+ All Categories
Home > Documents > iWUWWHWM * «yaFWijnH < MMMI Pagina 4 • LA … · 2013-12-02 · de anche in coloro che pur...

iWUWWHWM * «yaFWijnH < MMMI Pagina 4 • LA … · 2013-12-02 · de anche in coloro che pur...

Date post: 03-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Pagina 4 • LA PROVINCIA CRONACHE DELLA CITTA Domenica • 2 dicembre 1962 II Po alimenta una centrale elettrica La gigantesca impresa, che cinque anni fa sembrava un sogno, è divenuta una magnifica realtà: la S. I. M. A. ha costruito a Isola Serafini l'impianto idroelettrico fluviale più brande d'Europa - L'inaugurazione effettuata ieri dal Ministro delle Finanze Trabucchi Discussa a Roma la pratica ex - caserme Il Sindaco, dott. Ver- naseli!, fi è incontrato i. Rorra con Con. Andrcol ti. ministro d(Ha Difesa per chiudere l'ultimo ca- llido sulla questior' ù< lie ex cu: vr i »1 r- stro Andre-otti ha da- '•:> piena adesione al.n >.'ienazion< delle a" i 'elle ex eaapraat Meato- resi sulla l.aw l'elle Irsi '.'>f avvinai e per- lolorate dagli mi.ci ou ceratici. Coire si riaaateri le •rer M H M M BBÉnvt a T - : a Amministrazione ' n- •anale prr 2'1 r ;,; '•• ' r» inistro Andreotti i. quindi, invitato il »ins'aeo e la < iunta a -oMeeitare mi delibera consieliarr d»ro di che sar' definita avente fir- mato il contratto di compravendita. Volto facil'-rr'c la one c tione sarà oggetto di di«ras*icnr alla r"s- siva riunione de! Con- siglio Condonale. Virtu- almente, quindi, il prò- blerra è eor"r'etamente risolto e delinito. LAUREA Presso lTTtrversità di Pe- rugia si è brilianten er.te Inu- rbato in Bconotria e OOWKI - ciò il s'.g. GIUSEPPE GRE- GORI di Stagno Lombardo. AI neo dottore ni "a granen- ti vi v issili .i ca parenti ed amici. i Ieri pomeriggio siile rire del Po a Isola Serafini il ministro delle Finanze se- natore Giuseppe Trabucchi ì:a inaugurato la gigantesca opera realizzata dalla Socie- tà Idroelettrica Medio Adi- ge iSlMAt che è costata ben 5 anni di lavoro. Vn im- pianto imponente, dei più grossi esistenti attualmente in Huropa che sarà destina- to a regolare non soltanto il trattò di fiume, uno dei più tortuosi, ma a fornire abbondantissima e prezio- sissima energia elettrica fa- vorendo enormemente il progresso e il benessere di tutti i territori circostanti. Il ministro Trabucchi, che è s'ato accolto dal vice Presidente del Senato Ze- lioli-Ijanzini, dalle autorità di Piacenza e di tutte le province confinanti /Cremo- na era rappresentata da tut- te le autorità locali) aajajoM dalle personalità dei paesi dei dintorni, dai tecnici, da'le maestranze e dalla po- polazione con vivissimo comvin'imen*o. nel suo b r e- ve ir'ervento ha tenuto a sottolineare la sua presenza ad una cerimonia che ben noco ha da condividere con '.ao Dicastero. « Ma egli ha affisato tra me e a SIMA esiste una affini- di provenienza. La SIMA, infatti è rìi'a a Verona, mia città natale, con il pre- ciso compito di controllare e di correagere le impetuo- se ncque agl'Adige. Oggi la SIMA continuando la sua rtrandiosa opera a beneficio d"'la collettività tutta, si è spostata sulle arane del più grand", fiume d'Italia, per " struiré la viù grandiosa ielle opere di sbarra- mento ». Un'opera colossale tratta di una centrale. che sviluppa una produzio- ne annua di M milùmi di h'irh. wa diga di sbarra- mento di olt r e 350 metri e una conca di navigazione costituiscono un comnlesso di eeeeziorn'e mole che va ad ono'e dell'iniziativa pri- vata dei fervici e delle mae- ttranmt che con la loro vo- lontà e tenacia sono riu- m ostro di Natole CARTOLERIA G. MOSCHETTI Corso GARIBALDI. 43 Tel. 20-2-45 NOVITÀ 9 DECORAZIONI NATALIZIE - Albero - Casa - Vetrine ISTITUTI OSPITALIERI DI CIEM01I VENDONO a licitonone privata, terreni Campo Bonino (strada Ca- stelleoneseì in quettro lotti. Per informazioni rivolgersi entro il 10 p. v. alla Segreteria degli Istituti. WmillE CALZATURIFICIO DIRETTQREO DIRETTRICE esperto a ramo, per suo nuovo gronde negozio in Cre- mona - Ottimo retribuitone - Appartamento. Referenze - curriculum o: Pubbliman Casella 509 - CREMONA i m * m » *9»»*m»m*m-9\ TESSUTI DI MODA CONFEZIONI DI CLASSE PER UOMO E PER SIGNORA Tlainoidi i PROCESSO ALLA CITTÀ a»»aaaa»»»«aa>««»»> >i - Il grandioso canale di scarico delle acque del Po con i quattro giganteschi trasformatori sciti a superare difficoltà che sembravano insuperabi- ; li. Con l'entrata in servizio del 4.o gruppo generatore della potenza di 12500 Kw I estete sborsa, questa cen- trale permetterà di soddi- | sfare tutte le esigenze della produzione elettrica italia- na e renderà automatica- mente navigabile un buon t aito del fiume e. esclu- dendo la grande ansa del Po. abbreviera di olire 12 chilometri il percorso flu- viale tra Piacenza e Cre- mona. Pertanto quest'opera, il cui fine principale è la pro- duzione di energia elettrica, viene ad inserirsi in un com- plesso di studi e di realiz- zazioni miranti a dotare la pianura padana di una rete di vie di navigazione di grande importanza. Il ministro Trabucchi ha. 'Mine, sottolinealo che tali interessi si inseriscono per- lettamente anche in una priigrammazUme più gene- ra'e a carattere nazionale favorendo, perciò, l'econo- mia e il progresso dell'in- tera Nazione. Il dott. Carlo Bobbio, presidente della SIMA, a- '•rendo la cerimonia con un suo ohiaro discorso hi sot- tolineato lo sforzo effettua- to per portare a termine l'impresa. « Se oggi ha de"o pe r il rapido esau- rirai delle risorse idriche e- ronomieamen'.e sfruttabili, l'indust-ia elettrica italiana sta ricorrendo a ritmo acce- lerato e eoa realizzazioni che sono all'avavauardia in Furora a'ia produzione ter- m^e'.eltri'-a. non per questo la rirerra e la va'orizzazio- ne d"lle lavai idrauliche c""ora utilizzabili è stata •.•iter-otta o anche solo ral- lentata ». Il decorso r?i Bobbio . Dovo aver spiegato che •t'wale crolnzi"ne produt- 'i"a rfc'"i"rfasf'Ji eletti ha si insertare anche nell'im- pianto e d s po aver portato a conoscenza i mi'ioni di ore lavorative, il materiale u'ilizzaio e le caratteristi- che dei vari immanfi ha nrr>*eauito: «L'invaso pro- ''ì*in (ivo sbarrimen*o ta- •i'i'.erà ai natanti il percor- so a v^on'e della centrale, verso nacaaaa; mentre il cabale di srari"o. che I an- ch'asso navwabile. conaiun- aendn i due bracci dell'an- sa abbrevicrà il percorso -tei natan'i fino a 1.350 ton- rC'a'e. Perciò l'impianto viene utilmente ad inserir- si ne'le onere che si stanno effettuando per la naviga- zione ». * Nonostante le moderne 'c"niche costruttive impie- pote ha prosciutto l'ora- •o"e — e i poderosi mezzi a iispnsi~ion". la costruzio- ne di un impianto di tanta Hill* «11*111111111111 iMmtMiiiiiiM ••*•#•• il umili • * * ' - * \ NEL MONDO DELLA SCUOLA i Pensioni /. JV. P. S. e reclami S.enor Direttore. la prego, se può. rispon- dermi a mezzo :1 pregiato e affez'onatissimo giornale La Provincia in proposito. Sono no una pensionata di inva- 1 dita e percepisco la som- ma mensile di L. 5 45(1 e quella di mio manto con L. 9.350; ho 65 anni, perche non devo arrivare con due pensioni a una minnia? Le pare una cosa giusti" 1 Tan- te chiacchiere, poi in ulti- mo si deve essere umiliai ; si va alia Prt v t'.tnza. ci fa-i- no quei «orrisetlo scruta al- cuna risposta. perch> un trattameito s:m'!e? Poveri vecch. serza r.vendicai oni a chi (lobbann rivolgerci? La prego, si compiaccia si- gnor Direttore, ci dia lei se è possibile una sp ecaz.one in base alla ma categoria che ce ne sono tanti altri umiliai cosi con una pen- sione sola si arriva al mi- nimo di 15.000 lire e con due percepiscono L. 14.81)0; le pare giusto? l'na pensionata della Previdenza Sociale »»>»>>«»«»•»*»»—<> > ' ^ - . *• . ^ . jf . ^ . gf • - **• ^- v *S Registratore di spettri alla Scuola di Liuteria Sempre fervida di iriziative per favorin. 'o studio riguardante l'art? di costruire vio lini, la scuola di liuteria diretta dall ing Cu- sumano, si è quest'anno arricchita di una preziosa attrezzatura elettroacustica c'ie per- metterà di giungere a controlli perft'tti. e quindi scientificamente decisivi, degli stru- nenti musn-ali. Infatti, proprio in base ni diagrammi delle viurazio U che ajaaato complesso miicchtnarìo può fornire, sarà possibile stabilire quali le- gni, quali curvature, quali spessori, quali vernici ecc. siano più adatti per costruire un buon violino. Perchè risulti evidente i'.mpnrtanza di tali ricerche riiremo che. dipo aver analizzato. con l'esattezza che solo un apparecchio di questo tipo permette, le rispondenze di un violino antico, si cercherà di ottenerle, va- lendosi dell'esame delle singole parti costi- tutive, anche dn quei violini che K allievi costruiscono sotto l'esperta guida dei loro maestri Si intravede quindi già la futura Mraordmana possibilità di produrre su sca- la industriale strumenti con le stesse carat- teristiche di queili antichi. Si ritiene utile mettere la cittadinanza al corrente di questa iniziativa, perchè si è certi che molti appassionati di fisica, ed in particolare di acustici, saranno lieti di sa- complcssità ha presentato difficoltà spesso assai rile- varti, che si sono potute su- perare solo grazie alla ca- •~>'i 'ita e all'abnetazione di '"'ti cafona che hanno con- eoraa alla sua rea.izzazione. T ro'ppo lungo ne sarebbe e'eaco; che va dai proget- i i ai tecnici del comitato - del sottocomitato tecnico, a'ia direzione dei lavori, al- e imprese che hanno parte- cipato alla costruzione o hanno tornito il macchina- rio e le apparecchiature, e r lavoratori tutti: nostri e •' " • ,'Tr:re.se. Tutti vorrei ardore e tuVi desidero nmprendere nel ringrazia- ni n'o che a nome della SIMA rivolgo loro». <r L'inaugurazione che og- gi compiamo — ha conclu- se il dott. Bobbio acqui- s'a un jìarticolare significa- to nell'ora che volge, per- chè dimostra ancora una vo'ta come, nonostante lo stato di incertezza che ha gravato da mesi l'industria elettrica italiana, essa ha continuato a compiere se- renamente come sempre, il tuo dovere verso la Na- none ». pere e di vedere eh" in Cr 'mona si met'ono in funzione apparecchiature di COÌI eccezio- nale interesse, hii intende infatti organizza- re, con la collaborazione di chiunque lo ile- Hdatl, un Istituto di BMtoaaaajaUaa e.l a tale scopo è iniziato un corso di le /.•cu tenui e dui prof. ing. N. Morresi ordinar.o di ti- n ;. 'i stica al Politecnici di Milano, c>:i aaaart< menti e ricerche a cura del ;irof. Bar-M ìi.a no e degli alunni della scu ila. Tutto il complesso prende il norr" di « re- gistratore di spettri e risposta : n aaaaa fre- quenza >i e comprende un insieme di appa- recchi elettrici che. mossi da un autorego l:<tore di tensione. perme , toni di provocare vibrazioni costanti per mezzo di una voce artinoial". di amplificarle e. attraverso uno spetlometro che filtra solo le frequenze p'-r le quali vene di volta in volta me^sn a nun- to, registrarle su carta paraffinata. A questa serie di recentissimi apoMrecchi verrà poi giunto un registratore tap-x che riprodurrà su uno schermo televisivo le vibrazioni, pri- ma di passarle al registratore scrivente. L'entusiasmo suscitato dall'arrivo e dalla messa in onera del meccanismo è italo • r , : de anche in coloro che pur essendo inem- pctenti i n materia tuttavia sono stati presi ' Ila suggestione e dal fascino di tali porten- tosi strumenti scientifici. Amarezza finale « Se oneri poi le vicende dc'la politica nazionale han- n-i m lotto i reggitori della ~osa pubblica a modificare ' asseto ist'tuziona'.e del si- e".'i elettrico italiano, "i-dnst'ia elettrica prirata alla cui iniziativa e alla cui capacità sono legati il sor- gere e lo straordinario svi- luppo che la produzione e- lettrica ha avuto in Italui. pur nella amarezza del mo- mte in cui si compie u- ;-i trasformati-ne eh essa ternamente ritiene errata. frnri un protondo motivo di soddisfazione e di fierez- za nella coscienza di avere •aai )-e tfleaaaaBBafi servi- to in ogni momento — nei tempi difficili degli inizi, in que'li tragici delle guerre, nellimpegr.o della ricostru- zione e dc.lo sviluppo gli interessi della Nazione ». n E poiché questi soprat- tutto devono essere e so- no •— sempre in cima ai nostri sentimenti, desidero terminare con l'augutio che Ja MaBBBM vmcendr, ogni ostacolo possa proseguire sempre sicura e rapida sul- la via de! progresso Vn cal- di augurio vada anche ai nos'ri collaboratori nella SIMA: che ia'-renire sia tonte per loro di benessere >• di serenità ». Dono la benedizione im- partita dal vescovo ausilia- re di Piacenza mons. Ghiz- zovt agli impianti, il mini- stro Trabucchi, premendo un bottone, metteva m azio- ne una delle quattro turbi- *"<* tra gli applausi generali. il ministro e gli ospiti vi- :tai .no. nw.ndi tutto l'im- pianto soite-raneo. gli uffi- ci e la diga mentre una fit- ta ncblna ovattava tutta la zona nascondendo il Po che mormorava sommesso a ri- dosso delle gigantesche pa- ratoie. unum K 1 •it'OVE E - iimmiK A T D'OCCASIONE Ratrasiuni CARULLI Via Dante, 78 CONFEZIONI IN RENNA E PELLE COMPLETI DA SCI * REGALI UTILI E GRADITI i Westinghouse in tutto fi mondo... un secolo di esperienza! radio - TV - lavatrici Agenzia per Cremona e Provincia: F. PREMI Piazza Cavour, 3 (Portici Cornerò Commercio) - T. 23677 DISCHI * FONOVALIGIE * REGISTRATORI H. LUCIA BEGALATE GIOIELLI REGALATE ORO vaiare immalokilc ad team «la POLI l'orefice fiducia Il più vasto assortimento La più facile scelta U eiu-sto prezzo dal 1SH in VIA A. DIAZ, U CREMONA OGGI GRANDE ESPOSIZIONE Ci ha scritti) una bamhin M Signor Direttore. sono una ragazza di dodici anni yh>>-- Milano 9. di una famiglia mia ra ed on tempo due biciclette sono state rubate, . me. ma pure una bicicletta a mio zio e u: a un altro mio zio. nel giro di meno u d scio una è stata ritrovata dopo qoind con ciò mi rivolgo al •tornale e i parole, può esistere nell'Italia Deroocral un simile vagabondaggio' 1 Chi in veri genitori'' Mi domando che cosa : loro che devono pri-tegg.rci dai ladri Qu tra mettere un piede fuori casa senza | MAKII.LN \ I Abbiamo lasciato integra'e In lettera pi- che con i suoi modi di dire infan'i!'. e ~.i senta una sincera protesta contro una 'iti, altre volte denunciata: i ladri di bicir'-tle e il torini colpiscono delle olivete famiglie per !, la bicicletta è sovente fonte di lavoro, i; bina si chiede amaramente come mai n - mocratii i » accadano certe rose hrutte- la la lasciamo a tutti coloro che hanno ancora M di civiltà e di onestà: aggiungiamo siilo ih delle programmazioni, urge rifare un !>•> za degli individui. Troppa delinquei!-a •- • ro: è tempii di ritornare a quello spn.t.i ii zione che è la vera misura ili una cv'hi ' tal nome. Altrimenti la dolorosa protesta bina di dodici anni suonerà amaram; siti condanna senza apnello per tutta la sii. . tente a difendersi dai lestofanti. ili la •aa» IM ceso in esame si trat- ta di una titolare di due pensioni che non ha anco'a percepito l'adeauamento al trattamento minimo previ- sto dall'art. 2 della legge 12 agosto 1W2. n. 1338 ed ha cont'nuato a percepre com- plessivamente L. 11.S0O men- adi anziché L 15.000 che le spettano dal /•• luglio scor- so. La questione e stata trattata nella seconda par- te della risposta del Diret- tore dell'I N PS pubblicata dal giornale ti 23 novembre. Trattandosi di un caso piuttosto generate, ecco quanto ci ha rilasciato il competente ufficio prev.den- -iule m merlo ai manca- to adeguamento della pen- sione: Le operazioni per appli- care al e panatoli] dirette di vecch.a.a e di invai d.tà (categorie VO e IO' in cor- so di pagamento a favore ci: co oro che sono anche ti- tolar; di pensioni md rette e di riversibilita (catesor a rfOi g'i aumenti prcv.st; dalla "legge 12 agosto 1962. n. 1H38. che garantiscono un in turno di L. 121)03 o d: li- re 15.000 mensili, a seconda ite.l'e'a del pensionato, so- no state notevo.mente com- plesse ed e stato necessario procedere ad una vera e propria r liquidazione, il che ha richiesto molto tempo, dato l'elevato numero dei pensionati ntere^sati e la uecess tà di non sospendere gli altri adempimenti cor- re ut . Attualmente dette Oliera- Sulle linee aufomobiJistic/ie Signor Pirettore. le chiedo ospitalità per app """ i ' la e delle linee AsolaOstiano e Pta* aa dar, par scuole cittadine si servono degli autoservizi ' Purtroppo, con la riapertura datti aeaoie m gli scioperi dei dipendenti di questi se con ritardo di due ore. n:u aoa I afaaara l'orario di entrata in aula specie se c'è cor- mi aliare, si deve ricercar- affmttn luna, che aon è sempre possibile trovare. La situazione si è aggravata da quando il r. ore e diventa insostenibile se rerum*ale coi c'urerò dalle 10 antimeridiane alia n regolarmente partiti non sapranno eonu tori Ora si pregano le superiori autorità jorre la vertenza con tutta l'urei n trcftemnc». serri?! di aaafraaiiaa per pH i fatto, con generule soddisfazione, per io Ali ^'J:II!. Ci 'urono precedenti in cui i sindacati pubblico sulle vane fxsi riell'agi*a""n:\ ' disatrio dei viaggiatori; non sarebbe alnv utiiciale il u calendario degli sciopen »? Dopo;.. sono un servizio pubblico! zioni sono quasi terminate e si ass cur* che entro corn ntf mese di di''emh-e i titolari d: due pens oni ri- ceveranno gli arretrati e- ventualmente loro spettanti dal 1" lugl o 19H2. m e d i a n t e assegno di conto corrente postale, e dal prossimo an- no le panataci nella nuova esatta nusuia ». LAURE \ Presso IT iv -s" poi; >•. ' '•• . . ' . i I • ' ti, la signoi ZIA OCCHI' la tt si su • . • opere del p ' Antonio Ca prof. Valerio Ma: Li CASI DEL GAFF Via S. Barbara, 19 - Piazza Loo ...... , ...... ,...,..,„..,..,.,, .... avverte la nspettebile clientela di aver cmplicto il proprio onde offrire al pubblico una più grande esposizione d. prod '' maggiore facilità di scelta. Oltre alle solite rinomate m caffè ai prezzi più convenienti, offre una vendita straorc. I Biscotti confezionati: Biscotti StCChi grammi 700 l. 10C Amaretti 250 100 SaYoiardl . 2:0 „ 100 Approfittate Confezioni TORRONE VERGANi a prezzi eccezionali ACCURATO SERVIZIO A DOMICILIO ••••••••RRaaaaaaaaaRaaRaaaatjRaaaaaaiaaaRaaaRaRiaaaR a» » a* CDEMIC OCHE non *'" *P* nd «> poco ma chi acquista urUlllL DLIIL Teitilun lillifiioinll ai a 1 UHI FhHrtltrl UNiliittirli CorKessionano; GALLI Via G. da Cremona - TeK *' (di ironia scuola Aia Pc
Transcript
Page 1: iWUWWHWM * «yaFWijnH < MMMI Pagina 4 • LA … · 2013-12-02 · de anche in coloro che pur essendo inem-pctenti in materi a tuttavi sono stati presi ' Ila suggestione e dal fascino

j p B M I M M I Uri M I I . 11 iWUWWHWM WWWWMWrWW* «yaFWijnH < % i irrem* tuuit M M M I ^ « H « » « » » W < ^ » t H * * « o " t « t » « » » i ' • ? » r » t T » » » « t f » * f » * « » « , , . ,

Pagina 4 • LA PROVINCIA CRONACHE DELLA CITTA Domenica • 2 dicembre 1962

II Po alimenta una centrale elettrica i

»i

Vj

fri

1 :

La gigantesca impresa, che cinque anni fa sembrava un sogno, è divenuta una magnifica realtà: la S. I. M. A. ha costruito a Isola Serafini l'impianto idroelettrico fluviale più brande d'Europa - L'inaugurazione effettuata ieri dal Ministro delle Finanze Trabucchi

Discussa a Roma

la pratica ex - caserme

Il Sindaco, dott. Ver­naseli!, fi è incontrato i. Rorra con Con. Andrcol ti. ministro d(Ha Difesa per chiudere l'ultimo ca­

llido sulla questior' ù< lie ex cu: vr i »1 r- •

stro Andre-otti ha da-'•:> piena adesione al.n >.'ienazion< delle a" i • 'elle ex eaapraat Meato-resi sulla l.aw l'elle Irsi

'.'>f g à avvinai e per-lo lora te dagli mi.ci ou ceratici. Coire si riaaateri le

•rer M H M M BBÉnvt aT-:a Amministrazione ' n-

•anale prr 2'1 r ;,;'•• ' r» inistro Andreotti

i . quindi, invitato il »ins'aeo e la < iunta a -oMeeitare m i delibera consieliarr d»ro di che sar' definita aven te fir­mato il contratto di compravendita.

Volto fac i l ' - r r ' c la onectione sarà oggetto di di«ras*icnr alla r " s -s iva riunione de! Con­siglio Condonale. Virtu­almente, quindi, il prò-blerra è eor"r'etamente risolto e delinito.

LAUREA Presso lTTtrversità di Pe­

rugia si è brilianten er.te Inu­rbato in Bconotria e O O W K I -

ciò il s'.g. GIUSEPPE GRE-GORI di Stagno Lombardo.

AI neo dottore ni "a granen­ti vi v issili .i ca parenti ed amici.

i Ieri pomeriggio siile rire del Po a Isola Serafini il ministro delle Finanze se­natore Giuseppe Trabucchi ì:a inaugurato la gigantesca opera realizzata dalla Socie­tà Idroelettrica Medio Adi­ge iSlMAt che è costata ben 5 anni di lavoro. Vn im­pianto imponente, dei più grossi esistenti attualmente in Huropa che sarà destina­to a regolare non soltanto il trattò di fiume, uno dei più tortuosi, ma a fornire abbondantissima e prezio­sissima energia elettrica fa­vorendo enormemente il progresso e il benessere di tutti i territori circostanti.

Il ministro Trabucchi, che è s'ato accolto dal vice Presidente del Senato Ze-lioli-Ijanzini, dalle autorità di Piacenza e di tutte le province confinanti /Cremo­na era rappresentata da tut­te le autorità locali) aajajoM dalle personalità dei paesi dei dintorni, dai tecnici, da'le maestranze e dalla po­polazione con vivissimo comvin'imen*o. nel suo bre-ve ir'ervento ha tenuto a sottolineare la sua presenza ad una cerimonia che ben noco ha da condividere con • '.ao Dicastero. « Ma — egli ha affisato — tra me e a SIMA esiste una affini­tà di provenienza. La SIMA, infatti è rìi'a a Verona, mia città natale, con il pre­ciso compito di controllare e di correagere le impetuo­se ncque agl'Adige. Oggi la SIMA continuando la sua rtrandiosa opera a beneficio d"'la collettività tutta, si è spostata sulle arane del più grand", fiume d'Italia, per " struiré la viù grandiosa ielle opere di sbarra­

mento ».

Un'opera

colossale

• tratta di una centrale. che sviluppa una produzio­ne annua di M milùmi di h'irh. wa diga di sbarra­mento di oltre 350 metri e una conca di navigazione costituiscono un comnlesso di eeeeziorn'e mole che va ad ono'e dell'iniziativa pri­vata dei fervici e delle mae-ttranmt che con la loro vo­lontà e tenacia sono riu-

m ostro di Natole CARTOLERIA

G. MOSCHETTI Corso GARIBALDI. 43 • Tel . 20-2-45

N O V I T À 9 DECORAZIONI NATALIZIE - Albero - Casa - Vetrine

ISTITUTI OSPITALIERI DI CIEM01I V E N D O N O

a l icitonone privata, terreni Campo Bonino (strada Ca-stelleoneseì in quettro lot t i .

Per informazioni rivolgersi entro il 10 p. v. alla Segreteria degli Istituti.

W m i l l E CALZATURIFICIO

DIRETTQREO DIRETTRICE esperto a ramo, per suo nuovo gronde negozio in Cre­

mona - Ottimo retribuitone - Appartamento.

Referenze - curriculum o: Pubbliman Casella 509 - CREMONA

i m * m » • *9»»*m»m*m-9\

TESSUTI DI MODA

CONFEZIONI DI CLASSE

PER UOMO E PER SIGNORA

Tlainoidi

i PROCESSO ALLA CITTÀ

a»»aaaa»»»«aa>««»»> >i -

Il grandioso canale di scarico delle acque del Po con i quattro giganteschi trasformatori

sciti a superare difficoltà che sembravano insuperabi- ; li. Con l'entrata in servizio del 4.o gruppo generatore della potenza di 12500 Kw I estete sborsa, questa cen­trale permetterà di soddi- | sfare tutte le esigenze della produzione elettrica italia­na e renderà automatica­mente navigabile un buon t aito del fiume e. esclu­dendo la grande ansa del Po. abbreviera di olire 12 chilometri il percorso flu­viale tra Piacenza e Cre­mona.

Pertanto quest'opera, il cui fine principale è la pro­duzione di energia elettrica, viene ad inserirsi in un com­plesso di studi e di realiz­zazioni miranti a dotare la pianura padana di una rete di vie di navigazione di grande importanza.

Il ministro Trabucchi ha. 'Mine, sottolinealo che tali interessi si inseriscono per-lettamente anche in una priigrammazUme più gene-ra'e a carattere nazionale favorendo, perciò, l'econo­mia e il progresso dell'in­tera Nazione.

Il dott. Carlo Bobbio, presidente della SIMA, a-'•rendo la cerimonia con un suo ohiaro discorso hi sot­tolineato lo sforzo effettua­to per portare a termine l'impresa. « Se oggi — ha de"o — per il rapido esau­rirai delle risorse idriche e-ronomieamen'.e sfruttabili, l'indust-ia elettrica italiana sta ricorrendo a ritmo acce­lerato e eoa realizzazioni che sono all'avavauardia in Furora a'ia produzione ter-m^e'.eltri'-a. non per questo la rirerra e la va'orizzazio-ne d"lle lavai idrauliche c""ora utilizzabili è stata •.•iter-otta o anche solo ral­lentata ».

I l decorso

r?i Bobbio

. Dovo aver spiegato che •t'wale crolnzi"ne produt-

'i"a rfc'"i"rfasf'Ji eletti h a si insertare anche nell'im­pianto e dspo aver portato a conoscenza i mi'ioni di ore lavorative, il materiale u'ilizzaio e le caratteristi­che dei vari immanfi ha nrr>*eauito: «L'invaso pro-''ì*in ( i v o sbarrimen*o ta-•i'i'.erà ai natanti il percor­so a v^on'e della centrale, verso nacaaaa; mentre il cabale di srari"o. che I an­ch'asso navwabile. conaiun-aendn i due bracci dell'an­sa abbrevicrà il percorso -tei natan'i fino a 1.350 ton-rC'a'e. Perciò l'impianto viene utilmente ad inserir­si ne'le onere che si stanno effettuando per la naviga­zione ».

* Nonostante le moderne 'c"niche costruttive impie-pote — ha prosciutto l'ora-•o"e — e i poderosi mezzi a iispnsi~ion". la costruzio­ne di un impianto di tanta

• H i l l * «11*111111111111 i M m t M i i i i i i M ••*•#•• i l u m i l i

• * • * • ' - * •

\ NEL MONDO DELLA SCUOLA i

Pensioni /. JV. P. S. e reclami S.enor Direttore.

la prego, se può. rispon­dermi a mezzo :1 pregiato e affez'onatissimo giornale La Provincia in proposito. Sono no una pensionata di inva-1 dita e percepisco la som­ma mensile di L. 5 45(1 e quella di mio man to con L. 9.350; ho 65 anni, perche non devo arrivare con due pensioni a una minn ia? Le pare una cosa giusti"1 Tan­te chiacchiere, poi in ulti­mo si deve essere umiliai ; si va alia Prt v t'.tnza. ci fa-i­no quei «orrisetlo scruta al­cuna risposta. perch> un t r a t t ame i to s:m'!e? Poveri vecch. serza r.vendicai oni a chi ( lobbann rivolgerci? La prego, si compiaccia si­gnor Direttore, ci dia lei se è possibile una sp ecaz.one in base alla m a categoria che ce ne sono tanti altri umil ia i cosi con una pen­sione sola si arriva al mi­nimo di 15.000 lire e con due percepiscono L. 14.81)0; le pare giusto?

l 'na pensionata della Previdenza Sociale

»»>»>>«»«»•»*»»—<> >

' ^ - . *• . ^ . jf . ^ . gf • - **• ^- v *S

Registratore di spettri alla Scuola di Liuteria

Sempre fervida di iriziative per favorin. 'o studio riguardante l'art? di costruire vio lini, la scuola di liuteria diretta dall ing Cu­sumano, si è quest'anno arricchita di una preziosa attrezzatura elettroacustica c'ie per­metterà di giungere a controlli perft'tti. e quindi scientificamente decisivi, degli stru-nenti musn-ali.

Infatti, proprio in base ni diagrammi delle viurazio U che ajaaato complesso miicchtnarìo può fornire, sarà possibile stabilire quali le­gni, quali curvature, quali spessori, quali vernici ecc. siano più adatti per costruire un buon violino.

Perchè risulti evidente i'.mpnrtanza di tali ricerche riiremo che. d ipo aver analizzato. con l'esattezza che solo un apparecchio di questo tipo permette, le rispondenze di un violino antico, si cercherà di ottenerle, va­lendosi dell'esame delle singole parti costi­tutive, anche dn quei violini che K ;Ì allievi costruiscono sotto l'esperta guida dei loro maestri Si intravede quindi già la futura Mraordmana possibilità di produrre su sca­la industriale strumenti con le stesse carat­teristiche di queili antichi.

Si ritiene utile mettere la cittadinanza al corrente di questa iniziativa, perchè si è certi che molti appassionati di fisica, ed in particolare di acustici, saranno lieti di sa-

complcssità ha presentato difficoltà spesso assai rile­varti, che si sono potute su­perare solo grazie alla ca-•~>'i 'ita e all'abnetazione di '"'ti cafona che hanno con-eoraa alla sua rea.izzazione. Tro'ppo lungo ne sarebbe e'eaco; che va dai proget-i • i ai tecnici del comitato

- del sottocomitato tecnico, a'ia direzione dei lavori, al-e imprese che hanno parte­

cipato alla costruzione o hanno tornito il macchina­rio e le apparecchiature, e r lavoratori tutti: nostri e

•' • " • ,'Tr:re.se. Tutti vorrei ardore e tuVi desidero

• nmprendere nel ringrazia-ni n'o che a nome della SIMA rivolgo loro».

<r L'inaugurazione che og­gi compiamo — ha conclu­se il dott. Bobbio — acqui-s'a un jìarticolare significa­to nell'ora che volge, per­chè dimostra ancora una vo'ta come, nonostante lo stato di incertezza che ha gravato da mesi l'industria elettrica italiana, essa ha continuato a compiere se­renamente come sempre, il tuo dovere verso la Na-none ».

pere e di vedere eh" in Cr 'mona si met'ono in funzione apparecchiature di COÌI eccezio­nale interesse, hii intende infatti organizza­re, con la collaborazione di chiunque lo ile-Hdatl, un Istituto di BMtoaaaajaUaa e.l a tale scopo è iniziato un corso di le /.•cu tenui e dui prof. ing. N. Morresi ordinar.o di ti- n ;. 'i stica al Politecnici di Milano, c>:i aaaart< menti e ricerche a cura del ;irof. Bar-M ìi .a no e degli alunni della scu ila.

Tutto il complesso prende il norr" di « re­gistratore di spettri e risposta :n aaaaa fre­quenza >i e comprende un insieme di appa­recchi elettrici che. mossi da un autorego l:<tore di tensione. perme , toni di provocare vibrazioni costanti per mezzo di una voce artinoial". di amplificarle e. attraverso uno spetlometro che filtra solo le frequenze p'-r le quali vene di volta in volta me^sn a nun-to, registrarle su carta paraffinata. A questa serie di recentissimi apoMrecchi verrà poi a» giunto un registratore tap-x che riprodurrà su uno schermo televisivo le vibrazioni, pri­ma di passarle al registratore scrivente.

L'entusiasmo suscitato dall'arrivo e dalla messa in onera del meccanismo è italo • r , : de anche in coloro che pur essendo i nem-pctenti in materia tuttavia sono stati presi ' Ila suggestione e dal fascino di tali porten­

tosi strumenti scientifici.

Amarezza

finale

« Se oneri poi le vicende dc'la politica nazionale han-n-i m lotto i reggitori della ~osa pubblica a modificare ' asseto ist'tuziona'.e del si-

e".'i elettrico italiano, "i-dnst'ia elettrica prirata alla cui iniziativa e alla cui capacità sono legati il sor­gere e lo straordinario svi­luppo che la produzione e-lettrica ha avuto in Italui. pur nella amarezza del mo-

mte in cui si compie u-;-i trasformati-ne eh essa ternamente ritiene errata. frnri un protondo motivo di soddisfazione e di fierez­za nella coscienza di avere •aai )-e tfleaaaaBBafi servi­to in ogni momento — nei tempi difficili degli inizi, in que'li tragici delle guerre, nellimpegr.o della ricostru­zione e dc.lo sviluppo — gli interessi della Nazione ».

n E poiché questi soprat­tutto devono essere — e so­no •— sempre in cima ai nostri sentimenti, desidero terminare con l'augutio che

Ja MaBBBM vmcendr, ogni ostacolo possa proseguire sempre sicura e rapida sul­la via de! progresso Vn cal­di augurio vada anche ai nos'ri collaboratori nella SIMA: che ia'-renire sia tonte per loro di benessere >• di serenità ».

Dono la benedizione im­partita dal vescovo ausilia­re di Piacenza mons. Ghiz-zovt agli impianti, il mini­stro Trabucchi, premendo un bottone, metteva m azio­ne una delle quattro turbi-*"<* tra gli applausi generali. il ministro e gli ospiti vi-:tai .no. nw.ndi tutto l'im­

pianto soite-raneo. gli uffi­ci e la diga mentre una fit­ta ncblna ovattava tutta la zona nascondendo il Po che mormorava sommesso a ri­dosso delle gigantesche pa­ratoie.

unum K 1

•it'OVE E

- iimmiK A T

D'OCCASIONE Ratrasiuni

CARULLI • Via Dante, 78

CONFEZIONI IN RENNA

E PELLE

COMPLETI DA SCI

* REGALI UTILI E GRADITI •

i

Westinghouse in tutto fi mondo... un secolo di esperienza!

radio - TV - lavatrici Agenzia per Cremona e Provincia:

F. P R E M I Piazza Cavour, 3 (Portici Cornerò Commercio) - T . 23677

DISCHI * FONOVALIGIE * REGISTRATORI

H. L U C I A BEGALATE GIOIELLI

REGALATE ORO vaiare immalokilc a d t eam

«la P O L I l'orefice dì fiducia Il più vasto assortimento

La più facile scelta U eiu-sto prezzo

dal 1SH in VIA A. DIAZ, U CREMONA

OGGI GRANDE ESPOSIZIONE

Ci ha scritti) una bamhin M Signor Direttore.

sono una ragazza di dodici anni yh>>--Milano 9. di una famiglia mia ra ed on tempo due biciclette sono state rubate, . me. ma pure una bicicletta a mio zio e u: a un altro mio zio. nel giro di meno u d scio una è stata ritrovata dopo qoind con ciò mi rivolgo al •tornale e i parole, può esistere nell'Italia Deroocral un simile vagabondaggio'1 Chi in veri genitori'' Mi domando che cosa : • loro che devono pri-tegg.rci dai ladri Qu tra mettere un piede fuori casa senza |

MAKII.LN \ I

Abbiamo lasciato integra'e In lettera pi­che con i suoi modi di dire infan'i!'. e ~.i senta una sincera protesta contro una 'iti, altre volte denunciata: i ladri di bicir'-tle e il torini colpiscono delle olivete famiglie per !, la bicicletta è sovente fonte di lavoro, i; bina si chiede amaramente come mai n -mocratii i » accadano certe rose hrutte- la la lasciamo a tutti coloro che hanno ancora M di civiltà e di onestà: aggiungiamo siilo ih delle programmazioni, urge rifare un !>•> za degli individui. Troppa delinquei!-a •- • ro : è tempii di ritornare a quello spn.t.i ii zione che è la vera misura ili una c v ' h i ' tal nome. Altrimenti la dolorosa protesta bina di dodici anni suonerà amaram; siti condanna senza apnello per tutta la sii. . tente a difendersi dai lestofanti.

i l i la

•aa»

I M ceso in esame si trat­ta di una titolare di due pensioni che non ha anco'a percepito l'adeauamento al trattamento minimo previ­sto dall'art. 2 della legge 12 agosto 1W2. n. 1338 ed ha cont'nuato a percepre com­plessivamente L. 11.S0O men­adi anziché L 15.000 che le spettano dal /•• luglio scor­so. La questione e stata trattata nella seconda par­te della risposta del Diret­tore dell'I N PS pubblicata dal giornale ti 23 novembre.

Trattandosi di un caso piuttosto generate, ecco quanto ci ha rilasciato il competente ufficio prev.den--iule m merlo ai manca­to adeguamento della pen­sione:

Le operazioni per appli­care al e panatoli] dirette di vecch.a.a e di invai d.tà (categorie VO e I O ' in cor­so di pagamento a favore ci: co oro che sono anche ti­tolar; di pensioni md rette e di riversibilita (catesor a rfOi g'i aumenti prcv.st; dalla "legge 12 agosto 1962. n. 1H38. che garantiscono un in turno di L. 121)03 o d: li­re 15.000 mensili, a seconda ite.l'e'a del pensionato, so­no state notevo.mente com­plesse ed e stato necessario procedere ad una vera e propria r liquidazione, il che ha richiesto molto tempo, dato l'elevato numero dei pensionati ntere^sati e la uecess tà di non sospendere gli altri adempimenti cor­re ut .

Attualmente dette Oliera-

Sulle linee aufomobiJistic/ie Signor Pirettore.

le chiedo ospitalità per app • """ i ' la e delle linee AsolaOstiano e P ta* aa dar, par scuole cittadine si servono degli autoservizi '

Purtroppo, con la riapertura datti aeaoie m gli scioperi dei dipendenti di questi se con ritardo di due ore. n:u aoa I afaaara l'orario di entrata in aula • specie se c'è cor-mi aliare, si deve ricercar- affmttn luna, che aon è sempre possibile trovare.

La situazione si è aggravata da quando il r. ore e diventa insostenibile se rerum*ale coi c'urerò dalle 10 antimeridiane alia n regolarmente partiti non sapranno eonu tori

Ora si pregano le superiori autorità jorre la vertenza con tutta l'urei n trcftemnc». serri?! di aaafraaiiaa per pH i fatto, con generule soddisfazione, per io

Ali ^'J:II!.

Ci 'urono precedenti in cui i sindacati • pubblico sulle vane fxsi riell'agi*a""n:\ ' disatrio dei viaggiatori; non sarebbe alnv • utiiciale il u calendario degli sciopen »? Dopo;.. sono un servizio pubblico!

zioni sono quasi terminate e si ass cur* che entro corn ntf mese di di''emh-e i titolari d: due pens oni ri­ceveranno gli arretrati e-ventualmente loro spettanti dal 1" lugl o 19H2. mediante assegno di conto corrente postale, e dal prossimo an­no le panataci nella nuova esatta nusuia ».

LAURE \

Presso I T iv -s" poi; >•. ' ' •• . . ' . i I • '

ti , la signoi ZIA OCCHI' la tt si su • . • opere del p ' Antonio Ca prof. Valerio Ma:

L i CASI DEL GAFF Via S. Barbara, 19 - Piazza Loo

......,......,...,..,„..,..,.,,.... avverte la nspet teb i le c l ien te la d i aver c m p l i c t o i l proprio onde o f f r i r e al pubb l ico una p iù grande esposizione d . prod ' ' maggiore fac i l i t à di scelta. Ol t re al le sol i te r i nomate m caf fè ai prezzi p i ù conven ien t i , o f f re una vend i ta st raorc. I Biscott i con fez iona t i :

Biscotti StCChi grammi 700 l . 10C Amaretti 250 „ 100 SaYoiardl . 2:0 „ 100

Approfittate Confezioni TORRONE VERGANi

a prezzi eccezionali

• ACCURATO SERVIZIO A DOMICILIO • ••••••••RRaaaaaaaaaRaaRaaaatjRaaaaaaiaaaRaaaRaRiaaaR a» » a*

C D E M I C OCHE n o n * ' " * P * n d « > poco m a chi a c q u i s t a urUlllL DLIIL Teitilun lillifiioinll ai a 1 U H I FhHrtltrl UNiliittirli

CorKessionano;

G A L L I Via G. da Cremona - TeK * ' V Ì

(di i ronia scuola Aia Pc

*-**k\U^ -*»t jf *>.: • ̂ i i n t i n » * » # - • • * • * • # " • - « , • • » • • V lì &**A* "-U»A*.% V.W»A*AAMV

Recommended