+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il...

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: buinhi
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO PROGETTAZIONE dell’UdA nell’ambito della sperimentazione sulle Indicazioni Nazionali con la RETE Insieme … per contare ed interagire” – A.S. 2014/2015. ISTITUTO Capofila: ICVernole Altri istituti coinvolti. IC Calimera, IC Lizzanello Nell’ambito del PROGETTO d’istituto verticale pluriennale Territori AMO sono stati individuati tre percorsi didattici: AGROS URBAN A- MARE. Principali tematiche sviluppate : Ambiente e Storia locale- Ecosostenibilità Alimentazione e ben essere a) percorso URBAN: conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico - artistico del centro storico b) percorso A MARE: conoscenza e valorizzazione del patrimonio paesaggistico (flora, fauna marina) c) percorso AGROS: conoscenza e valorizzazione del patrimonio paesaggistico rurale e della civiltà contadina, biodiversità . Di seguito si riporta la microprogettazione del percorso relativo ad A- MARE” P R O G E T T O d’ I S T I T U T O Territori -Amo AGROS URBAN A- MARE Roca Vecchia e Roca Nuova Progetto Aree a rischio Progetto Ponte ROCA
Transcript
Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO

PROGETTAZIONE dell’UdA nell’ambito della sperimentazione sulle Indicazioni Nazionali con la RETE

“Insieme … per contare ed interagire” – A.S. 2014/2015.

ISTITUTO Capofila: ICVernole

Altri istituti coinvolti. IC Calimera, IC Lizzanello

Nell’ambito del PROGETTO d’istituto verticale pluriennale “Territori AMO “ sono stati individuati

tre percorsi didattici: AGROS URBAN A- MARE.

Principali tematiche sviluppate : Ambiente e Storia locale- Ecosostenibilità – Alimentazione e ben

essere

a) percorso URBAN: conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico - artistico del centro storico

b) percorso A MARE: conoscenza e valorizzazione del patrimonio paesaggistico (flora, fauna marina)

c) percorso AGROS: conoscenza e valorizzazione del patrimonio paesaggistico rurale e della civiltà contadina, biodiversità .

Di seguito si riporta la microprogettazione del percorso relativo ad “A- MARE”

P R O G E T T O

d’ I S T I T U T O

Territori -Amo

AGROS

URBAN

A- MARE

Roca Vecchia e Roca Nuova

Progetto Aree a rischio

Progetto Ponte ROCA

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

FASE 2. Compito/prodotto: realizzare delle vignette che comunichino dei messaggi di valorizzazione e tutela del patrimonio paesaggistico, storico- archeologico e urbano del territorio di riferimento (Marina di ROCA e Area Archeologica di ROVA VECCHIA).

Competenze chiave 1 -Imparare ad imparare - competenze sociali e civiche

Competenze disciplinari (riferite ai traguardi di sviluppo delle competenze) -Essere consapevole del proprio processo di apprendimento e del proprio modo di apprendere per “imparare ad imparare” -Apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. - Collaborare con gli altri -Agire in modo autonomo e responsabile

Obiettivi di apprendimento -Promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. -Vivere esperienze positive per accrescere autostima, atteggiamenti di base corretti verso l’ambiente- valore e impegno coerente e responsabile - Portare a termine il proprio lavoro collaborando per la realizzazione di un compito comune.

-competenze di consapevolezza ed espressione culturale -competenze scientifiche

-Orientarsi nello spazio e nel tempo: osservare e interpretare ambienti, fatti, fenomeni naturali e umani.

- Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del territorio, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

Competenze nella lingua madre -usare la lingua con funzioni e scopi diversi

- comprendere le informazioni di un’esposizione diretta -cogliere le posizioni dei compagni in una discussione ed esprimere le proprie opinioni -realizzare testi collettivi e creativi integrando i linguaggio verbale e i linguaggio iconico. -produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, lessicale, morfosintattico.

Competenze in campo scientifico

-rispettare e apprezza il valore dell’ambiente naturale e sociale.

- osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

1 Le competenze chiave vanno riaggiornate rispetto a quelle indicate a pag. 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e sec. di primo grado

FASE 1. Titolo/Denominazione Progetto Continuità “Alla scoperta di ROCA” Anno scolastico 20014/15 Scuola Istituto Comprensivo “G. Mazzini” di Melendugno Classe Scuola dell’Infanzia: 3 ultimo anno;

Scuola Primaria: 3classi quinte; Scuola Secondaria di Primo grado: 3 classi prime.

Discipline coinvolte e/o campi di esperienze

Tutte, in particolare AREA STORICO-GEOGRAFICA-SOCIALE, SCIENTIFICA, LINGUISTICO- EPSRESSIVA- ARTISTICA.

Tempi di realizzazione Gennaio/Aprile

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

Fase 2.0.

Analisi del target/classe. Dati quantitativi: 120 alunni circa; alunni Bes:10 circa; alunni disabili:2; stranieri:1; ripetenti ///. Dati qualitativi: (analisi degli stili cognitivi e stili di apprendimenti; stili di insegnamento; motivazione allo studio e partecipazione) Poiché sono coinvolte nel precorso formativo 6 classi, di cui 3 di V primarie e 3 di I classe di Scuola Secondaria di I grado, si ritiene opportuno solo accennare a tali dati in modo complessivo:

- motivazione allo studio nel complesso molto buona, con punte di bassa motivazione allo studio; - variabilità negli stili cognitivi e di apprendimento; - stili di insegnamento attenti alla personalizzazione dell’intervento formativo.

Prerequisiti

-conoscere ed essere capaci di orientarsi dal punto di vista geo- storico e ambientale del paesaggio su cui si lavorerà; -conoscere le regole basilari per realizzare una comunicazione efficace , dal punto di vista dell’uso della lingua e dell’impostazione grafica di un testo con formati differenti. -saper lavorare in gruppi di lavoro; -saper progettare e pianificare le fasi di un lavoro.

Risultati attesi in termini di prodotto

1- realizzazione di prototipi di personaggi inventati con materiali di riciclo

2- realizzazione di vignette con tema la salvaguardia ambientale del proprio territorio.

Fase 2.1.

Obiettivo di apprendimento

Abilità Conoscenze Discipline Numero ore

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale.

Esplorare le tracce storiche presenti sul territorio e rielaborare i dati raccolti per produrre conoscenze sul proprio passato

Conosce La funzione di: musei, archivi, biblioteca, monumenti, centri storici

Storico-geografiche

2

Comprendere i fenomeni relativi al passato e alla loro contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo cogliendo relazioni causali e interrelazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di vario genere, manualistici e non, cartacei e digitali

Storico-geografiche

2

Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente ed è soggetta a continui

Distinguere tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggende

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie

Storico-geografiche

1

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

sviluppi

e racconti.

Comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente.

-Rilevare nel paesaggio i segni dell’attività umana. - Mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

Conoscere ed interpretare il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Storico-geografiche

1

Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile

Individuare temi e problemi relativi alla tutela e valorizzazione del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

Riconoscere , nel proprio ambiente di vita, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva

Scientifiche

2

Conoscere le tecniche principali per la realizzazione di un prodotto che integri linguaggi verbali ed iconografici a scopo persuasivo

Saper usare le tecniche di impaginazione grafica Saper produrre testi efficaci e corretti

Conoscere le tecniche di impaginazione grafica

Linguistiche verbali e non verbali

4

Fase 3 - Progettazione delle fasi dell’UdA

Fasi di lavoro: tempi

Compiti reali Autentici

Metodologia e Strategie didattiche 2

Organizzazione del lavoro

Strumenti e ambiente

1)Preparatoria- motivazionale. 2) Conoscitivo- esplorativa 3) Socializzazione e documentazione

Conoscere l’area del Parco Archeologico di Roca Vecchia e la zona urbana della marina di Roca.

Metodologie attive: Problem posing Problme solving Investigazione Didattica laboratoriale Procedure di Apprendimento: Interpretazione Elaborazione Interazione Realizzazione Riflessione

L’insegnante organizza l’attività: - Lezione

frontale; - Lavoro di ricerca

e di gruppo; - Attività di

laboratorio; - Studio

individuale; - Guida il

confronto; - tutoring …

Strumenti: Esempi: libri di testo Internet Lim Poster Tablet PC Ambiente/setting: Aula Laboratorio Uscita didattica presso il parco archeologico

Fase 4 - La valutazione dell’UdA

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

Fase di lavoro

Indicatori

Metodologia Organizzazione: chi valuta

Strumenti

Valutazione di processo

Esempio: Elenco di indicatori riferiti agli obiettivi/competenze 1.Comunicative - comprensione del linguaggio - rielaborazione – interpretazione - riconoscere lo stile - usare un linguaggio specifico ecc. 2.Socio/comportamentali partecipa collabora applica un metodo ecc.

Osservazione di processo riferita al a) lavoro di gruppo b) singolo studente

I docenti coinvolti nella realizzazione dell’UdA. Si tratta di una valutazione disciplinare dei Compiti autentici;

1.Questionario di verifica basato su indicatori o rubriche valutative 2. documentazione dei compiti di realtà

Fase 5 - Valutazione di prodotto 3

Fase finale Compito di realtà: singolo studente Ricostruzione dell’esperienza per riconoscere le difficoltà, stimare le proprie abilità, imparando a riflettere sui risultati raggiunti in merito alla valorizzazione e alla salvaguardia del territorio.

Competenza Chiave/disciplinari Obiettivi - Sa lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto comune. - Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, attraverso linguaggio verbale e non. - Utilizza materiali, strumenti, tecniche espressive e creative - Sa collocare azioni e situazioni nel tempo e nello spazio.

Chi valuta? I docenti, il CdI, gli studenti

livelli di valutazione della prova di realtà 1.BASE Lo studente ha svolto il compito in modo semplice dimostrando di possedere sufficienti conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. 2. INTERMEDIO Lo studente ha svolto il compito dimostrando di avere buone conoscenze e abilità e di sapere applicare per leggere e comprendere un opera impressionista e di saperla esporre davanti ad un pubblico. 3. AVANZATO Lo studente ha svolto il compito e problemi dimostrando di avere ottime conoscenze e abilita di lettura e di saper coinvolgere ed emozionare il pubblico Inoltre sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

1 Problem posing. Gli allievi iniziano il percorso di apprendimento sempre da una domanda/problema. Investigazione. Gli allievi progettano e avviano l’investigazione. Interpretazione. Gli allievi fanno ipotesi e forniscono spiegazioni quanti/qualitative orali e, successivamente, scritte su quanto investigato. Il docente interviene con domande che favoriscano la connessione e l’interpretazione dei concetti, dei processi. Interazione. Gli allievi confrontano il proprio pensiero con quello degli altri allievi del gruppo. Elaborazione. Gli studenti confrontano le informazioni, ricavate dall’investigazione e discusse coi colleghi, con quanto già conoscono per sviluppare, per connettere e consolidare i concetti Realizzazione. Gli studenti mobilitano le loro conoscenze per dare risposte al problema iniziale Riflessione per l’autocorrezione. Gli studenti ricostruiscono il processo di costruzione dell’apprendimento. Individuano le difficoltà incontrate, rivisitano i loro comportamenti e atteggiamenti di fronte alle difficoltà 1 Va elaborata una apposita scheda per la valutazione e la certificazione della competenza finale dell’UdA

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.
Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.
Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

Microprogettazione percorso AGROS

FASE 1. Titolo/Denominazione “L’ulivo… ch’è cibo, ch’è luce, ...”

G. Pascoli, I canti di Castelvecchio

Anno scolastico 20014/15 Scuola Istituto Comprensivo “G. Mazzini” di Melendugno Classe Scuola dell’Infanzia, classi seconde Scuola Primaria, Scuola

Secondaria di Primo grado Discipline coinvolte e/o campi di esperienze Tutte Tempi di realizzazione Secondo quadrimestre

Fase 2. Compito/prodotto:

Competenze chiave 4 -Imparare ad imparare - competenze sociali e civiche

Competenze disciplinari (riferite ai traguardi di sviluppo delle competenze) -Essere consapevole del proprio processo di apprendimento e del proprio modo di apprendere per “imparare ad imparare” -Apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. - Collaborare con gli altri -Agire in modo autonomo e responsabile

Obiettivi di apprendimento -Promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. -Vivere esperienze positive per accrescere autostima, atteggiamenti di base corretti verso l’ambiente- valore e impegno coerente e responsabile - Portare a termine il proprio lavoro collaborando per la realizzazione di un compito comune.

-competenze di consapevolezza ed espressione culturale -competenze scientifiche

-Orientarsi nello spazio e nel tempo: osservare e interpretare ambienti, fatti, fenomeni naturali e umani.

- Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del territorio, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

Fase 2.0.

Analisi del target/classe. Dati quantitativi: alunni e alunne; alunni Bes; alunni disabili; stranieri; ripetenti ecc. Dati qualitativi: analisi degli stili cognitivi e stili di apprendimenti; stili di insegnamento; motivazione allo studio e partecipazione;

Prerequisiti

Risultati attesi in termini di prodotto

Scuola dell’Infanzia: Albero murale delle storie Scuola Primaria - classi seconde: struttura albero di olivo, realizzazione di panari; video -classi quarte: struttura furnieddhu Scuola Secondaria:

Fase 2.1.

Obiettivo di Abilità Conoscenze Discipline Numero ore

4 Le competenze chiave vanno riaggiornate rispetto a quelle indicate a pag. 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e sec. di primo grado

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

apprendimento

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale.

Esplorare le tracce storiche presenti sul territorio e rielaborare i dati raccolti per produrre conoscenze sul proprio passato

Conosce La funzione di: musei, archivi, biblioteca, monumenti, centri storici

Storico-geografiche

Comprendere i fenomeni relativi al passato e alla loro contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo cogliendo relazioni causali e interrelazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di vario genere, manualistici e non, cartacei e digitali

Storico-geografiche

Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente ed è soggetta a continui sviluppi

Distinguere tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggende

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie e racconti.

Storico-geografiche

Comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente.

-Rilevare nel paesaggio i segni dell’attività umana. - Mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

Conoscere ed interpretare il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Storico-geografiche

Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile

Individuare temi e problemi relativi alla tutela e valorizzazione del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

Riconoscere , nel proprio ambiente di vita, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva

Fase 3 - Progettazione delle fasi dell’UdA

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

Fasi di lavoro: tempi

Compiti reali Autentici

Metodologia e Strategie didattiche 5

Organizzazione del lavoro

Strumenti e ambiente

1)Preparatoria- motivazionale. 2) Conoscitivo- esplorativa 3) Socializzazione e documentazione

Conoscere la campagna salentina, con particolare riferimento all’olivo e all’olio mediante l’utilizzo integrato di diversi linguaggi, strumenti e materiali.

Metodologie attive: Problem posing Problme solving Investigazione … Procedure di Apprendimento: Interpretazione Elaborazione Interazione Realizzazione Riflessione

L’insegnante organizza l’attività: - Lezione

frontale; - Lavoro di ricerca

e di gruppo; - Attività di

laboratorio; - Studio

individuale; - Guida il

confronto; - tutoring …

Strumenti: Esempi: libri di testo Internet Lim Poster Tablet PC Ambiente/setting: Aula Laboratorio Museo… Ambienti del territorio

Fase 4 - La valutazione dell’UdA

Fase di lavoro

Indicatori

Metodologia Organizzazione: chi valuta

Strumenti

Valutazione di processo

Esempio: Elenco di indicatori riferiti agli obiettivi/competenze 1.Comunicative - comprensione del linguaggio - rielaborazione – interpretazione - riconoscere lo stile - usare un linguaggio specifico ecc. 2.Socio/comportamentali partecipa collabora applica un metodo ecc.

Osservazione di processo riferita al a) lavoro di gruppo b) singolo studente

I docenti coinvolti nella realizzazione Dell’UdA. Si tratta di una valutazione disciplinare dei Compiti autentici;

1.Questionario di verifica basato su indicatori o rubriche valutative 2. documentazione dei compiti di realtà

Fase 5 - Valutazione di prodotto 6

Fase finale Compito di realtà: singolo studente Ricostruzione dell’esperienza per riconoscere le difficoltà, stimare le proprie abilità, imparando a riflettere sui risultati

Competenza Chiave/disciplinari Obiettivi - Sa lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto comune. - Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,

Chi valuta? I docenti, il CdI, gli studenti

livelli di valutazione della prova di realtà 1.BASE Lo studente ha svolto il compito in modo semplice dimostrando di possedere sufficienti conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. 2. INTERMEDIO Lo studente ha svolto il compito dimostrando di avere buone conoscenze e abilità e di sapere applicare per leggere e comprendere un opera impressionista e di

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO  di... · 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e se . di primo grado FASE 1.

raggiunti in merito alla valorizzazione e alla salvaguardia del territorio.

attraverso linguaggio verbale e non. - Utilizza materiali, strumenti, tecniche espressive e creative - Sa collocare azioni e situazioni nel tempo e nello spazio.

saperla esporre davanti ad un pubblico. 3. AVANZATO Lo studente ha svolto il compito e problemi dimostrando di avere ottime conoscenze e abilita di lettura e di saper coinvolgere ed emozionare il pubblico Inoltre sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

1 Problem posing. Gli allievi iniziano il percorso di apprendimento sempre da una domanda/problema. Investigazione. Gli allievi progettano e avviano l’investigazione. Interpretazione. Gli allievi fanno ipotesi e forniscono spiegazioni quanti/qualitative orali e, successivamente, scritte su quanto investigato. Il docente interviene con domande che favoriscano la connessione e l’interpretazione dei concetti, dei processi. Interazione. Gli allievi confrontano il proprio pensiero con quello degli altri allievi del gruppo. Elaborazione. Gli studenti confrontano le informazioni, ricavate dall’investigazione e discusse coi colleghi, con quanto già conoscono per sviluppare, per connettere e consolidare i concetti Realizzazione. Gli studenti mobilitano le loro conoscenze per dare risposte al problema iniziale Riflessione per l’autocorrezione. Gli studenti ricostruiscono il processo di costruzione dell’apprendimento. Individuano le difficoltà incontrate, rivisitano i loro comportamenti e atteggiamenti di fronte alle difficoltà 1 Va elaborata una apposita scheda per la valutazione e la certificazione della competenza finale dell’UdA


Recommended