+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO...

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vuhuong
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
76
ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 1 ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FIANI - LECCISOTTI” 71017 - TORREMAGGIORE (FG) INDIRIZZI Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle scienze umane Liceo economico sociale Istituto Tecnico Settore Economico (Amministrazione Finanza e Marketing) Istituto Professionale Settore Servizi (Servizi Commerciali) I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. - Plutarco Sommario PARTE PRIMA .......................................................................................................................................................... 5 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ............................................................................ 5 IDENTITA’ DELLA SCUOLA ..................................................................................................................................... 6 Principi generali per le attività della scuola ..................................................................................................... 7 Progettare per competenze .................................................................................................................................11 Profilo culturale, educativo e professionale......................................................................................................11 Il nuovo obbligo di istruzione ...............................................................................................................................12 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA .....................................................................................................13 Premessa.........................................................................................................................................................13 I dati di contesto (dal RAV) .............................................................................................................................13 I docenti ..............................................................................................................................................................14 Logistica ..............................................................................................................................................................14 Risultati degli scrutini a.s. 2015/16. .................................................................................................................15 Risultati delle prove INVALSI - serie storica......................................................................................................15 Il rapporto di autovalutazione ed il piano di miglioramento .............................................................................15 Si riporta schematicamente quanto contenuto del Piano di Miglioramento .........................................................16 1. Obiettivi di processo ............................................................................................................................................16
Transcript
Page 1: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 1

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI”

71017 - TORREMAGGIORE (FG)

INDIRIZZI

Liceo classico

Liceo scientifico

Liceo delle scienze umane

Liceo economico sociale

Istituto Tecnico Settore Economico (Amministrazione

Finanza e Marketing)

Istituto Professionale Settore Servizi (Servizi

Commerciali)

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. - Plutarco

Sommario PARTE PRIMA .......................................................................................................................................................... 5

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ............................................................................ 5

IDENTITA’ DELLA SCUOLA ..................................................................................................................................... 6

Principi generali per le attività della scuola ..................................................................................................... 7

Progettare per competenze .................................................................................................................................11

Profilo culturale, educativo e professionale......................................................................................................11

Il nuovo obbligo di istruzione ...............................................................................................................................12

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA .....................................................................................................13

Premessa .........................................................................................................................................................13

I dati di contesto (dal RAV) .............................................................................................................................13

I docenti ..............................................................................................................................................................14

Logistica ..............................................................................................................................................................14

Risultati degli scrutini a.s. 2015/16. .................................................................................................................15

Risultati delle prove INVALSI - serie storica. .....................................................................................................15

Il rapporto di autovalutazione ed il piano di miglioramento .............................................................................15

Si riporta schematicamente quanto contenuto del Piano di Miglioramento .........................................................16

1. Obiettivi di processo ............................................................................................................................................16

Page 2: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 2

1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) ..16

1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo ...............................................................................................16

2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo ......................................................................17

Priorità e traguardi (Obiettivi di medio lungo periodo) .....................................................................................19

Scelte conseguenti alla L. 107/2015 .....................................................................................................................21

Obiettivi prioritari - piano triennale di programmazione ...............................................................................21

Organico funzionale o dell’autonomia, fabbisogno di personale ...........................................................................25

Piano di formazione dei docenti e del personale Ata. ...........................................................................................27

Attività di monitoraggio e valutazione .................................................................................................................29

Articolazione del curricolo .......................................................................................................................................30

LICEO CLASSICO ...............................................................................................................................................30

LICEO SCIENTIFICO ...........................................................................................................................................31

LICEO DELLE SCIENZE UMANE .........................................................................................................................32

LICEO ECONOMICO SOCIALE ............................................................................................................................33

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” .............................................34

ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO “SERVIZI COMMERCIALI”.........................................................36

PIANO FORMATIVO DI CLASSE .............................................................................................................................38

METODOLOGIA E STRUMENTI .............................................................................................................................40

PRINCIPI E CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................................................40

Verifica e valutazione formativa .......................................................................................................................41

VERIFICHE SOMMATIVE ...................................................................................................................................41

VOTO DI COMPORTAMENTO ............................................................................................................................43

Descrittori - Indicatori ............................................................................................................................................43

STRATEGIE DI RECUPERO .................................................................................................................................45

CREDITO SCOLASTICO ......................................................................................................................................45

ORIENTAMENTO ..................................................................................................................................................46

Orientamento in entrata ..................................................................................................................................46

Orientamento nel percorso di studi e in uscita .................................................................................................46

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .............................................................................................................................47

L’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA ...................................................................................................................48

Progetto “Orientamento” ....................................................................................................................................49

Progetto “Alternanza Scuola-Lavoro” ...................................................................................................................50

Progetto “Scrittura creativa” ................................................................................................................................58

Progetto “Certificazione English B1” ...................................................................................................................59

Progetto “Certificazione English B1 Plus” ............................................................................................................59

Progetto “Competenze Digitali” ...........................................................................................................................59

Progetto “Miglioramento nelle prove standardizzate”..........................................................................................59

Page 3: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 3

Progetto “Esiti a distanza” ...................................................................................................................................59

Progetto “Educazione alla salute” ........................................................................................................................59

Progetto “Biblioteca” ...........................................................................................................................................59

Progetto “CAD” ...................................................................................................................................................59

Progetto “Travel Game” .......................................................................................................................................60

Progetto “LES NEWS” ..........................................................................................................................................61

PARTE SECONDA - REGOLAMENTI ............................................................................................................................62

Premessa al Regolamento di Istituto ....................................................................................................................62

REGOLAMENTO DI ISTITUTO....................................................................................................................................62

DISPOSIZIONI COMUNI ........................................................................................................................................62

Art. 1- FINALITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA ..............................................................................62

Art. 2- FORMAZIONE DELLE CLASSI .......................................................................................................63

Art. 3- DIRITTI DEGLI STUDENTI .............................................................................................................63

Art. 4- DOVERI DEGLI STUDENTI .............................................................................................................63

Art.5- INIZIO DELLE LEZIONI: INGRESSO ALUNNI E DOCENTI NELLE CLASSI .............................64

Art. 6- ENTRATA POSTICIPATA.................................................................................................................64

Art. 7- USCITE ANTICIPATE .......................................................................................................................64

Art. 8- LIBRETTI PERSONALI ...................................................................................................................64

Art. 9- ASSENZE E GIUSTIFICAZIONI .....................................................................................................65

Art. 10– Uscite durante l’attività didattica ...................................................................................................65

Art. 11- VIGILANZA .....................................................................................................................................66

Art. 12- INTERVALLO .................................................................................................................................66

Art. 13- UTILIZZO DELL’AMBIENTE SCOLASTICO.................................................................................66

Art. 14- RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA .................................................................................................66

Art.15- VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ..............................................................................66

Art.16- PIANO DI EVACUAZIONE ..............................................................................................................67

NORME IN MATERIA DI DISCIPLINA PER GLI STUDENTI .....................................................................................67

Art. 1- PRINCIPI GENERALI .......................................................................................................................67

Art.2- SANZIONI PER COMPORTAMENTI NON GRAVI .........................................................................67

Art. 3– SANZIONI PER GRAVE COMPORTAMENTO SCORRETTO .....................................................68

Art. 4– SANZIONI PER ATTI DI BULLISMO ..............................................................................................70

Art. 5- SOSTITUZIONE DELLE SANZIONI ................................................................................................70

Art. 6- ORGANI COMPETENTI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELLA SANZIONE ..........................71

Art. 7- IMPUGNAZIONI ................................................................................................................................71

Art.8- COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GARANZIA ..........................................................................71

Art. 9- COMPITI DELL'ORGANO DI GARANZIA ......................................................................................71

Art. 10- FUNZIONAMENTO DELL'ORGANO DI GARANZIA ...................................................................71

Page 4: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 4

Art. 11- PUBBLICITÀ E NORME FINALI ....................................................................................................72

NORME IN MATERIA DI ASSEMBLEE STUDENTESCHE.......................................................................................72

Art. 1- Diritto di assemblea .........................................................................................................................72

TITOLO I - ASSEMBLEA DI ISTITUTO .....................................................................................................................72

Art. 2- Funzione ............................................................................................................................................72

Art. 3- Convocazione ....................................................................................................................................72

Art. 4- Svolgimento .......................................................................................................................................72

Art. 5- Validità ................................................................................................................................................72

Art. 6- Presidenza ........................................................................................................................................72

Art. 7- Partecipazione di esperti ..................................................................................................................72

Art. 8- Vigilanza .............................................................................................................................................72

Art. 9- Scioglimento ......................................................................................................................................73

TITOLO II-COMITATO STUDENTESCO DI ISTITUTO .............................................................................................73

Art. 10- Comitato Studentesco ....................................................................................................................73

Art. 11- Funzione...........................................................................................................................................73

TITOLO III-ASSEMBLEE DI CLASSE ...................................................................................................................73

Art. 12- Convocazione ..................................................................................................................................73

Art. 13- Funzione ..........................................................................................................................................73

Art. 14- Verbale .............................................................................................................................................73

Art. 15- Svolgimento .....................................................................................................................................73

Art 16- Scioglimento .....................................................................................................................................73

NORME PER L’USO DELLA PALESTRA ...............................................................................................................73

Art. 1- Accesso alla palestra ........................................................................................................................73

Art. 2- Norme di comportamento .................................................................................................................73

Art. 3- Responsabilità per danni alle attrezzature ......................................................................................74

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ ......................................................................................................75

Page 5: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 5

PARTE PRIMA

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Il P.O.F. è il documento fondamentale che esprime l’identità di ciascuna scuola e ne esplicita la

progettazione curriculare ed extra-curriculare, educativa ed organizzativa, che ogni singola istituzione adotta

nell’ambito della propria autonomia.

Il piano è pubblico e viene consegnato agli alunni e alle famiglie all’atto della iscrizione (art. 3 del

Regolamento autonomia scolastica).

Page 6: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 6

IDENTITA’ DELLA SCUOLA

NOME ISISS “Fiani-Leccisotti”

INDIRIZZO sede centrale via Aspromonte,158 - 71017 Torremaggiore (Fg)

succursale via Nenni - 71017 Torremaggiore (Fg)

succursale via Escrivà - 71017 Torremaggiore (Fg)

succursale via Dante - 71010 Serracapriola

TELEFONO 0882/381469 sede centrale

0882 382152 succursale via Escrivà

0882 070193 succursale Serracapriola

FAX 0882/384553 sede centrale

0882382170 succursale via Escrivà

0882070192 succursale Serracapriola

E-MAIL [email protected]

E-MAIL certificata [email protected]

SITO INTERNET www.fianileccisotti.it

CLASSI 52

PERSONALE DOCENTE 131

PERSONALE A.T.A. 26

PRESENTAZIONE GENERALE E MISSION DELLA SCUOLA

L’ISISS “Fiani-Leccisotti” si pone come punto di riferimento formativo e culturale per l’intero territorio del nord

della Capitanata, con un’offerta ampia e variegata in grado di soddisfare e interpretare i bisogni del territorio,

ereditando i notevoli punti di forza di entrambi i gloriosi Istituti di origine. L’unione degli elementi caratteristici fa

sì che nel presente e nel futuro prossimo sarà garantita un’offerta formativa in linea con le raccomandazioni

della Comunità Europea, capace di fornire l’acquisizione di saperi e di competenze immediatamente spendibili

nel mondo del lavoro o che permettano il successo formativo nell’ambito dell’istruzione universitaria o tecnica

superiore. La scuola si è costituita nel 2012 a seguito di provvedimento di accorpamento tra Liceo “Fiani” e ITE

“Leccisotti”.

Il Liceo “NICOLA FIANI” nasce a Torremaggiore nell’a.s. 1943-44, come sezione staccata del Liceo Classico

“TONDI” di San Severo e acquisisce l’autonomia il 1° ottobre 1952: costituisce pertanto una realtà stabile e

consolidata nel panorama formativo e culturale dell’Alto Tavoliere, territorio all’interno del quale esso è inserito.

Grazie alla diversificazione dell’offerta formativa, con l’inserimento progressivo del Liceo Scientifico, del Liceo

delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale e alla presenza di un corpo docente stabile, valido e

culturalmente adeguato a percepire i cambiamenti della realtà che ci circonda, è andato via via aumentando sia il

numero degli iscritti che quello delle classi.

L’ITE “LECCISOTTI”, nato nel 1986 come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale

"Fraccacreta" di San Severo, era inizialmente formato da sei classi che sono progressivamente aumentate

tanto da consentire nel 1989 il conseguimento dell'autonomia. Il 1990 è stato l’anno in cui ha avuto inizio la

Page 7: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 7

sperimentazione IGEA, il 2000 quello in cui è stato istituito il corso di istruzione professionale per il

conseguimento del diploma di qualifica di Operatore dei servizi commerciali; il 2001-2002 l’anno scolastico

durante il quale sono stati attivati il progetto SIRIO e la sede staccata di Serracapriola. Il “Leccisotti” ha assunto

tale denominazione nel 1993, quando l’Istituto è stato intitolato a don Tommaso Leccisotti, monaco

benedettino, insigne archivista dell'abbazia di Montecassino, nonché studioso della civiltà monastica

medievale.

Attualmente sono 1111 i giovani iscritti al “Fiani-Leccisotti”, il cui bacino di utenza comprende i comuni di

Torremaggiore, San Paolo di Civ.te, Serracapriola, Chieuti, S.Severo e quelli del Subappennino dauno,

Casalnuovo M.ro, Casalvecchio di P. e Castelnuovo della D.

Il modello organizzativo adottato dall’Istituto è quello di una “comunità di apprendimento”. L’operato dei

docenti è fondato sulla logica dell’apprendimento collaborativo e sullo scambio di esperienze. Una

partecipazione attiva, competente e collaborativa, con una forte motivazione alla ricerca e all’innovazione in

campo educativo e didattico, ha come conseguenza una continua crescita professionale del personale

scolastico. Tale crescita è alla base di un servizio di alto profilo in cui la qualità degli apprendimenti raggiunge

livelli sempre migliori.

In un contesto di certo molto mutevole e instabile, il ”Fiani-Leccisotti” delinea così la sua mission, i valori

fondamentali in cui tutti i suoi operatori si riconoscono:

una scuola che riconosce la centralità dell’alunno, con i suoi bisogni di crescita culturale ed umana, di

acquisizione di spirito critico e capacità di lettura dei mutamenti sociali, ancorati sia ai valori del mondo

classico, alle conoscenze scientifiche-tecnologiche e tecnico-professionali del mondo contemporaneo.

ANALISI DEL CONTESTO SOCIO ECONOMICO

Caratteristiche della comunità sociale e del territorio

La scuola, per poter rispondere alle esigenze della società e del territorio in cui opera, deve tener conto del

contesto socio-economico dello stesso e dell’utenza.

Il ”Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore opera in un contesto che si caratterizza geograficamente per la

svettante posizione della città. Il territorio pianeggiante si estende a cerchio dalla montagna subappenninica

alla conca di S. Paolo di Civitate e questa caratteristica favorisce la confluenza di un ampio bacino di utenza

scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli studi dopo la scuola secondaria di 1° grado nei

comuni di appartenenza.

Situazione demografica

Il comune di Torremaggiore (169 m s.l.m. ) si estende su una superficie territoriale di 208.57 Km2

, conta attualmente una popolazione di 17.147 abitanti, con una densità pari a 82.05 abitanti per Km

2.

Situazione economica

L’economia prevalente è quella agricola, con colture ricche e modernamente praticate, con prevalenza di quelle cerealicole, ortofrutticole, olivicole e vitivinicole.

Il sistema economico e produttivo della zona è caratterizzato da numerose aziende agricole - piccole, medie e grandi - i cui prodotti non sono però adeguatamente valorizzati e commercializzati, sicché, in mancanza di un sistema economico evoluto, i giovani sono per lo più costretti a cercare lavoro nelle grandi città del Nord, o addirittura all’estero, nelle cui Università spesso si recano per completare gli studi. Assistiamo pertanto ad un progressivo depauperamento delle migliori risorse del nostro territorio. Istruzione

Sul territorio comunale è presente una scuola dell’infanzia, due scuole primarie, sistemate in due plessi distinti ed una scuola secondaria di primo grado.

Principi generali e priorità educativo-didattiche

Principi generali per le attività della scuola Valorizzazione delle specificità, apertura ai diversi saperi e superamento della tradizionale

contrapposizione tra cultura umanistica e scientifica, istruzione e formazione professionale

Page 8: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 8

Trasparenza dell’azione didattica e di valutazione

Formalizzazione degli obiettivi, per consentire il coinvolgimento costruttivo degli utenti nel processo

formativo

Comunicazione diffusa e tempestiva delle attività

Scientificità: attenzione alle problematiche epistemologiche relative all’indagine scientifica applicata

ai diversi ambiti disciplinari

Autovalutazione d’istituto, attraverso parametri che indichino la qualità del servizio scolastico

offerto, nei suoi aspetti organizzativi complessivi.

Principi generali per la gestione e l’amministrazione della scuola

I servizi amministrativi funzionano in orario antimeridiano, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, dal lunedì al sabato,

secondo una organizzazione del lavoro prevista dal C.C.N.L. e concordata con il personale e le RSU.

L’attività gestionale ed amministrativa è improntata su criteri di:

Flessibilità necessità di utilizzare in modo flessibile e integrato le risorse esistenti

per ottimizzarle e renderle interagenti in un unico progetto

Efficienza intesa come uso razionale delle risorse, delle strutture, delle nuove

tecnologie

Trasparenza consolidamento di un processo di condivisione e accessibilità

all’informazione

Innovazione tecnologica e organizzativa, per migliorare l’efficacia e l’efficienza del

servizio, attraverso una logica di miglioramento continuo

Informatizzazione finalizzata a una riduzione dei costi di servizio, facilità di ricerca e

interazione fra i fruitori dei servizi, per una informazione interattiva.

Priorità educativo-didattiche

La finalità educativa che il ”Fiani - Leccisotti” intende condividere con tutta la scuola italiana, in conformità

con il dettato costituzionale, è la formazione unitaria della persona e del cittadino attraverso lo sviluppo di

capacità critiche che mettano il giovane in grado di leggere ed interpretare la realtà in modo autonomo e

consapevole. Ciò trova piena rispondenza con i provvedimenti di riforma – dpr n. 89/2010 su i nuovi Licei e

Indicazioni Nazionali - dpr 87 e 88/2010 su nuovi Istituti Tecnici e Professionali e Linee Guida.

La formazione secondaria superiore si caratterizza per l'apertura ai diversi saperi, considerati nella loro

dimensione teorica e storica. Essa mira ad integrare le varie aree disciplinari, superando la tradizionale

contrapposizione fra le "due culture": umanistica e scientifico/tecnica.

Rapporti con le famiglie

L’efficacia del progetto educativo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi didattici sono strettamente legati a una proficua e corretta comunicazione scuola-famiglia.

Da qui la necessità di offrire a tutti i genitori la possibilità di partecipare attivamente al dialogo educativo e la conseguente offerta di occasioni di incontro.

L’attenzione agli studenti e alle loro famiglie costituisce uno degli aspetti peculiari del Piano dell’offerta Formativa.

Pertanto sono previste:

riunioni d’inizio anno scolastico: i genitori sono convocati affinché conoscano il piano formativo di classe e per condividere con i figli le impressioni iniziali;

Page 9: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 9

ricevimento dei genitori: sono annualmente programmati 2 colloqui generali nei mesi di novembre e aprile, in cui gli insegnanti incontrano i genitori degli alunni per analizzare e chiarire eventuali problemi emersi e comunicare i risultati conseguiti.

Inoltre, previa richiesta, i genitori possono avere in qualunque momento colloqui con i docenti e con il D.S.

Obiettivi educativi e formativi

La scuola riconosce il diritto dello studente a essere soggetto dell'educazione. L'attività educativa pone al

centro del sistema scolastico lo studente con i suoi bisogni e si propone di stimolarne la crescita umana, civile

e culturale.

Pertanto gli obiettivi da perseguire si possono così sintetizzare: ampliare l’offerta formativa tradizionale, conciliando tradizione e innovazione e cercando di

rispondere alla rapidità dell’evoluzione del pensiero e della tecnologia prevenire, individuare e ridurre le cause di disagio o di malessere dell’alunno favorire il processo di identità personale, culturale e sociale dell’alunno (dimensione esistenziale) innalzare il tasso di successo scolastico mettendo in atto tutte le strategie necessarie per il

recupero degli alunni in difficoltà e per ridurre le cause di disagio e di malessere coinvolgere, sia nella fase della progettazione che in quella di realizzazione, gli alunni e le loro

famiglie, nonché il personale tecnico e ausiliario al fine di indirizzare gli sforzi in una direzione comune

assicurare a tutti una cultura ampia e sistematica, puntando sull’acquisizione di validi strumenti di comunicazione (dimensione relazionale)

promuovere la conoscenza del territorio per agevolare un inserimento attivo e critico degli utenti, in una prospettiva non solo locale, ma anche nazionale ed europea

attivare corsi o iniziative di orientamento che facilitino gli sbocchi occupazionali dei propri studenti, avvalendosi anche dei rapporti con il mondo universitario e del lavoro

promuovere la ricerca, la sperimentazione didattica, l’aggiornamento dei docenti, nei metodi e nei contenuti culturali, sia in forma collegiale che individuale

improntare i rapporti tra docenti e discenti, come pure tra tutte le altre componenti della comunità scolastica, al colloquio ed alla collaborazione su un piano di pari dignità e rispetto.

Le diverse azioni sono pertanto finalizzate a:

garantire la continuità nella erogazione del servizio scolastico garantire il miglioramento complessivo dell’azione didattica ed amministrativa garantire e migliorare l’informatizzazione degli uffici e dell’attività didattica perseguire le linee programmatiche e gli itinerari didattici e culturali proposti nel Piano dell’Offerta

Formativa garantire ed attuare una nuova concezione di responsabilità dell’istituzione scolastica, secondo le

seguenti modalità:

generare “ valore” per la comunità di riferimento ( studenti e famiglie)

misurare e rendere riconoscibile tale “ valore” rendere conto delle proprie azioni e degli effetti prodotti

garantire un incremento adeguato delle attrezzature sostenere la formazione del personale sostenere lo scambio con altre esperienze del territorio, anche in ambito nazionale e internazionale favorire l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili favorire la personalizzazione dell’insegnamento ridurre la dispersione scolastica e favorire il successo formativo degli alunni favorire adeguate scelte autonome per la prosecuzione degli studi (didattica orientativa) garantire la qualità della gestione, non come “ contenimento delle spese”, ma come capacità di

raggiungere gli obiettivi sfruttando al meglio le risorse disponibili valorizzare l’educazione motoria e promuovere l’attività sportiva per favorire lo sviluppo armonico degli alunni.

Strategie

Per conseguire le proprie finalità il “Fiani-Leccisotti” intende attuare le seguenti strategie: educative

centralità del dialogo tra docente e allievo sistemi di valutazione trasparenti linee metodologiche coerenti ed omogenee coinvolgimento di genitori e studenti nel progetto educativo

Page 10: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 10

realizzazione di un sistema formativo integrato in un clima di scambio e collaborazione tra le diverse agenzie educative (scuola, famiglia, enti locali, associazioni)

rispetto delle regole, intese non come ostacoli all’agire dei soggetti ma punto di riferimento e strumenti cui ricorrere per un libero agire, fondato su relazioni di cooperazione

assunzione di responsabilità da parte degli operatori del settore, dei genitori, degli alunni. didattiche

metodologie della ricerca metodo non trasmissivo (il docente “organizza” le conoscenze per sviluppare competenze e

capacità) adeguamento dei metodi agli stili cognitivi degli studenti interdisciplinarità e attività di compresenze flessibilità nei tempi e nelle modalità di organizzazione dei momenti di insegnamento-

apprendimento, per utilizzare al meglio le risorse presenti nel sistema scolastico, ispirandosi a criteri di efficienza ed efficacia.

Stile collaborativo

Nel senso più profondo del termine, uno stile è molto più che un modo di apparire: è piuttosto un modo di essere.

Il ”Fiani-Leccisotti” ha uno suo stile collaborativo: la collegialità, l’ampia condivisione delle scelte e delle responsabilità, non costituiscono un mero vincolo formale, ma rappresentano un autentico riferimento di valore ed esprimono la sostanza del nostro modo di fare scuola.

In coerenza con questo modo di vivere l'insegnamento, ciascuno di noi mette quotidianamente in gioco la sua personale esperienza per migliorare la qualità dell'azione formativa, consapevole che lo stile di lavoro fondato sulla collaborazione si nutre del dialogo e richiede competenze plurime e differenziate.

Innovazione

Fare scuola significa essenzialmente essere in grado di offrire risposte efficaci ai mutevoli bisogni di crescita umana e culturale degli studenti: non può esistere un percorso di formazione senza pratiche didattiche innovative.

Fare innovazione non è semplicemente avere un atteggiamento mentale e culturale "aperto" e "riflessivo", ma comporta la pratica della collaborazione, della condivisione degli obiettivi da perseguire, della progettazione dei percorsi formativi e della loro verifica rispetto ai risultati attesi.

Page 11: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 11

Progettare per competenze Nel concetto di competenza vi è l’idea di un soggetto in grado di utilizzare i saperi appresi, di farli agire nella vita. Il saper fare connesso alla competenza non è un saper fare puramente tecnico, ma un saper fare che implica un agire della mente e non solo della mano e include competenze in ordine alle aree del “saper scegliere”, del “saper rielaborare”, dal “saper confrontare”, del “saper argomentare il proprio agire”, ovvero un sapere che è risorsa personale e guida all’agire intellettuale: un sapere per la vita e non solo per la scuola. Un sapere in azione, utilizzabile nei vari contesti.

La scuola delle competenze, pertanto, è una scuola che si interessa di dotare lo

studente di risorse intellettuali, di strumenti in grado di rendere operativi i saperi appresi.

Questo traguardo implica una didattica per competenze attuata in continuità lungo l'intero percorso scolare da

tutte le discipline o le aree disciplinari che, ciascuna nella propria specificità, concorrono al processo

formativo.

Può essere utile operare con una tecnica di progettazione a ritroso: 1) si identificano i risultati desiderati; 2) si determinano evidenze di apprendimento; 3) si pianificano esperienze e attività di istruzione e formazione.

Le competenze sono da acquisire in termini di autonomia e responsabilità. Si tenderà allo sviluppo di capacità di

analisi, sintesi, valutazione e rielaborazione personale. Nella fase di avvio del presente anno scolastico si è provveduto ad

elaborare un modello per applicare concretamente sul campo sia la progettazione che la valutazione per competenze (con

prestazione autentica). Tale modello è pubblicato sul sito affinchè sia disponibile per tutti i docenti.

Profilo culturale, educativo e professionale. I percorsi liceali forniscono allo studente strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà ed acquisisca conoscenze capacità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi, sia all’inserimento della vita sociale e nel mondo del lavoro.

L’identità degli istituti professionali è connotata dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura

professionale che consente di assumere ruoli tecnici operativi nei settori di riferimento.

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico. I risultati di

apprendimento consentono di accedere all’Università, al mondo del lavoro, nonché ai percorsi di studio e lavoro previsti

per l’accesso agli albi professionali.

A conclusione dei percorsi si tenderà a far acquisire agli studenti i seguenti risultati : 1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace gli studi e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita (lifelong learning).

Acquisire consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di controllare i risultati raggiunti.

Saper effettuare interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Acquisire la capacità di utilizzare la lingua italiana e in particolare saper scrivere distinguendo gli aspetti elementari (ortografia e morfologia) da quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

Essere in grado di leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, ricorrendo al significato proprio di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

Page 12: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 12

Saper esporre oralmente.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire confronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica

Conoscere le dinamiche politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere la storia d’Italia inserita nel contesto internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più importanti.

Acquisire consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Saper utilizzare il linguaggio formale specifico della matematica e le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali e le procedure e i metodi di indagine propri.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

6. Area tecnico-professionale (nello specifico per le classi degli indirizzi tecnico e profess.le)

Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed

extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

Gestire adempimenti di natura fiscale;

Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

Svolgere attività di marketing;

Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali.

Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di un'azienda.

Il nuovo obbligo di istruzione Dal 1 settembre 2007 è entrato in vigore l’obbligo di istruzione, elevato a 10 anni (L. 296 – 26-12-2006) e il sistema

scolastico italiano si è allineato in tal modo con i sistemi di altri Paesi europei. Con la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18-12-2006 sulle competenze chiave

per l’apprendimento permanente, l’Unione Europea ha invitato gli Stati membri a sviluppare strategie per assicurare l’acquisizione di competenze chiave per preparare i giovani alla vita adulta.

Le competenze chiave indicate dalla Raccomandazione sono le seguenti: o Comunicazione nella lingua madre o Comunicazione nelle lingue straniere o Competenza matematica o Competenze di base in scienza e tecnologia o Competenza digitale o Imparare ad imparare o Competenze sociali e civiche o Spirito di iniziativa e imprenditorialità o Consapevolezza ed espressione culturale

Il primo biennio, in particolare, è finalizzato, oltre che ad una prima acquisizione di conoscenze, abilità e

competenze, anche all’assolvimento di tale obbligo di istruzione (D.M. 22-8-2007, n. 139). L’introduzione del nuovo obbligo di istruzione si colloca nel quadro delle norme vigenti sul diritto/dovere

all’istruzione e alla formazione e intende fornire ai giovani gli strumenti per l’acquisizione di saperi e conoscenze indispensabili per il pieno sviluppo della persona in tutte le sue dimensioni e per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza, nell’ottica di un processo di apprendimento permanente.

Page 13: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 13

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Premessa Il Piano triennale dell’offerta formativa dell’ISISS “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore, è elaborato ai sensi di quanto

previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega

per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; tenuto conto della nota MIUR n. 2805 del 11/12/2015.

- il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di

gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot.

- è stato acquisito il parere della componente studentesca con Assemblea Straordinaria come da circ. interna n. 23 del

22/09/2015 e come da convocazione del 17/10/2016;

- è stato acquisito il parere della componente genitori come da convocazione del comitato prot. 5167 del 23/09/2015

e come da riunione del 27/10/2016;

- sono state acquisite le proposte del Comitato Tecnico Scientifico e di soggetti esterni come da convocazione prot.

6220 del 23/10/2015

- il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 14/01/2016 e del 08/11/2016;

- il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 20/10/2016;

- il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per

accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

- il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con nota prot.

______________ del ______________ ;

- il piano è pubblicato sul sito istituzionale www.fianileccisotti.it

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è redatto nel rispetto di quanto previsto dalla L.107/2015, commi 14,

1, 7, 11, 12, 24, 28, 57-58, 70-72, 124.

La normativa richiede che l'istituzione scolastica effettui “la programmazione triennale dell'offerta formativa per

il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l'apertura della

comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali”.

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, rivedibile annualmente, rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale del “Fiani-Leccisotti” ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la scuola intende adottare nell'ambito della propria autonomia. E’ un documento di impegno tra la scuola e il territorio incentrato sul rapporto scuola-studenti- famiglia e tiene conto di tutti i portatori di interesse che contribuiscono all’ampliamento dell’offerta formativa.

I dati di contesto (dal RAV) Status socio economico delle famiglie da basso ad alto

Presenza di famiglie svantaggiate 0,8% (Italia 0,5%)

Tasso di disoccupazione Provincia di Foggia 22,8% (Italia 12,6%)

Immigrazione Provincia di Foggia 3,87% (Italia 8,1%)

Popolazione scolastica 2014/15 e 2015/16 suddivisa per indirizzi di studio

Indirizzo a.s. 2016/17 a.s. 2015/16 a.s. 2014/15

Classico 122 118 117

Scientifico 364 365 374

Scienze Umane e Les 204 216 238

Tecnico Economico AFM 328 293 309

Professionale per i servizi comm 93 99 107 Totale 1111 1091 1145

Page 14: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 14

I docenti

Istituto:FGIS044002 - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015

Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato

N° % N° % TOTALE

FGIS044002 84 78,5 23 21,5 100,0

- Benchmark*

FOGGIA 9.084 87,4 1.304 12,6 100,0

PUGLIA 51.084 88,7 6.506 11,3 100,0

ITALIA 652.021 84,1 123.333 15,9 100,0

1.4.a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita')

)

Logistica

SEDE numero

studenti numero

aule laboratori uffici numero

palestre numero sale

riunioni altri tipi di

locale

Sede Centrale Via Aspromonte

448 20 -Informatica 1 e 2

-Scienze e Fisica

-Chimica (parzial.

attrezzato)

5 1(capienza limitata) 1 (120 posti) -1 biblioteca -1 sala docenti -archivio

-magazzini

Sede Via Nenni 240 10 -Informatica 1 1 -1 sala docenti -1 aula speciale

-1 magazzino

Sede Via Escrivà 341 17 -Informatica 1, 2, 3

-Scienze 2 -1 sala docenti

-1 aula speciale

-1 magazzino

Sede Serracapriola 75 5 -Informatica

-Scienze -1 sala docenti

-1 magazzino

Page 15: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 15

Risultati degli scrutini a.s. 2015/16. Alunni

Scrutinati

% Ammessi % Non

ammessi

% Giudizio

Sospesi

% A.S Non

valido

Liceo Classico 117 92,3

1,7 6 0

Liceo Scientifico 366 91,0 1,1 7,1 0,8

Liceo Scienze

Umane

88 97,7 0 1,1 1,1

Liceo Scienze

Umane (opz. Ec.

Soc)

128 85,9 3,1 8,6 2,3

Istituto Tecnico

Torremaggiore

221 78,3 5 15,4 1,4

Istituto

Professionale

92 64,1 2,2 23,9 9,8

Istituto Tecnico

Serracapriola

71 74,6 0 21,1 4,2

Dati Generali

Alunni

Scrutinati

% Ammessi % Non

ammessi

% Giudizio

Sospeso

% A.S.

Non valido

ISISS “Fiani

Leccisotti”

1083 85,1 2,1 10,7 2

Risultati delle prove INVALSI - serie storica. ITALIANO

Anno scolastico

Classi/Istituto Media del punteggio

percentuale al netto del cheating (1a)

Esiti degli studenti al netto del cheating

nella stessa scala del rapporto nazionale (1d)

Differenza nei risultati (punteggio percentuale)

rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2)

2013-14 FGIS044002 66,6 201,8 +4,0

2014-15 FGIS044002 25,4 91,9 -24,7

2015-16 FGIS044002 55,2 192,8 +1,9

MATEMATICA Anno scolastico Classi/Istituto Media del punteggio

percentuale al netto del cheating (1a)

Esiti degli studenti al netto del cheating

nella stessa scala del rapporto nazionale (1d)

Differenza nei risultati (punteggio percentuale)

rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2)

2013-14 FGIS044002 47,4 194,5 +0,2

2014-15 FGIS044002 16,1 100,6 -26,3

2015-16 FGIS044002 36,1 180,8 -1,5

Nota : i risultati del 2015 (sia Italiano che Matematica) non sono significativi e non rappresentano la reale situazione degli apprendimenti.

Il rapporto di autovalutazione ed il piano di miglioramento Sulla base di tutti gli elementi che sono scaturiti dalla compilazione del Rapporto di autovalutazione, il nucleo interno di lavoro ha elaborato i seguenti obiettivi in termini di priorità e traguardi ed in termini di processo. Da quanto emerso appare indispensabile affrontare le due seguenti priorità : 1)risultati nelle prove standardizzate, con un lavoro

Page 16: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 16

sulle competenze, per diminuire la differenza di risultati fra i diversi indirizzi e per diminuire il numero di livello 1 in tutti gli indirizzi; 2) acquisire i dati dei diplomati nel 2012 per analizzare in profondità gli esiti a distanza.

Obiettivi riferiti all’a.s. 2016/17.

ESITI

area

Priorità Obiettivi - traguardo

Risultati scolastici

Risultati nelle prove

standardizzate nazionali

Migliorare i risultati nelle prove

standardizzate rispetto all’indice

ESCS.

Rispetto al 2014, ridurre la differenza di risultati fra i diversi indirizzi attivati; ridurre del 4% gli alunni di livello 1.

Competenze chiave .

4) Risultati a distanza Strutturare uno strumento di rilevazione degli esiti a distanza.

Acquisire i dati di almeno il 15% dei

diplomati 2012.

PROCESSI

Curricolo, progettazione e valutazione Potenziare la progettazione per competenze e migliorare la realizzazione di UDA integrando le competenze chiave e quelle di cittadinanza.

Ambiente di apprendimento Diffondere le metodologie didattiche innovative

Continuità e orientamento

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Realizzazione di attività formative destinate ai docenti su innovazione didattica e valutazione per competenze.

Conseguentemente ed in fasi successive di lavoro è stato elaborato il Piano di miglioramento dell’istituzione scolastica. Esso è il necessario presupposto e punto di riferimento sul quale costruire il progetto triennale dell’offerta formativa e a partire dal quale individuare le priorità di intervento. Le scelte progettuali e i relativi obiettivi formativi sono strettamente legati agli obiettivi di Esito e di Processo individuati nel rapporto di autovalutazione.

Si riporta schematicamente quanto contenuto del Piano di Miglioramento 1. Obiettivi di processo

1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) Priorità Traguardi Obiettivi funzionali al raggiungimento del

traguardo

1) Migliorare i

risultati nelle

prove

standardizzate

rispetto

all'indice

ESCS

Rispetto al 2014 ridurre la differenza di

risultati nelle prove standardizzate fra i

diversi indirizzi attivati, ridurre del 4% gli

alunni di livello 1.

Almeno il 40% degli alunni deve conseguire

un livello intermedio/avanzato nelle

competenze sociali e civiche.

1. Diffondere le metodologie didattiche

innovative.

2. Potenziare la progettazione per competenze e

migliorare la realizzazione di UDA

integrando le competenze chiave e quelle di

cittadinanza.

3. Realizzazione di attività formative destinate

ai docenti su innovazione didattica e

valutazione per competenze.

2) Esiti a distanza Strumento di rilevazione degli esiti a distanza

1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Obiettivo di processo elencati Fattibilità (da

1 a 5)

Impatto (da 1

a 5)

Prodotto: valore che

identifica la rilevanza

dell'intervento

Diffondere le metodologie didattiche innovative 3 4 = 12

Page 17: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 17

Potenziare la progettazione per competenze e migliorare la

realizzazione di UDA integrando le competenze chiave e

quelle di cittadinanza.

3 4 = 12

Realizzazione di attività formative destinate ai docenti su

innovazione didattica e valutazione per competenze. 4 5 = 20

1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza

Obiettivo di processo in

via di attuazione Risultati attesi

Indicatori di

monitoraggio

Modalità di rilevazione

Diffondere le metodologie

didattiche innovative

Contenere la dispersione scol.ca entro il

limite del 7%.

Ridurre la percentuale di alunni con

giudizio sospeso di almeno 3 punti.

Ridurre dell’ 1,5% il numero di non

promossi agli indirizzi Tecnico e

Professionale.

Esame delle

percentuali di presenza

a scuola e dei livelli di

apprendimento

intermedi anche con

analisi di risultati

scolastici del 1°

periodo

Esiti di fine quadrimestre

Potenziare la

progettazione per

competenze e migliorare

la realizzazione di UDA

integrando le competenze

chiave e quelle di

cittadinanza

Rispetto al 2014,

-ridurre la differenza di risultati nelle

prove standardizzate nazionali fra i

diversi indirizzi attivati; -ridurre del 4%

gli alunni di livello 1.

Numero di voti

insufficienti nel primo

quadrimestre e nel

periodo intermedio

Esame degli esiti desunti

dai documenti di

valutazione dello

scrutinio del 1°

quadrimestre e del

periodo intermedio

Realizzazione di attività

formative destinate ai

docenti su innovazione

didattica e valutazione per

competenze

Miglioramento dei rapporti tra docenti e

docenti-alunni.

Incremento degli esiti di apprendimento

Numero iscritti ad

attività formative

Questionario di

soddisfazione sull’attività

svolta.

Analisi risultati finali

2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo

Obiettivo di

processo

Azione prevista

Effetti positivi a medio

termine

Effetti negativi a

medio termine

Effetti positivi a

lungo termine

Effetti

negativi a

lungo

termine

Diffondere le

metodologie

didattiche

innovative

Diffondere le

metodologie

didattiche innovative.

Didattica

laboratoriale e uso

delle nuove

tecnologie.

Maggiore coinvolgimento

degli alunni nelle attività

didattico educative.

Resistenze al

cambiamento di

una parte del

corpo docente

che generano

alcune

conflittualità

Contrasto alla

dispersione

scolastica, lotta

al disagio e

raggiungimento

del successo

formativo

Non

previsti

Potenziare la

progettazione

per

competenze e

migliorare la

realizzazione

di UDA

integrando le

competenze

chiave e

quelle di

cittadinanza

Potenziare la

progettazione per

competenze e

migliorare la

realizzazione di UDA

integrando le

competenze chiave e

quelle di cittadinanza

Realizzazione di UDA

Resistenza al

cambiamento

Raggiungimento

del successo

formativo

Potenziare la

progettazione per

competenze,

realizzare UDA per

competenze integrando

competenze di base,

competenze chiave e

di cittadinanza

Miglioramento dei processi

di apprendimento/insegnamento

Resistenza al

cambiamento e

talune conflittualità

Raggiungimento

del successo formativo

Non

previsti

Page 18: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 18

Realizzazione

di attività

formative

destinate ai

docenti su

innovazione

didattica e

valutazione

per

competenze

Realizzazione di

attività formative

destinate ai docenti su

innovazione didattica

e valutazione per

competenze

Miglioramento dei processi

di insegnamento

apprendimento

Possibili

resistenze al

cambiamento

Maggiore

professionalità

del corpo

docente

Nessuno

Page 19: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 19

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio e

dell’utenza come di seguito specificati : Comitato Genitori, Rappresentanti delle Istituzioni, di realtà associative e

produttive, della Camera di Commercio.

Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte:

sviluppare attività di alternanza scuola-lavoro,

innovare la didattica per migliorare i livelli di competenza degli studenti; incrementare le possibilità di accesso alle certificazioni esterne

Dopo attenta valutazione, e tenuto conto delle risorse disponibili e delle compatibilità con gli altri obiettivi cui la

scuola era vincolata, è stato deciso di incorporare nel Piano quanto è stato richiesto.

Inoltre sono state acquisite le proposte degli studenti che in relazione alle possibili attività previste dalla L. 107

hanno espresso le seguenti scelte: corsi di primo soccorso, attività di alternanza scuola lavoro, corsi di competenze

digitali, laboratori artistici ed espressivi, corsi di lingua inglese.

Priorità e traguardi (Obiettivi di medio lungo periodo) Le priorità ed i traguardi che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono

ESITI area

Priorità

Obiettivi - traguardo

Risultati scolastici Esigenza di riduzione delle differenze di risultati fra diversi indirizzi di studio.

Contenere la dispersione scolastica.

Contenere la dispersione scolastica entro il limite del 7%. Ridurre la percentuale di alunni con giudizio sospeso di almeno 3 punti. Ridurre del 1,5% il numero di non promossi agli indirizzi Tecnico e Professionale

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Migliorare i risultati e ridurre le differenze tra indirizzi di studio

Superare la media ESCS in Italiano e essere in linea con la media ESCS in Matematica Conten ere la dif feren za di r isultato tra L icei C lass ico e Scienti f ico ed altr i indir izzi d i Studio (divar io contenuto entro i l 26%)

Competenze chiave Definire il curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza e integrarlo con quello delle discipline. Rivedere le modalità di verifica e valutazione.

Presenza di un curricolo strutturato per anno di corso e adozione di uno strumento di verifica delle competenze. Condivisione di uno strumento di certificazione delle competenze in uscita. Conseguimento per almeno il 40% degli studenti di un livello intermedio/avanzato nelle competenze chiave.

Risultati a distanza Predisporre uno strumento di raccolta sistematica dei dati.

Acquisire il dato relativo ai risultati a distanza di almeno il 25% degli alunni in uscita.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: la necessità di contrastare, attraverso tutte le azioni, la dispersione scolastica e formativa, e di innalzare i livelli di istruzione, con risultati adeguati nelle

Page 20: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 20

prove standardizzate nazionali. L’impegno nell’attività educativa sarà rivolto anche alla applicazione di nuove metodologie e tecnologie, sarà indirizzata ad un lavoro di progettazione e valutazione per competenze con la costruzione di un curricolo integrato per anno di corso. E’ infine considerato rilevante raccogliere dati relativi ai risultati a distanza sia in termini di accesso all’occupazione che riguardo alla prosecuzione degli studi.

Progettazione curricolare ed extracurriculare

Progettazione curriculare Si rimanda ai quadri orario pubblicati per ogni indirizzo di studio, al curricolo verticale di Istituto, integrato con competenze disciplinari e competenze chiave di cittadinanza, disponibile sul sito www.fianileccisotti.it (sezione dedicata all’offerta formativa) e ai criteri di valutazione in uso nella scuola. Progettazione extracurricolare Per l’a.s. 2016/17 sono stati attivati i seguenti progetti extracurricolari. Essi rappresentano comunque interventi di carattere pluriennale e di fatto sono ripetuti e ripresentati, anche se in modalità lievemente adeguate / riviste.

Progetti

extracurricolari

Obiettivi formativi ed educativi Indicatori di

risultato

Risultati attesi

Orientamento 1) Offrire ai ragazzi della Scuola

Secondaria di primo grado non

semplicemente una serie di informazioni

sulla scelta successiva ma la possibilità di

trovare ciò che meglio corrisponde alle

loro caratteristiche;

2) Favorire nei ragazzi delle classi

terminali una maggiore consapevolezza

non solo delle proprie inclinazioni ma

anche delle offerte formative e lavorative

del territorio

-numero di iscrizioni ai

vari indirizzi rapportato

al totale degli alunni in

uscita dalle diverse

scuole medie del

territorio;

- numero promossi dei

vari indirizzi al primo

anno

-contrastare fenomeni di dispersione

scolastica;

-contribuire alla diminuzione dei

passaggi da un indirizzo di studio ad altro

indirizzo

Alternanza

scuola/lavoro

1) Offrire agli studenti la possibilità di

accedere a luoghi di educazione e

formazione diversi da quelli istituzionali

per valorizzare al meglio le loro

potenzialità personali e stimolare

apprendimenti informali;

2) Arricchire il curriculum scolastico degli

studenti con contenuti operativi;

3) Considerare il raccordo tra istruzione,

formazione e mondo del lavoro un fattore

strategico sia per le imprese che per i

giovani che si affacciano al mercato del

lavoro.

- gradimento da parte dei

partecipanti;

-schede di valutazione

delle competenze;

1) Collegamento tra la formazione in aula

e l’esperienza pratica;

2) Completamento della formazione del

percorso scolastico con l’acquisizione di

competenze spendibili anche nel

mercato del lavoro sul territorio e in

coerenza con il percorso di studio;

3) Supporto all’orientamento dei giovani

per valorizzarne le vocazioni personali,

gli interessi e gli stili di apprendimento

individuali.

4) Riduzione della dispersione scolastica

favorendo la motivazione

Travel Game Dare agli alunni la possibilità di una

esperienza che lega il viaggio alla sana

competizione

Gradimento dei

partecipanti e

posizionamento

dell’istituto nella

graduatoria della

competizione

Miglioramento delle capacità relazionali

e incremento delle competenze di

cittadinanza

Competenze

digitali

Potenziamento delle competenze relative

alla ICT Conseguimento

certificazioni esterne

patente europea ECDL

Piena acquisizione delle capacità di

utilizzo delle competenze digiatali in tutti

i contesti

Miglioramento

nelle prove

standardizzate

Sviluppo delle competenze di basse

Italiano e Matematica Miglioramento negli esiti

delle prove

standardizzate nazionali

Potenziamento delle capacità di studio in

tutte le discipline e pieno

raggiungimento del successo formativo

Page 21: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 21

Scrittura creativa Sviluppare la creatività, la partecipazione

attiva, tendere al miglioramento delle

competenze in scrittura

Numero di alunni iscritti

a gare disciplinari Incrementare il numero di alunni

partecipanti a gare disciplinari

Certificazione

lingua inglese liv.

B1

Potenziamento della comunicazione in

lingua straniera inglese, pari al livello B1

del Quadro di riferimento Europeo

-test finale assimilabile

agli esami PET ;

-conseguimento della

certificazione PET con

l'ente certificatore ESOL

-miglioramento dei voti finali riportati in

inglese dagli allievi partecipanti con il

docente curricolare

Educazione alla

salute

Migliorare gli stili di vita Partecipazione attiva alle

attività proposte (almeno

il 70% del monte ore

previsto)

Acquisizione di stili di vita sani

LES News Favorire le capacità comunicative Numero di articoli

pubblicati

Acquisizione di efficaci competenze nella

comunicazione scritta

Scelte conseguenti alla L. 107/2015 Individuazione degli obiettivi formativi prioritari per il potenziamento

Tra gli obiettivi formativi prioritari (di cui al comma 7 della legge 107) il “Fiani-Leccisotti” ha individuato quelli che intende perseguire nel prossimo triennio, sulla base dei seguenti criteri:

risultati emersi dal rapporto di autovalutazione e dal piano di miglioramento;

volontà di mantenere e potenziare obiettivi e ambiti formativi già proposti e sperimentati negli anni precedenti come fondamentali nella proposta formativa;

opportunità di mantenere e consolidare proposte, percorsi, progetti formativi presenti nel Piano

dell’Offerta Formativa della scuola, già in atto, la cui efficacia è già stata sperimentata e che vengono

richiesti dalle famiglie degli studenti;

potenziare la possibilità di intervento didattico di supporto nelle situazioni di criticità (riduzione del numero degli alunni per classe, attività di recupero e tutoraggio, supporto agli studenti stranieri, insegnamenti aggiuntivi);

Tali obiettivi costituiscono il necessario punto di riferimento per definire le intenzionalità della scuola circa l’ampliamento dell’offerta formativa.

Ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, bisognerà prevedere che i docenti dell'organico dell'autonomia concorrano alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa attraverso l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:

Attività d’insegnamento, incluse quelli inerenti gli insegnamenti opzionali delle classi del triennio

Attività di potenziamento (Es: sportelli didattici antimeridiani o pomeridiani)

Attività di sostegno (es. laboratori didattici) Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (es. sdoppiamento di classi, sostituzione dei

collaboratori di presidenza o dei fiduciari di plesso, coordinamento alternanza scuola lavoro, gestione biblioteca)

Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10 gg).

Obiettivi prioritari - piano triennale di programmazione Gli obiettivi sono fissati in base alle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015, al RAV, che sostanzia

il Piano di Miglioramento, e all’atto di indirizzo del DS al Collegio dei Docenti. Considerati questi documenti, il piano triennale di programmazione si sviluppa secondo le sottostanti direttrici.

A)Sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza

Lo sviluppo delle competenze in materia di Cittadinanza viene conseguito attraverso la conoscenza della Carta Costituzionale e la riflessione sui principi che la ispirano.

Page 22: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 22

Viene valorizzata l’Educazione alla legalità, l’Educazione all’intercultura e alla pace, attività formative che consentano agli studenti di rafforzare i principi di partecipazione democratica e convivenza civile, del pluralismo e della solidarietà sociale praticando il rispetto delle regole e delle differenze socio-culturali.

Si perseguono obiettivi fondamentali e trasversali quali:

- l’Educazione all’assunzione di responsabilità nonché alla solidarietà ed alla cura dei beni comuni, in costante collaborazione con le istituzioni del territorio;

- la formazione dei futuri cittadini, nella consapevolezza dei diritti e dei doveri, nella pratica

quotidiana del confronto e della condivisione democratica delle scelte collettive;

- il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria, secondo le indicazioni della U.E.

- la formazione all’autoimprenditorialità

- l’educazione al rispetto delle differenze di genere

a.s. Strategie e tipologie di interventi obiettivi

2016- 2017

2017- 2018

2018-2019

-Potenziamento delle discipline giuridiche, economiche e sociali e valorizzazione delle connessioni interdisciplinari tra i diversi ambiti di analisi. -Rafforzamento delle competenze att inent i al r i spett o de l le rego le , a l la educazione a l la legal i tà e d al la aut o impre ndit or ial ità

Far acquisire consapevolezza in merito al rispetto delle regole –educazione alla legalità. Incremento della partecipazione attiva e diminuzione dei provvedimenti disciplinari

B) Incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

L’Istituto da molti anni ha individuato nell’Alternanza scuola-lavoro un’attività importante nella

definizione del percorso formativo degli studenti, con riferimento particolare a quelli degli indirizzi

Tecnico e Professionale, per i quali sono state avanzate candidature a diverse edizioni degli appositi bandi regionali di alternanza.

La scuola nel Progetto triennale intende definire il percorso che la porterà ad estendere l’attività di

alternanza alla totalità delle classi del triennio, compresi quindi gli indirizzi Liceali, per i quali sono state

già avviate attività formative ASL nel precedente anno scolastico.

a.s. Strategie e tipologie di interventi Obiettivi 2016- 2017 Attività di alternanza scuola-lavoro per tutte le classi terze e quarte.

Verifica e certificazione dei percorsi individuali

Incrementare il numero di

alunni partecipanti alle

attività di alternanza

scuola-lavoro riportandolo

in linea con il dato

nazionale

2017- 2018 Portata a regime dell’attività per tutte le classi del triennio

Verifica e certificazione dei percorsi individuali

Come sopra

2018- 2019 Verifica e certificazione dei percorsi individuali Come sopra

Page 23: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 23

Nell’ambito della personalizzazione delle attività della scuola con riferimento ad interventi rivolti al

recupero degli studenti in difficoltà e al potenziamento degli studenti in posizione di eccellenza ai fini del

miglioramento del SUCCESSO FORMATIVO si evidenziano i seguenti obiettivi prioritari.

C)Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche

(con particolare riferimento all'italiano, nonché alla lingua inglese e ad altre lingue (Francese, Spagnolo),

anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning CLIL;

Il “Fiani-Leccisotti” individua nel potenziamento delle competenze linguistiche dei propri alunni un obiettivo prioritario e caratterizzante dei suoi indirizzi. L’attività curriculare è affiancata da un’ampia offerta integrativa di opportunità di formazione, che consentono agli studenti di potenziare le proprie competenze linguistiche anche in ambiti non previsti nel curricolo, attraverso progetti e attività realizzate dalla scuola e che sono elencate nelle schede successive del POF, in particolare:

- partecipazione a gare disciplinari in lingua italiana

- attività mirate al rafforzamento delle competenze nella lingua madre anche attraverso la partecipazione a progetti di scrittura creativa

- corsi di preparazione per il conseguimento della certificazione europea nella lingua inglese

- attività di scambio culturale;

- soggiorni studio all’estero;

- supporto agli studenti che lo desiderano per la realizzazione di un anno di istruzione all’estero

- metodologia CLIL in orario curricolare;

Strategie e tipologie di interventi obiettivi 2016- 2017 Ampliamento della formazione dei docenti in una

seconda lingua

Formazione docenti su prove standardizzate

Formazione su metodologia CLIL

Miglioramento degli esiti nelle prove

standardizzate

La scuola si propone di ottenere, nel

triennio, la formazione di almeno:

n. 3 docenti formati al livello B1

n. 3 docenti formati al livello B2

2017- 2018 Ampliamento della formazione dei docenti in una seconda lingua

Formazione su metodologia CLIL

2018- 2019 Ampliamento della formazione dei docenti in una seconda lingua

Formazione su metodologia CLIL

D) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Gran parte delle attività di recupero disciplinare, attraverso sportelli didattici e corsi IDEI, è stata realizzata negli anni precedenti in Matematica.

Si intende strutturare un percorso in cui si dia rilevanza al sistematico recupero in itinere delle carenze disciplinari in Matematica ed in subordine in quelle di scienze naturali. Questa scuola polo Mat@abel e DidaTec, nonché sede di corso formazione per Neoassunti in vari anni, ritiene che la diffusione di nuove tecnologie e lo sviluppo della didattica laboratoriale insieme a innovazioni didattiche profonde, cooperative learning e flipped classroom possono risultare gli elementi decisivi per migliorare le competenze degli studenti.

a.s. Strategie e tipologie di interventi Obiettivi

Page 24: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 24

2016-2017 Potenziamento delle ore di docenza per la Matematica, da utilizzare per lezioni in compresenza, metodologia di apprendimento collaborativo, divisione della classe in sottogruppi Realizzazione di corsi di formazione per docenti

- Diminuzione della differenza nel livello di preparazione degli studenti nei diversi indirizzi di studio

- Miglioramento del livello di

competenza delle prove INVALSI

2017- 2018 Potenziamento delle ore di docenza per la Matematica, da utilizzare per lezioni in compresenza, metodologia di apprendimento collaborativo, divisione della classe in sottogruppi

- Diminuzione della differenza nel livello di preparazione degli studenti nei diversi indirizzi di studio

- Miglioramento del livello di competenza delle prove INVALSI

2018- 2019 Potenziamento delle ore di docenza per la Matematica, da utilizzare per lezioni in compresenza, metodologia di apprendimento collaborativo, divisione della classe in sottogruppi

- Diminuzione della differenza nel livello di preparazione degli studenti nei diversi indirizzi di studio

- Miglioramento del livello di competenza delle prove INVALSI

Per realizzare attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti (anche finalizzate al

conseguimento della certificazione esterna – Patente Europea ECDL) e alla diffusione dell’uso della

tecnologia quale mediatore didattico si segnala quale obiettivo prioritario il seguente.

E) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Il Fiani Leccisotti da anni ha inserito nella propria proposta formativa progetti legati al potenziamento della didattica che fa uso delle nuove tecnologie e a l c onseg u ime nt o de l la ECDL

- Proposte di formazione per docent i sull’uso delle nuove tecnologie (LIM; software specifici; uso delle

piattaforme on-line per l’e-learning;)

- Corsi di competenza digitale per studenti finalizzati alle certificazioni esterne.

La programmazione di dettaglio del potenziamento di tali attività in coerenza al Piano Nazionale necessita di attendere la presentazione definitiva, anche in termini di risorse economiche, del Piano Nazionale Scuola Digitale, per il quale ha già provveduto alla nomina della figura di riferimento in attesa che vengano definite le conseguenti attività formative.

a.s. Strategie e tipologie di interventi Obiettivi 2016- 2017 -Formazione dei docenti

-Altre azioni da definire sulla base del PNSD

Uso di piattaforme on-line

per l’e-learning

Implementazione di

didattiche innovative

2017- 2018 -Formazione dei docenti

-Altre azioni da definire sulla base del PNSD

Uso di piattaforme on-line

per l’e-learning

Implementazione di

didattiche innovative

Page 25: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 25

2018-2019 -Formazione dei docenti

-Altre azioni da definire sulla base del PNSD

Uso di piattaforme on-line

per l’e-learning

Implementazione di

didattiche innovative

Organico funzionale o dell’autonomia, fabbisogno di personale Il Fiani-Leccisotti individua il fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa che intende realizzare, nel rispetto del monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità, nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi per il POTENZIAMENTO individuati come prioritari.

Posti Comuni e di sostegno codice FGIS044002

Organico

richiesto (DOCENTI)

2016- 2017 2017- 2018 2018- 2019

Economia Aziendale 6 6 6 Diritto/Economia politica 6 6 6

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 Educazione Fisica 5 5 5 Filosofia e Scienze Umane 3 3 3 Storia e Filosofia 4 4 4 Geografia 1 1 1 Informatica 1 1 1 Inglese 9 9 9 Francese 4 4 4 Spagnolo 1 1 1 Matematica 1 1 1 Matematica Applicata 3 3 3 Matematica e Fisica 9 9 9 Italiano, Latino, Greco 21 21 2

1 Scienze Naturali 6 6 6 Trattamento Testi 1 1 1 Cattedre di sostegno 27 27 27

Organico di potenziamento

Organico di Potenziamento

richiesto (DOCENTI)

2016- 2017 2017- 2018 2018- 2019

Docente di Matematica 9 h 9 h 9 h

Docente di Matematica e Fisica 1 1 1

Docente materie giuridico-economiche 2 2 2 Docente materie letterarie – Italiano 1 1 1 Docente ambito Storico-Sociale 1 1 1 Docente AD03 1 1 1 Docente AD02 1 1 1 Docente Educazione Fisica 1 1 1 Potenziamento in ambito artistico Disegno e Storia dell’Arte 1 1 1 Potenziamento in ambito scientifico – sc. naturali 1 1 1

Organico di potenziamento, suddivisione ore in relazione all’utilizzo previsto a. s. 2016/17

Ore totali

previste

Supplenze brevi – sost doc fino a 10 giorni

Attività Curriculari

Attività di recupero /

potenziamento e sostegno

Ampliamento offerta

formativa attivazione

Organizzazione progettazione e coordinamento

Page 26: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 26

ins. opzionali

Matematica

e Fisica

594

297

297

Discipline giuridiche

ed economiche

858 495

363

Materie letterarie italiano

594 132

132 231 99

Storia e Filosofia SU

594 132

198 66 198

Scienze Motorie

594 297

198 99

Scienze naturali

594 297

297

Disegno e St. Arte

594 198

66 99 241

Sostegno 1188

1188

Matematica 594 132 297

165

A049 9h di supplenze brevi e 9h di recupero/potenziamento

A052 4h supplenze brevi 4h curriculari 7h recupero potenziamento 3h organizzazione

A037 4h supplenze brevi 6h curriculari 2h recupero/potenziamento 6h organizzazione

(Alternanza scuola/lavoro)

A029 9h supplenze brevi 6h curriculari 3h ampliamento OF

A060 9h supplenze brevi 9h recupero /potenziamento

A025 6h supplenze brevi 2h recupero/potenziamento 3h ampliamento offerta formativa 7h

organizzazione e coordinamento (alternanza scuola lavoro)

A019 15h supplenze brevi 11h recupero/potenziamento

A047 9h curriculari 5h recupero/potenziamento 4h supplenze brevi

AD02 e AD03 sostegno

Priorità per aree (anni scolastici 2016/17, 2017/18, 2018/19):

Matematico – scientifica

Linguistica

Socio – economica e per la legalità

Umanistica

Page 27: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 27

Potenziamento laboratoriale

Fabbisogno del Personale ATA

DSGA 1

Assistenti Amministrativi 8

Assistenti Tecnici 7

Collaboratori Scolastici 12

Piano di formazione dei docenti e del personale Ata. La formazione degli insegnanti, che il comma 124 L. 107 definisce come “obbligatoria, permanente e

strutturale”. Tale disposizione è entrata in vigore insieme con il resto della legge e quindi dal lug lio

2015. Tuttavia, essa aggiunge: “ Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni

scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa”.

Secondo il Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 le attività formative di ciascun docente

andranno a confluire nel cosiddetto Portfolio professionale del docente. Le attività formative saranno

impostate in coerenza con il già menzionato Piano di Formazione 2016/19 – MIUR e si terrà conto

delle priorità nazionali, delle priorità emerse a livello di Istituto (tenendo anche conto dell’analisi dei

bisogni), del confronto con la rete di scuole con cui si è iniziato a progettare e realizzare interventi

nell’a.s. 2015/16. Si tenderà a garantire a tutti i docenti almeno una Unità Formativa per ciascun

anno scolastico.

Nell'ambito del triennio 2016/17 2017/18 2018/19 il nostro Istituto intende delineare le seguenti

indicazioni per il piano di formazione triennale per docenti:

1. le priorità di formazione che la scuola intende adottare per tutti i docenti sono: didattica per competenze; progettazione; valutazione; inclusione; didattica orientativa; metodologie didattiche innovative; metodologia CLIL; incremento delle competenze in Inglese; didattica disciplinare; uso degli esiti di prove standardizzate per l'analisi delle difficoltà degli studenti;

2. sono individuate le tematiche “comuni”, cioè quelle che tutti sono impegnati a seguire: progettazione, valutazione, inclusione, didattica con le TIC; tali tematiche saranno svolte “a scuola”, cioè con corsi organizzati dalla stessa o comunque nelle sedi della rete di cui si fa parte; la scuola intende segnalare iniziative congruenti rispetto ai propri piani di sviluppo alle quali i docenti potranno aderire ;

3. eventuali tematiche specifiche emergenti dal RAV; 4. la misura standard di formazione per anno nel triennio è di ore n. 20 che ciascun docente

deve rendicontare a fine anno o nella misura triennale complessiva n. 60 (per consentire oscillazioni annuali);

5. si possono attuare anche attività individuali di formazione presso soggetti esterni certificati dal MIUR che ogni docente sceglie liberamente, purché in coerenza con la disciplina insegnata e/o il piano triennale di formazione.

Seguendo la nota MIUR n. 35 del 07/01/2016 avente ad oggetto : Indicazioni e orientamenti per la definizione del Piano Triennale per la formazione del personale, si dettaglia quanto segue:

docenti neo assunti : si seguirà la formula mista, in presenza e a distanza, proposta da Indire. I docenti in oggetto saranno seguiti dai tutor incaricati; dovranno sviluppare la professionalità secondo una dinamica di ricerca-azione. Tutto quanto sarà oggetto di osservazione secondo una logica di crescita continua.

Docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica. La scuola ha incaricato il docente con funzione di animatore digitale secondo quanto previsto dal PNSD il quale dovrà seguire il corso previsto dal MIUR .

Consigli di classe, team docenti, personale comunque coinvolto nei processi di inclusione e integrazione. Si fa riferimento ai precedenti punti 1 e 2.

Insegnanti impegnati in innovazioni curriculari e organizzative. Si fa riferimento ai precedenti punti 1 e 2.

Page 28: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 28

Figure sensibili impegnate ai vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza di cui al D. Lgs 81/2008.

Nella quasi totalità degli interventi si prevede di utilizzare lo strumento della rete fra scuole. Il

“Fiani-Leccisotti” ha aderito alle seguenti reti:

Rete di ambito territoriale Foggia 14

Rete “Insieme per apprendere” con tutte le scuole superiori del Comune di San Severo; tale rete ha progettato e realizzato attività formative anche nell’a.s. 2015/16 (anche riguardo alla formazione docenti su CLIL)

Rete delle Scuole del territorio di Torremaggiore

Rete LES Licei Economico Sociali della Regione Puglia

Sulla base di tutti gli elementi acquisiti dalla lettura del RAV e del Piano di Miglioramento dell’ISISS “Fiani-Leccisotti”, dalle esigenze formative emerse dalla somministrazione di apposito questionario rivolto al personale, delle risultanze di apposite conferenze di servizio ed incontri informali con i Dirigenti di altre Istituzioni Scolastiche, si propongono le seguenti attività formative rivolte al personale

docente.

Lettura dei dati Invalsi e possibili revisioni delle progettazioni didattiche con modalità di ricerca azione.

La sicurezza a scuola.

Didattica per competenze e innovazione metodologica.

Scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola.

Competenze per una scuola inclusiva.

Le competenze previste dal PNSD per il personale scolastico. In questo ambito si precisa che l’Animatore Digitale e il Team per l’Innovazione Digitale, di concerto hanno deciso di attivare, previo accreditamento delle risorse per la formazione, corsi interni inerenti:

a) Google Apps per la didattica e il lavoro collaborativo tra docenti. b) Piattaforme di social learning quali Fidenia, Edmodo.

Circa il personale ATA si individuano i seguenti ambiti di intervento:

Sicurezza a scuola e tutela della privacy.

Competenze informatiche.

Corso di Inglese.

L’informatizzazione delle pratiche amministrative nell’ambito della dematerializzazione dei

documenti prodotti dalla PA.

Scelte organizzative e gestionali

Le strategie organizzative che s’intendono utilizzare sono

1. condivisione di obiettivi comuni attraverso una leadership diffusa e formazione su tematiche definite collegialmente

2. stile cooperativo da sviluppare attraverso l’articolazione del collegio in commissioni e la suddivisione dei carichi di lavoro per favorire il lavoro d’equipe e la valorizzazione delle competenze ed esperienze dei docenti

3. responsabilizzazione attribuendo incarichi chiari e definiti nelle mansioni e nelle deleghe attribuite, da monitorare e rendicontare con strumenti costruiti ad hoc

4. semplificazione delle procedure che divengano strumenti efficaci ed efficienti della attività amministrativa e didattica

5. coinvolgimento della componente studentesca per valorizzarne le competenze, la creatività, la disponibilità al raggiungimento di nuove mete culturali e operative

Le figure utili al raggiungimento degli obiettivi e garantire un servizio di qualità all’utenza sono

1. collaboratori del DS (funzioni)

o Sostituzione del Dirigente Scolastico, in caso di legittimo impedimento dello stesso. o Organizzazione dei servizi generali logistici ed amministrativi (compresa la sostituzione dei

docenti assenti)

Page 29: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 29

o Verifica periodica delle assenze e dei ritardi degli alunni, con informazione alle famiglie nei casi necessari.

o Gestione, per specifici compiti di volta in volta delegati, delle relazioni esterne con Enti ed organizzazioni del territorio.

o Coordinamento gruppo addetti alla sicurezza (Responsabile sicurezza – Rappresentante lavoratori – Addetti primo soccorso).

o Cura della documentazione educativa e didattica.

2. coordinatori di plesso (funzioni)

o fiduciario della sede di via Nenni con delega per tutti i rapporti con genitori, alunni e docenti e gestionali del plesso, vigila su ogni situazione rientrante nell’ordinaria conduzione della vita della scuola.

3. funzioni strumentali

Queste le aree individuate

Area 1 – Gestione e coordinamento POF

Area 2 - Sostegno agli studenti

Area 3 - Orientamento e rapporti con il territorio

Area 4 - Coordinamento docenti di sostegno

Area 5 - Nuove tecnologie ed informatica

4. coordinatore di classe (funzioni)

o Presiede, su delega del Dirigente scolastico (art. DPR 416/74), le riunioni del Consiglio di classe e ne redige il verbale;

o è punto di riferimento per i genitori ai quali comunica le informazioni sugli esiti scolastici dei figli;

o coordina i rapporti tra i docenti della classe in ordine alla programmazione delle attività didattiche;

o controlla assenze, ritardi, uscite anticipate degli studenti, contattando le famiglie direttamente o tramite il Dirigente Scolastico

o redige il documento di programmazione della classe nella parte comune e la archivia nella rete d'Istituto;

o verifica che i colleghi abbiano illustrato la programmazione disciplinare. o verifica ogni mese la corretta compilazione del registro di classe (firme, argomenti,

assenze, giustificazioni); o il coordinatore delle classi quinte coordina tutte le attività del consiglio relative all'esame di

Stato o predispone la modulistica occorrente per le riunioni del consiglio di classe.

5. Responsabile di dipartimento (funzioni)

o cura la progettazione per disciplina e per anno di corso; o segue le innovazioni scientifiche e gli adeguamenti normativi che interessano la disciplina,

informando gli altri componenti del dipartimento; o coordina la somministrazione di prove disciplinari per classi parallele.

Attività di monitoraggio e valutazione Il DS, lo staff dell’ufficio del Dirigente, il nucleo interno di valutazione effettueranno nei periodi di svolgimento delle

attività dei monitoraggi tendenti a verificare la progressione di quanto progettato anche ai fini di eventuali

correzioni o aggiustamenti. A conclusione di ogni anno scolastico si farà una verifica dei risultati conseguiti con

discussione in sedi collegiali.

Page 30: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 30

Articolazione del curricolo

LICEO CLASSICO Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura

umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica tale da comprenderne il ruolo nello

sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo.

Favorisce l'acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici e, riservando attenzione

anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di

elaborare una visione critica della realtà. Fornisce inoltre anche per tutti e cinque gli anni una adeguata

preparazione per quel che concerne lo studio e l'uso della lingua straniera.

Risultati di apprendimento Gli studenti, al termine del percorso di studio, dovranno:

conoscere in modo approfondito le linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, filosofico, istituzionale, scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere significative;

comprendere il presente attraverso la memoria storica e la conoscenza delle radici della nostra civiltà, anche nel confronto con le altre

aver acquisito la padronanza nell'uso delle fondamentali strutture linguistiche delle lingue classiche e moderne, attraverso lo studio organico delle strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche e degli strumenti necessari all'analisi stilistica dei testi.

aver acquisito un metodo di studio utile per affrontare studi universitari di ogni tipo

aver acquisito competenze logiche e espressive e promozione di uno spirito critico che garantisca il conseguimento di competenze progettuali

Prosecuzione degli studi:

Grazie al rigore intellettuale conquistato principalmente attraverso lo studio delle materie caratterizzanti, al costante ricorso alle capacità logico deduttive, alla disponibilità verso l'apertura critica, il diploma è facilmente spendibile per la prosecuzione degli studi in qualsiasi campo, anche

in quelli che sembrano richiedere competenze diverse dalle caratteristiche di questo indirizzo.

Piano degli studi

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio

1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore di lezione 27 27 31 31 31

* con informatica al 1° biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Page 31: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 31

LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e

delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle

tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Risultati di apprendimento Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di: - comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali; - seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico; - individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico; - individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune; - usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica; - individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;

- individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

Piano degli studi

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio

1°anno 2°anno 3° anno 4°anno 5°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore di lezione 27 27 30 30 30

* con informatica al 1° biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Prosecuzione degli studi:

Grazie al rigore intellettuale conquistato principalmente attraverso lo studio delle materie caratterizzanti, al costante ricorso alle capacità logico deduttive, all’uso del metodo sperimentale il diploma è facilmente spendibile per la prosecuzione degli studi in qualsiasi campo ed in particolare per tutte le lauree a carattere scientifico.

Page 32: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 32

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il liceo delle scienze umane costituisce un innovativo indirizzo di studi, finalizzato a promuovere la formazione umanistica secondo una prospettiva moderna e scientifica. Questo nuovo percorso liceale non riproduce la tradizione, non ricalca modelli culturali acquisiti e consolidati, ma si pone nell’ottica della ricerca, della sperimentazione e della trasformazione. L’attenzione è focalizzata sul livello di evoluzione raggiunto dalla attuale umanità, sulle dinamiche comunicative, sociali, relazionali e produttive della nostra civiltà moderna, post-moderna e tecnologica. Il percorso di studi è caratterizzato dall’equilibrio dei settori umanistici e scientifici, offre una consistente presenza delle discipline afferenti alle umane scienze, i cui modelli teorici, esplicativi e pragmatici hanno permeato lo sviluppo del XX secolo, continuano a diffondersi, ad evolversi ed a rappresentare un riferimento fondamentale nell’odierno mondo globale. Tale percorso promuove lo sviluppo armonico dello studente, favorisce l’acquisizione autonoma dei saperi e l’elaborazione di strategie mirate all’apprendimento in tutti gli ambiti disciplinari, forma l’uomo ed il cittadino mediante l’interiorizzazione dei fondamentali valori civili, etici e collettivi collocabili sia all’interno dei principi previsti dalla Costituzione della Repubblica, sia nell’ambito di una visione europea e globale della società. L’offerta didattica, ampia ed articolata, sviluppa una solida e specialistica preparazione nell’ambito dei processi formativi, psicologici, sociali, antropologici e filosofici, nonché nella padronanza dei linguaggi specialistici, delle metodologie e delle tecniche d’indagine nell’ambito delle scienze umane. Il curricolo si caratterizza per una spiccata sensibilità rivolta alla relazione ed alla formazione; si utilizzano metodi specifici per la valorizzazione delle diversità individuali nei ritmi e nei tempi di apprendimento, al fine di condurre gli allievi a maturare, al termine del percorso scolastico, una personalità riflessiva ed indipendente, nonché un progetto di vita personale, originale ed autonomo.

Risultati di apprendimento Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere i diversi campi d’indagine delle scienze umane;

conoscere le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale ed il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

conoscere i modelli teorici e politici fondamentali del mondo occidentale, i problemi derivanti dalla comune convivenza, le dinamiche storiche, filosofiche e sociali che influenzano le relazioni, le civiltà e le diverse forme dell’educazione;

definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili quantitative e qualitative che determinano i fenomeni umani;

confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione umana.

Piano degli studi

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio

1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed economia 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore di lezione 27 27 30 30 30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

Page 33: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 33

** con informatica al 1° biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Prosecuzione degli studi e sbocchi professionali Il titolo conclusivo del liceo delle scienze umane permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie. La polivalenza degli sbocchi è garantita dalla solida cultura generale umanistica, mentre lo studio delle varie discipline scientifiche stimola le necessarie motivazioni e la preparazione utile per la scelta di facoltà universitarie. La preparazione specialistica nell’ambito delle scienze umane risulta particolarmente efficace per la prosecuzione degli studi nei seguenti ambiti Filosofia, Scienze della Formazione, Psicologia, Sociologia che possono offrire sbocchi occupazionali nei seguenti settori: insegnamento nelle Scuole secondarie superiori, concorsi nella pubblica amministrazione, settori dell’editoria, di biblioteche e musei, servizi di pubbliche relazioni, collaborazione a servizi sociali e ad uffici preposti alla promozione di attività culturali, accesso al titolo di specializzazione polivalente per l’insegnamento a soggetti diversamente abili, libera professione, agenzie di formazione e comunità di recupero, terziario sociale.

LICEO ECONOMICO SOCIALE L'opzione economico-sociale, riconosciuta solo al nostro istituto nell'ambito dell'offerta

formativa del territorio, fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti

alle scienze giuridiche, economiche e sociali, come risulta dalle materie di insegnamento.

L’analisi comparata tra Liceo delle scienze umane e Liceo delle scienze umane con opzione

economico-sociale mette in rilievo alcune differenze sostanziali, che fanno del secondo un indirizzo

innovativo e diverso dai precedenti Licei della Formazione e Sociale. Pur mantenendo una caratteristica

liceale e non tecnica, sono infatti potenziati, soprattutto nel triennio, gli insegnamenti di diritto, economia, e

matematica come strumento di indagine statistica, nell'ambito della ricerca sociale.

E' inoltre presente nel piano di studi una seconda lingua straniera (spagnolo), che consentirà

l'ampliamento delle competenze comunicative e l'affinamento delle competenze linguistiche, in assenza

dell'insegnamento della lingua latina.

Il profilo proposto dal Ministero richiede l'adozione di nuove metodologie e di nuovi strumenti di

insegnamento. In particolare si tratta della didattica laboratoriale e delle tecnologie informatiche di ultima

generazione ( es. lavagna multimediale - LIM). Il consiglio di classe elabora attentamente strategie comuni

e almeno un modulo il cui tema sia affrontato da discipline diverse, secondo diversi punti di vista.

Per il quinto anno si prendono contatti con Enti pubblici, Centri per l'impiego, Confindustria,

Associazioni di categoria ecc. Questo per ampliare le possibilità di collegamento con il sistema economico,

attraverso tirocini e stage e creare un raccordo più sistematico tra la scuola e il mondo del lavoro.

Risultati di apprendimento

Gli studenti al termine del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai

diversi licei, dovranno:

comprendere i caratteri dell'economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l'uomo

dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza

sociale;

sviluppare la capacità di misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici,

i fenomeni economici, macroeconomici e sociali;

saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche

sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale

aver acquisito in una seconda lingua moderna (spagnolo) strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

Piano degli studi Attività e insegnamenti obbligatori per 1° biennio 2° biennio

Page 34: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 34

tutti gli studenti 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze umane* 3 3 3 3 3

Diritto ed economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore di lezione 27 27 30 30 30

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** con informatica al 1° biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Prosecuzione degli studi e sbocchi professionali

Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle afferenti alle scienze economiche, politiche, giuridiche e sociali nonché ad economia e legislazione dei sistemi logistici.

questo percorso liceale, caratterizzato dal potenziamento dell’asse socio-antropologico con il fondamentale contributo delle scienze economiche e giuridiche, offre la possibilità di inserirsi nei settori della ricerca sociale e di mercato, imprese pubbliche, private e cooperative, Pubblica Amministrazione, Sindacati e organizzazioni del terzo settore e del no-profit, enti di ricerca e centri

studi di organismi territoriali.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e

processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le

competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel

sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e

tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Risultati di apprendimento A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, consegue i risultati di seguito specificati in termini di competenze.

Riconoscere e interpretare:

Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

I macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

Page 35: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 35

I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra aree geografiche per culture diverse.

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione analizzandone i risultati.

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Quadro orario settimanale Materie d’insegnamento I II III IV V

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Informatica 2 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Lingua Francese 3 3 3 3 3

Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Geografia 3 3

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Diritto ed Economia 2 2

Diritto 3 3 3

Economia politica 3 2 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 32 32 32 32 32

Prosecuzione degli studi e sbocchi professionali

Il conseguimento del Diploma permette l'accesso diretto alla Istruzione Tecnica Superiore e a tutte le facoltà universitarie ed è particolarmente congruente con i corsi di laurea nelle discipline economiche giuridiche, nelle lingue straniere e nelle discipline socio-politiche; inoltre permette l'accesso al mondo del lavoro attraverso l'inserimento in imprese pubbliche e private, sistemi aziendali del marketing, istituti bancari e finanziari, agenzie di assicurazione, uffici di commercialisti, tributaristi, fiscalisti e consulenti del lavoro, partecipazione a concorsi indetti da enti pubblici, avviamento e organizzazione di un lavoro autonomo nei diversi settori del terziario, inserimento nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle libere professioni.

Page 36: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 36

ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO “SERVIZI COMMERCIALI” Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. Risultati di apprendimento A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, consegue i risultati di seguito specificati in termini di competenze.

Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.

Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.

Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore.

Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità.

Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzata al raggiungimento della customer satisfaction.

Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.

Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.

Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

Quadro orario settimanale Materie d’insegnamento I II III IV V

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Informatica e laboratorio 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Lingua Francese 3 3 3 3 3

Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

2 2

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 (2)* 5 (2)* 8 (2)* 8 (2)* 8 (2)*

Diritto ed Economia 2 2

Diritto / Economia 4 4 4

Tecniche di comunicazione 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore * le ore indicate con asterisco prevedono la

compresenza degli insegnanti tecnico pratici per attività di laboratorio.

32 32 32 32 32

Prosecuzione degli studi e sbocchi professionali Il conseguimento del Diploma permette l'accesso diretto alla Istruzione Tecnica Superiore e a tutte le facoltà universitarie ed è particolarmente congruente con i corsi di laurea nelle discipline economiche giuridiche, nelle lingue straniere e nelle discipline socio-politiche; inoltre permette l'accesso al mondo del lavoro attraverso l'inserimento in imprese pubbliche e private, sistemi aziendali del marketing, istituti

Page 37: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 37

bancari e finanziari, agenzie di assicurazione, uffici di commercialisti, tributaristi, fiscalisti e consulenti del lavoro, partecipazione a concorsi indetti da enti pubblici, avviamento e organizzazione di un lavoro autonomo nei diversi settori del terziario, inserimento nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle libere professioni.

Page 38: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 38

PIANO FORMATIVO DI CLASSE

Il documento ha lo scopo di prevedere il processo formativo degli allievi, attraverso la piena, reciproca

e coerente collaborazione fra i vari organi della Scuola. Esso, dunque, delinea le linee generali dell’attività

educativa e didattica ed accoglie in forma sintetica tutte le proposte di lavoro derivanti da ogni progetto e

da ciascuna risorsa presente nell’Istituzione scolastica.

Tiene conto della complessa personalità degli allievi e della loro evoluzione psicologica, culturale e

professionale, nel preciso quadro delle caratteristiche e delle esigenze della società nella quale essi

dovranno trovare un’armonica e gratificante collocazione al termine dell’itinerario scolastico.

Il documento, predisposto all'inizio dell'anno scolastico con il contributo delle diverse componenti,

contiene i risultati di apprendimento, la situazione in ingresso della classe, le metodologie, le verifiche e le

valutazioni, le strategie di recupero, le attività integrative.

In particolare, mediante la programmazione delle attività, si vuole:

o progettare i percorsi formativi correlati alle finalità e agli obiettivi delineati nelle Indicazioni

Nazionali e nelle Linee Guida (nelle classi del biennio anche a quanto specificato nel

decreto sul nuovo obbligo d’istruzione).

o armonizzare l'attività dei Consigli di Classe, individuando gli strumenti per la rilevazione

della situazione iniziale e finale, nonché per la valutazione dei percorsi didattici

o elaborare le attività riguardanti l'orientamento, i corsi di recupero, gli interventi di sostegno

o raccordare i progetti elaborati nell'ambito del Collegio dei Docenti.

La programmazione educativa e didattica costituisce uno strumento di:

o ricerca didattica, capace di promuovere, individuare e utilizzare in forme razionali le risorse

e le sinergie all'interno dell'istituzione scolastica

o osservazione del processo educativo-formativo della scuola, anche per evitare che esso

rimanga frammentato in tanti micro-processi isolati e indipendenti quante sono le classi

o progettazione, in quanto consente di strutturare gli interventi educativi durante l'intera

permanenza dell'alunno nell'istituto

o pianificazione degli interventi educativi integrativi

o verifica e valutazione dei risultati, al fine di adeguare l'azione della scuola alle

esigenze che emergono durante il percorso formativo.

Selezione dei saperi, il ruolo dei Dipartimenti Disciplinari

Il Collegio dei Docenti, sulla base delle Indicazioni nazionali e delle Linee Guida, in conformità alle

scelte educative condivise, stabilisce gli obiettivi didattici generali. Diviene poi rilevante il lavoro dei

Dipartimenti. In questa sede si effettua una selezione degli obiettivi specifici, per ciascun anno di corso, in

termini di conoscenze (sapere), competenze (saper fare e saper essere) e abilità/ capacità (saper applicare le conoscenze).

La scansione in obiettivi intermedi costituisce il presupposto per la costruzione dei criteri secondo i quali

viene valutato il grado di competenza acquisito dallo studente nei diversi ambiti e la base su cui vengono

poi elaborati i giudizi per la valutazione intermedia e finale.

Page 39: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 39

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE DEL DOCENTE

All'inizio dell'anno scolastico ciascun docente predispone un piano di lavoro individuale, da mettere agli atti

e a disposizione dell'utenza. Esso fornisce indicazioni, per ciascuna materia e per ciascuna classe, su:

situazione di partenza - prove di ingresso (per le classi iniziali) in ordine a modalità di

accertamento della preparazione di base degli alunni e valutazione del livello di

preparazione e delle capacità iniziale della classe

prerequisiti che gli alunni devono possedere per l'apprendimento della materia

obiettivi – cognitivi ed operativi - della disciplina (indicazione delle conoscenze,

competenze, capacità e abilità che l'alunno dovrà raggiungere al termine dell'anno

scolastico)

metodologie di insegnamento (indicazione delle modalità di insegnamento che si intendono

adottare per sollecitare un apprendimento attivo, partecipe e progettuale)

strumenti di lavoro (testi in adozione, testi consigliati, testi da far prelevare in biblioteca,

dotazioni di laboratorio da utilizzare, altri strumenti e sussidi)

attività complementari e integrative (visite guidate, viaggi di istruzione, ecc.)

criteri e mezzi di valutazione (tipologia delle prove, corrispondenza fra voti e livelli di

apprendimento)

criteri per l'attuazione di interventi didattici integrativi

contenuti e tempi di lavoro.

In particolare, nell’accertamento dei prerequisiti, occorre individuare quelli veramente necessari,

rilevando le conoscenze fondamentali per l’apprendimento della disciplina e i livelli raggiunti nelle abilità di

base. Si tratta di una fase di diagnosi e non di valutazione, di cui gli alunni dovranno essere informati e

resi consapevoli.

Nella definizione degli obiettivi si deve puntare sul risultato finale - il comportamento finale degli alunni

- che l’insegnamento è in grado di innescare e che gli insegnanti possono controllare e verificare.

Gli obiettivi, una volta definiti, vanno comunicati agli alunni, per rendere chiaro cosa ci attendiamo

da loro al termine del processo di insegnamento e per questo l’obiettivo va tradotto nei termini operativi

più adatti affinché sia verificabile.

Page 40: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 40

METODOLOGIA E STRUMENTI

Nella scuola della autonomia occorre puntare non solo sull’insegnamento ma anche sulle capacità e

sugli stili di apprendimento dell’alunno. La lezione frontale non può esaurire l’attività didattica del docente,

così come il voto dell’interrogazione e del compito in classe non può risolvere il problema della

valutazione.

Il ”Fiani-Leccisotti” pone l’accento sulla necessità che si adottino nuove metodologie e nuovi strumenti

per venire incontro alle reali esigenze formative dell’alunno.

L’interesse della scuola si deve spostare dal campo dell’insegnamento dei saperi a quello

dell’esplicitazione dei processi che sottendono all’apprendimento.

L’Istituto, pertanto, punterà soprattutto su tre forme di didattica, tutte insieme in grado di stimolare un

diverso uso dei saperi disciplinari, non più considerati come contenitori rigidi e definiti, ma come strumenti

per innescare processi sempre nuovi di apprendimento:

la didattica modulare

la didattica laboratoriale

la didattica compensativa.

La didattica modulare favorirà le necessarie integrazioni disciplinari e pluridisciplinari e una prassi

più collegiale degli interventi.

La didattica laboratoriale, da estendere a tutte le discipline del curriculum, consentirà agli alunni di

appropriarsi degli strumenti logico-formativi di analisi, relazione, sintesi e comunicazione.

La didattica compensativa gioverà ad ottenere un “recupero” disciplinare, metodologico e

motivazionale di quegli alunni che mostrino difficoltà nell’apprendimento.

In questo quadro, accanto ai sussidi e agli strumenti didattici tradizionali, primo fra tutti il libro di testo, la

Scuola favorirà l’uso delle nuove tecnologie. Le metodologie di intervento didattico potranno essere le

seguenti : Lezione frontale, Simulazione, Role playing, Attività laboratoriale, Cooperative learning, Problem solving,

Brainstorming, Prestazione autentica.

PRINCIPI E CRITERI DI VALUTAZIONE

L’Istituto, in tutti gli atti e le operazioni che comportano una valutazione dell’attività didattica, si ispira ai

seguenti principi:

trasparenza

chiarezza

corretta relazione tra condizioni di partenza e obiettivi fissati

valenza didattica della valutazione.

Tali principi, fatti propri consapevolmente da tutti i docenti, dovranno essere portati a conoscenza dei

singoli alunni, delle classi e dei genitori, attraverso canali diversi di informazione.

La valutazione viene effettuata in ottemperanza del DPR 122/2009 e della circolare 18/10/2012. E’

opportuno distinguere la valutazione formativa da quella sommativa.

Page 41: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 41

Verifica e valutazione formativa

La valutazione formativa:

Fa parte integrante di tutto il percorso di apprendimento

Integra la ricerca delle rappresentazioni mentali e degli ostacoli degli alunni

Si costruisce sulla logica dello statuto positivo dell’errore

Implica la conoscenza degli obiettivi da parte degli alunni

E’ rivolta alla formazione

Si costruisce intorno al concetto di pedagogia del successo e sulla valorizzazione del lavoro degli

alunni, in particolare di coloro che sono in difficoltà

Corrisponde anche a una forma di valutazione dell’insegnante

La verifica formativa si fa in pratica durante ogni ora di lezione e serve per raccogliere informazioni circa il

livello di apprendimento degli studenti. Viene proposta sotto forma di sondaggi, risoluzione di quesiti,

correzioni singole o di gruppo.

Strumenti per la verifica formativa

Test e questionari

interrogazioni brevi

correzione in classe dei compiti per casa e delle verifiche

attività cooperative.

VERIFICHE SOMMATIVE Nelle operazioni di valutazione si adottano i seguenti criteri:

l’alunno deve essere a conoscenza delle modalità che il docente utilizza nella valutazione

l’alunno, al termine di ogni verifica, può avere tutte le informazioni circa l’esito della verifica

stessa

per il voto si utilizza tutta la gamma dei numeri da 1 a 10

per la valutazione quadrimestrale il voto, proposto dai singoli docenti e deliberato dal

Consiglio di classe, tiene conto delle votazioni parziali, dei livelli di conoscenza e di

competenze, oltre che dell’impegno, della partecipazione e della frequenza dell’alunno

all’attività scolastica

per la valutazione finale si terrà conto, oltre che dei precedenti criteri, anche delle

indicazioni contenute eventualmente nell’ordinanza ministeriale.

L’accertamento e la classificazione dei livelli delle conoscenze, delle competenze e delle capacità si

baseranno sulla seguente griglia di valutazione:

Giudizio Conoscenze Competenze Abilità

Page 42: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 42

Insufficiente Frammentarie e

piuttosto superficiali

Riesce ad applicare le

conoscenze in compiti semplici,

ma commette errori anche gravi

nelle esecuzioni

Effettua analisi e sintesi parziali ed

imprecise; effettua valutazioni non

approfondite solo se sollecitato e guidato

Mediocre Superficiali e non del

tutto complete

Commette qualche errore non

grave nell’esecuzione di compiti

piuttosto semplici.

Effettua analisi e sintesi non complete

ed approfondite. Guidato e sollecitato

sintetizza le conoscenze acquisite e sulla

loro base effettua semplici valutazioni

Sufficiente Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze acquisite

ed esegue compiti semplici senza

fare errori

Effettua analisi e sintesi complete, ma

non approfondite. Guidato e sollecitato

riesce ad effettuare valutazioni anche

approfondite

Discreto Complete ed

approfondite

Esegue compiti complessi e sa

applicare i contenuti e le

procedure, ma commette qualche

errore non grave.

Effettua analisi e sintesi complete ed

approfondite con qualche incertezza. Se

aiutato effettua valutazioni autonome

parziali e non approfondite

Buono Complete

approfondite e

coordinate

Esegue compiti complessi e sa

applicare i contenuti e le

procedure, ma commette qualche

imprecisione.

Effettua analisi e sintesi complete e

approfondite. Valuta autonomamente,

anche se con qualche incertezza

Ottimo –

eccellente

Complete,

approfondite,

coordinate, ampliate,

personalizzate

Esegue compiti complessi, applica

le conoscenze e le procedure in

nuovi contesti e non commette

errori

Coglie gli elementi di un insieme,

stabilisce relazioni, organizza

autonomamente e completamente le

conoscenze e le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome, complete,

approfondite e personali

Gli strumenti di acquisizione di valutazioni sommative sono : colloquio orale, Prove scritte, Prove strutturate e

semistrutturate, Lavori individuali e di gruppo, Esercitazioni alla lavagna, Attività di laboratorio, Prove pratiche di

laboratorio, Prove grafiche, Relazioni e descrizioni di attività svolte, Prestazioni autentiche.

Page 43: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 43

VOTO DI COMPORTAMENTO Il voto del comportamento è un elemento che “concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo.

Il Fiani-Leccisotti di Torremaggiore utilizza la seguente griglia per definire il voto di condotta:

Voto Descrittori - Indicatori

10

Lo studente dimostra:

un comportamento partecipe e costruttivo all’interno della classe, non limitato alla sola

correttezza formale

consapevolezza del proprio dovere, rispetto delle consegne e continuità nell’impegno

9

Lo studente dimostra:

un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto

consapevolezza del proprio dovere e continuità nell’impegno

8

Lo studente dimostra:

un comportamento abbastanza rispettoso delle regole dell’istituto e corretto nel rapporto con i

compagni, con gli insegnanti o con le altre figure operanti nella scuola

un impegno nel complesso costante ed una non sempre precisa consapevolezza del proprio

dovere (es: distrazioni che comportano alcuni richiami durante le lezioni)

7

Lo studente dimostra:

un comportamento poco rispettoso delle regole dell’istituto e poco corretto nel rapporto con i

compagni, con gli insegnanti o con le altre figure operanti nella scuola (ad esempio: ripetuti

ritardi non sempre motivati, distrazioni che comportano frequenti richiami durante le lezioni,

episodi segnalati con note sul registro), nonché nella salvaguardia dei beni scolastici

incostanza nell’impegno e poca consapevolezza del proprio dovere

6

Lo studente dimostra:

un comportamento contrario alle regole dell’istituto sia nell’ambito delle relazioni con le varie

componenti della collettività scolastica, sia con riferimento al patrimonio (arredo e strutture)

della scuola. Tali comportamenti sono stati annotati sul registro e riferiti ai genitori con gli

eventuali provvedimenti disciplinari adottati dal DS o dal Consiglio di classe

negligenza nello svolgimento del lavoro scolastico e nella partecipazione all’attività didattica

5

e meno

di 5

Lo studente dimostra:

un rifiuto all’osservanza delle regole dell’istituto che si è manifestato in ripetuti e gravi episodi

di scorrettezza comportamentale nei confronti degli insegnanti, dei compagni e degli altri

operatori scolastici, nonché in atti di danneggiamento delle strutture e dell’arredo scolastico

tali da generare pericolo per la collettività. Tali comportamenti sono stati annotati sui registri di

classe, comunicati alle famiglie e sanzionati dal DS o dal Consiglio di Classe con apposito

provvedimento disciplinare senza produrre significativi effetti di ravvedimento.

assenza di impegno e partecipazione e di consapevolezza del proprio dovere

In sede di scrutinio finale la proposta di voto tiene conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio

intermedio, dell’esito delle verifiche e di eventuali iniziative di sostegno e recupero, dell’esito di un congruo

numero di prove effettuate nel coso dell’ultimo quadrimestre, nonché dell’impegno, della partecipazione e

dell’interesse mostrati nel corso dell’intero percorso formativo.

Il giudizio finale, quindi, è il risultato di elementi articolati, diversi e complessi; tale giudizio, e la

corrispondente valutazione, non corrisponde necessariamente alla media aritmetica dei voti di volta in

volta espressi, ma risponde a criteri di congruità con l’insieme dei risultati ottenuti in termini di conoscenze,

competenze e abilità conseguite.

Page 44: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 44

Gli alunni ottengono la promozione alla classe successiva per effetto dello scrutinio finale, purché

riportino voto non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina.

Le insufficienze gravi (voto da 1 a 4), qualora presenti a fine anno, vanno attentamente valutate per

definire il giudizio di passaggio alla classe successiva.

A seguito del DM 80/2007, negli scrutini di giugno, in presenza di valutazioni negative che non

comportino un immediato giudizio di non ammissione alla classe successiva, si procede alla sospensione

del giudizio e rinvio della sua formulazione finale, con contestuale comunicazione alle famiglie.

Prima dell’inizio del nuovo anno scolastico si effettueranno prove di verifica, organizzate dal Consiglio

di Classe.

Il Consiglio di Classe, alla luce delle verifiche effettuate secondo i criteri di cui sopra, delibera

l’integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, e

formula il giudizio definitivo di ammissione o non ammissione alla frequenza della classe successiva.

Per insufficienze e lacune non gravi il Consiglio di classe può ragionevolmente motivare un giudizio di

ammissione alla classe successiva.

Resta fondamentale, all’interno di ogni corretto processo di valutazione, l’accertamento dei

conseguimento delle conoscenze, competenze e abilità specifiche del curricolo e ritenute propedeutiche

per il proseguimento degli studi.

Page 45: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 45

STRATEGIE DI RECUPERO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del POF e sono programmate e attuate

dai Consigli di Classe, in base a criteri di carattere metodologico-didattico individuati dal Collegio dei

Docenti e a indicazioni organizzative approvate dal Consiglio di Istituto.

Questa Istituzione scolastica intende favorire il successo formativo e scolastico di tutti gli alunni, attraverso una didattica attiva e modulata secondo le effettive esigenze si sviluppo e di acquisizioni formative di ognuno. Dati i tempi ridotti assegnati agli interventi didattici integrativi, diventa sempre più necessario rivedere i fondamenti delle singole materie ed individuare ciò che è essenziale e irrinunciabile, sia a livello metodologico che a livello di contenuti, privilegiando gli aspetti che hanno valenza generale e interdisciplinare. Ciò significa che deve essere considerato prioritario a livello didattico il recupero dei saperi, di abilità e metodologie di studio che contengono un’alta valenza trasversale rispetto all’acquisizione prescrittiva dei contenuti delle singole discipline. Soprattutto nel biennio le carenze non riguardano tanto i contenuti di una singola disciplina quanto piuttosto l’approccio globale allo studio. Saranno predisposti, secondo quanto indicato nel D.M. n. 80 del 3/10/2007, corsi di recupero – IDEI – sia

al termine del primo quadrimestre ( periodo gennaio – marzo) che nel periodo estivo successivo agli

scrutini di giugno (periodo giugno-luglio, in concomitanza dello svolgimento degli Esami di Stato).

Premesso che comunque le famiglie, titolari di corresponsabilità educativa congiuntamente alla scuola,

devono provvedere ed attivarsi per favorire ogni forma di miglioramento negli apprendimenti, l’istituzione

scolastica offre le seguenti opportunità:

sportello didattico per approfondire o recuperare, durante l’intero anno scolastico, secondo orari e

modalità che vengono comunicate agli studenti e alle famiglie. Esso viene attivato a seguito di

formale richiesta da parte di gruppi di alunni, della medesima classe o di classi parallele, che

segnalano argomenti sui quali è opportuno soffermarsi;

Idei nei casi in cui nella medesima classe si dovessero registrare carenze negli apprendimenti in

diverse discipline.

CREDITO SCOLASTICO Si tratta di un patrimonio di punti che ogni studente acquisisce nel triennio del corso di studi, in base

all’impegno e alla media dei voti finali e che contribuisce a determinare il punteggio finale dell’esame di

stato. Infatti in sede d’esame il punteggio massimo attribuibile 100/100 è così composto:

25/100 di credito scolastico

45/100 per le prove scritte (15/100 per ogni prova)

30/100 per il colloquio.

Il punteggio minimo per superare l’esame è di 60/100.

Credito formativo Il Collegio dei Docenti ha stabilito che, ai fini della valutazione del credito formativo, saranno prese in

considerazione qualificate esperienze svolte al di fuori della scuola di appartenenza che contribuiscano

alla formazione della persona e alla sua crescita umana, civile e culturale. Il credito formativo può incidere

può incidere positivamente sulla attribuzione dei punti di credito scolastico.

Page 46: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 46

ORIENTAMENTO Le “Linee Guida per l’Orientamento Permanente” nota Miur 4232 del 19/02/2014 riconoscono alla scuola un ruolo centrale nei processi di orientamento dai 3 ai 19 anni. Le varie istituzioni scolastiche dunque non possono non lavorare in sinergia su questo aspetto.

Orientamento in entrata Il passaggio tra la scuola secondaria di primo grado e la secondaria di secondo grado è un momento molto importante che coinvolge studenti e famiglie e non può funzionare correttamente se ci si riduce a dare delle semplici informazioni nell’imminenza della scelta. Per questo la nostra scuola organizza azioni di orientamento che propongono con chiarezza e gradualità la nostra offerta formativa aiutando i ragazzi a trovare ciò che meglio corrisponde alle loro caratteristiche. Il nostro Istituto organizza attività inerenti all'orientamento in entrata secondo la scansione temporale secondo la seguente scansione temporale. Innanzitutto attività di accoglienza. I ragazzi della Secondaria di primo grado trascorrono una giornata scolastica insieme ai nostri studenti, che svolgono ruolo di tutor, frequentando le lezioni di materie caratterizzanti ciascun indirizzo. Così oltre ad avere informazioni precise sui vari indirizzi, possono sperimentare in prima persona ciò di cui si parla. Inoltre gli studenti della Secondaria di primo grado partecipano a minicorsi pomeridiani propedeutici alle discipline caratterizzanti i diversi indirizzi. Successivamente vengono organizzati incontri pomeridiani con le famiglie. Infine Open Days in cui è possibile visitare la scuola ed incontrare le sue varie componenti.

Orientamento nel percorso di studi e in uscita Per quanto riguarda lo sviluppo di competenze orientative di base nei ragazzi che frequentano la nostra scuola operiamo su due livelli. In primo luogo la scuola predispone un curriculo formativo unitario finalizzato all’acquisizione dei saperi di base, delle abilità cognitive, logiche e metodologiche, ma anche delle abilità trasversali comunicative e metacognitive. Pertanto l’approccio alle discipline contiene sia una valenza formativa che orientativa nel senso della scoperta delle proprie attitudini e inclinazioni. In secondo luogo la nostra scuola predispone una serie di attività di accompagnamento non curriculari /disciplinari organizzate in un Piano con l’indicazione degli standard minimi di orientamento. Tali attività sono realizzate in sinergia con le varie realtà locali quali amministrazioni locali e associazioni professionali e di volontariato. Il Piano prevede le seguenti attività:

Esperienze che abituano i ragazzi a fare il punto su sé stessi:

i ragazzi imparano a compilare un curriculum vitae o una lettera di richiesta di lavoro. Inoltre ricevono istruzioni su come affrontare un colloquio per conseguire un lavoro.

Incontri con rappresentanti delle università per informare sui percorsi formativi successivi.

Incontri con rappresentanti del mondo del lavoro per informare sui possibili sbocchi lavorativi.

Effettuazione di attività di alternanza scuola/ lavoro.

Attività tendenti all’acquisizione di certificazioni esterne.

Infine a conclusione del biennio sono in genere previsti colloqui individuali di riorientamento per valutare le opportunità di passaggio ad altro corso di studi.

Page 47: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 47

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il Piano dell’Offerta rivolto agli alunni diversamente abili ha lo scopo di curare la loro formazione

mediante progetti educativi individualizzati, che prevedono un sostegno opportuno ed una programmazione degli interventi calibrata sui ritmi di apprendimento individuali.

L’azione formativa si basa su tre momenti ritenuti salienti: l’accoglienza l’integrazione l’orientamento

ed è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: consolidamento e/o miglioramento dei livelli raggiunti attività di socializzazione che faciliti l’instaurazione di buoni rapporti con gli altri studenti,

con i docenti e i non docenti acquisizione di abilità finalizzata al miglioramento delle capacità sia teoriche che pratiche di

base per un futuro inserimento nel mondo del lavoro prosecuzione, ove possibile, dell’esperienza scolastica verso il conseguimento del diploma di maturità o in vista di futuri orientamenti.

L’offerta mira, dunque, a promuovere la continuità della frequenza scolastica per gli allievi

diversamente abili con l’ausilio di supporti educativi e secondo una programmazione pensata e scand ita

sulla base delle singole potenzialità e concorre – in sinergia con famiglia e territorio - ad individuare il

percorso più idoneo per un progetto di vita.

Sono coinvolti nella predisposizione dell’offerta : Il referente di settore, Commissione H, Consigli di classe, i docenti di sostegno, le famiglie.

B.E.S. - BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La direttiva del 27/12/2013 ha definito i B.E.S. (bisogni educativi speciali) individuando tre sottocategorie:

quella della disabilità

quella dei disturbi evolutivi specifici

quella dello svantaggio socio,economico,linguistico,culturale. La direttiva quindi definisce i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riferiti:

all’area del linguaggio

a quella non verbale

ad altre problematiche definite dalla Direttiva in questione ”severe”. In tutti questi casi il Consiglio di classe sulla base della documentazione clinica e delle considerazioni psicopedagogiche e didattiche, deve elaborare un Piano didattico personalizzato come piano di lavoro e come strumento di documentazione e di verifica per le famiglie. In merito la Direttiva esplicitamente chiede di coinvolgere il Collegio dei docenti e il Consiglio di istituto per la migliore riuscita dell’inclusione. L’organizzazione prevista sarà quindi:

Il GLH a livello di scuola dovrà essere affiancato dal GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione);

I CTI (centri territoriali per l’inclusione) collaboreranno a livello di distretto socio-sanitario;

I CTS ( centri territoriali di supporto) collaboreranno a livello provinciale. Il GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione) svolgerà una serie di compiti tra cui la predisposizione del Piano annuale per l’incisività (PAI) per poi essere discusso dal Collegio dei Docenti e di essere inviato all’Ufficio scolastico regionale. Il Collegio dei Docenti alla fine dell’anno scolastico dovrà verificare i risultati in base a quanto previsto dal PAI. Con la C.M del 27/06/2013 prot. n. 1551 (Piano Annuale per l’inclusività) è stato chiarito che il PAI è parte integrante del POF.

Page 48: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 48

L’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA Nella definizione del piano dell'offerta formativa integrativa l'Istituto si è mosso secondo tre direttrici

principali: il riferimento normativo - legge 197 del 13 luglio 215; il Rapporto di AutoValutazione (RAV); le

richieste dell'utenza.

Il riferimento normativo. La legge 107 del 13 luglio 2015 al comma 7 individua come

obiettivi formativi prioritari:

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche,con particolare riferimento

all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante

l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia

dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e

dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti

in tali settori;

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra

le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità' nonché della solidarietà e della cura

dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle

conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di

educazione all'autoimprenditorialià;

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della

sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita

sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione

alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attivita' sportiva agonistica;

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio

degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati

anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e

delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo

studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

il 18 dicembre 2014;

m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore e le imprese;

n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o

per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o

rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del

Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;

Page 49: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 49

o) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;

q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialitàe alla valorizzazione del merito

degli alunni e degli studenti;

r) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e

laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in

collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle

famiglie e dei mediatori culturali;

s) definizione di un sistema di orientamento.

Il RAV. Nel RAV di Istituto, pubblicato su “Scuola in chiaro” (url

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/) l'I.S.I.S.S “Fiani-Leccisotti” tra le priorità e

traguardi annovera alla voce “Risultati nelle prove standardizzate” la strutturazione di un curricolo

che integri le competenze disciplinari con quelle chiave e di cittadinanza per il raggiungimento di

tutti gli obiettivi. La scelta della priorità individuata è dettata dal contesto sociale debole e, a tratti,

problematico che influisce, a breve e a lungo termine negativamente sulle competenze base degli

studenti. Tale scelta mira anche a ridurre i differenti risultati, condizionati dal background socio-

familiare degli studenti dei diversi indirizzi. Altra priorità riguarda gli esiti a distanza dove vi è

necessità di acquisire i dati degli alunni diplomati nel 2012 relativamente a prosecuzione degli studi

e inserimento lavorativo.

Le richieste dell'utenza. Gli studenti e le famiglie sono state coinvolte nella formulazione

dell'offerta formativa integrativa. I rappresentanti dei genitori sono stati convocati dal DS in

apposite riunioni e un campione significativo di genitori ha espresso le proprie preferenze. Gli

studenti sono stati coinvolti mediante questionari durante delle assemblee di classe e le preferenze

espresse riportate nei verbali delle assemblee. Sia per gli studenti che i genitori i questionari sono

stati strutturati tenendo presente il citato comma 7 della legge 107 2015 e il RAV. Le richieste più

frequenti sono risultate: competenze digitali, corsi di pronto soccorso, corsi di Inglese.

Tenendo conto di quanto detto sopra il Collegio dei Docenti ha deliberato l'attuazione dei seguenti progetti:

Orientamento

Alternanza scuola lavoro

Certificazione linguistica livello B1

Certificazione linguistica livello B1 plus

Competenze digitali

Esiti a distanza

Miglioramento nelle prove standardizzate nazionali.

Educazione alla salute

Staffetta scrittura creativa

CAD

Progetto biblioteca

Travel Game

Les News

Progetto “Orientamento” Il progetto vuole offrire ai ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado non semplicemente una serie di

informazioni sulla scelta successiva ma la possibilità di trovare ciò che meglio corrisponde alle loro

caratteristiche attraverso una serie di azioni che propongono con chiarezza e gradualità la nostra offerta

formativa, coinvolgendoli attivamente, e che mirano ad incoraggiare una collaborazione efficace con i docenti

Page 50: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 50

della scuola media; esso intende altresì favorire nei ragazzi delle classi terminali una maggiore consapevolezza

non solo delle proprie inclinazioni ma anche delle offerte formative e lavorative del territorio.

Progetto “Alternanza Scuola-Lavoro” 1.TITOLO DEL PROGETTO: “DAL CONOSCERE AL FARE” (secondo anno)

2.DATI DELL’ISTITUTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FIANI – LECCISOTTI”

Codice Meccanografico: FGIS044002

Indirizzo: Via Aspromonte, n. 158 – 71017 Torremaggiore (Fg)

Tel.: 0882-381469 –Fax 0882384553

e-mail: [email protected]

Dirigente Scolastico: prof. Giancarlo Lamedica

3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE

L’istituto non ha aderito a nessuna rete.

4. IMPRESE /ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATE E TERZO SETTORE

Le imprese/associazioni di categoria, partner pubblici e terzo settore in qualità di enti ospitanti, verranno individuati per

ognuno degli indirizzi di studio della scuola (Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle

Scienze Umane Opz. Economico Sociale, Istituto Tecnico e Istituto Tecnico Professionale). Si provvederà ad interpellare

gli Enti ospitanti al fine di costituire una banca- dati degli stessi con i quali avere una collaborazione nel tempo. Gli Enti in

oggetto saranno i seguenti:

Categoria Enti/Aziende

Imprese e associazioni di categoria Imprese artigiane e commerciali, Agenzie di assicurazioni, Agenzie di

viaggi, Sindacati, CAF, Banche.

Studi professionali Commercialisti, Ingegneri, Architetti, Studi legali Amministratori di

condomini.

Enti pubblici ASL, Uffici del Comune, Uffici amministrativi e didattici di scuole

pubbliche.

Terzo settore Associazioni di volontariato, Cooperative di servizi.

5. ALTRI PARTNER ESTERNI

Non sono previsti partner esterni.

6. CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZACON I BISOGNI FORMATIVI DEL

TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO

CONTESTO DI PARTENZA: il nostro territorio allo stato attuale, si trova a confrontarsi con la ben nota crisi economica

che impone la necessità di creare condizioni per un nuovo rilancio delle tipicità locali.

Il territorio ha una vocazione prevalentemente agricola, con una limitata presenza di aziende ed imprese. Pertanto si pone la

necessità di ampliare i campi di sviluppo stimolando i giovani ad intraprendere percorsi lavorativi non convenzionali. Si

Page 51: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 51

ravvisa la necessità di sviluppare da una parte una maggiore conoscenza delle attività svolte dalle imprese al fine di

rivalutare iniziative imprenditoriali, dall’altra acquisire nuove competenze specifiche. Le realtà lavorative del nostro

territorio richiedono una solida preparazione di base e flessibilità.

FINALITA’ La scuola si inserisce quindi in un contesto che richiede l’affinamento delle abilità e l’acquisizione di

competenze volti all’apprendimento della cultura del lavoro.

Il mondo della scuola deve affinare nei propri percorsi di studio la capacità di adattamento, la capacità di sapersi

relazionare, lo spirito di iniziativa e la creatività.

OBIETTIVI:

1. Offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per

valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali;

2. Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi;

3. Considerare il raccordo tra istruzione, formazione e mondo del lavoro un fattore strategico sia per le imprese che

per i giovani che si affacciano al mercato del lavoro.

DESTINATARI: I destinatari del progetto sono tutti gli alunni delle classi terze e quarte dei diversi indirizzi presenti nella

scuola.

ATTIVITA’: Formazione in aula di preparazione all’attività che gli alunni affronteranno; attività pratica operativa in un

contesto lavorativo specifico; audit di verifica e controllo per il monitoraggio in itinere e finale; verifica e valutazione

finale.

RISULTATI E IMPATTO:

1. Collegamento tra la formazione in aula e l’esperienza pratica;

2. Completamento della formazione del percorso scolastico con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel

mercato del lavoro sul territorio e in coerenza con il percorso di studio;

3. Supporto all’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali.

4. Riduzione della dispersione scolastica favorendo le motivazioni.

7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI

a) STUDENTI

Alunni delle classi terze e quarte dell’istituto per un totale di 11 classi terze e 239 alunni partecipanti e

10 classi quarte e 192 alunni partecipanti.

b) ORGANI E RISORSE UMANE

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (CTS)

Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è composto da: D.S. prof. Giancarlo Lamedica, prof. Nicola Napolitano, prof.ssa

Filomena Manna, dott. Ettore Palma, dott. Michele Tamburrelli, dott. Vincenzo Tosiani.

COMMISSIONE PER L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: prof.ssa Maria Cardella, prof. Piero Guadagno.

TUTOR INTERNI: docenti membri dell’istituto

TUTOR ESTERNI: verranno individuati all’interno degli enti e aziende ospitanti.

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITA’ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

Page 52: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 52

I consigli di classe si occuperanno prioritariamente della definizione del percorso e della sua articolazione nel triennio:

sviluppo temporale, durata, sequenze e, nello specifico, della coprogettazione del percorso formativo in alternanza;

dell’approfondimento del profilo degli allievi, anche in rapporto a bisogni specifici; della progettazione di percorsi

individualizzati e rispondenti ai reali bisogni dei singoli; della definizione delle competenze da acquisire tramite

l’alternanza, riferite agli obiettivi formativi del curricolo; dell’elaborazione delle unità di apprendimento comuni all’intero

gruppo classe e realizzabili con metodologie innovative.

d) COMPITI , INIZIATIVE, ATTIVITA’ CHE IL REFERENTE DEL PROGETTO, LA COMMISSIONE E I TUTOR

INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

REFERENTE DEL PROGETTO

a) Funge da collegamento tra la Commissione per l’alternanza scuola- lavoro e i Tutor interni;

b) Avvia i contatti con i diversi Enti ospitanti;

c) Funge da referente per eventuali problemi di carattere operativo che potranno presentarsi in fase di realizzazione

delle esperienze;

d) Si occupa di monitorare lo sviluppo dell’esperienza di alternanza a livello di Istituto;

e) Informa la Commissione e gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti,

Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) sullo svolgimento dei percorsi.

COMMISSIONE PER L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

a) Si occupa delle fasi di definizione del progetto, sensibilizzazione e orientamento;

b) Elabora e cura la modulistica per la documentazione del percorso di alternanza.

TUTOR INTERNI

Il tutor interno, individuato nella figura di un docente della classe e, in collaborazione con il tutor di progetto, svolge le

seguenti funzioni:

Il tutor interno cura tutta la documentazione relativa all’esperienza di alternanza presente sul sito alla voce “modulistica

docenti – alternanza scuola lavoro”.

In particolare:

a) Redige lo schema PROGETTO TRIENNALE;

b) Predispone la CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE;

c) elabora, insieme al tutor esterno, il PERCORSO FORMATIVO PERSONALIZZATO che verrà sottoscritto dalle

parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale) e costituisce

parte integrante della Convenzione;

d) Predispone il PATTO FORMATIVO DELLO STUDENTE;

e) Predispone il REGISTRO PRESENZE ALUNNI IN AZIENDA e svolge funzione di controllo;

f) Compila il REGISTRO ATTIVITA’ TUTOR INTERNO;

g) Predispone la SCHEDA DI VALUTAZIONE DA PARTE DEL TUTOR AZIENDALE;

h) Predispone la SCHEDA DI VALUTAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE;

i) Predispone la SCHEDA DI RINUNCIA nel caso vi siano studenti che rinuncino a svolgere l’attività di

Alternanza;

j) Redige l’ATTESTATO DELLE COMPETENZE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO;

k) Redige il RIEPILOGO ORE ASL SVOLTE .

Inoltre il Tutor interno:

a) assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il

corretto svolgimento;

Page 53: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 53

b) monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;

c) valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo

studente;

TUTOR ESTERNI

Il tutor esterno, selezionato dalla struttura ospitante, come si è detto, tra soggetti che possono essere anche esterni alla

stessa, assicura il raccordo tra la struttura ospitante e l’istituzione scolastica.

Rappresenta la figura di riferimento dello studente all’interno dell’impresa o ente e svolge le seguenti funzioni:

a) collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione

dell’esperienza di alternanza;

b) favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;

c) garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nel

rispetto delle procedure interne;

d) pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre

figure professionali presenti nella struttura ospitante;

e) coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza;

f) fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente

e l’efficacia del processo formativo.

Tra il tutor interno e il tutor esterno è necessario sviluppare un rapporto di forte interazione finalizzato a:

a) definire le condizioni organizzative e didattiche favorevoli all’apprendimento sia in termini

di orientamento che di competenze;

b) garantire il monitoraggio dello stato di avanzamento del percorso, in itinere e nella fase conclusiva,

al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticità;

c) verificare il processo di attestazione dell’attività svolta e delle competenze acquisite dallo

studente;

d) raccogliere elementi che consentano la riproducibilità delle esperienze e la loro capitalizzazione.

La struttura organizzativa viene riepilogata nel seguente organigramma.

Organi Risorse umane

Comitato Tecnico Scientifico (CTS) D.S. prof. Giancarlo Lamedica, prof. Nicola Napolitano,

prof.ssa Filomena Manna, dott. Ettore Palma, dott. Michele

Tamburrelli, dott. Vincenzo Tosiani.

Commissione per l’alternanza scuola lavoro Prof.ssa Maria Cardella, Prof. Piero Guadagno

Referente del progetto Prof.ssa Rosantonietta Gravina

Tutor interni 14 docenti per gli indirizzi liceali (Proff. Faienza Aurora, ,

Viglione Amelia, Petitti Leo Baldo, Soldano Lucia, Ruggi Anna

, Sorgente Clelia, Macchiarola Samanta, Pantaleo Enza, De

Page 54: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 54

Maria Antonio, Pistillo Rosa, De Simone Maria Lucia, Brescia

Antonio, D’Amico Salvatore,.)

5 docenti per l’indirizzo tecnico (Napolitano Nicola, Ruta,

Ceparano Maria, Clemente, Origlia)

Tutor esterni Designati dall’Ente/Azienda ospitante

Consigli di classe Consigli delle classi terze

8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE

DELLE ATTIVITA’ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

In relazione alle funzioni e alle attività d’impresa, professionali o comunque istituzionali esercitate, i soggetti ospitanti

devono essere in possesso di:

a) capacità strutturali, ovvero spazi adeguati per consentire l’esercizio delle attività previste;

b) capacità tecnologiche, ossia la disponibilità di attrezzature idonee per l’esercizio delle attività previste;

c) capacità organizzative, consistenti in adeguate competenze professionali per la realizzazione delle attività.

Ruolo delle strutture ospitanti nella fase di progettazione

Il percorso formativo va co-progettato tra la scuola e l’azienda/ente ospitante, come pure i criteri di verifica e valutazione

delle competenze acquisite.

In particolare:

il consiglio di classe pianifica il percorso personalizzato coerente con le caratteristiche degli allievi, finalizzato al successo

formativo delle competenze trasversali e tecnico professionali.

La progettazione del consiglio di classe/tutor scolastico viene realizzata con la collaborazione del tutor aziendale per

individuare gli obiettivi formativi/orientativi da perseguire.

La definizione del percorso formativo è condivisa con il tutor aziendale.

Per realizzare gli obiettivi progettuali e formativi sopra richiamati, si promuovono incontri tra il personale scolastico

coinvolto e i responsabili degli enti /aziende ospitanti, al fine di una reciproca conoscenza e condivisione di intenti.

Ruolo delle strutture ospitanti nella fase di realizzazione delle attività

1) Accoglienza dello studente fin dalla primo contatto durante la presentazione

2) Colloquio iniziale per definire regole, orari, corrispondenza con eventuali orari del pullman dello studente

3) Assistenza durante l’intero periodo controllandone l’attività per indurlo a lavorare progressivamente in autonomia

4) Compilazione della documentazione consegnata dal tutor scolastico prodotta dalla scuola

5) Compilazione della documentazione relativa allo stage

6) Valutazione dell’efficacia del processo di formazione

7) Valutazione dell’acquisizione delle competenze inizialmente indicate

9. RISULTATI ATTESI DALL’ ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL

CONTESTO

consapevolezza del percorso formativo e del ruolo e funzioni della figura professionale in un contesto organizzato;

Page 55: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 55

acquisizione di autoefficacia e autostima;

consapevolezza delle proprie capacità e criticità;

potenziamento senso di responsabilità e di autonomia nello svolgere compiti e nel rispettare impegni.

10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Fasi Azioni

1° FASE: PROGETTO D’INTERVENTO a) Analisi del territorio

b) Definizione dei fabbisogni formativi interni

alla scuola

c) Definizione progetto 2° FASE: SENSIBILIZZAZIONE a) Incontri con docenti dei consigli delle classi

terze e quarte

b) Incontri con gli Enti/Aziende ospitanti

c) Incontri con studenti e famiglie 3° FASE: ORIENTAMENTO a) Analisi dei dati

4° FASE: PERCORSO DI ALTERNANZA a) Individuazione dei tutor esterni

b) Abbinamento alunni/enti ospitanti

c) Individuazione di eventuali esperti esterni

d) Stipulazione delle convenzioni con gli

enti/aziende ospitanti

e) Incontri di preparazione in aula con esperti

del mondo del lavoro e/o imprenditori e/o

responsabili enti ospitanti

f) Attività presso la sede degli enti/aziende

ospitanti

g) Attività finale in aula di orientamento in

uscita 5° FASE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE a) Questionario di feed-back studenti

b) Scheda di valutazione delle competenze con

attestato di partecipazione

11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

L’intervento progettuale si articolerà nel triennio 2015/16 – 2016/17 – 2017/18. Per quanto riguarda la prima annualità

relativa all’anno scolastico 2015-2016, sono previsti i seguenti tempi e fasi:

Fasi Tempi (a.s. 2016/17)

1° FASE: PROGETTO D’INTERVENTO Settembre 2016

2° FASE: SENSIBILIZZAZIONE Ottobre 2016

3° FASE: ORIENTAMENTO Ottobre- Novembre 2016

4° FASE: PERCORSO DI ALTERNANZA Novembre 2016 – giugno 2017

5° FASE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Giugno 2017

Per gli indirizzi: LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE n. 200 ore così suddivise:

Anno scolastico 2015-2016 n. ore 60*

Page 56: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 56

Anno scolastico 2016-2017 n. ore 70 *

Anno scolastico 2017-2018 n. ore 70*

Per gli indirizzi: TECNICO e PROFESSIONALE n. 400 ore così suddivise:

Anno scolastico 2015-2016 n. ore 120*

Anno scolastico 2016-2017 n. ore 140*

Anno scolastico 2017-2018 n. ore 140*

*10% del monte orario: attività in aula; 90% del monte orario: attività presso l’ente/azienda ospitante

12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

Conoscere l’alternanza Scuola-lavoro Seminari e Conferenze

Conoscere le aziende partners Seminari e Conferenze

Costruire l’attività Brain storming, Problem solving, Team Building

13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimento

a) Incontri preparatori per orientamento al

lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro

b) Attività di alternanza presso l’azienda

ospitante

a) Attività in aula

b) Attività in azienda

14. ATTIVITA’ LABORATORIALI

Le attività di laboratorio si svilupperanno nel seguente modo:

- risoluzione di problemi e valutazione di esperienze di processo superando la tradizionale logica dell’attività legata alla

semplice applicazione dei principi;

- Brain Storming e Problem Solving;

- nuova cultura dell’apprendimento in forma laboratoriale, che privilegia l’apprendimento in gruppo ed agevola la

cooperazione negli apprendimenti individuali;

- apprendimento organizzativo orientato alla valorizzazione delle capacità di autodiagnosi e di autosviluppo dei giovani:

- capacità di comprendere ed analizzare situazioni complesse;

- capacità di effettuare scelte valutando situazioni alternative;

- attitudini alla cooperazione e all’acquisizione della cultura d’impresa;

Page 57: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 57

- costruzione di learning objects integrati

15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING

Laboratorio multimediale, Internet, software applicativi e gestionali utilizzati dagli enti/imprese ospitanti, postazioni di

personal computer.

16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Al fine di monitorare e valutare i percorsi effettuati da parte dei diversi indirizzi presenti nell’ ISISS Fiani-Leccisotti utili a

rilevare i punti di forza e di criticità, saranno effettuati monitoraggi con l’ausilio della modulistica che all’uopo sarà

prodotta.

17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

La valutazione dell’incidenza del progetto e del percorso formativo, avverrà sulla base delle risultanze dell’attività di

monitoraggio.

18. MODALITA’ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola – Struttura ospitante) (

TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO

DI CLASSE)

AZIONI DEL PROGETTO ATTIVATE SIA IN AMBITO SCOLASTICO CHE IN AMBITO AZIENDALE

• Scheda di valutazione del tutor scolastico

• Scheda di autovalutazione dello studente

• Incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le riflessioni sull’esperienza

• Verifica risultati con il personale coinvolto nelle azioni effettuate dallo studente in azienda

• Scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale

• Incontro scuola azienda come rendiconto finale dell’esperienza.

19. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO

ALL’EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche)

Livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche) 4

COMPETENZE

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio.

Page 58: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 58

Sviluppo del concetto di organizzazione d’impresa e di imprenditorialità.

ABILITA’

distinguere le varie condotte comportamentali

riconoscere le proprie potenzialità in un contesto operativo

distinguere le varie aree funzionali in azienda

saper assumere stili comportamentali consoni al contesto operativo

riconoscere il ruolo degli operatori nel mercato del lavoro

riconoscere le differenze fra le aziende dei diversi settori

CONOSCENZE

Conoscere gli stili comportamentali

Conoscere se stessi

Conoscere i vari contesti operativi

Conoscere le caratteristiche del mercato del lavoro

Conoscere le aree gestionali di un’ azienda

Conoscere le nozioni fondamentali delle aziende o Enti in cui si opera

20. MODALITA’ DI CERITIFICAZIONE /ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI , INFORMALI

E NON FORMALI)

Apprendimento formale: verrà rilasciato dall’ente/azienda ospitante un attestato di partecipazione;

Apprendimento non formale e informale: il consiglio di classe prende atto delle abilità acquisite e del comportamento

dell’allievo all’interno dell’ente ospitante e redige la scheda delle competenze che servirà ad integrare il curriculum

scolastico.

21. DIFFUSIONE /COMUNICAZIONE /INFORMAZIONE DEI RISULTATI

Il referente preparerà i momenti pubblici di comunicazione dei risultati raggiunti dagli studenti che hanno partecipato al

progetto. Ciò avverrà in una presentazione a cui parteciperanno tutti gli attori sia scolastici, che istituzionali ed aziendali.

Questa festa finale sarà il momento di sintesi di tutte le attività del progetto in cui insieme scuole e aziende, attraverso gli

allievi e i tutor aziendali, racconteranno l’esperienza dell’alternanza agli studenti dell’istituto e alle loro famiglie. Sito web

della scuola.

Progetto “Scrittura creativa” Il progetto intende: sostenere e diffondere le attività di lettura e scrittura nelle scuole;mettere al centro le

potenzialità dell'individuo in relazione con il gruppo classe; offrire ai ragazzi l'occasione di raccontarsi, di

conoscersi e di crescere attraverso le invenzioni della scrittura, le emozioni della lettura, il valore del confronto

con gli scrittori dell'incipit.

Page 59: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 59

Progetto “Certificazione English B1”

Il progetto favorisce l’acquisizione di una competenza linguistica in inglese pari al livello B1 del Quadro di

riferimento Europeo e il conseguimento della certificazione PET presso l’ente certificatore ESOL regolarmente

accreditato presso il MIUR .

Progetto “Certificazione English B1 Plus”

Il progetto favorisce l’acquisizione di una competenza linguistica in inglese pari al livello B1+ del Quadro di

riferimento Europeo e il conseguimento della certificazione PET presso l’ente certificatore ESOL regolarmente

accreditato presso il MIUR .

Progetto “Competenze Digitali”

Questo progetto vuole sviluppare competenze digitali utili per la prosecuzione degli studi ( scolastici e

universitari) e per l’inserimento del mondo del lavoro e mira a fare acquisire la relativa certificazione (

conseguimento della Patente Europea del Computer – ECDL)

Progetto “Miglioramento nelle prove standardizzate”

Il progetto è articolato in due fasi: la prima formativa per i docenti, la seconda per gli studenti. Ha come obiettivi

precipui migliorare i risultati nelle prove standardizzate rispetto all’indice ESCS e abbassare del 4% gli studenti

di livello 1 sia in Matematica che in Italiano

Progetto “Esiti a distanza”

Il progetto mira ad acquisirei dati relativi di almeno il 30% degli alunni in uscita e a monitorare le attività di

studio o di lavoro degli studenti diplomati presso la nostra istituzione scolastica negli a.a. s.s. 2011/12, 2012/13,

2013/14, 2014/15, 2015/16.

Progetto “Educazione alla salute” Attraverso l’acquisizione, l’elaborazione e la diffusione di conoscenze, il progetto ha come obiettivo aumentare

la consapevolezza della possibilità di stili di vita sani e far emergere competenze (capacità di prendere decisioni,

capacità di risolvere i problemi, creatività, comunicazione efficace, capacità di relazionarsi con gli altri) che

permettono al giovane di attivare nel breve e lungo termine stili di vita sani.

Progetto “Biblioteca”

Questo progetto si propone i seguenti obiettivi: apertura della biblioteca per due ore nella settimana al fine di

rendere effettivamente fruibile il notevole patrimonio di testi in dotazione; garantire il prestito dei libri e la

consultazione in sede laddove non sia possibile il prestito a casa; catalogazione informatizzata di eventuali

volumi nuovi che vengano dati in consegna alla biblioteca; incrementare il numero di studenti fruitori della

biblioteca, utilizzando, se possibile, i docenti a disposizione.

Progetto “CAD”

Gli obiettivi che il progetto si propone di fornire le conoscenze necessarie di un tipico sistema CAD per creare,

modificare e gestire in ambito tecnico disegni e progetti grafici. Il corso è destinato principalmente agli studenti

orientati verso le facoltà di Architettura ed Ingegneria ma anche a chi voglia indirizzarsi ad esperienze lavorative

come disegnatore digitale in aziende e studi professionali.

Page 60: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 60

Progetto “Travel Game”

Attività Travel Game: La sfida in viaggio

Coordinatore/ referente di

Progetto Nome e Cognome Prof. Agata Bonfitto

Presentazione Il “Travel Game” fa parte di un eccezionale progetto didattico e culturale:

è un viaggio d’istruzione che coinvolge più scuole contemporaneamente per far vivere

agli studenti un’esperienza unica grazie alla condivisione di momenti didattici, culturali

e di socializzazione.

Il programma di viaggio esclusivo di Travel Game comprende oltre alle consuete attività

culturali quali visite guidate presso le città di destinazione, musei, palazzi di particolare

interesse storico e culturale, mostre, anche e soprattutto la partecipazione ad attività

multimediali innovative e formative. Gli alunni saranno infatti i veri protagonisti

dell’evento partecipando ad una grande sfida multimediale in un clima di sana

competizione con studenti provenienti da diverse provincie italiane e forte spirito di

squadra.

Numerosi gli eventi in programma e diverse destinazioni tra cui:

Barcellona, Atene, Torino (per maggiori informazioni: www.travelgame.it)

Dati in ingresso (bisogni

individuati)

Strumento di sostegno alle attività tradizionali didattiche, durante il viaggio

d’istruzione senza sconvolgere i normali assetti scolastici ma integrandone i metodi

educativi e stimolando gli studenti all' utilizzo di nuove forme di apprendimento.

Finalità L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere e premiare i giovani promuovendo la cultura

attraverso un modo innovato e coinvolgente di fare formazione, con l’ausilio di nuove

tecnologie interattive e multimediali al passo con i tempi che consentono di “Imparare

Divertendosi”. Verrà perseguito il criterio di premiare il merito durante il confronto con

i coetanei. Socializzazione e meritocrazia sono gli aspetti fondamentali dell’iniziativa.

Obiettivi dell’attività Obiettivi specifici:

- Interiorizzare i temi trattati nel corso del viaggio: alla fine dell’esperienza infatti

dovranno rispondere alle domande preparate per loro dai docenti (interagendo con

studenti che si trovano in altre zone d'Italia)

- Spirito di squadra (forte senso di appartenenza alla propria scuola grazie alla sana

competizione che viene a crearsi tra gli studenti coinvolti nella sfida)

- Costi contenuti del viaggio

Destinatari dell’attività Alunni degli ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO (pubblici e paritari)

Docenti interni coinvolti

(indicare nome, cognome e

la mansione prevista)

Docente Funzione Strumentale Prof. Giuseppe Ariano - Area POF

Docenti Esterni o Esperti A differenza del classico viaggio di istruzione il progetto prevede la presenza del

personale altamente qualificato che seguirà i gruppi scolastici negli spostamenti, nelle

attività didattico-culturali e nelle escursioni mirate. I docenti potranno sempre contare

Page 61: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 61

sul supporto delle nostre guide e dei nostri educatori specialmente nella fascia oraria

serale quando saranno organizzati momenti di aggregazione. Saranno sempre alternati

momenti di cultura e divertimento così da rendere unico ma soprattutto sicuro grazie

alla presenza costante dello staff il soggiorno dei vostri studenti.

Moduli individuati

(contenuti) 1^Fase. Gli studenti in vista della grande sfida multimediale che si terrà durante il

viaggio insieme a tutte le scuole partecipanti, potranno allenarsi sfidando i propri

coetanei di tutta Italia rispondendo ai vari test sulle materie scolastiche attraverso

l’utilizzo dell’APP “High School Game” per Smartphone da scaricare collegandosi al

sito: www.travelgame.it

2^Fase: gli studenti partiranno per la destinazione prescelta e potranno mettere in

pratica le competenze acquisite sfidando i loro coetanei che parteciperanno al viaggio

3^Fase: I migliori studenti classificati delle quarte e delle quinte classi

rappresenteranno la propria scuola nelle fasi finali del concorso nazionale High School

Game in finale nazionale, un appuntamento previsto nel mese di maggio ( per

maggiori informazioni vedi scheda attività High School Game)

Durata del progetto

(indicare data di inizio e

fine)

Marzo - Aprile - Maggio

Modalità di adesione al

Progetto Iscrizione dell’istituto al Travel Game attraverso la compilazione dell’apposito modulo

di adesione da restituire debitamente compilato o a mezzo fax allo 02.47921662 o

tramite email: [email protected]. Info al cell. 3920334390.

Seguiranno le istruzioni specifiche del nostro personale che si preoccuperà di

ricontattare il referente.

Progetto “LES NEWS” La scuola ha aderito alla rete dei Licei Economico Sociali (LES) della Regione Puglia. Nell’ambito delle attività

della rete, per dare risalto alle attività produttive, sociali e culturali del territorio è stato realizzato un giornale

on-line “LES NEWS”. Gli alunni dell’indirizzo LES del “Fiani-Leccisotti” stanno fornendo il loro contributo

mediante la pubblicazione di numerosi articoli.

Page 62: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 62

PARTE SECONDA - REGOLAMENTI

Premessa al Regolamento di Istituto Ogni comunità, pur fidando nell’autodisciplina dei suoi membri, ritiene opportuno stabilire norme per il

rispetto dei principi di convivenza sanciti dalla Costituzione Italiana. Pertanto tutte le componenti, ognuna

con attribuzioni e responsabilità differenti, concorrono alla formazione culturale e critica, morale e sociale dei giovani cittadini.

Con tali intenti la nostra comunità formula il seguente Regolamento interno, necessario per garantire a tutti coloro che in essa vivono il rispetto di regole, indispensabile per un corretto ed efficiente funzionamento della istituzione scolastica, aperta al dialogo e alla ricerca, educata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni.

Da queste premesse nasce il Regolamento interno di questo istituto, che disciplina la vita della comunità scolastica in ore curricolari e non, nella consapevolezza che la Scuola, aprendosi al territorio, debba favorire la necessaria integrazione dell’individuo nella collettività, nel rispetto della libertà dei singoli e delle regole che sono alla base della civile convivenza, attraverso il raggiungimento degli obiettivi culturali adeguati alla evoluzione delle conoscenze e idonei al conseguimento di competenze necessarie alla formulazione e alla realizzazione di un progetto di vita.

Per tali principi, i valori e le finalità cui si ispira, il presente Regolamento fa riferimento al D.P.R. n. 416 del 31/051974, agli articoli 3,33,34 della Costituzione della Repubblica Italiana, allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R n. 249 del 24/05/1998 e successive modifiche), al D.P.R. n. 275 dell’8/03/1999-Regolamento in materia di Autonomia delle Istituzioni Scolastiche, al D.M. n .292 del 3/12/1999-concernente la Scuola come luogo di prevenzione e promozione di salute, ai DD.LL. n. 626/94 e n. 242/96-concernenti le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro.

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

DISPOSIZIONI COMUNI

Art. 1- FINALITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA L’obiettivo fondamentale della scuola è il servizio educativo per promuovere la crescita culturale, civile e

professionale dei suoi principali fruitori: gli studenti.

La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo

sviluppo della coscienza critica.

La scuola è aperta ai contributi creativi e responsabili di tutte le sue componenti; è parte integrante del contesto

sociale civile e deve tendere a rapportare la propria attività ai bisogni reali degli individui e della società.

Tutti gli adulti (docenti, non docenti e genitori) devono essere consapevoli di essere essi stessi coinvolti in un

processo educativo continuo con pari dignità e nella diversità dei ruoli.

La scuola promuove e favorisce la libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, il rispetto

reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni

barriera ideologica, sociale e culturale.

La scuola si impegna ad adottare iniziative concrete volte all’accoglienza di studenti stranieri e a creare

condizioni formative integrative dirette al recupero di situazioni di svantaggio e di ritardo, nonché alla

prevenzione della dispersione scolastica.

La scuola garantisce la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle

potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i Principi sanciti dalla

Costituzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e con i Principi generali dell’ordinamento italiano.

La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte integrante, fonda il

suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo

sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l’educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione

dell’identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il fine del

raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e dell’inserimento

Page 63: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 63

nella vita attiva.

Art. 2- FORMAZIONE DELLE CLASSI La formazione delle classi è curata dal Dirigente Scolastico in collaborazione con una Commissione formata

da insegnanti alla quale partecipa il Presidente del C. di I.

Detta Commissione viene costituita durante l’ultimo Collegio dei Docenti dell’anno precedente e deve tener

conto delle indicazioni di ordine didattico e di funzionamento complessivo proposte dal Collegio dei Docenti e dei

criteri generali fissati da C. di I.

Per le prime classi si terrà conto, per quanto possibile, delle richieste avanzate dai genitori all’atto dell’iscrizione,

compatibilmente con esigenze di organico e di equilibrata distribuzione (rapporto maschi-femminine, comuni di

provenienza, precedenti esperienze didattiche, rapporti di parentela, livelli di partenza, ecc.). In caso di

impossibilità ad accogliere tutte le richieste, si procederà al sorteggio per fasce di livello.

Art. 3- DIRITTI DEGLI STUDENTI Gli studenti hanno il diritto:

o a una formazione culturale e professionale che rispetti e valorizzi la loro identità e le loro inclinazioni personali;

o alla libertà ed alla continuità dell’apprendimento; o alla riservatezza; o ad essere informati sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita scolastica; o a partecipare in modo attivo e responsabile alla vita della scuola, esprimendo , mediante consultazione,

la propria opinione su decisioni di competenza dei docenti (programmazioni, obiettivi didattici, scelta dei libri di testo, materiale didattico e organizzazione della scuola);

o ad essere informati sui criteri di valutazione stabiliti dai docenti; o ad essere valutati in modo corretto, trasparente e tempestivo, al fine di attivare il processo di

autovalutazione che li conduca ad individuare i punti di forza e quelli di debolezza per migliorare il proprio rendimento;

o a scegliere tra le attività curriculari integrative ed aggiuntive facoltative che la scuola propone secondo tempi e modalità che rispettino i ritmi di apprendimento e le esigenze di vita di ciascuno;

o al rispetto della cultura e della religione della comunità di appartenenza; o di svolgere le proprie attività in un ambiente salubre e sicuro, adeguato anche per gli studenti portatori

di handicap; o ad una prestazione didattica qualificata ed aggiornata, con strumentazione tecnologica adeguata; o di usufruire di servizi di orientamento, sostegno, promozione della salute che la scuola mette a

disposizione; o di riunirsi in assemblea a livello di classe o d’Istituto, secondo le regole previste nel presente

regolamento e nei regolamenti di classe e d’Istituto; o di svolgere attività ed iniziative all’interno della scuola, secondo quanto previsto dal D.P.R.309 art. 7. o gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità di

appartenenza.

Art. 4- DOVERI DEGLI STUDENTI Gli studenti hanno il dovere :

o di partecipare attivamente e con impegno alla vita scolastica; o di frequentare con regolarità e puntualità le lezioni; o di avere un comportamento civile, leale, rispettoso ed educato verso il D.S., i docenti, il personale A.T.A

ed i propri compagni; o di rispettare le norme previste dal Regolamento di Istituto; o di rispettare le norme di igiene e di sicurezza; o di rispettare i locali, le attrezzature e gli arredi scolastici; o di non allontanarsi dall’aula, dai laboratori, dalla palestra senza l’autorizzazione del docente; o di non allontanarsi dalla scuola se non per motivi di particolare urgenza e per il tempo strettamente

necessario, comunque previa autorizzazione del D.S.; o di non aggirarsi nei corridoi durante le ore di lezione o nelle classi per comunicare con i compagni o per

chiedere in prestito materiale scolastico; o di non imbrattare banchi, cattedre, pareti, finestre, porte, locali igienici con scritte di qualsiasi genere; o di non gettare dalle finestre oggetti (matite, penne….); o di non fumare nei locali della scuola (aule, corridoi, servizi, palestra….) rispettando così la legge 584

del 11-11-75 e successive integrazioni;

Page 64: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 64

o di non abbandonarsi al turpiloquio, al vilipendio e a espressioni irrispettose; o di adottare un abbigliamento adeguato all’ambiente scolastico.

Art.5- INIZIO DELLE LEZIONI: INGRESSO ALUNNI E DOCENTI NELLE CLASSI L'orario di inizio delle lezioni viene fissato annualmente dal Collegio dei Docenti, in base ai criteri generali stabiliti

dal Consiglio d’Istituto ed alle esigenze didattiche derivanti dai piani di studio.

L’inizio delle lezioni è preceduto da un doppio suono della campana a distanza di cinque minuti. L’accesso degli

alunni in aula deve avvenire tra il primo ed il secondo suono che segnala l'inizio effettivo delle lezioni.

I docenti devono trovarsi in classe al primo suono della campana e sono tenuti all'ottemperanza dell'obbligo di

sorveglianza con la loro presenza in aula.

Il ritardo massimo degli studenti tollerato sull’orario di ingresso è di non oltre 5 minuti, e deve essere occasionale

ed eccezionale, in quanto la tolleranza non deve condurre ad un comportamento abitudinario, che finisce per

danneggiare tutta l’istituzione scolastica.

L’insegnante della 1^ora, per delega del Dirigente, consente l’ingresso non oltre i cinque minuti, ed è concessa

facoltà ai singoli docenti della 1^ ora di ammettere lo studente:

o con annotazione R e con richiesta di giustificazione posticipata o con rinvio alla Presidenza (nel cambio tra la prima e la seconda ora) per reiterati ritardi ed altri motivi

disciplinari.

Art. 6- ENTRATA POSTICIPATA In caso di ritardo oltre il limite consentito l'alunno è ammesso in classe all'inizio della seconda ora di lezione,

previa autorizzazione del Dirigente o dei suoi Collaboratori, da annotarsi dall'insegnante dell'ora sul Giornale di

Classe.

L’entrata posticipata (non oltre la seconda ora) verrà autorizzata dal Dirigente o dal suo Collaboratore, previa

presentazione del permesso di entrata in ritardo esclusivamente sul libretto apposito delle giustificazioni di cui

all'art. 4 (per i minori firmato dal genitore o di chi ne fa le veci.)

Ad ogni alunno potranno essere concessi 8 permessi di entrata posticipata nell’intero anno scolastico (4 nel

primo quadrimestre e 4 nel secondo). Per ogni ulteriore ingresso posticipato l’alunno dovrà essere

accompagnato da un genitore.

Art. 7- USCITE ANTICIPATE Eventuali permessi di uscita anticipata saranno accordati solo per motivi eccezionali e, comunque, mai prima

della fine della 4^ ora di lezione, salvo che per motivi di salute o improrogabili esigenze dell’alunno

appositamente documentate e confermate da uno dei genitori. Gli studenti minorenni avranno l’autorizzazione

ad uscire solo in presenza di uno dei genitori.

Le richieste di uscita anticipata devono essere registrate sul Registro di classe dal docente presente in classe in

quella ora di lezione.

Per ogni quadrimestre ogni alunno potrà usufruire di 4 permessi di uscite anticipate.

Non sono concesse nello stesso giorno l’entrata successiva alla prima ora e l’uscita anticipata, salvo in casi di

esami o visite mediche opportunamente documentate dai genitori dell’alunno.

Quando l’alunno ha totalizzato 5 tra ritardi e uscite anticipate, la Segreteria, a seguito dell’indicazione del

Coordinatore, ne darà comunicazione alla famiglia.

Art. 8- LIBRETTI PERSONALI Ad ogni alunno sarà fornito dalla Scuola un libretto personale, ove saranno annotate tutte le richieste di

ammissione in classe dopo le assenze, di ingresso in ritardo, di uscita anticipata .

All'inizio dell'anno scolastico i genitori dovranno depositare la loro firma in segreteria didattica e consegnare la

Page 65: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 65

foto dell'alunno perchè sia apposta sul libretto personale. In tale occasione, fatta eccezione per gli studenti del

primo anno, i genitori riconsegneranno il libretto dell’anno precedente o, in mancanza di esso, firmeranno una

dichiarazione di smarrimento.

Nel corso dell’anno scolastico, in caso di smarrimento od esaurimento del libretto, potrà essere rilasciato un

duplicato dello stesso, previa richiesta dei genitori o di chi ne fa le veci con la medesima procedura.

Gli alunni maggiorenni potranno depositare la propria firma congiuntamente a quella di uno dei genitori o di chi

ne fa le veci.

Art. 9- ASSENZE E GIUSTIFICAZIONI Le ammissioni in classe dopo le assenze degli alunni saranno disposte dal docente della 1^ ora, che dovrà

registrarle sul Registro di Classe dopo avere controllato la regolarità della richiesta, riportata sul libretto

personale e debitamente sottoscritta dal genitore, o da chi ne fa le veci, che ha curato il ritiro del libretto e

depositato la propria firma.

Nel caso in cui le assenze dovessero superare i 5 giorni, oltre alla richiesta contenuta nel libretto personale e

debitamente sottoscritta dai genitori, sarà necessaria la produzione del certificato medico che attesti, secondo le

norme vigenti, l’idoneità dello studente a frequentare le lezioni.

Le assenze dalle lezioni devono essere limitate in maniera responsabile: esse possono incidere, oltre che sulla

condotta, anche sul profitto, in quanto pongono gli insegnanti nella condizione di non avere sufficienti ed

oggettivi elementi di giudizio ai fini della valutazione.

Gli alunni che dimenticano la giustificazione sono ammessi alle lezioni, sempre dal docente della 1^ ora, che

prende nota sul Registro dell’obbligo dell’alunno di giustificare il giorno successivo. Non sono ammessi più di tre

ritardi nelle giustificazioni per quadrimestre, pena la segnalazione da parte del docente Coordinatore al

Consiglio di classe ai fini dell’attribuzione del voto di condotta.

Gli alunni maggiorenni potranno autogiustificarsi previa autorizzazione dei genitori.

Settimanalmente le assenze dovranno essere trascritte a cura del docente Coordinatore di classe nell'apposito

registro. Nel caso di assenze che superano il limite prestabilito dovranno essere avvisate le famiglie, anche per

gli alunni maggiorenni.

In caso di astensioni collettive o di assenze di massa, gli alunni saranno ammessi ingiustificati alle lezioni entro

la 2^ ora del giorno stesso, in attesa della documentata conoscenza dell’assenza da parte della famiglia. Il

giorno successivo potranno essere ammessi alle lezioni, sempre che siano forniti della richiesta di ammissione

firmata dai genitori. Saranno invece tenuti ad andare in Presidenza quelli che ne fossero sprovvisti.

Le astensioni collettive arbitrarie saranno valutate di volta in volta dal Collegio dei Docenti che esprimerà il suo

parere sui provvedimenti da adottare. Tali provvedimenti devono comunque prevedere il recupero delle ore

attraverso:

riduzione delle ore di Assemblea di classe e di Istituto

soppressione di visite guidate e viaggi d’istruzione.

Art. 10– Uscite durante l’attività didattica Gli alunni, durante lo svolgimento dell’attività didattica, potranno assentarsi od allontanarsi dalla classe previa

richiesta motivata ed approvata dall'insegnante. In ogni caso, i permessi di uscita dovranno essere limitati ai casi

di necessità ed essere limitati al tempo strettamente necessario e dovranno essere concessi ad un solo alunno

per volta, fatta eccezione per la prima ora.Gli alunni durante il cambio dell'ora, non possono uscire dalla classe

e debbono attendere in maniera ordinata l'arrivo del docente. In nessun caso è consentito agli alunni di sostare

nei corridoi ovvero in altri ambienti dell'Istituto. Gli stessi non potranno recarsi negli uffici se non negli orari

previsti e dopo regolare autorizzazione da parte del docente e che ne farà annotazione sul registro di classe.

L'attraversamento dei corridoi per raggiungere i laboratori o la palestra deve avvenire in modo ordinato e

silenzioso sotto lo stretto controllo di un docente accompagnatore. Così anche il rientro dopo l'intervallo e l'uscita

a conclusione delle lezioni.

Page 66: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 66

Art. 11- VIGILANZA Ai docenti è fatto assoluto divieto di allontanarsi dalla classe senza giustificato motivo. I docenti sono

tenuti a vigilare sugli alunni in ogni fase dell’attività scolastica e sono responsabili dell’incolumità degli studenti

all’interno dell’aula, del laboratorio, nella palestra,in cui si svolge la lezione, nei limiti previsti dalle norme vigenti

in materia. Ai collaboratori scolastici spetta la sorveglianza in tutti gli altri locali dell’Istituto e la vigilanza della

classe qualora il docente abbia necessità e urgenza di allontanarsi temporaneamente dalla stessa. Essi inoltre

avranno cura di avvertire sollecitamente il Dirigente Scolastico o i Collaboratori di ogni fatto che possa turbare il

regolare svolgimento delle lezioni, ovvero di ogni infrazione al presente Regolamento. Durante le ore di lezione

non è possibile entrare nelle aule, nei laboratori, nella palestra da parte di allievi non facenti parte delle classi

interessate allo svolgimento delle attività, salvo nei casi di preventivo permesso rilasciato dal Dirigente o dai

Collaboratori del Dirigente. Al cambio dell’ora gli alunni devono restare in aula per non disturbare le attività delle

altre classi. Gli studenti che risultano assenti dalle lezioni non possono soffermarsi nei locali dell’Istituto. I

Collaboratori scolastici vigileranno sull’ingresso di persone estranee alla scuola, alle quali può essere consentito

l’accesso agli uffici nelle ore di apertura al pubblico, mentre è precluso l’accesso ai corridoi, alle aule e alla

palestra.

Art. 12- INTERVALLO L’intervallo rappresenta il momento di vita scolastica di maggiore indipendenza ed autonomia per gli studenti e

quindi anche il momento più direttamente affidato al loro senso di responsabilità ed autogestione. L'intervallo

dalle lezioni viene fissato in dieci minuti con diversa articolazione per ciascuna sede. Durante l’intervallo i

docenti delle ore interessate sono tenuti alla sorveglianza degli alunni, avvalendosi anche dell’aiuto dei

collaboratori scolastici. Durante l’intervallo, per ragioni di sicurezza derivanti dalla struttura dell’edificio, non è

consentito agli alunni riversarsi o sostare in massa nei corridoi, sulle scalinate e nello spazio di accesso alla

palestra. Durante l’intervallo l’uscita degli alunni dalle classi deve essere limitata ed autorizzata dagli insegnanti

in servizio che valuteranno le richieste tenendo conto, oltre che di esigenze personali, di eccezionali necessità di

comunicazione tra gli studenti di classi diverse. Durante i 10 minuti di intervallo i bagni resteranno chiusi.

Art. 13- UTILIZZO DELL’AMBIENTE SCOLASTICO Tutti gli studenti della scuola sono rigorosamente tenuti a mantenere la pulizia dei locali e a ripristinarla in caso

di inosservanza. Gli studenti devono evitare di lasciare per terra gesso, carta o altri rifiuti e di scrivere o

disegnare sui banchi o sui muri. Sarà obbligo dei rappresentanti di classe curare la pulizia e la conservazione

dell’arredo scolastico in caso di comportamento negligente degli alunni irresponsabili. Eventuali danneggiamenti

saranno risarciti direttamente dagli alunni responsabili o in mancanza di questi dall’intera classe.

Art. 14- RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Oltre ai programmati incontri, i genitori possono, qualora ne abbiano necessità, far pervenire al coordinatore di

classe la richiesta di colloquio con il singolo docente; la istituzione scolastica comunicherà, in tempi brevi, data e

ora dell’incontro.

Art.15- VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE L’Istituto considera i viaggi di istruzione, le visite guidate, le lezioni fuori sede, la partecipazione ad attività teatrali

e sportive, di volontariato, a campionati o gare sportive, a concorsi provinciali, regionali e nazionali parte

integrante e qualificante dell’offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e

socializzazione.

Il consiglio di Classe delibera all’unanimità lo svolgimento delle suddette attività, verificandone la coerenza con

la programmazione collegiale e indica gli accompagnatori, compreso l’accompagnatore responsabile della

proposta didattica.

Il docente accompagnatore referente è responsabile del progetto didattico, raccoglie la documentazione

prestabilita e la trasmette all’Organo individuato per la richiesta dei preventivi. Effettuato il viaggio, lo stesso

docente curerà una relazione scritta sul viaggio.

Gli accompagnatori devono essere 1 per non più di 15 alunni. Essi devono appartenere al Consiglio di Classe e,

almeno uno di loro deve essere titolare della disciplina interessata alla finalità dell’iniziativa

La durata dei singoli viaggi sarà deliberata dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto.

Page 67: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 67

Non potranno essere effettuati viaggi di istruzione la cui partecipazione è inferiore al 66%, vale a dire ai 2/3,

degli alunni frequentanti.

E’ fatto divieto di effettuare viaggi e visite durante l’ultimo mese di scuola, ad esclusione di attività sportive o di

altre attività che non possano svolgersi in altri periodi dell’anno.

E’ consigliabile per gli studenti delle ultime classi effettuare il viaggio di istruzione nei primi mesi o nella parte

centrale dell’anno scolastico, onde evitare pause didattiche che potrebbero interferire con la preparazione

dell’esame finale.

Art.16- PIANO DI EVACUAZIONE Al fine di educare gli alunni a ottemperare alla normativa vigente, si effettuerà la simulazione dell’evacuazione

almeno due volte all’anno, preferibilmente in autunno e primavera.

NORME IN MATERIA DI DISCIPLINA PER GLI STUDENTI

Art. 1- PRINCIPI GENERALI Il presente regolamento individua i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento delle

disposizioni di cui al D.P.R. 235/2007, così come modificate dal DPR n. 248/1998 artt. 4 e 5 e dei principi

contenuti nel presente regolamento, l'organo competente e i provvedimenti disciplinari sulla base delle relative

infrazioni.

Individua altresì le relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle, le procedure da seguire, le modalità

per ricorrere contro dette sanzioni.

La sanzione disciplinare si configura come “estrema ratio” all’interno di un processo educativo che, partendo

dalla qualità della relazione insegnante-studente, vuole contribuire prima di tutto allo sviluppo armonioso e

completo della personalità degli adolescenti e dei giovani, quindi alla crescita e al consolidamento, in ogni

componente della comunità scolastica, di una coscienza civica che trovi nei principi e nei valori costituzionali dei

saldi punti di riferimento.

I provvedimenti disciplinari hanno, quindi, finalità educative e tendono al rafforzamento del senso di

responsabilità e al ripristino di corretti rapporti all’interno della comunità scolastica.

La responsabilità disciplinare è personale. Lo studente non può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza

essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare può influire sulla

valutazione del profitto.

In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni

correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità.

Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate all’infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al

principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente. La sanzione

disciplinare può essere in tutto o in parte convertita, a richiesta dello studente, in attività in favore della comunità

scolastica, o in “lavori socialmente utili” stabiliti dall’organo che procede alla deliberazione della sanzione. Le

sanzioni che comportano l’allontanamento superiore a 15 giorni e quelle che implicano l’esclusione dallo

scrutinio finale o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio

di Istituto.

Tenuto conto delle disposizioni di cui al D.P.R. 235/2007, così come modificate dal DPR n. 248/1998 artt. 4 e 5

e dei principi contenuti nel presente regolamento, l'organo competente comminerà i provvedimenti di cui agli

articoli 2 - 3 - 4 sulla base delle relative infrazioni.

Art.2- SANZIONI PER COMPORTAMENTI NON GRAVI Per comportamenti occasionali e non gravi dovuti a scarsa diligenza e puntualità, disturbo occasionale durante

le lezioni, atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni, abbigliamento non consono all'istituzione

scolastica: gli studenti potranno essere soggetti a richiamo verbale. Il richiamo verbale potrà costituire un

precedente per la comminazione di una sanzione in forma di ammonizione scritta qualora non vi sia

ravvedimento e reiterazione del comportamento.

Page 68: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 68

COMPORTAMENTO SANZIONE ORGANO COMPETENTE

Ritardi Obbligo di giustificazione scritta e ammissione ora successiva

Dirigente scolastico, Vicario e/o Docente prima ora

Disturbo occasionale durante le lezioni

Richiamo verbale Docente

Disturbo occasionale reiterato durante le lezioni

Segnalazione sul registro di classe Docente

Disturbo persistente anche dopo la segnalazione sul registro di classe

Segnalazione sul registro di classe e al D.S. e/o al Coordinatore di classe e/o al C.d.C. Convocazione eventuale della famiglia

D.S. e/o Coordinatore di classe e C.d.C

Abbigliamento non adatto a un ambiente scolastico

Richiamo verbale Docente

Persistenza nell’indossare un abbigliamento non adatto a un ambiente scolastico

Segnalazione sul registro di classe ed eventualmente al D.S. e/o al Coordinatore di classe e convocazione della famiglia

D.S. e Coordinatore di classe

Introdurre estranei nella scuola senza permesso e in assenza di reato

Segnalazione sul registro di classe ed eventualmente al D.S. e/o al Coordinatore di classe e convocazione della famiglia.

Docente D.S. Coordinatore di classe.

Fumare all’interno dell’istituto (anche sigarette elettroniche), comprese le aree di pertinenza.

Richiamo verbale e scritto Comminazione della multa secondo la vigente normativa.

Docente, anche su segnalazione di un operatore ausiliario.

Fumare all’interno dell’istituto (anche sigarette elettroniche), comprese le aree di pertinenza. (recidiva).

Richiamo verbale e scritto, sospensione e applicazione delle sanzioni di legge (multa di importo crescente secondo la vigente normativa)

Dirigente Scolastico e/o Docente, anche su segnalazione di un operatore ausiliario. Convocazione del C.d.C. in caso di richiesta di sospensione.

Uso di materiale cartaceo durante le verifiche scritte.

Annullamento della prova. Ammonimento e annotazione sul registro.

Docente Dirigente Scolastico

Uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici durante lo svolgimento delle attività didattiche

Annotazione scritta sul registro di classe e confisca del telefono cellulare ( che sarà riconsegnato personalmente ad uno dei genitori dello studente)

Docente Dirigente Scolastico

Uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici durante le verifiche scritte

Annullamento della prova e sospensione dalle lezioni fino a 7 giorni di lezione ( con o senza allontanamento dalla comunità scolastica)

Docente - Dirigente Scolastico Consiglio di classe

Qualora al semplice richiamo verbale segua una modificazione positiva del comportamento non vi sarà alcuna

ripercussione sulla valutazione della condotta dell’allievo. I richiami sul registro di classe potranno, a

discrezione del C.d.C. , avere ripercussioni sulla valutazione della condotta.

Nel caso che per i comportamenti di cui sopra, per la loro ripetizione o per le modalità di manifestazione, si

ritenga opportuno un allontanamento dalle lezioni questo avverrà con l’obbligo di frequenza e studio individuale

a scuola per un periodo da uno a tre giorni. Tale allontanamento sarà deliberato in sede di C.d.C. e non potrà

essere preso da un unico soggetto. La famiglia sarà informata della decisione.

Art. 3– SANZIONI PER GRAVE COMPORTAMENTO SCORRETTO Mancanze gravi relative a: assenze dalla scuola, offesa alla persona del docente, degli ausiliari, dei compagni e

loro famiglie, mancanza di rispetto delle norme sulla sicurezza, danni a persone e cose, di atti di violenza grave,

o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, sono sanzionate

con l’immediato richiamo scritto e il possibile allontanamento dalla scuola per un periodo da 1 a 3 giorni o

superiore a 3 giorni anche senza obbligo di frequenza. Qualora si tratti solo di danni materiali possono essere

proposte forme di recupero definite in sede di riunione dell’Organo di disciplina di cui all’art 5 . Il richiamo scritto

costituirà un precedente di cui si terrà conto per altre eventuali segnalazioni di comportamento scorretto. Di tali

violazioni si terrà conto ai fini del voto di comportamento.

Page 69: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 69

COMPORTAMENTO SANZIONE ORGANO COMPETENTE

Assenza ingiustificata occasionale Richiamo scritto Docente Assenza ingiustificata reiterata Richiamo scritto Segnalazione al

D.S. e/o al Coordinatore di classe e/o al C.d.C. ed eventuale convocazione della famiglia

Docente, D.S. e Coordinatore di classe e C.d.C

Abbandono delle lezioni senza

permesso Richiamo scritto ed eventuale

sospensione dalle lezioni per un giorno. Segnalazione al D.S. e/o al Coordinatore di classe e/o al C.d.C. e comunicazione alla famiglia

Docente, D.S. e Coordinatore di

classe e/o C.d.C

Offesa alla persona del docente e agli ausiliari

Richiamo scritto del Docente Segnalazione al D.S. e sospensione da 1 a tre giorni.

Docente, D.S., Consiglio di classe. La famiglia è tempestivamente messa al corrente.

Offesa ai compagni e loro famiglie Richiamo scritto. Segnalazione al D.S.

e sospensione dalle lezioni, senza obbligo di frequenza, da 1 a 3 giorni

Docente, D.S.,C.d.C.

La famiglia è tempestivamente messa al corrente.

Non osservare le norme di sicurezza e creare situazioni pericolose per sé e per gli altri: rendere pericoloso l’uso delle scale e rimuovere la segnaletica sulla sicurezza, attivare senza motivo allarmi

Richiamo scritto sul registro. Segnalazione al D.S. e sospensione dalle lezioni, senza obbligo di frequenza, da 3 a 5 giorni e più. Rimborso danni e/o riparazione.

Docente, D.S., C.d.C.. La famiglia è tempestivamente messa al corrente.

Danni a persone Richiamo scritto da parte di un docente. Segnalazione al D.S. e sospensione dalle lezioni, senza obbligo di frequenza, da 3 a 5 giorni e più.

Docente, D.S., C.d.C.. La famiglia è tempestivamente messa al corrente.

Danni a cose Richiamo scritto sul registro. Segnalazione al D.S. e sospensione dalle lezioni per un numero di giorni

da definire. Riparazione o rimborso del danno .

Docente, D.S., C.d.C.. La famiglia è tempestivamente messa al corrente.

Introdurre estranei nella scuola con gravi infrazioni al regolamento.

Richiamo scritto sul registro. Coinvolgimento del D.S. Comunicazione scritta ai genitori. Sospensione fino a 5 giorni.

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C..

Usare sostanze quali: alcool e altre droghe che non costituiscano reato,

nei locali della scuola. Introdurre contenitori o bottiglie di vetro che possono arrecare danni

Richiamo scritto sul registro di classe. Segnalazione al D.S., comunicazione

immediata alla famiglia. Sospensione da 5 a 8 giorni di lezione.

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C. Giunta.

Minacce e violenza verso le persone o le cose che non comportino reato

Richiamo scritto. Segnalazione al D.S. comunicazione immediata alla famiglia e convocazione dell’Organo di Disciplina per una sospensione, a seconda della gravità, fino a 15gg

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C., Giunta.

Violenza fisica (verso persone, animali e cose)

Richiamo scritto. Segnalazione al D.S. comunicazione immediata alla famiglia e sospensione, a seconda della gravità, fino a 15 gg.

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C., Giunta.

Violenza grave o atti tale da ingenerare un elevato allarme sociale .

Allontanamento per più di 15 giorni o fino alla fine dell’anno scolastico con l’esclusione dallo scrutinio finale e/o la

non ammissione all’esame di Stato conclusivo.

Consiglio d’istituto

Introdurre estranei nella scuola senza permesso, con presenza di reato.

Allontanamento per più di 15 giorni o fino alla fine dell’anno scolastico con l’esclusione dallo scrutinio finale e/o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo. Segnalazione all'autorità giudiziaria competente.

Consiglio di Istituto

Uso del cellulare o di altri dispositivi

elettronici: riprese con fotocamere, videocamere, videofonini o qualsiasi altro mezzo e loro diffusione – si configurano come violazione della privacy e quindi perseguibili per legge (Direttiva MPI n. 104 del 30/10/07)

Allontanamento dalle lezioni da 1 a 20

giorni con o senza obbligo di frequenza;allontanamento dalle lezioni fino al termine dell’anno scolastico senza obbligo di frequenza; esclusione dallo scrutinio finale o non ammissione agli Esami di Stato (DPR 21/11/07) e attivazione procedure sanzionatorie previste dal codice sulla

privacy

Dirigente Scolastico

Consiglio di classe Consiglio di istituto

Di norma gli allontanamenti dalle attività didattiche che comprendano o meno l’obbligo di frequenza sono

Page 70: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 70

definite in sede collegiale nella riunione del Consiglio di Classe, con la sola componente docenti. Per gli

allontanamenti dalla scuola per un numero di giorni superiori a 5 il parere della Giunta Esecutiva è vincolante.

Le sanzione di cui all’art. 3 comportano l’abbassamento del voto di condotta.

Per quanto concerne la reiterazione di comportamenti sanzionabili si tiene conto del comportamento dell’intero

anno scolastico per le sanzioni di cui all’art.2 e rispettivamente del biennio iniziale e triennio finale per le

sanzioni di cui all’art. 3 e 4.

I comportamenti che sono perseguibili penalmente non rientrano nelle norme del presente regolamento. Tali

comportamenti saranno segnalati alle autorità competenti attraverso il DS o per diretto interessamento dei

singoli.

Art. 4– SANZIONI PER ATTI DI BULLISMO Costituisce atto di bullismo qualsiasi atto di aggressione fisica, verbale o psicologica o qualunque

comportamento di manipolazione sociale realizzato da uno o più allievi singolarmente o in gruppo ai danni di altri

e perpetrato in modo intenzionale, sistematico e con la consapevolezza di approfittare di una condizione di

inferiorità o debolezza della vittima allo scopo di recargli disagio o danno. Tali atti sono sanzionati, a seconda

della gravità con l’immediato richiamo scritto, l’allontanamento dalla scuola fino a 15 o per un periodo superiore,

l’esclusione dallo scrutinio finale e/o l’esclusione dall’esame di Stato conclusivo. Nei casi più gravi sarà data

comunicazione all’Autorità Giudiziaria.

COMPORTAMENTO SANZIONE ORGANO COMPETENTE

Atti di aggressione fisica. : punzecchiare, tirare i capelli, tirare calci/pugni.

Richiamo scritto Segnalazione al D.S. e/o al Coordinatore di classe e/o al C.d.C. ed eventuale convocazione della famiglia

Docente, D.S. e Coordinatore di classe e C.d.C

Atti di aggressione fisica: picchiare, rinchiudere in una stanza, danneggiare cose altrui senza gravi conseguenze.

Richiamo scritto. Segnalazione al D.S. comunicazione immediata alla famiglia e convocazione dell’Organo di Disciplina per una sospensione, a seconda della gravità e/o reiterazione, fino a 15gg

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C. .

Atti di aggressione verbale : usare un linguaggio offensivo, minacce; dicerie e bugie sul conto di

qualcuno, linguaggio molesto e allusivo.

Richiamo scritto Segnalazione al D.S. e/o al Coordinatore di classe e/o al C.d.C. e convocazione della famiglia. Sospensione fino a

15 gg in caso di reiterazione.

Docente, D.S. e Coordinatore di classe e C.d.C

Atti di aggressione verbale: offese all’ideologia politica, alla disabilità, alla parentela, al genere, al colore della pelle, all'etnia, all'orientamento sessuale, alla malattia.

Richiamo scritto. Segnalazione al D.S. Comunicazione immediata alla famiglia e sospensione, a seconda della gravità e/o della reiterazione, fino a 15 gg.

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C.

Atti di aggressione verbale e non verbale: estorsione di denaro e beni materiali.

Allontanamento per più di 15 giorni o fino alla fine dell’anno scolastico con l’esclusione dallo scrutinio finale e/o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo. Segnalazione alle autorità giudiziarie competenti.

Consiglio d’istituto.

Atti di manipolazione sociale: inviare lettere/mail contenenti frasi offensive/denigratorie/diffamatorie anche attraverso sms o social

network.

Richiamo scritto o sospensione fino a 3 giorni con obbligo di frequenza. Segnalazione al D.S. e al Coordinatore di classe e/o al C.d.C. Convocazione immediata della famiglia.

Sospensione da 4 a 15 giorni con obbligo di frequenza in caso di reiterazione aggravata.

Docente, D.S. e Coordinatore di classe e C.d.C

Art. 5- SOSTITUZIONE DELLE SANZIONI Il Consiglio di classe può offrire allo studente la possibilità di sostituire le sanzioni con altri provvedimenti e

incombenze che si esplicano nella collaborazione ai servizi interni della scuola o altre attività con finalità sociali

che possano utilmente costituire una riparazione ed un ammonimento.

In particolare sono previste:

o collaborazione nella sistemazione di archivi o altro lavoro utile riordino della biblioteca e/o altri servizi della scuola;

o collaborazione nella predisposizione di materiali didattici per gli allievi diversamente abili / BES; o aiuto alla persona diversamente abile nella fruizione degli spazi della scuola; o predisposizione di materiali didattici per gli allievi.

Page 71: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 71

Il Consiglio di classe, con la sola componente docenti, darà indicazioni di studio allo studente per evitare che

l’allontanamento dalle lezioni danneggi l’allievo. Nelle sospensioni senza obbligo di frequenza il Consiglio di

Classe manterrà il contatto con lo studente e la famiglia in modo da facilitare il rientro dello studente nella

normale attività della scuola.

Art. 6- ORGANI COMPETENTI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELLA SANZIONE Tutte le infrazioni previste sono sanzionabili quando vengano commesse all’interno dell'edificio scolastico,

durante le attività curricolari, durante le attività extracurricolari, integrative, connesse con le attività didattiche e

organizzate dalla scuola anche nelle uscite didattiche e nei viaggi di istruzione.

Gli organi competenti a disporre le sanzioni sono: i Docenti, il Coordinatore di Classe, il Dirigente Scolast ico, il

Consiglio di classe con la sola componente docenti, la Giunta Esecutiva e il Consiglio d’Istituto che decidono

dopo aver sentito le ragioni dello studente che può portare prove e testimonianze a sua discolpa.

La sanzione deve essere attuata entro 15 giorni dall’episodio. Trascorso tale limite temporale la sospensione

dalle lezioni non può essere più praticata mentre restano valide tutte le altre forme: richiamo verbale, richiamo

scritto, sostituzione della sanzione con altra attività utile.

Se la discussione è su argomenti personali e coinvolgenti il diritto alla privacy delle persone, le riunioni

avvengono con la sola presenza degli aventi diritto.

Se vi è incompatibilità di un membro dell’organo collegiale questi non prenderà parte alla seduta.

La sanzione disciplinare è adottata con voto segreto. La sanzione è adottata a maggioranza. Se la votazione ha

esito di parità per 2 volte consecutive non è applicabile. Non è consentita l’astensione.

Le sanzioni per mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalle commissioni

d'esame e sono applicabili anche ai candidati esterni.

Art. 7- IMPUGNAZIONI Contro le sanzioni disciplinari e' ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni

dalla comunicazione della loro irrogazione, all'Organo di Garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dal

seguente articolo, che decide entro il termine di dieci giorni.

In caso di presentazione di ricorso l'esecuzione della sanzione e/o della attività alternativa è sospesa fino alla

decisione dell'organo di appello.

Art.8- COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GARANZIA L’organo di garanzia resta in carica tre anni ed è così composto:

o un docente, primo dei non eletti nel Consiglio di Istituto; o uno studente, primo dei non eletti nel Consiglio di Istituto; o un genitore, primo dei non eletti nel Consiglio di Istituto; o un non docente designato tra il personale ATA, primo dei non eletti nel Consiglio di Istituto.

Il Dirigente Scolastico presiede l'Organo di Garanzia

Art. 9- COMPITI DELL'ORGANO DI GARANZIA L'organo di Garanzia deve:

o dirimere i conflitti che insorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del presente regolamento di disciplina;

o decidere sui ricorsi per l'annullamento o revoca delle sanzioni disciplinari di cui agli artt. 2- 3- 4- 5 del presente regolamento;

o formulare proposte al Consiglio di Istituto per la modifica del regolamento interno di disciplina.

Art. 10- FUNZIONAMENTO DELL'ORGANO DI GARANZIA

o la convocazione del Comitato di Garanzia avviene, quando se se ne ravvisi la necessità, su richiesta di uno degli Organi Collegiali della Scuola, in tutti i casi in cui si tratti di applicare sanzioni che non richiedono la sospensione dalle attività didattiche.

o la convocazione può avvenire su richiesta degli studenti o di chiunque ne abbia interesse anche per i conflitti che insorgano all’interno della scuola in merito alla applicazione del presente regolamento.

o i termini per la convocazione ordinaria sono fissati in 5 giorni mentre per le convocazioni straordinarie i

Page 72: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 72

giorni sono ridotti a 3. o le decisioni vengono prese a maggioranza, in caso di parità di voti si ripropone una seconda votazione;

se anche la seconda votazione ha esito di parità la sanzione non è applicabile. o le decisioni sono prese con voto a scrutinio segreto. Non è ammessa l’astensione. o le sedute sono verbalizzate su apposito registro.

Art. 11- PUBBLICITÀ E NORME FINALI Il presente regolamento costituisce parte integrante dei Regolamento interno di Istituto ed è pubblicato sul sito

della scuola.

NORME IN MATERIA DI ASSEMBLEE STUDENTESCHE

Art. 1- Diritto di assemblea Gli studenti della scuola secondaria superiore hanno diritto di riunirsi nei locali della scuola, per lo svolgimento

di assemblee idi classe o di Istituto. L’ assemblea degli studenti costituisce occasione di partecipazione

democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola, di proposte riguardanti l’istituto e, più in generale

di problemi della società. Esse si svolgeranno secondo le modalità previste dai successivi articoli.

TITOLO I - ASSEMBLEA DI ISTITUTO

Art. 2- Funzione L’assemblea d’istituto rappresenta un momento di riunione collettiva per discutere i problemi e le proposte

riguardanti l’istituto e deve consentire un dibattito democratico aperto a tutti gli studenti.

Art. 3- Convocazione E’ consentito lo svolgimento di un’assemblea d’istituto al mese, escluso quello conclusivo delle lezioni.

L’assemblea di istituto è convocata su richiesta dei rappresentanti di Istituto, previo parere favorevole della

maggioranza del comitato studentesco di Istituto o su richiesta del 10% degli studenti. La data di convocazione e

l’ordine del giorno dell’assemblea devono essere comunicati al Dirigente almeno cinque giorni prima dello

svolgimento dell’assemblea o dieci giorni nel caso l’assemblea si svolga fuori dai locali della scuola. Le date

prefissate per le assemblee non possono subire variazione alcuna.

Art. 4- Svolgimento L’assemblea d’istituto può essere plenaria ma articolata per sedi, o per indirizzi, oppure per biennio/triennio.

Art. 5- Validità Per la validità dell’assemblea è richiesta una partecipazione minima pari al 60% degli studenti iscritti all’istituto.

Nel caso in cui non si verifichi tale condizione l’assemblea verrà sospesa. Nessuno studente può abbandonare

l’assemblea prima del suo scioglimento.

Art. 6- Presidenza La direzione e il coordinamento dei lavori di assemblea è assunto dai rappresentanti di Istituto o da altri studenti

eventualmente a ciò delegati.

Art. 7- Partecipazione di esperti Alle assemblee d’istituto è consentita la partecipazione di esperti esterni che abbiano competenze specifiche

con riferimento ai punti posti all’ordine del giorno. Detta partecipazione deve essere autorizzata dal consiglio di

Istituto o, su delega dello stesso, dal dirigente scolastico. Sulle questioni dibattute durante l’assemblea è

consentito l’intervento del dirigente scolastico, dei suoi delegati, del presidente del consiglio d’istituto e di

eventuali docenti invitati.

Art. 8- Vigilanza

I rappresentanti d’istituto possono nominare da quattro a sei studenti maggiorenni che, previa autorizzazione del

dirigente scolastico, partecipino alle diverse sessioni dell’assemblea per garantire la sicurezza e il rispetto delle

norme dell’assemblea.

I luoghi utilizzati durante l’assemblea sono sotto la responsabilità degli studenti.

Page 73: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 73

Art. 9- Scioglimento Nel caso di constatata impossibilità di ordinato svolgimento dell’assemblea o di violazione del presente

regolamento l’assemblea può essere sospesa a discrezione della presidenza del comitato studentesco.

TITOLO II-COMITATO STUDENTESCO DI ISTITUTO

Art. 10- Comitato Studentesco All’inizio di ogni anno scolastico, dopo le elezioni dei rappresentanti, viene costituito il comitato studentesco,

composto dai rappresentanti di classe e d’istituto.

La presidenza del comitato studentesco viene affidata ai rappresentanti dell’istituto.

Art. 11- Funzione Il comitato studentesco ha i seguenti compiti:

o Elaborare e proporre il piano annuale delle assemblee di Istituto; o Elaborare e proporre l’ordine del giorno delle singole assemblee d’istituto; o Proporre eventuali progetti ed attività extrascolastiche; o Partecipare attivamente all’assemblea d’Istituto; o Esprimere pareri o formulare proposte direttamente al consiglio di istituto.

.

TITOLO III-ASSEMBLEE DI CLASSE

Art. 12- Convocazione E’ consentito lo svolgimento di un’assemblea di classe al mese, nel limite di due ore, poste anche non

consecutivamente, nella stessa giornata. L’assemblea di classe deve essere richiesta via internet dai

rappresentanti degli studenti, o dalla maggioranza degli studenti della classe, almeno tre giorni prima dello

svolgimento dell’assemblea stessa ai docenti delegati dal Dirigente e previa acquisizione del consenso degli

insegnanti delle ore utilizzate. L’assemblea di classe non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della

settimana durante l’anno scolastico.

Art. 13- Funzione A richiesta degli studenti, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività

di ricerca, di seminario, di approfondimento, di recupero, di sostegno o per lavori di gruppo

Art. 14- Verbale Dei lavori dell’assemblea deve essere redatto apposito verbale da inoltrare entro e non oltre tre giorni dalla data

di svolgimento dell’assemblea sempre agli stessi docenti delegati dal Dirigente.

Art. 15- Svolgimento Le assemblee di classe devono svolgersi in modo ordinato e democratico garantendo il rispetto di tutti i

partecipanti.

Art 16- Scioglimento

Il Dirigente Scolastico, i Collaboratori del Dirigente e i responsabili di plesso, su segnalazione dei docenti, possono sospendere l’assemblea in caso di constatata impossibilità di ordinato svolgimento della stessa.

NORME PER L’USO DELLA PALESTRA

Art. 1- Accesso alla palestra In orario antimeridiano l’accesso alla palestra o al campo polivalente all’aperto è consentito esclusivamente alle

classi impegnate nelle lezioni di educazione fisica.

Nessuno studente può sostare in palestra, nell’atrio antistante, nel corridoio o recarsi nello spogliatoio e ai bagni

della palestra al di fuori delle ore curriculari di educazione fisica.

Al termine delle lezioni di educazione fisica gli alunni dovranno rimanere all’interno della palestra fino al suono

della campanella.

Art. 2- Norme di comportamento I comportamenti negli spogliatoi e nei bagni dovranno essere improntati alla massima educazione e correttezza.

Per tutelare la sicurezza e l’igiene di ciascuno studente e per prevenire infortuni, è assolutamente vietato

Page 74: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 74

correre, spingersi, fare scherzi e giochi con l’acqua, soprattutto nei pressi dei bagni. Eventuali infrazioni

verranno sanzionate secondo quanto previsto dalle norme in materia di disciplina.

In caso di contemporanea presenza di più classi all’interno della palestra, gli alunni dovranno seguire

scrupolosamente le indicazioni degli insegnanti di educazione fisica, evitando l’uso indiscriminato di palloni e

attrezzi, e limitando la potenza di tiro nelle azioni di gioco per ridurre il più possibile gli infortuni a se stessi e a

chiunque sia presente.

All’inizio e durante le lezioni agli alunni non è consentito appropriarsi di palloni o altre attrezzature né utilizzare

gli arredi presenti nella palestra senza la presenza e l’autorizzazione del proprio docente.

Art. 3- Responsabilità per danni alle attrezzature I danni causati volontariamente alle strutture scolastiche, alle attrezzature sportive della palestra e degli ambienti

annessi(spogliatoio, bagno,atrio) e del campo all’aperto, saranno risarciti da ciascun alunno responsabile de l

danno o in mancanza dall’intera classe.

In caso di involontaria rottura, smarrimento o deterioramento di oggetti, attrezzi, e arredi sportivi scolastici,

l’evento va tempestivamente segnalato al proprio docente di educazione fisica e da questi, in forma scritta, al

docente con l’incarico di responsabile della palestra.

Page 75: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 75

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ Il Piano dell’Offerta Formativa si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le

componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi dall’assunzione di specifici impegni da parte di tutti.

I genitori e gli alunni che al momento dell’iscrizione scelgono questo istituto sottoscrivono contestualmente il presente

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

accettano e condividono i valori, le finalità e le scelte educative esplicitate nel POF, alla cui elaborazione

possono contribuire con pareri e proposte espresse tramite le proprie rappresentanze.

I genitori dichiarano di essere consapevoli del ruolo primario che esercitano per la buona educazione dei figli e

si impegnano, in collaborazione con la scuola, a seguirne costantemente la crescita al fine di responsabilizzare il

ragazzo:

a) come studente, aiutandolo a capire l’importanza di una buona formazione nell’attuale società della

conoscenza

b) come persona, insegnandogli i valori che sono alla base della società civile, come recepiti nel POF

c) nella sua dimensione sociale e relazionale, educandolo al rispetto del prossimo, delle cose e dei beni

comuni

d) abituarlo ad assumersi direttamente le proprie responsabilità in caso di errori, accompagnandolo nel

percorso di autoconsapevolezza e di riparazione del danno eventualmente provocato a persone o

cose, come disposto nel Regolamento di Istituto.

Il Dirigente e i Docenti accoglieranno con la dovuta attenzione e sensibilità ogni segnalazione di disagio o

difficoltà che le famiglie riterranno opportuno segnalare.

La Scuola richiede:

Rispetto per gli insegnanti e per gli adulti presenti nella Scuola;

Rispetto per tutti gli alunni presenti nella scuola;

Rispetto delle strutture scolastiche, dell’arredo scolastico e del materiale didattico;

Linguaggio e abbigliamento adeguato all’ambiente scolastico;

Impegno ad assolvere i propri doveri scolastici.

Impegno a curare la puntualità negli orari di ingresso.

La Scuola vieta:

Comportamenti di disturbo allo svolgimento delle lezioni;

L’uso di giochi e dispositivi elettronici che recano disturbo alle attività scolastiche;

L’uso del cellulare: le famiglie possono, in ogni momento prendere contatto con la scuola per eventuali

comunicazioni urgenti dirette agli alunni. I ragazzi, per motivi di salute, utilizzano regolarmente il

telefono della Scuola. Il cellulare, pertanto, se introdotto a scuola, va tenuto rigorosamente spento e

riposto nello zaino.

La scuola non risponde di eventuali smarrimenti, danneggiamenti e furti di oggetti personali o strumenti non

richiesti dall’attività scolastica o lasciati incustoditi. Ogni infrazione disciplinare è sanzionabile, commisurata alla

gravità dei comportamenti e al permanere di situazioni recidive o di pericolo.

Page 76: ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ... scolastica, che qui trova il riferimento per la prosecuzione degli

ISISS Fiani Leccisotti POF 2016-2017 76

In merito alla validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni si riporta la seguente tabella che indica

il limite minimo delle ore di presenza complessive da assicurare, in funzione dei diversi pesi orari settimanali e

totali.

ORARIO

SETTIMANALE

N.

SETTIMANE

ORARIO

ANNUALE

LIMITE MINIMO

PRESENZA

ASSENZE MAX

CONSENTITE

33 33 1089 817 272

32 33 1056 792 264

31 33 1023 767 256

30 33 990 743 247

27 33 891 668 223

Per quanto qui non previsto specificatamente, si rimanda al Regolamento di Istituto e ai seguenti riferimenti

normativi.

D. M. n. 5843/A3 del 16/10/2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità;

DPR n. 249del 24 /6/98 e successive modifiche del DPR n. 235 21/11/2007 statuto delle

Studentesse e degli studenti della scuola secondaria;

Direttiva MPI del 10/11/2006 Indicazioni e orientamenti sulla partecipazione studentesca;

C.M. 15 /03/2007 Decalogo delle novità contenute nelle linee guida emanate dal ministro G. Fioroni.

DPR n. 122 del 22/06/2009, Regolamento di valutazione e CM n. 20 del 04/03/2011.

Il Genitore_________________________ Il Dirigente Scolastico

L’alunno/a_________________________


Recommended