+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · Gauss con dimostrazione nel caso di una singola...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · Gauss con dimostrazione nel caso di una singola...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dangtu
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “NICOLÒ PALMERI” P.zza G. Sansone, 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091 - 8144145 - Fax 091 – 8114178 e-mail: [email protected][email protected] www.liceopalmeri.it Programma: Fisica Docente: Pilato Fabiola Classe : IV B A.S: 2014/2015 Testo in adozione: U. Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici.Blu – Onde, Campo elettrico e magnetico Vol. 2 - Casa Editr. Zanichelli Richiami , completamento e integrazione di argomenti relativi al terzo anno: Termodinamica Il ciclo di Carnot - Il rendimento della macchina di Carnot - Il frigorifero e il coefficiente di prestazione - Condizionatori e pompe di calore - La disuguaglianza di Clausius - L’entropia - L’entropia di un sistema isolato. LE ONDE ELASTICHE Le onde - Onde su una corda - Onde trasversali e longitudinali - Onda elastica - Fronti d’onda e raggi – Le onde periodiche - La lunghezza d’onda e l’ampiezza - Il periodo e la frequenza - La velocità di propagazione - L’interferenza - Il principio di sovrapposizione - Lo sfasamento. IL SUONO Le onde sonore - Il suono è un’onda longitudinale -Il suono non si propaga nel vuoto - La velocità del suono - Le caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro - L’intensità di un’onda sonora - Il livello di intensità sonora - Limiti di udibilità - Relazione tra frequenza e lunghezza d’onda - L’eco - L’effetto Doppler: sorgente ferma e ricevitore in movimento; sorgente in movimento e ricevitore fermo -Applicazioni dell’effetto Doppler. LE ONDE LUMINOSE Onde e corpuscoli - L’affermazione del modello ondulatorio - La luce è sia onda sia corpuscolo - L’irradiamento e l’intensità di radiazione - L’angolo solido - L’intensità di radiazione - Le grandezze fotometriche (candela, flusso luminoso, illuminamento) - L’interferenza della luce - L’esperimento di Young e sua analisi - La diffrazione - La diffrazione della luce - Le onde secondarie di Huygens - I colori e la lunghezza d’onda - L’emissione e l’assorbimento della luce- Corpi solidi e liquidi (spettro continuo e a righe) - Spettro solare e stellare. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB L’elettrizzazione per strofinio – Modello atomico microscopico - I conduttori e gli isolanti - L’elettrizzazione per contatto - La definizione operativa della carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica - La legge di Coulomb: direzione e verso della forza – La costante dielettrica - Il principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L’esperimento di Coulomb - La forza di Coulomb nella materia - La costante dielettrica assoluta e relativa - L’elettrizzazione per induzione – L’elettròforo di Volta - La polarizzazione degli isolanti. IL CAMPO ELETTRICO Il concetto di campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico – Il calcolo della forza dato E – Il campo elettrico di una carica puntiforme - Il campo elettrico di più cariche puntiformi - Le linee di campo elettrico e loro costruzione – Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore superficie - Il flusso del campo elettrico e il teorema di
Transcript

ISTITUTODIISTRUZIONESECONDARIASUPERIORE

“NICOLÒ PALMERI” P.zza G. Sansone, 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091 - 8144145 - Fax 091 – 8114178 e-mail: [email protected][email protected]

www.liceopalmeri.it Programma: Fisica Docente: Pilato Fabiola Classe : IV B A.S: 2014/2015 Testo in adozione: U. Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici.Blu – Onde, Campo elettrico e magnetico Vol. 2 - Casa Editr. Zanichelli Richiami , completamento e integrazione di argomenti relativi al terzo anno: Termodinamica Il ciclo di Carnot - Il rendimento della macchina di Carnot - Il frigorifero e il coefficiente di prestazione - Condizionatori e pompe di calore - La disuguaglianza di Clausius - L’entropia - L’entropia di un sistema isolato. LE ONDE ELASTICHE Le onde - Onde su una corda - Onde trasversali e longitudinali - Onda elastica - Fronti d’onda e raggi – Le onde periodiche - La lunghezza d’onda e l’ampiezza - Il periodo e la frequenza - La velocità di propagazione - L’interferenza - Il principio di sovrapposizione - Lo sfasamento. IL SUONO Le onde sonore - Il suono è un’onda longitudinale -Il suono non si propaga nel vuoto - La velocità del suono - Le caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro - L’intensità di un’onda sonora - Il livello di intensità sonora - Limiti di udibilità - Relazione tra frequenza e lunghezza d’onda - L’eco - L’effetto Doppler: sorgente ferma e ricevitore in movimento; sorgente in movimento e ricevitore fermo -Applicazioni dell’effetto Doppler. LE ONDE LUMINOSE Onde e corpuscoli - L’affermazione del modello ondulatorio - La luce è sia onda sia corpuscolo - L’irradiamento e l’intensità di radiazione - L’angolo solido - L’intensità di radiazione - Le grandezze fotometriche (candela, flusso luminoso, illuminamento) - L’interferenza della luce - L’esperimento di Young e sua analisi - La diffrazione - La diffrazione della luce - Le onde secondarie di Huygens - I colori e la lunghezza d’onda - L’emissione e l’assorbimento della luce- Corpi solidi e liquidi (spettro continuo e a righe) - Spettro solare e stellare. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB L’elettrizzazione per strofinio – Modello atomico microscopico - I conduttori e gli isolanti - L’elettrizzazione per contatto - La definizione operativa della carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica - La legge di Coulomb: direzione e verso della forza – La costante dielettrica - Il principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L’esperimento di Coulomb - La forza di Coulomb nella materia - La costante dielettrica assoluta e relativa - L’elettrizzazione per induzione – L’elettròforo di Volta - La polarizzazione degli isolanti. IL CAMPO ELETTRICO Il concetto di campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico – Il calcolo della forza dato E – Il campo elettrico di una carica puntiforme - Il campo elettrico di più cariche puntiformi - Le linee di campo elettrico e loro costruzione – Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore superficie - Il flusso del campo elettrico e il teorema di

Gauss con dimostrazione nel caso di una singola carica puntiforme racchiusa in una sfera di raggio “r” – Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica (con dimostrazione) - Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica (definizione) – Campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica (definizione) – Campo elettrico all’interno di una sfera omogenea di carica (definizione) - Analogia con il campo gravitazionale. IL POTENZIALE ELETTRICO L’energia potenziale elettrica – L’energia potenziale della forza di Coulomb - L’energia potenziale di più cariche puntiformi - Il potenziale elettrico (definizione) – Il potenziale di una carica puntiforme– La definizione del potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il moto spontaneo delle cariche elettriche - L’unità di misura del potenziale elettrico – Il potenziale di una carica puntiforme- Le superfici equipotenziali – Dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale – La circuitazione del campo elettrostatico (definizione e significato). FENOMENI DI ELETTROSTATICA La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – La localizzazione della carica – Il valore della densità superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico - Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio - Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio - Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio - Una applicazione del teorema di Gauss - Il problema generale dell’elettrostatica e teorema di Coulomb (con dimostrazione) - Potere delle punte e filtri elettrostatici - Le convenzioni per lo zero del potenziale -La capacità di un conduttore – Il potenziale di una sfera carica isolata e sua capacità elettrostatica – Sfere in equilibrio elettrostatico: determinazione delle cariche sulle due sfere; densità di carica sulle due sfere - Il condensatore - La capacità di un condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano– La capacità di un condensatore piano (definizione e sua determinazione) - Capacità di un condensatore sferico - I condensatori in serie e in parallelo - L’energia immagazzinata in un condensatore (definizione)– Calcolo del lavoro di carica del condensatore - La densità di energia elettrica nel condensatore – Verso le equazioni di Maxwell. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA L’intensità della corrente elettrica – il verso della corrente elettrica - I generatori di tensione e i circuiti elettrici – Collegamenti in serie e in parallelo - La prima legge di Ohm – I resistori in serie e in parallelo –Le leggi di Kirchoff - La trasformazione dell’energia elettrica e potenza dissipata in un resistore di resistenza R – La conservazione dell’energia nell’effetto Joule - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La misura della forza elettromotrice e della resistenza interna di un generatore reale. LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I conduttori metallici e spiegazione microscopica dell’effetto Joule – La velocità di deriva degli elettroni - La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore - L’effetto Joule – La dipendenza della resistività dalla temperatura – Il coefficiente di temperatura - I superconduttori - Carica e scarica di un condensatore - Lavoro di estrazione - L’effetto termoionico - L’effetto fotoelettrico - L’effetto Volta – L’effetto termoelettrico e la termocoppia. LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche – La dissociazione elettrolitica – L’elettrolisi - La pila (cella elettrochimica) – La conducibilità nei gas – Le scariche elettriche nei gas – Le lampade a fluorescenza - I raggi catodici – Il tubo a raggi catodici.

F.to L’insegnante Prof. Pilato Fabiola

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IV B

Anno Scolastico 2014/2015

Funzioni esponenziali:

• Richiami sulle potenze • Potenze ad esponente reale • La funzione e la curva esponenziale • Equazioni esponenziali in forma canonica

• Disequazioni esponenziali in forma canonica

Funzioni logaritmiche:

• Definizione di logaritmo e prime proprietà

• Logaritmi naturali e logaritmi decimali

• Logaritmo di un prodotto

• Logaritmo di un quoziente

• Logaritmo di una potenza

• Formula del cambiamento di base

• La funzione e la curva logaritmica

• Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi

• Equazioni logaritmiche in forma canonica

• Disequazioni logaritmiche in forma canonica

Goniometria:

• Angoli e archi

• Circonferenza goniometrica-angoli e quadranti

• Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante

• Segno delle funzioni goniometriche

• Inverse delle funzioni goniometriche

• Applicazioni alla geometria analitica

• Coordinate polari

• Angoli associati

• Formule di addizione e sottrazione

• Formule di duplicazione

• Formule di bisezione

• Formule parametriche

• Formule di Prostaferesi

• Formule di Werner

• Funzioni lineari in seno e coseno

Equazioni e disequazioni

• Angolo di due rette nel piano cartesiano

• Equazioni goniometriche elementari

• Equazioni lineari in seno e coseno

• Equazioni omogenee

• Disequazioni goniometriche

Trigonometria:

• Teoremi sui triangoli rettangoli

• Risoluzione dei triangoli rettangoli

• Area di un triangolo qualsiasi

• Teorema della corda

• Teoremi dei seni

• Teorema del coseno

• Risoluzione dei triangoli qualsiasi

Docente:

Oliveri Laura

IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE

PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15

Materia : RELIGIONE Classe: IV A/B/C/D

In ordine cronologico sono stati trattati:

� Argomentare per quanto è possibile razionalmente i contenuti della fede cristiana nel Dio

rivelato;

� controllare e discutere gli argomenti scaturiti dal rapporto fede e cultura (fede e ragione, fede

e scienza), l’attendibilità della Rivelazione e dei contenuti della fede, i contributi

dell’antropologia e dell’etica cristiana;

� esprimere le ragioni che connettono religione, etica e vita cristiana;

� affrontare il tema della coscienza personale a confronto con la libertà e la verità;

� riconoscere e apprezzare i valori religiosi per la crescita personale;

� definire gli aspetti e i contenuti dottrinali della fede in Dio

� scoprire e conoscere i nuovi movimenti religiosi presenti nel mondo.

Accordi multidisciplinari

Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi

costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;

Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;

Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti

storico-culturali;

Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera

gli interessi individuali e di gruppo;

Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale

mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del � Saper confrontare le

proprie opinioni con vari sistemi di significato e ricavare un personale,

autonomo giudizio motivato.

� Riconoscere il valore del fatto religioso come dimensione costitutiva della persona e della

storia dell’umanità. Essere capaci di riflessione e approfondimento.

cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).

Firma del docente

Antonina Messina

I.I.S.S. “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese Programma di Lingua e Letteratura Francese

Classe IV B a. s. 2014/2015

Dal libro di testo Écritures, Casa Editrice Valmartina:

La Fontaine Fables

« Le loup et l’agneau »

« La grenouille qui veut se faire aussi grosse

que le bœuf »

Caractéristiques des fables de La Fontaine

Des fables adressées pas seulement aux

enfants

Corneille Le Cid “Je crains l’avenir” Racine Phèdre « Confession » Andromaque « Chantage»

Caractéristiques et thèmes du théâtre de Corneille. Le héros chez Corneille : caractéristiques

Caractéristiques et thèmes du théâtre de Racine. Les personnages de Racine

Molière Le Malade Imaginaire Acte III, Scène X (fot.)

Tartuffe “ Dispute familiale”

Les différents types de comique chez Molière. Le renversement des rôles

Contre la fausse dévotion

La préciosité Les salons littéraires. La Carte du Tendre

Madame de La Fayette La Princesse de Clèves

«Après l’aveu »

Un roman d’analyse psychologique.

Montesquieu Les lettres persanes

« Le roi de France est vieux» « Les caprices de la mode » L’Esprit des lois « De l’esclavage des nègres »

Une leçon de relativisme culturel. La critique de la société française. La division des pouvoirs. La théorie des climats

Le siècle des Lumières

L’Encyclopédie. L’idéal encyclopédique. L’esprit des Lumières. Le rôle de la raison et des intellectuels

Voltaire Candide (texte intégral) Dictionnaire philosophique « Guerre »

Le conte philosophique : caractéristiques. « Il faut cultiver notre jardin »

Une critique virulente de la guerre.

Rousseau Rousseau Les Confessions

« Voleur de pommes » La Nouvelle Héloïse

Le mythe du bon sauvage ; le pacte social ; l’éducation et son rôle social. Un récit moralisateur Un roman préromantique. Les thèmes.

Prévost Manon Lescaut « La mort de Manon»

Un roman social et de mœurs

Lamartine Méditations poétiques « L’isolement »

Le rôle de la nature. Le thème du regret.

Hugo Hernani « Tu vis et je suis mort » Les Orientales « Clair de lune » Les Contemplations « Bonjour, mon petit père »

Un héros romantique. La nature assiste indifférente au destin de l’homme

Un lyrisme personnel.

Le théâtre romantique

Chateaubriand René (extr.):

« Un état impossible à décrire » « Quitter la vie »

Différences par rapport au théâtre classique.

Le mal du siècle

De Musset Les confessions d’un enfant du siècle

« Désillusions»

Le jeune Octave et la naissance du mal qui l’afflige

Balzac Le Père Goriot (extr.) :

« La maison Vauquer » (fot.) « La déchéance de Goriot»

Eugénie Grandet (extr.) : « Promesses »

La peau de chagrin (extr.) « Une étrange inscription »

Le projet de La Comédie Humaine. La société et l’analyse des sentiments. Le goût du portrait : du physique au moral. Caractéristiques des héros balzaciens. La technique narrative chez Balzac. La focalisation zéro. Les passions usent la vie.

Stendhal Le Rouge et le Noir (extr.)

« Un père et un fils » (fot.) « Combat sentimental » « C’était simplement une déclaration d’amour » (fot.) « Une vieille épée » (fot.)

La Chartreuse de Parme

Le style. La focalisation interne. Les personnages stendhaliens. Le beylisme. L’égotisme

Gli Alunni L’Insegnante

LICEO SCIENTIFICO "N. PALMERI" - TERMINI IMERESE

Anno Scolastico 20014/'15 Classe: IVB

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Educazione fisica

• Potenziamento fisiologico Esercizi a corpo l ibero; Corsa e lavoro vario in condizioni di steady-state;

Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.

Potenziamento muscolare;

Potenziamento cardio-circolatorio;

Mobilità articolare.

• Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra; Esercizi al le paral lele asimmetriche; Andature di vario genere e con ritmi diversi;

Esercizi con le braccia durante la corsa;

Evoluzioni durante la corsa;

Arrampicate; Affinamento del la percezione spazio-temporale; Affinamento del la sensibi l i tà manuale sugl i attrezzi ed in particolare sui pal loni di pal lavolo e pal lacanestro; Vari t ipi di lanci con vari t ipi di attrezzi.

• Pratica sportiva Corsa veloce;

Fondamentali di pallavolo individuali (bagher, palleggio, battuta, schiacciata) e di squadra

con particolare riferimento alla disposizione spaziale in base alla contingenza di gioco.

Fondamentali di pallacanestro individuali (tiro libero, palleggio, giro in corsa, arresto in un

tempo e in due tempi) e di squadra con particolare riferimento agli spostamenti in base alla

contingenza di gioco.

L’insegnante

LICEO SCIENTIFICO ”N. PALMERI"

PROGRAMMA DI SCIENZE

SVOLTO NELLA CLASSE IV B

PROF. ssa MANGANO ADRIANA A.S. 2014 – 2015

CHIMICA

LE REAZIONI CHIMICHE

Le equazioni chimiche. Le regole del bilanciamento. I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione, scambio

semplice, doppio scambio, di neutralizzazione.

LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE

Leggi ponderali della chimica. La massa di atomi e molecole. Le reazioni tra gas e il Principio di Avogadro.

Quanto pesano un atomo o una molecola. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Massa

molare. Contare per moli. La costante di Avogadro. Formule chimiche e composizione percentuale .

Determinazione della formula minima di un composto. Determinazione della formula molecolare.

LE SOLUZIONI E LA CONCENTRAZIONE:

Perché le sostanze si sciolgono. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni. Le

concentrazioni percentuali: % m/ m; % m/ V; % V/ V.

La molarità o concentrazione molare (M). La molalità o concentrazione molale (m). La frazione molare.

LE REAZIONI DI OSSIDO – RIDUZIONE.

L’importanza delle reazioni di ossido – riduzione. Il numero di ossidazione. Ossidazione e riduzione: cosa

sono e come si riconoscono. Agente ossidante e riducente. Come si bilanciano le

Reazioni redox: Metodo della variazione del numero di ossidazione; Metodo ionico – elettronico in

ambiente acido e in ambiente basico..

L’ELETTROCHIMICA.

La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee . Le pile: struttura di una pila, reazioni

agli elettrodi . Forza elettromotrice di una pila. La scala dei potenziali standard di riduzione. Pile e

potenziali standard di riduzione.

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI VULCANICI. IL VULCANISMO . L'attività vulcanica. I magmi. EDIFICI VULCANICI; ERUZIONI E PRODOTTI DELL' ATTIVITÀ' VULCANICA. La forma degli edifici vulcanici. I diversi tipi di eruzione. I prodotti dell'attività vulcanica. Altri fenomeni legati all'attività vulcanica. VULCANISMO EFFUSIVO ED ESPLOSIVO. IL vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi. La distribuzione geografica dei vulcani. I FENOMENI SISMICI. LO STUDIO DEI TERREMOTI. Un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio. Il modello del rimbalzo elastico. PROPAGAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE ONDE SISMICHE. Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le onde sismiche. Sismogramma. LA "FORZA" DI UN TERREMOTO. Le scale di intensità dei terremoti. La Magnitudo di un terremoto. Magnitudo e intensità a confronto. GLI EFFETTI DEL TERREMOTO. I danni agli edifici. Gli tsunami. Distribuzione geografica dei terremoti . La difesa dai terremoti. BIOLOGIA

LE BASI CHIMICHE DELL’ EREDITARIETA’

La natura del DNA. Gli esperimenti con i batteriofagi. Ulteriori conferme del ruolo del DNA. Il

modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA . Meccanismo della duplicazione.

REGOLAZIONE DELL’ ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI.

Regolazione genica nei procarioti. Il DNA nel cromosoma procariote. I geni dei procarioti sono attivati e

disattivati da proteine in risposta a modificazioni ambientali. L’operone lac. Altri tipi di operone: l’operone

trp. Il DNA del cromosoma eucariote. Introni ed esoni. Regolazione genica negli eucarioti. Le cellule

differenziate possono conservare tutto il loro potenziale genico . Condensazione del cromosoma e d

espressione genica. Regolazione della trascrizione mediante specifiche proteine di legame .Elaborazione

dell’mRNA nelle cellule eucariote.Maturazione dell’mRNA mediante splicing. Autosplicing e splicing

alternativo. Proteomica . Analisi dei proteomi. Il modo in cui il DNA si ripiega all’interno dei cromosomi

eucariotici contribuisce a regolare l’espressione genica .Regolazione genica a livello della traduzione .

STUDIO DEL CORPO UMANO

STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI.

Organizzazione strutturale di tipo gerarchico. I tessuti: epiteliale, connettivo , muscolare, nervoso.

Gli organi sono formati da diversi tipi di tessuti. Il corpo è formato da un insieme di apparati. Gli animali

regolano il loro ambiente interno. L’omeostasi e i meccanismi di feedback.

IL SISTEMA CIRCOLATORIO.

Circolazione sistemica . Circolazione polmonare. Il Sangue. Funzione dei componenti del sangue. La

coagulazione del sangue. Le trasfusioni e i gruppi sanguigni. I vasi sanguigni. Il cuore struttura e fisiologia.

Regolazione della circolazione sanguigna.

IL SISTEMA RESPIRATORIO.

Diffusione e pressione atmosferica. Parti costituenti l’apparato respiratorio. Trasporto e scambi di gas. Atti

respiratori. Composizione dell’aria inspirata ed espirata. Controllo della respirazione.

L' INSEGNANTE

Liceo Scientifico “N. Palmeri” Classe: IV B

Programma svolto di Latino a.s. 2014-2015

Docenti: C. CORRAO (dall’inizio dell’a.s. fino al 31.03.2015) C. TERRANOVA (supplente di C. Corrao dal 16.04 fino al termine delle lezioni)

TESTO IN ADOZIONE: Silvia Morelli, Sergio Nicola, Piera Pagliani, Rita Alosi (a cura di), Echi dal

mondo classico. Storia e testi della letteratura latina. Cicerone, Lucrezio. L’età di Augusto. 2,

Petrini, 2012.

PROGRAMMA SVOLTO DA C. CORRAO Ripasso sintassi del periodo: le proposizioni infinitive, il cum narrativo, gli usi di ut nelle consecutive, completive e finali; le funzioni del participio; il participio e l’ablativo assoluto; perifrastiche. Letteratura LUCREZIO: il contesto storico-culturale e le fonti; il De rerum natura: struttura; temi, contenuti; il linguaggio e l’uso degli arcaismi; Lucrezio e Leopardi: il rapporto uomo-natura. LETTURE (in lingua latina): De rerum natura, I, 80-101 (il sacrificio di Ifigenia e la condanna

della religio); (in lingua italiana): De rerum natura, vv. 195-234, 925-1010; Leopardi: stralci da La ginestra, Dialogo della Natura e di un islandese, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; De rerum natura, VI, 1138-1286 (la peste di Atene).

Somnium Scipionis: contestualizzazione; il De republica. LETTURE (in lingua italiana): Somnium Scipionis, paragrafi 9, 13-14; 18-20; 22; 24-28; (in

lingua latina): Somnium Scipionis, paragrafi 9, 13-16; 25. CICERONE: biografia e contestualizzazione storica; l’epistolario; l’oratore e l’oratoria; i trattati; i trattati politici; Cicerone filosofo: notazioni sullo stile; approfondimenti sullo Stato e sulle sue organizzazioni dalla monarchia alla repubblica, le principali magistrature e l’organizzazione delle province. LETTURE (in lingua italiana): Ad familiares XIV, 2; Letture (in lingua latina): In Catilinam, I, 1-2;

I, 5-6; (in lingua italiana): In Catilinam, I, 9-10; I, 11-13. L’età augustea: il nuovo assetto istituzionale: l’intellettuale e il potere. VIRGILIO: biografia; le Bucoliche; le Georgiche; l’Eneide: modelli; il ribaltamento del modello omerico; Enea e la pietas: confronto con i poemi omerici LETTURE (in lingua italiana): la I ecloga; la IV ecloga; Georgiche, I, 118-146; II, 458-540; IV

453-527 (materiale in fotocopia); Eneide, IV, 362-396; 642-671; VI, 752-892; XII, 725-952.

ORAZIO: biografia; Epodi e Sermones. LETTURE (in lingua italiana): Epodo 10; Sermones, I, 9.

PROGRAMMA SVOLTO DA C. TERRANOVA Ripetizione dell’età augustea: il contesto storico; la figura di Augusto nel bimillenario dalla sua morte; i circoli letterari; l’istituzione del principato augusteo. ORAZIO: ripetizione del contesto storico; vita e opere; gli Epodi; le Satire: la naturale scontentezza degli uomini (Sermones, I, 1); le Odi; i temi delle Odi: l’amore, il tempo e la quotidianità; alcuni cenni sul lessico del fuoco d’amore in Orazio; l’aurea mediocritas. LETTURE (in lingua latina): carpe diem (Odi, I, 11): lettura ed analisi. Le origini e i temi dell’elegia: dalla Grecia a Roma. TIBULLO: vita e opere; il Corpus Tibullianum; le donne, l’amore e la magia in Tibullo; approfondimenti: M. Bettini, Le “sagae”: mezzane, streghe, profetesse (materiale in fotocopia); la storia dietro alle parole: nozioni di antropologia e di civiltà latina attraverso lo studio dei lemmi: “veleni” di Venere (analisi del lemma venenum e dell’originario valore semantico di venus). PROPERZIO: vita e opere; le Elegie; la donna e l’amore in Properzio; la morte di Cinzia; il foedus (amoris) e la fides: dal lessico della guerra al lessico dell’amore. OVIDIO: dall’amore al mito; vita e opere; la produzione elegiaca; gli Amores: struttura e contenuti; l’amore come lusus; la donna in Ovidio; la militia amoris; l’Ars amandi: struttura e contenuti; il Medicamina faciei foemineae: struttura e contenuti; la cosmetica nella Roma antica (ars ornatrix et ars fucatrix): materiali in fotocopia; i Remedia amoris; le Heroides: il mito greco in Ovidio; cos’è il mito e quali erano le sue funzioni; Medea e le altre: rappresentazioni delle maghe nell’antichità (alcuni cenni); le Metamorfosi; i Fasti; i Tristia e le Epistulae ex Ponto. LETTURE (in lingua italiana: materiale in fotocopia): Amores, I, 8 (La ruffiana); Amores, I, 9

(Militat omnis amans); Ars amandi, I, vv. 599-644 (Il corteggiamento); Heroides, I (Lettera di Penelope ad Ulisse); Heroides, VI (Lettera di Ipsipile a Giasone); Heroides, VII (introduzione e Lettera di Didone ad Enea); Heroides, XII (Lettera di Medea a Giasone); Metamorfosi, I (Apollo e Dafne); Metamorfosi, III (Narciso).

Gli Alunni Il docente ………………………………………………. ……………………………………………………

……………………………………………….

PRORAMMA DI STORIA Classe IV sez A

Anno scolastico 20014/2015

Testo adottato: Parlare di Storia. Autori :Fossati, Luppi, Zanette ; Casa Ed: Bruno Mondadori

L’età del mercantilismo

Competizioni commerciali e sistemi coloniali

Il modello assolutistico di Luigi XIV

I Caratteri generali dell’Illuminismo

Politica ed economia

L’assolutismo illuminato e le riforme

L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’America

La rivoluzione francese : caratteri generali

L’età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone

L’età napoleonica

La rivoluzione industriale inglese

Le trasformazioni sociali: borghesia e proletariato

La restaurazione in Europa

L’opposizione alla restaurazione 1820/1830 in Europa

Le grandi ideologie ottocentesche:

Il dibattito sulla rivoluzione francese

Romanticismo e idea di nazione

Le rivoluzioni europee del ‘48

L’unificazione tedesca

Il Processo risorgimentale in Italia:

I moti del ‘20 e ‘21

Il movimento risorgimentale negli anni 1830/40 in Italia

Il ‘48 e la prima guerra d’indipendenza

La politica del Cavour in Piemonte

Il dibattito tra i moderati e i democratici

Il pensiero di Mazzini

L’Unificazione nazionale italiana

I problemi dell’Italia Unita: questione meridionale, il brigantaggio, questione sociale

Destra al potere

Sinistra al potere

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

LUNGA STRADA DEI DIRITTI :DALLA SOCIETA’ DI ANTICO REGIME AGLI STATI LBERALI DELL’OTTOCENTO

• LO STATO SOVRANO

• IL CITTADINO E LA NAZIONE

• LA SOVRANITA’ NAZIONALE

• LA LEGGE,ESPRESIONE DELLA VOLONTA’ POPOLARE

• LA LIBERTA’ DEI SINGOLI E LA SOCIETA’ CIVILE

• LA SEPARAZIONE DEI POTERI

• CARATTERI DELLO STATO LIBERALE

• IL PROBLEMA DELLA SOVRANITA’ NELLO STATO DELL’OTTOCENTO :I RAPPORTI TRA IL RE E LA CAMERA RAPPRESENTATIVA

• IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTANZA

• LE COSTITUZIONI DELL’800

ALLE RADICI DELLA NOSTRA IDENTITA’ DI CITTADINI

LABORATORIO sul Vivere e morire tra ‘700 e ‘800

L’insegnante

Lina Arrigo

I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE

Classe 4° B PROGRAMMA di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S.2014/2015

STORIA DELL’ARTE: Il Rinascimento: L’ Umanesimo; Concorso del 1401; Ghiberti; Brunelleschi; Masaccio e Masolino; Paolo Uccello; L.B. Alberti; Botticelli ; Donatello; La pittura fiamminga; Van Eyck; Antonello da Messina; La tecnica dell’affresco; Leonardo da Vinci e prospettiva aerea, il contrapposto e lo sfumato; Il Cinquecento: caratteri generali

.

DISEGNO: Metodo di rappresentazione della realtà: proiezioni assonometriche: Cavaliera, Monometrica e Isometrica ; proiezioni prospettiche; prospettiva frontale di pavimento a moduli quadrati; Prospettiva frontale di solidi elementari.

VISITE: Pinacoteca regionale di Palermo: Palazzo Abatellis; Palazzo Chiaramonte.

Giugno 2015 L’insegnante

Fabrizio GANGI

PRORAMMA DI FILOSOFIA Classe IV sez B

Anno scolastico 20014/2015

I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI

Le filosofie ellenistiche

Epicuro e il “Giardino”

La fisica atomistica

Lo scopo della conoscenza della natura

L’etica

La scuola stoica

Physis e Logos

L’etica

I caratteri fondamentali della filosofia cristiana

Agostino e la patristica

Le Confessioni

Ragione e fede

Il problema del male

Il problema del tempo

La Città di Dio

La Scolastica e il concetto di Autorità

Il problema filosofico Di Dio

Anselmo e la prova ontologica

Tommaso e le cinque vie

La filosofia del Rinascimento:platonismo e aristotelismo

La magia rinascimentale

Telesio “De rerum natura iuxta propria principia”

La rivoluzione copernicana

La rivoluzione scientifica

Bacone: “Sapere è potere”

La dottrina degli idola

Il metodo

Galileo Galilei e la nuova scienza

La nuova scienza e le Scritture

La nuova scienza e gli aristotelici

Il metodo sperimentale

I sistemi tolemaico e copernicano a confronto

Il processo

La scienza della politica

Il Giusnaturalismo e il contrattualismo

Hobbes e la teoria dello Stato

La teoria politica di Locke

La lettera sulla tolleranza

La teoria politica di Montesquieu

La teoria politica di Rosseau

Il razionalismo e la filosofia francese

Cartesio

Il discorso sul metodo

Le meditazioni metafisiche

Il Cogito

Le idee

Il problema dell’esistenza di Dio e del mondo esterno

Il criterio dell’evidenza e l’errore

Res cogitans e res extensa

Spinoza

La filosofia e il suo scopo

La dottrina della sostanza

Pascal

“Descartes inutile e incerto”

L’uomo :una canna che pensa

Il peccato originale

La scommessa

L’Empirismo inglese: dissoluzione del concetto di sostanza attraverso Locke, Berkeley, Hume

Locke

La teoria delle idee

La critica all’innatismo

L’idea di sostanza

Hume

Empirismo e scetticismo

La critica della relazione di causa ed effetto

Lo scetticismo e la matematica

Berkeley “esse est percipi”

Il razionalismo : :Leibniz il concetto di monade, la teodicea

Il criticismo:

Kant

La filosofia critica

I problemi della filosofia Kantiana

La rivoluzione copernicana e la filosofia trascendentale

La critica della Ragion pura: l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale.

Critica della Rgion Pratica

L’insegnante

Lina Arrigo


Recommended