+ All Categories
Home > Documents > Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA...

Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: halien
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
1 Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente ALICE ACCORINTI Materia FILOSOFIA Classe TERZA Sezione A A.S. 20 15 / 2016 Data di presentazione 15/11/2015
Transcript
Page 1: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

1

Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE UMANE “FORESI”

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”

INDIRIZZO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Docente ALICE ACCORINTI

Materia FILOSOFIA

Classe TERZA Sezione A

A.S. 20 15 / 2016

Data di presentazione 15/11/2015

Page 2: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

2

TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Livello alto

(voti 8-9-10)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello basso

(debito formativo)

26%

64%

10%

Giudizio complessivo sul profilo della classe

Sufficiente Buono Distinto Ottimo

Buono

Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non

hanno evidenziato lacune

Controllo costante del lavoro a casa e a scuola. Miglioramento del metodo di studio.

MODULO N. 1 TITOLO INVITO ALLA FILOSOFIA

Tempi di realizzazione 4 ORE

Competenze di base

Per questa prima unità non sono richiesti prerequisiti particolari salvo una disposizione d’animo

aperta e curiosa verso le origini della civiltà e della cultura e la scoperta del sapere critico e

razionale caratteristico della filosofia.

Contenuti

All’origine della Filosofia. Le domande della filosofia. L’attualità della Filosofia. L’arte di ragionare.

Mito e filosofia.

Metodi didattici

Page 3: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

3

Attività laboratoriale X Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Visione di materiale

multimediale

X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Caratteristiche peculiari della Filosofia (metodo razionale e obiettivo teoretico non disgiunti dalla

prospettiva pratica).

Abilità/capacità

Comprendere la differenza della Filosofia rispetto ad altre forme di conoscenza (il mito)

Saper distinguere un ragionamento argomentato da un racconto fantastico

MODULO N. 2 TITOLO

Tempi di realizzazione 2 ORE

Competenze di base

Conoscere a grandi linee la storia della civiltà greca delle origini e l’ambiente culturale delle

colonie greche dell’Asia Minore e dell’Italia meridionale.

Contenuti

Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità e comunicazione filosofica nella

Grecia prima di Socrate. Le scuole filosofiche.

I primi filosofi: L’acqua come principio di tutte le cose:Talete. L’apèiron o senza-limite:

Anassimandro. Il soffio vitale: Anassimene.

I pitagorici: La scuola di Pitagora. La dottrina dei numeri.

Metodi didattici

Attività laboratoriale X Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Visione di materiale

multimediale

X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Page 4: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

4

Conoscenze

Visione del mondo che fa da sfondo al pensiero dei primi filosofi

Concetti e ternini essenziali del lessico filosofico di base (archè,phisis,kòsmos)

Diverse interpretazioni del concetto di archè avanzate dai vari pensatori

Abilità/capacità

Capire la differenza tra le risposte fornite dai primi filosofi agli interrogativi fondamentali

dell’uomo e quelle offerte dalle credenze mitico-religiose

MODULO N. 3 TITOLO L’esperienza del divenire e il pensiero dell’essere. Eraclito e Parmenide

Tempi di realizzazione 3 ORE

Competenze di base

Essere in grado di cogliere la differenza tra discorso fantastico-poetico e discorso argomentativo

Contenuti

L’universo mutevole di Eraclito. Il flusso universale. Il lògos e la legge dei contrari.

L’essere unico e immobile di Parmenide e della scuola.

I paradossi di Zenone. L’argomento di Achille e la tartaruga.

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Visione di materiale

multimediale

X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Elementi fondamentali del pensiero di Eraclito e di Parmenide

Concetti e termini essenziali del lessico filosofico utilizzato da questi pensatori (lògos,

essere,nulla,divenire,…

Page 5: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

5

Abilità/capacità

Saper identificare le analogie e le differenze tra le posizioni teoriche dei due pensatori

Saper analizzare un testo semplice, individuandone le linee portanti

MODULO N. 4 TITOLO LA RIFLESSIONE SULL’UOMO E SUL MONDO NELL’ANTICA

SAPIENZA ORIENTALE

Tempi di realizzazione SEI ORE

Competenze di base

Conoscere i caratteri della prima speculazione greca – concettualismo e razionalismo- per

comprendere le differenze rispetto al sapere orientale e gli apporti di quest’ultimo.

Contenuti

L’Induismo

Il buddismo

Il pensiero cinese

Lettura integrale del testo. “Siddharta” di H. Hesse

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Lettura integrale di un

romanzo-filosofico

X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Temi e problemi essenziali del sapere orientale (ad es. la ricerca della saggezza e l’obiettivo

della liberazione interiore dell’uomo)

Parole chiave utilizzate dalle dottrine presentate (samsàra, kàrman, nirvana yin e yang,

Tao…)

Quadro di riferimento storico-sociale e geografico

Abilità/capacità

Saper cogliere le differenze tra tradizione occidentale e orientale sia per quanto riguarda i temi

Page 6: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

6

i prevalenti sia per ciò che concerne il metodo d’indagine

Essere capaci di interpretare alcune immagini e simboli tipici della sapienza orientale presenti nei

testi proposti

MODULO N.5 TITOLO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA.

I FISICI PLURALISTI E LA SCUOLA MEDICA DI IPPOCRATE

Tempi di realizzazione due

Competenze di base

- conoscere nelle linee essenziali il pensiero di Eraclito e Parmenide

- saper operare un confronto tra le loro posizioni riconoscendo differenze e affinità

Contenuti

I fisici pluralisti: Democrito: un’interpretzione razionale della natura. Gli atomi e le loro

caratteristiche. Il movimento degli atomi nel vuoto. Il metodo scientifico.

Ippocrate e la medicina scientifica. La medicina come modello della scienza. Il metodo scientifico

della medicina. Una visione unitaria dell’organismo da curare.

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Altro ______________

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Page 7: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

7

diverse soluzioni offerte al problema della conciliazione delle posizioni di

Eraclito (sostenitore del mutamento) e Parmenide (sostenitore della

permanenza)

caratteri propri del nuovo atteggiamento scientifico (attenzione all'esperienza

e all'osservazione, interpretazione razionale dei dati, obiettivo pratico e

operativo) comune a pensatori che riflettono su molteplici ambiti disciplinari,

dalla fisica (Democrito) alla medicina (lppocrate)

parole chiave delle dottrine presentate

Abilità/capacità

saper cogliere la differenza tra l'impostazione "monistica"

precedente e quella "pluralistica" e saper indicare da quali esigenze

nasce quest'ultima

o saper adoperare alcune delle strategie euristiche tipiche del metodo scientifico, come la connessione tra esperimento e intelletto, l'interpretazione razionale dei dati ottenuti attraverso l'osservazione, la formulazione di ipotesi e la relativa verifica

MODULO N. 6 TITOLO L’arte della comunicazione e del dialogo. I sofisti e Socrate.

Tempi di realizzazione sei ore

Competenze di base

• possedere nozioni essenziali sulla storia del V secolo a.C. e sulla pólis

Contenuti

Lo scenario storico e culturale della democrazia antica. La crisi delle certezze tradizionali. La

democrazia: una forma di governo che valorizza l’uomo.

Il movimento della sofistica. Protagora: l’uomo è misura delle cose.Il potere della parola.

Gorgia: la frattura tra linguaggio e le cose.

Alle radici della nostra civiltà: Socrate. Il contesto in cui vive e opera Socrate. La figura di

Socrate e le ragioni del processo. Il metodo socratico. Una nuova concezione della virtù.

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Page 8: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

8

Problem solving X Altro ______________

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

mutato quadro storico-politico con la

svolta del V secolo a.C. nuovi temi al centro del dibattito filosofico,

con particolare riferimento all'interesse per l'uomo e per la dimensione pubblica

teorie dei principali esponenti della sofistica, con particolare riferimento al relativismo di Protagora e allo scetticismo metafisico di Gorgia

temi essenziali affrontati da Socrate, con particolare riguardo al dialogo, alla maieutica, alla definizione della virtù

Abilità/capacità

comprendere l'importanza del linguaggio e della

retorica nella costruzione della "virtù" politica saper cogliere e illustrare la novità del messaggio

socratico rispetto al contesto della sofistica, in cui pure si muove, e i motivi delle critiche che gli vengono mosse, fino a portare alla sua condanna a morte

comprendere lo stile dialogico inaugurato da Socrate e saperne utilizzare il procedimento con lo scopo di chiarire un concetto, anche in contesti diversi dalla filosofia

MODULO N.7 TITOLO PLATONE

Tempi di realizzazione VENTI ORE

Competenze di base

Page 9: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

9

conoscere la sofistica, nelle sue varie forme, e la

funzione che i suoi rappresentanti attribuiscono alla filosofia

conoscere la vicenda biografica di Socrate e le sue implicazioni politiche

aver compreso la metodologia socratica e l'intellettualismo etico

Contenuti

Vita e opere.

La dottrina delle idee e il destino dell’anima.

L’amore come ponte tra mondo sensibile e mondo intelligibile

L’etica e la politica

L’educazione, l’arte e la dialettica

L’origine del mondo naturale

L’ultima riflessione di Platone: Le Leggi

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Uso di materiale

multimediale

X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

quadro storico e funzione culturale e politica

dell'Accademia platonica progetto generale della filosofia platonica nella

continuità e discontinuità rispetto a Socrate e ai sofisti

contenuti essenziali del platonismo, sia per quanto riguarda i temi gnoseologici sia per ciò che concerne gli aspetti etici e politici

terminologia filosofica di Platone, con particolare riferimento ai concetti di "idea", "giustizia", "scienza", "opinione", "mimesi", "reminiscenza", politéia, "dialettica" ecc.

Abilità/capacità

saper riconoscere la funzione del mito e delle forme di

comunicazione scelte da Platone (in particolare il dialogo filosofico) per trasmettere il suo pensiero

comprendere la visione sistematica del filosofo e saper cogliere le relazioni che in essa sussistono tra i vari piani dell'essere e del conoscere

comprendere la tecnica del dialogo filosofico e saper illustrare l'argomentazione alla base di alcuni dei più importanti dialoghi platonici

Page 10: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

10

MODULO N. 8 TITOLO ARISTOTELE

Tempi di realizzazione 20 ORE

Competenze di base

conoscere il dibattito sull'essere e il divenire in

Parmenide ed Eraclito possedere una conoscenza generale del progetto

platonico, con particolare riferimento alla teoria delle idee

Contenuti

Vita e opere

Il progetto filosofico

La metafisica

La fisica e la psicologia

L’etica e la politica

L’arte e la retorica

La logica

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Uso di materiale

multimediale

X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze articolazione e ripartizione delle conoscenze

presente nell'enciclopedia aristotelica contenuto di alcune grandi opere come la

Metafisica e l'Etica nicomachea termini e concetti essenziali del lessico filosofico

aristotelico, come "sostanza", "accidente", "categoria", "forma", "materia", "sinolo", "atto", "potenza", "causa", "luogo naturale", "motore immobile"

termini fondamentali della logica aristotelica dei concetti e delle proposizioni e principi di logica diventati imprescindibili nella storia del pensiero (principio di non contraddizione, principio del terzo escluso)

struttura formale del sillogismo e suoi elementi fondamentali

Abilità/capacità

Page 11: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

11

comprendere il progetto generale dell'aristotelismo, consistente nell'identificazione dell'oggetto e dei principi primi di ogni sapere

saper riconoscere un ragionamento deduttivo e riuscire a distinguerlo da uno induttivo

saper valutare la tenuta logica di un argomento e il suo valore di verità

essere in grado di leggere brani selezionati dai trattati filosofici e saperne decifrare il senso generale

MODULO N. 9 TITOLO _FILOSOFIA DEL DUBBIO E RICERCA DELLA FELICITÀ. LO SCETTICISMO E L'EPICUREISMO

Tempi di realizzazione 4 ore

Competenze di base

• possedere una conoscenza generale dei cambiamenti del quadro storico-politico rispetto all'epoca classica

. conoscere i temi centrali dell'etica platonica e aristotelica

Contenuti

Lo scetticismo

L’epicureismo

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Altro ______________

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

caratteri dell'ellenismo dal punto di vista culturale e socio-politico lessico delle correnti analizzate, con particolare riferimento a termini quali

epoché, "afasia", "edonismo", "tetrafarmaco", "piaceri catastematici", "piaceri dinamici" ecc.

concetti fondamentali del pensiero dei vari

Abilità/capacità

saper giudicare criticamente il significato delle principali tesi etiche studiate e le

differenze tra esse

Page 12: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

12

saper argomentare a favore o contro una delle posizioni in campo, ad esempio contro la posizione radicalmente scettica

Page 13: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

13

MODULO N.10 TITOLO _L'ETICA DEL DOVERE. LO STOICISMO Tempi di realizzazione QUATTRO ORE

Competenze di base

. conoscere i principi fondamentali della logica aristotelica

. conoscere i temi centrali dell'etica scettica ed epicurea

Contenuti

La logica nello stoicismo antico

La fisica stoica

L’etica degli stoici

La filosofia romana

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Altro ______________

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

. lessico utilizzato dai filosofi stoici, con particolare riferimento

a termini quali "catalessi", lektón, oikéiosis, "apatia" .concetti fondamentali della logica, della fisica e dell'etica

stoica

Abilità/capacità

. conoscere i principi della logica proposizionale degli

stoici, ancora oggi apprezzata dagli studiosi di "logica formale"

Page 14: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

14

MODULO N. 11 TITOLO LA NOSTALGIA DELL'ASSOLUTO. PLOTINO E IL

NEOPLATONISMO

Tempi di realizzazione TRE ORE

Competenze di base

• saper cogliere i riferimenti alla tradizione pitagorica(i numeri e l'Uno)

. conoscere le dottrine platoniche

. conoscere il sistema aristotelico

Contenuti

Il processo discendente: dall’Uno al molteplice

Il ritorno all’unità

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Altro ______________

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

termini e concetti essenziali della dottrina neoplatonica: "Uno", "ipostasi", "estasi",

"ascesi" ecc.

somiglianze e differenze tra il neoplatonismo e il platonismo

caratteri e significato della teologia negativa

duplice processo di emanazione degli enti dall'Uno e di ritorno a esso

Page 15: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

15

Abilità/capacità

saper riconoscere il differente impiego, nell'ambito

neoplatonico, di termini e concetti già presenti nella tradizione filosofica classica, come "intelletto", "anima", "materia"

saper individuare nessi e collegamenti tra la filosofia e la nuova sensibilità religiosa dell'epoca

valutare la validità del nuovo messaggio neoplatonico in rapporto al tempo storico in cui si situa

MODULO N.12 TITOLO AGOSTINO E IL PENSIERO CRISTIANO DELLE ORIGINI

Tempi di realizzazione _QUATTRO ORE

Competenze di base

- conoscere la filosofia di Platone e di Plotino

- saper individuare gli elementi di novità apportati dal neoplatonismo rispetto alla tradizione platonica

Contenuti

Due modelli a confronto: quello ebraico-cristiano e quello grco

La vicenda umana e intellettuale di Agostino fino alla conversione

Il problema della verità, la libertà, il tempo e la storia

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Altro ______________

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze - termini e concetti fondamentali del lessico

religioso ebraico-cristiano, come "monoteismo", "creazione", "rivelazione"

- temi di fondo della riflessione di Agostino, con particolare riferimento al problema del male, della libertà, del tempo e alla centralità del rapporto tra Dio e l'anima

- specificità del concetto di "persona"

Page 16: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

16

e

z

i

a

o

e

Abilità/capacità - comprendere la diversità tra il paradigma

"visivo" tipico della cultura greca e quello "uditivo" tipico dell'ebraismo, dove centrale diventa la "parola" e il suo ascolto da parte dell'uomo

- saper illustrare le differenze tra ebraismo e cristianesimo

- saper interpretare alcuni brani delle Confessioni, riconoscendo le principali strategie espressive della scrittura autobiografica

MODULO N. 13 TITOLO: IL RAPPORTO TRA FEDE E RAGIONE IN TOMMASO E NELLA SCOLASTICA

Tempi di realizzazione QUATTRO ORE

Competenze di base

conoscere il pensiero di Aristotele conoscere i principi fondamentali della cultura ebraico-cristiana e le principali

differenze che essa presenta rispetto alla tradizione culturale classica

Contenuti

La scolastica e la domanda su Dio

Tommaso d’Aquino

La svalutazione della ragione e la mistica

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Altro ______________

Page 17: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

17

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

quadro storico-filosofico del Medioevo cristiano de temi dominanti della filosofia cristiana, come quello la

della conciliazione tra fede e ragione, i problemi connessi all alla dimostrazione dell'esistenza di Dio e, in generale, al tentativo di spiegare razionalmente i dogmi della rivelazione

elementi del sistema filosofico e teologico elaborato da Tommaso

evoluzione della scolastica e individuazione dei motivi della crisi

Abilità/capacità

saper esporre alcune del le pr incipal i

soluzioni proposte ap dagl i scolastic i al problema del la conci l iazione tra fede e ragione

saper ricostruire il procedimento a priori alla base dell'argomento ontologico di Anselmo e le principali critiche che gli sono state rivolte anche in epoca moderna illustrare il procedimento a posteriori utilizzato da Tommaso nell'elaborazione delle cinque prove dell'esistenza di Dio

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)

Test a risposta chiusa Test a completamento

Test a risposta multipla Interrogazione dialogata X

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)

Prove semistrutturate X Riassunti

Prove strutturate X Relazioni X

Prove aperte X Colloqui guidati X

Autovalutazione Altro ______________

Page 18: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” ... Le condizioni storiche per la nascita della filosofia.Comunità

18

Numero di verifiche previste

Primo Quadrimestre DUE Secondo Quadrimestre DUE

Test a risposta multipla Altro ______________

Strumenti utilizzati

Libro di testo X Appunti X

Mappe concettuali X PC / Internet X

Dispense X LIM X

Data 15 /11/2015

Il Docente

Alice Accorinti


Recommended