+ All Categories
Home > Education > Job&future

Job&future

Date post: 13-Jan-2017
Category:
Upload: ornella-castellano
View: 423 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Job & Future per Orientare e Imparare
Transcript
Page 1: Job&future

Job & Future

per Orientare e Imparare

Page 2: Job&future

Con la Legge 107/2015 si tenta di ribaltare lo schema educativo della scuola Italiana, ancora incardinato sullo

schema “PRIMA IMPARO, POI FACCIO”

attraverso l’introduzione obbligatoria dell’alternanza scuola-lavoro che diventa parte integrante

dell’offerta formativa.

Page 3: Job&future

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il concetto di AlternanzaScuolaLavoro

intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra diversi ambiti. Essa ha la finalità di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo, del mestiere di Cittadino.

Page 4: Job&future

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Si tratta di una metodologia che garantisce esperienze “sul campo” che permette di superare il “gap formativo” tra mondo del lavoro e mondo scolastico in termini di competenze e preparazione.

Tale scollamento spesso rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il percorso di studi.

Page 5: Job&future

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

OPPORTUNITA’ Per i giovaniDi crescitaDi favorire

l’orientamento per valorizzarne le vocazioni personali e gli interessi

Di inserimento nel mondo del lavoro

Per le aziendeInvestire

strategicamente in capitale umano

Page 6: Job&future

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CRITICITA’

TRUTTURALI

Struttura economica locale formata da microimprese poco strutturate

CULTURALI Imprenditori non

consapevoli delle opportunità per l’azienda derivanti dall’esperienza

Page 7: Job&future

Orientamento?!?!Ancora assistiamo ad una confusione che riguarda

la parola Orientamento con riferimenti esclusivi all’orientamento scolastico e professionale.

Sta alla scuola Secondaria di 1° e 2° gradoL’Orientamento formativo riguarda la

l’affermazione di sé con riferimento alle caratteristiche e abilità personali. (Il conosci te stesso dell’Oracolo di Delfo)

Sta a TUTTA la scuola a partire dalla scuola dell’Infanzia e Primaria.

Page 8: Job&future

ORIENTAMENTO FORMATIVOOrientare = porre l’individuo nelle condizioni di

conoscere se stesso e quanto proviene dall’ambiente per operare scelte consapevoli e mirate in condizioni di autonomia, sia nella direzione della futura scelta scolastica sia orientate al mercato del lavoro.

“La scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria hanno il delicato compito di attivare un processo graduale, mirato alla conoscenza di sé e allo sviluppo della capacità progettuale (per giungere alla realizzazione di un progetto di vita): soggetto attivo di questo processo è il bambino con le sue peculiarità e le sue potenzialità. È dunque importante e raccomandato dalla normativa che la scuola insegni e incrementi quelle abilità che i ragazzi mettono in atto per prendere decisioni autonome e consapevoli.

(C. Scurati – Orientamento ed educazione: considerazioni pedagogiche, 1976)

Page 9: Job&future

ORIENTAMENTO FORMATIVOLa didattica disciplinare, per divenire orientativa ,

deve porre l’attenzione su alcuni aspetti:la scelta dei contenuti da proporre, in cui i ragazzi

possano scoprire interessi e attitudini;la scelta e il potenziamento degli strumenti di studio

più idonei a favorire l’apprendimento;il rafforzamento dell’autoconsapevolezza e della

capacità di riflessione sul proprio percorso;una pluralità di metodologie didattiche: la lezione

frontale non è una modalità orientativa, al contrario dell’organizzazione per laboratori dove i ragazzi sono guidati nella problematizzazione e nella ricerca di soluzioni personali ai quesiti posti.

Page 10: Job&future

In seguito i Consigli di Classe per l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia, per la scuola Primaria e la Secondaria di 1° grado elaboreranno le Unità d’Apprendimento

Riferimenti normativiNuove Indicazioni Nazionali 2012Quadro di Riferimento INVALSI per Italiano eMatematicaQuadro delle Competenze Chiave dell'Unione EuropeaQuadri di riferimento OCSE-PISAMateriali trasversali del progetto PQM

Riferimenti teoriciTeoria delle intelligenze multipleTeoria degli Stili cognitiviTeoria della Social CognitionTeoria dell’Apprendimento significativo

6. SO PROGETTARE 5. SO PRENDERE

APPUNTI

4. SO SCHEMATIZZARE

3. SO SINTETIZZARE

2. SO MEMORIZZARE

1. SO LEGGERE

0. SONO PRONTO

Materiali di studio Ipotesi impianto di ricerca

?START

Page 11: Job&future

So studiare! 0-SONO PRONTO

Postura Prensione della matita Lettura di immagini Ordinare in sequenze

verbalizzare 1-SAPER LEGGERE

Lettura silenziosa Lettura espressiva Lettura collettiva Lettura politestuale

2- SAPER MEMORIZZARE Utilizzo consapevole delle

diverse tecniche di memorizzazione

Conservare la traccia mnestica Memorizzare: poesie –

filastrocche Testi nonsense

3. SAPER SINTETIZZARE Individuare sequenze

comunicative Individuare paragrafi Individuare parole chiave Riassumere verbalmente Riassumere con immagini Riassumere con parole Riassumere con un testo

4. SAPER SCHEMATIZZARE La sottolineatura Lo schema libero Il diagramma di flusso La mappa concettuale

5. SAPER PRENDERE APPUNTI Saper ascoltare Isolare i concetti chiave Ascoltare e scrivere Lo schema S.W.O.T. Il metodo Cornell

6. PROGETTARE Lo schema Il diagramma ad albero Il diagramma a V

Page 12: Job&future

ORIENTAMENTO FORMATIVO

Si tratta di progettare delle situazioni di apprendimento dove i saperi di ogni disciplina non siano concepite dagli operatori e percepite dagli allievi come l’oggetto dell’interesse, bensì siano funzionali alla acquisizione degli strumenti cognitivi che permettono la crescita di ciascuno per la soluzione dei problemi a cui ci si trova dinnanzi nel nostro agire quotidiano.

Ritorna il concetto di Cittadinanza attiva….

Page 13: Job&future

I LABORATORI AZIENDA

L’ORTO - Azienda agricola ANTICHI MESTIERI - Azienda artigianaleREDAZIONE GIORNALISTICA - Azienda

di comunicazione


Recommended