+ All Categories
Home > Documents > iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco...

iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco...

Date post: 31-Dec-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
138
iOS 10 LA GUIDA COMPLETA A cura di Marco Freccero www.trendevice.com
Transcript
Page 1: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

1

iOS 10 - La guida completa

iOS 10LA GUIDACOMPLETAA cura di Marco Freccero

www.trendevice.com

Page 2: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

2

iOS 10 - La guida completa

Introduzione 3

I requisiti di iOS 10 5

Prima di tutto: backup 7

La schermata iniziale 9

iOS 10 e la disinstallazione delle app di sistema 28

Messaggi 32

Safari 58

Mappe 63

Mail 74

Musica 79

Apple Music e DRM 86

Foto 88

Siri 100

Note 104

Salute 107

Orologio 110

Le novità legate alla Rete 114

Il 3D Touch 118

Indice

Page 3: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

3

iOS 10 - La guida completa

IntroduzioneCome ogni anno, Apple ha provveduto a rilasciare una nuova versione per i suoi dispositivi

mobili: ecco allora iOS 10. E come anno gli utenti si chiedono cosa c’è di nuovo, e se

scaricarlo e installarlo.

No: in realtà gli utenti scaricano (la maggior parte di loro almeno), senza porsi troppi

problemi. Verificano soltanto di avere un dispositivo che risponde ai requisiti. Ma visto che

è gratis, si scarica e basta.

E come ogni anno ecco il libro elettronico che illustra cosa c’è di nuovo. Perché ovviamente

una nuova versione di un sistema operativo presenta novità, e migliorie generali. Alcune

sono visibili, perché se ne è parlato, perché i siti e i blog nei mesi precedenti il rilascio

hanno vivisezionato le beta del sistema operativo. Altre, sono un po’ nascoste; in parte

perché riguardano la struttura del sistema, la sua solidità e sicurezza. Un po’ perché magari

non riguardano direttamente gli utenti, ma solo gli sviluppatori; però certe cose è meglio

saperle.

Lo scopo di questo libro elettronico è quindi di badare al sodo: elencare le novità; perché

ci sono; e cosa sono. È vero, come ho scritto qualche riga fa, che ormai le beta dei sistemi

operativi sono passate al setaccio ben prima del loro rilascio definitivo. Ma molti utenti

alla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo),

cercano di capire cosa è cambiato.

Tanto per cambiare, iOS 10 rappresenta un’evoluzione, e chi legge queste righe potrebbe

osservare che non si tratta di una notizia molto eclatante. Il che è vero, ma solo da un

certo punto di vista. In realtà Apple spende denaro e energie per rendere i suoi sistemi

operativi più sicuri e solidi; ma non è una faccenda tanto semplice. Perché occorre infatti

non stravolgere nulla (oppure: farlo ma con giudizio), e mantenere la solita facilità d’uso.

Ben sapendo che per un sacco di gente iOS resta un mistero, e iCloud qualcosa di cui non

fidarsi.

Page 4: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

4

iOS 10 - La guida completa

L’ambizione di questo ebook è invece quello di svelare i “misteri” della nuova versione

del sistema operativo mobile (e solo quelli), e di imparare a usare nel modo migliore i

dispositivi Apple.

Sia Mappe che Note presentano interessanti novità, mentre Messaggi sembra essere l’app

che ha ricevuto più attenzioni da parte degli ingegneri Apple. E alle loro cure non è certo

sfuggito Foto! Vediamo ora nel dettaglio tutte le novità e i segreti di iOS 10.

Buona lettura.

Sebbene l’Autore abbia compiuto ogni ragionevole sforzo per assicurare l’accuratezza e la bontà

delle informazioni contenute in questa guida, Egli non si assume alcuna responsabilità per errori

o omissioni. Le informazioni contenute in questa guida sono da considerarsi “così come sono”,

senza garanzia di alcun genere.

L’Autore non può essere in alcun modo ritenuto responsabile di danni, perdite di dati, diretti o

indiretti, accidentali o incidentali, che potrebbero verificarsi (o essere il risultato), dall’uso dei

materiali e/o procedure descritti in questa guida.

Questo libro elettronico è una pubblicazione indipendente e non è stata né autorizzata, né

sponsorizzata o approvata in alcun modo da Apple Inc.

Nessuna parte di questo libro elettronico può essere riprodotta con sistemi meccanici, elettronici

o di altra natura senza il consenso scritto dell’editore.

Tutti i marchi citati in questo ebook sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari.

Copyright © 2016 Panta Rei S.r.l. Tutti i diritti riservati.

Page 5: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

5

iOS 10 - La guida completa

I requisiti di iOS 10 Lo so che conosci a menadito i requisiti di iOS 10; ma un ripasso veloce non farà certo

male, vero?

Il nuovo sistema operativo mobile di Apple è compatibile con:

• iPhone 6 e 6 Plus, e 6s e 6s Plus; iPhone 7 e iPhone 7 Plus;

• iPhone SE;

• iPhone 5/5c/5s;

• iPad 4;

• iPad Air 1/2;

• iPad Pro (entrambi i modelli);

• iPad mini 2/3/4;

• iPod touch 6G.

Page 6: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

6

iOS 10 - La guida completa

Come si nota, i dispositivi equipaggiati da un processore A5 sono esclusi da iOS 10.

Quanto spazio occorre per installare iOS 10? Se sul tuo dispositivo mobile hai libero meno

di 3 GB potresti avere dei problemi a procedere.

Per verificare: Impostazioni > Generali > Info.

La capienza del tuo dispositivomobile

Non hai abbastanza spazio, e non hai voglia di eliminare app per riguadagnare un po’ di

spazio? Nessun problema: aggiorna a iOS 10 usando iTunes!

E non scordare di collegare il dispositivo al computer e di attivare la connessione Wi-Fi!

Page 7: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

7

iOS 10 - La guida completa

Prima di tutto: backup Non scherziamo. Il backup è fondamentale sempre e comunque, non solo quando c’è

una nuova versione del sistema operativo. Ma è ancora più importante quando si decide

di installare l’ultima versione di iOS. Ed è la cosa più semplice del mondo, ed è da folli non

farlo.

I dispositivi mobili offrono due modalità di backup: quella su iCloud, e quella tramite iTunes.

Vediamo allora la prima.

È necessario prima di tutto controllare che il backup ci sia, e sia recente: come?

Impostazioni > iCloud > Backup.

Qui troverai quando è stato effettuato l’ultima salvaguardia dei tuoi dati: c’è il giorno e l’ora.

Il backup su iCloud

Page 8: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

8

iOS 10 - La guida completa

Se non è recente, attiva il Wi-Fi, metti sotto carica il dispositivo e tocca il comando “Esegui

backup adesso”. E poi? E poi un po’ di pazienza. È evidente che se non l’hai mai fatta si

prenderà un mucchio di tempo, se invece la effettui con regolarità il tempo per concludere

l’operazione sarà ragionevole.

Da ricordare che se tu effettui il backup su iCloud almeno una volta, vedrai apparire, allo

scoccare del ventesimo giorno, un avviso che ti ricorderà che non effettui la salvaguardia

dei dati appunto da venti giorni. Perché Apple sa quanto è importate il backup, e vuole che

anche i suoi utenti se ne ricordino!

Ma c’è anche la possibilità di salvaguardare il proprio dispositivo collegandolo al proprio

Mac o PC col cavetto USB, e poi lanciando l’applicazione iTunes. Questo sistema

oltre a salvaguardare le password, e i dati racchiusi nell’app Salute, salva pure quelli

dell’applicazione Casa. Altro aspetto estremamente importante da rammentare: mentre il

backup di iCloud sarà modificato con il passaggio a iOS 10, quello presente su iTunes, no.

Il backup con iTunes

E poi? Occorrerà attivare il collegamento Wi-Fi (oppure collegare il dispositivo al Mac tramite

il cavetto USB, lanciare iTunes e nel pannello Riepilogo, premere su Verifica aggiornamenti),

e spostarsi nelle Impostazioni > Generali > Aggiornamento software, e procedere.

Una volta scaricato e installato ci saranno come sempre una serie di semplici operazioni

da portare a termine: configurare il Touch ID (se il dispositivo lo possiede); inserire il

codice di blocco. Digitare la password del proprio account iCloud; decidere se condividere

le informazioni sull’uso di app con Apple o con sviluppatori di terze parti. E poi? E poi il

Page 9: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

9

iOS 10 - La guida completa

viaggio dentro iOS 10 potrà avere inizio!

La schermata iniziale

Le novità con iOS 10, si presentano sin dall’inizio, dalla schermata iniziale. Infatti, qual è il

gesto che si è sempre fatto per sbloccare lo schermo e approdare sulla Home del proprio

iPhone o iPad? Esatto: uno scorrimento verso destra e a quel punto, se non c’era alcun

codice di blocco (il che è male), si arriva(va) alla schermata iniziale.

Il vecchio sistema per sbloccare l’iPhone o l’iPad è andato in pensione

Questo gesto è sempre disponibile in iOS 10, ma non sblocca più nulla. In realtà non fa che

mostrare (in alto) Spotlight. Poi l’ora, la data e infine l’elenco dei diversi widget. Scorrendo

verso il basso avremo poi il pulsante “Modifica” che ci permetterà di aggiungere o eliminare

i widget in questa parte.

Ma di questo parleremo tra poco. La domanda da farsi è: che cosa si deve fare per

sbloccare la schermata, e procedere?

Page 10: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

10

iOS 10 - La guida completa

Ecco cosa appare scorrendo verso destra

Per sbloccare, premi il tasto Home

Basta premere. E infatti, in basso, nella schermata, appare proprio il suggerimento: occorre

premere il tasto Home.

Se il dispositivo non ha Touch ID o il codice di blocco arriveremo alla schermata che

abbiamo imparato a conoscere. Se viceversa, come spero e mi auguro, ha il codice di

blocco, oppure il Touch ID, dovrai o digitare il codice, oppure appoggiare il dito sul tasto

Page 11: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

11

iOS 10 - La guida completa

Ecco come ripristinare il “vecchio” sistema di sblocco

Home. E a quel punto sarà fatta. Piccolo dettaglio: appare il lucchetto, nella parte superiore

della schermata, per ricordare se il dispositivo è protetto. (Non scordiamo questo: se hai

impostato il Touch ID e per un certo periodo non usi il dispositivo, quando lo prenderai di

nuovo in mano dovrai assolutamente digitare a mano il codice di sblocco, per “riattivare”

il Touch ID).

Tutto questo non ti piace? Esiste il sistema per far sì che le cose tornino a essere come

prima: in che modo? Impostazioni > Generali > Accessibilità > Tasto Home. Se attivi la

funzione: “Appoggia il dito per continuare”, sbloccherai il tuo dispositivo senza dover più

premere il tasto Home.

Lo so che parecchi troveranno questa novità poco interessante, ma se ci si pensa bene, fu

proprio Steve Jobs, quando presentò il primo iPhone, a introdurre questo semplice gesto

per sbloccare il dispositivo: scorrere verso destra. Un’epoca è finita, ne inizia un’altra.

Piccole novità dedicate però ai possessori di iPhone SE, iPhone 6s e iPhone 7. È

sufficiente alzare il cellulare perché lo schermo si illumini. Bella e utile, perché uno schermo

che si attiva solo quando lo si usa (per esempio, lo si solleva dal piano della scrivania),

Page 12: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

12

iOS 10 - La guida completa

Aggiungere o eliminare i Widget

vuol dire anche meno dispendio di energia. Ma se anche in questo caso non sei affatto

interessato a questa novità, potrai disattivarla andando in Impostazioni > Schermo e

luminosità e lì troverai ad accoglierti esattamente la funzione che ti serve. A quel punto, la

potrai disattivare.

Prima ho indicato che il gesto verso destra fa apparire i widget: affrontiamo allora

l’argomento dei widget.

Scorrendo verso il basso che cosa avremo? Come ho scritto in precedenza, vedremo

apparire il pulsante “Modifica” che toccato permetterà di inserire nuovi Widget, o eliminare

quelli impostati da Apple. Nella parte superiore della schermata, col cerchietto rosso, quelli

già presenti e che possono essere disattivati con un tocco sul cerchietto.

Nella parte inferiore, col cerchietto verde e il segno dell’addizione all’interno, quelli da

inserire: pure per questi è sufficiente un tocco.

I widget con le tre linee orizzontali accanto possono essere ri-posizionati: poggia il dito

sulle linee e trascina o verso il basso o verso l’alto. Il termine “Colonna a destra” e “Colonna

a sinistra” permette di scegliere la posizione che deve avere un certo widget quando il

Page 13: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

13

iOS 10 - La guida completa

Widget in modalità orizzontale

dispositivo è in modalità orizzontale. Come si vede dall’immagine sottostante.

Puoi nascondere i widget quando lo schermo è bloccato

Qui ecco un aspetto importante: le Note (che possono contenere elementi riservati; è per

questo che si usano, vero?), non sono visibili se prima non si è provveduto a sbloccare

il dispositivo. Lo stesso succede per l’app Trova Amici. Esatto, per tutelare la privacy

dell’utente e impedire che chiunque, senza sbloccare il dispositivo, possa accedere.

Esiste però un modo per non far apparire i widget (tutti i widget), almeno finché lo

schermo è bloccato. Come?

Impostazioni > Touch ID e codice. Nella sezione che dice “Consenti accesso se bloccato”

disattiva l’opzione “Vista oggi”. In questa maniera se provi a scorrere verso destra non

vedrai più apparire i widget.

Page 14: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

14

iOS 10 - La guida completa

Cambia anche l’accesso all’apparecchio foto

E che cosa accade se invece si scorre da destra verso sinistra? Apparirà l’apparecchio

foto. Anche qui una novità: non è più necessario, come si faceva con iOS 9, scorrere dal

basso verso l’alto.

Ci sono quindi delle novità per quanto riguarda lo sblocco del dispositivo, ma alcuni gesti

sono rimasti eguali. Per accedere al Centro di Controllo non è necessario imparare dei

nuovi gesti.

Lo si attiva sempre alla stessa maniera: scorrendo verso l’alto, dal bordo inferiore dell’iPad

o iPhone, e appare anche quando lo schermo è bloccato. Se per qualsiasi motivo intendi

modificare questo comportamento, ti ricordo che devi andare in Impostazioni > Centro

di Controllo, e qui troverai 2 voci: una per impedire di accedere al Centro di Controllo dal

blocco schermo. L’altro per impedire (o permettere) l’accesso a questo elemento durante

l’uso delle app.

Però Apple ha ridisegnato un po’ questo elemento.

Sull’iPad era una sorta di dock che conteneva una serie di controlli. Adesso, la schermata

Page 15: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

15

iOS 10 - La guida completa

Il Centro di Controllo rivisto

è stata sdoppiata, in un certo senso. Come prima, abbiamo i comandi per l’uso in aereo, il

Wi-Fi, Bluetooth, Non disturbare, il blocco rotazione, quello per renderlo muto. E poi quello

per l’app Foto, l’orologio e il cursore per regolare la luminosità. Infine, quello relativo alla

funzione Night Shift, l’AirPlay e l’AirDrop e altro ancora.

Alla base di questo elemento, vedrai 2 puntini, che indicano che c’è qualcos’altro. Infatti

basta scorrere verso sinistra per passare alla sezione relativa al multimediale, coi comandi

per regolare il volume, riprodurre o fermare il brano musicale (se si ascolta la musica; ma

questi comandi funzionano anche per i video e i podcast), e l’indicazione (a destra) di dove

viene ascoltato il brano. Se ascoltassimo la musica con degli auricolari, il sistema ce lo

comunicherebbe; nella foto qui sotto, come si vede, non si fa uso di essi.

Page 16: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

16

iOS 10 - La guida completa

I controlli per la musica hanno guadagnato una schermata apposita

L’iPad in orizzontale

La faccenda cambia un poco, ma solo sull’iPad, se questo è disposto in modalità

orizzontale. Quando è in questa posizione, a destra troverai, come si vede nella foto qui

sotto, i comandi multimediali.

A sinistra, lo spazio vuoto sarà “occupato” dalle notifiche, se e quando arriveranno.

Se non ascolti musica, né video o podcast… Apparirà lo schermo con l’ora, la data e

nient’altro.

Page 17: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

17

iOS 10 - La guida completa

L’iPad in orizzontale

Sull’iPhone abbiamo qualcosa di molto simile:

Il Centro di controllo su un iPhone

Tuttavia, rispetto a iOS 9, quando attivi certi servizi, come per esempio il Wi-Fi, oppure il

Bluetooth, gli ingegneri hanno deciso di usare dei colori per indicare all’utente che essi

sono attivi. Ottima scelta!

Il celeberrimo Night Shift, che offre, di sera, una calorimetria meno aggressiva, fa parte dei

Page 18: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

18

iOS 10 - La guida completa

controlli “principali”.

La funzione Night Shift è accessibile dal Centro di controllo

Se ci si sposta nelle Impostazioni > Schermo e luminosità, troveremo l’opzione che

ci consentirà di attivare o disattivare la luminosità automatica (significa che in base

all’ambiente dove ci troviamo, se c’è un’illuminazione bassa, oppure “forte”, lo schermo

del dispositivo si modificherà da sé). E in questa sezione ci sono i comandi per regolare il

funzionamento del Night Shift.

Come sull’iPad, nella parte inferiore dello schermo i due puntini indicano che c’è un’altra

schermata: quella dedicata ai controlli multimediali: musica, podcast o video.

Page 19: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

19

iOS 10 - La guida completa

L’iPhone e la schermata dedicata solo ai contenuti multimediali

Sugli iPhone più recenti (mi riferisco esclusivamente agli iPhone 6 e 7), il Centro di Controllo

offre molto di più, in realtà. Perché sfrutta la tecnologia del 3D Touch. Che cosa significa?

Un tocco prolungato sulla torcia, e si potrà fare in modo che la l’intensità della luce sia

regolata secondo 3 modalità. Il sistema operativo fa in modo (ebbene sì), di tenere memoria

della scelta effettuata la prima volta; quindi la volta successiva, se accederai alla torcia,

troverai la luce regolata in base all’ultimo uso recente. Per modificare questo parametro…

Sarà sufficiente toccare una delle altre 2 opzioni!

Un tocco prolungato sull’icona dell’apparecchio fotografico e si potrà accedere a 4 opzioni:

scattare una foto, un selfie, registrare un filmato oppure un filmato al rallentatore.

Un tocco prolungato sull’icona dell’orologio e si potrà impostare il timer. Saranno 4 le

opzioni offerte: 1 ora, 20 minuti, 5 o 1 minuto. Un tocco prolungato sulla calcolatrice e

apparirà l’ultimo risultato della nostra operazione.

Per quanto riguarda le impostazioni del Centro di Controllo: sono sempre allo stesso posto,

Page 20: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

20

iOS 10 - La guida completa

e non ci sono novità.

Altro gesto che non è cambiato, è quello che evoca le Notifiche. Basta scorrere dall’alto

verso il basso. E in alto appare la novità più interessante: Apple ha qui introdotto il motore

di ricerca Spotlight. Sotto, le notifiche (ciascuna ha diritto a un “rettangolo”), e sono

raggruppate per genere. In alto a destra la “x” che permette di rimuoverle.

L’iPhone e la schermata dedicata solo ai contenuti multimediali

In precedenza, qui avevamo 2 sezioni: “Oggi” e “Notifiche” e per passare dall’una all’altra

occorreva scorrere. Tutto andato!

In basso 2 puntini bianchi: scorrendo verso sinistra che succede? Si passa ai widget.

Da segnalare questo: quando si usa un’app, e si ha necessità di raggiungere velocemente

Spotlight, Apple ha introdotto un nuovo gesto.

Poggia il dito in alto, e scorri appena verso il basso, finché non vedrai apparire il campo di

Page 21: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

21

iOS 10 - La guida completa

Se sei dentro un’app, poggia il dito in alto e scorri verso il basso…

La funzione di ricerca adesso è pure più comoda!

ricerca; allora lascia il dito.

Apparirà anche la tastiera, dopo qualche istante. Se la mossa non riesce, perché magari

scorri troppo velocemente verso il basso, che cosa accadrà? Nulla di catastrofico, vedrai

solo apparire le eventuali notifiche, ma in alto sarà presente il campo di ricerca Spotlight.

Da segnalare questo: se si lancia un’app dal motore di ricerca di iOS 10, in alto a sinistra

sarà sempre presente il link per tornare indietro. Indietro dove? Ma ai risultati della nostra

ricerca!

Page 22: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

22

iOS 10 - La guida completa

Con un tocco potrai tornare ai risultati della tua ricerca

Le notifiche delle nostre app (si regolano andando in Impostazioni > Notifiche), si

presentano sempre in 2 modalità: il banner, che scompare dopo qualche istante. Oppure

l’avviso che richiede una reazione da parte dell’utente. L’apparizione di quest’ultimo non

blocca in alcun modo l’attività che si sta portando avanti. L’avviso scompare però quando

si preme il pulsante Home; oppure quando si scorre verso l’alto l’avviso, o ancora se si

lancia un’app.

Che si fa quando arriva una notifica? Svariate cose: se la tocchi, si apre l’app alla quale

appartiene la notifica. Se è di Gmail si apre? Gmail, esatto!

Page 23: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

23

iOS 10 - La guida completa

Una notifica di Gmail

Ulteriori opzioni scorrendo verso sinistra

Se invece si scorre verso sinistra si possono vedere alcune delle opzioni possibili.

Le voci presenti nel menu che appare scorrendo verso sinistra dipende dall’app, ovviamente.

Page 24: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

24

iOS 10 - La guida completa

Le cose cambiano se la notifica riguarda Twitter

Tuttavia, se per esempio ci arriva una notifica dall’app Messaggi, e il dispositivo è bloccato,

possiamo rispondere senza sbloccarlo, né senza doverci spostare dentro l’app Messaggi.

L’iPhone è bloccato, ma per rispondere non è necessario sbloccare il dispositivo

Page 25: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

25

iOS 10 - La guida completa

È lo stesso sistema operativo che ci spiega cosa fare: occorre scorrere verso sinistra per

aprire.

Le opzioni disponibili

Se si tocca “Rispondi”, avremo la possibilità di replicare al messaggio, senza sbloccare

l’iPhone, e restando lontani da Messaggi.

Si risponde col dispositivo bloccato

Page 26: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

26

iOS 10 - La guida completa

La linea indica che sono “nascoste” delle opzioni

Se invece scorriamo verso l’alto, come sempre la notifica scomparirà.

Se vedi una linea orizzontale alla base della notifica, non ci sono dubbi di sorta: devi

poggiare il dito lì e scorrere verso il basso per vedere le opzioni offerte.

Ma non è detto che i comandi che saranno svelati siano quelli per rispondere. Possono

essere, per esempio, quelli per spostare nel cestino il contenuto.

C’è qualche differenza se la notifica arriva quando il dispositivo è sbloccato (perché lo

stiamo usando). Gmail per esempio, presente 2 opzioni: Archivia e Rispondi.

Una notifica quando il dispositivo è sbloccato

Page 27: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

27

iOS 10 - La guida completa

Sino a iOS 9 le notifiche mostravano sì un’anteprima, ma solo di testo. Adesso con iOS

10 le cose sono un poco cambiate. Perché sono in grado di contenere o un video, oppure

un’immagine. Persino delle Mappe.

E le preferenze del Centro Notifiche? Anche qui non ci sono novità, tutto è rimasto identico

alla versione 9 di iOS.

iOS 10 e la disinstallazione delle app di sistema

Una delle novità più sbandierate, e che è stata pure mostrata alla WWDC di Apple è stata la

possibilità di disinstallare le app di sistema; quelle di Apple quindi. Le altre, degli sviluppatori

di terze parte, si sa che è possibile.

Quindi con iOS 10, Mail, Contatti, Promemoria, Note, Video, iTunes Store, Musica, Casa,

Mappe, Calendario possono essere disinstallate. È sufficiente premere e tenere il dito

su una qualunque icona di un’app, ed ecco che inizia il celeberrimo “ballo” delle app, e

ciascuna di esse presenta nell’angolo superiore sinistro, una “x”. Si tocca e questa viene

disinstallata.

Page 28: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

28

iOS 10 - La guida completa

Adesso è “quasi” possibile disinstallare le app di sistema

Be’, quasi.

Se hai notato bene, nell’immagine precedente, che alcune app di sistema NON hanno la

x. Safari per esempio, e pure Telefono e Messaggi se ne restano tranquillamente al loro

posto. Non solo: alcune app, come Mail, avvisano che la loro rimozione comporta anche la

cancellazione dei dati associati. Tuttavia, con altre applicazioni come Musica, o Calendario,

questo non succede. I dati rimangono nel cloud.

Page 29: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

29

iOS 10 - La guida completa

Mail può essere rimossa, e i dati presenti sul dispositivo saranno eliminati

I dati presenti in Calendario però non saranno rimossi

Inutile specificare che se poi si va a dare un’occhiata alle Impostazioni del proprio dispositivo,

scopriremo che l’app rimossa non sarà più presente. Tuttavia, è sufficiente re-installare l’app per

rendersi conto che c’è qualcosa di “strano”.

Nulla di clamoroso; ma questa operazione è rapidissima. Ma questo lo vedremo tra poco.

Che succede se abbiamo eliminato Mail, e poi tocchiamo un link che richiede l’invio di un

messaggio di posta elettronica? Che il sistema operativo propone di re-installare l’app: sempre e

solo Mail, e non un altro programma. E proporrà di spostarsi sull’App Store.

Page 30: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

30

iOS 10 - La guida completa

Ecco cosa succede se si intende scrivere una mail e Mail non è più presente

A questo punto un tocco sulla piccola nuvola, per riscaricare di nuovo il Mail.

Rieccoci sull’App Store per scaricare Mail

Page 31: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

31

iOS 10 - La guida completa

Il punto è che tutto è estremamente rapido. Quanto ci impiega? Diciamo 1 secondo. E

questo è strano perché ci si aspetterebbe il tempo per effettuare il download. In realtà,

come poi è emerso, le app del sistema operativo di Apple “sembrano” rimosse, ma non lo

sono affatto. E il loro ripristino, benché avvenga grazie all’App Store, è così rapido perché

non c’è alcun download. In realtà le app “rimosse” sono solo nascoste. Meglio di niente,

ma se qualcuno pensava e sperava di disinstallare Mail per usare, come app predefinita

della posta elettronica, un altro programma, spiacente. Ma non c’è (al momento), nessun

sistema per riuscirci. Forse più avanti, con la prossima versione del sistema operativo

mobile?

Ovviamente, una volta ripristinata Mail, sarà necessario ricreare tutti gli account di posta

elettronica.

Un tocco su Apri, e Mail è già installata

Page 32: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

32

iOS 10 - La guida completa

MessaggiL’applicazione Messaggi con l’arrivo della versione 10 di iOS è cambiata più di quanto

appaia. A prima vista, sembra che siano state aggiunte solo nuove icone, e qualche

funzione in più. La realtà è più interessante perché portatrice di interessanti sviluppi.

Infatti Apple ha modificato la sua applicazione per i messaggi, nel solo modo che poteva

fare: una piattaforma aperta agli sviluppatori. Perché ormai anche a Cupertino si sono resi

conto che questo genere di applicazioni non servono solo per farsi quattro risate con gli

amici, o per applicare alle foto dei bizzarri effetti. Hanno parecchio di più da offrire, se si

mettono a disposizione gli strumenti giusti.

Come sempre, permette di ricevere o inviare Sms (contrassegnati dal colore verde), o

messaggi (il colore allora è blu).

Ricordo che il funzionamento è molto semplice, nel senso che l’applicazione Messaggi

ricorre all’Sms quando il destinatario non è un utente Apple (e quindi non è in grado

di ricevere messaggi con l’app di Apple), oppure se l’app è stata disattivata: come?

Impostazioni > iMessage e qui troverai il pulsante per “spegnere” questa applicazione.

L’app Messaggi si può “spegnere”

Page 33: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

33

iOS 10 - La guida completa

I dettagli sono importanti per Apple: l’applicazione Messaggi “parla”, e infatti presenta una

freccia blu, accanto al campo di testo, quando si sta per inviare un messaggio; ma sarà

verde se invece si sta per spedire un Sms.

La freccia è blu: si sta per spedire un messaggio!

La freccia è verde: si sta per inviare un sms!

Accanto al campo di testo destinato ad accogliere l’oggetto della nostra discussione

(quindi: l’argomento di cui chiacchiereremo), e appunto il testo, ci sono 3 icone. E quelle 3

icone conducono a nuove funzioni.

Vediamo quindi di cosa si tratta.

La nuova interfaccia di Messaggi

La prima icona a sinistra, quella della macchina fotografica, permette di aggiungere

un’immagine, oppure un video, alla nostra conversazione. Senza dover abbandonare

l’applicazione, e questo garantisce un uso più veloce dell’app. Le foto: o si recuperano

dalla propria Libreria, oppure se ne scatta una ricorrendo alla Fotocamera. Ecco allora le

Page 34: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

34

iOS 10 - La guida completa

due opzioni, pronte a essere usate con un semplice tocco. La freccia ingrigita che vedi

nell’immagine precedente, a destra, ha quel colore perché prima è necessario inserire il

destinatario.

La foto: come si invia? Basta trascinarla e rilasciarla dentro il campo di testo, quello che

contiene “Oggetto” e “Messaggio”.

Inviare i video non è così semplice. Occorre accedere all’apparecchio foto. Vale a dire

toccare la barra che si intravede a sinistra.

Per inserire un video occorre accedere all’apparecchio foto

A questo punto avremo in alto “Fotocamera”, quello che ci interessa, e sotto “Libreria foto”

Inserire i video in Messaggi

Page 35: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

35

iOS 10 - La guida completa

Prima novità.

Se il messaggio contiene l’indirizzo di un sito Web, ecco che Messaggi mostrerà (ma

non succede sempre: perché? Perché non ha i metadati del protocollo Open Graph,

probabilmente), una miniatura dello stesso. Un tocco e si aprirà Safari per continuare la

navigazione.

Se c’è un indirizzo Web nella conversazione, Messaggi mostrerà un’anteprima del sito

Anche in questo caso, in alto a sinistra, è presente il link che, con un solo tocco, permette

di tornare all’applicazione precedente (nel nostro caso: Messaggi). Rispetto a iOS 9, è

più evidente. Non si tratta solo di una miglioria estetica, ma di un mezzo per rendere più

utilizzabile una funzione.

Il pulsante per tornare all’app precedente, a sinistra in alto, ora è più evidente

Per quanto riguarda le immagini: si sfogliano e si seleziona quella che si desidera inviare.

Se vuoi spedire più foto: basterà trascinarle in alto, all’interno del campo di testo della

conversazione, aggiungere un commento e infine inviare.

Ogni foto selezionata avrà, a destra in basso, un segno di spunta in campo blu. Vuoi avere

un’anteprima più grande? Un tocco prolungato su di essa te lo permetterà. Alla base,

Page 36: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

36

iOS 10 - La guida completa

avremo, a sinistra, gli Strumenti. Che sono di 3 categorie diverse.

Inserire i video in Messaggi

Il primo permette di aggiungere alla foto degli elementi da disegnare a mano libera. Oltre

a decidere del colore, è possibile anche scegliere lo “spessore” della linea, toccando le 3

linee orizzontali a destra.

Ogni volta che si traccia qualcosa sullo schermo, l’applicazione propone 2 miniature, proprio

sotto la foto: una rappresenta quello che si è tracciato, l’altro è una modesta proposta

per migliorare quanto si è disegnato. Con un tocco potrai selezionare quest’ultima per

sostituire quanto si è fatto, ma attenzione: non sempre vedrai apparire la proposta. Se

disegni un cerchio un po’ troppo sbilenco, l’app mostrerà un cerchio perfetto, mentre

qualunque altro misterioso segno tracciato sullo schermo, resterà senza alcuna proposta.

Page 37: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

37

iOS 10 - La guida completa

Lo strumento per il disegno libero

In alto il pulsante “Annulla” si incarica di annullare tutte le modifiche apportate all’immagine,

mentre la freccia ricurva si limita a cancellare l’ultima modifica.

Il secondo strumento piazza sulla foto una lente: con un dito la potrai spostare dove

desideri. La sua circonferenza mostrerà due puntini colorati: quello verde si incarica di

ingrandire un elemento della foto (che magari merita particolare attenzione). L’altro

ingrandisce o riduce la circonferenza. Le 3 linee orizzontali, a destra, aiutano a impostare

lo spessore della circonferenza.

Page 38: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

38

iOS 10 - La guida completa

Lo strumento Lente

Infine, il terzo strumento consente di inserire del testo. Potrai scegliere il colore del testo,

il tipo di font da usare, regolare la sua dimensione con il cursore, scegliere l’allineamento

del testo che stai per inserire.

Inserire il testo in una foto

Page 39: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

39

iOS 10 - La guida completa

Questo accade se si tocca “Strumenti”, in basso a sinistra; se invece tocchi il comando

“Modifica” a destra in basso, avrai accesso a una serie di altri strumenti per intervenire

sull’immagine. Da notare che tutto questo avviene restando dentro l’applicazione Messaggi.

Gli altri strumenti a disposizione per modificare le immagini

Quando si usa l’app, in alto a sinistra è presente una “i”: toccala. Ci sono varie opzioni, e

alcune sono identiche alla versione 9 di iOS: per esempio la possibilità di effettuare una

chiamata, o una videochiamata. Ma adesso c’è l’opzione per inviare (o non inviare) le

ricevute di lettura.

Puoi inviare (o non inviare) le ricevute di lettura della conversazione che si sta facendo

Page 40: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

40

iOS 10 - La guida completa

Scorri verso il basso, che cosa trovi? Due sezioni: Immagini e Allegati. Adesso l’app distingue

ed elenca, per ogni conversazione, i video e le foto (da una parte), e gli allegati (dall’altra).

Puoi inviare (o non inviare) le ricevute di lettura della conversazione che si sta facendo

È cambiato anche il modo con il quale l’applicazione indica i partecipanti a una chiacchierata.

Adesso, Messaggi mostra le icone o avatar che dir si voglia di ciascun partecipante. Sono

troppi? Allora l’applicazione provvederà a impilarli orizzontalmente. Un tocco sugli avatar e

la lista dei partecipanti tornerà a “distendersi” per offrire una visione più ordinata.

Certo, Messaggi permette di inviare immagini, ma in Impostazioni > Messaggi, Apple

ha introdotto una funzione per permettere l’invio di immagini in caso di rete dal segnale

degradato. Oppure, se si ha un piano dati con una soglia settimanale che non può essere

superata.

Page 41: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

41

iOS 10 - La guida completa

Puoi inviare immagini di bassa qualità

I video non sono affatto coinvolti in questa perdita di qualità, mentre lo sono eccome i Live

Photos.

Messaggi integra i video di YouTube, per esempio. E li integra nel senso che senza

sbloccare il dispositivo, è possibile visionarli. E senza dover “entrare” nell’app.

Messaggi integra e mostra i video YouTube

Page 42: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

42

iOS 10 - La guida completa

Si è parlato molto delle emoticon, che adesso in iOS 10 sono più grandi, ma non è certo

qui l’aspetto interessante. Prima, in iOS 9, era necessario andare a cercare le emoticon per

poi inserirle nel testo, e quindi si poteva inviare il messaggio.

Adesso, ci penserà l’app a cercare per noi le emoticon: come?

Una volta che si è digitato il testo, sarà sufficiente un tocco sulla tastiera delle emoticon,

ed ecco che vedremo alcune parole del testo colorarsi di arancione.

L’app Messaggi si incarica di trovare le parole da sostituire con le emoticon

Un tocco ed ecco la “proposta” di Messaggi

Un tocco su di esse e potremo scegliere tra le emoticon proposte.

Page 43: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

43

iOS 10 - La guida completa

Il risultato finale sarà simpatico, ma attenzione a non esagerare: non è escluso che il

destinatario possa avere difficoltà a capire che cosa gli stiamo dicendo.

Se invii solo un’emoticon, oppure due, o tre, ebbene le loro dimensioni saranno maggiori

(circa 3 volte la taglia normale). Dalla quarta in poi, la loro dimensione tornerà a essere

quella normale.

Non finisce qui. L’icona con la freccia bianca in campo blu serve a inviare il nostro testo.

Ma se si tiene premuto il dito, apparirà qualcosa di ben diverso.

La sostituzione del testo con le emoticon

Nuovi effetti da applicare al testo

Page 44: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

44

iOS 10 - La guida completa

Qui vedremo all’opera una serie di effetti da assegnare al nostro testo: dall’inchiostro

simpatico, per esempio, che nasconderà il testo con una specie di polvere, e per leggerlo il

destinatario dovrà sfregare il dito sul messaggio.

L’effetto Inchiostro simpatico

Tuttavia, il testo tornerà a essere invisibile dopo qualche istante. E l’effetto inchiostro

simpatico può essere applicato anche a una foto: provare per credere.

Dopo l’inchiostro simpatico, abbiamo il pop-up che “gonfia” il fumetto; quello delicato, che

invece lo rimpicciolisce per poi ricondurlo alla dimensione normale; a quello chiamato

“Impatto”, che “sbatte” il fumetto.

Un altro effetto da applicare al nostro testo

Page 45: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

45

iOS 10 - La guida completa

In alto, oltre al pannello “Fumetto”, c’è quello chiamato “Schermo”.

Anche qui abbiamo la possibilità di sfogliare e scegliere di inviare, al testo che giungerà al

nostro interlocutore, una serie di effetti visivi, accompagnati anche da suoni. Provare per

credere.

Per effettuare l’invio, è sufficiente toccare la freccia bianca dentro il piccolo cerchio di

colore blu. Gli effetti sonori, ovviamente, li udrà solo il nostro interlocutore.

L’effetto coriandoli

Effetto fuochi d’artificio

Page 46: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

46

iOS 10 - La guida completa

Effetto palloncini

Questi effetti però non sono visibili sui Mac, né sui dispositivi mobili che sono rimasti a

iOS 9. Il destinatario vedrà solo, racchiuso tra parentesi, la descrizione dell’effetto allegato

al messaggio.

Quando si riceve uno di questi messaggi con qualche effetto bizzarro, l’applicazione

propone, per replicare, anche una serie di azioni già pronte. È sufficiente toccare e tenere

il dito sul messaggio ed ecco che apparirà una nuova interfaccia. Con 6 icone. Apple

chiama questo effetto “Tapback”.

Le reazioni da usare in risposta

Una volta inviata, l’azione potrà anche o essere modificata (toccandola, e toccando

quindi un’altra icona), oppure eliminandola. Come? Tocca ancora una volta l’icona inviata

inizialmente.

Page 47: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

47

iOS 10 - La guida completa

Ma non finisce qui. Torniamo un attimo indietro a rivedere l’interfaccia di Messaggi. Vale a

dire questa di seguito, e puntiamo adesso la nostra attenzione sul Digital Touch (indicato

dalla freccia).

L’icona del Digital Toucht

È una funzione che arriva dall’Apple Watch. A che serve? A inviare disegni. Diamo un’occhiata

alla sua interfaccia.

il Digital Touch

In basso a destra è presente una piccola icona che permette di ingrandire l’interfaccia.

Page 48: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

48

iOS 10 - La guida completa

I colori a disposizione

I colori sono 7, certo, ma è sufficiente toccare uno qualsiasi di essi per avere la possibilità

di scegliere il colore preferito dal cerchio che comparirà.

l cerchio che apparirà, consente di scegliere la tinta preferita

Page 49: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

49

iOS 10 - La guida completa

E poi? innanzitutto: se vuoi disegnare seleziona con un tocco uno dei colori presenti e poi

traccia il tuo disegno! Sarà difficile creare dei capolavori, poiché, come si vede, si tratta di

uno strumento molto basilare. E una volta terminato, non resta che inviarlo con la pressione

della freccia bianca in campo blu che si vede a destra in basso.

Chissà che cosa rappresenta!

La “x” in alto a sinistra permette di cancellare il misfatto, cioè il disegno. Il destinatario del

nostro disegno non riceverà solo l’opera fatta e finita, ma gli sarà mostrato, grazie a una

animazione, l’intero processo del disegno.

Ma non solo questo, permette di fare il Digital Touch. Esattamente come si vede sull’Apple

Watch, è possibile inviare dei “tocchi”. È semplicissimo: basta proprio “toccare” lo schermo

una, due, o tre volte. SI può anche scegliere il colore dei tocchi, ovviamente. L’invio dei

tocchi è istantaneo.

Page 50: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

50

iOS 10 - La guida completa

Il tocco!

Non finisce qui. Proprio come sull’Apple Watch esiste la possibilità di inviare per esempio

dei cuori. Apple comunque, mette a disposizione una sorta di guida per spiegarne il

funzionamento.

Apple spiega come spedire battiti, baci e altro ancora

Lo sfondo del Digital Touch è nero, ma non devi certo accontentarti di lui; avrai notato,

nell’interfaccia del Digital Touch, la presenza, a sinistra, dell’icona bianca di una telecamera.

Page 51: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

51

iOS 10 - La guida completa

L’icona della telecamera

Il suo scopo è di filmare, oppure di scattare una foto e con quella sostituire lo sfondo.

Sì, il Digital Touch funge anche con i filmati. Esatto, gli effetti (la palla di fuoco, i baci,

eccetera…), possono essere inseriti nel filmato che si realizza all’istante, ma non è

possibile aggiungerli dopo. Attenzione: anche i suoni presenti nella stanza, o nel luogo

dove ci si trova saranno registrati. E il filmato non potrà superare i 10 secondi.

Questi filmati saranno eliminati nel giro di 2 minuti, proprio per non andare a saturare

lo spazio del dispositivo. Ma sotto ogni filmato realizzato con Digital Touch comparirà il

comando “Conserva”; basterà toccarlo per impedirne la cancellazione.

I filmati con gli effetti Digital Touch si possono pure conservare

Page 52: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

52

iOS 10 - La guida completa

Una volta a scuola c’era anche il voto per l’ortografia: come te la cavi con la scrittura a

mano? Perché se possiedi un iPad, tu potrai inviare dei brevi messaggi scritti a mano.

Sulla tastiera è infatti presente un tasto particolare. Toccalo.

Il tasto che permette di scrivere a mano

Comparirà un pannello in basso dove scrivere. Quindi? Quindi si scrive e poi si invia il

messaggio. “Annulla” annulla la scritta; “Fine” la sposta nel campo di testo per poi essere

inviata al nostro destinatario. In basso a sinistra c’è l’icona di un orologio. Toccala.

Un esempio di scrittura a mano

Qui dentro troverai innanzitutto una serie di frasi già pronte all’uso, in italiano ma anche in

inglese. L’aspetto più interessante è che ogni frase che tu invii, sarà aggiunta proprio qui,

per poi essere riutilizzata in altre occasioni.

Le nostre scritte sono salvate e conservate per usi futuri

Page 53: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

53

iOS 10 - La guida completa

Anche l’iPhone presenta quel tasto particolare all’interno dell’app Messaggi (e solo

all’interno di essa), però per vederla apparire occorre passare il dispositivo alla modalità

orizzontale. E visto anche le dimensioni ridotte, è meglio usare questo funzione se si

possiede o un iPad, o un iPhone 6.

Ma l’interfaccia di Messaggi mostra anche una ulteriore icona: quella specie di “A” fatta

con matite. Per quale motivo? Perché, come ho scritto all’inizio di questo capitolo, Apple

desidera permettere agli sviluppatori di arricchire la sua app.

Come? Per esempio mettendo a disposizione un App Store (raggiungibile solo da qui), che

presto dovrebbe ospitare app per Messaggi. Ma lo scopo di tutto questo quale sarebbe?

Uno store per Messaggi

Gli adesivi, o sticker. Lo scopo degli adesivi è di rendere particolari (simpatiche?) le

conversazioni.

L’interfaccia innanzitutto, può essere modificata: è sufficiente toccare l’icona in basso a

destra perché occupi lo schermo del dispositivo.

Page 54: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

54

iOS 10 - La guida completa

L’interfaccia a pieno schermo

Ma questi dedicati al vecchio Mac OS 9, da dove arrivano? Basta toccare il segno di

addizione blu, con sotto la scritta “Store”, e poi si scaricano gli adesivi disponibili (al

momento pochi, e gratuiti). A questo punto questi adesivi possono essere trascinati su

un’immagine per esempio, e saranno consegnati all’istante. Ho scritto immagine, ma

anche i video accolgono questi adesivi, che possono anche essere “adagiati” sul testo

della conversazione che si sta svolgendo.

Un adesivo su una foto

Page 55: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

55

iOS 10 - La guida completa

Nell’interfaccia avrai visto anche l’icona dell’applicazione Musica. Lì saranno presenti

gli ultimi brani musicali ascoltati dall’utente, e potrà facilmente condividerli: come? Sarà

sufficiente toccare il brano (e solo il brano, e non è possibile accedere a brani che non si

sono ascoltati di recente), aggiungere il messaggio e quindi inviarlo al destinatario. Che

cosa accadrà dopo, dipende.

Il destinatario oltre a ricevere l’immagine della copertina dell’album, il nome dell’artista e

quello del brano, potrà avere un’anteprima di 30 secondi del brano stesso. Se gli piace,

un tocco sull’icona dell’album e si sposterà sullo store musicale di Apple per concludere

l’acquisto. Se il destinatario è abbonato al servizio Apple Music, potrà ascoltare il brano per

intero. Se non si usa il servizio a pagamento di Apple, arriverà solo un messaggio di testo

con il nome del brano e quello dell’artista.

Condividere la musica in Messaggi, senza lasciare l’app

Torniamo brevemente all’interfaccia. L’icona in basso a sinistra (per capirci: i 4 cerchi grigi)

mostrerà l’elenco di tutte le app installate.

Le app e gli adesivi installate

Page 56: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

56

iOS 10 - La guida completa

La sezione “Recenti” presenta gli adesivi usati di recente in modo che sia possibili inviarli

con più rapidità. “Store”, come si può immaginare, mostra le applicazioni che possono

essere installate. Entrambe non possono essere rimosse.

Dentro “Store” ci sono 2 sezioni: “Primo piano” che si incarica di mostrare le app più

interessanti o più apprezzate; e “Gestisci”. Al suo interno troverai l’elenco delle app

installate, e ciascuna di esse può essere disinstallata semplicemente spostando il pulsante

verso sinistra. C’è anche un’opzione, in alto, per aggiungere in modo automatico le app se

compatibili con iMessage.

Gestire le App

In alto a sinistra, l’icona della lente è il motore di ricerca per cercare app dentro lo store.

Ricorda solo che non tutte sono gratuite!

Questi adesivi si possono condividere? Se ne ricevo uno particolarmente simpatico, come

posso risalire all’app alla quale appartiene? Non è nulla di difficile.

Tocca e mantieni per qualche istante il dito sull’adesivo: appariranno una serie di voci.

Page 57: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

57

iOS 10 - La guida completa

Un tocco sull’adesivo, ed ecco cosa succede

Tocca “Dettaglio adesivo”. Quello che apparirà è il collegamento all’App Store dedicato,

dove sarà possibile scaricare l’applicazione.

Basta poco per ottenere un’app (ma non tutte sono gratis!)

Page 58: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

58

iOS 10 - La guida completa

Se poi si scorre verso sinistra, sarà possibile eliminare l’adesivo dalla discussione (non la

discussione).

Eliminare l’adesivo è facilissimo

Visto che parliamo di messaggi: che cosa si usa quando si scrive, su un iPhone o iPad?

Esatto, la tastiera!

L’aspetto più interessante è che adesso, con iOS 10 non è necessario cambiare la tastiera

se si deve passare da una lingua all’altra. E sarà in grado di fornire correzioni e suggerimenti.

Prima però, Impostazioni > Generali > Tastiere, e qui dovrai aggiungere le tastiere che ti

serviranno.

Aggiungere le tastiere al proprio iPhone

Page 59: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

59

iOS 10 - La guida completa

Il dizionario

Meglio anche accertarsi che pure nel Dizionario sia tutto come deve essere: Impostazioni

> Generali > Dizionario. In questa maniera il sistema operativo sarà sempre in grado di

effettuare correzioni, o dare suggerimenti, qualunque sia la lingua che usiamo.

Ancora un passaggio: occorre impostare la tastiera nella lingua preferita (per esempio il

francese o l’inglese), e poi scrivere. Il sistema, in un certo senso, apprende.

Quando poi ritornerai alla lingua italiana, potrai vedere i suggerimenti, o le correzioni, anche

se passi dall’italiano al francese, o viceversa, senza cambiare tastiera.

Le tastiere disponibili

Page 60: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

60

iOS 10 - La guida completa

A questo punto, anche all’interno del messaggio o del testo che prepari, potrai passare

dall’italiano al francese senza dover cambiare tastiera.

Funziona? Funziona sempre?

Be’, no. In realtà sembra avere qualche difficoltà questa soluzione, ed è probabile che solo

con qualche aggiornamento, e con un uso esteso delle tastiere “straniere” si riuscirà ad

avere dei risultati davvero interessanti e buoni. Per adesso pare funzionare a singhiozzo.

SafariIl navigatore Web Safari presenta delle novità, come succede a ogni nuova versione del

sistema operativo mobile.

Partiamo dai pannelli. Adesso è possibile chiudere tutti i pannelli in un colpo solo. Per

riuscirci è sufficiente premere il pulsante dei pannelli (in alto a destra se si tratta di iPad;

se possiedi un iPhone invece, il pulsante si trova in basso a destra).

La chiusura dei pannelli si fa in un colpo solo

Page 61: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

61

iOS 10 - La guida completa

La versione iOS 9 del sistema operativo mobile di Apple aveva introdotto anche la modalità

Split View, vale a dire affiancare due finestre di app differenti sullo schermo del proprio

dispositivo. Ma non era affatto possibile farlo con due finestre della medesima applicazione,

come per esempio Safari. Con la versione 10 di iOS, è possibile.

Basta premere un po’ più a lungo il pulsante dei pannelli, e apparirà la voce: “Apri Split View”.

Questo però succederà solo quando il dispositivo, l’iPad, sarà in modalità orizzontale.

Il comando per attivare la funzione Split View

Un attimo dopo vedremo il risultato della pressione del comando Split View.

Split View in Safari

Page 62: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

62

iOS 10 - La guida completa

Le finestre non possono essere ridimensionate (se si appoggia il dito sulla linea divisoria

non accadrà nulla), ma possono essere unite (o chiuse), premendo di nuovo il pulsante dei

pannelli.

Chiudere Split View è facilissimo

Se si desidera aprire un nuovo pannello di Safari in questa modalità, nessun problema: si

apre. E se si desidera trasferire un pannello da una finestra di Safari a un’altra, anche in

questo caso sarà possibile. Basterà trascinare.

Più pannelli in modalità Split View

Page 63: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

63

iOS 10 - La guida completa

Se l’iPad passa in modalità verticale, cosa succederà? La modalità Split View sarà

“disattivata” e tutti i pannelli saranno racchiusi in un’unica finestra di Safari.

L’iPad in modalità verticale

Quando in Italia sarà disponibile Apple Pay (ma quando?), sarà possibile acquistare da

determinati siti semplicemente confermando l’acquisto con il Touch ID (come già succede

con l’App Store). Per prima cosa occorrerà registrare la propria carta di credito: Impostazioni

> Safari; scorri verso il basso e, nella sezione “Privacy e sicurezza” devi attivare, se non lo

è già, l’opzione “Verifica utilizzo Apple Pay”.

Page 64: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

64

iOS 10 - La guida completa

Verifica l’uso di Apple Pay

Come spiega Apple, permette ai siti Web “compatibili” di controllare se i parametri della

propria carta di credito sono stati configurati in maniera corretta.

Sempre in questa pagina, vai in Riempimento automatico. Qui, dopo aver attivato “Carte di

credito”, occorrerà, all’interno di “Carte di credito salvate” inserire gli estremi.

Aggiungere una o più carte di credito

Page 65: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

65

iOS 10 - La guida completa

E poi? E poi, per quanto riguarda i siti compatibili con la soluzione Apple, occorrerà attendere

che si facciano vivi.

MappeCredo che tutti si siano resi conto di quanto sia importante un’applicazione come Mappe

per Apple; e di quanto ci stia spendendo, in uomini e risorse, per renderla assolutamente

indispensabile. Una delle ragioni che ha spinto la società di Tim Cook a proporre a tutti

gli utenti (e non solo agli sviluppatori iscritti al programma di Apple), le beta del sistema

mobile è la “delusione” (per usare un eufemismo) che ha circondato l’apparizione di questa

applicazione.

Quindi per iOS 10 Apple ha infine deciso di rivedere l’interfaccia di Mappe.

La nuova interfaccia di Mappe in iOS 10

Page 66: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

66

iOS 10 - La guida completa

In generale, c’è una maggiore “pulizia”. In basso fa capolino il campo di ricerca (in iOS 9

era in alto, ricordi?). In alto a destra la colonna che raggruppa due pulsanti: quello che

permette di accedere alle impostazioni, e il secondo che toccato, indicherà all’utente dove

si trova in quel preciso momento. Da segnalare che in basso a destra, appare adesso

anche la temperatura del luogo dove ci si trova, ma questa è un’informazione che non

compare sempre: solo quando la mappa mostra il particolare del luogo dove ci troviamo.

Vediamo Mappe su un iPad. Forse su questo dispositivo appare chiara la volontà degli

ingegneri Apple: lasciare tutto lo spazio possibile alla mappa, appunto.

L’interfaccia di Mappe sull’iPad

Quando si tocca il pulsante “I”, che cosa succederà? Avremo la possibilità di modificare le

poche impostazioni a disposizione.

Page 67: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

67

iOS 10 - La guida completa

Le impostazioni di Mappe

Torniamo all’app vera e propria.

L’occhio più esperto avrà di certo notato che il campo di ricerca, adesso in basso, ha una

linea orizzontale. Siccome nei sistemi operativi niente è lì per caso (be’, diciamo che così

dovrebbe essere), è bene sapere che poggiando un dito su quella linea, e trascinando verso

il basso, (verso l’alto se possiedi un iPhone) Si aprirà l’elenco delle ultime ricerche.

Page 68: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

68

iOS 10 - La guida completa

La cronologia delle ricerche, ma non solo

Lì è racchiuso l’elenco delle ultime ricerche effettuate (contrassegnate dall’icona con la

lente d’ingrandimento), assieme alle icone degli esercizi commerciali che in precedenza

si sono consultati. Trascinando poi verso sinistra appariranno due comandi: “Condividi” e

“Rimuovi”. A volte ne troverai però solo uno: Rimuovi, quando l’elemento non è un luogo

(ristorante; B&B; gelateria…), ma una ricerca.

Page 69: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

69

iOS 10 - La guida completa

Puoi condividere o rimuovere gli elementi presenti

Se hai contrassegnato dei luoghi come “Preferiti”, scorrendo l’elenco verso il basso scoverai

anche questa categoria che li raggruppa.

Se tocchi il comando “Condividi”, all’istante, e senza lasciare l’app, avrai a disposizione le

opzioni che probabilmente conosci bene.

Condividere senza lasciare Mappe

Page 70: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

70

iOS 10 - La guida completa

Esatto: AirDrop, Messaggi, Email; ma puoi anche salvarlo nelle Note, nel Promemoria,

condividerlo sulle reti sociali attivate sul tuo dispositivo; ma anche stampare.

L’aspetto che è bene sottolineare è il seguente: una ricerca non copre mai completamente

la mappa, e quando infine si “tocca” il risultato, la finestra della ricerca si riduce.

Condividere senza lasciare Mappe

Esatto: AirDrop, Messaggi, Email; ma puoi anche salvarlo nelle Note, nel Promemoria,

condividerlo sulle reti sociali attivate sul tuo dispositivo; ma anche stampare.

L’aspetto che è bene sottolineare è il seguente: una ricerca non copre mai completamente

la mappa, e quando infine si “tocca” il risultato, la finestra della ricerca si riduce.

Page 71: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

71

iOS 10 - La guida completa

Più spazio alle mappe. Ecco una delle novità di questa app

Mappe, come sempre, indica la direzione del traffico delle vie (mai fidarsi troppo, spesso

i Comuni si divertono a cambiare il senso di marcia), ma anche la condizione della

circolazione. Con linee gialle se è “intensa ma scorrevole”, rosse se invece si procede a

passo d’uomo.

Mappe fornisce il senso di marcia e la condizione del traffico delle vie

Page 72: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

72

iOS 10 - La guida completa

Le icone che si vedono a proposito del traffico, possono essere toccate per avere ulteriori

ragguagli.

Le icone una volta toccate, possono fornire qualche indicazione (non sempre)

Come sai, gli esercizi commerciali hanno delle icone loro proprie; sono suddivise per

categorie, e ciascuna ha un suo colore specifico. E pure esse possono essere toccate per

avere ulteriori informazioni. Ah, i celeberrimi spilli dalla testa rossa, sono scomparsi.

Page 73: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

73

iOS 10 - La guida completa

Un tocco sulle icone e si apre un mondo!

Trascinando verso l’alto, saranno fornite altre info: sito (se c’è), immagini, numero di

telefono, indirizzo completo, le recensioni dei clienti. Il pulsante per scrivere una recensione

e quello per il check-in. E, in fondo, la possibilità di aggiungere l’elemento ai Preferiti; oppure,

per creare un nuovo contatto (o aggiungerlo a uno già presente), nonché la possibilità di

segnalare un problema. Alcuni luoghi, come i ristoranti, mostrano anche delle app per

effettuare la prenotazione. Qui sotto per esempio vediamo TheFork (da scaricare dall’App

Store).

Page 74: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

74

iOS 10 - La guida completa

Indicazioni per il ristorante

Se tocchi il grosso pulsante blu in alto, quello che recita “Indicazioni”, Mappe mostrerà

l’itinerario da percorrere (in auto) per giungere in quel preciso posto. A volte, gli itinerari

potranno essere due, e per questo apparirà “Opzioni guida”: qui potrai indicare se evitare

oppure includere Autostrade e Pedaggi. Trovi queste voci, e altre, anche dentro Impostazioni

> Mappe.

Page 75: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

75

iOS 10 - La guida completa

La scritta “La mia posizione” è azzurra perché si può modificare, inserendo un indirizzo

(Mappe infatti usa la nostra posizione di quel momento, a meno che non gli si indichi di

fare diversamente). E se è prevista la percorrenza di itinerari con pedaggi autostradali,

apparirà l’euro.

La scelta degli itinerari da percorrere

Mappe mostra gli itinerari a pagamento (vale a dire le autostrade)

Page 76: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

76

iOS 10 - La guida completa

In basso puoi scegliere se raggiungere quel determinato luogo o a piedi, o coi trasporti

pubblici (ma in Italia questo servizio ancora non funziona), o con “Altri servizi”. Toccando

questa voce apparirà una schermata che, in maniera malinconica, ti svelerà che sull’App

Store non sono disponibili applicazioni che offrono mezzi di trasporto alternativi.

Un tocco sul pulsante Vai sull’itinerario prescelto, e si inizia.

L’itinerario guidato di Mappe

Il pulsante “Fine” non interrompe all’istante l’itinerario; l’app infatti presenta un ulteriore

menu di conferma. In basso ancora una volta, la linea orizzontale: tocca e trascinala verso

l’alto. Che cosa abbiamo?

Page 77: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

77

iOS 10 - La guida completa

Le opzioni disponibili dell’itinerario scelto

In alto la banda nera indica la prossima direzione. Sotto, accanto al pulsante rosso “Fine”,

la percorrenza e la stima del tempo necessario per giungere a destinazione. Sotto, le

diverse icone presenti permettono di conoscere eventuali bar, ristoranti, stazioni di servizio

presenti sulla strada; Mappe indicherà il tempo “supplementare” che si impiegherà, se si

deciderà di effettuare quella deviazione.

La voce “Dettagli” illustra passo passo l’itinerario. “Panoramica”, come dice il nome,

mostra la panoramica del percorso, contrassegnando anche eventuali tratti in cui il traffico

è intenso (col colore rosso), o solo sostenuto (giallo). “Audio” permette di scegliere se

l’itinerario deve essere descritto da una voce, o se deve essere disattivata; il suo volume

(normale o basso), e se deve essere messa in pausa.

Certe migliorie sono minime ma molto utili. Se cerchi “ristoranti”, succede che in un luogo,

per esempio in una via, ce ne siano più di uno. Adesso Mappe mostra solo un’icona col

numero dei ristoranti presenti in quel certo posto, e al di sotto il loro elenco. Semplice e

molto più leggibile, rispetto a iOS 9.

Page 78: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

78

iOS 10 - La guida completa

Se troppi ristoranti sono presenti in un posto, Mappe mostra il loro numero

Inutile ricordare (meglio farlo comunque), che le ricerche effettuate su Mappe su un

iPhone, le ritroverai dentro l’iPad o il Mac. Potenza di iCloud! Ovviamente, i dispositivi

devono essere collegati col medesimo account.

Dentro le Impostazioni ricordo ancora che c’è Mappe e una serie di voci che permettono

di personalizzare l’app. Abbiamo visto che quando chiediamo un itinerario, appare come

scelta predefinita l’auto; possiamo modificarla.

Page 79: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

79

iOS 10 - La guida completa

Le impostazioni di Mappe

Nella sezione “Navigazione” ritroviamo una serie di comandi che sono accessibili dall’app

medesima: quelli a proposito della voce, e il suo volume.

Mappe indica anche la posizione dove è stata parcheggiata la propria automobile; una

bella novità, vero? Be’ dipende.

Non si tratta di magia, ovviamente, bensì di tecnologia. Perché tutto vada a buon fine però

occorre ricorrere al Bluetooth o a CarPlay. Come funziona?

Quando si scende dalla propria auto la connessione con la propria auto via CarPlay o

Bluetooth ovviamente viene interrotta. A questo punto il GPS del telefono viene “interpellato”

dall’applicazione Mappe che in questa maniera recupera la posizione della propria vettura.

Page 80: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

80

iOS 10 - La guida completa

Mappe e la posizione della propria automobilet

È vero: gli iPhone hanno un co-processore capace di distinguere se l’utente sta camminando,

oppure se è a bordo di un’automobile, e sarebbe stato “carino” sfruttare questa tecnologia

per fornire a più utenti tutto questo. Niente da fare: iOS 10 si appoggia solo su CarPlay

o BlueTooth. Il widget Destinazioni mostrerà la posizione della propria vettura, mentre

Mappe indicherà non solo dove si trova, ma pure calcolerà l’itinerario da percorrere a piedi.

L’app permette di inserire una foto del parcheggio dove è custodita l’auto, o di aggiungere

una nota (il numero di parcheggio).

Piccole migliorie: se contrassegni come “Preferito” un locale, Mappe sarà così cortese da

apporre l’icona del cuoricino accanto al suo nome.

Page 81: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

81

iOS 10 - La guida completa

Se un locale diventa Preferito, appare un cuoricino accanto al suo nome

Per passare rapidamente dalla vista 2D a quella 3D, poggia 2 dita sullo schermo, quindi

scorri verso l’alto. A questo punto, in alto a destra, vedrai comparire il pulsante 2D per

tornare alla vista precedente.

Il 3D

Page 82: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

82

iOS 10 - La guida completa

MailC’è qualcosa di nuovo in Mail?

La prima piccola novità: ciascuno di noi ha più di un account di posta, e una volta impostati,

quando si accede all’applicazione, ci sono mostrati in basso, contrassegnati con un colore

grigio.

Gli account sono raggruppati, e “segnalati” con un colore grigio chiaro

Un tocco su iCloud, per esempio, ed ecco che ci saranno mostrate le diverse cartelle.

Page 83: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

83

iOS 10 - La guida completa

Le cartelle racchiuse dentro iCloud

Parliamo adesso delle conversazioni via mail: adesso Mail le segnala con le doppie frecce (o

meglio: coi caporali), come si vede nell’illustrazione seguente.

Mail segnala i messaggi parte di una conversazioni coi i caporali

Un tocco e si avrà l’elenco di tutte le conversazioni.

Le conversazioni “svelate” con un tocco sui caporali

Page 84: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

84

iOS 10 - La guida completa

Si avrà solo un’anteprima del messaggio, ma sufficiente per ricordarsi di che cosa si

parlava.

Il primo messaggio (quello che ha iniziato la conversazione) conterrà, in cima, l’argomento,

l’oggetto della discussione. Scorrendo poi verso il basso si vedono le altre mail, con il

comando “Mostra di più” che permette di aprire quella mail in una schermata a parte.

Il comando che permette di leggere

Se ci si sposta in Impostazioni > Mail, si scopre che Apple ha aggiunto delle opzioni, proprio

per le conversazioni. Si potrà disattivare questa modalità, oppure scegliere di piazzare il

messaggio più recente in alto, o ancora se mostrare la conversazione completa oppure no.

Come organizzare i thread

Adesso le frecce per passare da una mail all’altra sono “orizzontali”.

Page 85: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

85

iOS 10 - La guida completa

Le frecce per passare da un messaggio all’altro

Prima invece erano “verticali”. Altra novità riguarda adesso le liste di discussione, o mailing

list. Mail permette di cancellare l’iscrizione con un semplice tocco.

Mail ricorda se il messaggio fa parte di una mailing list

Adesso è presente una nuova icona in basso a sinistra: si tratta di un filtro.

L’icona per filtrare le mail

A cosa serve un filtro? A filtrare! Quando è bianco non è attivo, mentre il colore blu indica

invece che è al lavoro. Come si applica il filtro? Innanzitutto tocca il filtro, ed ecco che

Page 86: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

86

iOS 10 - La guida completa

scopriamo che qui ce ne sono già due: Non lette e Solo da VIP.

I due filtri già impostati

Tocca le due scritte in blu ed entreremo nella modalità Modifica. Possiamo decidere di

applicare un filtro o ai messaggi non letti, o a quelli contrassegnati; inviati a me stesso

oppure come Copia Conoscenza a me stesso; le mail con allegati o solo dai mittenti in

precedenza catalogati come VIP. Se scorri in alto, potrai scegliere se applicare i filtri a tutti

i tuoi account, o solo ad alcuni.

Creare i filtri

Altra novità: un messaggio arriva da un mittente, e questa non è una novità, anzi. Però il

semplice tocco sul suo nome nel campo “Da”, fa apparire la finestra di quel contatto per

procedere con le modifiche relative alle sue informazioni. Basta toccare il comando, in

alto a destra, che recita “Modifica”. Esatto, si accede all’app Contatti, pur restando dentro

Mail. Sotto l’avatar e il nome del contatto, le icone per effettuare una telefonata, una

Page 87: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

87

iOS 10 - La guida completa

videochiamata, per ricorrere all’app Messaggi o ancora, per inviare una mail.

Altra novità. Come ricorderai, è possibile evitare che Mail scarichi le immagini allegate a

un messaggio di posta elettronica. Come? Impostazioni > Mail, scorri finché non trovi la

sezione “Messaggi”, e attiva o disattiva “Carica immagini”.

Sino a iOS 9 il comando per caricare le immagini allegate era piazzato in fondo al messaggio:

scomodo. Adesso non più, è in cima.

Il comando per caricare le immagini

Basta un tocco su “Carica tutte le immagini” perché dal server siano scaricate.

Page 88: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

88

iOS 10 - La guida completa

MusicaL’app Musica è cambiata. Forse non ci si poteva aspettare un altro cambiamento da una

versione all’altra, eppure è successo. Forse perché quella che era presente su iOS 9 non

è che fosse semplicissima da gestire. Quindi a Cupertino si sono messi al lavoro per

confezionare qualcosa di più intuitivo e magari più “leggero”.

L’aspetto che sorprende, quando si entra dentro, è l’apparizione della Libreria (c’era anche

prima, ma era in un certo senso, nascosta), che di fatto contiene tutto.

L’app Musica è cambiata

Vale a dire le Playlist, la musica scaricata, gli album… Da notare che il nome della sezione

è in grassetto, spicca insomma. Sia per rendere più leggibile il contenuto, che per far

intendere all’utente dove si trova (e a dare un’impressione di più pulizia e ordine all’app). E

lo si ritrova anche nel resto dell’app, certo.

Il comando “Modifica” in alto a destra permette di aggiungere o togliere le categorie

presenti nella propria libreria. Quando si entra nella sezione “Album” per esempio, si

Page 89: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

89

iOS 10 - La guida completa

seleziona l’album e avremo l’elenco dei brani (ovviamente). Se si tocca un brano parte in

automatico la sua riproduzione; in basso, una barra che contiene i comandi per passare

a quello successivo o per interrompere la riproduzione. Lì avremo pure il titolo del brano.

La riproduzione dei brani

Se si tocca la barra dei comandi, avremo i comandi più completi e la riproduzione più

grande della copertina dell’album.

Page 90: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

90

iOS 10 - La guida completa

I comandi per la riproduzione del brano

Scorrendo verso l’alto (ecco una novità), sarà presente l’elenco dei brani in coda, e accanto

a ciascuno le 3 linee orizzontali che sono lì per uno scopo solo: se ci poggi sopra un dito,

puoi cambiare l’ordine di riproduzione del brano. L’uso dell’app è più razionale rispetto a

iOS 9: non bisogna “spostarsi”, per avere ciò che serve. Tutto è più a portata di mano.

Page 91: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

91

iOS 10 - La guida completa

I brani in coda sono raggiungibili semplicemente scorrendo verso l’alto

Sull’iPad la faccenda cambia un poco. Più schermo, quindi i comandi sono distribuiti in

maniera differente. In basso, la barra è suddivisa tra i comandi per controllare la riproduzione

del brano (a destra), e quelli per passare alle diverse sezioni dell’app (a sinistra). Lo schermo

ha, a sinistra, la copertina dell’album; a destra l’elenco dei brani.

Page 92: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

92

iOS 10 - La guida completa

L’app Musica su un iPad

Un tocco sulla barra dei controlli musicali e avremo non solo i comandi più grandi e ancora

la copertina dell’album; ma anche i brani in coda.

Ancora l’app Musica su un iPad

Page 93: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

93

iOS 10 - La guida completa

Da segnalare che quando si ascolta un brano, la sua copertina appare più grande, e

ridiventa più piccola quando se ne interrompe la riproduzione.

La musica la si ascolta sul proprio dispositivo, ma non solo. Sotto il cursore che regola il

volume ci sono 2 opzioni.

Sotto il cursore del volume cosa si nasconde?

La prima al centro, il triangolo con i cerchi concentrici, indica l’AirPlay. L’altro accanto

permette l’accesso ad altri comandi: rimuovere il brano, aggiungerlo a una playlist,

condividerlo, e infine, mostrarne l’apprezzamento tramite il cuoricino.

Opzioni per ogni brano!

Page 94: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

94

iOS 10 - La guida completa

L’album o il brano che ascoltiamo è presente sul nostro dispositivo, oppure è sulla nuvola

di Apple? Non c’è possibilità di errore.

La scritta “Scaricato” non lascia spazio a dubbi!

La nuvoletta indica che l’album non è presente sul dispositivo

L’applicazione Musica permette di gestire lo spazio dedicato alla musica, e di scegliere

perciò quanti file musicale conservare nel proprio dispositivo. Lo fa in modo più flessibile:

Impostazioni > Musica (ma solo se sei abbonato a Apple Music!). Se sei abbonato al

servizio di Apple, l’app ti chiederà, quando scaricherai per la prima volta un brano, se lo

desideri fare sempre. Resta in mano tua la libertà di scaricare sul dispositivo solo certi

brani, o album.

Che cosa succede se raggiungi, o superi il tetto massimo che tu stesso hai stabilito? La

musica che tu ascolti meno di frequente sarà eliminata.

L’app proporrà di scegliere tra diverse opzioni: 4 GB di spazio (che corrisponde a circa 800

brani); 8 GB (circa 1600 brani); 32 GB (6400 brani). Oppure nessun limite. Queste sono

stime di Apple.

Page 95: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

95

iOS 10 - La guida completa

Manca qualcosa? Eccome: la sezione Connect. La rete sociale di Apple dedicata alla

musica (Connect, appunto), non è presente nella barra dell’applicazione Musica. Come

mai?

Connect non è morto (ancora)

Come un po’ tutti si sono già resi conto, non è stato uno dei più grandi successi della

società di Cupertino, e perciò possiamo affermare, senza paura di essere smentiti, che per

essa si stanno preparando le esequie. Vero è che cercando cercando, qualcosa di Connect

appare; ma il suo destino è di fatto segnato.

Sembra proprio che per Apple, le reti sociali siano una specie di maledizione.

Altra scomparsa: le stelline. Sino a iOS 9, si poteva assegnare una sorta di voto al brano o

all’album, e lo si faceva con le stelline. Adesso, questa opportunità non esiste più.

Page 96: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

96

iOS 10 - La guida completa

In iOS 9 era possibile assegnare stelle e indicare un brano come “preferito”

Un brano può essere segnalato ormai solo come Preferito e con l’icona del cuore,

probabilmente per semplificare le opzioni a disposizione dell’utente.

Page 97: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

97

iOS 10 - La guida completa

Apple Music e DRMC’è una faccenda che è ben chiarire, ed è meglio farlo adesso, proprio quando una nuova

versione del sistema operativo mobile è infine rilasciata. E riguarda un argomento parecchio

importante, poiché si tratta della musica, e del DRM. Ovvero il lucchetto digitale che le

case discografiche usano per proteggere l’opera dei musicisti dalla pirateria. È necessario

fare un poco di chiarezza.

Partiamo dall’inizio? Sì, è meglio.

Apple Music è un servizio con il quale la società di Cupertino permette all’utente una serie

di servizi, quali:

* l’ascolto delle radio;

* l’ascolto di un qualsiasi brano musicale;

* l’ascolto in streaming su un altro dispositivo di brani musicali presenti sulla libreria iTunes

o iCloud;

* l’aggiunta di qualunque brano musicale, album o playlist Apple Music alla propria libreria

iCloud.

Ecco che occorre ricordare una differenza non da poco: la libreria iTunes e la libreria

iCloud.

La prima (parleremo adesso della libreria iTunes), comprende i brani musicali che per

esempio abbiamo importato dai nostri CD. Come si può comprendere, non hanno alcun

DRM, possono essere ascoltati su qualunque dispositivo e naturalmente… sono nostri.

Page 98: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

98

iOS 10 - La guida completa

La libreria iCloud racchiude brani, album e playlist di Apple Music, così come i brani della

libreria iTunes. Questo significa che un dispositivo che è associato ad Apple Music (che

è a pagamento), accederà a tutto il contenuto della libreria iCloud, e non solo. Perché

qualunque modifica sarà apportata (una nuova playlist, o un brano che viene aggiunto, o

tolto da una playlist), sarà erogata a tutti i dispositivi collegati, in modo da mantenere la

sincronizzazione.

Sino a iOS 9 c’era un problema non da poco. Tutti i nostri dispositivi devono accedere allo

stesso contenuto, e perché questo accada è necessario che la libreria iCloud contenga

le stesse canzoni presenti sia nel cloud che nella libreria iTunes. Il problema era il

riconoscimento dei brani presenti nella libreria iTunes degli utenti; che non funzionava

come doveva. Per questa operazione di identificazione, Apple si affidava ai metadati: il

nome dell’album, del cantante, il titolo del brano. Ma spesso questo provocava (agli utenti),

dei problemi.

Se i metadati non erano “come si deve”, Apple Music combinava dei pasticci: sostituiva un

brano dal vivo con la versione da studio, oppure con un brano che non c’entrava nulla con

quello in nostro possesso.

Tutto questo processo doveva avvenire per un motivo molto semplice: perché occorreva

garantire all’utente l’ascolto dei brani delle librerie iTunes e iCloud su tutti i dispositivi

dell’utente. Ottimo e abbondante? No, perché tutte le canzoni di iCloud ricevevano il DRM,

sì, esatto, comprese quelle della propria libreria iTunes. E questo non era certo una bella

soluzione. Apple ha deciso di intervenire su entrambi i fronti.

Innanzitutto, il riconoscimento dei brani: niente più metadati, bensì l’impronta acustica

delle canzoni. Per quale ragione? Perché garantisce una maggiore precisione e una

percentuale di errori decisamente più bassa. Che sarà sempre possibile, ma adesso

Page 99: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

99

iOS 10 - La guida completa

dovrebbe essere inferiore a quello che garantivano i metadati.

Altra novità (ancora più interessante): i propri brani musicali appartenenti alla propria

libreria musicale iTunes, non saranno più marchiati con il DRM. Se perciò a un certo punto

l’utente deciderà di non rinnovare più l’abbonamento ad Apple Music, i brani della libreria

iTunes resteranno disponibili all’ascolto del loro proprietario (vale a dire: tu che leggi).

Ovviamente, quelli che sono stati aggiunti da Apple Music non potranno più essere

ascoltati, se l’abbonamento non verrà più rinnovato; ma questo mi pare ovvio!

FotoL’altra grossa novità riguarda l’applicazione Foto. Prima di procedere: alcune funzioni

come il riconoscimento dei volti, o degli oggetti non è per tutti i dispositivi, purtroppo.

Tutti gli apparecchi a 32 bit (iPhone 5, o 5c, iPad 4) sono esclusi da questi benefici.

Per prima cosa: quando passerai a iOS 10, sappi che l’analisi della tua libreria fotografica

L’analisi delle foto si prende un bel po’ di tempo: niente fretta!

Page 100: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

100

iOS 10 - La guida completa

non sarà affatto rapido, soprattutto se contiene una montagna di foto. Armati di pazienza…

Qualunque immagine tu scatti (scorrendo verso sinistra), con l’apparecchio foto del tuo

dispositivo, viene data in pasto all’applicazione Foto. E quando dico “data in pasto può

sembrare eccessivo, ma è il modo per capire come lavora adesso. In pratica, ogni foto

viene analizzata per comprendere che cosa contiene: un palazzo? Un fiume? Un monte? E

così via. Questo permette all’applicazione di raggruppare le immagini in categorie. Questo

è un processo che avviene dietro le quinte, e contro il quale l’utente non può farci niente: è

il lavoro di Foto. Apple ha inoltre inserito centinaia e centinaia di sottocategorie proprio per

rendere più preciso il lavoro di ricerca, quando l’utente avrà bisogno di scovare una certa

immagine.

Tutta questa meraviglia tecnologica ha almeno un difetto: se Foto si sbaglia e scambia

un pennello per una penna, non c’è modo per l’utente di intervenire per correggere l’errore.

Tutto è in mano ad Apple che sta lavorando, e continuerà a farlo, per migliorare ancora

l’applicazione, e gli aggiornamenti futuri saranno dedicati proprio a questo aspetto.

Tra le categorie quella che è più di moda al giorno d’oggi non può mancare: quella dei

selfie. Se te ne scatti uno, Foto la creerà all’istante. Realizzi un video? Ecco la categoria

video.

L’app riconosce anche i volti, e in modo più preciso rispetto a prima. È qui che si scorge

il lavoro di Apple, che era partita bene, ma poi si era fatta superare alla grande dalla

concorrenza (leggi: Google).

È compito tuo, in seguito, dare a ciascun volto il nome, ma l’app non si ferma certo qui,

perché creerà per ciascuna persona un album. Tutti i video o le foto che hanno come

protagonista il buon Sempronio, e che saranno realizzati nel corso del tempo, saranno

salvati dentro questo album personale (Sempronio). Un vero e proprio riconoscimento

facciale, insomma!

Non solo questo. Foto organizza un breve video degli scatti migliori, oltre a mettere

Page 101: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

101

iOS 10 - La guida completa

assieme alcune immagini realizzando una sorta di puzzle fotografico. Con tanto di

accompagnamento musicale. Ci sarà anche una sezione con una mappa dove gli scatti

saranno inseriti in base al luogo dove sono stati effettuati.

Per quanto riguardo il filmato: in basso potrai scegliere l’accompagnamento musicale e

pure il tipo di font da utilizzare. Con un tocco sul filmato anche durante la riproduzione,

Puoi modificare font e la colonna sonora

potrai far apparire la barra inferiore.

In alto, il genere musicale (allegra, rilassata, dinamica, ecc.); sotto la durata (breve,

intermedia o personalizzata). Sotto ancora le miniature delle foto usate per il video, e il

comando per la riproduzione.

Ci sono, ai lati, 2 pulsanti: a sinistra quello per la condivisione, a destra quello per la

modifica. Se tocchi quest’ultimo, però, l’app ti chiederà di spostare l’elemento nella

cartella “Ricordi”, e solo dopo potrai procedere con le modifiche.

Page 102: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

102

iOS 10 - La guida completa

La modifica del filmato che Foto crea con immagini di un medesimo luogo, o giorno

Puoi mettere un titolo e un sottotitolo, modificarli, ma soprattutto eliminare certi scatti: devi

toccare, a sinistra, “Foto e video” che contiene il numero degli elementi, e nella schermata

successiva, vedrai l’integralità delle foto che fanno parte del video. Scorri, seleziona, ed

elimina quelle che non ti piacciono toccando l’icona del cestino in basso a destra. La foto

sarà eliminata non dal dispositivo, ma solo dal video.

Page 103: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

103

iOS 10 - La guida completa

La vista modifica

Il segno di addizione permette sì di aggiungere immagini, ma non come credi. Nel senso

che potrai aggiungere gli eventuali scatti di quella sessione che l’applicazione ha scartato,

e nient’altro. Non ti piace la musica proposta? Tocca “Musica”, poi ancora “Musica” per

accedere alle tue playlist.

Page 104: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

104

iOS 10 - La guida completa

Inserire la musica nel filmato

Puoi anche intervenire sulla durata del filmato: tocca appunto “Durata”. Puoi ridurla, oppure

estenderla, ma ovviamente perché duri ci devono essere delle immagini. Se sono solo 9,

inutile cercare di allungare la durata (anche perché non sarà proprio possibile!). Ma a volte,

nel suo volenteroso tentativo di mostrare nei video solo gli scatti migliori, l’app ne esclude

alcuni. In un caso del genere è possibile creare una durata “personalizzata” del video, e

l’app provvederà a inserire quegli scatti in precedenza messi da parte.

Terminate le modifiche, basta toccare “Fine” in basso a destra, mentre “Annulla” lascia le

cose intatte.

D’accordo: ma il riconoscimento facciale ha delle implicazioni relative alla privacy: come

la mettiamo?

Rispetto a Google, che usa i propri server per questo compito, Apple ha scelto un sistema

diverso. I metadati restano sull’apparecchio dell’utente, solo le foto sono messe online per

Page 105: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

105

iOS 10 - La guida completa

essere sincronizzate con gli altri dispositivi.

Questo produce degli inconvenienti, vale a dire una certa lentezza perché tutto venga fatto

a regola d’arte, e non importa se si ha l’ultimo iPhone 7, il più potente quindi. Occorre

pazientare, e come consiglia Apple, è bene collegare il dispositivo a una fonte di energia, e

bloccarlo. E c’è anche un altro inconveniente.

Se acquisti un nuovo dispositivo, dovrai provvedere a mano a rimettere i nomi di tutti i volti

presenti e riconosciuti, perché Foto, non usando i server di Apple ma lasciando i metadati

sul dispositivo, non sarà in grado di farlo al posto tuo.

Come funziona l’identificazione di un volto? Innanzitutto, ci prova l’app a riconoscerli,

ma una volta che avrà terminato, ci sono ottime possibilità che qualcosa sia rimasto fuori.

Tocca allora il segno dell’addizione, e seleziona le persone.

Identificare le persone

Page 106: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

106

iOS 10 - La guida completa

Una volta aggiunta la persona, tocca l’immagine per passare dall’anteprima alla foto

intera. In alto tocca “Aggiungi nome”. Quando inizierai a scrivere, vedrai apparire che cosa?

La lista dei nomi delle persone, racchiusa nell’app Contatti. Se la persona di cui stai per

inserire il nome è presente lì, seleziona il nome e lo assegnerai all’istante. Non c’è? Allora

continua a digitare senza problemi.

Quando inizi a digitare un nome, Foto prova a “pescare” nell’app Contatti

Quando l’app si rende conto che una foto ha degli elementi comuni con altre, chiede di

raggrupparla con quel certo gruppo.

Raggruppa persone

Page 107: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

107

iOS 10 - La guida completa

Ma quando Foto sbaglia a identificare un volto, perché magari lo scambia con quello di

una statua? Come si fa a correggere?

La procedura è un po’ complicata, ma è possibile rimediare.

Tocca il volto, poi in alto a destra tocca il comando “Seleziona”. A sinistra apparirà “Mostra

volti”: toccalo e poi tocca il volto.

Adesso devi toccare il comando per la condivisione; in basso appariranno diverse opzioni

e tra queste dovrai selezionare “Non è questa persona”.

Spiegare a Foto che non è una persona può essere complicato

Macchinoso, vero? Ma non c’è altro mezzo!

Nella schermata che abbiamo visto in precedenza, Foto permette di inserire nei preferiti, le

immagini di alcune persone. È sufficiente trascinare e rilasciare nell’apposito spazio.

Page 108: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

108

iOS 10 - La guida completa

Aggiungere ai Preferiti

Si può ottenere il medesimo risultato toccando il comando “Seleziona” in alto a destra,

toccare la foto e toccare il comando “Aggiungi ai preferiti” che apparirà in basso. E a sinistra

ecco apparire un altro comando: “Nascondi”.

Certe immagini possono anche essere nascoste

Perché è possibile nascondere delle immagini, certo!

In precedenza ho spiegato che quando aggiorni a iOS 10, l’applicazione si prende un po’

di tempo per analizzare la tua libreria di foto. Fa tutto questo per raccogliere una serie di

informazioni: la data dello scatto, il luogo, le persone presenti nel video o nell’immagine, e

pure gli oggetti, o gli animali.

Page 109: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

109

iOS 10 - La guida completa

Un tale lavoro ha senso perché l’app organizzerà i nostri scatti in una cartella chiamata

“Ricordi”, che abbiamo incontrato in precedenza, quando ho spiegato come modificare

i filmati. Andiamo a conoscerla meglio, ora. Il suo contenuto è organizzato secondo dei

criteri.

Ma quali sono questi criteri?

Buona domanda.

La cartella Ricordi

Sono diversi, i criteri:

• le foto delle vacanze;

• quelle legate a una festività (Natale) o a una ricorrenza particolare (compleanno,

matrimonio);

Page 110: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

110

iOS 10 - La guida completa

• foto o video dove è presente la stessa persona o un gruppo di persone preciso;

• foto legate a un luogo, ma anche le foto scattate nello stesso giorno, ma a distanza di

tempo;

• Ma anche i migliori scatti di un fine settimana…

Dentro ogni ricordo è presente la sezione “Correlati” (ma non è detto che vi siano sempre

degli elementi correlati); poi il comando per aggiungerlo ai propri ricordi preferiti, e quello

per eliminare il ricordo.

Cosa c’è dentro la cartella Ricordi

Se nelle foto raccolte nella cartella Ricordi sono presenti dei volti, sarà presente una

sezione “Volti” che li raggruppa, e pure una sezione chiamata “luoghi” che mostrerà una

mappa con l’indicazione dei luoghi protagonisti degli scatti. Un tocco sulla foto contenuta

Page 111: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

111

iOS 10 - La guida completa

nella mappa, o sulla mappa, e avremo una visione più grande della mappa.

Attenzione: quando Ricordi realizza il suo video tratto dalle immagini, non le usa tutte.

Ecco perché è presente il comando “Mostra tutto” proprio sotto il video.

Il comando Mostra tutto

Uno dei difetti di questa soluzione?

Solo Foto crea i ricordi, tu non potrai farlo, né modificarli. Al massimo potrai aggiungere

ricordi, e basta. E ci pensa l’app ad aggiungere nuovi scatti, proprio perché Ricordi è una

cartella intelligente. Se in un ricordo c’è Sempronio, e oggi ho scattato una foto a costui,

sarà aggiunta ai Ricordi dove Sempronio è già presente.

I filmati presentati in questa cartella possono durare al massimo 4 minuti. E se infine ti

domandi se la cartella Ricordi, il suo contenuto e le modifiche che apporti, sono sincronizzati

con gli altri dispositivi iCloud… Sì, sono sincronizzati.

Page 112: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

112

iOS 10 - La guida completa

SiriL’assistente vocale Siri porta con sé una ghiotta novità con iOS 10: si apre all’apporto degli

sviluppatori terzi! La società di Tim Cook ha presentato SiriKit, il cui fine è di permettere

agli sviluppatori di “collegare” Siri e le app (attenzione: solo quelle vendute sull’App Store).

Gli sviluppi? Interessantissimi, come per esempio inviare denaro usando Siri e un’app di

terze parti.

Inviare denaro con Siri e un’app di terze parti, sarà presto possibile

Sarà poi possibile, con Siri, inviare messaggi con un’app come WhatsApp.

Si potrà inviare un messaggio con un’app di terze parti

Page 113: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

113

iOS 10 - La guida completa

O effettuare delle ricerche su Pinterest, mentre sino a ora era limitato alle ricerche portate

a termine da Bing, il motore di ricerca di Microsoft. Apple ha messo a disposizione alcune

pagine in inglese a proposito di quello che si potrà fare con il SiriKit:

http://www.apple.com/newsroom/2016/09/hey-siri-book-me-a-ride.html

http://www.apple.com/newsroom/2016/08/hey-siri-show-me-my-best-selfies.html

Sia chiaro.

Siri non diventa Open Source, e l’apertura di Apple non è proprio un’apertura; la società

di Cupertino mantiene e manterrà il pieno controllo su questo elemento così essenziale

nell’ecosistema di iOS. E dimostra di avere le idee chiare e pure degli scopi ben precisi.

Infatti ci sono alcune “aree” dove Siri, con l’aiuto degli sviluppatori di terze parti, vuole

muoversi. Uno di questi riguarda (e lo abbiamo visto), la messaggeria: con l’assistente

vocale sarà possibile inviare dei messaggi testuali grazie appunto a un’app di messaggeria

(non solo tramite Messaggi, come ha fatto sino a iOS 9). Poi i pagamenti; la ricerca di foto e

video. Oppure prenotare un taxi o una vettura a noleggio o ancora contattare una persona

usando un servizio VoIP.

Siri e Linkedin

Page 114: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

114

iOS 10 - La guida completa

Quali saranno le app che estenderanno le potenzialità di Siri?

Tra quelle che si occupano di messaggeria istantanea, LinkedIn, WeChat e WhatsApp. Per

i pagamenti Monzo e Square Cash (servizi che nel nostro Paese non sono presenti). E per

la ricerca foto: Pinterest, Looklive, Pikazo, Vogue Runway, The Roll.

Siri

C’è un aspetto che occorre sempre ricordare.

Ci sono applicazioni che impongono all’utente di usare un certo “dizionario” per ottenere

da esse dei risultati. Prima di criticare Siri (che di certo ha i suoi limiti, come tutte le cose

umane), occorre ricordare che si tratta di un assistente vocale. E il suo fine è capire,

comprendere quello che dice l’utente, come parla. Significa quindi, che io, utente, non devo

adattarmi a lui, ma è lui che deve semmai imparare da me. Ecco perché Apple ripete che

l’uso affina Siri.

E d’altra parte, è bene fare in modo di usarlo in un ambiente che non contenga frastuoni

o rumori, e anche parlare a bocca piena, o mangiarsi le parole, non aiuta Siri a servirci,

né a imparare. Uno dei limiti forse più grandi di Siri potrebbe essere quello legato alla

Page 115: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

115

iOS 10 - La guida completa

nostra lingua. Apple sta facendo un lavoro davvero ambizioso con l’inglese, per cercare

di rendere l’assistente vocale sempre più affidabile, nel “decifrare” il parlato, i modi di dire

degli statunitensi. Ma ci sarà una tale cura, e un tale lavoro, per l’italiano? Di sicuro ci sarà

per il cinese, visto l’importanza che ha questo mercato per Apple…

Inoltre, Siri deve essere capace di gestire sia le richieste semplici, come quelle più

complesse: un lavoro tutt’altro che semplice.

La sfida non è poi così semplice come potrebbe apparire a prima vista, e questo spiega

perché Siri non è aperto, né lo sarà mai.

NoteL’applicazione Note con iOS 9 aveva subito un’opera di rifacimento piuttosto radicale. Il

primo della classe era (e rimane) Evernote, ma occorre riconoscere che gli ingegneri di

Cupertino avevano svolto un buon lavoro. Quest’anno la novità più interessante di questa

applicazione consiste nelle note condivise. La novità appare subito, quando si lancia l’app:

nella parte superiore è presente l’icona di questa nuova funzione.

Le note si possono condividere

Una volta toccata Apple si premura di spiegare cosa succede e ci offre i mezzi per farlo

succedere. Vale a dire: come deve avvenire la condivisione?

Page 116: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

116

iOS 10 - La guida completa

Aggiungere gli utenti per la condivisione

Via Mail, Messaggi, una rete sociale come Facebook o Twitter… Una volta che la condivisione

sarà avvenuta, la piccola icona in alto modificherà il suo aspetto.

La nota condivisa mostra il segno di spunta

Chi condivide la nota ne conserva il pieno controllo. Vuol dire che in qualunque momento

può decidere di escludere dalla condivisione uno o più contatti, oppure di interrompere la

condivisione. In quest’ultimo caso, la nota sarà eliminata da tutti i dispositivi sulla quale

era condivisa.

Page 117: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

117

iOS 10 - La guida completa

I comandi per spostare la nota, oppure per eliminarla

Le persone invitate potranno modificare quindi i file, ma l’ultima parola spetterà sempre e

comunque a chi ha deciso di condividere la nota.

È possibile condividere pubblicamente una nota? No, questo non è assolutamente possibile.

Altro aspetto importante: le note adesso possono essere protette con una password. Come

si fa a impostarla? Semplice: Impostazioni > Note. Una volta arrivato qui, tocca Password.

Page 118: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

118

iOS 10 - La guida completa

Impostare una password per le note

Da tenere presente questo: sui dispositivi con Touch ID puoi fare in modo di usarlo, ma devi

attivarlo qui, come si vede nell’immagine precedente. Se crei una password sull’iPhone o

su un iPad, inutile specificare che sarà uguale anche per gli altri tuoi dispositivi (compreso

il Mac, certo).

E come ricorda Apple: se perdi la password delle Note, non sarai più in grado di accedere al

loro contenuto. Il solo modo di sbloccare, sarà il Touch ID (se il tuo dispositivo lo possiede!),

altrimenti, niente da fare.

Apple consiglia di inserire un suggerimento per la password, che apparirà (il suggerimento,

non la password!), dopo 3 tentativi falliti.

Page 119: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

119

iOS 10 - La guida completa

SaluteAnche l’app Salute ha subito alcuni ritocchi da parte di Apple. Già al lancio troviamo una

schermata dove fanno mostra di sé 4 sezioni.

La schermata dell’app Salute

Attività raggruppa le attività fisiche; Mindfulness è dedicata alla respirazione; Alimentazione

si incarica di conservare i dati relativi al cibo e infine Sonno, come dice il nome, prende

nota delle ore trascorse a riposare. Ciascuna di queste sezioni è introdotta da un breve

filmato in italiano.

Dentro la sezione Attività sono poi elencati i vari tipi di… attività che si sono svolte. Un

tocco su ciascuno di essi permette di accedere ai grafici suddivisi per giorno, settimana,

mese o anno.

Page 120: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

120

iOS 10 - La guida completa

I dati sanitari

I grafici sono sempre al loro posto. Un tocco su uno degli elementi, e li avremo a nostra

disposizione, suddivisi per giorno, settimana, mese o anno in corso.

I grafici

Page 121: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

121

iOS 10 - La guida completa

Se il dispositivo assume la modalità orizzontale, il grafico si adegua e diventa più semplice

e comprensibile.

Il grafico in modalità orizzontale

Adesso c’è anche la vista “Oggi”, con tanto di calendario che permette di vedere i dati

inseriti nella giornata odierna. Ma c’è anche la possibilità, proprio grazie al calendario, di

scorrere indietro e vedere le attività svolte nelle settimane o nei mesi precedenti.

La vista Oggi

Page 122: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

122

iOS 10 - La guida completa

OrologioNon è eccessivo dedicare un capitolo all’applicazione Orologio? No, perché ha ricevuto

parecchie attenzioni da parte di Apple. A cominciare dall’interfaccia, che è stata ridisegnata.

Sfondo nero, grandi numeri, sparizione degli orologi.

La nuova interfaccia dell’app Orologio

Orologi che invece sono rimasti sull’iPad.

Page 123: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

123

iOS 10 - La guida completa

L’app Orologio su un iPad

Poi ci sono le solite 3 sezioni: Timer, Cronometro e Sveglia. In particolare Cronometro

presenta adesso una nuova modalità: oltre a quella classica, digitale, ecco quella vecchia

maniera, l’analogica.

Il Cronometro analogico, vecchia maniera insomma

La novità è anche nella nuova sezione chiamata Sonno. Il suo scopo, al di là della

schermata di presentazione, è di ricordare all’utente quando è ora di andare a dormire.

Page 124: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

124

iOS 10 - La guida completa

La nuova sezione dedicata al sonno

Tu penserai che sto semplificando troppo, mentre in realtà contiene chissà quali diavolerie

partorite da quei geniacci degli ingegneri Apple… Niente del genere, e lo ribadisco: si limita

a ricordarti quando devi andare a dormire. Punto.

L’applicazione, dopo che si è toccato il pulsante “Inizia”, non farà che formulare una serie di

domande: a che ora si desidera essere svegliati? Tutti i giorni, o solo in quelli feriali? Quante

ore si desidera dormire? Quando si desidera ricevere l’avviso che è ora di andare a nanna?

Page 125: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

125

iOS 10 - La guida completa

Una delle tappe per configurare l’applicazione Sonno

Il tempo dedicato al sonno sarà poi inviato all’app Salute. Non fa altro che questo: incitare

ad andare a dormire sempre alla stessa ora, e stop.

La schermata finale, quando tutto è stato configurato, permette di correggere l’ora della

sveglia e del coricarsi poggiando un dito sulle estremità gialle, e trascinando.

L’app è pronta

Page 126: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

126

iOS 10 - La guida completa

Come si palesa l’invito ad andare a dormire? Con una notifica.

La notifica che è ora di andare a dormire

Se si scorre verso sinistra, avremo le opzioni.

Si può ritardare l’andare a letto

Page 127: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

127

iOS 10 - La guida completa

Elimina; Vai a letto ora; o Ricordamelo tra 10 minuti.

L’impressione generale è che l’idea sia buona, ma ancora acerba. Vedremo se con i

prossimi aggiornamenti ci sarà qualche novità più sostanziosa.

Le novità legate alla Rete

Dentro iOS 10 ci sono poi ulteriori novità che non saltano agli occhi dell’utente, e che

non sono nemmeno troppo pubblicizzate; eppure cambiano in meglio la sua esperienza.

Vediamo allora di che cosa si tratta.

Per prima cosa occorre ricordare che dal Primo gennaio del 2017 tutte le applicazioni

per iOS vendute attraverso l’Apple Store dovranno utilizzare il protocollo HTTPS per essere

accettate; altrimenti ciccia.

Apple è stata chiara alla WWDC: fuori le app che non rispettano le sue direttive

Questo dunque riguarda in prima battuta gli sviluppatori (che vendono le loro app sul

negozio di Apple però), ma indirettamente anche gli utenti. Un’applicazione che usa solo il

protocollo HTTPS, che garantisce quindi maggiore sicurezza, è una buona notizia anche

Page 128: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

128

iOS 10 - La guida completa

per chi non è interessato a questi temi.

Altra novità che in realtà non è affatto tale: l’IPv6. Sia iOS 9 che El Capitan avevano

cominciato a favorire questo contro l’IPv4. Questa politica con iOS 10 e macOS Sierra

sarà ancora più spinta. Perché tutto questo? Perché gli indirizzi IPv4 stanno terminando,

innanzitutto, e con la nuova generazione, la 6, il problema viene superato. Inoltre il

caricamento delle pagine Web da cellulare sarà più rapido.

L’IPv6 è ormai tra noi

C’è poi un’altra funzione: l’ECN o Explicit Congestion Notification. A che serve questo

protocollo?

A risolvere il problema della congestione della rete. Quando i pacchetti di dati sono troppi

rispetto alla capacità della rete di trasmetterli, che cosa succedeva?

Che si abbandonavano al loro destino certi pacchetti, producendo quindi delle perdite di

dati. L’ECN invece, quando la rete mostra segni inequivocabili di congestione, invece di

“eliminare” i pacchetti, invia una sorta di notifica al “mittente” di quei pacchetti in modo che

la velocità di trasferimento dei pacchetti sia ridotta.

Questa soluzione non è una creatura di questi ultimi anni, ma è nata attorno all’anno 2000;

solo di recente Apple ha scelto e deciso di attivarla in iOS 9.3 e OS X 10.11.5. Nella versione

10 di iOS, l’ECN è arriva nella modalità Wi-Fi e sulla rete cellulare di alcuni operatori.

Page 129: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

129

iOS 10 - La guida completa

Altra novità riguarda Assistenza Wi-Fi (si trova in Impostazioni > Cellulare).

Come ricorderai, si trovava già in iOS 9 e aveva sollevato un po’ di polemiche perché il suo

scopo era, quando si usava una rete Wi-Fi troppo debole, di passare in maniera automatica

alla connessione cellulare. Senza che l’utente ne fosse coinvolto, o ricevesse una qualche

notifica. Apple ha deciso non di eliminarla, ma di rendere il suo funzionamento più logico:

in che maniera?

La funzione Assistenza Wi-Fi

Facciamo un esempio: l’applicazione Dropbox trasferisce le foto ai propri server solo in

presenza di una connessione Wi-Fi. Bene: ora con iOS 10 il trasferimento delle foto, se

effettuato con la rete cellulare, viene bloccato, e all’utente si chiede che cosa desidera.

Procedere comunque, oppure attendere di essere alle prese con una rete Wi-Fi di buona

qualità?

Non solo. Quando si è in giro, spesso si è anche a caccia di Wi-Fi per scaricare la posta,

per esempio. E di solito queste reti non offrono alcuna sicurezza.

Ma con iOS 10 succede qualcosa di interessante. Perché quando prova a collegarsi a una

Page 130: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

130

iOS 10 - La guida completa

rete senza fili e soprattutto senza alcuna protezione, il sistema operativo mobile mostra

testo di avvertimento, proprio per attirare l’attenzione dell’utente.

Se ci si collega a una rete non protetta il sistema attira l’attenzione dell’utente

Se poi si tocca la “i”, ecco che il sistema spiega come comportarsi.

Se ci si collega a una rete non protetta il sistema attira l’attenzione dell’utente

Vale a dire usare il protocollo di sicurezza WPA2 Personal. Se questo non è possibile, il

consiglio è di evitare di usare quella rete per operazioni “sensibili” (come per esempio

collegarsi al proprio conto bancario).

Page 131: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

131

iOS 10 - La guida completa

Il 3D TouchIl 3D Touch è una caratteristica riservata solo agli iPhone 7 e 6, e resterà “relegata” a essi;

questo è poco ma sicuro. Che cos’è?

Il sistema operativo è in grado di misurare in maniera estremamente precisa la pressione

del dito sul vetro del dispositivo. In pratica, è perfettamente in grado di distinguere la

“semplice” pressione, da una pressione più forte. E proprio in base a questa capacità, il

sistema operativo reagirà in maniera differente.

Tutto questo miracolo è possibile grazie al “Taptic Engine”. Una tecnologia che nasce per

l’Apple Watch, e che poi, come spesso succede con Apple, si è trasferita anche altrove:

sugli iPhone di alta gamma.

Il Taptic Engine sull’Apple Watch

Ma come funziona?

Innanzitutto, si sblocca l’iPhone. A questo punto, come sappiamo tutti, appaiono le icone

delle applicazioni installate sul proprio cellulare. Basta premere con un poco più di decisione

sull’icona di un’app Apple (ma non solo di Apple), perché accadano 2 cose:

Page 132: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

132

iOS 10 - La guida completa

* sentire una breve vibrazione;

* soprattutto, l’apparizione di un menu.

Se non accade nulla, vale a dire non appare alcun menu, c’è un motivo: l’app non è mai

stata aperta in precedenza. I menu che compaiono con il 3D Touch hanno bisogno che

l’app debba essere lanciata una volta.

All’interno delle Impostazioni > Generali > Accessibilità c’è innanzitutto l’opzione per

attivare o disattivare il 3D Touch; e sotto un cursore per modificare la sensibilità.

E’ possibile disattivare il 3D Touch

Questi menu sono di fatto delle scorciatoie per attivare certe funzioni. Quelle delle

Impostazioni per esempio, permette di accedere “in un colpo solo” al Wi-Fi, alla batteria, al

Bluetooth, allo sfondo.

La nuova versione di iOS 10, propone non solo dei menu, ma anche una interfaccia

apposita: che significa? Che le app, come per esempio Meteo, ma pure Calendario e Mail,

che hanno un widget inserito nelle Notifiche, proprio grazie al 3D Touch mostreranno il

widget sulla schermata Home del dispositivo. Con i widget e il 3D Touch non sarà quindi

Page 133: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

133

iOS 10 - La guida completa

necessario aprire l’app per accedere ad alcune informazioni, e lo si potrà fare direttamente

dalla schermata Home. Cosa che invece è necessario fare se il proprio dispositivo non

supporta il 3D Touch.

Dimenticavo: come avrai notato non è possibile usare il 3D Touch quando il dispositivo è

bloccato. Devi per forza di cose sbloccarlo, arrivare sulla schermata Home, e solo a quel

punto potrai usare il 3D Touch.

Meteo alle prese con il 3D Touch

Fin qui abbiamo visto pochi esempi di cosa succede con le applicazioni fornite da Apple.

Ma anche quelle sviluppate da aziende quali Facebook, o Snapchat, supportano questa

tecnologia.

Il contenuto del menu che il 3D Touch fa apparire, non è sempre lo stesso; dipende anche

dalle circostanze. E una delle novità che si può vedere in iOS 10 è che adesso le app

di terze parti mostrano obbligatoriamente il pulsante per la condivisione. Pulsante che

mostrerà un link diretto ovviamente all’App Store, e dove altrimenti?

Ho scritto “obbligatoriamente” perché è una direttiva di Apple: le app presenti sullo store di

Page 134: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

134

iOS 10 - La guida completa

Cupertino, e di produzione esterna (non Apple quindi), devono permettere la condivisione.

Sin qui abbiamo detto che la tecnologia 3D Touch funziona con le icone delle app, sia di

Apple che di produttori di terze parti (purché abbiano deciso di supportarla). Ma funziona

anche con le cartelle?

Molti infatti raggruppano le app simili in cartelle; il 3D Touch funziona eccome, anche in

questo caso. Se si preme su una cartella possono accadere una, o due cose diverse.

La prima: il nome della cartella viene selezionato per essere modificato, o cancellato per

essere riscritto.

La seconda: se nella cartella c’è un’app che ha ricevuto una notifica (Facebook?) il

menu, oltre alla voce relativa alla modifica del nome, presenterà la voce per accedere più

velocemente propria alla app.

Un’altra novità di iOS 10 per il 3D Touch? Riguarda il download delle app o il download di

un aggiornamento. La pressione del dito permetterà l’apparizione di un menu con 3 voci:

quella per annullare il download; per metterlo in pausa; infine l’ultima, che permette di

dare la priorità al download di quell’app. E il 3D Touch funziona anche con i risultati di una

ricerca effettuata con Spotlight. Una volta ottenuto il risultato, la pressione del dito farà

apparire un menu con una serie di voci. Provare per credere!

Un altro utilizzo di questa tecnologia riguarda invece il testo. La tastiera di iOS 10 è

sensibile alla pressione. Se infatti poggi il dito su una parte qualunque della tastiera, e

premi forte, potrai spostare il cursore in un punto qualsiasi del testo.

Attenzione: se invece premi di più, selezionerai il contenuto.

Tutta questa tecnologia funziona anche all’interno delle app, con le due funzioni chiamate

Peek e Pop. Il loro scopo è mostrare l’anteprima di un contenuto, senza tuttavia aprirlo.

Anche in questo caso a usufruire di questa tecnologia non sono solo le applicazioni di

Apple, ma anche quelle degli sviluppatori di terze parti. Adesso vedremo come funzionano.

Page 135: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

135

iOS 10 - La guida completa

Sono due i gesti, perché hanno una “reazione” differente, in base alla pressione che si

esercita sullo schermo del dispositivo. Con la prima pressione avremo un Peek:

Il Peek permette una rapida anteprima del contenuto, senza tuttavia aprirlo

Mentre con una pressione più risoluta avremo invece un simpatico Pop. Vale a dire tutto il

contenuto.

Il Pop in azione

Page 136: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

136

iOS 10 - La guida completa

Con questo elemento, significa che le Quick Actions sono disponibili

Non finisce qui, perché se si scorre verso l’alto ecco che avremo l’apparizione delle Quick

Actions, come le chiama Apple. Si tratta di una serie di scorciatoie disponibili per l’elemento

selezionato. Tuttavia, esse non sono sempre presenti. Cosa ci si trova, al suo interno di

solito? Se si tratta di un messaggio mail, le Quick Actions permetteranno di rispondere o

spostare il messaggio, o segnarlo come letto. Se si tratta di testo, sarà presente il comando

per copiare, o per condividerlo. Se c’è un link, comparirà anche il comando per aprirlo.

Esiste un sistema per capire al volo la presenza o meno delle Quick Actions: se scorgi una

strana forma che assomiglia a un tetto stilizzato, sappi che sono disponibili. Allora devi

scorrere verso l’alto.

Alcune app, come Mappe o Contatti, hanno un trattamento particolare grazie ai Peek (e

non potrebbe essere altrimenti: Apple tratta bene le sue creature). Se si appoggia un po’

più forte il dito su un luogo, oppure su un contatto, apparirà un menu su misura.

Per esempio, Peek mostrerà la possibilità di calcolare l’itinerario, condividere quel luogo o,

se presente, visitare il sito Web.

Se si tratta invece di una persona, il sistema operativo permetterà di contattarla via

telefono, via Messaggi, o ancora mail oppure una chiamata video.

Il multitasking permette, con la doppia pressione del pulsante Home, di vedere le app in

funzione. Questo si sa. Ma i cellulari con il 3D Touch possono evitare l’uso del pulsante fisico.

Per prima cosa, occorre fare pressione sul bordo sinistro del dispositivo: questo produce

l’apparizione del multitasking. Se si preme più forte, apparirà l’interfaccia completa.

Un altro uso del 3D Touch lo si può avere nelle Notifiche. Per eliminarle, chi non ha questa

Page 137: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

137

iOS 10 - La guida completa

tecnologia deve farlo a mano. Chi invece ha il 3D Touch potrà appoggiare il dito sulla “X” in

alto a destra con una pressione maggiore, per eliminare in un colpo solo tutte le notifiche.

Page 138: iOS 10 - trendevice.comalla fine, quando hanno installato la versione del sistema operativo (o poco prima di farlo), cercano di capire cosa è cambiato. Tanto per cambiare, iOS 10

138

iOS 10 - La guida completa

iOS 10LA GUIDACOMPLETAA cura di Marco Freccero

www.trendevice.com


Recommended