+ All Categories
Home > Documents > Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova...

Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova...

Date post: 24-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
Piano offerta formativa[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo] Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri POF PIANO OFFERTA FORMATIVA “INSIEME PER FARE, CAPIRE, ESSERE.” Anno scolastico 2015-2016
Transcript
Page 1: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

Piano offerta formativa[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

Istituto Comprensivo di

San Giorgio a Liri POF

PIANO OFFERTA FORMATIVA

“INSIEME PER FARE, CAPIRE, ESSERE.”

Anno scolastico 2015-2016

Page 2: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri

[Digitare la data]

Se dai del pesce ad un uomo,

egli si ciberà una volta.

Ma se tu gli insegni a pescare

egli si nutrirà per tutta la vita.

Se fai progetti per un anno,

semina grano.

Se i tuoi progetti

si estendono a dieci anni, pianta un albero.

Se essi abbracciano cento anni,

istruisci un popolo.

Seminando grano una volta,

ti assicuri un raccolto.

Se pianti un albero,

tu farai dieci raccolti.

Istruendo un popolo

tu raccoglierai cento volte.

KuangKuangKuangKuang----TsenTsenTsenTsen

Page 3: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

2

1. PREMESSA Pag.3

2. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO Pag.4

3. CARTA D’IDENTITA’ DELL’ISTITUTO Pag.5

4. IL NOSTRO CURRICOLO VERTICALE Pag.8

5. FINALITA’ GENERALI DEL PRIMO CICLO DELL’ ISTRUZIONE OBBLIGATORIA Pag.9

6. OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Pag.10

7. ORGANIGRAMMA DELL’ ISTITUTO Pag.13

8. ORGANIZZAZIONE DELL’ OFFERTA FORMATIVA Pag.14

9. SCUOLA-SOCIETA’- ENTI LOCALI Pag.17

10. STRUTTURA INTERNA Pag.18

11. LE FIGURE DI RACCORDO –A.S. 2015/2016 Pag.27

12. STRUMENTI DIDATTICI Pag.32

13. LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO Pag.35

14. CURRICOLO OBBLIGATORIO Pag.38

15. AREA PROGETTUALE DI ISTITUTO Pag.40

16. LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA/EFFICACIA DEL SERVIZIO SCOLASTICO Pag.45

17. L’APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Pag.46

18. LE GARANZIE PER L’UTENZA Pag.46

19. CALENDARIO SCOLASTICO Pag.47

INDICE

Page 4: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri

[Digitare la data]

presente Piano dell’Offerta Formativa è il documento costitutivo dell’identità

culturale e progettuale di questa istituzione scolastica. Esplicita la

progettazione educativa ed organizzativa della didattica che la scuola adotta

nell’ambito della sua autonomia ed è coerente con gli obiettivi generali del processo

educativo definiti a livello nazionale; riflette le esigenze del contesto territoriale con

l’intenzione di tutelare , valorizzare le tradizioni locali e, nel contempo, promuovere

le prospettive di sviluppo e la possibilità di crescita sociale e culturale. Il POF è un

documento di impegni che comprende in sintesi diversi bisogni, interessi, attese e

responsabilità; riconosce le diverse professionalità e rende conto delle decisioni

assunte sul cosa, come e per che cosa investire le risorse disponibili e in previsione di

quale risultato atteso. In questo senso evidenzia la risposta della scuola in termini di

impegno educativo e di responsabilità individuale e collegiale.

Il

PREMESSA

Page 5: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

4

L’Istituto comprensivo di San Giorgio a Liri nasce nell’anno scolastico 2014

(delibera di dimensionamento Regione Lazio n. 508 del 30/12/2013). Comprende le

scuole dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado, dislocate in sei

comuni: San Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Sant’Apollinare, Sant’Ambrogio

sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Vallemaio. Il territorio si estende tra il

fiume Liri e il Garigliano; è facilmente raggiungibile, perché vicino al casello

autostradale di Cassino (autostrada A1) e alla superstrada Cassino - Formia. Ha visto

come cardine formativo territoriale l’Abbazia di Montecassino ed è parte integrante

dell’antica terra di San Benedetto. Storicamente il territorio è stato una zona

importante della Provincia di Terra di Lavoro. Durante la Seconda guerra mondiale è

stato teatro di alcuni sanguinosi eventi legati alla battaglia di Montecassino (1943-

1944). Attualmente i vari comuni dell’Istituto comprensivo presentano caratteristiche

urbanistiche, economiche e socio-culturali piuttosto diverse. Infatti San Giorgio a Liri

e Sant’Apollinare sono crocevia di attività commerciali, tutti gli altri hanno

un’economia basata principalmente sul settore primario e solo in parte sul

secondario. Per questo motivo le famiglie hanno come punto di riferimento la scuola,

che spesso è chiamata a soddisfare esigenze educative di vario genere. Non

trascurabile è la presenza sul territorio di famiglie provenienti da paesi

extracomunitari.

L’istituto si avvale delle seguenti risorse:

Castelli medievali

Laghetto

Zona archeologica “Termini Lirenas”

Zona fluviale

Biblioteca comunale (capofila del sistema bibliotecario “Valle dei Santi”)

Museo delle Ombre (Linea Gustav)

Associazione culturali

Associazioni sportive

Associazioni per attività ricreative ed assistenziali

Strutture sportive

Aule polivalenti

Strutture sanitarie

Guardia medica

Servizi socialmente utili

Protezione civile

Comitato genitori S. Apollinare

STORIA DELL’ ISTITUTO

Page 6: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri

[Digitare la data]

SCUOLA DELL'INFANZIA

SAN GIORGIO A LIRI

Via Garibaldi

Tel.0776910107

PIGNATARO I.

Via Santa Maria

tel.0776949040

SANT'APOLLINARE

Via Mazzini

Tel. 0776915078

SANT'ANDREA

TEL.0776956403

SANT'AMBROGIO

Tel. 077698285

VALLEMAIO

Tel.0776957010

SCUOLA PRIMARIA

SAN GIORGIO A LIRI

Via Garibaldi

Tel.0776910116

PIGNATARO I.

Via Santa Maria

tel.0776949040

SANT'APOLLINARE

Via Mazzini

Tel. 0776915078

SANT'ANDREA

TEL.0776956402

VALLEMAIO

Tel.0776957010

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

SAN GIORGIO A LIRI

Via Garibaldi

Tel.0776910107

PIGNATARO I.

Via Santa Maria

tel.0776949040

SANT'APOLLINARE

Via Mazzini

Tel. 0776915078

SANT'ANDREA

TEL.0776956402

LA CARTA D’IDENTITA’ DELL’ ISTITUTO

Page 7: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

6

Sede Scolastica

Sezioni di

Scuola

dell’Infanzia

Classi di

Scuola

Primaria

Classi di

S.Secondaria di

1° Grado

Alunni in

situazione di

handicap

Tot. alunni

San Giorgio a

Liri

3

10

6

0 Infanzia

6 Primaria

7 Sec. I°

79 Infanzia

176 Primaria

106 Sec. I°

Pignataro

Interamna

3 5 3 0 Infanzia

7 Primaria

8 Sec. I°

65 Infanzia

63 Primaria

49 Sec. I°

Sant’Apollinare 2 5 3 1 Infanzia

4 Primaria

3 Sec. I°

53 Infanzia

88 Primaria

56 Sec. I°

Sant’Andrea 2 4 3 0 Infanzia

5 Primaria

3 Sec. I°

34 Infanzia

49 Primaria

56 Sec. I°

Sant’Ambrogio 1

0 Infanzia

9 Infanzia

Vallemaio 1 3 0 Infanzia

3 Primaria

16 Infanzia

29 Primaria

Infanzia Primaria Secondaria I° Grado 24 I.R.C. 4

Sostegno 1

35+ 2 pot. I.R.C. 4

Sostegno 12 + 1 pot.

33+ 1 pot. I.R.C. 3

Sostegno 10

Dir.S.G.A. 1

Assistenti amministrativi 5 Ins. collocati fuori ruolo 1

Collaboratori scolastici 19

Page 8: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri

[Digitare la data]

Dalla realtà emersa, la scuola della riforma si pone come struttura per l’arricchimento culturale, per

favorire l’integrazione globale valorizzando culture e identità e come risposta ai bisogni effettivi del

territorio di tutti i Comuni. Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche

un ricco laboratorio di innovazioni di metodologie e di tecniche didattiche.

La Mission del nostro Istituto è quella di costruire, giorno per giorno, una Comunità di

Apprendimento e una Comunità Professionale, nonché una scuola intesa come polo formativo

dinamico aperto ai saperi, al territorio ed al dialogo tra vecchie e nuove generazioni.

Costruire il carattere della nostra scuola diventa, dunque, l’imperativo categorico. Carattere che si

fonda sulla fiducia e sulla credibilità delle nostre azioni tra gli studenti, gli insegnanti, i genitori e

all’esterno nella comunità più ampia. Significa, anche, impegnarsi giorno per giorno a realizzare i

valori della convivenza civile, quali: la solidarietà, l’accoglienza, l’integrazione, l’inclusione, il

rispetto per se stessi, per gli altri e per le altrui cose, la giustizia, l’uguaglianza, la libertà, il senso di

responsabilità, il dialogo, la pace.

L’impegno a costruire una scuola, capace di affrontare le sfide della società in continua

trasformazione, dove emergono i valori della collegialità, della condivisione e della

corresponsabilità e dove l’accoglienza viene ad essere uno stile di lavoro e una modalità operativa

da perseguire sempre e in ogni circostanza: è l’obiettivo che anno dopo anno vogliamo raggiungere.

LA MISSION DELL’ ISTITUTO

Page 9: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

8

Secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di

istruzione (Settembre 2012): “I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per

conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta. Sono espressione di un mondo complesso

e inesauribile, di energie, potenzialità, sorprese e anche di fragilità – che vanno conosciute,

osservate e accompagnate con cura, studio responsabilità e attesa. Sono portatori di speciali e

inalienabili diritti, codificati internazionalmente, che la scuola per prima è chiamata a rispettare”.

Il processo educativo e quindi il compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti si sviluppa

attraverso dimensioni diverse ed intrinseche tra di loro.

1) DIMENSIONE CULTURALE: promuove negli allievi l’ acquisizione di tutti i tipi di

linguaggi e la padronanza delle conoscenze e delle abilità, aiutando il passaggio dal “sapere

comune” al “sapere scientifico” e alla sua successiva sempre più approfondita sistemazione

ed evoluzione critica.

2) DIMENSIONE GNOSEOLOGICA ED EPISTEMOLOGICA: la scuola è il luogo in cui

ci si abitua a radicare le conoscenze sulle esperienze e a concepire i primi ordinamenti

formali, disciplinari e interdisciplinari.

3) DIMENSIONE SOCIALE: la scuola assicura a tutti gli allievi le condizioni culturali,

relazionali, didattiche e organizzative idonee al raggiungimento del pieno sviluppo della

persona umana.

4) DIMENSIONE ETICA: la scuola, in stretto collegamento con la famiglia, promuove i

valori del reciproco rispetto, della partecipazione, della collaborazione, dell’ impegno

competente e responsabile della cooperazione e della solidarietà.

5) DIMENSIONE PSICOLOGICA: proseguendo il cammino iniziato dalla famiglia, la

scuola promuove l’integrazione affettiva della personalità e pone le basi per un’ immagine

realistica, ma positiva di sé.

I PUNTI NODALI DELL’ ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

1) La centralità dell’ allievo: personalizzazione del percorso di apprendimento (PSP).

2) La flessibilità organizzativa

3) La valutazione (formativa e sommativa) delle competenze personali.

4) La cooperazione con la famiglia.

IL CURRICOLO VERTICALE

Page 10: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

9

FINALITA’ GENERALI DEL PRIMO CICLO DELL’ ISTRUZIONE

OBBLIGATORIA

Sono desunte dalle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nella

Scuola dell’Infanzia, per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria e nella Scuola

Secondaria di I grado, in base a quanto previsto dal D. L.vo n. 59/04, D. L.vo 226/05 e D.M. 31

luglio 2007.

SCUOLA DELL’ INFANZIA

� Valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali.

� Sviluppo della personalità del bambino.

� Star bene a scuola con se stessi e con gli altri.

� Valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni.

� Il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i

materiali, l’ambiente sociale e la cultura.

SCUOLA PRIMARIA

� Accogliere e valorizzare le diversità individuali.

� Promuovere lo sviluppo della personalità.

� Far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base (alfabetizzazione informatica,

sistemazione logico-critica delle conoscenze, apprendimento dei mezzi espressivi della

lingua italiana e dell’alfabetizzazione nella lingua inglese).

� Porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche.

� Valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo.

� Educare ai principi fondamentali della convivenza civile.

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

Successiva alla scuola primaria, essa:

� accoglie l’allievo nel periodo di passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza

� ne prosegue l’orientamento educativo

� eleva il livello di educazione e di istruzione personale

� accresce la capacità di partecipazione e di contributo ai valori della cultura e della civiltà

� costituisce la premessa indispensabile per l’ulteriore impegno nel secondo ciclo di istruzione

e di formazione

Per tutto ciò che concerne gli obiettivi specifici/formativi di apprendimento, per i vari ordini di

scuola e per le diverse discipline, si fa riferimento ai Piani Personalizzati redatti dagli insegnanti.

Page 11: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

10

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

• Rispetto delle regole

• Rispetto della persona e del suo ruolo

• Gestione della propria emotività

• Sviluppo delle capacità relazionali e di atteggiamenti autonomi e responsabili

• Superamento di situazioni di svantaggio culturale

• Acquisizione di competenze linguistiche e digitali

• Sviluppo delle capacita logico-deduttive e del pensiero divergente

• Imparare ad apprendere anche attraverso percorsi formativi innovativi nei contenuti e nelle

metodologie

o Valorizzazione delle

diversità individuali,

sociali e culturali

o Sviluppo della

personalità del

fanciullo

o Benessere a scuola dei

bambini

o Fiducia in sé stessi

o Valorizzazione delle

esperienze del

fanciullo

o La corporeità come

valore

o Esplicitare le idee e i

valori presenti

nell’esperienza

o Dal mondo delle

categorie empiriche

al mondo delle

categorie formali.

o Dalle idee alla vita: il

confronto

interpersonale

o La diversità delle

persone e delle

culture come

ricchezza

o Praticare l’impegno

personale e la

solidarietà sociale

o Valorizzazione delle diversità

individuali, sociali e culturali

o Sviluppo della personalità del

preadolescente

o Formazione dell’uomo e del

cittadino

o Elevazione del livello

educativo e istruzione

personale

o Acquisizione di

comportamenti civili e sociali

responsabili improntati

all’osservazione critica e

approfondita delle realtà

sociali

o Acquisizione delle

conoscenze fondamentali e

capacità logiche, scientifiche,

operative

o Consolidamento di una

capacità decisionale fondata

su una verificata coscienza di

sé (scuola orientativa)

o Successo formativo

o Star bene a scuola

Page 12: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

11

Scu

ola

del

l’ i

nfa

nzi

a

♦Il linguaggio

♦Figure geometriche

♦ Ambiente naturale

♦Linguaggio visivo espressivo

♦Socializzazione equilibrata con

compagni ed adulti

♦I messaggi del corpo

♦L’inglese giocando

♦Primi passi con il computer

♦Farsi capire nel

comunicare le proprie

esperienze

♦Raggruppare oggetti in

base a più criteri

♦Formulare ipotesi

♦Osservare, sperimentare,

ricercare e discutere

collettivamente

♦Esplorare la realtà

♦Esprimersi nei vari

linguaggi espressivi

♦Fiducia nelle proprie

capacità espressive e

comunicative

♦Coscienza della propria

immagine e della

funzionalità del proprio

corpo

♦Consapevolezza sociale

del vivere insieme

♦Rispetto delle principali

regole comunitarie

Scu

ola

Pri

ma

ria

♦Le strutture basilari della

lingua italiana

♦Le procedure di calcolo orale e

scritto

♦Per grandi linee, eventi e

trasformazioni storiche

♦Le fondamentali regole della

convivenza democratica

♦Il proprio schema corporeo

♦La struttura basilare di una

seconda lingua

♦Prima alfabetizzazione

informatica

♦Esprimersi in maniera

corretta

♦Padroneggiare le abilità di

calcolo

♦Ordinare in ordine

temporale ed elaborare una

periodizzazione degli eventi

storici più significativi

♦Rispettare il sé, l’altro, le

cose

♦Conoscere le parti

fondamentali del proprio

corpo

♦Acquisire un minimo di

abilità multimediale

♦Esprimere le proprie

necessità ed aspirazioni

♦Utilizzare semplici

linguaggi logici

♦ Orientarsi e collocare nel

tempo fatti ed eventi

♦Sviluppare una positiva

immagine di sé,

dell’autostima e

dell’autonomia personale

♦Consapevolezza della

propria identità

♦Valorizzazione delle

diversità individuali

♦Capacità di:

♦azione diretta,

♦ relazioni umane,

♦ progettazione e verifica,

♦ esplorazione

♦ riflessione logico-critica

♦ studio individuale

Page 13: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

12

Scu

ola

Sec

on

da

ria

di

pri

mo

gra

do

♦Le strutture di base dei vari

linguaggi

♦Gli eventi storici caratterizzanti

e significativi in relazione alla

storia contemporanea

♦Il proprio territorio e

l’ambiente

♦Le strutture basilari di due

lingue comunitarie

♦Le tecniche e i processi

operativi dell’ambito

scientifico/matematico

♦Le tappe essenziali delle

manifestazioni artistiche e

culturali

♦Il proprio corpo

♦Le norme della

Costituzione:diritti e doveri

♦Organizzare il proprio

pensiero in forma semplice

ma compiuta

♦Esprimersi attraverso una

comunicazione corretta ed

efficace

♦Produrre una creazione

musicale/artistica o

metalinguistica

♦Utilizzare le nuove

tecnologie

♦Utilizzare gli strumenti di

ricerca e comunicazione

telematici

♦Stilare una lettera, un

curriculum professionale

anche in lingua straniera

♦Organizzare il proprio

tempo in modo razionale

♦Dimostrare le proprie

attitudini e potenzialità

♦Esprimere le proprie

necessità

♦Aver la consapevolezza

dellee situazioni di pericolo

♦Discernere l’opportuno

dall’inopportuno

♦Operare scelte conformi

alle proprie esigenze

♦Valorizzazione delle

diversità individuali, sociali

e culturali

♦Coesistere, condividere,

essere corresponsabili al

fine di una convivenza

civile

♦Padroneggiare conoscenze

e abilità per arricchire

creativamente il suo essere

nel mondo, l’interagire, lo

stare con altri, affrontare

situazioni, risolvere

problemi

♦Fare piani per il futuro,

verificare e adeguare il

proprio progetto di vita

Page 14: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

13

ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

Collegio docenti Collaboratori del

dirigente

Direttore dei Servizi

Generali

Amministrativi

(DSGA)

Rappresentanz

a Sindacale

Unitaria

d’Istituto

(RSU)

Responsabile

del Servizio di

Prevenzione e

Protezione

(RSPP)

Comitato di

valutazione Staff del Dirigente

Area tecnica – Servizi

generali – Servizi

Amministrativi

Rappresentant

e dei Lavoratori

per la sicurezza

Commissione di

Garanzia Fiduciari di plesso

Giunta esecutiva

Addetti primo

soccorso,

antincendio,

emergenze,

anti- fumo

Funzioni

Strumentali

Responsabili

laboratori Consiglio d’Istituto

Incaricati

trattamento

dati personali

Gruppo di

Lavoro per

l’Inclusione

Commissioni

Referenti di area

Referenti di

progetto

Dipartimenti

disciplinari

Consigli di

classe/interclass

e

Page 15: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

14

ORGANIZZAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA

Scuola dell’Infanzia

SAN GIORGIO A LIRI – PIGNATARO INTERAMNA – SANT’APOLLINARE – SANT’ANDREA DEL GARIGLIANO – SANT’AMBROGIO SUL GARIGLIANO – VALLEMAIO 40 ore settimanali articolate in 5 giorni. Le insegnanti si alternano settimanalmente in turni

antimeridiani (dalle 8.00 alle 13.00) e pomeridiani (dalle 11.00 alle 16.00). Il servizio mensa si

svolge dalle ore 12.00 alle ore 13.00, con la vigilanza di tutte le insegnanti coinvolte nelle sezioni.

Per tutte le scuole dell’infanzia sono possibili attività di intersezione.

L’orario di funzionamento di alcuni plessi potrà subire delle variazioni e svolgersi solo in orario

antimeridiano(dalle 8.00 alle 13.00), in occasione delle rappresentazioni teatrali natalizie e di fine

anno scolastico che si terranno in orario antimeridiano, come deliberato in Collegio docenti.

Scuola Primaria

SAN GIORGIO A LIRI. Nel plesso ci sono 5 gruppi-classe paralleli con 1 insegnante coordinatore per ogni gruppo-classe.

PIGNATARO INTERAMNA. Nel plesso ci sono 5 classi con 1 insegnante coordinatore per ogni classe.

L’orario di funzionamento in ambedue i plessi è articolato sulla base di 6 giorni settimanali, con ore

da 55 minuti, per un totale di 27 ore settimanali obbligatorie [891 in 33 settimane

(convenzionali)].

L’orario delle lezioni ha inizio alle ore 8.25 e termina alle 13.00 tutti i giorni.

SANT’APOLLINARE Nel plesso ci sono 5 classi, di cui una (la classe seconda ) a tempo pieno, con 1 insegnante

coordinatore per ogni classe.

L’orario di funzionamento della classe prima a tempo pieno, è articolato sulla base di 5 giorni

settimanali, dal lunedì al venerdì, con ore da 60 minuti, per un totale di 40 ore settimanali. L’orario di funzionamento delle altre quattro classi, è articolato sulla base di 6 giorni settimanali,

con ore da 60 minuti, per un totale di 27 ore settimanali obbligatorie [891 in 33 settimane

(convenzionali)].

L’orario delle lezioni ha inizio alle ore 8.25 e termina alle 12.55 tutti i giorni, nelle classi seconda,

terza, quarta e quinta. Per classe prima a tempo pieno, invece, l’orario delle lezioni ha inizio alle ore

8.25 e termina alle 16.25 tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.

Page 16: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

15

SANT’ANDREA DEL GARIGLIANO Nel plesso ci sono 4 classi con 1 insegnante coordinatore per ogni classe.

L’orario di funzionamento è articolato sulla base di 6 giorni settimanali, con ore da 60 minuti, per

un totale di 27 ore settimanali obbligatorie [891 in 33 settimane (convenzionali)].

L’orario delle lezioni ha inizio alle ore 8.25 e termina alle 12.55 tutti i giorni.

VALLEMAIO Nel plesso ci sono 3 classi, di cui 2 pluriclassi, con 1 insegnante coordinatore per ogni classe.

L’orario di funzionamento del plesso è articolato sulla base di 5 giorni settimanali, dal lunedì al

venerdì, con ore da 60 minuti, per un totale di 27 ore settimanali obbligatorie [891 in 33 settimane

(convenzionali)].

Le lezioni hanno inizio alle ore 8.35 e terminano alle 13.35 dal martedì al venerdì, mentre il lunedì

c’è il rientro fino alle ore 15.35.

Scuola Secondaria di I grado

SAN GIORGIO A LIRI - PIGNATARO INTERAMNA - SANT’APOLLINARE - SANT’ANDREA DEL GARIGLIANO In tutte le sedi l’orario è articolato sulla base di 6 giorni settimanali per un totale di 30 ore

settimanali, suddivise in 29 ore obbligatorie e 1 ora di approfondimento di materie letterarie

[957+33 ore annue di approfondimento in 33 settimane (convenzionali)].

L’orario d’ingresso è fissato per le 8,15 mentre le lezioni terminano alle ore 13,15 nelle sedi di San

Giorgio e Pignataro; nella sede di S.Apollinare l’orario d’ingresso è fissato per le 8,35 mentre le

lezioni terminano alle ore 13,35 e nella sede di S.Andrea le lezioni hanno inizio alle ore 8.25 e

terminano alle 13.25.

Page 17: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

16

CONSEGUENZE DELL’ORGANIZZAZIONE

La scelta di tale organizzazione oraria di tutte le scuole dell’Istituto consente:

la salvaguardia dei saperi essenziali

l’istituzione di apposite iniziative tese al recupero e sostegno delle situazioni di

svantaggio;

l’inserimento di alunni in difficoltà;

iniziative per il potenziamento;

l’attivazione di laboratori per l’acquisizione di ulteriori competenze;

utilizzo delle nuove tecnologie;

vivere il tempo-scuola in modo sereno, costruttivo, agevole.

Attraverso:

flessibilità dell’orario

articolazione flessibile del gruppo-classe

organizzazione di attività di recupero e sostegno

attivazione di insegnamenti integrativi facoltativi e opzionali

realizzazione di attività organizzate in collaborazione con soggetti esterni per

l’integrazione della scuola col territorio

iniziative di continuità

Page 18: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

17

SCUOLA - ENTI LOCALI - UNIVERSITÀ :

Accordi e intese per la definizione e/o valorizzazione dell’offerta formativa nel territorio

In una prospettiva di decentramento scolastico, dove la scuola non è più solo ed

esclusivamente fine a se stessa, viene ad assumere sempre più importanza il rapporto

della scuola stessa con il territorio in cui è inserita, per il ruolo specifico che questa

istituzione oggi può assumere nel soddisfare le richieste di sviluppo sociale e

culturale emergenti nel territorio.

Pertanto l’Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri, legalmente rappresentato

dal Dirigente Scolastico Prof. Mario Lavalle, ha inteso attivare canali privilegiati di

collaborazione e progettazione educativa, in primis, con altri Istituti omologhi

viciniori e con gli Enti locali di riferimento (comuni di S. Giorgio a Liri, Pignataro

Int., S. Apollinare, S. Andrea, S. Ambrogio e Vallemaio, Provincia di Frosinone).

E poi ancora con altre Istituzioni scolastiche di pari grado: IC di Esperia – I.C.

1° di Cassino; e di grado superiore: ITC “Medaglia d’oro” - ITIS “Majorana” –

IIS “Righi” (tutti di Cassino) nonché con l’Università di Cassino, la LUMSA di

Roma e l’Università di Macerata.

Particolarmente utile ed efficace si è rivelata la collaborazione: per

l’arricchimento delle attività curricolari, con l’Associazione bibliotecaria “Valle dei

Santi”; per il potenziamento tecnologico dell’Istituto, con la FONDAZIONE

ROMA; e, per l’integrazione degli alunni diversamente abili, con il Consorzio dei

Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei servizi sociali, da un

lato, e con l’UCI, sez. di Frosinone, dall’altro.

Page 19: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

18

STRUTTURAZIONE INTERNA : SCUOLA DELL’ INFANZIA

INSEGNANTE SEZIONI COINVOLTE

San Giorgio a Liri

Capezzone Pasqualina Abbruzzese Pina

Sezione I (3 anni)

Penge M.Luisa Ammirati Luisa

Sezione II (4 anni)

Infratta Giovannina Palombo Simona

Sezione III (5 anni)

Nardone Regina (religione) Tutte

Pignataro Interamna

Savastano Wanda Vinciguerra Rosanna

Sez. I (3 anni)

Rossi Ernesta D’Amata Fabio

Sez. II (3-4-5 anni)

Livornese Antonietta Cardillo Erminia

Sez. III (3-4-5 anni)

Nardone Regina (religione) Tutte

Sant’Andrea

Rossi Filomena Vandra Monica

Sez. I (3-4-5 anni)

Simone Antonietta Paliotta Luisa

Sez. II (3-4-5 anni)

Di Paolo M.Ausilia (religione) Tutte

Sant’Ambrogio

Rossi Rita Aiezza M.Carmela Simeone Roberta(religione)

Sez. I (3-4-5 anni)

Sant’Apollinare

Coletta Maria Pia Moschetta Giustina

Sez. I (3-4-5 anni)

Saraca Maria Anna Gazzellone Letizia

Sez. II (3- 4-5 anni)

Nardone Regina-Simeone Roberta (religione)

Vallemaio

Messore Piera Silveria Della Grotta Amalia Rea Raimonda (religione)

Sez. I (3-4-5 anni)

Page 20: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

19

STRUTTURAZIONE INTERNA SCUOLA PRIMARIA - S. GIORGIO A LIRI

CLASSE

INSEGNANTE DISCIPLINE

CLASSE I A D’Amico Sandra It. –./ Arte/ Mus/ Sc. mot / Scienze / Tecn.-Inf / Inglese.

Tudino Sonia Mat. Ciacciarelli Fabiola St/Geo/Citt Evangelista Olga Elena IRC Palombo Anna Sostegno

CLASSE I B Ciacciarelli Fabiola It. –./ Arte/ Mus/ Sc. mot / Scienze / Tecn.-Inf / Inglese.

Tudino Sonia Mat. D’Amico Sandra St/Geo/Citt./ Minchella M. Sostegno Evangelista Olga Elena IRC

CLASSE II A Evangelista M. It. – St. e Citt. e Cost. / Geo/Arte/Mus/ Scienze mot.

Tudino Sonia Mat. Risi Felicia Scienze/ Tecnol./Inf / Inglese Evangelista Olga Elena IRC Minchella M. Sostegno

CLASSE II B Risi Felicia It. – St/Geo/Cost.-citt./ Inglese / Arte/ Tudino Sonia Mat. Evangelista M. Scienze/Tecnologia-Inf / Scienze mot. /

Mus. Evangelista Olga Elena IRC

CLASSE III A Della Grotta Mara It. – St. e Citt-Cost./ Geo Arte/Mus/ Tecn.-inf./

Tramaloni Angela Mat. Ferraro Elide Sc. mot./ Scienze Longo Giorgina Inglese Evangelista Olga Elena IRC

CLASSE III B Ferraro Elide It. – St/Geo/ Citt Cost.// Arte/./ Sc. mot / Mus

Tramaloni Angela Mat. Della Grotta Mara Scienze /Tecn. e informatica Longo Giorgina Ingl. Evangelista Olga Elena IRC

CLASSE IVA Messore Patrizia It. – St/Geo/ Citt.e Cost / Arte/Mus / Sc. mot

Longo Giorgina Mat./ Ingl. Farina Giannina Scienze / Tecn. e informatica Minchella Miriam Sostegno

CLASSE IVB Farina Giannina It. – St/Geo/ Citt.e Cost Arte/ Sc./Tecn.-Inf./ Sc. mot

Longo Giorgina Mat./Inglese Messore Patrizia Sc. /Musica

Page 21: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

20

Evangelista Olga Elena IRC Palombo Anna Sostegno

CLASSE V A Mariorenzi Anna It –/ St/ Citt.e Cost.- Geo / Inglese / Arte/Mus/

Tramaloni Angela Mat. Longo Loredana Tecn. a e informatica/ Sc./ Sc. motorie e

sportive Nardone Regina IRC Trotto Graziella Sostegno

CLASSE V B Longo Loredana It –/Scienze / Tecn.- Inf./ Sc. mot /Arte/ Mus St/ Citt.e Cost.- Geo

Tramaloni Angela Mat. Mariorenzi Anna Ingl- Nardone Regina IRC

CLASSE

INSEGNANTE DISCIPLINE

CLASSE I Di Roberto M. Rita Italiano Chiappini Daniela Arte e imm./Inglese /St/Geo/ Citt. e Cost./

Mat / Tecn-Inf/ Scienze / Scienze mot./ Mus[

Evangelista Olga Elena IRC Trotto Graziella Sostegno

CLASSE II Caramadre Margherita It./ St/Geo/ Citt. e Cost /Arte e imm. Musica ./ Sc. Mot./Inglese

Blasi Anna Maria Mat/ Scienze Tecn.-Inf Evangelista Olga Elena IRC Meta Nadia Sostegno

CLASSE III Di Roberto Maria Rita It./ St/Geo/ Citt. e Cost. /Musica / Blasi Anna Maria Inglese / Mat./Tecn.-Inf /Sc. mot./

Scienze//Arte Evangelista Olga Elena IRC Caporuscio Antonietta Sostegno

CLASSE IV Costanzo Angela It./St/Geo/ Citt. e Cost. /Mus./Arte Gaveglia Filomena Scienze/ Tecn.-Inf / Sc. mot./ Mat/ Caramadre Margherita Inglese Evangelista Olga Elena IRC Meta Nadia Sostegno

CLASSE V

Costanzo Angela Italiano Gaveglia Filomena Mat/Mus / Inglese/ St e Citt. / Geo / Chiappini Daniela Scienze /Tecn.-Inf./ Sc. mot./ Arte e imm. Evangelista Olga Elena (2h) IRC Nardelli Silvia / Caporuscia A.

Sostegno

SCUOLA PRIMARIA - PIGNATARO

Page 22: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

21

CLASSE

INSEGNANTE DISCIPLINE

CLASSE I

Rossi Luigia Ital. /Arte e imm / Mus./Sc. mot. Rossi Lucia Matematica /Tecn e inform./Sc. Capocci Michelina Storia/geog/citt. e cost De Bellis Sonia Inglese Simeone Roberta IRC Sostegno

CLASSE II Tempo Pieno

Petraccone Tiziana Ital. /Storia Geog. Citt. e Costit./ Arte e imm –

Simeone Antonio Matematica /Sc. mot. e sp./ Musica/ Scienze /Tecnol. e informat.

De Bellis Sonia Inglese Simeone Roberta IRC

CLASSE III Capocci Michelina It./Storia/Citt. e Costituz. Geog./Sc. mot. e sp.-

Panaccione Giuseppina Mat./Tecn. e inf. /Sc./Arte - Musica De Bellis Sonia Ingl- Simeone Roberta IRC De Rosa Rachele , De Lucia M. Sostegno

CLASSE IV Rossi Lucia It. /Storia Cittadinanza e Cost./Geografia /Arte e immagine

Rossi Luigia Mat./Sc./Tecn. e informatica/ Mus./Sc. Mot. e sportive

De Bellis Sonia Inglese Simeone Roberta IRC

CLASSE V

De Bellis Sonia Italiano – Musica -Inglese Panaccione Giuseppina Matem. /Sc. /Tecnologia e inf./Mus. / Storia

Citt. e Costituz/Geogr- Capocci Michelina Scienze mot. e sp. Simeone Roberta IRC Mazza Rossella Sostegno

SCUOLA PRIMARIA - SANT’APOLLINARE

Page 23: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

22

CLASSE INSEGNANTE DISCIPLINE CLASSE I e II

La Norcia M.Rita It. / St e Citt. / Sc. mot./ Arte e imm./Musica Miele Valeria Mat/ Scien. / Tecn.-Inf Violo Anna Geografia Ruzanovic Aleksandria Inglese Petrilli Rita Sostegno Rea Raimonda IRC

CLASSE III Violo Anna It. /St e Citt. / Mus/ Arte e imm Ruzanovic Aleksandria Mat/ Scien./ Inglese/

Tecn.-Inf / Sc. mot La Norcia M. Rita Geografia Simeone Roberta IRC Palumbo Marina Sostegno

CLASSE IV Delli Colli Concetta It. – St e Citt. /Geo/ Mot./ Arte e imm

Violo Anna Mat/ Scienze./ Tecn.-Inf / Mus

Ruzanovich Aleksandria Inglese Simeone Roberta IRC De Rosa Simona Rachele Sostegno

CLASSE V Miele Valeria It. /St e Citt. / Arte Delli Colli Concetta Mat/ Scienze./ Tecn.-Inf / Scienze mot Ruzanovic Aleksandria Inglese /Mus Simeone Roberta IRC Petrilli Rita Sostegno

CLASSE INSEGNANTE DISCIPLINE PLURICLASSE I e II

Di Mambro Pina It. / St e Citt. /Geog./ Arte De Magistris Anna Dorina Mat/ Scienze./

Tecn.-Inf / Mus /Scienze mot Ruggiero Antonella Inglese Rea Raimonda IRC Albano Ida Sostegno

PLURICLASSE III e V

De Magistris Anna Dorina Geog./ Arte /Musica / Scienze./ Tecn.- Inf / Scienze mot

Di Mambro Pina St e Citt. /Arte e imm. Ruggiero Antonella It. – Inglese/ Mat/ Rea Raimonda IRC Albano Ida Sostegno

CLASSE IV Ruggiero Antonella It./Mat. Ingl. Caruso Francesca It -St e Citt../Geog./ Mat./Scienze./ Tecn.-

Inf/ Musica/ Scienze mot /Arte e Ruggiero Antonella Ingl. Rea Raimonda IRC Albano Ida Sostegno

SCUOLA PRIMARIA - SANT’ANDREA

SCUOLA PRIMARIA - VALLEMAIO

Page 24: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

23

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

MATERIE CLASSE 1A

CLASSE 2A

CLASSE 3A

CLASSE 1B

CLASSE 2B

CLASSE 3B

ITALIANO Meta C. Meta C. Cione O. D’Agostino F. Longo A. T. Longo A.T.

STORIA /Citt-Cost. Meta C. Meta C. Cione O. Cione O. Longo A.T. Cione O.

GEOGRAFIA Longo A.T. Meta A.T. Cione O. Cione O. Longo A.T. Cione O.

MATEMATICA Pacitto L. Pacitto L. Pacitto L. Marano I. Marano I. Marano I.

SCIENZE Pacitto L. Pacitto L. Pacitto L. Marano I. Marano I. Marano I.

FRANCESE D’Ettorre S. Iacovella M. Iacovella M. Iacovella M. Iacovella M. Iacovella M.

INGLESE Parente M. A. Parente M. A. Parente M. A. Parente M. A. Parente M. A. Parente M.A.

ED.TECNICA D’Anella D. D’Anella D. D’Anella D. D’Anella D. D’Anella D. D’Anella D.

ED.ARTISTICA Canale Parola Canale Parola Canale Parola Canale Parola Canale Parola Canale Parola

ED.MUSICALE D’Aguanno M. D’Aguanno M. D’Aguanno M. D’Aguanno M. D’Aguanno M. D’Aguanno M.

ED.FISICA Colombi A. Colombi A. Colombi A. Colombi A. Colombi A. Colombi A.

RELIGIONE Lucca A. Lucca A. Lucca A. Lucca A. Lucca A. Lucca A.

SOSTEGNO Messore R.M. Toscano R. Danella M. Danella

SOSTEGNO Santoro

MATERIE CLASSE 1C CLASSE 2C CLASSE 3C

ITALIANO Soave Franca Soave Franca D’Agostino Francesca

STORIA/Citt-Cost. Soave Franca Soave Franca D’Agostino Francesca

GEOGRAFIA D’Agostino Francesca Soave Franca D’Agostino Francesca

MATEMATICA Valente Michelina Valente Michelina Valente Michelina

SCIENZE Valente Michelina Valente Michelina Valente Michelina

FRANCESE D’Ettorre S. D’Ettorre D’Ettorre

INGLESE Pascale Cinzia Pascale Cinzia Pascale Cinzia

ED. TECNICA D’Anella D. D’Anella D. D’Anella D.

ED. ARTISTICA Canale Parola Adriana Canale Parola Adriana Canale Parola Adriana

ED. MUSICALE D’Aguanno Marisa D’Aguanno Marisa D’Aguanno Marisa

ED. FISICA Colombi Albarosa Colombi Albarosa Colombi Albarosa

RELIGIONE Lucca Antonietta Lucca Antonietta Lucca Antonietta

SOSTEGNO Capizzi Elena Paglia P./D’Angelo S. D’Angelo Sergio

Page 25: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

24

MATERIE CLASSE 1E CLASSE 2E CLASSE 3E

ITALIANO Infratta Maria Tortolano Tiziana Infratta Maria

STORIA/Citt-Cost. Infratta Maria Tortolano Tiziana Infratta Maria

GEOGRAFIA Infratta Maria Tortolano Tiziana Tortolano Tiziana

MATEMATICA Simeone Marina Simeone Marina Simeone Marina

SCIENZE Simeone Marina Simeone Marina Simeone Marina

FRANCESE Di Sotto Paola

INGLESE Pascale Cinzia Pascale Cinzia Pascale Cinzia

SPAGNOLO Gentile Alessia Gentile Alessia

ED. TECNICA Iannamico Vittoria Iannamico Vittoria Iannamico Vittoria

ED. ARTISTICA Di Giorgio Ilenia Di Giorgio Ilenia Di Giorgio Ilenia

ED. MUSICALE Pontarelli Martino Pontarelli Martino Pontarelli Martino

ED. FISICA Lanfranchi Ericlea Lanfranchi Ericlea Lanfranchi riclea

RELIGIONE Calao Giovanni Calao Giovanni Calao Giovanni

SOSTEGNO Rispoli Roberto Mauriello Pina

SOSTEGNO Rispoli Roberto

MATERIE CLASSE 1D CLASSE 2D CLASSE 3D

ITALIANO Serra Isabella Tortolano Tiziana Ventre Pia M.

STORIA/Citt-Cost. Serra Isabella Ventre Pia M. Ventre Pia M.

GEOGRAFIA Serra Isabella Ventre Pia M. Ventre Pia M.

MATEMATICA Re Gianluigi Re Gianluigi Re Gianluigi

SCIENZE Re Gianluigi Re Gianluigi Re Gianluigi

FRANCESE Marandola S.

INGLESE Di Giorgio A. Di Giorgio A. Di Giorgio A.

SPAGNOLO Gentile Alessia Gentile Alessia

ED. TECNICA Mastronardi G. Mastronardi G. Mastronardi G.

ED. ARTISTICA Capaldi Sonia Capaldi Sonia Capaldi Sonia

ED. MUSICALE De Cesare F. De Cesare F. De Cesare F.

ED. FISICA Pocci A. Pocci A. Pocci A.

RELIGIONE Maisto Maisto Maisto

SOSTEGNO Crispino S. Capizzi Crispino S.

Page 26: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

25

LE FIGURE DI SISTEMA (Segretari e coordinatori dei Consigli, fiduciari di plesso)

Scuola Classe Segretario Fiduciario Coordinatore INFANZIA – S. GIORGIO INFRATTA GIOVANNINA

I – II – III Capezzone Pasqualina Infratta Giovannina (I-II-

III)

INFANZIA – PIGNATARO ROSSI ERNESTA I – II-III Livornese Antonietta Rossi Ernesta (I-II)

INFANZIA – S. APOLLINARE MOSCHETTA GIUSTINA

I - II Gazellone Letrizia Moschetta Giustina (I-II)

INFANZIA – S. ANDREA SIMONE ANTONIETTA

I - II Rossi Filomena Simone Antonietta (I-II)

INFANZIA – S. AMBROGIO

I Aiezza M. Carmela Rossi Rita

INFANZIA – VALLEMAIO

I Della Grotta Amalia Messore P.Silveria

Primaria – S. GIORGIO MESSORE PATRIZIA

IA

Palombo Anna

D’Amico S.

I B Ciacciarelli F.

II A Tudino Sonia

Evangelista Maria

II B Risi Felicia

III A Longo Giorgina

Della Grottta Mara

III B Ferraro Elide

IV A Minchella Miriam

Messore Patrizia

IV B Farina Giannina

VA Tramaloni Angela

Mariorenzi Anna

V B Longo Loredana

Primaria – PIGNATARO BLASI ANNA MARIA

I Trotto Graziella Chiappini Daniela

II Meta Nadia Caramadre Margherita

III Caporuscio

Antonella

Blasi Anna Maria

IV Meta Nadia Costanzo Angela

V Di Murro Marianna Gaveglia Filomena

I Rossi Lucia Rossi Luigia

II (T.P.) Petraccone Tiziana Simeone Antonio

III De Rosa Rachele Capocci Michelina

IV Rossi Luigia Rossi Lucia

V Panaccione

Giuseppina De Bellis Sonia

I-II (pl.) Petrilli Rita La Norcia M.Rita

III Mazza Rossella Violo Anna

IV De Rosa G.Simona Delli Colli Concetta

V Ruzanovic

Aleksandria Miele Valeria

I-II (pl.) De Magistris Dorina Di Mambro Pina III-V (pl.) Albano Ida Ruggiero Antonella IV Rea Raimonda Caruso Francesca

Page 27: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

26

Secondaria – S. GIORGIO IACOVELLA MAREVA

I A Messore R. Maria Pacitto Lucia

IIA Toscano Rosanna Meta Caterina

III A Lucca Antonietta Cione Ornella

I B D’Aguanno Marisa Parente M.Antonietta

II B D’Anella Domenico Longo A. Tina

IIIB Colombi Albarosa Marano Iole

Secondaria - PIGNATARO SOAVE FRANCA

I C Capizzi Elena Valente Michelina

II C Paglia Piero Soave Franca

IIIC Canale Parola Adriana D’Agostino Francesca Secondaria - S.APOLLINARE CRISPINO SIMONA

I D Gentile Alessia Serra Isabella

II D Di Giorgio

Antonella Re Gianluigi

IIID Crispino Simona Ventre P.Maria

Secondaria –S.ANDREA SIMEONE MARINA

I E Di Giorgio Ilenia Infratta Maria

II E Pascale Cinzia Tortolano Tiziana

III E Mauriello Pina Simeone Marina

Page 28: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

27

LE FIGURE DI RACCORDO Aree FF.SS. Docenti

Incaricati AREA 1- Gestione del Piano dell’Offerta Formativa:

- Coordinamento delle Funzioni Strumentali ; definizione calendario degli incontri a.s.

2014/2015;

- Monitoraggio del POF e customer satisfaction;

- Progettazione e revisione POF 2014-2015;

- Rilevazione analisi bisogni formativi del territorio tesi alla definizione del POF a.s.

2015/2016;

- Rilevazione risorse interne ed esterne;

- Progettazione educativa coerente e funzionale alle scelte d’identità dell’ Istituto:

stesura in collaborazione con i Responsabili dei plessi, i Collaboratori del DS e le

FFSS, gestione e presentazione del P.O.F. a. s. 2015-2016 entro il mese di giugno

2015;

- Coordinamento delle attività curricolari ed extracurricolari ;

- Consulenza progettuale e coordinamento dei progetti e dei concorsi da realizzare

nell’Istituto in collaborazione con i Collaboratori del DS, con i responsabili dei

diversi plessi /ordini di scuola e con la funzione strumentale area 5;

- Promozione di manifestazioni scolastiche , mostre, seminari , attività musicali e

teatrali, ecc.;

- Predisposizione , cura , raccolta e classificazione della documentazione didattica dell’

autovalutazione d’ Istituto /proposte di miglioramento,

- Lettura dei dati emersi dal monitoraggio per l’autovalutazione e comparazione con gli

esiti degli anni precedenti;

- Organizzazione e coordinamento prove Invalsi;

Cura , custodia e trasmissione dei dati relativi alla valutazione del sistema INVALSI,

confronto risultati /standard di riferimento

INFRATTA MARIA

AREA 2- Continuità , orientamento: - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altra Funzioni Strumentali;

- Coordinamento della Commissione Continuità; - Stesura ed attuazione del Progetto Continuità e del Progetto Accoglienza;

- Progettazione del curricolo verticale d’Istituto

- Attuazione delle misure di accompagnamento alle indicazioni Nazionali previste dalla

C.M. n. 22 del 26 agosto;

- Formazione, aggiornamento;

- Predisposizione prove in uscita e in ingresso nei tre ordini di scuola;

- Coordinamento delle attività di accoglienza in ogni ordine di scuola in collaborazione

con i Responsabili di plesso;

- Organizzazione delle attività di continuità tra gli ordini di scuola;

- Coordinamento degli incontri tra gli insegnanti dei tre ordini di scuola per il passaggio

di informazioni sugli alunni;

- Tenuta dei rapporti con le scuole secondarie di II grado del territorio e con i loro

referenti per l’orientamento;

- Progettazione e coordinamento di tutte le attività e iniziative finalizzate all’

orientamento didattico in collaborazione con le scuole secondarie di II grado,

- Coordinamento Commissione Formazione classi prime;

- Convocazione, previo accordi con il Dirigente, della commissione continuità per

l’attuazione del Progetto Continuità / Accoglienza/ Orientamento;

- Stesura del verbale degli incontri della Commissione.

D’AGOSTINO FRANCESCA

AREA 3 – Inclusione scolastica e intercultura : - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altre funzioni Strumentali;

- Coordinatore del GLI;

- Organizzazione incontri e preparazione lavori GLI;

- Promuovere e diffondere la cultura dell’ integrazione;

- Coordinamento e acquisto sussidi audiovisivi, testi, software;

- Cura dei rapporti con enti ed istituzioni interessati all’integrazione scolastica;

- Cura di tutta la documentazione riguardante gli alunni disabili e i Bes;

- Supporto piano personalizzato alunni DSA;

Page 29: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

28

- Stesura del Piano Inclusione in collaborazione con il GLI;

- Promozione e coordinamento delle attività per il disagio e la dispersione scolastica;

- Responsabile del progetto per l’ integrazione scolastica d’Istituto;

- Gestione e coordinamento di attività di L” per gli alunni stranieri;

- Raccordi e intese con Enti esterni , mediatori culturali…,

- Favorire la comunicazione interna ed esterna , con particolare riferimento a : Rapporto

Scuola-Famiglia –Asl, Rapporto tra i plessi dell’Istituto,

- Promuovere incontri di coordinamento e di supporto reciproco per gli insegnanti di

sostegno;

- Recepire i bisogni degli alunni su suggerimento dei Consigli di Classe, interclasse,

intersezione al fine di prevedere un progetto specifico di intervento;

- Operare in collaborazione con gli operatori scolastici , socio-psico-sanitari , forze

dell’ordine ed Enti locali , al fine di rilevare e risolvere situazioni di bullismo, disagio,

maltrattamento e abusi su minori;

- Avere costanti rapporti con i genitori per una co-partecipazione,

- Promuovere e seguire i GLHO coordinandosi con gli altri insegnanti di sostegno, di

classe, di progetto;

- Contattare gli operatori della Asl per risolvere eventuali problematiche;

- Promuovere l’ individuazione delle priorità in ordine alla formazione;

- Contribuire all’ attuazione del progetto C.T.S. a favore degli alunni con bisogni

educativi speciali;

- Partecipazione agli incontri di rete(C.S.T.);

- Promozione di attività di Italiano L2 per gli alunni stranieri;

- Reperimento documentazione e materiale dispensativo-compensativo per tutti i DSA –

Proposte di acquisto on line,

- Risorse didattiche on line per gli alunni da inserire sul sito della scuola e sui computer

delle classi dove sono inseriti alunni disabili e Bes

- Protocollo di accoglienza alunni con cittadinanza non italiana

- Partecipazione a reti scolastiche, accordi ed intese con i Servizi Socio Sanitari

Territoriali finalizzati all’ integrazione dei servizi alla persona in ambito scolastico, con

funzione preventiva e sussidiaria.

MESSORE

PATRIZIA

AREA 4 Interventi e servizi per docenti, alunni, famiglie/rapporti enti esterni: - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altre funzioni Strumentali;

- Promozione e coordinamento delle attività extracurricolari e sportive in collaborazione

con la funzione strumentale area 1; - Promuovere studi e ricerche sulle problematiche degli studenti; - Coordinamento dei progetti e dei concorsi da realizzare nell’ Istituto in collaborazione

con i responsabili dei diversi plessi 7ordini di scuola e con la funzione strumentale area

1; - Favorire un’azione integrata di Scuola-Famiglia-Alunni in funzione del successo

formativo; - Organizzazione degli interventi di supporto, recupero, potenziamento; - Monitoraggio delle assenze degli alunni e della dispersione scolastica nella secondaria di

I grado; - Realizzazione degli eventi culturali in collaborazione con altre istituzioni; - Organizzazione delle iniziative di formazione e dei corsi di aggiornamento interni o in

rete con le altre scuole; - Cura della documentazione delle attività di aggiornamento; - Attivazione di informazione sulle opportunità formative (educative, culturali, artistiche,

associative, dello spettacolo, della stampa, ecc…) offerte dal territorio e utilizzabili

didatticamente; - Cura dei rapporti esterni con le diverse istituzioni territoriali; - Individuazione e gestione di Progetti Europei, Nazionali, Regionali, Provinciali; - Realizzazione di progetti formativi d’ intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola; - Organizzazione manifestazioni ed eventi d’Istituto o con altri Enti; - Progettazione e realizzazione di attività per genitori, in collaborazione con le altre

Funzioni Strumentali; - Referente Educazione alla salute, all’ ambiente.

GAZZELLONE

LETIZIA

AREA 4 bis - Interventi e servizi per docenti, alunni, famiglie - Coordinamento e organizzazione delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione,

/////

Page 30: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

29

COMMISSIONI

MEMBRI

Commissione P.O.F.

Capocci Michelina, Soave Franca ,

D’Agostino Francesca, Gazzellone

Letizia, Iacovella Mareva, Infratta

Giovannina, Infratta Maria, Meta

Nadia.

Commissione Continuità

Abbruzzese Pina, Blasi Anna Mria,

D’Agostino Francesca, Gazzellone

Letizia, Longo Giorgina, Re

Gianluigi, Simeone Marina.

GLHI

Tutti i docenti di sostegno. Tutti i

fiduciari di plesso (in fase di revisione).

Commissione Nucleo valutazione

D’Agostino Francesca, Iacovella

Mareva, Infratta Maria, Soave

Franca.

Page 31: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

30

SUB-CONSEGNATARI ED INCARICHI

Tali funzioni sono attribuite a tutti i fiduciari dei plessi di appartenenza.

Infratta Giovannina

(S. dell’Infanzia S. Giorgio)

Rossi Ernesta

(S. dell’Infanzia Pignataro)

Moschetta Giustina

(S. dell’Infanzia S. Apollinare)

Della Grotta Amalia (S. dell’Infanzia Vallemaio)

Simone Antonietta (S. dell’Infanzia S. Andrea)

Rossi Rita (S. dell’Infanzia S. Ambrogio)

Messore Patrizia (S. Primaria S. Giorgio)

Blasi Anna Maria (S. Primaria Pignataro)

Capocci Michelina

(S. Primaria S. Apollinare)

Miele Valeria

(S. Primaria S.Andrea)

Di Mambro Pina (S. Primaria Vallemaio)

Iacovella Mareva

(S. Secondaria di I Grado S. Giorgio)

Soave Franca (S. Secondaria di I Grado Pignataro)

Crispino Simona (S. Secondaria di I Grado S. Apollinare)

Simeone Marina (S. Secondaria di I Grado S. Andrea)

Page 32: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

31

DIRIGENTE

Prof. Mario Lavalle

Collaboratrici

Dirigente Prof.sse

Iacovella Mareva

Capocci Michelina

Docenti Fiduciari Infratta G., Messore P.,

Iacovella M., Rossi E.,

Blasi A.M.,Soave F.,

Simeone Marina,Capocci

M.,Miele V., Rossi R.., Di

Mambro P., Moschetta G.,

Simone A., Della Grotta

Amalia,

Crispino S.

Docenti FF. SS.

Infratta Maria

Messore Patrizia

D’Agostino Francesca

Gazzellone Letizia

Referenti per la sicurezza

Infratta G., Messore P.,

Iacovella M., Rossi E., Blasi

A.M.,Soave F., Simeone

Marina,Capocci M.,Miele V.,

Rossi R.., Di Mambro P.,

Moschetta G., Simone A.,

Crispino S.

D.S.G.A

Dott.ssa Fulvia Di Rado

Page 33: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

32

STRUMENTI DIDATTICI

Volti a garantire la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e documentate competenze

SCUOLA DELL’INFANZIA

PROGRAMMAZIONE VERIFICA VALUTAZIONE o Indicazioni Nazionali per i

piani personalizzati delle

attività educative

o Piani personalizzati delle

attività educative

o Osservazioni sistematiche

o Schede (per gli alunni in

uscita)

SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE VERIFICA VALUTAZIONE

o Indicazioni Nazionali per i

piani di studio

personalizzati

o Piani di studio

Personalizzati (PSP)

o Programmazione

settimanale.

Acquisizione di competenze

specifiche attraverso:

o Prove oggettive (di ingresso,

in itinere e finali)

o Osservazioni sistematiche

o Conversazioni

o Interesse

o Partecipazione

o Comportamento

o Formativa

o Sommativa

o Intermedia /finale

Parametri oggettivi e

quantificabili con indicazioni

per:

o potenziamento

o consolidamento

o recupero

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE VERIFICA VALUTAZIONE

o Indicazioni Nazionali per i

piani di studio

personalizzati

o Piani di studio

personalizzati (PSP)

Acquisizione di competenze

specifiche attraverso:

o osservazioni sistematiche

o prove oggettive

o partecipazione

o produzioni personali

o partecipazione, metodo di

lavoro

o assenze

o comportamento

o Formativa

o Sommativa

o Intermedia/finale

Parametri oggettivi e quantifi-

cabili con indicazioni per:

o potenziamento

o consolidamento

o recupero

Page 34: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

33

I MOMENTI DELLA VALUTAZIONE IN TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA

I sottoindicati momenti di valutazione si propongono di raccogliere elementi utili a rilevare la

padronanza conseguita dagli allievi nelle conoscenze e nelle abilità programmate negli obiettivi

specifici di apprendimento relativi ad ogni ordine di scuola.

TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO SCADENZA

Quadrimestrale I Quadrimestre (scheda ministeriale) 31 Gennaio 2016 Quadrimestrale II Quadrimestre (scheda ministeriale) Termine delle lezioni:

8 giugno 2016

Valutazione cognitiva degli alunni La valutazione delle prove di verifica viene esplicitata attraverso voti espressi in decimi (D.L.

137/08 art. 3).

1 – 4 Competenze inadeguate

5 Competenze parziali/incerte

6 Competenze stabili

7 Competenze buone

8 Competenze notevoli

9 – 10 Competenze ottime

Valutazione non cognitiva degli alunni La Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado fanno riferimento all’ art. 7 comma 1 del

DPR 122 del 22.06.09 e agli indicatori sotto elencati, approvati dal Collegio dei Docenti,

riguardanti l'attribuzione dei giudizi sul comportamento degli alunni:

INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

A) Rispetto delle regole scolastiche, della convivenza civile, del materiale, del patrimonio e dell’ambiente.

B) Rispetto delle persone, della dignità umana e della incolumità altrui.

C) Rispetto delle disposizioni organizzative e delle consegne scolastiche.

A) rispetto scrupoloso delle regole.

B) comportamento maturo per responsabilità e collaborazione.

C) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

MEDIA DEI VOTI DI PROFITTO NON INFERIORE A 8,51.

VALUTAZIONE 10

A) rispetto scrupoloso delle regole.

B) comportamento irreprensibile per responsabilità e collaborazione.

C) assiduo e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

MEDIA DEI VOTI DI PROFITTO DA 7,51 A 8,50

VALUTAZIONE 9

A) rispetto delle regole.

B) comportamento responsabile e collaborativo.

C) svolgimento proficuo delle consegne scolastiche.

MEDIA DEI VOTI DI PROFITTO DA 6,51 A 7,50

VALUTAZIONE 8

A) rispetto delle regole.

B) comportamento adeguato per responsabilità e collaborazione.

C) regolare svolgimento delle consegne scolastiche.

MEDIA DEI VOTI DI PROFITTO ( con carenze in una o più discipline) da 5,51 a 6,50.

VALUTAZIONE 7

A) rispetto discontinuo delle regole.

B) comportamento incostante per responsabilità e collaborazione, con eventuale

notifiche alla famiglia.

C) discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche.

MEDIA DEI VOTI DI PROFITTO : fino a 5,50 .

VALUTAZIONE 6

-disturbo del regolare svolgimento delle lezioni, tale da comportare sanzioni

disciplinari con interventi del Dirigente Scolastico (N° 3) e/o

-grave inosservanza del regolamento scolastico, tale da comportare notifica alla

famiglia e sanzione disciplinare con conseguente allontanamento dalle lezioni.

VALUTAZIONE 5

Page 35: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

34

INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

Tabella di valutazione degli indicatori: corrispondenza tra aggettivi e voti

A: Rispetto delle regole scol., della conv. civile, del materiale,

del patrimonio e dell’ambiente.

B: Rispetto delle persone, della dignità umana e della incolumità

altrui.

C: Rispetto delle disposizioni organizzative e delle consegne

scolastiche;

scarso / inadeguato 5

Accettabile/regolare/adeguato 6

Buono 7

Rilevante 8

Scrupoloso 9 Eccellente 10

N.B. La tabella di pag. 33 relativa alla valutazione del comportamento è specifica per la scuola

secondaria di I° grado.

Page 36: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

35

LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO

PIANO ANNUALE FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO –A.S. 2015/16

In ottemperanza a quanto contemplato all’art. 63 e all’art. 66 del C.C.N.L. vigente del 29/11/2007 e

ancor di più al comma 124 dell’art. 1 della L. 107/15 ci si è apprestati a predisporre il presente

Piano delle attività di aggiornamento e formazione destinato al PERSONALE DOCENTE ED

ATA.

Le attività di formazione e di aggiornamento dei docenti hanno lo scopo di arricchire la loro

professionalità in relazione all’approfondimento dei contenuti delle tematiche connesse con i

cambiamenti determinati dall’attuazione dell’autonomia scolastica e dell’uso ormai consolidato di

nuovi strumenti didattici che hanno modificato l’approccio metodologico dell’attività di

insegnamento e nuovi strumenti di informazione che hanno contribuito a modificare l’approccio fra

la funzione docente, gli studenti e il territorio.

Il presente Piano vuole offrire una vasta gamma di opportunità e si sviluppa nel rispetto delle

seguenti priorità:

� Essere coerente con i bisogni rilevati all’interno dell’Istituto per implementare strategie

educative e per migliorare negli studenti le competenze sociali e culturali affinché

producano un’effettiva ricaduta per una efficace ormai prassi didattica ed organizzativa;

� Fornire occasioni di acquisizione di conoscenze utili al miglioramento del rapporto

educativo e alla facilitazione degli apprendimenti;

� Favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità personale;

� Migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima

reciproca;

� Fornire occasioni di approfondimento e raggiungimento dei contenuti delle discipline in

vista della loro utilizzazione didattica.

Finalità � Garantire attività di formazione ed aggiornamento quale diritto-dovere del personale docente

e ATA;

� Migliorare la scuola, garantendo un servizio di qualità;

� Migliorare la qualità degli insegnanti;

� Favorire l’autoaggiornamento;

� Garantire la crescita professionale di tutto il personale;

� Attuare le direttive MIUR in merito ad aggiornamento e formazione.

Obiettivi

� Formare tutte le componenti a individuare possibili fonti di rischio e a fronteggiare

situazioni di pericolo;

� Sviluppare e potenziare in tutte le componenti la padronanza degli strumenti informatici e di

specifici software per la didattica e/o l’organizzazione dei servizi amministrativi;

� Formare e aggiornare i docenti su arre tematiche di maggiore interesse per una maggiore

efficacia dell’azione educativo-didattica per competenze, DSA/BES, metodologie dei

linguaggi espressivi, ecc.

Attività proposte

Page 37: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

36

1) Corso di aggiornamento sull’educazione/animazione alla lettura.

2) Corso di aggiornamento sull’Ambiente/Alimentazione (nell’ambito dell’Ed. alla salute).

3) Disabilità e BES.

4) Corso di aggiornamento sul Bullismo.

5) Percorsi di formazione sull’autovalutazione di Istituto;

6) Percorsi di formazione ed aggiornamento in ambito disciplinare (programmazione per

competenze, approcci didattici innovativi, metodologie laboratoriali, ecc.).

7) Corso di formazione sulla sicurezza/ Privacy /Pronto soccorso.

8) L’utilizzo delle nuove tecnologie per:

La fruizione degli strumenti multimediali da parte di tutti

Un miglioramento nell’utilizzo del PC

L’applicazione di tali strumenti nella prassi didattica

Il miglioramento qualitativo dei servizi di Segreteria (personale A.T.A.).

Le suddette iniziative di formazione e aggiornamento saranno attuate in sede o in rete di scuole,

con una durata media di circa 20 ore per corso.

Considerate le esigenze emerse, si è dato seguito all’attivazione del seguente Corso di

aggiornamento:

Progettare ed attuare percorsi per sviluppare competenze,

In questo corso saranno esaminate tali proposte e analizzati gli atteggiamenti interni favorevoli e i

processi cognitivi ed emozionali che sorreggono l’ apprendimento efficace. Si presenteranno

modelli diversi di insegnamento/apprendimento in azione e attraverso il discorso tra pari e il dialogo

riflessivo nei gruppi di lavoro e tra gruppi e con l’ esperto si ricercheranno i principi teorici cui si

ispirano e si si ipotizzeranno i possibili processi cognitivi ed emozionali conseguenti.

Saranno prese in esame le diverse tipologie di valutazione, rispettivamente ispirate a tre paradigmi

diversi; paradigma della decisione, della formazione, dell’ interpretazione.

Si imparerà a preparare percorsi e prove in riferimento ai tre diversi paradigmi.

Destinatari Docenti della Scuola dell'infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I grado e II

grado.

Tempi e modalità di realizzazione Il corso prevede attività frontali e attività laboratori ali con la produzione di materiali didattici per

un numero complessivo di 20 ore, suddivise in 5 moduli di 4 ore.

Page 38: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

37

I Contenuti

I incontro

1/12/2015

• Alcune competenze: esempi

• Le componenti di una competenza: conoscenze, abilità, disposizioni (atteggiamenti, valori,

motivazioni…)

• didattiche giuste per lo sviluppo delle competenze: esempi.

II incontro

12/01/2016

• Analisi di percorsi formativi

III incontro

26/01/2016

• Progettare percorsi per lo sviluppo delle competenze; esempi

IV incontro

9/02/2016

• Strumenti e tecniche di valutazione formativa : esempi

V incontro

23/02/2016

• Strumenti di rilevazione-valutazione delle competenze; esempi

Metodologia Nel corso di ciascun incontro si alterneranno momenti espositivi e momenti laboratoriali e di

dialogo riflessivo .

Si progetteranno in gruppo singole UdA a tema, ispirate alla didattica per competenze con le

relative prove di rilevazione/valutazione delle competenze. Verranno dati suggerimenti attraverso

un dialogo in cui sarà possibile fare domande ed avere risposte immediate.

Formatrice: Prof. Ornella Rossillo; è previsto un incontro finale con relatore di fama nazionale Si

allega curriculum dell’ attività didattica e scientifica.

A breve è in programma l’iniziativa di aggiornamento “Dematerializzazione e segreteria digitale”, destinata al personale dell’ufficio di Segreteria.

Page 39: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

38

CURRICOLO OBBLIGATORIO

SCUOLA PRIMARIA - (27 h sett.)

CLASSE PRIMA CURRICOLO OBBLIGATORIO ORE

SETTIMANALI

Italiano 9

Lingua inglese 1

Storia, geografia, cittadinanza e Costituzione 4

Matematica 5

Scienze 1

Tecnologia e informatica 1

Arte ed immagine 2

Musica 1

Scienze sportive e motorie 1

Religione 2

Per le classi prime dei plessi di Sant’Apollinare, Sant’Andrea e Vallemaio le ore di scienze sono

elevate a due e quelle di arte e immagine ridotte ad una.

CLASSE SECONDA CURRICOLO OBBLIGATORIO ORE

SETTIMANALI

Italiano 9

Lingua inglese 2

Storia, geografia, cittadinanza e Costituzione 4

Matematica 5

Scienze 1

Tecnologia e informatica 1

Arte ed immagine 1

Musica 1

Scienze sportive e motorie 1

Religione 2

CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA CURRICOLO OBBLIGATORIO ORE

SETTIMANALI

Italiano 8

Lingua inglese 3

Storia, geografia, cittadinanza e Costituzione 4

Matematica 5

Scienze 1

Tecnologia e informatica 1

Arte ed immagine 1

Musica 1

Scienze sportive e motorie 1

Religione 2

Page 40: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

39

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO –

Italiano 6h, St.-Geo-Ed.citt. 4h, Sc. Matematiche 4+2 h, Tecnologia 2h, Sc. motorie

e sportive 2h, Arte e Imm. 2h, Musica 2h, Irc 1h, Inglese 3h, Francese 2h.

N.B.: Nelle classi prime e seconde di S.Apollinare e S. Andrea, le 2h di Francese

sono sostituite da 2h di Spagnolo.

Page 41: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

40

AREA PROGETTUALE DI ISTITUTO

In risposta ai bisogni e alle risorse degli alunni e degli operatori

(anno scolastico 2015 / 2016)

L’ Istituzione Scolastica attuerà i progetti di seguito specificati attingendo a risorse interne e/o

esterne e, per alcuni di essi, con la collaborazione di enti ed istituzioni pubbliche e private presenti

sul territorio.

PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE

Infanzia Primaria Secondaria di I grado Plesso di Pignataro (tutte le sezioni)

“Progetto di laboratorio musicale”

Plesso di Pignataro (tutte le sezioni)

“Tra educazione e motoria danza sportiva”

Tutti i plessi

“ Plastica in evoluzione” (progetto patrocinato dal

MIUR e promosso da

COREPLA) Plesso di S. Giorgio (tutte le sezioni)

Sportello d’ascolto rivolto ai genitori e agli alunni

Plesso di Pignataro (tutte le

classi)“Progetto di laboratorio musicale”

Plesso di Pignataro (tutte le sezioni )

“Tra educazione motoria e danza sportiva”

Plesso di Pignataro (tutte le

classi)“Tra educazione motoria e danza sportiva”

Plesso di S. Giorgio (tutte le classi)

Sportello d’ascolto rivolto ai genitori e agli alunni

Plessi di S. Giorgio, Pignataro

(classi terze)

“ A scuola di depurazione” (progetto del Cosilam)

Plesso di Pignataro (tutte le classi)

“Tra educazione e motoria danza sportiva”

Plessi di S. Giorgio,

Pignataro, S. Andrea , S.

Apollinare

(classi terze)

“ Educazione alla salute e all’ affettività”

Page 42: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

41

PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE

Infanzia Primaria Secondaria di I grado “Progetto di fine anno”

Plesso di S.Giorgio-Tutte le

sezioni

Plessi di S. Apollinare, S. Andrea,

Vallemaio (tutte le classi) “Progetto lettura ”

(in continuità con le Scuole Secondarie

di I grado di S. Andrea e S. Apollinare)

Plessi di Pignataro (tutte le

classi ) “Impariamo ad orientarci”

“Le mie tradizioni” Plesso di Vallemaio

“Viaggio in un racconto ” Pl. S.Giorgio –Cl. IV A e B

Plessi di S. Apollinare, S.

Andrea

(tutte le classi)

“Progetto lettura ”

“Saggio di fine anno scolastica”

Plesso di S.Apollinare

“Il lettore esperto ” Pl. S.Giorgio –Cl. III A e B

“Progetto recup./consol. ” ITALIANO

Pl. S.Giorgio –Cl. II

“Ascolto, leggo, produco ” Pl. S.Giorgio –Cl.I A e B

“Progetto recupero ” MATEMATICA

Pl. S.Giorgio –Cl. I e II A

“Ascolto, leggo…sogno ” Pl. S.Giorgio –Cl.II A e B

“Progetto recupero ” MATEMATICA

Pl. S.Giorgio –Cl. I e II B

“Le prove Invalsi ” Pl. S.Giorgio –Cl.V A e B

“Progetto potenziamento ” MATEMATICA

Pl. S.Giorgio –Cl. IIIA

“Educando con il ritmo ” Pl. Tutte le classi

“Progetto potenziamento ” MATEMATICA

Pl. S.Giorgio –Cl. IIIB

PROGETTI PER IL RECUPERO, POTENZIAMENTO E ARRICCHIMENTO (Organico del potenziamento)

“Progetto per il recupero e lo sviluppo dell’apprendimento”

Cl IB, IVA,IVB,VA e VB Plesso Primaria S.Giorgio

“Progetto per il recupero e lo sviluppo dell’apprendimento” Cl II T.P. Plesso Primaria S.Apollinare

“Progetto per il recupero e lo sviluppo dell’apprendimento” Pluriclasse I e II Plesso Primaria S.Andrea

“Progetto per il recupero e lo sviluppo dell’apprendimento” Pluriclasse I e II Plesso Primaria Vallemaio

“Alfabetizzazione e recupero ” Cl IA, IIB, IIA, IIIB scuola sec. 1° S. Giorgio

“Laboratorio di ceramica” Cl II scuole sec. 1° Pignataro e S.Apollinare

“Laboratorio di mosaico” Cl II scuola sec.1° S.Andrea

Page 43: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

42

ALTRE INIZIATIVE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO:

♣ “Incontro seminario sull’educazione ambientale”-Promosso da Associazione Pianeta Terra

Onlus di Venafro insieme alla COLACEM Spa – rivolto agli alunni di Sant’Apollinare , ultime

biennio della scuola Primaria e a quelli della scuola Secondaria di I° grado

♣ “Ambiente : scuola di solidarietà”- promosso dal CAI- sez. Esperia – rivolto alle classi

Quinte e Prime della Sc. sec. Di S. Giorgio a Liri.

♣ “Incontri sull’Ed. alla legalità” – Promosso dalle Forze dell’Ordine

♣ “Incontro sull’educazione sull’educazione stradale” – promosso dalla Polizia stradale –

rivolto alle scolaresche di S. Apollinare.

Page 44: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

43

LE MODALITÀ DI RACCORDO DEI PROGETTI

La complessità e l’articolazione dei vari progetti, tutti riconducibili ad un unico disegno formativo,

necessitano di un raccordo ben strutturato a cui ogni insegnante dovrà attenersi.

Si stabiliscono, pertanto, i seguenti punti fermi:

1) Attività di programmazione di classe:

Diagnosi del gruppo classe: carenze e potenzialità

Programmazione dei contenuti comuni alle materie oggetto di studio

Organizzazione della classe in gruppi di livello: recupero, consolidamento, potenziamento.

Definizione dei percorsi trasversali

Individuazione degli obiettivi educativo - formativi

2) Attività di programmazione disciplinare

Determinazione dei prerequisiti: conoscenze, competenze, capacità di base per avviare il

processo formativo.

Predisposizione di strumenti per la rilevazione dei livelli di partenza.

Organizzazione dei contenuti

Individuazione dei livelli di conoscenza/competenza/capacità

Individuazione dei “contenuti minimi”che ogni insegnante dovrà affrontare

Individuazione dei “saperi minimi” relativi ad ogni disciplina.

Parametri generali di valutazione conoscenza/competenza/abilità

Parametri condivisi per individuare i “gruppi di livello”.

3) Verifica

Ogni docente, sia per il proprio ambito disciplinare curriculare, che per i “saperi aggiuntivi”,

provvederà a verificare il processo relativamente ai seguenti indicatori:

Acquisizione competenze specifiche

Modalità di partecipazione all’attività di gruppo.

Assunzione dello stile collaborativo in relazione ai compagni in difficoltà.

Grado di integrazione e reale partecipazione degli alunni diversamente abili.

Reazione ai cambiamenti e capacità di adattamento.

Capacità applicative, di ripensamento, di autovalutazione.

Modificazioni significative nell’arricchimento cognitivo-relazionale.

Page 45: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

44

IL MONITORAGGIO

La verifica dell’efficacia del percorso formativo verrà monitorata attentamente per consentire

miglioramenti ed aggiustamenti in itinere:

nei Consigli di classe

nel Collegio Docenti

nel Consiglio di Istituto.

Verranno altresì somministrati questionari tesi alla rilevazione dei seguenti standard qualitativi:

Docenti:

Modalità, opportunità, rispondenza organizzativa.

Grado di partecipazione e adeguatezza del progetto

Difficoltà in fase organizzativa o gestionale della scuola

Ripartizione dei compiti e capacità collaborative

Disponibilità a rimodulare i propri ambiti di insegnamento

Impatto sul piano personale e collegiale, nel rapporto con i genitori, il territorio.

Alunni:

Assenze, allontanamenti, assiduità, partecipazione.

Rispondenza alle attese e grado di gratificazione.

Modalità di adattamento a gruppi di lavoro diversi dalla classe.

Modalità di partecipazione all’attività di gruppo.

Collaborazione in relazione ai compagni in difficoltà.

Grado di integrazione e partecipazione degli alunni diversamente abili.

Modificazioni significative nell’arricchimento cognitivo-relazionale.

Genitori:

Partecipazione consapevole e collaborativa.

Capacità di proporre autonomamente iniziative.

Collaborazione per l’arricchimento dell’offerta formativa.

Territorio:

Consapevolezza della realtà scolastica come parte integrante del tessuto territoriale.

Iniziative di collaborazione.

Supporto organizzativo.

Sensibilità da parte delle Istituzioni.

Page 46: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

45

La valutazione dell’efficienza/efficacia del servizio scolastico

avverrà a tre livelli: Personale Genitori Alunni

Al personale Ai genitori Agli alunni (Scuola Secondaria) Prestazioni Dei docenti:

•competenza

•diligenza

•comunicazione

•flessibilità

•collaborazione

•attuazione

progetti

Del Dirigente: •organizzazione

interna della

scuola

•capacità

decisionale

•controllo

sistematico della

situazione

•gestione

amministrativa

•gestione del

personale

Prestazioni Dei docenti: •competenza

•diligenza

•comunicazione

•flessibilità

Del Dirigente: •organizzazione interna

della scuola

•capacità decisionale

•controllo sistematico

della situazione

•gestione

amministrativa

•gestione del personale

Prestazioni Dei docenti: •competenza

•diligenza

•comunicazione

•flessibilità

Del Dirigente: •disponibilità

•reperibilità

•presenza costante

Organizzazione Le strutture: •efficienza e

funzionalità

•arredi

•spazi

•precarietà

edilizia

•manutenzione

I sussidi: •fruibilità

•efficienza

aggiornamento

Organizzazione Le strutture: •efficienza e

funzionalità

•arredi

•spazi

•precarietà edilizia

•manutenzione I sussidi: •fruibilità

•efficienza

aggiornamento Le relazioni Interrelazioni:

•collaboratività

•disponibilità

•reperibilità

•affidabilità

Le relazioni Interrelazioni: •collaboratività

•disponibilità

•reperibilità

•affidabilità

Page 47: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

46

APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA

Orario di apertura al pubblico degli uffici di segreteria

Mattino

Tutti i giorni dalle 8,30 alle 13,00

Pomeriggio

Martedì e Giovedì dalle 15,30 alle 16,30

Orario di ricevimento del DSGA

Mattino

Tutti i giorni dalle 8,30 alle 10,30

Orario di ricevimento del Dirigente scolastico

Mattino

Per appuntamento

Le garanzie per l’utenza

Statuto contenente Diritti e Doveri sia dell’utente che dell’Istituzione scolastica.

Contratto formativo per le famiglie in cui sono indicati, rispetto ad ogni alunno:

la situazione di partenza

il livello di conoscenze

le finalità didattiche ed educative

gli interventi da porre in essere

l’incidenza delle famiglie

l’assunzione di responsabilità delle parti

Assoluta trasparenza nella formazione delle classi prime, selezionate in base a criteri oggettivi

di omogeneità comune ed eterogeneità interna.

Assoluta trasparenza della documentazione che resta a disposizione dell’utenza secondo le

modalità di accesso sopra indicate.

Garanzia di un’equa distribuzione dell’orario scolastico per evitare aggravi di lavoro agli

alunni.

Garanzia assoluta di uguaglianza e valorizzazione della diversità.

Fruibilità delle strutture per i portatori di handicap

Tutela del minore in ogni situazione di responsabilità diretta.

La Scuola accetta e anzi sollecita ogni forma di segnalazione come utili indicazioni per

migliorare la qualità del servizio.

Le segnalazioni possono essere presentate anche in forma orale, scritta, telefonica, via fax o per

posta elettronica e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.

Ad ogni segnalazione si risponderà in forma scritta entro una settimana.

Se la disfunzione segnalata attiene le competenze di altri Enti,(per esempio il Comune), se ne

richiederà immediatamente l’intervento e se ne darà comunicazione.

COMMISSIONE DI GARANZIA INTERNO (Disciplina alunni)

Componenti:

� Dirigente: membro di diritto;

� docenti: Longo A.Tina, Paglia Piero, Caruso Francesca, Capocci Michelina (membro supplente)

� genitori: Carlino Nicolina, De Bellis Maria Grazia, D’Amico Sandra ( membro supplente)

Page 48: Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri › web › images › pof... · Infatti, questa nuova scuola, nella molteplicità dei suoi aspetti è anche un ricco laboratorio di innovazioni

47

CALENDARIO SCOLASTICO

Inizio dell’anno scolastico:

15 settembre 2015: Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria

Conclusione dell’anno scolastico:

Scuola Primaria e Secondaria: 8 giugno 2016

Scuola dell’Infanzia: 30 giugno 2016

Il calendario delle festività, in conformità delle disposizioni vigenti, è il seguente:

tutte le domeniche

1° novembre: festa di tutti i Santi

8 dicembre: Immacolata Concezione

25 dicembre: Natale

26 dicembre: Santo Stefano

1° gennaio: Capodanno

6 gennaio: Epifania

28 marzo: Lunedì dell’Angelo

25 aprile: anniversario della Liberazione

1° maggio: festa del Lavoro

2 giugno: festa nazionale della Repubblica

Festa del Patrono (23 aprile – per il Comune di S. Giorgio a Liri, 30 novembre – per il Comune

di S.Andrea)

La sospensione delle lezioni, a seguito di quanto disposto dal calendario scolastico regionale, è

stabilita nei seguenti periodi:

2 novembre 2015 – commemorazione defunti

dal 23 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016 (compresi): vacanze natalizie

dal 24 marzo al 29 marzo 2016 (compresi): vacanze pasquali.

Ulteriore sospensione stabilita dal Consiglio di Istituto:

7 dicembre 2015 – Ponte dell’Immacolata.

IL DIRIGENTE

F.to: Prof. Mario Lavalle


Recommended