+ All Categories
Home > Documents > IPSEOA Gagliardi - Vibo Valentia | Sito web ufficiale · Web viewE p.c. Al Collegio dei Docenti -...

IPSEOA Gagliardi - Vibo Valentia | Sito web ufficiale · Web viewE p.c. Al Collegio dei Docenti -...

Date post: 28-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 14 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “Enrico Gagliardi” Settore Servizi -Indirizzi: ENOGASTRONOMIA e OSPITALITA’ ALBERGHIERA AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE - SERVIZI COMMERCIALI Via G. Fortunato - 89900 VIBO VALENTIA Tel. centr. 0963/44404 – Presidenza 0963/44142 - Codice Fiscale: 96016610790 E-mail: [email protected]PEC: [email protected] - web site: www.ipseoagagliardi.edu.it ISTITUTO CAPOFILA POLO "Elaia, Cultura e Turismo nel Mediterraneo" Prot. 5523 A.15.g. Vibo Valentia, 20 agosto 2020 Al Personale Docente Alla R.S.U.: prof. GRILLO Pietro, ITP PANNACE Gregorio, A.A. IACONIS Rossella E p.c. Al Collegio dei Docenti - Al Consiglio di Istituto – Al Dsga Al sito web - All’albo - Agli atti Oggetto: Notifica criteri per la valorizzazione dei docenti e l’accesso al fondo di cui all’art. 1 c. 126-127-128 della L. 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Premesso che il comma 129 della L. 107/2015 modifica e sostituisce l’art. 11 del D.Lgs. n. 297/1994, in materia di composizione e di funzioni del Comitato di Valutazione dei docenti, assegnando allo stesso il compito di individuare i criteri per la valorizzazione del merito dei docenti; VISTO l'art. 25 del D.Lgs. 165/2001 che definisce le attribuzioni del Dirigente Scolastico, e, in particolare il comma 2 che attribuisce al D.S. autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane per organizzare l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative; Vista la L. 135/2012 nella parte non modificata dalla L. 107/2015; Visto il D.Lgs. 150/2009, attuativo della L. 15/2009, come modificato e integrato dal D.Lgs. 141/2011, nella parte non derogata dalla L. 107/2015; Vista la L. 107/2015, art. 1, cc. da 126 a 130, che detta una nuova disciplina per quanto riguarda la valutazione e la premialità della prestazione professionale del personale docente; Preso atto che il Comitato di Valutazione del merito dei docenti, ai sensi del punto 3, dell’art. 1, c. 129, della L.107/2015 ha il compito di individuare i criteri generali secondo cui il Dirigente scolastico assegna annualmente al personale docente una somma del fondo di cui all’art. 1 c. 126-127-128 della L. 107/2015, sulla base di motivata valutazione; Visti i criteri di valutazione del merito del personale docente confermati e deliberati dal Comitato di Valutazione nella seduta dell’8 maggio 2019; Ritenuto che gli stessi siano coerenti con le Indicazioni fornite dal MIUR, con il R.A.V., il Piano di Miglioramento e il P.T.O.F. dell'lstituto; Ritenuto di dovere portare a conoscenza di chiunque abbia interesse i criteri di premialità deliberati dal Comitato sopra menzionato; Considerato che la valutazione del merito dei docenti non è solo un adempimento formale per poter erogare le risorse economiche disponibili per premiare o per riconoscere la crescita professionale dei dipendenti, ma costituisce: - per il docente un’opportunità per acquisire maggiore consapevolezza del proprio percorso formativo e del proprio valore e ruolo; 1
Transcript
Page 1: IPSEOA Gagliardi - Vibo Valentia | Sito web ufficiale · Web viewE p.c. Al Collegio dei Docenti - Al Consiglio di Istituto – Al Dsga Al sito web - All’ a lbo - Agli a tti Oggetto:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “Enrico Gagliardi” Settore Servizi -Indirizzi:

ENOGASTRONOMIA e OSPITALITA’ ALBERGHIERAAGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE - SERVIZI COMMERCIALI

Via G. Fortunato - 89900 VIBO VALENTIATel. centr. 0963/44404 – Presidenza 0963/44142 - Codice Fiscale: 96016610790

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] - web site: www.ipseoagagliardi.edu.itISTITUTO CAPOFILA POLO "Elaia, Cultura e Turismo nel Mediterraneo"Prot. 5523 A.15.g. Vibo Valentia, 20 agosto 2020

Al Personale DocenteAlla R.S.U.: prof. GRILLO Pietro, ITP PANNACE Gregorio, A.A. IACONIS Rossella

E p.c. Al Collegio dei Docenti - Al Consiglio di Istituto – Al DsgaAl sito web - All’albo - Agli atti

Oggetto: Notifica criteri per la valorizzazione dei docenti e l’accesso al fondo di cui all’art. 1 c. 126-127-128 della L. 107/2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICOPremesso che il comma 129 della L. 107/2015 modifica e sostituisce l’art. 11 del D.Lgs. n. 297/1994, in materia di composizione e di funzioni del Comitato di Valutazione dei docenti, assegnando allo stesso il compito di individuare i criteri per la valorizzazione del merito dei docenti;VISTO l'art. 25 del D.Lgs. 165/2001 che definisce le attribuzioni del Dirigente Scolastico, e, in particolare il comma 2 che attribuisce al D.S. autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane per organizzare l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative; Vista la L. 135/2012 nella parte non modificata dalla L. 107/2015;Visto il D.Lgs. 150/2009, attuativo della L. 15/2009, come modificato e integrato dal D.Lgs. 141/2011, nella parte non derogata dalla L. 107/2015;Vista la L. 107/2015, art. 1, cc. da 126 a 130, che detta una nuova disciplina per quanto riguarda la valutazione e la premialità della prestazione professionale del personale docente;Preso atto che il Comitato di Valutazione del merito dei docenti, ai sensi del punto 3, dell’art. 1, c. 129, della L.107/2015 ha il compito di individuare i criteri generali secondo cui il Dirigente scolastico assegna annualmente al personale docente una somma del fondo di cui all’art. 1 c. 126-127-128 della L. 107/2015, sulla base di motivata valutazione;Visti i criteri di valutazione del merito del personale docente confermati e deliberati dal Comitato di Valutazione nella seduta dell’8 maggio 2019;Ritenuto che gli stessi siano coerenti con le Indicazioni fornite dal MIUR, con il R.A.V., il Piano di Miglioramento e il P.T.O.F. dell'lstituto;Ritenuto di dovere portare a conoscenza di chiunque abbia interesse i criteri di premialità deliberati dal Comitato sopra menzionato;Considerato che la valutazione del merito dei docenti non è solo un adempimento formale per poter erogare le risorse economiche disponibili per premiare o per riconoscere la crescita professionale dei dipendenti, ma costituisce:- per il docente un’opportunità per acquisire maggiore consapevolezza del proprio percorso formativo e del proprio valore e ruolo;- per l’Istituzione scolastica nel suo complesso occasione di miglioramento, con riguardo sia all’aspetto organizzativo che didattico;- per gli studenti e le loro famiglie un servizio più efficiente ed efficace,

NOTIFICAi criteri individuati dal Comitato di Valutazione, che saranno utilizzati dallo scrivente ai fini dell’attribuzione del bonus per la valorizzazione del merito ai docenti in servizio presso questa Istituzione scolastica.I criteri, riportati in allegato, saranno utilizzati a seguito di azioni di monitoraggio e/o di verifica e controllo dell’eventuale documentazione presentata.

Pertanto, i docenti sono invitati a documentare l’attività svolta, al fine di agevolare e supportare l’azione del Comitato e la valutazione del Dirigente, compilando in autocertificazione la griglia contenete gli indicatori individuati dal CDV coerenti con i criteri previsti.

La documentazione dovrà essere depositata e protocollata in segreteria entro il 26 agosto 2020.

1

Page 2: IPSEOA Gagliardi - Vibo Valentia | Sito web ufficiale · Web viewE p.c. Al Collegio dei Docenti - Al Consiglio di Istituto – Al Dsga Al sito web - All’ a lbo - Agli a tti Oggetto:

Il Dirigente scolasticoPasquale Barbuto

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI deliberati in data 08 maggio 2019

LEGGE 107/2015(Deliberati dal Comitato di valutazione dei docenti in data 08 maggio 2019)AREA A Qualità dell’insegnamento del contributo al miglioramento dell’istruzione

scolastica nonché del successo formativo e scolastico degli studentiINDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO VALU

TAZIONE D.S.

STRUMENTI DI VERIFICA

A 1)QUALITÀ DELL’INSEGNAMENTO

Competenzedel docente

Capacità relazionale:-empatia e capacità di coinvolgimento nell’azione educativa- comunica efficacemente con alunni, genitori , colleghi e personale interno*

Punti 1- 0.5- 0Punti 1- 0.5- 0 ……. Portfolio:

Prodotti didatticiRelazioni delle attività realizzateAttestati e certificazioni relativi alla formazione Piani di lavoro disciplinari e programmiDocumentazione agli atti della scuolaReport delle strategie e dei metodi applicati in itinere dal docenteOsservazione diretta

Colloqui con alunni e genitori

Questionario studenti

PTOF

Programma /rimodula il proprio lavoro in modo coerente con :- Le Linee Guida / Indicazioni CPIA- Il curriculum della scuola-profilo professionale- Indicazioni dipartimentali- rimodula in relazione alle necessità rilevate in itinere

Punti 1- 0.5- 0

Punti 1- 0.5- 0

…….

Trasposizione didattica:- conosce e coinvolge gli alunni nell’azione d’insegnamento/ apprendimento

Punti 1- 0.5- 0 …….

Conosce e applica strategie diversificate ed efficaci per il raggiungimento dei traguardi formativi prefissati

Punti 1- 0.5- 0…….

Competenze professionali recepite intra ed extra-scuola

- Competenze certificate da università o enti di formazione accreditati MIUR

(Le unità formative potranno anche essere scelte liberamente dai docenti, ma verranno valutate se coerenti con il Piano di Formazione della scuola)( punti 0.5 x max. 4)- Ore di formazione effettuate

oltre 48 ore da punti 2 – 1- 0

…..

…….

N°……

……

…….Assiduità di presenza:Numero di assenze annueDa 0- 6 gg. punti 3-da 7gg a 12 gg. punti 2- da 13 gg. a 20 gg. punti 1Oltre gg. 20 punti 0permessi brevinessuna ora punti 1da 1 a 5 ore recuperate punti 0.5a richiesta non recuperatepunti 0

INDICATORI

*Solo docenti corso diurno

DESCRITTORI PUNTEGGIO VALUTAZIONEDS

STRUMENTI DI VERIFICA

A 2) CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

Partecipazione alle attività collegiali ed istituzionali

Partecipa assiduamente alle attività collegiali ed istituzionali:

- Collegio dei docenti- Consigli di classe- Incontri scuola – famiglia *- Ora di ricevimento – genitori *

Punti 1- 0.5- 0Punti 1- 0.5- 0 Punti 1- 0.5- 0Punti 1- 0.5- 0

……..

Portfolio :- verbali organi

collegiali- Relazioni delle

attività realizzate- Documentazione

relativa a partecipazione a gare e manifestazioni- Piani di lavoro

disciplinari e programmi- Documentazione

agli atti della scuola

Suggerisce e promuove il miglioramento dell’ istituzione scolastica, intervenendo in modo costruttivo negli OO.CC.

Punti 1- 0.5- 0…….

Attività professionale extracurricolare

Svolge con efficacia il ruolo diFunzioni strumentaliRilevazione di sistema ( INVALSI, Animatore digitale, ecc.)

Punti 1- 0.5- 0

Punti 1- 0.5- 0…….

2

Page 3: IPSEOA Gagliardi - Vibo Valentia | Sito web ufficiale · Web viewE p.c. Al Collegio dei Docenti - Al Consiglio di Istituto – Al Dsga Al sito web - All’ a lbo - Agli a tti Oggetto:

Autovalutazione (NIV)Punti 1- 0.5- 0

Osservazione direttaQuestionario studentiPTOFPartecipazione a

gare e manifestazioni

Coinvolge delegazioni di alunni o gruppi classenella partecipazione a gare e manifestazioni Punti 1- 0.5- 0 ……

Collaborazione del docente per il miglioramento dell’istituzione scolastica

Collabora con il DS, con i colleghi ed il personale per contribuire alla realizzazione di una comunità di apprendimento

Punti 2- 1- 0 ………

Corregge in tempi brevi le prove di verifica somministrate

Punti 1- 0,5- 0,

………Esegue con puntualità i compiti connessi alla funzione docente valorizzando quanto sancito nel Regolamento scolastico e nel Patto formativo di corresponsabilità

Punti 1- 0,5- 0 ………

A 3) SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

Raggiungimento degli obiettivi programmati per la singola disciplina

In rapporto alla situazione di partenza del singolo/ classe, tenendo in considerazione il contesto socio-culturale di appartenenza degli allievi**

Punti 1- 0,5- 0…….

Conosce modalità di apprendimento degli alunni e i fattori che influenzano tale apprendimento

- Utilizza differenti strategie motivazionali per incoraggiare gli alunni alla partecipazione attiva e favorire lo sviluppo delle loro competenze*

- Tiene conto dei diversi stili di apprendimento degli alunni

- Si assicura di applicare gli strumenti compensativi e dispensativi nei confronti di alunni BES e con DSA **

Punti 1- 0.5- 0

Punti 1- 0.5- 0

Punti 1- 0.5- 0

…….

*solo docenti corso diurno** docenti corsi diurno - serale

AREA B “ risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche”

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO VALUTAZIONE D.S.

STRUMENTI DI VERIFICA

B1)POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI

Usa le proprie conoscenze professionali, il curriculum, le pratiche didattiche e di gestione della classe al fine di promuovere l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze degli alunni

- S’impegna in attività di potenziamento disciplinare per ciascun allievo*

- Attua e documenta una didattica per competenze disciplinari e/o trasversali ( UDA e prove esperte, ecc. )

Punti 1- 0.5- 0

Punti 1- 0,5- 0 …….

Osservazione diretta

Portfolio:- Prodotti

didattici-Relazioni delle

attività realizzateDocumentazione

relativa a partecipazione a manifestazioni

Sito web Piattaforma

B 2) INNOVAZIONE DIDATTICA

Sperimentazione ed innovazione

( nei limiti consentiti dalle infrastrutture a disposizione)

Sperimentazioni con uso di TIC **Sperimentazione nella didattica laboratorialeProgettazione e realizzazione di prodotti didattici

elaborati nell’area di base e/o nell’area d’indirizzo.Didattica CLIL *

Punti 0.5- 0Punti 0.5- 0

Punti 2- 1- 0Punti1- 0.5-0

…….

B.3) COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA, ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE

 DIDATTICHE

Documentazione e diffusione

Rileva, annota e registra e documenta con cura il processo di apprendimento degli alunniCompila in maniera precisa e puntuale il registro elettronico-Condivide le esperienze didattiche interne ed esterne alla scuola.

Punti 1- 0.5- 0

Punti 1- 0

Punti 1- 0.5- 0

…….

AREA C “delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale”

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO VALUTAZIONE D.S.

STRUMENTI DI VERIFICA

C.1) Coordinamento Svolge con responsabilità incarichi di Osservazione

3

Page 4: IPSEOA Gagliardi - Vibo Valentia | Sito web ufficiale · Web viewE p.c. Al Collegio dei Docenti - Al Consiglio di Istituto – Al Dsga Al sito web - All’ a lbo - Agli a tti Oggetto:

RESPONSABILITA’ ASSUNTE NEL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO

organizzativo collaborazione con il DSCollaboratori del DSResponsabili di plesso

Punti 3- 2- 1Punti 2- 1- 0.5 …

….

direttaPortfolio-Relazioni delle

attività realizzate-

Documentazione agli atti della scuola

Svolge con efficacia il ruolo di componente nellacommissione……………………………………

commissione………………………………..

Punti3-2-1- 0.5-0 …….

Coordinamento didattico

Svolge con responsabilità incarichi di- Coordinatore di Dipartimento- Coordinatore del Consiglio di classe- Tutor ASL

Punti 1- 0.5- 0 Punti 2 - 1- 0,5-0

Punti 1- 0.5- 0

…….

…….

…….

C.2) FORMAZIONE DEL PERSONALE

Tutoraggio Svolge con responsabilità incarichi di-Tutor docenti neoassunti- Attività di peer tutoring

Punti 1 - 0.5- 0

Punti 1 - 0.5- 0

…….

*solo docenti corso diurno** docenti corsi diurno - serale

DICHIARAZIONI FINALIl/la sottoscritto/a …………………………………………………

dichiara sotto la propria personale responsabilità, per l’anno scolastico in corso:

di non aver riportato sanzioni disciplinari durante l’anno scolastico di riferimento

di esserestato assente dal servizio per giorni n°…………………………

di essere stato assente dalle riunioni collegiali:

Collegio docenti n°…….…

Riunione di Dipartimento n°…….…

Consigli di classe ordinario e straordinari n°…….…

Incontri scuola famiglia n°………

Riunioni GLH e GLI n°……………

Riunioni Commissioni n°……………

DATA ………………… FIRMA DEL DOCENTE …………

Per il Comitato di ValutazioneF.to Il Dirigente Scolastico

Pasquale Barbuto Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

4


Recommended