUO’ CONTENERE SOLO UN NUMERO PRESTABILITO DI

e-: 1° GUSCIO 2 e-; 2° E 3° GUSCIO 8 e- CIASCUNO; 4° E 5° GUSCIO 18

e- CIASCUNO… (ATOMI CON PIU’ DI 4 GUSCI SONO MOLTO RARI NELLE

MOLECOLE BIOLOGICHE).

Page 35: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

I GUSCI PIU’ INTERNI AVRANNO I LORO e- MAGGIORMENTE

ATTRATTI DAI p, AL CONTRARIO GLI e- DEI GUSCI PIU’ ESTERNI

SARANNO “MENO VINCOLATI”. I PRIMI e- SONO PIU’ “STABILI” DEI

SECONDI.

QUANDO UN ATOMO HA IL GUSCIO PIU’ ESTERNO INTERAMENTE

RIEMPITO DI e- E’ PARTICOLARMENTE STABILE E, QUINDI, RIEMPITO DI e- E’ PARTICOLARMENTE STABILE E, QUINDI,

CHIMICAMENTE NON REATTIVO (Es: He; Ne; Ar; etc…).

GLI ATOMI CHE, INVECE, HANNO L’ORBITALE PIU’ ESTERNO NON

COMPLETAMENTE RIEMPITO, SONO IN GRADO DI “DONARE”;

“RICEVERE” O “CONDIVIDERE” e- FRA LORO PER FORMARE MOLECOLE

O IONI

Page 36: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

4 TIPI PRINCIPALI DI LEGAMI CHIMICI NELLE

MOLECOLE BIOLOGICHE:

1)LEGAME IONICO;

2)LEGAME COVALENTE;2)LEGAME COVALENTE;

3)LEGAME IDROGENO (H);

4)FORZE DI van der Waals

Page 37: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LEGAME IONICOLEGAME IONICO

1)1) LEGAMI FORTI (5LEGAMI FORTI (5--10 Kcal/mol);10 Kcal/mol);

2)2) FORZA ATTRATTIVA SUFORZA ATTRATTIVA SUDISTANTI > RISPETTODISTANTI > RISPETTOA QUALSIASI ALTROA QUALSIASI ALTROLEGAME CHIMICO;LEGAME CHIMICO;

3)3) FORZA ATTRATTIVA FORZA ATTRATTIVA 3)3) FORZA ATTRATTIVA FORZA ATTRATTIVA ESTESA A TUTTE LE ESTESA A TUTTE LE DI=DI=REZIONI;REZIONI;

4)4) FORZA VARIA A SECONDAFORZA VARIA A SECONDADELLA PRESENZA DELLA PRESENZA DIDI ALTREALTRESOSTANZE CARICHE.SOSTANZE CARICHE.

Page 38: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LEGAME COVALENTELEGAME COVALENTE

1)1) LEGAMI MOLTO LEGAMI MOLTO FORTI (50FORTI (50--110 Kcal/mol);110 Kcal/mol);

2)2) FORZA ATTRATTIVA FORZA ATTRATTIVA ESTESA AD ANGOLAZIONIESTESA AD ANGOLAZIONIE DIREZIONI DISCRETE.E DIREZIONI DISCRETE.CIO’ CONFERISCE BENCIO’ CONFERISCE BENPRECISE FORME 3D ALLEPRECISE FORME 3D ALLEMOLECOLE (ES: CHMOLECOLE (ES: CH44; PROTEINE).; PROTEINE).

Page 39: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LEGAME COVALENTE POLARELEGAME COVALENTE POLARE

ELETTRONEGATIVITAELETTRONEGATIVITA’:’:

Misura dell’attrazione di un atomoMisura dell’attrazione di un atomo

nei confronti degli enei confronti degli e-- che condivideche condivide

con un altro atomo in un legamecon un altro atomo in un legame

chimico.chimico.chimico.chimico.

Più un atomo è elettronegativo, piùPiù un atomo è elettronegativo, più

l’atomo attrae con forza gli el’atomo attrae con forza gli e-- condicondi

visi.visi.

LEGAMI COVALENTI POLARILEGAMI COVALENTI POLARI

LEGAMI COVALENTI APOLARILEGAMI COVALENTI APOLARI

Page 40: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LEGAME IDROGENOLEGAME IDROGENO

1)1) LEGAME DEBOLE (3LEGAME DEBOLE (3--7 Kcal/mol)7 Kcal/mol)

2)2) SI FORMA QUANDO UN ATOMO SI FORMA QUANDO UN ATOMO DIDI H H

SI METTE “A PONTE” TRA DUE SI METTE “A PONTE” TRA DUE

ATOMI AD ELETTRONEGATIVITA’ ATOMI AD ELETTRONEGATIVITA’

MAGGIORE RISPETTO AD ESSO (MAGGIORE RISPETTO AD ESSO (EsEs: :

LEGAMI H INTRAMOLECOLARILEGAMI H INTRAMOLECOLARI

ALL’INTERNO ALL’INTERNO DIDI UN UN

POLIPEPTIDE). POLIPEPTIDE).

NOTANOTA: A T>45: A T>45°°C I LEGAMI H SI C I LEGAMI H SI

ROMPONO! (ROMPONO! (IMPORTANZAIMPORTANZA

BIOLOGICABIOLOGICA))

Page 41: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

FORZE FORZE DIDI vanvan derder WaalsWaals

1)1) LEGAME MOLTO DEBOLE (1 Kcal/mol);LEGAME MOLTO DEBOLE (1 Kcal/mol);

2)2) UN NUMERO MOLTO ELEVATO UN NUMERO MOLTO ELEVATO DIDI LEGAMI LEGAMI DIDI vdWvdW PERMETTE UDI PERMETTE UDI

RAGGIUNGERE UNA FORZA NOTEVOLE (RAGGIUNGERE UNA FORZA NOTEVOLE (IMPORTANZA BIOLOGICA!IMPORTANZA BIOLOGICA!))

Page 42: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

LE MACROMOLECOLE CELLULARI: LE MACROMOLECOLE CELLULARI: L’IMPORTANZA L’IMPORTANZA DELL’ACQUADELL’ACQUA

12%

14%

16%

PROTEINS

IN PESO, LE MACROMOLECOLE SONO DI GRAN LUNGA LE PIU’ ABBONDANTIFRA LE MOLECOLE CHE CONTENGONO C IN UNA CELL. VIVENTE; SONO LEPRINCIPALI UNITA’ DI CUI E’ COSTITUITA UNA CELL. E ANCHE I COMPONENTI CHE CONFERISCONO LE PROPRIETA’ PIU’ DISTINTIVE DEI VIVENTI.

0%

2%

4%

6%

8%

10%

RNA

DNA

SI DEDUCE CHE NELLA CELLULA LE MOLECOLE SONO“DISSOLTE” A FORMARE UNA SOLUZIONE ACQUOSA

Page 43: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

PROPRIETA’ DELL’ACQUAPROPRIETA’ DELL’ACQUA

Page 44: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

IL GHIACCIO E’ MENO DENSO IL GHIACCIO E’ MENO DENSO

DELL’ACQUA!DELL’ACQUA!

Page 45: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

ASSOCIAZIONI POLARI ED APOLARIASSOCIAZIONI POLARI ED APOLARI

Page 46: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

L’ACQUA E’ UN IMPORTANTE SOLVENTEL’ACQUA E’ UN IMPORTANTE SOLVENTE

Page 47: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

PUNTO PUNTO DIDI EBOLLIZIONE ELEVATO EDEBOLLIZIONE ELEVATO EDEFFETTI TERMOSTABILIZZANTIEFFETTI TERMOSTABILIZZANTI

COESIONE E TENSIONE SUPERFICIALECOESIONE E TENSIONE SUPERFICIALE

Page 48: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

L’ACQUA SI IONIZZAL’ACQUA SI IONIZZA

H2O H+ + OH-

pH = pH = --LOG [LOG [H+]]

Page 49: Introduzione Corso (1) - bgbunict.it · la sistematica molecolare si basa sulle analisi delle sequenze di dna o delle proteine. allorquando la similarita’ tra le sequenze proteiche

I GRUPPI FUNZIONALI NELLE MOLECOLE I GRUPPI FUNZIONALI NELLE MOLECOLE BIOLOGICHEBIOLOGICHE

1)1) IDROSSILICI;IDROSSILICI;

2)2) CARBONILICI (ALDEIDICI O CHETONICI);CARBONILICI (ALDEIDICI O CHETONICI);

3)3) CARBOSSILICI;CARBOSSILICI;

4)4) AMMINICI;AMMINICI;4)4) AMMINICI;AMMINICI;

5)5) FOSFATO;FOSFATO;

6)6) SULFIDRILICI.SULFIDRILICI.


Recommended