+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e...

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e...

Date post: 02-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
54
1 ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “A. TRENTIN” Via San Giovanni, 46 36045 LONIGO(VI) Cod. Fisc. 80015930243 Cod. Min.VITA01000L . 0444-830493- 0444-835313 Sito web: www.itatrentin.edu.it Email:[email protected] P.E.C.: [email protected] Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5Dc Chimica e Biotecnologie sanitarie Anno Scolastico 2018 /2019
Transcript
Page 1: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

1

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “A. TRENTIN”

Via San Giovanni, 46 – 36045 LONIGO(VI) Cod. Fisc. 80015930243 – Cod. Min.VITA01000L

. 0444-830493- 0444-835313 Sito web: www.itatrentin.edu.it

Email:[email protected] P.E.C.: [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE 5Dc

Chimica e Biotecnologie sanitarie

Anno Scolastico 2018 /2019

Page 2: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 5

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 5

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

pag. 6

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 8

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag.10

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici

utilizzati

pag. 11

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

pag. 46

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 49

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 54

Page 3: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E NOME DOCENTI

MATERIA di INSEGNAMENTO 2016/17 2017/18 2018/19

RELIGIONE x Cerato Emanuela

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA x x Rossettini Anna

STORIA x x Rossetini Anna

LINGUA STRANIERA: INGLESE x x Lovato Emanuela

MATEMATICA (e complementi) x x Pesavento Stefano

SCIENZE MOTORIE x Tosetto Ivan

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E

TECNOLOGIE DI CONTROLLO

SANITARIO

x Roveggio Silvia

Ottaviani Enrico x x

CHIMICA ORGANICA E

BIOCHIMICA

Cremonese Giovanna,Siclari

Viviana

IGIENE, ANATOMIA,

FISIOLOGIA, PATOLOGIA

Salandin Emanuela, Randon Fabio

LEGISLAZIONE SANITARIA Colurcio Teresa

COORDINATRICE: prof.ssa Lovato Emanuela

Page 4: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

4

PROFILO DELLA CLASSE

Storia del triennio conclusivo del corso di studi

La classe 5Dc è formata da 22 alunni, di cui 13 femmine e 9 maschi, ed è rimasta invariata

nella formazione dal momento che non ci sono stati, nel corso del triennio, né alunni non

ammessi né nuovi inseriti. Il percorso scolastico degli alunni risulta dunque regolare .

I rapporti tra gli studenti sono apparsi nel complesso equilibrati. Con gli insegnanti si sono

relazionati in modo quasi sempre positivo, dimostrando nel complesso un comportamento

corretto, ma non sempre responsabile.

La frequenza scolastica è risultata abbastanza regolare, tranne che per uno studente.

In generale, la classe si è caratterizzata, fin dal terzo anno, da uno studio domestico piuttosto

attivo, soprattutto riguardante le materie tecnico-scientifiche, ma talvolta finalizzato

esclusivamente alle verifiche scritte e orali. Anche se non sempre tutti gli studenti hanno saputo

sostenere con continuità il ritmo di lavoro dei docenti, lo studio personale ha permesso loro di

raggiungere buoni risultati e poche sospensioni nelle discipline alla fine di ciascun anno

scolastico.

In relazione alle conoscenze, competenze e capacità, la classe si presenta eterogenea: un

gruppo di allievi ha conseguito un ottimo livello di preparazione, la maggioranza presenza un

profitto mediamente buono, alcuni presentano difficoltà in qualche disciplina, qualche altro, a

causa di un metodo di studio non sempre adeguato, a volte mnemonico, e di una eccessiva

emotività, evidenzia ancora carenze e fragilità nella preparazione.

Nel corso del triennio, inoltre, la classe ha sempre accolto con interesse ed entusiasmo le

proposte culturali e formative extra scolastiche, dimostrando senso di responsabilità e affezione

nello svolgimento delle varie attività. In particolare, un gruppo di alunni si sono distinti

nell’ottenere la Certificazione PET Cambridge nel corso del 4^ e 5^ anno e tre studenti hanno

avuto l’opportunità di svolgere una parte delle attività di ASL all’estero, con il progetto Erasmus

+ alla fine del 4^ anno.

Nel corso dell’anno scolastico l’attività didattica si è mantenuta abbastanza in linea con quanto

programmato ad inizio anno, anche se talvolta è stata rallentata dall’accumularsi degli impegni

scolastici e di numerose attività integrative che hanno portato a una significativa riduzione e

frammentazione delle ore di docenza.

Page 5: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di

apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali CLIL: Microbiological analysis of food

trimestre Laboratorio di BMTCS Video, testi, LIM, fotocopie

CLIL: Antibiotic sensitivity test according to Kirby-Bauer

pentamestre Laboratorio di BMTCS Video, testi, LIM, fotocopie

Progetto Alzheimer trimestre Italiano, IAFP Film e incontri, Testo di un intervento della protagonista

nel film

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai Patti Lateranensi Storia e Diritto

Repubblica presidenziale o Repubblica parlamentare? Storia e Diritto

L’ONU e la costruzione di un nuovo ordine mondiale Storia e Diritto

La Costituzione italiana: un testo compromissorio e programmatico Storia e Diritto

Page 6: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

6

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Conformemente dall’art. 1 comma 33 della Legge 107/2015 nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno di corso sono stati attuati percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ora ridefiniti come percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) per almeno 400 ore. Nello specifico sono state realizzate: n. 150 ore in classe terza (di cui 30 di attività formative e 120 di tirocinio curricolare) n. 160 ore in classe quarta ( di cui 40 di attività formative e 120 di tirocinio curricolare) n. 90 ore in classe quinta ( di cui 10 ore di attività formative e 80 di tirocinio curricolare)

Le attività formative hanno riguardato interventi in aula con esperti interni/esterni e uscite didattiche che di seguito si riassumono

Anno

scol.co Attività svolte n. ore

Totale

ore

2016/17

Formazione specifica in materia di sicurezza 12 ore

32 ore

Modulistica ASL e comportamento da tenere in azienda 2 ore

Come si realizza una presentazione in Power Point 2 ore

Spettroscopia UV-VIS ed analisi qualitative e quantitative –

determinazione spettrofotometrica del ferro 5 ore

Foglio di calcolo excel: elaborazione di dati 2 ore

Contrattualistica del mondo del lavoro (esperti esterni Adecco) 2 ore

Soft skills: come riconoscerle 2 ore

Visita aziendale presso Ospedale di Vicenza 5 ore

2017/18

How to find a job: CV, covering letter and job interview 8 ore

40 ore

Determinazione della concentrazione di ferro in un campione:

standardizzazione del permanganato di potassio, titolazione

con il permanganato di potassio e determinazione

concentrazione di ferro con emissione al plasma

5 ore

Introduzione analisi microbiologica di aria e superfici e

preparazione del materiale 2 ore

Adecco: Soft e Hard skills 3 ore

Campionatura aria/superfici nell’istituto scolastico con

aspiratore/campionatore SAS e altre tecniche per

determinazione IAQ, IA, ICM; compilazione allegati INAIL per

certificazione

3 ore

Legislazione ambientale: la risorsa acqua, ciclo integrato,

reflui e legislazione europea e italiana 2 ore

Percezione del ruolo professionale 2 ore

Arsenal 2 ore

Refertazione dei risultati microbiologici di aria e superfici e

produzione di perizia 2 ore

Farmacopea ufficiale – Legislazione farmaceutica (contenuto 3 ore

Page 7: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

7

della farmacopea, generalità sulla legislazione, ricette, ricetta

magistrale)

Visita alla Fondazione Golilnelli di Bologna: elettroforesi su gel

per l’identificazione di DNA incognito 8 ore

2018/19 Visita Job & Orienta 2018 5 ore 16 ore

Visita all’Open day dell’Università di Padova 10 ore

La tutela costituzionale del diritto al lavoro 1 ora

Page 8: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

8

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Laboratorio di Polizia scientifica Verona 15 febbraio

Mostra Real Body Milano 1 marzo

Viaggio di

istruzione

Monaco,

Praga,

Salisburgo

31 marzo – 5 aprile

Progetti e

Manifestazioni

culturali/sportive

Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

Progetto Fidas/Admo Istituto 20 novembre

Certificazione Cambridge

Pet/First

Istituto 9 marzo

Progetto Kangarou Istituto 21 marzo

Teatro: La grande guerra

meschina

Teatro: Anderloni dice Dante

Teatro

Comun.

Istituto

7 novembre

6 dicembre

Progetto Andrologico a cura della

Fondazione Foresta Onlus

Istituto 11 aprile

Progetto Alzheimer Istituto 5 ottobre

Progetto Patentino defibrillatore Istituto 8 maggio

Progetto Alpha Test: corso di

logica

Istituto 22-23-24 maggio

Corsa campestre d’Istituto

Meeting Salti e Lanci

Campionati studenteschi

Campestre,atletica

leggera,badminton,orienteering,

basket 3vs3

Diritto sportivo e doping

Istituto

9 novembre

aprile

Incontri con

esperti

Dr. Di Nisio “Salvaguardare la

salute minacciata dalla

contaminazione Pfas nelle falde

del sud ovest Veneto”

Istituto 22 gennaio

Orientamento

Job Orienta

Open Day – UNIPD

Verona

Legnaro (Pd)

29 novembre

21 febbraio

Page 9: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

9

Sono state inoltre svolte le seguenti attività e percorsi significativi:

- Progetto Peer Educator

- Orientamento classi 3^ media

- Donatori di sangue

- Volontariato soccorritore Croce Berica/Corso primo soccorso

- Presentazione dell’Istituto presso Fiera di Lonigo

- Concorso Marzotto

- PON ( Sofia e Progetto Baskin)

- Corso di Fisica in preparazione ai test universitari (a fine agosto)

Page 10: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni disciplinari

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul

sito dell’I.T.AS. “Trentin”

Page 11: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

11

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,)

Page 12: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

12

Relazione

Religione - Prof.ssa Cerato Emanuela In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Il mondo come “villaggio globale”: luci ed ombre, paure e speranze;

I e IV mondo oggi; l’impegno del volontariato e dei giovani;

Cristianesimo, Vangelo e dittature nell’Europa del XX secolo.

Prove di bioetica: l’eutanasia;

Il valore della cittadinanza attiva: la mafia come elemento corrosivo della società e la risposta della società civile italiana.

COMPETENZE:

Sapersi confrontare con i valori universali della pace e della giustizia mediante il riconoscimento dei diritti umani e il rifiuto dei fondamentalismi.

Saper comprendere il valore dell’annuncio cristiano nel confronto con la storia e la realtà sociale.

Saper valutare e discernere riguardo alcuni temi di etica della vita. Programma

U.D.A. - MODULO Tempi di

realizzazione

1 – In che mondo viviamo?

“Se il mondo fosse un villaggio di mille persone…”; Mondi felici: PIL, ISU, IFL; Problemi globalizzati e inquietudini diffuse; Il primo e il quarto mondo; Speranza, solidarietà, paure sociali; Il valore del volontariato: testimonianza

Settembre – dicembre ‘18

2 – La croce e la svastica Totalitarismi nel XX secolo, diritti umani e libertà negate; Vangelo e dittature: la Chiesa e il Nazismo.

Gennaio ‘19

3 – Questioni di bioetica: l’eutanasia

Eutanasia attiva e passiva, suicidio assistito, interruzione di terapie; Questioni e problematiche etiche; L’annuncio cristiano sul fine vita; Il testamento biologico.

Gennaio – febbraio ‘19

4 – “Cittadini per Costituzione”

La mafia come antistato; definizioni La storia delle guerre di mafia negli ultimi decenni del XX secolo; I testimoni della legalità e della giustizia e il riscatto sociale; Il lavoro come strumento per la costruzione di una “società buona”.

Aprile - maggio ‘19

Si sono inoltre svolte alcune riflessioni monografiche su avvenimenti di attualità di particolare rilievo. Si allega di seguito il programma dettagliato.

Page 13: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

13

Ore effettivamente svolte alla data del 30 aprile 2019: 18.

2. METODOLOGIE

Lezione frontale, lezione dialogata, presentazioni in powerpoint, video, film, lavori di gruppo, dibattiti guidati. 3. MATERIALI DIDATTICI Testo in adozione, schede e materiale multimediale proposti dalla docente. 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONE Per la valutazione si è tenuto conto della partecipazione e dell’interesse, degli interventi e delle riflessioni richieste durante l’anno in forma orale e scritta. La griglia di valutazione è quella del dipartimento. La Docente Prof.ssa Emanuela Cerato Programma

MODULI

1 – In che mondo viviamo?

“Se il mondo fosse un villaggio di 1000 persone…”;

“Mondi felici”: PIL, ISU, IFL;il primo mondo ed il quarto mondo;

Le sfide del mondo globalizzato;

Solidarietà globalizzata e inquietudini diffuse;

Il valore del volontariato: l’esperienza dell’O.M.G.

2 – La croce e la svastica:

Le dittature totalitarie del XX secolo in Europa; la violazione dei diritti umani e

l’oppressione dei deboli;

L’opposizione alla violenza in nome della fede: l’esempio del card. Von Galen in

Germania;

La posizione di Papa Pio XII.

3 – Questioni di bioetica: l’eutanasia

Eutanasia attiva e passiva, suicidio assistito, interruzione di terapie sproporzionate;

Questioni e problematiche etiche;

L’annuncio cristiano sul fine vita;

Il testamento biologico.

4 – “Cittadini per Costituzione”

La mafia come antistato;

La storia delle guerre di mafia negli ultimi decenni del XX secolo;

I testimoni della legalità e della giustizia e il riscatto sociale;

Il lavoro come strumento per la costruzione di una “società buona” (prevista)

La Docente Prof.ssa Cerato Emanuela

Page 14: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

14

ITALIANO – Prof.ssa Rossettini Anna

In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: Conoscenze Educazione letteraria Gli alunnihanno raggiunto una sufficiente conoscenza degli autori e dei movimenti della letteratura italiana dal Verismo alla prima metà del Novecento, con qualche riferimento a correnti ed autori della letteratura europea. In genere:

Collocano cronologicamente un autore e/o una corrente letteraria

Definiscono, nelle linee generali, la poetica e i tratti caratterizzanti di un autore o di un movimento

Educazione linguistica In generale gli alunni

Si esprimononello scritto e nell’orale in forma abbastanza chiara ed accettabile

Conoscono sufficientemente i termini specifici della disciplina

Competenze

Competenza letteraria Gli studenti sono in genere in grado, a livelli diversi, di:

Collocare un testo all’interno della produzione di un autore

Analizzare nelle linee generali un testo, individuandone la tipologia, i nuclei tematici, le principali figure retoriche ed il tipo di lessico

Effettuare semplici confronti e collegamenti fra motivi e/o tematiche di uno stesso autore

Esprimere alcune considerazioni personali Competenza linguistica Gli studenti sono in genere in grado, a livelli diversi, di:

Produrre testi secondo le diverse tipologie, in particolare l’analisi e la produzione di un testo argomentativo e di un testo espositivo-argomentativo, dimostrando di averne acquisito sufficientemente le tecniche compositive

Produrre testi scritti abbastanza organici ed appropriati

Esporre oralmente in modo sufficientemente adeguato

Capacità Gli studenti risultano più o meno autonomi:

Nell’approfondire un argomento

Nel collegare argomenti a livello disciplinare e interdisciplinare

Nell’interpretare un testo

Nell’arco del triennio la classe ha modificato l’atteggiamento, soprattutto nelle relazioni tra compagni e nell’interesse per le materie letterarie, mostrando nel tempo meno curiosità e partecipazione e alcune criticità nelle relazioni all’interno del gruppo classe. Pertanto si è sempre cercato di stimolare la partecipazione attiva alle lezioni, anche se non sempre ottenendo una discreta interazione. Tuttaviaun gruppo di studenti si è sempre mostrato attento e studioso, quindi il profitto si è dimostrato più che buono. Si è lavorato per migliorare la produzione scritta, attraverso la correzione delle verifiche e la riflessione sugli errori più frequenti. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, si sono privilegiate la lettura e l’analisi dei testi, dai quali attingere per riferire anche notizie sull’autore e la poetica.

Page 15: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

15

Durante quest’ultimo anno scolastico alcuni alunni hanno approfondito argomenti di attualità di loro interesse, prendendo spunto dai quotidiani consegnati settimanalmente alla classe, esponendo il loro lavoro ai compagni tramite una presentazione in powerpoint. Va detto che purtroppo, per mancanza di tempo e per una certa stanchezza degli studenti i contenuti del mese di maggio non sono stati debitamente approfonditi, ma si è scelto di trattarli ugualmente per far conoscere almeno in linea generale i principali autori italiani del Primo Novecento. A conclusione del percorso di studi all’interno della classe si possono individuare tre fasce di livello. La prima è formata da alunni che, grazie alle buone capacità personali, all’attenzione ed all’impegno, rivelano di aver acquisito una preparazione valida, di aver generalmente colto collegamenti disciplinari, di sapersi esprimere con una certa correttezza e proprietà di linguaggio e di essere in grado di fare osservazioni critiche appropriate. La seconda è costituita da studenti dotati di soddisfacenti capacità, ma con un’applicazione non continua. La loro preparazione non è solida e si attesta su un profitto discreto. La terza è composta da studenti, in partecon capacità sufficienti, in parte con qualche difficoltà, con lacune nella preparazione di base, causate in alcuni casi da un impegno non sempre adeguato. Il loro profitto è sufficiente. L’età del Positivismo: Naturalismo e Verismo

-Caratteri generali: una nuova fiducia nella scienza -La nascita dell’evoluzionismo: Charles Darwin -Dal Realismo al Naturalismo G. Verga -Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate -Poetica: il documento umano; canone dell’impersonalità; eclissi dell’autore; artificio della regressione; lo straniamento. -Visione dell’uomo e della storia: l’ideale dell’ostrica e il valore della famiglia e del lavoro; la fiumana del progresso; i “Vinti “. -Stile: discorso indiretto libero, linguaggio con proverbi, modi di dire Letture Novelle: Da “Vita dei campi”:La lupa;Fantasticheria; Un documento umano,prefazione all’Amante di Gramigna; Rosso Malpelo (testo on-line) Romanzi: Da “I Malavoglia”:Prefazione;La famiglia Malavoglia;L’addio di ‘Ntoni Da “Mastro don Gesualdo”:L’addio alla roba, La morte di Gesualdo La Scapigliatura

Caratteristiche generali del movimento L’età del Decadentismo -Caratteri generali -Freud e la scoperta dell’inconscio -Il Simbolismo francese (Baudelaire e i poeti maledetti) Letture C.Baudelaire: “Corrispondenze” P. Verlaine: “Arte Poetica” A. Rimbaud: “Vocali” G. Pascoli

- Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate

Page 16: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

16

-Visione dell’uomo e della storia: il male, il dolore e la morte; il ricordo, il nido familiare e l’amore; la natura e le piccole cose; il cosmo e il mistero; -La poetica del “Il fanciullino” -Stile: stile impressionistico, figure retoriche ricorrenti, fono-simbolismo, plurilinguismo Letture Da “Il fanciullino”:E’ dentro di noi un fanciullino Da “Myricae”:Lavandare, L’assiuolo, X agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono Da “Canti di Castelvecchio”:La mia sera, Nebbia G. D'Annunzio - Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate -Visione dell’uomo e della storia: culto del superuomo, del piacere e della sensualità. Poeta “vate”. Propaganda politica nazionalista e imperialista -Poetica: estetismo, panismo, simbolismo, musicalità del verso -Stile: il linguaggio aulico e artificioso Letture Da “Il piacere”: Il ritratto di un esteta; Il verso è tutto Da “Le Laudi”: Alcyone:La pioggia nel pineto Le Avanguardie: Il Futurismo: caratteri generali F.T. Marinetti

Letture -Poetica: parole in libertà, immaginazione senza fili, distruzione della sintassi, abolizione della punteggiatura, l’onomatopea Manifesto del Futurismo Da “Zang TumbTumb”: La battaglia di Adrianopoli. Le nuove frontiere del romanzo del Novecento -Il romanzo della crisi: caratteri generali Italo Svevo

- Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate -Visione dell’uomo e della storia: l’inetto, la società malata, l’interesse per la psicanalisi -Poetica: la cultura mitteleuropea -Stile: nuove tecniche narrative, lingua non letteraria, ironia, monologo interiore Letture Da “La coscienza di Zeno”:Prefazione e preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale, Una catastrofe inaudita L. Pirandello - Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate - Premio Nobel -Visione dell’uomo e della storia: relativismo conoscitivo, incomunicabilità, il contrasto tra vita e forma, le trappole e le maschere. -Poetica: l’umorismo: il sentimento del contrario. -Stile:teatrale con dialoghi, monologhi, interrogazioni ed esclamazioni; linguaggio colloquiale e antiretorico. Letture Da “L’umorismo”:Il sentimento del contrario Da “Novelle per un anno”:Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna (on line) Da “Il fu Mattia Pascal”: Premessa, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa, Cambio treno, Io e l’ombra mia (dal rigo 62)

Page 17: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

17

G. Ungaretti

-Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate -Visione dell’uomo e della storia: l’esperienza della guerra e la precarietà; l’attaccamento alla vita e la fratellanza; il rapporto con la natura; la conversione. -Poetica: il significato della parola, il linguaggio scarno ed essenziale -Stile: dallo sperimentalismo (struttura sintattica frammentaria, abolizione della punteggiatura e strutture metriche…) al recupero della tradizione e alla compostezza formale Letture Da “L’Allegria”: Il porto sepolto, Fratelli, Soldati, Veglia, I fiumi, Allegria di naufragi, S. Martino del Carso, Mattina. Da” Sentimento del tempo”: La madre (testo on-line) Da “Il dolore”: Non gridate più L’Ermetismo -Origine del termine -Caratteri generali S. Quasimodo -Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate -Premio Nobel -Visione della vita e della storia: dalla poesia pura e intimista alla poesia dell’impegno civile. -Poetica: tra ermetismo e neorealismo -Stile: prima fase, analogico-allusivo, essenziale; Seconda fase, narrativo- discorsivo. Letture Da “Acque e terre”:Ed è subito sera Da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo E. Montale -Biografia, in particolare in relazione alle opere studiate -Premio Nobel -Visione della vita e della storia: la rappresentazione della natura e il sentimento di disarmonia, il male di vivere, l’assenza di certezze, la ricerca di un “varco” -Poetica: rifiuto della missione della poesia; la poetica dell’oggetto e il correlativo oggettivo -Stile: innovazione della metrica tradizionale, linguaggio aspro ed essenziale, plurilinguismo. Letture Da “Ossi di seppia”: Non chiederci la Parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto Da “Satura”:Ho sceso dandoti il braccio Il Neorealismo -Caratteri generali Letture C. Pavese, da” La casa in collina”: Nessuno sarà fuori della guerra; I. Calvino, da” Il sentiero dei nidi di ragno”:La pistola; M. R. Stern, da “Il sergente nella neve”:La zuppa dei nemici (testo on-line) Primo Levi

-Visione della vita e della storia: la deportazione e la shoah, l’obbligo morale di ricordare. -Poetica: raccontare per testimoniare, raccontare per comprendere. Letture Da “Se questo è un uomo”: Considerate se questo è un uomo, Il canto di Ulisse.

Page 18: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

18

METODOLOGIE La lezione frontale, con la lettura, l’analisi e il commento dei testi di cui si sono sottolineate le peculiarità contenutistiche e formali, si è avvalsa anche di contributi multimediali. La scelta dei passi è stata operata tenendo conto delle principali tematiche degli autori trattati ed è stata finalizzata alla padronanza dell’analisi testuale e dei contenuti. Essa per il suo carattere operativo si è rivelata utile per gli studenti che hanno bisogno di partire da elementi precisi per comprendere meglio e più direttamente le informazioni fornite dal manuale e dall’insegnante. Ogni volta che è stato possibile, sono stati evidenziati collegamenti con la Storia. MATERIALI DIDATTICI

Testo in uso: Marta Sambugar, Gabriella Salà,Letteratura + Vol.3, Ed. La Nuova Italia Visione di contributi multimediali. Lettura di articoli dai quotidiani proposti dal progetto “Il quotidiano in classe”. A questo proposito nella prima parte dell’anno alcuni alunni hanno approfondito alcune tematiche di loro interesse, presentando alla classe il lavoro tramite powerpoint. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte secondo le tipologie previste dalle nuove prove ministeriali: analisi del testo e testo argomentativo; inoltre questionari a risposta aperta e due simulazioni di Prima Prova. Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, per gli elaborati sono state utilizzate le griglie concordate dal Dipartimento di Lettere, reperibili alla fine del presente documento.

Docente Prof.ssa Rossettini Anna

STORIA – Prof.ssa Rossettini Anna

Conoscenze

Tutti gli studenti hanno superato la conoscenza mnemonica degli argomenti. Alcuni sanno ripercorrere l’articolazione degli avvenimenti e presentare le relazioni tra i fatti, operando qualche collegamento fra storia e letteratura. La maggior parte possiede conoscenze più che sufficienti, i restanti alunni hanno raggiunto conoscenze sufficienti. Competenze

Alcuni alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e di orientarsi nelle informazioni per interpretare i fatti. Altri incontrano difficoltà a riflettere in termini storici e solo guidati applicano le conoscenze acquisite. Capacità Le capacità dimostrate nell’analisi e nell’interpretazione delle principali problematiche delle epoche storiche studiate sono diverse da alunno ad alunno in relazione al personale interesse e all’impegno profusi nell’approfondire un determinato periodo. Alcuni dimostrano difficoltà nel collegare tra loro i fatti e coglierne le implicazioni, sanno dunque affrontare questioni non complesse con un lessico semplice. Altri rivelano di aver assimilato con più sicurezza gli argomenti, che sono in grado di esporrecon un lessico adeguato. Un ristretto numero di alunni

Page 19: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

19

è in grado di rispondere a quesiti più complessi, esprimendo qualche considerazione personale se sollecitata. VERSO IL NOVECENTO I problemi dell’Italia unita e la crisi di fine secolo La Belle Epoque Le inquietudini della modernità: nazionalismo, imperialismo, razzismo, irredentismo L'ETA' GIOLITTIANA

Le scelte politiche; Il doppio volto di Giolitti. La riforma elettorale. La spedizione in Libia. LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA Pretesto e cause - Schieramenti, fronti, e sviluppi generali. L’Italia dalla neutralità all’intervento: dal patto di Londra a Vittorio Veneto. La conferenza di Parigi e i trattati di pace. Riflessioni sul conflitto: la morte di massa, la trincea, le nuove armi. STALINISMO

La rivoluzione russa: la guerra e il crollo del regime zarista. Le due fasi della rivoluzione: febbraio e ottobre. Le elezioni e la conquista del potere da parte dei soviet. La guerra civile e la nascita dell’Urss. Lenin e la Nep. La costruzione dello Stato totalitario di Stalin. La collettivizzazione delle campagne e l’industrializzazione forzata. Il terrore staliniano e i gulag. IL DOPOGUERRA IN EUROPA

Le conseguenze economiche e sociali nei Paesi impegnati nel conflitto. La repubblica di Weimar. IL FASCISMO

Il primo dopoguerra: la questione di Fiume e il biennio rosso. I partiti di massa e l’ascesa del fascismo: da movimento a partito. La marcia su Roma, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti. L’organizzazione dello Stato totalitario. La politica economica e sociale. Il rapporto con la Chiesa cattolica. La propaganda. La politica estera e la conquista dell’impero. Le leggi razziali. LA CRISI DEL ‘29

La crisi del 1929: il crollo di Wall Street e il New Deal. NAZISMO Le cause e le fasi dell’ascesa di Hitler al potere: dalla dittatura allo stato totalitario; L’ideologia nazista e l’antisemitismo. TRA LE DUE GUERRE: La crisi delle democrazie in Europa e la guerra civile spagnola Sintesi LA SECONDA GUERRA MONDIALE Aggressività dei paesi dell’Asse; le cause ideologiche ed economiche. Dalla Conferenza di Monaco al Patto di non aggressione. L’aggressione alla Polonia e l’inizio del conflitto; schieramenti e la guerra lampo. L’Italia entra in guerra. L’operazione Barbarossa; L’apertura del fronte del Pacifico. La soluzione finale e i campi di sterminio. La seconda fase del conflitto: lo scontro finale e la bomba atomica. Il crollo

Page 20: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

20

del fascismo; la Resistenza e la repubblica di Salò. La pace: i trattati di pace e la nascita dell’Onu; il processo di Norimberga. In sintesi: La guerra fredda Il sistema bipolare Usa/Urss: due blocchi contrapposti (1945 Yalta), ideologie e sistemi politici ed economici diversi. Le “due Europe” e la crisi di Berlino. La guerra fredda nello scenario internazionale (La Nato e il Patto di Varsavia). Il Piano Marshall. La “coesistenza pacifica” e le sue crisi (1953-1963) Le tappe dell’integrazioneeuropea

Alle origini dell’Unione europea; La riunificazione della Germania e la nascita dell’Unione europea. L’Italia repubblicana La ricostruzione; Il referendum, la proclamazione della Repubblica e la nuova Costituzione (Enrico De Nicola capo provvisorio dello Stato); Il trattato di pace; Le elezioni del 1948, “Il miracolo economico”. Gli anni della contestazione e del terrorismo. Testo in uso:Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità – L’Età contemporanea(di A. Brancati - TrebiPagliarani, La Nuova Italia) Metodologie

Si è proceduto presentando il quadro generale del modulo, passando poi alla spiegazione dei fenomeni particolari e delle problematiche fondamentali. Sono stati utilizzati powerpoint, brevi video e diversi contributi multimediali, per facilitare la enucleazione dei concetti chiave. Tipologie delle prove di verifica effettuate Sono state somministrate sia verifiche orali che scritte. Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

Trattazione sintetica scritta di argomenti

Quesiti a risposta aperta sia scritti che orali

Per i criteri di valutazione si rinvia alla griglia, adottata dal Consiglio di classe, pienamente funzionale agli obiettivi prefissati.

Docente

Anna Rossettini

Page 21: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

21

Relazione INGLESE - Prof.ssa Lovato Emanuela In relazione alla programmazione curricolare e tenendo in debita considerazione l’interesse, l’impegno e le attitudini dei singoli alunni, nell’ultimo anno scolastico sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze La conoscenza degli argomenti trattati durante l'anno scolastico è considerata, nel suo complesso, discreta. Mediamente la classe ha acquisito una buona conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e la maggior parte degli studenti possiede una discreta conoscenza del lessico, anche settoriale. Alcuni studenti evidenziano ancora un'incerta conoscenza dei contenuti e una buona parte della classe, che ha sempre lavorato con costanza ed impegno, ha acquisito un livello più che buono inerente anche al settore di specializzazione. Competenze La media della classe sa applicare in modo adeguato le conoscenze delle strutture morfo-sintattiche e una buona parte degli studenti usa la conoscenza della microlingua in modo pertinente per produrre testi scritti. Quasi tutti gli alunni, anche se a vari livelli, sono in grado di comprendere globalmente e analiticamente testi scritti e orali di interesse generale e del settore di specializzazione. Per un gruppo di studenti la produzione orale risulta poco corretta e scorrevole, evidenziando difficoltà dovute a lacune pregresse, impegno alterno e poca attitudine alla materia. Alcuni studenti sono in grado di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite, comprendendo dettagliatamente ed esprimendosi correttamente e fluentemente. Capacità

Solo un ristretto numero di alunni sa esprimere in modo efficace una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese, rilevando analogie e differenze con le altre discipline. La fascia intermedia è sufficientemente capace di elaborare giudizi propri e operare collegamenti con altre discipline, mentre è da notare come alcuni studenti, che pur si sono impegnati costantemente, evidenzino una preparazione diligente, ma di tipo scolastico e tendente al mnemonico. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Il percorso formativo inerente allo studio della lingua inglese del settore chimico si è basato sulla lettura, comprensione e analisi di testi tecnico-scientifici , scelti secondo un criterio multidisciplinare, quando possibile, e utili nell'ambito delle attività lavorative. Per quanto riguarda l'aspetto linguistico, sono state completate ed approfondite alcune strutture grammaticali e sintattiche, nel primo periodo dell'anno scolastico, mentre le attività di ripasso ed approfondimento sono state effettuate nei mesi di maggio e giugno. Parte dell’attività didattica è stata integrata da numerose lezioni con attività di “listening “ e “reading comprehension”, in preparazione alla Prova Invalsi di lingua inglese, avvalendosi di un testo specifico. Nei mesi di marzo/ aprile il programma ha subito interruzioni, si sono svolte solo verifiche scritte e orali, a causa dell’accumularsi di progetti, prove Invalsi, visita d’istruzione all’estero e vacanze pasquali. Alla fine dell’anno scolastico verranno svolte attività di recupero pomeridiano in preparazione al colloquio d’esame.

Page 22: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

22

Metodologie La lezione si è svolta in modo frontale, cercando di coinvolgere il più possibile gli studenti nelle varie fasi del lavoro: introduzione al testo mediante domande mirate relative al contenuto dello stesso, lettura, comprensione ed analisi di brani specifici del settore di specializzazione, acquisizione del lessico relativo, riflessioni e collegamenti con le discipline d’indirizzo. Nell’intento di coinvolgere gli studenti e di avvicinarli agli argomenti trattati, sono stati invitati ad esprimere le loro opinioni e ad avanzare le loro interpretazioni sui temi affrontati. Si è cercato di privilegiare la capacità di raggiungere una certa autonomia espressiva anche a discapito, in alcuni casi, di una precisione fonetica e grammaticale. La correzione delle verifiche ha offerto l’occasione per analizzare gli errori grammaticali più diffusi e procedere al ripasso delle regole più ostiche per gli allievi. Considerato il numero di ore settimanali, le ore effettive avute a disposizione e il tempo speso per le necessarie verifiche orali e scritte, non è sempre stato possibile trattare in modo esaustivo tutti gli argomenti. Materiali didattici Si è fatto uso del testo "Chemistry in action" - Loesher Editore e di fotocopie predisposte dall'insegnante per i contenuti riguardanti il settore di specializzazione , del testo “Performer B1” vol.2 – Zanichelli Editore per la revisione e l’approfondimento di strutture grammaticali e del libro “Exam toolkit” – Cambridge Editore in preparazione alla Prova Invalsi di lingua inglese. Si è inoltre utilizzata la LIM per l’ascolto degli esercizi di “listening” e di dialoghi, per approfondimenti testuali aggiuntivi e per “report in powerpoint”. Tipologia delle prove di verifica effettuate In linea con la programmazione dipartimentale, sono state effettuate le seguenti prove: Prove scritte: due prove scritte nel trimestre e tre nel pentamestre. E’ inoltre stato svolto una prova scritta di recupero, all’inizio del pentamestre, indirizzata agli alunni che avevano riportato valutazioni insufficienti allo scrutinio del trimestre. Prove orali: complessivamente sono state svolte tre prove orali,una nel trimestre e due nel pentamestre. Per le verifiche scritte si sono utilizzate comprensioni di brani,esercizi riguardanti le strutture grammaticali e sintattiche analizzate, domande a risposta aperta su argomenti inerenti alle tematiche trattate; per le verifiche orali, domande su argomenti svolti, anche a carattere personale, e presentazione di un argomento trattato, frutto possibilmente di una sintesi e rielaborazione personale. Si è cercato di valutare il positivo e privilegiare la capacità di autonomia, piuttosto che penalizzare gli errori fonetici e grammaticali. La valutazione è stata effettuata sulla base delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue. L’insegnante Prof.ssa Lovato Emanuela

Page 23: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

23

Programma INGLESE – prof.ssa Lovato Emanuela

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

1° Modulo

Revision of all verb tenses,

reported speech and causative

verbs

Reflexive and reciprocal

pronouns, verb “get”

Third Conditional

Wish, If only

settembre-ottobre

2° Modulo

What is biotechnology? p.117

Genetically Modified Food

p.119

Nervous system (photocopy)

Endocrine system (photocopy)

novembre-dicembre

3° Modulo

Nutrition and Food:

What are nutrients p.130

Food groups p.132

Slow Food in Australia p.136

gennaio

4° Modulo

Teaching and testing in English

schools p.6

Streaming: for and against p.9

Work experience p. 10

Religion in the UK p.12

Healthcare in the UK p.20

Acupuncture, Homeopathy,

Reflexology p.25

Nationality p.34

Stereotypes p.37

E-waste p.30

gennaio-febbraio

5° Modulo

Neuron Anatomy and

Physiology (photocopy)

Gross Anatomy of the Brain and

Cranial Nerves (photocopy)

Functional Anatomy of the

Endocrine Glands (photocopy)

marzo-aprile

Page 24: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

24

6° Modulo

Food processes:

Food preservation p.142

Food poisoning p.146

Revision

maggio-giugno

L’insegnante Prof.ssa Lovato Emanuela

Page 25: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

25

Relazione MATEMATICA – Prof. Pesavento Stefano In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze:

Conoscere il concetto di integrale indefinito e le sue proprietà.

Conoscere gli integrali immediati di funzioni elementari e composte.

Conoscere i metodi di integrazione delle funzioni razionali fratte.

Conoscere i metodi di integrazione per sostituzione e per parti.

Conoscere il concetto di integrale definito e le sue proprietà.

Conoscere il teorema della media.

Conoscere il teorema fondamentale del calcolo integrale.

Conoscere la formula per calcolare l’area di una regione piana limitata.

Conoscere la formula per calcolare il volume di un solido di rotazione.

Conoscere i vari tipi di raggruppamenti: disposizioni e permutazioni(semplici e con ripetizione), combinazioni semplici.

Conoscere la concezione di probabilità (classica e statistica).

Conoscere il concetto di evento complesso (unione, intersezione, complementare).

Conoscere la differenza tra eventi indipendenti o dipendenti.

Conoscere i metodi di rappresentazione dei dati statistici.

Conoscere la definizione di media aritmetica, media ponderata, moda, mediana e indici di variabilità .

Conoscere il concetto di variabile aleatoria discreta.

Conoscere il concetto di distribuzione di probabilità.

Conoscere la distribuzione di una binomiale. Competenze:

Eseguire integrazioni immediate.

Determinare integrali di funzioni razionali fratte.

Determinare integrali attraverso l’applicazione dei metodi di integrazione per sostituzione e per parti.

Calcolare l’integrale definito di una funzione in un dato intervallo.

Calcolare le misure di aree di parti di piano delimitate dai grafici di date funzioni.

Calcolare le misure dei volumi di solidi di rotazione.

Saper distinguere i vari tipi di raggruppamento e saperne calcolare il numero.

Saper calcolare la probabilità di eventi semplici e complessi, ancheutilizzando il calcolo combinatorio.

Saper organizzare dati statistici in tabelle, calcolare frequenze e rappresentarli graficamente.

Saper calcolare media e deviazione standard.

Saper determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria binomiale.

Saper calcolare il valore medio e la varianza di una variabile aleatoria binomiale.

Capacità:

Sapere affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti a rappresentarli e a risolverli.

Saper usare in modo consapevole il linguaggio e le notazioni simboliche proprie dell’analisi,

Page 26: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

26

della probabilità e della statistica. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:

Integrali indefiniti ore 22 Integrali definiti ore 14 Preparazione alla prova INVALSI ore 11 Calcolo combinatorio ore 6 Teoria della probabilità ore 12 Statistica e variabili aleatorie ore 16 Metodologia:

Nell’attività scolastica si è cercato costantemente di ripartire il programma in unità didattiche. Alle lezioni frontali si sono alternate quelle interattive, per coinvolgere il più possibile gli alunni e invitarli anche alla formulazione di semplici ipotesi. Alle spiegazioni sono seguite adeguate esercitazioni prima delle verifiche, che cercavano di cogliere gli aspetti fondamentali dell’argomento trattato. Le verifiche sono state preparate con difficoltà graduate in modo da consentire una seria valutazione dei diversi livelli di apprendimento raggiunti da parte degli allievi. Per una corretta acquisizione dei concetti si è sempre proceduto all’assegnazione di compiti per casa, con successiva correzione in classe degli esercizi più significativi. Anche le verifiche scritte, dopo la consegna, sono state sempre corrette alla lavagna in modo da rendere gli alunni consapevoli degli errori eventualmente commessi. Materiali didattici:

Si è utilizzato il libro di testo (La Matematica a colori Edizione verde, vol.3 tomo B, vol.5, L. Sasso) . LIM Tipologia delle prove di verifica utilizzate: Durante l’anno scolastico sono state somministrate 5 prove scritte (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre), due orali (una per periodo) ed un test valido per l’orale effettuato nel pentamestre.

Criteri di valutazione

Nella valutazione delle verifiche scritte sono stati considerati il grado di completezza e di esattezza delle prove e si è tenuto conto della natura degli eventuali errori presenti. Nelle verifiche orali è stato giudicato il grado di acquisizione dei concetti, la conoscenza e l'uso del linguaggio specifico. Nelle verifiche scritte è stato dato un punteggio ad ogni esercizio ed il voto, in proporzione al punteggio ottenuto, si è desunto con l’utilizzo della griglia, approvata da Dipartimento, e sotto riportata . Al momento della prova orale si è controllato il lavoro svolto a casa e la relativa valutazione è stata effettuata seguendo la stessa griglia di valutazione usata per le prove scritte. La valutazione complessiva di ogni singolo allievo ha tenuto conto anche della partecipazione costruttiva, dell’interesse e dell’impegno nel superare le eventuali difficoltà incontrate.

L’insegnante Prof. Pesavento Stefano

Page 27: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

27

Programma

Conoscenze specifiche della disciplina

contenutistiche Riguardano: a) definizioni b) formule c) regole d) teoremi

molto scarse

lacunose

frammentarie

di base

sostanzialmente corrette

corrette

complete

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

4

procedurali Riguardano: e) procedimenti “elementari”

Abilità logiche argomentative: completezza della risoluzione e correttezza nelle argomentazioni e nell’uso del linguaggio specifico e formale

Riguardano: a) la comprensione delle richieste b)l’impostazione della risoluzione del problema c)la precisione (correttezza nel procedimento risolutivo e nel calcolo) d) il controllo dei risultati

molto scarse

inefficaci

incerte e/o meccaniche

di base

efficaci

organizzate

sicure

eccellenti

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

4.5

4.5

Competenze elaborative

Riguardano: a) la sequenzialità logica della stesura b) l’efficacia della strategia risolutiva c) la presenza di commenti significativi

elaborato di difficile o faticosa interpretazione

carente sul piano formale e grafico

elaborato facilmente Interpretabile

elaborato logicamente strutturato e formalmente accurato

0.5

1

1.5

1.5

NOTA: Foglio bianco nello

scritto o impreparato nell’orale: voto minimo 1.

Page 28: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

28

Contenuti disciplinari di MATEMATICA

Integrali indefiniti: loro significato e notazione. Concetto di primitiva di una funzione.

Proprietà degli integrali indefiniti. Integrali immediati delle funzioni fondamentali; integrali con funzione integranda che è la derivata di una funzione composta. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione e per parti.

Integrali definiti e il loro significato, l’area del trapezoide. Proprietà degli integrali definiti. Teorema del valor medio e teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali definiti. Calcolo di aree di regioni limitate del piano. Calcolo del volume di un solido di rotazione.

Calcolo combinatorio: raggruppamenti, disposizioni e permutazioni (semplici e con

ripetizione), combinazioni semplici. Il fattoriale di un numero.

Calcolo delle probabilità: concezione classica e statistica della probabilità; la probabilità di eventi semplici e di eventi complessi (evento contrario, somma logica e prodotto logico di due eventi). Probabilità condizionata. Il teorema della disintegrazione e la formula di Bayes.

Statistica: i dati statistici e la loro rappresentazione mediante tabelle e grafici. Media

aritmetica semplice e ponderata, moda e mediana. Varianza e deviazione standard.

Distribuzioni di probabilità: variabili aleatorie e distribuzioni discrete, distribuzioni di probabilità. Valor medio e varianza. La distribuzione binomiale.

Ripasso dei concetti fondamentali affrontati negli anni precedenti, in vista della prova

INVALSI L’insegnante Prof. Pesavento Stefano

Page 29: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

29

RELAZIONE FINALE

A.S. 2018 - 2019

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Prof. Tosetto Ivan

Classe: 5DC

In relazione alla programmazione curricolare dell’ultimo anno,gli studenti della classe

5DChanno conseguito i seguenti obiettivi in termini dicompetenze:sanno riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’identità corporea e l’importanza che riveste la pratica motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Capacità e conoscenze acquisite dagli studenti:

Capacità Conoscenze

Movimento

Valorizzare le proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.

Padroneggiare il ritmo intrinseco nei vari movimenti e realizzare personalizzazioni efficaci.

Ideare e realizzare movimenti efficaci negli sport di situazione rispettando spazi, tempi e compagni.

Eseguire esercizi a carico naturale oin sovraccarico e fare Stretching.

Le caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.

Il ritmo nelle azioni motorie.

Regolamenti dei giochi sportivi

Effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.

Il circuit training.

Effetti e caratteristiche della flessibilità.

Linguaggio del corpo

Dare significato al movimento.

Comprendere e produrre consapevolmente linguaggi non verbali.

Linguaggi non verbali specifici nelle varie attività motorie proposte.

I codici della comunicazione corporea.

Gioco – sport

Applicare correttamente tecniche e tattiche sportive proponendo varianti.

Svolgere ruoli di arbitraggio e di giuria in eventi sportivi.

Fondamentali tecnici e strategie tecnico-tattiche.

La terminologia specifica, regolamenti tecnici, fair play e modelli organizzativi (tornei, feste sportive…).

Salute e benessere

Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita:

applicare le norme elementari di comportamento ai fini diprevenire gli infortuni;

applicare i protocolli di primo soccorso in caso di incidenti o infortuni;

conoscere i rischi legati all’assunzione di sostanze stupefacenti

I protocolli vigenti rispetto alla sicurezza e al primo soccorso degli specifici infortuni.

La pratica sportiva e suo ruolo essenziale sulla tutela della salute.

Possibili conseguenze dell’uso di sostanze stupefacenti.

L’educazione alimentare e gli interventi di prevenzione per la salute.

Page 30: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

30

adottare stili di vita corretti attraverso una sana alimentazione;

le caratteristiche dell’ordinamento giuridico sportivo.

Diritto dello sport.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

La programmazione didattica si è sviluppata in tre grandi moduli:

1^ modulo settembre- dicembre (tot. ore 20) Condizionamento organico generale, sviluppo della capacità aerobica e potenziamento attraverso l’allenamento alla resistenza, esercitazioni di circuit training e pratica giochi sportivi.

2^ modulo gennaio-marzo (tot. marzo 19) Coordinazione e ritmo: progressione con la funicella e la speedladder; Diritto dello sport: le caratteristiche dell’ordinamento giuridico sportivo.

3^ modulo aprile-giugno (tot. ore 16) Pratica di sport: specialità di salti, lanci e corsa dell’atletica leggera; acrosport. Prevenire autonomamente gli infortuni e applicare i protocolli di primo soccorso; Conoscenza del doping e antidoping; L’educazione alimentare e gli interventi di prevenzione per la salute.

Totale ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico: 55 ore

Metodologie

Lezioni frontali con dimostrazioni dell’insegnante, dei migliori alunni o dell’istruttore del corso.

Esercitazioni individuali e di gruppo.

Studio individuale o a piccolo gruppo.

Conferenza e lezione con esperto.

Assegnazione di compiti di tipo organizzativo – arbitraggio.

Materiali didattici

Libro di testo adottato: In Movimento, Fiorini, Coretti, Bocchi – Marietti scuola.

Slide e dispensa.

Attrezzature per le specifiche attività sportive. Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Test oggettivi con valutazione della capacità esecutiva nelle varie attività (individuali e di squadra) e della performance. Compiti di giuria e arbitraggio.

Verifiche scritte sui contenuti sviluppati in classe.

L’insegnante

Prof. Tosetto Ivan

Page 31: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

31

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2018 - 2019

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Prof. Tosetto Ivan

Classe: 5DC

Il movimento:

Conoscenza e padronanza del proprio corpo finalizzato al corretto svolgimento di qualsiasi attività motoria, avendo acquisito consapevolezza delle proprie attitudini in ambito sportivo

Resistenza: corsa lenta e prolungata, corsa a ritmi alternati, giochi di elevato movimento.

Forza esplosiva: multibalzi e andature preatletiche;

Tonificazione muscolare: esercizi di tonificazione a carico naturale delle grandi masse muscolari;circuit training.

Mobilità articolare: esercizi di articolarità e stretching. Coordinazione, schemi motori, equilibrio.

esercizi di coordinazione generale, esercitazioni di destrezza, progressioni con la speedladder e la funicella, andature pre-atletiche, fondamentali dei giochi sportivi.

Linguaggi del corpo:

Realizzazione di sequenze collettive con elementi individuali al corpo libero, con finalità espressive e rispettando spazi, tempi e compagni.

Acrosport: la piramide di classe. Gioco e sport: Conoscenza e pratica delle attività sportive; conoscenza dei regolamenti e assunzione di compiti di arbitraggio.

Atletica leggera: lancio del getto del peso e del vortex; salto in lungo e in alto; corsa 80 metri piani. Campionati di Istituto di atletica campestre e atletica leggera concorsi (solo atleti selezionati).

Pallavolo; Basket; Calcetto; Hit Ball; Badminton; Unihockey; Tennis tavolo. Salute e benessere: Conoscenza delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e tutela della salute.

Rispetto di tempi e modi di comportamento corretto e sicuro in ogni attività proposta.

Ruolo della pratica sportiva sulla tutela della salute.

Conoscere i rischi legati all’assunzione di sostanze stupefacenti e i loro effetti collaterali.

L’educazione alimentare e gli interventi di prevenzione per la salute.

Diritto dello sport.

L’insegnante

Prof. Tosetto Ivan

Page 32: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

32

Relazione BIOLOGIA MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

- Prof.ssa Roveggio Silvia

In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno raggiunto una buona conoscenza degli aspetti generali che riguardano la Biologia Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitarie: - conoscono il metabolismo del DNA e delle proteine: trascrizione, traduzione e controllo dell’espressione genica in procarioti ed in eucarioti - conoscono le biotecnologie tradizionali ed innovative e la tecnica del DNA ricombinante - conoscono le fermentazioni - sanno cosa sono substrati e prodotti della microbiologia industriale e ne conoscono le fasi produttive - conoscono la produzione biotecnologica di proteine umane; vaccini, anticorpi monoclonali, interferoni, ormoni e antibiotici. - sanno cosa sono le bioconversioni - conoscono l’applicazione delle biotecnologie in campo biomedico e farmacologico e sanno cos’è la terapia genica - sanno come nasce un farmaco come avviene la sua registrazione e l’immissione in commercio - conoscono il concetto di cellula staminale e l’uso terapeutico che se ne può fare - conoscono le contaminazioni microbiologiche degli alimenti e i processi di degradazione - sanno come controllare gli alimenti a livello microbiologico Competenze

Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le competenze dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente la Biologia Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario, cioè: - sanno utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. - sanno acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno. - sanno individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali - sanno elaborare progetti biotecnologici e gestire attività di laboratorio - sanno redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. -sanno controllare progetti ed attività, applicando le normative sulla sicurezza e sulla protezione ambientale. Capacità

Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le capacità dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente la Biologia Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario, cioè:

- sono in grado di individuare la tecnica di DNA ricombinante più adatta in campo sanitario e alimentare

Page 33: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

33

- comprendono le biotecnologie utilizzate nella produzione alimentare, industriale e sanitaria

- individuano i processi fermentativi e i relativi microrganismi - sono in grado di capire i meccanismi di differenziamento cellulare e analizzare il ruolo

delle cellule staminali - identificano le fasi di sperimentazione di un farmaco - descrivono i meccanismi della farmacodinamica e della farmacocinetica - identificano le differenze tra medicinale e sostanza tossica - sanno utilizzare le tecniche di sterilizzazione e di laboratorio di microbiologia - utilizzano le tecniche microbiologiche per la qualità, l’igiene e la

conservabilità degli alimenti - sanno interpretare e seguire una metodica di laboratorio rispettando le norme sulla

sicurezza e sul rispetto dell’ambiente. - sanno reperire, anche in lingua inglese, e selezionare, le informazioni relative alle analisi

microbiologiche di base sia relativamente alla microbiologia industriale (analisi degli alimenti) che clinica (antibiogramma MIC) incontrate nel loro corso di studi

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione 1° Modulo I Virus Settembre Ottobre

Novembre 2° Modulo Metabolismo del DNA Dicembre Gennaio 3° Modulo Tecniche di ingegneria genetica Gennaio Febbraio 4° Modulo Processi biotecnologici Marzo 5° Modulo Prodotti ottenuti dai processi biotecnologici Marzo 6° Modulo Proteine umane ricombinanti, ormoni e

antibiotici Aprile

7° Modulo

Sperimentazione di nuovi farmaci, composti guida e farmacovigilanza

Maggio

8° Modulo Le cellule staminali Maggio Metodologie

La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale dialogata, coadiuvata dal libro di testo in adozione, da materiale supplementare fornito dalle docenti proveniente da altri testi. Per la parte pratica sono state spiegate e poi seguite varie metodiche di laboratorio parallelamente allo studio teorico relativo alle classi di composti organici oggetto del programma. Materiali didattici -testi in uso Titolo Biologia e microbiologia sanitaria Vol. unico Autore: Eudes Lanciotti C. Editrice

Zanichelli Titolo Biologia, microbiologia e biotecnologie Vol. unico Autore: Fabio Fanti C. Editrice

Zanichelli Attrezzature Usate: LIM, Laboratorio didattico di Microbiologia. Tipologia delle prove di verifica effettuate Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte secondo le tipologie previste dalle prove ministeriali: le verifiche del primo trimestre e del secondo periodo (pentamestre) sono state eseguite con questionari a risposta aperta, ed è stata effettuata anche una prova orale

Page 34: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

34

per ciascun periodo: inoltre è stata effettuata una simulazione di Seconda Prova interdisciplinare con BMTS nel secondo periodo (Pentamestre).

Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, per gli elaborati sono state utilizzate le griglie concordate dal Dipartimento n°4 che riunisce le materie tipiche dell’indirizzo (Chimica Analitica e Strumentale, Chimica organica e Biochimica, Biologia, Microbiologia, e Tecnologie di Controllo Sanitario, Igiene Anatomia, Fisiologia e Patologia) messi a disposizione della Commissione. L’insegnante

Prof.ssa Roveggio Silvia Programma BIOLOGIA MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO Prof.ssa Roveggio silvia e Prof. Ottaviani Enrico (ITP)

I virus: struttura, genoma, replicazione. Interazione virus-cellula, interazione fra virus, virus-ospite. Classificazione dei virus: criteri di classificazione dei virus. Virus fam. Papillomaviridae, Adenoviridae, Herpesviridae, Cytomegalovirus,

Herpes 6,7,8, Epstein-Barr Virus, Poxviridae, Virus del vaiolo, Hepadnaviridae, HBV, Picornaviridae, gen. Enterovirus, Poliovirus, Rhinovirus, Hepatovirus, virus dell'epatite A e E, Coronaviridae.

Biologia molecolare: replicazione, trascrizione e traduzione del DNA, controllo dell’espressione genica, operoni, esempio lac e trp

Il DNA ricombinante e metodi per ottenere un gene d’interesse. Clonaggio molecolare, enzimi di restrizione, DNA complementare l’elettroforesi del DNA, I vettori : plasmidi ed altri vettori Come si selezionano i cloni ricombinanti Sequenziamento del DNA e librerie genetiche Come localizzare i geni: le sonde molecolari (e campi di applicazione) DNA microarray La PCR, RT-PCR, Real time PCR southern e northen blot, clonazione Biocatalizzatori cellulari: i microrganismi Le tecniche di screening e selezione dei ceppi microbici

I terreni di coltura per la microbiologia industriale Substrati e prodotti ottenuti con le biotecnologie Fasi produttive: preparazione dell’inoculo Lo scale-up I fermentatori o bioreattori (tipologie e struttura in generale) Processi batch, continui, fed-batch Immobilizzazione dei biocatalizzatori I sistemi di controllo Il recupero dei prodotti (downstream) Biomasse microbiche Prodotti ottenuti: etanolo, enzimi, vitamine, proteine umane, Vaccini e anticorpi monoclonali Produzione di interferoni, ormoni, antibiotici Bioconversioni

Applicazione delle biotecnologie in campo biomedico e farmacologico. la terapia genica

Page 35: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

35

Le cellule staminali emopoietiche Trapianti di cellule staminali emopoietiche (TCSE) Patologie in cui è ritenuto valido l’impiego di cellule staminali Recenti acquisizioni: staminali pluripotenti indotte (iPS) Farmacocinetica e farmacodinamica Come nasce un farmaco La fase di ricerca preclinica (fase 0) La sperimentazione clinica (clinical trials) e le tre fasi della clinical trails La registrazione del farmaco e l’immissione in commercio Farmacovigilanza

Esperienze di laboratorio: Microbiologia degli alimenti: Sistema HACCP e Analisi microbiologca di un alimento (LATTE CRUDO): logica di base nell'impostazione dell'analisi microbiologica degli alimenti (HACCP), criteri microbiologici (definizioni dal regolamento 2073/2005), campione, aliquota, unità campionaria, piani di campionamento a due e tre classi, definizione di un piano di lavoro in funzione dell'alimento da analizzare; studio dei protocolli ufficiali presenti in G.U. e loro applicazione in laboratorio per l'analisi microbiologica del latte crudo; SHELF LIFE degli alimenti: definizione di shelf life, data di scadenza e TMC di un alimento; caratteristiche dell'etichettatura degli alimenti; diverse modalità di determinazione della shelf life di un alimento; cenni di microbiologia predittiva; determinazione della data di scadenza di un alimento deperibile attraverso la modalità dell'invecchiamento accelerato con il calcolo del fattore Q10 (ricotta fresca di latte vaccino) – studio di caso su dati sperimentali; Microbiologia clinica: ANALISI DELLE URINE (Urinocoltura): significato clinico dell'urinocoltura; protocollo standard per l'analisi microbiologica delle urine e applicazione in laboratorio; ANTIBIOGRAMMA: protocollo standard EUCAST per l'antibiogramma secondo Kirby-Bauer; DETERMINAZIONE DELLA MIC: determinazione della MIC secondo il metodo E-TEST. Moduli svolti in metodologia CLILL (questi moduli sono stati svolti dall’Insegnante Tecnico

Pratico prof.re Ottaviani Enrico) Microbiological analysis of Food:

Codex Alimentarius: the Codex Alimentarius Commitee and the WHO/FAO, its mission, the members of C.A.C., what you can find in the Codex Alimentarius; the microbiological criteria applicable to food analysis: definition of microbiological criteria according to the C.A.C., the reasons for the definition of microbiological criteria in food analysis, the protocol to define and approve a microbiological criterion. Antibiotic sensitivity test according to Kirby-Bauer:

• the microbiological and medical use of K.B. Test; • meaning of analytical results in the diagnostic and clinical practice; • the international standardized EUCAST protocol for the K.B. Test – step by step;

interpretation of analytical results of K.B. Test in the laboratory practice.

Gli insegnanti Prof.ri Roveggio Silvia e Ottaviani Enrico

Page 36: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

36

Relazione

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA - Prof.ssa Cremonese Giovanna

In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze

Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno raggiunto una buona conoscenza degli aspetti generali che riguardano la Chimica organica e la Biochimica. - conoscono le caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole organiche e bio-organiche - conoscono le strutture di amminoacidi, peptidi e proteine, enzimi, glucidi, lipidi, acidi nucleici - conoscono la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina - conoscono i principali cicli e vie metaboliche - conoscono la nomenclatura, la classificazione e il meccanismo di azione degli enzimi - sanno che cosa è l’ATP e come l’energia è coinvolta nei processi metabolici - sanno cosa sia il rischio chimico e biologico nell’uso di microrganismi. Competenze

Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le competenze dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente la Chimica organica e la Biochimica, cioè: - sanno utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. - sanno acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno. - sanno individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali - sanno redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - sanno elaborare progetti chimici e gestire attività di laboratorio -sanno controllare progetti ed attività, applicando le normative sulla sicurezza e sulla protezione ambientale. Capacità

Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le capacità dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente la Chimica organica e la Biochimica, cioè:

- sono in grado di spiegare le principali vie metaboliche - sanno valutare i parametri che incidono sulla cinetica enzimatica - sanno reperire, anche in lingua inglese, e selezionare, le informazioni relative alle

biomolecole incontrate nel loro corso di studi - sanno utilizzare le tecniche di sterilizzazione e di laboratorio di microbiologia - sanno interpretare e seguire una metodica di laboratorio rispettando le norme sulla

sicurezza e sul rispetto dell’ambiente. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione 1° Modulo La stereochimica Settembre 2° Modulo Carboidrati e lipidi Ottobre e Novembre 3° Modulo Proteine e acidi nucleici Dicembre e Gennaio

Page 37: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

37

4° Modulo Gli enzimi Febbraio 5° Modulo La membrana e il trasporto

La chimica delle comunicazioni Febbraio Marzo

6° Modulo Bioenergetica e metabolismo Marzo 7° Modulo Metabolismo glucidico Marzo Aprile Maggio 8° Modulo Mitocondri e fosforilazione ossidativa Maggio Metodologie

La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale dialogata, coadiuvata dal libro di testo in adozione, da materiale supplementare fornito dalle docenti proveniente da altri testi. Per la parte pratica sono state spiegate e poi seguite varie metodiche di laboratorio parallelamente allo studio teorico relativo alle classi di composti organici oggetto del programma. Materiali didattici -testo in uso Libro di Testo: Titolo Biochimica e biologia molecolare Vol. unico Autore: Bruno Tinti C. Editrice Piccin Attrezzature Usate: LIM, Laboratorio didattico di Chimica. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte secondo le tipologie previste dalle prove ministeriali: le verifiche del primo trimestre e del secondo periodo (pentamestre) sono state eseguite con questionari a risposta aperta, ed è stata effettuata anche una prova orale per ciascun periodo: inoltre è stata effettuata una simulazione di Seconda Prova interdisciplinare con BMTS nel secondo periodo (Pentamestre).

Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, per gli elaborati sono state utilizzate le griglie concordate dal Dipartimento n°4 che riunisce le materie tipiche dell’indirizzo (Chimica Analitica e Strumentale, Chimica organica e Biochimica, Biologia, Microbiologia, e Tecnologie di Controllo Sanitario, Igiene Anatomia, Fisiologia e Patologia) messi a disposizione della Commissione.

L’insegnante Prof.ssa Giovanna Cremonese

Programma CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA - Prof.ssa Cremonese Giovanna e Prof.ssa Siclari Viviana (ITP)

Studio strutturale dei carboidrati: monosaccaridi, strutture aperte e cicliche, legame glicosidico e formazione dei disaccaridi, polisaccaridi (esempi: l’amido, il glicogeno, la cellulosa). Studio strutturale dei lipidi: i lipidi semplici (acidi grassi, vitamine liposolubili e steroidi), i lipidi complessi (cere, acilgliceroli e lipidi di membrana). Studio strutturale degli amminoacidi e delle proteine: gli AA della serie L, gli AA come zwitterioni, il legame peptidico, classificazione delle proteine in base alla composizione, alla conformazione e alla struttura. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Strutture supersecondarie e domini. Denaturazione proteica. Esempi di proteine fibrose (collageno, fibroina) e globulari (mioglobina ed emoglobina).

Page 38: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

38

Studio strutturale di nucleotidi e acidi nucleici: nucleosidi e nucleotidi. Struttura del DNA, sequenze insolite, denaturazione del DNA. Gli m-RNA, gli RNA ribosomiali, il t-RNA. Altre funzioni dei nucleotidi. Gli enzimi: nomenclatura e classificazione, sito attivo e siti allosterici. Modello chiave-serratura e modello dell’adattamento indotto. Energia di attivazione della reazione enzimatica. Fattori che influenzano la cinetica enzimatica (esclusa equazione di Michaelis Menten). Inibitori enzimatici. Regolazione dell’attività enzimatica. La membrana cellulare: composizione, asimmetria della membrana, modello a mosaico fluido. Passaggio dei soluti attraverso la membrana: diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo. La chimica delle comunicazioni: Le molecole segnale e la loro classificazione (in base alla modalità di rilascio, al tipo di stimolo che le produce o alla modalità di trasporto). I recettori e la trasduzione del segnale. Esempi di recettori di membrana e del loro funzionamento (esempi di recettori: rec. dell’acetilcolina e dell’adrenalina). Bioenergetica e metabolismo: cenni ai principi della termodinamica e della bioenergetica, alla additività delle variazioni di energia libera, alle molecole ad alto contenuto energetico. I coenzimi delle ossidoreduttasi: NAD, NADP, FAD e FMN. Il metabolismo: catabolismo e anabolismo, vie convergenti, vie divergenti, vie cicliche. Il metabolismo glucidico: la glicolisi e la sua regolazione, la fermentazione lattica nel muscolo, la glicogenosintesi, la glicogenolisi, funzione della via dei pentoso-fosfati (non il dettaglio delle reazioni), la gluconeogenesi (solo le deviazioni), il ciclo di Krebs. I mitocondri e la fosforilazione ossidativa: struttura e funzione dei mitocondri. Catena respiratoria (complessi I, II, III, IV) e sua termodinamica. Teoria chemiosmotica. Il complesso V e la catalisi rotazionale. Fosforilazione ossidativa, suo rendimento e sua regolazione. Cenni alle traslocasi della membrana mitocondriale. Attività di laboratorio Determinazione quantitativa degli zuccheri riducenti con reattivo di Fehling Determinazione degli zuccheri riducenti con inversione del saccarosio Estrazione del colesterolo nel tuorlo d’uovo Estrazione e purificazione della caseina nel latte. Determinazione del numero di iodio nell’olio di oliva Determinazione di amminoacidi nel dado da brodo Determinazione del numero di saponificazione Proteine (bromelina) nel succo di ananas Determinazione della pepsina nell’albume dell’uovo Estrazione del DNA dalla frutta Determinazione del glutine nelle farine Inversione del saccarosio Identificazione dei glucidi con reattivo di Lugol.

Le insegnanti Prof.sse Giovanna Cremonese e Viviana Siclari

Page 39: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

39

Relazione IGIENE ANATOMIA FISIOLOGIA PATOLOGIA – Prof.ssa Salandin Emanuela Prof. Randon Fabio In relazione alla programmazione curricolare, nell’ ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Gli allievi, seppur a livelli diversi, hanno raggiunto una buona conoscenza degli aspetti generali che riguardano l’Igiene, l’Anatomia, la Fisiologia e la Patologia, cioè:

conoscono le strutture anatomiche che formano gli apparati umani ed il lessico scientifico con cui descriverle

conoscono l' epidemiologia e i metodi per rappresentarla conoscono i tre livelli di prevenzione e gli screening epidemiologici conoscono l'eziologia, il quadro clinico, la terapia e la profilassi delle principali malattie

infettive, delle principali malattie cronico-degenerative e delle malattie genetiche ereditarie

conoscono i danni derivanti dal consumo di bevande alcoliche

Competenze Gli allievi, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le competenze dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente l’Igiene, l’Anatomia, la Fisiologia e la Patologia, cioè:

sono in grado di identificare gli apparati e i sistemi anatomici del corpo umano sanno spiegarne la fisiologia sanno spiegare i principali stati patologici mettendo in risalto la non omeostasi degli

apparati coinvolti sanno spiegare le principali cause che determinano le malattie genetiche mettendo in

risalto le caratteristiche somatiche che ne derivano Capacità Gli allievi, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le capacità dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente l’Igiene, l’Anatomia, la Fisiologia e la Patologia, cioè:

sanno riconoscere l’importanza delle misure epidemiologiche

sanno riconoscere i fattori eziologici delle principali patologie, i fattori di rischio e di protezione

sanno identificare uno stato patologico anche ereditario in base ai sintomi manifestati Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione 1° Modulo Sistema Nervoso

Organi di senso Ottobre

Novembre

2° Modulo Apparato Endocrino Dicembre

Gennaio

3° Modulo Il concetto di Salute e di Malattia; i Determinanti di Malattia e i criteri per stabilire la relazione

Gennaio Febbraio

Page 40: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

40

causa-effetto L’Epidemiologia e i suoi metodi Malattie infettive: trasmissione, profilassi ed epidemiologia

4° Modulo Prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie non infettive. I test di screening

Marzo

5° Modulo Genetica umana ed epidemiologia delle malattie genetiche, cromosomiche e genomiche. La consulenza genetica e la diagnosi prenatale. La gravidanza

Aprile Maggio

6° Modulo Principali malattie cronico-degenerative:Diabete mellito, Aterosclerosi, Neoplasie, Obesità, Alzheimer e Parkinson. Esperienze di laboratorio realizzate durante l'intero anno scolastico:

Osservazione microscopica di tessuti istologici e patologici di Sistema Nervoso e Apparato Endocrino

Esercitazioni di Epidemiologia

Determinazione del cariotipo di una cellula diploide ed estrazione DNA da campioni di epitelio buccale

Le infezioni nosocomiali

Epidemiologia e prevenzione della dipendenza da alcol

Maggio

Metodologie La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale partecipata coadiuvata dal libro di testo in adozione, da presentazioni power-point e talvolta da filmati didattici. Materiali didattici -testi in uso Libri di testo: Titolo” Elementi di Igiene e Patologia “ Vol.unico Autori G.Carnevali, E.Balugani, L.MarraCasa Editrice Zanichelli Titolo” Il corpo umano”Vol.unico Autore E.N Marieb Casa Editrice Zanichelli Tra le attrezzature usate: laboratorio, LIM, carrello mobile PC Tipologia delle prove di verifica effettuate Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte ( questionari a risposta aperta, vero-falso o a completamento).

Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, per gli elaborati sono state utilizzate le griglie concordate in seno al Dipartimento, reperibili alla fine del presente documento di classe.

Gli insegnanti Prof.ssa Emanuela Salandin Prof. Fabio Randon

Page 41: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

41

PROGRAMMA DI IGIENE ANATOMIA FISIOLOGIA PATOLOGIA

Periodo Contenuti

Trimestre Sistema nervoso: il neurone, fisiologia dell'impulso nervoso e sua trasmissione, la sinapsi, struttura e fisiologia del SNC, SNP, SNA, sistemi di protezione. Organi di senso: strutture anatomiche dell'occhio e dell' orecchio, fisiologia della vista, occhio emmetrope-miope-ipermetrope, fisiologia dell'udito ed equilibrio. Esperienze di laboratorio:

SISTEMA NERVOSO: osservazione preparati istologici con riconoscimento di midollo osseo, cervelletto, corteccia cerebrale e nervi perifierici; simulazione di attività di laboratorio con il software PhysioEx 9.1 (misura del potenziale di membrana, trasmissione dell'impulso nervoso, le sinapsi); dissezione del cervello; simulazione dell'esame obiettivo neurologico ambulatoriale (visione dei tutorial; valutazione stato mentale del paziente e valutazione funzionalità di nervi cranici e periferici; studio di casi clinici di pazienti con patologie neurologiche e diagnosi attraverso l'esame obiettivo neurologico).

Pentamestre Apparato endocrino: classificazione ormonale, meccanismi d'azione, regolazione della liberazione di ormoni, ghiandole endocrine (Ipofisi,Tiroide, Paratiroidi, Surrenali, Pancreas e Gonadi). Il concetto di Salute e di Malattia; i Determinanti di Malattia e i criteri per stabilire la relazione causa-effetto. Epidemiologia: definizione, branche (Descrittiva, Analitica e Sperimentale). I tassi epidemiologici. La prevenzione delle malattie: primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia delle malattie infettive: sorgente di infezione, vie di eliminazione e penetrazione, soggetto sensibile, profilassi diretta ed indiretta, obiettivi epidemiologici delle vaccinazioni, PNPV 2017-2019, calendario vaccinale italiano; eziologia, diagnosi, trasmissione di: influenza, poliomielite, morbillo, varicella, rosolia, tetano, meningite e principali malattie infettive a trasmissione sessuale. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie non infettive. I test di screening: affidabilità, sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo, selettivi e di massa, neonatali e oncologici. Patologia generale: eziologia e patogenesi. Genetica umana ed epidemiologia delle malattie genetiche, cromosomiche, genomiche e ad eredità mitocondriale. Studio di alcune malattie genetiche: Acondroplasia, Corea di Huntinghton, Anemia falciforme, Fibroci cistica, Fenilchetonuria, Emofilia, Daltonismo, Sindrome dell’X fragile, Distrofia muscolare di Duchenne, Sindrome di Down, Sindrome di Turner e di Klinefelter. La consulenza genetica e la diagnosi prenatale (non invasiva: ecografia, translucenza nucale; invasiva: amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi). La gravidanza. Principali malattie cronico-degenerative:Diabete mellito, Aterosclerosi, Neoplasie, Obesità, Alzheimer e Parkinson. Esperienze di laboratorio:

Page 42: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

42

APPARATO ENDOCRINO: osservazione preparati istologici con riconoscimento di tiroide, paratiroide, surrene, pancreas; simulazione dell'esame obiettivo ambulatoriale della tiroide (visione del video tutorial; palpazione del tessuto e riconoscimento; test di funzionalità ambulatoriali); tecniche diagnostiche per immagini (ecografia; scintigrafia

tiroidea) e agoaspirato con valutazione citologica.

EPIDEMIOLOGIA:esame di grafici di importanza epidemiologica (piramide delle età, grafico cartesiano, grafico con istogrammi), itassi epidemiologici, esercizi su incidenza, prevalenza, rischio relativo, rischio attribuito negli esposti e nella popolazione. TEST DI SCREENING: esercizi su sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo.

GENETICA UMANA: ricostruzione di un cariotipo normale e di un cariotipo patologico con diagnosi della malattia genetica; estrazione del

DNA dalle cellule epiteliali della bocca.

INFEZIONI NOSOCOMIALI: epidemiologia e aspetti clinici.

DIPENDENZE: somministrazione del questionario AUDIT per la prevenzione della dipendenza da alcol; strumenti per l'alcoltest.

Gli insegnanti Prof.ssa Salandin Emanuela Prof. Randon Fabio

Page 43: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

43

Relazione LEGISLAZIONE SANITARIA – Prof.ssa Colurcio Teresa In relazione alla programmazione curriculare dell’ultimo anno degli Istituti chimici sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Il programma è stato svolto cercando di privilegiare un insegnamento che consentisse agli allievi di assimilare gli argomenti trattati con un costante riferimento alla realtà che li circonda nonché alle notizie di attualità. Tale approccio ha consentito di affrontare e superare la difficoltà di un libro di testo che si pone come strumento eminentemente tecnico,sia per quanto attiene ai contenuti che per quanto attiene al linguaggio utilizzato. Tutti gli allievi hanno appreso i contenuti fondamentali degli argomenti trattati come da programma di Legislazione Sanitaria,alcuni con un livello maggiore di approfondimento frutto sia di maggiore impegno nello studio che di un maggiore livello di attenzione e partecipazione alla lezione. COMPETENZE La classe ha raggiunto un discreto livello di rielaborazione ed applicazione delle conoscenze acquisite rispetto all’applicazione concreta di quanto appreso,nella risoluzione di problemi e nell’effettuazione di compiti affidati. Alcuni studenti sonoin grado di dimostrare una preparazione più precisa ed accurata e di effettuare, in autonomia e sicurezza, collegamenti interdisciplinare particolarmente interessanti,in relazione all’età ed alla classe frequentata. CAPACITA’ Gli studenti hanno evidenziato capacità diversificate. Alcuni sono in grado di rielaborare quanto appreso mettendo in relazione gli elementi all’interno della disciplina con casi pratici affrontati, attraverso l’attività laboratoriale e di rielaborare criticamente le conoscenze e il loro autonomo e personale utilizzo. Altri hanno minori capacità critiche ed espressive, anche a causa di un impegno discontinuo nello studio. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE 1° Modulo Lo Stato e la Costituzione settembre - novembre 2° Modulo Le fonti del diritto dicembre-gennaio 3° Modulo Il sistema sanitario nazionalefebbraio 4° Modulo Gli interventi del SSN per l’assistenza e la tutela della personamarzo 5° Modulo Accreditamento, responsabilità, deontologia e privacy aprile - maggio METODOLOGIE L’insegnamento della disciplina è stato svolto introducendo, con la lezione frontale, l’argomento da trattare e stimolando l’interesse degli allievi attraverso costanti riferimenti alla loro esperienza individuale,familiare e sociale nonché con l’ analisi e la discussione di casi pratici. Quest’ultimo metodo è risultato essere quello che ha riscosso più successo negli allievi ed il più interessante ed efficace. Il linguaggio è stato il più possibile semplice e lineare all’inizio della spiegazione per poi divenire man mano più tecnico e specifico in linea con la terminologia giuridica che è propria della materia. La classe, in generale, ha risposto positivamente al metodo della lezione frontale partecipata, si è sufficientemente impegnata nel lavoro assegnato e nello studio. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo: Il diritto per le biotecnologie sanitarie- Simone per la scuola mappe concettuali, powerpoint,LIM, quotidiani, internet. TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICHE

Page 44: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

44

Sono state eseguite interrogazioni orali,verifiche scritte semistrutturate e a domande aperte. Nel processo di apprendimento e nell’attribuzione del voto si è tenuto conto del livello di partenza, dei progressi ottenuti, del livello di interesse dimostrato e del grado di autonomia conseguito. Per la valutazione delle prove è stata utilizzata la griglia di valutazione adottata dall’Istituto. L’insegnante Prof.ssa Teresa Colurcio

Programma

LEGISLAZIONE SANITARIA – Prof.ssa Colurcio Teresa

1 LO STATO - Lo Stato:la società e la teoria generale del concetto di Stato,elementi costitutivi dello Stato moderno,forme di Stato e forme di governo.

2 LA COSTITUZIONE ITALIANA

- La Costituzione Italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana. I caratteri e la struttura della Costituzione Italiana. I principi fondamentali. La regolamentazione dei rapporti civili. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali. La regolamentazione dei rapporti economici.

3 IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA

- Il diritto e la norma giuridica.Nozione e caratteri della norma giuridica. La sanzione. La classificazione delle norme.

4 L’INTERPRETAZIONE E L’APPLICAZIONE DELLA NORMA

- L’interpretazione e l’applicazione delle norme. Il ricorso all’analogia e l’efficacia nel tempo e nello spazio.

5 LE FONTI DEL DIRITTO A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Le fonti del diritto in generale. Le leggi regionali. Le fonti indirette. Diritto pubblico e privato.. Il diritto dell’ Unione Europea: generalità. Gli atti giuridici dell’Unione. Le procedure di adozione degli atti dell’UE.

6 LINEAMENTI DI ORDINAMENTO SANITARIO

I riferimenti normativi.Il Sistema Sanitario Nazionale.Il Piano Sanitario Nazionale:strumento di programmazione e attuazione del SSN. La trasformazione dell’Unità Sanitaria Locale.Organi dell’Azienda USL. Assetto organizzativo dell’ azienda USL. Le aziende ospedaliere. I livelli essenziali di assistenza sanitaria.

7 LE PROFESSIONI SANITARIE

Le professioni sanitarie. Il codice deontologico. Il diritto del lavoro. Il curriculum vitae, Gli obblighi definiti dal contratto collettivo per il comparto sanità.Le altre responsabilità del dipendente pubblico. Il medico chirurgo. Il farmacista. Il biologo. L’infermiere. Le professioni sanitarie riabilitative. Le professioni tecnico-sanitarie.Il diritto alla salute e all' assistenza sanitaria in Europa.

Page 45: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

45

8 GLI INTERVENTI DEL SSN PER L’ASSISTENZA E LA TUTELA DELLA PERSONA

La tutela della salute fisica e mentale. Le grandi patologie e la non autosufficienza. La tutela della salute mentale. Il trattamento sanitario obbligatorio. La tutela della salute mentale della ASL. 9 IL CONSENSO INFORMATO Le norme europee. Il codice deontologico. Il consenso informato , Il diritto alla privacy. 10 LA QUALITA’ E L’ACCREDITAMENTO Sistemi di accreditamento. Iter procedurale dell’accreditamento. 11 LA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il diritto alla protezione dei dati personali:dalla normativa europea ai principi generali del codice. Il codice della privacy. I soggetti che effettuano il trattamento dei dati. Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. L’insegnante Prof.ssa Colurcio Teresa

Page 46: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

46

ALLEGATO n. 2

Simulazioni Prima e Seconda prova

Le simulazioni di Prima Prova, effettuate in data 19/02/19 e 26/03/19, sono quelle ministeriali

alle quali si rimanda.

La simulazione di Seconda Prova, svolta in data 16/04/19 è la seguente :

Page 47: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

47

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: ITBS - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”

Tema di: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO e CHIMICA

ORGANICA E BIOCHIMICA

Il candidato è tenuto a svolgere la prima parte e due quesiti a sua scelta della seconda parte.

PRIMA PARTE

Figura 1: una reazione della glicolisi

Figura 2: rappresentazione schematica della sintesi industriale di etanolo

La glicolisi è una via metabolica di importanza fondamentale in tutte le cellule. Il glucosio costituisce il principale

substrato di tale via.

Page 48: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

48

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Il candidato:

- individui la sede cellulare della glicolisi negli eucarioti e nei procarioti, ne descriva le

finalità e le fasi;

- descriva in modo dettagliato la reazione riportata in Fig.1 spieghi perché si tratta di una

reazione irreversibile;

- indichi qual è il destino del piruvato in assenza di ossigeno;

- descriva quindi le reazioni della glicolisi, i prodotti finali, e il bilancio energetico;

- descriva il processo biotecnologico alla base della produzione industriale dell’etanolo

(Fig.2)

- indichi le principali procedure per isolare i prodotti ottenuti dalla trasformazioni

microbiche

- spieghi le caratteristiche delle tre tipologie principali di produzione biotecnologica di un

fermentatore

SECONDA PARTE

1. Il candidato esamini il processo utilizzato per amplificare in vivo (usando cellule ospiti) un

frammento di DNA di interesse e lo confronti con sistemi di clonaggio senza cellule (in vitro),

in cui la tecnica di elezione è la PCR

2. La cinetica enzimatica è regolata da numerosi fattori. Il candidato descriva come il pH e la

temperatura influenzino la velocità delle reazioni biochimiche.

3. L’elettroforesi del DNA è una tecnica fondamentale nelle biotecnologie. Il candidato ne

esamini in dettaglio le caratteristiche peculiari e spieghi il collegamento di quest'ultima alla

tecnica del blotting.

4. I nucleotidi, oltre a rappresentare le unità costitutive degli acidi nucleici, svolgono anche altre

importanti funzioni. Il candidato descriva la struttura e il ruolo biologico dei nucleotidi

trasportatori di energia e trasportatori di elettroni.

Page 49: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

49

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione Prima e seconda prova

Per la valutazione delle simulazioni di Prima prova sono state utilizzate due diverse griglie allo scopo di sperimentare la griglia di valutazione più adatta. La griglia scelta dal Dipartimento di Lettere è la seguente:

Page 50: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

50

ITAS “A. Trentin” Cognome Nome

classe_______data________

GRIGLIA di VALUTAZIONE – PRIMA PROVA

INDICATORI GENERALI

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI

-Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

-Coesione e coerenza testuale

Nettamente disorganiche 2

Confuse 4

Disordinate 6

Frammentarie 8

Poco organizzate 10

Semplici ma coerenti 12

Equilibrate 14

Organiche 16

Ben articolate 18

Accurate 20

-Ricchezza e padronanza

lessicale

-Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia

sintassi); uso corretto della

punteggiatura

-Lessico improprio -Gravi errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

2

-Lessico povero -Diffusi errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

4

-Lessico limitato -Numerosi errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

6

-Lessico ripetitivo -Ripetuti errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

8

-Lessico generico -Alcuni errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

10

-Lessico sufficientemente appropriato -Qualche errore grammaticale e nell’uso della punteggiatura

12

-Lessico appropriato -Accettabile correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

14

-Lessico preciso -Buona correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

16

-Lessico vari -Sicura correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

18

-Lessico accurato -Eccellente correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

20

-Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

-Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

-Gravemente lacunose -Acritica

2

-Lacunose -Confusa

4

-Scarse -Frammentaria

6

-Limitate -Generica

8

-Superficiali 10

-Complessivamente adeguate -Semplice

12

-Adeguatamente significativi 14

-Puntuali -Pertinente

16

-Accurate -Precisa

18

-Originali -Articolata, approfondita e personale

20

Page 51: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

51

Indicatori specifici- TIPOLOGIA A INDICATORI SPECIFICI Punti

Rispetto dei vincoli posti dalla

consegna (lunghezza del testo, ove

presente, o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione)

Non rispondente 2

Limitato 4

Sostanzialmente appropriato 6

Adeguato 8

Puntuale 10

Capacità di comprendere il testo

nel suo senso complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

Errata 2 Parziale 4

Corretta ma sommaria 6

Corretta 8

Completa e puntuale 10

Puntualità nell’analisi lessicale,

sintattica, stilistica, retorica (se

richiesta)

Inadeguata 2 Lacunosa 4

Essenziale e corretta 6

Sostanzialmente precisa 8

Approfondita con apporti originali 10

Interpretazione corretta e

articolata del testo del testo

Assente e/o non significativa 2

Approssimativa 4

Essenziale 6

Completa 8

Approfondita e ben contestualizzata 10

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20 NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Indicatori specifici- TIPOLOGIA B INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI Punti Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto

Inadeguata 4

Limitata e/o con fraintendimenti 8

Adeguata 12

Appropriata e precisa 16

Precisa, corretta e articolata 20

Stesura e organizzazione del testo

argomentativo (capacità di sostenere un percorso

argomentativo coerente e coeso

adoperando connettivi pertinenti)

Gravemente destrutturato 2

A tratti disorganico 4

Sufficientemente organico 6

Logicamente coeso 8

Logicamente coeso e articolato 10

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione.

Scarsi e/o non pertinenti 2

Accennati e non sempre corretti e pertinenti 4

Essenziali ma pertinenti 6

Adeguati e precisi 8

Originali e approfonditi 10

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20

Page 52: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

52

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Indicatori specifici- TIPOLOGIA C INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI Punti Pertinenza del testo rispetto alla

traccia (coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione)

Non pertinente 2

Inappropriata 4

Sostanzialmente aderente (titolazione coerente) 6

Puntuale e appropriata 8

Perfetta ed efficace 10

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

Gravemente destrutturato 3

A tratti disorganico 6

Sufficientemente organico 9

Coerente ed evidente 12

Coerente e articolato 15

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

Scarsi e/o non pertinenti

3

Deboli e poco esemplificati 6

Essenziali e pertinenti 9

Adeguati e precisi, con riflessioni significative 12

Esaurienti, con apporti originali e/o riferimenti interdisciplinari 15

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 53: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

53

Alunno classe

INDICATORI DESCRITTORI punti tema quesito 1 quesito 2

scarsa, nuclei fondanti con conoscenze solo abbozzate 1

imprecisa, nuclei fondanti con conoscenze frammentarie e lacunose 2

superficiale, nuclei fondanti con conoscenze non del tutto adeguate 3

adeguata conoscenza disciplinare dei nuclei fondanti 4

precisa padronanza dei nuclei fondanti 5

precisa ed approfondita padronanza dei nuclei fondanti 6

nulla 0

solo abbozzati analisi di dati e processi, comprensione dei casi e

metodologie applicate1

frammentarie analisi di dati e processi, comprensione dei casi e

metodologie applicate2

superficiali analisi di dati e processi, comprensione dei casi e

metodologie applicate3

adeguata analisi di dati e processi, comprensione dei casi e

metodologie applicate4

corretta analisi di dati e processi, comprensione dei casi e

metodologie applicate5

corretta ed organizzata analisi di dati e processi, comprensione dei

casi e metodologie applicate6

nulla 0

svolgimento non completo, elaborati tecnici e/o tecnico-grafici poco

coerenti o incompleti1

svolgimento nel complesso completo, elaborati tecnici e/o tecnico-

grafici adeguati2

svolgimento completo, elaborati tecnici e/o tecnico-grafici buoni 3

svolgimento completo ed approfondito, elaborati tecnici e/o tecnico-

grafici eccellenti4

nulla 0

argomentazione impropria e confusa, con errori, linguaggio specif ico

lacunoso, collegamenti inesistenti1

argomentazione abbastanza corretta, linguaggio specif ico non del

tutto adeguato, così come i collegamenti2

buona capacità di argomentazione, collegamenti chiari ed esaurienti,

linguaggio specif ico pertinente3

argomentazione accurata e precisa, collegamenti numerosi,

informazioni sintetizzate in modo chiaro, con utilizzo rigoroso del

linguaggio specif ico

4

totale

media in ventesimi

punteggio attribuito

La media è calcolata

attribuendo 50% del peso al

tema, 50% ai quesiti,

arrotondando allo 0,5

superiore o inferiore (es.

8,25 = 8/20, 10,55 = 11/20) /20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Padronanza delle

conoscenze disciplinari

relative ai nuclei fondanti

della disciplina

Padronanza delle

competenze tecnico-

professionali specifiche

di indirizzo rispetto agli

obiettivi della prova, con

particolare riferimento

all'analisi di dati e

processi, alla

comprensione dei casi

e/o delle situazioni

problematiche proposte

e alle metodologie

utilizzate nella loro

risoluzione

Completezza nello

svolgimento della

traccia,

coerenza/correttezza

dei risultati e degli

elaborati tecnici e/o

tecnico-grafici prodotti

Capacità di

argomentare, di

collegare e di

sintetizzare le

informazioni in modo

chiaro ed esauriente,

utilizzando con

pertinenza i diversi

linguaggi specifici

Page 54: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Via San Giovanni, 46 ...€¦ · Progetto Fidas/Admo Progetti e Manifestazioni culturali/sportive Quotidiano in classe Istituto nel corso dell’anno

54

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Cerato Emanuela

2

Lingua e lett. Italiana

Rossettini Anna

3

Storia

Rossettini Anna

4

Lingua Inglese

Lovato Emanuela

5

Matematica e compl.

Pesavento Stefano

6

Scienze Motorie

Tosetto Ivan

7

Biologia, Microbiologia, Tecn. controllo sanit.

Roveggio Silvia, Ottaviani Enrico

8

IAFP Salandin Emanuela, Randon Fabio

9

Chimica, Biochimica

Cremonese Giovanna, Siclari Viviana

10

Legislazione sanitaria

Colurcio Teresa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof Delpari Aldo


Recommended