+ All Categories
Home > Documents > ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova...

ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova...

Date post: 27-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
84
1 ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 5 A Liceo Classico CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA DOCENTE Lingua e letteratura italiana Mario CAGNA Lingua e cultura Latina, Lingua e cultura Greca Mara Bonci Matematica e Fisica Maria Pia STOCCHI Filosofia e Storia David SCAFFEI Lingua e cultura inglese Antonella DONATI Scienze Esmeralda BIZZARRI Storia dell'arte Ilaria CAPI Scienze motorie Paolo SORBI Religione Elsa BALÒ COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI DISCIPLINA DOCENTE Lingua e cultura Latina, Lingua e cultura Greca Mara BONCI Filosofia e Storia David SCAFFEI Disegno e Storia dell'arte Ilaria CAPI
Transcript
Page 1: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

1

ISIS “B.VARCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

CLASSE 5 A Liceo Classico

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e letteratura italiana Mario CAGNA

Lingua e cultura Latina, Lingua e cultura Greca Mara Bonci

Matematica e Fisica Maria Pia STOCCHI

Filosofia e Storia David SCAFFEI

Lingua e cultura inglese Antonella DONATI

Scienze Esmeralda BIZZARRI

Storia dell'arte Ilaria CAPI

Scienze motorie Paolo SORBI

Religione Elsa BALÒ

COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e cultura Latina, Lingua e cultura Greca Mara BONCI

Filosofia e Storia David SCAFFEI

Disegno e Storia dell'arte Ilaria CAPI

Page 2: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

2

ELENCO ALUNNI

1) ANSELMI Martina

2) BIAGI Clara

3) Coppi Alessia

4) GIROLAMI Giacomo

5) LORENZINI Edoardo

6) MAFFETTONE Beniamino

7) MALAJ Alexia

8) MARINI Luca

9) MARZANO Chiara

10) MASSOLI Arianna

11) MATTESINI Eleonora

12) PACINI Lorenzo

13) RENZI Irene

14) TEDESCO Maria

15) TEMPI Ludovica

16) TIRIPELLI Rachele

17) TOGNAZZI Margherita

PROFILO DELLA CLASSE V Classico A

1.Storia della classe nel triennio La classe 5 Classico A è costituita da 17 alunni, di cui 12 femmine e 5 maschi, che si trovano

insieme fino dal primo anno. In terza la classe era formata da 19 studenti cui si è aggiunto un alunno

proveniente da altra scuola, poi, a fine anno, un'allieva si è trasferita ad altra scuola ed un allievo è

stato respinto. Alla fine del quarto anno è stato poi respinto un alunno a seguito dell’esito negativo

degli esami per il superamento del debito. Si riassumono quindi nella seguente tabella gli esiti

conclusivi degli alunni per ciascun anno del triennio:

Page 3: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

3

Alunni Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta

Iscritti 20 18 17

Promossi a giugno 14 16

Promossi con

sospensione del

giudizio

5 2

Non promossi a giugno 1 /

Non promossi alla

sospensione del

giudizio

/ 1

2.Continuità didattica nel triennio Nel corso del triennio si sono avvicendati nelle varie discipline i seguenti docenti:

Disciplina Docente Classe Terza Docente Classe Quarta Docente Classe Quinta

Lingua e letteratura

italiana

Monica GORI Luca BARDELLI Mario CAGNA

Lingua e cultura Latina Mara BONCI Mara BONCI Mara BONCI

Lingua e cultura Greca Tiziana STONIZZATI Mara BONCI Mara BONCI

Filosofia e Storia David SCAFFEI David SCAFFEI David SCAFFEI

Matematica Francesca GORI Maria Pia STOCCHI Maria Pia STOCCHI

Fisica Maria Pia STOCCHI Maria Pia STOCCHI Maria Pia STOCCHI

Scienze Maria Francesca

RASPINI

Maria Francesca

RASPINI

Esmeralda BIZZARRI

Lingua Inglese Antonella DONATI Antonella DONATI Antonella DONATI

Storia dell'arte Maria Giovanna

CUTINI

Maria Giovanna

CUTINI

Ilaria CAPI

Scienze motorie Alessandra DE MORI Paolo SORBI Paolo SORBI

Religione Elsa BALÒ Elsa BALÒ Elsa BALÒ

La continuità didattica della classe rispetto agli attuali insegnanti del Consiglio di classe risulta

dunque così sintetizzabile:

Disciplina Docente Continuità

Lingua e letteratura italiana Mario CAGNA Ultimo anno (nessuna)

Lingua e cultura Latina Mara BONCI Triennio

Page 4: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

4

Lingua e cultura Greca Mara BONCI Ultimo biennio

Matematica Maria Pia STOCCHI Ultimo biennio

Fisica Maria Pia STOCCHI Triennio

Scienze naturali Esmeralda BIZZARRI Ultimo anno

Filosofia e Storia David SCAFFEI Triennio

Storia dell’Arte Ilaria CAPI Ultimo anno

Lingua e cultura inglese Antonella DONATI Triennio

Scienze Motorie Paolo Sorbi Ultimo biennio

Religione Elsa BALÒ Triennio

Se dunque si è avuta continuità per l’intero ciclo di studi per Latino, Inglese e Religione (e quasi

totale per Greco), continuità per l’intero triennio per Filosofia e Storia, avvicendamento nell’ultimo

anno per Scienze e Storia dell’Arte, o nell’ultimo biennio per Scienze Motorie, non si è avuta

continuità per Italiano (si veda in proposito la relazione finale del docente della materia).

3.Condizioni di lavoro nella classe nell'anno scolastico in corso La 5 Classico A ha mutato, nel corso del triennio, la sua consistenza numerica, ma in misura

minima e gli allievi hanno potuto contare su una quasi completa continuità didattica, ad eccezione

di Italiano. La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare e gli alunni hanno mostrato

interesse e volontà di migliorarsi, anche là dove l’avvicendarsi di un nuovo docente creava iniziale

difficoltà (Scienze, Storia dell’Arte, Italiano). In generale hanno infatti partecipato in maniera

positiva all'attività didattica e nell’ambito delle varie materie è venuto a crearsi un clima di fattiva

collaborazione.

Buono è stato nel complesso il livello di motivazione, che in alcuni casi ha sostenuto in maniera

brillante il percorso di studio, in altri ha permesso di ridimensionare e contenere fragilità ed

incertezze pregresse, e in generale ha fatto sì che la classe, nella sua globalità, si mostrasse sempre

ricettiva verso le varie iniziative proposte. Molto rari sono stati i casi di assenza strategica in vista di

verifiche. Il sovrapporsi di più esigenze o il ritardo nell’inizio dell’anno scolastico da parte dei

docenti arrivati quest’anno ha indotto talvolta gli insegnanti a ridefinire, soprattutto in senso

quantitativo, il programma da svolgere, ma tutti segnalano la positività dell’atteggiamento degli

alunni a recuperare lo svantaggio iniziale.

4.Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti dalla classe Gli obiettivi comuni nelle varie discipline sono stati individuati nei seguenti punti:

sviluppo di capacità di astrazione, formalizzazione e riflessione;

organizzazione generale del lavoro individuale in funzione di un apprendimento autonomo;

applicazione delle conoscenze per la soluzione di problemi affrontati

acquisizione di un linguaggio specifico per l'esposizione di quanto appreso.

Nell’ambito di un generale processo di maturazione favorito dalla buona disposizione all’ascolto

e alla collaborazione della maggioranza degli alunni, progressivamente più consapevoli delle loro

Page 5: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

5

possibilità e carenze, con obiettivi generali educativi e formativi dunque mediamente raggiunti dalla

maggior parte della classe, si sono però rilevati livelli diversi di capacità di approfondimento, e

quindi di crescita e di profitto: nelle materie di indirizzo la maggioranza ha raggiunto gli obiettivi in

modo soddisfacente, con profitto sufficiente o più che sufficiente/discreto per l’acquisizione di

contenuti essenziali esposti in modo non più che lineare, alcuni sono invece risultati di livello

buono/discreto per la preparazione più analitica e accurata e l’acquisizione di migliori capacità

critiche ed espositive; in un caso l’approccio più autonomo e consapevole in tutte le materie ha

determinato un livello di eccellenza. Nell’ambito delle materie scientifiche si segnala invece il

raggiungimento di un livello medio più basso date le carenze nella preparazione di base che hanno

dato luogo ad un apprendimento spesso mnemonico per la maggioranza e logico-critico per un

numero più limitato di alunni. Anche nell’ambito di tali materie la classe ha comunque cercato di

impegnarsi, per cui il lavoro si è svolto in un clima collaborativo che ha permesso al gruppo più

motivato e interessato di raggiungere risultati più che apprezzabili. Si segnalano infine le difficoltà

nella traduzione scritta delle lingue classiche di un gruppo di alunni della classe, per i quali

permangono fragilità nel riconoscimento morfo-sintattico e/o nella resa traduttiva, come del resto si

evidenzia anche nella produzione scritta in lingua italiana e in lingua inglese.

5.Conoscenze, competenze e capacità La classe ha raggiunto le seguenti conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze: la maggioranza degli studenti risulta in possesso dei contenuti disciplinari fondamentali,

con gradi di sicurezza più o meno salda a seconda delle inclinazioni e delle attitudini

personali nei confronti delle varie materie. Solo pochi alunni hanno raggiunto una

conoscenza dei contenuti globalmente buona e critica, qualche studente evidenzia invece

un'acquisizione meno solida e coerente.

Competenze: alcuni alunni hanno acquisito competenze linguistiche che permettono loro di esprimersi

con sufficiente correttezza in codici linguistici diversi. Alcuni sanno esprimersi con

fluidità, proprietà e ricchezza di linguaggio, altri espongono con incertezza le proprie

conoscenze e non rispondono sempre con adeguatezza a quanto richiesto. Anche se con

capacità diverse, comunque, la maggior parte degli alunni sa in genere sintetizzare un

testo delle varie discipline, sa analizzare i dati essenziali della teoria o del pensiero di un

autore e sa esprimere le proprie conoscenze con un linguaggio sufficientemente

appropriato.

Capacità: nella rielaborazione personale degli argomenti trattati alcuni allievi restano legati ai

contenuti dei libri di testo o agli appunti; altri sono invece in grado di affrontare i vari

temi in modo approfondito, riescono in modo autonomo a fare collegamenti e confronti

tra le varie materie, sono capaci di utilizzare le informazioni in loro possesso in ambiti

diversi da quelli studiati e di rielaborare in modo personale e critico quanto appreso.

6.Attività extra – para curricolari

Nel corso del triennio gli alunni hanno preso parte ad alcuni percorsi e progetti proposti

Page 6: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

6

dalla scuola. Tra questi si ricordano in modo particolare i seguenti:

TERZO ANNO:

Progetto Coop “La compagnia del cuore”

Progetto neve

Visita al Castello di Poppi e Romena (per il progetto “I conti Guidi nella Divina

Commedia”)

Teatro a Figline Valdarno per la visione di “Orlando Furioso”.

Olimpiadi di Italiano (alunno Girolami)

QUARTO ANNO:

Progetto “Tutti i futuri del mondo” con visita alla Biennale Arte 2016 di Venezia

Stage di Lingua Inglese a Londra

Visita alla Camera dei Deputati

Corso di scrittura creativa

Tree Experience

Visita al Seminario di Fiesole

Visita al laboratorio di un artista contemporaneo

Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano (alunni Anselmi, Girolami)

Certamen Caesarianum Accademia dei Filopatridi (alunni Girolami e Marini)

Visione dello spettacolo teatrale su “Donne e Resistenza”

Hanno svolto la funzione di tutor, a seguito di apposita formazione, gli alunni Girolami,

Pacini, Tempi.

QUINTO ANNO:

Viaggio di istruzione a in Grecia nei giorni 29 marzo-3 aprile 2017

Progetto “Cuore” BLSD per l’uso del defibrillatore

Tree experience

Attività di rafting a Bagni di Lucca

Lezione su Pascoli ai

Corso di scrittura di articoli per Valdarno Social Journal (la quasi totalità degli alunni)

Visita del Museo di Anatomia Patologica a Firenze

Visita all’Accademia della Crusca

Workshop teatrale su Samuel Beckett

Nel corso del triennio la maggior parte degli studenti ha seguito cosi pomeridiani di

approfondimento per la preparazione alla certificazione europea di livello B1 e B2; sei di

loro hanno sostenuto e superato l'esame per il livello B1, un'alunna ha conseguito anche la

certificazione per il livello B2.

7.Attività integrative di recupero e approfondimento Per gli alunni con valutazioni negative al termine del primo quadrimestre sono state svolte

attività di recupero in orario scolastico in itinere e, in modo più specifico, nei giorni dall'1 al 10

febbraio, quando, secondo quanto deliberato dal Collegio dei docenti, sono state sospese la

prosecuzione dei programmi e le verifiche. Tale recupero si è poi concluso con una prova, valida

anche come prima valutazione del secondo quadrimestre.

Page 7: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

7

8.Criteri e strumenti di misurazione e valutazione adottati Il Consiglio di classe ha utilizzato le griglie di valutazione approvate dal Collegio dei docenti e

allegate al presente documento.

9.Scelte effettuate dal Consiglio di classe in merito alla terza prova Il Consiglio di classe ha effettuato le seguenti scelte in merito alla terza prova dell'Esame di

Stato:

tipologia B;

4 discipline coinvolte;

10 domande a risposta sintetica;

le domande sono state da un minimo di due ad un massimo di tre per ciascuna delle

discipline coinvolte;

il tempo utilizzato dagli studenti per lo svolgimento delle prove simulate è stato di 150

minuti;

per la disciplina di Lingua e cultura inglese la prova ha previsto testi di comprensione con

due domande aperte, una delle quali di comprensione più sintetica e una di produzione, con

risposte contenute in un massimo di 8 righe;

agli alunni è stato consentito l’uso del dizionario bilingue Inglese – Italiano. Durante l'anno scolastico sono state effettuate, secondo i parametri sopra riportati, tre simulazioni di

terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

delle prove effettuate sono allegati al presente documento.

Le materie interessate sono state:

Filosofia, Greco, Inglese, Matematica;

Storia, Storia dell’Arte, Inglese, Fisica;

Filosofia, Storia dell’Arte, Inglese, Matematica. Si segnala che sono state altresì effettuate anche una simulazione della prima prova (in data 14

febbraio 2017) e della seconda prova (in data 8 Maggio 2017).

10.Percorsi pluridisciplinari

Non sono stati svolti percorsi pluridisciplinari.

Si allegano al presente documento:

Allegato 1. Griglie di valutazione;

Allegato 2. Simulazioni delle terze prove dell'Esame di Stato effettuate nel corso dell'anno

scolastico;

Allegato 3. Relazioni finali e Programmi svolti dai docenti del Consiglio di classe.

Page 8: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

8

ALLEGATI

Page 9: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

9

ALLEGATO 1:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 10: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TERZA PROVA

Commissione CANDIDATO___________________________

Ad ogni disciplina sono assegnati 15 punti secondo le tabelle sotto riportate. Entro i limiti

stabiliti per ciascun indicatore, è ammessa la frazione pari a 0,5.

Materia Lingua inglese Comprensione del testo/pertinenza alle richieste max-7

Correttezza grammaticale e sintattica max-3

Completezza di esecuzione del compito

proposto

max-2

Chiarezza argomentativa ed espositiva max-3

Totale

Materia :

Pertinenza alla richiesta e completezza max-8

Capacità di sintesi max-5

Correttezza formale max-2

Totale

Materia :

Pertinenza alla richiesta e completezza max-8

Capacità di sintesi max-5

Correttezza formale max-2

Totale

Materia :

Pertinenza alla richiesta e completezza max-8

Capacità di sintesi max-5

Correttezza formale max-2

Totale

Il punteggio complessivo della prova è dato dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi

espresse per ogni singola disciplina (le frazioni di punto uguali o superiori a 0.50 vengono arrotondate

per eccesso)

Punteggio Terza prova: _____/15

La commissione

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Il Presidente

_______________________________ Montevarchi, lì ______________________

Page 11: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Commissione CANDIDATO___________________________

TIPOLOGIA A

INDICATORI tipologia A PUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Comprensione del testo max-5

Completezza analisi e organicità risposte max-3

Approfondimento coerente ed argomentato max-5

Correttezza formale e chiarezza espositiva max-2

Totale 15

TIPOLOGIA B

INDICATORI tipologia B PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Capacità di argomentare max-4

Capacità di avvalersi in modo pertinente e critico

dei documenti proposti

max-3

Capacità di individuare un registro stilistico

adeguato

max-2

Ricchezza di conoscenze personali max-4

Correttezza formale e chiarezza espositiva max-2

Totale 15

TIPOLOGIA C e D

INDICATORI tipologia C-D PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Pertinenza alla traccia e ricchezza dei

contenuti

max-7

Coerenza nello svolgimento max-3

Correttezza formale e chiarezza espositiva max-3

Rielaborazione personale e critica max-2

Totale 15

Il voto è espresso in quindicesimi.

Entro i limiti stabiliti per ciascun indicatore, è ammessa la frazione pari a 0,5.

Page 12: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

12

Valutazione totale attribuita all’unanimità/ a maggioranza dalla commissione ____/15

La commissione

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Il Presidente Montevarchi, lì_____________________

Page 13: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

(LATINO E GRECO)

Commissione__________________ CANDIDATO___________________________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Comprensione del testo

6 punti

Insufficiente Fino a 3 punti

Mediocre 4 punti

Sufficiente 4,5 punti

Discreto 5 punti

Buono/Ottimo 6 punti

Resa in italiano

5 punti

Insufficiente Fino a 2 punti

Mediocre 2,5 punti

Sufficiente 3 punti

Discreto 4 punti

Buono/Ottimo 5 punti

Correttezza morfosintattica

4 punti

Insufficiente fino a 1,5 punti

Mediocre 2 punti

Sufficiente 2,5 punti

Discreto 3 punti

Buono/Ottimo 4 punti

Valutazione totale attribuita all’unanimità/ a maggioranza dalla commissione ____/15

La commissione

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Prof. ________________________ Prof. ________________________

Il Presidente

________________________

Montevarchi, lì ______________________

Page 14: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

14

ALLEGATO 2

SIMULAZIONI DELLE PROVE

DELL'ESAME DI STATO

EFFETTUATE

NEL CORSO DELL'ANNO

SCOLASTICO

Page 15: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

15

Prima simulazione

21 Febbraio 2017

Page 16: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

16

Page 17: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

17

PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA MINISTERIALE

21/02/2017

DISCIPLINA: GRECO

5CL A Candidato/a ……………………………………………………………………………

1)In età ellenistica il libro si afferma quale nuovo canale di comunicazione e nuovo strumento di

conoscenza: si spieghi perché, come, in quale contesto si afferma, tale nuova realtà (max 10 rr.).

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2)Con Callimaco la poetica di età ellenistica si fonda su nuovi canoni e principi, che l’autore espone e

realizza nelle sue opere. Si illustrino tali principi evidenziando come questi sarebbero stati significativi

anche per la poesia successiva (max 10 rr.).

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 18: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

18

3)L’epica di Apollonio Rodio assume caratteri che hanno spinto la critica a definirla come “rinnovata”

rispetto alla tradizione o a parlare di “violazione del codice epico”: quali sono quei caratteri, e da cosa

sarebbe determinato tale cambiamento? (max 10 rr.).

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 19: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

19

Page 20: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

20

Page 21: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

21

Seconda simulazione

24 Marzo 2017

Page 22: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

22

Page 23: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

23

SECONDA SIMULAZIONE della TERZA PROVA MINISTERIALE

24/03/2017

DISCIPLINA: STORIA dell’ARTE

5 CL A Candidato/a ……………………………………………………….. Valutazione …….. /15

1) L'Impressionismo. Caratteristiche della corrente artistica, date, luoghi e artisti principali.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) Gustave Courbet, Ragazze in Riva alla Senna. Analisi dell'opera.

Page 24: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

24

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3)I monumenti funebri di Antonio Canova.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 25: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

25

Page 26: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

26

Page 27: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

27

Terza simulazione

5 Maggio 2017

Page 28: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

28

Page 29: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

29

Simulazione Terza Prova d'esame

Classe 5ACL

Data 5/05/2017

Alunno: ….............................. 1 – Spiega il concetto di Avanguardia. (…..../15) …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... 2 – Che cosa si intende con il termine Blaue Reiter? (….../15) …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …...................................................................................................................

Page 30: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

30

3– Riconosci e confronta le opere, indicandone data e collocazione. (…../15)

…..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... …..................................................................................................................... ….....................................................................................................................

Page 31: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

31

Page 32: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

32

SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe V Classico

Inglese

5 maggio 2017 Candidato...........................................

She was fast asleep. Gabriel, leaning on his elbow, looked for a few moments unresentfully

on her tangled hair and half-open mouth, listening to her deep-drawn breath.

So she had had that romance in her life: a man had died for her sake.

It hardly pained him now to think how poor a part he, her husband, had played in her life.

He watched her while she slept, as though he and she had never lived together as man and

wife. His curious eyes rested long upon her face and on her hair: and, as he thought of what

she must have been then, in that time of her first girlish beauty, a strange, friendly piety for

her entered his soul. He did not like to say even to himself that her face was no longer

beautiful, but he knew that it was no longer the face for which Michael Furey had braved

death.

(From J. Joyce, The Dead, in Dubliners)

Comprehension

What has the man just learnt about his wife and what is his reaction? (max.60 words)

Production

In the passage we are presented with a so-called epiphanic moment. What did Joyce mean

by 'epiphany'? Have you ever experienced such a moment? (about 100 words)

Bilingual dictionaries are allowed

Page 33: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

33

ALLEGATO 3

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

SVOLTI DAI DOCENTI

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 34: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

34

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Lingua e letteratura Italiana Classe V Classico A

Prof. Mario Cagna

Profilo della classe

Il percorso didattico dell'italiano non è stato regolare e ciò ha influito negativamente sullo

sviluppo ordinato delle conoscenze e delle competenze. Con l’eccezione del primo biennio, infatti,

la classe non ha goduto di continuità didattica. Nel quarto anno, inoltre, la classe non ha studiato e

praticato in modo sistematico le tipologie di scrittura previste nell’esame di stato e soltanto grazie al

corso integrativo affidato al professor Matteo Ricci nel corso del secondo quadrimestre, ha potuto

sviluppare parte consistente del programma storico-letterario, senza tuttavia poter giungere a

esaminare argomenti suggeriti dalle indicazioni nazionali imprescindibili per comprendere appieno i

fenomeni letterari dell'Ottocento e del Novecento. Conseguentemente le tipologie di scrittura sono

state tutte quante affrontate in questo anno scolastico, con le inevitabili difficoltà derivanti dalla

mancanza di un percorso graduale, e il programma di studio di storia letteraria è stato alquanto

esteso e intenso, così da fornire il quadro più ampio possibile della letteratura romantica, decadente

e almeno il quadro generale di quella della prima metà del Novecento. Tutto questo ha riguardato

studenti che partivano da conoscenze nel complesso sufficienti, sebbene sommarie, ma con evidenti

difficoltà nelle competenze di lettura di testi complessi, di analisi testuale e di produzione scritta e

orale. La classe si è dimostrata consapevole delle proprie necessità e ha lavorato con impegno

nell’insieme apprezzabile, seppure non sempre continuativo.

Criteri didattici

L’azione didattica è stata indirizzata a far acquisire maggiore padronanza della ricezione e

della produzione orale e scritta, competenze di lettura e analisi più autonoma dei testi e capacità di

riflessione sui fenomeni letterari, assumendo la dimensione storica e insistendo sulla

contestualizzazione delle opere e sui raccordi tematici e formali. I contenuti sono stati selezionati

secondo il canone della tradizione letteraria italiana ed europea. I canti del Paradiso dantesco sono

stati scelti secondo nuclei concettuali e filologici.

Si è dato ampio spazio alla lettura diretta dei testi, analizzati nei diversi livelli e inquadrati

nel contesto storico-culturale. La lettura integrale di alcuni testi è stata svolta autonomamente dagli

alunni come compito delle vacanze estive tra la quarta e la quinta o nel corso di quest’ultimo anno

scolastico.

Page 35: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

35

Sono stati svolti approfondimenti su alcuni autori, opere e generi, attraverso la presentazione

di saggi rilevanti nella storia della critica.

Metodologie e strumenti

Nella prima parte dell’anno la lezione frontale è stata utilizzata sia nella presentazione degli

argomenti sia nell’analisi testuale. Successivamente gli alunni sono stati sottoposti ad alcune attività

laboratoriali di analisi di testi letterari e di produzione scritta, sia di gruppo sia individuali.

Gli strumenti sono stati principalmente i libri di testo e gli appunti delle lezioni, tuttavia si è

fatto ricorso testi reperibili in rete.

L’attività è stata arricchita dalla partecipazione all’intervento-lezione di Melania Mazzucco

Anime candidissime. Giovanni Pascoli e Maria, Angiolo Orvieto e Laura: due matrimoni,

organizzata dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux nell’ambito delle celebrazioni dei

duecento anni dalla sua fondazione, e dalla visita all’Accademia della Crusca.

Per favorire il potenziamento delle competenze produttive è stato svolto anche un

laboratorio di produzione di articoli per il Valdarno social journal, al quale hanno partecipato

tredici alunni.

Prove di verifica

Dato il numero esiguo di alunni, il rilevamento del profitto è stato effettuato non solo

attraverso prove formali scritte e orali, ma anche con l’osservazione sistematica dei comportamenti

e degli stili di studio. È stata svolta una simulazione di prima prova, con assegnazione di tutte le

tipologie previste dall’esame di stato.

Obiettivi raggiunti

Anche alla luce della storia della classe, delle lacune e delle difficoltà di partenza, il

processo di maturazione personale e il profitto sono apprezzabili: un gruppo di alunni ha raggiunto

livelli complessivamente sufficienti, un secondo gruppo ha raggiunto livelli complessivamente

discreti; alcuni alunni hanno costantemente raggiunto risultati di livello buono o superiore.

Montevarchi, 9 maggio 2017 L'insegnante

Mario Cagna

Contenuti disciplinari:

TESTI

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, voll. 4, 5, 6.

Page 36: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

36

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Volume Leopardi, Paravia.

D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, ed. integrale a cura di A. Marchi, Paravia.

L’ETÀ DEL ROMANTICISMO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

Origine del termine Romanticismo.

Il Romanticismo europeo e il Romanticismo italiano.

Il dibattito in Italia tra classicisti e romantici: Madame de Staël, Pietro Giordani, Giovanni Berchet.

Giovanni Berchet, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo", La poesia popolare.

Pietro Borsieri, dal Programma del <<Conciliatore>>, La letteratura, l' “arte di moltiplicare le

ricchezze” e la “reale natura delle cose”.

LA POESIA ROMANTICA DIALETTALE: CARLO PORTA E GIUSEPPE GIOACCHINO

BELLI

Carlo Porta, dal Lament del Marchionn di gamb avert, Una vittima di inganni e soprusi.

Giuseppe Gioacchino. Belli, dai Sonetti, Le cappelle papale, Er giorno der giudizzio, Chi cerca

trova.

ALESSANDRO MANZONI

La vita. Le opere classicistiche. La conversione e il giansenismo. Il distacco dal classicismo;

le opere del "quindicennio creativo"; il distacco dalla letteratura e le opere di interesse

storico, filosofico, linguistico.

Scritti di poetica: dall' Epistolario, lettera a Claude Fauriel del 9 febbraio 1806 (funzione,

destinatari e lingua della letteratura). Da Lettre à M. Chauvet, Il romanzesco e il reale; Storia

e vero poetico; dalla "Lettera sul Romanticismo": L'utile, il vero, l'interessante”.

Inni sacri: genesi, messaggio, caratteri strutturali e formali. La Pentecoste.

Da Adelchi, Atto III, Scena I: Il dissidio romantico di Adelchi; Atto V, Scene VIII-X: Morte

di Adelchi: la visione pessimistica della storia. L'eroe romantico.

Da Adelchi, coro dell'atto III, atto IV, scena I, L' “amor tremendo” di Ermengarda; coro

dell'atto IV, Morte di Ermengarda.

Manzoni, Il cinque maggio.

I promessi sposi. Il compimento dell'ideologia e della poetica manzoniana. Metodologia

compositiva, fonti e documentazione del romanzo. Redazioni ed edizioni: dal "Fermo e

Lucia" alla quarantana. Il problema della lingua: unità e popolarità linguistica.

Approfondimenti: L' "antilirica" manzoniana (analisi di Giorgio Barbari Squarotti).

Il genere del romanzo: modello e complessità del genere. Il romanzo epistolare

settecentesco. Il romanzo storico dall'Ivanoe di Walter Scott ai Promessi Sposi di

Alessandro Manzoni.

GIACOMO LEOPARDI

La vita e le opere.

Le Lettere e i Ricordi d'infanzia e d'adolescenza. Dalla lettera a Pietro Giordani del 19

novembre 1919, Sono così stordito dal niente che mi circonda…. Dalla lettera a Pietro

Page 37: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

37

Giordani del 6 marzo 1820, Mi svegliarono alcune immagini antiche. Da Ricordi d’infanzia

e d’adolescenza, Immagini, sensazioni, affetti.(19/11)

L'evoluzione del pensiero di Leopardi: il sensismo, la natura benigna, il pessimismo storico

e il titanismo; la natura malvagia, il pessimismo cosmico e l'atarassia stoica; pessimismo e

progresso.

La poetica dell'indefinito; la poetica della rimembranza.

Dallo Zibaldone: Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza; L'antico; Il vero è

brutto; Parole poetiche.

I Canti: L'infinito, La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, Le ricordanze, La

quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, A se stesso, La

ginestra o il fiore del deserto.

Le Operette morali: Storia del genere umano; Dialogo della Natura e di un Islandese;

Cantico del gallo silvestre.

Letture individuali. Dalle Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte; Dialogo di

Federico Ruysch e delle sue mummie; Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez.

Approfondimenti:

L'interpretazione critica del Leopardi: dal Leopardi idillico al Leopardi eroico. Il

saggio Leopardi progressivo di Cesare Luporini.

Breve storia della critica alle Operette morali. Emilio Bigi, Tono e tecnica delle

Operette morali, in <<Belfagor>>, 1950.

L'ETÀ POSTUNITARIA DEL REALISMO Le strutture politiche, economiche e sociali. Il Positivismo. Le ideologie politiche e i gruppi

intellettuali. Le istituzioni culturali. Il conflitto fra intellettuali e società e la fine dell'impegno

politico dll’intellettuale. La questione dell'analfabetismo e della lingua comune.

LA SCAPIGLIATURA Emilio Praga, Preludio.

Igino Ugo Tarchetti, da Fosca, XV, XXXII, XXXIII, L'attrazione della morte.

GIOSUÈ CARDUCCI

La vita e l'evoluzione ideologica e letteraria. Le opere.

La prima fase della produzione poetica: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed epodi.La critica

a Carducci.

Le raccolte mature: Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi.

Carducci critico e prosatore.

Da Rime nuove: Pianto antico¸ Il comune rustico.

Da Odi barbare: Nella piazza di San Petronio; Alla stazione una mattina d’autunno;

Nevicata.

Approfondimento: L'interpretazione dell’opera di Carducci di Walter Binni, in Carducci e

altri saggi, 1957.

IL VERISMO

Origini e modelli; confronto col Romanticismo; confronto col Naturalismo francese; poetica.

Page 38: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

38

GIOVANNI VERGA

La vita e le opere. I romanzi preveristi. Verso il Verismo: cenni a Nedda; Fantasticheria.

La svolta verista.

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell'impersonalità; l' "eclissi" dell'autore; la

"regressione"; lo straniamento; il linguaggio.

L'ideologia verghiana: la legge naturale della lotta per la vita e della sopraffazione; il pessimismo.

Il ciclo dei Vinti. I caratteri narrativi dei Malavoglia: l'intreccio, l'irruzione della storia; modernità e

tradizione; la costruzione bipolare del romanzo. Il Mastro-don Gesualdo.

Da Eva, Prefazione, Arte, banche e imprese industriali.

Da L’amante di Gramigna, Prefazione.

Da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo.

Da Novelle rusticane: La roba; Libertà.

Da I Malavoglia:

Prefazione, I “vinti” e la “fiumana” del progresso;

cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia;

cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico;

cap. XI, Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta;

cap. XV, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

Da Mastro-don Gesualdo:

I, cap. IV, La tensione faustiana del “self-made man”;

IV, cap. V, La morte di Mastro-don Gesualdo.

Lettura individuale. I Malavoglia o, a scelta, Mastro-don Gesualdo.

IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO

Significato del termine “Decadentismo”. Limiti cronologici e contesto storico, sociale, culturale. I

miti e la coscienza del Decadentismo. Poetica e tecniche del Decadentismo: suggestione, analogia,

sinestesia, fonosimbolismo; destrutturazione delle forme tradizionali. Il ruolo dell’intellettuale.

Precedenti artistico- culturali del Decadentismo: Parnassianesimo; Charles Boudelaire; il rapporto

col Romanticismo: affinità e differenze. Il Decadentismo e il Simbolismo europeo.

Charles Boudelaire, Corrispondenze; Perdita d'aureola, da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola.

Artur Rimbaud, da Poesie, Vocali.

Approfondimento. L’interpretazione del Decadentismo italiano di Walter Binni, in La poetica del

Decadentismo, 1936, e quella di Carlo Salinari in Miti e coscienza del Decadentismo italiano, 1960.

GIOVANNI PASCOLI

La vita e le opere. La visione del mondo. La poetica. L'ideologia politica.

I miti della poesia pascoliana: l'infanzia e il nido familiare.

Le soluzioni formali della poesia pascoliana: sintassi, aspetti fonici, linguaggio pregrammaticale e

postgrammaticale, metrica (verso frantumato), figure retoriche (linguaggio analogico, sinestesia).

Da Il fanciullino, Una poetica decadente.

Da Myricae: X Agosto; Arano; L'assiuolo; Il lampo.

Dai Poemetti: Italy (passim).

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Page 39: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

39

GABRIELE D'ANNUNZIO Fasi della vita, della poetica e della produzione letteraria. Estetismo e superuomo.

I romanzi del superuomo e le nuove forme narrative del romanzo psicologico e soggettivo e del

protagonista inetto.

Cenni alle opere drammatiche: il rifiuto del teatro borghese per un teatro di poesia a tematica

superomistica.

Le Laudi: il progetto; cenni a Maia e Elettra; Alcyone e il ripiegamento lirico di D'Annunzio.

Il periodo "notturno".

Da Il piacere, libro III, cap.II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.

Da Alcyone: La sera fiesolana; Le stirpi canore; La pioggia nel pineto; I pastori.

Dal Notturno, La prosa notturna.

IL PRIMO NOVECENTO La situazione storica e sociale in Italia.

L’ideologia.

Le istituzioni culturali: Firenze, centro di dibattito artistico-culturale; le riviste, con particolare

riguardo alla <<Voce>> e alla poetica del frammento; la critica militante e il giornalismo.

Il rinnovamento delle forme letterarie.

I Crepuscolari: Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità.

I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della

letteratura futurista.

Aldo Palazzeschi, tra Crepuscolarismo e Futurismo:E lasciatemi divertire! (da

L’incendiario); Il controdolore.

CARATTERI DEL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO

ITALO SVEVO

La vita e le opere. La cultura: la influenze filosofiche, psicanalitiche, letterarie. Il rinnovamento

dell’impianto narrativo.

Da Una vita, cap. VIII Le ali del gabbiano.

Da Senilità, cap. I: Il ritratto dell’inetto; cap. XIV, La trasfigurazione di Angiolina.

Da La coscienza di Zeno:

cap. IV, La morte del padre;

cap. V, La scelta della moglie e l’antagonista;

cap. VI, La salute malata di Augusta;

cap. VII, “La vita non è né brutta né bella, ma originale”;

cap. VII, La morte dell’antagonista;

VIII, Psico-analisi;

VIII, La profezia di un’apocalisse cosmica.

Lettura individuale: La coscienza di Zeno.

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere. La visione del mondo: vitalismo; identità individuale come maschera sociale;

identità individuale come trappola. La poetica: l’ “umorismo”. La rivoluzione teatrale teatrale

pirandelliana: lo svuotamento del dramma borghese, il “grottesco”, il “teatro nel teatro”.

Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale.

Da Novelle per un anno: La trappola; Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato.

Da Il fu Mattia Pascal:

Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa;

capp. VIII e IX, La costruzione della nuova identità e la sua crisi;

Page 40: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

40

capp. XII e XIII, Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

Da Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

Lettura individuale: Il fu Mattia Pascal.

IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE

La realtà politico-sociale in Italia. Il Fascismo e la cultura. Gli interventi del regime sulla lingua.

Nuovi fattori di unificazione linguistica.

LA POESIA DEL NOVECENTO TRA INNOVAZIONE E RECUPERO DELLA

TREADIZIONE

La linea “antinovecentista” di Umberto Saba.

Dal Canzoniere: A mia moglie; Amai; Ulisse.

L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo.

Da Acque e terre: Ed è subito sera.

Giuseppe Ungaretti: vita e opere.

Da L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso; Mattina.

Da Sentimento del tempo: Di luglio.

Da Il dolore: Non gridate più.

Eugenio Montale: Vita e opere

Da Ossi di Seppia: I Limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso

il male di vivere ho incontrato.

Da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto.

Da La bufera ed altro: L’anguilla.

Da Satura: Xenia 1.

DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA, PARADISO.

La cosmologia. Il viaggio oltemondano. La metrica. I caratteri narrativi.

Parafrasi e analisi dei seguenti canti: I; III; V (85-139); VI; IX (118-142); X; XI; XV; XVII;

XXXIII.

Approfondimenti. Il concetto di figura. Caratteri della “Preghiera alla Vergine (XXXIII).

Montevarchi, 15/05/2017 L’insegnante: Mario Cagna

Page 41: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

41

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Lingua e letteratura Latina, Lingua e cultura Greca

Classe V Classico A

Prof.ssa Mara Bonci

Ho insegnato nella classe sia Latino che Greco nel corso del biennio, quindi Latino per l’intero

triennio e Greco nell’ultimo biennio, con una quasi totale continuità, cosa che ha permesso

un’ottima conoscenza degli alunni e la prosecuzione di un metodo di lavoro già noto agli allievi. Gli

studenti hanno sempre tenuto un comportamento corretto nei rapporti interpersonali ed hanno

seguito il lavoro svolto in classe con attenzione: questo anche perché la classe, risultata inizialmente

poco diversificata sia per quanto riguarda il grado di partecipazione e l’impegno personale, sia sul

piano del possesso degli strumenti e del metodo di lavoro, è apparsa da subito di livello poco

elevato nelle capacità e nelle conoscenze di base. Tutti sono stati però consapevoli delle difficoltà

che incontravano e collaborativi nel cercare le soluzioni più opportune a realizzare un lavoro

produttivo, anche con il costante aiuto delle famiglie, anch’esse consapevoli e ugualmente

collaborative. La frequenza e la partecipazione sono stati costanti per l’intero ciclo scolastico. Un

gruppo non numeroso di allievi ha seguito però con autentico e costante interesse i contenuti

proposti e si è applicato con regolarità e metodo, in qualche caso cercando anche di superare le

personali difficoltà espressive ed espositive che ne limitavano inizialmente il profitto; il gruppo più

numeroso di allievi ha invece manifestato maggiori difficoltà nell’organizzazione del lavoro

personale sia per fragilità di base e di metodo, sia in ragione o di un’applicazione personale non

regolare o della difficoltà a gestire più materie e argomenti contemporaneamente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze, capacità:

CONOSCENZE

Date le conoscenze irrinunciabili:

- Conoscenza degli autori e dei testi della storia della letteratura;

- Conoscenza dei generi letterari e delle loro caratteristiche specifiche;

- Conoscenza della terminologia specifica della letteratura;

- Conoscenze morfosintattiche e lessicali delle lingue classiche.

Un gruppo non numeroso di studenti ha dimostrato conoscenze complete dei contenuti di storia

letteraria ed un buon livello di conoscenza delle strutture linguistiche; altri studenti, con una

preparazione linguistica meno solida, hanno rivelato minore autonomia nell’analisi e traduzione di

testi, mentre nelle conoscenze storico-letterarie hanno raggiunto un livello in genere almeno

positivo, in qualche caso buono e solo per 1 o 2 alunni di livello superiore. In alcuni casi le

Page 42: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

42

conoscenze linguistiche appaiono fragili, per carenze pregresse, e di conseguenza maggiori, e a

volte notevoli, sono le difficoltà nell’analisi e comprensione dei testi scritti.

COMPETENZE

Date le competenze irrinunciabili:

- Decodificare il messaggio di un testo greco e latino

- Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un autore o di un’opera

- Analizzare e interpretare il testo, in riferimento al contesto storico-letterario e alla produzione

dell'autore, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali

- Acquisire consapevolezza dei tratti più significativi del mondo greco e latino attraverso i testi

- Cogliere il valore fondante della classicità per la tradizione europea

- Padroneggiare gli strumenti espressivi nella comunicazione orale e scritta

- Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Solo in alcuni alunni le competenze risultano di buona qualità sul piano dell’analisi, della sintesi e

dell’autonomia nell’approfondimento personale, per altri alunni esse non sono risultate abbastanza

potenziate da impegno e applicazione più regolari, in qualche caso anche da fiducia nelle proprie

capacità. Si è in particolare cercato di lavorare sulla contestualizzazione storica del pensiero e della

maniera espressiva di ogni autore, ma non per tutti è risultato possibile coglierne, al di là degli

elementi diretti di studio, gli aspetti di universalità e atemporalità. Tranne per alcuni, si è rilevata

anche scarsa autonomia ed iniziativa nell’individuazione degli strumenti più efficaci della

comunicazione orale, scritta e soprattutto visiva, nonostante le sollecitazioni e dimostrazioni in

proposito.

CAPACITA’

Date le capacità irrinunciabili:

- Capacità di riproporre i contenuti appresi in un rielaborazione che ne dimostri la comprensione

concettuale;

- Capacità di collocare gli autori nel loro contesto storico-culturale;

- Capacità di stabilire relazioni e confronti tra letteratura in lingua latina e in lingua greca;

- Capacità di riconoscere le peculiarità stilistiche e formali di un testo;

- Capacità di decodifica e ricodifica di un testo;

- Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze.

Solo un gruppo non numeroso di alunni ha dimostrato di muoversi bene nell’ambito di quanto sopra

indicato, o comunque di avere un’autonomia almeno più che sufficiente o anche buona nel porsi di

fronte alle valenze di vario tipo ed effetto di un testo; alcuni hanno invece mostrato a più riprese la

capacità di trarre inferenze dal testo a più livelli, da quello base di traduzione a quello

dell’interpretazione e del confronto personale con buoni risultati.

Page 43: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

43

METODOLOGIA

Il piano di lavoro si è articolato in due percorsi, tra loro strettamente connessi: quello storico-

letterario e quello linguistico. I testi in lingua, accompagnati dal commento grammaticale e

stilistico, sono stati presentati in opportuna contestualizzazione.

Per latino sono stati letti e commentati, parallelamente al programma di storia letteraria, passi di

Seneca, Quintiliano e Tacito; per la poesia, sono state riprese dal programma svolto in quarta liceo

le “Odi” di Orazio già affrontate, cui ne sono state aggiunte altre. Per greco sono stati tradotti brani

dall’ Edipo re di Sofocle e passi di Platone e Aristotele, in stretto collegamento con il programma di

letteratura. All’interno dell’orario settimanale un congruo spazio di tempo è stato dedicato

all’esercizio di traduzione, scegliendo in particolare autori e brani che permettessero riferimenti

significativi alla storia letteraria; questo criterio è stato di norma seguito anche nella scelta dei brani

di versione proposti come compito in classe.

Lo studio della letteratura è stato condotto secondo un criterio storicistico, insistendo altresì sui

generi letterari e sottolineando i collegamenti tra letteratura greca e latina e la risonanza che i testi

di volta in volta considerati possono avere avuto nella produzione di altri testi. La storia della

letteratura è stata presentata attraverso la lezione frontale ed affiancata dalla lettura, in traduzione

italiana con testo originale a fronte, di passi antologici. In particolare, sono stati oggetto di

approfondimenti specifici i seguenti temi ed autori: la filosofia del IV secolo a.C., la poetica di

Callimaco e i generi poetici in età ellenistica (come la rivisitazione del genere tradizionale compiuta

da Apollonio Rodio), Seneca, le innovazioni di Lucano al genere epico, le caratteristiche del

Satyricon, il dibattito sulla decadenza dell’eloquenza. Si è ritenuto inoltre opportuno soffermarsi,

anche con specifici approfondimenti, su temi ed autori di maggiore rilevanza, con l’obiettivo di

creare e potenziare negli studenti un metodo di lavoro efficace e curando l’acquisizione di un

linguaggio appropriato e preciso.

MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione per LATINO:

- G.B.Conte-E.Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, Le Monnier Scuola, voll. 2 e 3

- fotocopie di testi e di letture critiche forniti dall’insegnante;

- presentazioni in power point e in piattaforme simili.

Testi in adozione per GRECO:

- R. Rossi, U.C.Gallici, A.Porcelli, G.Vallarino, , Paravia, voll. 2 e 3

- Sofocle, “Edipo re”, a cura di Laura Suardi, ed. Principato

- fotocopie di testi e letture critiche forniti dall’insegnate (in partiolare per i testi dei filosofi)

- presentazioni in power point e in piattaforme simili.

Page 44: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

44

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA

Le verifiche sono state effettuate secondo le tipologie, i tempi ed il numero previsti in sede di

programmazione. Per l’orale, oltre alle interrogazioni, sono stati proposti questionari scritti misti (di

letteratura, traduzione e analisi del testo) e di letteratura secondo la tipologia B della III prova.

Quesiti con risposta scritta o di schematizzazione sono stati anche settimanalmente assegnati agli

studenti come esercizio domestico e successivamente corretti in classe, allo scopo di abituarli ad

una sintesi corretta dei contenuti e di fornire loro occasioni di esercitarsi alla scrittura. Nella

valutazione delle singole prove, scritte e orali, ci si è attenuti alle griglie di valutazione adottate nel

Consiglio di Classe e ai criteri enunciati nella programmazione iniziale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove scritte

Comprensione globale del testo

Comprensione morfosintattica

Comprensione lessicale, semantica, testuale

Capacità di ricodifica in lingua madre

Prove orali

Conoscenza dei contenuti

Capacità di esposizione, elaborazione personale e correlazione tra i contenuti

Capacità di comprensione, traduzione e contestualizzazione del testo latino o greco

Capacità di riflessione sulle strutture morfosintattiche, sul lessico e sullo stile del testo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi definiti in sede di programmazione sono stati raggiunti dagli studenti compatibilmente

con l’impegno dedicato allo studio personale. Alcuni alunni hanno conseguito un profitto di livello

complessivamente discreto/ buono, sia nell’ambito dello scritto che in quello dell’orale; un alunno

ha raggiunto risultati di ottimo livello in particolare nello scritto. Nel gruppo più numeroso

discreto/buono è risultato il profitto nelle prove orali, mentre le prove scritte di traduzione hanno

rivelato spesso incertezze interpretative ed espressive o talvolta una comprensione sommaria del

testo. In qualche caso, poi, gli elaborati scritti denotano comprensione solo parziale del testo e nelle

verifiche orali l’esposizione dei contenuti appare piuttosto riduttiva e scarsamente lineare.

Contenuti disciplinari:

Lingua e letteratura Latina

Storia letteraria e testi in traduzione:

Orazio, vita e opere, fra imitatio e originalità, la meditazione filosofica e la poesia civile

Page 45: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

45

L’insoddisfazione degli uomini, Satire I,1, vv. 1-40; 92-121

Libertino patre natus, Satire I,6

L’età giulio-claudia da Tiberio a Nerone; l’età dei Flavi; il nuovo corso imperiale con

Nerva e Traiano: il contesto storico-culturale

Appendix Virgiliana

Fedro: la favola in versi, il rapporto col modello greco

Da “Appendix Perottina”, Mulier vidua et miles

Recitationes e declamationes, Seneca il Vecchio e la decadenza della retorica

Cremuzio Cordo e la storiografia contraria al principato;

La “storiografia allineata”:

Velleio Patercolo ammiratore di Tiberio;

Valerio Massimo e la dimensione morale dell’exemplum

Curzio Rufo e la storia romanzata

Seneca: biografia, opere morali e politiche, lingua e stile “drammatico”. I rapporti col potere

politico, l’etica per il singolo e per la società.

Il tempo, il bene più prezioso (De brev. vitae 8)

L’inviolabilità del perfetto saggio (De const. sap. 5, 3-5)

L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (Ad Luc. 7)

L’otium filosofico come forma superiore di negotium (De otio 6, 1-5)

Claudio all’inferno (Apokol. 14-15)

L’elogio di Claudio (Cons. ad Pol. 12-15)

Lettura in traduzione della tragedia “Oedipus”

Il poema epico di età imperiale: la fine della classicità

Lucano: vita e opera, la nuova epica, l’ “antieneide” e il protagonista negativo, lo stile

anticlassico

La profezia del soldato, VI, 776-820

La quercia e il fulmine, I, 129-157

L’ “eroe nero”: Cesare passa il Rubicone I, 183-227

Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo VIII, 610-635

Catone, ovvero la virtù 2, 380-391

Petronio: l’identità problematica, il racconto tacitiano, il genere dell’opera, l’opera “aperta”,

il “realismo comico”, lo schema del labirinto e l’ “autore nascosto”, lingua e stile. La

decadenza dell’eloquenza nel “Satyricon”.

L’ira di Encolpio, 82

La matrona di Efeso, 111-112

L’ingresso di Trimalchione 31,3-33,8

Chiacchiere tra convitati 44,1-46,8

Page 46: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

46

La satira: origine e trasformazione del genere

Persio: vita e opera, la denuncia dei mali della società, dall’invettiva alla saggezza

I “Choliambi” 1-14, una dichiarazione di poetica

Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei 4

Giovenale: vita e opere, la satira “indignata” del cliens

E’ difficile non scrivere satire I, 1-30

La donna intellettuale 6, 434-456

L’epica dell’età dei Flavi: Stazio e l’epica della “Tebaide”

Silio Italico, i “Punica” e il culto di Virgilio

Valerio Flacco: notizie sulla vita; gli “Argonautica”, il ritorno al mito e il confronto con

l’opera di Apollonio Rodio, l’intermediazione virgiliana

Medea soccorre Giasone VII, 458-496

Marziale: l’epigramma in Grecia e a Roma;; vita e opere, la poetica

Poesia lasciva, vita onesta I,4

I valori di una vita serena 10,47

Lo sfratto di un miserabile XII, 32

Il gradimento del pubblico IV, 49

Il sogno si è avverato XII, 18

L’umile epigramma X,4

Quintiliano: biografia, opera, pedagogia e retorica in rapporto con il principato

Il maestro ideale 2,2, 4-13

L’oratore deve essere onesto 12, 1-3

L’età di Adriano e degli Antonini, la provincializzazione della cultura

I generi dell’epistolografia e della biografia

Plinio il Giovane: la vita riflessa nell’epistolario, questioni private e pubbliche, il

“Panegirico”

A cena da un cafone, da “Ep.” II,6

Vendetta di schiavi …, da “Ep.” III, 14, 1-4

Che fare dei Cristiani? Plinio chiede disposizioni (X, 96); Traiano risponde (X, 97).

Tacito: vita tra formazione e carriera politica, lo storico e l’oratore; le opere monografiche e

storiche, il pessimismo, il metodo storiografico, la storia come tragedia del potere; i caratteri

dello stile. La decadenza dell’eloquenza nel “Dialogus de oratoribus”.

Origine e carriera di Agricola 4-6

Il valore militare dei Germani 6; 14

Il discorso di Calgaco, “Agr.” 30-32

Nerone fa uccidere Agrippina, “Ann.” 14, 1-10

Svetonio: vita e opera biografica, metodo e prospettiva letteraria

La vita di Orazio, 1-15

Page 47: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

47

Avventura di un teppista imperatore, in “Vita Ner.” 26-28

Apuleio: la vita, l’opera; tra filosofia e magia, il prevalere della retorica, il genere dell’opera

Da “Metamorfosi”, Un prologo ambiguo I 1

Un errore fatale, III 24-25

C’era una volta IV, 28-31

I pericoli della curiosità V, 22-23

La prima “prova” di Psiche VI, 10-11,2

La seconda sofistica, cenni sui poetae novelli

Da Diocleziano alla caduta dell’Impero Romano, dal conflitto paganesimo-cristianesimo al

consolidamento della cultura cristiana (cenni).

Lettura (metrica per Orazio), analisi, traduzione e commento dei testi:

Orazio:

Canto di congedo, “Odi” III, 30

Del domani non darti pensiero, “Odi” I,9

Carpe diem, “Odi” I, 11

L’ideale dell’ “aurea mediocritas”, “Odi” II, 10

La noia e i viaggi, a Bullazio, “Epistole” I, 11

Gioia per la morte di Cleopatra, “Odi” I, 37

Seneca:

Vindica te tibi, “Ad Luc.” 1

Sapiens bona sua in solido habet, “De const. Sap. III, 4-7

La malattia dell’insoddisfazione, “De tranq. Animi” II, 10-15

Gli schiavi: “Servi sunt”: Immo homines, “Ad Luc.” 47

Quintiliano:

Il fine dell’ “Institutio”: anzitutto un vir bonus, “Inst. Or.” XII, 1, 1-3

L’emulazione come spinta verso il progresso, “Inst. Or.” X, 2, 7-10

Giudizio su Seneca, “Inst. Or.” X, 1, 18-131

Tacito:

La storiografia sotto la repubblica e …, “Hist.” I,1

Augusto, il primo princeps, “Ann.” I,1

La “razza” germanica, “Germ.” 2,1; 4,1; 19, 1-4

La morte di Seneca, “Ann.” XV, 63; 64, 1; 3-4

La morte di Petronio, “Ann.” XVI, 19.

Per gli scritti, sono stati proposti passi da Cicerone, Livio, Seneca, Tacito, Petronio, Svetonio.

Page 48: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

48

Contenuti disciplinari:

Lingua e cultura Greca

Storia letteraria e testi in traduzione:

Aristofane

Biografia e opera letteraria; la polis tra guerra e pace, l’utopia “politica”, la riflessione metateatrale,

le forme della comicità.

Da “Nuvole”, A lezione da Socrate: nuove divinità celesti (223-436)

Da “Rane”, Poetiche a confronto (907-1098)

L’età ellenistica

Riferimenti storici: dall’avvento di Alessandro Magno ai regni ellenistici; il concetto di

“ellenismo”; nuovi centri di elaborazione del sapere: dalla polis alla corte, il Museo e la Biblioteca;

la nascita della filologia e la civiltà del “libro”; erudizione, rapporto con la tradizione e

sperimentalismo in letteratura; lo studio della natura e della scienza.

La commedia nuova: caratteri generali, confronto con l’antica.

Menandro

Biografia e opera letteraria; dal teatro politico al teatro “borghese”; tecnica drammaturgica e

personaggi: il teatro della “verosimiglianza”; il ruolo della “tyche”.

Da “Il bisbetico”: un uomo intrattabileIl prologo di Pan (1-49)

Una disavventura provvidenziale (620-690)

La “conversione” di Cnemone (702-747)

La poesia ellenistica, l’evoluzione dei generi poetici tradizionali.

Il Lamento dell’esclusa (Fragmentum Grenfellianum)

Callimaco

Biografia ed opera letteraria; la poetica e le polemiche letterarie, il rinnovamento dei generi e lo

sperimentalismo callimacheo.

Dagli “Inni”: Inno ad Apollo (II) vv.105-113

Per i lavacri di Pallade (V)

Da “Ecale”: l’incontro fra Teseo e la vecchia Ecale, fr. 240-244, 246, 251, 334, 248

Da “Aitia”: Al diavolo gli invidiosi (Prologo ai Telchini), libro I, fr. 1 Pfeiffer, 1-38

Aconzio e Cidippe, “Aitia” III, frr. 67 Pfeiffer, vv.1-14; fr.75 Pfeiffer, vv.1-55

La chioma di Berenice, “Aitia” IV, fr. 110 Pfeiffer, vv.1-90

Dagli “Epigrammi”: A.P. V 146, VII 525, VII 415, V 6; XII 43

Apollonio Rodio

Page 49: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

49

Biografia ed opera letteraria; il geere epico in età ellenistica; struttura e tecnica narrativa nelle

“Argonautiche”; il sistema dei personaggi: Medea e Giasone “eroi tragici”; la “poetica” di

Apollonio e le soluzioni stilistiche.

Da “Argonautiche”: Proemio, vv. I, 1-22

Il rapimento di Ila, I, 1172-1272

Il passaggio delle Simplegadi, II 536-609

Un sogno rivelatore, III 616-655

La notte di Medea, III 744-824

Teocrito

Biografia ed opera letteraria; la poesia bucolica: l’invenzione di un nuovo genere letterario; la

poetica teocritea tra realismo e idealizzazione.

Dagli “Idilli”: Le incantatrici (II)

Le Talisie o Licida (VII 10-51; 128-157??)

Ila (XIII)

Le Siracusane o le donne alla festa di Adone (XV 1-99; 145-149)

Eroda e i mimiambi: dal teatro all’intrattenimento

Biografia ed opera letteraria, origine e diffusione del mimo, la letterarietà del genere.

L’epigramma ellenistico

Breve storia del genere; genesi e tradizione delle raccolte antologiche; l’Anthologia Palatina e

l’Appendix Planudea; le “scuole” ionico-alessandrina, dorico pelopennesiaca, fenicia: caratteristiche

tematico-espressive.

Anite: A.P. VII, 202; VII 190; IX, 313Nosside: A.P.V, 170; VII 718; Leonida A.P. VII, 472; VII,

506; VII, 736; VI, 302; VII, 726; ; Asclepiade A.P. V, 169; V, 158; XII, 50; V, 189; Posidippo

A.P. XVI, 119; Meleagro A.P. VII 417; V 147; V 152; VII 476; Filodemo A.P. V 122; IX 570, XI

44.

La storiografia ellenistica

Caratteri generali e tendenze; la cosidetta storiografia “tragica”; gli storici di Alessandro; Timeo di

Tauromenio e la storia dell’Occidente.

Polibio

Biografia ed opera letteraria; la storia “pragmatica” e “universale”; il metodo e le polemiche

storiografiche; il rapporto con Roma e l’imperialismo romano; Polibio scrittore.

Da “Storie”: Proemio I 1; La storia magistra vitae I 35; La causa e il principio III 6, 7-14; Il

VI 3-4,6; L’evoluzione ciclica delle costituzioni VI 4, 7-13; La costituzione di

Roma VI, 11, 11-14, 12.

Retorica ed oratoria in età augustea e imperiale

Page 50: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

50

Caratteri generali della cultura ellenica durante l’impero romano; l’affermazione della retorica greca

a Roma: asianesimo e atticismo; Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara e la controversia tra

“apollodorei” e “teodorei”.

A Roma: Dionigi di Alicarnasso e la rilettura della storia romana alla luce dell’eredità ellenica; la

produzione retorica: atticismo moderato e modello demostenico, contro Cecilio di Calatte e il

modello lisiano

L’Anonimo del Sublime

La paternità del trattato; la polemica con Cecilio di Calatte e la teoria stilistica; la critica letteraria,

la decadenza dell’oratoria.

Da “Del sublime”: Vibrazioni dell’anima tra natura ed arte VIII, 1-2, 4; 9, 1-2

Il sublime è la risonanza … IX 1

Decadimento dell’eloquenza XLIV 1-11

Plutarco

Biografia ed opera letteraria; la biografia greca: i caratteri di un genere letterario; le “vite parallele”;

i “Moralia”: caratteri generali e temi, tra antiquaria e filosofia.

Da “Vite parallele”, “Vita di Alessandro”:Non scrivo storie, ma vite I 1; “Vita di Cesare”:

Un’ambizione divorante 11, Morte di Cesare 66-69; “Vita di Antonio”: Morte di una regina 85-86.

Da “Moralia”: “Precetti politici”, Il secondo Plutarco 19; “Il tramonto degli oracoli”: Un

mondo al tramonto 16-17.

La seconda sofistica

La figura dell’intellettuale conferenziere; la spettacolarizzazione della retorica e la preminenza

accordata alla forma; cosmopolitismo e ideologia “allineata”.

Elio Aristide: da “Encomio a Roma”, Un impero da “età dell’oro”, 96-100

Luciano

Biografia ed opera letteraria; personalità e arte di Luciano: razionalismo, parodia, ironia;

l’atteggiamento nei confronti di Roma e della società contemporanea.

Da “Due volte accusato”: Le accuse della Retorica e … 33-34

Da “Nigrino”: Roma ‘palestra di virtù’ 19-25

Da “La morte di Peregrino”: Un rogo umano a Olimpia 31-45

Da “Storia vera”: Nel ventre della balena I 30-32

Da “Come si deve scrivere la storia”, Lo storico e la verità 39-41

Il romanzo ellenistico

Fantasia, amore, intrattenimento: per una definizione del genere letterario; la questione delle origini;

unità e pluralità di prospettive.

Longo Sofista, da “Avventure pastorali di Dafni e Cloe”, Una storia d’amore (proemio) ;

Page 51: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

51

Il ritrovamento di Dafni e Cloe I, 1-6; La scoperta dell’amore I, 13; 17; Il riconoscimento di Dafni e

Cloe IV, 19-24; 34-36.

“Lucio o l’asino”: Un’inopinata metamorfosi 12-15

Autori e testi in traduzione: la filosofia:

Platone, il rapporto tra filosofia e mito

Il mito delle cicale (“Fedro” 258e-259d)

Il mito di Theuth (“Fedro” 274c-275c; 275 d-e)

Gli dei ingiusti dei miti (“Repubblica” II 379e-380c)

Uomini e donne: donne governanti (“Repubblica” V 454d-455c)

Aristotele, fra poetica e politica

Una celebre definizione (“Poetica” 1449 b)

Norme per la composizione della tragedia (“Poetica” 1453a)

La tragedia suscitatrice dei sentimenti di pietà e terrore (“Poetica” 1453b)

L’uomo “animale politico” (“Politica” I 2, 1252b-1253a)

Sofocle, “Edipo re”: struttura, datazione, temi; analisi, traduzione e commento dei vv:

1-150: Prologo: un ottimo re per i suoi sudditi, la risposta dell’oracolo

300-362: 1° ep., l’agone tra Edipo e Tiresia: la reticenza di Tiresia

429-462: 1° ep., l’oscura rivelazione e il sospetto del complotto

834-862: 2° ep., Giocasta scredita gli oracoli; la ricerca del pastore

975-983: 3° ep., il complesso di Edipo

1073-1085: 3° ep., Edipo si proclama “figlio della Tyche”

1524-1530: i tetrametri finali, il significato

Per gli scritti, sono stati proposti passi di Platone, Aristotele, Plutarco, Luciano, Isocrate.

Montevarchi, 15/05/2017 L’insegnante: Mara Bonci

Page 52: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

52

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Storia e Filosofia Classe V Classico A

Prof. Davide Scaffei

MATERIA: FILOSOFIA

Obiettivi

L'obiettivo formativo generale che ho tentato di perseguire nel corso del triennio è stato lo

sviluppo di un'attitudine a porsi e ad affrontare problemi in termini razionali e di un'autonoma

capacità critica verso il sapere e la realtà nel suo complesso. I principali obiettivi specifici che la

programmazione si è proposta sono stati quelli di favorire:

- la conoscenza dei principali indirizzi filosofici, intesi nella loro specificità, nel loro rapporto

reciproco e nel contesto dello sviluppo storico della disciplina;

- la conoscenza del contesto storico e culturale e delle principali fasi di elaborazione del pensiero

dei singoli autori studiati;

- la capacità di utilizzare la terminologia di base e i concetti fondamentali della disciplina filosofica

e di leggere e commentare significativi brani filosofici;

- la capacità di esporre, con argomentazioni e procedure logiche corrette i principali concetti ed

argomenti trattati;

- la capacità di rielaborare personalmente i contenuti appresi, facendo riferimento a problematiche e

discipline diverse.

La classe ha mostrato interesse per le tematiche affrontate e ha seguito con diligenza l'attività in

classe, che si è svolta in un clima cordiale. L'impegno nello studio è stato in generale adeguato,

anche se solo in alcuni casi approfondito e sistematico; il rispetto delle scadenze è stato nel

complesso puntuale. Il grado con cui gli obiettivi sopra esposti sono stati raggiunti è vario, essendo

vari le attitudini, le capacità e l'impegno dei singoli. La maggior parte degli studenti ha acquisito

una conoscenza di livello più che sufficiente o discreto delle linee fondamentali e dei contenuti

essenziali del programma; alcuni hanno raggiunto una preparazione più analitica e sicura,

mostrando progressi più evidenti nel metodo di studio e nelle capacità espositive, e riuscendo in

qualche caso a sviluppare un approccio più autonomo e problematico alle tematiche affrontate.

Contenuti disciplinari:

ASPETTI FILOSOFICI DELLA CULTURA ROMANTICA

- Linee generali: Assoluto, arte, natura, religione

FICHTE

- I principi della dottrina della scienza; la dialettica; idealismo e dogmatismo

- La dottrina morale

- Letture: testo T1

Page 53: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

53

SCHELLING

- La fase fichtiana e la filosofia dell'io

- La filosofia della natura o fisica speculativa

- L'idealismo trascendentale

- La filosofia dell'arte

- Letture: testi forniti in formato elettronico dall’insegnante; testi T4, T5, T6

HEGEL

- Gli scritti giovanili

- I fondamenti del sistema; la dialettica

- La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza, ragione

- La logica (linee generali)

- La filosofia della natura

- La filosofia dello spirito: spirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto (arte, religione,

filosofia); la filosofia della storia

- Letture: testi T1, T3, T4

SCHOPENHAUER

- Il mondo come rappresentazione; soggetto e mondo

- Il mondo come volontà; caratteri e manifestazioni della volontà

- La condizione umana, il pessimismo

- Le tappe della liberazione dalla volontà: arte, morale, ascesi; il nulla

- Letture: testi forniti in formato elettronico dall’insegnante

KIERKEGAARD

- L’esistenza e il singolo; la critica all’hegelismo

- Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica

- Le strutture costitutive dell’esistenza: peccato, angoscia, disperazione

- La scelta religiosa e la fede; il cristianesimo come paradosso e scandalo

- Letture: testi forniti in formato elettronico dall’insegnante; testi T2, T3

LA SINISTRA HEGELIANA: FEUERBACH

- Cenni sulla Destra e la Sinistra hegeliane

- Feuerbach: la religione come alienazione; la filosofia come antropologia; l’umanesimo

MARX

- Gli scritti giovanili; la critica della filosofia hegeliana del diritto

- Dalla democrazia alla rivoluzione proletaria

- I Manoscritti economico-filosofici: lavoro, alienazione ed emancipazione

- La concezione materialistica della storia

- Il Manifesto del partito comunista

- Il Capitale e l’analisi dell’economia capitalistica; merce, lavoro, valore

- Letture: testi forniti in formato elettronico dall’insegnante; testi T2, T3, T4, T5

Page 54: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

54

COMTE E IL POSITIVISMO

- Caratteri generali del positivismo filosofico

- La teoria dei tre stadi e la classificazione delle scienze

- La sociologia

DARWIN E L'EVOLUZIONISMO

- L’evoluzionismo prima di Darwin (cenni)

- La teoria delle origini delle specie

- Le origini dell’uomo

- Letture: testo T11

NIETZSCHE

- L'interpretazione del mondo greco; apollineo e dionisiaco; la decadenza della cultura occidentale

- La storia e la vita

- Il periodo “illuministico” e la chimica della morale

- La "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche

- Così parlò Zarathustra: superuomo, volontà di potenza, eterno ritorno

- Il nichilismo; il prospettivismo; la decostruzione del soggetto

- Letture: testi forniti in formato elettronico dall’insegnante; testi T1, T2, T3, T4, T6, T8, T14

FREUD

- Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi

- L'interpretazione dei sogni e la psicopatologia della vita quotidiana

- La teoria della sessualità e il complesso edipico

- Principio di piacere e pulsione di morte; dinamiche e struttura della psiche; Es, io e super-io

- Psicoanalisi e civiltà (con riferimenti a: Totem e Tabù; la religione; l’individuo e le masse; Il

disagio nella civiltà)

- Letture: testi forniti in formato elettronico dall’insegnante

WEBER

- Il metodo delle scienze storico-sociali; oggettività e avalutatività

- Il "tipo ideale"

- La sociologia comprendente: forme dell’agire sociale

- L’analisi della società capitalistica; disincanto e razionalizzazione

- Etica e politica

- Letture: testi forniti in formato elettronico dall’insegnante

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

- La teoria critica e l’analisi del mondo contemporaneo

- Adorno: la dialettica negativa; la critica dell’industria culturale

- Horkheimer: dialettica dell’illuminismo ed eclisse della ragione

- Marcuse: Eros e civiltà; L’uomo a una dimensione

Nell'ultima parte dell'anno si prevede di affrontare, in modo sintetico, i seguenti temi:

Page 55: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

55

- Caratteri generali del neopositivismo; il principio di verificazione

- Popper: il principio di falsificabilità; la concezione del metodo scientifico; la critica al marxismo e

alla psicoanalisi

Metodologia

La trattazione, svolta mediante lezioni frontali, è stata strutturata in relazione agli obiettivi

sopra ricordati, sollecitando sempre gli studenti a privilegiare la riflessione personale rispetto a un

approccio allo studio di tipo nozionistico. Ci si è concentrati sull'analisi dello sviluppo tematico e

concettuale all'interno dell'opera di ogni autore, illustrando sinteticamente le principali opere nella

loro specificità e nel loro rapporto con problematiche più ampie e suggerendo collegamenti con la

realtà storico-politica. La lettura, con essenziale commento, di rilevanti brani di opere filosofiche ha

costituito in vari casi parte integrante della spiegazione. Vari materiali sono stati proposti mediante

videoproiettore. In alcuni casi sono stati utilizzati DVD didattici, basati su lezioni a cura di

specialisti di storia della filosofia. Il libro di testo, integrato in alcuni casi da fotocopie tratte da altri

testi e da dispense scritte dall’insegnante, ha costituito per gli studenti il punto di riferimento

fondamentale per lo studio del programma.

Materiali didattici

Libro di testo: E. RUFFALDI et al., Il nuovo pensiero plurale, voll. 2 e 3, Loescher 2012.

Materiali vari forniti dall’insegnante: brani antologici di opere filosofiche in formato elettronico,

dispense, fotocopie di approfondimento su alcuni autori, DVD didattici.

Prove di verifica

Le verifiche orali sono state quando possibile concordate in anticipo con gli studenti, per

facilitare l'attività di studio e di ripasso e per consentire una valutazione su sezioni ampie del

programma. Ad esse si sono aggiunte valutazioni di prove scritte (sul modello della terza prova di

esame: tipologia domande a risposta breve). Si sono privilegiati gli aspetti generali ed essenziali del

pensiero dei singoli autori, in una prospettiva orientata principalmente alla preparazione del

colloquio di esame. Per le valutazioni si è fatto riferimento allo schema approvato dal Collegio dei

docenti, utilizzando l'intera scala decimale dei voti e misurando i risultati in relazione al livello di

partenza e all'effettivo lavoro svolto in classe.

Montevarchi, 15/05/2017 L'insegnante: David Scaffei

MATERIA: STORIA

Page 56: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

56

Obiettivi

L'obiettivo formativo generale che ho tentato di perseguire nel corso del triennio è stato lo

sviluppo di un atteggiamento critico verso il sapere e la realtà nel suo complesso, con particolare

riferimento all'analisi della dimensione storica del presente. I principali obiettivi specifici che la

programmazione si è proposta sono stati quelli di favorire:

- la conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo delle società nel periodo studiato;

- la capacità di utilizzare la terminologia e i concetti fondamentali della disciplina storica, anche con

riferimento ad alcuni orientamenti storiografici;

- la capacità di percepire i rapporti fra elementi strutturali e contingenze, le interazioni fra

determinanti economiche, istituzionali, socio-culturali, ecc. dei periodi e dei fenomeni studiati;

- la capacità di rielaborare personalmente i contenuti appresi, facendo riferimento a problematiche e

discipline diverse

- la conoscenza degli elementi normativi e culturali indispensabili per svolgere consapevolmente il

ruolo di cittadini.

Nel corso del triennio gli studenti hanno sviluppato un maggiore interesse per la materia, mostrando

progressi nella capacità di rapportarsi in modo più autonomo alle problematiche storiche. Hanno

seguito con diligenza l'attività didattica, che si è svolta in un clima cordiale. L'impegno nello studio

è apparso piuttosto diversificato, non sempre costante e solo in alcuni casi approfondito e

sistematico; il rispetto delle scadenze è stato in generale corretto. Credo di poter dire che nel

complesso, e ovviamente tenendo conto delle diverse attitudini dei singoli, gli obiettivi sopra

esposti sono stati raggiunti in misura più che sufficiente. In generale gli studenti sono in grado di

esporre sinteticamente le tematiche e i contenuti essenziali del programma; alcuni hanno acquisito

conoscenze più analitiche e sicure, sviluppando in taluni casi competenze più autonome e

consolidate.

Contenuti disciplinari:

Nella prima parte dell'anno si sono ripercorse in modo sintetico le linee essenziali della politica

europea del secondo Ottocento e della storia italiana nell’età della Destra storica. In relazione

all'esame sono stati affrontati in modo più ampio i periodi e gli argomenti qui di seguito riportati.

La grande depressione e la seconda rivoluzione industriale

- La riorganizzazione del sistema capitalistico: la grande depressione, la crisi agraria, l'emigrazione

di massa; il capitalismo organizzato, le concentrazioni industriali e il ruolo dello Stato; sviluppo

tecnologico e industriale e razionalizzazione produttiva

Trasformazioni politiche e sociali fra Ottocento e Novecento: verso la società di massa

- Trasformazioni del sistema politico e società di massa: l'estensione del suffragio; la questione

femminile; lo sviluppo dei partiti di massa e dei sindacati; la legislazione sociale; i movimenti

nazionalisti; marxismo e revisionismo; la dottrina sociale della Chiesa

- Letture: Documento D2 (Rerum novarum)

Page 57: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

57

L'età dell’imperialismo

- Gli aspetti economici, politici e ideologici dell'imperialismo; l'espansione coloniale e la politica

delle potenze europee; la spartizione dell'Africa e dell'Asia

L'Italia dal 1876 al 1914

- La Sinistra al governo; le riforme e il trasformismo; la politica estera; la politica economica e lo

sviluppo industriale

- I governi Crispi: politica interna, riforme e politica estera; l'espansione coloniale; dal primo

governo Giolitti alla crisi di fine secolo

- L’età giolittiana: dinamiche politiche e riforme; questione sociale; sindacati e movimento operaio;

nazionalismo e guerra di Libia; riforma elettorale; epilogo del sistema giolittiano

- L’economia italiana fra sviluppo e arretratezza; Nord e Sud

- Letture: Documento D1 (Giolitti)

La prima guerra mondiale

- Le origini del conflitto; i caratteri della guerra moderna

- L’Italia dalla neutralità all’intervento

- Una guerra di massa: trincea, mobilitazione totale, fronte interno

- Linee essenziali delle vicende belliche fino al 1918

- I trattati di pace e il nuovo assetto europeo; la Società delle Nazioni

- L’eredità della Grande guerra

- Letture: Documenti D2 (Benedetto XV) e D3 (Wilson); Gli intellettuali e la guerra (D1, D2, D6);

brani da: S. Zweig, E. Lussu, E.M. Remarque; La vita al fronte (T3, T4)

La rivoluzione russa e l'URSS fino agli anni Trenta

- L’Impero russo fra Ottocento e Novecento; la crisi del regime zarista e la rivoluzione di febbraio

- La rivoluzione d'ottobre; la guerra civile; l'economia: dal comunismo di guerra alla NEP

- La nascita dell'Unione Sovietica; lo stalinismo fino al 1939: collettivizzazione, industrializzazione,

terrore

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. Il regime fascista

- La crisi del dopoguerra e del sistema liberale; la trasformazione del panorama politico; la nascita

dei fasci di combattimento

- Il “biennio rosso”, i governi Nitti e Giolitti

- Sviluppo e avvento al potere del fascismo; la politica del governo Mussolini dal 1922 al 1925

- La costruzione dello Stato autoritario; il regime fascista; la società italiana sotto il fascismo;

propaganda e consenso; antisemitismo e leggi razziali; l’antifascismo (linee generali)

- La politica economica del fascismo

- La politica estera del fascismo; la conquista dell'Etiopia; verso la seconda guerra mondiale

- Letture: Documenti D1 (Fasci di combattimento), D2-D3 (Mussolini); D3 Cittadinanza e

Costituzione (Le leggi fascistissime))

- Il nazismo

- Nascita, sviluppo e crisi della Repubblica di Weimar

- Il nazismo dalla nascita all’avvento al potere

Page 58: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

58

- Il regime nazista; l’economia e la società tedesche fino al 1939; la politica estera hitleriana; la

politica antisemita fino alla “soluzione finale”

- Letture: Documento D2 (Leggi di Norimberga); D1-D2 Cittadinanza e Costituzione (Costituzione

di Weimar; Decreto del presidente del Reich)

La crisi del 1929 e il New Deal

- Gli Stati Uniti dagli anni Ruggenti alla crisi

- La grande crisi e le sue conseguenze internazionali

- Il New Deal di Roosevelt

Verso la seconda guerra mondiale

- Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei

- La guerra civile spagnola (linee generali)

- Asse Roma-Berlino e patto Anti-Comintern

- La diffusione dei regimi autoritari in Europa

- La rottura degli equilibri internazionali: il mondo verso la guerra

La seconda guerra mondiale

- Caratteristiche generali del conflitto

- Linee essenziali degli eventi bellici dal 1939 al 1945

- Il "nuovo ordine"; Resistenza e collaborazionismo

- L'Italia dall’ingresso in guerra al 1943

- La conclusione del conflitto

- Letture: Documenti D3 (Conferenza di Wannsee), D1 Cittadinanza e Costituzione (La Carta

atlantica)

L’Italia dal crollo del fascismo alla Liberazione

- Il crollo del fascismo e i governi Badoglio e l’armistizio

- La Repubblica di Salò

- La Resistenza

- Le operazioni militari e la Liberazione

- La guerra e la popolazione civile

- Letture: Documenti D2 (La “lotta contro i banditi”)

Nell'ultima parte dell'anno si prevede di affrontare, in modo sintetico, i seguenti temi:

La Guerra fredda e il nuovo ordine mondiale

- I problemi del dopoguerra e della ricostruzione; l’ONU; i trattati di pace

- Origini e sviluppi della guerra fredda; la questione tedesca

- L’URSS e la sovietizzazione dell’Europa orientale

- Gli esordi della Cina comunista; la guerra di Corea

- Il blocco sovietico e la destalinizzazione

- Letture: Documenti D1 (Churchill), D2 (Truman), D2 Cittadinanza e Costituzione (Lo Statuto

dell’Organizzazione delle Nazioni Unite)

Page 59: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

59

- La decolonizzazione

- Linee generali del processo di decolonizzazione in Asia e in Africa; la nascita di Israele

L’Italia dalla ricostruzione al centro-sinistra

- Un nuovo scenario politico

- Gli esordi della Repubblica italiana, la Costituzione

- Gli anni del centrismo

- La stagione del centro-sinistra

Per quanto riguarda l'educazione alla cittadinanza, nel corso della trattazione del programma

di storia sono state affrontate le più rilevanti tematiche relative agli ordinamenti costituzionali e alla

tutela dei diritti. Si sono poi forniti gli elementi di base per la conoscenza delle principali correnti

ideologiche della contemporaneità, operando con schede lessicali (ad esempio liberalismo,

democrazia, socialismo, cristianesimo sociale, fascismo). Nella prima parte dell’anno, richiamando

la trattazione di sezioni significative della seconda parte della Costituzione italiana svolta nella

classe quarta, si è presa in esame la legge di revisione costituzionale sottoposta a referendum

popolare nel dicembre del 2016.

Metodologie

La trattazione del programma, strutturata in relazione al raggiungimento degli obiettivi sopra

esposti, si è concentrata sui nuclei tematici essenziali, riducendo la parte dedicata alla ricostruzione

particolareggiata degli eventi e invitando gli studenti a rifuggire da uno studio nozionistico. In varie

occasioni si è fatto riferimento, senza peraltro dedicarvi una trattazione specifica, ad alcuni spetti

del dibattito storiografico su rilevanti questioni della storia contemporanea. Nel corso delle lezioni

sono stati poi letti documenti significativi e brevi brani di testi storiografici. Il libro di testo ha

costituito per gli studenti il punto di riferimento essenziale per lo studio del programma.

Materiali didattici

Libri di testo: V. CASTRONOVO, Milleduemila. Un mondo al plurale, voll. 2 e 3, La Nuova Italia.

Materiali forniti dall’insegnante: dispense in formato elettronico (lessico politico).

Sono stati utilizzati alcuni filmati didattici con documentazione d'epoca su alcuni episodi della

storia italiana e russa del Novecento.

Prove di verifica

Le verifiche orali, di tipo tradizionale, sono state concordate con gli studenti, per facilitare l'attività

di studio e di ripasso e consentire una valutazione su sezioni ampie del programma, in un'ottica

volta a favorire la preparazione sulle tematiche più rilevanti da affrontare in sede di colloquio

d'esame. Ad esse si è aggiunta la valutazione di una prova scritta (sul modello della terza prova di

esame). Si è fatto riferimento allo schema di valutazione approvato dal Collegio dei docenti,

utilizzando l'intera scala decimale dei voti e misurando i risultati in relazione al livello di partenza e

all'effettivo lavoro svolto in classe.

Montevarchi, 15/05/2017 L’insegnante: David Scaffei

Page 60: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

60

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Scienze Naturali Classe V Classico A

Prof.ssa Esmeralda Bizzarri

La classe ha incontrato per la prima volta la docente questo anno scolastico, nella prima parte

dell’anno, per cui si è dato largo spazio al consolidamento dei prerequisiti necessari per affrontare la

classe quinta, date le lacune riscontrate. Nonostante questo, fin da subito si è notata un voglia di

recuperare da parte del gruppo classe, che ha mostrato, nel complesso, desiderio di apprendere. Gli

alunni hanno reagito positivamente all’insediamento del nuovo docente, accettando le modalità di

lavoro e di didattica proposte.

Il clima instaurato è stato sereno e collaborativo. La frequenza alle lezioni è stata costante e non si

segnalano casi di assenze ripetute o strategiche in occasione delle prove di verifica.

Nonostante siano presenti pochi allievi che non mostrano interesse per la materia, nel complesso i

risultati e l’atteggiamento della classe sono stati positivi, dato il livello di partenza e il percorso di

maturazione scientifica che gli alunni hanno compiuto.

In generale, gli obiettivi sono stati raggiunti in modo soddisfacente. Per alcuni in modo eccellente;

per altri in modo buono o discreto; per un piccolo numero in modo sufficiente. In relazione alla

programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze,

competenze e capacità.

CONOSCENZE

La classe non risulta del tutto omogenea per abilità ed applicazione allo studio.

L’interesse per le tematiche affrontate è stato vivace in pochi allievi e questo, unito a impegno e

applicazione, ha portato loro al raggiungimento di un ottimo rendimento scolastico e di una ottima

padronanza dei contenuti trattati. Un secondo gruppo di allievi, grazie a un impegno regolare, ha

raggiunto risultati soddisfacenti e un piccolo gruppo invece denota un preparazione settoriale, con

carenze più evidenti nella biochimica che richiede specifiche conoscenze e competenze pregresse.

Sono presenti inoltre elementi che hanno avuto impegno alterno, raggiungendo comunque livelli

sufficienti.

COMPETENZE

Alla fine del loro percorso scolastico gli alunni più meritevoli si dimostrano capaci di riconoscere,

analizzare e illustrare le conoscenze acquisite e di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico

adeguato. Alcuni sanno mettere in relazione le tematiche affrontate con la quotidianità e l’attualità

e sanno operare con un approccio multidisciplinare all’interno delle Scienze. Altri non hanno

maturato adeguatamente le competenze predette.

Page 61: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

61

CAPACITA’

La classe dimostra, seppure con differenze individuali, capacità nel presentare i modelli

interpretativi e sa ricondurre le conoscenze ed i dati acquisiti alle problematiche scientifiche attuali.

Gli alunni sanno mediamente individuare i dati richiesti e i concetti chiave e dedurne le

conseguenze in modo autonomo. Sanno inoltre operare in maniera mediamente soddisfacente la

sintesi delle tematiche trattate.

METODOLOGIE

Per quanto riguarda la biochimica e la biologia il lavoro nella classe è stato finalizzato alla

comprensione, da parte degli allievi, dei processi metabolici che regolano la vita degli organismi

viventi, nonché alla trattazione delle biotecnologie allo scopo di prendere consapevolezza

dell’evoluzione scientifica ed essere in grado di operare delle scelte consapevoli in un mondo che è

in veloce cambiamento. Per quanto concerne le Scienze della Terra si è mirato alla conoscenza dei

processi fondamentali della tettonica delle placche.

Si è curata molto l'organizzazione del metodo di lavoro, quindi, oltre alle lezioni frontali, si sono

tenute discussioni aperte in classe, qualche attività di laboratorio e si è fatto largo uso di materiale

multimediale.

MATERIALI DIDATTICI

Gli argomenti sono stati svolti con l'aiuto di illustrazioni, supporti informatici, filmati e articoli di

approfondimento, oltre che con l'ausilio di esperienze laboratoriali in relazione all'argomento

affrontato e alla disponibilità dei materiali in uso nell'Istituto.

PROVE DI VERIFICA

I tipi di verifica adottati, al fine di accertare i risultati ottenuti da ogni alunno e di valutare l'efficacia

e la validità dell'azione didattica, sono stati di due tipologie diverse: elaborati scritti e colloqui

individuali. Nelle prove scritte sono state proposte domande per simulare la terza prova di esame e

domande a risposta aperta. Il colloquio individuale, in vari tempi, ha permesso l'accertamento di

tutti i livelli di apprendimento.

CRITERI DI VALUTAZIONE

L'attribuzione dei punteggi e dei voti, nelle singole prove, si sono basati sui seguenti parametri:

conoscenza, comprensione dei contenuti, uso del linguaggio specifico, capacità di rielaborazione.

La valutazione finale terrà conto non solo delle varie prove e quindi delle competenze e delle abilità

acquisite, ma anche dell'impegno, dell'assiduità della frequenza e di ogni miglioramento rispetto

alla situazione iniziale.

Montevarchi 15/05/2017 La docente

Esmeralda Bizzarri

Page 62: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

62

Contenuti didattici

BIOCHIMICA

Le biomolecole:

I carboidrati

I lipidi

Le proteine e gli enzimi

Le vitamine

I nucleotidi e gli acidi nucleici

Il metabolismo energetico:

La respirazione cellulare aerobica

La glicolisi

Il ciclo di Krebs

La fosforilazione ossidativa

Le fermentazioni

La fotosintesi clorofilliana e la fotorespirazione

Le vie metaboliche:

Le relazioni tra la vie metaboliche

Il metabolismo glucidico e sua regolazione ormonale; il diabete

Il metabolismo lipidico; l’ipercolesterolemia

Il metabolismo dei trigliceridi: β-ossidazione

BIOTECNOLOGIE

La genetica dei microrganismi:

Struttura e riproduzione dei virus; retrovirus, vioidi e prioni

Struttura e riproduzione dei batteri

I plasmidi

Le biotecnologie e lo studio della genomica:

Gli enzimi di restrizione e il DNA ricombinante

L’elettroforesi

Le sonde nucleotidiche

La PCR

Il sequenziamento del DNA con il metodo Sanger

La clonazione del DNA; vettori, clonazione con trascrittasi inversa e genoteche

La clonazione degli organismi eucarioti

Le cellule staminali e le cellule differenziate; cellule IPS

Il progetto genoma umano e i suoi risultati

Le applicazioni delle biotecnologie: biotecnologie per la salute, OGM, applicazioni nelle scienze

Page 63: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

63

forensi, terapia genica: somatica, germinale e tecnica dell’ RNA interference.

Epigenoma e Postgenomica:

L’epigenoma

Le OMICS: trascrittomica e proteomica

L’analisi del trascrittoma: i microarray

Le biotecnologie sostenibili:

Il biorisanamento

I biocombustibili di prima, seconda, terza e quarta generazione (bioetanolo, biodiesel e biogas)

SCIENZE DELLA TERRA

La tettonica delle placche:

La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche

Margini divergenti, convergenti e trasformi

Hot spot

Le forze che muovono le placche litosferiche

TESTI IN ADOZIONE:

Tottola, Allegrezza, Righetti- “Biochimica- dal carbonio alle nuove tecnologie”- ed. Mondadori

Pignocchino- “Scienze della Terra- quinto anno”- ed. Sei

Montevarchi, 15/05/2017 L’insegnante: Esmeralda Bizzarri

Page 64: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

64

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Storia dell’Arte Classe V Classico A

Prof.ssa Ilaria Capi

Ho insegnato in questa classe a partire dal mese di novembre, al mio arrivo la classe si trovava

decisamente indietro rispetto alla programmazione curricolare relativa al quinto anno, si è reso

dunque necessario impiegare i primi mesi delle nostre lezioni per il recupero della porzione di

programma non affrontata precedentemente. Attraverso un'impostazione delle lezioni di stampo

seminariale, si sono affrontati gli argomenti relativi alla produzione artistica tra Cinquecento e

Settecento.

Inizialmente la classe si presentava scoraggiata e poco sollecitata ad affrontare la disciplina, dopo i

primi momenti di incertezza e sfiducia però, l'intero gruppo classe ha iniziato a mostrare interesse e

partecipazione crescenti, soprattutto un impegno serio e costante.

La classe dunque si è rivelata dopo poco tempo molto partecipativa ed interessata alla materia,

soprattutto nei suoi aspetti di evoluzione storica e di contatto con altre discipline. Gli alunni hanno

mostrato una propensione alla conoscenza e alla contestualizzazione, impegnandosi spontaneamente

in dibattiti a partire da questioni storiche e di metodo proposte dalla docente. L'impegno e l'interesse

dimostrati si sono rivelati dunque importanti anche per quanto concerne il profitto, pienamente

soddisfacente per la quasi totalità degli elementi.

Purtroppo, il poco tempo a disposizione e la necessità di recuperare il programma relativo all'anno

precedente hanno costretto la docente a condensare il programma dell'anno corrente, che dunque

risulta ristretto e non è arrivato a comprendere le manifestazioni artistiche dell'epoca post-moderna.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

– Conoscenze: La classe ha acquisito conoscenze storico-artistiche relative agli sviluppi della

storia dell'arte a partire dal tardo Settecento fino all'affermazione del Dadaismo e del New Dada,

con brevi affondi sulla Pop-Art.

– Competenze: La classe ha acquisito competenze utili alla contestualizzazione e

all'interpretazione delle opere in relazione all'epoca in cui sono state realizzate.

– Capacità: La classe è in grado di contestualizzare un'opera o una corrente artistica in

termini di continuità o rottura con le manifestazioni precedenti, mostrando di aver acquisito dunque

la capacità di riconoscere caratteristiche peculiari e temi ricorrenti, sono inoltre in grado di

riconoscere autore, datazione e collocazione delle opere che si sono studiate nel corso dell'anno.

Metodologia

Lezioni frontali, dibattiti in classe, uso della LIM.

Materiali didattici

– Cricco di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione verde, Zanichelli Ed.

– P. De Vecchi; A. Cerchiari, Arte nel Tempo, Vol. 3, Tomo I e II, Bompiani Ed.

Page 65: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

65

– G.C. Argan, L'Arte Moderna. 1770 – 1970, Sansoni Ed.

– A. Cottino; M. Pavesi; U. Vitali, L'arte di vedere, Vol. 3, Mondadori Ed.

Tipologia delle prove di verifica

Prove scritte, verifiche orali formative e sommative, approfondimenti presentati dagli studenti.

Obiettivi raggiunti

La classe ha acquisito la capacità di contestualizzare un'opera all'interno della corrente storica di

pertinenza, descrivendone le caratteristiche fondamentali in relazione allo sviluppo di altre correnti

artistiche, dimostrando di essere in grado di applicare competenze e conoscenze non strettamente

concernenti l'aspetto nozionistico. Hanno dimostrato di saper interpretare un'opera figurativa e non

figurativa scegliendo con cura l'approccio interpretativo specifico per la data opera e/o corrente

artistica, mostrando di saper approfondire e di essere ben disposti alla conoscenza e alla

comprensione della complessità degli argomenti e degli aspetti tipici della disciplina. Infine, la

classe ha acquisito la consapevolezza della continuità in ambito storico-artistico e la stretta

correlazione tra la disciplina e il contesto storico, filosofico e letterario dell'epoca di pertinenza.

Contenuti disciplinari:

1) Il Tardo Settecento

U.D. 1: Neoclassicismo

• Il termine Neoclassicismo: origine e uso del termine

• Anton Raphael Mengs a Villa Albani: Il Parnaso

• Johann Joachim Winckelmann: Estetica e archeologia

• Jacques Louis David: la pittura “epico-celebrativa” e la pittura “etica”

• Antonio Canova: Le opere scultoree e i monumenti funebri

2) Ottocento

U.D. 1: Romanticismo, il Sublime e il Genio

• Il primo Ottocento in Europa

• Sublime e Pittoresco

• Johann Heinrich Fussli

• Caspard David Friederich

• Joseph M. W. Turner

• John Constable

U.D. 2: La pittura in Francia

• Contesto storico e cronologico

• Théodore Géricault

Page 66: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

66

• Eugène Delacroix

3) Il Realismo e l'Impressionismo

U.D.1: Realismo

• Contesto storico-culturale, definizione, concezione estetica

• Gustave Courbet

U.D. 2: Impressionismo

• Storia e nascita del movimento

• Eduard Manet

• Claude Monet

• Jean Auguste Renoir

• Edgar Degas

• Henri de Toulouse-Lautrec

• Paul Cézanne

U.D. 3: Il Post-Impressionismo

• Definizione e contesto

• Le sperimentazioni di Cézanne

• Seurat e il pointillisme

• Van Gogh

• Fauves e Matisse

• Pont-Aven e Nabis

• Gauguin

5) Espressionismo

U.D. 1: Art Nouveau

• Contesto storico-culturale e declinazioni geografiche

• Architettura e Arti applicate

• Inghilterra: William Morris e Arts & Crafts

• La Secessione Viennese: Gustav Klimt

• Alphonse Mucha

• Art Nouveau in Italia: autori e opere. La Casa della Civetta a Villa Torlonia

U.D. 2: Espressionismo e Avanguardie

• Contesto e autori

Page 67: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

67

• Die Brucke

• Der Blaue Reiter

• Edvard Munch

• Egon Schiele

6) Le Avanguardie storiche

• Il cubismo: Cézanne, Braque, Picasso e Gris

• Il Futurismo: Boccioni e Balla

• W. Kandinsky, P. Klee

• De Stijl

• P. Mondrian

• Dada e Surrealismo

• New Dada e Pop Art

Montevarchi, 15/05/2017 L’insegnante: Ilaria Capi

Page 68: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

68

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Lingua e cultura Inglese Classe V Classico A

Prof.ssa Antonella Donati

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe, con la quale lavoro da cinque anni, è composta da 17 studenti ed è

abbastanza omogenea per quanto riguarda il comportamento e la partecipazione al

dialogo educativo, l'atteggiamento, e l'interesse verso la disciplina, in genere abbastanza

positivi. Gli studenti sono invece piuttosto eterogenei per quanto riguarda le abilità

linguistiche di base, il metodo di studio, l'adeguatezza dell'impegno a casa e la capacità

di approfondimento, con un livello di preparazione che va dal mediocre all'ottimo e un

profitto medio più che sufficiente. Il buon clima di lavoro e la continuità didattica hanno

permesso di affrontare il programma senza difficoltà particolari.

In relazione alla programmazione sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze, capacità:

CONOSCENZE La classe ha mostrato buon interesse per lo studio della letteratura

inglese: nel corso dell'anno scolastico gli studenti hanno acquisito una conoscenza

generale delle linee di sviluppo della storia e della letteratura inglese relative al 19° e 20°

secolo, attraverso i movimenti culturali e gli autori più significativi. Per quanto riguarda

l'aspetto linguistico gli studenti hanno lavorato sulla composizione di testi di tipologie

diverse e ampliato il repertorio lessicale. Tutti sono in grado di riferire oralmente le loro

conoscenze e di rispondere a quanto richiesto (naturalmente con capacità espositive

diverse e diversi livelli di completezza e padronanza dei contenuti), anche coloro che

incontrano maggiori difficoltà nello studio della disciplina.

COMPETENZE La maggior parte degli studenti ha acquisito competenze linguistiche

che permettono loro di esprimersi con sufficiente correttezza in lingua straniera. Le

competenze sono ovviamente diversificate nella comprensione dei messaggi orali e scritti,

nella ricerca delle informazioni, nell’approfondimento e nell’autonomia di lavoro, nella

Page 69: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

69

correttezza formale e nella coerenza espositiva. Alcuni interagiscono e sanno esprimersi

oralmente e per scritto scorrevolmente e con proprietà di linguaggio, altri mostrano

difficoltà nella sintesi e incertezze linguistiche ed espositive nella produzione orale e,

soprattutto, scritta.

CAPACITA’ Per quanto riguarda la capacità di rielaborazione personale in lingua

inglese dei temi trattati, la maggioranza degli studenti rimane legata ai contenuti del

libro di testo, e solo pochi sono in grado di affrontare i vari argomenti in modo personale,

approfondito e con capacità di rielaborazione critica.

CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI

ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

I contenuti disciplinari sono stati, con qualche lieve modifica, quelli indicati dal

programma iniziale. Nel corso dell’anno sono stati esaminati i principali movimenti

letterari e gli autori più significativi del 19° e 20° secolo. Gli autori sono stati

contestualizzati nel loro tessuto storico, filosofico e sociale, e quando possibile messi in

relazione ai loro contemporanei della letteratura italiana.

Parte delle lezioni, soprattutto nel primo quadrimestre, è stata dedicata ad attività di

approfondimento linguistico volte all’acquisizione e al consolidamento di conoscenze e

competenze testuali a livello di comprensione e produzione scritta e orale.

Nel corso del triennio la maggior parte degli studenti ha seguito cosi pomeridiani di

approfondimento per la preparazione alla certificazione europea di livello B1 e B2;

sei di loro hanno sostenuto e superato l'esame per il livello B1, un'alunna ha conseguito

anche la certificazione per il livello B2.

Durante lo scorso anno scolastico la classe ha partecipato ad una settimana di stage

soggiorno-studio a Londra, alloggiando presso famiglie, frequentando un corso di

lingua di livello intermediate e visitando la città, con un notevole arricchimento non

solo da un punto di vista linguistico ma anche motivazionale.

E' inoltre da segnalare la partecipazione a un workshop teatrale in lingua condotto da

Alex Griffin, attrice inglese, su Samuel Beckett.

METODOLOGIA

Le attività didattiche sono state svolte con lezioni frontali in cui gli alunni sono sempre

stati stimolati alla partecipazione e al confronto sulle tematiche, gli argomenti e i testi

della programmazione (lettura, analisi,commento), orientati verso l’obiettivo di un

arricchimento culturale e di civiltà nel confronto con la letteratura e la civiltà

anglosassone. I testi proposti sono stati scelti anche per le possibilità di riflessione

offerte su tematiche di particolare interesse per gli studenti. Non si è trascurato il

contesto storico-sociale in cui gli autori presi in considerazione si sono mossi. Per

quanto riguarda le biografie degli autori, sono stati presi in considerazione solo gli

aspetti salienti che ne hanno influenzato le opere.

Page 70: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

70

Per il lavoro di consolidamento e ampliamento linguistico non si è lavorato più sulle

singole strutture grammaticali ma su testi completi, concentrandosi soprattutto sui

meccanismi di coerenza e coesione testuale. Per tali attività si è utilizzato il testo in

adozione e materiale fotocopiato. Specifica attenzione, soprattutto nella prima parte

dell’anno scolastico, è stata dedicata alla produzione scritta, con la composizione di testi

di diverse tipologie.

MATERIALI DIDATTICI

- Ellis, Deborah J, LITERATURE FOR LIFE (Light) Loescher

- L. Bonci, S. M. Howell GRAMMAR IN PROGRESS Zanichelli

Oltre che del libro di testo ci si è avvalsi di fotocopie e documenti volti a integrare e

approfondire i contenuti proposti. Sono stati di aiuto i CD in lingua originale per

l’ascolto di brani e poesie, e videocassette o DVD relativi a film collegati agli autori

studiati.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le prove scritte di verifica sono state essenzialmente di comprensione e produzione di

testi in lingua, sia di tipo letterario che personali e di attualità. Sono state effettuate

anche tre simulazioni di terza prova d'esame, cioè testi di comprensione con due

domande aperte (una di comprensione, più breve, e una di produzione) e risposte

contenute in un massimo di 150 parole (tipo B). Durante le simulazioni di terza prova è

stato consentito l’uso del dizionario bilingue. Le prove orali, per il controllo del

programma e delle capacità espositive, si sono svolte sotto forma di colloqui fra

l’insegnante e gli studenti e hanno avuto come oggetto le tematiche e le tecniche

espressive degli autori studiati, e la loro collocazione nel contesto culturale, storico e

sociale. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove di

verifica effettuate.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nei criteri di valutazione si è fatto sostanziale riferimento a quanto riportato nel POF

dell’Istituto. Per la valutazione delle prove scritte si sono presi in considerazione quattro

elementi: la capacità di individuare i concetti fondamentali, quella di rielaborare

personalmente il testo, la correttezza del lessico, la correttezza grammaticale e sintattica.

Per le prove svolte durante l’anno scolastico è stato assegnato un punteggio da 1 a 10.

Per le simulazioni è stata utilizzata la griglia allegata.

Nella valutazione orale si è data primaria importanza alla capacità di esporre in modo

chiaro, anche se non grammaticalmente e sintatticamente perfetto, i concetti acquisiti;

l’errore di forma, quindi, non è stato eccessivamente penalizzato là dove non impediva

la comunicazione del messaggio. Anche nella valutazione orale il punteggio è stato

attribuito da 1 a 10.

Page 71: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

71

Montevarchi, 15 maggio 2017 L’insegnante

Antonella Donati

Contenuti disciplinari:

The Romantic Age: social, political, historical and literary context

The Historical Context : pp.136-137: chronology (only the most relevant events and dates

referring to the American, French and Industrial revolution)

The Literary Context : pp. 138-139: The Romantic Age; 'Pre-Romantic' and 'Early Romantic'

literature; 'first and second generation Romantic poets'; Romantic prose;

pp.203-204: Romanticism in Europe

Poetry: p.158: Romantic poetry and themes

William Blake

Life and works, pp.147-148; Blake’s vision of life, p.146; the visionary poet and the illuminated

printing; the theory of complementary opposites; the employment of children as sweeps, p.145;

prostitution, p.145

London p.143; The Lamb (photocopy); The Tyger (photocopy)

William Wordsworth

Life and works, pp.161,163; The Preface to Lyrical Ballads, p.159

Composed Upon Westminster Bridge, p. 149; I Wandered Lonely as a Cloud, p.151

Samuel T. Coleridge

Life and works, pp.162,164; Biographia Literaria, p.160; The Rime of the Ancient Mariner:

storyline and symbol, p.160

The Rime of the Ancient Mariner (The Killing of the Albatross: Part I, Lines 1-82), pp. 153-155

John Keats

Life and works, pp.180,182 ; 'from the letters of John Keats', p.177

Page 72: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

72

When I have fears that I may cease to be, p.173

Prose

The Gothic Novel:

Mary Shelley

Life and works, pp.196, 198; introduction to the 1831 edition of Frankenstein, p.193; sources,

p.194;

Frankenstein or the Modern Prometheus, ( extract: pp. 188-189; photocopy: ’The creation of the

monster’)

The Victorian Age: social, political, historical and literary context

The Historical Context : pp.206-207: chronology (only the most relevant dates, events and

reforms); the Compromise, p 239; the most horrible dwelllings, p.240; the appalling conditions of

the English working class, p. 240; Victorian errors, p. 242; the cost of living, the Poor Laws

(photocopy)

The Literary Context : pp.208-209 (paragraphs 1-6)

The Victorian Novel

Mainstream Victorian Novelists:

Charles Dickens

Life and works, pp. 243, 244: Dickens's humour and style

Oliver Twist ( photocopy: 'Oliver asks for more'); Hard Times (extracts: ‘The one thing needful’, pp.

232-233, 'The Key-note', p. 237)

Aestheticism and Decadence

Life and works, pp.261-262, 264; literary and artistic influences on Wilde, p. 258; the Pre-

Raphaelite Brotherhood, p. 258

The Picture of Dorian Gray (Preface, p.259; extracts: pp. 251-254; pp. 254-255)

Late Victorian Drama

Oscar Wilde

The Importance of Being Earnest (extract from Act 1, pp. 44-49)

Page 73: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

73

The Twentieth Century: social, political, historical and literary context

The Historical Context: pp. 274-275; 364-365: chronology (only the most relevant dates, events

and reforms)

The Literary Context: pp. 276-277: new trends in science and philosophy, Modernism (paragraphs

1-4); pp.366-367 (paragraphs 1-3)

Poetry: the War Poets

Rupert Brooke

Life and works, p.334, 336

The Soldier (p. 325)

Wilfred Owen

Life and works, pp.96, 97 booklet; comparison with Brooke and Horace's ode, p.89 booklet; the

White Feather, p.95 booklet; Craglockhart, A Soldier's declaration, p.330; propaganda and

censorship, p.331

Dulce et Decorum est (p.90 booklet)

Fiction

James Joyce

Life and works, pp. 299-300, 302-303; epiphany, paralysis and escape; Dubliners: structure, themes

and issues, p. 295; Ulysses, plot, structure, the 'mythical method', pp.40,45 booklet

Dubliners: ‘Eveline’, (pp. 12-18); Ulysses (extract from Episode 11, 'Sirens', pp. 41-42)

George Orwell

Life and works, pp.351, 353; the inter-war years, p.345; Language and Politics, pp.348-349

Nineteen Eighty-Four (extract from Part I chapter 1, p. 342; extract from Part III chapter 2, pp. 343-

344)

Modern and Contemporary Drama

Page 74: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

74

Samuel Beckett

Life and works, pp.384,386; Beckett on Waiting for Godot, p.382; Absurdist Theatre, p.375

Waiting for Godot (extract from Act 2, pp. 370-373)

Montevarchi, 10 Maggio, 2017 L’insegnante: Antonella Donati

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Programma di Matematica e fisica Classe V Classico A

Prof.ssa Maria Pia Stocchi

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze, capacità:

Conoscenze

Matematica: la classe si è presentata all’inizio del quinto anno con una preparazione di base

mediamente appena sufficiente. Solo un gruppo limitato di allievi ha mostrato di possedere

un’adeguata padronanza degli strumenti di base del calcolo algebrico; la maggior parte trova

più o meno frequentemente difficoltà nell’utilizzo di tecniche che dovrebbero essere un

bagaglio acquisito per studenti del quinto anno, come ad esempio semplificazione ed

espressioni con le frazioni algebriche, disequazioni fratte, di secondo grado o di grado

superiore al secondo, condizione di esistenza di radicali o logaritmi ecc…

Queste lacune pregresse hanno inficiato spesso il successo degli studenti nelle prove scritte e

tale profilo ha reso necessari ritmi blandi e costanti attività di recupero che però, talvolta,

hanno finito per demotivare alcuni tra i soggetti più brillanti e non hanno consentito lo

svolgimento di un programma particolarmente vasto e approfondito

Durante l’anno scolastico l’impegno, la frequenza alle lezioni e l’interesse nei confronti di

entrambe le discipline sono stati tuttavia sempre di buon livello. La classe ha mostrato

attenzione e partecipazione in un clima generalmente collaborativo e, anche se il metodo di

lavoro non sempre è apparso efficace, la quasi totalità degli alunni è apparsa desiderosa di

apprendere e migliorarsi.

Un piccolo gruppo di allievi si è mostrato particolarmente motivato e interessato verso lo

studio della matematica ed ha ottenuto risultati decisamente apprezzabili, raggiungendo un

grado di conoscenza della disciplina più che buono, la maggior parte ha conseguito in modo

sufficiente gli obiettivi minimi di conoscenza della disciplina, alcuni alunni conoscono gli

elementi della materia in modo non sempre adeguato.

Fisica: La preparazione generale della classe è da ritenersi più che sufficiente. Le

conoscenze basilari della materia sono state acquisite dalla maggioranza degli alunni. Un

ristretto numero di allievi ha mostrato incertezze espositive, spesso con carenze legate

Page 75: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

75

all’uso della terminologia specifica della disciplina. In relazione alle difficoltà già illustrate

per matematica, si è deciso di privilegiare la parte teorica della materia rispetto a quella

applicativa, limitandosi inoltre a mettere in risalto i concetti fondamentali ed evitando

calcoli e formalismi eccessivi.

Competenze:

Matematica: La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti in

maniera sufficiente, alcuni studenti sono in grado di applicare in modo autonomo e corretto

le conoscenze acquisite; la quasi totalità della classe sa affrontare lo studio di una funzione

polinomiale o di una semplice razionale, enunciare correttamente una definizione e un

teorema e fornire esempi di funzioni che ne verifichino o meno le ipotesi.

Esistono tuttavia alcuni ragazzi che sanno confrontarsi solo con esercizi semplici e talvolta

non in maniera autonoma.

Fisica: La classe è complessivamente capace di riesporre i concetti studiati, di operare

semplici collegamenti e confronti tra i vari argomenti in programma. Le competenze

applicative sono invece possesso solo di un esiguo numero di alunni.

Capacità:

Per entrambe le discipline: le capacità di sintesi, analisi e rielaborazione corretta sono di un

piccolo numero di studenti; i rimanenti sono in grado di interpretare correttamente il testo e

cogliere semplici implicazioni.

Contenuti disciplinari ed eventuali approfondimenti

I contenuti disciplinari, sono stati mantenuti nel solco dell’insegnamento tradizionale, privilegiando

la comprensione dei concetti fondamentali e non sovraccaricando la trattazione con difficoltà di tipo

“tecnico”.

I temi svolti nel corso dell’anno fino alla data odierna sono stati i seguenti:

Metodologia

Nell’ affrontare i temi di matematica si è partiti sempre da una lezione frontale che facesse da base

per successivi approfondimenti, sia attraverso esempi, sia suscitando domande, in modo tale da

provocare una discussione che fosse in grado di mettere in rilievo dubbi ed incertezze nell’ovvio

fine di rimuoverli.

Largo spazio è stato dato alla correzione degli esercizi svolti a casa dagli studenti e alla risoluzione

di quesiti e problemi al fine di promuovere la rielaborazione personale delle conoscenze della

disciplina.

Per quanto riguarda lo studio della fisica, alle lezioni frontali sono state affiancate alcune lezioni in

laboratorio, con esperienze di tipo qualitativo, sia per quanto riguarda i fenomeni di elettrostatica

che quelli relativi al magnetismo.

Al fine di facilitare l’assimilazione dei contenuti si è fatto talvolta uso della visione di filmati di tipo

didattico volti sia a chiarire che a “visualizzare” i concetti oggetti di studio, mediante esperimenti

simulati e brevi animazioni.

Page 76: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

76

Materiali didattici

Matematica: Il libro di testo in adozione è

Bergamini-Trifone-Barozzi “Matematica.azzurro 5”, Zanichelli

Il testo, pur essendo valido, è spesso sovrabbondante ed è stato necessario perciò sfrondare i

contenuti e limitarsi alla risoluzione degli esercizi più semplici e a quelli che privilegiano

l’applicazione dei contenuti teorici piuttosto che la tecnica di calcolo.

Fisica: Il libro di testo in adozione è

Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica”, vol. 3 Zanichelli

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Sono state svolte verifiche scritte articolate sugli argomenti del momento; per quanto riguarda le

prove orali, oltre alle normali interrogazioni, sono state svolte simulazioni della terza prova

ministeriale, i cui quesiti hanno previsto una parte teorica ed una semplice applicazione della

medesima per matematica, quesiti esclusivamente teorici per fisica.

Le simulazioni si trovano allegate al seguente documento. Contenuti disciplinari:

FISICA LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione, conduttori ed isolanti, definizione operativa della carica elettrica. La legge di

Coulomb.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico.

Flusso elettrico. Teorema di Gauss.

Energia potenziale elettrostatica. Il potenziale elettrostatico. Superfici equipotenziali. Deduzione del

campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del vettore campo elettrico.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico, campo elettrico e potenziale. Capacità elettrica di un

conduttore. I condensatori.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

La corrente elettrica. Intensità di corrente. I generatori di tensione e i circuiti. La prima legge di

Ohm. Resistori in serie e in parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica. Potenza elettrica.

Effetto Joule. La forza elettromotrice.

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Page 77: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

77

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti.

L’intensità del vettore campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il

campo magnetico di un filo percorso da corrente e da un solenoide. Il motore elettrico. Il voltmetro

e l’amperometro.

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz e il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo

magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche della materia.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta. Legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Autoinduzione e mutua induzione. L’alternatore. Il trasformatore. (cenni)

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Il campo elettrico indotto, Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo

elettromagnetico.

MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale

Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio e codominio. Grafico di una funzione.

Esempi di funzioni reali di variabile reale. Funzione inversa e composta.

Limiti di una funzione Definizioni.

Teoremi sui limiti: teorema della unicità del limite; teorema del confronto; teorema della

permanenza del segno.(enunciati e dimostrazione)

Operazioni sui limiti (senza dimostrazione) .Limiti che si presentano in forma indeterminata.

Limite notevole (con dimostrazione)

Calcolo di limiti. Asintoti di una funzione.

Funzioni continue

Definizione. Esempi di funzioni continue. Punti di discontinuità.

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass (solo enunciato), teorema dei

valori intermedi (solo enunciato), teorema di esistenza degli zeri (solo enunciato)

Teoria delle derivate

Definizione di derivata e suo significato geometrico.

Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).

Derivate di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione (senza dimostrazione).

Derivata della funzione composta.

Derivate successive.

Significato fisico della derivata (cenni).

Massimi e minimi di una funzione Definizioni.

Teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico (solo enunciati).

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazioni).

Teorema di De L’ Hopital (senza dimostrazione).

Determinazione dei massimi e minimi relativi con il metodo della derivata prima (solo enunciati).

Concavità di una curva e flessi (solo enunciati).

Studio del grafico di una funzione (solo funzioni polinomiali e funzioni razionali).

Integrale indefinito.

Funzioni primitive di una funzione data.

Integrali indefiniti immediati.

Brevi cenni riguardo all’integrale definito.

Page 78: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

78

Montevarchi, 15/05/2017 L’insegnante: Maria Pia Stocchi

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Scienze Motorie Classe V Classico A

Prof. Paolo Pasquale Sorbi

OBIETTIVI DISCIPLINARI

AMBITI:

1)Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2)Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

3)Lo sport, le regole, il fair play

4)Salute benessere prevenzione e sicurezza

OBIETTIVI TRASVERSALI

Rispetto delle regole, rispetto di se e degli altri, migliorare le competenze

comunicative, migliorare il senso civico, migliorare la consapevolezza di se e delle

proprie possibilita’, imparare ad imparare, migliorare i processi di autovalutazione

CONOSCENZE

Conoscenza dei seguenti argomenti:

- il training autogeno, norme igienico-sanitarie (l’alimentazione, macro e

micronutrienti, kcal, piramide alimentare), lo stretching, , tecniche di primo soccorso

blsd, Il linguaggio del corpo.

COMPETENZE

Agire in modo responsabile. Acquisire informazioni. Progettare azioni ideomotorie.

Risolvere problemi psicomotori e sociomotori. Collaborare e partecipare.

Comunicare.

ABILITA’

Raggiungere un livello minimo nei fondamentali della pallavolo, pallamano,

pallacanestro, calcetto.

Riuscire a svolgere esercizi di coordinazione, equilibrio, velocità, forza e resistenza.

Saper praticare il BLSD.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe composta da 17 alunni. Classe con buone capacità e competenze

psicomotorie. Alunni interessati e partecipi. Buono il livello di attenzione, nonostante

l’attività sia stata effettuata alla quinta e sesta ora. Classe scolarizzata e rispettosa

dell’insegnante, dei compagni e della struttura. Il livello delle competenze acquisite è

mediamente più che sufficiente, con alcuni alunni che hanno avuto delle valutazioni

Page 79: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

79

ottime. La classe ha partecipato con buon interesse e risultati al progetto Cuore

(teoria e pratica del primo soccorso e uso del defibrillatore) con conseguimento di un

attestato. La classe ha partecipato anche al progetto Rafting presso Bagni di Lucca

dove hanno effettuato attività di Rafting ed un percorso avventura con difficoltà di

vario genere (carrucole, ponti tibetani, corde).

Contenuti disciplinari:

-es. posturali

-es di rilassamento

Scienze motorie

-es. respiratori

-training autogeno

-massaggi a coppie ed automassaggio

-ginnastiche dolci

-pratica attività sportive

-conoscenza di norme circa le attività

-giochi e sport individuali e collettivi anche competitivi (confronto con me e con gli

altri)

-gesti senza attrezzi (correre,saltare, rotolare..)

-gesti con attrezzi (lanciare, superare, salire, traslocazioni.)

-es combinati (correre e calciare, saltare e colpire ) presi a prestito dagli sport

METODI DI INSEGNAMENTO

-attività allenanti (carichi individuali),

-rispetto leggi fisiologiche,

-mediante attività gradite

-metodo direttivo, non direttivo, per problem solving, di gruppo ed individuale

-variabilità situazioni vissute ,

-rispetto identità psico-fisica ,

-situazioni che stimolino la riflessione a tematiche esistenziali

-linguaggio corporeo

es. in forma globale ed analitica,

-con successione continua di situazioni problematiche

-con attività che coinvolgano tutti, anche i meno dotati

-attività che espletino:

l’impegno personale, l’applicazione, l’osservanza di regole

(sport da praticare: calcetto, volley, basket, handball, atletica, es di preacrobatica)

MODALITA’ DI RECUPERO

In itinere

VERIFICHE

Osservazione soggettiva, test psicomotori, test scritti ed orali,

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sommativa ha tenuto conto dei progressi fatti dagli alunni,

dell'impegno, del livello di partecipazione, della disponibilità a seguire le lezioni, del

rispetto delle regole.

TESTO ADOTTATO

In perfetto equilibrio-Del Nista, Parker, Tasselli- D. D’Anna editrice.

Montevarchi, 15 maggio 2017 L’insegnante: Paolo Pasquale Sorbi

Page 80: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

80

Anno scolastico 2016/17

ISIS Benedetto Varchi – Montevarchi

Relazione finale di Religione Classe V Classico A

Prof.ssa Elsa Balò

La classe ha lavorato con adeguato impegno pur mostrando qualche limite nella relazione orale e

nell’organizzazione del lavoro; nel corso dell’anno il materiale prodotto è stato sempre di buon

livello con interessanti riferimenti interdisciplinari, in relazione alla programmazione curriculare

sono statinmediamente conseguiti con buoni risultati i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze

Attraverso l’itinerario didattico della religione cattolica gli studenti hanno acquisito una conoscenza

oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, del suo sviluppo storico e in

relazione ai problemi concernenti il senso profondo della vita, con particolare attenzione

all’essenzialità intesa come ricerca del fondamentale.

Capacità

Con lo studio della materia gli studenti sono abilitati ad accostare in maniera corretta la bibbia e i

documenti principali della tradizione cristiana; a conoscere le molteplici forme del linguaggio

religioso e specificatamente di quello cattolico (con stretto riferimento anche all’arte, alla

letteratura, al cinema ecc.).

Competenze

Gli studenti sono avviati a maturare la capacità di confronto tra il cristianesimo, le altre religioni e i

vari sistemi di significato; a comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono

in materia etica e religiosa.

In questo modo gli alunni possono passare dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza

e dell’approfondimento dei principi e valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla

cultura e sulla vita individuale e sociale.

Sono così capaci di riconoscere il ruolo del cattolicesimo nella crescita civile della società italiana

ed europea, in particolare considerando l’itinerario didattico dell’insegnamento della religione

cattolica nell’intero quinquennio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 81: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

81

Il programma del quinto anno pone la sua attenzione al contributo del cristianesimo alla riflessione

sui problemi etici più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale, e alla sua

proposta di soluzione sulla linea dell’autentica crescita dell’uomo. In particolare per motivi anche

interdisciplinari e come compendio all’intero corso di studi l’attenzione principale è volta all’uomo

del ‘900, alle sue gioie e speranze e alle sue tristezze e angosce. Il primo nucleo tematico affrontato

ha riguardato l’uomo del ‘900 come unico essere che pone domande e con il suo interrogare

abbraccia il suo stesso essere. La tematica è stata analizzata da un punto di vista religioso,

psicologico, filosofico e culturale. Un ulteriore approfondimento è stato possibile con l’analisi della

coscienza, il volto interiore dell’uomo. Essa è vista come la sede in cui si valuta ciò che è giusto e

ciò che è sbagliato, nell’esercizio della libertà individuale. Altro momento importante è stata la

comprensione e l’utilizzo dei valori nella scelta personale, cercando quali possono essere i

riferimenti alla loro definizione.

Religioni, filosofie, culture ed opinioni condivise sono state oggetto della ricerca.

Necessario poi è sorto il bisogno di ricercare le origini, le manifestazioni e le conseguenze del bene

e del male, visti come i confini estremi di ogni riferimento assiologico.

Altro punto qualificante il programma è stato l’approfondimento del mistero della morte sia

nell’atteggiamento dell’uomo contemporaneo verso di essa che in tutte le realtà che la pongono

continuamente all’attenzione della cronaca (suicidio, eutanasia, pena di morte).

METODOLOGIE

Oltre alla classica lezione frontale utilizzata per introdurre l’argomento con l’ausilio del testo in

adozione, si è privilegiato il lavoro di ricerca e approfondimento personale che ha permesso agli

studenti di valorizzare al meglio i loro interessi e le loro capacità organizzative.

MATERIALI DIDATTICI

Il testo in adozione è di L. Solinas Tutti i colori della vita ed mista Sei che offre materiale per

iniziare un lavoro di confronto spesso sfociato in approfondimenti sui testi specifici. Anche l’uso di

audiovisivi ha permesso una comunicazione più immediata dei contenuti che comunque vanno

sempre selezionati e spiegati.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Elementi essenziali nella valutazione sono la partecipazione al lavoro proposto e l’impegno

mostrato negli approfondimenti, questi sono verificati con il dialogo didattico e, data la particolarità

della materia, non con prove scritte o test oggettivi.

Permettere un lavoro che stimoli l’iniziativa personale dello studente si collega direttamente con

uno dei principali obiettivi di questo insegnamento che è quello di abilitare all’analisi critica dando

un quadro chiaro e coerente dei principi del cattolicesimo, ma anche nel cercare di confrontarlo con

le domande di senso e la ricerca nel campo dei valori.

Montevarchi, 15/05/2017 L’insegnante: Elsa Balò

Page 82: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

82

INDICE

Profilo della classe Pag. 2

Allegato 1: Griglie di valutazione Pag. 9

Allegato 2: Simulazioni di Terza Prova Pag.14

Prima simulazione Pag.15

Seconda simulazione Pag.21

Terza simulazione Pag. 27

Allegato 3: Relazioni e Programmi Pag.33

Italiano Pag.34

Latino e Greco Pag.41

Filosofia e Storia Pag.52

Scienze Naturali Pag.60

Storia dell’Arte Pag.64

Inglese Pag.68

Matematica e Fisica Pag.74

Scienze Motorie Pag.78

Religione Pag.80

___________________________________

Page 83: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi
Page 84: ISIS “B.VARCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO ... 15 maggio/Class… · terza prova rispettivamente nei giorni 21 febbraio 2017, 24 marzo 2017 e 5 maggio 2017: i testi

Recommended