+ All Categories
Home > Documents > Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti...

Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: doanminh
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
69
1 Anno scolastico 2014/2015 Documento del Consiglio di classe Classe 5 F Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettronica Rimini 15/05/2015 Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da Vinci” Rimini
Transcript
Page 1: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

1

Anno scolastico 2014/2015

Documento del Consiglio di classe

Classe 5 F

Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica

Articolazione: Elettronica

Rimini 15/05/2015

Istituto Tecnico Industriale e per Geometri

“Belluzzi - da Vinci” Rimini

Page 2: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

2

Contenuto: a) Scheda informativa generale comprendente:

a1) Elenco dei candidati a2) Elenco docenti del Consiglio di Classe a3) Presentazione Profilo Professionale

b) Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno di corso

Lingua e Letteratura Italiana Storia

Lingua straniera (Inglese) Matematica

Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi Automatici

Tecnologie e Progettazione di Scienze motorie Sistemi Elettrici ed Elettronici

Religione

c) Scheda relativa alle simulazioni della terza prova scritta d) Scheda relativa all’area di progetto

e) Scheda relativa alle attività integrative ed extracurricolari

Page 3: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

3

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

a1) Elenco dei candidati classe 5^ F

Candidati interni

n. Cognome Nome n. Cognome Nome

1 Albini Lorenzo 12 Nisi Fabio

2 Bertaccini Alessandro 13 Rossi Giacomo

3 Bifulco Andrea 14 Stefanelli Nicola

4 Ciavatta Matteo 15 Ticchi Giacomo

5 Clementi Michael 16 Venturini Daniele

6 Conti Andrea

7 Di Meglio Manuel

8 Fusini Omar

9 Manzi Luca

10 Mazzarini Samuele

11 Morigi Jacopo

Candidati esterni

n. Cognome Nome n. Cognome Nome

Page 4: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

4

a2) Elenco docenti del Consiglio di Classe classe 5^ F

Disciplina del piano di studi Docente Rapporto di lavoro

Ore settimanali

Lingua e lettere italiane Di Dedda M.Rosaria T. I. 4

Storia Di Dedda M.Rosaria T. I. 2

Lingua straniera - Inglese Puccini Dema T. I. 3

Matematica Fabbri Piero T. I. 3

Elettrotecnica ed Elettronica De Silvestri Moreno Giovannini Amedeo

T. I. T. I. 6(3)

Sistemi Automatici Papini Renzo Bianchi Riccardo

T. I. T. I. 5(3)

Tecnologie e progettazione di Sistemi elettrici ed elettronici

Papini Renzo Giovannini Amedeo

T. I. T. I. 6(4)

Scienze motorie Tamburini Catia T. I. 2

Religione Balducci Ivana T. I. 1

Page 5: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

5

a3) Presentazione Profilo Professionale L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici. Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale. La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa. L’articolazione Elettronica è dedicata ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici. Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”, articolazione “Elettronica” è una persona professionalmente qualificata, capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro. Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:

versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento; ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e

di adattamento alla evoluzione della tecnologia; capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Nell'ambito del proprio livello operativo, il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”, articolazione “Elettronica”, deve essere preparato a:

partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo; svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti; documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del

proprio lavoro; interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali

dell'azienda in cui opera; aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività.

Page 6: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

6

Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”, articolazione “Elettronica” deve, pertanto, essere in grado di:

analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione ed elaborazione di suoni,

immagini e dati; partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di

comunicazione, di elaborazione delle informazioni), sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;

progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;

descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d'uso;

comprendere manuali d'uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua inglese.

Page 7: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

7

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA

OBIETTIVI GENERALI

PERCORSO FORMATIVO ATTUATO (per i docenti delle classi quinte costituisce parte integrante

del documento del Consiglio di Classe per la Commissione d’esame)

Anno Scolastico 2014/2015

Gli obiettivi perseguiti dal Consiglio di Classe si sono posti in linea coerente con le finalità previste dal nuovo Esame di Stato e pertanto sono stati articolati in:

Conoscenza Competenza Capacità

CONOSCENZA

1. Conoscenza specifica dei contenuti delle discipline umanistiche come espressione della civiltà

artistico–letteraria, colti attraverso il simbolico e l’immaginario. 2. Conoscenza diretta dei testi in Lingua italiana più rappresentativi del patrimonio linguistico-

letterario, considerati nella loro varietà interna ed articolati nel loro storico costituirsi. 3. Conoscenza specifica dei contenuti delle discipline scientifico-tecnologiche, colti in

connessione con il dinamismo del mondo produttivo ed articolati in relazione ai processi a cui tali discipline sovrintendono (principali linguaggi tecnici e loro sintassi).

4. Conoscenza dei linguaggi tecnici, scientifico–normativi e dei loro costrutti sintattici e simbolici. 5. Conoscenza diretta dei testi in lingua straniera più rappresentativi del patrimonio artistico-

letterario e più significativi della cultura scientifico–tecnologica. 6. Conoscenza dei processi logico-deduttivi. 7. Conoscenza dei processi nel campo fisico ed in particolare di quelli elettronici, affrontati in

maniera sistemistica.

Page 8: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

8

COMPETENZA 1. Competenza nell’uso della strumentalità linguistica nella ricezione e nella produzione, orale e

scritta nell’ambito dei linguaggi settoriali. 2. Competenza nell’oggettivare e descrivere in forma orale, scritta o grafica un fenomeno dell’area

letteraria o dell’area scientifico–tecnologica. 3. Competenza nell’affrontare il momento progettuale utilizzando le varie tipologie, rispondenti

alle diverse funzioni produttive, dimostrando inoltre di saper disporre di adeguate tecniche 4. Competenza nell’esaminare e risolvere casi concreti e questioni pratiche dell’area elettronica 5. Competenza nell’uso di strumenti e apparecchiature tecniche.

CAPACITA’ 1. Capacità di organizzare un testo 2. Capacità di elaborare ed argomentare proprie opinioni, collegando le conoscenze 3. Capacità di costruire ragionamenti conseguenti e motivati 4. Capacità di cogliere le interconnessioni esistenti tra scuola, società e cultura tecnologica 5. Capacità di esprimere fondati giudizi critici e personali 6. Capacità di utilizzare le conoscenze professionali acquisite in contesti progettuali nuovi

(rielaborare autonomamente le conoscenze acquisite per affrontare problematiche nuove) 7. Capacità di utilizzare software per produrre elaborati tecnici. METODI, MEZZI E STRUMENTI Prevalentemente è stata attuata la lezione frontale, con qualche spazio lasciato alla ricerca d’aula, alla discussione ed al lavoro di gruppo. Si è fatto ricorso alla distribuzione di fotocopie e di materiale bibliografico tratto da manuali tecnici, riviste del settore, altri testi scolastici per poter integrare i manuali in dotazione non sempre aggiornati. Sono stati messi a disposizione degli alunni laboratori dotati di Personal Computer con accesso alla Rete Internet e con periferiche multimediali, per la ricerca di materiali didattici e di informazioni su temi di interesse scolastico.

VERIFICA E VALUTAZIONE (utilizzati dal Consiglio di Classe) Sono state svolte verifiche ed interrogazioni tradizionali, associate a prove di tipo diverso come test a risposta singola o multipla, esercitazioni e simulazioni. Criteri per la valutazione delle prove

I criteri per la valutazione hanno privilegiato i seguenti indicatori: - impegno e partecipazione; - conoscenze (sapere); - competenze (saper fare); - capacità di rielaborazione logiche e critiche; - abilità espressive; - originalità.

Page 9: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

9

PROPOSTA DI GRIGLIA COMUNE:

VOTO 1 – 2 Consegna sistematicamente il foglio in bianco e rifiuta di sostenere colloqui orali, denotando irresponsabilità e disinteresse. L’impegno domestico è completamente assente e la presenza a scuola è solo fisica. Tale quadro finale ha certamente previsto interventi da parte del Consiglio di classe nel corso dell’anno scolastico. VOTO 3 Impegno e partecipazione Non si impegna, non partecipa alle lezioni distraendosi e arrecando

disturbo allo svolgimento delle lezioni Conoscenze (Sapere) Ha una conoscenza molto limitata, frammentaria e disorganica

degli argomenti affrontati nel corso dell’intero anno scolastico Competenze (Saper fare) Non è in grado di procedere, né in maniera autonoma né con aiuto,

nello svolgimento di elementari compiti assegnatigli Capacità di rielaborazione, logiche, critiche

Opera e ripete le pochissime conoscenze in maniera incoerente

Abilità espressive Possiede un vocabolario molto povero e si esprime commettendo gravi errori

Originalità Non è in grado di fornire elementi che possano essere classificati come tali

VOTO 4 Impegno e partecipazione Si impegna con scarsa regolarità e partecipa solo se sollecitato Conoscenze (Sapere) Ha una conoscenza limitata e frammentaria degli elementi

fondamentali del programma svolto Competenze (Saper fare) Commette gravi errori nello svolgimento di semplici compiti Capacità di rielaborazione, logiche, critiche

Non è in grado di organizzare e sintetizzare le poche conoscenze possedute

Abilità espressive Si esprime in maniera contorta e non appropriata Originalità Non è in grado di fornire elementi che possano essere classificati

come tali VOTO 5 Impegno e partecipazione a) Si impegna con superficialità e partecipa in modo alterno

oppure b) Si impegna con regolarità ma con scarsa efficacia

Conoscenze (Sapere) Ha una conoscenza debole e lacunosa degli argomenti affrontati nel corso dell’intero anno scolastico.

Competenze (Saper fare) Procede con incertezza e ha bisogno di aiuto e di integrazioni per giungere a formulare qualche proposta significativa.

Capacità di rielaborazione, logiche, critiche

Incontra difficoltà nell’operare una sintesi dei contenuti che espone con qualche incongruenza logica.

Abilità espressive Difetta nell’esposizione riguardo a linearità ed a precisione. Possiede un lessico povero.

Originalità Non fornisce considerazioni personali nell’ambito delle prove sostenute né durante l’usuale attività didattica.

Page 10: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

10

VOTO 6 Impegno e partecipazione Si impegna con una certa regolarità e segue con attenzione anche

se la partecipazione è poco attiva. Conoscenze (Sapere) Conosce in modo accettabile gli elementi fondamentali delle

tematiche affrontate nel corso dell’anno. Competenze (Saper fare) Riesce a procedere autonomamente nello svolgimento dei compiti

assegnatigli, pur commettendo qualche errore. Capacità di rielaborazione, logiche, critiche

Rielabora in maniera coerente senza però introdurre considerazioni.

Abilità espressive Espone con una certa linearità anche se con qualche imprecisione per mancanza di padronanza linguistica.

Originalità Procede in maniera scolastica. VOTO 7 Impegno e partecipazione Si impegna con continuità, segue con interesse e partecipa

attivamente all’attività didattica. Conoscenze (Sapere) Ha una conoscenza completa e precisa dei temi affrontati nel corso

dell’anno. Competenze (Saper fare) Riesce ad utilizzare in maniera appropriata le informazioni in suo

possesso. Capacità di rielaborazione, logiche, critiche

Analizza in modo valido i problemi prospettatigli e organizza correttamente e coerentemente il suo lavoro.

Abilità espressive Espone con linearità e precisione senza però una particolare ricchezza di lessico.

Originalità Se indirizzato fornisce qualche spunto personale. VOTO 8 Impegno e partecipazione Si impegna con continuità, segue con interesse, partecipa

attivamente all’attività didattica e interviene con pertinenza. Conoscenze (Sapere) Ha una conoscenza completa e particolarmente approfondita degli

argomenti oggetto di studio. Competenze (Saper fare) Utilizza ed organizza con particolare efficacia le informazioni in

suo possesso. Capacità di rielaborazione, logiche, critiche

Riesce ad operare valide analisi e collegamenti corretti e coerenti, introducendo autonomamente pertinenti considerazioni personali.

Abilità espressive Espone con scioltezza e particolare precisione. Originalità Fornisce spunti personali di particolare pregio. VOTO 9-10 Impegno e partecipazione Si impegna con assiduità, segue con interesse, partecipa

attivamente all’attività didattica, interviene con pertinenza contribuendo non solo alla sua formazione ma anche a quella dell’intera classe.

Conoscenze (Sapere) Ha una conoscenza completa, rigorosa e particolarmente approfondita degli argomenti oggetto di studio.

Competenze (Saper fare) Utilizza e organizza con notevole efficacia le informazioni in suo possesso.

Capacità di rielaborazione, logiche, critiche

Riesce ad operare valide analisi e collegamenti corretti e coerenti, introducendo autonomamente pertinenti considerazioni personali

Page 11: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

11

ed utilizzando le sue conoscenze in contesti nuovi. Abilità espressive Espone con scioltezza, fluidità, particolare precisione ed eleganza,

dimostrando di possedere un lessico ricco. Originalità Prospetta soluzioni personali degne di particolare nota. I criteri individuati per la valutazione delle prove scritte/orali/pratiche e le relative griglie si intendono estesi anche ai candidati esterni che saranno esaminati nella sessione preliminare di ammissione agli esami di Stato.

Page 12: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

12

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Page 13: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

13

Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Di Dedda Maria Rosaria Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, "Dal testo alla storia, dalla storia al testo", Ed. Paravia. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: 100 ore ca Gli obiettivi disciplinari sono stati scanditi come segue:

Sez. Percorsi Argomenti Contenuti

(vedi Programma nel dettaglio) U.D. Periodo

Premesse metodologiche 1 Sett. 1 Laboratorio linguistico analisi di testo, saggio

breve, tema di ordine generale, tema storico

6 Annuale

2 a. Storico – culturali: percorsi che puntano alla ricostruzione del quadro storico-culturale di un’epoca. Obiettivi relativi a conoscenze, competenze e abilità: saper riconoscere modelli culturali, poetiche,

elementi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca

saper riconoscere centri, luoghi e soggetti dell’elaborazione culturale

saper individuare l’intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale

saper individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee.

Storia letteraria dal XIX sec. al XX sec.

Modulo A1 (Secondo Ottocento) e Modulo A2 (Novecento). In particolare: Positivismo, Evoluzionismo, Determinismo; Realismo, Naturalismo, Verismo In particolare: crisi di fine secolo (Nietzsche, Bergson, Freud); Decadentismo, Simbolismo; Crepuscolarismo; Panoramica dedicata alle Avanguardie Storiche; il Futurismo: grande avanguardia italiana; cenni all’Ermetismo; cenni alla letteratura memorialistica del II Dopoguerra.

16 Annuale

Page 14: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

14

b. Generi: percorsi che presentano lo sviluppo di un genere letterario attraverso un arco storico abbastanza ampio. Obiettivi relativi a conoscenze, competenze e abilità: saper riconoscere il rapporto fra caratteristiche

di un genere e le attese del pubblico saper riconoscere le scelte stilistiche individuali

nell’ambito della codificazione del genere saper riconoscere persistenze e variazioni

tematiche e formali nell’ambito del genere attraverso il tempo

saper riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi e prodotti della cultura attuale.

Il romanzo Modulo B1: confronto tra il romanzo realista, il romanzo naturalista e verista, il romanzo d’avanguardia.

3 Annuale

3

Ritratto d’Autore: percorsi che mirano alla costruzione del profilo storico – critico di un autore maggiore. Obiettivi relativi a conoscenze, competenze e abilità: ● saper rilevare l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria ● saper riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore ● saper porre in rapporto opera e intenzioni di poetica ● saper distinguere tra una lettura storicizzante e una lettura attualizzante dell’autore.

G. Verga Modulo 1 6 Ott.-Nov. C. Baudelaire G. D’Annunzio

Modulo 2 Modulo 3

2 5

Dic. Gen.

G. Pascoli Modulo 4 5 Febbraio

G. Ungaretti Modulo 5 5 Marzo I. Svevo Modulo 6 5 Aprile L. Pirandello Modulo 7 5 Maggio

Page 15: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

15

4 Incontro con l’Opera: percorsi che si incentrano sulla lettura di testi integrali e/o su una selezione di brani narrativi o testi poetici di un’opera letteraria per darne un’idea complessiva. In questo caso l’accento non viene posto tanto sulla personalità dell’autore quanto sul testo. Obiettivi relativi a conoscenze, competenze e abilità: saper individuare gli elementi caratterizzanti la

struttura del testo saper applicare analisi tematiche, stilistiche,

narratologiche saper formulare giudizi motivati in base ad

un’interpretazione storico – critica o al gusto personale.

G. Flaubert I sogni romantici di Emma (Madame Bovary); E.. Zola L’ammazzatoio (“L’alcol inonda Parigi”) G. Verga Vita dei campi (Fantasicheria; Rosso Malpelo; La Lupa); Novelle rusticane (La roba); I Malavoglia (Prefazione I <<vinti>> e la fiumana del progresso; La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno); Mastro Don Gesualdo (La tensione faustiana del self-made man) C. Baudelaire I fiori del male (L’albatro; Corrispondenze; Spleen) G. D’Annunzio Il piacere (Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti); Alcyone ( La pioggia nel pineto; I pastori; Nella belletta); Notturno (La prosa “notturna”) G. Pascoli Myricae (Lavandare; X

1 4 2 3

Annuale

Page 16: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

16

Agosto; Temporale; Il tuono; Novembre); Canti di Castelvecchio( Il gelsomino notturno); Prose (Il Fanciullino: una poetica decadente); Discorsi (La grande proletaria si è mossa); Primi poemetti (Da <<Italy>>) T. Marinetti Zang tumb tuuum (Bombardamento); Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista V. Majakovskij La guerra è dichiarata S. Corazzini Piccolo libro inutile (Desolazione del povero poeta sentimentale) A.Palazzeschi Opere giovanili (Lasciatemi divertire) G. Ungaretti L’Allegria (Veglia; San Martino del Carso; Soldati; I fiumi; Sono una creatura; Commiato; Mattina)

4 2 2 3 3

Page 17: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

17

I. Svevo La coscienza di Zeno (La morte del padre; Psico-analisi; Il fumo; La profezia di un’apocalisse cosmica) L. Pirandello L’umorismo (Un’arte che scompone il reale); Novelle per un anno (Il treno ha fischiato…; Ciaula scopre la luna) Il fu Mattia Pascal (La costruzione della nuova identità e la sua crisi; Lo <<strappo nel cielo di carta>> e la >>lanterninosofia>>; Pascal porta i fiori alla propria tomba) Lettura e analisi di un romanzo a scelta. (vedi Programma nel dettaglio).

4

Metodi, mezzi e strumenti Brainstorming per individuare le conoscenze possedute, lezioni

frontali, lezioni partecipate, ricerca di parole-chiave, mappe, schemi, sintesi; attività individuali; libro di testo, fotocopie, video.

Verifiche Trimestre Tema 2U.D.

Ott.

Page 18: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

18

Saggio 3 Dic. Questionario

1

Ott..

Questionario 1 Dic.

Verifiche orali

Trimestre.

Verifiche Pentamestre Saggio

3

Genn.

Saggio 3 Aprile Simulazione

1^ prova Questionario Questionario

5 1 1

Mag. Febb. Maggio.

Verifiche orali Pentamestre

Tipologia delle prove Oltre alle verifiche (vedi prec.), esercitazioni

in classe nel trimestre e pentamestre Analisi e commento di testi poetici; analisi e commento di testi narrativi; saggio di ambito artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico-politico, socio-economico (tip. B); analisi di testo (tip. A).

Esercitazioni orali e/o scritte assegnate a casa

Esercizi di comprensione e di analisi testuale, letture e ricerche di approfondimento individuale, mappe, schemi, sintesi.

Page 19: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

19

Criteri di valutazione E' considerata SUFFICIENTE la prova scritta e orale che presenti i seguenti requisiti:

pertinenza delle risposte comprensione del testo interpretazione convincente non gravi errori sintattici e ortografici uso di un registro linguistico accettabile.

E' considerata DISCRETA la prova scritta e orale che presenti anche i seguenti requisiti:

sintassi efficace uso di un lessico appropriato competenze sul riconoscimento della natura del testo e delle sue strutture formali ricchezza di informazioni

E' considerata BUONA/OTTIMA la prova scritta e orale che presenti anche i seguenti requisiti:

competenze nell'impiego delle informazioni e delle conoscenze per la costruzione di un discorso organico e coerente originalità di percorsi interpretativi capacità di sviluppo critico delle questioni proposte capacità di espressione convincente di opinioni personali.

La combinazione di tutti gli elementi non esclude eccellenze, mentre in negativo incidono sulla valutazione: la parziale o nulla pertinenza delle risposte, la superficiale o scarsa comprensione del testo o dell'argomento in questione, la mancanza di coerenza e di coesione testuale, gli errori morfologici, lessicali e ortografici.

Corsi di recupero Il recupero per gli alunni con maggiori difficoltà è stato effettuato durante la sospensione didattica e in itinere durante l’orario curricolare.

Page 20: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

20

Disciplina: Storia Prof.ssa Di Dedda Maria Rosaria Libro di testo: A. Brancati, T. Pagliarani, “Il nuovo dialogo con la storia. Il Novecento”, Vol.3, La Nuova Italia. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: 60 ore ca

ARGOMENTI – CONTENUTI – ATTIVITA’ CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

UD. PERIODO

LABORATORIO: Come costruire: mappe concettuali, piste di ricerca, linee di sviluppo, grappolo di idee, ecc. Come scrivere: la relazione espositiva, la relazione argomentativa, il saggio breve di ambito storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico; tema storico (cfr. Italiano) Come affrontare la prima prova dell'Esame di Stato, valorizzando le proprie conoscenze e competenze di Storia. Come prepararsi all'esposizione orale: cosa dire (elaborazione di possibili piste di risposta); come dire (obiettivo: esposizione organica, chiara, completa, interessante); come impostare i percorsi di lavoro. ARCHIVIO: 1) Ripasso: tappe fondamentali del processo unitario, I e II Rivoluzione Industriale; Liberalismo, Liberismo, Protezionismo; la questione sociale. 2) Destra e Sinistra Storica: la Destra al governo: problemi e provvedimenti; il brigantaggio e la questione meridionale; la Sinistra al governo: provvedimenti politici, sociali ed economici di A. Depretis, il trasformismo; il flusso migratorio italiano di fine Ottocento, la politica estera, in particolare la politica coloniale; i provvedimenti politici, sociali ed economici di F. Crispi, la politica estera, in particolare la politica coloniale. 3) Il primo ventennio del XX secolo: 3.1 La ripresa economica dopo la “Grande Depressione”, i motivi economici

Conoscenza specifica dei contenuti. Conoscenza degli elementi motori del divenire storico. Conoscenza del corso globale della storia d'Italia, d'Europa e del mondo. Competenza nell'individuare gli indicatori dei processi strutturali e nell'interpretare i principali fenomeni di trasformazione della realtà storica. Attitudine ad investigare criticamente il fatto storico. Competenza linguistica e capacità comunicativa.

2 Annuale 2 trimestre 6

Page 21: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

21

dell’espansione coloniale e la conferenza di Berlino, l’espansione inglese in Africa e francese in Asia, l’episodio di Fascioda; il razzismo di Gobineau e di Chamberlain (vedi succ. razzismo tedesco); le tendenze nazionalistiche e imperialistiche; la Germania di Guglielmo II. 3.2 I tratti principali della “Belle époque”; l’età giolittiana in Italia: la strategia politica e sociale, la collaborazione con i socialisti riformisti, lo sviluppo industriale, la guerra di Libia, la riforma elettorale, il Patto Gentiloni, i limiti della politica giolittiana. 3.3 Verso il 1^ Conflitto Mondiale: due teatri di crisi: Marocco e Balcani; la Prima Guerra Mondiale: le origini del conflitto (evento spartiacque, tensioni e alleanze tra le potenze europee), la “polveriera balcanica”, l’attentato a Sarajevo, l’inizio delle ostilità; la prima fase del conflitto (invasione del Belgio, dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, il genocidio degli Armeni), le stragi della fase centrale del conflitto, il 1917 e la svolta nella guerra, la guerra totale, le fasi finali della guerra (dai Quattordici punti di Wilson alla dissoluzione degli imperi), la Conferenza di pace di Parigi, la nuova carta d’Europa, la Società delle Nazioni. 3.4 La partecipazione italiana alla Grande Guerra: la scelta della neutralità, neutralisti ed interventisti, il Patto di Londra, le “radiose giornate di maggio”, l’Italia in guerra, le operazioni militari (l’esercito italiano sul fronte dell’Isonzo e del Carso, la “spedizione punitiva” dell’Austria contro l’Italia, la disfatta di Caporetto e la difesa del fronte sul Piave, la battaglia di Vittorio Veneto e l’armistizio di Villa Giusti). 4) Il ventennio tra le due guerre: 4.1 L’arretratezza economica, politica e sociale della Russia, la rivoluzione del febbraio 1917, i Soviet, Menscevichi e Bolscevichi, Lenin e le tesi di Aprile, la dittatura del proletariato, l’utopia comunista, lo scioglimento dell’Assemblea Costituente, dal comunismo di guerra alla Nep., la Terza Internazionale; il totalitarismo staliniano, l’industrializzazione della Russia, la collettivizzazione delle campagne, i campi di lavoro.

3 5 5 3 5 pentamestre

Page 22: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

22

4.2 Il dopoguerra in Germania: conseguenze economiche e sociali della Grande Guerra, tentativi insurrezionali, la Repubblica di Weimar, la Conferenza di Locarno; il dopoguerra in Italia: conseguenze economiche e sociali della Grande Guerra, le delusioni della vittoria, la “vittoria mutilata”, l’impresa di Fiume, il trattato di Rapallo, il governo Giolitti e l’offensiva del movimento operaio, le nuove forze politiche (Partito Popolare, Movimento Fascista, Partito Comunista). 4.3 La crisi del sistema capitalistico: dall’”età dell’oro” negli U.S.A. alla crisi del 1929, i riflessi mondiali della crisi, il New Deal e la strategia keynesiana. 4.4 L’affermazione del Fascismo: il programma dei Fasci di combattimento, l’errata valutazione di Giolitti, gli ultimi governi liberali, la marcia su Roma, i fondamenti dello stato autoritario (dall’instaurazione del Gran Consiglio del Fascismo alla legge Acerbo), l’assassinio Matteotti, l’Aventino, dalla distruzione dello stato liberale all’instaurazione della dittatura (dal Discorso alla Camera del 3 Gennaio 1925 alle “leggi fascistissime”), il regime totalitario fascista: politica interna, economica (I e II fase) ed estera (I, II e III fase), i rapporti con la Chiesa Cattolica (i “Patti Lateranensi”, tensione per la difesa dell’Azione Cattolica), la fascistizzazione della società e i meccanismi del consenso, l’antisemitismo, l’antifascismo. 4.5 L’affermazione del Nazismo: la crisi della Germania repubblicana, Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo, il rafforzamento del potere di Hitler e le basi dello stato totalitario, la dottrina e il regime nazista, il razzismo e l’antisemitismo, la “nazificazione” della società tedesca e i meccanismi del consenso, la politica economica e l’espansionismo di Hitler. 5) La seconda guerra mondiale: 5.1 Le cause della guerra, la questione dei Sudeti e la conferenza di Monaco, l’invasione tedesca della Cecoslovacchia e quella italiana dell’Albania, il patto russo-tedesco, il patto d’acciaio e l’invasione della Polonia, la prima fase delle ostilità: l’Europa sotto il giogo nazista, l’intervento dell’Italia nel conflitto e la guerra parallela, l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica, l’attacco di Pearl Harbour e l’intervento degli U.S.A. nella guerra, la controffensiva degli alleati, lo

3 3 6 4 5

Page 23: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

23

sterminio degli ebrei, la situazione italiana (la caduta del Fascismo, la Repubblica di Salò, la resistenza partigiana), verso la conclusione del conflitto (lo sbarco in Normandia, la liberazione dell’Italia, la resa della Germania, la bomba atomica e la resa del Giappone); le conferenze interalleate: Terranova (Carta Atlantica), Casablanca, Teheran, Yalta, Potsdam. 6) Panoramica sul secondo dopoguerra: 6.1 L’Europa postbellica, il primato degli U.S.A. e il prestigio politico e militare dell’U.R.S.S., i trattati di pace di Parigi: la questione italiana e la questione tedesca, la nascita dell’O.N.U., la rivalità tra U.S.A. e U.R.S.S., la dottrina Truman e il piano Marshall, l’Europa divisa in due blocchi, la guerra fredda e l’equilibrio del terrore. Il dopoguerra in Italia: i problemi della ricostruzione, la questione di Trieste, gli schieramenti politici, la nascita della Repubblica e la nuova Costituzione Italiana, le elezioni del 1948 e l’affermazione della Democrazia Cristiana, il Centrismo.

4

Page 24: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

24

Approfondimenti: Letture (libro di testo) Laboratori:

1. Costruire documenti falsi: i Protocolli dei savi di Sion” (p. 46) 2. La grande migrazione italiana” (pp. 72-75) 3. Lettere di soldati italiani” (p. 104-105) o “Le nuove armi” (p. 109) 4. La letteratura del gulag” (pp. 204-205) 5. “Il totalitarismo” (p. 208) 6. “Lo squadrismo, l’ala estrema e rivoluzionaria del fascismo” (p. 230-231) 7. La radio, uno strumento di propaganda (p. 294) 8. “La forza della propaganda” (p. 298) 9. “La guerra, metafora del Novecento” (p. 380) 10. L’ONU e la costruzione di un nuovo ordine mondiale (p. 452-455).

Progetti di Storia:

1. Tre alunni hanno aderito al Progetto “Educazione alla Memoria” promosso dal Comune di Rimini, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini e l’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia; in particolare Conti e Di Meglio hanno vinto un viaggio studio ad Auschwitz.

2. La classe ha partecipato a un incontro con Francesco Gualdi, ex alunno dell’ITIG e laureando in Storia all’Università di Bologna, dedicato agli Anni ’70, approfondendo la tematica storica del terrorismo e dello stragismo.

3. La classe ha partecipato a una lezione dedicata al sacrificio dei soldati neri americani durante la II guerra mondiale, in particolare sul fronte italiano.

Annuale

Page 25: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

25

Metodi, mezzi e strumenti Brainstorming per individuare le conoscenze possedute, lezioni frontali, lezioni partecipate, ricerca di parole-chiave, mappe, schemi; attività individuali; libro di testo, fotocopie, cartine, video.

Verifiche Trimestre Questionario Questionario Verifiche orali

1 U.D. Ott 1 U.D. Dicembre Trimestre

Verifiche Pentamestre Questionario Questionario

1 U.D. Febb. 1 U.D. Magg.

Verifiche orali

Pentamestre

Tipologia delle prove

Oltre alle verifiche (vedi prec.), esercitazioni in classe: letture di approfondimento, sintesi, questionari (domande aperte, scelta multipla, cloze, etc.), mappe concettuali, schemi. Esercitazioni a casa: mappe concettuali, schemi, sintesi, letture e ricerche di approfondimento individuale.

Criteri di valutazione

E' considerata SUFFICIENTE la prova scritta e orale che presenti i seguenti requisiti: accettabile conoscenza del contenuto, espressione corretta, una minima capacità di operare collegamenti (CFR. prec. Criteri di Italiano) Incidono sulla valutazione il grado di competenza linguistica, di comprensione della complessità del processo storico, di pertinenza e puntualità delle argomentazioni, di rielaborazione personale delle informazioni.

Corsi di recupero Il recupero per gli alunni con maggiori difficoltà è stato svolto durante la sospensione didattica e in itinere durante l’orario curricolare.

Page 26: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

26

Disciplina: Lingua Inglese Prof. ssa Puccini Dema Libri di testo: The Prose and the Passion

Conoscenze, Abilità e Competenze Criteri di valutazione Note 4 The Romantic Age: - Industrial and Agricultural Revolution - Industrial society

5 The Victorian Age: - The early Victorian Age - The later years of Queen Victoria’s reign - The Victorian Compromise - The Victorian Novel - Aestheticism and Decadence - Charles Dickens - “Hard Times”, lettura dei brani ‘Nothing but facts’ e

‘Coketown’ - Oscar Wilde - “The Picture of Dorian Gray”, lettura dei brani ‘Basil

Hallward’ e ‘Dorian’s death’

6 The Twentieth Century and After: - The Edwardian Age and World War I - From the twenties to World War II - The USA during the World Wars - The Great Depression of the 1930s in the USA - Britain after World War II: The Welfare State,

Elizabeth II - The Age of Anxiety Da fotocopie: - The Cold War - The fifties

evaluation Awful 1-2

Poor 3-4

Average 5-6 Good 7-8

Very good 8-10

Possibilità di collegamenti con la storia italiana, europea. Abilità e competenze 1. Comprensione e

conoscenza del testo, 2. Chiarezza

nell’espressione, 3. Uso di un linguaggio

originale, 4. Capacità di

collegamento, 5. Correttezza

grammaticale, Competenza espressiva e comunicativa: il candidato dovrà sapere comunicare in modo efficace gli argomenti trattati, esprimendosi in modo accettabile anche se non sempre corretto

listening meaning

vocabulary

fluency accuracy pron.

Page 27: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

27

- A Cultural Revolution - John F. Kennedy - The Vietnam War - The Civil Rights Movement and Martin Luther King

Dal testo tecnico “English for New Technology”: Unit 6- Electronic Components:

- Semiconductors - The Transistor - Basic electronic components - Milestones in Electronics - William Shockley, the father of the transistor

Unit 7 Electronic systems: - Conventional and integrated circuits - Analogue and digital - Amplifiers - Oscillators

Unit 8- Microprocessors: - What is a microprocessor? - The microprocessor - Logic gates - How microchips are made

Unit 10 – Computer hardware:

- History of the computer

Unit 11- Computer Software - Alan Turing and the ’intelligent machine’

Unit 15- Computer networks and the Internet: - How the Internet developed - The man who invented the web - The problem with downloading - Online dangers - The Internet and its services - How top websites were created

Criteri di valutazione utilizzati in ordine di importanza: 1. comprende le domande (listening) 2. conosce il significato dei testi e sa riproporre gli stessi concetti

(meaning) 3. il lessico è accettabile (vocabulary) 4. si esprime con scioltezza (fluency) 5. la sua pronuncia è corretta (pronunciation), sa utilizzare

correttamente la grammatica, la sintassi (accuracy)

Come sopra

Page 28: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

28

Disciplina: Matematica Prof.Piero Fabbri Libro di testo ( Lineamenti di matematica vol.5 Re Fraschini Grazzi. Ed. Atlas)

Conoscenze

Competenze e abilità

Ore impiegate Tipologia delle prove Criteri di valutazione

Problemi di massimo e di minimo

Derivate di funzioni composte Problemi di geometria piana e solida Problemi di geometria analitica e dalla realtà

10

Integrale indefinito Metodi di integrazione

Integrali immediati Integrare una funzione applicando il metodo di integrazione per

parti e quello per sostituzione Integrare funzioni razionali fratte

20

Esercitazioni scritte Test a risposta aperta

e a risposta multipla Verifiche orali

Per le prove scritte Conoscenza dei

contenuti Coerenza nella

scelta delle strategie risolutive

Applicazione delle regole adeguate

Integrale definito

Definire e giustificare la formula per calcolare l’integrale definito

di una funzione in un intervallo chiuso Calcolare aree Teorema del valor medio Definire integrali generalizzati Calcolare integrali impropri convergenti e non convergenti

15

Funzioni di due variabili

Disequazioni lineari e non lineari in due variabili Sistemi di disequazioni Dominio di funzioni in due variabili

15

Per le prove orali Conoscenza dei

contenuti Uso del linguaggio

specifico Analisi Sintesi nei

collegamenti

Matrici Determinanti Sistemi di equazioni lineari

Definizioni fondamentali. Algebra delle matrici Determinante di una matrice quadrata. La regola di Sarrus, le

proprietà dei determinanti.Matrice inversa, rango di una matrice. Sistemi lineari. Il metodo della matrice inversa. La regola di

Cramer.

15

Page 29: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

29

Elementi di probabilità

Probabilità nelle diverse concezioni Probabilità totale, composta e condizionata Probabilità di eventi complessi

15

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

Le problematiche della disciplina sono state affrontate con lezioni frontali dialogate; sulla base di un’ipotesi costruttivista si è cercato di incoraggiare l’implicazione personale degli allievi, di favorire il confronto e la partecipazione. Particolare attenzione è stata rivolta alla promozione dell’espressione e della comunicazione, dando il giusto rilievo agli aspetti formali della matematica, pur consapevoli del fatto che il rigore e la deduzione, se imposti nella loro forma già compiuta, costituiscono un ostacolo didattico. Gli strumenti didattici usati sono: Libro di testo (Lineamenti di matematica vol.5 Re Fraschini Grazzi. Ed. Atlas) Dispense ed appunti.

Tempi del percorso formativo

La programmazione segue, nelle sue linee generali, le indicazioni ministeriali, con una scansione trimestre-pentamestre. All’inizio dell’anno scolastico si è proceduto ad un ripasso degli argomenti fondamentali del calcolo differenziale.

Criteri di valutazione

La valutazione finale (di quadrimestre e di fine anno scolastico) è stata effettuata in riferimento ad almeno due componenti: Il raggiungimento degli obiettivi specifici, corrispondenti ai contenuti richiesti secondo livelli di conoscenza, e abilità

raggiunti, tenendo conto anche della chiarezza e della proprietà di espressione Il grado di implicazione personale nel processo di costruzione della propria conoscenza, l’atteggiamento di disponibilità e di

volontà di impegno Ricordando che, comunque, si ritiene che la valutazione sia strettamente collegata alla motivazione che presenta aspetti emotivi e cognitivi, aspetti interconnessi che agiscono come fattori interdipendenti sia rispetto all’impegno dell’allievo, sia rispetto al fatto che egli consegua risultati positivi, si è considerato livello di sufficienza quello corrispondente alla possibilità di affrontare e risolvere esercizi standard che non richiedessero, pertanto, una rielaborazione personale dei contenuti appresi, e di esporre in modo semplice, ma corretto, le proprie conoscenze.

Page 30: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

30

Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica Prof. De Silvestri Moreno Prof. Giovannini Amedeo Libro di testo: Cuniberti – De Lucchi – Galluzzo, Bobbio - Sammarco: “Elettrotecnica ed Elettronica” volume 3A e 3B Ed. Petrini

Conoscenze Competenze e abilità U. D. Tipologia delle prove Coordinamento interdisciplinare

Verifiche orali e test di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o risoluzione di semplici esercizi significativi)

Verifiche scritte Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Amplificatori Operazionali

Conoscere le proprietà di base degli A.O. Conoscere quali sono i limiti di

saturazione e di funzionamento lineare Conoscere i parametri principali degli

A.O. reali Acquisizione dei criteri di analisi e

progetto di circuiti lineari con A.O. Acquisizione dei criteri di analisi e

progetto di circuiti non lineari con A.O. Capacità di scegliere le soluzioni

circuitali idonee alla soluzione di problemi

24 Collegamenti con Sistemi Elettronici Automatici e TPE

Oscillatori sinusoidali

Conoscere il criterio di Barkhausen Saper valutare le condizioni d’innesco

delle oscillazioni e di stabilità del circuito Essere in grado di analizzare e progettare

i principali tipi di oscillatori

16

Verifiche orali e test di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o

Collegamenti e applicazioni con TPE e Sistemi Elettronici Automatici

Page 31: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

31

Generatori di forme d’onda

Conoscere le tipologie di multivibratori Essere in grado di analizzare e progettare

generatori di forme d’onda quadre, impulsive e triangolari impiegando amplificatori operazionali

Conoscere e saper utilizzare alcuni circuiti integrati dedicati alla generazione di forme d’onda

28

risoluzione di semplici esercizi significativi)

Verifiche scritte Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Verifiche orali e test

di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o risoluzione di semplici esercizi significativi)

Verifiche scritte Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Collegamenti e applicazioni con TPE e Sistemi Elettronici Automatici

Filtri attivi

Funzioni di trasferimento e diagrammi di Bode

Conoscere le differenze fra filtri passivi e attivi

Sapere come si classificano i filtri Conoscere i principali metodi di

approssimazione utili nell’analisi e nel progetto dei filtri

Essere in grado di analizzare e progettare filtri passa basso, passa alto, passa banda, elimina banda

Conoscere le caratteristiche dei circuiti

VCVS Conoscere le caratteristiche principali dei

filtri universali

32

Collegamenti e applicazioni con Sistemi Elettronici Automatici

Page 32: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

32

Conversione dei segnali

Conoscere l’importanza della conversione A/D e D/A

Conoscere le principali tipologie di convertitori A/D (flash, approssimazioni successive, doppia rampa)

Conoscere i parametri dei convertitori A/D

Conoscere le principali tipologie di convertitori D/A (resistori pesati, rete r-2R)

Conoscere i parametri dei convertitori D/A

Conoscere l’importanza della conversione V/F e F/V

Sapere come funzionano i convertitori V/F e F/V

28

Verifiche orali e test di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o risoluzione di semplici esercizi significativi)

Verifiche scritte Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Verifiche orali

Collegamenti e applicazioni con Sistemi Elettronici Automatici e TPE

Amplificatori di Potenza

Conoscere la classificazione degli amplificatori di potenza

Conoscere i principali parametri degli amplificatori di potenza

Conoscere le problematiche inerenti la distorsione e la dissipazione termica

I limiti di funzionamento dei transistor Conoscere le caratteristiche degli

amplificatori di potenza in classe A, B, AB

20

Collegamenti e applicazioni con Sistemi Elettronici Automatici e TDE

Page 33: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

33

Motori elettrici e regolazione di potenza

I motori in continua a magnete permanente

I motori passo-passo bipolari e unipolari I motori senza spazzole (brushless) Azionamenti dei motori in continua: la

tecnica PWM Azionamenti dei motori passo-passo Azionamenti dei motori brushless

16

Verifiche orali

Collegamenti e applicazioni con TPE e Sistemi Elettronici Automatici

Tiristori

Saper descrivere il funzionamento dei seguenti dispositivi: SCR,TRIAC,DIAC

Saper gestire correttamente le modalità d’innesco e disinnesco dei vari dispositivi

Conoscere il metodo di regolazione della potenza ceduta al carico detto “a parzializzazione di fase”

Saper descrivere il funzionamento di un circuito regolatore di potenza in alternata con TRIAC e DIAC

14

Verifiche orali

Collegamenti e applicazioni con TPE e Sistemi Elettronici Automatici

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

La metodologia seguita e’ impostata per U. D. concepite secondo un criterio modulare tale da affrontare le problematiche della disciplina in due momenti principali: - approccio teorico in cui gli argomenti vengono trattati con lezioni frontali ed esempi di analisi e progetto - verifica degli argomenti teorici attraverso esercitazioni e misure strumentali. Ciascun argomento è sviluppato adeguatamente nel contesto delle discipline di indirizzo. Gli strumenti didattici usati sono: Libro di testo (Cuniberti, De Lucchi, ecc.. “Elettrotecnica ed Elettronica” vol. 3A e 3B Ed. Petrini) Manuale di elettronica e telecomunicazioni e manuali tecnici Fotocopie e sussidi informatici

Laboratorio di Misure Elettroniche

Progetto e verifica di un integratore e un derivatore ideale e reale con A.O. Progetto e verifica di un comparatore con isteresi con A.O. Progetto e verifica di un multivibratore astabile con A.O.

Page 34: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

34

Progetto e verifica di un multivibratore monostabile con A.O. Progetto e verifica di filtri del secondo ordine VCVS Verifica del funzionamento di un ADC e di un DAC a 8 bit Verifica del funzionamento di amplificatori di potenza in classe B e AB

Tempi del percorso formativo

La programmazione segue, nelle sue linee generali, le indicazioni ministeriali, con una scansione quadrimestrale

Corsi di recupero Il recupero è stato effettuato in itinere

Criteri di valutazione

Ogni allievo è valutato al fine di registrare: Il raggiungimento degli obiettivi specifici, corrispondenti ai contenuti richiesti secondo livelli di conoscenza, competenza e

capacità raggiunti La chiarezza e la proprietà di espressione Il livello di autonomia nell’esecuzione di progetti, nella verifica circuitale e nell’uso degli strumenti. Per valutare l’interesse, capacità di ascolto, intuito, costruttività, autonomia, ecc.. è stata usata l’osservazione dei comportamenti in classe e nei lavori di gruppo. La valutazione finale (di trimestre e di fine anno scolastico), è fondata sul raggiungimento degli obiettivi fissati, secondo i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti, quindi sulle capacità di progresso, sulla volontà e continuità di impegno dimostrate, sulle capacità intuitive ed espressive e sulla partecipazione attiva alle lezioni.

Page 35: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

35

Disciplina: Sistemi Automatici Prof. Papini Renzo Prof. Bianchi Riccardo Libro di testo: aut. F. Cerri, G. Ortolani “CORSO di SISTEMI AUTOMATICI ” Vol. 3 Ed. HOEPLI Conoscenze Competenze ed abilità Ore impiegate per

lo svolgimento Tipologia delle prove Coordinamento

interdisciplinare

Ripasso sulla TEORIA dei

SISTEMI LINEARI e

STAZIONARI

Modello matematico di un generico sistema: dalle leggi fisiche all’equazione differenziale. Utilizzo dello strumento matematico della trasformata di Laplace F[s]. Applicazione della trasformata per la risoluzione delle equazioni differenziali. Antitrasformazione con il metodo della scomposizione in fratti semplici di funzioni tipo F[s]= N[s]/D[s] tenendo conto della molteplicità delle radici (calcolo dei residui (Aki)). F.d.T. G[s] di un generico sistema. Diagrammi a blocchi e principali regole di elaborazione/semplificazione (serie,parallelo,retroazione). Risposta libera e forzata di un generico sistema; teorema generale della stabilità in base al valore della parte reale dei poli ed alla loro molteplicità. Concetto di sistema in transitorio e di sistema a regime. Valutazione approssimata della durata del transitorio in base ai valori delle costanti di tempo. Sistemi lineari del I e del II ordine (parametri fondamentali). Risposta di sistemi del I° e del II ordine ad ingressi standard tipo impulso di Dirac, gradino, rampa e sinusoide. Concetto di sistema con polo prevalente. Funzione di risposta in frequenza G[jw] e sua rappresentazione grafica tramite i diagrammi di Bode ed i diagrammi di Nyquist. Modalità di linearizzazione di equazioni differenziali non lineari tramite applicazione dello sviluppo in serie di Taylor nell’intorno di un punto (stato d’equilibrio) del sistema (esempio del modello matematico del pendolo inverso).

14

Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per

orale

Matematica

Page 36: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

36

SISTEMI di Acquisizione e

di Distribuzione dati

Trasduttori: Analisi della caratteristica a regime di un sistema trasduttore Gtr(s). Concetto di RANGE, di LINEARITA', di OFFSET e di SENSIBILITA'; procedimento di linearizzazione della caratteristica a regime. Modalità di realizzazione di alcuni circuiti di condizionamento per sensori di DISTANZA, di TEMPERATURA, di piccole DEFORMAZIONI (causate da FORZE, PRESSIONI), di LIVELLO (tramite sensori di pressione). Attuatori: Il MOTORE in CORRENTE CONTINUA a controllo d'armatura: analisi modello matematico, schema a blocchi, funzione di trasferimento; generalità ed analisi di una interfaccia di comando (utilizzo dell’integrato L298 a comando digitale); modalità di controllo PWM della velocità di un motore in C.C..; riduttori di velocità. Interfacciamento verso i sistemi analogici: modalità di utilizzo dei convertitori ADC e DAC (principali caratteristiche); applicazione del teorema di Shannon per segnali a banda limitata. Architettura di un sistema d'acquisizione dati (sensore, condizionatore di segnale, filtro, eventuale sample/hold, ADC, microcontrollore); utilizzo o meno del circuito di sample & hold; progetto di un algoritmo di acquisizione dati e scelta del tempo di campionamento (T_camp) per un certo numero di canali. Architettura di un sistema di distribuzione dati.

20

Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per

orale

Matematica Elettronica

TPE

Tecniche di Trasmissione

dei segnali

Analisi armonica dei segnali. Modalità di determinazione dello spettro continuo di densità d’ampiezza per un segnale aperiodico (impulso rettangolare); determinazione dello spettro discreto a righe di ampiezza del medesimo impulso periodicizzato con periodo di ripetizione (Trip) partendo dal suo spettro continuo di densità d’ampiezza. Concetto di scomposizione di un segnale periodico in armoniche. Concetto di segnale a banda limitata e determinazione qualitativa della sua frequenza massima (Fmax). Condizioni di non distorsione per un generico sistema. Modulazioni analogiche e digitali; cenni alle tecniche di multiplazione dei segnali: SDM,TDM,FDM,CDM.

10

Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per orale

Matematica Elettronica

TPE

Page 37: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

37

SISTEMI di CONTROLLO ANALOGICI

Diagramma a blocchi di un generico sistema di controllo; controllo ad anello aperto e ad anello chiuso. Principali effetti introdotti dalla retroazione. Comportamento dinamico dei sistemi di controllo in retroazione: criterio di stabilità di Nyquist (utilizzo della formula utilizzata a lezione), criterio di stabilità di Bode (per GHol a sfasamento minimo) e criterio di stabilità di Routh_H.; margine d'ampiezza MA e margine di fase MF. Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione. Progetto di un sistema controllore Gc[s] a partire da specifiche sul grado di stabilità, sul grado di precisione (ERRORI a REGIME con particolari ingressi),sulla velocità di risposta (BANDA PASSANTE Gcl,tempo salita e/o tempo di assestamento per ingresso a gradino) e sulla sensibilità alla variazione dei parametri (parametro della catena diretta G, parametro della catena di retroazione H); progetto ANALOGICO del sistema controllore Gc(s) nel dominio delle frequenze; esempi di utilizzo delle reti correttrici RR,RA e dei controllori P.I.D. analogici: P,I,PI,PD,PID. Effetto di un blocco di ritardo. Esempi di progetto di sistemi di controllo analogico di una grandezza fisica; valutazione dell'effetto delle tre tipologie di controllo ( proporzionale P (kp), derivativa D (Kd) ed integrativa I (Ki) tramite utilizzo di software di simulazione (Scilab)

40

Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per

orale

Matematica Elettronica

TPE

Page 38: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

38

SISTEMI di CONTROLLO

DIGITALI

Architettura di un sistema di controllo DIGITALE ad anello chiuso. Progetto di un controllore digitale: procedimento adottato per definire l'algoritmo di controllo SW ( esempio del procedimento di discretizzazione per un generico controllore analogico ). Sistemi di controllo digitali a microcontrollore: Ripasso sull’architettura interna (Harvard) organizzazione delle memorie DATI e PROGRAMMA. Il generico microcontrollore: struttura ed inizializzazione dei PORT in/out ; utilità dei TIMER; utilità dell’ USART; utilità delle porte SPI, I2C; utilità dell’ADC; utilità della gestione degli INTERRUPT collegati al manifestarsi di particolari eventi sulle periferiche d’I/O quali, ad esempio: particolare livello/fronte del segnale digitale sui PORT d’INPUT, raggiungimento di un prefissato valore dei TIMER, fine conversione ADC, manifestarsi dell’evento registro TX seriale vuoto o registro RX seriale pieno,...). Esempi di SISTEMI di CONTROLLO DIGITALE con microcontrollore : progetto dispositivo per la levitazione magnetica. Rappresentazione di algoritmi di controllo tramite linguaggio dei diagrammi di flusso.

20

Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per

orale

Matematica TPE

Page 39: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

39

Laboratorio di

SISTEMI AUT.

Progetto di sistemi di controllo digitali a microcontrollore: Utilizzo del microcontrollore ATMega328P su cui si basa la piattaforma Arduino Uno. Saper impostare semplici programmi per Arduino Uno in linguaggio C. Saper utilizzare l’ambiente di sviluppo IDE Arduino 1.0.5 per la programmazione la simulazione e la compilazione del software per il microcontrollore. Analisi dei principali shields di Arduino. Utilizzo delle principali librerie a disposizione. Progetto algoritmo SW per l’acquisizione dati da un sensore con trasmissione in seriale del dato acquisito tra la piattaforma Arduino Uno ed il PC con successiva visualizzazione grafica nel tempo. Progetto di un sistema di controllo con PID per la levitazione magnetica: realizzazione del modello matematico con scrittura delle eq.differenziali non lineari; procedimento di linearizzazione e calcolo della F.d.T. Gp(s); progetto teorico dei parametri del PID per soddisfare a determinate specifiche di progetto per Gcl(s); scrittura dell’algoritmo di controllo SW per implementare il controllore PID. CLIL: introduction to data acquisition - Video: from Edison Cylinder Phonograph to CDs. How to read data on CDs. Arduino PID controller library (termini inglesi usati nei controllori PID).

60

Esercitazioni in laboratorio.

Simulazione e verifica dei programmi e dei progetti realizzati.

Elettronica TPE

Matematica

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

La metodologia seguita e’ stata impostata per Unità Didattiche concepite secondo un criterio modulare tale da affrontare le problematiche della disciplina in due momenti principali: - approccio teorico in cui gli argomenti vengono trattati con lezioni frontali ed esempi di analisi e progetto - verifica degli argomenti teorici attraverso esercizi e simulazioni al calcolatore. Ciascun argomento è stato sviluppato adeguatamente alla sua importanza nel contesto delle discipline di indirizzo. Sono stati usati i seguenti strumenti didattici: - libro di testo aut. F. Cerri, G. Ortolani “CORSO di SISTEMI AUTOMATICI ” Vol. 3 Ed. HOEPLI - manuali tecnici e manuale di ArduinoUno - fotocopie e sussidi informatici

Page 40: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

40

Tempi del percorso

formativo

La programmazione ha seguito nelle sue linee generali le indicazioni ministeriali, con una scansione: trimestre + pentamestre

Attività di recupero

Le attività di recupero ove necessarie sono state svolte durante le ore curricolari con interventi mirati..

Criteri di valutazione

- Ogni allievo è stato valutato al fine di registrare: - il raggiungimento degli obiettivi specifici, corrispondenti ai contenuti richiesti secondo livelli di conoscenza, competenza e

capacità raggiunti - la chiarezza e la proprietà di espressione - il livello di autonomia nell’esecuzione di progetti , nell’uso delle metodologie e nell’uso di apparecchiature. Per valutare l’interesse, capacità di ascolto, intuito, capacità attuativa, autonomia, ecc.. è stata usata l’osservazione dei comportamenti in classe e nei lavori di gruppo e personali. La valutazione finale (di trimestre e di fine anno scolastico), è fondata sul raggiungimento degli obiettivi fissati, secondo i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti, quindi sulle capacità di progresso, sulla volontà e continuità di impegno dimostrate, sulle capacità intuitive ed espressive e sulla partecipazione attiva alle lezioni sia teoriche che di laboratorio. La valutazione è stata trasformata in voto in decimi per interpolazione lineare tra un voto massimo pari a 10 e un voto minimo di 2.

Criterio di sufficienza

Conoscenza degli argomenti fondamentali, ma in modo non ancora abbastanza approfondito; aver conseguito le abilità richieste, ma poter ancora commettere qualche errore ; avere solo in parte acquisito la capacità di estendere i concetti appresi a nuove situazioni.

Page 41: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

41

Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (T.P.E.) Prof. Papini Renzo Prof. Giovannini Amedeo Libro di testo: : aut. G. Portaluri, E. Bove “Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici” Vol. 3 Ed. Tramontana

P a r t e T e o r i c a :

Conoscenze Competenze e abilità U. D. Tipologia delle prove

Coordinamento interdisciplinare

Organizzazione della sicurezza d’impresa

Conoscere la normativa e le competenze dei responsabili della sicurezza nell’ambiente di lavoro: datore di lavoro (DdL), RSPP, RLS. Comprendere il concetto di formazione ed informazione, di stesura della matrice di valutazione rischio R=PxD con (P=probabilità di accadimento, D=entità danno causato al lavoratore), il concetto di prevenzione e protezione(DPI). Conoscere il documento di valutazione dei rischi (DVR). Conoscere le principali tipologie di manutenzione, lo smaltimento dei rifiuti (RAEE) e l’impatto ambientale.

8

Verifiche orali

Quesiti a risposta multipla

Produzione ed Organizzazione d’Impresa

Conoscere i principi dell’ organizzazione aziendale, del controllo di qualità, dell’ analisi del costo di produzione e di industrializzazione di un prodotto. Conoscere la motivazione e la struttura del “ business plan.”

6

Verifiche orali

Quesiti a risposta multipla

Trasduttori Attuatori

Saper descrivere i parametri fondamentali dei trasduttori (sensibilità, risoluzione, linearità, tempo di risposta, isteresi, campo di lavoro, caratteristica di trasferimento) Conoscere le caratteristiche dei principali trasduttori di temperatura: termistori NTC e PTC, termoresistenze, termocoppie, sensori integrati AD590 e LM35) Conoscere le caratteristiche dei principali trasduttori di luminosità (fotoresistenze, fotodiodi, fototransistor) Conoscere le caratteristiche dei principali trasduttori di posizione e velocità (potenziometri lineari e angolari, dinamo tachimetrica, encoder incrementale ed assoluto)

14

Verifiche orali

Quesiti a risposta aperta e/o a risposta

multipla

Elettronica Sistemi Automatici

Page 42: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

42

Conoscere le caratteristiche dei principali trasduttori di forza e di pressione (estensimetri a filo e a semiconduttore, trasduttori di pressione estensimetrici) Conoscere le caratteristiche dei trasduttori di prossimità (sensore ad effetto Hall) e dei trasduttori di distanza ad infrarossi e ad ultrasuoni Conoscere le caratteristiche dei trasduttori di accelerazione (ACCELEROMETRO a 3 assi) e dei trasduttori di velocità angolare attorno ad un asse (GIROSCOPIO). Saper effettuare la scelta del trasduttore più idoneo in funzione dell’impiego richiesto e delle condizioni d’uso Principio di funzionamento del motore in CC; descrizione della parte meccanica e della parte elettrica (diagramma a blocchi con calcolo f.d.t.) Principio di funzionamento del motore passo/passo: varie tipologie di comando.

La regolazione di potenza con transistor BJT e MOS

Saper descrivere il pilotaggio ON-OFF di carichi di potenza con transistor BJT Comprendere la differenza di comportamento e le implicazioni realizzative fra pilotaggio di un carico resistivo e pilotaggio di un carico induttivo Amplificatori di potenza classe A e classe B con BJT; analisi del rendimento e della cifra di merito tramite calcolo grafico delle potenze sulle caratteristiche di uscita del BJT. Problema della dissipazione di potenza. Conoscere la tecnica di controllo della velocità di rotazione tramite la modulazione a durata/larghezza d’impulso (PWM) Saper descrivere il funzionamento di un circuito regolatore di potenza in c.c. che utilizza la modulazione P.W.M (modalità di utilizzo dei due ponti H dell' L298 con esame del software di controllo tramite piattaforma Arduino Uno).

6

Quesiti a risposta aperta

Elettronica Sistemi Automatici

Page 43: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

43

La regolazione di potenza con l’utilizzo dei Tiristori

Saper descrivere la metodologia costruttiva ed il funzionamento dei seguenti dispositivi: SCR, TRIAC, DIAC. Saper gestire le modalità d’innesco e disinnesco dei vari dispositivi Saper affrontare le problematiche relative alla scelta del componente in funzione delle condizioni d’impiego Conoscere il metodo di regolazione della potenza ceduta al carico detto “a parzializzazione di fase” (angolo d’innesco ed angolo di conduzione); Saper descrivere il funzionamento di un circuito regolatore di potenza in alternata con TRIAC e DIAC (fotodiac MOC3020) (esempio di implementazione tramite piattaforma Arduino Uno con relativo progetto del software di controllo ad interrupt).

8

Verifiche orali

Quesiti a risposta aperta e/o a risposta

multipla

Elettronica Sistemi Automatici

Circuiti di condizionamento per trasduttori

Conoscere le diverse funzioni svolte dai circuiti di condizionamento: amplificazione, regolazione dell’offset, filtraggio, conversione R/V, conversione I/V. Conoscere le principali tecniche circuitali per il condizionamento del segnale fornito dal trasduttore, quali ad esempio: ponte di Wheatstone, convertitore corrente-tensione, amplificatori ad operazionale in genere, amplificatore differenziale, amplificatore per strumentazione (INA111,…)

20

Verifiche orali

grafiche e pratiche

Quesiti a

risposta aperta

Elettronica Sistemi Automatici

Progetto di sistemi per l’acquisizione dati

Conoscere le motivazioni che portano a dover convertire un segnale da analogico a digitale e viceversa Conoscere i principali parametri dei convertitori A/D e D/A Saper motivare la necessità dell’impiego del circuito di Sample&Hold Saper descrivere tramite schema a blocchi l’acquisizione dati multicanale con microcontrollore ATMega328P della piattaforma Arduino Uno. Saper descrivere la modalità di scelta del tempo di campionamento (Tcamp) di un sistema di acquisizione dati multicanale. Saper descrivere tramite schema a blocchi la distribuzione dati multicanale con microcontrollore Saper utilizzare la formula per la determinazione del rapporto (V/Nq) segnale / rumore di quantizzazione

16

Verifiche orali

Quesiti a risposta aperta

Elettronica Sistemi automatici

Page 44: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

44

Progetto di Sistemi di Controllo a microcontrollore

Saper descrivere tramite schema a blocchi un sistema di controllo sia ad anello aperto che chiuso con microcontrollore e/o microprocessore; Saper descrivere le varie politiche di controllo (proporzionale, derivativa ed integrativa) implementate tramite SW del microcontrollore ; analisi del procedimento di discretizzazione del controllore PID analogico; analisi di un algoritmo SW per il filtraggio digitale

12

Verifiche orali

Quesiti a risposta aperta

Sistemi Automatici

P a r t e P r a t i c a :

Conoscenze Competenze e abilità U. D. Tipologia delle prove

Coordinamento interdisciplinare

Progettazione software per il microcontrollore ATMega 328P della piattaforma Arduino

Conoscere le caratteristiche fondamentali dei microcontrollori; Saper progettare tramite diagramma di flusso un algoritmo risolutore di un particolare problema. Sapere effettuare le procedure di collaudo e ricerca errori Utilizzo del linguaggio C per la programmazione della piattaforma Arduino tramite il suo ambiente di sviluppo;

14

Verifiche

orali grafiche pratiche

Sistemi Automatici

Page 45: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

45

Realizzazione di progetti per gruppi di lavoro.

Essere in grado di effettuare la sintesi delle conoscenze, acquisite nelle varie materie d’indirizzo, per affrontare le problematiche poste dalle specifiche del particolare progetto; Saper reperire informazioni su componenti e parti non studiate a scuola; Saper organizzare il proprio gruppo di lavoro relativamente al numero di partecipanti e alla distribuzione dei compiti; Saper gestire la pianificazione delle attività e il loro stato di avanzamento Saper utilizzare un sistema CAD per la realizzazione dello schema elettrico e del PCB; Saper realizzare il montaggio, effettuare il collaudo del dispositivo e sopratutto mettere in atto una strategia per l'eliminazione degli errori sia hardware che software ; Saper utilizzare i microcontrollori in problemi applicativi; Essere in grado di documentare adeguatamente il lavoro svolto; Saper esporre l’attività svolta in modo chiaro e con la corretta terminologia.

90

Verifiche orali

grafiche pratiche

Sistemi Automatici Elettronica

Laboratorio

Le attività di laboratorio sono state effettuate suddividendo la classe in piccoli gruppi (2 – 3 alunni). Nel trimestre iniziale sono state assegnate le stesse attività a tutti i gruppi, consistenti in: - utilizzo di un sistema CAD per la realizzazione dello schema elettrico e del PCB di particolari circuiti - Progetto a gruppi di allievi di CONDIZIONATORI di SEGNALE per particolari SENSORI / ATTUATORI (attuatore per

controllo velocità motore BLDC, sensore di temperatura termocoppia J (con AD594 ed INA111), sensore di distanza ad IR GP2D120, sensore sonoro (microfono), sensore di pressione MPX2200 , sensore di temperatura ( LM35, AD590), sensore segnale biomedico ;

Successivamente nel secondo periodo dell’anno (pentamestre) ogni gruppo ha sviluppato e realizzato un progetto personale, guidato ed aiutato dai docenti. Sono stati sviluppati i seguenti dispositivi, molti dei quali gestiti dalla piattaforma Arduino Uno ( tale attività fa parte dell' AREA di PROGETTO “Utilizzo microcontrollore piattaforma Arduino Uno” della classe 5Fee per l' A.S.2014/2015, vedere foglio allegato) :

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

La metodologia seguita è stata impostata per Unità Didattiche concepite secondo un criterio modulare tale da affrontare le problematiche della disciplina in tre momenti principali: - approccio teorico in cui gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali ed interattive con esempi di analisi e progetto; - progettazione (con particolare riferimento sia alla parte HW che SW) relativa al problema in esame;

Page 46: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

46

- verifica di laboratorio sulla correttezza funzionale dei progetti e sulle strategie adottate per l'eliminazione di errori HW/SW; Ciascun argomento è stato sviluppato adeguatamente alla sua importanza nel contesto delle discipline di indirizzo e si è cercato di far acquisire la capacità di fare collegamenti interdisciplinari. Per la maggior comprensione degli aspetti tecnologici dei dispositivi SENSORI/TRASDUTTORI ed ATTUATORI si è cercato di descrivere ed analizzare al meglio i fenomeni fisici che vengono sfruttati per la loro realizzazione. Sono stati usati i seguenti strumenti didattici: - libro di testo: (Portaluri-Bove " Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici – vol. 3 " Ed. Tramontana); - manuali tecnici; dispense/fotocopie fornite dal docente; ricerche tramite rete internet; utilizzo di algoritmi di simulazione (SCILAB), CAD Multisim 7 e Ultiboard 2001; - UD d'insegnamento al I trimestre: Aula tradizionale (2 ore/settimana), Laboratorio di TPE (4 ore/settimana); - UD d'insegnamento al II pentamestre: Aula tradizionale (2 ore/settimana), Laboratorio di TPE (4 ore/settimana);

Tempi percorso formativo

La programmazione ha seguito nelle sue linee generali le indicazioni ministeriali, con una scansione trim./pentam. dei contenuti.

Corsi di recupero

Il recupero è stato svolto in itinere riprendendo gli argomenti trattati sopratutto in occasione delle verifiche orali/scritte (domande a risposta sia aperta che multipla), grafiche e pratiche.

Criteri di valutazione

Ogni allievo è stato valutato mediante : Prove orali e verifiche scritte con quesiti a risposta aperta e a risposta multipla ; Prove grafiche ottenute tramite i risultati conseguiti con l'uso del CAD per gli schemi logici e per i circuiti stampati; Prove pratiche ottenute tramite i risultati conseguiti sia prima nel montaggio del prototipo su bread_board che poi nel collaudo del circuito stampato HW, oltre al diagramma di flusso degli algoritmi SW risolutivi per il microcontrollore ATMega328P della piattaforma Arduino Uno; La valutazione ha inteso verificare: I livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti; La chiarezza e la proprietà di espressione; Il livello di autonomia nell’esecuzione dei progetti assegnati (con particolare riferimento sia alla parte SW che alla parte HW), nella verifica/collaudo dei vari circuiti, tenendo conto del grado di difficoltà del progetto affrontato. La valutazione finale (di trimestre e di fine anno scolastico), è basata sul raggiungimento degli obiettivi fissati, secondo i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti, sui progressi rispetto ai livelli di partenza, sull’interesse e l’impegno dimostrati, sulle capacità intuitive ed espressive e sulla partecipazione attiva alle lezioni ed alle attività di laboratorio. La valutazione è stata trasformata in voto in decimi per interpolazione lineare tra un voto massimo pari a 10 e un voto minimo di 2

Criterio di sufficienza

Conoscere, in modo non approfondito, i concetti fondamentali degli argomenti trattati; saper esporre gli argomenti in modo chiaro utilizzando la corretta terminologia; essere in grado di applicare, guidato dal docente, le conoscenze acquisite nello svolgimento di semplici compiti; aver conseguito le abilità pratiche minime richieste pur commettendo ancora qualche errore non grave.

Page 47: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

47

Disciplina: Scienze motorie Prof. Tamburini Catia

Conoscenze Competenze e abilità U. D. Tipologia delle prove Esercizi di potenziamento delle capacità fisiche e coordinative

Esercizi di potenziamento a carico naturale Esercizi di coordinazione generale, segmentaria, oculo

-manuale, oculo - podalica Esercizi di sensibilizzazione all'equilibrio statico, dinamico e

in volo Esercizi di orientamento spazio temporale e di destrezza Esercizi a coppie (opposizione - resistenza, mobilità

articolare).

16

Verifiche pratiche periodiche attraverso test motori, riguardanti sia la tecnica di base dei giochi sportivi che le capacità condizionali

Giochi sportivi Pallavolo e beach volley : didattica e tecnica dei fondamentali di gioco (la battuta a tennis, il palleggio, il bagher, la schiacciata). Schemi di gioco: la difesa, l'attacco e le regole

Pallamano: didattica e tecnica dei fondamentali di gioco (il palleggio, il passaggio, il tiro). Schemi di gioco: la difesa, l'attacco, le regole

Calcio a cinque: didattica dei fondamentali di gioco e regole. Capoeira: Conoscenza pratica e teorica della disciplina. Funicella: salti nelle varie combinazioni ed esercizi di

coordinazione. Badminton:conoscenze delle regole di gioco e svolgimento

del gioco in forma globale. Smashball:conoscenze delle regole di gioco e svolgimento

del gioco in forma globale

30

Teoria: Il significato del movimento

Il tono personale, muscolare, emotivo, posturale Il movimento come atteggiamento, gestualità, espressione e

comunicazione Lo schema corporeo

4

L’apparato respiratorio

L’importanza della respirazione nel controllo dell’emotività 1

Page 48: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

48

L’apparato circolatorio

Cenni sulle caratteristiche delle funzioni della circolazione 2

L’apparato scheletrico e articolare

Cenni di anatomia I vizi posturali Le anomalie della colonna vertebrale

2

Nozioni di primo soccorso

Argomenti trattati durante il seminario informativo (corso di primo soccorso e bls con la CRI) 4

Lo sport e il doping

Classi di sostanze vietate Metodi vietati Classi sottoposte a particolari restrizioni

1

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

N.B.: OGNI ALLIEVO EVENTUALMENTE APPROFONDIRA' UNO DEI SUDDETTI ARGOMENTI PRESENTANDO RELAZIONE SCRITTA

Tempi del percorso formativo

La programmazione ha seguito nelle sue linee generali le indicazioni ministeriali.

Criteri di valutazione La valutazione si articola in tre momenti: 1. Considerazione dei livelli di partenza 2. Valutazione formativa, frutto di ripetute osservazioni condotte sugli allievi durante lo svolgimento delle varie attività 3. Valutazione sommativa per registrare i miglioramenti conseguiti nelle varie abilità motorie, nell’impegno dimostrato, nel

comportamento e soprattutto nelle capacità di relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole, nell’interesse e nella conoscenza degli obiettivi propri dell’educazione fisica.

Page 49: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

49

Relazione di fine anno per L’insegnamento della Religione Cattolica Docente: Prof. Balducci Ivana

Meta ultima ed Obiettivi generali

Utilizzando un'espressione dei “Programmi di Religione per la SMI”, possiamo dire che la meta uItima dell'Insegnamento della Religione Cattolica è “Lo sviluppo della personalità dell'alunno nella dimensione religiosa”; che comprende i seguenti obiettivi generali:

L'accostamento critico al fatto religioso, e specificamente a quello cristiano, con il conseguimento delle informazioni necessarie per una conoscenza adeguata di esso. L'acquisizione degli atteggiamenti tipici della ricerca religiosa necessari per sviluppare correttamente tale percorso. L'apprendimento dell'uso degli strumenti necessari per la questa ricerca, specialmente degli strumenti di comunicazione.

Obiettivi specifici

Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso gli strumenti propri di un'educazione religiosa realizzata nella scuola. Deve essere progressivamente realizzata una conoscenza oggettiva e proporzionalmente esaustiva del fatto religioso, giungendo alla conoscenza dei contenuti della fede cristiana e di quanto può essere globalmente chiamato “esperienza cristiana”. Deve essere sviluppato il confronto e la ricerca sulle altre esperienze religiose e su tutti gli altri strumenti filosofici di interpretazione della realtà per portare gli allievi ad una conoscenza critica del “fatto religioso” nella sua globalità L’analisi oggettiva e sistematica del fatto religioso non può però ignorare le problematiche personali degli allievi. Ciò esige che l’approfondimento del discorso religioso sia fatto sempre in dialogo con la loro situazione esistenziale. Devono essere infine acquisiti gli atteggiamenti giusti per la ricerca religiosa: lealtà nei confronti della verità, attenzione ai problemi esistenziali più profondi, capacità di ascolto e di riflessione, coraggio e costanza nella ricerca, apertura alla gratuità, disposizione all'oblatività, senso del proprio limite/umiltà...

Contenuti: “Il problema etico”

Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della libertà, della legge, dell' autorità. L'affermazione dell'inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, del primato della carità. Il significato dell'amore umano, del lavoro, del bene comune, dell'impegno per una promozione dell'uomo nella giustizia e nella verità. Il futuro dell'uomo e della storia verso i "cieli nuovi e la terra nuova".

Strumenti didattici

Gli obiettivi ed i nuclei tematici esposti sono stati sviluppati attraverso la realizzazione di unità didattiche specifiche. Nella realizzazione di tali itinerari di lavoro sono stati utilizzati vari strumenti didattici come: lezioni frontali, schemi alla lavagna, cartelloni, giochi didattici di animazione, fotocopie, discussioni guidate, test, documenti dattiloscritti, sussidi audiovisivi, lettura e studio del libro di testo.

Valutazione Gli alunni sono stati valutati in base a criteri, quali: la conoscenza dei contenuti affrontati nelle lezioni, la partecipazione al dialogo educativo e l’interesse mostrato verso l’attività didattica in generale. Per tale valutazione vengono utilizzati: test di verifica delle conoscenze, colloqui informali, controllo periodico dei quaderni, ecc.

Page 50: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

50

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA

1. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni relative alla terza prova scritta La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio della classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica, ha individuato come tipologia più idonea la B (quesiti a risposta breve) come da circolare ministeriale relativa alle modalità di svolgimento della terza prova scritta del novembre 2000. Si sono svolte due simulazioni: 1. Simulazione svolta in data 30/03/2015; tipologia B (3 quesiti a risposta breve per

materia), durata 3 ore, riguardante le seguenti discipline:

Elettrotecnica ed Elettronica Inglese Matematica Tecnologia e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici 2. Simulazione svolta in data 30/04/2015; tipologia B (3 quesiti a risposta breve per

materia), durata 3 ore, riguardante le seguenti discipline:

Elettrotecnica ed Elettronica Inglese

Matematica Tecnologia e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici Nota Relativamente alla disciplina “Lingua e Letteratura Italiana” verrà effettuata una simulazione della prima prova scritta in data 25/ 05/2015, (con durata ridotta; 5 ore). Relativamente alla disciplina “Sistemi automatici” verrà effettuata una simulazione della seconda prova scritta in data 21/05/2015 (con durata ridotta; 5 ore).

Page 51: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

51

SCHEDA RELATIVA ALL’AREA DI PROGETTO

Titolo del progetto: ”UTILIZZO MICROCONTROLLORE PIATTAFORMA ARDUINO UNO” Obiettivi del progetto: Conoscenza delle caratteristiche funzionali della piattaforma programmabile Arduino Uno basata sul microcontrollore AT Mega 328P Programmazione ad alto livello (linguaggio C) nell’ambiente di sviluppo della piattaforma Arduino Uno finalizzata a diverse applicazioni Realizzazione pratica di dispositivi di controllo relativi ai vari progetti sviluppati

Attività svolte: Durante le lezioni di Sistemi Automatici e di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPE) è stato illustrato ad ogni gruppo di allievi il dispositivo sia relativamente alle sue caratteristiche costruttive che alla programmazione necessaria ad ottenere applicazioni anche molto diverse tra loro. Sono state effettuate ricerche in Internet, nei siti internazionali appositamente dedicati al dispositivo in esame. Si è svolta una visita guidata alla fiera dell’elettronica di Forlì dove sono stati visionati i vari dispositivi di interfacciamento alla piattaforma Arduino Uno per diversi sensori ed attuatori, nonché per moduli di comunicazione wireless (RX/TX Bluetooth; WiFi, GSM, GPS). Discipline tecniche coinvolte nell’ area progetto:

Sistemi Automatici Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Elettrotecnica ed Elettronica

Tutti gli allievi, a piccoli gruppi, hanno approfondito in maniera autonoma lo studio e le applicazioni del dispositivo programmabile Arduino Uno, realizzando concretamente particolari sistemi di gestione/controllo, programmandoli e collaudandoli. Gli allievi hanno realizzato dispositivi su circuiti stampati, prototipi in piccola scala, corredandoli, a seconda del grado di approfondimento, con documentazione cartacea e/o verifica del listato software. Di seguito si riporta l’elenco dei progetti e il gruppo di alunni cui sono stati assegnati.

Page 52: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

52

Gruppo Alunni Progetto Tipo di progetto

1 Albini Lorenzo Di Meglio Manuel Rossi Giacomo

Scanner 3D Realizzazione prototipo hardware; Esame funzionamento varie tipologie di

sensori distanza con relativo interfacciamento al microprocessore della piattaforma Arduino;

Progettazione SW di interfacciamento tra piattaforma Arduino Uno e PC per la rappresentazione grafica;

Progettazione prototipo HW e SW (realizzazione e collaudo del dispositivo);

HW + SW

2 Fusini Omar Ticchi Giacomo

Controllo volo quadricottero Analisi, realizzazione e verifica di un semplice

modello matematico nell’ambiente SCILAB; Realizzazione semplice prototipo hardware prima con

un solo motore BLDC (progettazione del SW per il controllo dell’ equilibrio), successivamente con due;

Progettazione SW controllo equilibrio ed altitudine ( realizzazione struttura per collaudo del quadricottero);

HW + SW

3 Bertaccini Alessandro Conti Andrea Morigi Jacopo

Manocomando wireless Gestione del collegamento dati tra modulo

MPU6050 con modulo RX/TX nRF24L01 (per il controllo del movimento 2D di un veicolo) o con modulo IR (per sostituire un telecomando);

Progettazione prototipo HW e SW, realizzazione pratica e collaudo del dispositivo di controllo;

HW + SW

4 Clementi Michael Mazzarini Samuele Stefanelli Nicola

Controlled evacuation system Analisi modalità di funzionamento dei moduli RX/TX

nRF24L01 per il rilievo sia della direzione di provenienza che del tipo di segnale ricevuto con elaborazione tramite piattaforma Arduino;

Progettazione prototipo HW e SW, realizzazione pratica e collaudo del dispositivo di controllo;

HW + SW

5 Bifulco Andrea Manzi Luca Nisi Fabio

Controllo ad inseguimento di un braccio meccanico Utilizzo SW di gestione per dispositivo GY521

(accelerometro e giroscopio a tre assi); Progettazione del SW per il controllo ad inseguimento

della posizione del braccio meccanico in base alla posizione effettiva dell’arto;

Sistema interfacciamento per segnale biomedico EMG; Progettazione e collaudo del SW per la gestione dei

dispositivi utilizzati;

HW + SW

6 Ciavatta Matteo Venturini Daniele

Sistema di sicurezza per carichi sospesi Utilizzo sensori TX/RX ad IR con filtri per

generare opportuni angoli di direzione del raggio; Progettazione prototipo HW e SW, realizzazione

pratica e collaudo del dispositivo di controllo;

HW + SW

Page 53: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

53

SCHEDA RELATIVA ALLE ATTIVITA’

INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Viaggi, visite, incontri Viaggio d’istruzione a Londra (ottobre 2014) Visita alla Fiera dell’Elettronica di Forlì (dicembre 2014) Proiezione del film “Il giovane favoloso” (febbraio 2015) La classe parteciperà a un incontro con Francesco Gualdi, ex alunno dell’ITIG e laureando

in Storia all’Università di Bologna, dedicato agli Anni ’70, approfondendo la tematica storica del terrorismo e dello stragismo

La classe ha partecipato a una lezione dedicata al sacrificio dei soldati neri americani durante la II guerra mondiale, in particolare sul fronte italiano.

Progetti

Tre alunni hanno aderito al Progetto “Educazione alla Memoria” promosso dal Comune di Rimini, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini e l’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia; in particolare Conti e Di Meglio hanno vinto un viaggio studio ad Auschwitz

Gli alunni Ticchi e Fusini hanno partecipato al MAKER FAIRE ROME nello spazio espositivo del FABLAB Romagna

Gli alunni Manzi, Conti, Ticchi, Fusini e Albini hanno partecipato alla fiera dell’orientamento universitario “CAMPUS ORIENTA” presso il pala congressi di Rimini

Gli alunni Manzi, Conti, Ticchi, Fusini e Clementi hanno partecipato al progetto GUIDA SICURA all’autodromo di Misano adriatico

Gli alunni Manzi, Conti, Ticchi, Fusini, Albini e Di Meglio hanno partecipato alle attività pomeridiane del FABLAB Romagna.

Incontro con AVIS per sensibilizzare alla donazione del sangue Progetto “Policoro” a cura della Diocesi di Rimini sul mondo del lavoro Corso di “ Primo soccorso e rianimazione”.

Page 54: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

54

Griglia di valutazione utilizzata nell’esercitazione di prima prova scritta

Aspetti del testo Livello rilevato

Punti Livelli Basso Medio Alto

Valutazione analitica Realizzazione linguistica

Correttezza ortografica e morfosintattica; coesione testuale (tra le frasi e le parti più ampie di testo); uso adeguato della punteggiatura; adeguatezza e proprietà lessicale; uso di registro e, dove richiesto, di linguaggi settoriali adeguati alla forma testuale, al destinatario, al contesto e allo scopo.

1 2-3 4 1 - 4

Coerenza e adeguatezza alla forma testuale e alla consegna Tipologia A: comprensione e interpretazione del testo proposto; coerenza degli elementi di contestualizzazione. Tipologia B: conformità dello scritto alla tipologia testuale del saggio breve o dell’articolo di giornale (titolo, destinazione, stile); comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace. Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema dato; collocazione del tema dato nel relativo contesto culturale Per tutte le tipologie: pianificazione, strutturazione complessiva e articolazione del testo in parti; coerente e lineare organizzazione dell’esposizione e delle argomentazioni; presenza di modalità discorsive appropriate alla forma testuale e al contenuto (ad es. parafrasi e citazioni nelle prime due tipologie); complessiva aderenza all’insieme delle consegne date.

1 2-3 4 1 - 4

Controllo dei contenuti Ampiezza/lunghezza del testo, padronanza degli argomenti, ricchezza contenutistica, uso adeguato dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie di prove e dell’impiego dei materiali forniti.

Significatività e problematicità degli elementi informativi, delle idee, delle interpretazioni.

1 2-3 4 1 - 4

Valutazione globale Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto fra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fluidità del testo, della creatività e delle capacità critiche personali.

1 2 3 1 - 3

Valutazione complessiva /15

Page 55: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

55

Griglia di valutazione utilizzata nell’esercitazione di seconda prova scritta

Max Abilità Punti Livello Giudizio Globale

5 Conoscenza (nozioni, concetti, argomenti, ecc)

1 Gravemente insufficiente 3 - 5 = Gravemente insufficiente 2 Insufficiente 6 - 9 = Insufficiente

3,5 Sufficiente 10 - 11 = Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente 12 - 13 = Discreto/Buono

5 Competenza

nell’elaborazione (applicazione, proprietà di linguaggio, organizzazione)

1 Gravemente insufficiente 14 - 15 =Ottimo/Eccellente 2 Insufficiente

3,5 Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente

5 Capacità di

analisi, sintesi (collegamenti e personalizzazione)

1 Gravemente insufficiente 2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente

Voto complessivo attribuito alla prova /15

Page 56: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

56

Griglia di valutazione utilizzata nelle simulazioni della terza prova scritta

Max Abilità Punti Livello Giudizio Globale

5 Conoscenza (nozioni, concetti, argomenti, ecc)

1 Gravemente insufficiente 3 - 4 = Gravemente insufficiente 2 Insufficiente 5 - 9 = Insufficiente

3,5 Sufficiente 10 - 11 = Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente 12 - 13 = Discreto/Buono

5 Competenza

nell’elaborazione (applicazione, proprietà di linguaggio, organizzazione)

1 Gravemente insufficiente 14 - 15 =Ottimo/Eccellente 2 Insufficiente

3,5 Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente

5 Capacità di

analisi, sintesi (collegamenti e personalizzazione)

1 Gravemente insufficiente 2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente

Voto complessivo attribuito alla prova /15

Page 57: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

57

Il Consiglio di Classe della 5 F

Lingua e lettere italiane Maria Rosaria Di Dedda

Storia Maria Rosaria Di Dedda

Lingua straniera – Inglese Dema Puccini

Matematica Piero Fabbri

Elettrotecnica ed Elettronica Moreno De Silvestri

Amedeo Giovannini

Sistemi Elettronici Automatici Renzo Papini

Riccardo Bianchi

Tecnologia e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici

Renzo Papini

Amedeo Giovannini

Educazione Fisica Catia Tamburini

Religione Ivana Balducci

Il Dirigente Scolastico

Prof. Fabio De Angeli

Page 58: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

58

QUI DI SEGUITO VENGONOALLEGATE

LE DUE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 59: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

59

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE e per GEOMETRI "Belluzzi - da Vinci"

Rimini

Classe: 5 F

Anno scolastico 2014-2015 Data: 30 Marzo 2015

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunno ……………………………………………………

Tipologia B: quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte:

Elettrotecnica ed Elettronica Matematica Inglese Tecnologia e Progettazione di sistemi Elettrici ed Elettronici

N. Quesiti: 3 per ogni disciplina Durata della prova: 3 ore Nota: E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile e del dizionario di Inglese bilingue.

Page 60: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

60

Vo-

+

R1

R2

C R

Vo-

+

R

R C

C

R2R1

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME Materia: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Classe 5 F Alunno: Data:

1. Che modifiche occorre apportare al multivibratore astabile di figura affinché il duty-cycle dell’onda quadra d’uscita possa variare con continuità fra il 30% e il 70%? Come e quali componenti devo modificare?

2. Dato l’oscillatore a “ponte di Wien” di figura, individuare da quali componenti dipende la frequenza di oscillazione e la condizione di innesco. Come bisogna modificare questi componenti volendo raddoppiare la frequenza di oscillazione?

3. Spiegare il funzionamento di un comparatore non invertente senza isteresi ad Amp.Op. Disegnare i grafici d’ingresso e di uscita supponendo che l’ingresso sia un segnale alternato sinusoidale con Vpp = 8 Volt e che Vref = - 2 Volt.

R1=R2

Page 61: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

61

Simulazione terza prova matematica classe 5F Cognome e nome______________________________________________________

a) Dopo aver dato la definizione di primitiva di una funzione calcola la primitiva F(x) della

funzione che interseca la parabola nel suo punto di ascissa .

b) Data la funzione , determina la misura della superficie della parte di piano

delimitata dalla funzione, dall’asse delle ordinate e dalla retta tangente alla funzione nel suo punto di intersezione con l’asse delle ascisse diverso dall’origine.

c) Rappresenta nel piano cartesiano l’insieme delle soluzioni del seguente sistema di

disequazioni:

e determina l’area di tale regione finita di piano.

Page 62: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

62

L I N G U A I N G L E S E N AM E_____________________C L A S S_______D A T E_________ Answer the following questions writing about ten lines for each answer.

1) What were the most important features of the middle classes during the Victorian Age?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) What is a microprocessor? Why is it important in Electronics?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) What is an amplifier and where can it be used?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 63: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

63

Page 64: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

64

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE e per GEOMETRI "Belluzzi - da Vinci"

Rimini

Classe: 5 F

Anno scolastico 2014-2015 Data: 30 Aprile 2015

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunno ……………………………………………………

Tipologia B: quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte:

Elettrotecnica ed Elettronica Matematica Inglese Tecnologia e Progettazione di sistemi Elettrici ed Elettronici

N. Quesiti: 3 per ogni disciplina Durata della prova: 3 ore Nota: E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile e del dizionario di Inglese bilingue.

Page 65: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

65

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME Materia: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Classe 5 F Alunno: Data:

1) Disegnare (sul retro) i diagrammi di Bode della F.d.T. 500 s

A(s) = ---------------- ( s + 10 ) 2 2) Disegnare lo schema a blocchi di un filtro universale, spiegandone le principali caratteristiche 3) Spiegare, con l’aiuto di schemi e/o grafici, come si possa realizzare un ADC utilizzando un convertitore V/f

Page 66: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

66

Simulazione terza prova matematica classe 5F Cognome e nome______________________________________________________

1) Enuncia il teorema della probabilità totale per eventi compatibili. Qual è la sua formulazione se gli eventi sono incompatibili?. Fai un esempio in cui sia possibile applicare questo teorema.

2) Nel magazzino prodotti finiti di un’officina sono in giacenza 100 pezzi di ricambio. Di questi 10 sono stati fabbricati dalla macchina A, 20 dalla macchina B, 30 dalla macchina C e 40 dalla D. Si collaudano 3 pezzi prelevandoli contemporaneamente dal deposito; calcola la probabilità che siano stati fabbricati tutti dalla stessa macchina.

3) Considera 3 eventi A, B C tali che:

A e B sono indipendenti; B e C sono incompatibili;

e ; e

Stabilisci se gli eventi B e C sono indipendenti; determina la probabilità dell’evento B e dell’evento

.

Page 67: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

67

LINGUA INGLESE Name________________________Class________Date_________ Answer the following questions. Use no more than ten lines for each question.

1) What happened in 1929 in the USA?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) What is the importance of Alan Turing in the history of computers?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) How does the Internet work? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 68: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

68

Page 69: Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “Belluzzi - da ... · analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; ... Consegna sistematicamente il foglio in bianco

69


Recommended