+ All Categories
Home > Documents > ircolazione dei saperi e utilità delle conoscenze. La ... · nuti. A varie scale, la cartografia...

ircolazione dei saperi e utilità delle conoscenze. La ... · nuti. A varie scale, la cartografia...

Date post: 09-Dec-2018
Category:
Upload: dinhthuy
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Circolazione dei saperi e ulità delle conoscenze. La cartografia e le altre fon di epoca moderna nelle ricerche auali. Coordina: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC) Dirige: Annalisa D’Ascenzo (Università degli Studi Roma Tre) Partecipano: Antonio Sánchez (Universidad Autónoma de Madrid): “Artesanos y eruditos en la cartograa náuca portuguesa, 1500-1650”. José María García (Doore in Storia): “Milenarismo e Ilus- tración. Proyectos cartográficos del México barroco”. Sara Carallo (Università degli Studi Roma Tre): “Acque, mulini e manifaure nel Lazio meridionale (XVIII secolo). Un´analisi cartografica in prospeva geostorica”. Cinzia Bartoli (Università degli Studi di Siena): “Anchi confi- ni: variazioni e confli territoriali nel Granducato di Toscana araverso la cartografia storica di età moderna”. Davide Allegri (Università degli Studi di Trento): “Carte in movimiento. Per una panoramica della cartografia rolese tra XVIII e XIX secolo”. Il seminario pone al centro della riflessione la cartografia come prodoo culturale, tecnico e arsco, nel cui processo di realizza- zione intervengono mol saperi, diverse competenze e varie figu- re professionali. Un manufao che ha una sua materialità ogge- va ma che soende molteplici significa, esplici o implici, che devono essere indaga per poterne apprezzare in pieno i conte- nu. A varie scale, la cartografia è un palinsesto di come l’essere umano nel tempo abbia interagito con l’ambiente sulla base della propia cultura e tecnologia, ma anche dell’immaginazione, della volontà di superare i confini, del desiderio di soddisfare pure cu- riosità e sente necessità, vere o voluuarie. I casi di studio, dis- tribui su tua l’epoca moderna e con approcci disciplinari mul- pli, mostreranno lo streo rapporto fra la cartografia e il pote- re,tra i saperi e i proge del territorio. Sede: Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, via di S. Eufemia 13, 00187 Roma (Sala dei Seminari). Data e ora: Mercoledì 12 Dicembre 2018, ore 15.00. Immagine: Sabaudiae Ducat.; Gallia Narb.; Venuxini Comitatus Nova Descr. de A. Ortelius, 1612
Transcript
Page 1: ircolazione dei saperi e utilità delle conoscenze. La ... · nuti. A varie scale, la cartografia è un palinsesto di come l’essere umano nel tempo abbia interagito con l’ambiente

Circolazione dei saperi e utilità delle conoscenze.

La cartografia e le altre fonti di epoca moderna

nelle ricerche attuali.

Coordina: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)

Dirige: Annalisa D’Ascenzo (Università degli Studi Roma Tre)

Partecipano:

Antonio Sánchez (Universidad Autónoma de Madrid): “Artesanos y eruditos en la cartografía náutica portuguesa, 1500-1650”.

José María García (Dottore in Storia): “Milenarismo e Ilus-tración. Proyectos cartográficos del México barroco”.

Sara Carallo (Università degli Studi Roma Tre): “Acque, mulini e manifatture nel Lazio meridionale (XVIII secolo). Un´analisi cartografica in prospettiva geostorica”.

Cinzia Bartoli (Università degli Studi di Siena): “Antichi confi-ni: variazioni e conflitti territoriali nel Granducato di Toscana attraverso la cartografia storica di età moderna”.

Davide Allegri (Università degli Studi di Trento): “Carte in movimiento. Per una panoramica della cartografia tirolese tra XVIII e XIX secolo”.

Il seminario pone al centro della riflessione la cartografia come

prodotto culturale, tecnico e artistico, nel cui processo di realizza-

zione intervengono molti saperi, diverse competenze e varie figu-

re professionali. Un manufatto che ha una sua materialità oggetti-

va ma che sottende molteplici significati, espliciti o impliciti, che

devono essere indagati per poterne apprezzare in pieno i conte-

nuti. A varie scale, la cartografia è un palinsesto di come l’essere

umano nel tempo abbia interagito con l’ambiente sulla base della

propia cultura e tecnologia, ma anche dell’immaginazione, della

volontà di superare i confini, del desiderio di soddisfare pure cu-

riosità e sentite necessità, vere o voluttuarie. I casi di studio, dis-

tribuiti su tutta l’epoca moderna e con approcci disciplinari multi-

pli, mostreranno lo stretto rapporto fra la cartografia e il pote-

re,tra i saperi e i progetti del territorio.

Sede: Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma,

via di S. Eufemia 13, 00187 Roma (Sala dei Seminari).

Data e ora: Mercoledì 12 Dicembre 2018, ore 15.00.

Immagine: Sabaudiae Ducat.; Gallia Narb.; Venuxini Comitatus Nova Descr. de A. Ortelius, 1612

Page 2: ircolazione dei saperi e utilità delle conoscenze. La ... · nuti. A varie scale, la cartografia è un palinsesto di come l’essere umano nel tempo abbia interagito con l’ambiente

Circulación de saberes y utilidad del conocimiento.

La cartografía y otras fuentes de la Edad Moderna

en la investigación actual.

Coordina: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)

Dirige: Annalisa D’Ascenzo (Università degli Studi Roma Tre)

Participan:

Antonio Sánchez (Universidad Autónoma de Madrid): “Artesanos y eruditos en la cartografía náutica portuguesa, 1500-1650”.

José María García (Doctor en Historia): “Milenarismo e Ilus-tración. Proyectos cartográficos del México barroco”.

Sara Carallo (Università degli Studi Roma Tre): “Acque, mulini e manifatture nel Lazio meridionale (XVIII secolo). Un´analisi car-tografica in prospettiva geostorica”.

Cinzia Bartoli (Università degli Studi di Siena): “Antichi confini: variazioni e conflitti territoriali nel Granducato di Toscana attra-verso la cartografia storica di età moderna”.

Davide Allegri (Università degli Studi di Trento): “Carte in movi-miento. Per una panoramica della cartografia tirolese tra XVIII e XIX secolo”.

La cartografía, como producto cultural, técnico y artístico en cuya

elaboración intervienen diversos saberes, técnicas y figuras profe-

sionales es, sin duda, un artefacto con múltiples significados, ex-

plícitos o implícitos, que deben ser indagados para apreciar su

contenido. En sus distintos registros, la cartografía es una muestra

de cómo el ser humano ha interactuado con el entorno a partir de

su cultura y su tecnología, pero también de su imaginación y de la

voluntad de superar fronteras o de satisfacer curiosidades o nece-

sidades no siempre reales. Los casos de estudio, que abarcan toda

la Edad Moderna desde ópticas multidisciplinares, mostrarán la

estrecha relación entre cartografía y poder, entre los saberes y su

proyección sobre el territorio.

Sede: Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma,

via di S. Eufemia 13, 00187 Roma (Sala de Seminarios).

Fecha y hora: Miércoles 12 de Diciembre de 2018, 15.00 h.

Imagen: Sabaudiae Ducat.; Gallia Narb.; Venuxini Comitatus Nova Descr. de A. Ortelius, 1612


Recommended