+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO COMPRENSIVO C. LEVI” - iccarlolevimaniace.gov.it · Giuseppina Di Marco Funzione...

ISTITUTO COMPRENSIVO C. LEVI” - iccarlolevimaniace.gov.it · Giuseppina Di Marco Funzione...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtuyen
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
58
ISTITUTO COMPRENSIVO C. LEVI” MANIACE P.zza Dell’ Autonomia, 26 – 95030 Maniace CT Tel. 095/690457 fax 095/690962 e mail: [email protected] - Pec: [email protected] - http://www.iccarlolevimaniace.gov.it RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 AUTOANALISI D’ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO

“ C. LEVI”

MANIACE

P.zza Dell’ Autonomia, 26 – 95030 Maniace – CT

Tel. 095/690457 – fax 095/690962 e mail: [email protected] - Pec: [email protected] - http://www.iccarlolevimaniace.gov.it

RELAZIONE FINALE

FUNZIONE STRUMENTALE

AREA 1

AUTOANALISI D’ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

RELAZIONE

In data 26 novembre 2014, in seguito alla delibera del Collegio Docenti del 10

settembre, 2014, mi è stato conferito ufficialmente, da parte del Dirigente scolastico,

l’incarico di Funzione strumentale Area 1- GESTIONE del POF, con i seguenti

compiti:

1. Coordinamento POF

2. Coordinamento attività curriculare

3. Organizzazione e gestione del POF

4. Autoanalisi e valutazione del sistema e del POF

5. Diffusione del POF

6. Coordinamento INVALSI

7. Gestione sito Web della scuola.

Interventi effettuati nel corso dell’anno di questo primo periodo dell’anno scolastico nello

svolgimento della Funzione.

COMPITI E FUNZIONI

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

MODIFICA E AGGIORNAMENTO DEL PIANO E COORDINAMENTO

Nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico, è stato svolto un lavoro attento e

meticoloso di lettura e analisi dei seguenti documenti: Rapporto di Autovalutazione

redatto da:

Profilo A: Marina Usala

Profilo B: MarioDi Martino che ha evidenziato diversi aspetti da migliorare tra i

quali:

Area 1- selezione dei saperi

1) individuare le attivita' dell'ampliamento dell'OF sulle reali esigenze e aspettative

dell'utenza;2)monitorare gli esiti delle stesse attivita';3) identificare con puntualita' gli

obiettivi di apprendimento dei progetti curricolari ed extracurricolari, misurandone

gli esiti e valutandone l'effettiva ricaduta sui destinatari.

Area 2- modalita' di progettazione didattica

1) elaborare un modello comune per le progettazioni didattiche per tutti i livelli

scolastici; 2) adottare una modalita' di lavoro condivisa volta alla creazione di unita'

di apprendimento anche nell'ottica di un curricolo verticale;3) iniziare a costruire

prove disciplinari comuni per monitorare l'acquisizione degli obiettivi prefissati e per

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

intervenire eventualmente con interventi di recupero specifici; 4) implementare l'uso

dei laboratori soprattutto nella scuola secondaria di I grado

Area Area 10- autovalutazione

1)attivazione di un gruppo di lavoro per organizzare in maniera sistematica processi e

procedure di autovalutazione; 2)condivisione degli esiti di autovalutazione e delle

scelte dei piani di miglioramento; 3)costituzione di un gruppo di lavoro che si occupi

di presentare e sostenere i docenti nell'analisi e nella riflessione sui dati INVALSI al

fine di operare efficaci interventi di miglioramento.

Dalla lettura e riflessione dei documenti sopracitati è scaturita la necessità di

elaborare un Curriculo in verticale per offrire agli studenti occasioni di

apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base;

-far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere

a selezionare le informazioni;

-promuovere negli alunni la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in

grado di fare da orientamento negli itinerari personali;

-favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, istradando la propria didattica alla

costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi.

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Nell’elaborazione del curricolo verticale d’Istituto si è tenuto conto dei tre ordini di

scuola che lo compongono, con le loro specificità, inserendolo nel contesto socio-

ambientale in cui l’Istituto Comprensivo si trova ad operare ed educare.

Contemporaneamente alla luce del report INVALSI, dei risultati

dell’Autovalutazione d’Istituto , di quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e visto il

parere del Consiglio d’Istituto, all’inizio del corrente anno scolastico il primo periodo

dell’anno sono stata impegnata nella rielaborazione del P.O.F

La rielaborazione si è sviluppata attraverso varie fasi:

a. revisione di alcuni contenuti e stesura delle parti mancanti;

b. ripetuta revisione del lavoro in itinere;

c. revisione grafica;

d. stampa e diffusione del documento tramite brochure e il sito web dell’Istituto.

In particolare:

a. per quanto attiene la rielaborazione è stato necessario rivedere l’elenco dei progetti

inerenti l’offerta formativa e l’ampliamento dell’ offerta formativa stessa in base alle

nuove scelte operate dal Collegio dei Docenti;

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

b. data l’ampia gamma di proposte, è stato necessario effettuare successive revisioni e

aggiornamenti dovuti anche alla naturale selezione operata dalle famiglie sulla base

di quanto indicato dai docenti dei tre ordini di scuola;

c. la revisione grafica è stata parziale e fondamentalmente limitata ad alcune

correzioni;

d. la stampa e la successiva diffusione del documento attraverso il sito dell’Istituto e

una brochure, ha concluso questa prima parte del lavoro.

Il lavoro è stato svolto in collaborazione di un’apposita commissione e dei referenti

dei Progetti.

Successivamente si è provveduto all’elaborazione e alla stesura definitiva del POF, in

versione estesa e ridotta, presentato successivamente al collegio docenti per

l’approvazione e pubblicato sul sito della scuola.

Durante l’anno le Funzioni strumentali, si sono incontrate con il Dirigente scolastico,

per verificare il lavoro svolto, secondo quanto prefissato nel piano annuale delle

attività.

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO INTERNO E DEL PATTO DI

CORRESPONSABILITÀ E DEL REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE.

Si è proceduto all’aggiornamento della Carta dei Servizi e del “Regolamento

d’Istituto”, in collaborazione con i genitori. Un’accurata revisione è stata operata

anche per il Patto di Corresponsabilità tra scuola e le Famiglie del Comune di

Maniace. Il Patto educativo è esplicitato nel contratto formativo che si stabilisce tra

docenti, genitori, alunni e in modo particolare è stato rivisto, secondo la normativa

vigente, il Regolamento sulla Valutazione.

RACCOLTA E CLASSIFICAZIONE DI TUTTO IL MATERIALE INERENTE

PROGETTI E ATTIVITÀ.

Sono stati allegati agli atti i documenti, le relazioni, i Progetti inerenti le attività del

Piano pervenuti nel corso dell’anno: tutta la documentazione è stata depositata presso

gli uffici di segreteria.

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

GESTIONE DEL SITO WEB DELLA SCUOLA

La gestione del sito Web della scuola ha richiesto, molto impegno da parte della

scrivente, poiché, oltre all’aggiornamento quotidiano, quest’anno, è stato

concretizzato il lavoro avviato l’anno scorso previsto dalle Linee guida per i siti web

delle pubbliche amministrazioni, art. 4 della Direttiva del Ministro per la pubblica

amministrazione e l’innovazione 26 novembre 2009, n. 8, che intendono suggerire

alle PA criteri e strumenti per la riduzione dei siti web pubblici obsoleti e per il

miglioramento di quelli attivi, in termini di principi generali, modalità di gestione e

aggiornamento, contenuti minimi. Il percorso è stato lungo e difficoltoso, poichè in

un primo momento, si è pensato di reindirizzare il sito da .it a .gov.it e inserire il

plugin della Amministrazione Trasparente e in un secondo momento migrare i

contenuti, dopo aver provveduto al backup giornaliero e settimanale dello stesso. Ma

man mano ci si è resi conto che era necessario rendere funzionale il sito sotto tutti gli

aspetti. Dunque mi sono impegnata nella costruzione del sito per intero. Ho lavorato

su un host locale installando Worpress. Ho caricato e attivato il nuovo tema

pasw2015, ho installato i plugin per il caricamento delle pagine xml. Ho sistemato i

menu: superiore,orizzontale e footer e ho associato i menu ai widget. Dopo aver

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

completato tutti i passaggi ho trasferito il sito dall’host locale all’host remoto. Il sito

della scuola è il seguente: http://www.iccarlolevimaniace.gov.it

RESTITUZIONE DATI SNV 2013/2014

Nel mese di ottobre, mi sono attivata per analizzare e confrontare i dati restituiti

dall’INVALSI.

L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione

didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle rilevazioni sugli

apprendimenti, mettendo a confronto i risultati delle singole classi e della scuola con

quelli di classi e scuole con pari condizioni sociali o vicine geograficamente e con

l'Italia nel suo complesso.

La lettura di questi dati permette di ottenere importanti informazioni per il

miglioramento e il potenziamento dell'offerta formativa e delle pratiche didattiche.

I dati restituiti

I dati restituiti dall'INVALSI riguardano fondamentalmente tre aspetti:

- l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola

rispetto alla media dell'Italia, dell'area geografica e della regione di appartenenza;

- l'andamento delle singole classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

complesso;

- l'andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di

ogni singola prova.

La lettura e l'interpretazione delle tavole e dei grafici possono essere quindi sia un

utile strumento di diagnosi per migliorare l'offerta formativa all'interno della scuola,

sia un mezzo per individuare aree di eccellenza e aree di criticità al fine di potenziare

e migliorare l'azione didattica.

Rappresentazione delle informazioni

Molti dati sono restituiti, opportunamente aggregati, sotto forma sia di tabelle sia di

grafici. Le due rappresentazioni si completano e concorrono a descrivere i risultati

conseguiti dalla scuola e dalle singole classi. Se, infatti, le tavole offrono una

rappresentazione sistematica dei dati e facilitano la lettura della singola informazione,

i grafici hanno il pregio di rappresentare in modo sintetico i dati e di metterli a

confronto in modo diretto, consentendo così una percezione globale e immediata

degli esiti conseguiti dalla scuola e dalle classi

Il Servizio Nazionale di Valutazione si è avvalso di prove standardizzate per

effettuare le proprie valutazioni. Esse non si pongono in antitesi con la valutazione

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

formativa quotidianamente realizzata all’interno delle scuole, ma vogliono

rappresentare un utile punto di riferimento esterno per integrare gli elementi di

valutazione attualmente esistenti. Nonostante i limiti insiti nelle prove standardizzate,

queste possono garantire la comparabilità dei risultati conseguiti dagli alunni e dalle

scuole.

La relazione è stata condivisa dal Collegio Docenti e pubblicata sul sito della scuola.

Nel mese di maggio ho curato tutte le fasi di somministrazione del Sistema Nazionale

di Valutazione. Nelle diverse giornate di somministrazione fattiva è stata la

collaborazione dei docenti, per la compilazione dei verbali e per l’organizzazione

logistica, affinché le Prove si svolgessero nella massima serenità e trasparenza. Ho

predisposto altresì tutto il materiale per la somministrazione della Prova Nazionale

per l’esame di terza della Scuola secondaria di primo grado, per la correzione e ho

collaborato attivamente e con molta serenità con il Presidente di commissione e con i

docenti, per l’inserimento dei dati e il caricamento degli stessi nelle relative maschere

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

L’autoanalisi e l’auto-valutazione quest’anno ha assunto un valore diverso di

riflessione, come già anticipato all’inizio di questa mia relazione, sia sul RAV sia

sul RV attraverso incontri informali e formali con Collegio dei Docenti e diffusione

dei dati.

Le riflessioni hanno focalizzato diversi aspetti e connessioni tra i punti di debolezza;

al tempo stesso sono stati discussi e condivisi a livello di Team i concetti di

miglioramento e priorità. In tal senso sono state riviste le attività già avviate in seno

all’Istituto come, per esempio, l’istituzione dei dipartimenti disciplinari che durante il

primo periodo del presente anno scolastico hanno collaborato alla redazione del

curricolo verticale di Istituto. Altro aspetto importante è stato la necessità di redigere

un piano di miglioramento per analizzarne la coerenza, la completezza e la fattibilità,

con riferimento alle necessità della scuola, in particolare agli allievi e come poter

migliorare le loro conoscenze e competenze didattiche in un contesto in cui non è

facile superare alcune difficoltà oggettive tra le quali, per esempio, il turnover dei

docenti specialmente quelli della secondaria di primo grado. A tal proposito,

nell’ambito del progetto VALES sono stati avviati i seguenti laboratori:

● Scrittura Creativa

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

● Scrittura creativa 1

● Matematica in gioco

● Gioco con la matematica

● Matematica come ti orienti

E per i docenti:

● Saper affrontare il disagio

● Limiamoci

Quest’ultimo periodo è stato dedicato alla vera e propria fase di monitoraggio per la

stesura dell’Autoanalisi d’Istituto. È stata svolta un’indagine campionaria. Ho

somministrato i questionari agli alunni delle classi quinte della scuola primaria, a

gruppi di alunni della scuola secondaria di primo grado, ai genitori e ai docenti.

L’indagine è stata svolta con GOOGLE DRIVE, un sistema facile e veloce.

I risultati ottenuti verranno inseriti automaticamente in un database, consultabile

anche online. Verranno inoltre creati dei grafici che rappresentano la globalità delle

risposte. Si potranno quindi vedere i risultati a colpo d’occhio.

Di seguito vengono riportati i dati restistuiti dalle risposte dei singoli questionari.

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Per quanta riguarda i progetti realizzati nell’ambito dell’offerta formativa, sono stati

esperienze alquanto positive che hanno visto la partecipazione attenta e una fattiva

collaborazione sia da parte dei genitori che degli alunni.

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

PROGETTI REALIZZATI

1. PROGETTO LETTURA

2. PROGETTO DISPERSIONE

3. PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

4. EDUCAZIONEALLA SALUTE Educazione Alimentare: “Frutta nelle Scuole”

5. V.A.L.E.S. con I seguenti laboratori:

● Scrittura Creativa ● Scrittura creativa 1 ● Matematica in gioco ● Gioco con la matematica ● Matematica come ti orienti E per i docenti:

● Saper affrontare il disagio ● Limiamoci

6. PROGETTO GIOCO-SPORT

7. PROGETTO VIAGGI DI ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE

8. PROGETTO CONTINUITÀ/ ORIENTAMENTO

9. PROGETTO LEGALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ

10. PROGETTO SICUREZZA

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

PHOTO GALLERY

Fiera del dolce finalizzata al Progetto solidarietà

Tutti insieme per….Federico

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Elezione del Mini Sindaco

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Progetto Gioco Sport

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

SALUTO AI BAMBINI DELL’ULTIMO ANNO SCUOLA DELL’INFANZIA

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

VIAGGIO D’ISTRUZIONE A SIRACUSA

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

PROGETTO CONTINUITA’ “ VIAGGIANDO VIAGGIANDO”

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Di seguito vengono riportati i questionari somministrati a docenti, alunni, genitori e personale ATA.

QUESTIONARIO DOCENTI

Gentile Collega,

il presente questionario, rigorosamente anonimo, rappresenta la prima fase di

attuazione del Protocollo sull’Autovalutazione d’Istituto. Ti chiediamo di esprimere

un giudizio su vari aspetti importanti del nostro Istituto. Il diritto alla privacy viene

garantito in modo totale. I risultati generali saranno resi noti a tutte le componenti

della scuola e, insieme ad altri elementi di indagine, saranno utilizzati per avviare

iniziative di miglioramento della qualità dell’Istituto.

Ti ringraziamo per la collaborazione.

INDICAZIONI PER LE RISPOSTE (descrizione dei livelli di soddisfazione).

Nella parte che segue vengono presentate diverse affermazioni riguardanti vari aspetti

della nostra scuola. Indicare:

- 0 se la risposta è “non ho informazioni sufficienti per dare un giudizio”

- 1 se la risposta è “non soddisfatto”

- 2 se la risposta è “soddisfatto”

- 3 se la risposta è “pienamente soddisfatto”

Inizio modulo

A. Area comunicazione, organizzazione e gestione

1. Tempestività ed efficacia del sistema adottato per la divulgazione di

materiale (circolari in formato digitale e cartaceo, modelli di verbali ecc.), per

l’informazione e la comunicazione sui progetti e sulle altre attività

0 1 2 3

2. Funzionalità del sito web

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

0 1 2 3

3. Organizzazione dell’orario settimanale

0 1 2 3

4. Funzionalità della segreteria relativamente al supporto didattico

0 1 2 3

5. Organizzazione degli incontri Scuola-Famiglia

0 1 2 3

6. Organizzazione e gestione dei Progetti d'Istituto

0 1 2 3

7. Efficacia degli Organi Collegiali

0 1 2 3

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

8. Utilità ed efficacia delle riunioni dipartimentali

0 1 2 3

9.Il piano di Miglioramento VALES in che misura è stato attuato?

0 1 2 3

B. Area strutture, mezzi e formazione (VALUTAZIONE

1. Adeguatezza delle postazioni informatiche e dei mezzi di supporto alla

didattica (fotocopiatrice, stampanti, LIM ecc.)

0 1 2 3

2. Condizioni ambientali e di sicurezza dell’Istituto (igiene, ordine, ampiezza

degli spazi, arredi ecc.)

0 1 2 3

3. Funzionalità dei laboratori

0 1 2 3

4.Pianificazione delle attività di formazione e di aggiornamento

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

0 1 2 3

C. Area relazioni

1. Facilità di avere incontri e di comunicare con il Dirigente Scolastico

0 1 2 3

2.Collaborazione tra docenti del Consiglio di Classe e pianificazione di attività

comuni

0 1 2 3

3. Rapporti con il personale tecnico-amministrativo

0 1 2 3

4. Rapporti con i collaboratori scolastici

0 1 2 3

5.Apertura al dialogo con le realtà presenti nel territorio (Comune, Asl,

Associazioni culturali e ricreative, Chiesa)

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

0 1 2 3

D. Area possibili azioni di miglioramento Osservazioni e/o proposte per il

miglioramento:

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

QUESTIONARIO ALUNNI

Caro Studente,

il nostro Istituto, al fine di migliorare ulteriormente la propria offerta formativa,

ritiene fondamentale valutare il livello di soddisfazione degli utenti del servizio

scolastico. Il presente questionario, rigorosamente anonimo, ti chiede pertanto di

esprimere dei giudizi su vari aspetti importanti del nostro Istituto. Il diritto alla

privacy viene garantito in modo totale. I risultati generali saranno resi noti a tutte le

componenti della scuola e, insieme ad altri elementi di indagine, saranno utilizzati per

avviare iniziative di miglioramento della qualità dell’Istituto.

Ti ringraziamo per la collaborazione.

Segna con una sola X il livello di valutazione corrispondente alle tue convinzioni.

= non so

= scarso

= sufficiente

= buono

= ottimo

Inizio modulo

FUNZIONALITA’ E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI

1. Come giudichi il livello di funzionalità delle aule?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

2. Come giudichi complessivamente il livello di funzionalità degli spazi

comuni (laboratori, palestra)?

o non so

o scarso

o sufficiente

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

o buono

o ottimo

3. Come giudichi il livello di pulizia dei servizi igienici?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

4. Come giudichi il complesso delle attrezzature presenti nella scuola?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

5. Come giudichi il complesso delle misure di sicurezza attivate nella scuola

(estintori, porte anti-panico, prove di evacuazione)?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

INFORMAZIONE / COMUNICAZIONE

6. Quanto ritieni adeguato il modo in cui la scuola comunica le informazioni

agli studenti?

o non so

o scarso

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

o sufficiente

o buono

o ottimo

7. Come giudichi la qualità delle informazioni ricevute sul Regolamento

d’Istituto e sull’organizzazione della scuola?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

8. Come giudichi il sistema di comunicazione dei criteri di valutazione e delle

modalità di verifica?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

ORGANIZZAZIONE

9. Come ritieni il livello delle attività di orientamento messe a tua disposizione

da questo Istituto?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

10- Come giudichi la quantità e la qualità delle iniziative proposte alla classe

(visite guidate, viaggi d’istruzione, manifestazioni, spettacoli)?

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

11. Quanto ritieni equilibrata la distribuzione delle varie materie nell’orario

settimanale della tua classe?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

12. Come valuti l’organizzazione delle attività di recupero?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

RELAZIONI

13.Qual è il tuo grado di serenità venendo a scuola?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

14.Puoi con facilità avere incontri e comunicare con il Dirigente Scolastico?

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

15.Quanto il docente coordinatore di classe costituisce per te una figura di

riferimento?

o non so

o scarso

o sufficiente

o buono

o ottimo

SUGGERIMENTI:

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

QUESTIONARIO GENITORI

Gentili Genitori,

il presente questionario, rigorosamente anonimo, chiede ai genitori di esprimere dei

giudizi su vari aspetti importanti del nostro Istituto. Il diritto alla privacy viene

garantito in modo totale. I risultati generali saranno resi noti a tutte le componenti

della scuola e, insieme ad altri elementi di indagine, saranno utilizzati per avviare

iniziative di miglioramento della qualità dell’Istituto.

Vi ringraziamo per la collaborazione.

INDICAZIONI PER LE RISPOSTE

Nella parte che segue vengono presentate diverse affermazioni riguardanti vari aspetti

della nostra scuola. Indicare:

- 1 se la risposta è “per nulla d’accordo”

- 2 se la risposta è “poco d’accordo”

- 3 se la risposta è “abbastanza d’accordo”

- 4 se la risposta è “molto d’accordo”

Inizio modulo

Area spazi e infrastrutture

1. Le aule e gli spazi comuni (laboratori informatici e scientifici, palestra,

biblioteca...) sono, complessivamente, degli spazi funzionali.

1 2 3 4

2. Gli strumenti didattici, gli arredamenti e le attrezzature esistenti nella scuola

sono, complessivamente, soddisfacenti

1 2 3 4

3. I servizi igienici sono, complessivamente, degli spazi adeguati

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

1 2 3 4

4. Il livello di pulizia dei locali scolastici è adeguato.

1 2 3 4

5. Il livello delle misure di sicurezza attuate dalla scuola è adeguato

1 2 3 4

Area informazione e comunicazione

6. Le modalità (sito internet, albo, copia del POF, assemblee, consigli ecc.)

utilizzate dalla scuola per comunicare le informazioni alle famiglie sono

efficaci.

1 2 3 4

7. La scuola tiene informate le famiglie sui progressi e sui problemi scolastici

degli studenti.

1 2 3 4

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

8. Gli incontri scuola-famiglia risultano sufficienti a garantire informazioni sui

processi di insegnamento-apprendimento.

1 2 3 4

9. La scuola fornisce adeguatamente informazioni sull’offerta formativa e sulle

attività che Suo/a figlio/a svolge durante l’anno.

1 2 3 4

10. I docenti forniscono adeguatamente informazioni su criteri, metodi, tempi e

strumenti di valutazione.

1 2 3 4

Area organizzazione e gestione

11. Gli uffici di segreteria funzionano complessivamente bene (orari di

apertura, disponibilità del personale nel fornire informazioni, efficienza nel

disbrigo delle pratiche burocratiche).

1 2 3 4

12. La classe di Suo/a figlio/a ha un orario giornaliero e settimanale distribuito

in modo equilibrato fra le varie materie

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

1 2 3 4

13. La partecipazione a visite guidate, viaggi d’istruzione, spettacoli, eventi e

manifestazioni organizzati dalla scuola è funzionale ai processi di

insegnamento/apprendimento.

1 2 3 4

14. Le iniziative di orientamento organizzate dalla scuola (per favorire la scelta

di questa scuola o per facilitare la scelta del percorso successivo) sono

quantitativamente e qualitativamente adeguate

1 2 3 4

15. Le attività di recupero organizzate dalla scuola sono efficaci.

1 2 3 4

Area partecipazione e relazioni

16. La scuola favorisce la partecipazione ed il coinvolgimento dei genitori

1 2 3 4

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

17. I Consigli di Classe e i Consigli di Istituto permettono di avere, attraverso

le figure dei rappresentanti, una soddisfacente percezione della realtà della

scuola.

1 2 3 4

18. Gli incontri scuola-famiglia si svolgono in un clima di disponibilità e

collaborazione

1 2 3 4

19. I genitori possono con facilità avere incontri e comunicare con il Dirigente

Scolastico

1 2 3 4

20. I rapporti con le altre componenti scolastiche (personale amministrativo,

personale tecnico e personale ATA) sono soddisfacenti.

1 2 3 4

È soddisfatto complessivamente della formazione didattico-educativa offerta a

Suo/a figlio/a?

o si

o no

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Se la risposta è no, spieghi perché:

SUGGERIMENTI:

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

QUESTIONARIO PERSONALE ATA

La legge sull’autonomia prevede l’obbligo per le istituzioni scolastiche di attuare

procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica. A tal fine

il Nucleo di autovalutazione della scuola vuole valutare l’efficacia

dell’organizzazione amministrativa.

A tal fine si invita il personale costituito dagli assistenti amministrativi, dagli

assistenti tecnici e dai collaboratori scolastici ad esprimere dei giudizi su vari aspetti

importanti del nostro Istituto attraverso la compilazione del presente questionario,

rigorosamente anonimo. Il diritto alla privacy viene garantito in modo totale. I

risultati generali saranno resi noti a tutte le componenti della scuola e, insieme ad altri

elementi di indagine, saranno utilizzati per avviare iniziative di miglioramento della

qualità dell’Istituto.

Vi ringraziamo per la collaborazione.

INDICAZIONI PER LE RISPOSTE (descrizione dei livelli di soddisfazione).

Nella parte che segue vengono presentate diverse affermazioni riguardanti vari aspetti

della nostra scuola. Indicare:

- 0 se la risposta è “non ho informazioni sufficienti per dare un giudizio”

- 1 se la risposta è “non soddisfatto”

- 2 se la risposta è “soddisfatto”

- 3 se la risposta è “pienamente soddisfatto”

Inizio modulo

A. Area organizzazione e gestione

1. Efficienza dell’Istituto dal punto di vista organizzativo

0 1 2 3

2. Pianificazione con i colleghi dell’organizzazione quotidiana del lavoro

0 1 2 3

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

3. Strutturazione del proprio orario di servizio e sua funzionalità ai compiti

assegnati ed alle esigenze della scuola

0 1 2 3

4. Equità nella turnazione settimanale, nella ripartizione delle varie mansioni e

nella distribuzione dei carichi di lavoro

0 1 2 3

5. Coinvolgimento, da parte della Dirigenza, nella definizione di procedure e

criteri per l’assegnazione di responsabilità e compiti al personale

0 1 2 3

6. Definizione adeguata delle varie funzioni e delle relative responsabilità in

base alle esperienze e competenze possedute e documentate

0 1 2 3

7. Rispetto dei tempi e delle scadenze nello svolgimento del Suo lavoro

0 1 2 3

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

8. Adeguato riconoscimento nello svolgimento delle mansioni e delle attività

aggiuntive

0 1 2 3

9. Efficacia e funzionalità del modo di divulgare le comunicazioni

0 1 2 3

B. Area strutture, mezzi e formazione

10. Livello di pulizia dei locali (aule ed uffici) e dei servizi

0 1 2 3

11. Funzionalità dei locali allo svolgimento delle Sue attività

0 1 2 3

12. Qualità dell’arredo, delle attrezzature e delle strumentazioni (mezzi e

materiali in dotazione sufficienti ed idonei allo svolgimento degli incarichi)

0 1 2 3

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

13. Dotazioni per la sicurezza e l’emergenza

0 1 2 3

C. Area relazioni

14. Presenza di un clima di fiducia e di incoraggiamento in cui ci si sente

motivati, valorizzati e gratificati

0 1 2 3

15.Spirito di gruppo e clima collaborativo tra il personale dei diversi profili

0 1 2 3

16. Collaborazione con le altre componenti dell’organizzazione scolastica

0 1 2 3

17.Qualità dei rapporti con gli alunni e con i genitori degli alunni

0 1 2 3

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

D. Area possibili azioni di miglioramento

Osservazioni e/o proposte per il miglioramento:

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

CONCLUSIONI

Alla fine di un anno di lavoro sembra opportuno esprimere alcune riflessioni sui

processi che, nel loro complesso, coinvolgono tutte le componenti dell'azione

educativa:

● ragionare obiettivamente su aspetti negativi e positivi che inevitabilmente

coesistono, rappresenta un esercizio utile per il miglioramento;

● analizzare i grafici e riflettere sulle proposte suggerite dalle diverse

componenti (Alunni- Genitori- Docenti e personale ATA);

● tenere presente i risultati del rapporto VALES;

● fare riferimento ai dati INVALSI.

Personalmente posso affermare che è stato un anno particolarmente carico di

responsabilità, spesso è mancata la piena collaborazione e condivisione degli

obiettivi. Ritengo di fondamentale importanza un maggior confronto quindi più

creatività e capacità di analisi.

Dalla tabulazione dei dati raccolti emerge quanto segue:

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

DOCENTI

Area comunicazione, organizzazione e gestione

il 58 % circa dei docenti si ritiene soddisfatto;

il 12% circa dei docenti si ritiene pienamente soddisfatto;

il 30% circa non si ritiene soddisfatto

Area strutture, mezzi e formazione

il 50 % circa dei docenti si ritiene soddisfatto;

il 22 % circa dei docenti si ritiene pienamente soddisfatto;

il 25 % circa non si ritiene soddisfatto

il 3% circa non ha informazioni per un giudizio

Area relazioni

il 51 % circa dei docenti si ritiene soddisfatto;

il 24 % circa dei docenti si ritiene pienamente soddisfatto;

il 22 % circa non si ritiene soddisfatto

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

il 3% circa non ha informazioni per un giudizio

GENITORI

AREA SPAZI E INFRASTRUTTURE

il 47% circa dei genitori ritiene abbastanza funzionale l’area delle infrastrutture;

il 23% circa dei genitori ritiene molto abbastanza funzionale l’area delle

infrastrutture;

il 24% circa dei genitori ritiene poco funzionale l’area delle infrastrutture;

il 6% circa dei genitori ritiene per nulla funzionale l’area delle infrastrutture;

AREA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

il 54% circa dei genitori si ritiene abbastanza informato;

il 35% circa dei genitori si ritiene molto abbastanza informato;

il 9% circa dei genitori ritiene poco informato

il 2% circa dei genitori ritiene per nulla informato

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

il 60% circa dei genitori si ritiene abbastanza soddisfatto;

il 18 % circa dei genitori si ritiene molto abbastanza soddisfatto;

il 18% circa dei genitori ritiene poco soddisfatto;

il 4% circa dei genitori ritiene soddisfatto.

AREA PARTECIPAZIONE E RELAZIONI

il 65% circa dei genitori si ritiene abbastanza soddisfatto;

il 20 % circa dei genitori si ritiene molto abbastanza soddisfatto;

il 10% circa dei genitori ritiene poco soddisfatto;

il 5% circa dei genitori ritiene soddisfatto.

ALUNNI

FUNZIONALITA’ E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI

l’8% non sa rispondere;

il 15% ritiene scarsa la funzionalità e sicurezza negli ambienti;

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

il 25% ritiene sufficiente la funzionalità e sicurezza negli ambienti;

il 43% ritiene buona la funzionalità e sicurezza negli ambienti;

il 9% ritiene buona la funzionalità e sicurezza negli ambienti;

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

l’11% non sa rispondere

il 7% ritiene scarsa

il 25% ritiene sufficiente

il 46% ritiene buona

il 11% ritiene ottimo

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’

l’11% non sa rispondere

il 6% ritiene scarsa

il 30% ritiene sufficiente

il 46% ritiene buona

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

il 7% ritiene ottimo

RELAZIONI

l’10% non sa rispondere

il 6% ritiene scarsa

il 25% ritiene sufficiente

il 40% ritiene buona

il 19 % ritiene ottimo

PERSONALE ATA

Area organizzazione e gestione

il 17% circa non ha informazioni

il 33% non soddisfatto

il 41% soddisfatto

l’9% pienamente soddisfatto

Area strutture, mezzi e formazione

il 9 % circa non ha informazioni

il 42% non soddisfatto

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

il 34% soddisfatto

il 15% pienamente soddisfatto

Area relazioni

il 9 % circa non ha informazioni

il 33% non soddisfatto

il 50% soddisfatto

il 8% pienamente soddisfatto

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

I punti di debolezza individuati saranno oggetto di analisi e costituiranno la base di

partenza per le aree d’intervento future, volte a ottimizzare l'impiego delle risorse

professionali e strutturali disponibili e ad incrementare il coinvolgimento degli

operatori della Scuola e degli studenti per una migliore rispondenza alle esigenze del

contesto sociale e produttivo.

Sulla base dei dati raccolti e delle proposte, il Collegio dei docenti esprimerà una

valutazione sulla coerenza ed efficacia del Piano dell'Offerta Formativa che potrà

essere ridefinito e aggiornato.

Desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione

dell’Autoanalisi d’Istituto.

Si allegano alla presente relazione i risultati dei questionari somministrati a:

docenti, genitori, alunni e personale ATA.

Maniace 26/06/2015 L’insegnante

Giuseppina Di Marco

Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1

Giuseppina Di Marco Funzione Strumentale Area 1


Recommended