+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E...

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E...

Date post: 24-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 9 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 1 ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della classe (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) V F ART. Accoglienza Turistica COORDINATRICE: PROF.SSA PETROLINO PASQUALINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Transcript
Page 1: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 1

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA

Prot. 5881

Del 15/05/2018

Documento del Consiglio della classe

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

V F ART.

Accoglienza Turistica

COORDINATRICE: PROF.SSA PETROLINO PASQUALINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 2: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia

BELLE` GIUSEPPE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BONFORTE VINCENZA LINGUA INGLESE (TUR)

DE STEFANO EMANUELA LAB. DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

DONATO PAOLINA SCIENZE E CULTURA ALIMENTAZIONE1

IMBROGNO NADIA LINGUA STRANIERA FRANCESE (TUR)

LAGANA' PAOLA MATEMATICA

MACERI ROSA TECNICHE DI COMUNICAZIONE RELAZ.

MOSCATO VIRGINIA RELIGIONE CATTOLICA - ATTIVITA' ALTERNATIVA

PETROLINO PASQUALINA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE, LINGUA E

LETTERATURA ITALIANA

SICLARI GRAZIA AURORA DIRITTO TECNICHE AMMINIASTRATIVE STRUTT.

RICETTIVA (C.S.)

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018

1 Italiano Petrolino Pasqualina Petrolino Pasqualina Petrolino Pasqualina

2 Storia Petrolino Pasqualina Petrolino Pasqualina Petrolino Pasqualina

3 Matematica Tuttolomondo Antonina Santoro Antonia Laganà Paola

4 Inglese Bonforte Vincenza Bonforte Vincenza Bonforte Vincenza

5 Francese Imbrogno Nadia Imbrogno Nadia Imbrogno Nadia

6 Dir. Tec. Amm. Lombardo Vincenzo Lombardo Vincenzo Siclari Grazia

7 Alimentazione Donato Paolina Donato Paolina Donato Paolina

8 Lab. di Accoglienza

Turistica De Stefano Emanuela

De Stefano Emanuela De Stefano Emanuela

9 Tec di Com. Relaz. Diano Bellantone Francesca Maceri Rosa

10 Scienze motorie Geraci Maria Geraci Maria Bellè Giuseppe

11 Religione Moscato Virginia Moscato Virginia Moscato Virginia

Page 3: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 3

ELENCO DEI CANDIDATI

N° ALUNNO

PROVENIENZA

1 ARIMARE MARTINA IPALB TUR VILLA S.G.

2 BOVA FRANCESCA IPALB TUR VILLA S.G.

3 CARERI MARIA GRAZIA IPALB TUR VILLA S.G.

4 CARLUCCIO ALESSIA IPALB TUR VILLA S.G.

5 MANFRÈ ROBERTA IPALB TUR VILLA S.G.

6 PAPALIA FABIANA IPALB TUR VILLA S.G.

7 POLIMENI VALENTINA IPALB TUR VILLA S.G.

8 VARTOLOMEI DENISE IPALB TUR VILLA S.G.

9 VIGLIANISI SERENA IPALB TUR VILLA S.G.

10 ZAMPAGLIONE LIDIA IPALB TUR VILLA S.G.

Page 4: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 4

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

L’Istituto Professionale Alberghiero-Turistico per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera

(IPALB TUR), ex IPSSAR di Villa San Giovanni, nasce nell’ anno scolastico 1988-1989, prima come sede

coordinata dell’IPSSAR di Locri e poi dall’ anno scolastico 1995/1996 come sede aggregata dell’Istituto di

Istruzione Superiore “G. Mottareale” di Reggio Calabria, e, dall’anno scolastico 2011-2012 diventa

completamente autonomo con 35 classi senza le sezioni del “Mottareale” di Reggio Calabria e di Melito P.S.

Nell’anno scolastico 2017-2018 l’Istituto ha 41 classi delle quali 3 sono articolate.

La nuova istruzione professionale prevede un curricolo quinquennale che termina con l’Esame di Stato e il

rilascio del Diploma di Maturità professionale relativo alle seguenti articolazioni:

Articolazione Enogastronomia

Articolazione Enogastronomia - opzione “prodotti dolciari artigianali e industriali”

Articolazione Servizi di sala e di vendita

Articolazione Accoglienza turistica

Alcune recenti esperienze nazionali ed internazionali, hanno contribuito ad affinare l’offerta formativa della

Scuola, le sue capacità organizzative e gestionali, nonché gli stili dell’insegnamento e della comunicazione.

La Scuola si è radicata in modo consistente nei Comuni di Villa San Giovanni, Reggio Calabria e in un ampio

territorio limitrofo, con progetti per la valorizzazione del territorio, delle antiche tradizioni e dell’ambiente,

sempre pronta a confrontarsi con nuovi progetti e competizioni professionali.

Nell’anno scolastico in corso sono iscritti 802 alunni/e, provenienti da un bacino di utenza che va dal mare

all’entroterra Reggino, dalla Piana di Gioia Tauro e Basso Aspromonte alle Coste Ioniche.

L’Istituto è nella parte alta di Villa San Giovanni che domina lo Stretto di Messina, in Località Bottaro – Via

De Gasperi, sede dell’Istituto Tecnico Commerciale “Leonida Repaci”, con il quale viene condivisa un’ala

dello stabile.

L’Istituto è dotato di 3 laboratori di cucina (2 piccole per le classi del biennio e una grande per le classi di terza

quarta e quinta), di un laboratorio di pasticceria, di una sala singola e di una sala che può ospitare

contemporaneamente tre classi, di un laboratorio di bar, di una zona reception front office e di due laboratori di

informatica che al momento vengono utilizzate come aule curriculari. L’istituto ha inoltre in dotazione delle

cucine mobili per poter realizzare esercitazioni e manifestazioni esterne in modo professionale ed elegante.

Dall’anno scolastico 2015-2016, il Consiglio d’Istituto e il Collegio dei docenti ha deliberato l’attivazione

dell’opzione: “Prodotti dolciari artigianali e industriali” (codice IPPD) che si inserisce nell’articolazione

“Enogastronomia”, di cui i primi esami di stato nel corrente anno scolastico 2017-2018.

Oggi, la Scuola, con le esperienze acquisite, è in grado di offrire percorsi formativi mirati e spendibili sul

mercato del lavoro, anche in settori meno tradizionali e con competenze “di frontiera” e si avvia a diventare

sede per la preparazione di figure manageriali nel settore del turismo.

L’Istituto serve un’utenza con un elevato numero di studenti pendolari: infatti, sebbene la percentuale

maggiore di studenti provenga da Reggio Calabria, Villa San Giovanni e dal suo hinterland, numerosi allievi

provengono da località anche piuttosto distanti.

Nel complesso la popolazione scolastica presenta alcune caratteristiche sostanzialmente comuni all'utenza

degli Istituti Professionali del Mezzogiorno:

a) alunni in ritardo rispetto alla classe frequentata (nonostante il fenomeno sia in forte regressione, è sempre

preoccupante e necessita di interventi mirati e di continuo monitoraggio);

b) elevata incidenza del pendolarismo degli studenti (oltre il 70%) che in qualche caso comporta percorrenze

quotidiane di oltre 2 ore;

Tuttavia la percentuale di insuccessi scolastici e di dispersione in calo è inferiore al 27% della media

nazionale.

Page 5: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 5

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo dell’ I.P.ALB.-TUR. è articolato nelle tre tappe fondamentali: un BIENNIO COMUNE,

un BIENNIO di indirizzo e un MONOENNIO che da accesso all’Esame di Stato.

II primo biennio è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali

dell’obbligo di istruzione. Le discipline dell'area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo

biennio, si fondano su metodologie laboratoriali per favorire l'acquisizione di strumenti concettuali e di

procedure applicative funzionali a reali situazioni di lavoro. In questa prospettiva, assume un ruolo

fondamentale l'acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza che consentono di arricchire la cultura

dello studente e di accrescere il suo valore in termini di occupazione lavorativa.

Il secondo biennio è articolato in due distinte annualità al fine di consentire un raccordo con i percorsi di

istruzione e formazione professionale. Le discipline dell'area di indirizzo assumono connotazioni specifiche,

con l'obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, un'adeguata competenza professionale di

settore, funzionale all'inserimento nel mondo del lavoro e nei percorsi universitari.

La metodologia dell'alternanza scuola lavoro è funzionale a questo raccordo sistematico.

A tale scopo, nei diversi indirizzi si assicurano spazi di flessibilità per rispondere alle esigenze indotte

dall'innovazione tecnologica e sociale oltre ai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni.

Gli studenti alla fine del biennio scelgono uno dei seguenti indirizzi professionalizzanti:

Addetto ai servizi per l’enogastronomia: Settore Cucina

Addetto ai servizi per l’enogastronomia: Opzione “prodotti dolciari artigianali e industriali”

Addetto ai servizi per l’enogastronomia: Settore Sala e Vendita

Addetto ai servizi per l’Ospitalità Alberghiera

L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo

studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle

filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i

servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio

delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.

La qualità del servizio è strettamente congiunta all’utilizzo e all’ottimizzazione delle nuove tecnologie

nell’ambito della produzione, dell’erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e

del marketing di settore.

A garanzia della coerenza della formazione rispetto alla filiera di riferimento e di una stretta correlazione tra le

articolazioni, alcune discipline sono presenti - come filo conduttore - in tutte le aree di indirizzo delle

articolazioni, seppure con un monte ore annuale di lezioni differenziato rispetto alla professionalità specifica

sviluppata.

Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire

nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;

di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali

applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze

enogastronomiche.

L’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali” afferisce all’articolazione “Enogastronomia”. Il

Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e

presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui

processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita” gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado

di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione,

erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere

enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della

clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della

ristorazione e della degustazione in un evento culturale.

Page 6: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 6

Nell’articolazione “Accoglienza turistica” vengono acquisite le competenze per intervenire

nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in

relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle

strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le

risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie

dell’informazione e della comunicazione.

In coerenza con i documenti di riforma, la progettazione didattica dei vari insegnamenti viene realizzata nella

scuola in sistematica collaborazione tra i docenti delle varie discipline coinvolte e favorendo una costante

verifica della capacità di collegamento da parte degli studenti tra quanto appreso nell’area comune e quanto

affrontato nell’area di indirizzo e viceversa.

Page 7: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 7

PROFILO DEL TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA:

SETTORE: ENOGASTRONOMIA/ SALA E VENDITA/ACCOGLIENZA TURISTICA/PASTICCERIA

In generale i diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” hanno

specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità

alberghiera, nei cui ambiti intervengono in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della

commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti

enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e

internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche;

organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute

nei luoghi di lavoro;

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate

all’ottimizzazione della qualità del servizio;

comunicare in almeno due lingue straniere;

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a

strumenti informatici e a programmi applicativi;

attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali,

artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

PER LE CLASSI DI CUCINA

Nello specifico il Diplomato Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia: Settore Cucina deve saper agire

nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera;

Controllare e utilizzare gli alimenti sotto il profilo organolettico e gastronomico;

Proporre abbinamenti tra cibi e bevande per una reciproca valorizzazione;

Predisporre e realizzare menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

PER LE CLASSI DI SALA E VENDITA

Nello specifico il Diplomato Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia: Settore Sala e Vendita è in grado

di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione,

erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere

enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della

clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,

valorizzando i prodotti tipici.

Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di

gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

Page 8: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 8

PER LA CLASSE DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Nello specifico il Diplomato Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia: Settore Accoglienza Turistica è in

grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in

relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela.

Di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiere anche attraverso la progettazione di

prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e

intermediazione turistico-alberghiere.

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste

dei mercati e della clientela.

Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiere anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio.

Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di

gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere

PER LA CLASSE DI PASTICCERIA

Nello specifico il Diplomato Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia: Settore PASTICCERIA

Al termine del percorso quinquennale lo studente dovrà essere in grado di

Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione

dei bisogni e sull’innovazione dei processi di servizio;

Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari al fine di fornire un servizio il più

possibile personalizzato;

Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di

responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;

Svolgere la propria attività operando in equipe e integrando le proprie competenze con le altre figure

professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

Soddisfare le esigenze del destinatario nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;

Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza

e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio.

Il diplomato è inoltre in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e

presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno. Ha competenze specifiche sugli impianti, sui

processi industriali di produzione e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Page 9: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 9

OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI E DISCIPLINARI

Per ogni livello curriculare la Scuola si propone i seguenti

OBIETTIVI FORMATIVI:

Favorire la crescita culturale e formativa degli alunni;

Accrescere la qualità dell’ambientazione didattica;

Favorire l’acquisizione dei saperi ritenuti “irrinunciabili”;

Favorire il successo scolastico degli alunni;

Realizzare curricoli efficaci;

Realizzare percorsi sostenibili e praticabili con i ragazzi in classe;

Comprensione e produzione di linguaggi diversi;

Problematizzazione dei contenuti;

Formalizzazione dei contenuti culturali appresi;

Consolidare i saperi e la capacità di espanderli, anche in un tempo successivo all’età dell’obbligo

formativo;

Favorire la transitabilità all’interno del sistema formativo;

Realizzare il valore formativo dei saperi al fine di costituire “il tessuto” per la costruzione di

apprendimenti orientati all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e

che costituiscano la base per consolidare saperi e competenze in un processo di apprendimento

permanente.

Promuovere competenze quali integrazione dei saperi e capacità di padroneggiare i saperi “in

situazione”;

Favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e il successivo reinserimento nel sistema formativo.

Page 10: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 10

QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

Presentazione della classe e suo excursus storico

Numero totale allievi 10 Ripetenti classi quinte no

Provenienza da classi diverse No Provenienza da altri Istituti No Lingua/e straniera Si

Eventuali certificazioni (H) 1 ____________________ NO Francese X

Inglese X

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Storia della classe

La classe VF Art. indirizzo Accoglienza Turistica è composta da 10 alunne tutte provenienti dalla classe

IVF Art. /AT.

Le 10 alunne componenti la classe, hanno conseguito la promozione allo scrutinio finale del mese di giugno

a.s. 2016/17.

La maggior parte delle allieve proviene dai paesi limitrofi e soffre il problema del pendolarismo che, a volte,

ha ostacolato la loro presenza puntuale durante la prima ora di lezione. Il contesto socio culturale di

provenienza degli alunni e la loro condizione socio-ambientale risulta appartenente alla fascia media. I docenti

hanno proposto diverse attività miranti a migliorare i loro contenuti culturali e professionali attraverso la

partecipazione ad esperienze formative che la scuola ha organizzato durante il corso dell'anno scolastico.

Dal punto di vista socio-affettivo i ragazzi hanno raggiunto un buon livello di socializzazione. Sotto il profilo

comportamentale, la classe ha manifestato un atteggiamento corretto nei rapporti interpersonali raggiungendo

adeguati livelli di consapevolezza ed un’opportuna sensibilità al dialogo educativo nell’ambito di un sereno

clima relazionale.

Il percorso formativo, durante il triennio, ha beneficiato della continuità didattica quasi di tutti gli insegnanti

componenti il C.d.C. attuale. Si sono avvicendati, infatti, gli insegnanti delle seguenti discipline: Matematica.

Tecniche di comunicazione e di relazione. Diritto Tecnico Amministrativo. Scienze Motorie.

Situazione di partenza

In sede di programmazione, il CdC , rilevata la situazione di partenza attraverso prove oggettive e soggettive

di valutazione, conoscenza pregressa acquisita negli anni scolastici precedenti, ripetute osservazioni

sistematiche degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche, è stato concorde nell’affermare che la

classe presentava:

- un buon grado di socializzazione,

- eterogeneità nel possesso di conoscenze, competenze e abilità disciplinari,

- il possesso di un organico metodo di studio per la maggior parte della classe, meno organico e

mnemonico per la restante parte,

- adeguata capacità di comprensione orale e scritta,

- una partecipazione per buona parte regolare e responsabile, nonostante si evidenziavano in alcune

alunne, difficoltà nell’applicazione dei contenuti più complessi.

Page 11: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 11

Percorso formativo

Durante l’anno scolastico la frequenza è stata regolare per la maggior parte degli allievi, meno regolare

per qualche alunna che si è assentata per motivi di famiglia.

La maggior parte della classe ha partecipato alle attività proposte e al dialogo educativo in modo

propositivo e con adeguato impegno ed interesse, ricorrendo ad un metodo di studio coerente; una

minima parte ha invece potenziato l’interesse e l’impegno con l’avvicinarsi degli Esami di Stato,

recuperando così, anche se in modo essenziale, le carenze presenti nella preparazione di base.

I rapporti con le famiglie sono stati regolari, in ogni caso limitati ai colloqui trimestrali.

Tutti i docenti sono d’accordo nel dichiarare che i programmi sono stati svolti secondo le vigenti

indicazioni ministeriali e nel rispetto di quanto preventivato all’inizio dell’anno scolastico, anche se

con qualche ridimensionamento ed adattamento emersi in itinere.

Le attività di recupero/approfondimento sono state attivate così come deliberato dal Collegio Docenti.

Sono state effettuate pause didattiche e recupero in itinere, in orario curriculare dopo la rilevazione

delle valutazioni del I trimestre e di metà pentamestre.

Durante il triennio finale le allieve hanno partecipato a molte manifestazioni esterne per rafforzare il loro

rapporto con la clientela e per affinare le loro abilità di Accoglienza Turistica.

Oltre a queste attività di tipo pratico, gli allievi hanno partecipato anche ad altri eventi o attività di tipo

culturale complementari, come di seguito riportato:

Attività di educazione alla salute;

Orientamento universitario presso Palazzo Campanella (RC)

Convegno: “Alle sorgenti dell’orientamento: perché è così difficile scegliere? Nichilismo di massa

e indecidibilità” Lamezia Terme

Il quotidiano in classe online

Giornata della memoria

Giornate FAI

Avis Importanza della donazione del sangue;

Valutazioni conclusive

Nel corso dell’anno ciascuna allieva è riuscita a potenziare, secondo ritmi e capacità individuali, la formazione

integrale della propria personalità, ha migliorato le conoscenze e le competenze relative ai diversi ambiti

curriculari. Alcune alunne sono riuscite a raggiungere buoni risultati, altre invece sufficienti o accettabili.

Complessivamente l’interesse e la rielaborazione dei contenuti possono essere considerati adeguati per

affrontare l’Esame di Stato.

Risultati positivi si sono ottenuti negli scambi di carattere interculturale e nell’ambito delle attività pratico-

operative: durante l’attività di alternanza scuola-lavoro, che è stata effettuata presso strutture ricettive e

alberghiere della provincia di RC. le ragazze sono state molto apprezzate dai titolari, dal tutor e dal personale

delle aziende presso le quali hanno svolto l’attività. Da parte dei docenti sono stati svolti moduli mirati ad

intensificare l’interazione tra le discipline culturali e quelle professionali nonché moduli di raccordo con il

mondo del lavoro. Si sono utilizzati tutti gli strumenti idonei a personalizzare, per quanto possibile,

l’insegnamento, a sviluppare un generale arricchimento culturale nonché ad acquisire le abilità adeguate al

territorio e al settore produttivo in cui ciascun allievo andrà ad operare.

Page 12: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 12

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi

Generali del

corso

Realizzare il processo di maturazione culturale e la formazione

Professionale attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità e tecniche

organizzative relative al settore, adeguate alla moderna società, qualificanti per l’inserimento

nel mondo del lavoro e per l’eventuale proseguimento degli studi universitari.

Trasversali

a tutte

le discipline

- L’acquisizione di abilità volte a saper applicare le conoscenze in contesti diversi.

- Assunzione di comportamenti consapevoli di autocontrollo.

- Capacità di assumere responsabilità relative al settore lavorativo.

- Capacità di organizzare i lavori di gruppo interagendo con gruppi di altri servizi.

- Saper gestire relazioni interpersonali positive

Comuni

Conoscenze

Possedere conoscenze di

contenuti, concetti e procedure

relative alle diverse discipline.

Competenze

1. Saper applicare le

conoscenze acquisite.

2. Saper comunicare le

informazioni con linguaggio

corretto ed appropriato.

3. Saper utilizzare linguaggi

specifici (soprattutto a livello

tecnico professionale).

4. Saper applicare le

metodologie acquisite nei

nuovi contesti.

5. Saper organizzare tecniche,

strumenti operativi.

Capacità

Essere in grado:

- di analisi e di sintesi di dati

complessi;

- di elaborazione personale;

- di valutazioni critiche.

Specifici Gli obiettivi specifici sono riportati in allegato

CONTENUTI:

Insieme delle conoscenze afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali, (criteri di selezione e

organizzazione).

I contenuti delle discipline sono stati scelti in conformità ai Programmi Ministeriali in modo da perseguire le

finalità e gli obiettivi prefissati.

I docenti hanno cercato di fornire agli allievi un sapere professionale quanto più ampio possibile, unitario ed

adattabile ad ogni situazione; inoltre, hanno cercato di far acquisire loro una cultura di base indispensabile per

poter leggere il passato, il presente ed autorientarsi.

I contenuti sono stati organizzati in moduli e selezionati secondo un criterio rispondente alle indicazioni

programmatiche, nonché in aderenza ai bisogni culturali e motivazionali degli allievi.

Page 13: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 13

Scheda singola disciplina Classe 5^ ACC.TUR.

Materia: Italiano Docente:

Petrolino Pasqualina

Ore di lezione effettuate:

107 su 126 previste

Anno

Scolastico

2017/2018

Testi e materiali

Paolo Di Sacco Incontro con la letteratura 3a 3b

Tra Ottocento e Novecento

Edizioni scolastiche B. Mondadori

Metodologia didattica

Approcci didattici modulari per unità di apprendimento; trattazioni

dell’argomento dalle nozioni semplici a quelle più complesse,

coinvolgimento diretto degli allievi; informazione sulla programmazione

scolastica; interdisciplinarità.

Strumenti di verifica Prove di verifica in itinere e prove sommative, mediante: tema di ordine

generale, saggio breve, analisi di testi in prosa e in versi, interrogazioni,

prove semi-strutturate, conversazioni guidate.

Contenuti

Conoscenza

Competenza

(possesso di abilità

anche di carattere

applicativo)

Capacità

elaborative, logiche

e critiche

Obiettivi

Raggiunti

L’età del Verismo

Contesto/Positivism

o/Verismo

Verga.

-L’età del

Decadentismo.

Contesto/modelli e

figure

dell'intellettualismo

decadente

Pascoli, D’Annunzio

Pirandello, Svevo.

-La lirica dalla

prima metà del ‘900

Contesto/Futuri-

smo/Ermetismo.

Ungaretti, Montale,

Quasimodo.

L’età del

Neorealismo. Primo

Levi, Italo Calvino.

Potenziamento delle

attività linguistico-

espressive.

Sviluppare le

competenze

linguistiche;

sviluppare le

capacità espressive

nella comunicazione

scritta e orale;

potenziare le

capacità di ascolto,

lettura,

comprensione ed

interpretazione delle

varie tipologie

testuali.

Capacità di

collegare

avvenimenti storici

ed espressioni

culturali.

Saper distinguere tra

gli elementi

caratterizzanti

culturali e letterali

gli elementi di

continuità e di

rottura.

Saper operare analisi

testuali a vari livelli.

Saper cogliere le

peculiarità e le

differenze di diversi

generi di lettura.

Saper operare

confronti tra testi di

autori diversi.

Capacità di

formulare semplici

commenti motivati e

coerenti dei testi

letti.

Diversificati

all’interno della

classe per fasce di

livello.

Page 14: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 14

Scheda singola disciplina Classe 5^ ACC.TUR.

Materia: Storia Docente:

Petrolino

Pasqualina

Ore di lezione effettuate:

57 su 64 previste

Anno Scolastico

2017/2018

Testi e materiali

Giorgio De Vecchi – Giorgio Giovannetti

La nostra avventura Il Novecento e la globalizzazione 3

Edizioni scolastiche B. Mondadori

Metodologia didattica Si è operato secondo una visione problematizzata dei fatti storici e per

tematizzazione.

Strumenti di verifica Prove di verifica in itinere.

Contenuti

Conoscenza

Competenza

(possesso di

abilità anche di

carattere

applicativo)

Capacità

elaborative,

logiche e critiche

Obiettivi

Raggiunti

L’età

dell’ imperialismo.

L’Italia dalla crisi di fine

secolo all’età giolittiana

1896-1914.

La Prima guerra mondiale.

Rivoluzione russa e

nascita dell’unione

sovietica.

La crisi del dopoguerra e il

regime fascista in Italia.

Il nazismo in Germania.

L’Unione Sovietica e lo

stalinismo.

Gli Stati Uniti e il

Giappone tra le due

guerre.

La Seconda guerra

mondiale.

Il nuovo ordine

internazionale. Gli Stati

Uniti e l’Unione Sovietica

negli anni della guerra

fredda. 1945-48 la nascita

della Repubblica.

Il ’68, il movimento

studentesco, il movimento

femminista.

La globalizzazione:aspetti

positivi, limiti.

Formazione di una

cultura e di una

coscienza storica,

conoscenza dei fatti

storici, sia in senso

sincronico che

diacronico.

Costruzione di un

percorso di storia

settoriale come

punto attorno al

quale saranno

organizzati i

contenuti relativi

alla

contestualizzazione

Sviluppo delle

capacità di

individuare le

differenze e le

analogie nel

tempo e nello

spazio tra storie di

un medesimo

settore delle

attività umane.

Padroneggiare gli

strumenti

concettuali

necessari per

descrivere

conoscenze

storiche

complesse.

Cogliere i nessi

esistenti tra storia

generale e storia

settoriale.

Essere in grado di

individuare i

concetti chiave di

un fatto storico

Tutta la classe ha

perseguito gli

obiettivi prefissati,

ottenendo risultati

diversi in relazione

alle personali

capacità.

Page 15: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 15

Scheda singola disciplina Classe 5^ ACC.TU

Materia:

Matematica

Docente:

Laganà Paola

Ore di lezione effettuate 82 su 99 previste Anno Scolastico

2017/2018

Testi e materiali

BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI MATEMATICA VERDE 4S

Casa Editrice Zanichelli

Metodologia

didattica

Lezione frontale e dialogata

Esercitazioni alla lavagna

Discussione guidata

Strumenti di

verifica

Interrogazioni

Risoluzione di esercizi

Prove strutturate e semistrutturate

Contenuti

Competenza

(possesso di abilità

anche di carattere

applicativo)

Capacità

elaborative, logiche

e critiche

Obiettivi

Raggiunti

Conoscenza

Le funzioni di una

variabile

Limiti di una

funzione

Derivata di una

funzione.

Studio di una

funzione

Gli Integrali

Saper classificare e

determinare il campo

di esistenza di una

funzione.

Saper calcolare il

limite di una

funzione eliminando

eventuali forme di

indeterminazione.

Saper calcolare la

derivata di una

funzione.

Saper utilizzare la

derivata prima e le

derivate successive

per determinare

massimi, minimi e

flessi.

Sapere rappresentare

il grafico di funzioni

intere e fratte.

Saper calcolare

integrali indefiniti

immediati.

Saper utilizzare gli

strumenti del calcolo

differenziale per

determinare alcune

caratteristiche di una

funzione e

disegnarne il

grafico.

Saper raccogliere ed

elaborare

informazioni.

Gli obiettivi, rispetto

ai livelli di partenza,

sono stati raggiunti

per alcuni allievi,

parzialmente per il

resto della classe.

Definizione di

funzione:

classificazione, le

proprietà, il

dominio.

Teoremi sui limiti.

Calcolo dei limiti.

Forme indeterminate.

Funzioni continue.

Asintoti.

Definizione di

derivata di una

funzione e suo

significato

geometrico. Derivate

fondamentali.

Teoremi sulle

derivate. Teoremi del

calcolo differenziale.

Massimi, minimi e

flessi.

Studio di funzioni

intere e fratte.

Definizione di

integrale indefinito

Definizione di

integrale definito

Teorema

fondamentale del

calcolo integrale

Page 16: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 16

Scheda singola disciplina Classe 5^ ACC. TUR

Materia: Inglese Docente

Bonforte Vincenza

Ore di lezione effettuate: ore( sino al 15 Maggio) Su 68 previste 79

Anno Scolastico 2017/2018

Testi e materiali

Fici, Brownlees, Burns, Rosco “Travel Pass – English for Tourism”

Metodologia didattica

Metodologia di tipo comunicativo, nozionale, funzionale. Coinvolgimento degli allievi;

Simulazioni; Attività relative alla comprensione e alla redazione di documenti specifici

inerenti all’indirizzo di studio; Creazione di percorsi turistici.

Strumenti di verifica

Test strutturati e semi-strutturati di verifica della lingua orale e scritta. Simulazione di

situazioni relative all’indirizzo di studio.

Contenuti

Conoscenza Competenza (possesso di abilità anche di carattere applicativo)

Capacità elaborative, logiche e critiche

Obiettivi Raggiunti

Mod. 1

Promoting destinations,

offers and events

U.D.1 London sights and the tube;

London landmarks

famous places to visit. U.D.2 A short history of

London

U.D. 3 Wales, Scotland and Ireland

U.D. 4 An itinerary in

England

Mod: 2

Destination:The USA

Destination : the USA U.D.1 About New

York; location and

geography; the five boroughs.

U.D.2 Population,

climate, architecture. U.D.3 History;

Arriving in New York;

Getting around.

Mod.3

The Top Sights in New

York. U.D. 1 Empire State

Building, Statue of

Liberty, Rockefeller Center, ,Central Park,

The Metropolitan

Museum.. Mod. 4 Trends in tourism

Outgoing tourism:

U.D. 1 Favourite destinations;

U.D. 2 Short breaks to

European capitals; Schengen and EU citizens;

Destination Paris; Other

great European countries; Short haul destinations.

U.D. 3The criteria for

choosing a holiday; Responsible tourism;

Target tourism; Looking

for a job Written correspondence:

Circulars; writing a C.V.; Letter of application

Conoscenza degli argomenti

relativi al settore turistico.

Conoscenza del

lessico specifico relativo

all’indirizzo di studio.

Conoscenza delle principali

strutture e funzioni lingui-

stiche.

Saper comprendere

testi relativi

all’indirizzo pro-

fessionale

specifico.

Sapere promuovere

un viaggio.

Saper redigere

documenti relativi

all’attività

turistica; scrivere

un C.V.,

Ricercare

informazioni

all’interno di testi

Essere in grado di

produrre testi orali

e scritti inerenti al

settore turistico.

Essere in grado di

esporre i contenuti

relativi agli

argomenti studiati

con linguaggio

adeguato.

La classe si è

diversificata nel

conseguimento

degli obiettivi. Un

numero limitato

possiede una

completa ed

approfondita

conoscenza dei

contenuti ed

un’ottima capacità

comunicativa.

Alcuni alunni

hanno conoscenze

adeguate che

applicano con

capacità di sintesi,

anche se con

qualche

imprecisione. Altri

hanno conoscenze

non molto

approfondite, sono

in grado di

effettuare analisi

parziali anche se

con qualche errore

Page 17: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 17

SCHEDA SINGOLA DISCIPLINA CLASSE 5^ SEZ. AT

Materia:

Tecniche di Comunicazione e

Relazioni

Docente

Maceri Rosa

Ore di lezione effettuate

49 su 66 previste

Anno Scolastico

2017/2018

Testi e Materiali Giovanna Colli-Turismo.com Comunicazioni e relazioni nel turismo contemporaneo

Edizioni Clitt

Metodologia

Didattica

1. Lezione frontale

2. Dettatura appunti

3. Discussioni guidate

4. Laboratori

Strumenti

di verifica Verifiche orali

Contenuti Conoscenza

Competenza

(possesso di abilità

anche di carattere

applicativo)

Capacità

elaborative,

logiche e

critiche

Obiettivi

raggiunti

La dinamica del

processo di

comunicazione.

Comunicazioni

aziendali e Fattore

umano.

L’efficacia della

comunicazione

pubblicitaria.

Comunicazione e

domanda turistica.

Conoscenza dei

fondamenti della

comunicazione:

Concetto di

comunicazione,

funzioni della

comunicazione.

La comunicazione

interpersonale.

Conoscenza dei caratteri e

modalità della

comunicazione aziendale.

Conoscenza dei principali

mezzi,strumenti e tecniche

della comunicazione

aziendale.

Conoscere dinamiche di

gruppo.

Conoscere l’aspetto

psicologico e sociologico

della gestione delle risorse

umane.

Conoscere le diverse

tipologie di campagne

pubblicitarie.

Conoscere le tecniche di

comunicazione esterna del

prodotto turistico.

Conoscere i concetti di

marketing di

fidelizzazione del cliente;

saper valutare la domanda

e l’offerta di un prodotto.

Capacità di

identificare i

principali mezzi di

comunicazione.

Utilizzare le

tecniche di

comunicazione e

relazione per una

efficace campagna

pubblicitaria .

Capacità di

individuare e

utilizzare le

strategie che

rendono efficace la

comunicazione

interpersonale e di

gruppo all’interno

del sistema azienda.

Utilizzare le

tecniche di

promozione,vendita

,assistenza turistico-

alberghiera.

Valorizzare le

tradizioni locali

nazionali e

internazionali che

individuano le

nuove tendenze.

Essere in

grado di

cogliere gli

aspetti più

significativi

delle varie

tematiche

trattate.

Prendere

consapevolezz

a della

comunicazione

e del fattore

umano come

elementi di

qualità nel

settore

turistico.

Acquisire una

competenza

strategico-

creativa nel

progettare

prodotti

turistici mirati

sul target.

Acquisire

consapevolezz

a della

diversificazion

e dei bisogni

del cliente.

.

La classe ha,

complessivament

e, raggiunto gli

obiettivi, su

livelli

diversificati.

Page 18: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 18

SCHEDA SINGOLA DISCIPLINA CLASSE 5^ SEZ. ACC.TUR.

Materia: Francese

Docente

Imbrogno Nadia

Ore di lezione effettuate

78 su 99 previste

Anno Scolastico

2017/2018

Testi e Materiali Parodi-Vallacco- Nouveaux carnets de voyage-Juvenilia Scuola

Metodologia

Didattica

Metodologia di tipo comunicativo basata sull’interazione e sulla comprensione di

testi orali e scritti.

Strumenti

di verifica

Esercizi di comprensione; vero/falso; scelta multipla; domande aperte. Interrogazioni

orali.

Contenuti Conoscenza

Competenza

(possesso di abilità

anche di carattere

applicativo)

Capacità

elaborative,

logiche e

critiche

Obiettivi

raggiunti

Le tourisme en

France.Les

dfférentes formes de

tourisme.Présenter

une ville: Paris,

Rome, Venise.

Présenter une

région: la Bretagne,

PACA, la Vénétie,

la Sardaigne,la

Sicile. La rédaction

d’un itinéraire.Un

itinéraire

oenogastronomique

en Quercy. La

communication

touristique: la lettre

circulaire; la

demande

d’emploi,la lettre de

motivation et le

curriculum

vitae;envoyer une

facture. Les modes

de paiement.

Conoscere il turismo

nei suoi diversi

aspetti. Conoscere il

prodotto turistico e la

sua specificità.

Conoscere le modalità

di presentazione e

promozione del

prodotto turistico.

Saper utilizzare la

lingua francese nella

comunicazione orale e

scritta sia a livello

generale che

professionale. Sapere

presentare una città,

una regione. Saper

programmare e

redigere un itinerario.

Essere in

grado di

analizzare e

valutare anche

criticamente i

testi autentici

utilizzati

relativi al

prodotto

turistico. Saper

elaborare

,oralmente e

per iscritto,

testi di

carattere

professionale.

La classe si è

differenziata nel

conseguimento

degli

obiettivi,talvolta

raggiunti solo

parzialmente.

Alcune discenti

si sono distinte e

hanno raggiunto

un livello elevato

di conoscenze ,

competenze ed

abilita.’

Page 19: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 19

Scheda singola disciplina Classe 5^ ACC. TUR.

Materia: Diritto e

Tecnica Amministrativa

Docente

Siclari

Grazia

Ore di lezione effettuate

143 su 196 previste

Anno Scolastico

2017/2018

Testi e materiali

RASCIONI – FERRIELLO

“GESTIRE LE IMPRESE RICETTIVE"

Volume 3

Casa Editrice TRAMONTANA

Metodologia didattica Lezione frontale –– discussione guidata.

Strumenti di verifica Prove scritte ed orali articolate secondo modalità diverse (strutturate –

semistrutturate) – Questionari

Contenuti

Conoscenza

Competenza

(possesso di

abilità anche di

carattere

applicativo)

Capacità

elaborative,

logiche e critiche

Obiettivi

Raggiunti

- L’analisi di bilancio;

- Il mercato turistico;

- Il Marketing

-Pianificazione,

programmazione e

controllo di gestione: il

budget e il business plan;

- Le norme sulla

costituzione dell'impresa;

- Le norme sulla sicurezza

del lavoro e dei luoghi di

lavoro;

- I contratti delle imprese

di viaggio;

- Conoscere lo

scopo dell’analisi

di bilancio e i

fattori su cui si

basa.

- Conoscere le

tecniche di

marketing e di

comunicazione;

- Conoscere le

tecniche della

pianificazione,

- Conoscere fasi e

procedure di

redazione di

business plan;

- Conoscere la

normativa relativa

alla costituzione

dell'impresa, alla

sicurezza del

lavoro e dei luoghi

di lavoro;

- Conoscere i

principali contratti

delle imprese

turistiche

- Saper interpretare

i dati di bilancio

per analizzare la

struttura

dell’azienda;

- Saper utilizzare

le tecniche di

Marketing;

- Essere in grado di

utilizzare strumenti

semplici di

controllo di

gestione;

- Saper applicare

la normativa

vigente in tema di

accoglienza

turistica;

Essere in grado di

cogliere gli aspetti

più significativi

delle varie

tematiche trattate.

Saper esporre con

linguaggio

appropriato gli

argomenti trattati.

Raggiunti dalla

maggioranza della

classe,

parzialmente

raggiunti da un

gruppo esiguo

Page 20: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 20

Scheda singola disciplina Classe 5^ Acc. Tur.

Materia:

Scienza e cultura

dell’alimentazione

Docente

Donato Paolina

Ore di lezione effettuate 56 su 66

ore di lezione previste

Anno Scolastico

2017/2018

Testi e materiali Rodato –Alimenti –turismo e ambiente CLITT

Metodologia didattica Lezioni frontali, lezioni dialogate, esercitazioni in classe

Strumenti di

verifica

Test di verifica, colloqui.

Contenuti Conoscenza Competenza

(possesso di

abilità anche di

carattere

applicativo)

Capacità

elaborative,

logiche e critiche

Obiettivi

Raggiunti

MODULO 1: Turismo,

territorio e alimentazione

MODULO 2: Turismo e

risorse gastronomiche degli

Stati europei

MODULO 3: Turismo e

risorse gastronomiche degli

Stati extra-europei

MODULO 4: Tipologie

dietetiche e diete in

particolari condizioni

patologiche

Caratteristiche del

territorio e risorse

artistiche, culturali

ed

enogastronomiche.

Principi di

dietologia e

dietoterapia,

intolleranze

alimentari e

malattie connesse

all’alimentazione.

Salute e benessere

nei luoghi di

lavoro

Valorizzare e

promuovere le

tradizioni locali,

nazionali e

internazionali

individuando le

nuove tendenze di

filiera.

Promuovere e

gestire i servizi di

accoglienza

turistico-

alberghiera anche

attraverso la

progettazione dei

servizi turistici

per valorizzare le

risorse

ambientali,

storico-artistiche,

culturali ed

enogastronomiche

del territorio.

Individuare e

promuovere i

prodotti locali,

nazionali e

internazionali e le

risorse artistiche,

culturali ed

enogastronomiche

del territorio.

Riconoscere le

nuove tendenze

del settore

dell’ospitalità e

del turismo a

livello

internazionale.

Gli obiettivi

sono stati

raggiunti in

modo adeguato

dalla quasi

totalità della

classe.

.

Page 21: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 21

SCHEDA SINGOLA DISCIPLINA CLASSE 5^ SEZ. ACC. TUR.

Materia:

Lab. Servizi

Accoglienza

Turistica

Docente

De Stefano

Emanuela

Ore di lezione effettuate Anno Scolastico

2017/2018

Testi e Materiali Columbo-Zauchi “Settestelle” C.E. Markes

Metodologia

Didattica Lezioni frontali- Esercitazioni pratiche con utilizzo p.c.

Strumenti

di verifica Verifiche scritte- Verifiche orali

Contenuti Conoscenza

Competenza

(possesso di abilità

anche di carattere

applicativo)

Capacità

elaborative, logiche

e critiche

Obiettivi

raggiunti

Il marketing in

albergo.

Le strategie di

vendita in albergo.

La qualità e la

gestione economica

Conoscere il

concetto di

marketing;

Conoscere il

marketing mix e

il web

marketing.

Conoscere i

compiti e

l’organizzazione

dell’ufficio

vendite;

Conoscere i

segmenti di

mercato;

Conoscere le

tariffe e le

politiche di

pricing.

Conoscere il

concetto di

marketing e di

orientamento al

marketing.

Individuare gli

elementi più

importanti per un sito

web alberghiero.

Saper condurre azioni

e relazioni pubbliche;

Saper applicare gli

indicatori yield e

revenue management.

Applicare strumenti di

gestione.

Individuare gli

elementi più

importanti per un sito

web alberghiero.

Saper impostare un

piano di marketing e

un piano di vendita.

Saper impostare una

pianificazione

strategica;

Saper impostare un

budget per la room

division.

Impostare un piano di

marketing e un piano

di vendita.

Gli obiettivi

raggiunti possono

ritenersi

pienamente

sufficienti

Gli obiettivi

raggiunti possono

ritenersi

pienamente

sufficienti

Gli obiettivi

raggiunti possono

ritenersi

pienamente

sufficienti

Page 22: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 22

SCHEDA SINGOLA DISCIPLINA CLASSE 5^ART-AT

Materia: Scienze Motorie Docente

Bellè Giuseppe

Ore di lezione effettuate

52 su 66 previste

Anno Scolastico

2017/2018

Testi e Materiali Libro di testo. Manuale di educazione fisica – Zanichelli

Metodologia

Didattica Lezioni frontali – Esercitazioni

Strumenti

di verifica Conversazioni su argomenti trattati; proposte di questionario.

Contenuti Conoscenza

Competenza (possesso

di abilità anche di

carattere applicativo)

Capacità

elaborative, logiche

e critiche

Obiettivi

raggiunti

Studio della

fisiologia delle

attività motorie.

Creazione di una

positiva cultura del

movimento anche

in relazione al

doping e alla

violenza in

rapporto allo sport.

Nozioni

generali di

fisiologia del

movimento e la

prevenzione

degli infortuni.

Sapere valorizzare e

rispettare il proprio

corpo in funzione del

miglioramento delle

qualità motorie.

Essere in grado di

utilizzare le proprie

qualità fisiche e

neuromuscolari in

modo adeguato e

rispetto alle diverse

esperienze.

Sufficientemente

raggiunti

Page 23: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 23

SCHEDA SINGOLA DISCIPLINA CLASSE 5^C Cucina

Materia: Religione Docente

Moscato Virginia

Ore di lezione effettuate 28

su 33 previste

Anno Scolastico

2017/2018

Testi e Materiali Michele Contadini Il Capitello

“Itinerari” Vol. 2 ELLEDCI

Metodologia

Didattica

Sono stati privilegiati: la linea esistenziale, la linea biblica, la linea teologica

sistematica.

Strumenti

di verifica Dialogo educativo

Contenuti Conoscenza

Competenza

(possesso di

abilità anche di

carattere

applicativo)

Capacità

elaborative,

logiche e critiche

Obiettivi

raggiunti

La libertà

responsabile e la

coscienza morale

La famiglia

Problemi di bioetica

Società e valori

cristiani

Cibo e religioni

Conoscere le linee fondamentali del discorso etico-cattolico relativo alla libertà

umana, per l’esistenza personale e la convivenza sociale

Acquisire la consapevolezza del pensiero cristiano sulla famiglia

Acquisire rispetto per la vita umana, bene incommensurabile, e per l’ambiente

Conoscere l’insegnamento della dottrina sociale della Chiesa

Conoscere le abitudini alimentari delle diverse religioni

Gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti

Page 24: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 24

UDA

Titolo Discipline

coinvolte

Metodologia Periodo di

verifica

Lavoro finale N°

di

ore

1 Il banchetto di nozze:

odori e sapori

Italiano-Storia-

Alimentazione

Accoglienza

Turistica-

Francese

Spiegazione

frontale da

parte del

docente sulle

attività

proposte

Confronto con

gli alunni e

raccolta delle

aspettative

Attività di

brainstorming

Il docente

propone la

lettura del

brano di

attualità e

pone le

domande

stimolo

Uno studente

alla lavagna

scrive i

concetti chiave

che emergono

dalla

discussione

Il docente

guida il

dibattito e

annota i

comportamenti

degli studenti

nella scheda di

osservazione.

Fine del

Pentamestre

Realizzazione

di un ricettario

in lingue

10

Page 25: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 25

Argomento del

modulo

interdisciplinare.

Il banchetto di

nozze: odori e

sapori

Disciplina 1

Italiano

Disciplina 2

Accoglienza

Turistica

Disciplina 3

Alimentazione

Disciplina 4

Francese

Disciplina 5

Storia

Disciplina 6

Inglese

Obiettivi

1.Essere in grado

di sostenere una

conversazione

sulle abitudini

alimentari

britanniche e

locali.

2.Produrre

semplici e brevi

testi su alcune

ricette italiane

relative alla

pasticceria.

Contenuti

1. Il sistema del

cibo sostenibile.

2. descrizione di

eventi locali con

traduzione di

ricette tipiche

regionali.

Obiettivi

disciplinari

Comprendere

l’importanza del

cibo nella

letteratura del

Novecento e

contemporanea.

Comprendere

l’importanza

della memoria

delle tradizioni

locali per

conservare il

legame con le

origini.

Comprendere il

cambiamento

degli odori e dei

sapori del cibo

sino ai banchetti

di nozze dell’età

della

globalizzazione.

• Migliorare le

conoscenze

tecniche acquisite

negli anni

precedenti.

• Acquisire

tecniche

fondamentali per

la preparazione di

dolci della

tradizione

dolciaria Italiana

con particolarità

della pasticceria

del territorio

Calabrese

• Saper realizzare

autonomamente le

ricette trattate.

• Essere in grado

di presentare dal

punto di vista

tecnico e storico

le preparazioni

dolciarie

realizzate in

laboratorio.

Conoscere le

ricette di alcuni

piatti tipici

calabresi

Elaborare un

testo con i

prodotti tipici

del territorio

Saper realizzare

un power point

dell’attività

svolta.

Conoscere le

abitudini

alimentari dei

Francesi

Conoscere le

cause storiche

che hanno

costituito il

processo di

globalizzazione

nella

produzione

agroalimentare.

Conoscere i

vantaggi e i

rischi delle

innovazioni

biotecnologiche.

Saper analizzare

le cause e i

possibili rischi

di una

globalizzazione

dei gusti

alimentari.

Conoscere i

rischi per la

salute umana

legati alle mode

dietetiche

Page 26: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 26

Contenuti

specifici

Il cibo e la

Letteratura nel

XX e XXI

secolo.

Lettura del libro

“Il banchetto di

nozze” di C.

Abate

La trazione

Dolciaria delle

diverse regioni

d’Italia curiosità, e

usanze legate a

ricorrenze

religiose.

• Particolarità della

produzione

dolciaria

Calabrese(curiosità

alimentari, usi,

costumi e

tradizioni)

• Studio della

ricetta e analisi

tecnica di

preparazioni

dolciarie legate

alle ricorrenze

• Conoscenza e

applicazione delle

ricette più

rappresentative

della pasticceria

regionale

Approfondimento

della Pasticceria

Calabrese con

particolarità dei

prodotti tipici del

territorio

Elementi

caratteristici della

ricetta del piatto

tipico

Elaborazione del

testo da

comunicare e

preparazione

teorica degli

alunni

(caratteristiche dei

prodotti tipici del

territorio)

Presentazione con

power point

dell’attività svolta.

I diversi tipi di

cucina: dalla

classica alla

Nouvelle cuisine. Le

abitudini alimentari

nel mondo

occidentale e la

tutela della salute.

Il cibo e la

pubblicità. Gli

squilibri

dell’alimentazione

mondiale. La

globalizzazione

della produzione

alimentare. Cibo e

salute alla fine del

XX secolo.

Globalizzazione e

alimentazione

quotidiana.

Tempi: numero

di ore e loro

distribuzione

nell'arco

dell'anno

necessarie a ogni

disciplina per il

raggiungimento

degli obiettivi

previsti

h.10

h.10

h.6

h.10

h.6

Metodi: lezioni

frontali, gruppi

dì lavoro,

ricerche,

discussione

Lezione

frontale.

Ricerca.

Discussione

lezioni frontali

con l’utilizzo

del libro di

testo, lavoro di

gruppo e

ricerche

lezioni

frontali con

l’utilizzo del

libro di testo,

lavoro di

gruppo e

ricerche

Lezione

frontale. Jeu de

role.

Questionnaires.

Lezioni frontali,

gruppi di

lavoro, ricerche,

discussioni.

Mezzi e

strumenti:

laboratori anche

i multimedialî

conferenze

seminari, visite

guidate, palestre

Testo proposto

in sede

dipartimentale

e nel c.d.c.

fotocopie.

Materiale e

mezzi

Testi vari,

fotocopie.

Libro di testo.

Documentazione

varia.

Materiale didattico

reperito (dispense).

Materiale didattico

reperito. Libro di

testo. Fotocopie.

Page 27: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 27

biblioteche,

materiali

didattici,

lavagne luminose,

reperibili.

Page 28: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 28

METODOLOGIA, DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Strategie attivate dal Consiglio di classe per il conseguimento degli obiettivi disciplinari

Metodologie

Rel

igio

ne

Ital

ian

o

Sto

ria

Ing

lese

Mat

emat

ica

Sci

enze

mo

tori

e

Fra

nce

se

Ali

men

tazi

on

e

Lab

. S

ala

e

Ven

dit

a

D.T

.A.M

:

Cu

cin

a

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione partecipata X X X X X X X X X X

Problem solving X

Attività di

laboratorio

X X X

Lavoro di gruppo X X X X X

Discussione guidata X X X X X X

Esposizione

autonoma di

argomenti

X X X X X X X X X

Attività

interdisciplinare

X X X X X X X X X X X

Strategie attivate dal Consiglio di classe per il conseguimento degli obiettivi educativi

Controllo periodico della firma delle valutazioni e delle comunicazioni con la famiglia

Controllo puntuale dell’avvenuta giustificazione di assenze e ritardi

Controllo frequente della completezza del materiale didattico (libro di testo, quaderni, materiale

specifico…)

Controllo svolgimento compiti assegnati

Frequenti contatti con le famiglie e/o con gli studenti maggiorenni

Richiesta di comportamenti specifici volti a garantire un sereno e produttivo clima di lavoro:

Puntualità nella partecipazione alle lezioni

Rimanere in classe al cambio dell’ora

Spegnere il cellulare

Abbigliamento consono alle norme di sicurezza

Utilizzare metodi e strategie funzionali e, all’occorrenza, diversificati

Utilizzare l’errore come momento formativo

Favorire l’autovalutazione

Incoraggiare l’autostima

Pretendere rispetto nei confronti delle persone che lavorano nella scuola, dell’ambiente e dei beni

comuni.

Page 29: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 29

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI

Durante l’anno scolastico la classe è stata coinvolta in diverse attività quali supporto all’attività curriculare:

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte

Giorno della Memoria: GENNAIO Storia – Italiano

• Convegno:“Alle sorgenti

dell’orientamento: perché è così difficile

scegliere? Nichilismo di massa e

indecidibilità” Lamezia Terme

Marzo

Diritto Italiano

Orientamento Palazzo “Campanella di

R.C. Marzo

Avis – Importanza della donazione del

sangue

Partecipazione a varie Manifestazioni di

Accoglienza Turistica Tutto l’anno

Accoglienza Turistica

FESTIVAL DELL’OSPITALITA’ 29/9/17 – 5 ORE TUTTA LA CLASSE

FESTIVAL DELL’OSPITALITA’ 30/9/17 – 5 ORE TUTTA LA CLASSE

SERVIZIO AL PALAZZO DELLA REGIONE 24/11/17 – 2 ORE TUTTA LA CLASSE PASTICCERIA: COLICA, CUTRI’, FORTUGNO, IETTO, IRITI, LEFTER, MAZZA, SERRAVITE.

SERVIZIO AL PALAZZO DELLA REGIONE 18/11/17 – 5 ORE ARIMARE, CARERI, PAPALIA, POLIMENI, VIGLIANISI, ZAMPAGLIONE.

STAGE ISOLA DI WHITE DAL 25/11 AL 03/12/17 50 ORE

BOVA.

SERVIZIO HOSTESS ALBERGHIERO DI MESSINA

18/12/17 – 7 ORE VIGLIANISI, ZAMPAGLIONE.

VISITA GUIDATA THOTEL - LAMEZIA 19/10/17 – 5 ORE TUTTA LA CLASSE SETTORE TURISTICO. PASTICCERIA: CAMBARERI, COLICA, FORTUGNO, GIORDANO,IANNI’, LEFTER, MAZZA, SERRAVITE.

CANNAVO’ BENE CONFISCATO ALLA MAFIA SERVIZXIO HOSTESS CONGRESSUALE

5 ORE VARTOLOMEI

INAUGURAZIONE WINEBAR CHAPOU 17/11/2017 VARTOLOMEI

ORIENTAMENTO PALAZZO DELLA REGIONE SERVIZIO HOSTESS CONGRESSUALE E BUFFET

22/11/17 – 4 ORE TUTTA LA CLASSE SETTORE TURISTICO, TRANNE MANFRE’. PASTICCERIA: CAMBARERI, COLICA, CUTRI’, FORTUGNO, GIORDANO,IANNI’, IETTO, IRITI, LEFTER, MAZZA, SERRAVITE.

SERVIZIO HOSTESS BUFFET PIAZZA ITALIA SALA CORRADO – 5 ORE

18/11/17 – 5 ORE BOVA, VARTOLOMEI

SERVIZIO HOSTESS CONFERENZA IN ISTITUTO

19/01/18 – 2 ORE CARLUCCIO

ORIENTAMENTO IN ISTITUTO SERVIZIO HOSTESS

20/01/18 – 5 ORE CARLUCCIO

ORIENTAMENTO IN ISTITUTO SERVIZIO HOSTESS

03/02/18 CARLUCCIO

Page 30: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 30

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. Per assicurare agli studenti, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, il nostro istituto propone percorsi in alternanza scuola-lavoro con le seguenti finalità: a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva degli allievi ai processi formativi; e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Al fine di realizzare le finalità sopra elencate è costituita apposita commissione di lavoro coordinata da una specifica Funzione Strumentale. Il periodo di alternanza Scuola-Lavoro trova realizzazione attraverso convenzioni di durata annuale con le aziende selezionate che condividono con l’istituto le finalità, la progettualità, le modalità di realizzazione e di certificazione dei percorsi. 44 La L. 107/2015 art.1 c. 33 prevede che i percorsi di ASL (Alternanza Scuola Lavoro) siano attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore. Le disposizioni si applicano a partire dalle classi terze attivate nell’anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. Il Collegio dei Docenti dell’I.P.Alb.-Tur di Villa San Giovanni, nel rispetto della normativa e dell’applicazione a regime, ha deliberato i seguenti tempi di realizzazione: • 2015/16 Terze classi – 150 ore • 2016/17 Quarte classi – 150 ore • 2017/18 Quinte classi – 100 ore Le attività nella struttura ospitante si realizzeranno anche in periodi di sospensione della didattica (vacanze natalizie, pasquali, periodo estivo, etc). La validità del percorso necessita di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto.

Page 31: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 31

Allievo Azienda Anno Scolastico

Ore effettuate

Ruolo Giudizio

ARIMARE MARTINA Stella Maris 2015-2016 180

2016-2017 170

Ottimo

BOVA FRANCESCA GHDLV HOSPITALITY GOUP

E’ HOTEL

2015-2016 180

2016-2017 105

Ottimo

CARERI MARIA

GRAZIA

Stella Maris 2015-2016 180

2016-2017 170

Ottimo

CARLUCCIO

ALESSIA

Adv Maia

GHDLV

2015 2016 180

2016-2017 148

Sufficiente

MANFRÈ ROBERTA Siviglia Goup

“Regent”

2015 2016 180

2016-2017 158

Buono

PAPALIA FABIANA GHDLV HOSPITALITY GOUP

E’ HOTEL

2015 2016 180

2016-2017 76

Ottimo

POLIMENI

VALENTINA

Stella Maris

Grimaldi Lines

2015 2016 180

2016-2017 20

Buono

VARTOLOMEI

DENISE

HOSPITALITY GOUP

E’ HOTEL 2015 2016 180

2016-2017 110

Ottimo

VIGLIANISI SERENA Adv Maia

Hotel la Lampara

2015 2016 180

2016-2017 120

Ottimo

ZAMPAGLIONE

LIDIA

HOSPITALITY GOUP

E’ HOTEL 2015 2016 180

2016-2017 62

Ottimo

Page 32: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 32

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Strumenti di Verifica

Strumenti utilizzati

Rel

igio

ne

Ital

ian

o

Sto

ria

Ing

lese

Mat

emat

ica

Sci

enze

mo

tori

e

Fra

nce

se

Ali

men

tazi

on

e

Lab

. S

ett.

SA

LA

E

VE

ND

ITA

D

.T.A

.M.

Lab

. S

ett.

CU

CIN

A

Interrogazione lunga X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X X X X

Prova di laboratorio X X X

Componimento o problema X X X X

Relazione X X

Esercizi X X X X X X X X X

Questionari X X X X X X X X X X

Test a risposta aperta X X X X X X X X X

Test a scelta multipla X X X X X X X X X

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione trimestrale e Pentamestrale (e infrapentamestrale) per ogni alunno sono stati presi

in esame i seguenti fattori interagenti:

il comportamento,

il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,

i risultati delle prove e i lavori prodotti,

le osservazioni relative alle competenze trasversali,

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,

l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative.

Page 33: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 33

Criteri di valutazione

Il Consiglio di Classe ha adottato i criteri di valutazione degli apprendimenti indicati nel PTOF, come di

seguito riportati:

Conoscenze Comprensione Abilità

1° LIVELLO:

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

VOTO: 1 - 2 - 3

conoscenza dei

contenuti nulla;

comprensione con gravi errori

di concetto e di contenuto;

elaborazione inesistente,

difficoltà nella impostazione,

nessuna capacità di

valutazione

2° LIVELLO:

INSUFFICIENTE

VOTO: 4

conoscenza

frammentaria e

disorganizzata;

comprensione con errori

frequenti anche su temi

semplici, carenze pregresse;

elaborazione solo in campi

semplici, con errori; tematiche

trattate in termini molto

generali e superficiali

3° LIVELLO:

MEDIOCRE

VOTO: 5

conoscenza

imprecisa,

frammentaria e

superficiale;

comprensione con alcuni

errori su temi semplici,

applicazione parziale e

imprecisa

elaborazione talvolta con errori

e temi trattati per linee generali

con qualche imprecisione

concettuale

4° LIVELLO:

SUFFICIENTE

VOTO: 6

conoscenza corretta e

per linee essenziali

comprensione senza errori in

compiti semplici

elaborazione su temi semplici

senza errori significativi,

trattazione poco articolata

5° LIVELLO:

DISCRETO

VOTO: 7

conoscenza corretta e

completa

comprensione adeguata con

imprecisioni su temi più

complessi; applicazione

consapevole, non sempre

precisa

elaborazione corretta con

capacità di analisi

6° LIVELLO:

BUONO

VOTO: 8

conoscenza completa

e ordinata, anche

autonoma

comprensione corretta anche

su temi complessi

elaborazione corretta e precisa;

capacità di rielaborazione e

correttezza applicativa

7° LIVELLO:

OTTIMO

VOTO: 9

conoscenza completa

e approfondita, in

forma personale

comprensione corretta ed

esauriente, capacità logiche di

livello

elaborazione corretta,

personale, creativa

8° LIVELLO:

LODEVOLE

VOTO: 10

Gli elementi sopra descritti sono migliorativi per autonomia e interiorizzazione

personale dei contenuti.

Page 34: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 34

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato.

Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica

previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:

analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

analisi e commento di un testo non letterario;

stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;

sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:

correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento;

organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e personale;

coerenza di stile;

capacità di rielaborazione di un testo.

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Scienza e Cultura dell’Alimentazione/Diritto e tecniche

amministrative, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni

della stessa.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l’anno scolastico, si è teso ad accertare:

il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;

capacità di analisi;

capacità di sintesi;

capacità di rielaborazione personale.

Durante l’anno sono state effettuate N. 2 (due) simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono

allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella.

Data Discipline coinvolte Tipologia

20/03/2018

Storia

Lingua Inglese

Scienza e cultura dell’alimentazione

Matematica

Tecnica delle comunicazioni

Tipologia mista B + C

04/05/2018

Storia

Lingua inglese

Lingua francese

Scienza e cultura dell’alimentazione

Accoglienza Turistica

Tipologia mista B + C

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è

stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline,

anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe

nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare

sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di

limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di

riferimenti e collegamenti.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad

accertare:

la padronanza della lingua;

la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;

la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie del

presente documento.

Page 35: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 35

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE V___________

VOTO__________/15

Griglia di valutazione della prima prova scritta

TIPOLOGIA DELLA PROVA: ANALISI DEL TESTO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà

lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente

corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

sviluppare le

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Analisi dei nodi

concettuali e delle

strutture formali

Capacità di analisi

d'interpretazione

Sa analizzare e

interpretare

Sa descrivere ed

analizzare

Sa solo individuare

Individua in modo

incompleto

Individua in modo

errato

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Rielaborazione,

collegamenti e

riferimenti

Capacità di

rielaborare, di

effettuare

collegamenti e

fare riferimenti, di

contestualizzare

Rielabora … in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente Insufficiente

Nettamente

insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

I Commissari

____________________ _____________________

Il Presidente

____________________ _____________________

____________________ _____________________

______________________________

Page 36: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 36

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

CANDIDATO ______________________________________________ CLASSE V___________

VOTO__________/15

Griglia di valutazione della prima prova scritta

TIPOLOGIA DELLA PROVA : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà

lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente

corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare

le proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Competenze

rispetto al genere

testuale

Capacità di

rispettare

consapevolmente

i vincoli del

genere testuale

Rispetta

consapevolmente tutte le

consegne

Rispetta le consegne

Rispetta in parte le

consegne

Rispetta solo alcune

consegne

Non rispetta le consegne

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

dei documenti e

delle fonti

Rielabora in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente Insufficiente

Nettamente

insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

I Commissari

____________________ _____________________

Il Presidente

____________________ _____________________

____________________ _____________________

______________________________

Page 37: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 37

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE V___________

VOTO__________/15

Griglia di valutazione della prima prova scritta

TIPOLOGIA DELLA PROVA: TEMA STORICO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà

lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente

corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare

le proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Pertinenza e

conoscenza

dell'argomento

Conoscenza degli

eventi storici

Capacità di

sviluppare in

modo pertinente

la traccia

Conosce e sa sviluppare in

modo:

pertinente ed esauriente

pertinente e corretto

essenziale

poco pertinente e

incompleto

non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

delle proprie

conoscenze

storiche

Rielabora in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente Insufficiente

Nettamente

insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

I Commissari

____________________ _____________________

Il Presidente

____________________ _____________________

____________________ _____________________

______________________________

Page 38: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 38

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE V___________

VOTO__________/15

Griglia di valutazione della prima prova scritta

TIPOLOGIA DELLA PROVA: TEMA DI ORDINE GENERALE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà

lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato

corretto

sostanzialmente

corretto

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2

1

1-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare

le proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato

chiaro e ordinato

schematico

poco coerente

inconsistente

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

1-3

Pertinenza e

conoscenza

dell'argomento

Capacità di

sviluppare in

modo esauriente e

pertinente la

traccia

Conosce e sa sviluppare in

modo:

pertinente ed esauriente

pertinente e corretto

essenziale

poco pertinente e

incompleto

non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

6

5

4

3

2

2-6

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

delle proprie

conoscenze

Rielabora in modo:

critico

personale

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente Insufficiente

Nettamente

insufficiente

2

1,5

1

0,5

0

0-2

Valutazione

complessiva

Totale punteggio 15

I Commissari

____________________ _____________________

Il Presidente

____________________ _____________________

____________________ _____________________

______________________________

Villa San Giovanni, ______________

Page 39: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 39

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1-3 1-4

INSUFFICIENTE 4 5-7

MEDIOCRE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

Page 40: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 40

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – Esame di Stato

(Diritto e Tecnica Amministrativa)

CANDIDATO/A _____________________________________ CLASSE: 5^________

PRIMA PARTE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

Conoscenza dell’argomento e

pertinenza alla traccia

Non conosce gli argomenti trattati 0

………./3 Conosce in modo frammentario e superficiale gli

argomenti trattati

1

Conosce i contenuti essenziali degli argomenti trattati 2

Conosce in modo adeguato gli argomenti trattati 2,5

Conosce in maniera completa gli argomenti trattati 3

Conoscenza di regole e

principi tecnici specifici

Non conosce regole e principi 0

…………/3

Ha una conoscenza limitata e frammentaria di regole e

principi

1

Conosce in modo parziale regole e principi 1,5

Conosce in modo essenziale regole e principi 2

Conosce in modo corretto e preciso regole e principi 3

Capacita’ di applicare regole e

principi a casi specifici

Non sa applicare 0 …………/2

Applica solo in modo parziale 1

Applica in modo adeguato 1,5

Applica in modo corretto e preciso 2

Conoscenza del linguaggio

tecnico e correttezza formale

Espone in modo elementare e senza schemi essenziali per

lo svolgimento

0

…………/2 Espone e presenta in modo accettabile 1

Espone e presenta usando un linguaggio tecnico adeguato 1,5

Espone e presenta usando un linguaggio tecnico chiaro e

corretto

2

SECONDA PARTE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Quesito n. … Quesito n. …

Pertinenza, conoscenza,

competenza, uso della

terminologia, capacità di sintesi.

Non svolta/errata 0 - 0,5

………./2,5

………./2,5

Superficiale / parziale 1

Sufficiente 1,5

Completa 2

Completa e approfondita 2,5

TOTALE PUNTI………………………/15

VOTO………………………

Villa San Giovanni, ______________

Page 41: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 41

I Commissari Il Presidente

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

Page 42: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 42

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE V___________

VOTO__________/15

Griglia di valutazione della terza prova scritta

max 15 punti - soglia di Sufficienza = 10/15

CANDIDATO

COGNOME ________________________________ NOME__________________________

CLASSE V PUNTEGGIO ________/15

TABELLA ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PER DISCIPLINA

TIPOLOGIA “C”: NUMERO 4 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Valutazione Punteggio per quesito

Risposta esatta 0,25

Risposta errata 0

Risposta non data 0

Punteggio complessivo tipologia C 1

TIPOLOGIA “B”: NUMERO 2 QUESITI A RISPOSTA APERTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

(1)

Conoscenza dei

contenuti

Nulla

(pessimo)

0

Conoscenza frammentaria 0,20

Conoscenze semplici 0,30

Conoscenze complete con qualche approfondimento 0,40

Conoscenze complete e approfondite 0,50

(2)

Correttezza

formale

Non rilevabile 0

Alcuni errori di forma, uso corretto ma semplice delle strutture

linguistiche e del linguaggio specifico della disciplina 0,10

Forma ed uso del linguaggio specifico corretto.

iimprecisione

0,20

(3)

Capacità

di elaborazione e sintesi

Nulla 0

Capacità di cogliere i concetti chiave e rielaborare le

informazioni 0,20

Capacità di organizzare con coerenza i contenuti e di rielaborarli

autonomamente 0,30

Punteggio complessivo tipologia B punti 2

Nota: Il voto è ottenuto direttamente in quindicesimi e viene arrotondato all’unità superiore, se la parte

decimale è maggiore o uguale a 0,5.

Page 43: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 43

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

CANDIDATO _____________________________________ CLASSE V _________________ VOTO

__________/15

Griglia di valutazione del colloquio

FASE INDICATORI DESCRITTORI

Punteggio

(su 30)

Punteggi

o

assegnato

I

Argomento

proposto dal

candidato

1. Capacità di

applicazione delle

conoscenze e di

collegamento

multidisciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace

Autonoma e sostanzialmente

soddisfacente

Accettabile e sostanzialmente

corretta

Guidata e in parte approssimativa

Inadeguata, limitata e superficiale

4

3

2

1,5

1

2. Capacità di

argomentazione, di

analisi/sintesi, di

rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile

Parzialmente adeguata e approssimativa

Disorganica e superficiale

4

3

2

1,5

1

3. Capacità espressiva e

padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente

Corretta e appropriata

Sufficientemente chiara e scorrevole

Incerta e approssimativa

Scorretta, stentata

4

3

2

1,5

1

____/12

II

Argomenti

proposti dai

commissari

1. Conoscenze

disciplinari e capacità di

collegamento

interdisciplinare

Complete, ampie e approfondite

Corrette e in parte approfondite

Essenziali, ma sostanzialmente

corrette

Imprecise e frammentarie

Frammentarie e fortemente lacunose

6

5

4

3

1-2

2. Coerenza logico-

tematica, capacità di

argomentazione, di

analisi/sintesi

Autonoma, completa e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile

Parzialmente adeguata e approssimativa

Disorganica e superficiale

6

5

4

3

1-2

3. Capacità di

rielaborazione critica

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

Adeguata

Incerta e approssimativa

Inefficace

4

3

2

1,5

1

____/16

III

Discussione

prove scritte

1. Capacità di

autovalutazione e

autocorrezione

I PROVA Adeguata

Inefficace

0,5

0

II PROVA Adeguata

Inefficace

0,5

0

III PROVA Adeguata

Inefficace

1

0

____/2

PUNTEGGIO TOTALE ____/30

Page 44: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 44

La Commissione Il Presidente

Villa San Giovanni, __________________

Page 45: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 45

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, in base ai seguenti criteri

frequenza e puntualità rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari partecipazione attiva alle lezioni collaborazione con insegnanti e compagni rispetto degli impegni scolastici

Per l’attribuzione del voto dovranno essere soddisfatti almeno 3 descrittori. La sospensione dalle lezioni per fatti gravi comporterà automaticamente l’attribuzione voto 6 anche in presenza di descrittori positivi. La sospensione dalle lezioni per fatti gravissimi comporterà automaticamente l’attribuzione voto 5 anche in presenza di descrittori positivi.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Tenendo conto dei fattori sopra elencati, il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini in base ai seguenti criteri:

10

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche Rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche Ruolo propositivo all’interno della classe Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari Ottima socializzazione

9

Costante partecipazione alle lezioni e nell’ adempimento dei doveri scolastici Equilibrio nei rapporti interpersonali Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe

8

Regolarità nell’attenzione e partecipazione alle attività scolastiche Svolgimento puntuale dei compiti assegnati Osservazione delle norme relative alla vita scolastica Adeguata partecipazione al funzionamento del gruppo classe

7

Interesse alterno per alcune discipline Rapporti non sempre sereni con gli altri Sporadici episodi di disturbo dell'attività didattica e di mancata applicazione del Regolamento d’Istituto, quali ad esempio ritardi, non puntuali giustificazioni delle assenze N. 2 note disciplinari o ammonimento scritto – senza sospensione dalle lezioni – per comportamenti reiterati e non gravi

6

Disinteresse per le attività didattiche Funzione negativa nel gruppo classe Inosservanza delle norme del Regolamento d’Istituto che hanno determinato N. 1 sospensione dalle lezioni ( non dovuta ad episodi di bullismo ) varie note disciplinari (4) Assenze non giustificate.

Page 46: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 46

5

Completo disinteresse per le attività didattiche Comportamento gravemente scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni Assiduo disturbo delle lezioni Funzione totalmente negativa nel gruppo classe Inosservanza delle norme del regolamento d’istituto. N. 1 sospensione dalle lezioni ( dovuta ad episodi di bullismo e/o a gravissime scorrettezze nei confronti del personale della scuola )

Page 47: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 47

Credito Scolastico

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO SECONDO LE

BANDE DI OSCILLAZIONE DEL PROFITTO

(Ai sensi del D.M. n.99 del 2009 )

CLASSE 5ª

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI

Anno 5°

Media

M

dei voti

Minimo

Massimo

Banda Oscillazione

Credito Scolastico

M=6 4 5

6<M=7 5 6

7<M=8 6 7

8<M=9 7 8

9<M=10 8 9

N.B. Il punteggio massimo della banda di oscillazione del credito viene attribuito con una media dei voti pari o

superiore a 0,50 e/o con un punteggio pari o superiore a 8 della seguente tabella nella quale sono stati

individuati indicatori e descrittori e ad ognuno di essi sono stati fatti corrispondere dei punti.

Page 48: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 48

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

SCHEDA DELL’ALUNNO: __________________________________ CLASSE 5ª ________

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MEDIA DEI VOTI ___________

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Credito assegnato a.s. 2015-2016 ___/8

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Credito assegnato a.s. 2016-2017 ___/8

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Credito assegnato a.s. 2017-2018 ___/9

TOTALE CREDITO ________/25

Indicatori Descrittori Punti Punti

Assegnati

Assiduità della frequenza scolastica Da 00 a 75 % con deroghe 0

Da 76 a 80% 1

Da 81 a 90% 2

Da 91 a 100% 3

Interesse e impegno nella partecipazione

Attiva al Dialogo Educativo,

nell’insegnamento della Religione

cattolica/ materia alternativa, nella

disciplina di potenziamento

Non adeguato 0

Adeguato 1

Costante-regolare 2

Assiduo e attivo 3

Competenze ed abilità maturate nel

percorso professionale

Non adeguato 0

Mediocre 1

Sufficiente 2

Buono 3

Ottimo 4

Partecipazione alle attività

complementari ed integrative

Nessuna attività 0

Sufficiente 1

Page 49: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 49

CREDITO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI

N. ALUNNI 3° ANNO 4° ANNO TOTALE

3° e 4° ANNO

1 ARIMARE MARTINA 6 6 12

2 BOVA FRANCESCA 6 6 12

3 CARERI MARIA GRAZIA 5 6 11

4 CARLUCCIO ALESSIA 4 5 9

5 MANFRÈ ROBERTA 4 5 9

6 PAPALIA FABIANA 6 7 13

7 POLIMENI VALENTINA 6 7 13

8 VARTOLOMEI DENISE 5 6 11

9 VIGLIANISI SERENA 7 7 14

10 ZAMPAGLIONE LIDIA 6 7 13

Per il credito relativo al 5° anno si rinvia al verbale di fine anno e al tabellone

Si allegano:

Programmazione di Classe

Programmi svolti delle singole discipline

Simulazioni terza prova (N. 2)

Verbale di fine anno

N. 10 schede credito alunni

Page 50: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI …€¦ · SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPTALITA’ ALBERGHIERA Prot. 5881 Del 15/05/2018 Documento del Consiglio della

Documento 15 Maggio – Classe Quinta F Art. Accoglienza Turistica – Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 50

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina

Docente

Firma

1 Italiano – Storia PETROLINO PASQUALINA

2 Matematica LAGANA’ PAOLA

3 Lingua inglese BONFORTE VINCENZA

4 Lingua francese IMBROGNO NADIA

5 Dir. Tec. Amm SICLARI GRAZIA

6 Scienza e cultura

dell’alimentazione DONATO PAOLINA

7

Lab. Accoglienza Turistica DE STEFANO EMANUELA

8

Tec. di Com. e Relaz. MACERI ROSA

9

Scienze motorie BELLE’ GIUSEPPE

10

Religione MOSCATO VIRGINIA

LA COORDINATRICE DI CLASSE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Pasqualina Petrolino Prof.ssa Carmela Ciappina

Villa San Giovanni, 9 maggio 2018


Recommended