+ All Categories
Home > Documents > issue56_it.pdf

issue56_it.pdf

Date post: 09-Aug-2015
Category:
Upload: full-circle-magazine-italia
View: 43 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
58
Transcript
Page 1: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 indice ^

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU

NUMERO 56 - Dicembre 201 1

ful l circle magazine non è affi l iata ne sostenuta da Canonical Ltd.

GGRRAANNDDEE NNUUMMEERROO CCOONN MMOOLLTTII GGIIOOCCHHII !!

COMPETIZIONE:VINCI 1 00GB DI SPAZIO

SU SPIDEROAK!

MULTIWINIA, BOBBY E ALTRI ANCORA!

Page 2: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 2 indice ^

Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ciò significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voio l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.FullCirclemagazineècompletamente indipendentedaCanonical, lo sponsordei progetti di Ubuntu,e i punti di vista e leopinioni espressenella rivista non sono in alcunmododaattribuireoapprovati da Canonical.

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITA' UBUNTU LINUX

Strategie di Backup Pt4 p.1 5

LibreOffice Pt1 0 p.1 3

Ubuntu 1 1 .1 0 in versione 'Classic' p.08

CreareunapennaUSBPersistentep.18

HowTo Opinioni

D&R p.47

Giochi Ubuntu p.50

Donne Ubuntu p.54

Comanda & Conquista p.05

Collegarsi a IRC p.21

Rubriche

Linux Labs p.27 Recensione p.41

Io Penso che... p.38

La Mia Opinione p.37

La Mia Storia p.34

Lettere p.43

I l Mio Desktop p.53Notizie Linux p.04

Chiudere le «Finestre» p.30

TORNA IL PROSSIMO MESE

Page 3: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 3 indice ^

EEDDIITTOORRIIAALLEE

Benvenuti all'ultimo numero di Full Circle!

L 'ultimo numero del 201 1 . Un altro eccezionale numero questo mese con un po' di tutto:creare una penna USB persistente, strategia di backup con SpiderOak, LibreOffice Calc, comeriportare Ubuntu 1 1 .1 0 al look 'classico', e come collegarsi a IRC. Non solo, ma Giochi Ubuntuè cresciuta fino a due articoli al mese, quindi diamo il benvenuto a Riku e Jennifer come i

nostri giocatori titolari. Charles ha invece preso in carica la rubrica di Linux Labs e, questo mese, vimostrerà come installare XBMC (Xbox Media Center). Inoltre ho aggiunto un paio di nuovi articoli inquesto numero, ma ve li farò trovare da soli.

Robin 'Mr. Podcast' Catling fa una comparsata con una recensione su Puppy Linux. Basato ora suLucid Lynx, Puppy è ancora più interessante per noi rispetto alle precedenti versioni, e se non l'aveteancora provato sul vostro vecchio hardware ve lo consiglio caldamente. E' leggero, veloce come unfulmine, e perfettamente equipaggiato per quei vecchi computer che avete in giro a raccoglierepolvere.

La maggioranza delle persone ha votato che parteciperebbe, o sarebbe interessata a partecipare,ad un incontro sul canale IRC FCM ogni mese. Cercherò di organizzare qualcosa perGennaio/Febbraio 201 2 se possibile. Annuncerò la data sia sul numero 57 di FCM o online tramite lamailing list del nostro sito web, Facebook, e Google+, quindi rimanete sintonizzati!

Non dimenticate di controllare il questionario il prossimo mese. Compilatelo e sarete tra ipossibili vincitori di 1 00 GB di spazio cloud per gentile concessione di SpiderOak. Selezioneremo ivincitori anche da Twitter e Facebook. Per maggiori informazioni consultate le pagine dei risultati ' IThink'.

Con imigliorisaluti, restate in contatto, e civediamo tuttinel2012!

Ronnie

Questa rivista è stata creata utilizzando:

Full Circle PodcastRilasciato ogni due settimane, ogniepisodio tratta tutte le principalinotizie, opinioni, riviste, interviste efeedback dei lettori del mondo diUbuntu. I l Side-Pod è una novità: èun breve podcast aggiuntivo (senzaregolarità) , inteso comeun'appendice del podcast principale.Qui vengono inseriti tutti gliargomenti di tecnologia generale emateriali non inerenti Ubuntu chenon rientrano nel podcast principale.

Ospiti:Robin CatlingEd HewittDave Wilkins

http://fullcirclemagazine.org

Page 4: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 4 indice ^

NNOOTTIIZZII EE LLIINNUUXX

Aggiornamento delFull Circle NotifierI l Full Circle Notifier è ancora alla versione 1 .0.2,ma il PPA è stato aggiornato per Oneiric. FCN euna piccola applicazione che si sistema nelvostro system tray e avviserà la pubblicazionedi nuovi numeri e podcast, e può anche essereimpostata per scaricarli automaticamente! Permaggiori informazioni visitate il gruppo Googledi FCN : http://goo.gl/4Ob4

Una nuova linea di PCbasata su Ubuntu 1 1 .1 0

I l produttore di PC statunitense CTL haannunciato una nuova linea di computerequipaggiati con Ubuntu, che inizia conun notebook chiamato MB40U.

Uno sconcertante aumento in velocità

Dotato con una memoria fino a 8 GB,un processore Intel Core i3, i5 o i7 diseconda generazione, memoriaDDR3, Bluetooth e pulsantimultimediali , l'MB40U da 1 4,1 pollicipesa solo 4,85 lb (2.2 kg) e offre unadurata della batteria fino a 6 ore.L'utilizzo di E-SATA mette adisposizione un ampio spazio dimemoria.

Fonte: pcworld.com

Un bivio per Gnome 3Shell: nasce Cinnamon

Allora, perchè Gnome 3 si è divisa indue [...] ? I l fatto è che si basa su unmodo completamente nuovo diutilizzare il desktop con cui non tuttisi trovano bene.

Con il rilascio di Linux Mint 1 2, i suoisviluppatori hanno creato delleestensioni per Gnome 3 che hannoriportato in uso molto dello stile diinterfaccia di Gnome 2, anche se c'è unlimite a ciò che si può fare con solo condelle estensioni. Ragion per cui Gnome 3è stata sdoppiata, con l' intenzione dicreare un nuovo desktop similenell'aspetto a Gnome 2 ma costruitosulla versione 3, tecnicamente superiore.

Fonte: devworks.thinkdigit.com

I Driver di Androidsaranno inclusi nelKernel Linux 3.3

I driver di Androidstanno per tornarenel kernel Linux. I lmanutentore dikernel Greg Kroah-Hartman ha

recuperato i driver di Androidrimossi dalla staging area di Linux2.6.33 nella primavera del 201 0 e liha reintrodotti nel suo ramo disviluppo per la versione 3.3 delkernel Linux.

I l piano è creare un kernel Linux 3.3capace di effettuare l'avvio su undispositivo Android senza patchaggiuntive, anche se non tutte lepatch per Android sarannoautomaticamente incluse nel ramoprincipale di sviluppo. Per esempioil codice WakeLock, che aiuta lebatterie dei dispositivi Android adurare più a lungo, ma che non ènecessario per l'avvio, non saràincluso.

Fonte: h-online.com

Ubuntu fa fuori Java

I pacchetti Sun Java JDK di Oracle sarannorimossi dai repository dei partner diUbuntu e disattivati nei sistemi rivolti agliutenti dopo che Larry Ellison ha decretatoche il ritiro della 'Licenza perDistributoridiSistemiOperativi (OSDL) perJava, significa

che Canonical non ha più il permesso di

utilizzarlo'.

Questo cambiamento interesseràsolamente gli utenti di Ubuntu 1 0.04, 1 0.1 0e 1 1 .04. Coloro che hanno il pacchetto'sun-java-6' installato sul proprio sistema lovedranno essere rimosso attraverso unfuturo aggiornamento del software.

Fonte: fudzilla.com

Page 5: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 5 indice ^

I n considerazione del vastointeresse rappresentato da unlettore su questo argomento, hodeciso di scrivere altri uno o due

articoli su Vim (incluso questo).Questo mese mi focalizzerò su unesempio tangibile (il file può esseretrovato qui:http://pastebin.com/EqrfBFhF).Tratterò l'utilizzo della modalitàVisuale Blocco, di alcuni trucchi percommentare un vasto numero dilinee, di un paio di trucchi per l'usodel mouse e del copia/incolla da/perprogrammi esterni per/da Vim. Se siha familiarità con tutti questiargomenti, si può tranquillamentesaltare questo articolo.

Prima di iniziare, spiegheròbrevemente cos'è un numeroabbondante, in modo che tuttipossano grosso modo seguire ilcodice. Un numero abbondante è unnumero per il quale la somma di tutti isuoi divisori (un divisore è un numeroche divide un valore senza un resto) èpiù grande del numero stesso.Esempio: i divisori di 1 2 sono 1 , 2, 3, 4e 6; La somma dei fattori:1 +2+3+4+6=1 6; 1 6>1 2. Ciò che ilcodice fa è semplicemente calcolare

quali numeri (da una vasta dotazionedi numeri) sono abbondanti e qualino. La funzione è parte della miasoluzione per un problema delProgetto Eulero.

Per seguire l'articolo,raccomanderei di aprire una copiadel file da Pastebin in Vim (o GVim)in modo da poterci lavorareinsieme.

Area 1 (Commentare)

Quelli di voi che sonoprogrammatori, avranno familiaritàcon il concetto di commentare tutto ilcodice, a parte un piccolo segmentoche si vuole verificare quando le cosenon funzionano. Il mio approccio nelfare ciò è di utilizzare la modalità

Visuale Blocco. I passi sono i seguenti(dall'inizio della prima riga che sivuole commentare):

<ctrl>+[v]; [j];<shift>+[i], [#]; [Esc]

Con il primo passaggio si entranella modalità Visuale Blocco, il tastoj agisce come il tasto freccia in giù e<shift>+[i] entra nella modalitàinserimento per tutte le righeselezionate. Dopo questi passi,bisogna premere il tasto per ilsimbolo del commento (nel caso diPython è il cancelletto, meglio notocome simbolo hash). Perdecommentare, controllare l'Area 2Cancellazione in modalità VisualeBlocco.

Il lettore che mi ha contattato miha offerto il seguente codice per farelo stesso:

" COMMENTARE UN CARATTERE #NEGLI SCRIPT BASH function!AddDelBashComment()function! AddDelBashComment()

let char=getline('.')[0]if char == "#"

s/^#//gelse

s/^/#/gendif

endfunctionvmap <silent> # :callAddDelBashComment()<CR>

Questo codice deve essereaggiunto al proprio file .vimrc. Unavolta aggiunto, si può richiamare nelseguente modo (stessoprocedimento per commentare edecommentare):

CCOOMMAANNDDAA && CCOONNQQUUII SSTTAAScritto da Lucas Westermann VVIIMM :: EEdd ii ttiinngg aavvaannzzaattoo

Page 6: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 6 indice ^

COMANDA & CONQUISTA<ctrl>+[v]//[v]//[V]; [j]; [#]

Come si può vedere, la sola cosache si risparmia facendo ciò è entraree uscire dalla modalità di inserimento(ed, eventualmente, dover premere iltasto control). Ho incluso questocodice per amor di coloro ai quali ognibattitura conta. Si dovranno adattarele linee sostitute per ogni carattere dicommento usato spesso. Per SQLoccorre sostituire if char == "#" con ifchar == "-" e s/#//g con s/--//g (stessacosa per altre sostituzioni dicomandi). Si dovrà inoltre sostituire ilcancelletto nella riga vmap,diversamente si utilizzerà lo stessotasto per più funzioni.

Area 2 (Modalità VisualeBlocco)

Poiché si è parlatodell'inserimento in modalità VisualeBlocco, non la ripeterò in questa area.

Cancellazione in modalità VisualeBlocco:

<ctrl>+[v];[j]//[h]//[l]//[k];[d]//[x]//[X]

Quale tasto usare nel secondopassaggio è completamente

dipendente dalla direzione in cui sivuole andare (rispettivamente giù,sinistra, destra, su). Il tasto nell'ultimopassaggio sta soltanto a voi, fannotutti la stessa cosa.

Copiare (y da yank n.d.t.) testonella modalità Visuale Blocco:

Parte di una riga:[v]; [h]//[j]//[k]//[l]; [y];[h]//[j]//[k]//[l];<ctrl>+[v];[h]//[j]//[k]//[l];<shift>+[i]//<shift>+[a];<ctrl>+[r]+[“]; [Esc]

<shift>+[i] inserisce all'inizio dellalinea/selezione e <shift>+[a] appendealla fine della linea/selezione.

Copiare e incollare un'intera rigain più righe non funziona con questometodo (almeno non per me). Quindi,non lo tratterò. Come nota a margine:<ctrl>+[r]+["] funziona in ciascunamodalità di inserimento e incolla ilcontenuto del registro di Vim (laclipboard locale).

Area 3 (uso del mouse)

Solo un piccolo consiglio: se sivuole evidenziare qualcosa in Vimutilizzando la modalità VisualeBlocco, premere <shift>+<alt>

mentre si seleziona.

Area 4 (copiare eincollare da/perprogrammi esterni)

Si sarà notato che il metodo copiae incolla funziona soltanto all'internodi Vim. Per copiare il testo da Vim aun altro programma (per esempiofirefox) si può selezionare il testo conil mouse e utilizzare il tasto centraleincolla. Se, comunque, si è su uncomputer che esegue un differentesistema operativo (o a cui manca talefunzione), si può copiare il testo dallaclipboard di sistema con:[v]//[V]; [y];[h]//[j]//[k]//[l]; [“][+][y]

Una rapida spiegazione:selezionare il testo voluto (primi duepassaggi) e poi premere il tasto apicidoppi (sulle tastiere tedesche è<shift>+[2]), poi il tasto più e infine iltasto y. Fare ciò in sequenza, nontutto insieme. Dopo, per incollare nelprogramma esterno, basta usare<ctrl>+[v], come al solito.

Incollare:

[“][+][p]

Tutto qui. Premere questi 3 tasti e

si incollerà dalla clipboard alla rigaselezionata (quindi si necessiterà diuna nuova riga se è ciò che si vuole).

Si può inoltre impostare laclipboard per l'autoselezione, chedovrebbe copiare automaticamentenella clipboard di sistema quando sievidenzia qualcosa e incollareautomaticamente dalla stessaquando si preme il bottone centraledel mouse.

Area 5 (consiglisupplementari)

Evidenziazione della sintassi:In Vim si può abilitare

l'evidenziazione della sintassi usando:

:set syntax=on (in Vim itself)

oppure

syntax enable (nel file

“Per copiare il testoda Vim a un altroprogramma [...]selezionare il testocon il mouse e usareil bottone centraleincolla.

Page 7: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 7 indice ^

Lucas ha imparato tutto ciò che sadai ripetuti guasti al suo sistema, nonavendo cioè altra scelta che scoprirecome risolverli. Potete scrivere aLucas presso: [email protected].

COMANDA & CONQUISTA.vimrc)

Nascondere Vim nel terminale:<ctrl>+[z] ne sospenderà l'attività

portandolo in secondo piano (provatocon Zsh e bash). Dopo averne sospesol'attività, si può riaprirlo utilizzando ilcomando fg nel terminale.

In tasti premuti:

<ctrl>+[z]; [f][g][Enter]

criptare file con Vim:

vim -x <file name>

Questo comando provocherà unarichiesta di chiave di decriptazioneprima di visualizzare il file (se il file èvuoto o nuovo memorizzerà dunquela password inserita).

Visualizzare la cronistoria:

[q][:]

Questo recupererà una lista deicomandi precedentemente utilizzati.Si può inserire il numero dalla lista alfine di recuperare il comando oppureinserire [:][q] per abbandonare la lista.

Eseguire i comandi di sistemadall'interno di Vim:

[!] (comando)

Un esempio:

:w !sudo tee %

Salverà il file con i diritti di sudo(nel caso si sia aperto e modificato unfile di sistema prima di aver realizzatodi non possedere i diritti per salvarlo).Vim vi chiederà successivamente sedebba ricaricare il file, che è ciò chevorrete fare.

Vimdiff:Vimdiff è una versione estesa di

Vim da dove poter aprire file multipliper compararli.

Utilizzo:

vimdiff file1 file2

Per la divisione orizzontale:

vimdiff -o file1 file2

Per ulteriori informazioni:http://vimdoc.sourceforge.net/htmldoc/diff.html

Specificare che una tabulazione èdi 4 spazi (utile per gli utenti Python):

set tabstop=4

Scriverlo nel proprio file .vimrc eogni volta che si preme il tasto tab

verranno effettivamente inseriti 4spazi.

Questo dovrebbe essere più chesufficiente per tenere tutti impegnatifino al prossimo mese. Se avetequalsiasi domanda, commento orichiesta, sentitevi liberi di inviarmiuna email a [email protected]. Semi scrivete, vi prego di assicurarvi diincludere "C&C" o "FCM"nell'oggetto, così che non la trascuri.

Il mio file .vimrc:http://pastebin.com/wv260CJk

Spero abbiate trovato questoarticolo interessante. Ho intenzionedi continuare lungo questa strada ilprossimo mese.Se avete qualsiasidomanda, commento o richiesta,sentitevi liberi di inviarmi una email [email protected]. Se mi scrivete,vi prego di includere "FCM" o "C&C"(o, come espressione regolare:[fFcC][cC&][mMcC]) nell'intestazionedell'oggetto.

Il podcast di Ubuntu tratta tutte le

ultime novità e le questioni che

devono affrontare gli utenti di Ubuntu

Linux e gli appassionati di Software

Libero in generale. Lo spettacolo fa

appello all'ultimo utente arrivato e ai

più vecchi programmatori. Le nostre

discussioni trattano lo sviluppo di

Ubuntu, ma non sono esageratamente

tecniche. Abbiamo la fortuna di avere

alcuni grandi ospiti dello show, che ci

raccontano le loro esperienze dirette

sugli ultimi emozionanti sviluppi su cui

stanno lavorando, in modo che tutti

noi possiamo capire! Parliamo anche

della comunità di Ubuntu e di quello

che c'è intorno.

Lo spettacolo è presentato dai membri

della comunità del Regno Unito di

Ubuntu Linux. Perché è coperto dal

Codice di Autodisciplina di Ubuntu cheè adatto a tutti.

Lo spettacolo è trasmesso in direttaogni quindici giorni di Martedì sera (orabritannica) ed è disponibile per ildownload il giorno successivo.

podcast.ubuntu-uk.org

Page 8: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 8 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Erick Lance Brunzell UUbbuunnttuu 11 11 ..11 00 iinn vveerrssiioonnee ''CCllaassssiicc''

NOTA: Programmatori, non andate inkernel panic, Greg tornerà con altroPython il prossimomese.

Prima di cominciare, vi prego dicapire che non sono un genio,sono lontano dall'esserlo. Misono concentrato sul Classic

(senza effetti) solo perché non mi sonomai interessato a Compiz in ogni caso, eda ciò che ho letto, sembra difficile farlofunzionare su un classico DEOneiric.Quindi, se volete Compiz questo articolonon fa pervoi, mi dispiace. Tuttavia speroche qualcuno altro sarà capace disvilupparlo.

Ho testato il tutto un bel po', ma solosu installazioni nuove e completamenteaggiornate di Ubuntu Oneiric. Il vostrochilometraggio potrebbe variare coninstallazioni che hanno altri problemisottostanti.

Avviso importante:molti deicambiamenti qui apportati possono edanneggeranno Unity, quindiraccomando vivamente di testarli prima osu una macchina virtuale o in un multi-boot. Personalmente preferiscomulti-boot reali ma questa è solo una questionedi scelta.

Un altromodo sicuro di provare iltutto sarebbe di creare un nuovo accountutente con diritti di amministrazione, inmodo che i file di configurazione che sicambieranno avranno effetto solo suquesto nuovo account. Quindi, se sidecide di applicare i cambiamenti alproprio account utente originale, i PPAe ipacchetti richiesti saranno già installati,così si avrà solo bisogno di completarequei passi necessari a ottenere laconfigurazione desiderata. E poi il nuovoaccount utente potrà anche essereeliminato.

Questa guida si affida quasicompletamente al copiare e incollarecomandi in gnome-terminal. Perché?Abbastanza semplice, non tutto puòessere completato utilizzando strumentidotati di GUI come Ubuntu Tweako'gnome-tweak-tool' e l'installazione di'gnome-tweak-tool' porta con sé un grannumero di pacchetti non necessari, tra cui'gnome-shell' e la mia unicapreoccupazione è di ottenere unambiente desktop (DEDesktopEnvironment) "classico senza effetti" chefunzioni in modo efficiente. Qualcunovorrebbe poterutilizzare Ubuntu Tweako'gnome-tweak-tool', perme non ci sonoproblemi, semplicemente preferisco la

CLI.

Inoltre, se non ho incluso "sudo" nelcomando significa che non è necessario ein rari casi potrebbe provocare un cambiodei permessi, perciò limitatevi a fare copiae incolla!

Nota: Se un "passaggio" può essereeseguito utilizzando Ubuntu Tweake/o'gnome-tweak-tool', ne parleròbrevemente alla fine di quel singolopassaggio.

Prima, date un'occhiata sotto per

vedere con cosa mi sono ritrovato alla finee poi spiegherò come ci sono arrivato.

Si noterà che preferisco avere un solopannello in basso. Capisco che alcunipotrebbero volerne due o solo uno in alto,è puramente una questione di gusti.

Dovete anche sapere che adesso sidevemantenere premuto il tasto Altmentre si fa clic con il tasto destro su unpannello o un'applet perpotermodificarele preferenze del pannello o peraggiungere/modificare/spostare piùapplet. Questa è stata una mossa

Page 9: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 9 indice ^

HOWTO - UBUNTU 1 1 .1 0 IN VERSIONE 'CLASSIC'intenzionale degli sviluppatori Gnome perevitare che le persone danneggiasseroqualcosa accidentalmente. E inoltre non sipuò più aggiungere le applet delleapplicazioni facendoci clic con il tastodestro sopra e selezionando poi "aggiungial pannello". Adesso si deve aprire lafinestra "aggiungi-al-pannello" eselezionare Application Launcher>Avanti, quindi la finestra cambia e si puòfare clic sul "triangolino" a sinistra di ognicategoria pervisualizzare e aggiungerequalunque applicazione dalmenu alpannello:

Ma diamo un'occhiata anche alleimpostazioni di Proprietà Pannello.Notare che in Proprietà Pannello >Sfondo ho scoperto che 'Colore solido' >Colore > Nome colore #3F3E39 /Stile >Opaco offremigliori risultati nell'aspetto

del selettore delle scrivanie, un'immagineconta più di mille parole:

Peressere completamente onesto,ora dimentico persino che sto utilizzandoGnome 3 per la maggiorparte del tempo,tranne quando imparo le nuovescorciatoie della tastiera che tutt'ora miconfondono. So per certo che Ctrl + Alt +T lancia gnome-terminal, ma persinoquesto può essere poco pratico. Sospettoche le nuove scorciatoie siano in realtàstate progettate perGnome Shell, nonper il DE "fallback", chemi aspetto infinedi veder sparire completamente (sperotuttavia non prima del rilascio di PrecisePangolin).

Ora è ilmomento di passare al comesono arrivato al risultato, un passo allavolta.

Passo #1

Dobbiamo semplicemente installare'gnome-session-fallback', che si trova giànei repository di Ubuntu:

sudo apt-get install gnome-session-fallback

Passo #2

Si noterà subito che 'indicator-applet','indicator-applet-complete' e 'indicator-applet-session' mancano in "Aggiungi alpannello". Si avrà proprio bisogno di'indicator-applet' o di 'indicator-applet-complete' pervisualizzare alcune dellenotifiche quali la posta, i sensoridell'hardware e/o gli indicatori delmonitordi sistema e il notificatore degliaggiornamenti (personalmente utilizzosoltanto 'indicator-applet', ma ognuno hale proprie preferenze). Quindi dobbiamoinstallare il PPAdi Jason Conti(https://launchpad.net/~jconti/+archive/gnome3) e i nostri primi pacchettiaggiuntivi:

sudo add-apt-repositoryppa:jconti/gnome3

sudo apt-get update

sudo apt-get install indicator-applet indicator-applet-completeindicator-applet-session

Quando ciò è completato, è ilmomento di dare un'occhiata al nuovo DE"Classic" facendo semplicemente illogout, quindi fare clic sull'"ingranaggio" adestra del vostro nome utente nellaschermata di accesso, selezionare Classico(senza effetti), inserire la propriapassword e fare il login. Se tutto va benevedrete questo:

Ora, prima di continuare, sappiate chetutti i passi successivi sono opzionali. Nonesistono due persone che voglionoesattamente lo stesso aspetto, atmosferao funzioni dal proprio DE! Questo è solociò che volevo io. Scegliete in base aivostri desideri.

Passo #3

Page 10: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 0 indice ^

Ho subito realizzato che lo sfondoviola del terminale stava uccidendo i mieiocchi, così, nel terminale, ho fatto clic suModifica > Preferenze profilo > Colori eho tolto la spunta da "Usa i colori del temadi sistema". Quindi, nella stessa finestra,ho fatto clic sul riquadro di colori accantoa "Colore dello sfondo" e ho utilizzato ilcontagocce per impostare lo sfondo inbianco. Ahhh, moltomeglio pergli occhi.

Passo #4

Trovo veramente noiosa la funzioneBlocca Schermo, vivo da solo e non mipiace dover inserire la mia password ognivolta che l'"oscuratore" dello schermo siattiva. Quindi si può semplicementeandare su Strumenti di sistema >Impostazioni di sistema > Schermo eselezionare Blocca =Off (lo chiamo"oscuratore" dello schermo, per lo più pergioco, perché ormai difficilmente ricordaun salvaschermo).

Passo #5

Anche dopo aver impostato Blocca suOff, ho trovato noioso vedere attivarsil'"oscuratore" dello schermomentretentavo di guardare dei video o simili. InGnome 2 ero abituato a utilizzare 'gnome-inhibit-applet', ma in Gnome 3 non èdisponibile. Nessuna preoccupazione, hotrovato un sostituto veramente buono,

Caffeine:

https://launchpad.net/~caffeine-developers/+archive/ppa

Nella mia immagine dello schermooriginale, l'applet di caffeine appare vicinoall'indicator-applet. Penso sia un belrimpiazzo al vecchio 'gnome-inhibit-applet'. Una volta installata e impostata,permette di "inibire" l'"oscuratore" delloschermo, penso che un'immagine siameglio di 1 000 parole, quindi:

Se decidete di installarlo, poteteimpostare Caffeine andando su Altro >Preferenze di Caffeine. L'installazione èfacile:

sudo add-apt-repositoryppa:caffeine-developers/ppa

sudo apt-get update

sudo apt-get install caffeine

Nota: Funziona ugualmente bene suUnity.

Passo #6

In Unity, le notifiche degliaggiornamenti ora sono visualizzate nelLauncherma, senza il Launcher, non siottengono notifiche di aggiornamentipersistenti. Di nuovo, nessunapreoccupazione, sono riuscito a farlevisualizzare sia in 'indicator-applet' sia in'indicator-applet-complete' nel pannellodi gnome eseguendo il comando:

gsettings set com.ubuntu.update-notifier auto-launch false

Potete annullare quest'ultima azioneeseguendo:

gsettings set com.ubuntu.update-notifier auto-launch true

Passo #7

Mi è piaciuto veramente utilizzare sia'gnome-sensors-applet' che

'computertemp' pervisualizzare letemperature del sistema nel pannello,ma, di nuovo, questi non sono disponibiliin Gnome 3. E nuovamente, nessunapreoccupazione, l'Hardware SensorsIndicator arriva in soccorso:

https://launchpad.net/~alexmurray/+archive/indicator-sensors

Trovate più informazioni a riguardoqui:http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1 1 492701&postcount=4.

Per installarlo, basta eseguire questitre comandi:

sudo add-apt-repositoryppa:alexmurray/indicator-sensors

sudo apt-get update

sudo apt-get install indicator-sensors

Il programma si troverà in Strumentidi sistema > Hardware Sensors Indicator.Dopo averlo lanciato per la prima volta, sidovrà fare clic nella nuova "applet" chedice "Nessun sensore attivo" e fare clic suPreferenze. Da qui si possono selezionarei sensori da visualizzare e altre opzioni.

Passo #8

HOWTO - UBUNTU 1 1 .1 0 IN VERSIONE 'CLASSIC'

Page 11: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 1 indice ^

Avolte è anche comodo visualizzarel'utilizzo della CPU e della memoria nelpannello, quindi ecco SystemMonitorIndicator: https://launchpad.net/indicator-sysmonitor

Ulteriori informazioni a riguardo qui:http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1 1 473552&postcount=208.

Per installarlo basta eseguire questitre comandi:

sudo add-apt-repositoryppa:alexeftimie/ppa

sudo apt-get update

sudo apt-get install indicator-sysmonitor

Il programma si troverà in Accessori >Sistemmonitor indicator. Non lo siconfonda con Monitordi sistema inStumenti di sistema. Penso che perimpostarlo non servano spiegazioni.

Passo #9

Ho trovato inconsistenti e noiose lebarre di scorrimento a comparsa delDEclassico, perciò le ho rimosse, ma è solouna questione di preferenze e questo èuno di quei passi che sembra veramenterovinare in qualchemodo Unity! Se voleterimuoverle, eseguite:

sudo apt-get purge liboverlay-scrollbar-0.2-0 liboverlay-scrollbar3-0.2-0 overlay-scrollbar

Nota:Probabilmente si dovrà riavviareper rendere completamente effettivequestemodifiche.

Passo #10

Aquesto punto ho deciso che i tastiper la gestione della finestra dovevanotornare a destra perciò ho eseguito:

gconftool-2 --set"/apps/metacity/general/button_layout" --type string":minimize,maximize,close"

Nota: per tornare alla disposizionepredefinita eseguire:

gconftool-2 --set"/apps/metacity/general/button_layout" --type string"close,minimize,maximize:"

Nota: Questo passo (#10) può essereeseguito anche utilizzando UbuntuTweak.

Passo #11

Aquesto punto sono abbastanzafelice, ma il colore delle barre discorrimentomi fa male agli occhi. È come

provare a differenziare due sfumature dibianco. Preferirei che queste barrecombacino con il pannello grigio scuro ocon la barra del titolo della finestra conuno sfondo bianco, ma non sono ancorariuscito a farlo. La miglior alternativatrovata finora è di cambiare i temi dimetacity e gtk in questomodo:

sudo add-apt-repositoryppa:webudp8team/themes

sudo apt-get update

sudo apt-get install shiki-colors-metacity-theme zukitwo-dark-gtk-theme

gconftool-2 -s --type string/apps/metacity/general/themeShiki-Colors-Metacity

gsettings setorg.gnome.desktop.interface gtk-theme Zubitwo-Dark

L'ho trovato abbastanza piacevole allavista (inoltre ha sostituito il drasticoarancione con un bel blue-grigio emipiace il look "retrò" dei pulsanti delgestore della finestra), ma se si decide ditornare ai temi Ambiance predefinitibasta eseguire:

gconftool-2 -s --type string/apps/metacity/general/themeAmbiance

gsettings set

org.gnome.desktop.interface gtk-theme Ambiance

Nota : Sia Ubuntu Tweak che 'gnome-tweak-tool' possono essere utilizzatiper applicare temi, ma NON perinstallarli .

Sono davvero aperto ai suggerimentisui temi, questa è semplicemente lamiglior combinazione che sono riuscito aprodurre fin'ora.

Passo #12

Nonmi piace nemmeno la mancanzadelle icone nelmenu e nei pulsanti, cosìho eseguito:

gsettings setorg.gnome.desktop.interfacemenus-have-icons true

gsettings setorg.gnome.desktop.interfacebuttons-have-icons true

Nota: Questo passo (#1 2) può ancheessere eseguito utilizzando UbuntuTweak.

Passo #13

Questo è il più difficile perme daspiegare. Il desktop di Oneiric è statoimpostato perNON visualizzare alcuna

HOWTO - UBUNTU 1 1 .1 0 IN VERSIONE 'CLASSIC'

Page 12: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 2 indice ^

HOWTO - UBUNTU 1 1 .1 0 IN VERSIONE 'CLASSIC'icona, ma per la scrivania è possibilevisualizzare qualsiasi combinazione diqueste icone/"attori":

Computer (computer-icon-visible)

Home (home-icon-visible)

Rete (network-icon-visible)

Cestino (trash-icon-visible)

Dispositivi montati (volumes-visible)

Ma, per fare ciò, si deve primaimpostare il "palco" eseguendo:

gsettings setorg.gnome.desktop.backgroundshow-desktop-icons true

Ma ciò imposta soltanto il palco pergliattori, ora si dovrà decidere quali attori sivogliono sul palco. Ora siete il regista.

Dopo avereseguito quel comando, sidovrà riavviare o fare il logout e il login.Quando si torna a uno sfondo vuoto delDE, si decide cosa voler visualizzare(suggerimento, il "true" o il "false" alla finedi questi comandi è la chiave):

Per visualizzare l' icona del Computereseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktopcomputer-icon-visible true

Per nascondere l' icona del Computereseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktopcomputer-icon-visible false

Per visualizzare l' icona Homeeseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktop home-icon-visible true

Per nascondere l' icona Homeeseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktop home-icon-visible false

Per visualizzare l' icona della Reteeseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktopnetwork-icon-visible true

Per nascondere l' icona della Reteeseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktopnetwork-icon-visible false

Per visualizzare l' icona del Cestinoeseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktop trash-icon-visible true

Per nascondere l' icona del Cestinoeseguire:gsettings set

org.gnome.nautilus.desktop trash-icon-visible false

Per visualizzare i Dispositivi montatieseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktopvolumes-visible true

Per nascondere i Dispositivi montatieseguire:gsettings setorg.gnome.nautilus.desktopvolumes-visible false

Nota : Questo passo può ancheessere eseguito utilizzando UbuntuTweak o 'gnome-tweak-tool' .

Passo #14

Si potrà omeno avere la necessità didisabilitare il componente aggiuntivomenu globale di Firefoxe/o Thunderbird.Sembra dipendere dalla configurazionedel pannello, ma non ne sonomoltosicuro. Per fare ciò in Firefox, andare inStrumenti > Componenti aggiuntivi >Estensioni > GlobalMenu Bar integratione selezionare Disattiva. Verrà richiesto diriavviare Firefox. Non uso Thunderbird,perciò non posso essere sicuro della suaprocedura specifica, ma penso sia simile.

È tutto! Spero che altre personecondivideranno i loro suggerimenti etrucchi preferiti peruna Oneiric classica.Magari qualcuno potrebbe persinocondividere come è riuscito a far andareclassic con Compiz dalmomento che nonme ne sono occupato.

Page 13: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 3 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Elmer Perry LLiibbrreeOOffffiiccee -- PPaarrttee 11 00

N ella parte 8 di questa serie,abbiamo iniziato il nostrolavoro in Calccreando eformattando una sezione per

il reddito in un foglio di lavoro sulbudget.Lo scorsomese abbiamo iniziato la nostradiscussione sulle funzioni e le formule. Inquesta parte continueremo a lavorare sulnostro foglio di lavoro delbudget, usandoformule e funzioni perfare i calcoli.

Impostazione della sezioneAssets (Patrimonio)

Se ricordate, abbiamo impostato unasezione che conteneva tutti i nostriguadagni nelle colonneAeB. Inizieremo lanostra sezione "Patrimonio" nella cella D1 .Spostatevi nella cella e scrivete "Assets"(Patrimonio). Selezionate le celle da D1 aG1 , unitele e centratele (Formato >Unisci

Celle >Unisci e centra celle). Nella cella D2inserite "Type" (Tipo), unendo e centrandola con E2. Digitate "Beginning" (Inizio) e"Ending" (Fine) rispettivamente nelle celleF2 eG2. Nella cella D3, inserite "PeriodIncomeTotal" (Reddito complessivo delperiodo) e unitela con la cella E3 (Formato>Unisci celle >Unisci celle). Dalla riga D4fino alla D9 inserite in ordine il seguentetesto: Checking Balance (Verifica bilancio),SavingsTransfer (Trasferimento risparmi),TotalExpendable (Totale spendibile),SavingsBalance (Bilancio risparmi),RetirementBalance (Bilancio dellapensione), GrossAssets (Patrimonio lordo).Dopo averfatto ciò, unite queste celle conla loro cella adiacente della colonna E (es:uniteD5 con E4, D5 con E5...).

Calcoli iniziali per la sezioneAssets (Patrimonio)

Nella cella F1 metteremo il nostroprimo calcolo usando la funzioneSOMMA(). In questa cella metteremo iltotale dei numeri della colonna Bdellanostra sezioneAssets (Patrimonio). Inseritequesta formula nella cella F3:

=SOMMA(B3:B6)

Questa formula usa la funzione

SOMMA() persommare i numeri inseritinelle celle B3, B4, B5 eB6. Se la vostrasezione Patrimonio contiene più omenovoci di reddito, aggiustate la cella diriferimento data alla funzione SOMMA().Se prendete una calcolatrice e sommate inumeri, vedrete che risulterà lo stessototale calcolato da LibreOffice Calc.

Nelle celle F4e F5, inserite la quantitàper ilChecking Balance (Verifica bilancio) eil SavingsTransfer (Trasferimentorisparmi). Nella cella F6 sommeremo le trequantità precedenti alla voce TotalExpendable (Totale spendibile), ma questavolta useremounmetodo differente.

Selezionate la cella F6 e fate clicsulpulsante somma (mostrato asinistra) nella barra degli

strumenti delle formule. Noterete cheLibreOffice trova automaticamente le trequantità sopra e crea una funziona con laformula SOMMA() con i campi all'interno.Premete Invio peraccettare i valori.

Inserite le quantità nelle celle F7 e F8,SavingsBalance (Bilancio risparmi) eRetirementBalance (Bilancio dellapensione). Selezionate F9 e fate clic sulpulsante somma. Notate, ancora una volta,cheCalcha selezionato i due numeri. Perun più accurato totale delGrossAssets(Patrimonio lordo), abbiamoperò bisognodi includere la quantità di TotalExpendable(Totale spendibile). Perselezionare le trecelle fate clic con il tasto sinistro etrascinatele. Ora dovreste vedere ilcorretto campodi valori nella funzioneSOMMA(). Premete Invio peraccettare.

Impostare la sezioneExpenses (Spese)

Ritorneremo sulla sezioneAssets perfare altri calcoli soltanto dopo averimpostato la sezione Expenses (Spese).Nella cella A1 1 digitate "Expenses" (Spese).

Page 14: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 4 indice ^

HOWTO - LIBREOFFICE PARTE 1 0Unite e centrate le celle da A1 1 a G1 1 . Apartire da A12 fino a E12 inserite leseguenti parole: Type (Tipo), Due (Dovutoil), AmtDue (Importo dovuto), AmtPay(Importo pagato), e Notes (Note). Unite ecentrate le celle da E12 a G12. Questa èl'intestazione di questa sezione.

Nella cella A13 inserite "Savings"(Risparmi) e nella cella A14 "Retirement"(Pensione). Questi due valorirappresenteranno i depositi di questi dueconti e li useremonei calcoli finali nellasezioneAssets (Patrimonio). Iniziando conla cella A15 e andando giù per la colonna A,inserite le altre spese comeFood (Cibo),Fuel (Carburante), Mortgage (Mutuo),Phone (Telefono), ecc. Nelle colonneBeC,inserite la data delpagamento el'ammontare delpagamento pertutte levoci sottostanti alla sezione Expenses(Spese). Selezionate alcune di queste einseritele nella colonna D degli importipagati. Unite le righe E, FeG perogni voce.

Formule nella sezioneExpenses (Spese)

Nella cella sottostante l'ultimoelemento (colonna A), inserite "TotalExpenses:" (Totale spese:) e unitela con lacolonna Bdella stessa riga. Selezionate lacella nella colonna Cdi quella riga e fate clicsulpulsante somma nella barra deglistrumenti delle formule. Calcdovrebbe

selezionare tutte le quantità nella colonna"AmtDue" (Importo dovuto). Premete iltasto Invio. Nella colonna D della stessariga inserite "TotalPayments" (Totalepagamenti) e unitela con la colonna Edellastessa riga, quindi fate clic sempre sulpulsante somma.Questa volta Calc saltatutto il resto fino all'ultima quantità dellanostra sezioneAssets (Patrimonio), maquesto non è ciò che vogliamo. Ciò succedeperché è il primonumero cheCalchatrovato nella colonna. Selezionate i numerinella colonna della sezione "AmtPay"(Importo pagato) percambiare i valori delcampoe infine premete Invio.

Calcoli finali per la sezioneAsset (Patrimonio)

Tornando indietro nella sezioneAssets(Patrimonio) useremo alcuni numeri dellasezione Expenses (Spese) perfare un po' dicalcoli. Selezionate la cella G6. Questa è ilsaldo di tutto il nostro totale spendibile,dopo che tutti i pagamenti sono statieffettuati. Inserite la formula:

=F6-F##

In cui ##è il numero della riga dove èstato calcolato il totale dei pagamenti.

Per il saldo finale delnostro contoRisparmio dobbiamoprendere il totaleiniziale, aggiungere la somma deldeposito

e sottrarre le uscite. Semettete Saving(Risparmio) come vostra prima voce nellasezione Expenses (Spese), la formula dovràessere simile a questa:

=F7+D13-F5

Per il bilancio finale della sezioneRetirement (Pensione) dobbiamo soloaggiungere la quantità di denaro deldeposito. SemetteteRetirement(Pensione) come seconda voce nellasezione Expenses (Spese), la formula sarà:

=F8+D14

In fine facciamogli ultimiaggiustamenti alla sezione "GrossAssets"(Patrimonio lordo) sommando i tre numerinellacolonna G.SelezionateG9 e fate clicsulpulsantesommanella barradeglistrumentidelleformule.Calcdovrebbeselezionare itre numeridi cuiabbiamo

bisogno. Comeultima cosa premete Invio.

Il nostro foglio di calcolo delbudgetèora completo, ma non sembra poi cosìbello. La prossima volta formatteremo ilnostro foglio di calcolo usando gli stili.

La storia lavorativa, di programmazionee informatica di Elmer Perry include unApple IIE, alcuni Amiga, un generosoaiuto di DOS e Windows e unaspolverata di Unix, il tutto benmescolato con Linux e Ubuntu.

Page 15: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 5 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Allan J. Smithie SSttrraatteeggiiaa ddii bbaacckkuupp -- PPaarrttee 44 :: SSppiiddeerrOOaakk

N elle puntate precedentiabbiamo parlato dellecaratteristiche desideratein un servizio di Cloud

Backup. Questa volta proveremoSpiderOakper vedere come sicomporta. Secondo l'informazionecommerciale sul sitowww.spideroak.com:

"SpiderOak fornisce una soluzione dibackup online gratuito, sicuro,semplice e consolidato concondivisione, accesso e archiviazioneperWindows MacOs X e Linux

(Ubuntu, Debian, Fedora eOpenSUSE)".

Ricordatevi che si tratta di unservizio online con proprio softwareclient, implementato secondo unparticolare modello sicuro e multi-piattaforma. Non dovrete scegliereposizioni di archiviazione o host.

Potete provare voi stessiSpiderOak attraverso il piano gratuitoSpiderOak 2GB che offre 2GB di spazioonline gratuito e illimitato. Èabbastanza per provare il servizio eforse per salvare alcune cose essenzialicome il vostro romanzo inconcluso o lavostra corrispondenza. Il passosuccessivo è un profilo SpiderOak Plusche parte da 1 00 GB e va fino a quantoriuscite a proporre. Il costo è 1 0dollari/mese ogni 1 00 GB di spaziooppure in abbonamento al costo di1 00 dollari/anno ogni 1 00 GB di spazio.Siate consapevoli che superati i 1 00.1GB l'intero ammontare è di 20dollari/mese. Non mi occuperò delleprestazioni, a parte dire che il softwaredi SpiderOak e il servizio remoto sonoin esecuzione in base allo stato dellaconnessione domestica, sia per ilbackup che per il ripristino. Detto ciò,io non lo uso per fare il backupdell'intero disco ma soltanto delledirectory selezionate.

Software

Potete installareil software diSpiderOak su quanticomputer volete esu diversepiattaforme.L'impostazione dellapassword per lacifratura è giàincorporatanell'installazione,che è una procedurarapida e assistita.

SpiderOakprende molto seriamente la sicurezzadei dati. I dati vengono cifrati etrasmessi attraverso una connessionesicura, un approccio a più livelli cheutilizza una combinazione tra RSA a2048 byte e AES a 256 bit per lacifratura di nomi file e directory. Inquesto modo anche i dipendenti diSpiderOak non possono conoscere ciòdi cui avete eseguito il backup.Naturalmente, se perdete la vostrapassword nessuno può accedere aivostri dati. Una stranezza riguardo allasicurezza di SpiderOak è che il backup

eseguito su una macchina risultavisibile in tutte le altre macchine cheusano lo stesso account (con la stessapassword di SpiderOak).Probabilmente prendere inconsiderazione la possibilità di unaccount per i vostri file personali e diun altro per i computer del resto dellafamiglia eviterà ogni imbarazzo.

Decidete voi stessi se l'aspetto diSpiderOak vi sembra elegantemente'retrò' o soltanto un po' goffo. Ci sonoun sacco di cose, in effetti, con schedee sotto-schede che raggruppano delle

Page 16: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 6 indice ^

HOWTO - STRATEGIA DI BACKUP - PARTE 4funzioni.

La scheda dello Stato forniscemolte informazioni riguardo laconnessione, i backup, lasincronizzazione, le condivisioni e lavostra coda corrente. La schedaBackup è soltanto il posto dove poterspecificare quali file si desideraincludere nel backup. Ogni categoriasulla lista di selezione corrisponde auna directory sul proprio computer,persino la "Scrivania". Gli indicatorinella barra in basso indicano quantospazio della cloud verrà occupato daciò che si è selezionato, codificando ilcolore in base alle cartelle, così dapoter vedere quale di queste occupa

più spazio.

La scheda Tab è il cuore della scelta

di cosa selezionare per il backup, giùfino al livello file, con la cronistoriadelle versioni.

La scheda Schedule fornisce unsemplice 'sportello unico' di controlloper la sincronizzazione e condivisionedel Backup, sia in base a una frequenzache per un giorno e un'ora specifici.

Versione principale

SpiderOak conosce il controllodella versione. Il primo backup èeseguito per intero; per i successivibackup dello stesso insieme di filevengono trasmessi solo i cambiamentiincrementali. Così facendo non verràcompromesso in maniera consistenteil limite di spazio, mantenendo diverse

versioni di file. Se si sfora il limite, sipossono eliminare manualmente levecchie versioni. SpiderOak fornisce lostorico delle versioni senza limitetemporale, quindi se modificate ocancellate un file potete ripristinareuna versione precedente, anche dopomesi o anni. Tuttavia, non confondeteil backup con il file-sharing. SpiderOak

è come molti dei servizidi sincronizzazione in cuii cambiamenti sonosincronizzatiistantaneamente e intempo reale, così ognicambiamento fortuitoche causate mentre sieteonline saràautomaticamentesincronizzato con ilserver.

Unire e sincronizzare

La funzione di unione faguadagnare punteggio a SpiderOakper facilità d'uso e utilità.

L'unione fa una fusione di tutti i filedi ogni directory sulla vostra reteSpiderOak. Scegliete le cartelle diorigine, seguite da quella didestinazione in cui il software dovràunirle. SpiderOak cercherà qual è laversione più recente delle due origini eprodurrà una lista da sottoporvi prima

Page 17: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 7 indice ^

Allan J. Smithie è un giornalista ecommentatore con base a Dubai. I lsuo blog, 'No Expert,' è :http://allanjsmithie.wordpress.com

HOWTO - STRATEGIA DI BACKUP - PARTE 4

di fare l'unione finale. Non è niente disostanzialmente nuovo, piuttosto è unconfezionamento efficace di ciò che siè soliti chiamare "diff-script" con lecomunicazioni cloud, il tutto inglobatoin un'efficace interfaccia utente.

Nella pagina di sincronizzazione sipuò impostare quali directory

mantenere sincronizzate fra i propricomputer, come già fanno in modoaffidabile diversi strumenti tra PC, Mace dispositivi mobili; solo che SpiderOaklo fa in maniera un po' più bella.

Condivisione

"Condividere", è una parola moltoabusata di questi tempi. Non soloSpiderOak funziona su più computer, ilsuo servizio di pubblica condivisione èimplementato nelle "stanze dicondivisione". Queste sono directoryvirtuali protette da password,attraverso le quali si può condividere ipropri dati con chi si desidera. Unamodifica fatta a un elementosincronizzato su un computer con

SpiderOak, automaticamente fascattare quella modifica pubblicandolanella "stanza di condivisione".L'accesso alla stanza di condivisioneavviene in due modi:• inserendo il proprio ShareID e laRoomKey univoca nella homepage diSpiderOak, usando il link "ShareLogin", o• mandando via email il link dellastanza di condivisione agli ospiti.

Quando si condividono delle foto,SpiderOak ne crea un album online.Come per i link pubblici di Dropbox,funzionare bene per inviare un po' difoto selezionate, ma non è il sostitutodi una gamma completa di strumentiquali quelli di Picasa e Photobucket.

Così come i client dedicati perLinux, Mac, Windows e Android, c'èun'applicazione web di SpiderOakbasata su browser. Non si possonocaricare file via browser, ma si puòscaricare qualsiasi file o interedirectory in file .zip contenuti nellacartella Downloads, con data e oraincluse nel nome del file, ottenendomolte informazioni necessarie alcontrollo di versione.

Conclusioni

Potete scommetterci che in pochi

mesi SpiderOak sarà un servizioindipendente mantenendo il suonome attuale. È un servizio efficiente,con un client ricco di funzioni, di unacompagnia piccola, il genere di cosache le grandi compagnie comprano.Bilanciando funzioni e semplicità,soddisfa la maggior parte dellenecessità di un Cloud backup.

Date un'occhiata al questionariodi "Io penso che" del prossimo mese.Potreste vincere uno dei pacchettiSpiderOak 100GB.

Page 18: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 8 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Art Shreckengost CCrreeaarree uunnaa ppeennnnaa UUSSBB ppeerrssiisstteennttee

Creare dei dispositivi flash diavvio (spesso con UNetbootin),offre agli utenti la possibilità diavere un sistema operativo (SO)

a portata di mano. In ogni caso icambiamenti all'interno della sessionenon possono essere salvati e né tantomeno il sistema operativo può essereaggiornato. Ciò ha causato dei problemi,specie quando di recente sono statirilasciati degli aggiornamenti per le patchdi sicurezza di Ubuntu.

Un'opzione sarebbe usare undispositivo flash permanente, ossia undisco sul quale apportare cambiamenticon la possibilità di salvarli per un suoprossimo utilizzo. Sfortunatamente,UNetbootin ancora non offre questaopzione.

Pendrivelinux.com(www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1 -2-3/) offre uneseguibile USB universale (da ora in poidefinito eseguibile). È stato progettatoper creare dispositivi Linux persistenti chenon solo avviano il sistema operativo inmodalità Live, ma salvano gliaggiornamenti e altri cambiamentiapportati al dispositivo stesso.

Questo include driver, codec,aggiornamenti, patch di sicurezza,programmi, musica e documenti. Ognicambiamento apportato durante lasessione viene salvato sul dispositivo; ameno che non si indichi altro (vienevisualizzata l'opzione per ignorare icambiamenti).

La particolarità dell'eseguibile è chenon necessita di una installazione,operando invece direttamente dall'iconasul desktop (occupa solo 900KB). Ma haun difetto; funziona solo su Windows.

Cosa curiosa è che il caricamento e ilfunzionamento tramite Wine è possibile,ma l'eseguibile non riconosce ildispositivo flash fino a quando non vienericonosciuto prima da Windows e gli vieneattribuita una lettera, cosa che Ubuntu (eLinux in generale) non usa. Ascoltatequello che vi dico e non vi affannate adusare l'eseguibile con Wine poiché ilrisultato finale sarà solo una delusione.

Che seccatura. Immagino che nonpossa lamentarmi dal momento che è unprogramma gratuito, ma se avete XP o 7in esecuzione in VM o in dual boot,fareste meglio a farvi prestare per un po'di tempo il PC da un vostro amico.

Lanciate il programma e vi appariràuna finestra di dialogo che non sembra ungranché fino a quando non spuntatel'opzione di visualizzazione dell'alberogenealogico della famiglia Linux. Daquello che si può capire ci sono circa 70distribuzioni, raggruppate in versioni; daquelle al di sotto dei 200MB fino ai colossida 4GB.

Ubuntu è largamente riconosciutodalla versione 9.x alla 1 1 .1 0; come ancheper Xubuntu, Lubuntu, Kubuntu,Edubuntu, Remix, Rescue Remix e Server.Girovagando tra le varie opzioni offerteda Canonical, troviamo anche Mythbuntu,Linux Mint (4 varianti), BackTrack (3scelte), o Debian (4 edizioni).

L'eseguibile tuttavia va oltre Ubuntu,offrendo una vasta scelta tra sistemioperativi, dischi di ripristino, tester dipenetrazione e programmi antivirus(alcuni anche perWindows).

Dentro la lista potrete trovare ancheAcronis Rescue, ArchBang, ArchLinux,ArtistX, AVG Antivirus, Avira,BitDefender, Blackbuntu, CentOS,Clonezilla Maverick, CrunchBang, Dbau,DSL, DrWeb, Dynebolic, EasyPeasy,EEEbuntu, Feather Linux, Fedora, Finnix,

FreeDOS, Gentoo, gOS, GParted,Jolicloud (ora JoliOS), Hiren’s Boot CD,Kaperksy Rescue Disk, Knoppix, Linux forKids, Macbuntu, Mandriva, MCNLive,Panda Safe, Parted Magic, PCLinuxOS,Peppermint Linux OS, Ping, Pinguy, PloP,Puppy Linux (4 versioni), Redo Backup,Rin, RIP Linux, Runt, Sabayon, SimplyMepis, SLAX, SLiTaz, T(A)ils, TinyCore,Ultimate Boot CD, Ultimate Edition Lite,Linux XP Lite, Wifiway, xPUD, XBMC,YlmF, and Zenwalk.

Scusatemi se ho saltato qualchedistribuzione Linux o se ho commessoerrori di scrittura, ma pare che questesiano pressoché tutte le versioni di Linuxe ogni versione desktop avrà da qualcheparte un suo 'rappresentante' in questogruppo.

Non trovate la vostra versionepreferita? Un'opzione in basso permettedi cercare tra quelle non elencate. Sipossono ben capire i vantaggi chepotrebbero portare qualche informatico amaneggiare l'eseguibile per creare undispositivo flash per avviare varie versionidi Windows XP. Inoltre sono sicuro che ilegali della Microsoft siano moltointeressati a questo sviluppo.

Page 19: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 1 9 indice ^

HOWTO - CREARE UNA PENNA USB PERSISTENTESiccome questo magazine è basato su

Ubuntu, metterò nella memoria flash lesue varianti.

Lezione numero uno: Non pensateassolutamente di utilizzare la pennettaUSB da 1 GB che ciondola sulla vostrascrivania. Ubuntu utilizza 800MB,lasciandone liberi così solo 200, che non èmolto. Se poi pensate di usare un colossocome Artistx o Ultimate Edition, dovreteusare un dispositivo flash più grande,visto che da soli occupano 3 GB.

Considerate per Ubuntu un minimo di2 GB, ma non andate oltre gli 8 GB.L'eseguibile limita lo spazio di persistenzaa 4 GB, per cui il sistema operativo piùpesante con i 4 GB aggiuntivi dipersistenza non supererebbe gli 8 GB.

La grandezza non è l'unica variabile daconsiderare. Gli utenti che hanno unmaggior supporto sono coloro cheposseggono PC i368 a 32 bit. Mentre i SOper i processori a 32 bit posso essereinstallati su qualunque PC, le variantidelle versioni a 64 Bit possono essereusate solo sui PC con i processori a 64 bit.

Lezione numero due: Alcuni tutorialsu internet non sono aggiornati. Unanuova versione dell'eseguibile è statarilasciata nei primi giorni dell'Aprile 201 1 .Molte delle informazioni che trovateonline precedenti al mese del rilascio ora

sono obsolete.

Per esempio, alcuni di questi CD/DVDo immagini .iso per memorie flash,possono essere usate dall'eseguibilecome codice sorgente; ad ogni modo nonsono mai riuscito a lavorarci. Non so se èun problema del programma, o sequalcosa è cambiato nella versione piùrecente, ma l'eseguibile non riconoscevaalcuna immagine a meno che non fossestata scaricata dal programma stesso.

Questo non è necessariamente unmale. L'eseguibile scarica per voil'immagine .iso del sistema operativoscelto direttamente dal sito ufficiale.Siamo realisti e ammettiamo che non tuttii siti web sono strutturati nello stessomodo e alcuni sviluppatori mettono piùflash nel sito che nel SO. Ci si potrebbeimpiegare meno tempo, anziché giocare anascondino per cercare un sistemaoperativo "sepolto".

Ora che avete visto com'è fattol'eseguibile, è ora di avvicinarci efamiliarizzare con cosa è in grado di fare.Ci sono 4 passi successivi da compiere, enon si può andare al passaggio successivosenza aver prima completato consuccesso il precedente.

Visualizzerete:

1 ° passo: Selezione della

distribuzione Linux. Prendete la versioneche desiderate dall'enorme lista che homenzionato prima. L'eseguibile accederàad internet se non metterete la spuntaall'opzione "ISO locale selezionato".Optando per un sistema operativo nonmenzionato nella lista, dovrete indirizzarel'eseguibile all'URL. In ogni caso aspettateun po' di tempo per il download del SO.

2° passo: Qui l'eseguibile individual'immagine .iso. Come impostazionepredefinita, il programma punta allacartella in cui ha scaricato un'immagine. Incaso contrario c'è un pulsante per lanavigazione tra le cartelle per aiutarlo nelcompito.

3° passo: Selezione dispositivo flash(destinazione finale). Come opzionepredefinita, è il dispositivo flash inseritoformattato in FAT32. Se non sapete in che

formato è il dispositivo, potete lasciarfare al programma mettendo la spunta su"Formatta il dispositivo". Siate sicuri chel'eseguibile selezioni la lettera del vostrodispositivo. Mettendo un'altra lettera, ilprogramma cancellerà ogni cosa al suointerno!

4° passo: Allocazione persistenza.Questo passaggio non appare finché nonviene completato quello precedente. Laversione più recente del programma usalo spazio rimanente dentro il dispositivoflash, fino a 4 GB.

Le versioni precedenti, chiedevanoall'utente di indicare la quantità di spazioda utilizzare e ciò causava moltaconfusione, poiché le dimensioni delsistema operativo sono indipendentidallo spazio concesso alla persistenza. Gliutenti dovrebbero conoscere le

Page 20: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 20 indice ^

dimensioni del sistema operativo perdeterminare la persistenza, e scegliere laconfigurazione sbagliata potrebbecausare un errore fatale.

L'unico problema con questo sistemaè la mancanza di notifiche. Dovrestesapere quanto spazio viene riservato allapersistenza dei dati ma non c'è modo disaperlo se non dopo il primo avvio. Io housato un dispositivo flash da 8GB che nonha mai dato problemi dato chel'eseguibile prende sempre 4GB di spaziosenza tener conto delle dimensioni delSO.

Lezione numero tre: Per quanto nesappia, nessun sistema operativo attualebasato su Ubuntu occupa più di 4GB. Ciòsignifica che una pennetta da 8GB vabene con ogni sistema operativo, inquanto anche la più corposa delle versioniaggiungendo un'allocazione di 4GB nonsupera la capacità del disco.

Una volta che ogni cosa è stataimpostata, fate clic su Crea e prendeteviuna pausa. Prima di vedere la notifica dioperazione completata, dovreteaspettare tra i 5 e i 1 5 minuti, non di più.

Avviare il dispositivo per testarlo èsolo una questione di modifica del BIOS;occorre infatti impostare l'avvio da discoesterno. Se tutto va bene, dovrebbeapparire il menù di Ubuntu con la prima

opzione "Esegui Ubuntu da USB".

In alcune recensioni, si possonotrovare lamentele sull'avvio troppo lento.Ma non è così. Al primo avvio, vienerichiesto all'utente di inserire il tipo ditastiera, la lingua, l'orario della località,ecc. Ma una volta che le informazionivengono salvate, i tempi di avviosuccessivi saranno simili a quelli dellamodalità Live standard (solitamenteUbuntu 1 0.1 0 ci impiega 1 minuto):

Considerando che state lavorandocon un dispositivo flash, è inevitabile unmaggior impiego di tempo per avviare iprogrammi, ma è sempre più veloce di unDVD.

Inoltre ricordatevi che i cambiamentiverranno accumulati come spazzatura. Ikernel non più usati e i file diaggiornamento rimangono nellapennetta. Usate Computer Janitor oUbuntu Tweak per cancellarli, altrimenti ildispositivo si riempirà più velocemente diquanto immaginiate.

È proprio qui che entra in gioco DiskUsage Analyzer. Siate sicuri di controllarlospesso, dato che non vengono mostratiavvisi sullo spazio rimanente neldispositivo, e non è bello scoprire troppotardi che tutti i vostri sforzi sono stati vaniperché non c'è abbastanza spazio persalvare. Se non avete tale programma,

fate clic destro col mouse su un'icona o suun file della scrivania e vedete leinformazioni sullo spazio rimanente.

Una volta che è stato dato il comandodi spegnimento, all'utente verrà chiestose mantenere o meno i cambiamentieffettuati e il computer si spegneràproprio come dovrebbe fare con unamodalità Live da CD/DVD.

Ora veniamo alle domande che sonosicuro molti di voi non vedono l'ora difare. È ancora possibile eseguireun'installazione completa? I cambiamentifatti sul dispositivo originale sarannotrasferiti?

L'icona "Installa Ubuntu x.xx" è suldesktop e ogni cosa che avete aggiunto,cancellato o anche cambiato nellasessione precedente, rimarrà lì dovel'avete lasciata prima. L'installazionecompleta è la stessa della modalità LiveCD/DVD.

Nessun programma è impeccabile, madovete capire che non ci sono duecomputer uguali. Usare il dispositivo suvarie unità, comporta il cambiamento deiparametri per ognuna. Ad esempio icodici wireless non sono uguali, ma nonho scoperto se l'eseguibile può salvarepiù codec, driver e anche password delwifi, per i vari computer, e se si sistema dasolo quando li riconosce.

Ah, c'è un'altra domanda che alcuniavevano fatto. Può l'eseguibile creare undispositivo flash con avvio multiplo?

No, è un programma mono-SO, ma c'èun suo cugino, Yumi (Your UniversalMultiboot Installer) che lo fa. Èdisponibile sullo stesso sito web, maancora non l'ho provato; sarà il mioprossimo esperimento (anche se, ad unaprima occhiata, sembra lo stessoeseguibile con l'aggiunta della capacità dicreare più partizioni su un unicodispositivo flash).

Usando il sistema di voto a 5 diamanti,conferisco all'eseguibile un 4 sulla basedella sua facilità di utilizzo, del suo grandesupporto dei sistemi operativi, dellagrafica del programma e del risultatofinale. Non ho concesso un punto per ilfatto che sia un programma perWindows,e per l'avere un sistema di riconoscimentodel dispositivo flash da parte del sistemache, sebbene il programma sia miglioratorispetto alla versione originale, nonmostra agli utenti quanto spazio hannoprima del primo avvio.

HOWTO - CREARE UNA PENNA USB PERSISTENTE

Page 21: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 21 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Chris Rheinherren CCoonnnneetttteerrssii aa IIRRCC

I RC sta per Internet Relay Chat. È ilsistema di chat testuale piùvecchio, vasto e più affermato suInternet. È anche piuttosto

popolare e usato in tutto il mondo.Soltanto navigazione sul web ed emailsono utilizzati più di IRC. In qualunquemomento ci sono quasi 800.000 utentiche accedono alle varie reti IRC.

Per connettervi a IRC vi serve unclient IRC. Proprio come vi serve unbrowser per navigare sul web, il clientserve allo stesso scopo: un programmache vi consenta di accedere al servizio.Ci sono disponibili una quantità diopzioni diverse, vi sono client coninterfaccia grafica come X-Chat,Konversation e un plug-in di Pidgin perIRC. Vi sono anche client da terminalecome come IRSSI e altri. X-Chat ePidgin vengono usati principalmentesu GNOME e Unity mentreKonversation è parte dell'ambientedesktop KDE. Ma sentitevi liberi diutilizzare quello con cui vi sentite più avostro agio... io stesso utilizzo ilterminale IRSSI e, di tanto in tanto, usola funzione IRC integrata in Pidgin. Visono anche client web. Quandoeseguite per la prima volta il vostroclient IRC la prima cosa da fare è dirgli

quale nickname volete usare. Come lofarete dipenderà da quale clientsceglierete. In generale, su IRC, vi èconsentito usare qualunque nick vipiaccia fintanto che nessun altro lo stiausando allo stesso tempo.

Comunque su Freenode (e moltealtre reti) , è possibile registrare ilvostro nick così che siate l' unicoutente cui è consentito usarlo. Per farquesto, digitate:

/msg nickserv register<password> <email address>

Per esempio: /msg nickserv registerfoo [email protected]

Dopo, ogni volta che accedete conquel nick, la prima cosa che dovretefare è digitare:

/msg nickserv identify<password>

Per esempio: /msg nickserv identifyfoo.

Registrare il vostro nickname èutile per parecchie ragioni, qui ve nesono alcune. A volte, dovuto a certecondizioni su Internet, venitedisconnessi dal server, vi riconnettete

e scoprite che il vostro nick è ancora inuso. In altre parole, siete statidisconnessi ma il server non l'haancora scoperto e pensa che la vostravecchia connessione sia ancora attiva.Se non avete registrato il nick dovreteaspettare che la vecchia connessionemuoia (il che potrebbe richiedere unpo') , ma se avete registrato il vostronick potete prendere l' iniziativa eucciderla. Per uccidere uno "spettro"come quello utilizzate il comandoammazza-spettri:

/msg nickserv ghost <nick><password>

con il nick dello spettro e la vostrapassword nei posti appropriati. Ciòfarà in modo che NickServ forzi aterminare quella connessione,consentendovi di cambiare il vostronick (con /nick) e andarvene per gliaffari vostri.

Inoltre la rete dove il vostro nick èregistrato manterrà riservato il nomesolo per voi e per chiunque abbia lapassword. Quanto a lungo restiriservato varia da rete a rete,comunque.

Se scordate di identificarvi per il

vostro nick, NickServ può cambiarlo. Disolito vi è, comunque, un ritardotemporale che previene rapidicambiamenti di nick – aspettate alcunisecondi per cambiare di nuovo il vostronick. Ricordate che, una volta cheavrete cambiato il nick, dovrete ancoraidentificarvi altrimenti NickServ vibutterà fuori di nuovo. Per cambiare ilvostro nick utilizzate il comando /nick.

Adesso potete connettervi a IRC. Visono parecchie reti IRC differenti,ciascuna con le proprie manie. Quellasu cui passo molto del mio tempo equella con cui ho più esperienza è larete OtherWorlders. OtherWorlders èuna piccola rete orientataprincipalmente verso la comunità deigiocatori non dal vivo. Così se voigiocate a D&D e altri giochi di ruoloallora essa potrebbe essere qualcosada visionare. L' indirizzo di connessioneè irc.otherworlders.org

In aggiunta vi sono le 4 Grandi retidi Undernet (irc.undernet.org),Quakenet (irc.quakenet.org), Dalnet(irc.dalnet.org), IRCNet (irc.ircnet.org).Vi è anche Freenode (irc.freenode.org)che è la casa di molti progetti opensource e delle chat correlate. Tutte le

Page 22: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 22 indice ^

HOWTO - CONNETTERSI A IRCchat ufficiali di Ubuntu sono ubicate suFreenode, inclusa la chat per Full CircleMagazine.

Su IRC, le stanze di discussionesono chiamate Canali e generalmenteiniziano col segno #, come#fullcirclemagazine. Dato che IRC èbasata unicamente sul testo tutti icomandi vengono inseriti tramitetastiera. I l primo comando importanteè join, questo vi consente di unirvi a uncanale e di crearne uno nuovo se essonon esiste ancora. Affinché il serversappia che avete impartito uncomando, invece di voler inviare deltesto alla finestra corrente, tutti icomandi sono preceduti da una barra: /

Così per unirsi alla nostra chat#fullcirclemagazine su Freenode dopoche essersi connessi il comando è:

/join #fullcirclemagazine

Una volta dentro il canale poteteandare avanti e parlare! Qualunquecosa digitiate nel canale è inviata unavolta che premete Invio, a meno chenon sia preceduta dalla barra perindicare che è un comando e chequindi viene inviato al server.

Se iniziate il vostro messaggio conla parola /me, il vostro messaggio sarà

diffuso in terza persona (ciò vieneusato per emotes e azioni) : ad esempiose io (nick = Bynw) digito:

/me fa dei saltelli

nel canale verrà mostrato come:

* Bynw fa dei saltelli

… e a volte con un coloredifferente, dipende dal client. (Nota:assicuratevi di scrivere le vostre azioniin terza persona, invece di ripiegaresulla prima, dato che si suppone stiatedescrivendo qualcosa che statefacendo come se le altre persone nelcanale lo stiano vedendo. È un errorecomune scrivere qualcosa come “/meesco a prendermi da bere” che simostrerebbe nel canale nel mio casocome “* Bynw esco a prendermi dabere”, il che sembra maldestro).

Per cambiare il vostro nicknameusate il comando /nick. La parolaseguente a /nick diventa il vostronuovo nick: es. se voglio far vedere chestarò lontano dal computer per un po',digiterò:

/nick Bynw-afk

per cambiare il mio nick in Bynw-afk(AFK sta per “Away From Keyboard”,non al computer).

Se volete entrare in un altro canaleutilizzate /join. Mettete il nome delcanale dopo /join, in questo modo:

/join #fullcirclemagazine

Se il canale ancora non esiste alloraverrà creato e voi sarete l' operatoredel canale.

Se qualcuno vi sta disturbando inmolti client si trova un comando/ignore. Per prevenire che venganomostrati nel vostro client tutti imessaggi di uno specifico utentedigitate /ignore seguito dal nick dellaparte responsabile.

Se mai volete lasciare un canaleutilizzate /part. Mettete il nome delcanale dopo /part: per lasciare#fullcirclemagazine dovreste digitare:

/part #fullcirclemagazine

Aggiungete, se volete, unmessaggio dopo il nome del canale cheverrà mostrato come “messaggio diuscita”.Comunque ciò non vi fa lasciareIRC o disconnettere dal server o dallarete ma soltanto dallo specifico canale.Potete stare in molteplici canali allostesso tempo.

Se volete uscire utilizzate /quit.Non si deve digitare niente dopo /quit

ma, come per part, potete aggiungereun messaggio se vi va.

In fine, /help è implementato inmolti client come modo di accederealle pagine di aiuto. Vi consente anchedi specificare ciò su cui volete aiutoaggiungendo parametri a /help. Peresempio, per ottenere aiuto sulcomando /ignore digiterete:

/help ignore

Nell'elenco degli utenti sul canalealcuni sono preceduti da una @, ~ o & edi solito vengono mostrati in cima allalista. In altri client possono esseremostrati con diversi tipi di icone.Costoro sono gli operatori del canale,chiamati comunemente chanops o soloop. Gli operatori gestiscono il canale,possono buttare fuori le persone,mettere al bando l' ingresso di alcunepersone, cambiare i modi del canale(come esso si comporta) e altro. Sonolà per mantenere in funzione il canalesenza difficoltà. Quelli che hanno la ~davanti ai nomi sono operatori delcanale del più alto livello, di solito iproprietari del canale, mentre quellicol segno @ sono gli host del canale.

Su alcuni canali vedrete alcuniutenti con un segno + davanti ai loronick. Questa si chiama “voce” ed èimportante solo sui canali moderati

Page 23: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 23 indice ^

HOWTO - CONNETTERSI A IRC(canali con impostato il modo “m”)dove significa che gli è consentitoparlare. Sui canali non moderati disolito è là solo per mostra o perdesignare un qualche stato specialerelativo all'utente.

Sia gli utenti che i canali hanno adisposizione diversi modi. Questivengono designati da differentietichette date a un canale o a un nick.Oggi molte reti IRC impostanoautomaticamente tutti gli utenti che siconnettono a +i che è il modo“invisibile”. Questo evita che siatemostrati nell'elenco di tutti gli utentisulla rete. Così, per parlarvi, qualcunodeve unirsi a un canale sul quale vitrovate per caso o deve conoscere giàil vostro nick. Se avete impostatoquesto modo è molto meno probabileche riceviate messaggi casuali dapersone che non conoscete che vichiedono se volete chattare. Poteteattivarlo digitando “/mode +i”disattivarlo con “/mode -i”. È carinoaverlo.

Esistono altri modi utente maalcuni sono riservati agliamministratori e agli operatori IRC(chiamati Ircop o oper, queste personeaiutano a gestire la rete ma,diversamente dagli amministratori,non hanno accesso fisico ai server). Voinon sareste in grado di impostare da

soli questi modi ed essi, ad ogni modo,non sono davvero così interessanti perchiunque non stia gestendo lospettacolo.

Quando siete in un canale il vostroclient mostra un mucchio di carattericome “+nrtu” nella barra del titoloinsieme col nome del canale el'argomento. Questi sono i modi delcanale, che danno al canalecaratteristiche speciali . Possono essereimpostati soltanto dagli operatori

+ì – invite-only, solo a invito. Perentrare in questo canale un operatoreha dovuto invitarvi ad entrare con ilcomando /invite.

+k – key, chiave. Per entrare inquesto canale dovete aggiungere unapassword speciale dopo il nome delcanale quando usate il comando /join.

+l – limit, limite. Sono consentitinon più di un certo numero di utentialla volta dentro il canale. I l numeroappare dopo l'elenco dei modi.

+m -moderate channel, canalemoderato. Possono parlare soltanto glioperatori e le voci, tutti gli altri stannozitti.

+n – no outsider messages, nessunmessaggio esterno. Soltanto gli utentidel canale possono parlare. Quasi tuttii canali hanno impostato questomodo... impostare questo modo è unadelle prime cose che fanno moltepersone quando formano un canale.

+p – private, privato. I l canale vienemostrato in un elenco di canali (ilcomando /list) ma l'argomento nonpuò essere visto dall'elenco.

+r – registered, registrato. I l canaleè stato registrato con ChanServ (Questo può essere impostato solo daChanServ, non dai normali utenti)

+s – secret, segreto. I l canale nonviene mostrato in un elenco dei canali(il comando /list) o nelle informazioni/WHOIS <nick> che elenca i canali in cuiun dato utente è dentro.

+t – Topics set by ops, argomentiimpostati dagli operatori. Quandoquesto è impostato solo gliamministratori possono impostarel'argomento del canale. Se non èimpostato allora qualunque utente nelcanale può impostare l'argomento conil comando /topic. Come +n, quasi tuttii canali lo hanno impostato.

Come esistono questi attributigenerali ce ne sono alcuni cheriguardano specifici utenti. Questi nonsono mostrati nell'elenco dei modi:

+o dà a un utente lo stato dioperatore,

+v da voce a un utente,+b mette al bando un utente (evita

che entrino nel canale o, se sono nelcanale, evita che parlino).

ChanServ insieme col suocompagno NickServ (e altri – dipende

dalla rete) è un programma chefunziona sulla rete con privilegispeciali . I l suo lavoro è mantenere icanali che sono stati registrati.Assegna automaticamente glioperatori al canale fondatore e ad altriutenti designati dal fondatore.

Per ottenere più informazioni sulsevizio digitate:

/msg nickserv help/msg chanserv help/msg <otherservname> help

Così come sui canali, è possibileparlare privatamente con utentiindividualmente. Molti client coninterfaccia grafica vi consentono difare doppio clic sul nick di un utentenell'elenco dei nomi su un canale peraprire una nuova finestra e chattarecon quella persona. Potete anchedigitare:

/msg <nick> <message>

su qualunque client. Su molti clientciascuna chat privata di solito apre unapropria finestra.

A volte un mucchio di utentisembreranno chiudere tuttiall' improvviso con lo stesso messaggiodi chiusura. Ciò che è successo è che illoro server ha perso il contatto col

Page 24: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 24 indice ^

HOWTO - CONNETTERSI A IRCvostro server. Ciò viene chiamato“netsplit” dato che divide la rete IRC indue pezzi. Lo strano messaggio dichiusura è in effetti l' indirizzo dei dueserver che hanno perso contatto.

Se qualcuno d'improvviso perde laconnessione al server allora puòchiudere col messaggio di “connectionreset by peer” … oppure messaggi dichiusura generati dal sistema come“ping timeout”, questo capita, inoltre,se la vostra connessione muore e ilserver invia un ping alla vostraconnessione per vedere se ancoraattiva ma non ottiene indietro unarisposta.

Installare i vari client chatper IRC .

Tutti quanti sono disponibili neirepository di Ubuntu. Usate l'UbuntuSoftware Center, apt-get da terminaleo altri programmi di gestione pacchettidi vostra scelta per installare X-chat,Konversation, IRSSI o Pidgin e i suoiaddon IRC.

Con Pidgin è meglio installareanche gli extra plugin IRC – comeminimo IRC Helper e IRC More. PerPidgin andate in Account>Aggiungi escegliete IRC. Sulla scheda di basescegliete il vostro nome utente, che è

il vostro Nick su IRC. Per il servermettete irc.freenode.org (per arrivarea Freenode oppure qualunque altrarete a cui volete connettervi va bene).Vi sono altre opzioni nella schedaAvanzate ma possiamo guardarleun'altra volta. Proseguite e fate clic suAggiungi. Sarete automaticamenteconnessi a Freenode ma, a questopunto, sarete fuori da un canale. Sericevete un qualche specie dimessaggio relativo a NickServ che vichiede la password e voi non l'aveteancora registrata allora sarà necessarioscegliate un altro nick con il comando/nick.

Potete usare l'opzione Entra in unachat sotto Contatti in Pidgin perentrare nel canale #fullcirclemagazine.Da lì potete chattare con tutti noi.

Per IRSSI è un po' più complicatodato che non c'è una interfaccia graficae tutto viene fatto tramite il terminale.Ma comunque, avviate l'applicazione,connettetevi a un server di vostrascelta, poi unitevi ad un canale così chepossiate chiacchierare. Vi sono piùsituazioni complesse e per essedovreste leggere la documentazione.

Alcune altre caratteristiche di IRCsono:

CTCP (client to client protocol) nonè molto usato. Ma va bene per provare

il ritardo su una connessioneutilizzando /ctcp ping nick oppure#canale; vi sono alcuni altri comandiche possono essere disponibili ,dipende dal client che usate.Controllate il file d'aiuto del client.

È possibile scambiare file tramiteIRC utilizzando una caratteristicachiamata DCC (che sta per DirectClient Connection). Molti client coninterfaccia grafica hanno menù e altreopzioni per rendere più facile questocompito. DCC è piuttosto convenientee fidata per file dalle dimensioni mediecome testo, file grafici o brevi fileaudio. Per file più lunghi come film,dovrete utilizzare un altro mezzo ditrasmissione. Ricordate che questa èIRC … Internet Relay Chat nontrasferimento di file.

Potete anche usare DCC perparlare. La differenza principale tra lanormale chat privata e la chat DCC èche la seconda, una volta avviata, è

indipendente dalla stessa rete IRC;anche se si blocca l'attività dell' interarete IRC oppure una o entrambe lepersone che parlano vengonodisconnesse dal server, la chat nonsarà coinvolta.

DCC funziona scambiando gliindirizzi IP, creando poi unaconnessione diretta tra i due computerche scavalca completamente IRC.

Agli inizi del 201 2 spero di iniziareogni mese delle chat IRC. Invierò unmessaggio a quelli di voi che si sonoregistrati tramite il sito di FCM otramite Facebook e Google+.Sentitevi liberi di fare esperimenticol vostro client IRC usando la chatroom di FCM. Spero di vedervi là!- Ed

Page 25: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 25 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Ronnie Tucker SSccrriivveerree ppeerr FFuullll CCiirrccllee MMaaggaazziinnee

GuideL'unica regola per scrivere un

articolo è che deve esserecomunque collegato a Ubuntu oad una delle molte derivate diUbuntu (Kubuntu, Xubuntu,Lubuntu ecc). Scrivete il vostroarticolo con qualunque softwarescegliete. Vorrei raccomandareOpenOffice, ma CORTESEMENTECONTROLLATE L'ORTOGRAFIA ELA GRAMMATICA!

ScritturaVi preghiamo di indicare nel

vostro articolo dove vorreste chevenisse posizionata un'immagine inparticolare. Per favore non metteteimmagini incorporate nel vostrodocumento OpenOffice.

ImmaginiLe immagini dovrebbero essere in

formato JPG con una bassacompressione.

Riguardo le dimensionidell'immagine: se avete un dubbio,inviateci l'illustrazione a dimensionepiena e provvederemo noi aricampionare l'immagine.

Se state scrivendo una recensioneper cortesia seguite le linee guida chesono mostrate qui.

Per una più dettagliata lista delleregole stilistiche e per gli errori piùcomuni si prega di fare riferimentoall'indirizzo:https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Style - In breve: Ortografia US,niente parole combinate (es: l33t) eniente faccine.

Quando siete pronti a presentareil vostro articolo per favoreinviatecelo all'indirizzo email:[email protected]

Se non siete capaci di scrivere unarticolo ma frequentate il forum diUbuntu, inviateci gli argomentiinteressanti che potremmo stampare.

Scrittori non-inglesiSe la vostra lingua nativa non è

l'inglese, non preoccupatevi. Scrivetel'articolo e un revisore di bozze loleggerà per voi e correggeràqualunque errore grammaticale eortografico. Non solo, state aiutandola rivista e la comunità, ma noi viaiuteremo a migliorare il vostro

inglese!RECENSIONI

Giochi/ApplicazioniMentre scrivete recensioni riguardanti i giochi o leapplicazioni, vi preghiamo di essere chiari nello scrivere:• titolo del gioco• chi ha creato il gioco• se è gratis o a pagamento• dove lo si può trovare (link download/URL della home page)• se è un gioco nativo per Linux o avete usato Wine• il vostro giudizio con un massimo di cinque• un sommario con punti positivi e negativi

HardwareMentre scrivete una recensione riguardante l'hardware perfavore siate chiari nello scrivere:• marca e modello dell'hardware• in quale categoria vorreste inserire questo hardware• eventuali difetti che si potrebbero incontrare durante l'utilizzodell'hardware• se è facile fare in modo che l'hardware lavori con Linux• se è necessario aver bisogno di usare driver Windows• il vostro giudizio con un massimo di cinque

Non bisogna essere esperti per scrivere un articolo:scrivete una recensione che riguarda i giochi, leapplicazioni e l'hardware che usate tutti i giorni.

Page 26: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 26 indice ^

https://spideroak.com

Page 27: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 27 indice ^

LLIINNUUXX LLAABBScritto da Charles McColm XXBBMMCC ((XXbbooxx MMeedd iiaa CCeenntteerr))

Ogni anno, in questo periodo,miamoglie ed io siamo invitatiad alcune feste. Quest'annoabbiamodeciso si restare a

casa e organizzare qualche festicciola. Perl'occasione desideravamoavere unasoluzione integrata che ci permettesse dipassare velocemente dall'ascolto di branimusicali alla visione di film pensati per i piùpiccoli (o per il piccolo che c'è in noi), allariproduzione di foto. Ilmercato proponeuna discreta quantità di soluzionimultimediali preconfezionatema noieravamoalla ricerca della flessibilità tipica diuna soluzione open source. Alla fineabbiamodeciso di creare un nostro sistemaXBMC-XBMCMedia Center (conosciuto

anche comeXBoxMedia Center).

XBMCfunziona sulla maggiorparte deisistemi dotati di sistema operativoUbuntu10.04opiù recente. Se si desiderariprodurre video ad alta definizione allora èvivamente consigliato un sistema dual coree visto che dovremo riprodurre dei video èraccomandata anche una buona schedagrafica. Con queste premesse ben inmente,io emiamoglie abbiamopreferitoprivilegiare la facilità di trasporto el'eleganza di un pcDell InspironMini 1 012 alposto di un pcpiù potentema dall'aspettoun po' ingombrante. Hoparlato della miaidea ad un amico la cui ditta aveva appenaacquistato un gruppodi computerHPdotati di telecomando a raggi infrarossi per

media centere ricevitore infrarossi USB. Inprecedenza abbiamoprovato a collegare alnostro sistemamultimediale una tastierasenza fili ma un telecomandoè sicuramentepiù piacevole da utilizzare e occupamoltomeno spazio.

Abbiamoutilizzato perun po' di tempoXBMCsu Ubuntu 1 1 .04, ma siamo arrivatiad un punto in cui andava in crashquotidianamente. La causa potrebberisiedere nel chip grafico Intelpresenteall'interno delnostroMini, che ha creatonon pochi problemi amolti utilizzatori. Unapossibile soluzione potrebbe essere quelladi utilizzare i driverVESA,ma non èproprioun'ottima idea perun sistemamultimediale,decidemmoquindi di tornare indietro einstallammoUbuntu 10.04LTS, da alloranon abbiamopiù avutoproblemi.

InstallareXBMCsu Ubuntu 10.04èabbastanza facile. In una finestra terminaledigitate questi 5 comandi:

sudo apt-get install python-software-properties pkg-config

sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc

sudo apt-get update

sudo apt-get install xbmc xbmc-

standalone

sudo apt-get update

Il secondo comando aggiunge ilPPA(repository) perXBMCsu quasi tutte leversioni Ubuntu. Sfortunatamente sembrache gli sviluppatori non abbiano ancorarilasciato una versione specifica perOneiric,quindi se state usandoUbuntu 1 1 .1 0,provate ad aggiungere i seguentirepository:

sudo apt-add-repositoryppa:nathan-renniewaldock/xbmc-stable

Comedetto in precedenza, abbiamotrovatoXBMCsu 1 1 .1 0 instabile, questonon vuoldire che la stessa cosa debbavalere anche pervoi, soprattutto seutilizzate schede videoNvidia oATI. Ipossessori di schede videoNvidiadovrebbero aggiungere alproprio sistemal'accelerazione hardwareVDPAU:

sudo apt-get install libvdpau1nvidia-185-libvdpau

Comeultima operazione si deveaggiungere il supporto per il telecomando.SebbeneXBMCabbia funzionato da subitocon il nostro telecomandoHP, ho scopertoche alcuni tasti non funzionavano

Page 28: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 28 indice ^

LINUX LAB - XBMCcorrettamente, ho quindi deciso di installareil supporto lirc:

sudo apt-get install lirc

Sulla schermata di selezione del tipo ditelecomandoho scelto "Media CenterTransceivers/Remotes (all)", con questo tipodi impostazione lamaggiorparte dei tasti hacominciato a funzionare perfettamente.

Èora ilmomento di usareXBMCper laprima volta e aggiungere i nostri contenutimultimediali. Ilmenù principale di XBMCècomposto da sei elementi: meteo,immagini, musica, video, programmi esistema. Aggiungere contenuti multimedialia XBMCè facile, basta aggiungerli sotto laloro categoria. Per le immagini, la musica e ivideo è sufficiente andare nel relativomenùopzioni e premere ok/seleziona sultelecomando. Se nessun filemultimediale èancora stato aggiunto allora verrannomostrate solo un paio di voci: Addon eAggiungi Sorgente. SelezionateAggiungiSorgente e indicate il percorso doverisiedono i filemultimediali, specificate unnomeda attribuire e fate clic su OKperconfermare. Èpossibile specificare più diuna sorgente perogni categoriamultimediale. Perdifferenziare le variesorgenti è sufficiente attribuire loro nomidiversi. Peresempio si potrebbero averefotografie dell'ultimoNatale e di una festain ufficio (un validomixse proposto con lamusica giusta).

Dopo aver importato tutti i vostricontenuti multimediali, la festa puòdavverocominciare. XBMC, comemolte altrefantastiche applicazioni open source,supporta unamiriade di opzioni, temi edestensioni. Una delle funzioni che preferiscoè la possibilità di visualizzare i contenuti invari modi. Premendo il tasto freccia sinistrasul telecomando vienemostrato unpannello laterale che permette di sceglierelamodalità di visualizzazione e diordinamento. Le varie impostazionipermettono tra le altre cose di nascondere icontenuti visti in precedenza, applicare deifiltri e nascondere alcune immaginiartistiche (fanart).Ma il tutto nonrisulterebbepiacevole senza le copertine.Peraggiungere una copertina ad un nuovocontenuto, evidenziate il contenutomultimediale e premete il tasto Info sul

telecomando. È anche possibile recuperarein automatico le copertine dalmenùSistema >Video >Archivio >Aggiornal'archivio all'avvio. Allo stessomodoXBMCpuò recuperare in automatico le copertineper i brani musicali selezionando Sistema >Musica >Archivio >Aggiorna l'archivioall'avvio.

Abbiamo avuto qualche piccoloproblema con le impostazioni delmeteo.Nonostante avessimo impostato la localitàWaterloo, Ontario (Canada) ci venivanomostrate le temperature in gradiFahrenheit. Perottenere larappresentazione in gradi Celsius abbiamodovuto selezionareCanada nelmenùSistema >Aspetto > Internazionale >Regione. Abbiamo inoltre avuto qualcheproblema quando l'impostazione

predefinita weather.com ha smesso difunzionare. Siamo riusciti a superare ilproblema selezionandoWeatherPlus nelmenù Sistema >Meteo (l'abbiamo scopertofacendo clic sulpulsanteAltro... in fondo allafinestra dei Servizi Meteo). Questeimpostazioni non c'entranomolto con lafesta, ma sono comunque utili percoloroche incontranoproblemi con lavisualizzazione delle previsioni meteo.

La cosa veramente carina peruna festaè la possibilità di riprodurre brani musicali econtemporaneamentemostrare unasequenza di immagini scattate durantetutte quelle pazze feste in ufficio - cosaveramente semplice da fare. Perprima cosaselezionate la cartella contenente lamusicache desiderate riprodurre, tra l'altro sepremete il tasto freccia destra sultelecomandomentre siete nella cartellacontenente lamusica potete scegliere seriprodurre i brani in modo ripetuto oppureinmodo casuale; a questo puntopremetesul telecomando il tasto Immagini eposizionatevi nella cartella contenente leimmagini che desideratemostrare epremete il tastoRiproduzione. In questomodo si avvierà una presentazione delleimmagini, con un rettangolo in basso asinistra chemostra le informazioni delbranomusicale riprodotto.

Potete utilizzare la tecnica appenadescritta anche con le informazioni meteoocon la vostra collezione di video. XBMCè

Page 29: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 29 indice ^

Charles......

LINUX LAB - XBMCsufficientemente intelligente da nonavviare contemporaneamente lariproduzione dimusica e film.O unoo l'altro,non è possibile riprodurli insieme così comeinvece si può fare con lamusica e le foto.

XBMCsi rivelamolto abile nelriconoscere i film così come riconoscemoltobene anche i programmi televisivi, quando ilnomedelle puntate contiene il numerodella stagione e dell'episodio. Peresempio:The ITCrowd s02e03 ("The ITCrowd"stagione 2 episodio 3, decisamente più bellodi "TheOffice", secondo imiei gusti). Nelcaso in cui XBMCnon dovesse riconoscereun film ouna serie televisiva potete provateamodificarne il nome. Se proprio nondovesse funzionare, provate a cercate ilprogramma su thetvdb.com oppure suthemoviedb.org (sono le sorgenti da cuiXBMCattinge).

Abbiamo fin qui descritto solo unnumero ristretto di funzioni di XBMC. Icomponenti aggiuntivi per i videoconsentonodi vedere video e film da variesorgenti come ad esempioYoutube, Yahoo

video, theCartoon Network, CNet, JupiterBroadcasting, and the InternetArchive solopernominarne alcune. I componentiaggiuntivi per lamusica abilitano lariproduzione da sorgenti comeGrooveshark, TWiT, NPR, ListenLiveEU (cheha in elencopiù di 600 emittenti) eSoundCloud. Sinceratevi inoltre di abilitare icomponenti aggiuntivi presenti nelmenùprincipale Programmi inmododacontrollare la vostra casella Gmail,condividere i vostri gusti cinematografici suGomiso o scaricare un numeromaggiore dicreazioni artistiche create da appassionati epresenti su thetvdb.com e suthemoviedb.org. Unite le potenzialità diXBMC, del clientbittorrentTransmission edi Flexgete potrete programmare ildownload di unamarea di contenuti.

L'unica cosa che ancorami resta da fareè tirarfuori il cibo, alzare il volumee farfesta.

Link importanti:http://www.xbmc.org/http://wiki.xbmc.org/index.php?title=HOW-TO:Install_XBMC_on_Ubuntu/http://www.themoviedb.org/http://www.thetvdb.com/

Page 30: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 30 indice ^

CCHHIIUUDDEERREELLEE««FFIINNEESSTTRREE»» PPaannnneelllloo ddii ccoonnttrroolllloo//GGeessttiioonnee DDiissppoossiittiivviiScritto da:Ronnie Tucker (KDE)Jan Mussche (Gnome)Elizabeth Krumbach (XFCE)Mark Boyajian (LXDE)David Tigue (Unity)

Q uesto mese tratteremo comemuovere, copiare e rinominarei file. Daremo anche una rapidaocchiata a come eliminare i file

e (se doveste fare qualche errore) comerecuperare (o meglio ripristinare) un filecancellato.

Spostare/Copiare Un File

Innanzitutto, una distinzione rapida:spostare significa mettere fisicamentequel file o quella cartella in un altroposto. Copiarlo non fa altro che piazzareuna copia del file o della cartella in unaltro luogo, mantenendo l'originaleesattamente dove si trova.

Windows

Si possono spostare/copiare file invari modi. Il primo è selezionando (con unclic sul tasto sinistro) il file o la cartella escegliendo "Sposta..." o "Copia..." dalmenù Modifica nella barra principale dei

menù. Per piazzare il file da qualche parte,occorre navigare verso la destinazioneusando la finestra “Sposta elementi” o“Copia elementi”, e cliccandorispettivamente sul pulsante "Sposta" o"Copia". Kubuntu fa tutto questo in unmodo simile.

Kubuntu

Facendo clic col tasto destro sui file osulle cartelle si apre un menù a tendinacon tutte le opzioni permanipolare i file.

Si può anche spostare/copiare un filetra una finestra e l'altra tramite Drag &Drop. Windows XP richiede la pressionedel tasto Ctrl mentre si rilascia il tastosinistro delmouse per spostare un file ouna cartella. Il semplice trascinare unfile/cartella si limita ad effettuarne la copiain una certa posizione. Anche Kubuntuagisce nella stessa maniera, ma con in piùuna caratteristica unica: se si rilascia il filesenza premere alcun tasto comparirà unmenù che richiede se spostare/copiare ilfile.

Ubuntu (Classic)

Lubuntu

Xubuntu

Kubuntu

Ubuntu (Unity)

Windows XP

Page 31: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 31 indice ^

Gnome-Shell

In Gnome le cose stanno più o menonello stesso modo di Windows eKubuntu. Il file managerNautilus utilizzaun menù, disponibile con un clic del tastodestro delmouse, con strumenti cometaglia e copia. È anche possibileeffettuare il Drag &Drop dei file o dellecartelle nella loro nuova posizione. Che ilfile o la cartella venga spostato o copiatodipende dall'uso del tasto Shift o Ctrl, odalle posizioni di origine e destinazione:

Se la sorgente e la destinazione sonosulla stessa partizione disco, il Drag &Drop del file o della cartella lo sposterà eil file o la cartella di origine non sarà piùnella sua posizione originale.

Se si trovano invece su due partizionio dischi differenti, sarà effettuata unacopia. Tutto quanto è visibile grazie alpiccolo simbolo “+” che compare sullamano che trascina il file o la cartella.

Unity

Ubuntu ha basato Unity su GnomeShell –Gnome 3.x è il sistema di base –per cui le operazioni vengono svoltegrosso modo alla stessa maniera. Unity,come Gnome Shell, utilizza Nautiluscome file manager quindi permuovereun file si può fare clic col tasto destro sul

file e selezionare "Taglia". A questopunto navigate verso la posizione in cuidesiderate muovere il file e fate clic coldestro nello spazio vuoto della cartellaselezionando "Incolla". Per copiare un fileutilizzate lo stesso metodo appenaillustrato, ma facendo clic su "Copia" sulfile originale. Potete anche utilizzare ilmetodo Drag &Drop. Come perGnomeShell, dovreste ricordare che se il file o lacartella si trova sulla stessa partizione, ilfile verrà spostato come predefinito,mentre se si lavora su partizionidifferenti verrà copiato.

Lubuntu

Lubuntu è similare, ma con qualchepiccola differenza. Quando selezionateun file o una cartella e fate clic con ildestro, vien fuori un menù contestualecon le “solite” operazioni di gestione deifile, sebbene non vi sia l'opzione "Sposta"in tale menù.

Per "Spostare" un file o una cartellausando tale menù, si deve prima"tagliare" il file, quindi navigare verso ladestinazione e premere "Incolla";tuttavia, il menù di modifica del FileManager prevede l'opzione "Sposta in..."e "Copia in..." che funziona esattamentecome descritto perMSWindows.

Xubuntu

In Xubuntu, quando fate clic su un filee lo trascinate verso un'altra finestra delFile Manager Thunar, ne effettuereteuno spostamento e anche tenendopremuto il tasto "Shift" durante il Drag &Drop farà lo stesso. Se desideratecopiare il file, potete fare clic con ildestro sul nome del file, selezionare"Copia" e, nella nuova cartella, premere iltasto destro delmouse selezionando"Incolla".

Rinominare un File

In tutte le varianti può essere fattofacendo clic con il tasto destro delmousesul file da rinominare e selezionando"Rinomina".

Gnome, KDE, LXDE hanno tutti unabella funzione per rinominare, ossiadopo aver fatto clic con il destro eselezionato "Rinomina", solo il nome delfile viene selezionato, mentre non vieneinteressata l'estensione del file (sepresente). Per cui, se volete rinominareuna foto fatta con la fotocamera(IMG_0001 .JPG) in Casa-sulla-spiaggia.JPG, potete tranquillamentescrivere senza preoccuparvi di modificareaccidentalmente l'estensione, la qualenon verrà cancellata o rinominata: unJPG rimarrà un JPG. Questo a differenzadi Windows dove bisogna essere accortia non cancellare l'estensione del file.

Cancellare Un File

Un file cancellato non è perso persempre, risiede in un posto speciale dalquale può essere recuperato. L'unicomomento nel quale un file cancellatonon può essere ripristinato è nelmomento in cui viene svuotato il Cestino(o simile). Dopo di ciò infatti il file è persoper sempre.

Windows

Per cancellare un file, come perrinominarlo, occorre fare clic con il tastodestro delmouse sulmenuprecedentemente illustrato. Oppure sipuò trascinare un file o una cartellasull'icona del Cestino che è sul desktop diXP.

Kubuntu

Kubuntu non ha un'icona sul desktopper il Cestino. Tuttavia il percorso delCestino viene visualizzato comepredefinito nel File Manager equalunque file o cartella può esseretrascinata al suo interno per lo"smaltimento". Allo stesso modo,qualunque file o cartella venga eliminata(sia agendo dalmenu che premendo iltasto Canc sulla tastiera) viene spostatanel cestino automaticamente, ma poteteancora fare clic con il tasto destro del

CHIUDERE LE «FINESTRE»

Page 32: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 32 indice ^

CHIUDERE LE «FINESTRE»mouse sul file per scegliere Elimina, ousare l'elemento "Aggiungi Widget"(facendo clic con il tasto destro suldesktop/deskbar) per aggiungervi l'iconadel cestino.

Gnome-Shell

Gnome-Shell ha un Cestino sul latodestro del pannello inferiore. Funzionanotutti i soliti modi per eliminare un file:Canc sulla tastiera, tasto destro eselezione di Sposta nel Cestino,trascinare il file sull'icona Cestino.

Un'altra opzione (in modo analogo aquanto descritto di seguitorelativamente a Unity, per aggiungerenuovamente "Cancella" al menù che siapre facendo clic con il destro) è lacombinazione Shift-Canc. Questa opzionescavalca il Cestino e, una voltaconfermata, il file è perso per sempre.Per cui andateci molto cauti.

Unity

Su Unity c'è l'icona del Cestino sulpannello in basso a sinistra. Poteteeliminare i file in un paio di modi. Nel FileManager c'è un'icona del cestino sullasinistra. Potete fare clic su un file etrascinarlo sull'icona del "Cestino" sullabarra. Oppure, ancora, farvi clic con ildestro e selezionare "Sposta nel cestino".Potreste anche voler dare un'occhiata

nelle preferenze del File Manager(Nautilus). SelezionandoModifica>Preferenze, nella parte in bassodel tab "Comportamento", troverete unacasella per aggiungere la voce "Elimina"al menù che compare facendo clic coltasto destro delmouse e che rimuoverà ilfile completamente, scavalcando ilCestino. Non sarete più in grado direcuperare il file ripristinandolo dalcestino, quindi siate attenti con questaopzione.

Lubuntu

Anche Lubuntu non ha un'icona"Cestino" sul Desktop, ma ha una cartellaCestino visibile nel File Manager.Facendoci clic con il tasto destro si apreuna opzione menu: "Svuota Cestino".Potete anche selezionare file/cartellespecifici nel cestino ed eliminarli inmaniera permanente, facendo apparire ilmenù (tasto destro) e selezionandoElimina.

Xubuntu

Anche Xubuntu ha un cestino. Si trovasul desktop e, di default, anche nellaparte destra del pannello in basso.

Ripristinare Un File

Kubuntu

Kubuntu Ubuntu (Classic)

Lubuntu Ubuntu (Unity)

Xubuntu Windows XP

Page 33: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 33 indice ^

Se il cestino non è stato svuotato, sipuò fare clic sulla sua icona o sul suonome e vederne il contenuto.

Gnome Shell

In Gnome si può fare esattamentecome in KDE oppure, dopo averselezionato file o cartelle da ripristinare,premendo il pulsante "Ripristinaelementi selezionati" nella parte altadella cornice.

Unity

Unity funziona esattamente comeGnome-Shell e KDE. Occorre aprire ilCestino, fare clic con il destro sul file eselezionare "Ripristina" oppure premereil pulsante "Ripristina ElementiSelezionati".

Lubuntu

Potete trascinare il file in qualunquealtra parte oppure, allo stesso modo,farvi clic con il tasto destro e scegliere"Ripristina".

Xubuntu

In Xubuntu si agisce come inKubuntu, l'opzione "Ripristina" è nelmenù che appare con un clic destro.

Il prossimomese vedremo icontrolli di rete e wifi.

CHIUDERE LE «FINESTRE»

Kubuntu Ubuntu (Classic)

Lubuntu Ubuntu (Unity)

Xubuntu Windows XP

SSUUDDOOKKUU

FACILE

DIFFICILE

Le soluzioni sono nella penultima pagina.

I numeri da 1 a 9 devono essere inseriti nella griglia9x9 in modo che ogni riga, ogni colonna e ogniquadrato 3x3 contenga tutti i numeri da 1 a 9.

Page 34: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 34 indice ^

LLAA MMIIAA SSTTOORRIIAAScritto da Maurice Knopp

Sono entrato in contatto conUbuntu per curiosità (e percarenza di licenze di Windows)nel 2005 con l'uscita della

versione 5.04 Hoary Hedgehog. L'hoinstallato sul mio vecchio Pentium III -600 MHz. Nelle settimane successiveUbuntu ha iniziato ad emergere comeil mio sistema operativo primario e allafine l'ho installato sulla mia macchina.

Il pinguino in ufficio -Perché andrebbe fatto?

Nel 2007 ho lavorato per unagrande azienda dei media con sede inLussemburgo per sviluppare uncomponente software in grado dielaborare i segnali video e alimentassecon essi il codificatore video ffmpeg. Ilsistema finale doveva funzionare su unserver Linux per via di problemi distabilità, affidabilità e risparmio suicosti. Così per facilitare lo sviluppo hocominciato a usare la macchina Linuxche stavo implementando giorno pergiorno nelle attività di ufficio. Era iltempo di Feisty Fawn (7.04) e GutsyGibbon (7.1 0). Quindi, erosufficientemente appassionato perinstallare una macchina Linux sul

desktop all'interno di una società cheaveva circa 450 scatole con WindowsXP, una infrastruttura Windows epersone Windows, con uso di linux inufficio pari a zero.

Nell'estate del 201 0 ho iniziato alavorare per una grande casa editrice inGermania, fortemente incentrata sullosviluppo in Java di un sistema digestione dei contenuti. Con mia grandesorpresa l'intero team di sviluppo giàutilizzava Ubuntu quando sonoarrivato. Perché lo fai? "Velocità!Non sipuòsopportareVista ...." Ormai, stoutilizzando Ubuntu fin dal primo giornoper lo sviluppo e i compiti d'ufficio e nesono felice da allora.

Configurazione dellapropria box

Tornando al 2007, scelsi la versionea 32 bit (x86) per l'installazione sullamacchina desktop perché, allora, siriscontravano meno problemi,soprattutto con i plugin per il browsercome Adobe Flash. Oggi questo tipo diproblemi sono per lo più risolti econsiglio di installare la versione a 64bit (x86_64) su qualsiasi computer che

non sia più vecchio di tre anni e cheabbia un processore a 64 bit.

Una volta installato, in un paio diminuti, è possibile installare la maggiorparte del software che può servire dal"Software Center" di Ubuntu(chiamato "Synaptic") che si basa sulsistema integrato di gestione deipacchetti. Client E-Mail, browser esoftware di messaggistica istantaneasono già installati.

Per i professionisti: basta cercaretutti i software che si desiderainstallare e salvare la lista dei pacchettiin un file di testo. È possibile installarequalsiasi quantità di pc nuovi e lanciareil comando "sudo apt-get install<luuuunga lista di pacchetti separati daspazi>". In questo modo si può avere

una sorta di "clone" dellaconfigurazione permolte volte.Confrontatelo con il navigare nel web,scaricare diversi componenti softwareda diversi siti web e installaremanualmente i diversi file 'setup.exe';questo porterà a diversi riavvii .... Sì, loso è possibile creare script diinstallazione di Windows ma, a mioparere, si dovrà mettere in conto unosforzo maggiore.

Lavoro d'ufficio

Posta

Allora, andiamo avanti per la nuovaintegrazione nella rete Windows.Come la maggior parte delle aziende,quelle per cui lavoro (lavoravo),

UUnn PPiinngguu iinnoo iinn uuffffiicciioo??

Page 35: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 35 indice ^

utilizzano il famoso serverMSExchange, in collegamento con il clientOutlook per lo scambio di postaelettronica e le attività dipianificazione. Ho letto che Evolution,che è installato fuori dal box (solo suversioni precedenti di Ubuntu 1 1 .1 0,ma può essere installato manualmentenelle versioni successive), è anche ingrado di gestire i server Exchange.Questo era esattamente quello che miserviva! Così ho cercato in rete e hotrovato un tutorial in tedesco(http://www.msexchangefaq.de/clients/evolution.htm) che spiega i passinecessari per configurare Evolutioncon Exchange Server. Ladocumentazione di Novell(http://www.novell.com/documentation/nld/index.html?page=/documentation/nld/evolution/data/front.html) perEvolution può anche essere una buonafonte di aiuto su questo argomento.Sono riuscito a far funzionare consuccesso Evolution sul mio esistenteaccount di posta Exchange 2003.

Tuttavia, ho fatto qualche ricercaweb e non ero in grado di ottenereExchange 2007 e lavorarci anche con laversione più recente di Evolution.Attualmente uso il supporto IMAPintegrato in Exchange Server perinviare e ricevere mail, che funzionaabbastanza bene. Si potrebbe averbisogno di chiedere agli amministratori

di attivare IMAP sul server di Exchange.Ricevo quotidianamente un sacco diposta e ho dovuto rispondere all'interogruppo tramite l'interfaccia Web diExchange conosciuto come "OutlookWeb Access". Pur essendo in grado dicollegarmi al mio account di posta, nonsono riuscito a capire come accederealla rubrica. Questa cosa è triste, ma hol'abitudine di "rispondere" solo a chi miha scritto. Quindi posso vivere senza larubrica di Exchange e costruire la miapersonale rubrica locale; sarebbe belloperò se capissi come configurarlo infuturo.

Uno svantaggio accertato nel corsodell'ultimo aggiornamento di Ubuntu.Prima della release 1 1 .1 0, OneiricOcelot, ero in grado di accettare orifiutare le richieste di incontro daEvolution, che avrebbe poiautomaticamente messo gliappuntamenti nel mio calendario.Questa caratteristica sembra esserenon più disponibile con 1 1 .1 0, quindidevo accedere all'interfaccia web diOutlook per rispondere e fare laprogrammazione.

Cartelle condivise.

Prossima attività; molte aziendehanno un drive di rete condiviso inufficio. Ogni file che è connesso a un

progetto in esecuzione o è dipubblico interesse potrà esserecaricato sul disco di rete in unaqualche cartella. Tutte le macchineWindows possono accedere a questaunità e leggere o creare i propri file.Quindi, come si può immaginare, èstato molto importante perme avereaccesso a questa unità e continuare alavorare sui file condivisi. Ho cercatodi determinare l'IP della macchinaserver e di accedervi da nautiluspremendo CTRL + L inserendosmb://xxx.xxx.xxx.xxx dovexxx.xxx.xxx.xxx è l'IP del computercon i file. Nella maschera popup bastainserire le proprie credenziali di loginWindows. Dovreste vedere tutte lecartelle condivise nel computer ebasta fare clic col tasto destro sullacartella desiderata scegliendo"connetti a questo server" dal menucontestuale. FATTO! La cartella vieneaggiunta alla vostra barra dei preferitia sinistra e da tutte le istanze nautilusè ora possibile accedere facilmentealla cartella condivisa come si accedealla vostra cartella home o a qualsiasialtra cartella! Ehi,è ancora più forteche navigare verso "Risorse delcomputer" sul desktop e poi scegliereil disco di rete condiviso o della ricercadelle "Risorse di Rete".

Quando si inviano o si ricevono fileda macchine Apple, tendo a utilizzare

le utilità da riga di comando. SSH perconnettersi a un computer remoto(Apple o linux) o SCP per inviare oprendere i file da o verso un computercon un'altra distribuzione.

Inoltre, molte delle recenti societàdi cloud storage come "Dropbox", con iloro client per tutti i principali sistemioperativi, ha cominciato a guadagnareterreno e stanno diventando semprepiù popolari. Stiamo usando Dropboxcon i client perWindows, Mac e Linux,senza problemi.

Office

L'interoperabilità tra MS Office eOpenOffice/NeoOffice (OO/NO) erafondamentale perché ricevoregolarmente questi tipi di documenti.Quindi era necessario per i ragazziwindows che mi attenessi ai loroformati (*.doc o *.xls). Credo che, pertutti coloro che vogliono fare qualchelavoro di collaborazione, il punto dicompatibilità è fondamentale. Perquanto ne so, non ci sono statiproblemi reali riguardanti la lettura e lascrittura di documenti in formatoproprietario MS. Devo ammettere che ipiù complessi che ho provatocontenevano un massimo di trentapagine con alcune immagini e alcunetabelle. Quindi credo che la

LA MIA STORIA- UN PINGUINO IN UFFICIO?

Page 36: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 36 indice ^

compatibilità possa peggiorare se sidevono creare documenti piùcomplessi.

Le funzioni di OO/NO supportanotutte le esigenze che ho avuto finora.Creazione di documenti con unatabella di contenuti, con firme eimmagini mobili..... Non ho personessuna funzione in OO/NO checonoscevo in MS Office. L'unica cosache è anni luce avanti in MS Office è ilcontrollo ortografico; è davvero utile.

Stampante

Questo non è stato per nulla unproblema. Una volta che hocorrettamente determinato l'IP e ilmodello della mia stampante di retedell'ufficio, non ho avuto seri problemi

nello stampare documenti di grandidimensioni. La gran parte dellestampanti professionali da ufficiosupportano i driver PostScript edevono quindi essere compatibili. Inogni caso potreste non vedere tutte leopzioni disponibili e le funzionalitàdella stampante all'interno della GUI distampa a causa delle limitazioni deidriver. Perme questo non è stato unproblema reale, ma vorrei anche farnotare che io non faccio largo uso dellastampa.

Varie

Ci potrebbero essere altri compitida svolgere oggi con la vostramacchina Windows, comel'aggiornamento del software. Questoè proprio un gioco da ragazzi con il

sistema di aggiornamento di Ubuntued è un grande risparmio di tempo.

La messaggistica istantanea, comeho detto prima, è già disponbile nellabox nella versione senza pubblicità perl'utilizzo con le principali reti di IM. Èanche possibile installare Skype con unsolo clic nel Software center di Ubuntu.Io tendo ad usare Jabber.

Tornando al 2007, ho dovutoinstallare da me il driver grafico sullamia workstation. Nell'ultima versionedi Ubuntu si deve solo scegliere i drivergrafici proprietari per ATI o NVIDIA,fare un riavvio e tutto dovrebbefunzionare correttamente.

Io ascolto musica, masterizzoDVD/CD e utilizzo una configurazionedual monitor senza problemi di driver.Molto diverso da quando ho iniziato adusare Ubuntu nel 2005.

Conclusione.

Ubuntu è abbastanza maturo peressere utilizzato nella maggior partedegli ambienti d'ufficio! Ameno chenon si faccia un uso intensivo diMicrosoft Outlook e di tutte le suefunzioni avanzate o si deve usare "soloquel" programma che non ha unaversione Linux, si può provare a

impostare un pc d'ufficio con Linux.Raccomando di usare una vecchiamacchina a fianco (se l'azienda loconsente) e fare sempre più lavori sullamacchina Linux. Si potrà beneficiare intermini di conoscenza e sapre riguardoa un altro mondo software. Utilizzareun intera linux box in ufficio è possibile.

Sarei molto interessato ai vostricommenti a riguardo; inviatemi una e-mail a [email protected]. Potresteanche voler visitare il mio sitowww.maknesium.de (in parteinglese/tedesco).

LA MIA STORIA- UN PINGUINO IN UFFICIO?

Page 37: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 37 indice ^

LLAA MMIIAA OOPPIINN IIOONNEEScritto da David Bissett

H o usato Linux come mioprincipale sistemaoperativo per più di unanno. Ho provato diverse

distribuzioni in questi anni - OpenSusee Mandriva, per esempio - prima diusare definitivamente Ubuntu. Laragione di questa scelta è basataprincipalmente sulla relativa stabilità(nella mia limitata esperienza almomento della mia scelta) , alsupporto disponibile su diversi forumonline, e al facile uso per un utentemedio. Sfortunatamente, continuo adaver bisogno di alcune applicazioni perWindows (penso di averne una o duein Wine), inoltre ho anche unamacchina virtuale con Windows XP nelmio desktop principale. La maggiorparte delle applicazioni che usoquotidianamente sono, comunque,native per Linux. I l mio desktopprincipale, che ho personalmenteassemblato, usa Ubuntu; una seconda,"con delle caratteristiche basse",lavora con Xubuntu; mentre ilportatile usato da mia moglie ha unaderivata di Ubuntu, Linux Mint.

L' installazione di Linux è facile , e sipuò dire che se lo scopo principale èandare in internet, email, musica, con

un po' di lavoro d'ufficio, unamacchina che funziona con unadistribuzione, Linux è la sceltamigliore per molte persone rispetto aWindows. Questo non vuol direcomunque che non ci siano problemi.

Alcuni di questi problemi sonoincentrati su una cosa che spesso èsostenuta come una virtù: la scelta.Probabilmente una delle più grandiscelte è la distribuzione Linux da usare- Debian, basata sui pacchetti debinstallabili , o Red Hat con i pacchettirpm. E questo non è tutto, pensate, èanche necessario poi scegliere ildesktop da usare. Questo non solosemplicemente scegliere un look, datoche molte applicazioni sono sviluppatespecificatamente per un desktop o unaltro. Solitamente, essi lavorano intutti gli ambienti Linux.

Questo porta alla scelta delleapplicazioni. Ho provato Chrome,Chromium e Opera. LibreOffice staprendendo il posto di OpenOffice.org,e ho appena iniziato a usareTweerdeck in Google Chrome. Per lefoto, ch'è una sola scelta - Digikam. Hoprovato Shotwell, che è a posto, manon voglio usarlo finché non sarà

possibile ordinare le foto come riescea fare Digikam. I l programma funzionabene su Gnome e Unity, ma senzadubbio funziona meglio su KDE, ed èquesto il motivo principale per cui usoKDE come Desktop.

Un'applicazione per Gnome usataper ascoltare la musica e i podcast èBanshee. Riesce a fare tutto ciò che ènecessario. Né Amarok né Rhythmboxpossono rimpiazzare Banshee, quindinon c'è una reale scelta.

C'è dell'altro, molte sottilidifferenze tra KDE e Gnome (quandosi considerano queste differenze,vengono fatti molti commenti suGnome sono applicabili anche adUnity. Si deve anche notare che questisi riferiscono anche a Gnome 3.x).Gnome ricorda lo stato del tastoBlocNum, che è veramente utile datoche uso frequentemente la sezionenumerica della mia tastiera. Nella miaesperienza, KDE non lo fa. Usandodegli auricolari USB, è molto facile conGnome passare dalle cuffie alle cassee viceversa, giusto un paio di clic delmouse (questo non è facile anche suWindows, almeno fino ad XP). Mentrequesto può essere possibile in KDE,

ma non è molto facile o intuitivo. Nonfunziona inserendo semplicemente lecuffie. Usando quelle USB a voltefunziona altre volte no, mentrefunziona egregiamente su Gnome eUnity.

Bisogna anche ammettere che KDEsi mostra bello, sarebbe da preferirese solo le applicazioni di Gnomerispondessero così bene in questoambiente quanto fanno sotto Gnomee quel paio di significanti pecche di cuisopra fossero risolte. Così com'è ora,la sola opzione praticabile per me èusare Gnome o Unity, e passare a KDEquando penso sia preferibile.

Linux è un'ottima piattaforma e levarie versioni di Ubuntu sonoun'ottima implementazione. Ma vistoche c'è l' incoraggiamento di nuoveadozioni, bisogna avere una maggioreconsiderazione degli utenti nonesperti - ricordate, gli utenti non sononecessariamente interessati adarmeggiare sotto il cofano. Sarebbeanche un beneficio alla causa se cifosse una maggiore collaborazione trai colossi del desktop per garantire unamigliore compatibilità.

Page 38: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 38 indice ^

IIOO PPEENNSSOO CCHHEE.. .. .. Parteciperesti con ilteamdi FCMsu IRCperunmeeting informaleunavolta almese?

La domanda dello scorso mese era:

Parteciperesteconnoi (FCM)perunmeetingsu IRCunavoltaalmese?

Forse... 32%Si, assolutamente! 36%No,nonè ilmiogeneredi cose 15%Si,manonnesonosicuro... 17%

Quale giorno preferireste?

Lunedì 34%Martedì 30%Mercoledì 35%Giovedì 34%Venerdì 32%Sabato 52%Domenica 56%

E quale ora del giorno(GMT) preferireste?

6 - 7pm (GMT) 32%7 - 8pm (GMT) 35%9 - 1 0pm (GMT) 40%1 0 - 1 1 pm (GMT) 26%1 1 pm - 1 2 (GMT) 31 %

E quale settimana del mesepreferireste?

prima settimana 79%seconda settimana 67%terza settimana 64%quarta settimana 60%

Page 39: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 39 indice ^

Un appello a nome del PodcastParty

Come avete sentito spesso nel podcast, stiamocercando argomenti per una parte dello show.

Invece di lasciarci parlare di ciò che ci pare,perché non proporci un argomento restando poia osservare il fungo atomico che si levaall'orizzonte! È altamente improbabile che noitre ci troveremo d'accordo.

Oppure mandateci direttamente un'opinioneper mezzo di contributo!

Potete pubblicare commenti e opinioni sullapagina del podcast fullcirclemagazine.org, nellanostra sezione del Forum o via email [email protected]. Potete anchemandare un commento registrando un clip audiodi non più di 30 secondi, utilizzando lo stessoindirizzo email. Commenti e audio potrannoessere modificati per la lunghezza. Per favorericordate che questo è uno show per famiglie.

Sarebbe magnifico avere collaboratori cheintervengono in personaesprimendo una opinione.

Robin

IO PENSO CHE...Cosa è IRC?Comeposso partecipare?[Guarda l'HowTodi questomese -Ed]

Bene, perché no?FCMpotrebbetrovare lemie qualità di scrittorenotevoli e utili.

Mi piacerebbe interagire con lacomunità FCM...

Potremodiscutere di argomentirelativi a Linuxo soltanto inerenti larivista? [Qualsiasi cosa! - Ed]

Spero non sia solo peresperti.[Spero di no, io non sono un esperto!- Ed]

Mi piace l'idea... usiamo tuttidistribuzioni diverse, quindiavremmomigliori opinioni su di esse

da parte degli utenti.

Non sono sicuro di quale sia lo scopo,ma sembra una cosa fica.

Non so comepotrei contribuirema disicuro ascolterei, percosì dire!

Fatemi sapere quando saranno fissatigli incontri. [Continua a leggere -Ed]

Cosa consente una chat IRCche nonpossa essere trovato, diciamo,attraverso suggerimenti via email?

[Riscontro in tempo reale -Ed]

Le sessioni saranno archiviate, inparticolarmodoperquelle negli StatiUniti occidentali e Canada?

[Pubblicherà i log nella nostra paginawiki -Ed]

““

““

Questo mese abbiamo un piccolo questionario sponsorizzato daSpiderOak. Partecipando potrete vincere un 1 00 GB di spazio suSpiderOak. Le domande sono su: http://goo.gl/ewc1 O. Se non voletepartecipare alla gara, lasciate pure vuoto il campo della email.

In alternativa pubblicate un messaggio su twitter con hashtag#IwantSpiderOak oppure rispondete al nostro post su SpiderOaknella nostra pagina Facebookhttp://www.facebook.com/fullcirclemagazine. Sceglieremo unvincitore da Facebook, uno da twitter e tre dal questionario.

La competizione si concluderà venerdì 20 Gennaio 201 2 e ivincitori saranno annunciati sul numero 57 di FCM. Buona fortuna!

““

““

““

““

““““

““

““

““

Page 41: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 41 indice ^

RREECCEENNSSIIOONNEEScritto da Robin Catling

Puppy Linux è stataprogettata come una diquelle piccole, leggeredistribuzioni Linux,

destinata soprattutto a macchine conspecifiche hardware basse, fornendoallo stesso tempo una suite completadi applicazioni e utilità per unambiente desktop usabile. Sobrianelle risorse, veloce in modoaccecante.

Lucid Puppy 5.2.5 non è l'ultimorilascio, risale al 2 aprile 201 1(l'ultima, la 5.2.8, potrebbe essere unpo' troppo all'avanguardia per lemacchine più vecchie). Il download èun file immagine .ISO di 1 26MB, delquale ho deciso valesse la pena farciun giro di prova su una combinazionedi chip AMD e scheda madre del 1 999altrimenti obsoleta.

Puppy Linux 5.2.5 è basataprincipalmente su Ubuntu 1 0.04 LTS“Lucid Lynx”, ma c’è un mix di utilitàfornite utilizzando il sistema dicompilazione ‘Woof’, come peresempio una versione successivadelle utilità per file-system e2fsprogsproveniente da Ubuntu 1 1 .04 “NattyNarwhal”. Puppy 5.2.5 utilizza la

versione 2.6.33.2 del kernel Linux e,grazie a questo sistema dicompilazione, Woof, può prendere ifile binari di altre distribuzionipopolari e incorporarli in un nuovorilascio di Puppy, fra cui tantecomponenti di Ubuntu quali libreriecondivise e alcune applicazioni.Questo può avere qualcosa a che farecon Puppy che sale al numero 9 nellaclassifica Linux su Distrowatch.

Nonostante la compatibilità con ipacchetti di Ubuntu, lo spirito diPuppy rimane indipendente.

Puppy è avviabile da qualsiasisupporto, inclusi LiveCD, dischi zip,penne USB e dischi fissi. Fa un buonlavoro nella rilevazione automaticadell’hardware. Tuttavia, siate cautinell’installarlo su partizioniformattate in Ext4. Non è

pienamente supportato da Puppy,come mostrano le liste dei bug.

La piccola dimensione di Puppy larende una buona candidata perl'installazione su penne USB, conl’abilità di salvare qualsiasiimpostazione personalizzata esoftware installato. All’avvio, Puppysi carica nella RAM, in modo daliberare il dispositivo di avvio per altriutenti e rende il sistema moltoveloce. Nella maggior parte deisistemi, infatti, i tempi di avvio siaggirano sui 30-40 secondi, persinosul mio vecchio clone del Pentium-II .

La pragmatica accozzagliadell’interfaccia di Puppy e deglistrumenti aiuta a fornire alteprestazioni. Puppy utilizza JWM eOpenBox con FBPanel, tutticonosciuti per richiedere risorseminimali. Molti degli strumenti sonobasati su console o hanno dellesemplicissime piattaforme dicontrollo stile anni 90 in bassarisoluzione. Sono facili da usare, ma cisi sente come regrediti nel tempo.

D’altra parte, Puppy è fornita dimolte piccole ma utili applicazioni

PPuuppppyy LLiinnuuxx

Page 42: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 42 indice ^

RECENSIONE: PUPPY LINUXper un desktop leggero mafunzionale. C’è il foglio elettronicoGnumeric, l’agenda Osmo, il gestoreper la contabilità HomeBank,Abiword e una selezione diapplicazioni per la gestione di foto eimmagini, editor di testo eriproduttori multimediali. Slypheed èil client di posta predefinito e Dillo ilbrowser. Capite cosa intendo? Unpasso indietro nel tempo.

Utilizzando il Gestore dellefinestre JVM, la scrivania è untumulto di icone colorate in stile

Fisher-Price. Il suono di avvio è unamichevole abbaio. Sono disponibilimolti temi e ulteriori programmi sipossono ottenere attraverso ilgestore dei pacchetti di Puppy outilizzando il gestore di pacchettialternativo QuickPet.

Se non trovate ciò che desideratenei repository di Lucid Puppy, irepository di Ubuntu possono essereutilizzati con un segno di spunta.QuickPet fornisce un’alternativa asingolo-click per installareprogrammi come Firefox, Pidgin e

LibreOffice, sebbene le performancedi questi sono state a dir poco basse.Non sono riuscito a persuadere OpenOffice Writer dall’avviarsi su nessunodei miei due banchi di prova.

Il miracolo di Puppy è che ha fattorisorgere una vecchia macchina AMDdell’era Pentium-II con solo 256MBdi memoria. Le performance deldesktop sono state buone, la dove leequivalenti live CD di Ubuntu 1 1 .04,1 0.1 0 e 1 0.04 hanno fallito l’avvio,dati i vincoli dei kernel moderni, eancor meno l'installazione locale. Laschermata è della macchina cheesegue felicemente Puppy e moltopiù veloce di quando eseguivaWindows XP.

Dove sorprendentemente hafallito è in Virtualbox, in cui il Live CDdi Puppy è riuscito a funzionare male,

installando su disco virtuale unaversione che ancora non si avvianonostante il molto lavorocorrettivo.

Puppy rimane un po’ un miscuglio.Potrei farla andare su hardwarecorrente, ma non sono sicuro divolerla consigliare come alternativa achiunque se non a uno smanettoneche ha dimestichezza con ledistribuzioni Linux; come ripiego pervecchie macchine, il peggio che viaspetta è una passeggiata colCucciolo. Oh. Scusate.

Home page ufficiale di PuppyLinux: http://puppylinux.com/

Wiki ufficiale di Puppy Linux:http://puppylinux.org/wikka/HomePage

Page 43: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 43 indice ^

LLEETTTTEERREESiamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se voleteproporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a:[email protected]. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliateper ragioni di spazio.

Correzione

N ell’articolo HowTo diJesse Aviles, “Ubuntu peril business e l’istruzione -Parte 3” (Full Circle #54,

pagina 1 9), le espressioni RPN misembrano incorrette, almeno quandole controllo sul mio HP 1 2c.

Gli operatori utilizzati nelleespressioni sono operatori binari, iquali utilizzano due input (non tre)dallo stack. Le operazioni dimoltiplicazione devono essere fattedue volte per ottenere le rispostecorrette:

1 5 5 div 7 + 20 3 x x = 600

1 5 5 div 20 3 x x 7 + = 1 87

Ho controllato il Wiki diriferimento, il quale conferma questanatura binaria degli operatori.

Edward Owen

Il menu di Mint

T rovo che alcuni degli straniproblemi di cui mi sonolamentato sono collegati astranezze riguardanti

l’applicazione Mint Menu. Speroproprio li correggeranno con Mint 1 2!

Questa potrebbe essere la fontedel problema che LeRoux (FCM #52)ha riscontrato con Office su Wine/Mint1 1 . Se così fosse, dovrebbe avere lapossibilità di creare manualmente unascorciatoia navigando fino al file .exe(dovrebbe essere eseguito da taleposizione), e lavorando a ritroso. Soche le scorciatoie di Wine funzionanosu Xfce.

Oh, e l’applicazione di login GDM(?)è fatta solo permouse destrorsi,divenendo fonte di una delle mielamentele. Ho richiesto una correzionedalla lista degli sviluppatori.

David O. Rowell

Chiudere le Finestre

Risposta: Centro di ControlloUbuntu.

“Su Ubuntu (Gnome), vienechiamato Centro di Controllo, e suNatty è installato - ma non vienemostrato nei menu.”

Posso vederlo nella 1 1 .1 0; guardanella barra in alto nell’estrema destra,nel menu a discesa da dove fai il logoff. È il primo elemento.

AndrewAmpers Taylor

Giovani Ubuntu

L ’altro giorno mi sonoimbattuto in TuxMath daTux4kids. È un giocoeducativo che insegna ai

bambini come fare i calcoli. I vari livellicominciano con l’insegnamento deinumeri, addizioni fino a 1 0, 20, 1 00, lostesso con sottrazione,moltiplicazione e divisione. Mio figliodi 7 anni si diverte molto con questogioco, così ho cominciato a cercarnealtri.

Questo mi porta all’argomento diquesta email. Sarebbe bello avere unasezione per i bambini. Non soltantocon giochi educativi, ma anche per

Seguiteci su:

facebook.com/fullcirclemagazine

twitter.com/#!/fullcirclemag

linkedin.com/company/full-circle-magazine

ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270

goo.gl/FRTMl

Page 44: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 44 indice ^

LETTEREl’accesso sicuro su Internet. Ricordo unarticolo riguardo l’utilizzo di proxy perl’accesso ad Internet dei bambini.Dovrò controllare quando arriverà ilmomento.

Mi piacerebbe veramente tantouna sezione come questa, magari nataspontaneamente; non sto cercandoquesto tipo di software, ma quando neleggo a riguardo penso potrebbeinteressare ai miei figli.

Frank Bommeli

Grazieperl’idea, Frank. Abbiamo

avutounasezioneGiovaniUbuntuun

paiodiannifa, maloscrittoreèsvanito.

QualcunoquivuolericominciareGiovani

Ubuntu, ocominciareBambiniUbuntu?-

Ed.

Età principale

A vete chiesto quale fossesecondo noi l’età mediadegli utenti di Ubuntu.Riflettendo, leggendo le

vostre lettere, direi possibilmente daragazzini degli ultimi anni delleelementari a ragazzi dei primi annidelle medie.

Ricavo questa informazione dallelamentele villane e meschine oggetto

di persone che sono completamenteincapaci di adattarsi a nuovetecnologie come Unity.

Pensavo fossero le persone dellamia età (settantenni) quelle incapaci diadattarsi al cambiamento e alle nuoveidee con le tecnologie, piuttosto che igiovani bambini che si supponedovrebbero venirne a capo piùvelocemente di noi vecchie scoregge!

Mi sono avvicinato a Unity comeun’anatra all’acqua. E non ho avutoproblemi con esso. Forse è per questoche trovo così difficile credere che i piùgiovani tra noi non riescano adabituarsi?

Quindi per cosa un vecchio bislaccocome me usa Linux? Non solo pernavigare sul web e scrivere lettereoccasionali. Lo utilizzo permandareavanti un giornale a Norf Lunnon.

Lo utilizziamo per scrivere articoli,per modificare fotografie e per gestireil nostro sito web utilizzando la nuovaversione del software di gestione deicontenuti Drupal.

Uso già la 1 1 .1 0 sul mio Netbook, eaggiornerò alla 1 1 .1 0 il mio desktop dilavoro non appena verrà rilasciata.Non credereste al numero diprogrammi che uso sul mio desktop di

casa a 64-bit, con 8GB di RAM e tredischi fissi separati da 1 TB ciascuno(due dei quali esterni).

AndrewAmpers Taylor

Da MySQL a SQLite

N on sono sicuro che questosia il posto giusto perribattere ad un commentosu uno degli articoli di Full

Circle Magazine #55. L’articolo sichiama “How-To Programmare conPython - Parte 29”, scritto da GregWalters. Egli sostiene: “Pocotempofa,mihannochiestodiconvertireun

databaseMySQL inSQLite. Cercando

perilwebunasoluzioneveloceefacile

(egratuita), nonhotrovatonullache

funzionassecon laversionecorrentedi

MySQL.”

Questo non è vero. Sono unosviluppatore Business Intelligence eutilizzo quotidianamente strumentiETL. Lavoro con Pentaho DataIntegration Tool (Kettle) CE(Community edition)(http://kettle.pentaho.com/). È unprodotto completamente open sourceed è molto maturo. Ha la capacità ditrasportare/trasformare dati daqualsiasi tipo di sorgente a qualsiasialtro tipo di sorgente. I sorgenti

possono essere qualsiasi tipo diDatabase così come fogli elettronici oXML. Naturalmente MySQL e SQLitesono tra le opzioni. Attualmenteutilizzo questo strumento su Ubuntu1 1 .1 0 e Windows XP. Forse ad un certopunto potrei scrivere un articolo how-to riguardo l’ETL.

Rolland J. Sovarszki

Grazieperl’informazioneRolland,

l’hopassataaGreg. Esì, sentitiliberodi

scrivereunarticoloariguardo. Ed

LTS

Su FCM #54, avete citato PCWorld così, “Precise Pangolin… sarà il quarto rilascio LongTerm Support (LTS) di

Ubuntu, con tre anni interi disupporto.”

Invece, dalla 1 2.04, i rilasci desktopLTS saranno supportati per cinqueanni. Ci sono alcune limitazioni,comunque; gli aggiornamentihardware saranno disponibili solo per iprimi due anni.

Paddy Landau

Page 45: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 45 indice ^

PPUUZZZZLLEESSSe volete inviare un puzzle per la pubblicazione, inviatelo a:[email protected]. Le soluzioni sono nellapenultima pagina. Non sbirciate!

di Dave Mawdsley

Le soluzioni di tutti i puzzles sono nellapenultima pagina. Non sbirciate!

Parole crociate sui comandi Bash

Page 46: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 46 indice ^

PUZZLES

ORIZZONTALI1 The center of the Linux OS (6)3 Bootloader's food (4)6 Precise scaly anteater which we'll get to see in

April (8)7 It's not UNIX! (3)8/8D Lively rabbit with horns widely seen a couple of

years back (6,9)1 1 /1 9 Intellectual Timon? (8,7)1 6 Several universes? Just a repository (1 0)1 7 Open source software is not free ____. (4)1 9 See 1 120 A lightweight 3D design and animation tool (7)

VERTICALI1 If you don't like Gnome, you just might like this (3)2 Cat-like, sharp-eyed, lucid! (4)4 A desktop with integrity (5)5 OS initiator and kernel developer in violin user? (5)7 It's free, but it gives Photoshop a run for its

money (4)8 See 8 Across9 Our own little penguin (3)1 0 A Linux user isn't worried about it (5)1 2 Repository of everything (8)1 3 Garden ornament or desktop environment? (5)1 4 The OS Ubuntu is based on (6)1 5 Enhance multi-window management using this

Japanese folding screen (5)1 8 Use LEXAR to flip this (3)

Le soluzioni di tutti i puzzles sono nellapenultima pagina. Non sbirciate!

PAROLE CROCIATE CRIPTICHE di I lavenil Thirumavalavan

Page 47: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 47 indice ^

DD&&RRdi Gord Campbell

Se avete delle domande su Ubuntu, scrivetecele a [email protected] Gordon vi risponderà in un prossimo numero Si prega di inserire il maggior numerodi informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

D : Come possopersonalizzare GnomeClassic?

R: C’è un lungo how-to qui:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1 886799

D : Ho un sistema basato suun processore AMDAthlon 2650e e hoinstallato il driver grafico

Nvidia. Quando avvio una secondaapplicazione, le prestazionidiventano terribili!

R: Rimuovi il driver graficoNvidia. Un altro utentecon un problema simile hascoperto che Ubuntu ha

automagicamente installati i vecchidriver nvidia 1 73 e passare a undriver più aggiornato causa delleprestazioni molto scarse conapplicazioni multiple.

D : Ho un file .mkv e hobisogno di convertirloper un iPad. Quando usoi valori di default con

ffmpeg, ottengo un messaggio dierrore.

R: (Grazie a andrew.46nelForum di Ubuntu) Provaquesto comando:

ffmpeg –i/media/Warehouse/Movies/input.mkv –vcodec copy –acodeclibfaac –ar 44100 –ab 128k~/output.mp4

Perché questo funzioni dovrestiseguire la parte C della guida diFakeOutdoorsman, per permetterela codifica aac con libfaac. Questoimposterà ffmpeg con i codecrichiesti.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1 1 1 7283

D : Sto cercando di rendereavviabile una USB conunetbootin, l’USB è stataformattata con NTFS

come richiesto. I l problema è chel’USB non viene mostrata inunetbootin (non posso montarla evederla in fdisk).

R: Dahttp://unetbootin.sourceforge.net/ “Se il vostrodispositivo USB non viene

mostrato, riformattatelo in FAT32.”(vedi immagine)

D : Che alternative ci sono aUnity in Ubuntu1 1 .1 0?

R: Guarda questapagina:http://maketecheasier.com/5-

alternatives-to-unity-in-ubuntu-oneiric/201 1 /1 0/27

D : Utilizzo la 1 1 .1 0con Unity. Quandoinserisco un CD, ilsuo contenuto si

apre nel gestore di file e ancheil CD appare nel lanciatore.Vorrei che apparisse solo nellanciatore.

R: Vai nell’angolo inalto a destra e cliccaImpostazioni disistema. Seleziona

“Dispositivi rimovibili”. Spunta

la casella “Non chiedere o avviareprogrammi all’inserimento disupporti”.

D : In Oneiric, chiudo laparte superiore del mioportatile ed esso sisospende. Lo apro e mi

Page 48: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 48 indice ^

D & Rchiede la password. Io invece vorreisolo farlo riprendere senza che michieda la password.

R: Dai questo comando:

gsettings setorg.gnome.desktop.lockdowndisable-lock-screen ‘true’

D : Qualche altrosuggerimento permodificare Oneiric?

R:http://www.webupd8.org/201 1 /1 0/things-to-tweak-after-installing-

ubuntu.html

D : Sto cercando diconnettermi al mioserver senza monitor conSSH usando “chiavi

autorizzate” ma non funziona,perché la mia cartella home ècriptata.

R: Questa pagina descriveuna soluzione:https://help.ubuntu.com/community/SSH/OpenSSH/

Keys#Troubleshooting

D : In Ubuntu 1 1 .04 o 1 1 .1 0,la retroilluminazione nonsi accende, sul mioportatile. Esso ha un

controller grafico Mobile Intel 4Series Express Chipset Family. Unmonitor esterno funziona bene.

R: Guarda questa pagina:http://linux-on-acer-aspire-5732z.blogspot.com/201 1

/06/backlight-workaround-for-linux-mint-1 1 .html

D : Ho installato Ubuntu1 1 .1 0 in dual-boot su unThinkpad X21 0.L’installazione è andata

via liscia, ma quando riavvio ilsistema parte direttamente conWindows senza un menu Grub.

R: (Grazie a substanceneilnel Forum di Ubuntu)Cambia il bios in modo dapermettere un avvio non-

EFI e installa di nuovo.

D : C’è un qualchedizionario inglese-araboe arabo-inglese?

R: (Grazie a yoramdavidnelForum di Ubuntu) Puoiusare GoldenDict con i filebabylon.bgl (tutto gratis).

Goldendict si trova nei repository,mentre puoi trovare babylon.bgl suGoogle.

D : Come posso creare unaschermata di loginpersonalizzata perUbuntu 1 1 .1 0?

R: Per cambiare lo sfondo:http://www.omgubuntu.co.uk/201 1 /09/tool-change-lightdm-

wallpaper-ubuntu-1 1 -1 0/

Per un esempio divertente edestremo di come cambiare laschermata di login:http://www.youtube.com/watch?v=f8nm4NpaVXE&feature=player_embedded

D : Sto cercando diimparare come usare unautility come scandisk, cen’è una che posso

scaricare dal software center?

R: I l sistema la lanciaautomaticamente ogni 30avvii circa.

D : Ho sostituito la miascheda video ATI RadeonHD 4770 con una NvidiaGTX 560 Ti. Quando

avvio Ubuntu 1 0.1 0 a 64-bit, partedirettamente con la riga dicomando, senza nessuna GUI.

R: (Grazie a papibe eemilywindnel Forum diUbuntu) Per prima cosa,rinomina il file di

configurazione di Xorg con questocomando:

sudo mv /etc/X11/xorg.conf/etc/X11/xorg.conf.ATI

Poi riavvia e dovresti avere laGUI. Dal momento che la tua schedavideo è così nuova, potresti averbisogno di prendere un driver videoda un repository insolito. Dai questocomando:

sudo add-apt-repositoryppa:ubuntu-x-swat/x-updates

Poi questo:

sudo apt-get update

Adesso puoi cercare nvidia-graphics-drivers. Al momento idriver più recenti sono la versione285.05.09.

Page 49: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 49 indice ^

Suggerimenti eTecniche

Una distribuzione retrò

A d alcune persone nonpiace il modo in cuil’interfaccia utente diUbuntu è cambiata nelle

versioni recenti e un utente diRoma, noto come lucazade nelForum di Ubuntu, ha fatto qualcosaa riguardo.

L’italiano ha prodotto unadistribuzione chiamata FreezyLinux.È basata su Ubuntu 1 1 .1 0 e Gnome3.2. Al momento in cui scrivo, essa èancora classificata come beta. Ètroppo grande per un CD, ma puòentrare su un dispositivo flash da 1GB. Tutte queste cose potrebberoessere cambiate al momento in cuistai leggendo. La home page è:

http://freezylinux.altervista.org/

Che cosa ha fatto lucazade? C’èun singolo pannello nella parteinferiore dello schermo, con menugerarchici, proprio come avevaUbuntu prima che entrasse in scenaUnity. Le finestre hanno i pulsantiminimizza, massimizza e chiudi in

alto a destra. La distribuzioneinclude Chromium come browserweb, Rhythmbox per ascoltaremusica, Synaptic per installareprogrammi, Dropbox per il cloudstorage e GIMP per il fotoritocco.Cheese Webcam Booth èincluso.

Al momento delcaricamento, Freezyprende 370 MB dimemoria in meno diUbuntu 1 1 .1 0 sul mioportatile. L’ho solamentelanciata da un dispositivoflash persistente, masembra essere abbastanzascattante.

I difetti? Il mio portatilesi surriscalda più del solitosotto Freezy. Questo è unpo’ migliorato quando hoinstallato Fancontrol dairepository di Ubuntu, maera ancora caldo. Ladistribuzione non includegiochi. Sono sempre un po’nervoso quando utilizzo

una distribuzione che è stata creatada una sola persona.

Sebbene Freezy “somigli” allevecchie versioni di Ubuntu, essa sibasa sull’ultima Gnome. Questo

significa che non utilizzerà le vecchieapplet, tra le altre cose. Tuttavia, sevolete fare un salto nel passato, èun’opzione che si può considerare.

D & R

Page 50: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 50 indice ^

GGIIOOCCHH II UUBBUUNNTTUUScritto da Riku Järvinen MMuullttiiwwiinn iiaa

Ciao a tutti! I l gioco recensitoquesto mese è Multiwinia(http://goo.gl/yaV0B), un'esperienzadi strategia in tempo reale realizzatada Introversion. Potreste aver sentitoparlare di Darwinia (un RTS pubblicatonel 2005); questo è il seguito, cheintroduce nuove idee di gioco.

Trama & gameplay

I l mondo di Darwinia è un parco atema virtuale eseguito all' interno diuna rete di computer. Fu creato da ungenio dei computer chiamato Dr.Sepulveda che combinò decenni diricerca sulla genetica per creare formedi vita senzienti e capaci di evolvere: iDarwiniani. Nel gioco originale questipiccoli tizi a due dimensioni sonosoggiogati da un malvagio virus percomputer, impossessatosi dei sistemiprincipali e che sottopone i Darwinianiad un vero incubo. Con l'aiuto diSepulveda, l' infezione virale vienearrestata e la condizione di normalitàristabilita.

Comunque, col passare del tempo,i Darwiniani evolvono in esserimaggiormente indipendenti eaggressivi. Formano tribù e

incominciano a combattere per lerisorse sul territorio. In questa nuovaera sono chiamati Multiwiniani, lontanidiscendenti delle entità pacifiche egiuste di un tempo. Darwinia è scossada immani battaglie che consumanonumerose vite digitali e creanoterrore...

Per giunta i Multiwiniani non sonoin grado di autogestirsi e necessitanodi qualcuno che guidi le loro azioni.Oltre al semplice Dominio, il giococomprende modalità strategiche comeCattura la Statua e Rivolta con Razzi,nelle quali dovrete focalizzarvi anchenella protezione delle vostre strutture

e nella pianificazione di strategie perle diverse fasi del gioco. Ho trovatoattraente tutto questo poiché moltidegli RTS di oggi si soffermanosemplicemente su caratteristiche qualiarmi e attacchi di massa, trascurandoquello che sta nel mezzo. Tuttavia,potrebbero esserci dei miglioramenti

Page 51: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 51 indice ^

Riku Järvinen (rierjarv) è unostudente in Informatica in Finlandiache rovista ogni tanto nel mondo deigiochi Linux e Open Source.

GIOCHI UBUNTU - MULTIWINIAperché molti scenari si concludono inenormi partite di demolizione,indipendentemente dal tipo dimissione.

Mi è piaciuto molto il fatto cheMultiwinia è semplice da imparare. Icontrolli sono standard e ci sono duetutorial che ricoprono le funzioniprincipali. Ad ogni modo, il trucco èessere veloci: gli scenari in generedurano meno di dieci minuti e letruppe di rinforzo devono esseredispiegate non appena divengonodisponibili . L'efficienza in battaglia

può essere migliorata creandoformazioni di truppe guidate daufficiali , costruendo torrette armate,usando veicoli da trasporto eavvantaggiandosi di potenti armipersonalizzate.

Poiché Multiwinia è stato rilasciatonel 2008, i requisiti minimi non sonomale: un processore da 2.0 GHz, 51 2MB RAM, scheda video da 32 MB e 60MB di spazio su disco. Nonostantequesto, sorprendentemente, horiscontrato rallentamenti evidenti sulmio portatile con Ubuntu 1 1 .1 0 (2.7

GHz Core i7, Radeon 6470 1 GB, 4 GBDDR3, SSD), giocando con leimpostazioni massime su uno schermoesterno full HD da 27 e una risoluzionedi 1 080p. Con impostazioni più bassenon ci sono problemi.

Conclusioni

Benché Multiwinia sia certamenteun RTS notevole e introduca idee digameplay caratteristiche, perde moltoper la sua natura ripetitiva.Partecipare a battaglie feroci e lampocon centinaia di truppe è bello ma,

dopo pochi giorni intensi di gioco, siperde interesse. Avevo riposto grandisperanze nel multiplayer ma i servernon sono molto attivi. Tutto sommatoMultiwinia è probabilmente un buongioco quando giocato saltuariamente,un paio di scenari tutti d'un fiato.

Pro:-facile da imparare; difficile dapadroneggiare; controlli base intuitivi-trama ben fatta-gameplay decente, anche sumacchine economiche

Contro:-ripetitivo indipendentemente dallamodalità di gioco-server inattivi per il multiplayer-tutorial non approfondito come inDarwinia

Punteggio: 7 / 1 0

Page 52: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 52 indice ^

B obby è un'avventuraspaziale basata sullafisica sviluppata daNooskewl Games.

L'obbiettivo di ciascun livello èmanovrare Bobby the Bullet perdirigere le sfere verdi nella spiralerossa. Una volta terminate le sfere,il portale da rosso diventa verdeinvitandovi a trasferirvi nella zonasuccessiva. Ad ogni livellootterremo delle stelle in base altempo impiegato per ilcompletamento.

I controlli sono molto semplici,si cambia direzione con i tastifreccia mentre la propulsione di

Bobby dipende dalla barraspaziatrice. Benché le meccanichedi gioco siano semplici, la vera sfidasta in precisione e tempistica. Uneccesso di zelo nell'uso della barraspaziatrice lo farà volare nelportale, con conseguenteripetizione del livello se non si sonoprima rimosse le sfere verdi!

Esteticamente Bobby èdivertente e vivo con tantanostalgia per l'arcade. La grafica èpulita e fluida e non si notanoproblemi o rallentamenti su Oneiric1 1 .1 0. Le musiche e gli effettisonori sono anch'essi di buonaqualità e si adattano a sessioni di

gioco classiche. La premessa èsemplice, dirigere le sfere verdi nelportale per avanzare al livellosuccessivo. Ma è la semplicità arendere il gioco affascinante ecoinvolgente.

Potete scaricare un demo dalsito di Nooskewl o comprare tutti i75 livelli all' indirizzohttps://www.nooskewl.com/buy_bobby.html per soli 0.99$. Bobby èanche acquistabile nell'UbuntuSoftware Center.

Pro:• divertente e coinvolgente• colonna sonora

Contro:• può essere frustrante• controlli troppo sensibili

Punteggio: 9/1 0

GGIIOOCCHH II UUBBUUNNTTUUScritto da Jennifer Roger BBoobbbbyy

Jeniffer Rogers ..........

Page 53: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 53 indice ^

II LL MMIIOO DDEESSKKTTOOPP

Questo è il desktop che uso attualmente in cui ho Linux Mintinstallato sul portatile. È lo sfondo predefinito, riempito con iprogrammi che uso più di frequente. In fondo, potete vederela barra Cairo con le icone stile Mint, ordinati per lanciatori,applets e applicazioni in esecuzione.

I l mio sistema è un portatile Samsung R730 1 7.3" con unaCPU P61 00 Core 2 Duo, 4GB di RAM e 500GB di hard disk. I lmonitor è a 1 6:9 con 1 600x900 pixel.È semplice ma carino, proprio come me.

DeMus

Questa è la tua occasione per mostrare al mondo il tuo desktop estroso o il tuo PC. Mandale tue schermate e foto a: [email protected]. Includi una breve descrizione deltuo desktop, le caratteristiche del tuo PC e altre curiosità sulla tua configurazione.

Questo è Ubuntu 1 1 .1 0, 64-bit che gira sul mio EeePC 1 005PXcon Intel Atom N450 @ 1 .6 GHz e 2GB di RAM. Uso Gnome-shellal posto di Unity. I l tema installato è Ambiance Blue, e il temadelle icone è Faenza. Gnome Shell Weather Extension èinstallato seguendo una guida, che è anche lo strumento diconfigurazione per tutto questo desktop; gnome-tweak-tools:http://www.webupd8.org/201 1 /1 0/install-gnome-shell-weather-extension.html#more. Lo sfondo, è una foto che hoscattato in una notte d'estate a Gothenburg City.

Barbara Hohensee

Page 54: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 54 indice ^

IL MIO DESKTOP

I l mio computer è un Intel Core i7 2600 (4 Core) @ 3.4 GHz e 4GB di RAM. Uso Kubuntu 1 1 .1 0. I l tema dello schermo è quellopredefinito, Air e il tema dei pannelli è "Pinguin". Ciò che rendeil mio desktop attraente (secondo me), è lo stile dei widget,Oxygen Transparent, configurato con un po' di trasparenza.

È degno di nota anche il fatto che ho impostato tutte le cartelledella Home con icone personalizzate. Molte di loro sono del setdi icone Dark Glass Reworked. Pur essendo molto attraente,l'ho trovato anche molto produttivo. È facile trovare le miecartella usuali. Quando metto temporaneamente qualcosa nellamia cartella Home, il blu chiaro si differenzia e sono moltopropenso a lavorare attraverso file/cartella e cancellarlo, oposizionarlo in un posto permanente all' interno di una dellealtre cartelle.

Stephan Goosen

Questo è il mio desktop.

Sono uno studente e anche un nuovo utente di Ubuntu. I lmio desktop appare così bello in una combinazione verde enera. Sono del Tamil. La nostra regione appare sempre cosìbella con le risaie verdi, così ho scelto questo sfondo per ilmio desktop. Ho aggiunto alcuni screenlets, e Cairo Dockche incrementa il fascino.

La mia cpu è dual core @ 1 .6 GHz, 1 GB RAM.

Manimaran G

Page 55: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 55 indice ^

IL MIO DESKTOP - BONUS

D entro quest'economicotelaio Asus Vento A2avvengono le magie FullCircle.

All' interno batte una CPU Core2 Quad su una scheda madre AbitIP35 Pro XE, che ha un totale di 4GB di RAM. Ho due vecchi dischirigidi. Uno di 55 GB, che usoraramente e l'altro di 1 1 4 GB cheuso per i backup. I l mio hard disk

principale, si trovasulla mia scrivaniaed ha 1 TB dimemoria. In esso sono archiviatitutti i numeri di FCM sia in formatoScribus che PDF. Ma la stessa cosafa anche il Wiki di Ubuntu.

La grafica è gestita da unaNvidia GeForce 9400 GT. Fuori dallafigura, c'è il mio router Netgear chefornisce una connessione internet

senza fili a tutta la casa,usato da tutti i mieiwidgets e gadgets.

E si, lascio il mio disco rigidofuori dal PC per tutto il tempo.

Sentitevi liberi di inviare le fotodel vostro PC all'indirizzo:[email protected].

Ronnie

Page 56: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 56 indice ^

SOLUZIONI DEI PUZZLE

SSUUDDOOKKUU

FACILE

DIFFICILE

Page 57: issue56_it.pdf

full circle magazine n. 56 57 indice ^

CCOOMMEE CCOONNTTRRIIBBUUIIRREE

We are always looking for new articles to include in Full Circle. For articleguidelines, ideas, and for issue translation, please see our wiki:http://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazinePlease email your articles to: [email protected]

Full Circle Team

Editor - Ronnie [email protected] - Rob [email protected] Mgr - Robert [email protected] - Robin [email protected]

Editing & Proofreading

Mike KennedyLucas WestermannGord Campbell

Our thanks go out to Canonical, themany translation teams around theworld and to Thorsten Wilms for thecurrent Full Circle logo.

If you would like to submit news, email it to: [email protected]

Send your comments or Linux experiences to: [email protected]

Hardware/software reviews should be sent to: [email protected]

Questions for Q&A should go to: [email protected]

Desktop screens should be emailed to: [email protected]

... or you can visit our forum via: www.fullcirclemagazine.org

Deadline for Issue #57:Sunday 08th Jan. 201 2.

Release date for issue #57:Friday 27th Jan. 201 2.FULL CIRCLE NEEDS YOU!

A magazine isn't a magazine without articles and Full Circle is no exception. We needyour Opinions, Desktops and Stories. We also need Reviews (games, apps & hardware),How-To articles (on any K/X/Ubuntu subject) and any questions, or suggestions, youmay have.Send them to: [email protected]

Siamo sempre in attesa di vostri nuovi articoli da pubblicare nella rivista FullCircle. Per articoli, guide, idee e per le traduzioni della rivista , date un'occhiata alnostro wiki: http: //wiki .ubuntu.com/UbuntuMagazineInviateci i vostri articol i a: articles@ful lcirclemagazine.org

Se desiderate inviarci delle notizie, scrivete a: [email protected]

Inviate i vostri commenti o esperienze Linux a: [email protected]

Le revisioni Hardware/software vanno inviate a: [email protected]

Le domande sulle interviste future vanno inviate a: [email protected]

Le schermate dei Desktop vanno inviate a: [email protected]

... oppure visitate il nostro forum a: www.fullcirclemagazine.org

FULL CIRCLE HA BISOGNO DI VOI!Una rivista non è una rivista senza degli articoli e Full Circle non è un'eccezione.

Abbiamo bisogno delle vostre Opinioni, Desktop e Storie. Desideriamo anche le vostre

Recensioni (giochi, applicazioni & hardware), articoli How-To (su ogni soggetto

K/X/Ubuntu) e qualsiasi domande, o suggerimenti, che possiate avere.

Inviateli a: [email protected]

Termine per il n. 57:Domenica 08 gennaio 201 2.

Pubblicazione del n. 57:Venerdì 27 gennaio 201 2.

Gruppo Full Circle

Capo redattore - Ronnie [email protected] - Rob [email protected] comunicazioni - [email protected] - Robin [email protected]

Editing e correttori di bozzeMike KennedyDavid HaasGord CampbellRobert Orsino

Il nostro ringraziamento va aCanonical, ai molti gruppi ditraduzione nel mondo e a ThorstenWilms per il nuovo logo Full Circle.

Page 58: issue56_it.pdf

II LL GGRRUUPPPPOO FFCCMM IITTAALLIIAANNOO

Traduttori:Alessandro LosavioAntonio AllegrettiBianca KweyFabrizio NicastroGianluca SantoroGiuseppe CalàGiuseppe D'AndreaIrene BontàMarco BuonoMarco LetiziaMattia RizzoloPasquale D. ColaianniRoald De Tino

Revisori:Alessandro LosavioDario CavedonFabrizio NicastroGiuseppe D'AndreaMarco BuonoMarco LetiziaRiccardo VianelloRoald De TinoValerio Salvucci

Impaginatori:Fabrizio NicastroMattia RizzoloMirko PiziiPaolo Garbin

Edizione audio/video:Paolo Rotolo

Edizione eBook:Aldo LatinoAlessandro LosavioDavide MiceliMirko Pizii

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero:

Coordinatore del gruppo: Cristiano Luinetti

EENNTTRRAA AANNCCHHEE TTUU NNEELL GGRRUUPPPPOO FFCCMM!!La rivista Full Circle nasce da una idea della Comunità degliutenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto didedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questoprogetto. È un progetto veramente aperto: tutti possonocollaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli,chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via.

Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita diquesta rivista, il cui unico scopo è la diffusione della culturadel Software Libero.

Se conosci l' inglese e il Software Libero è la tua passione, puoicollaborare:• scrivendo articoli in inglese;• traducendo in italiano i testi;• revisionando i testi;• impaginandoli con Scribus.

Se vuoi saperne di più, visita la pagina Partecipare del nostrowiki.

Oggi partecipare e' ancora piu' facile! Questa rivista è stata tradotta dal Gruppo FCM della comunità Ubuntu-it.

Per ogni altra informazione visitate il nostro sito web: http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm .

I col legamenti per scaricare tutti i numeri di Ful l CircleMagazine in ital iano l i trovi nel nostro Archivio.

Cerchi un articolo pubblicato su FCM?Nel wiki trovi anche l ' Indice generale di tutti i numeri

pubblicati , comprensivo di titolo, autore e pagina

del l 'articolo. Fai clic qui per consultarlo!