+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il...

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il...

Date post: 01-Apr-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FIANI - LECCISOTTI” 71017 – TORREMAGGIORE (FG) =================================================== PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2019 – 2020 CLASSE III SEZ. AC INSEGNANTE: TERESA MARANGI LA CHIESA NEI PRIMI SECOLI Le origini della Chiesa e la vita della prima comunità di Gerusalemme. Pietro e Paolo La Chiesa nei primi secoli: La Chiesa a Roma e le persecuzioni contro i cristiani. La svolta costantiniana. LA CHIESA NEL MEDIOEVO La Chiesa nel medioevo il cristianesimo: anima dell’Europa Il monachesimo benedettino San Francesco d’Assisi LA CHIESA NEI SECOLI RECENTI L’uomo nuovo del Rinascimento Le divisioni nella Chiesa La Chiesa e la rivoluzione industriale - La dottrina sociale Il Concilio Ecumenico vaticano II La vocazione missionaria della Chiesa L’ecumenismo I sacramenti l’Iniziazione cristiana Torremaggiore, 1/06/2020 Gli alunni L’insegnante Teresa Marangi
Transcript
Page 1: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FIANI - LECCISOTTI”

71017 – TORREMAGGIORE (FG) ===================================================

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

A.S. 2019 – 2020

CLASSE III SEZ. AC INSEGNANTE: TERESA MARANGI

LA CHIESA NEI PRIMI SECOLI

Le origini della Chiesa e la vita della prima comunità di Gerusalemme. Pietro e Paolo La Chiesa nei primi secoli: La Chiesa a Roma e le persecuzioni contro i cristiani. La svolta costantiniana.

LA CHIESA NEL MEDIOEVO

La Chiesa nel medioevo il cristianesimo: anima dell’Europa Il monachesimo benedettino San Francesco d’Assisi

LA CHIESA NEI SECOLI RECENTI L’uomo nuovo del Rinascimento Le divisioni nella Chiesa La Chiesa e la rivoluzione industriale - La dottrina sociale Il Concilio Ecumenico vaticano II La vocazione missionaria della Chiesa L’ecumenismo I sacramenti l’Iniziazione cristiana

Torremaggiore, 1/06/2020

Gli alunni L’insegnante

Teresa Marangi

Page 2: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

1

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI”

71017 – TORREMAGGIORE (FG)

Codice Scuola FGIS044002 e-mail: [email protected]

_______________________________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FISICA

Anno Scolastico 2019/2020

Classe 3 CLASSICO Sez. A Docente: Prof. PETITTI Leo Baldo

Libro di testo: Fisica Caforio - Ferilli Mondadori Education

_______________________________________________________________________________________

UNITÀ 1 – MISURA ED ELABORAZIONE DEI DATI

Oggetto di studio della Fisica

Metodo sperimentale

Principi e teorie della Fisica

Grandezze fisiche

Misure delle grandezze fisiche

Unità di misura

Grandezze fondamentali e derivate

Dimensioni delle grandezze

Sistema Internazionale delle unità di misura

Il secondo

Il metro

Il chilogrammo

Potenze di 10

Notazione scientifica

Ordine di grandezza

Misure dirette e indirette

Misure di area

Misure di densità

Errori di misura

Caratteristiche degli strumenti di misura

Errore di sensibilità, casuale, sistematico

Stima dell’errore

Media di misure

Errore massimo

Errore assoluto

Errore relativo e percentuale

Propagazione degli errori

Page 3: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

2

UNITÀ 2 – GRANDEZZE VETTORIALI

Scalari e vettori

Rappresentazione di un vettore

Uguaglianza tra vettori

Vettore spostamento

Traiettoria e punto materiale

Cammino percorso

Vettore velocità

Somma di spostamenti

Metodo punta-coda

Metodo del parallelogramma

Somma di più spostamenti: metodo della poligonale

Operazioni con vettori: Somma – Prodotto tra scalare e vettore – Differenza

Scomposizione di un vettore

Rappresentazione cartesiana di un vettore e somma di vettori

UNITÀ 3 – LE FORZE

Concetto di Forza

Forze di contatto e a distanza

Variazioni di velocità e deformazioni

Dinamometro

Risultante di più forze

Forza peso

Peso e Massa

Unità di misura: N – Kg – Kgf

Pesi su pianeti diversi

Forza elastica

Legge di Hoocke

Forze vincolari: reazione normale e forza di tensione

Forze di attrito

Forza di attrito statico

Forza di attrito dinamico

Coefficienti di attrito

UNITÀ 4 – EQUILIBRIO DEI SOLIDI

Condizione di equilibrio di un punto materiale

Equilibrio su piano inclinato

Corpi rigidi

Momento di una forza

Rotazione di un corpo rigido

Momento di una coppia di forze

Equilibrio di un corpo rigido

Baricentro

Page 4: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

3

Determinazione del baricentro di un corpo

Baricentro di un corpo laminare

Tipi di equilibrio

Equilibrio di un corpo appoggiato

Equilibrio di un corpo sospeso

Vantaggio di una macchina

Le leve

Le carrucole

UNITÀ 5 – PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEI FLUIDI

I fluidi e la pressione

Forma assunta dai fluidi

Pressione e sua unità di misura

Principio di Pascal

Torchio idraulico

Pressione idrostatica

Legge di Stevino

Paradossi idrostatici

Botte di Pascal

Vasi comunicanti

Pressione atmosferica e suoi effetti

Esperienza di Torricelli

Misura della pressione atmosferica

Galleggiamento dei corpi

Spinta di Archimede

Torremaggiore, 04.06.2020

Prof. Leo Baldo Petitti

Page 5: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

1

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI”

71017 – TORREMAGGIORE (FG)

Codice Scuola FGIS044002 e-mail: [email protected]

_______________________________________________________________________________________

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2019/2020

Classe 3 CLASSICO Sez. A Docente: Prof. PETITTI Leo Baldo

Libro di testo: Matematica.azzurro.2 e 3 Bergamini – Barozzi - Trifone Zanichelli Editore

_______________________________________________________________________________________ I RADICALI

I numeri reali

Radici quadratiche e radici cubiche

Radice ennesima

Condizioni di esistenza di un radicale

Semplificazione e confronto di radicali

Proprietà invariantiva

Semplificazione di radicali

Riduzione di radicali allo stesso indice

Confronto di radicali

OPERAZIONI CON RADICALI

Moltiplicazione

Divisione

Trasporto fuori del segno di radice

Trasporto dentro al segno di radice

Potenza di un radicale

Radice di un radicale

Addizione e sottrazione di radicali

Razionalizzazione del denominatore

Equazioni, sistemi e disequazioni con coefficienti irrazionali

Potenze con esponente razionale

Page 6: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

2

DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Divisione tra polinomi

Regola di Ruffini

Teorema del resto e regola di Ruffini

Scomposizione in fattori

Raccoglimento totale

Raccoglimento parziale

Trinomio speciale

Scomposizione di prodotti notevoli

Scomposizione con il metodo di Ruffini

MCD e mcm di polinomi

FRAZIONI ALGEBRICHE. EQUAZIONI FRATTE E LETTERALI. DISEQUAZIONI FRATTE

Frazioni algebriche

Operazioni con frazioni algebriche

Equazioni numeriche fratte

Equazioni letterali

Disequazioni fratte

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Forma normale e soluzioni

Equazioni di secondo grado incomplete

Equazioni di secondo grado complete

Problemi di secondo grado

Relazioni tra radici e coefficienti

Regola di Cartesio

Scomposizione di un trinomio di secondo grado

Equazioni parametriche

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Disequazioni e principi di equivalenza

Intervalli

Disequazioni equivalenti

Richiami di disequazioni di primo grado

Disequazioni di secondo grado

Torremaggiore, 04.06.2020

Prof. Leo Baldo Petitti

Page 7: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

                                                            ISISS”FIANILECCISOTTI” TESTO: L’IDEA DELLA STORIA”  AUTORI: G. BORGOGNONE‐D. CARPANETTO ED. SCOLASTICHE: B. MONDADORI 

S. 2019/2020                                                                                                      classe 3 sez. AC                                                            

                                                            Prof.ssa   GIOIOSO A. 

Capitolo 1 Le trasformazioni dell’Europa tra il X e l’XI secolo 2. Monarchie feudali e Impero 3. Popolazione, agricoltura, città e commerci Capitolo 2. La rinascita urbana e l’esperienza comunale 1. La rinascita delle città 2. La formazione del comune 3. Il confitto tra comuni e Impero 4. Dal comune podestarile al comune di Popolo Capitolo 3: La crisi e la riorganizzazione della Chiesa 1. Lo scontro tra Chiesa e Impero: dalla lotta per le investiture a Innocenzo III 2. La Chiesa tra rinnovamento e dissenso: monachesimo, eresie e ordini mendicanti 3. Le crociate Capitolo 4: Monarchie e Impero tra il Duecento e il Trecento 1. Il Regno di Francia 2. Il Regno d’Inghilterra 3. I regni cristiani della penisola iberica 4. Il Regno di Sicilia e l’Impero Capitolo 5: Tra Europa e Asia: imperi, migrazioni, commerci 1. L’Impero bizantino 2. L’Impero dei mongoli 3. L’Europa del Baltico, la Polonia e la RussiaCapitolo 6:La crisi del Trecento e il declino dei poteri universali

1. La crisi in Europa: cause e conseguenze 2. Conflitti sociali e politici 3. La crisi dei poteri universali: l’Impero e la Chiesa Concetti in dialogo: Universale/ParticolareCapitolo 7 Verso lo Stato moderno: la nascita delle monarchie nazionali

1. Le origini dello Stato moderno in Europa 2. Francia e Inghilterra nella Guerra dei cent’anni 3. La costruzione della monarchia spagnola 4. A est dell’Europa: l’Impero ottomano e la RussiaCapitolo 8

L’Italia delle signorie e dei principati

1. Il passaggio dai comuni alle signorie e ai principati

2. L’Italia del Nord: il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia

3. L’Italia centrale: Firenze e lo Stato della Chiesa

Page 8: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

                                                            ISISS”FIANILECCISOTTI” TESTO: L’IDEA DELLA STORIA”  AUTORI: G. BORGOGNONE‐D. CARPANETTO ED. SCOLASTICHE: B. MONDADORI 

S. 2019/2020                                                                                                      classe 3 sez. AC                                                            

                                                            Prof.ssa   GIOIOSO A. 

4. L’Italia del Sud: il Regno di Napoli

5. Le guerre d’Italia (1494-1512)

Capitolo 9 :Umanesimo e Rinascimento: l’uomo al centro del mondo

1. Le origini della cultura umanistico-rinascimentale

2. L’Umanesimo

3. Il Rinascimento

4. La diffusione e l’organizzazione della cultura

Capitolo 10

Al di là dell’Europa: Asia, Africa e Americhe tra XIV e XVI secolo

1.La Cina dei Ming

2. Il Giappone feudale

3. L’islamizzazione dell’Asia e dell’Africa

4. L’America prima di Colombo

Capitolo 11

L’Europa alla scoperta e alla conquista di nuovi mondi

1 1. Le scoperte geografiche: premesse culturali e ragioni economiche 2 2. Le esplorazioni portoghesi 3 3. La scoperta dell’America 4 4. Dalla scoperta alla colonizzazione 5 5. Le conseguenze delle scoperte geografiche

Capitolo 12 Riforma e Controriforma: l’Europa divisa dalla fede 1. Il contesto e i precedenti della Riforma 2. La Riforma di Lutero 3. La diffusione della Riforma 4. L’Europa protestante e riformata 5. La Riforma in Italia 6. La Controriforma: la difesa dell’ortodossia cattolica Concetti in dialogo: Riforma/Controriforma

Page 9: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

                                                            ISISS”FIANILECCISOTTI” TESTO: L’IDEA DELLA STORIA”  AUTORI: G. BORGOGNONE‐D. CARPANETTO ED. SCOLASTICHE: B. MONDADORI 

S. 2019/2020                                                                                                      classe 3 sez. AC                                                            

                                                            Prof.ssa   GIOIOSO A. 

Capitolo 13 L’età di Carlo V 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V

3. L’economia nell’età di Carlo V: mercanti e banchieri Capitolo 14 Politica e religione nel secondo Cinquecento 1. La Spagna di Filippo II 2. L’Italia: l’egemonia spagnola e gli Stati indipendenti 3. L’Inghilterra di Elisabetta I 4. La Francia delle guerre di religione 5. L’Europa orientale: la Russia e la Polonia

Capitolo 15 La crisi del Seicento e la Guerra dei trent’anni 1. La crisi demografica ed economica 2. Il quadro politico e sociale in Francia 3. Le difficoltà della monarchia spagnola 4. La Guerra dei trent’anni Osservazioni su documenti e varie

La docente

Antonietta Gioioso

Page 10: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FIANI - LECCISOTTI” 71017 – TORREMAGGIORE (FG)

 

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/5

 

A.S.: 2019-2020 CLASSE: 3^AC DOCENTE: Luca Mastropasqua

DISCIPLINA: Filosofia

 

Codice Scuola FGIS044002 e-mail: [email protected]

TESTO IN USO: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero (Voll. 1A e 1B) OBIETTIVI

Competenze Abilità/Capacità Comprendere criticamente il proprio tempo Saper leggere e comprendere testi di varia naturaIndividuare e illustrare la strategia argomentativa di un qualsiasi testo

Saper cogliere il contenuto e il significato di un testo filosofico ricostruendone i passaggi argomentativi

Relazionare e contestualizzare i contenuti filosofici in rapporto a scenari legati al vissuto personale

Saper argomentare (descrivere, spiegare, dialogare) in relazione agli argomenti studiati

Usare modelli appropriati per comprendere, inquadrare e comparare differenti risposte in analoghe questioni sorte in epoche e contesti diversi

Saper esporre argomenti in modo chiaro e coerente utilizzando la terminologia specifica della disciplina

Attitudine a problematizzare Saper cogliere la natura problematica di situazioni concrete

CONTENUTI

1. LA FILOSOFIA: DEFINIZIONE, PROBLEMI E CAMPI DI RICERCA (STUDIO DEL CAPITOLO 1 DEL TESTO RUFFALDI, LA FORMAZIONE FILOSOFICA, VOL. 1A) LA FILOSOFIA COME CAPACITÀ DI MERAVIGLIARSI DI FRONTE AL MONDO DA WITTGENSTEIN A SOCRATE CHE COSA SI IMPARA STUDIANDO LA FILOSOFIA PERCHÉ LA “STORIA” DELLA FILOSOFIA LE RADICI DEL NOSTRO PENSIERO

TESTI LETTI E ANALIZZATI: GAARDER, IL MONDO DI SOFIA (PASSI SCELTI DELL’OPERA ALLE PP. 8-13; 26-27) ARISTOTELE, FILOSOFIA E MERAVIGLIA (METAFISICA, I, 2) EPICURO, LETTERA A MENECEO (PASSO SCELTO CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) KANT, CRITICA DELLA RAGION PURA (PASSO SCELTO CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

2. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

LE CONDIZIONI STORICO-POLITICHE CHE FACILITARONO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA PRIMORDI E RETROTERRA CULTURALE DELLA FILOSOFIA GRECA DALLE COSMOLOGIE MITICHE ALLA POESIA LE SCUOLE FILOSOFICHE I PERIODI DELLA FILOSOFIA GRECA

3. LA RICERCA DEL PRINCIPIO

LA SCUOLA IONICA DI MILETO TALETE

Page 11: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 2/5

ANASSIMANDRO ANASSIMENE PITAGORA E I PITAGORICI ERACLITO

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTI T8-T9-T10 PP. 48-49 I PRESOCRATICI (PASSI SCELTI CARICATI SU CLASSE VIRTUALE)

4. IL PROBLEMA DELL’ESSERE: L’ONTOLOGIA

PARMENIDE ZENONE MELISSO

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTI T1-T2-T3-T4-T5-T6 PP. 63-68 PARMENIDE, PROEMIO DEL POEMA SULLA NATURA

5. I FISICI PLURALISTI

EMPEDOCLE ANASSAGORA

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTO T2 P. 87

6. L’ATOMISMO DI DEMOCRITO

UNA VITA PER IL SAPERE VERITÀ E SCIENZA L’ATOMISMO L’ANIMA E LA CONOSCENZA L’ETICA

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTO LABORATORIO DELLE IDEE PP. 99-100

7. I SOFISTI

LE CARATTERISTICHE CULTURALI DELLA SOFISTICA PROTAGORA: BIOGRAFIA E OPERE L’UOMO MISURA DI TUTTE LE COSE UMANISMO E RELATIVISMO CULTURALE L’UTILE COME CRITERIO DI SCELTA

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTO T2 PP. 134-135

8. SOCRATE

LA VITA E LA FIGURA DI SOCRATE IL RAPPORTO CON I SOFISTI LA FILOSOFIA COME RICERCA E DIALOGO SULL’UOMO IL NON SAPERE DELL’”UOMO PIÙ SAPIENTE” I MOMENTI E GLI OBIETTIVI DEL DIALOGO SOCRATICO: IRONIA E MAIEUTICA LA RICERCA DEL “CHE COS’È” OLTRE IL RELATIVISMO SOFISTICO, VERSO LE FORME PLATONICHE LA MORALE DI SOCRATE I PARADOSSI DELL’ETICA SOCRATICA IL DEMONE, L’ANIMA E LA RELIGIONE LA MORTE DI SOCRATE

Page 12: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 3/5

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTO T1 PP. 163-164 TESTI T3-T4 PP. 166-169

9. PLATONE: I RAPPORTI CON SOCRATE E I SOFISTI

BIOGRAFIA E OPERE IL PLATONISMO COME RISPOSTA A UNA SOCIETÀ E A UNA CULTURA IN CRISI LE OPERE E LE “DOTTRINE NON SCRITTE” I CARATTERI DELLA FILOSOFIA PLATONICA PLATONE E SOCRATE FILOSOFIA E MITO LA DIFESA DI SOCRATE E LA POLEMICA CONTRO I SOFISTI

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTO T1 PP. 199-200

10. PLATONE: DALLA DOTTRINA DELLE IDEE ALLA TEORIA DELLO STATO

LA DOTTRINA DELLE IDEE IL RAPPORTO TRA LE IDEE E LE COSE L’IPERURANIO E LA REMINISCENZA L’IMMORTALITÀ DELL’ANIMA E IL MITO DI ER LA DOTTRINA DELL’AMORE E DELLA BELLEZZA: SIMPOSIO E FEDRO LA REPUBBLICA: LO STATO IDEALE E IL COMPITO DEL FILOSOFO LE DEGENERAZIONI DELLO STATO CHI CUSTODIRÀ I CUSTODI? L’IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE IL MITO DELLA CAVERNA LA DOTTRINA PLATONICA DELL’ARTE

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTI T1-T2 PP. 242-246 TESTI T5-T6-T7-T8 PP. 251-255 FEDRO: IL MITO DELLA BIGA ALATA (CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) SIMPOSIO: IL MITO DEGLI ANDROGINI (CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) REPUBBLICA: IL MITO DI ER (CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

11. PLATONE: L’ULTIMO PLATONE (MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE)

I NUOVI PROBLEMI: IL TEETETO, IL PARMENIDE E IL SOFISTA IL FILEBO: IL BENE PER L’UOMO IL TIMEO: IL MITO DEL DEMIURGO E LA VISIONE MATEMATICA DELLE COSE IL PROBLEMA DELLE LEGGI: IL POLITICO E LE LEGGI DIFFERENZE E ANALOGIE TRA LA REPUBBLICA E LE LEGGI

12. ARISTOTELE: TRA FILOSOFIA E SCIENZA

IL TEMPO STORICO DI ARISTOTELE BIOGRAFIA E OPERE IL PROBLEMA DEGLI SCRITTI IL DISTACCO DA PLATONE E L’ENCICLOPEDIA DEL SAPERE

TESTI LETTI E ANALIZZATI: LE PARTI DEGLI ANIMALI: «NON SI DEVE NUTRIRE UN INFANTILE DISGUSTO VERSO LO

STUDIO DEI VIVENTI PIÙ UMILI» (CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

13. ARISTOTELE: LE STRUTTURE DELLA REALTÀ E DEL PENSIERO LA METAFISICA IL QUADRO DELLE SCIENZE

Page 13: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 4/5

IL CONCETTO DI METAFISICA CHE COS’È LA SOSTANZA LE QUATTRO CAUSE LA CRITICA ALLE IDEE PLATONICHE LA DOTTRINA DEL DIVENIRE LA CONCEZIONE ARISTOTELICA DI DIO LA LOGICA LOGICA E METAFISICA I CONCETTI LE PROPOSIZIONI IL SILLOGISMO IL PROBLEMA DELLE PREMESSE APPROFONDIMENTO: LABORATORIO FILOSOFICO SUL SILLOGISMO ARISTOTELICO

ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA TAVOLA MEDIEVALE DEI MODI

14. ARISTOTELE: IL MONDO FISICO E LA SUA CONOSCIBILITÀ LA FISICA I MOVIMENTI I LUOGHI NATURALI E LA CONCEZIONE TELEOLOGICA DELLA NATURA LA PERFEZIONE E LA FINITEZZA DELL’UNIVERSO IL COSMO ARISTOTELICO LO SPAZIO E IL TEMPO LA PSICOLOGIA E LA GNOSEOLOGIA: SENSIBILITÀ, IMMAGINAZIONE E DOTTRINA

DELL’INTELLETTO

15. ARISTOTELE: LE FORME E I CARATTERI DELL’AGIRE L'ETICA NICOMACHEA FELICITÀ E RAGIONE VIRTÙ ETICHE E VIRTÙ DIANOETICHE LA FELICITÀ COME “THEORÌA”, OVVERO COME CONTEMPLAZIONE APPROFONDIMENTO: PLATONE E ARISTOTELE NELLA SCUOLA DI ATENE DI RAFFAELLO

16. SOCIETÀ E CULTURA NELL’ETÀ ELLENISTICA

POLITICA E SOCIETÀ DOPO LA MORTE DI ALESSANDRO MAGNO LA SEPARAZIONE TRA LA SCIENZA E LA FILOSOFIA IL “BISOGNO” DI FILOSOFIA LA FILOSOFIA COME TERAPIA DELL’ANIMA E STRUMENTO PER LA FELICITÀ STOICISMO: LOGICA, FISICA ED ETICA APPROFONDIMENTO: LO STOICISMO DI SENECA EPICUREISMO: LOGICA, FISICA ED ETICA SCETTICISMO APPROFONDIMENTO: LA FILOSOFIA COME CURA E LA NASCITA DELLA CONSULENZA

FILOSOFICA TESTI LETTI E ANALIZZATI: SENECA, LETTERE A LUCILIO

(LETT. 1, 44, 45, 47 – CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) EPICURO, LETTERA A MENECEO MARINOFF, PLATONE È MEGLIO DEL PROZAC

(PASSO SCELTO CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

17. LA PATRISTICA: AGOSTINO (DAD) LA NASCITA DELLA FILOSOFIA CRISTIANA

Page 14: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 5/5

LE NOVITÀ DEL MESSAGGIO CRISTIANO LA PATRISTICA: CARATTERI GENERALI BIOGRAFIA E OPERE LE CONFESSIONI I PROBLEMI DEL MALE E DEL TEMPO LA CITTÀ DI DIO E LA VISIONE ESCATOLOGICA

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTI T4-T5 PP. 184-187

18. BOEZIO E LA FINE DELLA PATRISTICA (DAD)

L’ULTIMA PATRISTICA E BOEZIO LA DECADENZA DELLA PATRISTICA

TESTI LETTI E ANALIZZATI: TESTO LABORATORIO DELLE IDEE PP. 191-192.

19. LA SCOLASTICA (DAD)

LA SCOLASTICA NELLA SOCIETÀ E NELLA CULTURA DEL MEDIOEVO ANSELMO D’AOSTA: BIOGRAFIA E OPERE ANSELMO D’AOSTA: LA PROVA ONTOLOGICA E LA CRITICA DI GAUNILONE TOMMASO D’AQUINO: BIOGRAFIA E OPERE TOMMASO D’AQUINO: RAPPORTO RAGIONE-FEDE TOMMASO D’AQUINO: LE “CINQUE VIE” E GLI ATTRIBUTI DI DIO

20. VERSO IL DISSOLVIMENTO DELLA SCOLASTICA (DAD)

GUGLIELMO DI OCKHAM: BIOGRAFIA E OPERE GUGLIELMO DI OCKHAM: L’IMPOSTAZIONE EMPIRISTA GUGLIELMO DI OCKHAM: LA DISSOLUZIONE DEL PROBLEMA SCOLASTICO:

L’INDIMOSTRABILITÀ DELLA TEOLOGIA GUGLIELMO DI OCKHAM: IL “RASOIO” DI OCKHAM E IL VOLONTARISMO TEOLOGICO

21. ELEMENTI DI LOGICA IN LINGUAGGIO NATURALE

(MATERIALE CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) I PARADOSSI: DA ZENONE AGLI STOICI IL SILLOGISMO ARISTOTELICO E GLI ANAPODITTICI STOICI DISTINZIONE TRA LOGICA DEI PREDICATI E LOGICA PROPOSIZIONALE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI JOHN VENN DEI SILLOGISMI ARISTOTELICI

Torremaggiore, 01/06/2020 Gli Studenti Il Docente ___________________________ ___________________________ _________________________________ ___________________________

Page 15: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

I.S.I.S.S. “FIANI-LECCISOTTI”

A.S.2019/2020 PROGRAMMA SVOLTO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI GRECO

CLASSE 3AC

GRAMMATICA Riepilogo e approfondimento dei seguenti argomenti

sintassi dei casi sintassi del verbo proposizioni e periodo: le diverse tipologie di subordinate elementi fondamentali di metrica greca

LETTERATURA GRECA Modulo 1 – PRIMA DELLA LETTERATURA: Periodi e periodizzazione della letteratura greca;

Produzione, circolazione e trasmissione dei testi letterari; Il mito: un repertorio di modelli; Alle origini della cultura greca

Modulo 2 – IL MONDO DELL’EPOS: Il contesto storico e culturale; Omero: la guerra e il ritorno

nel canto dell’aedo; Esiodo: dal mondo divino al mondo terreno Modulo 3- LA POESIA DELLE POLEIS: Il contesto storico e culturale: il mondo greco tra VII e VI

secolo a.C; La lirica monodica: contesti e modi di esecuzione tra simposio e tiaso; La poesia recitata : l’elegia (Callino, Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide) e il giambo (Archiloco, Semonide, Ipponatte); La melica monodica : Alceo, Saffo, Anacreonte; La melica corale: i contesti di fruizione (Alcmane, Simonide, Pindaro)

Modulo 4- LA NASCITA DELLA STORIOGRAFIA: Erodoto CLASSICO

OMERO: L’ira di Achille (Iliade, I, 1-7): lettura metrica e traduzione L’antieroe: il brutto fisico e morale (Iliade, II, 211-277): lettura in traduzione Il colloquio tra Ettore e Andromaca (Iliade, VI, 392-465): lettura in traduzione La versatilità di ingegno: Odisseo (Odissea, I, 1-10): lettura metrica e traduzione

ESIODO: L’incontro con le Muse (Teogonia, 1-34): lettura in traduzione In principio era il Caos (Teogonia, 116-153): lettura in traduzione Prometeo, benefattore degli uomini (Teogonia, 507-616): lettura in traduzione Il proemio tra mito e biografia (Opere e giorni, 1-10): lettura in lingua e in traduzione La Contesa buona e la Contesa malvagia (Opere e giorni, 11-41): lettura in traduzione La creazione della donna: Pandora (Opere e giorni, 42-104): lettura in traduzione L’estate (Opere e giorni, 582-596): lettura in traduzione

Page 16: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

I LIRICI: L’ALLESTIMENTO E LE REGOLE DEL SIMPOSIO La preparazione della sala Senofane (fr. 1 W): lettura in traduzione Ornamenti conviviali Alceo (fr. 362 V.): lettura metrica, analisi e traduzione Perché aspettare? Alceo (fr. 346 V.): lettura metrica, analisi e traduzione Raffinati preparativi Anacreonte (fr. 30 Gent.): lettura in traduzione Invocazione rituale Teognide (Silloge teognidea, 1-4 W.): lettura in traduzione Simposio di marinai Archiloco(fr. 4 W.): lettura metrica, analisi e traduzione Il galateo del simposio Anacreonte (fr. 33 Gent.): lettura in traduzione Carpe diem, Melanippo! Alceo (fr. 38 V.): lettura in traduzione Accanto al fuoco Alceo (fr. 338 V.): lettura in traduzione Il vino per l’estate Alceo (fr. 347 V.): lettura metrica, analisi e traduzione Bere sì, ma con misura Teognide (Silloge teognidea 837-840 W.): lettura metrica e traduzione Poesia e simposio Teognide (Silloge teognidea 531-534 W.): lettura metrica, analisi e traduzione Il cottabo Alceo (fr. 322 V.): lettura in traduzione

TIRTEO: L’etica del soldato (frr. 6-7 Gent.-Pr.): lettura metrica, analisi e traduzione

MIMNERMO: Il breve sogno della giovinezza (fr. 1 Gent.-Pr.): lettura metrica, analisi e traduzione Una vita senza Afrodite (fr. 7 Gent.-Pr.; vv.1-2): lettura metrica, analisi e traduzione Come le foglie (fr. 8 Gent.-Pr.): lettura metrica, analisi e traduzione

SOLONE: L’Eunomia (fr. 3 Gent.-Pr.): introduzione Astuzia privata, pubblica stoltezza (fr. 15 Gent.-Pr.): lettura in traduzione Una replica a Mimnermo (fr. 26 Gent.-Pr.): lettura metrica e traduzione La vecchiaia del saggio (fr. 28 Gent.-Pr.): lettura metrica e traduzione

TEOGNIDE: Il sigillo (Silloge teognidea 19-26 W.): lettura metrica, analisi e traduzione Io ti ho dato le ali… (Silloge teognidea 237-254 W.): lettura in traduzione

ARCHILOCO: Il disprezzo della ricchezza (fr.19 W.): lettura in lingua e in traduzione Due tipi guerreschi ( fr.114 W.): lettura in lingua e in traduzione Presentazione (fr.1 W.): lettura in lingua e in traduzione Una lancia per tutte le occasioni (fr.2 W.): lettura in lingua e in traduzione Uno scudo non vale la vita (fr.5 W.): lettura in lingua e in traduzione

SEMONIDE: Il giambo contro le donne (fr.7 W.): lettura in traduzione

IPPONATTE: Un’invocazione parodistica (fr.32 W.): lettura in lingua e in traduzione Allora, questo mantello? (fr.34 W.): lettura in lingua e in traduzione Lo scialacquatore (fr.26 W.): lettura in traduzione

ALCEO: In balia della tempesta (fr. 208a V.): lettura in lingua e in traduzione Brindiamo alla morte del nemico (fr. 332 V.): lettura in traduzione Un male intollerabile (fr. 364 V.): lettura in lingua e in traduzione Due donne a confronto (fr. 42 V.): lettura in traduzione Inno ai Dioscuri (fr. 34 V.): lettura in traduzione

Page 17: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

(fr.335 V.) : lettura in traduzione (fr. 45 V) : lettura in traduzione

SAFFO: Amore e guerra (fr. 16 V.): lettura in lingua e in traduzione Malattia d’amore (fr. 31 V.): lettura in lingua e in traduzione Ode ad Afrodite (fr.1 V.): lettura in traduzione

ANACREONTE: L’oggetto del canto (fr.56 Gent.): lettura in traduzione Gioco di colori (fr. 13 Gent.): lettura in traduzione

ERODOTO: dalle STORIE

La divinità punisce i superbi Il pianto di Serse Serse e gli Spartani alle Termopili

Gli alunni Il docente

Page 18: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

  ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“N. FIANI - T. LECCISOTTI” TORREMAGGIORE

PROGRAMMA DI INGLESE

Anno Scolastico 2019 - 2020 Classe: III AC Docente: Prof.ssa Rosantonietta Gravina __________________________________________________________________ Conoscenza degli aspetti storici, sociali e letterari della cultura inglese Dal testo “Compact Performer Culture and Literature” The Celts From the Romans to the Anglo-Saxons The Norman Conquest and feudalism Henry II: the first Plantagenet king King John and Magna Charta The development of English language The medieval ballad: The birth of Parliament Geoffrey Chaucer’s life “The Canterbury Tales” The Tudors Queen Elizabeth I The English Renaissance William Shakespeare: life and works Analisi linguistica e stilistica dei seguenti brani:

- Lord Randal - The Wife of Bath

Competenza linguistico-comunicativa Dal testo “English File Intermediate ” (third edition)

FILE 3, 4 Funzioni comunicative Fare un’intervista Essere intervistato Dare un’opinione Essere d’accordo o in disaccordo con le opinioni di altre persone Fare dei confronti sui mezzi di trasporto nella propria città o paese Parlare di stereotipi Descrivere ciò che ti piacerebbe fare Parlare degli aspetti positivi e negativi del proprio paese. Strutture grammaticali Comparativi e superlativi Gli articoli: a / an, the, senza articolo Can, could be able to Pronomi riflessivi Verbi modali (obbligazione): must, have to, should should have Aree lessicali Il trasporto Collocazioni: verbi / aggettivi e preposizioni

Page 19: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

-ed / -ing aggettivi Lessico relativo ad una telefonata Pronuncia L’accento della frase Le consonanti silenziosi Linking Civiltà e Intercultura Affittare biciclette (iTutor video 3-4) Mezzi di trasporto a Londra (SB p.25) Vivere a Londra o New York (SB p.33) Un confronto tra i cittadini di Londra e New York (SB.32) Uno studente plurilingue (SB p.36)

FILE 5, 6 Funzioni comunicative Chiedere permesso Rispondere a richieste Chiedere a qualcuno di fare qualcosa Salutare qualcuno che non vedi da parecchio tempo Raccontare un annedoto accaduto nel proprio passato Parlare di tre delle proprie abitudini passate e presenti Descrivere un film Fare delle ipotesi su una persona famosa Strutture grammaticali Tempi passati: simple / continuous / perfect Used to / usually I passivi (tutti i tempi) Modali di deduzione: (might, can’t, must) Aree lessicali Lo sport I rapporti Il cinema Il corpo umano Pronuncia La pronuncia della lettera ‘s’ Dittonghi Intonazione L’accento della frase Linking Civiltà e Intercultura Luoghi celebri dove vengono girati film nel mondo (iTutor video 5-6) Luoghi celebri dove vengono girati film in America e in Gran Bretagna (SB p.54)

FILE 7, 8 Funzioni comunicative Dare dei suggerimenti Rispondere a suggerimenti Chiedere scusa Inventare una scusa Descrivere la propria scuola Descrivere ciò che ti piaceva e non piaceva a scuola Riferire cosa farai quando parlerai bene l’Inglese Riferire cosa farai se non superi un esame Descrivere la casa ideale per le vacanze Riferire delle domande che ti hanno posto oggi Strutture grammaticali Primo periodo ipotetico e tempo futuro (+ when, until)

Page 20: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

Make e let Secondo tempo ipotetico Discorso indiretto: frasi e domande Gerundi e infiniti Aree lessicali L’istruzione Le case Lo shopping Il lavoro Pronuncia La pronuncia della lettera ‘u’ Accento della frase La pronucia delle lettere ‘ai’ Accento della parola Civiltà e Intercultura Trinity college Dublin (iTutor video 7-8) Bambini di origine cinese a New York (SB p.67) Ragazzi che vivono con i genitori (SB p.69) La casa di Tchaikovsky (SBp.71) Dragon’s Den: una serie televisiva britannica (SB p.80) Torremaggiore, 05 – 06 – 2020 Docente

Prof.ssa Rosantonietta Gravina

__________________________

Alunni

__________________________

__________________________

Page 21: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

I.S.I.S.S. “FIANI-LECCISOTTI”

A. S. 2019/2020

CLASSE 3 AC

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Prof.ssa Pompea Petta

Libri di testo: I classici nostri contemporanei, voll.1 - 2, G.Baldi-S.Giusso-M.Razetti-G.Zaccaria, Ed. Paravia

Inferno: edizione a scelta dell’alunno

LETTERATURA

Il Dolce Stil Novo.

Guido Guinizzelli

-Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Io voglio del ver la mia donna laudare”; “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”.

Guido Cavalcanti

-Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”; “Voi che per li occhi mi passaste il core”.

Dante Alighieri: la vita; la Vita nuova; le Rime; il Convivio; il De vulgari eloquentia; il De monarchia; le Epistole; la Commedia.

-Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Tanto gentile e tanto onesta pare” (Vita nuova, cap.XXVI); “Oltre la spera che più larga gira” (Vita nuova,cap.XLI); “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” (dalle Rime)

Francesco Petrarca: la vita; Petrarca come nuova figura di intellettuale; le opere religioso-morali; il Secretum; il De vita solitaria; le opere “umanistiche”; le raccolte epistolari; l’Africa; il De viris illustribus; il Canzoniere; i Trionfi, il De remediis utriusque fortunae.

-Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “L’ascesa al Monte Ventoso” (dalle Familiari, IV,1); “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (dal Canzoniere,I); “Solo e pensoso i più deserti campi” (dal Canzoniere,XXXV); “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”(dal Canzoniere,XC): “Pace non trovo e non ho da far guerra” ( dal Canzoniere,CXXXIV); “La vita fugge e non s’arresta

Page 22: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

un’ora” (dal Canzoniere,CCLXXII); “Chiare, fresche e dolci acque” (dal Canzoniere,CXXVI); “Zefiro torna e’l bel tempo rimena” (dal Canzoniere,CCCX);

Giovanni Boccaccio: la vita; le opere del periodo napoletano - la Caccia di Diana, il Filostrato, il Filocolo, il Teseida; le opere del periodo fiorentino - l’Elegia di Madonna Fiammetta, il Ninfale fiesolano; il Decameron.

-Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Ser Ciappelletto” (dal Decameron,I,1); “Andreuccio da Perugia” (dal Decameron,II,5); “Lisabetta da Messina” (dal Decameron,IV,5);”Cisti fornaio” (dal Decameron,VI,2);“Chichibio e la gru” (dal Decameron,VI,4).

L’età umanistica: caratteri generali.

L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica :Lorenzo de’ Medici; Angelo Poliziano.

Il poema epico-cavalleresco: i cantari cavallereschi, il Morgante di Luigi Pulci; l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.

-Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Trionfo di Bacco e Arianna” (dai Canti carnascialeschi, Lorenzo de’ Medici); “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino” (dalle Canzoni a ballo, Angelo Poliziano); “L’autoritratto di Margutte” (dal Morgante,XVIII,112-124); “Proemio del poema e apparizione di Angelica” (dall’ Orlando innamorato,I,I,1-4,19-31);

L’età del Rinascimento: caratteri generali.

Ludovico Ariosto: la vita; le opere minori; l’Orlando furioso.

-Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Proemio” (dall’Orlando furioso,I,1-4); “Un microcosmo del poema: il canto I” (dall’Orlando furioso,I,5-81); “Astolfo sulla luna” (dall’Orlando furioso XXXIV,70-87).

Torquato Tasso: la vita; l’epistolario; il Rinaldo; le Rime; la Gerusalemme liberata.

- -Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Proemio” (dalla Liberata,I,1-5); “La parentesi idillica di Erminia" (dalla Liberata,VII,1-7); "La morte di Clorinda" (dalla Liberata XII,50-71)

LETTURA INTEGRALE del romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino.

DIVINA COMMEDIA (Inferno)

-Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I; II; III; V; VI; X; XIII; XXVI; XXXII (vv. 124-139); XXXIII; XXXIV.

Page 23: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

TIPOLOGIE TESTUALI

Analisi di testi letterari in prosa e in versi.

Torremaggiore, 6 giugno 2020

Il docente

Prof.ssa Pompea Petta

Gli Alunni

Page 24: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

I.S.I.S.S. “FIANI‐LECCISOTTI” TORREMAGGIORE 

PROGRAMMA DI LATINO 

Classe: 3^A A.S. 2019/2020 Docente: Felicia IRMICI 

Unità 0- L’avventura dei testi antichi

1. Le origini tra oralità e scrittura2. La trascrizione dei testi letterari

3.I modi della scrittura e della lettura: strumenti, materiali e procedimenti 

4. Il pubblico e i modi della “pubblicazione”

5. Edizioni di libri e botteghe librarie

6. Le biblioteche

7. La trasmissione del testo e la tradizione manoscritta

 APPROFONDIMENTO: I testi antichi oggi in biblioteca e in rete  

Unità 1- Le origini di Roma e della civiltà latina

1. I popoli della penisola italica prima di Roma2. Roma: le tracce più antiche e la nascita della città3. La Roma dei re tra storia e leggenda4. L’espansione di Roma in Italia5. Le istituzioni della società romana6. La democratizzazione dello Stato e la “laicizzazione” del diritto7. La lingua latina e l’alfabeto8. La nascita della letteratura latina per influsso greco

Unità 2- Le forme preletterarie tramandate oralmente e i documenti scritti

1. Le forme preletterarie tramandate oralmente2. I documenti scritti

Page 25: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

Unità 3- La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione

1. Le guerre Puniche: dalla Sicilia a Numanzia2. I conflitti in Grecia e in Oriente3. Una politica nuova e una nuova società4. L’ellenizzazione della cultura romana5. I generi della letteratura latina delle origini6. L’importanza del teatro nell’età arcaica

APPRONDIMENTO: La commedia

Unità 4- La prima produzione letteraria: il teatro e la poesia epica

1. Livio Andronico2. Nevio

Unità 5- Plauto

1. La vita e la cronologia delle commedie2. Il corpus delle commedie: i titoli e le trame3.Le commedie del servus callidus4. La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci5.I rapporti con i modelli greci6. Lo stile e la lingua7. Il teatro come gioco

Letture in traduzione T1. Il prologo (Amphitruo, vv. 50-63; 95-152)

T2. Il resoconto “epico” di Sosia (Amphitruo, vv. 153-204; 248-262) T3. Sosia incontra il suo “clone” (Amphitruo, vv. 354‐387; 433‐462)               

T4. Il congedo di Giove da Alcmena (Amphitruo, vv. 499-550) T5. Il ritorno a casa di Anfritrione (Amphitruo, vv. 633-684; 799-843) T9. Il soldato sbruffone e il parassita adulatore (Miles gloriosus, atto I, vv. 1-78) T10. L’avaro (Aulularia, vv.79-119; 178-267) Lo scambio di persona (Menechmi, 701-752; 910-956)

APPROFONDIMENTO: I simillimi

Unità 6- Ennio

1.La vita2.Gli Annales3. Le opere teatrali

Page 26: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

CLASSICO: Annales,vv. 34-50

Unità 7-Gli inizi della storiografia romana: l’annalistica e Catone

1. Gli inizi della storiografia2. Catone

CLASSICO: Origines, fr. 83 Peter; fr.118 Sblendorio. De agricultura, 132

APPRONDIMENTO: La storiografia

Unità 8- Gli sviluppi della commedia: Cecilio e Terenzio

1.Cecilio Stazio2. Terenzio

Letture in traduzione

T2. Due diverse rappresentazioni del senex (Heatontimorùmenos, vv.53-80; 81-168) T3. Una suocera comprensiva (Hècyra, vv. 577-606) T4. I buoni sentimenti di una cortigiana (Heèyra, vv. 816-840) T5. Un padre attento all’educazione del figlio (Andria, vv.51-102) T7. Non è così facile essere padre” progressista”! Heatontimorùmenos,vv. 915-934) T8. Il monologo di Micione: due modelli educativi a confronto (Adèlphoe, atto I, vv. 26-77) T9. Un servo bugiardo e un vecchio presuntuoso (Adèlphoe, atto III, vv.355-434; atto IV,vv. 540-591) T11. Due diverse mentalità a confronto (Adèlphoe, atto IV, vv. 713-762 atto V, vv. 787-835) T12. La provocatoria sfida di Demea (Adèlphoe, atto V, vv. 855-881) T13. L’ambiguo finale (Adèlphoe, atto V, vv. 984-997) T14. Una cortigiana sensibile (Heatontimorùmenos, vv.381-397)

APPROFONDIMENTO: L’attualità dei classici

Unità 10-Lucilio e la satira

1. La vita e l’opera2. La satura, un genere solo latino3. Le tematiche delle Satire4. Caratteristiche della poesia di Lucilio5. La lingua, lo stile. la poetica

Page 27: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

CLASSICO: La virtù degli antichi, vv.1342-1354

Unità 11- Fra il II e il I secolo a.C.: tensioni politiche e civili

1. Conflitti sociali e riforme: dai Gracchi alla guerra sociale2. Dal conflitto con Mitridate alla dittatura di Silla3. I generi letterari e la filosofia fra II e I secolo a.C.

Unità 12- La produzione letteraria fra II e I secolo a.C.

2. Gli inizi della poesia soggettiva: Lutazio Catulo e i poeti preneoterici3.La prosa dopo Catone: La prosa tecnica e la Rethorica ad Herennium

Unità 1- L’età di CesareIl contesto storico e culturale

Unità 3- Catullo e i poetae novi

1. I poetae novi2. Catullo

CLASSICO:

T1. La dedica a Cornelio Nepote (carme 1) T4. Vivamus mea Lesbia atque amemus (carme 5) T5. Lesbia e le altre (carme 86) T6. Ille mi par esse deo videtur (carme 51) T7. Il passerotto di Lesbia (carme 2) T8. Parole scritte sull’acqua (carme 70) T9. C’è differenza tra amare e bene velle (carme 72) T11. Odi et amo (carme 85) T15. Un invito a cena (carme 13) T19. Sulla tomba del fratello (carme 101) T26. Di magni facite ut vere promittere possit

Unità 5- Cesare

1.La vita3.I Commentari4.Il De bello Gallico5.Il De bello Civili

Page 28: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

6.Intenti dell’autore e attendibilità storica dei Commentari 7. La lingua e lo stile dei Commentari

Letture in traduzione

T2. Le fazioni politiche (De bello Gallico, VI ,11) T4. La religiosità dei Galli (De bello Gallico, VI,16) T6. La struttura familiare e l’organizzazione statale (De bello Gallico, VI, 19-20) T7. La religione e la morale (De bello Gallico, VI,21) T10. Confronto tra Galli e Germani (De bello Gallico, VI, 24) T12. Geografia della Britannia e costumi dei Britanni (De bello Gallico, V, 13-14)

CLASSICO:

T3. Le classi sociali: druidi, cavalieri e plebe (De Bello Gallico,VI, 13) T4. La religiosità dei Galli (De Bello Gallico, VI, 16)

T24. Prima della battaglia di Farsàlo: Cesare parla ai soldati (De bello civili, III, 90)

Unità 6- Sallustio1. La vita2. La funzione della storiografia e il ruolo dello storico3. Il De Catilinae coniuratione4. Il Bellum Iugurthinum5. Le Historiae6. Ideologia e arte in Sallustio7. Lo stile

CLASSICO:

T1. In che cosa l’uomo si distingue dagli animali (De Catilinae coniuratione,1) T4. Ambitio e avaritia si diffondono sotto la dittatura di Silla (De Catilinae coniuratione,11) T12. La guerra giugurtina: antefatto (Bellum Iugurthinum,5) T15. Catilina (De Catilinae coniuratione,5) T16. Sempronia (De Catilinae coniuratione,25)

Page 29: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

Torremaggiore, 06/06/20                

         La docente 

       Felicia Irmici 

Gli alunni 

Page 30: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

LICEO FIANI‐LECCISOTTI 

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 

A.S 2019/2020 

CLASSE: 3 sez. A CLASSICO 

• Allenamento sistematico allo sviluppo delle capacità coordinative (equilibrio,

coordinazione dinamica‐generale‐occhio‐mano‐occhio ‐ piede, lateralità generale e

lateralità generale e lateralità denominante, organizzazione spazio‐tempo) e allenamento

sistematico delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità). Cura delle

capacità di orientamento attraverso i giochi ed esercizi vari.

• Esercizi mirati all’elaborazione degli schemi motori di base (deambulare, correre, rotolare,

saltare, strisciare, lanciare, afferrare, rimbalzare) attraverso giochi vari, semplici e

complessi.

• Esercizi eseguiti con base musicale per l’acquisizione e lo sviluppo del senso del ritmo con

l’utilizzo dello step e di vari piccoli attrezzi (funicella, palla, clavette, nastri elastici).

• Esercizi eseguiti ai grandi attrezzi (spalliera, quadro svedese, trave di equilibrio, asse di

equilibrio, tappeti e tappetoni).

• Preparazione atletica alle varie discipline sportive (corsa di resistenza e corsa veloce). In

particolare la corsa di resistenza è stata valutata attraverso il test Cooper per il quale

l’allenamento è stato costante e continuo per almeno tre mesi dall’inizio delle lezioni

• Preparazione atletica all’acquisizione dei giochi sportivi più amati dei giovani (palla

tamburello, pallavolo, basket, badminton). Particolare cura è stata rivolta ai fondamentali

individuali con la palla per ciascuno di questi sport ed è stata curata dalla capacità di

trovare e sviluppare con prontezza e determinazione gli schemi di attacco e di difesa propri

di ciascuno sport.

• Salto in alto e salto in lungo da fermi.

• Esercizi eseguiti con base musicale tramite l’utilizzo del cerchio.

• Balli di gruppo.

• Consigli per la salute.

• Disturbi alimentari.

• Alimentazione e benessere.

• L’apparato digerente e la digestione.

• L’ apparato  locomotore

• DAD video allenamenti

•  

Particolare cura è stata rivolta alla socializzazione e all’integrazione nel tessuto scolastico e sociale. 

Insegnante                Alunni 

Prof.ssa Nazzarina d’Errico                          ………………………………………………. 

………………………………………………. 

Page 31: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

‐PROGRAMMACHIMICA‐BIOLOGIA‐SCIENZEDELLA TERRA‐CLASSEIIIA

a.s. 2019-2020

CHIMICA Il sistema periodico moderno. Le principali proprietà periodiche degli elementi. Come

“leggere” la tavola periodica degli elementi. Modelli atomici da Rutherford a Bhor e alle teorie attuali Configurazione elettronica ,numeri quantici, valenza e numero di ossidazione I legami chimici.. La teoria dell’orbitale molecolare. I legami fra molecole il numero di ossidazione degli atomi nei composti; la nomenclatura chimica: i composti con e senza ossigeno; i Sali,gli acidi e le basi e le reazioni della loro formazione come risalire dalla formula al nome di un composto; la stechiometria in semplici reazioni chimiche di bilanciamento

BIOLOGIA *il lavoro sperimentale di Mendel*le linee pure e gli ibridi*le leggi della dominanza, della segregazione e dell’assortimento indipendente

STRUTTURA E DUPLICAZIONE DEL DNA

La scoperta del materiale genetico come responsabile della trasmissione dei caratteri.

Nucleotidi e basi azotate Struttura degli acidi nucleici modello di Watson e Crick.

La duplicazione del DNA, duplicazione e gli enzimi coinvolti.

TRASCRIZIONE TRADUZIONE REGOLAZIONE

GENICA

*Concetto di trascrizione e di traduzione dell’informazione geneticaIl trasferimento delle informazioni genetiche dal DNA all’RNA e alle proteine *Il codice genetico*Funzione dell’enzima RNA-polimerasi e dell’RNA messaggero.*L’RNA di trasporto e la sua funzione*L’RNA ribosomiale e la sua funzione*La fase di inizio della traduzione e le tre fasi di allungamento della

proteina in formazione *Significato genetico delle mutazioni:sostituzione,delezio-ne e

inserzione *cause delle mutazioni e agenti mutageni

virus e batteri nemici invisibili

Struttura della Terra Minerali e rocce

Struttura interna della terra Le proprietà dei minerali I principali gruppi di minerali I tre gruppi principali di rocce Come si originano le rocce magmatiche Formazione delle rocce sedimentarie Formazione delle rocce metamorfiche Ciclo litogenetico

 DOCENTE :LEONE MARIA TERESA 

Page 32: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE … · 2020. 6. 18. · 1. Carlo V e il progetto di una monarchia universale 2. La fine dell’Impero di Carlo V 3. L’economia

Liceo Classico N.Fiani Programma di Storia dell’Arte

Classe III A a.s. 2019-2020 Docente prof.ssa Rosilda Pisante

L’Arte delle civiltà Egee Creta. Micene.

L’Arte della civiltà greca L’Arte Greca Arcaica: Lo stile geometrico. La scultura della scuola dorica, ionica e attica. Il Tempio e i tre ordini: dorico, ionico, corinzio. La scultura in bronzo del V secolo a.C.

L’Arte Greca Classica La scultura e la conoscenza del corpo umano in Policleto e le ricerche sul movimento in Mirone. La ricostruzione dell’Acropoli nell’età di Pericle. Il Partenone : Architettura e scultura. Fidia. L’Arte Post-Classica. Skopas. Prassitele. Lisippo.

L’Arte Ellenistica Le arti figurative ad Alessandria,Rodi e Pergamo.

L'Arte Etrusca Architettura, Scultura, Pittura.

L’Arte Romana Architettura, Scultura, Pittura.

L’Arte Paleocristiana Roma, Ravenna:Architettura e Pittura.

L’Arte Romanica Architettura Lombarda, Emiliana, Toscana e Pugliese. Scultura : Vuolvinio e Wiligelmo Pittura : la pittura e il mosaico.

LA DOCENTE Prof.ssa Rosilda Pisante


Recommended