+ All Categories
Home > Documents > ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura...

ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura...

Date post: 02-Feb-2018
Category:
Upload: hoanganh
View: 226 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
Programma a. s. 2014/2015 ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo Classico Libri di testo G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, Torino, Paravia 2012 volumi 4 (L'età napoleonica e il Romanticismo), 5 (Dall'età postunitaria al primo Novecento), Leopardi, 6 (Dal periodo fra le due guerre ai giorni nostri) Dante ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso [edizione libera] Alcuni testi e brano critici sono stati forniti in fotocopia. Obiettivi Competenze Analizzare, interpretare e commentare un testo letterario Elaborare testi coerenti e coesi (tipologie: parafrasi, riassunto, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, recensione, tema) Esprimersi in modo pertinente, corretto e con un lessico selezionato e appropriato in forma orale Conoscenze Conoscere le coordinate storico-culturali delle epoche storiche e gli specifici modelli culturali Conoscere i generi letterari Conoscere i testi della letteratura Conoscere i caratteri fondamentali della evoluzione della lingua e del dibattito sulla questione della lingua Conoscere le vicende biografiche e letterarie, la personalità e la poetica degli autori LETTERATURA articolata in MODULI STORICO-CULTURALI (principali questioni, poetiche e movimenti della letteratura italiana nei contesti culturali europeo ed extraeuropeo dal XVIII al XXI secolo), MODULI AUTORE, MODULI OPERA (collegati con i moduli interdisciplinari, con i moduli genere letterario e con il programma di commemorazione di E. Morante), MODULI GENERE LETTERARIO (ampia lettura di brani, analisi del testo, contestualizzazione nel genere letterario, individuazione di temi per il confronto con le altre opere, letture critiche), MODULI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA
Transcript
Page 1: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Programma a. s. 2014/2015

ITALIANO

Docente Maria MARRA

Classe V sezione E Liceo Classico

Libri di testo

G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, Torino, Paravia

2012 – volumi 4 (L'età napoleonica e il Romanticismo), 5 (Dall'età postunitaria al primo

Novecento), Leopardi, 6 (Dal periodo fra le due guerre ai giorni nostri)

Dante ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso [edizione libera]

Alcuni testi e brano critici sono stati forniti in fotocopia.

Obiettivi

Competenze

⁃ Analizzare, interpretare e commentare un testo letterario

⁃ Elaborare testi coerenti e coesi (tipologie: parafrasi, riassunto, analisi del testo, saggio breve,

articolo di giornale, recensione, tema)

⁃ Esprimersi in modo pertinente, corretto e con un lessico selezionato e appropriato in forma orale

Conoscenze

⁃ Conoscere le coordinate storico-culturali delle epoche storiche e gli specifici modelli culturali

⁃ Conoscere i generi letterari

⁃ Conoscere i testi della letteratura

⁃ Conoscere i caratteri fondamentali della evoluzione della lingua e del dibattito sulla questione della

lingua

⁃ Conoscere le vicende biografiche e letterarie, la personalità e la poetica degli autori

LETTERATURA articolata in MODULI

STORICO-CULTURALI (principali

questioni, poetiche e movimenti della

letteratura italiana nei contesti culturali

europeo ed extraeuropeo dal XVIII al XXI

secolo), MODULI AUTORE, MODULI

OPERA (collegati con i moduli

interdisciplinari, con i moduli genere

letterario e con il programma di

commemorazione di E. Morante),

MODULI GENERE LETTERARIO

(ampia lettura di brani, analisi del testo,

contestualizzazione nel genere letterario,

individuazione di temi per il confronto con

le altre opere, letture critiche), MODULI

DI EDUCAZIONE LINGUISTICA

Page 2: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

MODULO STORICO-CULTURALE

Neoclassicismo e Preromanticismo

J. J. WINCKELMANN, La statua di

Apollo: il mondo antico come paradiso

perduto (Storia dell'arte dell'antichità)

W. BINNI, L'anima romantica del

Neoclassicismo (Classicismo e

Neoclassicismo nella letteratura del '700,

1963) [passim]

Età napoleonica

A. MANZONI, Il cinque maggio

A. MANZONI, Lettera a C. Cantù

[passim]

F. DE SANCTIS, Il mondo epico-lirico

di Alessandro Manzoni, ne La letteratura

italiana del secolo XIX, 1962 [passim]

MODULO TEMATICO

Echi nel tempo: il conflitto fra l'artista e il

mondo borghese

Foscolo, Goethe, Mann, Gozzano

W. GOETHE, L'artista e il borghese (I

dolori del giovane Werther, 12 agosto)

U. FOSCOLO, lettera del 1 novembre (Le

ultime lettere di Jacopo Ortis)

T. MANN, Tonio Kröger [contenuto;

citazioni]

G. GOZZANO, La signorina Felicita

[contenuto; citazioni]

MODULO AUTORE

Ugo FOSCOLO

Lettera alla famiglia: L'onore mio...

(Venezia, 31 marzo 1815)

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

11 ottobre 1797 («Il sacrificio della

patria nostra è consumato»)

4 dicembre (Il colloquio con Parini: la

delusione storica)

19 e 20 febbraio 1798 (La lettera da

Ventimiglia: la storia e la natura)

12 novembre (La sepoltura lacrimata)

17 marzo

15 maggio (Illusioni e mondo classico)

25 maggio

14 marzo Gli ultimi giorni di Jacopo: la

Page 3: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

conclusione del romanzo

Sonetti

Solcata ho fronte

Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Ode all'amica risanata

Dei sepolcri

Le Grazie

Il velo delle Grazie (vv. 153-196)

MODULO STORICO-CULTURALE

Romanticismo

Definizione e tematiche

A. W. SCHLEGEL, La «melancolia» romantica e l'ansia di assoluto (dal Corso di

letteratura drammatica) [passim]

Madame de STAËL, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni (dalla «Biblioteca

italiana»)

W. GOETHE, La scommessa col diavolo (dal Faust)

F.-R. de CHATEAUBRIAND, L'«ardore di desiderio» dell'eroe romantico (dal René)

Il Romanticismo in Italia:

G. BERCHET, La poesia popolare (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo

figliolo)

MODULO STORICO-CULTURALE

Il realismo, il Naturalismo, il Verismo [lettura integrale di Madame Bovary di Flaubert consigliata]

MODULO STORICO-CULTURALE

Il Decadentismo

C. BAUDELAIRE

Perdita d'aureola (Lo spleen di Parigi)

I fiori del male

L'albatro

Corrispondenze

Spleen

P. VERLAINE Arte poetica

Languore

A. RIMBAUD

Vocali

Page 4: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

MODULO GENERE LETTERARIO

Le forme della PROSA fra Ottocento e Novecento

(G. Leopardi, A. Manzoni, G. Flaubert, G. Verga, G. D'Annunzio, I. Svevo, L.

Pirandello)

G. LEOPARDI

Lettera a L. De Sinner (24 maggio 1832)

Lettera al padre Monaldo (luglio 1819)

Lettera a Carlo Leopardi (20 febbraio 1823)

Lettera a Pietro Giordani (19 novembre 1819)

Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Plotino e di Porfirio [passim]

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dialogo di Tristano e di un amico

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

Zibaldone

luglio 1820 (La teoria del piacere)

[514-516] Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza

1 agosto 1821 (L'antico, Indefinito e infinito, Il vero è brutto)

20 settembre 1821 (Teoria della visione)

28 settembre 1821 (Parole poetiche)

30 novembre (La doppia visione)

14 dicembre 1828 (La rimembranza)

21 ottobre 1823 («Il piacere è sempre passato o futuro...»)

19 e 22 aprile 1826 (Il giardino sofferente)

2 gennaio 1829 («La mia filosofia...»)

4 marzo 1826 («La mia vita...»)

fascicolo Alfabeto Zibaldone (a cura del liceo classico “Socrate” di Roma)

CXI Pensieri

LXVIII («La noia...»)

S. TIMPANARO, Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano, da Alcune

osservazioni sul pensiero del Leopardi, in Classicismo e illuminismo nell'Ottocento

italiano, 1965 [passim]

A. MANZONI

La funzione della letteratura: render le cose «un po' più come dovrebbero essere»

(lettera a Claude Fauriel, 9 febbraio 1806, dall'Epistolario)

L'utile, il vero, l'interessante (Lettera sul Romanticismo, passim)

I promessi sposi

La «Signora»: confronto fra la versione del Fermo e Lucia tomo II, cap. V

Page 5: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

(Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude) e i Promessi sposi cap. X («La

sventurata rispose»)

G. VERGA

Impersonalità e “regressione” dalla Prefazione all'Amante di Gramigna

L'”eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato – lettere a L. Capuana

del 25 febbraio 1881 e a F. Cameroni del 27 febbraio 1881

Fantasticheria (Vita dei campi)

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

La roba (Novelle rusticane)

I Malavoglia

Prefazione

capitolo I (Il mondo arcaico e l'irruzione della storia)

capitolo XV (La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno)

L. SPITZER, L'originalità della narrazione nei Malavoglia, 1976 [passim]

N. SAPEGNO, Caratteri del nostro verismo, da Ritratto di Manzoni e latri saggi, 1961

[passim]

R. LUPERINI, La conclusione dei Malavoglia e il distacco di Verga dal suo

anticapitalismo romantico, da Simbolo e costruzione allegorica in Verga, 1989 [passim]

G. D'ANNUNZIO

Il piacere

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, capitolo II,

passim)

Una fantasia «in bianco maggiore» (libro III, capitolo III, passim)

La prosa “notturna” (dal Notturno)

I. SVEVO

La coscienza di Zeno

Il fumo (cap. II, passim)

La morte del padre (cap. IV)

Psico-analisi (cap. VIII)

La profezia di una apocalisse cosmica (cap. VIII)

L. PIRANDELLO

L'umorismo [passim]

Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

La giara

Versione cinematografica della novella: P. e V. Taviani, Kaos, 1984

Il fu Mattia Pascal [lettura integrale consigliata estate III liceo]

cap. XII (Lo strappo nel cielo di carta) [passim]

R. LUPERINI, Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal, da Tematiche del

Page 6: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

moderno in Pirandello, in L'allegoria del moderno, 1990 [passim]

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

«Viva la macchina che meccanizza la vita!» (cap. II)

Il teatro grottesco

Il giuoco delle parti [atto I , scienza I; atto III, scene III e IV]

Il metateatro

Sei personaggi in cerca d'autore

Prefazione [passim]

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

MODULO GENERE LETTERARIO

La poesia dal secondo Ottocento al Novecento:

temi, linguaggio e forma poetica fra tradizione e rinnovamento

(Leopardi, Carducci, Simbolismo, Pascoli, D'Annunzio, Scapigliatura, Futurismo,

Ermetismo, Quasimodo, Ungaretti, Montale, Saba,

G. LEOPARDI

Canti

Ultimo canto di Saffo

L'infinito

Il passero solitario

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il sabato del villaggio

A se stesso

La scapigliatura

E. PRAGA, Preludio

G. CARDUCCI

Rime nuove

Alla rima [passim]

Il sonetto

San Martino

Congedo [passim]

Odi barbare

Preludio [passim]

Nevicata

G. PASCOLI

Myricae

L'assiuolo

Nebbia

X Agosto

Page 7: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Poemi conviviali

L'ultimo viaggio, XXIV Calypso

Il fanciullino [passim]

G. CONTINI, Il linguaggio di Pascoli, in Varianti e altra linguistica, 1970 [passim]

G. BARBERI SQUAROTTI, Il tema del «nido», da Simboli e strutture nella poesia del

Pascoli, 1966 [passim]

G. D'ANNUNZIO

Laudi, Alcyone

I pastori

La pioggia nel pineto

Le avanguardie, il Crepuscolarismo, il Futurismo

S. CORAZZINI

Piccolo libro inutile

Desolazione del povero poeta sentimentale

F. T. MARINETTI

Manifesto del Futurismo [passim]

Manifesto tecnico della letteratura futurista

A. PALAZZESCHI

L'incendiario

E lasciatemi divertire!

Ermetismo

S. QUASIMODO

Acque e terre

Ed è subito sera

Giorno dopo giorno

Milano, agosto 1943

Uomo del mio tempo

G. UNGARETTI

L'allegria

I fiumi

Soldati

Veglia

San Martino del Carso

Il porto sepolto

In memoria

E. MONTALE

Ossi di seppia

I limoni

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato

Meriggiare pallido e assorto

Page 8: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando in un'aria di vetro

Le occasioni

Non recidere, forbice, quel volto

Satura

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

U. SABA

Canzoniere

A mia moglie

Trieste

Amai

Ulisse

C. PAVESE

Lavorare stanca

I mari del Sud

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

MODULO STORICO-CULTURALE

Il Neorealismo: letteratura e cinema

La realtà contadina e il mito del popolo

(I. Calvino, C. Pavese, E. Vittorini)

I. CALVINO

Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione all'edizione del 1964 [lettura integrale

consigliata estate IV liceo]

C. PAVESE, recensione al Sentiero dei nidi di ragno, da La letteratura americana e

altri saggi, 1951

Ultimo viene il corvo

C. PAVESE

La luna e i falò

«Dove sono nato non lo so» (cap. I)

«La luna, bisogna crederci per forza» (cap. IX)

E. VITTORINI

Conversazione in Sicilia

Il «mondo offeso» (cap. XXXV)

MODULI OPERA

D. ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso: analisi e commento dei canti I, III, V

vv. 100-163, VI, VIII, XI, XV vv. 88 ss., XVII, XXXIII. E. AUERBACH, Figura (Studi su Dante, 1963) [passim]; introduzione critica e giudizi

Page 9: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

critici sui canti

C. GIZZI, L'astronomia nel poema sacro, 1974 [passim: commento ai vv. 76-81 e 121-

126 del canto I]

F. KAFKA, La metamorfosi [lettura integrale]

E. MORANTE, La storia [lettura integrale]

Moduli di educazione linguistica

Educazione alle abilità nella scrittura e alle tipologie di scrittura dell'Esame di Stato

Educazione alle abilità orali

Roma, 12 maggio 2015

F.to Maria Marra

Disciplina: Lingua e Letteratura Latina

Docente: prof.ssa Daniela Bizzarri

Page 10: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/15

STORIA DELLA LETTERATURA

Il I secolo (14-96 d.C.)

La storia

La società e la cultura

Seneca

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 19 Apokolokyntosis, 1-4,1 Un esordio all’insegna della parodia

T 20 Apokolokyntosis, 14-15: Claudio all’inferno

Approfondimenti critici:

Le contraddizioni di Seneca: riflesso dell’uomo o metodo del filosofo?

- Lucano

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T1 Pharsalia, 1, vv 1-32 Il tema del canto: la lotta fratricidia

T 2 Pharsalia, 1, vv 183-227 Mito e magia: l’incantesimo di Eritto

T 3 Pharsalia, 1, vv 776-820 La profezia del soldato: la rovina di Roma

- Petronio

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 4 Satyricon, 111-112: La matrona di Efeso

T 7 Satyricon, 31,3-33,8: L’ingresso di Trimalchione

Approfondimenti critici:

Il Satyricon e il “romanzo latino”: un genere letterario nuovo?

- Persio

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 2 Satire 1, vv.1-78; 114-134: Persio e le “mode” poetiche del tempo

- Giovenale

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 4 Satire, 1, vv. 1-30: È difficile non scrivere satire

T 6 Satire, 2, vv. 65-109: Uomini che si comportano da donne

T 7 Satire VI, vv. 136-160: Le donne ricche e quelle belle, ovvero le disgrazie del matrimonio

Page 11: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

- Marziale

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 3 Epigrammi I, 61: Orgoglio di un poeta spagnolo

T 4 Epigrammi I, 4: Poesia lasciva e vita onesta

T 5 Epigrammi I, 47: Medico o becchino, fa lo stesso

T 12 De spectaculis 1: Il Colosseo, meraviglia del mondo

- Quintiliano

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 1 Institutio oratoria 1, 1, 1-11: I primi insegnanti

T 6 Institutio oratoria 12, 1-13: L’oratore deve essere onesto

Il II secolo (96-192 d.C.)

La storia

La società e la cultura

- Plinio il Giovane

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

- Tacito

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 15 Agricola, 30-32: Il discorso di Calgaco

T 26 Annales, 15, 62-64: Il suicidio di Seneca

T 27 Annales, 16, 18-19: Il suicidio di Petronio

- ❊Apuleio

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Testi letti in italiano e commentati:

T 4 Metamorfosi 1,2-3: In viaggio verso la Tessaglia: curiositas e magia

T 5 Metamorfosi 3,21-22: Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila

T 7 Metamorfosi 11, 29-30: Il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside

AUTORI

Ovidio

Lettura in metrica, traduzione e commento dei seguenti versi :

Page 12: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Metamorfosi I, 502-567: Apollo e Dafne (vv.452-567)

approfondimento: Dafne, di Carla Amirante (Relazione al convegno La Metamorfosi –

Archetipo e mito , Recanati, 24 ottobre 2011 ❊Metamorfosi III, 402-505: L’amore impossibile di Narciso

Seneca

Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:

T1 De brevitate vitae, 8

T2 Epistulae ad Lucilium 1: Un possesso da non perdere

T11 Epistulae ad Lucilium 41, 1-5: Un dio abita dentro ciascuno di noi

T12 Epistulae ad Lucilium 7: L’immoralità della folla e la solitudine del saggio

T16 Epistulae ad Lucilium 47, 1-13: Anche gli schiavi sono esseri umani

De providentia, 2,7-12 (in fotocopia)

La classe ha partecipato all’incontro con il Prof. Paolo Marpicati (Ricercatore di Lingua e

Letteratura Latina, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Tor Vergata) dal

titolo Il monologo tragico in Seneca filosofo. (De prov. 2,7-12)

Tacito

Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani:

T 8 Germania, 2, 4: I Germani: l’origine e l’aspetto fisico

T 14 Annales 13, 44: La corruzione delle donne romane: l’esempio di Ponzia

T 16 Historiae, 4, 14, 17: La rivolta dei Batavi: Giulio Civile e le ragioni dei vinti

T 17 Historiae, 4, 73-74: Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale

F.to Daniela Bizzarri

*= argomenti che si prevede di trattare dopo il 15 maggio

Disciplina: Lingua e Letteratura Greca

Docente: prof.ssa Daniela Bizzarri

Page 13: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/’15

STORIA DELLA LETTERATURA

La storiografia del V secolo a.C.

- Erodoto

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T 1 - Le imprese dei Greci e dei barbari (Storie, 1,1-5)

- Tucidide

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T 1 - Il proemio delle Storie (Storie I,1)

T 3 - L’epitafio di Pericle (Storie 2, 34-46)

T 5 - Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi (Storie 5, 85-113)

- Senofonte

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Cenni storici sul IV secolo a.C.

L’oratoria

- Demostene

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T 1 - Demostene critica l’inerzia degli Ateniesi (Filippica 1,1-11)

- Eschine

Notizie biografiche e opere.

Antologia (lettura in italiano):

T 6 - In difesa dei valori dei padri (Contro Timarco 180-196)

L’insegnamento retorico

- Isocrate

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

Page 14: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

T 1 - Il manifesto di Isocrate (Contro i sofisti, 1-18)

T 2 - Il compito della letteratura morale (A Nicocle, 40-54)

T 4 - I predecessori di Isocrate (Panegirico, 1-14)

- Platone

Cenni sulla biografia e sul pensiero

Lo statuto letterario delle opere platoniche: funzione e caratteristiche

I dialoghi “socratici”

- Aristotele

Cenni sulla biografia e sulle opere

T 1 - La definizione della tragedia (Poetica 1449b 21-1450b 20)

T 3 - I tre generi della retorica (Retorica 1358a 3 - 1359a)

La commedia nuova

- Menandro

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche

Cenni storici sull’età ellenistica

Le discipline scientifiche e tecniche

Callimaco

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T 1 - Il prologo dei Telchini (Aitia, fr. 110,1-64 Pf.)

T 4 - La Chioma di Berenice (Aitia, frr.110,1-64 Pf.)

T 5 - Ὲcale: Una vecchietta, il giovane eroe e due cornacchie (Ὲcale, frr.40; 69; 74 Hollis)

T 7 - L’Inno ad Apollo: la polemica letteraria (Inno ad Apollo, vv.100-112)

Teocrito e la poesia bucolica

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

T 1 - L’invenzione del genere: Licida e Simichida (Idilli 7,1-51)

T 4 - Il Ciclope innamorato (Idilli 11)

L’epica. Apollonio Rodio

Notizie biografiche e opere. Temi e problematiche.

Antologia (lettura in italiano):

Page 15: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

T 1 - Il proemio (Argonautiche 1,1-22)

T 6 - La conclusione del poema (Argonautiche 4,1773-1781)

T 8 - L’amore di Medea per Giasone (Argonautiche 3,275-298)

T 9 - Incontro tra Medea e Giasone (Argonautiche 3,948-965; 1008-1021)

L’epigramma e l’Antologia greca

L’epigramma ellenistico

Temi e caratteristiche dell’epigramma letterario

Le ‘scuole’ dell’epigramma ellenistico

Il trionfo del libro: la nascita dell’antologia poetica

La filosofia ellenistica

Le filosofie di età ellenistica: etica e εὐδαιμονία

I motivi del cambiamento

Cinismo, scetticismo, stoicismo, epicureismo. (Sintesi)

La storiografia ellenistica

Gli storici di Alessandro

Gli storici dell’età dei diadochi e la “storiografia tragica”

- Polibio

Notizie biografiche e opere; temi e problematiche

Antologia (lettura in italiano):

T1 - Premessa e fondamento dell’opera di Polibio (Storie 1,1-3,5)

T2 - La critica ai predecessori (Storie 1,14, 1-8)

T3 - Contro Filarco: i limiti della drammatizzazione (Storie 2,56,10-12)

T4 - Contro Teopomo: la storia non è un encomio (Storie 8,9-11,6)

T9 - Il ritorno ciclico delle costituzioni (Storie 6,3-4)

T11-Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma (Storie 6, 57, 1-9)

L’età romana (I secolo a.C.-V secolo d.C.)

- ✻ Plutarco

Notizie biografiche e opere; temi e problematiche

Antologia (lettura in italiano):

T4 - La passione di Antonio per Cleopatra (Vita di Antonio 25-27)

T5- La morte di Antonio (Vita di Antonio 76-77)

T6 - Le Idi di marzo e la morte di Cesare (Vita di Cesare 60-66)

Page 16: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Libri di testo:

• L.E.Rossi, R.Nicolai, Lezioni di letteratura greca, 2. L’età classica, Le Monnier

• L.E.Rossi, R.Nicolai, Lezioni di letteratura greca, 3. L’età ellenistica e l’età imperiale

romana, Le Monnier

• Euripide (a cura di R.Argenio), Elena, Dante Alighieri ed.

• Platone (a cura di Izzo, D’Acinni), L’ultimo messaggio di Socrate, a cura di R.Casolaro e

G.Ferraro, Simone ed.

• Sonnino M., Sapheneia, Le Monnier

AUTORI

Euripide, Elena

Lettura in metrica, traduzione e commento dei seguenti versi :

- Prologo, vv. 1-67

- Episodio I, vv. 386-436

- Episodio II, vv. 528-596

- Esodo, vv. 1642-1687

Letture di approfondimento da:

Bettini M., Brillante C., Il mito di Elena, Einaudi

Giuseppe Ferraro, Il mito di Elena tra antichi e moderni: Elena nella letteratura greca,

Simone per la scuola ed.

Platone, Apologia

- Vero sapere è sapere di non sapere (22 e - 23 c)

- Una missione in obbedienza al dio (28 a - 31 c)

✻ Fedone

- Così morì Socrate (115 a -118 a)

La classe ha assistito alla proiezione del film Socrate, di Roberto Rossellini

F.to Daniela Bizzarri

*= argomenti che si prevede di trattare dopo il 15 maggio

Liceo Classico “Virgilio” – Via Giulia, 38 - Roma

Anno Scolastico 2014-15

Page 17: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Contenuti disciplinari di Lingua e Letteratura Inglese

Classe 5E

Liceo Classico

Docente: Prof.ssa Lucia Cardarelli

⁃ Dal libro di testo “Only Connect…New Directions”, Zanichelli Editore, voll.2 e 3

⁃ Da fotocopie fornite dalla docente

⁃ Da appunti delle lezioni tenute dalla docente

Gli asterischi si riferiscono alle parti del programma svolte dopo il 15 maggio.

⁃ THE MODERN AGE

The Edwardian Age

Britain and World War 1

The Twenties and the Thirties

The Age of Anxiety

Modernism

Modern Poetry, Imagism

The Modern novel

WILLIAM BUTLER YEATS

Biographical notes

The phases of Yeats’s art

Art and history

The Gyre

Occultism

Themes and symbols

Easter 1916

An Irish Airman foresees his death (in fotocopia)

Marjorie Perloff, Easter 1916: Yeats’s first world war poem (in fotocopia)

THE WAR POETS

Different attitudes to war

Rupert Brooke

Wilfred Owen

Sigfried Sassoon

Isaac Rosenberg

The soldier

Dulce et decorum est

Suicide in the trenches

Break of day in the trenches

The man he killed (in fotocopia)

Page 18: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

THOMAS STERNE ELIOT

Biographical notes

The Conversion

The Impersonality of the Artist

An innovative style

History and Tradition

The Mythical Method

The Waste Land

The Burial of the death

JAMES JOYCE

Biographical notes

Dublin

A subjective perception of time

The rebellion against the Church

The impersonality of the artist

Dubliners

A Portrait of the Artist as a young Man

Ulysses

Eveline (integrale)

Molly’s Monologue

VIRGINIA WOOLF

Biographical notes

The Bloomsbury Group

Literary career

Modernist novelist

Woolf vs.Joyce

To the Lighthouse

Mrs Dalloway

Lily Briscoe

EARNEST HEMINGWAY

Life and works

The experiences of his childhood

A fascination with death

Hemingway’s hero

Style

A Farewell to Arms (part 1 and 2)

Page 19: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

**SAMUEL BECKETT

Life and works

Waiting for Godot

We’ll come back tomorrow

⁃ THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age

The later years of Queen Victoria Reign

The Victorian Compromise

The Victorian Frame of Mind

Utilitarianism

The Victorian novel

CHARLES DICKENS

Biographical notes

The plots of his novels

Characters

Features of style

A didactic aim

Oliver Twist

Hard Times

I want some more

Nothing but facts

Coketown

⁃ THE ANTI-VICTORIAN REACTION

Aestheticism and Decadence

Dandysm

OSCAR WILDE

Biographical notes

The Picture of Dorian Gray

The Preface

Dorian’s Hedonism

AMERICAN LITERATURE in the 19th

century

The American Civil War and the settlement of the West

American Renaissance

Walt Whitman

Page 20: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Life and works

Leaves of Grass, a life-long poem

Democracy and individualism

I and you and whoever you are

A new style

I hear America singing

Song of Myself – Sections I and II (in fotocopia)

⁃ THE ROMANTIC AGE

Introduction to the Romantic Age

Britain and America

Industrial and Agricultural Revolutions

Emotion vs. Reason

New Trends in Poetry

Two generation of poets

WILLIAM BLAKE

The man

The poet

The artist

The prophet

Complementary opposites

Imagination

The radical thinker

The Tyger (Songs of Experience)

WILLIAM WORDSWORTH

Biographical notes

Man and nature

The senses and memory

The poet’s task and his style, the process of poetic composition

On Wordsworth and common speech (in fotocopia)

A certain colouring of the imagination

Tintern Abbey (in fotocopia)

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Life and works

Imagination and fancy

Nature

Language

The Rime of the Ancient Mariner

Page 21: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Part 1, The Killing of the Albatross

GEORGE GORDON BYRON

Life and works

The Byronic hero

Byron’s individualism

The style

Childe Harold’s Pilgrimage

Self-exiled Harold

PERCY BYSSHE SHELLEY

Life

Freedom and love

Imagination

The poet

Nature

England in 1819 (in fotocopia)

England in 1819 (in fotocopia)

JOHN KEATS

Life

Reputation

Poetry

Imagination

Beauty

Negative capability

Ode on a Grecian Urn

La docente Gli alunni

F.to Lucia Cardarelli

Page 22: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

LICEO GINNASIO "VIRGILIO" DI ROMA

ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

CLASSE V sez E

PROF:SSA ORSUCCI PAOLA

PRGRAMMA DI STORIA

⁃ L’Europa delle grandi potenze

La politica di potenza

L’imperialismo

⁃ Industrializzazione e società di massa

La seconda rivoluzione industriale

Caratteristiche della società di massa

I partiti socialisti e la Seconda internazionale

⁃ L'Europa e il mondo alla vigilia della guerra

L'Europa tra i due secoli

Le nuove alleanze

La Germania guglielmina

I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria

La Russia zarista e la rivoluzione dei 1905

Verso la prima guerra mondiale

⁃ L'italia giolittiana

L’Italia liberale

Sviluppo industriale e progresso civile

La questione meridionale

I governi Giolitti-politica intema e politica estera

Il giolìttismo e i suoi critici

La crisi dei sistema gìoiìttiano

⁃ Guerra e rivoluzione

La prima guerra mondiale

Il "casus belli " e le precondizionì internazionali

Dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Page 23: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

l'Italia dalla neutralità all'intervento

La grande strage ( 1915-16)

Le caratteristiche della guerra

La svolta del'17

L'ultimo anno di guerra

I trattati dì pace e la nuova carta d'Europa

⁃ La rivoluzione russa

Da febbraio a ottobre

La rivoluzione d'ottobre

La Terza Internazionale

La Nep

La costruzione dell'Unione sovietica

Da Lenin a Stalin

Lo stalinismo

⁃ Il dopoguerra

Conseguenze sociali ed economiche

Il biennio rosso

Rivoluzione e controrìvoluzione nell'Europa centrale

La Repubblica di Weimar

La crisi della Ruhr

La ricerca della distensione in Europa

⁃ Il dopoguerra in Italia e l'avvento dei fascismo

I problemi del dopoguerra: i partiti italiani e la casi dello stato liberale

La "vittoria mutilata" e l'impresa fiumana

Le elezioni dei '19

L'occupazione delle fabbriche ed il governo Giolitti

Il fascismo agrario e le elezioni dei '21

La marcia su Roma

Verso lo stato autoritario:Il delitto Matteotti e la dittatura a viso aperto

⁃ L’età dei totalitarismi

Caratteristiche dei regimi totalitari

La casi della Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo

ll consolidamento dei potere di Hitler

Il Terzo Reich: repressione e consenso nel regime nazista

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

L'Europa verso la guerra

La crisi del ‘29 La crisi del’29

Page 24: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Il New Deal di Roosvelth

⁃ L'Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto

Il regime e il paese: cultura, scuola, comunicazioni di massa

Il fascismo e l'economia

L'imperialismo fascista e la guerra d'Etiopia

L'antifascismo

⁃ La seconda guerra mondiale

Le origini e le responsabilità

La distruzione della Polonia e l'offensiva al Nord

L'attacco ad occidente e la caduta della Francia

L'intervento dell'Italia

L'attacco all'Unione Sovietica

L'aggressione giapponese e l'entrata in guerra degli USA

Gli anni '42-'43: la grande alleanza

La caduta dei fascismo e l'8 settembre

La Resistenza

La fine dei Terzo Reich

La bomba atomica e la sconfitta dei Giappone

La Shoah

L’Italia repubblicana

L’Italia dopo il fascismo

Dalla liberazione alla Repubblica

La crisi dell’unità antifascista

La Costituzione repubblicana

Le elezioni del ‘48

I trattati di pace e le scelte internazionali

⁃ La guerra fredda

Le conseguenze della seconda guerra mondiale

L'ONU ed il nuovo ordine economico

La fine della grande alleanza

La guerra fredda e la divisione dell'Europa

L'Unione Sovietica e le democrazie popolari. Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale

La decolonizzazione

Caratteri generali della decolonizzazione e del neocolonialismo

Page 25: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Il Terzo mondo e i non allineati

La società del benessere e il miracolo economico Il boom economico

La civiltà dei consumi e i suoi critici

La rivolta studentesca e il ‘68

Distensione e coesistenza pacifica

Manuale in adozíone: Giardina-Sabbatuccí Vidotto - Profili storici voi.3

Dal testo sono stati letti documenti e saggi di critica storica, particolare allievo è stato dato

all'interpretazione dei fascismo di Renzo De Felice e all'analisi dei fenomeno dei Totaiìtarismi di

Hannah Arendt.

Sono stati proposti e discussi in classe brani dai seguenti testi ad integrazione del manuale:

Emilio Lussu – Un anno sull'altipiano

Hannah Arendt – La banalità del male

Paul Ginsborg – Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi – Cap II – Resistenza e liberazione –

Roma, 12 maggio 2015

F.to Paola Orsucci

LICEO GINNASIO 'VIRGILIO" Di ROMA

a.s. 2014 / 2015

Page 26: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

CLASSE V sez.E

indirizzo CLASSICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PRF.SSA ORSUCCI PAOLA

Dal kantismo all'idealismo Le critiche a Kant e il problema della cosa in sé

Idealismo e storicismo in Hegel Hegel: i capisaldi dei sistema, finito-infìnito; ragione e realtà ; il compito della filosofia

La Dialettica

La Fenornenologia dello Spirito: il cammino della coscienza, la dialettica, le figure, il pensiero storico e

individuale

La Prefazione

L'Autocoscienza: dialettica servo- padrone

Lo Spirito

La Filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo

La famiglia e la società civile

Lo Stato

Lo Spirito assoluto: la funzione della filosofia

La filosofia della Storia

La discussione intorno all'hegelismo: Feuerbacb Caratteri generali di destra e sinistra hegeliane

Feuerbach.

La critica ad Hegel: l’ìinversione soggetto-predicato ed il rapporto finito- infinito

La religione come alienazione

Marx e il marxismo Significato storico dei pensiero di Marx

Le opere giovanili

La critica all'idealismo

I Manoscritti del'44: l'alienazione

L’alienazione di Marx in rapporto con la visione di Feuerbach ed Hegel

Page 27: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

La concezione materialistica della Storia: forze produttive e rapporti di produzione; rapporto tra

struttura e sovrastruttura

Il Manifesto

li Capitale: la merce; il plus-valore; limiti e fine della società capitalistica

Shopenhauer e la critica ad Hegel La rappresentazione

La volontà

Insensatezza della volontà di vivere

L’ascesi

Caratteri generali del Positivismo

Il pensiero di Nietzsche La nascita della tragedia: apollineo e dìonisiaco

La concezione della storia: l'antistorìcismo

Il grande annuncio: la morte di Dio e la dissoluzione della metafisica

li superuomo e la dottrina dell'etemo ritorno

La volontà di potenza

Morale dei signori e morale degli schiavi

La rivoluzione psicoanalitíca: Freud La scoperta dell'inconscio

Lo sviluppo della personalità ed il complesso di Edipo

La struttura della psiche: lo, Es, Super-io

Il ruolo sociale della psicoanalisi

L’Esistenzialismo Caratteri generali dell'esistenzialismo

Le matrici kierkegaardiane

L'esistenzialismo di Sartre La coscienza e la libertà

Umanismo ed ateismo

Martin Heidegger Essere ed esistenza nel primo Heidegger

Esistenza autentica ed inautentica

Page 28: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Il linguaggio e l'opera d'arte nel secondo Heidegger

In riferimento agli argomenti e agli autori citati sono stati letti testi tratti dai manuale in adozione o

scelti dall'insegnante dai testi originali e dati in fotocopia agli studenti.

Hegel

Fenomenologia dello Spirito . Prefazione: Vero è l'intíero

La dialettica signoría e servitù

La coscienza servile e il lavoro

Lo Spirito

Lineamenti di filosofia del diritto Lo Stato

La ragione e la realtà

Feuerbach La religione come alienazione

Marx e il marxismo

Manoscritti economico filosofici del ’44: Il lavoro alienato

La sacra famiglia: la costruzione speculativa hegeliana

Per la critica dell’economia politica: struttura e sovrastruttura

Il Capitale: origine del plus-valore

Il Manifesto del partito comunista:

Borghesi e proletari

Proletari e comunisti

Schopenhauer

Il mondo come volontà e rappresentazione: Insensatezza della volontà di vivere

Tra dolore e noia

Níetzsche

La nascita della tragedia:Apollineo e dionisiaco

Page 29: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Crepuscolo degli idoli: Come il mondo vero divenne favola

La Gaia scienza: L'uomo folle ( aforisma 125 )

Così parlò Zarathustra La morte di Dio e il super-uomo

Delle tre metamorfosi

La visione e l’enigma

Genealogia della morale: La morale dei signori e la morale degli schiavi

Freud La struttura della personalità

Il ruolo sociale della psicoanalisi

Sartre L'esistenzialísmo è un umanismo

Heidegger Il ruolo dell'esserci

Il valore esistenziale dell'essere per l morte

La Visione dell'opera d'arte

I testi sono stati tratti dal manuale in adozione – Abbagnano Fornero: Protagonisti e testi della Filosofia

vol. 3 Alcuni brani, tratti dalle opere originali, sono stati proposti in fotocopia dall'insegnante.

Sono state inoltre lette e commentate in classe ampie sezioni da:

“ Il manifesto del partito comunista “ di Karl Marx e Friedrich Engels

Roma, 12 maggio 2015

F.to Paola Orsucci

Disciplina: Matematica Docente: Federica D’Amore

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/’15

Page 30: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

- funzioni reali di variabile reale: definizione, classificazione, dominio, zeri e segno di una

funzione

- proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, decrescenti, monotòne, pari e dispari

I LIMITI

- intervalli e intorni, punti isolati e di accumulazione

- la definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito, funzioni continue, limite destro

e limite sinistro

- la definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito, asintoti verticali

- la definizione di limite finito per x che tende ad un valore infinito, asintoti orizzontali

- la definizione di limite infinito per x che tende ad un valore infinito

- primi teoremi sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno, del confronto (solo enunciati)

IL CALOLO DEI LIMITI

- operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di due funzioni, del prodotto di due funzioni,

della potenza di una funzione, della funzione reciproca e del quoziente di due funzioni

- forme indeterminate

- funzioni continue: definizione di funzione continua e teoremi di Weierstrass, dei valori

intermedi e di esistenza degli zeri (solo enunciati)

- punti di discontinuità di una funzione di prima, seconda e terza specie

- asintoti obliqui

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- rapporto incrementale, derivata di una funzione, derivata sinistra e derivata destra

- continuità e derivabilità di una funzione (senza dimostrazione)

- derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della funzione y=x, della potenza,

della funzione esponenziale e della funzione logaritmica

- teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati): derivata del prodotto di una costante per una

funzione, della somma algebrica di funzioni, del prodotto di due funzioni, del reciproco di una

funzione, del quoziente di due funzioni e di una funzione composta

- derivate di ordine superiore al primo

- teoremi sulle funzioni derivabili (solo enunciati): teorema di Lagrange, di Rolle, di Cauchy e di

De L’Hospital

LO STUDIO DELLE FUNZIONI

- funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

- massimi e minimi assoluti e relativi

- concavità

- flessi

- ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

- criterio generale per tracciare il grafico di una funzione

Roma, 11 maggio 2015 F.to Federica D’Amore

Disciplina: Fisica Docente: Federica D’Amore

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/’15

Page 31: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

- l’elettrizzazione per strofinio

- i conduttori e gli isolanti

- la carica eletrica

- la legge di Coulomb

- l’elettrizzazione per induzione

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

- il vettore campo elettrico

- il campo elettrico di una carica puntiforme

- le linee del campo elettrico

- il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- l’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico

- circuitazione del campo elettrostatico

- il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

- l’intensità della corrente elettrica

- i circuiti elettrici

- le leggi di Ohm

- i resistori in serie e in parallelo

- la forza elettromotrice

- effetto Joule

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

- la forza magnetica e le linee del campo magnetico

- forze tra magneti e correnti

- forze tra correnti

- intensità del campo magnetico

- il campo magnetico di un filo percorso da corrente

- il campo magnetico di un solenoide

- forza di Lorentz

- flusso del campo magnetico

- teorema di Gauss per il magnetismo

- circuitazione del campo magnetico

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

- la corrente indotta

- la legge di Faraday-Neumann - il verso della corrente indotta - il campo elettrico indotto - il campo magnetico indotto - le equazioni di Maxwell

F.to Federica D’Amore

Disciplina: Scienze Naturali

Docente: Francesco Mammana

Page 32: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/’15

L'atomo di carbonio. Proprietà del carbonio. Ibridazione degli orbitali atomici del carbonio.I gruppi

funzionali.

Le biomolecole.I carboidrati.Le proteine. Gli amminoacidi.Il legame peptidico. Struttura primaria,

secondaria,terziaria e quaternaria delle proteine.Le funzioni delle proteine. Gli enzimi.Nucleotidi e

acidi nucleici. Il DNA,L'RNA, il codice genetico,la sintesi proteica.Generalità sui lipidi.

I costituenti della crosta terrestre.Minerali e rocce. Le rocce magmatiche.Le rocce sedimentarie. Le

rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

I fenomeni vulcanici.I vulcani. Il vulcanismo.L'attività vulcanica. I magmi. Gli edifici vulcanici. I

diversi tipi di eruzione. I prodotti dell'attività vulcanica. Altri fenomeni legati all'attività vulcanica. I

lahar. Vulcanismo effusivo, vulcanismo esplosivo. La distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani e

l'uomo.

I fenomeni sismici. L'ipocentro.L'epicentro. Le onde sismiche. La forza di un terremoto. Intensità e

magnitudo. Gli effetti del terremoto. I terremoti e l'interno della Terra. La distribuzione geografica dei

terremoti. La difesa dai terremoti.

La tettonica delle placche. La teoria della tettonica delle placche. Le placche litosferiche. I margini di

placca.

PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE NELLA RESTANTE PARTE DELL'ANNO

SCOLASTICO :

Le biotecnologie. Le applicazioni delle biotecnologie.

Libri di testo :

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, e altri Chimica con minerali e rocce, vol. unico

Zanichelli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, e altri

Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie

Zanichelli

Lupia Palmieri ,Parotto

Il globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu

Zanichelli

Roma, 11 maggio 2015 F.to Francesco Mammana

Disciplina: Storia dell’Arte Docente: Marina Ciai

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/’15

Page 33: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

1) L'Ottocento

Il Neoclassicismo:

- La nobiltà morale dell'arte antica

- Il Neoclassicismo e la Bellezza Ideale

- La teoria del “Bello Ideale” di Johan Winckelmann

Scultura:

- L'espressione di un ideale estetico nell'arte di Antonio Canova

- La perfezione del marmo

- La grazia e la sensualità nelle sue sculture

Pittura:

- L'espressione di un ideale etico nell'arte di Jacques Louis David

- Il rigore geometrico dell'azione

- Arte e rivoluzione

Il Romanticismo:

- Il paesaggio romantico, la natura fonte di suggestioni e richiami, le tecniche del sublime e del

pittoresco: William Turner “Pioggia, vapore e velocità”; Caspar David Friedrich “Il viandante

sul mare di nebbia”

- L'artista romantico e le vicende contemporanee: Eugène Delacroix; Théodore Géricault

Il secondo Ottocento in Europa: la nascita del moderno

Il nuovo volto dell'Europa:

- Parigi, capitale della modernità

- L'artista è protagonista del cambiamento

Il Realismo:

- Il confronto con la realtà moderna

- L'arte diventa lo specchio della realtà

- La reazione degli artisti ai Salon, la pittura anti-accademica

- La pittura e i suoi rapporti con la fotografia

- Il Padiglione del Realismo del 1855

- La critica sociale

- I protagonisti del movimento: Gustave Courbet, Jean Francois Millet; Honoré Daumier

Il pittore della vita moderna:

- Edouard Manet

L'Impressionismo

Page 34: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

- Il Salon des Refusés (1863)

- La tecnica pittorica

- La pittura “en plein air”

- Pittura e fotografia a confronto

- L'esposizione, nel 1874, della “Società anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori”

- I protagonisti: Claude Monet; Edgard Degas; Pierre- Auguste Renoir

Il post-impressionismo

- dalla natura alla realtà interiore

- L'antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi all'Impressionismo.

- Sintetismo e giapponismo. Il Simbolismo.

- Paul Cézanne: un modello per l'arte del nuovo secolo

- I nuovi studi sulle leggi ottiche

- Il pointillisme: Georges Seurat

- Paul Gauguin

- Vincent Van Gogh

Il tramonto delle certezze

- L'Art Nouveau.

- Le secessioni

- Le radici dell'astrazione in arte: la secessione viennese. Il palazzo della Secessione

- Gustave Klimt

2) Il Novecento

Le avanguardie storiche

- Il concetto di avanguardia storica

- Analisi dei principali movimenti dall'Espressionismo alla Metafisica

- Gli scritti degli artisti e i manifesti

- Il collezionismo: Peggy Guggenheim Collection

⁃ L'Espressionismo

- Il pre-Espressionismo in Edvard Munch

- I due focolai: Francia e Germania

- I Fauves

- Die Brucke

- Affinità e differenze tra i due movimenti

- Il Realismo espressionista

- Henri Matisse ; Ludwig Kirchner

Page 35: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

⁃ Il Cubismo

- La prima ricerca analitica sulla struttura funzionale dell'opera d'arte

- La Quarta Dimensione secondo G. Apollinaire

- Arte extraeuropea: Primitivismo e Negrismo

- Elementi che hanno determinato la nascita del Cubismo

- Il primo periodo analitico o cezanniano

- Il secondo periodo sintetico

- I Collages e i Papiers Collé

- I protagonisti: Pablo Picasso

Il Futurismo

- Le matrici culturali del Futurismo

- I manifesti e i principi del Futurismo secondo Marinetti

- Arte e fotografia: Marey e Muybridge.

- I protagonisti: Umberto Boccioni

L'Astrattismo

- Il colore, dalla schiavitù alla libertà

- Lo spirituale nell’arte: sintesi della teoria pittorica di Kandinskij, dalla fondazione di “Der blaue

reiter” all'attività di insegnamento presso il Bauhaus

- Vassilj Kandinskij

Il Dadaismo

- Le linee del Dadaismo e la rivoluzione totale

- Marcel Duchamp

La Metafisica e il Surrealismo; La pittura informale **

** argomenti che si intendono svolgere successivamente al 15 maggio.

Libro di testo:

G.Dorfles-C.Dalla Costa-G.Pieranti, OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo, Vol.2,

Atlas.

G.Dorfles-A.Vettese, OPERE E TEMI Dal Post-Impressionismo ad oggi, vol. 3, Atlas

Roma, 15/05/2015 F.to Marina Ciai

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Malvezzi C. Donatella

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/’15

Page 36: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

Potenziamento fisiologico:

Sviluppo della resistenza, della forza, della velocità e miglioramento della mobilità articolare

attraverso:

Esercizi a carico dell’apparato cardio-respiratorio e cardio-circolatorio.

Esercitazioni di corsa prolungata e con variazione di ritmo.

Esercizi di potenziamento muscolare degli arti superiori, inferiori e della regione addominale e dorsale

a carico naturale e con piccoli attrezzi. Esercizi di

stretching per l’allungamento muscolare, per il riscaldamento delle masse muscolari e per migliorare la

scioltezza articolare.

Rielaborazione degli schemi motori di base:

Affinamento ed integrazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici per

l’arricchimento del patrimonio motorio utilizzando:

Esercizi di coordinazione generale a corpo libero. Esercizi con la funicella

eseguiti individualmente, a coppie in modi e con ritmi diversi.

Esercizi di coordinazione generale svolti attraverso l’apprendimento ed il perfezionamento dei

fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi.

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità:

Conoscenza dello sport attraverso un’esperienza vissuta in vista dell’acquisizione e del consolidamento

di abitudini permanenti di vita. Sport come mezzo di difesa della salute, come espressione della propria

personalità e strumento di socializzazione.

Conoscenza e pratica delle attività sportive:

Propedeutici e perfezionamento dei fondamentali dei giochi di squadra:

Pallavolo: esercitazioni di richiamo sui fondamentali di gioco (palleggio, bagher, servizio, schiacciata,

muro). Pallacanestro: esercitazioni

di richiamo sui fondamentali individuali .

Tennis Tavolo: singolo e doppio.

Conoscenza teorica dei regolamenti e tecnica dei fondamentali di squadra.

Cenni sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni:

Norme di comportamento alla prevenzione degli infortuni in palestra ed elementi di primo soccorso.

Nozioni sui disturbi del comportamento alimentare. Nozioni sulle Olimpiadi nel periodo classico.

Roma 7 Maggio 2015 F.to Donatella Malvezzi C.

Disciplina: Religione cattolica

Docente: Andrea Piersanti

Page 37: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/’15

Libro di testo: FAMA’ A., Uomini e profeti, Marietti Scuola, Torino, vol. unico.

ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA BIBLICA (Conferenza presso l’Università Gregoriana)

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I: quadro storico.

Lo scontro con la “modernità”

L’idea di libertà religiosa

Il ruolo della Chiesa

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II

I movimenti preparatori e la convocazione; l’insieme e la struttura dei documenti.

Il ruolo di Giovanni XXXIII

Lettura e analisi del Solenne Discorso di apertura “Gaudet Mater Ecclesia”

Visione del documento audiovisuale di sintesi sulla preparazione e sui lavori del Concilio (il video è

stato realizzato dalla Filmoteca Vaticana del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali )

Visita nella sede della Filmoteca Vaticana del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali

IL VATICANO E GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

Analisi e prospettiva storica

LA LIBERTA’ RELIGIOSA E LA LIBERTA’ DI STAMPA

Analisi del dibattito culturale e politico dopo la strage nella redazione del giornale francese “Charlie

Hebdo”

Roma, 29 aprile 2015 F.to Andrea Piersanti

Disciplina: Tecnica Fotografica Docente: Nicoletta Di Ruocco

Programma svolto

Page 38: ITALIANO Docente Maria MARRA Classe V sezione E Liceo · PDF file... (dal Corso di letteratura ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... moderno in Pirandello, in L'allegoria

I settori della fotografia -Definizione e caratteristiche peculiari dei settori: ritratto, reportage, fotografia staged, editoria, architettura, moda, still life. La progettazione - Dall’idea alla realizzazione. - Fattibilità dell’idea, strategie di messa in opera. Problemi tecnici e linguistici - La congruenza stilistica Progetto Street Art -Osservare la città, interpretare il paesaggio urbano. Caratteristiche peculiari della fotografia di paesaggio urbano. Rapporto tra architettura ed elementi mobili. L'uomo all'interno del paesaggio. Sviluppare un punto di vista personale -La costruzione di una sequenza fotografica: editing, stile e ritmo narrativo. La ricerca personale -Dal testo all’immagine. Rapporto tra linguaggio verbale e linguaggio visivo, la rappresentazione simbolica, codificazione delle strutture narrative. Come costruire un racconto fotografico a partire da un testo. -Caratteristiche peculiari del linguaggio fotografico in relazione alla sequenza: lo stile ed il ritmo narrativo Immagini per l’editoria -Progettare la copertina di un CD. -Rapporto tra testo ed immagine, il peso degli elementi all’interno dello spazio visivo. L'importanza del colore e degli elementi grafici. La post-produzione digitale -Il file negativo digitale: possibilità e limiti del file Raw -Strumenti: temperatura colore, esposizione, rapporto tra luci ed ombre. La modifica del colore. -Correzione delle distrorsioni ottiche. Roma, 12 maggio 2015 F.to Nicoletta Di Ruocco


Recommended