+ All Categories
Home > Documents > Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto...

Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto...

Date post: 24-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
La cosmesi è solo donna? Q ualche giorno fa, un amico, non più proprio gio- vanissimo, mi ha detto: “Io non ho mai usato cosmetici”. “Allora non ti sei mai lavato, non hai mai usato un sapone o un dentifricio?” “Si li uso, ma cosa c’entra? “ “Certo che c’entra! I detergenti, a cominciare dal buon vecchio sapone, i dentifrici, i deodoranti, appartengo a pieno titolo alla categoria dei cosmetici, al pari di shampoo, creme, latti e lozioni !” La storia del termine “cosmetico” risale certamente a molti, ma molti anni fa. Infatti deriva dal greco cosmèo, che significa truccare, adornare, abbellire. Ma i cosmetici non sono più solo “ i prodotti per le femmine”, anche se queste rappresentano di certo la maggioran- za delle consumatrici, ma da ormai molti anni, anche un aiuto, un compendio alla cura della pelle dell’uomo. D’altronde, a ben pensar- ci, frasi di uso comune come “amici per la pelle”, “rischiare”, “sal- vare” o “lasciarci la pelle” danno pienamente la misura di quanto sia grande l’importanza di questo apparato che riveste il corpo umano e di conseguenza dei prodotti cosmetici che devono proteggerlo, pre- servarlo e conservarlo al meglio. Già nell’antica Grecia questo concetto era eccezionalmente chiaro! Accanto agli olii profumati, che a dire di Omero non mancavano nep- di Roberto Tobia - farmacista - [email protected] settimanale di prevenzione medica e di solidarietà diretto da Michele Guccione anno 7 n. 23 del11 giugno 2012 - edizioni nell’attesa s.a.s. Palermo - da un’idea del Dott. Diego Fabra - www.nellattesa.it - e-mail: redazione@nell’attesa.it nell’attesa... segue a pagina 2 Dott. Salvatore Federico Psicologo e Psicoterapeuta Gruppoanalista Studio a Palermo in Via Tripoli 18 Telefono 0916121290 - Cellulare 347 0688690 Si avvale, ove necessario, di consulenza psichiatrica presso il proprio studio, attivando un attento lavoro di equipe Psicoterapia della depressione, dei disturbi d’ansia e degli attacchi di panico Investire sui trapianti A ndiamo dal medico, in farmacia, e solitamente troviamo una soluzione: basta pagare. Non ci viene mai di pensare che qualche volta – speria- mo mai – ci potrebbe venire risposto: non c’è soluzio- ne. Anzi, una soluzione ci sarebbe: il trapianto. Un tun- nel che non sempre ha un’uscita. Il nostro giornale prova spesso a pensare a chi si trova in questa situa- zione, dando voce a chi ne è uscito e, sia pure con le prevedibili diffi- coltà, è rinato a nuova vita. Abbiamo pubblicato qualche anno fa il modulo per esprimere il consenso alla donazione degli organi, senza chiedere nulla a nessuno, e il risultato è stato più che soddisfacente: oltre cento persone hanno risposto inviando il modulo al Crt. Segno che basta un messaggio semplice, efficace, e la gente risponde con piace- re. Il nostro, lo sapete, è un mezzo volontaristico che viene letto a Palermo e provincia, dunque non ha una diffusione regionale. E se con così poco il risultato è stato tanto elevato – e i dati sull’aumento di tra- pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona- zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e di nostra inizia- tiva, la Regione la replicasse sull’intero territorio isolano, senza spen- dere soldi. Ci aspettavamo non un inutile “grazie”, ma un “guarda che interessante, lo facciamo anche noi”. Invece, abbiamo notato con stu- pore che la Regione ha continuato a sperperare enormi risorse finan- ziarie in iniziative di dubbia efficacia sulla donazione di organi, e i cui risultati sicuramente nessuno può documentare: campagne pubblicita- rie, convegni, celebrazioni. Di contro, i reparti di Rianimazione che si occupano dell’informazione ai familiari e degli espianti non sono suffi- cientemente supportati, così come non lo sono i centri di trapianto che si occupano anche dell’assistenza post-intervento (follow-up). E’ l’or- dinaria follia della sanità siciliana, che toglie ai poveri per dare ai ric- chi. Ma chi ci governa e commette questi grossolani errori provi a chie- dere ai trapiantati e a chi attende un organo donato cosa pensano di tutto ciò. Forse a questi signori amministratori non è bastata la solen- ne bocciatura del loro operato decretata dagli elettori palermitani alle loro liste e ai loro candidati. Probabilmente avvertono il bisogno di essere smentiti anche alle prossime elezioni regionali. Sarà. Ma noi abbiamo la nostra missione, che è quella di dare risposte ai lettori. In questo momento c’è solo l’entrata del tunnel. Torneremo a pubblicare il modulo di consenso alla donazione, con la volontà di aprire tante altre vie d’uscita. editoriale di Michele Guccione - [email protected] Viale Regione Siciliana 2322 Tel. 091402353 - 091400219 [email protected] www.farmaciabonsignore.it SERVIZIO NOTTURNO CONTINUATIVO CONSEGNA DOMICILIARE FARMATAXI
Transcript
Page 1: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

La cosmesi è solo donna?

Qualche giorno fa, un amico, non più proprio gio-vanissimo, mi ha detto: “Io non ho mai usatocosmetici”.

“Allora non ti sei mai lavato, non hai mai usato unsapone o un dentifricio?”“Si li uso, ma cosa c’entra? ““Certo che c’entra! I detergenti, a cominciare dal

buon vecchio sapone, i dentifrici, i deodoranti, appartengo a pienotitolo alla categoria dei cosmetici, al pari di shampoo, creme, lattie lozioni !”La storia del termine “cosmetico” risale certamente a molti, mamolti anni fa. Infatti deriva dal greco cosmèo, che significa truccare,adornare, abbellire. Ma i cosmetici non sono più solo “ i prodotti perle femmine”, anche se queste rappresentano di certo la maggioran-za delle consumatrici, ma da ormai molti anni, anche un aiuto, uncompendio alla cura della pelle dell’uomo. D’altronde, a ben pensar-ci, frasi di uso comune come “amici per la pelle”, “rischiare”, “sal-vare” o “lasciarci la pelle” danno pienamente la misura di quanto siagrande l’importanza di questo apparato che riveste il corpo umano edi conseguenza dei prodotti cosmetici che devono proteggerlo, pre-servarlo e conservarlo al meglio.Già nell’antica Grecia questo concetto era eccezionalmente chiaro!Accanto agli olii profumati, che a dire di Omero non mancavano nep-

di Roberto Tobia - farmacista - [email protected]

settimanale di prevenzione medica e di solidarietà diretto da Michele Guccioneanno 7 n. 23 del11 giugno 2012 - edizioni nell’attesa s.a.s. Palermo - da un’idea del Dott. Diego Fabra - www.nellattesa.it - e-mail: redazione@nell’attesa.it

nell’attesa...

segue a pagina 2

Dott. Salvatore FedericoPsicologo e Psicoterapeuta Gruppoanalista

Studio a Palermo in Via Tripoli 18 Telefono 0916121290 - Cellulare 347 0688690

Si avvale, ove necessario, di consulenza psichiatrica presso il proprio studio,

attivando un attento lavoro di equipe

Psicoterapia della depressione, dei disturbi d’ansiae degli attacchi di panico

Investire sui trapianti

Andiamo dal medico, in farmacia, e solitamentetroviamo una soluzione: basta pagare. Non civiene mai di pensare che qualche volta – speria-

mo mai – ci potrebbe venire risposto: non c’è soluzio-ne. Anzi, una soluzione ci sarebbe: il trapianto. Un tun-nel che non sempre ha un’uscita. Il nostro giornaleprova spesso a pensare a chi si trova in questa situa-

zione, dando voce a chi ne è uscito e, sia pure con le prevedibili diffi-coltà, è rinato a nuova vita. Abbiamo pubblicato qualche anno fa ilmodulo per esprimere il consenso alla donazione degli organi, senzachiedere nulla a nessuno, e il risultato è stato più che soddisfacente:oltre cento persone hanno risposto inviando il modulo al Crt. Segno chebasta un messaggio semplice, efficace, e la gente risponde con piace-re. Il nostro, lo sapete, è un mezzo volontaristico che viene letto aPalermo e provincia, dunque non ha una diffusione regionale. E se concosì poco il risultato è stato tanto elevato – e i dati sull’aumento di tra-pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona-zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e di nostra inizia-tiva, la Regione la replicasse sull’intero territorio isolano, senza spen-dere soldi. Ci aspettavamo non un inutile “grazie”, ma un “guarda cheinteressante, lo facciamo anche noi”. Invece, abbiamo notato con stu-pore che la Regione ha continuato a sperperare enormi risorse finan-ziarie in iniziative di dubbia efficacia sulla donazione di organi, e i cuirisultati sicuramente nessuno può documentare: campagne pubblicita-rie, convegni, celebrazioni. Di contro, i reparti di Rianimazione che sioccupano dell’informazione ai familiari e degli espianti non sono suffi-cientemente supportati, così come non lo sono i centri di trapianto chesi occupano anche dell’assistenza post-intervento (follow-up). E’ l’or-dinaria follia della sanità siciliana, che toglie ai poveri per dare ai ric-chi. Ma chi ci governa e commette questi grossolani errori provi a chie-dere ai trapiantati e a chi attende un organo donato cosa pensano ditutto ciò. Forse a questi signori amministratori non è bastata la solen-ne bocciatura del loro operato decretata dagli elettori palermitani alleloro liste e ai loro candidati. Probabilmente avvertono il bisogno diessere smentiti anche alle prossime elezioni regionali.Sarà. Ma noi abbiamo la nostra missione, che è quella di dare risposteai lettori. In questo momento c’è solo l’entrata del tunnel. Torneremoa pubblicare il modulo di consenso alla donazione, con la volontà diaprire tante altre vie d’uscita.

editoriale di Michele Guccione - [email protected]

Viale Regione Siciliana 2322 Tel. 091402353 - [email protected] www.farmaciabonsignore.it

SERVIZIO NOTTURNO CONTINUATIVO CONSEGNA DOMICILIARE FARMATAXI

Page 2: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

trapianti11 giugno 20122

Lo stato dell’arte dei trapianti in Sicilia: l’esperienzadel Centro Regionale Trapianti

di angela Ganci - Psicologa psicoterapeuta - [email protected]

Il trapianto diorgani è unc o m p l e s s o

processo checoinvolge risorsetecniche (come itest immunologi-

ci per valutare l’idoneità deldonatore e gli esami strumentaliper monitorare le condizioni disalute di chi richiede il nuovoorgano), si svolge in tempi nonprevedibili (dall’inserimento inlista d’attesa all’effettiva chia-mata) e ha costi emotivi notevo-li (ansie, incertezze, stress per inumerosi, ma indispensabili con-trolli medici) nel periodo pre epost trapianto. Sono perciònecessari organismi che vigilinosullo svolgimento adeguato ditutto l’iter e forniscano un sup-porto psicologico a pazienti efamiliari. Al fine di coordinare leattività collegate alla donazionedegli organi, in stretta collabora-zione con il sistema informativonazionale dei trapianti, nasce nel1999 il Centro Regionale per itrapianti (CRT), che ha sedepresso l’A.R.N.A.S. Civico diPalermo.Tra le sue funzioni gran-de importanza riveste la raccoltadei dati statistici relativi ai tra-pianti di organi e tessuti, chepermette di seguirne l’andamen-to negli anni, evidenziando varia-zioni nel numero e nel tipo diorgani trapiantati.I dati regionali acquisiti dall’ini-zio del 2012 rilevano un totale di109 trapianti; in particolare, sicalcolano 63 trapianti di rene (dicui 10 da vivente), 32 di fegato(di cui 1 da vivente), 8 di cuore e

nell’attesa...

Specialisti Radiologi

Via Roma, 386 (90139) Palermo Tel. 091.6117891 - cellulare 331 8494744

Radiologia digitale - RX a domicilio - ortopantomografiaTelecranio per ortodonzia - Mammografia H.F. digitale

Stereotassi - T.C spirale - ecotomografia 3d live (Internistica, Senologia, Ginecologia, Ostetricia 3D, pediatrica,

muscolo-tendinea ed osteoarticolare)eco-Color doppler e PWR-doppler

(vascolare, oncologico, fetale)ecocardiografia, Cardiologia, Morfometria vertebrale digitale,

Senologia, Mineralometria ossea computerizzata(M.O.C. - D.E.X.A. - Dual Energy X-ray Absorption)

Si riceve per appuntamento tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,00

Cappellino & Cappellino s.n.c.

pure nella toeletta delle dee, le donne utilizzavano primitivi cosme-tici e belletti ricavati da piante, da sostanze ed elementi di origineanimale o minerale. La base del trucco era costituita da un prepara-to contenente biacca (carbonato di piombo), che conferiva alla pelleil colore bianco richiesto dai canoni di bellezza femminile alloravigenti; una sorta di rossetto a base di ocra serviva poi a dare allegote e alle labbra un po’ di colorito, segno di buona salute. Questoera il maquillage ideale per le signore “oneste”, cui non si addicevaun trucco troppo pesante e vistoso; le “altre” invece, che per ragio-ni per così dire.. professionali avevano un atteggiamento particolar-mente audace e disinvolto nell’uso dei belletti, utilizzavano inaggiunta matite nere o brune per evidenziare e sottolineare gli occhie le sopracciglia. Orzo, miele, corna di cervo, bulbi di narciso,gomma e farina di frumento di Toscana erano gli ingredienti necessa-ri per realizzare una delle maschere di bellezza che il poeta latinoOvidio (43 a.C. – 17 d.C.) propone nella sua opera “Medicamina facieifemineae” (Rimedi per il viso della donna). Dosando e mescolando con cura questi componenti, alcuni dei qualidevono essere precedentemente tritati e filtrati, si ottiene unacrema che, a detta del poeta, ha il potere di rendere qualsiasi pellepiù liscia e splendente di uno specchio… Il poemetto di Ovidio,accompagnato da altre testimonianze letterarie di vari autori latini,mostra quanto fosse frequente nella Roma imperiale, almeno per gliappartenenti alle classi più agiate, ricorrere a preparati cosmetici perla cura del proprio corpo e servirsi del trucco per nascondere even-tuali difetti e imperfezioni o anche soltanto per esaltare la bellezzanaturale del viso. Nell’universo maschile era piuttosto frequente chegli uomini nella Grecia antica ricorressero a prodotti cosmetici peresaltare la propria bellezza fisica così come, del resto, era abitualeanche nella toeletta maschile l’uso di unguenti ed olii profumati. Daallora, ai giorni d’oggi, tanta, tantissima strada è stata percorsa mapoco è cambiato nell’indole dell’essere umano nei confronti dellacura del proprio corpo, dell’attenzione che, oggi più che mai, uomi-ni e donne dedicano a questo importante aspetto salutistico.

segue da pagina 1: LA COSMESI È SOLO DONNA?

Rossella Lo Verso Tecnico OrtopedicoCell. 348 7708521 e-mail: [email protected]

SPECIALISTI DEL PIEDE CoSTRuzione e VendiTa PReSidi oRToPediCi

Via Sampolo 129/B - Palermo - Tel. 0916377287 - e-mail: [email protected]

Corso dei Mille 476 - Partinico - Tel. 0918919485 - www.ortopediamilo.it

AFFARE VENDESI luminoso 5 vani più soggiorno, servizi,ripostiglio, cantina, vista panoramica, 2° piano, ottimecondizioni zona Bonagia. Telefonare al n. 338 1411643.

6 di polmone. La situazione per il2011 è stata di 123 trapianti direne, 68 di fegato, 12 di cuore e14 di polmone, secondo una ten-denza che si ripete negli anni. “I nostri dati, in accordo con lerilevazioni Istat del 2000/2008,

fanno registrare una maggioreresistenza al trapianto di cuore,rispetto ad altri come fegato erene, per il legame che questoorgano ha con la sopravvivenza(il cuore che batte è associatoalla vita) – riferisce il Dr. Vito

Sparacino, Coordinatore regiona-le del CRT –. Riguardo al polmo-ne, i primi trapianti risalgono aiprimi anni ’90 e ciò spiega ilritardo con cui si diffondono. Irisultati, però, fanno ben sperareperché parlano di una sopravvi-venza del 50-60% a 5 anni dal tra-pianto e con una maggiore dispo-nibilità si ridurrebbe del 20% lamorte di pazienti attualmentenon curabili per la scarsa reperi-bilità di tali organi”. Nell’ottica di promuovere la dis-ponibilità di organi e tessutidestinati al trapianto, il CRT,insieme alle Associazioni divolontariato e dei pazienti, pre-senti a livello regionale, organiz-za annualmente campagne infor-mative finalizzate a diffondere lacultura della donazione. Dal 2008presso il CRT siciliano è possibilerilasciare la dichiarazione sullavolontà di donare, documentoche consente di esprimere libe-ramente la propria volontà oopposizione alla donazione diorgani e tessuti dopo la morte. Per chi volesse contattare ilCentro Regionale per i trapiantipuò chiamare dal lunedì alvenerdì dalle 9 alle 17 allo091/6663828 o al numero verde800912808.

Page 3: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

trapianti11 giugno 20123

“Avevo 15a n n iquando

ho vissuto la miaprima esperienzadi trapianto”.Inizia così il suo

racconto Renato Di Marco, presi-dente dell’associazione“Obiettivo Trapianto” Sicilia,quello di una persona che si ètrovata a lottare contro la malat-tia, il dolore, l’angoscia e havinto. “Ho iniziato a quell’età afare la dialisi – prosegue– maquasi subito i medici mi hannoparlato della possibilità di esseresottoposto ad un trapianto direne. Ero giovane e mi chiedevocome potesse funzionare in unaltro corpo l’organo di una per-sona morta. Mi sono messo inlista d’attesa, ma in Italia allora(eravamo nel ’73) attendere untrapianto presupponeva atteseinterminabili. Solo nell’81 grazieai cosiddetti viaggi della speran-za ho ricevuto il mio rene aBruxelles”. Ma l’odissea di Di Marco non èfinita qui. “A causa di una trasfu-

Trapianto d’organi: un evento che cambia la dimensione e la qualità della vita di chi vi si sottopone

di Giusy egiziana Munda - [email protected]

sione infetta (purtroppo in pas-sato non c’era il grado di sicurez-za odierno), mi sono ammalato dicirrosi epatica. In questi casi nonè possibile essere sottopostiimmediatamente al trapianto difegato. Bisogna attendere che ilproprio organo sia del tutto fuoriuso per poter essere inserito inlista d’attesa”.

UNA STORIA DOLOROSA

E’ una storia piena di dolorequella che ci viene raccontataperché “con la cirrosi epatica sista molto male – spiega Di Marco– e non esiste una terapia sosti-tutiva in attesa del trapianto”. Acausa della malattia il nostrointervistato ha avuto più voltedelle encefalopatie grosso-siste-miche, una menomazione dellafunzione delle cellule cerebraliche comporta deficit cognitivi,diminuzione del grado di coscien-za, anomalie dei riflessi fino allamorte. “Non riconoscevo le per-sone, non riuscivo a collegare ciòche dicevo con ciò che volevodire – confessa – e per la paura di

sbagliare ho rinunciato per lungotempo a parlare. La mia vita erapressoché inutile perché riuscivoa malapena a mangiare”. Poi,finalmente, arriva la chiamataper il trapianto. “Non ho avutoesitazioni – dichiara – perchéavere un fegato o un rene da undonatore, terminare la dialisi eandare incontro a prospettive divita migliori creano un'altissimaaspettativa”. Ci parla delle sensazioni vissutedopo un trapianto. “Al riveglio siprova un’emozione bellissima –dice - perché si ha la sensazionedi entrare in un’altra vita, ci siriappropria della dimensionereale del proprio tempo, quelloche prima del trapianto era scan-dito dai ritmi della dialisi e resointerminabile dall’attesa. Ci sisente persone normali, le forzeaumentano, ritorna l’appetito,svaniscono i problemi connessicon le patologie degli organiinteressati e la propria vita nondeve più dipendere da una mac-china”. Sta bene oggi Di Marco, anche sedovrà seguire per tutta la vita

nell’attesa...

una terapia immunosoppressivaper il rigetto, conseguenza diuna specifica risposta immunita-ria da parte del corpo riceventeverso l’organo estraneo perun’incompatibilità biologica,determinata dagli anticorpi. Unproblema che non avviene se ildonatore è un consanguineo delricevente come nei trapianti direne da donatore vivo. “Pensospesso a colui che ha permessola mia rinascita e in sua memo-ria ogni anno nella ricorrenzadella data del trapianto osservoqualche minuto di silenzio”,confida. Ma quale sensazione haavuto nel sapere che i suoi orga-ni provenissero da una personache non c’è più? “Personalmentenon ho avuto alcun problema. Manon è così per tutti. Alcune per-sone rifiutano l’organo e spessoanche la terapia sostitutiva”. Hauna funzione molto importantein queste dinamiche la psicotera-pia. “Ringrazio il mio anonimodonatore – riprende – e soprat-tutto la sua famiglia che, in un

segue a pagina 5

Page 4: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

timologia11 giugno 20124

i nuTRaCeuTiCi di PiaM

(citicolina)

Reparto dermocosmetico, prodotti per la bellezza e salute del corpoLaboratorio GalenicoAlimenti dietetici per diabetici, celiaci e nefropaticiIntegratori, prodotti per lo sportFitoterapia, Omeopatia, VeterinariaOrtopedia, prodotti per bambiniAutoanalisi del sangueMisurazione della pressione arteriosa

CONSEGNA A DOMICILIO FARMATAXI

Via Padre Puglisi 82 - Palermo telefono: 091392900 - cellulare: 320 9219557www.farmaciacavour.it - [email protected]

All’oppostodella fidu-cia si situa

la paura, bruttaemozione, mautile. Chi nefosse privo, non

riconoscendo o sottovalutando ilpericolo, mette a rischio la pro-pria sopravvivenza. Avere pauraè sano, non averla è indice di psi-copatia, non possedendo un cer-vello efficacemente dotato dellafacoltà che lo preserva dai peri-coli. Andare a tirare la barba adun leone non è coraggio, mamorte assicurata! Tutti gli anima-li hanno paura. Fin dalla nascitasiamo tutti dotati di alcunepaure fondamentali. Gli animaliin genere lo sono istintivamente,mentre l’essere umano ha paurafin da piccolo del buio, dell’al-tezza, dei rumori forti e dellasolitudine, mentre le altre paurele acquisisce per apprendimentoo condizionamento. La paura èseconda solo alla rabbia comericchezza di termini che la inclu-dono. Diffidenza, smarrimento,scoraggiamento, sospetto, timo-

Paura: brutta emozione, ma utile per aiutare a non sottovalutare i pericoli

di Carluccio Bonesso - pedagogista, psicoterapeuta, grafoanalista - [email protected]

mento di insicurezza che siaccompagna alla sensazionenegativa degli effetti psicofisio-logici, come l’esser molto tesi,congelati (brividi di paura) e rim-piccioliti, al punto di desideraredi sparire. Insieme alla spintaalla fuga è presente spesso ancheil desiderio di capire la situazio-ne per superare l’incertezza el’ignoto che accompagnano lapaura. Purtroppo famiglia, cultu-ra, società inventano semprenuove paure per controllare lepersone e limitarne la libertà.Qualche volta si condizionano edinculcano paure irrazionali,dette fobie, che nulla hanno ache fare col pericolo. L’utilizzodella paura nell’apprendimentoè controproducente, perché ilcervello elabora una proteinache inibisce la memoria perricordare solo il pericolo.L’essere umano non tollera alungo la paura, perciò o la rimuo-ve oppure mette in atto ladistruttività, anche contro sestesso. Non va dimenticato maiche il suo utilizzo per condiziona-re gli altri è criminale.

inaspettato, seguito dall’auto-matica risposta di trasalimento,di evitamento e protezione.Quando si è attaccati alcunigesti, come il coprirsi il volto,l’abbassarsi o il proteggere lapancia, scattano automatica-mente. La paura è essenzialmen-te caratterizzata da grande ten-sione, che può sconfinare nel-l’immobilità. La spinta alla fugaè tanto maggiore quanto è piùrepentina la comparsa del peri-colo, quanto è maggiore il dannoimmaginato e quanto è più altala vicinanza reale o presunta e lavoluminosità dello stimolo peri-coloso. La paura è data dal senti-

nell’attesa...

RiSCHiaRiL® è un integratore alimentare utile per migliora-

re importanti funzioni cerebrali (attenzione, memoria, con-

centrazione). il suo impiego è indicato specialmente in caso

di ridotto apporto o aumentato fabbisogno delle sostanze in

esso contenute.

Rischiaril è anche in bustine orosolubili per i pazienti che

hanno difficoltà di deglutizione. Fornisce alle membrane

neuronali (corteccia, nervo acustico, nervo ottica, ecc…) i

materiali (fosfolipidi) atti a riparare i danni provocati dallo

stress ossidativo

re, spavento, orrore, ansia, tre-pidazione, sgomento, inquietudi-ne, preoccupazione, nervosismo,tremore, terrore, sconvolgimen-to, sfiducia, fifa, insicurezza,ossessione, panico, fobia sonoalcuni delle centinaia di terminiche descrivono la paura. La sen-sazione paurosa è caratterizzatada forte spiacevolezza e dallaspinta ad evitare qualcosa cheappare rischioso, segnalato da unallarme interno al cervello chearriva al corpo, il quale immedia-tamente si immobilizza o prendela fuga. Questo meccanismo ètalmente forte che può attivarsianche in presenza d’un evento

Un investimento complessivo di oltre 23 milioni di euro per le strutture sani-tarie di Palermo e provincia. L'Asp dà il via ai progetti per la realizzazione deilavori relativi ai finanziamenti ottenuti sull'articolo 20 ed al piano aziendaledegli investimenti. Tra i progetti la ristrutturazione dei Presidi territoriali di assi-stenza “Casa del Sole”, di Lercara-Palazzo Adriano. Previsto, invece, un inve-stimento di 6.250.000 euro per l’Ospedale “Dei Bianchi” di Corleone. Indirittura d'arrivo è, infine, la procedura per l’acquisto a Bagheria di “VillaMaria Cristina”, struttura destinata ad ospitare la “Cittadella della salute”.L’investimento, oltre a garantire qualità dei servizi ai cittadini, assicurerà unnotevole risparmio sui fitti passivi pagati per le varie postazioni dell’Asp.

ASP 6: consistente investimento nelle strutture del Palermitano

Page 5: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

11 giugno 20125

ALLERGIE

i nuTRaCeuTiCi di PiaM

aVVeRTenze

Conservare a temperatura ambiente (15°- 30° C); evitare l’e-

sposizione a fonti di calore localizzate, ai raggi solari ed il

contatto con l’acqua.

La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente

conservato, in confezione integra.

Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i 3 anni.

non superare la dose giornaliera consigliata.

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta

variata ed equilibrata e di un corretto stile di vita; il loro

impiego è indicato specialmente in caso di ridotto apporto o

aumentato fabbisogno dei componenti in essi contenuti.

Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’al-

lattamento.

Non os t a n t eper il calen-dario l’esta-

te sia quasi arriva-ta, quella che staper concludersi èstata una prima-

vera quanto mai capricciosa, legiornate tiepide sono state spessoaccompagnate da venti di tra-montana o scrosci improvvisi, consbalzi di temperature che hannocontribuito a far ammalare ipalermitani. Dunque, oltre al dis-turbo dato dalla presenza dei pol-lini, si sono aggiunte delle fasti-diose sindromi parainfluenzalideterminate da virus:Coronavirus, Adenovirus eRinovirus, determinando una verae propria epidemia per tutta lacittà.Molti soggetti, magari già di persé allergici, hanno visto peggiora-re i loro sintomi, quali congestio-ne nasale e rinorrea, dall’eventoinfettivo che ha determinato efavorito l’insorgenza di compli-canze: tosse stizzosa, spessoaccompagnata dalla presenza dimuco, crisi d’asma, faringodinia.

Epidemia parainfluenzale primaverile in città aggravata dal tempo capriccioso che ha colpito l’Italia

di M. Stefania Leto Barone - internista - [email protected]

un retro scolo di muco che dalnaso scende nella gola, chiamatopost nasal drip, condizione di persé predisponente alle infezioni; sea questo si aggiunge un episodioinfettivo, ecco che il mucoaumenta diventando così, in pra-tica, un terreno di coltura per ibatteri. Quelli generalmentecoinvolti sono lo Streptococcopneumoniae e la MorexellaCatarrhalis: tali microorganismiriescono a creare un biofilm, unaspecie di oasi, dove l’antibioticoha difficoltà ad arrivare. Non èquindi strano che tali episodiinfettivi abbiano richiesto l’utiliz-zo di diversi cicli di antibiotico, ilprimo diverso dal secondo.Le malattie respiratorie quindi,siano esse di natura virale chebatterica, concorrono a provoca-re un peggioramento del quadroclinico del paziente allergico,soprattutto se questo non è ade-guatamente trattato, con insor-genza di complicanze soprattuttose il paziente, oltre ad essereallergico asmatico, presenta altrecomorbidità quali diabete melli-to, ipertensione arteriosa.

nell’attesa...

Tali fastidiosi sintomi hanno avutolunga durata, tanto da richiederel’utilizzo di antibiotico-terapia,

S.O.S. GENITORI

PENSI CHE NON SIA POSSIBILE TROVARE

CHI TI AFFIANCHI IN MODO SERIO E RESPONSABILE

NEL TUO RUOLO DI GENITORE A COSTI ADATTI

ALLE TUE TASCHE?

IL MONDO INCANTATO

VIA G. SCIUTI 102 - TEL. 091346742 - CELL. 320 6276289

CHIAMACI E TROVERAI LA SOLUZIONE

Centro Dialisi

CENTRO EMODIALITICO

MERIDIONALE

Direttore Sanitario

GRAZIA LOCASCIO

Specialista in Nefrologia

PaLeRMo - via Generale Cantore 21 - Tel. 091 302741 - 091 302451Fax 091 301243 - e-mail: [email protected]

ASSISTENZA MEDICA 24 ORE SU 24 ORE

CAF - UIL

CAMERA SINDACALE PATRONATO

TARTARO GIOVANNA: Via Giuseppe Mancini 34 Tel. 0916572064

ISE - ISEU - ISPEU - RED - 730 - UNICO ICI

anche più di una volta.La produzione di muco continua,tipica dell’allergico, determina

(citicolina)

momento difficile, ha trovato la forza di dare un senso al dolore per laperdita del proprio caro”. Attraverso i trapianti, la morte ha assunto un significato alternativo aquello comune: è possibile continuità della vita. Lo sa bene questo DiMarco che, in qualità di presidente dell’associazione “ObiettivoTrapianto” Sicilia (presente a Palermo, a Catania, Trapani,Caltanissetta e Agrigento) ne sottolinea gli obiettivi. “Oltre alle attivi-tà di volontariato nell'ambito del territorio della regione siciliana infavore di pazienti e di famiglie di pazienti trapiantati, di quelli in tera-pia conservativa e di quelli in attesa di trapianto, e a tutelarne i dirit-ti, la nostra associazione – dichiara - è particolarmente impegnata inattività di formazione, informazione, educazione, sensibilizzazione edivulgazione della cultura della donazione degli organi, facilitando lacomprensione di ciò che circonda il mondo dei trapianti. Nonché a dif-fondere la cultura della prevenzione”. Il presidente coglie l’occasione per ricordarci due importanti appunta-menti della sua associazione con la collettività “Il prossimo 9 giugnosaremo con uno stand in piazza Politeama e domenica 22 luglio terre-mo un convegno a carattere regionale presso l’autodromo di Pergusa,per parlare di solidarietà, trapianti e donazioni degli organi”.

Per informazioni: Associazione "Obiettivo Trapianto" Sicilia, via MessinaMarine, 331- Palermo tel. 0916496836 cell. 347 3419066. e-mail:[email protected]

segue da pagina 3: TRAPIANTO: UN EVENTO CHE CAMBIA

Page 6: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

11 giugno 20126

medicina alternativa

ALLERGOLOGIADOTT. M.STEFANIA LETO BARONESpecialista in Medicina Interna. Sieffettuano prove allergologiche perallergia respiratorie ed alimentari,spirometria semplice, patch test,consulenza per allergia a farmaci.Si riceve per appuntamento in via P.Mattarella,9 (trav. Via Notarbartolo)Palermo. Tel. 0916268070 - Cell.348 7443341 e-mail: [email protected]

DOTT. CLAUDIO RAGNOSpecialista in Allergologia e immu-nologia clinica. Centro diAllergologia e Immunologia clinica“Dott. Claudio Ragno”, diagnosi ecura delle allergie. Presso il centrosi effettuano: Test allergologici perla diagnosi delle malattie respirato-rie, delle allergie alimentari, perallergie a farmaci, per allergie adanestetici locali; spirometria, dia-gnosi delle malattie Immunologi-che. A Palermo in via XII Gennaio16. Per prenotazioni: tel. 091584114 - cell. 337 895499

ALLERGOLOGIA PEDIATRICADOTT. SALVATORE GULOTTAPediatra AllergologoMaster in ImmunoallergologiaPedia-trica Università di Perugia.Già Resp. U. O. di AllergologiaPediatrica P. O. Casa del Sole ASP 6Palermo. Diagnosi e cura dellemalattie allergiche. Asma, rinite,orticaria, intolleranze alimentari,dermatite atopica. Si eseguonoprove cutanee per inalanti, alimen-ti, Patch test. Riceve per appunta-mento in via La Marmora 82 (ang.Libertà). Tel. 3396250973,3801314836.

ANALISI CLINIChE

ANALISI CLINIChE E ChIMIChE DOTT.SSA SCIUTO ROSADosaggi ormonali - Test tiroidei -Marker epatite e tumorali -Celiachia - Test allergici. Prelievi adomicilio gratuiti. Via A. Cirrincione,10 - Tel. 091362166

ASSISTENzAIRIS - SERVIzI ALLA PERSONAASSISTENzA DOMICILIAREAssistenza anziani, malati, disabiliinclusi farmaci a domicilio, conse-gna di spesa, riordino e piccole puli-zie della casa. Via Pitrè 164/A - Tel.0917026528 - 329 9504144 -www.irispalermo.com - www.pagi-negialle.it/ irispa - [email protected]

CASE DI RIPOSOCOMUNITA’ ALLOGGIO PER ANzIANI “GRETA”Assistenza 24 ore. Servizio lavan-deria. Pasti. Attività ricreative e reli-giose a richiesta. Ambienti climatiz-zati. TV in camera. Via SimoneCuccia 1 (angolo via Libertà). Tel.0916268045 - Cell. 3481511882/3293324702

DERMATOLOGIADOTT. ANGELO RAFFAELE CINqUEDermatologia e malattie sessual-mente trasmesse. Penescopia, dia-gnosi e terapia degli hPV (condilo-mi), mappatura nevica, esame inepiluminescenza dei nei, diagnosi eterapia del linfedema, linfodrenag-

Specialista in Neurologia- Psichia-tria-Neuropsichiatria Infantile. GiàProfessore Aggregato di PatologiaNeurovertebrale e Patologia delSistema Nervoso Periferico pressola Clinica Neurologica del-l'Università di Palermo. Solo perappuntamento in Via F. Cordova, 4.cell. 33823198- 14 - e-mail:[email protected]

DOTT. MARIO GUARINOSpecialista in Neurologia, Psichia-tria, Medicina Legale. Riceve perappuntamento: a Palermo in viaAriosto 22 (telefono 091730317cell. 333 6957892) e in via LaLoggia 192 (cellulare 3336957892). A Monreale, chiasso C.Menotti 3. Recapito telefonico0915506399). E-mail [email protected]

NEUROPSICOLOGIADOTT. MASSIMILIANO CURATOLOPsicologo clinico, socio dell'Asso-ciazione Italiana di Neuropsico-logia, perfezionato a Torino in valu-tazione e riabilitazione neurocogni-tiva Si occupa di: problemi dimemoria, linguaggio, attenzione,depressione causati da trauma cra-nico, esiti ischemici, demenzevascolari, Parkinson, Alzheimer.Riceve per appuntamento in viaGiusti 32. Cell. 328 7414650, e-mail: [email protected]

NEFROLOGIADOTT.SSA GRAzIA LOCASCIOSpecialista in Nefrologia. Direttoresanitario del Centro EmodialiticoMeridionale di Palermo in viaGenerale Cantore, 21. Terapia con-servativa e terapia sostituiva del-l’insufficienza renale. Tel.091302451 - 091302741

gio, diatermocoagulazione, criote-rapia. Via R. Wagner 9, Palermo,tel. 091335555

FISIOTERAPIADOTT. EDOARDO PIRROTTAFISIOTERAPISTARiabilitazione ortopedica e neurolo-gica. Riabilitazione sportiva.Massaggio terapeutico. Esegueterapie a domicilio. Cell. 3383050911. Email: [email protected]

GASTROENTEROLOGIADOTT. SERGIO PERALTADirigente Medico U.O. diGastroente-rologia ed Epatologia -Responsabile U.O.S. di EndoscopiaDigestiva Policlinico, Piazza delleCliniche 2, tel. 0916552186 - Cell.338 6963040 - e-mail: [email protected]

NATUROPATIAMARIA GRAzIA COSTANTINONaturopata: riflessologia plantare,digitopressione, bioenergia, shatsu,massaggio terapeutico -Cromoterapia - Efficacia nei risulta-ti del trattamento della cellulite -Benessere totale del corpo. Si orga-nizzano corsi formativi. Riceve perappuntamento in via G. Bernini 47.Tel. 091201881 - 338 9151537 -327 1627887

NEUROLOGIADOTT. ANDREA GALOFARO

Avete bisogno di uno specialista, o di un centro di cura, ovvero di assistenza? Perogni necessità proponiamo professionisti o strutture ai quali rivolgersi con fidu-cia. Se desiderate pubblicare un annuncio professionale a pagamento, telefona-te al n. 091343239 o inviate una e-mail a: [email protected].

C O N S I G L I A T I

Ha effettopreventivo,curativo e

riabilitativo nel-l’ambito di diver-se patologie, aiu-tando a mantene-

re uno stato globale di salute e araggiungere il benessere psicofi-sico della persona: è ciò cheriesce a fare l’analisi bioenerge-tica. Il principio su cui si basaquesto metodo di psicoterapia ècostituito dai flussi di energiacorporea che per vari motivi sonobloccati e creano disturbi moltocomuni quali stress, insonnia,ansia, depressione e stanchezzafisica. Il terapeuta aiuta con larespirazione e il contatto corpo-reo - associato a un’analisi psico-logica e del carattere della per-sona - a sbloccare questa energiae a canalizzarla correttamente,in modo da far tornare il corpo ela mente ad un eccellente statodi salute. Per saperne di più abbiamo inter-vistato la naturopata MariaGrazia Costantino, che spiega:

“Secondo la bioenergetica ilbenessere della persona deriva,appunto, dalla possibilità dell’e-nergia di scorrere in tutto ilcorpo senza trovare ostacoli.Quando questa regolarità vienemeno a causa di carenze, di bloc-chi o di accumuli di energia, simanifestano disfunzioni e malat-tie”. Ciascuno di noi possiede unaforza energetica, che è alla basedel proprio benessere generale,ma non l’avverte. Ne sono parti-colarmente dotati e in grado disentirla e modificarla i biotera-peuti che riescono ad interferirebeneficamente con i campi dienergia biologica di altre perso-ne alle quali trasferiscono o dis-perdono energia vitale. “Il cele-bre motto mens san in corporesano è oggi più che mai vero –riprende la terapeuta - per sot-tolineare l’interdipendenza trala mente e il corpo. Una correla-zione che fa sì che tutto ciò cheaccade nella mente si riflette sulcorpo e viceversa. In altre paro-le, il carattere dell’individuo si

forma inibendo le proprie emo-zioni e innalzando delle difesecome reazione agli stimoliambientali. Tali difese possonodeterminare delle tensioni sia alivello fisico, sotto forma di con-trazioni muscolari, che a livellomentale, come atteggiamenticaratteriali della personalità.Dove c’è tensione non scorreenergia. Per liberarla è necessa-rio lavorare tanto sul corpo quan-to sulla mente al fine di ritrova-re il vero piacere di vivere”. E’ qui che entra in campo l’ana-lisi bioenergetica, una psicotera-pia corporea che si serve di con-tatti corporei, di tecniche dimanipolazione e di esercizi fisicipersonalizzati per ridare pienamobilità al corpo, sciogliere letensioni, consentendo alle ener-gie vitali di fluire liberamente efavorire il rilassamento. Puòessere integrata anche con altretecniche psicoterapeutiche comela riflessologia plantare, una pra-tica olistica che si fonda sul prin-cipio che sotto la pianta delpiede sono situati i recettori ner-

vosi di varie parti del corpo, lacui pressione provoca reazioniimmediate nell’organismo. Puòessere utilizzata per favorire ilrilassamento e permettere diraggiungere uno stato di profon-do equilibrio e armonia. Le sedute di bioenergetica posso-no rivolgersi a tutti, senza distin-zioni di età o controindicazioniparticolari. E oggi sono semprepiù i pazienti che si sottopongo-no a questo tipo di terapia dellaquale apprezzano i risultati. “Ingenerale - dichiara la signoraCostantino - l’analisi bioenerge-tica può avere effetti benefici incaso di disturbi ormonali, forma-zioni oncologiche benigne (favo-rendone un rallentamento dellacrescita o la regressione, trannenei casi in cui è necessario l’in-tervento chirurgico), infiamma-zioni a carico del sistemaosteoarticolare, nei confrontidelle quali ha effetto lenitivo deldolore con conseguente recuperodei movimenti compromessi.

Analisi bioenergetica: per la prevenzione e la curadi ansia, stress, depressione... e cellulite

nell’attesa...

di Giusy egiziana Munda - [email protected]

segue a pagina 7

Page 7: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

OCULISTICACENTRO OCULISTICO DOMUS Dott. Francesco Valvo - Dott. MariaRossella Macedonio. Accreditatocon il SSN. Diagnostica – Ortottica– Micro-chirurgia oculare, chirurgiaplastica della zona oculare, laserper riduzione della miopia, iperme-tropia, astigmatismo. Convenzio-nato Previmedical, CRAL RegioneSiciliana, Dopolavoro Ferroviario.Sede in via G. Sciuti n. 102/F,Palermo. Telefono 091346739 - E-mail: [email protected]. Sito web: www.centroocu-listicodomus.it.

ODONTOIATRIADOTT. GIUSEPPE NOCERATerapia delle disfunzioni cranio-mandibolari - Kinesio-elettromio-grafie - Ortodonzia. Riceve perappuntamento in via MassimoD'Azeglio, 9/B Tel. 091343308 - e-mail: info@nocera. odontoiatra.it -www.nocera-odontoiatra.it -

ORTOPEDIA - TRAUMATOLOGIAAMBULATORIO POLISPECIALISTICODI ORTOPEDIA - TRAUMATOLOGIA EMEDICINA DELLO SPORT L’EMIROResponsabile: Dott. Sergio Salom-one. Trattamenti riabilitativi patolo-gie ortopediche e traumatologiche -FKT. Prevenzione- diagnosi e curadell'osteoporosi - densitometriaossea (DEXA). Medicina legale.Certificazioni sanitarie. Tel.091213197 - 211223 -Fax0917025983. Via EugenioL’Emiro 22 (zisa). Parcheggio riser-vato interno. www.centroemiro.it

PODOLOGIA - POSTUROLOGIADOTT. GIUSEPPE ALAGNASpecialista in Podologia sportiva -Posturologia - Esame Baropodo-

metrico - Ortesi Plantari. Riceve perappuntamento in via Sciuti 15Palermo. Tel 091507998 - cell. 3665395738. sito web: www. podopo-sturologiadottalagna.it. E-mail:[email protected]

PSICOLOGIADOTT. CATERINA D’ANNAPsicologa - Psicoterapeuta. Specia-lista in Psicologia del Ciclo di VitaUniversità di Pavia - Psicoterapiadel bambino, dell’adolescente edella famiglia. Riceve in via Tripoli18 Palermo. Tel, 0916121290 -Cell. 329 4321204.

DOTT.SSA GISA MANISCALCOPsicologa e Psicoterapeuta ad indi-rizzo sistemico-relazionale. Dia-gnosi, consulenza, sostegno e psi-coterapia individuale, di coppia efamiliare. Riceve per appuntamen-to in viale Lazio 64 (angolo via delleAlpi) a Palermo. La prima consulen-za psicologica è gratuita. Cell. 3333025287, E-mail: [email protected]. www.gisamaniscalco.it

DOTT. CONCETTA MEzzATESTAPsicologo Psicoterapeuta (Specia-lista in Psicologia Clinica) Tera-peuta E.M.D.R. Colloqui Clinici e diSostegno individuali (adulti e adole-scenti) o Coppie per risolvere:Difficoltà Relazionali, Depres-sione, Disturbi Psicosomatici,Anoressia, Bulimia, Fobie, Ansia,Traumi psicologici. Perizie psicologi-che. Riceve per appuntamento aPalermo. Tel. 347 0195627, e-mail:[email protected]

l’angolo del volontariato11 giugno 20127

per i vostri annunci professiona-li inviate una e-mail a:[email protected]

Il mondo del volontariato chiede collaborazione con la nuova Amministrazione comunale di Palermo

di anna Sampino - [email protected]

Una co-pro-gettazionee un dialo-

go continuo tramondo sociale eamministrazionecomunale, in

un’ottica di collaborazione per-manente a soluzione delle emer-genze sociali della città. È laprincipale richiesta che il mondodel volontariato rivolge allanuova Giunta e in particolare alsindaco Leoluca Orlando. A darevoce alle migliaia di associazionino profit, piccole e grandi, èFerdinando Siringo, presidentedel CeSVoP, il Centro Servizi peril Volontariato di Palermo.

EMERGENzE SOCIALI

Insediata la nuova Giunta, qualisono le emergenze sociali cheandrebbero affrontate perprima dall’assessore allePolitiche sociali?“Di emergenze Palermo ne hatante. La crisi ha sicuramente

aumentato vertiginosamente lapovertà, che già nella nostracittà era notevole. La disabilitàè uno di quei temi verso cui leprime azioni dell’assessoredovrebbero rivolgersi. Tra idrammi principali c’è la mancan-za di sostegno e assistenza per inon autosufficienti che nonhanno una famiglia o dopo lamorte dei genitori. Il servizio diassistenza domiciliare è peresempio fermo da troppo tempo.Terzo tema: i diritti dell’infan-zia. Asili nido, minori a forterischio di disagio sociale. Sonotutti problemi che le nuovepovertà amplificano. E poi cisono gli anziani, sui quali grava-no i rischi della non autosuffi-cienza. Gli oversessantacinquesono già una fascia numerosa dipopolazione. Non si può nonascoltare le loro esigenze”.

In che modo il volontariato siincontra con l’azione dell’am-ministrazione? “Il volontariato ha sinora inte-

grato e alle volte persino suppli-to le istituzioni nei servizi socialie socio-sanitari. L’associazioni-smo è la voce visibile dei bisognidella gente, soprattutto dellefasce deboli. Il volontariato deveessere così riconosciuto a tuttigli effetti come portatore diinteressi e rappresentante didiritti dei cittadini. La presenzadelle nostre organizzazioni inalcuni settori ha limitato ledimensioni di certe emergenzesociali. Pensiamo soprattutto alleassociazioni di disabili o specifi-che per certe patologie”.

Quindi, un vostro ruolo neitavoli partenariali è fondamen-tale? Alcuni rappresentanti del no pro-fit sono sempre presenti neitavoli, per esempio per la defini-zione dei Piani di zona: spessosono luoghi negoziali, anche giu-sti, ma si perde la funzione dianalisi dei problemi e del territo-rio che pure dovrebbero avere;

nell’attesa...

dunque anche il nostro ruolo.Ciò che noi chiediamo avvenga èpiuttosto un nuovo modello dicollaborazione e dialogo continuifra Comune e volontariato: unaco-progettazione sui grandi temisociali. Il Comune potrebbeaffiancare le organizzazioni neirapporti con gli enti regionali,per i fondi europei, per la desti-nazione di determinati fondi erisorse. Insieme si potrebbeagire! Si pensi ai beni confiscatialla mafia. Perché lasciarli incu-stoditi e abbandonati e nondestinarli alle case del volonta-riato, quindi a uso gratuito perdiverse associazioni, magari lepiù piccole. Non è quindi solo larichiesta di essere ascoltati o dientrare nei tavoli della concerta-zione, è piuttosto un nuovomodello di amministrazione par-tecipata e co-progettata, conamministrazione e associazioniche fanno fronte comune su alcu-ne questioni”.

TROPPO PRESTO

Il neoassessore alle PoliticheSociali Agnese Ciulla provienedal mondo del sociale, questo vifa ben sperare? “Ancora troppo presto per dareun giudizio. Sinora la Giuntadovrà dare spazio a quelli chesono i servizi principali e previsticome basilari, abbandonati dalleprecedenti amministrazioni.Avremo a breve un incontro conl’assessore. Certo, la sua prove-nienza sociale fa ben sperare chesia a conoscenza dei problemi edelle esigenze del settore”.

Inoltre, per i suoi effetti rilassanti e di miglioramento dei processi diautoguarigione è efficace anche per cefalee ed emicranie, nevralgie daherpes, gastrite, insonnia,stress, osteoporosi, tiroide, sinusite, impo-tenza, fratture, esaurimento nervoso, emorroidi, cisti, colite, calcoli,asma, acne, anoressia, ecc... E’ validamente utilizzata anche in caso dimorbo di Alzheimer, sindrome di Down, morbo di Parkinson perchémigliora anche il grado di ricettività dell’organismo ad ogni altra tera-pia. Il terapeuta esperto in analisi dovrebbe essere integrato tra i pro-fessionisti che operano nelle strutture di tipo sociale e riabilitativo,come accade nel resto d’Italia”. E infine ecco una sorprendente rivelazione: a quanto pare anche la cel-lulite è la manifestazione dei vissuti del corpo che ha una donna e ilsuo rapporto con la propria femminilità. “Una cellulite importante,localizzata soprattutto nell’area del bacino – dichiara la Costantino –oltre a dipendere da squilibri ormonali o da uno stile di vita errato,può essere la conseguenza di blocchi emotivi (causati da autosvaluta-zione, problemi affettivi e difesa delle pulsioni sessuali) che impedi-scono all’energia vitale di fluire liberamente”. Anche in questo campo quindi l’analisi bioenergetica può offrire unvalido aiuto. Salutandoci, la Signora Costantino avverte: “Diffidate diquei millantatori che, spacciandosi per bioterapeuti, chiedono oimpongono ai propri pazienti di sospendere o ridurre le eventuali curefarmacologiche o i trattamenti medici in atto per la cura delle propriepatologie. I bioterapeuti, nel rispetto della propria deontologia, inve-ce, si astengono dal compiere atti medici e supportano l’operato dellamedicina ufficiale”.

segue da pagina 6: ANALISI BIOENERGETICA: PER LA PREVENZIONE

Ferdinando Siringo

Page 8: Investire sui trapianti La cosmesi è solo donna? · pianti ci confortano – immaginate di quanto aumenterebbero le dona - zioni se la stessa cosa che abbiamo fatto noi, gratis e

servizi11 giugno 20128

A PALERMOLunedì - venerdì (turno 4)Borsellino a. F. via g. Roccella 30(Raff. Arcangelo)- tf. 091595377Barone M. V. c.so Calatafimi 210tf. 091422109Bosco R. via M. D’Amelio 42/B(Cirrincione) - tf. 0916379587Cerasola G. via Vanvitelli 122(Cruillas) - tf. 091202900di Figlia d. via Oreto “08/210 tf. 0916171661Sacro Cuore. p.zza P.peCamporeale 6/e - tf. 091214137Salem p.zza Beati Paoli 6 (M.te diPietà) - tf. 091588369Siagura L. via Dante 59(Sammartino) - tf. 091584722Tiberio via A. De Gasperi 221(p.zza Europa) - tf. 091527845Trapani via M.se Villabianca 26 tf. 0916264542

Sabato - (turno 35)Alioto S. via Tindari 48 (BorgoNuovo) - tf. 091 311625Calì d. via M.se Roccaforte 108(ang. Cordova) tf. 091361887Calì M. G. via Maqueda 455 (p.zaMassimo) - tf. 091 320300Ausonia via Ausonia 101 (ang.Briuccia) - tf. 091 527858del Centro p.zza Castelnuovo 31tf. 091589841Galante G. via Garibaldi 10 tf. 091 6161787Gallo S. via E. Tricomi 12 tf. 0916574128Raiata via Ciaculli 130 (Ciaculli)

tf. 0916301198Vinciguerra M. via Sacco eVanzetti 20 - tf. 091475991Sabato - DomenicaCerasola G. via Vanvitelli 122(Cruillas) - tf. 091202900Ciprì V. via Brunetto Latini 14 tf. 091 588942Cupani F. via Mater Dolorosa 2(Pallavicino) - tf. 0916710628Villa Serena via Tasca Lanza 106 -tf. 09121324San Michele via Sciuti 77/htf. 091343505Giuffrè C. p.zza Tommaso Natale195 - tf. 091530111Lauricella G. via Volturno 83(Porta Carini) - tf. 091321027

Listro o. via Sanfilippo 8(Falsomiele) - tf. 091441141Micale M. via Montepellegrino 63- tf. 091 361128Motisi c.so Pisani 25 tf. 091 422389Petrone G. c.so Vitt. Emanuele488 - tf. 0916511879Romano M. via A. Diaz 86 (p.zzaTorrelunga) - tf. 091476824Ruffino via Mogadiscio 1/B (Passodi Rigano) - tf. 091222564Simonetti d. via Roma 333 (Postac.le) - tf. 091584067Sirchia P. via Ponte di Mare 77 tf. 0916170693Teresi M. via Maqueda 13 tf. 0916162179

Vetro G. via E. Amari 121 (ang.Roma) - tf. 091587775Farmacie notturneAntica Farmacia Giustivia Giusti 8 - tf. 091309076Bonsignore v.le Regione Siciliana2322 - tf. 091400219Calì D. via M.se Roccaforte 108(ang. Cordova) - tf. 091361887Di Mino S. p.zza Ottavio ziino 31tf. 0916814016Farmacia della Statua p.zza Vitt.Veneto11 - tf. 091515209Fatta C. via dell’Orsa Minore 102tf. 091447268Fiera via I. Rabin (ang. via Rizzo) - tf. 091544894Inglese via M. Stabile 177 tf. 091334482Lo Cascio Mendola via Roma 1(Stazione) - tf. 0916162117Menni G. via Archimede 182 tf. 091 320461Orlando F. via N. Garzilli 56 tf. 0916251593Ponte Oreto via Oreto 322/atf. 091444537Re G. p.zza Giovanni Paolo II 32tf. 091521403Sacro Cuore p.zza P.pe Campo-reale 6/e - tf. 091214137Sferlazzo M. p.zza Porta Montalto 6 - tf. 0916511868Strasburgo v.le Strasburgo 202tf. 091527986Tulone via Aspromonte 97 tf. 091206017Verga E. c.so Calatafimi 468 tf. 091423785

CERCHI UNA FARMACIA?In collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti di Palermo

e con l’Utifarma - Periodo 11 - 17 giugno 2012

nell’attesa...

settimanale di prevenzione medica e di solidarietàRegistr. Trib. di Palermo n° 11 del 29/05/2006 - Iscriz. ROC n. 21038edizioni nell’attesa di S. Fabra & C. s.a.s.

amministratore unico: Sergio Fabra [email protected]: Via Sampolo 56 - Palermo - 091349239 - [email protected] www.nellattesa.itDirettore responsabile: Michele Guccione [email protected] editoriale: Diego Fabra [email protected] commerciale: Marcello Barbaro cell. 340 1211397Hanno collaborato a questo numero: Carluccio Bonesso [email protected] Fabra [email protected] - Sergio Fasullo [email protected] -Angela [email protected] - M. Stefania Leto Barone [email protected] -Giusy Egiziana Munda [email protected] - Anna [email protected] - Francesco Sanfilippo [email protected] -Roberto Tobia [email protected] - Vignette: Pienrico Di [email protected] - Comitato etico scientifico: Diego Fabra coordinatore - Giovanni Alberti medicinaestetica - Sergio Fasullo cardiologia Silvia Tinaglia psicologiaStampa: Sprint s.a.s. Via Telesino 18/a - Distribuzione: MP Grafica Via F. Juvara 33 Questo numero è stato chiuso in tipografia il 5 giugno 2012. Una copia arretrata:Euro 1,00. Un modulo (mm. 48x20): Euro 25,00. Consigliati: 4 annunci 50,00 Europiù IVA. Una pagina: 48 moduli. Abbonamento sostenitore: 100,00 Euro. Il giornaleviene distribuito in circa 500 punti. Gli articoli firmati riflettono esclusivamente l’opi-nione degli autori. E’ consentita la riproduzione anche parziale citandone la fonte.

nell’attesa...

A N N U N C I I M M O B I L I A R IG R A T U I T I

aFFaRe VendeSi luminoso 5 vanipiù soggiorno, servizi, ripostiglio,cantina, vista panoramica, 2°piano, ottime condizioni zonaBonagia. Tel. n. 338 1411643.

VendeSi splendida villa più due vil-lette a Solunto su 4300 mq di ter-reno panoramico con vista sul golfodi Palermo e Cefalù. Corpo princi-pale: piano terra mq 95 più 58 mqsalone, doppio interpiano alt. mt. 6più terrazza 139 mq. 1° piano mq96, 2° piano mq 14 più terrazze139 mq. Bivani arredati: mq 110più verande 21 mq. Trivani arreda-to: mq 200 più verande 30 mq.Gazebo 21 mq. Totale camere daletto: 11, totale soggiorni: 7, salonidoppia altezza mq. 58: 1, bagni: 7,cucina: 1, cucinotti: 5, ripostigli: 10,cisterna nuova in cemento armatorivestita in pietra mc. 30. Adattaanche come casa di riposo. Tel. n.338 1411643.

VendeSi splendido trivani 50 mqcompletamente arredato in resi-dence hotel con meravigliosa vistasulle Isole Eolie sul mare a GioiosaMarea (ME) con spiagia privata,piscina, tennis, calcetto, 2 ristoran-ti, animazione, teatro. Ottime condi-zioni. Prezzo 170.000 Euro. Tel. n.338 1411643.

aFFaRone VendeSi a Tusa palaz-zina su 4 elevazioni 130 mq., 3 ser-vizi, ampi balconi e terrazza convista panoramica, terreno annesso400 mq. Ottimo per Bed &Breackfast o come casa vacanze.100.000 Euro. Tel. n. 3381411643.

aFFiTTaSi splendido appartamen-

to 5 vani viale Michelange-lo/Regione Siciliana: salone triplo,2 camere da letto, doppi servizi,camerino, cucina abitabile, arma-dio a muro, riscaldamento autono-mo a metano più impianto di clima-tizzazione, posto auto. 900 Euro almese solo per referenziati. Tel. n.338 1411643.

aFFaRe VendeSi terreno 4000mq. edificabil C.da Sperone “S.Michele” (Trabia), con acqua e lucesulla provinciale per Ventimiglia.Tel. n. 338 1411643.

VendeSi/aFFiTTaSi splendidavilla bifamiliare a 40 mt dal mare aTusa composta da due apparta-menti (85 nq cad,) totalmente indi-pendenti: piano terra con giardino,1° piano con terrazza. Vero affare.Tel. n. 338 1411643.

VendeSi palazzina su tre elevazio-ni 160 mq. più terrazza e cucinacoperta, Bagheria centro. Prezzo160.000 Euro trattabili. Tel. n. 3381411643.

VendeSi Splendido appartamento

5 vani più accessori zona Aquileia-Lazio. 400.000 Euro trattabili. Tel.n. 338 1411643.

aFFiTTaSi Scantinato mq. 1000via Regione Siciliana nei pressidella concessionaria Toyota. Tel. n.338 1411643.

aFFiTTaSi Scantinato mq. 750 conterrazza soprastante, due scivoli,già adibito a palestra sona UmbertoGiordano. Tel. n. 338 1411643.

VENDESI box sotterraneo 18 mq.Tessera magnetica, ascensore,custode in piazza VittorioEmanuela Orlando (Tribunale).Trattative riservate. Tel. n. 3381411643.

VendeSi a Balestrate lotto di terre-no 2.000 mq recintato con duecasette prefabbricate 40 mq ognu-na. Prezzo particolare 120.000euro trattabili. Tel. n. 3381411643.

VendeSi struttura bifamiliare2x165 mq. su 3 piani in terreno1300 mq. (adatta come casa diriposo) a Trabia. Tel. n. 3381411643.

VendeSi villa recente costruzionea Casteldaccia a 3 minuti dalla SS,vista sul mare, oltre 170 mq, dueelevazioni, 1650 mq di terrenoalberato. Piano terra: ingresso consalone 60 mq, camera, bagno,cucina. primo piano: tre camere daletto, più cameretta in mansarda,bagno. Ampia terrazza, patio intor-no alla casa, seconda cucina ester-na. Garage. Telefonare al n. 3381411643.


Recommended