+ All Categories
Home > Documents > Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi...

Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi...

Date post: 07-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
C u r r i c o l o classe quinta Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria
Transcript
Page 1: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

C u r r i c o l o classe quinta

Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria

Page 2: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

ITALIANO

Classe 5^ INDICATORI OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ DIDATTICHE E

CONTENUTI CONOSCENZE E ABILITA’

Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente

! Ascoltare e

comprendere diversi tipi di testi orali (narrativi, descrittivi, regolativi, poetici, espositivi e argomentativi), sapendone riferire l’argomento e le informazioni principali

! Interagire in maniera pertinente con adulti e coetanei in contesti diversi

Letture di vario tipo, seguite da discussione e confronto, finalizzate alla ricerca delle informazioni esplicite ed implicite in esse contenute Iindividuazione di parole chiave finalizzate alla ricostruzione collettiva e/o individuale di un testo ascoltato Ricerca di termini tecnici relativi ad ambiti specifici:sport, medicina, scienza… Riflessione su testi e/o situazioni: confronto sui diversi punti di vista

! Partecipa a scambi

comunicativi(conversazioni, discussioni) formulando interventi brevi, chiari e pertinenti su un argomento discusso

! Comprende comunicazioni orali di vario tipo: spiegazioni, letture, relazioni resoconti…

Page 3: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

Leggere e comprendere testi di diverso tipo

! Leggere testi noti a

prima vista con correttezza, scorrevolezza ed espressione

! Leggere silenziosamente utilizzando il tempo prestabilito,in funzione di scopi mirati

! Ricercare le informazioni principali in funzioni di una sintesi

Lettura di testi di vario genere per coglierne la struttura e la funzione degli elementi caratterizzanti Esercizi specifici per evidenziare in un testo le informazioni, per suddividerlo in sequenze per titolarle Conversazioni, animazioni, illustrazioni, interpretazioni e rielaborazioni di testi utilizzando registri diversi

! Legge in modo

scorrevole ed espressivo testi noti e non

! Utilizza le informazioni ricavate in funzione di scopi diversi

Produrre e rielaborare testi scritti

! Produrre testi corretti,

coerenti e coesi, adeguati alle diverse tipologie testuali

! Compiere operazioni di rielaborazione sui testi

Esercizi di manipolazione del testo:costruzione di testi a ricalco, cambio dei personaggi o delle situazioni…. Utilizzo di strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Esercizi di produzione di testi con utilizzo di registri formali e informali

! Scrive testi diversi sulla

base di uno schema strutturale, controllandone la coesione, la coerenza, la correttezza ortografica , sintattica e il lessico.

! Sintetizza vari tipi di testo

Page 4: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire il lessico

! Riconoscere e catalogare

gli elementi di una frase. ! Riconoscere la funzione

del soggetto, del predicato e dell’espansione

! Ampliare il patrimonio lessicale

Giochi grafici, fonici, semantici per l’ ampliamento lessicale Giochi, esercizi mirati e schede di completamento e consolidamento ortografico. Utilizzo del dizionario come strumento di consultazione e l’ampliamento lessicale. Esercizi per l’analisi del rapporto tra parola e suo significato(campi semantici, alterazione, derivazione, metafore, similitudini, rime). Esercizi sul riconoscimento, uso e funzione delle varie parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi, pronomi, preposizioni,avverbi, verbi Esercizi sul riconoscimento, uso e funzione di soggetto,predicato ed espansioni.

! Utilizza correttamente le

principali convenzioni ortografiche.

! Riconosce utilizza i vari elementi morfo-sintattici.

! Utilizza nelle diverse situazioni comunicative un lessico vario e adeguato.

! Rivede e corregge i propri errori nello scritto.

TABELLA PER PROGETTAZIONE CURRICOLARE CLASSE 5°

DISCIPLINA : Inglese INDICATORI OBIETTIVI

D’APPPRENDIMENTO ATTIVITA’ DIDATTICHE E

CONTENUTI CONOSCENZE ED ABILITA’

Page 5: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

- Comprendere istruzioni,espressioni, frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti

- Comprendere testi brevi e

semplici accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari

- Esprimersi

linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore per interagire con un compagno o un adulto

- Scambiarsi semplici

informazioni relative alla sfera personale

- Scrivere messaggi

semplici e brevi

- Interagire per brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati da supporti visivi

- Comprendere semplici

messaggi con lessico e strutture adatti su argomenti familiari

- Riprodurre suoni e ritmi

della L2 attribuendovi significati e funzioni

- Descrivere oralmente

sé stessi e i compagni, persone, luoghi,oggetti utilizzando il lessico conosciuto

- Descrivere sensazioni

ed emozioni - Scrivere semplici

messaggi utilizzando il lessico conosciuto

- Ascolto e riproduzione di canzoni

- Ascolto e riproduzione di rime tradizionali

- Ascolto di mini dialoghi e ripetizione a coppie e a gruppi

- Lettura di sequenze di

immagini - Lettura di brevi e

semplici frasi e brani - Ascolto e utilizzo del

lessico relativo ad alcuni luoghi della città

- Comprensione ed

utilizzo di alcune preposizioni di luogo

- Ascolto e riconoscimento dei numeri ordinali e dei mesi

- Dialoghi a coppie circa le

proprie preferenze - Descrizione scritta di un

personaggio

- Conoscere alcuni usi e costumi della civiltà anglosassone

- Sa localizzare

oggetti,animali,persone - Conosce e utilizza il

lessico relativo alle parti del corpo

- Sa leggere e recitare

una breve commedia - Sa individuare e

descrivere le persone - Sa descrivere oralmente

sé e i compagni - Sa descrivere sensazioni

ed emozioni - Sa descrivere persone e

personaggi in base alle caratteristiche fisiche

- Sa scrivere semplici frasi

con il lessico appreso

CLASSE 5^

DISCIPLINA : musica INDICATORI OBIETTIVI ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONOSCENZE ED ABILITA’

Page 6: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

D’APPPRENDIMENTO CONTENUTI Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Cogliere all’ascolto alcuni aspetti espressivi di brani musicali traducendoli con azione motoria e segno grafico Individuare alcuni aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi Discriminare e classificare sonorità timbriche delle famiglie di strumenti (es. archi, fiati, percussioni)

- Ascolto di brani di genere diverso e costruire semplici accompagnamenti strumentali seguendo il ritmo o la melodia -Ascolto di brani musicali regionali appartenenti alla cultura popolare italiana ed inventare danze che sottolineino le caratteristiche formali dei brani usati (es. la tarantella per cogliere il ritmo “ostinato”) -Ascolto di brani appartenenti alla cultura popolare di diversi paesi ed individuazione del timbro di strumenti particolari (es. nacchere, banjo), di ritmi particolari ecc. -Ascolto di brani musicali ed individuazione dei diversi timbri strumentali -Ricostruire sotto forma di gioco la composizione dell’orchestra

Sa riconoscere, in diversi brani musicali, alcuni elementi specifici Sa tradurre alcuni elementi costitutivi di brani musicali in azione motoria e grafico-espressiva

CLASSE 5^ DISCIPLINA : musica

Page 7: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

INDICATORI OBIETTIVI D’APPPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI

CONOSCENZE ED ABILITA’

Esprimersi con la voce, il canto, semplici strumenti

Eseguire coralmente brani vocali curando intonazione, espressività ed interpretazione Usare lo strumentario di classe in modo creativo e consapevole ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale

Esecuzione in gruppo di canti appartenenti a generi e culture differenti Invenzione, con lo strumentario di classe, di semplici partiture ritmiche usando una notazione non convenzionale Conoscenza del pentagramma e della notazione convenzionale

Sa eseguire coralmente semplici canti appartenenti a generi e culture differenti Sa usare adeguatamente lo strumentario di classe per eseguire ed accompagnare semplici melodie

Page 8: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE QUINTA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

INDICATORI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI

CONOSCENZE E ABILITA’

• Percettivo visivo

• Leggere

• Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

• Leggere alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi paesi

• • Conoscere alcuni beni

culturali, ambientali, artigianali presenti nel proprio territorio operando una prima analisi e classificazione.

• Riconoscimento degli elementi che caratterizzano le immagini ( linee, colore, distribuzione delle forme, dimensioni, campi, piani…)

• Osservazione guidata di opere d’arte

• Visite a musei e mostre

• Osservazione e analisi di immagini e opere d’arte per individuarne il loro valore di comunicazione intenzionale

• Descrizione di ciò che si vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni e riflessioni

• Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista informativo ed emotivo

• Partecipa consapevolmente alle visite guidate ai musei e mostre.

• Mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale.

• Utilizza il linguaggio visivo per l’osservazione e la lettura di immagini e opere d’arte

• Coglie gli elementi del linguaggio delle immagini individuando il loro significato espressivo

• Evidenzia il piacere della bellezza che si può cogliere in ogni cosa

Page 9: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

INDICATORI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI

CONOSCENZE E ABILITA’

• Produrre

• Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso la manipolazione e l’uso di materiali diversi tra loro.

• Utilizzo di tecniche e strumenti diversi (anche supporti informatici)

• Modifica creativa di immagini e disegni

• Riproduzione e rielaborazione di opere d’arte

• Utilizzo della macchina fotografica

• Utilizza le varie tecniche e i vari strumenti in modo adeguato.

• Si esprime in maniera autonoma e creativa

Page 10: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE QUINTA DISCIPLINA CORPO MOVIMENTO SPORT

INDICATORI OBIETTIVI D’APPPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI

CONOSCENZE ED ABILITA’

1- Il corpo e le funzioni senso- percettive ………………………………… 2-Il movimento e la sua relazione con lo spazio e il tempo

1.1 – Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali( forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio. ……………………………… 2.1 - Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di m movimento in simultaneità e successione. 2.2- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio

1.a Giochi individuali, a coppie di gruppo indirizzati anche all’attività sportiva 1.b Attività di analisi e controllo delle funzioni vitali durante il movimento 1.c Esercitazioni anche analitiche mirate allo sviluppo delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) 1.d Esercizi per migliorare le proprie capacità motorie ………………………………….. 2.a Giochi individuali, a coppie di gruppo individuando gli elementi spazio temporali specifici di attività sportive relativi a: - spazi, distanze, altezze, traiettorie - successione temporale, contemporaneità, durata - velocità e ritmo

1.A Sa controllare le funzioni vitali( respirazione, battito cardiaco) e dosare carico e ritmo 1.B Sa applicare velocità di reazione e rapidità di esecuzione alle diverse situazioni …………………………………… 2.A Sa adattare il movimento al tempo 2.B Sa organizzare lo spazio del campo da gioco e/o dell’attività che svolge

Page 11: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

…………………………………… 3- Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva ………………………………… 4- Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. …………………………………… 3.1- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. 3.2- Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando brani musicali o strutture ritmiche .................................................. 4.1- Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive 4.2- Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni 4.3- Saper utilizzare numerosi

2.c Giochi di coordinazione motoria legati allo spazio e al tempo …………………………………… 3.a Attività di espressione corporea 3.b Coreografie di drammatizzazione corporea con sottofondo musicale …………………………………… 4.a Giochi di squadra 4.b Competizioni di vario genere 4.c Proposta di varie tipologie di sport semplificati 4.d Giochi tradizionali

…………………………………… 3.A Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare situazioni ed esprimere stati d’animo ………………………………… 4.A Conosce e applica principali elementi tecnici semplificati di alcune discipline sportive 4.A Esprime al meglio le proprie potenzialità corporee 4.B Rispetta le regole dei giochi sportivi organizzati.

Page 12: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

…………………………………… 5- Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole 4.4- Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando, con gli altri,accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità . ................................................. 5.1- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita 5.2- Riconoscere il rapporto tra alimentazione,esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita scolastici.

…………………………………… 5.a Riconoscere le situazioni di pericolo e trovare soluzioni 5.b Attività di educazione alimentare

…………………………… 5.A Conosce e rispetta le regole durante le attività ludico sportive e assume comportamenti adeguati di sicurezza in tutte le situazioni 5.B Assume una corretta postura in situazioni di gioco e di lavoro. 5.C Conosce le principali caratteristiche degli alimenti e li sa correlare al benessere del proprio corpo nelle varie situazioni

Page 13: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE quinta DISCIPLINA storia

INDICATORI OBIETTIVI D’APPPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI

CONOSCENZE ED ABILITA’

- Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi - Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

- Collocare nel tempo fatti ed eventi storici significativi riconoscendo rapporti temporali e spaziali - Comprendere un fenomeno storico attraverso informazioni ricavate da fonti di diversa natura - Cogliere le relazioni tra i segni e le testimonianze del passato, presenti nel proprio territorio di vita - Mettere in relazione caratteristiche ambientali e condizioni di vita dalla nascita allo sviluppo di determinate civiltà - Individuare cause e conseguenze di fatti ed eventi storici

CONTENUTI - La linea del tempo - La periodizzazione - Fonti di diverso tipo - La civiltà greca - La civiltà persiana - La civiltà macedone ed ellenistica - I popoli italici - La civiltà etrusca - La civiltà romana - I popoli barbari - Le civiltà degli altri continenti

ATTIVITA’ - Lettura ed uso della linea del tempo - Lettura di fonti diverse - Lettura ed uso di carte storico-geografiche - Studio individuale ed esposizione-orale

- Opera sulla linea del tempo - Conosce ed usa termini specifici del linguaggio disciplinare - Coglie da testi storici le informazioni essenziali - Rielabora ed espone in modo organico i contenuti appresi - Riferisce gli aspetti essenziali di un quadro di civiltà - Conosce le regole per vivere all’interno di una comunità - Conosce l’organizzazione sociale, politica, le forme di governo, la religione delle diverse civiltà e opera confronti - Individua cause e conseguenze di fatti ed eventi storici

Page 14: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

Page 15: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

Page 16: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

Page 17: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE 5^

DISCIPLINA MATEMATICA INDICATORI OBIETTIVI

D’APPPRENDIMENTO ATTIVITA’ DIDATTICHE E

CONTENUTI CONOSCENZE ED ABILITA’

Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto

" Scrivere,

leggere,confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali.

" Utilizzare le potenze e la scrittura polinomiale

" Rappresentare sulla retta i numeri relativi ed operare con essi

" Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali e verificarne l’esattezza

" Individuare ed usare strategie di calcolo mentale secondo le proprietà delle operazioni

" Eseguire una serie di operazioni in successione rispettando l’ordine di esecuzione

" Riconoscere i numeri primi e calcolarne multipli e divisori

" Consolidare ed approfondire il concetto di frazione.

ATTIVITA’ Contare in senso progressivo e regressivo. Utilizzo della linea dei numeri. Giochi ed esercizi di calcolo orale. Confronto di frazioni, di oggetti, di figure, di numeri. Dalla rappresentazione alla frazione e viceversa. Esercitazioni mirate all’uso di un linguaggio tecnico-specifico.

CONTENUTI I numeri nella numerazione in base 10. Il valore posizionale delle cifre. Le operazioni con i numeri naturali e decimali. Le proprietà delle operazioni. Espressioni aritmetiche. Multipli, divisori e criteri di divisibilità. Numeri relativi. Le strategie del calcolo orale. Frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti. La frazione come operatore diretto e inverso. La percentuale: sconto,

Legge e scrive i numeri naturali sia in cifra che in parola, nell’ordine del milione. Legge, scrive e rappresenta frazioni e numeri decimali. Riconosce il valore posizionale delle cifre. Ordina e confronta numeri e frazioni utilizzando l’opportuna simbologia. Esegue le quattro operazioni e le relative prove con i numeri naturali e decimali. Esegue equivalenze numeriche. Esegue espressioni aritmetiche. Calcola multipli e divisori. Riconosce numeri primi e numeri composti. Trasforma la frazione in numero decimale. Calcola la frazione di un numero. Confronta e ordina frazioni con uguale numeratore o uguale denominatore. Utilizza termini convenzionali.

Page 18: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

interesse, aumento. Confronto di frazioni.

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi

" Comprendere il testo di un

problema " Analizzare il testo di un

problema. " Applicare le operazioni

aritmetiche necessarie per risolvere un problema

" Costruire il testo di un problema

" Risolve problemi di tipo aritmetico e geometrico

ATTIVITA’ Individuazione dei dati e della richiesta del testo. Riconoscimento dei dati utili, espliciti e non, inutili e mancanti Rappresentazione di situazioni problematiche con schemi, tabelle e figure. Esecuzione delle operazioni logico-aritmetiche per la risoluzione del problema. Formulazione di una risposta adeguata al quesito posto.

CONTENUTI Problemi aritmetici, di geometria e logici Spesa, ricavo, guadagno, perdita, interesse, sconto.

Individua le informazioni utili, inutili e mancanti. Individua le richieste implicite. Risolve problemi con le quattro operazioni. Traduce il procedimento risolutivo con l’utilizzo di diagrammi ed espressioni. Formula risposte pertinenti.

Page 19: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

Operare con figure geometriche, grandezze e misure

" Utilizzare il piano cartesiano " Descrivere e classificare

figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.

" Riprodurre una figura in base ad una descrizione utilizzando strumenti opportuni.

" Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

" Usare il Sistema Metrico Decimale

" Determinare perimetro e area di figure geometriche

ATTIVITA’ Rappresentazione di figure piane sul piano cartesiano. Utilizzo di strumentazioni adeguate per la rappresentazione di figure geometriche. Esperienze di misurazione con unità di misura convenzionali. Costruzione di figure isoperimetriche, congruenti, equiestese. Scomposizione e ricomposizione di figure per scoprire la formula del calcolo dell’area. Esercitazioni mirate all’uso di un linguaggio tecnico-specifico.

CONTENUTI Coordinate cartesiane Triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio. Simmetrie Misurazioni: perimetro, area

Utilizza coordinate per localizzare figure sul piano cartesiano Confronta e classifica poligoni individuando le loro caratteristiche. Conosce gli elementi costitutivi del cerchio. Calcola perimetro e area delle principali figure piane Conosce ed usa le misure convenzionali di lunghezza, superficie, peso massa, capacità. Opera trasformazioni con unità di misura convenzionali. Utilizza termini convenzionali

Page 20: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

Utilizzare semplici linguaggi logici e probabilistici

" Consolidare la capacità di

usare strumenti di tipo logico per interpretare situazioni concrete

" Consolidare la capacità di stabilire relazioni e raccogliere dati.

" Utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.

" Compiere semplici rilevamenti statistici e rappresentarli opportunamente

" Passare da giudizi qualitativi a prime valutazioni quantitative di probabilità

" Elaborare un ragionamento su situazioni concrete.

ATTIVITA’ Attività di classificazione e relativa rappresentazione con diagrammi, schemi e tabelle. Uso dei quantificatori. Raccolta di dati e informazioni; loro organizzazione mediante grafici. Lettura di semplici grafici e rilevazione di indici statistici. Confronti di probabilità in situazioni proposte

CONTENUTI Classificazioni Relazioni Vero/falso Diagrammi di flusso Grafici Termini probabilistici Indici statistici (moda, mediana, media) Diagramma di Venn, Carroll, ad albero.

Usa correttamente i quantificatori e i connettivi logici. Scopre relazioni. Legge e costruisce grafici. Individua in un’indagine gli indici statistici: moda, mediana e media. Traduce valutazioni di probabilità in termini quantitativi. .

Page 21: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE 5^

DISCIPLINA : SCIENZE INDICATORI OBIETTIVI

D’APPPRENDIMENTO ATTIVITA’ DIDATTICHE E

CONTENUTI CONOSCENZE ED ABILITA’

Oggetti, materiali e trasformazioni. Osservare e sperimentare sul campo.

! Conoscere alcune caratteristiche fisiche dei corpi e le loro trasformazioni.

! Costruire operativamente in contesti concreti di vita quotidiana concetti geometrici e fisici fondamentali (lunghezza,angoli, superfici, capacità, volume, peso, temperatura, forza, luce,…)

! Osservare, porre domande,

fare ipotesi e verificarle relative a fatti, fenomeni e processi.

! Individuare le caratteristiche di un ecosistema.

! Cogliere la diversità tra ecosistemi naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche.

La luce. Il suono. L’energia. Osservazione diretta . Semplici esperienze. Discussioni. Registrazioni grafiche. Uso di tabelle. Osservazioni dirette. Semplici esperienze. Discussioni. Esplorazioni ambientali (stagno, bosco..) Rappresentazioni di dati e fenomeni con simboli, schemi, grafici ….

! Riconosce in contesti diversi i fenomeni analizzati.

! Rappresenta con le modalità più opportune le fasi intermedie e i risultati di un’esperienza.

! Misura lunghezze, pesi, volume di oggetti e materiali e correla grandezze diverse.

! Formula ipotesi e

previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza.

! Produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

! Verbalizza gli argomenti di studio con ordine e chiarezza utilizzando un linguaggio specifico della disciplina.

Page 22: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

L’uomo i viventi e l’ambiente.

! Conoscere le principali

strutture e funzioni dell’organismo vivente uomo.

! Osservare comportamenti adatti a preservare la salute.

Gli esseri viventi: la cellula e dalla cellula all’organismo. Gli apparati. I sistemi. Gli organi di senso. Riflessioni su:

− adeguata alimentazione − cura e igiene personale - comportamenti di

prevenzione. Discussioni collettive. Utilizzo di audiovisivi, di immagini, di “modellini”. Osservazione diretta di parti di animali.

! Verbalizza gli argomenti

di studio con ordine e chiarezza utilizzando un linguaggio specifico della disciplina.

! Individua e descrive la struttura e il funzionamento dei sistemi o apparati del corpo umano.

! Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamento.

Page 23: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE 5^

DISCIPLINA : TECNOLOGIA INDICATORI OBIETTIVI

D’APPPRENDIMENTO ATTIVITA’ DIDATTICHE E

CONTENUTI CONOSCENZE ED ABILITA’

Interpretare il mondo fatto dall’uomo.

Realizzare oggetti seguendo un semplice progetto e valutando il tipo di materiale necessario per la realizzazione. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. Osservare oggetti del passato per rilevarne le trasformazioni in relazione alle tappe evolutive della storia dell’umanità. Rappresentare in sequenze algoritmiche procedure e azioni operative. Approfondire ed estendere l’impiego della video scrittura . Utilizzare opere multimediali.

Realizzazione di oggetti, plastici, manufatti per ricorrenze o mostre. Esperienze legate al riciclaggio e compostaggio. Problemi legati alla raccolta differenziata. Visite guidate al museo dell’agricoltura,visite a mulini,uscite sul territorio. Raccolta dati. Attività di statistica. Partendo da esperienze concrete,tradurre le azioni operative in sequenze algoritmiche. Utilizzare sequenze algoritmiche assegnate. Sviluppo di fasi di progettazione per la realizzazione di documenti. Creazione di ipertesti. Primi approcci alla connessione Internet.

Costruisce un oggetto seguendo le indicazioni date e valutando il tipo di materiale. Mette in atto comportamenti consapevoli in merito alle tematiche affrontate. Sa riferire e rielaborare i contenuti appresi. Costruisce e utilizza sequenze algoritmiche. Utilizza un programma di videoscrittura. Utilizza un programma di disegno. Accede ad Internet per cercare informazioni. Utilizzo di programmi per la creazione di ipertesti

Page 24: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE 5^ DISCIPLINA Religione cattolica

INDICATORI OBIETTIVI D’APPPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI

CONOSCENZE ED ABILITA’

La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti persone e strutture.

Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona. Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l’azione dello Spirito di Dio, che la costruisce una e inviata all’umanità. Rendersi conto che nella comunità ecclesiale c’è una varietà di doni che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri. Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del figlio Gesù e in quella della Chiesa.

Approfondimenti su :

- monachesimo - divisione dei cristiani in

Oriente e in Europa - i concili - impegno della Chiesa

per favorire il dialogo con le altre confessioni cristiane.

Conosce le origini della Chiesa. Conosce le divisioni della Chiesa cristiana e il significato dell’ecumenismo. Scopre in Maria l’esempio di fedeltà che la rende modello per i cristiani.

Page 25: Istituto Comprensivo Lodi I Scuola Primaria C u r r i c o l o · Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria Riflettere sulle strutture della lingua e arricchire

Istituto Comprensivo Lodi I_Curricolo classe 5_Scuola Primaria

CLASSE 5^ DISCIPLINA religione cattolica

INDICATORI OBIETTIVI D’APPPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI

CONOSCENZE ED ABILITA’

I segni e i simboli del cristianesimo anche nell’arte. Il cristianesimo e le grandi religioni: origini e sviluppo.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.

- Il Natale - La Pasqua Conversazioni e riflessioni sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni.

Riflette sulla Natività e sulla Pasqua avvalendosi di alcune opere d’arte. Conosce le principali caratteristiche delle grandi religioni.


Recommended