+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione...

Date post: 16-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
72
Documento della classe 5^E a.s. 2017/18 pag.1 di 72 Liceo scientifico “G.Galilei” - BLPS00701R anno scolastico 2017/18 an ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI-TIZIANO” - BELLUNO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^E LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Transcript
Page 1: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.1 di 72

Liceo scientifico “G.Galilei” - BLPS00701R anno scolastico 2017/18 anno scolastico 2017/18

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“GALILEI-TIZIANO” - BELLUNO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^E

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Page 2: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.2 di 72

INDICE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio ............................................................. 3

Profilo della classe ........................................................................................................................... 3

Storia del triennio ............................................................................................................................. 4

Quadro orario ................................................................................................................................... 4

PROGRAMMAZIONE

Obiettivi formativi ............................................................................................................................ 4

Obiettivi cognitivi ............................................................................................................................ 4

Percorso formativo realizzato .......................................................................................................... 5

Alternanza scuola-lavoro ................................................................................................................. 5

Metodi .............................................................................................................................................. 5

Mezzi e strumenti ............................................................................................................................. 5

Modalità di verifica e di valutazione dei risultati ............................................................................ 5

Attività di recupero e di approfondimento ....................................................................................... 6

Numero e tipologia delle prove multidisciplinari sul modello della terza prova scritta .................. 7

ALLEGATI AL DOCUMENTO

Allegato 1 : relazioni e programmi docenti ..................................................................................... 9

Religione: relazione ....................................................................................................................... 10

Religione: programma .................................................................................................................... 11

Italiano: relazione ........................................................................................................................... 12

Italiano: programma ....................................................................................................................... 14

Inglese: relazione ........................................................................................................................... 18

Inglese: programma ........................................................................................................................ 21

Storia: relazione ............................................................................................................................. 25

Storia: programma .......................................................................................................................... 27

Filosofia: relazione ......................................................................................................................... 32

Filosofia: programma ..................................................................................................................... 34

Matematica: relazione .................................................................................................................... 36

Matematica: programma ................................................................................................................ 37

Informatica: relazione .................................................................................................................... 40

Informatica: programma ................................................................................................................ 41

Fisica: relazione ............................................................................................................................. 43

Fisica: programma .......................................................................................................................... 46

Scienze naturali: relazione ............................................................................................................. 50

Scienze naturali: programma ......................................................................................................... 51

Disegno e Storia dell'Arte: relazione ............................................................................................. 54

Disegno e Storia dell'Arte: programma .......................................................................................... 55

Scienze motorie e sportive: relazione ............................................................................................ 57

Scienze motorie e sportive: programma ......................................................................................... 58

Allegato 2 : griglie di valutazione .................................................................................................. 60

Griglia di valutazione per la Prova di Italiano ............................................................................... 61

Griglia di valutazione per la Prova di Matematica ........................................................................ 65

Griglia di valutazione per la Terza Prova ...................................................................................... 66

Allegato 3 : testi delle prove multidisciplinari ............................................................................... 68

Testi della prova multidisciplinare del 5 dicembre 2017 – Tipologia A ....................................... 69

Testi della prova multidisciplinare del 5 maggio 2018 – Tipologia B ........................................... 70

Page 3: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.3 di 72

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio

DISCIPLINE CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

Religione CASSOL Lucia CASSOL Lucia CASSOL Lucia

Lingua e letteratura italiana BEGHELLI Luisa BASILE Andrea BASILE Andrea

Lingua straniera MATTIA Rosanna MATTIA Rosanna CURTOL Anna Rita

Storia MUNARO Tatiana DA CORTE

ZANDATINA

Pinuccia

DA CORTE

ZANDATINA

Pinuccia

Filosofia DA CORTE

ZANDATINA

Pinuccia

DA CORTE

ZANDATINA

Pinuccia

DA CORTE

ZANDATINA

Pinuccia

Matematica PELLEGRINI Chiara PELLEGRINI Chiara PELLEGRINI Chiara

Informatica DECET Andrea SONEGO Dario MASSENZ Marco

Fisica FELTRIN Giampietro CALLEGARI Marica ZAPPIA Donatella

Scienze naturali CADORIN Michela CADORIN Michela CADORIN Michela

Disegno e Storia dell’Arte RODA Giorgio RODA Giorgio RODA Giorgio

Scienze motorie e sportive CODEN Emanuela CODEN Emanuela CODEN Emanuela

Coordinatore di Classe 5: BASILE Andrea

Si può osservare che durante il triennio non in tutte le discipline è stato possibile garantire la

continuità didattica dei docenti. Si sono infatti registrati i cambiamenti di seguito riportati: Fisica

con cambio di docente ogni anno; Informatica con cambio di docente ogni anno; Inglese nel

passaggio dal quarto al quinto anno; Italiano nel passaggio dal terzo al quarto anno; Storia nel

passaggio dal terzo al quarto anno.

Profilo della classe

La classe nel suo complesso dimostra discrete potenzialità e buone capacità di relazione, sia al suo

interno sia nel dialogo educativo con i docenti. Nel corso dell’anno scolastico l’interesse e la

motivazione in alcune discipline hanno conosciuto fasi alterne e non sono sempre stati supportati da

una partecipazione attiva al dialogo educativo e da uno studio personale soddisfacente; le attività

curricolari e, soprattutto, quelle extracurricolari sono state accolte generalmente con disponibilità.

Una parte degli studenti ha avuto qualche difficoltà nella organizzazione autonoma delle attività di

studio e di approfondimento, recependo solo in parte le indicazioni fornite in tal senso dagli

insegnanti.

Alcuni allievi si sono distinti per assiduità nelle attività in aula e applicazione nello studio,

conseguendo così risultati buoni e, in alcune discipline, anche ottimi; altri allievi, pur partecipando

regolarmente alle lezioni, hanno dimostrato un atteggiamento tendenzialmente esecutivo, ottenendo

risultati pienamente sufficienti, in alcuni casi discreti; altri infine hanno fatto registrare un

coinvolgimento solo parziale, applicandosi in maniera superficiale e discontinua, ottenendo così

Page 4: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.4 di 72

risultati in taluni casi inferiori alle proprie potenzialità.

Storia del triennio

La 5 E è costituita da 15 allievi: 4 femmine e 11 maschi. La loro provenienza è così diversificata: 8

sono residenti nel Comune di Belluno, 2 nel Comune di Ponte nelle Alpi,1 nel Comune di Limana,1

nel Comune di Sospirolo, 1 nel Comune di Alpago, 1 nel Comune di Longarone, 1 nel Comune di

Zoppè di Cadore.

Di seguito è riportata la sintesi numerica degli esiti annuali della classe in merito al secondo biennio

del liceo e in relazione alla situazione iniziale:

CLASSE ISCRITTI RITIRATI AMMESSI

ALLA CLASSE

SUCCESSIVA

allo scrutinio di

giugno

AMMESSI

ALLA CLASSE

SUCCESSIVA

allo scrutinio di

fine agosto

NON

AMMESSI

Terzo anno 17 - 12 4 1

Quarto anno 16 - 14 1 1

Quinto anno 15 - 15 - -

Quadro orario

Discipline curricolari Ore settimanali

Religione 1

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua straniera 3

Storia e Geografia -

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 4

Informatica 2

Fisica 3

Scienze naturali 5

Disegno e Storia dell’Arte 2

Scienze motorie e sportive 2

PROGRAMMAZIONE

Obiettivi formativi

Valorizzazione della consapevolezza di sé in un'apertura interpersonale che favorisca il

confronto delle idee e delle opinioni, proprie e altrui

Acquisizione di un efficace metodo di studio

Potenziamento dell'interesse e del gusto per lo studio e la lettura

Sviluppo della capacità di comunicazione

Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell'autonomia e della socializzazione

Page 5: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.5 di 72

Obiettivi cognitivi

Rafforzamento delle abilità di analisi e di sintesi in un'autonoma rielaborazione delle

conoscenze

Capacità di utilizzare le diverse conoscenze e competenze per l'analisi e la soluzione dei

problemi, per lo sviluppo dell'argomentazione e per l'analisi della realtà

Capacità di riflessione e sviluppo del senso critico

Percorso formativo realizzato

(confronto tra la progettazione iniziale del CdC e risultati finali)

Questi obiettivi sono stati complessivamente raggiunti, anche se a livelli sensibilmente diversi, nel

corso del Secondo Biennio e dell'ultimo anno.

Alternanza Scuola -lavoro

Nel corso del secondo biennio gli allievi hanno svolto percorsi di ASL che si sono sviluppati in

almeno 200 ore complessive.

Le attività sono state indirizzate allo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza.

Gli Enti e le Aziende coinvolti hanno valutato i percorsi sulla base di tre focus:

- prodotti/servizi;

- comportamento, interesse e curiosità;

- processi, linguaggio e autonomia.

e hanno attestato per ogni allievo il numero di ore svolte.

Come esplicitato nel PTOF, l’esperienza sarà valutata come un’attività didattica formativa e sarà

oggetto di certificazione da parte dell’Istituto per l’assolvimento all’obbligo di ASL.

Metodi Per rendere gli studenti protagonisti del processo di apprendimento e per creare un clima positivo e

costruttivo all’interno della classe, sono stati esplicitati all’inizio dell’anno le finalità e gli obiettivi

cognitivi e di apprendimento previsti per il quinto anno. In generale sono state messe in atto le

seguenti metodologie di tipo comunicativo, alcune delle quali in specifiche discipline:

Lezione frontale ( finalizzata a introdurre e a inquadrare l’argomento).

Lezione partecipata con sollecitazione di domande, risposte e interventi degli allievi.

Lezione interattiva con uso di materiale audiovisivo e multimediale.

Problem solving ( impostazione problematica di argomenti per la ricerca di soluzioni e di

ipotesi interpretative).

Mezzi e strumenti Libro di testo delle singole discipline, altro materiale didattico ( schemi, riassunti, integrazioni),

sussidi audiovisivi, riviste specialistiche, LIM e altri strumenti multimediali, laboratorio di

informatica, laboratorio di scienze, attrezzature e centri sportivi.

Modalità di verifica e di valutazione dei risultati Sono stati considerati elementi di valutazione: la conoscenza dei contenuti, l’acquisizione di nuove

competenze, la capacità di rielaborazione autonoma, il perfezionamento di un metodo di lavoro

adeguato, la padronanza della lingua. Le verifiche sono state effettuate attraverso colloqui e/o prove

scritte di varia tipologia e/o prove pratiche. In particolare per Italiano e Matematica sono state

utilizzate le tipologie previste per la Prima e la Seconda Prova Scritta d’Esame.

Page 6: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.6 di 72

Per il livello di sufficienza si fa riferimento alle relazioni individuali dei docenti e a quanto

deliberato nei singoli Dipartimenti.

Tutte le prove scritte effettuate durante l’anno scolastico sono depositate agli atti e sono a

disposizione della Commissione.

Tutte le valutazioni scritte e orali sono state condivise con le famiglie degli allievi attraverso

l’inserimento dei voti sul registro on line.

Attività di recupero e di approfondimento

Generalmente il recupero è stato effettuato in itinere durante le ore curriculari tramite:

Integrazione su argomenti specifici delle singole discipline.

Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia.

Attività di studio individuale degli studenti, con la guida dei docenti.

L’Istituto ha organizzato un corso pomeridiano di recupero di matematica alla fine del primo

quadrimestre per gli allievi che sono stati segnalati per difficoltà nella materia.

Nel corso dell’anno scolastico alla classe sono state proposte le seguenti attività aggiuntive,

integrative e di arricchimento, alcune delle quali indirizzate all’intero gruppo di allievi e altre ad

adesione volontaria, a seconda delle proprie attitudini:

Tematiche pluridisciplinari e/o interdisciplinari

CLIL (Inglese e Storia dell'Arte)

Attività, aggiuntive e di arricchimento

Nel corso dell'ultimo anno la classe ha aderito ai seguenti progetti:

Viaggi d'istruzione in Andalusia

Olimpiadi della matematica e della fisica

Olimpiadi dell'informatica

Escursione geologica sulle Dolomiti

Partecipazione alla conferenza dal titolo "La Terra vista da un professionista"

Partecipazione alla conferenza dal titolo "Dove va la plastica? Il ciclo di vita dei polimeri artificiali"

(prof. Vassura - Università di Bologna)

Partecipazione alla seconda conferenza sul climate change

Partecipazione alla conferenza dal titolo "La ricerca della vita nell'universo" (prof. Roberto Orosei -

Università di Bologna)

Partecipazione alla conferenza "La responsabilità della bellezza" (dott. Vito Mancuso)

Certificazioni in lingua inglese

Rappresentazioni teatrali

Attività di orientamento

Attività di Alternanza scuola-lavoro

Giochi sportivi studenteschi

Attività di primo soccorso in collaborazione con C.R.I. e Dolomiti Emergency

Conferenza di sensibilizzazione dell'ADMO

ECDL

Page 7: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.7 di 72

Numero e tipologia delle prove multidisciplinari sul modello della terza prova scritta

Data Tipologia Discipline Durata

05.12.17 A -

trattazione

sintetica di

argomenti

Filosofia, Informatica, Inglese, Scienze 2 h

05.05.18 B - quesiti

a risposta

breve

Inglese, Fisica, Scienze, Storia 2 h e 30 minuti

Gli argomenti delle prove sono stati scelti autonomamente dai singoli insegnanti, in relazione a

tematiche svolte nei rispettivi programmi disciplinari. Le materie decise dal Consiglio di Classe non

sono state comunicate in anticipo agli alunni. I criteri di valutazione adottati nella correzione delle

due prove hanno privilegiato in particolare i seguenti indicatori:

Conoscenze specifiche e comprensione dei contenuti.

Correttezza formale e uso del linguaggio specifico.

Capacità applicativa e organizzazione del lavoro.

I testi delle prove sono allegati al presente documento e ne fanno parte integrante.

E’ stata attribuita una valutazione globale a ciascuna prova in quindicesimi.

Indipendentemente dai risultati, i docenti hanno notato che gli allievi si sono sentiti maggiormente a

loro agio nel sostenere la prova di tipologia A. Si segnala, però, la necessità, espressa dagli studenti

e condivisa dai docenti, di un tempo di durata maggiore di 2 ore da dare a disposizione per la prova.

Page 8: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.8 di 72

Page 9: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.9 di 72

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^E

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ALLEGATO 1

RELAZIONI E PROGRAMMI INDIVIDUALI

Page 10: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.10 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA DOCENTE

Religione Cassol Lucia

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

A conclusione dell’anno scolastico ritengo che gli alunni siano in grado di:

Conoscenze

Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di

un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa

Conoscere l’identità della religione cattolica in riferimento all’evento centrale della

nascita, morte e resurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone

Conoscere l’insegnamento della Chiesa in materia di matrimonio e famiglia

Abilità

Motivare le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana e dialogando in

modo aperto, libero e costruttivo

Confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica

Distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità

Competenze

Sviluppare un maturo senso critico riflettendo sulla propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia

Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi della vita moderna

Focalizzare l’attenzione sulla specificità teologica di alcune tematiche

Riconoscere situazioni e problematiche sulle quali impostare e costruire una riflessione

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Nello svolgimento delle lezioni ho privilegiato un approccio prevalentemente dialogico,

caratterizzato da un coinvolgimento attivo degli alunni. In alcune lezioni si sono cercati

approfondimenti di gruppo e riflessioni in classe con possibilità di interventi personali.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Hanno costituito elemento per la verifica l’attenzione in classe, la partecipazione attiva, la

disponibilità a collaborare e la capacità di fare interventi costruttivi in merito all’argomento

affrontato.

MATERIALI DIDATTICI

Quaderno, Bibbia, testi vari

TESTI IN ADOZIONE

Non è stato adottato alcun testo

Belluno, 15/05/2018 Il docente

_________________________________

Page 11: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.11 di 72

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal ___ al ___

L’amore di coppia Settembre Ottobre

I sacramenti Novembre

La fedeltà Novembre

Incontro con un missionario Novembre

La sobrietà Dicembre

I doni dei Magi Gennaio

Questionari in preparazione al Sinodo dei giovani Gennaio

Prologo del Vangelo di Giovanni Febbraio

Il matrimonio: fedeltà e apertura alla vita Marzo

L’aborto Aprile

L’inconsapevolezza Maggio

Sintesi del matrimonio per i cristiani Maggio

ore di lezione effettivamente svolte: 26

Belluno, 15/05/2018 Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 12: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.12 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: BASILE ANDREA

La classe nel corso dell'anno scolastico ha dimostrato mediamente un discreto livello di

coinvolgimento e disponibilità al dialogo educativo. La partecipazione alle lezioni e l'interesse per

gli argomenti trattati sono risultati generalmente apprezzabili.

OBIETTIVI

Conoscenze

Si rinvia alla programmazione dipartimentale e ai contenuti disciplinari di seguito riportati.

Abilità

1. Scrivere e parlare correttamente usando linguaggi e registri adeguati

2. Usare adeguatamente le informazioni in possesso nei contesti richiesti

3. Commentare qualsiasi testo

4. Produrre autonomamente testi di diversa tipologia

Competenze

1. Potenziare le competenze acquisite nei bienni precedenti

2. Saper riconoscere praticare i diversi linguaggi e registri linguistici

3. Saper usare criticamente le informazioni in possesso al fine di produrre adeguatamente i testi

richiesti nella prima e terza prova dell'esame di Stato.

4. Saper interpretare criticamente qualsiasi testo letterario e non letterario

METODOLOGIA

Lezione frontale.

Dibattito guidato.

Autocorrezione e rielaborazione migliorativa.

Autovalutazione guidata.

Uso di mezzi audiovisivi e multimediali.

Invito alla lettura di autori italiani e stranieri.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

a) Tipologie di prove e loro numero

Esposizione e commento orale di un testo dato

Registrazione dell’attenzione in classe, della capacità di riepilogare i contenuti presentati, della

capacità di intervento

Interrogazione–colloquio

Compiti scritti in classe (almeno due per quadrimestre)

Page 13: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.13 di 72

Prove semistrutturate volte all’accertamento dell'acquisizione dei contenuti, della comprensione di

un testo, della capacità operativa sul testo stesso e delle competenze linguistiche.

Produzione di testi relativi alle tipologie previste nella prima prova dell'Esame di Stato.

b) Criteri di valutazione

Capacità di fornire informazioni; pertinenza, coerenza e coesione dei testi scritti

Pertinenza, chiarezza e proprietà dell’esposizione orale

Proprietà di linguaggio e correttezza nell’uso di un lessico specifico

Livello di rielaborazione autonoma

Attenzione e partecipazione al dialogo educativo

Gli strumenti utilizzati per la valutazione delle verifiche scritte orali saranno quelli contenuti nel

PTOF dell 'Istituto e nella programmazione dipartimentale.

ATTIVITA' DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO

Recupero curricolare

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo in adozione

Materiali forniti in fotocopia

Articoli di giornale

Sussidi multimediali

TESTI IN ADOZIONE

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Leopardi, Dall' età postunitaria al primo

Novecento, vol.5; Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, vol.6.

Dante, Paradiso.

Belluno, 15 maggio 2018

Il docente

_________________________________

Page 14: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.14 di 72

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal ___ al ___

Leopardi: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e lo stile; le

opere.

Testi antologici

Dallo Zibaldone:

La teoria del piacere (pag.21)

Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza (pag.23)

L'antico (pag.24)

Il vero è brutto (pag.25)

Teoria della visione (pag.25)

Teoria del suono (pag.26)

Dai Canti:

L'infinito (pag.38)

La sera del dì di festa (pag.44)

A Silvia (pag.62)

La quiete dopo la tempesta (pag.75)

Il sabato del villaggio (pag.79)

Il passero solitario (pag.89)

A se stesso (pag.100)

La ginestra o il fiore del deserto, 1-16; 297-317 (pag.109)

Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese (pag.140)

Dal

19.09.17

Al

15.11.17

Realismo e Simbolismo.

Gustave Flaubert

Da Madame Bovary:

I sogni romantici di Emma (pag.70)

Charles Baudelaire:

Da I fiori del male:

Corrispondenze (pag.349)

L'albatro (pag.351)

15.11.17 16.11.17

La Scapigliatura. Emilio Praga:

La strada ferrata (pag.37)

18.11.17 18.11.17

Il Naturalismo francese.

Emile Zola:

Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (pag.77)

L'alcol inonda Parigi (pag.80)

22.11.17 29.11.17

Il Verismo.

Giovanni Verga: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e lo

stile; le opere.

Testi antologici

Impersonalità e “regressione” (pag.201)

Fantasticheria (pag.212)

Rosso Malpelo (pag.218)

Dai Malavoglia:

I “vinti” e la “fiumana del progresso” (pag.231)

Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (pag.240)

29.11.17 21.12.17

Page 15: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.15 di 72

La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (pag.257)

Dalle Novelle rusticane:

La roba (pag.264)

Libertà (pag.269)

Da Mastro-don Gesualdo:

La tensione faustiana del self-made man (pag.278)

Il Decadentismo.

Gabriele D'Annunzio: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e

lo stile; le opere.

Testi antologici

Da Il piacere:

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (pag.437)

Da Alcyone:

La sera fiesolana (pag.470)

La pioggia nel pineto (pag.482)

Meriggio (pag.488)

I pastori (pag.495)

Dal Notturno:

La prosa “notturna” (pag.500).

10.01.18 07.02.18

Giovanni Pascoli: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e lo

stile; le opere.

Testi antologici

Da Il fanciullino:

Una poetica decadente (pag.527)

Da Myricae:

Lavandare (pag.555)

X Agosto (pag.556)

L'assiuolo (pag.561)

Temporale (pag.564)

Novembre (pag.566)

Dai Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno (pag.603)

08.02.18 22.02.18

Le avanguardie storiche. Futuristi e Crepuscolari.

Filippo Tommaso Marinetti:

Manifesto del Futurismo (pag.661)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag.664)

Bombardamento (pag.668)

Sergio Corazzini:

Desolazione del povero poeta sentimentale (pag.707)

Guido Gozzano:

Invernale (pag.732)

24.02.18 24.02.18

Italo Svevo: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e lo stile;

le opere.

Letture antologiche

Da Una vita:

Le ali del gabbiano (pag.771)

Da Senilità:

Il ritratto dell'inetto (pag.780)

Da La coscienza di Zeno:

La morte del padre (pag.799)

14.03.18 24.03.18

Page 16: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.16 di 72

Psico-analisi (pag.834)

La profezia di un'apocalisse cosmica (pag.841)

Luigi Pirandello: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e lo

stile; le opere.

Letture antologiche

Da L'umorismo:

Un'arte che scompone il reale (pag.885)

Dalle Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato (pag.907)

Da Uno, nessuno e centomila:

“Nessun nome” (pag.947)

05.04.18 19.04.18

La poesia “pura” e l'equivoco ermetico 03.05.18 03.05.18

Umberto Saba: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e lo

stile; le opere.

Letture antologiche

Dal Canzoniere:

Mio padre è stato per me l'assassino (in xerocopia)

A mia moglie (pag.172)

La capra (pag.176)

Trieste (pag.178)

Città vecchia (pag.180)

Ulisse (pag.192)

05.05.18 05.05.18

Giuseppe Ungaretti: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e

lo stile; le opere.

Letture antologiche

Da L'allegria:

Il porto sepolto (pag.223)

Veglia (pag.224)

Sono una creatura (pag.226)

I fiumi (pag.228)

San Martino del Carso (pag.233)

Mattina (pag.236)

Soldati (pag.239)

Da Il dolore:

Non gridate più (pag.251)

09.05.18 10.05.18

Eugenio Montale: profilo biografico; il pensiero e la poetica; la lingua e lo

stile; le opere.

Letture antologiche

Da Ossi di Seppia:

I limoni (pag.302)

Non chiederci la parola (pag.306)

Meriggiare pallido e assorto (pag.308)

Spesso il male di vivere ho incontrato (pag.310)

Da La bufera e altro:

L'anguilla (pag.342)

Da Satura:

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pag.371)

10.05.18 12.05.18

Dante, Paradiso, canti I, II, III, IV, V, VI, XI, XV, XVI, XVII. 19.09.18 10.04.18

Page 17: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.17 di 72

Ore di lezione effettivamente svolte: 114 (59 nel I quadrimestre; 43 nel II quadrimestre); di queste

17 sono state utilizzate per i compiti scritti, 5 per la consegna e correzione dei compiti scritti, 17 per

le verifiche orali, 2 per le verifiche semistrutturate, 2 per la consegna e la correzione delle verifiche

semistrutturate, 12 per il ripasso del programma dopo il 15 maggio.

Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 18: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.18 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA : INGLESE DOCENTE: CURTOL ANNA RITA

La classe si é dimostrata accogliente, capace di instaurare relazioni positive ma piuttosto eterogenea

per motivazione, partecipazione ed interesse.

Pur con delle valutazioni differenziate, dovute sia alla qualità dell'impegno che alla diversa

attitudine nei confronti della disciplina, i risultati finali sono da considerarsi globalmente positivi e

si attestano su livelli discreti, buoni , anche ottimi per alcune individualità.

Alcuni allievi, grazie anche all' impegno, hanno raggiunto dei risultati finali sufficienti, pur con

alcune fragilità.

Per quanto riguarda il programma, si è cercato di fissare i concetti fondamentali e privilegiare lo

sviluppo delle competenze rispetto all'ampiezza dei contenuti.

Considerata l’offerta formativa dell’Istituto nell’ambito delle lingue straniere, si sono registrate,

diverse adesioni ai seguenti progetti:

Soggiorno - studio all’estero (Inghilterra / Irlanda)

Certificazione in lingua inglese Livello B1 (11 studenti) Livello B2 - C1 (3 studenti).

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI (a livelli diversi)

Conoscenze

Conoscere le informazioni rilevanti dei periodi storici e le caratteristiche/temi principali degli

autori trattati.

Conoscere il contenuto dei testi proposti individuando temi ed alcune caratteristiche formali.

(cfr. programma svolto)

Abilità

Leggere, analizzare, commentare brani letterari e altre forme di produzione artistica, riconoscere

la specificità dei diversi linguaggi o tipologie testuali.

Rispondere, oralmente e per iscritto, a quesiti centrati sui testi letti e sugli argomenti storico-

letterari sviluppati.

Individuare i nodi fondanti di un'epoca, di un processo storico, di un movimento artistico,

operare confronti e collegamenti.

Usare la lingua (listening, reading, speaking and writing) in modo funzionale all'apprendimento e

alla condivisione di contenuti disciplinari (CLIL)

Ricavare informazioni, realizzare prodotti multimediali con l'ausilio delle nuove tecnologie

(CLIL)

Competenze

Comprendere e produrre testi scritti e orali di diversa tipologia e scopo, curarne l'aspetto formale

Page 19: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.19 di 72

Studiare fatti, fenomeni, prodotti artistico- letterari in un'ottica interculturale; compararli ad altri

nel tempo e nello spazio

Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per realizzare opportuni collegamenti con altre

discipline (in particolare quelle appartenenti all’ambito umanistico)

Utilizzare le nuove tecnologie per l'apprendimento, la ricerca, la comunicazione.

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Il lavoro è stato prevalentemente organizzato secondo il metodo della lezione frontale, dando

comunque ampio spazio al coinvolgimento e all' interazione con gli allievi.

La lingua, orale e scritta, è stata utilizzata in contesti sia storici che letterari, con l’obiettivo

comunque di arricchire il lessico, curare la correttezza formale e migliorare la competenza

espressiva.

Nell’approccio ai testi si è privilegiato lo sviluppo delle abilità di comprensione e analisi rispetto

all’impegno di traduzione letterale.

Nel I Periodo (mese di novembre) sono state dedicate 3 ore allo svolgimento del modulo CLIL Arte

ed é stata utilizzata la metodologia del lavoro di gruppo.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITA' DI VALUTAZIONE

Il raggiungimento degli obiettivi programmati è stato verificato tramite specifiche prove orali

(esposizione e conversazione su argomenti di carattere storico- letterario) e scritte (domande aperte

e prove modellate sulle tipologie A e B della terza prova d'esame) la cui valutazione si è basata

principalmente sui seguenti elementi:

aderenza alla traccia

qualità e completezza dei contenuti

coerenza e coesione del testo

rielaborazione e approfondimento dei materiali presentati

padronanza linguistica (grammatica, sintassi e lessico).

Page 20: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.20 di 72

Si è privilegiata una comprensione globale del testo e si è cercato di coinvolgere gli allievi nel

lavoro di classe per favorire la riflessione personale nei confronti di tematiche, autori e testi.

La valutazione di fine anno terrà conto sia dei risultati delle prove sommative svolte in itinere che di

tutti gli altri elementi concordati in ambito del Consiglio di classe (impegno, partecipazione,

progressione).

MATERIALI DIDATTICI

Oltre ai testi in adozione, si è fatto ampio uso di strumenti audiovisivi (DVD per visione di film o

spezzoni di film, LIM per le attività proposte dall' E-book del libro di testo, lezioni ed esposizioni

in Power Point) e di materiale fornito dall' insegnante.

Per le esercitazioni e le verifiche scritte (analisi di testi , brevi composizioni, prove conformi alla

terza prova d’esame) è stato consentito l’uso del dizionario monolingue.

TESTI IN ADOZIONE

Spiazzi - Tavella - Layton, Performer Culture & Literature vol. 2 e vol. 3, Lingue Zanichelli

Page 21: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.21 di 72

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

_dal __ __al

The Romantic spirit: emotion vs reason, a new sensibility.

WILLIAM WORDSWORTH

The relationship with nature, the importance of the senses, recollection in

tranquillity, the poet's task.

Lyrical Ballads: the Manifesto of English Romanticism

Daffodils

My Heart Leaps Up

The Solitary Reaper

She Dwelt among the Untrodden ways

16 - 9

20 - 9

19 - 9

(2 ore)

2- 10

(5 ore)

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Imagination and Fancy, view of nature.

The Rime of the Ancient Mariner: story, characters, realistic and fantastic

elements, critical interpretations.

Part I ( lines 1-82);

Part III ( lines 143-223)

3- 10

18-10

(5ore)

GEORGE GORDON, LORD BYRON

The Romantic rebel, romantic and classical features, themes.

Apostrophe to the ocean (from Childe Harold's Pilgrimage

Canto IV, Stanzas CLXXVIII,CLXXIX,CLXXX)

The Byronic hero (from Lara, St.XVII, II. 289-312)

23-10

8 -11

(5ore)

Page 22: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.22 di 72

PERCY BYSSHE SHELLEY

Freedom and love, imagination, nature, the poet's task.

Ode to the West Wind

15- 11

27-11

(4 ore)

WALT WHITMAN

The prophet of democracy and individualism

Leaves of Grass: a long life poem, main themes, new means of expression.

I Hear America singing

O Captain! My Captain!

The Song of the Open Road

The American Civil War

Visione del film Into the Wild (S. Penn)

4 -12

18 -12

16 -12

(4 ore)

1ora

3 ore

ERNEST HEMINGWAY

The Old man and the Sea: taking challenges, story, interpretations.

The Marlin

A Farewell to Arms: story, characters, themes and images, attitude to

war.

There is nothing worse than war

Viva la Pace

10 - 1

22 - 1

17-1

(3 ore)

29 -1

(3ore)

The Victorian Age ( main features of the social, political and cultural

background)

The Victorian compromise

31- 1

3- 2

(3 ore)

CHARLES DICKENS

Social criticism, characterization, language and style.

5 - 2

19 - 2

Page 23: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.23 di 72

Oliver Twist: story, main themes, London life, the world of the

workhouse, the exploitation of children.

Oliver wants some more

Hard Times: main themes.

The definition of a horse

Coketown (lines 1-40)

(5 ore)

CHARLOTTE BRONTE

Jane Eyre: an education novel , story, setting, characters, themes

Punishment

Visione del film Jane Eyre (C. Fukunagar 2011)

24 - 2

3 - 3

28 - 2

(3 ore)

5 - 3

(2 ore)

THOMAS HARDY

Insensible chance, deterministic view, Wessex, main themes, narrative

technique

Jude the Obscure: story, themes.

Suicide

14-3

24-3

(5 ore)

ROBERT LOUIS STEVENSON

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: story, themes, the double

in literature.

Jekyll's experiment

The story of the door

26 - 3

7- 4

(4 ore)

OSCAR WILDE

The Picture of Dorian Gray: story, characters, themes, language.

Basil's Studio

I would give my soul

18- 4

23- 4

(4 ore)

Page 24: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.24 di 72

GEORGE ORWELL

Nineteen Eighty-Four: a dystopian novel, story, themes, main characters.

Big Brother is watching you

The Nightmare

28 - 4

7-5

(5 ore)

The modern novel

JAMES JOYCE

Ulysses: structure of the novel, mythical method, parallelism with the

Odyssey, interior monologue.

The Funeral

Molly's monologue (passage from the final part)

9 - 5

14 - 5

(3 ore)

Le ore indicate nel prospetto si riferiscono alla presentazione e alla spiegazione degli argomenti.

Alcuni autori, temi, testi sono stati oggetto di riferimento per confronto o esemplificazione anche in

altri contesti in momenti diversi.

Le ore di lezione effettivamente svolte, comprensive delle ore dedicate alla revisione dei contenuti

affrontati (in itinere) e alle prove di verifica scritte e orali, sono state 78.

A causa delle ore di lezione perse a causa di festività, assemblee ed uscite sono previsti, dopo il 15

maggio, alcuni approfondimenti riguardanti il programma svolto.

Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

_______________________

Page 25: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.25 di 72

RELAZIONE FINALE a.s.2017/18

DISCIPLINA DOCENTE

STORIA DA CORTE PINUCCIA

CLASSE sez. E

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

Il programma, svolto in un clima didattico sereno e collaborativo, ha affrontato gli eventi

fondamentali della storia del Novecento fino al secondo dopoguerra, privilegiando l’area europea e

italiana. Nell’analisi degli argomenti, per favorire una conoscenza più articolata e stimolare una

riflessione personale, sono stati considerati anche alcuni importanti contributi storiografici e

specifici documenti.

Abilità

Gli allievi, mediamente, riescono a cogliere l’intreccio di diversi fattori presenti nell’evento storico,

a contestualizzare gli avvenimenti, a utilizzare concetti specifici e ad attuare, secondo il livello di

preparazione raggiunto, possibili confronti tra fenomeni storici diversi.

Competenze

Nel corso dell’anno gli alunni hanno acquisito una maggior consapevolezza della “profondità” del

presente e una più acuta coscienza storica, in grado di favorire un adeguato inserimento nella vita

civile; inoltre hanno potenziato, anche se a livelli differenti, il proprio senso critico attraverso la

capacità di fare domande sui contenuti e di confrontarsi con alcune interpretazioni storiografiche.

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)

L’iter didattico è stato contrassegnato soprattutto dalla lezione frontale e dal dialogo intenzionale o

spontaneo riguardante specifiche questioni poste dagli allievi o sollevate dall’insegnante.

Accanto al modulo narrativo, essenzialmente contenutistico ed espositivo della materia, utilizzato

per offrire le coordinate fondamentali di un periodo, in riferimento a fatti giudicati importanti si è

dato spazio all’analisi di significativi contributi storiografici, nell’intento di illuminare da più

prospettive l’evento e favorire la consapevolezza della complessità e dei limiti della ricostruzione

storica. Nella narrazione storica ho sottolineato i seguenti aspetti: la novità dell’avvenimento; la

complessità degli eventi, in cui si intrecciano una pluralità di fattori che non sono riconducibili in

modo deterministico ad una legge scientifica della dinamica storica; l’importanza del fattore umano,

non solo delle grandi masse ma pure dell’individuo; lo sviluppo dei principali fattori istituzionali,

economici, culturali, politici dei vari periodi.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si sono considerati: le interrogazioni orali, i contributi emersi durante la

Page 26: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.26 di 72

discussione in classe, le prove scritte secondo la tipologia A e B della terza prova d’esame. Per

ottenere una valutazione sufficiente, l’allievo ha dovuto mostrare di conoscere i fatti nel loro

sviluppo essenziale, di saperli mettere in relazione, esprimendosi con chiarezza ed organicità. La

capacità di articolare l’esposizione degli argomenti con rigore lessicale e ricchezza di informazioni,

la competenza nello stabilire relazioni tra i fatti, la conoscenza del dibattito storiografico e

l’approfondimento personale e critico della materia hanno determinato i differenti livelli di

valutazione.(vd. Il piano di lavoro di filosofia e di storia).

MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti didattici hanno incluso, oltre al manuale, documenti, saggi e la lettura domestica di un

libro a scelta (vd.allegato).

TESTI IN ADOZIONE

Profili storici, vol. 3 di A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto

Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

_________________________________

Page 27: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.27 di 72

PROGRAMMA SVOLTO

al 15 maggio 2017

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal ___ al ___

CAP.1- La Seconda Rivoluzione Industriale

Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo. La

crisi agraria e le sue conseguenze. Scienza e tecnologia. Le nuove industrie

e le nuove frontiere della medicina, in sintesi. Il boom demografico.

CAP.2- Verso la società di massa

Che cos’è la società di massa. Sviluppo industriale e razionalizzazione

produttiva. Le nuove stratificazioni sociali. Istruzione e informazione. Gli

eserciti di massa. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati. La

questione femminile. Riforme e legislazione sociale. I partiti socialisti e la

seconda internazionale. I cattolici e la Rerum Novarum. Il nuovo

nazionalismo

Documenti: F.W.Taylor: L’organizzazione scientifica del lavoro. J.Ortega

y Gasset: La ribellione delle masse.

CAP 3- L’Europa tra i due secoli

Le nuove alleanze. La belle “époque” e le sue contraddizioni.

CAP 5- L’Italia Giolittiana;

La crisi di fine secolo. La svolta liberale. Decollo industriale e progresso

civile. La questione meridionale. I governi Giolitti e le riforme. Il

giolittismo e i suoi critici. La politica estera, il nazionalismo, la guerra in

Libia. La crisi del sistema giolittiano

CAP 6- La prima guerra mondiale

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea. Dalla guerra di movimento

alla guerra di usura. L’Italia dalla neutralità all’intervento. La guerra nelle

trincee. La nuova tecnologia militare. La mobilitazione totale e il “fronte

interno”. La svolta del 1917. L’Italia e il disastro di Caporetto.

L’ultimo anno di guerra. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

Considerazioni di S. Guarracino.

La guerra cubista, di S. Kern.

Documenti: I quattordici punti di Wilson.

Il genocidio armeno

Origine e fasi del genocidio armeno. Il negazionismo turco.

CAP 7- La rivoluzione russa

Da febbraio a ottobre. La rivoluzione d’ottobre. Dittatura e guerra civile. Il

“Terrore rosso”, saggio di N.Werth. La terza internazionale. Dal

comunismo di guerra alla Nep. L’Unione Sovietica.

15 sett.

2 ott.

20 ott.

16 nov.

21 nov.

2 ott.

17 ott.

14 nov.

30 nov.

Page 28: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.28 di 72

CAP 8- L’eredità della grande guerra

Le trasformazioni sociali. Le conseguenza economiche. La repubblica di

Weimar.

CAP 9- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

I problemi del dopoguerra. Cattolici, socialisti, fascisti. La “vittoria

mutilata” e l’impresa fiumana. Le agitazioni sociali e le elezioni del ‘19.

Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci. Il fascismo

agrario e le elezioni del ’21. L’agonia dello stato liberale. La marcia su

Roma. Verso lo stato autoritario. Il delitto Matteotti e l’Aventino. La

dittatura a viso aperto.

CAP 10- Economia e società negli anni ’30

Gli U.S.A. degli anni Venti (in sintesi). Il grande crollo del 1929. Roosevelt

e il “New Deal”. Conseguenze della crisi in Europa.

CAP 11- L’età dei totalitarismi

L’eclissi della democrazia. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento

del nazismo. Il consolidamento del potere di Hitler. Il Terzo Reich.

Repressione e consenso nel regime nazista. La politica razziale.

L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata. Lo Stalinismo.

La guerra di Spagna.

Documenti: C..J. Friedrich- Z.K. Brzezinskj, I caratteri del Totalitarismo;

A.I. Solzenitsyn, L’articolo 58.

CAP 12-L’Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto. Le ragioni del successo fascista per F.Traniello.

Il regime e il paese. Cultura,scuola, comunicazione di massa. Il fascismo e

l’economia. L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica. L’Italia

antifascista. Apogeo e declino del regime fascista.

La decolonizzazione: caratteri generali. I Paesi non-allineati

L’opera di Gandhi

CAP. 14 La seconda guerra mondiale.

Le cause e le responsabilità dello scoppio; considerazioni di H.Michel.

Momenti principali del conflitto. La guerra totale. La svolta del 1942-’43.

La caduta del Fascismo. La Resistenza. Le “tre Italie” nell’analisi di

F.Chabod. La vittoria degli alleati.

Le conseguenze del secondo conflitto mondiale.

L’inizio della “guerra fredda”. La storia del muro di Berlino. La crisi

dell’Europa comunista.

L’Unione Europea. L’ONU.

Il nodo del Medio Oriente.

14 nov. e

30 nov.

12 dic.

9 gen.

27 feb.

15 mar.

20 mar.

12 apr

9 gen.

7 dic..

.

19 dic

22 feb.

13 mar.

10 apr.

15 mag

Page 29: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.29 di 72

La nascita della Repubblica italiana. Le elezioni del ’48. Il trattato di pace e

le scelte internazionali. Gli anni del centrismo. Gli anni Sessanta.

La civiltà dei consumi e i suoi critici. La contestazione giovanile.

ore di lezione effettivamente svolte: 59

Profili storici, vol. 3 , di A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto

Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 30: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.30 di 72

Libri per un approfondimento del programma di storia della classe V

Memorialistica

E. Lussu: Un anno sull’altipiano, Einaudi.

E. M. Remarque: Niente di nuovo sul fronte occidentale.

I. Caliaro (a cura di): Gli intellettuali e la grande guerra, Einaudi scuola.

I.Scholl: La rosa bianca, ed. Itaca (storia di un’amicizia contro il nazismo)

P. Levi: Se questo è un uomo, Einaudi

P. Levi: I sommersi e i salvati. Einaudi

E. Hillesum: Diario1941-1943, ed. Adelphi

V. Frankl: Uno psicologo nei lager; ed. Ares.

E. Corti: Il cavallo rosso, Ed. Ares.(romanzo storico sulla storia italiana dagli anni ’40 agli anni ’70)

A.Tachdjian: Pietre sul cuore. Diario di Varvar, Sperling & Kupfer ( genocidio armeno)

M. Buber Neumann: Prigioniera di Stalin e di Hitler, Il Mulino

A. Solzenitsyn: Una giornata di Ivan Denissovic.

G. Herling: Un mondo a parte, Feltrinelli

G. Bedeschi: Centomila gavette di ghiaccio, Mursia.( ritirata di Russia )

E. Corti: Gli ultimi soldati del re, ed. Ares. ( romanzo storico ambientato in Italia dopo il’43)

A. Arslan: La masseria delle allodole, Rizzoli. ( romanzo storico sul genocidio armeno)

V. Grossman: Tutto scorre, ed Adelphi ( Urss staliniana)

B. Bianchi ( a cura di ) : Deportazione e memorie femminili (1899-1953), ed. Unicopli

M.K. Gandhi : Antiche come le montagne, ed. Comunità.

H. Wu : Laogai, ed. Ancora del Mediterraneo ( sui gulag cinesi)

Aki.Ra: Non calpestate le farfalle,ed. Sperling & Kupfer. ( Cambogia, anni ’70-’90)

H.Kang: La rondine fuggita dal Paradiso, ed. Piemme (Corea del Nord, anni Novanta)

M.Menat: Prigioniera di Teheran, ed. Cairo ( Iran anni ’80)

Y. Mukagasana: La morte non mi ha voluta, ed. La Meridiana (genocidio ruandese, anni Novanta)

C.Martin: Madre di 10.000 figli, ed. Piemme ( Burundi, 1990-2005, l’esperienza di M.Barankitse )

N.Mandela: Lungo cammino verso la libertà, ed. Feltrinelli ( autobiografia)

V. Havel: Il potere dei senza potere, ed. Itaca (Cecoslovacchia, anni ‘70)

Saggistica

T. Todorov: Memoria del male,tentazione del bene, Garzanti.

H. Arendt: La banalità del male; Feltrinelli.

H. Arendt: Le origini del totalitarismo, Bompiani

T. Todorov: Di fronte all’estremo, Garzanti

S. Guarracino: Il ‘900 e le sue storie; ed. B. Mondadori

R. Hilberg: La distruzione degli ebrei d’Europa; Einaudi

P. Ghezzi: Sophie Scholl e la Rosa Bianca, ed. Mondadori.

A. Applebaum: Gulag, Mondadori.

V. Dadrian: Storia del genocidio armeno, Guerini e Associati

G. L. Mosse: La nazionalizzazione delle masse; Il Mulino.

Y. Ternon: Lo stato criminale. I genocidi del XX secolo, Corbaccio editore

Z. Bauman: Modernità e olocausto, Il mulino.

R. De Felice: Le interpretazioni del fascismo, Economica Laterza.

S. Forte: La filosofia di fronte all’estremo, Piccola biblioteca Einaudi

E. Levinas: Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, Quodlibet edizioni.

Page 31: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.31 di 72

F. Furet: Il passato di un’illusione, Mondatori

J.Fest: Il sogno distrutto. La fine delle età delle utopie, ed.Garzanti

E.J. Hobsbawm: Il secolo breve, Rizzoli.

C.Pavone: Una guerra civile, Bollati- Boringhieri ( sulla Resistenza italiana)

E.Aga Rossi( a cura di): Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda; Il Mulino.

G. Nissim: Il tribunale del bene, Mondadori ( sui “giusti” per gli ebrei)

G. Codovini: Storia del conflitto arabo-israeliano-palestinese, B. Mondadori

R. Pupo- R. Spazzali: Foibe, ed. B. Mondadori

A.De Guttry-F.Pagani: Le nazioni unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva,ed. Il

Mulino

A.Di Martino(a cura di ) La questione femminile nel Novecento, ed. Einaudi scuola.

S.Chierici ( a cura di): Budapest 1956. Antologia di documenti, ed. Itaca

P.Ortoleva: Saggio sui movimenti del ’68 in Europa e in America, ed. Riuniti

B.Bongiovanni, La caduta dei comunismi, ed. Garzanti

R.H.Oliva-E.Fierro: La Santa. Viaggio nella ‘Ndrangheta sconosciuta, Rizzoli

G.Falcone: Cose di cosa nostra, Rizzoli.

T. Todorov: Resistenti, Garzanti

Page 32: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.32 di 72

RELAZIONE FINALE a.s.2017/18

DISCIPLINA DOCENTE

FILOSOFIA DA CORTE PINUCCIA

CLASSE V sez. E

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

Gli allievi hanno imparato a conoscere lo sviluppo della filosofia europea dell’Ottocento attraverso

alcune influenti personalità, rappresentative del proprio tempo o di specifiche correnti, a partire

dalla filosofia di Schopenhauer fino alla riflessione di Nietzsche; nel II quadrimestre hanno

affrontato quattro autori del Novecento, significativi di ambiti diversi di pensiero. Hanno

acquisito, inoltre, un essenziale glossario filosofico.

Abilità

Nel corso dell’anno gli alunni si sono esercitati nell’ utilizzare il lessico e le categorie fondamentali

della tradizione filosofica; hanno imparato a ricostruire un sistema nelle sue essenziali articolazioni

e, in proporzione alla propria capacità di rielaborazione, sono in grado di stabilire confronti tra

sistemi di pensiero diversi.

Competenze

Gli allievi hanno potenziato la capacità di valutare in modo critico l’autore, riuscendo a

problematizzare conoscenze e idee e a confrontare il proprio pensiero, sostenendolo in modo

coerente e fondato; inoltre hanno sviluppato la consapevolezza dell’attualità di certe tematiche.

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Le lezioni hanno compreso la spiegazione dei contenuti, l’analisi di passi antologici, la discussione

su temi specifici. Lo studio di una teoria filosofica è stato articolato in due fasi: analisi storica e

analisi teoretica. Nella prima fase sono state attuate operazioni quali: individuazione delle premesse,

definizione dei termini, dimostrazione delle affermazioni, ricerca dell’intuizione originaria del

sistema, collegamenti con altre discipline. Per alcuni temi sono state illustrate le interpretazioni o le

osservazioni critiche di insigni studiosi o di altri pensatori. Nella seconda fase si è avviato un

processo di analisi del sistema comprendente: l’individuazione di aporie e di problemi non risolti, il

confronto con altri sistemi filosofici, l’attualità della problematica.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Le verifiche hanno compreso: le interrogazioni orali e le prove scritte modellate sulla tipologia A e

B della terza prova d’esame.

Nella valutazione si sono considerati: la conoscenza dei nuclei teoretici di un sistema; la proprietà

lessicale; l’organizzazione del testo /discorso; la capacità critica e di rielaborazione personale,

comprendente anche i contributi significativi emersi durante il dialogo in classe e gli elaborati

Page 33: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.33 di 72

domestici.

L’analisi approfondita dei contenuti, la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina,

la competenza nell’individuare connessioni, analogie e differenze tra diversi sistemi di pensiero e

nel valutare criticamente un autore hanno determinato gli altri differenti livelli di valutazione.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, classici del pensiero, saggi e dizionario filosofico.

TESTI IN ADOZIONE

Percorsi di Filosofia, Voll. 2B e 3Ae B. di N.Abbagnano- G.Fornero

Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

_________________________________

Page 34: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.34 di 72

PROGRAMMA SVOLTO al 15 maggio 2018

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal ___ al ___

A. Schopenhauer

Vita e opere; il mondo come rappresentazione. La volontà di vivere. Le

diverse declinazioni del pessimismo. Le vie di liberazione dal dolore. Brani

n.3 e n.4

S. Kierkegaard

Vita e opere. La critica ad Hegel. L’esistenza, il “Singolo”, la possibilità.

Gli “stadi” della vita. La figura di Abramo e l’eroe tragico. Angoscia,

disperazione, fede. Brano n.3.

K. Marx

Vita e opere. Caratteristiche del marxismo. Il rovesciamento della filosofia

hegeliana. La problematica dell’alienazione. La critica alla religione. Il

materialismo storico. La sintesi del “Manifesto”; brano n.7. Il Capitale:

concetti chiave. Brani n.2, n4 pgg.256-257 e n.5 pgg.259-260

Considerazioni critiche di M. Veneziani.

Il Positivismo

Caratteri generali del Positivismo. Il ”Romanticismo” della scienza.

Vita e opere di A. Comte. La legge dei tre stadi. La classificazione delle

scienze. La sociologia. Il progetto sociale di Comte. Brano n.1

Il positivismo evoluzionistico.

F. Nietzsche

Vita e opere. Caratteristiche del pensiero e della scrittura. La nascita della

tragedia. Le “Considerazioni inattuali”: storia e vita. La morte di Dio e

l’avvento del superuomo. L’eterno ritorno. La genealogia della morale e la

trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Il nichilismo e il

prospettivismo. Brano n.3

S. Freud

Vita e opere. La realtà dell’inconscio. La scomposizione psicoanalitica

della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria

della sessualità e il complesso edipico. Il disagio della civiltà.

Brani n.2 e n.3.

27 sett.

18 ott..

.

10 nov.

20 dic.

19 gen.

16 mar.

9 ott.

8 nov.

13 dic.

12 gen.

14 mar.

28 mar.

Page 35: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.35 di 72

L’Esistenzialismo

Caratteri generali; temi dominanti.

(Il primo) M. Heidegger

Vita ed opere. Essere ed esistenza. L’esistenza inautentica e il mondo del

“Si”. L’esistenza autentica e la decisione anticipatrice della morte. Cura e

temporalità. Considerazioni critiche di E.Stein

H. Arendt

Le tre nascite. La politeia perduta. Le origini del totalitarismo. Brano n.2

Popper

Vita e opere. Il fallibilismo. Il criterio di falsificabilità. Il rifiuto

dell’induzione. La riabilitazione della metafisica. Il pensiero politico.

Brano n.2.

28 mar.

27 apr.

11 mag.

20 apr.

9 mag.

15 Mag.

ore di lezione effettivamente svolte: 53

Belluno, 15 maggio 2018

Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 36: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.36 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA Matematica DOCENTE Pellegrini Chiara

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

Metodi e tecniche per il calcolo di limiti di funzioni (forme determinate e indeterminate);

individuazione e classificazione delle discontinuità di una funzione;

concetto di derivata, sua interpretazione grafica, regole di derivazione;

teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy e loro significato;

teorema di de L’Hospital e sua utilità per il calcolo dei limiti che presentano forme

indeterminate;

metodi per lo studio di funzione di una variabile reale e per la ricerca dei suoi massimi e

minimi assoluti e relativi;

metodo per la risoluzione di problemi di massimo e minimo;

definizione di integrale indefinito e definito; tecniche di calcolo;

metodologie di calcolo di aree di regioni piane e di volumi di solidi;

calcolo della lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione;

definizione di integrale improprio, calcolo e applicazioni;

definizione di equazione differenziale e soluzione di semplici casi particolari: equazioni

differenziali del primo ordine omogenee e non omogenee, del secondo ordine a coefficienti

costanti e determinante positivo, negativo, nullo

Abilità

operare con i limiti, individuando la procedura adeguata da applicare;

confrontare infiniti e infinitesimi;

utilizzare i limiti notevoli per il calcolo dei limiti e delle forme indeterminate;

verificare l’applicabilità dei teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy;

studiare una funzione, calcolarne la derivata prima e le derivate successive, tracciarne il

grafico analizzandone gli elementi caratterizzanti ed individuarne eventuali discontinuità;

calcolare integrali indefiniti o definiti scegliendo tra i metodi studiati quello più efficace;

usare il calcolo integrale per calcolare un’area o un volume.

Competenze

Gli studenti sono in grado di

discutere, con il corretto linguaggio specifico, proprietà e utilità applicativa degli operatori

analitici studiati.

trasferire e rielaborare processi risolutivi e procedure;

Alcuni studenti sono in grado di

Page 37: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.37 di 72

scoprire ed elaborare una rappresentazione della conoscenza in base agli aspetti essenziali,

valutare e proiettare in nuove situazioni non incontrate prima.

METODOLOGIA L’insegnamento della materia si è sviluppato secondo la programmazione deliberata dal dipartimento

disciplinare e si è articolata normalmente in una prima fase di lezione frontale, seguita da esercitazioni

singole e/o a piccoli gruppi.

Per ogni argomento sono state svolti diversi esercizi in classe e risolti alcuni problemi. Gli studenti sono

stati spesso invitati alla lavagna per esercitarsi nel calcolo e per migliorare la proprietà di linguaggio e la

chiarezza espositiva, obiettivo che però non tutti hanno raggiunto.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Alla fine di ogni modulo o di argomenti significativi, sono state somministrate prove scritte di verifica.

Durante tutto l’arco dell’anno sono state fatte anche verifiche orali singole. In accordo con quanto

deliberato dal Collegio Docenti, alcune prove orali sono state sostituite da prove scritte valide per

l’orale. Nel mese di maggio sarà effettuata una attività di simulazione di seconda prova.

Generalmente nelle verifiche sono stati posti quesiti teorici (volti a dimostrare proprietà), quesiti tecnici

(volti alla sola applicazione di formule specifiche e all’esecuzione di algoritmi) e problemi (finalizzati

alla rielaborazione dei contenuti).

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, fotocopie, LIM, utilizzo di Geogebra e, in alcuni casi, del foglio di calcolo

elettronico

TESTI IN ADOZIONE

“Manuale blu 2.0 di matematica” volumi 4 e 5

Trifone-Bergamini-Barozzi ed. Zanichelli.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

(Ripasso)Funzioni reali di variabile reale:

Definizioni, determinazione del dominio

Funzioni elementari (caratteristiche e grafici di riferimento):

costante, lineare, quadratica, omografica, esponenziale, logaritmica,

goniometriche, valore assoluto.

Funzioni iniettive, suriettive, biiettive.

Funzioni pari e funzioni dispari: definizione, significato grafico

Funzioni invertibili, calcolo dell’inversa di una funzione.

Funzioni composte.

3 ore ottobre

I limiti delle funzioni:

Topologia della retta: gli intervalli, gli intorni di un punto e gli

intorni di infinito; gli insiemi limitati e illimitati, gli estremi di un

insieme, punti isolati e punti di accumulazione.

Limite destro e limite sinistro, asintoti verticali ed orizzontali,

lettura di limiti dal grafico.

12 ore Settembre

ottobre

Page 38: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.38 di 72

I teoremi di unicità, permanenza del segno e confronto

Il calcolo dei limiti:

Proprietà delle funzioni continue: somma, differenza, prodotto,

quoziente, potenza, funzioni composte.

Forme indeterminate ( vedi specifiche pag.1421 volume 4B)

I limiti notevoli.

Gli infinitesimi, gli infiniti ed il loro confronto, principio di

sostituzione degli infinitesimi e degli infiniti.

Le funzioni continue: continuità in un punto ed in un intervallo

(definizioni ed interpretazione grafica).

Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di

esistenza degli zeri: enunciati, significato, esercizi di applicazione.

I punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Esercizi di studio dei punti singolari di una funzione.

La ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

Risoluzione di equazioni con metodi grafici

Derivate :

Il problema della tangente; rapporto incrementale di una funzione:

definizione e significato geometrico.

Derivata di una funzione in un punto, funzione derivata, significato

geometrico.

Calcolo della derivata di una funzione in base alla definizione.

Derivata sinistra e derivata destra, retta tangente al grafico di una

funzione

Punti stazionari, punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi,

flessi a tangente verticale).

Teorema di continuità delle funzioni derivabili (enunciato). Studio

dei punti di non derivabilità di una funzione

Derivata di funzioni elementari: calcolo, in base alla definizione,

della derivata delle funzioni costante, identica, seno, coseno, tangente,

logaritmica, esponenziale.

Teorema della derivata di somma di funzioni, prodotto, reciproco,

quoziente di funzioni (solo enunciati)

Teorema della derivata di funzioni composte, funzioni inverse,

[f(x)] g(x)

(solo enunciati).

Le derivate di ordine superiore al primo.

Il differenziale di una funzione: definizione, calcolo ed

interpretazione geometrica.

Esercizi e problemi di applicazioni delle derivate in ambito

geometrico.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Rolle,

Teorema di Lagrange e Teorema di Cauchy : enunciati, dimostrazioni (dei

primi due) e applicazioni.

Enunciato del Teorema di de L’Hospital e suo utilizzo

18 ore Ottobre

novembre

Massimi e minimi :

Punti di massimo e di minimo di una funzione relativi e assoluti

Flessi: definizioni e loro determinazione

Studio della concavità e convessità di una funzione e dei punti di

flesso di una funzione con lo studio del segno della derivata seconda

10 ore dicembre

Page 39: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.39 di 72

Problemi di massimo e di minimo.

Lo studio di una funzione: dominio, simmetrie e periodicità,

intersezioni con gli assi, il segno della funzione, il comportamento agli

estremi del dominio, la derivata prima, la derivata seconda

Esempi di studio di una funzione: polinomiale; razionale fratta;

irrazionale; goniometrica; esponenziale; logaritmica; con valori assoluti.

Integrali indefiniti :

Primitiva di una funzione: definizione e significato.

Integrale indefinito: definizione, significato geometrico e proprietà.

Integrali indefiniti immediati: calcolo e verifiche

Integrazione per sostituzione e per parti: metodo ed esercizi di

calcolo

Integrazione delle funzioni razionali fratte con numeratore che è la

derivata del denominatore e denominatore di grado qualsiasi, con

denominatore di primo grado, con denominatore di secondo grado e

discriminante positivo/nullo/negativo

14 ore Gennaio

febbraio

Integrali definiti :

Integrale definito: definizioni, proprietà, significato geometrico.

Teorema della media e Teorema fondamentale del calcolo integrale

(di Torricelli- Barrow): enunciati, dimostrazioni ed esercizi.

Funzione integrale: studio e caratteristiche.

Calcolo di aree di regioni piane e di volumi di solidi di rotazione

(attorno all’asse x e all’asse y) mediante integrali definiti.

Calcolo della lunghezza di un arco di curva e l’area di una

superficie di rotazione: esempi di calcolo.

Integrali impropri: definizioni, calcolo

21 ore Febbraio

marzo

Le equazioni differenziali :

Definizioni relative alle equazioni differenziali.

Le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’= f(x), a

variabili separabili, lineari omogenee e non omogenee; del secondo

ordine omogenee a coefficienti costanti

7 ore aprile

Distribuzioni di probabilità:

Ripasso concetti calcolo combinatorio

Variabili aleatorie discrete, valor medio, varianza e deviazione

standard (definizioni, calcolo e significato)

Distribuzioni di probabilità uniforme discreta, binomiale, di Poisson

Variabili aleatorie standardizzate

11 ore maggio

Ore di lezione effettivamente svolte (al 13 maggio 2018): 96

Ore previste ancora, prima della fine dell’anno scolastico, che saranno dedicate ad alcuni cenni sulle

variabili aleatorie continue, al ripasso e alle interrogazioni: 14

ore di lezione effettivamente svolte: 110

Belluno, ___________________

Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

Page 40: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.40 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: MASSENZ MARCO

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

Tipologia di problemi e problemi risolvibili in informatica

Complessità temporale, spaziale, di I/O, di trasmissione

Calcolo della complessità in numero di passi base di semplici programmi

Complessità nel caso migliore, peggiore, medio

Calcolo della complessità in numero di passi base di programmi strutturati

Complessità degli algoritmi ricorsivi

Complessità asintotica

Gli "O" grandi

Ordinamento fra gli "O" grandi

Algebra degli "O" grandi

Soluzione di equazioni con metodi numerici non risolvibili analiticamente.

Metodi di integrazione numerica

Metodo Montecarlo

Calcolo del valore di alcune costanti matematiche

Metodo per la risoluzione approssimata di semplici equazioni differenziali

Applicazione dei metodi di calcolo numerico a semplici sistemi fisici

Applicazione dei metodi di calcolo numerico alla probabilità nel caso continuo

Esempi di utilizzo dell’informatica in contesti legati anche ad altre discipline.

Misure con Arduino e analisi dei dati

Abilità

Saper calcolare la complessità in numero di passi base di semplici programmi strutturati e non.

Saper determinare la complessità asintotica di semplici programmi strutturati e non

Utilizzare strumenti metodologici per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte a

sistemi e modelli di calcolo.

Saper classificare sistemi.

Riconoscere ed utilizzare modelli utili per la rappresentazione della realtà.

Utilizzare il calcolo numerico per la soluzione di problemi matematici o fisici.

Riconoscere i limiti dei metodi numerici.

Utilizzare il metodo Montecarlo nelle simulazioni numeriche.

Applicare le tecniche di calcolo numerico in contesti legati alla fisica o alla matematica.

Competenze

Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione

dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione

critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare

quelle più recenti

Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni e delle invenzioni tecnologiche nella vita

quotidiana

Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana

Page 41: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.41 di 72

Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di

specifici problemi scientifici ed individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo

scientifico

Saper collegare in modo sistematico l'uso di strumenti e la creazione di applicazioni ai concetti

teorici ad essi sottostanti

METODOLOGIA

Di norma la metodologia utilizzata è quella della Didattica Laboratoriale tramite situazioni di

apprendimento reali e di Problem Solving, alternata alla lezione frontale per l’introduzione dei

concetti chiave e delle conoscenze.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Verifiche scritte strutturate e semi strutturate, test, questionari, dialogo, colloqui, osservazioni

sistematiche. La valutazione è stata effettuata secondo quanto previsto dal PTOF di Istituto.

MATERIALI DIDATTICI

Libro ti testo, appunti delle lezioni, selezione di alcuni capitoli di altri testi anche di carattere

universitario, materiali presenti in rete, piattaforma LMS.

TESTI IN ADOZIONE

Titolo: Corso di informatica per il nuovo liceo scientifico opzione scienze applicate.

Autori Camagni Paolo Nikolassy Riccardo.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO

La complessità algoritmica 14 set 20 ott

Modello di costo in termini di tempo e di risorse (hardware, memoria,

banda)

Calcolo della complessità in termini di passi base per le strutture iterative

semplici e annidate

Complessità nel caso migliore, peggiore e medio

Introduzione alla complessità asintotica degli algoritmi 25 ott 15 nov

Notazione degli O-grande

Algebra degli O-grande

Equivalenza tra algoritmi

Classi di complessità e analisi dei loro tempi di esecuzione

Analisi della complessità di alcuni algoritmi (ricerca sequenziale, ricerca

dicotomica, ordinamento per inserimento)

Introduzione alla complessità dei problemi 17 nov 22 dic

Computabilità e non computabilità dei problemi

Trattabilità e intrattabilità dei problemi

Problemi polinomiali e super polinomiali

Classificazioni dei problemi

Problemi P e NP

Page 42: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.42 di 72

Uguaglianza P=NP?

Esercizi di ripasso sulle funzioni e procedure in Pascal 10 gen 24 gen

Passaggio ad un nuovo linguaggio di programmazione (Python) 26 gen 21 feb

Parallelismo tra le strutture dell’informatica di Pascal e di Python

Introduzione al calcolo numerico 23 feb 07 mar

Soluzioni di equazioni con vari metodi (di bisezione, delle tangenti, delle

secanti)

Analisi qualitativa degli errori (senza dimostrazione)

Integrazione numerica con vari metodi (dei rettangoli, dei trapezi e di

Cavalieri-Simpson senza dimostrazione della formula)

14 mar 28 mar

Integrazione con il metodo Montecarlo

Calcolo di Pigreco con vari metodi

Soluzione delle equazioni differenziali del primo ordine con il metodo di

Eulero

4 apr 20 apr

Soluzione dell’equazione di carica e scarica di un circuito RC in corrente

continua

Rappresentazione con Python delle soluzioni, analitica e numerica,

relative al circuito RC

Introduzione ad Arduino 27 apr 15 mag

Misura con Arduino della tensione ai capi di un condensatore nel circuito

RC

Pilotaggio di Arduino tramite porta seriale e Python

ore di lezione effettivamente svolte: 51

Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 43: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.43 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA DOCENTE

Fisica Zappia Donatella

Sono subentrata in questa classe come insegnante di fisica nel quinto anno del corso di studi.

Nel complesso, gli allievi si sono dimostrati interessati allo studio della materia e hanno fornito in

aula attivamente il loro contributo, ognuno in relazione alle proprie capacità e attitudini.

La parte delle lezioni dedicata alla soluzione di quesiti e problemi è stata arricchita con confronti

costruttivi e ha fatto emergere competenze e abilità. Non sempre è stato costante per tutti l’impegno

di studio personale. Alcuni allievi hanno ancora qualche difficoltà in fase rielaborativa, pur

conoscendo anche bene la parte teorica degli argomenti. Tra i ragazzi della 5 E si distingue un

gruppo che ha conseguito risultati di livello buono-ottimo.

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

In relazione alla programmazione effettuata all’inizio dell’anno scolastico, seguendo le linee

dipartimentali, gli obiettivi che si è cercato di conseguire (raggiunti dagli allievi con

differenziazione di livelli) sono i seguenti:

Saperi essenziali

Elettromagnetismo

1. Campo di induzione magnetica e forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un

campo magnetico

2. Campo prodotto da fili percorsi da corrente, legge di Ampère e interazione corrente-

corrente

3. Momento torcente agente su una spira immersa in un campo magnetico costante

Legge di Gauss per il campo B e Legge di Faraday–Lenz.

Lavoro ed energia nei fenomeni di induzione

Analisi euristica di un circuito RL

Trasformatori . Valori istantanei ed efficaci di una grandezza alternata.

Induttanze nei circuiti in corrente alternata.

Definizione di corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell in forma integrale

Lo spettro elettromagnetico. Energia, quantità di moto, intensità delle onde elettromagnetiche.

Polarizzazione

Relatività ristretta

I postulati della relatività ristretta

Dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz.

La composizione delle velocità

Invarianti relativistici

Quantità di moto, lavoro, energia in relatività ristretta.

Dalla fisica classica alla fisica moderna

L’ipotesi atomica. La scoperta dell’elettrone. L’esperimento di Millikan.

Il modello di Thomson, il modello di Rutheford. Gli spettri a righe.

Fisica Quantistica

La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck

Page 44: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.44 di 72

L’effetto fotoelettrico e l’effetto Compton

L’atomo di Bohr

L’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda particella

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Abilità

Per ogni tema elencato nelle conoscenze, essere in grado di:

1. utilizzare un linguaggio, una notazione specifica e una terminologia corretti;

2. descrivere sinteticamente, per mezzo delle leggi studiate, gli esperimenti, gli esempi

didattici introdotti, le dimostrazioni affrontate;

3. utilizzare le singole leggi per determinare una data quantità, quando si siano forniti i dati

sufficienti a calcolarla;

4. utilizzare con sufficiente padronanza strumenti matematici necessari al calcolo e alla

descrizione del tema fisico.

Competenze

Saper descrivere un esperimento, un concetto, una data tipologia di problema, per

mezzo di un adeguato vocabolario tecnico-scientifico, individuando uno schema

espositivo efficace e dimostrando di essere in grado di legare fra loro le diverse

leggi studiate, comprendendone l’importanza e la funzionalità

Saper impostare e/o risolvere problemi in cui viene richiesto l’utilizzo di più leggi

fondamentali, di principi e concetti che si armonizzano e concorrono ad individuare

uno schema risolutivo efficace

Saper individuare, in una data situazione fisica, quali effetti sono secondari e quindi

trascurabili e quali invece risultano rilevanti

Saper contestualizzare storicamente quanto appreso

Essere consapevoli che quanto appreso è legato al mondo reale, ne è cioè una

modellizzazione più o meno precisa e/o ampia; essere consapevoli che le leggi e le

teorie sono alla base dello sviluppo tecnologico

Saper individuare, discutere, confrontare i paradigmi alla base delle diverse

teorie

METODOLOGIA

Il programma è stato svolto dedicando molte ore a spiegazioni in aula e cercando di

stimolare il più possibile una partecipazione attiva da parte degli alunni.

Ho considerato i vari temi secondo una trattazione teorica, insistendo sui limiti spazio-temporali dei

modelli fisici e puntando a far cogliere, ove possibile, anche collegamenti e confronti con altre

discipline. Sono stati risolti in classe numerosi problemi per consentire un immediato riscontro

concreto degli argomenti proposti e per farne riconoscere le più varie applicazioni. Quando è stato

possibile, nelle soluzioni sono stati utilizzati operatori analitici e procedure di calcolo integrale e

differenziale per consentire agli alunni una parallela e ulteriore applicazione di quanto studiato in

analisi matematica.

Ho cercato così di sviluppare le capacità deduttive, analitiche e critiche di ciascun alunno,

compatibilmente con le capacità individuali.

Il lavoro ha seguito le linee indicate dal libro di testo e, in alcuni punti, è stato opportunamente

corredato da altro materiale informativo.

L’attività di recupero è stata effettuata durante le ore curriculari.

I temi di Fisica Moderna sono stati proposti in termini di argomenti fondamentali, seguendo le

indicazioni ministeriali. I tipi di problemi considerati sono stati quelli ritenuti più significativi, ma

Page 45: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.45 di 72

anche matematicamente gestibili a livello di liceo. Il tema “Relatività Generale”, in particolare, è

stato considerato solo a livello iniziale e descrittivo, non applicato in esercizi.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Le verifiche di apprendimento e rielaborazione di quanto sviluppato sono state:

di tipo scritto con esercizi, problemi e quesiti per verificare il raggiungimento

dell’obiettivo di una trattazione rigorosa e le competenze di rielaborazione.

di tipo orale per verificare le capacità di esprimersi; esemplificare; collegare;

argomentare in modo: organico, corretto, critico.

Nelle prove scritte sono stati proposti: quesiti teorici; argomenti a trattazione sintetica; quesiti

tecnici sotto forma di problemi.

Tali prove sono state: sei nel primo quadrimestre e, alla data del documento, quattro nel

secondo.

Per la valutazione sono state considerate le conoscenze e le competenze acquisite dall’inizio

dell’anno. Il livello di sufficienza è stato fissato in relazione ad una lineare, sia pure

schematica, trattazione degli argomenti fondamentali, effettuata mediante l’uso corretto,

anche se non sempre tecnicamente corredato, del lessico specifico.

MATERIALI DIDATTICI

E’ stato utilizzato principalmente il libro di testo e si è preso spunto da altri manuali per gli

approfondimenti.

TESTI IN ADOZIONE

Walker

Dalla meccanica alla fisica moderna Vol. 2 e Vol. 3 Pearson

Belluno, 15 maggio 2018 La docente

(Donatella Zappia)

_________________________________

Page 46: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.46 di 72

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal al

Magnetismo

Magneti e loro interazioni: tipologia e descrizione.

Forza di Lorentz: definizione, caratteristiche e problemi.

Definizione del vettore induzione magnetica.

Traiettoria del moto di una carica in un campo magnetico: moto

circolare uniforme, moto circolare a raggio variabile su un piano

e moto elicoidale.

Selettore di velocità; Spettrometro di massa: descrizione.

Problemi.

Campo magnetico generato da correnti: descrizione con linee di

induzione del campo generato da un filo rettilineo e da un

solenoide ideale percorsi da corrente. Problemi.

Forza magnetica su una corrente: definizione, caratteristiche.

Momento di torsione su una spira rettangolare percorsa da

corrente in un campo magnetico: Studio analitico del fenomeno.

Momento magnetico di una spira : Definizione.

Circuitazione del campo magnetico lungo una curva chiusa

qualsiasi: definizione e scrittura in forma integrale.

Legge di Ampère: enunciato, scrittura in forma integrale,

interpretazione e confronto con la Legge di Gauss per il campo

elettrico.

Applicazioni della Legge di Ampère in forma integrale:

Studio del campo magnetico generato da un filo conduttore

“illimitato “ percorso da corrente;

Studio del campo magnetico generato da un solenoide ideale

percorso da corrente;

Studio della forza tra correnti parallele. Problemi.

Flusso del vettore induzione magnetica attraverso una superficie

chiusa: definizione, scrittura in forma integrale, interpretazione

in rapporto alle linee di campo.

Legge di Gauss per il magnetismo: enunciato, scrittura in forma

integrale, interpretazione.

Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa: classificazione.

Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia:

polarizzazione per deformazione e per orientamento: Descrizione

dei processi e differenze nella risposta della materia. Modello dei

13 Settembre

16 Ottobre

Page 47: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.47 di 72

domìni di Weiss. Modello delle correnti amperiane.

Ferromagnetismo e ciclo di isteresi: descrizione.

Induzione elettromagnetica:

Esperienze di Faraday–Neumann sull’induzione

elettromagnetica: descrizione di tre esperienze di base. Legge di

Lenz.

Descrizione quantitativa dell’induzione elettromagnetica:

deduzione della Legge di Faraday- Lenz. Problemi.

Autoinduzione elettromagnetica: Studio del fenomeno in un

circuito RL. Induttanza di un circuito: definizione ed esercizi.

Trasformatori statici: descrizione, utilizzo e vantaggi. Problemi.

Energia del campo magnetico: calcolo a partire dal bilancio

energetico di un RL.

La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche:

Il Paradosso della Legge della Circuitazione di Ampère:

descrizione. Corrente di spostamento: definizione e

interpretazione. Problemi.

Equazioni di Maxwell: descrizione in forma integrale. Problemi.

Produzione delle onde elettromagnetiche: descrizione.

Propagazione delle onde elettromagnetiche: tipologia, velocità,

Effetto Doppler (descrizione),energia e quantità di moto,

pressione di radiazione. Problemi.

Polarizzazione di un’onda: Legge di Malus.

Spettro elettromagnetico: descrizione. Problemi.

Dalla fisica classica alla fisica moderna:

I raggi catodici e la scoperta dell’elettrone. Tubo di Thomson.

L’esperimento di Millikan e il quanto di carica: descrizione.

I primi modelli dell’atomo. Gli spettri a righe: caratteristiche.

Circuiti:

Studio, mediante soluzione di un’equazione differenziale, della

corrente in un circuito in CC del tipo RC e del tipo RL in fase di

chiusura e di apertura. Problemi.

Corrente alternata: struttura di base di un alternatore; forza

elettromotrice di tipo sinusoidale. Esercizi.

Studio della corrente alimentata da una tensione sinusoidale in un

circuito puramente resistivo, puramente capacitivo (con

procedimento di derivazione),puramente induttivo (con

procedimento di integrazione). Reattanza capacitiva e reattanza

induttiva: definizioni ed esercizi..

Caratteristiche della corrente in un circuito RCL: definizione

dell’intensità, dello sfasamento, dell’Impedenza. Condizione di

risonanza: definizione e interpretazione.

23 Ottobre

13 Novembre

4 Dicembre

14 Dicembre

19 ore

9 Novembre

9 ore

30

Novembre

10 ore

11 Dicembre

5 ore

18 Gennaio

Page 48: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.48 di 72

Valore efficace dell’intensità di corrente e della forza

elettromotrice: definizioni, calcolo ed esercizi.

Potenza media assorbita dalla corrente: Formula di Galileo

Ferraris.

Relatività:

Postulati della Relatività Ristretta: enunciati, discussione.

Trasformazioni di Lorentz a confronto con quelle Galileiane.

Relatività della simultaneità: dimostrazione con un esperimento

ideale. Problemi.

Dilatazione degli intervalli di tempo: dimostrazione con

l’esperimento dell’orologio a luce e con le trasformazioni di

Lorentz. Problemi.

Contrazione delle lunghezze: deduzione con le trasformazioni di

Lorentz. Problemi.

Composizione delle velocità: deduzione dalle trasformazioni di

Lorentz. Problemi.

Quantità di moto, energia totale, energia cinetica in ambito

relativistico: definizione e problemi.

Effetto Doppler relativistico: discussione e problemi.

Massa inerziale e massa gravitazionale.

Postulato di Relatività Generale: enunciato e discussione.

Curvatura dello spazio-tempo: discussione delle prove

sperimentali: deflessione dei raggi di luce, precessione delle

orbite dei pianeti, rallentamento del ritmo degli orologi.

Fisica dei quanti :

Radiazione del corpo nero: interpretazione secondo la Fisica

Classica e secondo l’ipotesi di Planck dell’energia quantizzata.

Modello di Einstein per un fascio di luce come fascio di fotoni.

Massa a riposo e quantità di moto di un fotone: deduzione ed

esercizi.

Effetto fotoelettrico: descrizione, interpretazione secondo la

Fisica Classica e secondo il modello dei fotoni di Einstein.

Problemi.

Effetto Compton: descrizione, interpretazione con applicazione

dei Principi di Conservazione dell’energia e della quantità di

moto. Problemi.

Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno: descrizione e esercizi.

Ipotesi di de Broglie sull’aspetto ondulatorio della materia:

descrizione. Esercizi.

Principio di Complementarità di Bohr: interpretazione.

Principio di Corrispondenza di Bohr: interpretazione.

Equazione d'onda di Schrodinger: interpretazione.

Paradosso del gatto di Schrodinger: descrizione e interpretazione

Il Principio di indeterminazione di Heisenberg: enunciato per:

quantità di moto e posizione, per energia e tempo;

22 Gennaio

5 Marzo

10 ore

1 Marzo

17 ore

19 Aprile

Page 49: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.49 di 72

interpretazione ed esercizi.

Ripasso di tutto il programma dal Magnetismo alla Fisica dei quanti

23 Aprile

16 Maggio

presumibilmente

16 ore

15 Maggio

10 ore

9 Giugno

10 ore

Numero di ore settimanali di fisica previste dall’ordinamento curriculare: 3.

Ore di lezione effettivamente svolte: 96 (al 15 maggio) + presumibilmente altre 10 fino al

termine dell’anno scolastico.

Belluno, 15 Maggio 2018 La docente

( Donatella Zappia)

_______________________________

I Rappresentanti degli Studenti

________________________________

________________________________

Page 50: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.50 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA

SCIENZE

DOCENTE

CADORIN MICHELA

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

Conoscere la dinamica terrestre e l’interno della Terra

Conoscere la dinamica della Litosfera

Conoscere la composizione e la struttura dell’atmosfera

Conoscere la circolazione dell’aria nella bassa e nell’alta atmosfera

Conoscere le perturbazioni extratropicali e quelle tropicali

Conoscere la nomenclatura e la classificazione dei composti organici

Conoscere i derivati degli idrocarburi.

Conoscere i materiali strutturali, i polimeri, i nanomateriali, i biomateriali.….

Conoscere le biomolecole

Conoscere le trasformazioni chimiche all’interno della cellula.

Conoscere le principali tecnologie di ricombinazione

Conoscere le loro applicazioni in medicina, agricoltura, difesa dell’ambiente.

Abilità

Saper descrivere la dinamica terrestre e l’interno terrestre.

Inquadrare i fenomeni di dinamica terrestre nel contesto della teoria della Tettonica delle

placche

Interpretare le teorie della deriva dei continenti e dell'espansione degli oceani come

premesse alla teoria globale della Tettonica delle placche.

Saper descrivere composizione e struttura dell’atmosfera terrestre e i fattori meteorologici.

Saper descrivere la circolazione dell’aria nella bassa e nell’alta atmosfera e i fenomeni

meteorologici complessi.

Saper classificare e nominare i composti organici: idrocarburi alifatici, aromatici e principali

derivati

Saper descrivere le caratteristiche dei materiali strutturali, dei polimeri, dei nanomateriali,

dei biopolimeri.

Saper riconoscere e classificare carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.

Saper descrivere nelle linee essenziali catabolismo e anabolismo di carboidrati, (con cenni)

lipidi e amminoacidi

Saper descrivere le biotecnologie delle colture cellulari (classiche) e del DNA ricombinante.

Saper descrivere le applicazioni delle biotecnologie in medicina, agricoltura e difesa

ambientale.

Saper comprendere e utilizzare la terminologia scientifica corrente.

Competenze

Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo

Sviluppare un’attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste

scientifiche

Page 51: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.51 di 72

Maturare una riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e sulle strategie atte a favorire

la scoperta scientifica

Saper cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e quotidiano

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)

La metodologia usata è stata prevalentemente quella della lezione frontale integrata dall’utilizzo di

schemi e di mappe concettuali. Uso del laboratorio per il riconoscimento delle rocce e per qualche

esperienza di chimica organica. Assiduo l’uso di materiale multimediale, per proporre quanto più

frequentemente possibile una visione complessiva dei fenomeni e dei processi studiati.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Le prove di verifica sono state orali (interrogazioni individuali) e scritte (questionari a scelta

multipla, a risposta aperta, esercizi di applicazione delle leggi studiate, relazioni sull’attività svolta).

Per la valutazione si sono considerati l’impegno, il livello di conoscenze acquisito, il grado di

partecipazione, la capacità argomentativa e di rielaborazione personale.

I livelli minimi di sufficienza si riferiscono ai due seguenti aspetti:

la conoscenza dei principali contenuti proposti;

la capacità di esprimersi discretamente con l’utilizzo di un linguaggio appropriato.

Le scienze sono intervenute in entrambe le prove pluridisciplinari, proposte in preparazione alla

terza prova dell’Esame di Stato.

MATERIALI DIDATTICI

Oltre ai testi in adozione si è fatto uso del laboratorio per le attività sperimentali, di materiale

audiovisivo per la Geologia delle Dolomiti, di materiale multimediale per lo studio di tutti i temi

proposti, di animazioni per la nomenclatura dei composti organici, di video per le biotecnologie, e

per la meteorologia, dei test interattivi ZTE per l’allenamento alle verifiche

TESTI IN ADOZIONE

1. Sadava Hillis Heller Berenbaum Bosellini

S - Il carbonio, gli enzimi il DNA – Chimica organica e dei materiali, biochimica, biotecnologie

2. Alfonso Bosellini - LE SCIENZE DELLA TERRA Tettonica delle placche, atmosfera e

fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal ___ al ___

Richiami di mineralogia. Criterio di classificazione dei minerali. Minerali

silicati. Silicati mafici e felsici. Magmi primari e granitici: il

comportamento in relazione alla composizione.

4 ore

L’interno terrestre: Struttura stratificata dell’interno terrestre.

Suddivisione per composizione e per stato fisico. Il calore interno terrestre

: origine, gradiente geotermico, flusso di calore. Composizione chimica

dell'interno terrestre: composizione di nucleo, mantello, crosta. Il

Page 52: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.52 di 72

magnetismo terrestre. Il paleomagnetismo. Inversioni di polarità.

Stratigrafia magnetica.

14 ore

La dinamica della Litosfera: Teoria della deriva dei continenti. Prove a

sostegno e punti deboli. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici, la

tettonica a placche e l’orogenesi. Il paesaggio Dolomitico e la sua origine,

un esempio di orogenesi.

7 ore

Tettonica delle placche Concetti generali. Margini delle placche. Placche

e moti convettivi. Il mosaico globale. Placche e sismicità. Placche e

vulcani.

3 ore

Espansione del fondo oceanico. Dorsali medio - oceaniche. Struttura della

crosta oceanica. Teoria dell’espansione del fondo oceanico. Prove

dell’espansione.

2 ore

Margini continentali. margini passivi, trasformi, attivi: gli elementi del

sistema arco-fossa. Tettonica delle placche e orogenesi. Ofioliti. Tettonica

e risorse naturali.

2 ore

I fenomeni meteorologici complessi: Composizione e caratteristiche fisiche

dell’atmosfera. La temperatura dell’aria. La pressione atmosferica e i moti

dell’aria . Circolazione dell’aria nella bassa atmosfera. Circolazione dell’aria

nell’alta atmosfera. L’umidità dell’aria. Le precipitazioni. Le perturbazioni delle

medie latitudini. Perturbazioni atmosferiche, cicloni tropicali, tornado.

10 ore

La chimica organica: I composti organici. L’isomeria. Gli idrocarburi

alifatici: Nomenclatura e principali tipi di reazioni di alcani, cicloalcani,

alcheni , alchini. Gli idrocarburi aromatici. Nomenclatura e principali

reazioni.

15 ore

I derivati degli idrocarburi: I gruppi funzionali. Alogenuri alchilici, alcoli

e fenoli eteri. Nomenclatura e principali reazioni. Aldeidi e chetoni:

nomenclatura e principali reazioni. Acidi carbossilici, esteri e saponi:

nomenclatura e principali reazioni Ammine. Composti eterociclici .I

polimeri: reazioni di polimerizzazione e di condensazione. I Polimeri.

20 ore +

4 lab.

Biochimica: Le biomolecole. Struttura e funzione di carboidrati

(monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi) Struttura e funzione dei lipidi

(trigliceridi, glicolipidi, fosfolipidi, steroidi). Vitamine idrosolubili

(A,D,E,K) vitamine liposolubili. Struttura e funzione delle proteine.

Struttura proteica. Nucleotidi e acidi nucleici.

8 ore

Biochimica: L’energia nelle reazioni biochimiche. I principi della

Termodinamica. Il ruolo dell’ATP. Le reazioni accoppiate. Gli enzimi:

funzione e classificazione, i meccanismi della catalisi enzimatica.

6 ore

Il metabolismo: Il metabolismo cellulare: le vie metaboliche, il ruolo dei

coenzimi NAD, NADP e FAD. Catabolismo dei carboidrati: glicolisi,

respirazione cellulare e fermentazione. La fosforilazione ossidativa: la

catena respiratoria e la chemiosmosi. Altri destini del glucosio: via del

pentoso fosfato e gluconeogenesi. La glicogenosintesi. Catabolismo di

Page 53: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.53 di 72

lipidi e amminoacidi.

14 ore

Biotecnologie: dai virus al Dna ricombinante.

La genetica dei virus. Ciclo litico e lisogeno. Virus a DNA e virus a RNA.

Plasmidi. Plasmidi e coniugazione. La trasduzione nei virus.I trasposoni.

Tecnologie del DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione. Le DNA

ligasi La tecnica dell’elettroforesi su gel. I plasmidi come vettori. I virus

come vettori. Clonaggio di un gene. La PCR, per amplificare il DNA. Le

librerie genomiche e librerie di cDNA. Il sequenziamento con il metodo

Sanger.

6 ore

Applicazioni delle biotecnologie : Le biotecnologie e l’uomo. Il

miglioramento genetico tradizionale. Le moderne biotecnologie. Le

biotecnologie in agricoltura: piante transgeniche da un batterio. Il Golden

Rice. Il mais Bt.

Biotecnologie per l’ambiente e l’industria: Il biorisanamento. I biofiltri e i

biosensori. Elettricità con biopile. Il compostaggio. Produzione di

biocarburanti.

Biotecnologie in campo biomedico. Primi farmaci biotecnologici:

l’insulina. Produzione e usi degli anticorpi monoclonali: cura del cancro,

immunizzazione passiva, immunoprofilassi e immunoscintigrafia. La

terapia genica. Cellule staminali e terapia genica. Medicina rigenerativa.

La farmacogenomica. Clonazione di animali. La pecora Dolly. I topi

knock out. La tecnica CRISP/Cas.

5 ore

11 ore

Chimica dei materiali I materiali metallici. I materiali strutturali. I

materiali per le nuove tecnologie. I nanomateriali. I biomateriali.

(Su questi contenuti i ragazzi hanno lavorato in modo cooperativo,

approfondendoli in chiave personale ed esponendoli al resto della classe)

5 ore

ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: 136

Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 54: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.54 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA DOCENTE

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE RODA GIORGIO

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

argomenti della storia dell’arte inerente i periodi di cui all’allegato programma svolto, nonché

dell’utilizzo di alcuni elementi del linguaggio visivo che permettono uno svolgimento ed una

esposizione coerenti delle tematiche affrontate.

Abilità

capacità di:

- individuare le tematiche essenziali presenti nell’opera proposta;

- conoscere le informazioni essenziali collocare l’opera in un determinato genere e periodo;

Competenze

individuare e discutere gli aspetti critici delle opere e degli autori proposti, anche in riferimento ad

un quadro culturale più esteso collegabile alle altre discipline. Hanno sviluppato un atteggiamento

critico nei confronti delle forme di comunicazione visiva, potenziando la sensibilità estetica nei

confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente. Hanno attivato un interesse responsabile

verso il patrimonio artistico nazionale, internazionale e locale. Alla data attuale rimangono da

verificare le competenze relative ad alcuni allievi.

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Per la maggior parte il programma è stato svolto tramite lezione frontale. A volte è stato dato spazio

ad interessi di qualche allievo che lo ha reso fruibile per l’intera classe grazie all’esposizione di una

specifica ricerca personale accompagnata da immagini.

Si è svolta una parte del programma (le Avanguardie storiche) con modalità CLIL.

Per il disegno si è scelto di rappresentare un esempio di architettura moderna con un programma di

grafica in 3d, procedendo poi all’impaginazione delle immagini prodotte e di testi correlati in due-

tre pagine digitali.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti è stata effettuata attraverso prove orali (come meglio definite di

seguito) durante le quali è stata richiesta l’esecuzione di brevi elaborazioni grafiche a titolo di

arricchimento della trattazione e di maggiore eloquenza espositiva. Le prove soggette a valutazione

sono state:

Colloqui orali

Test scritti (per il CLIL in Inglese),

illustrazione dei lavori di gruppo con proiezione di immagini,

Interventi pertinenti,

Ricerche personali,

Page 55: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.55 di 72

Disegno: valutazione ottenuta tramite tre indicatori:

efficacia della comunicazione grafica,

contenuti storico-critici delle didascalie,

rispetto della grigia di impaginazione.

In ogni caso la valutazione prevalente è stata quella attribuita all’interrogazione-colloquio.

Per quanto concerne la valutazione si fa riferimento a quanto stabilito in sede dipartimentale e cioè:

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (voto 1-2-3): lo studente fornisce risposte non pertinenti,

dimostra di non aver acquisito le conoscenze di base della disciplina;

INSUFFICIENTE (voto 4-5): lo studente dimostra di aver acquisito in modo incompleto o non

organico le conoscenze di base della disciplina e si esprime con termini impropri o non corretti;

SUFFICIENTE (voto 6): le conoscenze di base sono state acquisite in modo organico anche se lo

studente evidenzia lievi incertezze su temi non fondamentali della disciplina e usa un linguaggio

non sempre appropriato;

DISCRETO (voto 7): lo studente dimostra di aver assimilato in modo organico e completo tutte le

conoscenze specifiche della disciplina anche se non sempre è in grado di esprimersi in modo

preciso, utilizzando la terminologia appropriata;

BUONO (voto 8): lo studente dimostra conoscenze complete, organiche ed approfondite; sa

esprimersi con proprietà di linguaggio e terminologia specifica;

OTTIMO, ECCELLENTE (voto 9-10): come sopra; lo studente risulta inoltre in grado di fornire

motivate valutazioni personali e di effettuare confronti critici.

MATERIALI DIDATTICI

Fondamentale è stato il libro di testo, ad integrazione del quale si sono usati altri sussidi per gli

opportuni approfondimenti come testi tratti da autori o dalla critica. Si è sempre fatto ricorso alla

proiezione di immagini tratte da fonti più specialistiche del libro di testo e da siti web appropriati. p

TESTI IN ADOZIONE

Itinerario nell'arte (versione arancione) vol.5, Cricco Di Teodoro, Zanichelli

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal ___ al ___

Arte fra ‘800 e ‘900

- la figura e l’opera di tre pittori di fine ‘800 anticipatori delle

avanguardie storiche: Van Gogh, Gauguin, Cezanne

- il fenomeno delle Secessioni: quella viennese con il suo più insigne

esponente: G. Klimt

13.09.17 07.10.17

W. Morris, arti applicate, Art Nouveau, Gaudì 13.10.17 14.10.17

Avanguardie storiche in modalità CLIL 17.10.17 18.11.17

Neoplasticismo 21.11.17 21.11.17

Metafisica , ritorno all'ordine, gruppo '900, Nuova Oggettività tedesca 25.11.17 28.11.17

Architettura moderna (autori ed opere principali) 02.12.17 20.01.18

Architettura razionalista in Italia 23.01.18 23.01.18

Chappelle de Ronchamp, Michelucci (chiesa Longarone) 03.03.18 03.03.18

Informale, P. Manzoni 30.01.18 06.03.18

Page 56: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.56 di 72

Introduzione alla grafica digitale e disegno di Farnsworth house 24.02.18 17.04.18

Pop art 20.03.18 27.03.18

Arte degli anni '70: performance, istallazioni, Land art, Body art,

iperealiemo, ecc.

10.04.18 12.04.18

Architettura anni ’60 e ’70 in Italia (Pirellone, Torre Velasca, ecc.) 12.04.18 17.04.18

F.L. Wrigth, L. Khan (architettura americana) 19.04.18 19.04.18

Postmodern, riqualificazione ambiente urbano 17.04.18 24.04.18

Decostruttivismo 28.04.18 05.05.18

Tendenze dell’architettura contemporanea Dal 08.05 Fine anno

ore di lezione effettivamente svolte: 57

Belluno, 08.05.2018 Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 57: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.57 di 72

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA DOCENTE

Scienze Motorie e Sportive Coden Emanuela

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

Conoscenza dei principi e delle tecniche fondamentali delle discipline praticate.

Conoscenza delle regole principali delle discipline individuali e degli sport di squadra proposti.

Conoscenza dei concetti teorici inerenti alle attività svolte.

Abilità

Utilizzare le tecniche, i principi e le tattiche per interpretare situazioni di gioco.

Gestire in modo autonomo una situazione motoria secondo i compiti assegnati.

Valutare l’utilizzo delle proprie energie in funzione del carico esterno (peso, gravità,avversario,

durata).

Competenze

Eseguire con sufficiente precisione le tecniche di base delle attività individuali e di squadra.

Controllare il proprio corpo in atteggiamenti inusuali dove ci sia abbandono e ripresa della stazione

eretta (consolidamento schema corporeo).

Coordinare sequenze motorie apprese in vista di uno scopo richiesto.

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Si è lavorato molto per gruppi (coppie, terziglie,ecc., gruppi di livello,eterogenei) per le valenze

psicologiche ed educative che tale modalità didattica evidenzia. Si è anche ricercata una

puntualizzazione individuale del livello motorio raggiunto attraverso la rielaborazione dei contenuti

peculiari della materia. Nelle attività specifiche (nuoto, tennis) svolte presso le strutture del

territorio ci si è avvalsi della collaborazione di tecnici specialisti della disciplina.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Il criterio di verifica dei livelli raggiunti maggiormente utilizzato è stata l’osservazione diretta e

continua degli alunni durante le lezioni. Verifiche specifiche sono state approntate tramite test e

prove pratiche peculiari al termine di ogni modulo didattico.

La valutazione complessiva tiene conto, oltre che dell’esito delle prove, dell’impegno profuso e

della partecipazione al dialogo educativo.

MATERIALI DIDATTICI

I moduli disciplinari sono stati svolti presso la piscina comunale, i campi da tennis di Fisterre, nella

palestra dell’istituto e negli spazi adiacenti. Sono state utilizzate tutte le attrezzature fisse e mobili

che potessero favorire stimoli motori diversificati.

Page 58: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.58 di 72

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

dal ___ al ___

Test di capacità condizionali: preparazione aerobica e test di Cooper

2 ore

27 09

2016

21 10

2016

Nuoto. Attività motoria in acqua: acquaticità, nuoto, pallanuoto, tuffi,

salvamento, ginnastica in acqua ed esercizi con piccoli attrezzi.

20 ore

10 10

2017

19 12

2017

Pallavolo-Pallacanestro-Calcio-Pallamano. Richiamo dei fondamentali

individuali e collettivi delle discipline sportive di gioco più trattate nel

triennio.

12 ore

16 09

2017

20 03

2018

Elementi di ginnastica: combinazioni a corpo libero, progressioni al tappeto

elastico, percorsi e circuiti con piccoli e grandi attrezzi.

5 ore

29 09

2017

16 01

2018

Elementi di tennis tavolo ed esercizi propedeutici al tennis con il go-back

2ore

18 09

2017

03 10

2017

Tennis. Esercizi coordinativi in minicampi, esercizi di multilateralità e

mutuati da altri giochi.Tecnica dei fondamentali:dritto rovescio, servizio.

Gioco singolo, doppio e all’americana.

10ore

27 03

2018

08 05

2018

Elementi di Primo Soccorso:valutazione dell stato di coscienza,GAS

2ore

06 02

2018

ore di lezione effettivamente svolte: 53

Belluno, 10 maggio 2018 Il docente

_________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Page 59: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.59 di 72

Page 60: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.60 di 72

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^E

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ALLEGATO 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 61: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.61 di 72

IIS “Galilei - Tiziano” di Belluno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVA di ITALIANO – ANALISI DEL TESTO

Cognome_________________________Nome __________________________Classe__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SUFFICIENZA PUNTI

ASSEGNATI

Comprensione del

testo

approfondita e completa 3

2

esauriente 2.5

nel complesso esauriente 2

con alcune inesattezze e/o

superficialità

1.5

incompleta 1

gravemente incompleta 0.5

Analisi

corretta e ampia 4

3

corretta 3.5

abbastanza corretta 3

talvolta imprecisa e/o superficiale 2.5

incompleta 2

gravemente incompleta 1.5

mancante 1

Inquadramento

storico-letterario

articolato e completo/apporti personali 2

1

adeguato 1.5

essenziale 1

schematico e/o parziale 0.5

mancante 0

Struttura del

discorso

coerente e organica 2

1

articolata 1.5

schematica 1

disordinata e/o frammentaria 0.5

del tutto incongrua 0

Forma

corretta ed efficace 4

3

corretta 3.5

corretta ma con qualche imperfezione 3

con qualche errore e/o lessico

semplice

2.5

scorretta e/o lessico improprio e/o

generico

2

gravemente scorretta 1.5

non rispettosa delle regole di scrittura 1

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Belluno, _________________________

Page 62: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.62 di 72

GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVA di ITALIANO – ARTICOLO di GIORNALE

Cognome_________________________Nome __________________________Classe__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SUFFICIENZA PUNTI

ASSEGNATI

Aderenza alla

tipologia testuale

completa ed efficace 3

2

buona 2.5

sostanziale 2

parziale 1.5

gravemente incompleta 1

inesistente 0.5

Gestione documenti

ampia e pertinente 4

3

pertinente 3.5

attinente 3

schematica e/o superficiale 2.5

scarsa 2

dati non utilizzati e/o travisati 1.5

inesistente 1

Contenuto

approfondito e personale 3

2

ampio ed adeguato 2.5

essenziale 2

modesto 1.5

scadente 1

inconsistente 0.5

Struttura del

discorso

coerente e organica 2

1

articolata 1.5

schematica 1

disordinata e/o frammentaria 0.5

del tutto incongrua 0

Forma

corretta ed efficace 3

2

corretta 2.5

corretta ma con qualche imperfezione 2

con qualche errore e/o lessico

semplice

1.5

scorretta e/o lessico improprio e/o

generico

1

gravemente scorretta 0.5

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Belluno, _________________________

Page 63: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.63 di 72

GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVA di ITALIANO – SAGGIO BREVE

Cognome_________________________Nome __________________________Classe__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SUFFICIENZA PUNTI

ASSEGNATI

Aderenza alla

tipologia testuale

completa ed efficace 3

2

buona 2.5

sostanziale 2

parziale 1.5

gravemente incompleta 1

inesistente 0.5

Gestione documenti

ampia e pertinente 4

3

pertinente 3.5

attinente 3

schematica e/o superficiale 2.5

scarsa 2

dati non utilizzati e/o travisati 1.5

inesistente 1

Contenuto

espositivo e

argomentativo

approfondito e personale 3

2

ampio ed adeguato 2.5

essenziale 2

modesto 1.5

scadente 1

inconsistente 0.5

Struttura del

discorso

coerente e organica 2

1

articolata 1.5

schematica 1

disordinata e/o frammentaria 0.5

del tutto incongrua 0

Forma

corretta ed efficace 3

2

corretta 2.5

corretta ma con qualche imperfezione 2

con qualche errore e/o lessico

semplice

1.5

scorretta e/o lessico improprio e/o

generico

1

gravemente scorretta 0.5

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Belluno, _________________________

Page 64: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.64 di 72

GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVA di ITALIANO – TEMA STORICO O TEMA di ORDINE GENERALE

Cognome_________________________Nome __________________________Classe__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SUFFICIENZA PUNTI

ASSEGNATI

Aderenza traccia

completa e adeguata 3

2

soddisfacente 2.5

sostanziale 2

superficiale e incompleta 1.5

scarsa 1

fuori tema 0.5

Informazione

esauriente con apporto personale 4

3

ampia 3.5

corretta 3

con qualche imprecisione e/o

superficiale

2.5

molto imprecisa e limitata 2

scorretta e inconsistente 1.5

inesistente 1

Presentazione del

contenuto

rigorosa, approfondita e personale 3

2

adeguata 2.5

essenziale 2

modesta e imprecisa 1.5

scadente e confusa 1

Struttura del

discorso

coerente e coesa 2

1

organica 1.5

schematica 1

disordinata e/o frammentaria 0.5

Forma

corretta ed efficace 3

2

corretta 2.5

corretta ma con qualche imperfezione 2

con qualche errore e/o lessico

semplice

1.5

scorretta e/o lessico improprio e/o

generico

1

gravemente scorretta 0.5

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Belluno, _________________________

Page 65: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.65 di 72

IIS “Galilei - Tiziano” di Belluno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA - MATEMATICA

CLASSE 5 SEZ. …

ALLIEVO/A: classe 5 …

Esercizi scelti : problema 1 2 quesiti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

indicatori punti

min-max

problema 1 2 quesiti

1 2 3 4 5

-Interpretazione del testo e

individuazione della strategia

risolutiva; - conoscenza di concetti, regole e

procedure; -completezza delle risposte e dei

passaggi; -ordine nella risoluzione

0 - 1

-Competenze applicative ed espositive;

- precisione formale e coerenza logica;

- linguaggio specifico e correttezza di

calcolo.

0 - 1

Medie (somma /2)

Punti grezzi = Somma delle medie Xp = Somma medie problema=

Xq = Somma medie quesiti =

Totale punti grezzi (max 10) = X X = Xp + Xq =

PUNTI in quindicesimi ( una cifra decimale)

Punti = - 0,08 X2 + 2,2 X +1 =

VOTO ATTRIBUITO ALLA PROVA: /15

NOTA: In caso di problema articolato con un numero di domande diverso da 5 :

IL PUNTEGGIO FINALE è calcolato seguendo la procedura indicata nella precedente tabella in modo che:

.un totale di 5 punti grezzi corrisponde alla risoluzione del 50% dei temi assegnati;

.la risoluzione del 50% dei temi assegnati dà un punteggio sufficiente, pari a 10 punti su 15.

DESCRITTORI

gravemente

insufficiente insufficiente sufficiente

più che

sufficiente discreto buono ottimo

0 – 0,2 0,3 – 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 – 1

LA COMMISSIONE

Page 66: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.66 di 72

IIS “Galilei - Tiziano” di Belluno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA MULTIDISCIPLINARE

Cognome_________________________Nome __________________________Classe__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SUFF. PUNTI

ASSEGNATI

Conoscenze

specifiche e

comprensione

dei contenuti

- Nessuna risposta

0

4

- Conoscenze quasi nulle 1

- Gravi carenze nei contenuti 2

- Trattazione parziale e/o con errori 3

- Rispondenza alla traccia nelle linee generali 4

- Trattazione discretamente articolata 5

- Trattazione precisa, corretta ed esauriente 6

Correttezza

formale e uso

del linguaggio

specifico

- Nessuna risposta

0

3

- Gravi errori, inadeguatezza lessicale 1

- Errori non gravi ma diffusi 2

- Esposizione globalmente chiara, errori

sporadici, uso pertinente del linguaggio

specifico

3

- Esposizione fluida, lessico ampio e

appropriato, qualità comunicativa efficace

4

Capacità

applicativa e

organizzazione

del lavoro

- Nessuna risposta

0

3

- Procedimento completamente privo di

organizzazione

1

- Trattazione frammentaria e/o dispersiva 2

- Procedimento semplice ma in genere chiaro

e lineare

3

- Struttura coerente e correttamente

organizzata

4

- Procedimento molto efficace ed incisivo,

sviluppo del tutto puntuale

5

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

Se la somma dei punti è zero, al candidato viene assegnato un punto.

Belluno, _________________________

Page 67: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.67 di 72

Page 68: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.68 di 72

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^E

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ALLEGATO 3

TESTI DELLE PROVE MULTIDISCIPLINARI

Page 69: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.69 di 72

TERZA PROVA DEL 05.12.2017

TIPOLOGIA A: trattazione sintetica di un argomento, utilizzando un massimo di 20 righe di testo

DISCIPLINE: Filosofia, Informatica, Inglese, Scienze

FILOSOFIA

Descrivi i caratteri dell'alienazione dell'operaio nel sistema capitalistico secondo Marx.

INFORMATICA

Esercizio1

Determina la complessità asintotica in termini di tempo della funzione di seguito riportata, dove

N indica la lunghezza del vettore V. Spiega inoltre perché è preferibile questo algoritmo rispetto

al classico algoritmo di ricerca sequenziale (max 4 righe nella pagina seguente). La ricerca

sequenziale parte dalla prima componente e verifica la presenza dell’occorrenza k passando in

rassegna, ordinatamente e in successione, tutte le componenti, terminando non appena trova

l’occorrenza oppure perché si giunge alla fine dell’array.

Function Binaria ( V: Vettore ; N: Integer ; k:

Real ): Integer ;

Var

inf , sup , medio : Integer ;

risp : Integer ;

Begin

7 inf := 1 ;

sup := N;

risp := 0 ;

While ( inf <= sup ) And ( risp = 0) Do

Begin

medio :=( inf + sup ) Div 2;

If ( V[ medio ] < k) Then

inf := medio +1

Else if ( V[ medio ] = k) Then

risp := medio

Else

sup := medio - 1 ;

End ;

Binaria := risp ;

End

Page 70: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.70 di 72

Esercizio2

Dopo aver dato la definizione di complessità temporale spiega cosa significa complessità nel caso

medio e in quali circostanze si rende necessaria la sua analisi.

INGLESE

Outline similarities and differences between Byron and Shelley as regards: political activity, life

abroad, attitude towards democracy, themes and key ideas of their works.

SCIENZE

“Gli oceani sono sempre esistiti, ma non si trovano sedimenti oceanici più vecchi di 190 milioni di

anni”, un paradosso della geologia che è stato chiarito dall’ipotesi dell’espansione dei fondali

oceanici. Esponi la teoria, anche in relazione a questo paradosso, e indica quali prove la sostengono.

TERZA PROVA DEL 05.05.2018

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola (massimo 8/10 righe)

DISCIPLINE: Fisica, Inglese, Scienze, Storia

FISICA

Quesito n.1

Il “Paradosso dei gemelli” è compatibile con il Primo Postulato della Relatività Ristretta?

Motivare adeguatamente la risposta. ( Max 10 righe)

Quesito n.2

Descrivere uno degli esperimenti teorici che Einstein addusse a sostegno della non contrazione delle

lunghezze nelle direzioni ortogonali alla velocità di un corpo.

Considerata poi un’astronave che, partita dalla Terra, si muove alla velocità di 0,9 c verso una stella

lontana 100 anni luce, valutare lo spazio percorso e quanto durerà il viaggio secondo l’astronauta. (

Max 10 righe)

Quesito n.3

Precisare l’aspetto contraddittorio dello studio dell’effetto Compton in fisica classica rispetto ai

risultati sperimentali e indicare come esso venga superato in fisica quantistica. (Max 10 righe)

INGLESE

Quesito n.1

Sum up the most distinctive features of Shelley's poetry with reference to Ode to the West Wind.

Page 71: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.71 di 72

Quesito n.2

Explain why the Victorian Age could appear a period of great contradictions.

Quesito n.3

A Farewell to Arms is one of the most famous war novels ever written. Outline its main themes and

its attitude toward war.

SCIENZE

Quesito n.1

Descrivi struttura e ruolo biologico dei principali polisaccaridi e spiega perché sono detti zuccheri

non riducenti.

Quesito n.2

Quale funzione ha la catena respiratoria, dove si svolge e perché comprende tanti passaggi?

Quesito n.3

Descrivi il processo di trasduzione specializzata operato dai batteriofagi nei batteri.

STORIA

Quesito n.1

Gli eventi fondamentali della politica estera tedesca del 1939.

Quesito n.2

Illustra quegli aspetti del regime fascista che ne minarono il consenso.

Page 72: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI TIZIANO” - BELLUNO 5E.… · Assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia. Attività di studio individuale

Documento della classe 5^E

a.s. 2017/18 pag.72 di 72

FIRME DEI DOCENTI

CASSOL Lucia

BASILE Andrea

CURTOL Anna Rita

DA CORTE Pinuccia

PELLEGRINI Chiara

MASSENZ Marco

ZAPPIA Donatella

CADORIN Michela

RODA Giorgio

CODEN Emanuela

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Carmelo CORRENTI


Recommended