+ All Categories
Home > Documents > Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi...

Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi...

Date post: 24-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
0 Documento approvato con delibera n. 2 del collegio docenti in data 22/02/2018 PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE Cod. Mecc. SSIC80700Q – Sito Web: www.icsennori.gov.it Istituto Comprensivo Sennori Via Mazzini, 07036, Sennori (SS), tel. 079-3049284/285/286/287 Email: [email protected] - P.E.C.: [email protected]
Transcript
Page 1: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

0

Documento approvato con delibera n. 2 del collegio docenti in data 22/02/2018

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE

Cod. Mecc. SSIC80700Q – Sito Web: www.icsennori.gov.it

Istituto Comprensivo Sennori Via Mazzini, 07036, Sennori (SS), tel. 079-3049284/285/286/287

Email: [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Page 2: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

1

1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................................ 2

2. QUADRO NORMATIVO ................................................................................................................................................................. 2

3.IL PROCESSO DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................................. 3

3.1 FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE ......................................................................................................................... 3

4. LIVELLO INFORMATIVO ............................................................................................................................................................. 5

4.1 SCUOLA DELL’INFANZIA .............................................................................................................................................................. 6

4.2 SCUOLA PRIMARIA ........................................................................................................................................................................ 7

4.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................................................................................................................................................................... 8

5.LIVELLO VALUTATIVO ................................................................................................................................................................ 10

5.1 PRINCIPI, OGGETTO E FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE ..................................................................................................... 10

5.2 LE FASI DELLA VALUTAZIONE .................................................................................................................................................. 11

6. MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E VALUTAZIONE ............................................................................ 12

6.1 LA SCUOLA DELL’INFANZIA ...................................................................................................................................................... 12

6.2 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ......................................................................................................... 13

7. IL GIUDIZIO VALUTATIVO ........................................................................................................................................................ 15

7.1 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO .................................... 15

7.2 VALUTAZIONE ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO .......................................................................... 17

7.3 DESCRITTORI DEI DIFFERENTI LIVELLI DI APPRENDIMENTO ........................................................................................... 19

7.4 DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E DELL’ATTIVITA’

ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................... 22

8.VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO................................................................................................................................ 23

9.RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI ............................................................................. 25

9.1 SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................................................................................................... 25

9.2 SCUOLA SECONDARIA I GRADO ............................................................................................................................................... 25

10. AMMISSIONE CLASSE SUCCESSIVA ........................................................................................................................................ 26

10.1 CRITERI GENERALI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA AI SENSI

DELLA LEGGE 107/2015 – D.L. 62/2017 ............................................................................................................................................ 26

10.2 CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE .............................. 27

10.3 DEROGHE IN CASI ECCEZIONALI AL LIMITE DI ASSENZA ................................................................................................. 27

11.CRITERI PER LA CONDUZIONE DELL’ESAME DI STATO .................................................................................................. 28

11.1 MODALITÀ E TEMPI DELL’ESAME DI STATO ........................................................................................................................ 28

11.2 TIPOLOGIA DELLE PROVE D’ESAME E CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................. 29

11.3 MODALITÀ DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE ............................................................................. 33

11.4 VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’ESAME E DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE ................................................ 34

11.5 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA LODE ....................................................................................................................... 34

11.6 VALUTAZIONE ED ESAME PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ (L.104).......................................... 35

11.7 VALUTAZIONE ED ESAME PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE DI DSA (L.170) ....................................................... 35

11.8 PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI DELL’ESAME ......................................................................................................................... 35

12.LIVELLO CERTIFICATIVO ......................................................................................................................................................... 36

12.1 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ............................................................................................................................... 36

Page 3: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

2

1. INTRODUZIONE

Il seguente Protocollo viene approvato dal Collegio dei docenti per tutte le attività che riguardano la

valutazione degli apprendimenti, la certificazione delle competenze ed il passaggio delle informazioni fra

ordini di istruzione, ai fini della Continuità e dell’Orientamento; nel seguente documento vengono

definite, in maniera strutturata ed omogenea all’interno dell’Istituto, le modalità e i criteri che assicurano

omogeneità, equità e trasparenza alla Valutazione; esso è parte integrante del PTOF.

2. QUADRO NORMATIVO

▪ D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, concernente il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di

ogni ordine e grado;

▪ D.P.R. 275/99 sull’autonomia delle Istituzioni Scolastiche

▪ D.P.R. 235/07 e nota 3602 del 31/07/2008 (integrazione allo Statuto degli studenti e studentesse

▪ Linee di indirizzo per la valutazione degli studenti diversamente abili del 4 agosto 2009

▪ L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

▪ C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione del D.Lgs 59/04) validità anno scolastico per valutazione alunni

▪ D.M 5996 del 12/07/2011 e nota 2563 del 22/11/2013 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali

▪ D.M. n. 254/12 Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo di Istruzione

▪ Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 e la C.M. n.8/2013 sugli alunni con bisogni educativi speciali VISTO il Decreto del MIUR del

03.10.2017, PROT. N. 741 Nuovo Esame di Stato per il I Ciclo di Istruzione

▪ C.M. n. 3/2015 e le Linee Guida allegate sulla certificazione delle competenze

▪ L. 13 luglio 2015, n. 107 riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

▪ Decreto del MIUR del 03.10.2017, PROT. N. 1865 del 10/10/2017 "Indicazioni merito a valutazione, certificazione delle competenze

ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione"

▪ D.L.vo n. 62 del 13/04/2017 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato.

▪ Decreto del MIUR del 03.10.2017, PROT. N. 741 Nuovo Esame di Stato per il I Ciclo di Istruzione

▪ D.M n. 742 (modelli nazionali per le certificazioni delle competenze primo ciclo di istruzione) del 3/10/2017 L.104/1992

▪ Circolare prot. n. 1865 del 10/10/2017 "Indicazioni merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole

del primo ciclo di istruzione

Page 4: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

3

3. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

3.1 FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE

La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali:

✓ verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati;

✓ adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di apprendimento individuali e del gruppo classe;

✓ predisporre eventuali interventi di recupero o di consolidamento, individuali o collettivi

✓ fornire agli alunni indicazioni per orientare l’impegno e sostenere l’apprendimento

✓ promuovere l’autoconsapevolezza e la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e difficoltà

✓ fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico

✓ comunicare alle famiglie gli esiti formativi e scolastici e condividere gli impegni relativi ai processi di maturazione personale

La valutazione svolge una fondamentale funzione formativa e trova il suo fondamento nella

comprensione della peculiarità del singolo alunno. Essa accompagna l’andamento quotidiano dell’attività

didattica, per un verso dando origine a percorsi individualizzati di apprendimento e, per l’altro,

procedendo alla misurazione il più oggettiva possibile del profitto, con modalità propositive di recupero

e di miglioramento.

Pertanto, nel tracciare il profilo individuale dell’alunno non si terrà conto solo della sommatoria dei

risultati di prove oggettive o tradizionali, ma anche delle seguenti variabili:

• della realtà individuale, familiare ed ambientale, scolastica ed extrascolastica;

• delle attitudini, delle potenzialità, delle capacità personali che devono essere riconosciute e valorizzate;

• dei progressi di apprendimento, di relazione, di responsabilizzazione rispetto alla situazione di

partenza e rispetto agli obiettivi della programmazione educativo didattica generale ed individuale.

Secondo l’attuale quadro normativo costituiscono oggetto della valutazione e sono competenza del

gruppo docente responsabile delle classi:

• la verifica degli apprendimenti, ossia delle conoscenze e delle abilità disciplinari indicate negli obiettivi

di apprendimento, elaborati dalla scuola e codificati nel curricolo di istituto, sulla base delle Indicazioni

Nazionali

• la valutazione del comportamento, cioè della partecipazione, dell’interesse, del rispetto delle regole,

delle capacità di relazione, dell’impegno manifestato, come condizioni che rendono l’apprendimento

efficace e formativo

✓ • la rilevazione delle competenze di base relative agli apprendimenti disciplinari e la loro certificazione

sulla base delle indicazioni e dei modelli predisposti dal MIUR a norma dell’articolo 10 del DPR

Page 5: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

4

275/99. È necessario tenere distinta l’azione di verifica, che comporta l’accertamento degli

apprendimenti disciplinari, dall’azione di valutazione, che, a partire dagli esiti formativi registrati,

considera i processi complessivi di maturazione della personalità dell’alunno.

La valutazione, comunicata alle famiglie e condivisa con l'alunno, diviene così uno strumento che gli

permette di diventare protagonista del proprio percorso di apprendimento.

Il processo valutativo degli apprendimenti degli alunni dell’Istituto Comprensivo è effettuato in fasi e

modalità distinte:

LIVELLO INFORMATIVO

LIVELLO VALUTATIVO

LIVELLO CERTIFICATIVO

Page 6: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

5

4. LIVELLO INFORMATIVO

Accoglienza

Scuola infanzia

Passaggio Scuola Primaria

Passaggio Scuola Secondaria

Orientamento

Page 7: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

6

4.1 SCUOLA DELL’INFANZIA

Il Collegio del Docenti, in relazione al DPR 89/’09, ed in relazione ai momenti di osservazione dei

processi di sviluppo dei bambini della Scuola dell’Infanzia, individua i sottoelencati momenti e strumenti

valutativi.

L ’attività valutativa nella Scuola dell’Infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo, che

riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita ed è fondamentalmente orientata ad

incoraggiare lo sviluppo delle singole potenzialità di ciascun bambino.

SCUOLA INFANZIA

DOCUMENTI/MOMENTI DI CONDIVISIONE CHI VALUTA QUANDO

QUESTIONARIO DA PARTE DEI GENITORI

DOCENTI/GENITORI Settembre

INCONTRO GENITORI PER ACCOGLIENZA

DOCENTI/GENITORI Settembre

COLLOQUI INDIVIDUALI DOCENTI/GENITORI Dicembre /Maggio

RACCOLTA DI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

SCOLASTICO DEI BAMBINI DA TRE A SEI ANNI:

Strumento di osservazione dei comportamenti e

rilevazione degli apprendimenti per i bambini di tre/

quattro anni

Strumento per il passaggio delle informazioni tra la

scuola dell’infanzia e la scuola primaria

DOCENTI

I – II anno

III anno

Il Collegio dei Docenti definisce ed approva le griglie, presenti all’interno del presente Fascicolo, per la

valutazione delle competenze raggiunte dai bambini alla fine del percorso formativo.

ALLEGATI:

Allegato 1: Questionario genitori

Allegato 2: Protocollo di passaggio alla primaria

Allegato 3: Profilo alunni 3, 4, 5

Page 8: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

7

4.2 SCUOLA PRIMARIA

Il passaggio alla scuola Primaria prevede:

➢ colloqui informativi tra i docenti della Scuola dell’Infanzia e i docenti della Scuola Primaria

attraverso l’analisi dei documenti in uscita. I colloqui si svolgono ogni anno scolastico nel mese

di giugno e settembre.

➢ Test ingresso (con relativi criteri di valutazione / Griglie di correzione) elaborate dai diversi

Dipartimenti in collaborazione con le insegnanti della scuola dell’Infanzia.

I sotto-elencati documenti e momenti di condivisione tra i docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e

Secondaria costituiscono il percorso valutativo di ciascun alunno.

SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTI/MOMENTI DI

CONDIVISIONE CHI VALUTA QUANDO

INCONTRO TRA DOCENTI

INFANZIA/PRIMARIA DOCENTI Giugno e Settembre

TEST D’INGRESSO DOCENTI LE CLASSI I

DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DOCENTI Tutte le classi

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DOCENTI V classe

ALLEGATI:

Allegato 4: Certificazione delle competenze

Page 9: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

8

4.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il passaggio alla Scuola Secondaria di Primo Grado prevede:

➢ colloquio informativo iniziale tra i docenti della Scuola Primaria e i docenti della Scuola

Secondaria attraverso l’analisi dei documenti in uscita dalla Scuola Primaria. I colloqui si svolgono

ogni anno scolastico, entro il mese di giugno.

➢ Test ingresso (con relativi criteri di valutazione / Griglie di correzione) elaborate dai diversi

Dipartimenti in collaborazione con le insegnanti della scuola Primaria.

➢ Profilo in uscita (elaborato dai docenti della Scuola Primaria).

➢ Passaggio di informazioni tra referenti BES/DSA ed Inclusione delle scuole coinvolte, relativi ai

percorsi individualizzati e personalizzati.

DOCUMENTI IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA:

DOCUMENTI/MOMENTI DI CHI VALUTA QUANDO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE Docenti Ogni anno

DOCUMENTO CONSIGLIO ORIENTATIVO Docenti 3° anno

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Docenti 3° anno

ALLEGATI

Allegato 5: Consiglio orientativo

Allegato 6: Certificazione delle competenze secondaria

4.4 ORIENTAMENTO

Il nostro Istituto Comprensivo promuove attività di orientamento che si sviluppano attraverso l’acquisizione

di saperi di base, delle abilità cognitive, logiche e metodologiche, ma anche delle abilità trasversali

comunicative e competenze chiave di cittadinanza.

Queste azioni di accompagnamento, aiutano i ragazzi ad utilizzare quanto appreso a scuola per costruire

progressivamente la propria esperienza di vita e per operare le scelte necessarie. Per garantire funzionalità e

sistematicità ai processi orientativi, un docente referente ha il compito di:

Page 10: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

9

• Organizzare le attività interne di orientamento e relazionarsi con il gruppo di docenti del Consiglio di

classe;

• Coordinare attività di orientamento mirate alle caratteristiche degli studenti;

• Interfacciarsi con gli altri attori della rete di orientamento del territorio.

La famiglia è corresponsabile nelle azioni di orientamento promosse dalla scuola. I percorsi di orientamento

per gli studenti vengono organizzati dall'Istituto per migliorare la conoscenza dell’offerta formativa del

territorio e sono rivolti alle classi terze della secondaria di primo grado. Al termine di tale percorso, i docenti

della classe consegnano il “Consiglio Orientativo”. I ragazzi sono invitati a frequentare le giornate aperte e

iniziative organizzate dai vari istituti secondari di secondo grado.

Il nostro Istituto dunque prevede:

• Materiale didattico sulle offerte formative delle varie scuole: depliants illustrativi, siti Internet, ecc.;

• Presentazione dell’offerta formativa del territorio e incontri con i docenti delle Scuole secondarie di

secondo grado per la presentazione dell’ordinamento scolastico e dei percorsi formativi delle

singole scuole.

• Compilazione dei Consigli Orientativi da parte dei Cdc.

4.5 FORMAZIONI CLASSI

Nelle operazioni di formazione delle classi iniziali, i docenti dei diversi ordini di scuola si incontrano per la

formazione di classi il più possibile equilibrate.

Le insegnanti della Scuola Primaria incontreranno le insegnanti della Scuola dell’Infanzia per visionare le

schede di passaggio e per uno scambio di informazione sulle peculiarità di ogni singolo alunno e sul

percorso scolastico effettuato.

Le insegnanti della Scuola Primaria incontreranno invece le insegnanti della Scuola Secondaria di Primo

grado per illustrare il profilo in uscita e per uno scambio di informazione sulle peculiarità di ogni singolo

alunno e sul percorso scolastico effettuato.

Successivamente, qualora si ravvisasse una necessità, si concorderanno incontri tra le docenti della Scuola

dell’Infanzia e quelle della Scuola Primaria nonché tra docenti della scuola Primaria e docenti della Scuola

Secondaria di primo grado per l’analisi dei dati relativi ai singoli alunni.

Per garantire la continuità educativa agli studenti, nel passaggio da un ordine di scuola all'altro, vengono

programmati alcuni incontri per la conoscenza degli spazi e degli insegnanti della nuova realtà scolastica,

proponendo agli alunni anche attività educative di tipo laboratoriale e non.

Page 11: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

10

5.LIVELLO VALUTATIVO

5.1 PRINCIPI, OGGETTO E FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE

La valutazione ha per oggetto il processo formativo ed i risultati di apprendimento degli alunni.

Ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo

formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di

ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.

La valutazione è coerente con l’Offerta Formativa illustrata nel PTOF della nostra Istituzione scolastica,

con la personalizzazione dei percorsi e le Indicazioni Nazionali per il Curricolo ed è effettuata dai docenti

nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità incluse nel

presente protocollo.

La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e per la scuola

secondaria di primo grado fa riferimento anche allo Statuto delle Studentesse e degli studenti ed al Patto

Educativo di Corresponsabilità.

I minori con cittadinanza non italiana sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani.

FUNZIONE

Dare valore al processo in atto ed ai risultati conseguiti da ciascun allievo.

FINALITÀ

Concorrere, attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze degli alunni, ai loro percorsi

di autovalutazione, al miglioramento dei livelli delle conoscenze, delle abilità e delle competenze ed

al successo formativo inteso come possesso pieno delle competenze.

TIPOLOGIE

Valutazione diagnostica, valutazione formativa, valutazione sommativa

La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti degli alunni nel primo ciclo, compresa la

valutazione dell’esame di stato, per ciascuna disciplina di studio prevista dalle indicazioni nazionali per il

curricolo è espressa con votazioni in decimi.

La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero dal consiglio di classe.

i docenti che svolgono insegnamenti curricolari per gruppi di alunne e di alunni, i docenti incaricati

dell'insegnamento della religione cattolica e di attività alternative all'insegnamento della religione cattolica

partecipano alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegnamenti. Le

operazioni di scrutinio sono presiedute dal dirigente scolastico o da suo delegato.

La valutazione del comportamento viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio

sintetico riportato nel documento di valutazione.

Page 12: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

11

I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; nel caso in

cui a più docenti di sostegno sia affidato, nel corso dell'anno scolastico, la stessa alunna o lo stesso alunno

con disabilità, la valutazione e' espressa congiuntamente.

Fermo restando quanto previsto dall'articolo 3091 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297

relativamente alla valutazione dell'insegnamento della religione cattolica, la valutazione delle attività

alternative, per le alunne e gli alunni che se ne avvalgono, e' resa su una nota distinta con giudizio sintetico

sull'interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti.

L’attività alternativa, costituente un servizio strutturale e obbligatorio, riguarda attività didattiche,

formative di studio in gruppo o attività individuali, che si svolgono con l'assistenza di docenti

appositamente incaricati e all'interno dei locali della scuola.

1 Art. 309 - Insegnamento della religione cattolica

1. Nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado l'insegnamento della religione cattolica è disciplinato dall'accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa sede e

relativo protocollo addizionale, ratificato con legge 25 marzo 1985 n. 121 e dalle intese previste dal predetto protocollo addizionale, punto 5, lettera b).2. Per l'insegnamento

della religione cattolica il capo di istituto conferisce incarichi annuali d'intesa con l'ordinario diocesano secondo le disposizioni richiamante nel comma 1.3. I docenti incaricati

dell'insegnamento della religione cattolica fanno parte della componente docente negli organi scolastici con gli stessi diritti e doveri degli altri docenti, ma partecipano alle

valutazioni periodiche e finali solo per gli alunni che si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica.4. Per l'insegnamento della religione cattolica, in luogo di voti

e di esami, viene redatta a cura del docente e comunicata alla famiglia, per gli alunni che di esso si sono avvalsi, una speciale nota, da consegnare unitamente alla scheda o alla

pagella scolastica, riguardante l'interesse con il quale l'alunno segue l'insegnamento e il profitto che ne ritrae.

5.2 LE FASI DELLA VALUTAZIONE

Le fasi della valutazione si dividono in:

Iniziale / Diagnostica

Intermedia / Formativa

Finale / Sommativa

INIZIALE/DIAGNOSTICA

Si colloca nella prima fase dell’anno scolastico, ha una funzione di natura diagnostica circa i livelli cognitivi

di partenza, in termini di abilità, conoscenze e competenze degli alunni. Il Nostro Istituto effettua test di

verifica iniziali per definire quali percorsi, quali strategie, quali Unità di Apprendimento saranno necessari

affinché ogni allievo possa ampliare, sviluppare e acquisire nuove competenze.

INTERMEDIA/FORMATIVA

Permette al docente, sulla base delle informazioni raccolte, di calibrare di continuo ed adattare i percorsi

formativi proposti alle reali esigenze degli alunni e agli obiettivi programmati, allo scopo di migliorare i

processi ed i risultati. Negli incontri di programmazione/dipartimenti sono elaborate prove condivise per

classi parallele.

FINALE/ SOMMATIVA

La valutazione si colloca al termine di una frazione rilevante del lavoro scolastico (quadrimestre). Questo

genere di valutazione fornisce un bilancio complessivo dell’apprendimento sia a livello di singolo alunno,

sia a livello dell’intero gruppo classe.

Page 13: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

12

6. MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E VALUTAZIONE

6.1 LA SCUOLA DELL’INFANZIA

La valutazione nella scuola dell’infanzia riguarda l’intero percorso di crescita del bambino ed è finalizzata

alla valutazione globale e a tracciare un bilancio complessivo degli apprendimenti. L’osservazione

è lo strumento privilegiato per conoscere i livelli di sviluppo raggiunti da ciascun alunno.

Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sono coerenti con le indicazioni del curricolo e

con i traguardi dei progetti educativo-didattici predisposti collegialmente all’inizio dell’anno scolastico.

Al termine della Scuola dell’Infanzia viene predisposta la griglia di rilevazione “in uscita”, che

accompagnerà il bambino nella Scuola Primaria e che valuta due aree dello sviluppo: quella socio-affettiva

e quella linguistica.

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Le finalità vengono perseguite favorendo un contesto di apprendimento ricco di sollecitazioni e mediante

la valorizzazione:

• dell’esperienza;

• dell’esplorazione;

• dei rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni;

• del gioco.

SCELTE METODOLOGICHE

Le docenti della scuola dell’Infanzia hanno adottato le seguenti scelte metodologiche:

• attenzione alla dimensione affettiva e alla vita di relazione, componenti essenziali del processo di

crescita sul piano cognitivo;

• la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni; la strutturazione ludiforme

dell’attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni

della loro personalità;

• unitarietà dell’insegnamento, raccordando tra loro tutti i campi di esperienza;

• passaggio dal vissuto al rappresentato attraverso una pluralità di linguaggi (corporeo,

grafico-pittorico-plastico, sonoro-musicale, multimediale).

• la strategia della narrazione e le tecniche di animazione alla lettura;

Page 14: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

13

6.2 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TIPOLOGIA DI PROVA

L’accertamento degli apprendimenti disciplinari si effettua mediante prove di varia tipologia (scritte, orali,

pratiche) che devono rispondere ai seguenti criteri condivisi e approvati dal Collegio dei Docenti:

a. adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno, sia in itinere che sommative

b. coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa unità di apprendimento

effettivamente svolta in classe

c. proposta di prove graduate e/o individualizzate per consentire a tutti gli alunni il

raggiungimento degli obiettivi.

La tipologia delle prove è riassunta nella seguente tabella:

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti

Relazioni

Sintesi

Questionari aperti / a scelta

multipla

Testi da completare

Esercizi/ Risoluzione problemi

Relazione su attività svolte

Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di

studio

Prove grafico-cromatiche e

tecniche

Prove strumentali e vocali

Test motori

Controllo dei compiti assegnati

/dei materiali

FREQUENZA DELLE VERIFICHE

La frequenza con cui vengono effettuate le prove di verifica scritte sono stabilite dal consiglio di classe/interclasse e riportata nel piano di lavoro dei docenti. Il Collegio stabilisce il numero minimo di misurazioni sufficienti ad elaborare un giudizio valutativo:

• 2 prove scritte/pratiche e 2 prove orali per ciascun quadrimestre

Per gli alunni con insufficienze si effettuerà un congruo numero di prove scritte ed orali.

CASI DI INDIVIDUALIZZAZIONE DELLE VERIFICHE

Dove sia stata redatta una programmazione personalizzata/individualizzata (PEI-PDP) sono previste

prove differenziate/semplificate. Nel caso in cui il docente decida di sottoporre all’alunno in difficoltà la

prova comune, prima della stessa, fornisce indicazioni rispetto a quali siano le prove che l’alunno andrà

a svolgere.

CORRELAZIONE TRA PROVA E OBIETTIVI DA VERIFICARE

Prima di somministrare la prova di verifica vengono esplicitati agli alunni gli obiettivi che si andranno a

verificare. Le prove prevedono:

• una graduazione delle difficoltà proposte

• la coerenza con gli obiettivi perseguiti

Page 15: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

14

• la commisurazione ai livelli di difficoltà affrontati durante l’attività didattica

Gli alunni vengono coinvolti e responsabilizzati nel processo formativo, affinché i risultati delle

valutazioni sostengano, orientino e promuovano l’impegno, facilitino il raggiungimento degli obiettivi

d’apprendimento e permettano la piena realizzazione della personalità.

In particolare, i docenti del consiglio di classe/team:

• informano gli alunni circa le competenze e i risultati attesi;

• informano gli alunni circa gli obiettivi d’apprendimento oggetto di verifica scritta e orale, le

modalità dello svolgimento delle verifiche e i relativi criteri di valutazione;

• informano gli alunni circa i risultati ottenuti nelle prove di verifica;

• promuovono azioni di riflessione sui risultati delle verifiche per capire i motivi delle difficoltà ed

individuano le azioni per migliorare in futuro, introducendo alcune esperienze di

autovalutazione finalizzate a rafforzare la consapevolezza nell’alunno dei propri punti di forza e

di debolezza nell’apprendimento.

Le prove sono valutate facendo riferimento alle griglie di valutazione elaborate collegialmente dai diversi

consigli di classe, in riferimento alle diverse tipologie di misurazioni, scritte, orali e pratiche, utilizzate in

tutte le discipline del curricolo.

Allegati:

Allegato 7: Indicatori disciplinari Scuola Primaria

Allegato 8: Indicatori disciplinari Scuola Secondaria

Allegato 9: Griglia di valutazione prova orale

Allegato 10: Griglia di valutazione prova scritta

Allegato 11: Griglia di valutazione presentazione multimediale

Page 16: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

15

7. IL GIUDIZIO VALUTATIVO

7.1 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ E DISTURBI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con le modalità previste dalle

disposizioni in vigore è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del piano

educativo individualizzato previsto dall'articolo 314, comma 4, del testo unico di cui al decreto legislativo

n. 297 del 1994, ed è espressa con voto in decimi secondo le modalità e condizioni indicate nella tabella

di valutazione prevista nel presente protocollo.

La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di riferimento per le attività

educative a favore dell’alunno con disabilità. La valutazione in questione sarà sempre considerata come

valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance. La strutturazione delle verifiche

dovrà consentire all’alunno il grado di prestazione migliore possibile. Perciò è opportuno che gli

insegnanti, predispongano verifiche strutturate, facilitate e inerenti alle conoscenze, abilità e competenze

dell’alunno.

Gli insegnanti assegnati alle attività per il sostegno, assumendo la contitolarità delle sezioni e delle classi

in cui operano e partecipando a pieno titolo alle operazioni di valutazione periodiche e finali degli alunni

della classe con diritto di voto, disporranno di registri recanti i nomi di tutti gli alunni della classe di cui

sono contitolari.

L'ammissione alla classe successiva e all'esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione avviene

facendo riferimento al piano educativo individualizzato.

Page 17: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

16

TABELLA DI VALUTAZIONE ALUNNI CON DISABILITÀ

Indicatori Descrittori voto

CONOSCENZE

Ampie

10

Obiettivo pienamente raggiunto in maniera autonoma e con sicurezza

ABILITÀ E COMPETENZE

È in grado di esplicitare le conoscenze acquisite e utilizza la strumentalità appresa. Sa svolgere le attività in autonomia. Applica i procedimenti acquisiti in situazioni nuove. E’ in grado di affrontare situazioni problematiche.

COMPORTAMENTO

Partecipa costruttivamente alle attività proposte con impegno e motivazione. Si comporta in maniera conforme alle regole e attiva positive interazioni con adulti e compagni. Ha cura del proprio materiale, rispetta quello altrui ed i contesti nei quali vive le esperienze.

CONOSCENZE

consolidate

9

Obiettivo pienamente raggiunto in

maniera autonoma

ABILITÀ E COMPETENZE

È in grado di esplicitare le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa. Sa svolgere attività semplici in autonomia. Applica i procedimenti acquisiti in situazioni semplificate. Affronta semplici situazioni problematiche utilizzando strategie adeguate.

COMPORTAMENTO Partecipa sempre alle attività proposte con impegno e motivazione. Generalmente rispetta le regole interagisce con adulti e compagni in maniera positiva. Ha cura del proprio materiale di quello altrui e dei contesti nei quali vive le esperienze.

CONOSCENZE Parzialmente consolidate

8

Obiettivo raggiunto con la parziale guida dell’insegnante

ABILITÀ E COMPETENZE

È in grado di esplicitare con qualche incertezza le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa in parziale autonomia. Applica i procedimenti acquisiti in situazioni semplificate. Affronta semplici situazioni problematiche con l’aiuto dell’adulto.

COMPORTAMENTO Partecipa alle attività proposte ma impegno e motivazione vanno sollecitati e sostenuti. Deve ancora interiorizzare pienamente le regole scolastiche, le interazioni con adulti/compagni necessitano di essere mediate dall’adulto. Talvolta non ha cura del proprio materiale, non rispetta quello altrui e i contesti nei quali vive; ha ancora necessità di una parziale guida di riferimento.

Page 18: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

17

CONOSCENZE

Essenziali

7

Obiettivo raggiunto in

maniera guidata

ABILITÀ E COMPETENZE

Esplicita le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa solo con l’aiuto dell’insegnante. Svolge attività semplici ed affronta situazioni problematiche solo se guidato. Applica i procedimenti acquisiti solo se supportato dall’adulto.

COMPORTAMENTO Partecipa alle attività proposte solo se sollecitato, impegno e motivazione sono incostanti. Non sempre rispetta le regole ed ha difficoltà ad interagire positivamente con adulti e compagni. Non sempre ha cura del proprio materiale, di quello altrui e del contesto nel quale vive le esperienze.

CONOSCENZE Ridotte

5/6

Obiettivo parzialmente

raggiunto con la guida

dell’insegnante

ABILITÀ E COMPETENZE

Anche se guidato dall’insegnante, esplicita le conoscenze affrontate con difficoltà e utilizza parzialmente la strumentalità appresa.

COMPORTAMENTO Partecipa alle attività proposte solo se costantemente sollecitato, impegno e motivazione sono molto discontinui. Non rispetta le regole ed ha molte difficoltà ad interagire positivamente con adulti e compagni. Non ha cura del proprio materiale, è poco rispettoso di quello altrui e del contesto nel quale vive le esperienze.

7.2 VALUTAZIONE ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010,

n. 170, la valutazione degli apprendimenti, incluse l'ammissione e la partecipazione all'esame finale del

primo ciclo di istruzione, sono coerenti con il piano didattico personalizzato predisposto nella scuola

primaria dai docenti contitolari della classe e nella scuola secondaria di primo grado dal consiglio di classe.

Per la valutazione degli alunni con DSA certificato le istituzioni scolastiche adottano modalità che

consentono all'alunno di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento conseguito, mediante

l'applicazione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi di cui alla legge 8 ottobre 2010,

n. 170, indicati nel piano didattico personalizzato.

La valutazione degli studenti con difficoltà specifiche di apprendimento, adeguatamente certificate, deve

tener conto delle situazioni soggettive di tali alunni, garantendo le sottoelencate facilitazioni didattiche:

• provvedimenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei

• strumenti alternativi e ausili per l’apprendimento (tabelle mnemoniche, tavola pitagorica, calcolatrice,

tempi più lunghi per l’esecuzione delle attività, computer con correttore ortografico, etc.)

Page 19: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

18

• alcune attività scolastiche, se il caso lo richiede, devono essere tralasciate, come la lettura ad alta voce,

il dettato veloce, l’uso del vocabolario. Per altre, come per l’apprendimento delle lingue non native,

la forma orale deve essere maggiormente tenuta in considerazione rispetto a quella scritta, come

misura compensativa dovuta.

Tali provvedimenti devono essere applicati non solo durante l’anno scolastico, ma anche nei momenti di

valutazione periodica e finale e in sede di esame. In particolare per la valutazione è necessario tener conto

degli strumenti specifici adottati durante il percorso scolastico.

Per l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti:

• Entità del profilo di difficoltà del tipo di disturbo specifico e relative difficoltà.

• Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa.

• Organizzazione di interrogazioni programmate.

• Valutazione delle prove scritte e orali che tengano conto del contenuto e non della forma.

• Compenso dovuto dello scritto con la prova orale.

Tali modalità valutative, che consentono allo studente con D.S.A. di dimostrare realmente il livello di

apprendimento raggiunto, devono essere garantite anche nel corso degli esami di stato. Questo Istituto

assicura l’utilizzazione di idonei strumenti compensativi e l’adozione di criteri valutativi attinenti

soprattutto ai contenuti, piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte che orali.

Per quanto attiene alle lingue straniere il nostro istituto valorizza ogni modalità attraverso le quali lo

studente possa esprimere al meglio le sue competenze, pertanto le prove scritte sono progettate, presentate

e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse al disturbo specifico di apprendimento.

Si possono dispensare gli studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera, sia in corso d’anno sia in sede

d’esame, nel caso di:

• certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle

prove scritte;

• approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o

permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi

di natura pedagogico-didattica.

In sede di esami di Stato, conclusivi del primo ciclo di istruzione, modalità e contenuti delle prove orali

sostitutive delle prove scritte sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita

dai consigli di classe. I candidati con DSA che superano l’esame di Stato conseguono il titolo valido per

l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.

Page 20: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

19

7.3 DESCRITTORI DEI DIFFERENTI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

La valutazione periodica e finale viene integrata con la descrizione dei processi formativi e del livello

globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito con apposita nota. La valutazione è espressa in

decimi, ma i voti vanno accompagnati da una descrizione dei processi formativi in termini di progresso

di sviluppo personale, sociale, culturale e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguiti.

SCUOLA PRIMARIA

VOTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

10

Organiche,

approfondite ed

ampliate in modo del

tutto personale.

Sa rielaborare correttamente

ed approfondire in modo

autonomo e critico situazioni

complesse

LIVELLO ECCELLENTE La competenza programmata è manifestata in modo positivo, con

• Completa autonomia, originalità, responsabilità.

• Buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e abilità connesse.

• Buona integrazione dei diversi saperi.

9

Complete, organiche

e con

approfondimenti

autonomi

Rielabora in modo corretto,

complesso ed autonomo.

8

Complete, con

qualche

approfondimento

autonomo

Rielabora in modo

generalmente corretto e

completo.

LIVELLO MEDIO La competenza programmata è manifestata in modo soddisfacente, con:

• Buona autonomia,

• Discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze e abilità connesse.

• Parziale integrazione dei diversi

saperi.

7 Discrete

Rielabora in modo corretto le

informazioni e gestisce le

situazioni nuove in modo

accettabile.

6 Non approfondite

È sufficientemente autonomo ma impreciso nella

rielaborazione delle

conoscenze.

LIVELLO ESSENZIALE La competenza programmata è

dimostrata in forma essenziale,

con: • Relativa autonomia,

• Basilare consapevolezza delle

conoscenze e abilità connesse.

5 Limitate e

superficiali Manifesta incertezza

nell’applicazione.

4 Lacunose e parziali

Anche se guidato rivela

notevoli difficoltà nelle

applicazioni.

LIVELLO NON CERTIFICABILE La competenza programmata non è

ancora raggiunta.

Page 21: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

20

SECONDARIA PRIMO GRADO

VALUTAZIONE

DESCRITTORI

COMPETENZE

10

Ha una conoscenza completa e approfondita sa applicare le

conoscenze in situazioni nuove.

Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando

significative capacità critiche, si esprime con linguaggio ricco ed

appropriato.

Partecipa in modo critico e costruttivo.

Lavora in modo costante, autonomo, e responsabile.

Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove.

Rielabora le conoscenze in modo personale.

Si esprime con linguaggio ricco ed appropriato.

Partecipa in modo critico e costruttivo.

Lavora in modo costante, autonomo, e responsabile.

LIVELLO ECCELLENTE

La competenza programmata è manifestata

in modo positivo, con

• Completa autonomia, originalità, responsabilità.

• Buona consapevolezza e padronanza

delle conoscenze e abilità connesse.

• Buona integrazione dei diversi saperi. 9

Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove.

Rielabora le conoscenze in modo personale.

Si esprime con linguaggio ricco ed appropriato. Partecipa in modo critico e costruttivo. Lavora in modo costante, autonomo, e responsabile.

8

Ha una conoscenza sicura.

Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove.

Rielabora le conoscenze in modo personale.

Si esprime con linguaggio chiaro e corretto.

Partecipa in modo attivo. LIVELLO MEDIO

La competenza programmata è manifestata

in modo soddisfacente, con:

• Buona autonomia,

• Discreta consapevolezza e padronanza

delle conoscenze e abilità connesse.

• Parziale integrazione dei diversi saperi. 7

Lavora in modo costante. Ha una conoscenza discreta.

Sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe in modo

autonomo.

Assimila le conoscenze con sicurezza. Si esprime con linguaggio chiaro e corretto. Partecipa in modo attivo. Lavora in modo costante

6

Ha una conoscenza essenziale.

In genere sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe.

Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico.

Si esprime con linguaggio sufficientemente corretto.

Partecipa in modo interessato ma poco attivo.

Lavora in modo regolare ma poco approfondito.

LIVELLO ESSENZIALE

La competenza programmata è dimostrata

in forma essenziale, con:

• Relativa autonomia,

• Basilare consapevolezza delle

conoscenze e abilità connesse.

Page 22: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

21

5

Ha una conoscenza parziale.

Anche se guidato rileva notevoli difficoltà nelle applicazioni.

Acquisisce le conoscenze in modo disorganico.

Si esprime con linguaggio impreciso.

Partecipa in modo incostante.

Lavora in modo discontinuo.

LIVELLO NON

CERTIFICABILE

La competenza programmata non è ancora

raggiunta.

4

Ha una conoscenza gravemente lacunosa.

Anche se guidato rileva notevoli difficoltà nelle applicazioni.

Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si

esprime con linguaggio inappropriato.

Partecipa in modo incostante.

Non partecipa alle attività didattiche proposte.

Page 23: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

22

7.4 DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E

DELL’ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

DESCRITTORI

GIUDIZIO LIVELLO

Conoscenza approfondita e personale

dei contenuti con

capacità di rielaborazione critica;

completa padronanza

della metodologia disciplinare; eccellenti

capacità di

organizzazione dei contenuti

collegamento degli stessi

fra i diversi saperi; brillanti capacità

espositive e

sicura padronanza dei linguaggi specifici

OTTIMO AVANZATO

Conoscenza approfondita dei contenuti

disciplinari;

rielaborazione personale delle

conoscenze; soddisfacente padronanza

della metodologia

disciplinare; soddisfacente capacità di

organizzazione

dei contenuti e collegamento degli stessi

tra i diversi

saperi; soddisfacente capacità

espositiva; uso corretto dei linguaggi

formali

DISTINTO INTERMEDIO

Adeguata conoscenza dei contenuti;

buona rielaborazione delle conoscenze;

comprensione della

metodologia disciplinare; capacità di

operare

collegamenti tra i saperi; chiarezza

espositiva e proprietà

lessicale; utilizzo adeguato dei linguaggi

specifici.

BUONO

Conoscenza degli elementi basilari;

sufficiente

padronanza delle conoscenze; sufficiente

proprietà

espositiva; uso di un

linguaggio sufficientemente

appropriato.

SUFFICIENTE BASE

Conoscenza frammentaria dei

contenuti; non sufficiente possesso

delle conoscenze; incerta capacità

espositiva e uso di un linguaggio

impreciso

INSUFFICIENTE INIZIALE

I docenti che svolgono attività finalizzate all’ampliamento e all’arricchimento dell’offerta formativa,

forniscono elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e sul profitto conseguito da ciascun alunno al

Consiglio di Classe in sede di scrutinio.

Page 24: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

23

8.VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo

Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e il regolamento

approvato dall’ istituzione scolastica ne costituiscono i riferimenti essenziali.

Essa viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento

di valutazione, secondo quanto specificato nel comma 3 dell’articolo 1 D.LGS 62/2017.

Per le alunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado resta fermo quanto previsto dal decreto

del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998, n. 249. La valutazione del comportamento ha

l’intento di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà

personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri

diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita

scolastica in particolare. Dette regole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni.

Nella Scuola Secondaria di primo grado l’attribuzione di un giudizio sintetico insufficiente riportato nel

documento di valutazione e decisa dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio intermedio e finale,

scaturisce da attento e meditato giudizio, del Consiglio stesso, nei confronti dell’alunno/a per il/la quale

siano state individuate condotte caratterizzate da un’oggettiva gravità. I comportamenti che si

configurano come mancanze disciplinari sono infrazioni dei doveri degli studenti e del corretto

funzionamento dei rapporti all’interno della comunità scolastica. La trasgressione delle regole comporterà

l’applicazione di provvedimenti disciplinari commisurati alla gravità dell’infrazione, all’entità del danno

provocato, alla recidività; i provvedimenti saranno presi con tempestività al fine di non sminuire il valore

educativo degli stessi.

Il nostro Istituto adotta le seguenti iniziative finalizzate alla promozione e alla valorizzazione dei

comportamenti positivi, alla prevenzione di atteggiamenti negativi e al coinvolgimento delle famiglie:

• Regolamento d’Istituto

• Patto Educativo di Corresponsabilità

• Comunicazioni continue con le famiglie in relazione ad assenze, ritardi, esito degli apprendimenti,

comportamenti inadeguati tenuti dagli studenti;

Page 25: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

24

La valutazione del comportamento è deliberata dal Consiglio di classe/team in relazione ai seguenti

indicatori:

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

DESCRITTORI VALUTAZIONE

RISPETTO

REGOLE E

AMBIENTE

Rispetta consapevolmente e scrupolosamente le regole condivise e l'ambiente.

Rispetta consapevolmente le regole condivise e l'ambiente.

Rispetta le regole condivise e l'ambiente

Rispetta quasi sempre le regole condivise e l'ambiente.

Rispetta saltuariamente le regole condivise e l'ambiente.

Non rispetta le regole e l'ambiente.

RELAZIONE

CON GLI

ALTRI

Manifesta eccellenti capacità di interagire attivamente con adulti e compagni e di cooperare nel gruppo classe.

Instaura rapporti sempre corretti e rispettosi nei confronti degli adulti. Svolge un ruolo propositivo all'interno della classe e mostra disponibilità alla collaborazione.

Manifesta correttezza nei rapporti interpersonali. Svolge un ruolo generalmente collaborativo al funzionamento del gruppo classe.

Manifesta discreta capacità di socializzazione e capacità occasionale di cooperare nel gruppo classe.

Instaura rapporti sufficientemente corretti con gli adulti e con il gruppo dei pari.

Non socializza con i compagni e/o svolge un ruolo negativo nel gruppo classe. Indisponibilità al lavoro di gruppo.

Si comporta in modo scorretto o gravemente scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni.

RISPETTO

IMPEGNI

SCOLASTICI

Rispetta gli impegni scolastici e svolge i compiti assegnati con regolarità e contributo personale.

Rispetta gli impegni scolastici in modo responsabile.

Rispetta gli impegni scolastici regolarmente

Rispetta gli impegni scolastici ma non sempre in maniera puntuale e costante.

Rispetta gli impegni scolastici in modo parziale e sporadico e/o superficiale.

Non rispetta gli impegni scolastici

PARTECIPAZIO

NE ALLE

ATTIVITA'

Partecipa in modo costruttivo, anche con contributi personali.

Partecipa in modo attivo e produttivo.

Partecipa in modo regolare

Partecipa in modo adeguato.

Partecipa in modo discontinuo.

Partecipa in modo non adeguato alle richieste

minime.

Page 26: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

25

9.RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

9.1 SCUOLA PRIMARIA

L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI)

effettua rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni. Secondo quanto disposto

dall'art. 4 del D.Lgs 62/2017, le rilevazioni riguardano italiano e matematica nelle classi seconde e

italiano, matematica ed inglese nelle classi quinte. Per la rilevazione di inglese, l'INVALSI predispone

prove di posizionamento sulle abilità di comprensione e uso della lingua, coerenti con il Quadro comune

di riferimento Europeo per le lingue.

Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni

scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell'efficacia della azione didattica.

9.2 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

L'INVALSI effettua rilevazioni nazionali attraverso prove standardizzate, computer-based, volte ad

accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese in

coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo.

Tali rilevazioni, come disposto nell'art. 7 del D.Lgs 62/2017, sono effettuate nella classe terza della scuola

secondaria di primo grado. Per la prova di inglese, l'INVALSI accerta i livelli di apprendimento attraverso

prove di posizionamento sulle abilità di comprensione e uso della lingua, coerenti con il Quadro comune

di riferimento europeo per le lingue.

Le prove si svolgono entro il mese di aprile e sono somministrate computer based. La partecipazione

rappresenta requisito di ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione. Per le alunne e gli

alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione

suppletiva per l'espletamento delle prove.

I livelli conseguiti nelle prove sono allegati (a cura dell'Invalsi) alla certificazione delle competenze.

Page 27: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

26

10. AMMISSIONE CLASSE SUCCESSIVA

10.1 CRITERI GENERALI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA SCUOLA PRIMARIA E

SECONDARIA ai sensi della Legge 107/2015 – D.L. 62/2017

Il Collegio Docenti, nell’esercizio dell’autonomia didattica, alla luce delle disposizioni legislative in materia

di valutazione (O.M. 92/2007 art.6 c.1 -D.P.R. 275/1999 art. 4 c.4 - L.169/2008 –D.P.R. 122/2009 art.3

c. 2 nonché le C.M. annuali sugli scrutini e sugli esami, D.Lgs.59/2011, L.107/2015, D.Lgs.62/2017),

stabilisce i seguenti criteri per l’ammissione degli alunni alla classe successiva e agli esami conclusivi del

primo ciclo di istruzione; ogni Consiglio di classe nella Scuola Secondaria e team docente nella Scuola

Primaria si impegna a conformarsi a quanto unanimemente concordato.

Una volta esaminate le valutazioni conseguite per ogni disciplina, nelle situazioni in cui si rilevi parziale o

mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in più discipline (almeno 5 insufficienze medio-gravi o

4 insufficienze gravi), il Consiglio di classe o il team docente può decidere se discutere l’eventuale non

ammissione. La valutazione dell’alunno terrà conto:

• del percorso effettuato, considerando i livelli di partenza e i progressi compiuti nel raggiungimento

degli obiettivi programmati, indipendentemente dal livello soglia previsto dalla certificazione delle

competenze;

• dell’inserimento nel gruppo classe e del contributo apportato;

• della presenza di strumenti minimi per un recupero nella classe successiva;

• se la ripetenza possa realmente costituire un’autentica occasione di recupero;

• dell’impegno costante dell’alunno e della motivazione allo studio.

Una particolare attenzione sarà riservata agli alunni:

• che hanno già ripetuto una o più classi;

• di recente immigrazione;

• con situazioni socio familiari problematiche o riconducibili a Bisogni educativi specifici.

Nella Scuola Secondaria, nel caso si proceda all’esame della situazione dell’alunno e i docenti non siano

unanimi nel giudizio, si passa alla votazione e la decisione di ammetterlo o meno alla classe successiva

viene presa a maggioranza.

Nella Scuola Primaria i casi di non ammissione avverranno in situazioni eccezionali e con il parere

unanime del gruppo docente.

In caso di non ammissione dovrà essere riportata nel verbale adeguata motivazione.

Nella Scuola Secondaria nel caso in cui il giudizio dell’insegnante di religione risulti determinante andrà

riportata nel verbale adeguata motivazione correlata a tale giudizio.

Nella Scuola Secondaria, ai fini del computo della validità dell’anno scolastico degli alunni, saranno

contate le ore di frequenza che, ai sensi della vigente normativa (D.P.R.122/2009 articoli 2 e 14 -

Circ.n°20/2011 – D.L.62/2017), non devono risultare inferiori ai ¾ del totale delle ore effettive di lezione

previste per l’intero anno scolastico. Nel computo delle assenze è incluso anche il numero degli eventuali

giorni di sospensione inflitti all’alunno nel corso dell’anno scolastico.

Page 28: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

27

10.2 CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

D’ISTRUZIONE

Anche per l’ammissione all’Esame di Stato, una volta esaminate le valutazioni conseguite per ogni

disciplina, nelle situazioni in cui si rilevi parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in

più discipline ((almeno 5 insufficienze medio-gravi o 4 insufficienze gravi)), il Consiglio di classe può

decidere se discutere l’eventuale non ammissione. La valutazione dell’alunno terrà conto degli stessi

indicatori per l’ammissione alla classe successiva, con l’aggiunta di:

▪ andamento didattico-disciplinare nel percorso triennale;

▪ livello di maturazione globale raggiunto nel triennio rispetto al punto di partenza.

In sede di scrutinio finale, presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato, l'ammissione all'esame di

Stato è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di

apprendimento in una o più discipline e avviene in presenza dei seguenti requisiti:

a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali

motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;

b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di Stato prevista

dall'articolo 4. commi 6 c 9 bis. del DPR n. 249/1998;

c) aver partecipato, entro il mese di aprile alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte

dall'INVALSI.

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio

di classe può deliberare, a maggioranza e con adeguata motivazione, tenuto conto dei criteri definiti dal

collegio dei docenti, la non ammissione dell'alunna o dell'alunno all'esame di Stato conclusivo del primo

ciclo pur in presenza dei tre requisiti sopra citati.

Il voto espresso nella deliberazione di non ammissione all'esame dall’insegnante di religione cattolica o

dal docente per le attività alternative - per i soli alunni che si avvalgono di detti insegnamenti - se

determinante - diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.

In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce, ai soli alunni ammessi all'esame di Stato, sulla

base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato e in conformità con i criteri e le modalità

definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel PTOF, un voto di ammissione espresso in decimi, senza

utilizzare frazioni decimali.

Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più

discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10.

10.3 DEROGHE IN CASI ECCEZIONALI AL LIMITE DI ASSENZA

Nella Scuola Secondaria di primo grado ai fini della validità dell'anno scolastico è richiesta la frequenza

di almeno tre quarti dell'orario annuale (art. 11 del D.L. n. 59/2004): ciò corrisponde a un limite minimo

di 765 ore di presenza complessive annue nella scuola a 30 ore settimanali. L’articolo 14, comma 7, del

Regolamento DPR 122/2009 prevede che le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire per

casi eccezionali motivate straordinarie deroghe al suddetto limite in casi eccezionali. Tali deroghe sono

consentite per assenze documentate e continuative a condizione che le assenze non pregiudichino la

possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati:

Page 29: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

28

• documentati motivi di salute per assenze anche non continuative;

• terapie e/o cure programmate;

• donazioni di sangue;

• partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;

• adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come

giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del

Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle

Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

L’assenza di elementi di giudizio, a causa delle assenze superiori al massimo stabilito, comporta la non

ammissione alla classe successiva o all’esame finale del ciclo. Tali circostanze sono oggetto di preliminare

accertamento da parte del consiglio di classe e debitamente verbalizzate.

11.CRITERI PER LA CONDUZIONE DELL’ESAME DI STATO

11.1 Modalità e tempi dell’Esame di Stato

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di Istruzione si svolge secondo le seguenti modalità:

• Si costituisce la Commissione d’Esame, composta da tutti i docenti assegnati alle classi terze, articolata

in tante sottocommissioni quante sono le classi

• Della Commissione fanno parte i docenti di sostegno assegnati alle classi. Della Commissione non

fanno parte i docenti che hanno svolto attività nell’ambito del potenziamento e dell’arricchimento

dell’offerta formativa

• Le funzioni di presidente della Commissione sono svolte dal dirigente scolastico o, in caso di sua

assenza o impedimento, da un docente collaboratore del dirigente

• Il Presidente stabilisce la data di convocazione della riunione preliminare, il calendario delle prove

scritte che devono svolgersi in tre giorni diversi (anche non consecutivi) e dei colloqui orali, oltre

che delle prove suppletive, tenuto conto che la data di chiusura della sessione d’esame è il 30

giugno.

La Commissione si riunisce in seduta preliminare per definire:

• aspetti organizzativi delle attività delle sottocommissioni (con individuazione del docente coordinatore

di ogni sottocommissione);

• durata oraria di ogni prova (che non deve superare le 4 ore);

• l’ordine di successione delle prove scritte e quello delle classi per i colloqui;

• predisposizione delle tre terne delle tracce delle prove sulla base delle proposte condivise nei

dipartimenti disciplinari;

• assunzione dei criteri di correzione e valutazione delle prove, così come declinati nel presente

documento;

• strumenti per lo svolgimento delle prove;

• modalità di svolgimento dell’esame per gli alunni con certificazione di disabilità (L.104/92) o

con DSA (certificato ai sensi della L.170/10).

Page 30: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

29

11.2 Tipologia delle prove d’Esame e criteri di valutazione

Verranno pertanto elaborate prove che tengano conto dei seguenti aspetti:

• prove graduate che possano consentire ad ogni alunno di esprimere le proprie capacità di

organizzazione e/o di rielaborazione delle conoscenze acquisite;

• prove differenziate per gli alunni con disabilità, coerenti con il PEI (Piano Educativo Individualizzato)

elaborato dal Consiglio di Classe;

• prove con misure compensative e dispensative adottate nel Piano Didattico Personalizzato (PDP) per

gli alunni con DSA;

• impostazione del colloquio in un’ottica interdisciplinare, favorendo le aree disciplinari più congeniali

ad ogni allievo, per una durata adeguata e che non superi i 30 minuti.

• Tutte le prove saranno valutate in decimi.

Prova scritta di Italiano: durata della prova quattro ore.

Il candidato sceglierà fra le tre tracce della terna sorteggiata che avranno le seguenti tipologie:

• A: Testo narrativo o descrittivo;

• B: Testo argomentativo;

• C: Comprensione e sintesi di un testo

Per accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, la coerente ed organica

esposizione del pensiero, si valuterà l’elaborato relativamente a:

• Correttezza ortografica

• Correttezza semantica

• Correttezza grammaticale

• Qualità del contenuto (quantità e pertinenza delle informazioni e presenza di ideazioni-valutazioni

personali)

• Organizzazione e coerenza testuale

Page 31: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

30

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

VOTO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

CORRETTEZZA SEMANTICA

CORRETTEZZA

GRAMMATICALE

QUALITÀ DEL

CONTENUTO

ORGANIZZAZIONE E COERENZA

TESTUALE

4-5 Testo molto

scorretto

Lessico molto

ripetitivo con uso

di termini

impropri

Periodi mal

strutturati o non

conclusi

Testo inadeguato

rispetto al

destinatario, allo

scopo e all’oggetto

Testo organizzato in

modo frammentario

6 Incerta Lessico semplice

Periodi con errori

nell’uso di pronomi,

tempi e modi

verbali,

punteggiatura,

concordanze.

Testo aderente alla

traccia, ma

svolgimento

parziale

Testo semplice,

composto da parti poco

collegate fra loro

7-8 Presenza di alcuni

errori

Lessico

appropriato

Periodi con uso

appropriato di

punteggiatura e

connettivi

Testo aderente alla

traccia;

informazioni

adeguate alla

funzione

comunicativa

Testo composto da parti

abbastanza collegate

9 Sporadici errori

Lessico

appropriato, con

buon utilizzo di

sinonimi

Periodi strutturati

correttamente

Testo aderente alla

traccia, con

informazioni ricche

e pertinenti

Testo organizzato in

modo chiaro

10 Acquisita

Lessico ricco e

pertinente

all’argomento, alla

funzione e al

registro

Periodi complessi e

perfettamente

strutturati

Testo aderente alla

traccia, ricco,

efficace, originale

Testo pianificato in modo

organico e personale in

tutte le sue parti

Page 32: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

31

Prova scritta di Matematica: durata della prova tre ore

La prova sarà costituita da tre tracce riferite alle seguenti tipologie:

• Problemi articolati su una o più richieste

• Quesiti a risposta aperta

I quesiti saranno strutturati in modo da non comportare soluzioni dipendenti l’una dall’altra, per evitare

che la loro progressione blocchi l’esecuzione della prova stessa.

La prova farà riferimento ai seguenti temi generali: geometria piana e/o solida; espressioni algebriche,

equazioni numeriche; matematica applicata alle scienze; piano cartesiano.

Relativamente all’elaborato scritto verranno valutati i seguenti aspetti:

• Conoscenza dei contenuti

• Applicazione di regole e procedimenti

• Comprensione e risoluzione dei problemi

GRIGLIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

VOTO CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

APPLICAZIONE REGOLE E

PROCEDIMENTI

RISOLUZIONE DEI

PROBLEMI

10 completa, sicura,

approfondita 10 sicura, corretta, precisa 10 chiara, rigorosa

9 completa, sicura 9 sicura e corretta 9 chiara, appropriata

8 completa 8 corretta 8 corretta e chiara

7 abbastanza completa 7 abbastanza corretta 7 sostanzialmente corretta

6 essenziale 6 essenziale 6 basilare

5 frammentaria 5 con alcune scorrettezze 5 parziale

4 molto limitata 4 confusa e scorretta 4 frammentaria

Page 33: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

32

Prova scritta di Inglese e Francese: durata di ciascuna prova 90 minuti, con un intervallo di 30’ tra la

prima e la seconda prova.

La prova si svolge in un’unica giornata.

La tipologia della prova proposta è la seguente:

• Questionario di comprensione di un testo corredato da esercizi a scelta multipla, domande

aperte referenziali e inferenziali, domanda a carattere personale finalizzata alla produzione

di un breve testo scritto.

Relativamente all’elaborato scritto verranno valutate le seguenti abilità:

Elaborazione:

• Coerenza con il testo proposto

• Uso delle strutture e correttezza grammaticale

• Apporto personale

Questionario- completamento-sintesi:

• Comprensione del testo

• Uso delle strutture e correttezza grammaticale

• Apporto personale

GRIGLIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LINGUA STRANIERA

VOTO COMPRENSIONE PRODUZIONE USO DELLE STRUTTURE

LINGUISTICHE

10 completa e approfondita 10 pienamente appropriata 10 ampio, articolato, corretto

9 completa 9 appropriata 9 ampio e corretto

8 buona 8 soddisfacente 8 buono

7 sostanziale-discreta 7 adeguata 7 discreto

6 sufficiente 6 accettabile-aderente al testo 6 accettabile

5 parziale 5 parzialmente appropriata 5 poco corretto

4 limitata 4 inappropriata 4 poco comprensibile

Page 34: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

33

11.3 Modalità di conduzione del colloquio pluridisciplinare

La prova orale è affidata all’intera sottocommissione e dovrà articolarsi al fine di verificare le conoscenze,

le abilità, e le competenze acquisite tenendo conto del percorso individuale dell’allievo e del livello di

maturazione raggiunto.

Il colloquio sarà così condotto:

• agli allievi sarà data la possibilità di aprire il colloquio con un argomento da loro stessi scelto;

• da tale punto di partenza, attraverso collegamenti logici e culturali, sarà loro richiesto di orientarsi

nei diversi ambiti disciplinari, di stabilire confronti, di individuare analogie e differenze, di

esprimere opinioni sui contenuti affrontati;

• soprattutto per gli allievi che presentano difficoltà, si favorirà la descrizione delle esperienze

formative condotte in classe, anche attraverso l’utilizzo di presentazioni power point, materiale

iconico elaborato dagli alunni stessi.

Relativamente al colloquio pluridisciplinare, verranno valutate le seguenti abilità:

• Quantità e qualità delle informazioni

• Uso consapevole del materiale presentato

• Uso dei linguaggi specifici

• Pertinenza ed organicità di collegamenti pluridisciplinari

• Abilità espositiva e argomentativa

• Capacità di proporre valutazioni personali

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

VOTO INDICATORE DI VALUTAZIONE

9/10

Conoscenze approfondite e capacità di utilizzo in contesti diversi, con elaborazione personale;

espressione sicura, uso del linguaggio corretto e preciso; capacità di argomentazione e di

collegamenti interdisciplinari autonomi

8

Buone conoscenze e capacità di esporre con chiarezza i contenuti, o di farne una sintesi

efficace; spunti di elaborazione personale; linguaggio appropriato nelle scelte lessicali;

sicurezza nei collegamenti interdisciplinari.

7 Conoscenza dei contenuti, espressi con linguaggio globalmente appropriato; capacità di

evidenziare l’aspetto pluridisciplinare ed esposizione chiara

6 Conoscenza dei contenuti fondamentali anche con riferimenti non sempre puntuali;

terminologia accettabile, esposizione organizzata in modo basilare

5 Conoscenze superficiali o lacunose; terminologia semplificata o ridotta, esposizione incerta,

difficoltà nei collegamenti disciplinari e interdisciplinari.

4

Conoscenze fortemente lacunose anche in presenza di un percorso proposto dal candidato;

gravi difficoltà a focalizzare argomenti o problemi; linguaggio improprio, stentato, esposizione

non strutturata.

Page 35: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

34

11.4 Valutazione complessiva dell’Esame e determinazione del voto finale

Ciascuna sottocommissione esprime il giudizio complessivo sul livello globale di maturazione raggiunto

dall’allievo tenendo conto della seguente traccia, che viene riportata sul verbale d’Esame di ogni candidato:

Il candidato/a ha affrontato le prove d’esame con

- Impegno e senso di responsabilità

- Sufficiente impegno e senso di responsabilità

- Responsabilità e impegno adeguati alle sue potenzialità

- Responsabilità e impegno accettabili

- Responsabilità e impegno non del tutto adeguati

- Responsabilità e impegno inadeguati

A conclusione del triennio ha dimostrato di aver conseguito un livello globale di sviluppo degli

apprendimenti

- Avanzato ed eccellente

- Avanzato e sicuro

- Intermedio

- Basilare

- Iniziale

- Parziale

In tutte le discipline/soprattutto nell’area _________________________________________

Non ha conseguito un adeguato livello globale di sviluppo degli apprendimenti

La sottocommissione inoltre attribuisce i voti per ogni prova d’esame.

La sottocommissione attribuisce un unico voto alle prove d’Esame calcolato in base alla media dei voti

delle prove scritte e del colloquio orale.

Propone inoltre alla Commissione il voto finale calcolato in base alla media del voto d’Esame e del voto

di ammissione, arrotondato all’unità superiore se espresso in frazione decimale pari o superiore a 0.5.

La Commissione delibera

• il voto finale per ciascun alunno

• attribuisce, con deliberazione assunta all’unanimità, la lode agli alunni che hanno conseguito

un voto di 10/10

11.5 Criteri per l’attribuzione della lode

L’attribuzione della lode può essere deliberata tenuto conto dei seguenti criteri:

1) alunni che hanno conseguito una media di 10/10 nelle prove d’esame;

Page 36: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

35

2) alunni che hanno conseguito un giudizio sintetico valutato con il descrittore “ottimo” nel

comportamento.

11.6 Valutazione ed esame per gli alunni con certificazione di disabilità (L.104)

1. La sottocommissione, tenuto conto di quanto deliberato in sede di riunione preliminare, predispone

le prove d’esame per gli alunni con certificazione di disabilità, con riferimento al Piano Educativo

Individualizzato (PEI).

2. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’Esame

e del conseguimento del diploma.

3. Per lo svolgimento delle prove gli alunni utilizzano le attrezzature e i sussidi, nonché ogni altra forma

di ausilio professionale e tecnico necessario, previsti nel PEI ed in uso durante l’anno.

4. L’attestato di credito formativo è rilasciato agli alunni che non si presentano all’Esame di Stato,

fatta salva l’assenza per gravi e documentati motivi per i quali è prevista la sessione suppletiva.

11.7 Valutazione ed esame per gli alunni con certificazione di DSA (L.170)

• Gli alunni con DSA, di cui alla legge 170/ 2010, possono utilizzare per le prove scritte gli strumenti

compensativi previsti dal piano didattico personalizzato.

• Sono previsti tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento delle prove scritte

• Le commissioni adotteranno criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma,

sia nelle prove scritte previste per gli esami, sia in fase di colloquio.

• Nella certificazione finale rilasciata al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità con

cui è stata svolta la prova.

L’alunno che ha seguito un percorso didattico che prevedeva la dispensa dalle prove scritte di lingua/e

straniera/e, dovrà sostenere una prova orale sostitutiva della prova scritta. Tale prova avrà luogo nel

giorno destinato allo svolgimento della prova scritta, al termine della stessa o in un giorno successivo,

purché compatibile con il calendario delle prove orali e secondo modalità e contenuti forniti dalla

commissione.

L’alunno che, ai sensi dell’art.6 del DM 12 luglio 2011, ha seguito un percorso didattico differenziato con

esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e può sostenere prove differenziate, coerenti con il

percorso svolto. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento

dell’Esame e del conseguimento del diploma.

11.8 Pubblicazione degli esiti dell’Esame

L’esito dell’Esame è pubblicato all’Albo dell’Istituto con indicazione del voto finale conseguito, espresso

in decimi.

Per i candidati che non superano l’esame è resa pubblica la dicitura “Esame non superato” senza

l’esplicitazione del voto conseguito.

Page 37: Istituto Comprensivo Sennori · 2018. 4. 1. · L. n. 170/10 recante norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M. 20 del 4/03/2011 (ad integrazione

36

12.LIVELLO CERTIFICATIVO

12.1 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La certificazione delle competenze è redatta in sede di scrutinio finale e rilasciata agli alunni e alle alunne

al termine della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado (in questo caso solo ai candidati

che abbiano superato l’esame di Stato).

Tale documento descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze di cittadinanza

progressivamente acquisite dalle alunne e dagli alunni, anche sostenendo e orientando gli stessi verso la

scuola del secondo ciclo di istruzione.

I modelli nazionali per la certificazione delle competenze sono emanati con decreto del Ministro

dell'istruzione, dell'università e della ricerca (D.M. n. 742/2017) sulla base dei seguenti principi:

➢ riferimento al profilo dello studente nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione;

➢ ancoraggio alle competenze chiave individuate dall'Unione europea, così come recepite

nell'ordinamento italiano;

➢ definizione, mediante enunciati descrittivi, dei diversi livelli di acquisizione delle competenze;

➢ valorizzazione delle eventuali competenze significative, sviluppate anche in situazioni di

apprendimento non formale e informale;

➢ coerenza con il piano educativo individualizzato per le alunne e gli alunni con disabilità;

➢ indicazione, in forma descrittiva, del livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale

distintamente per ciascuna disciplina oggetto della rilevazione e certificazione sulle abilità di

comprensione e uso della lingua inglese.


Recommended