+ All Categories
Home > Education > Iuavcamp presentazione fine

Iuavcamp presentazione fine

Date post: 05-Jul-2015
Category:
Upload: lbisello
View: 228 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto Luca Bisello (mat. 271290)
Transcript
Page 1: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Luca Bisello (mat. 271290)

Page 2: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Enovia è una soluzione PLM (Product Lifecycle Management) che offre un’architettura SOA ( Service Oriented Architecture), ovvero atta a supportare l’uso di servizi in web per garantire l’interoperabilità tra diversi sistemi. I prodotti e le soluzioni offerte da Enovia collegano utenti amministrativi e tecnici di diverse aree, consentendo a tutti di lavorare su un unica versione dei dati. I prodotti sono articolati su quattro settori di attività aziendale per consentire la gestione più efficiente di ciascuna area: governance, approvvigionamenti globali, gestione del ciclo di vita IP e collaborazione unificata in tempo reale.

Page 3: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Il PLM 2.0 di ENOVIA è per il PLM ciò che il Web 2.0 è per Internet, un sistema per raccogliere intelligenza collettiva dalle comunità online. E’ un ambiente 3D online nel quale ciascuno può testare i prodotti .Il PLM non è solo una tecnologia informatica, ma piuttosto un approccio integrato, basato su un insieme di tecnologie, su metodologie di organizzazione del lavoro collaborativo e sulla definizione di processi relativi al prodotto.E’ tutto ciò che permette di ricreare virtualmente l’ambiente fisico di un impresa.

Page 4: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Vantaggi principali di ENOVIA2. Un’unica piattaforma di innovazione collaborativa per la gestione della

proprietà intellettuale tecnica e amministrativa, aperta a utenti in tutto il mondo

3. Creazione online del prodotto attraverso una semplice connessione Web per svolgere attività di progettazione e ingegnerizzazione interdisciplinari

4. Processi gestionali “pronti all’uso” per la gestione di requisiti, programmi, portafogli di prodotti, conformità normativa e approvvigionamenti

5. Un’interfaccia intuitiva che consente agli utenti di cercare informazioni, “provare” il prodotto e collaborare in tempo reale in un ambiente 3D immersivo

6. Costi di gestione (TCO) contenuti grazie all’architettura orientata ai servizi (SOA) che consente una facile modellazione dei processi aziendali e agevola l’integrazione con altri sistemi

Page 5: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Caratteristiche di ENOVIA V6R2011x:

I team di progetto possono facilmente creare, condividere e gestire le informazioni a livello globale, promuovendo approcci uniformi e decisioni collettive basate su informazioni concrete. Sotto questo punto di vista, la V6R2011x offre:

•I progettisti possono accedere alle attività di progetto loro assegnate direttamente da CATIA o DELMIA V6. Man mano che le attività vengono completate, i progettisti possono trascinare direttamente i materiali nel proprio spazio di progetto permettendone una realizzazione interdisciplinare in tempo reale.

Page 6: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

•Un nuovo modello grafico di revisione basato sul metodo stage-gate permette alle aziende di impostare un processo innovativo, affidabile che coinvolge i vari team e addetti.L’implementazione di un template per la pianificazione delle risorse organizzati per fasi di progetto, così come la capacità di tracciare l’avanzamento dei costi mediante schede settimanali online, permette di rispettare i budget fissati per i progetti.

Page 7: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

ENOVIA V6 consente di svolgere in maniera efficiente attività di progettazione di prodotto trasversali a diverse funzioni aziendali, pianificazione della produzione e simulazione delle prestazioni, per eliminare gli errori di sviluppo dei prodotti e i relativi costi. Per aumentare la flessibilità nel concurrent engineering, la V6R2011x offre:

• Un nuovo designer workspace nel quali i progettisti che utilizzano la V6 possono svolgere attività di progettazione complesse tenendo sotto controllo le modifiche effettuate dagli altri membri del team, che spesso possono comportare interruzioni non necessarie.

Page 8: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

• La possibilità per i progettisti di creare velocemente un’unica struttura di prodotto composta da modelli di CATIA V6, CATIA V5 e SolidWorks, per consentire una revisione completa in tempo reale del prodotto virtuale in ambito multi-CAD, indipendentemente dallo strumento utilizzato per la creazione iniziale dei dati.

Page 9: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Integrazione con software ENOVIA

Le soluzioni offerte da questa piattaforma collaborativa sono compatibili con i prodotti di Enovia V5; associando tre gamme di prodotti complementari, VPLM, SmarTeam e MatrixOne, ENOVIA propone l'offerta PLM più completa sul mercato. Una serie di software mirati semplificano le operazioni di progettazione, business e condivisione del prodotto e permettono lo scambio e la collaborazione tra i professionisti .

Page 10: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Processi di ingegneria

L'offerta di progettazione collaborativa ENOVIA SmarTeam permette ai team di progettazione dispersi di lavorare in collaborazione in un unico ambiente multi-CAD al fine di creare prodotti innovativi e riutilizzare il know-how aziendale, accelerando il time-to market. In uno scenario di progettazione collaborativa interverranno il progettista, l'editore e i membri della comunità, tuttavia il ruolo dominante permarrà quello del progettista. La collaborazione potrà effettuarsi tra team locali o remoti senza includere necessariamente tutti i membri.

Page 11: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Processi di business

L'applicazione ENOVIA MatrixOne è l'ambiente collaborativo più completo sul mercato. ENOVIA MatrixOne aiuta le aziende di vari settori industriali a risolvere problemi complessi, quali lo sviluppo e l'introduzione di nuovi prodotti, la collaborazione con i fornitori, la gestione dei requisiti dei clienti e le norme regolatorie in un nuovo e potente ambiente 3D, unificando e ottimizzando i processi industriali relativi al ciclo di vita del prodotto.

Page 12: Iuavcamp presentazione fine

ENOVIA - La gestione collaborativa del ciclo di vita del prodotto

Processi di condivisione

ENOVIA VPLM riunisce discipline e dati per esplorare e validare le decisioni inerenti alla progettazione e produzione. Crea in sostanza una vera e propria impresa virtuale che riunisce tutti i team collaborativi e ne permette il lavoro collettivo .Consente la notifica immediata delle modifiche apportate alle informazioni relative alle caratteristiche dei prodotti e degli aggiornamenti delle sessioni CATIA per semplificare e armonizzare le modifiche nel corso dell'intera fase di definizione dei prodotti.

Page 13: Iuavcamp presentazione fine

Linkografia:

http://www.3ds.com/it/products/enovia/http://enovia.it/http://it.toolbox.com/wiki/index.php/ENOVIAhttp://it.wikipedia.org/wiki/Gestione_del_ciclo_di_vita_del_prodottohttp://www.diessecim.it/smarteam.htmlhttp://www.abex.it/prodotti/enovia/enovia-v6


Recommended