+ All Categories
Home > Documents > JOBSINTOURISM

JOBSINTOURISM

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: centro-studi-pluriversum-centro-studi-pluriversum
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Manual diffusione risultati Jobsintourism
30
Indice Introduzione 3 Il progetto ed i suoi obiettivi 4 I partners 8 I meetings Europei per favorire la mobilità nel settore turismo 12 Report sulle mobilità internazionali 17 Il portale Jobsintourism.it 21 Conclusione e fonti 30
Transcript
Page 1: JOBSINTOURISM

Indice

Introduzione 3

Il progetto ed i suoi obiettivi 4

I partners 8

I meetings Europei per favorire la mobilità nel settore turismo 12

Report sulle mobilità internazionali 17

Il portale Jobsintourism.it 21

Conclusione e fonti 30

Page 2: JOBSINTOURISM
Page 3: JOBSINTOURISM

3

Introduzione

Se l’analisi dei fabbisogni contingenti espressi dal sistema produttivo riveste un ruolo fonda-mentale ai fini dell’adattabilità delle risorse umane, l’anticipazione dei fabbisogni riveste un ruolo strategico per lo sviluppo delle politiche di formazione del Paese.

Prefigurare la direzione del mutamento, e ciò che ne deriva in termini di necessità future, significa avere la possibilità di prevenire con adeguate politiche l’impatto che determinati eventi possono avere sui sistemi economici, produttivi, organizzativi e professionali.

Così come è data ormai per assodata l’importanza dell’analisi del fabbisogno e della for-mazione, dobbiamo altresì riconoscere che l’orientamento alle scelte personali e professio-nali è da ritenersi strategico sia per supportare l’analisi del fabbisogno sia per rendere più efficace la formazione e di conseguenza per rendere più competitivo lo sviluppo dei settori.

Il turismo è ormai assurto al rango di vero e proprio settore economico, superando così il gap che lo divideva da altri settori che in passato sono stati in grado di dare un’immagine più forte, tangibile e probabilmente più rapida, degli effetti economici e sociali derivanti dalla loro attività.

In un settore come il turismo, in continua evoluzione e cambiamento, in cui la mobilità è al-tissima ed in cui la qualità del lavoro fa la differenza nei servizi, aiutare i giovani ad orientarsi in un panorama complesso è di fondamentale importanza.

E soprattutto diventa rilevante favorire la mobilità consapevole orientando i giovani, ma oggi anche coloro che intendano riqualificarsi o che siano usciti dal mercato del lavoro, verso opportunità formative e di lavoro in Europa e permettendo loro di costruire un percorso ricco di esperienze diverse e che li renda competitivi.

Con il progetto Jobsintourism.it l’EBTT ha voluto migliorare i propri servizi INCONTRO in Tosca-na conoscendo altre realtà europee che si occupano di mercato del lavoro ma ha voluto soprattutto gettare le basi per un portale che abbia la funzione di orientare alle professioni del turismo e di raccoglierne tutte le opportunità in Europa.

Responsabile Formazione EBTT Ilaria Bigliazzi

Page 4: JOBSINTOURISM

4

Il progetto ed i suoi obiettivi

Il Progetto Jobsintourism.it è stato finanziato dalla Regione Toscana con risorse FSE – Asse V Transazionalità e Interregionalità Azione II e realizzato dall’Ente Bilaterale Turismo Toscano in partenariato con il Centro Studi Pluriversum, l’Accademia Europea di Firenze e Mentore Confcommercio Toscana.

Il progetto, avviato agli inizi del 2011, si è concluso il 9 maggio 2012 con il seminario di diffu-sione dei risultati che si è tenuto a Firenze.

Il Progetto Jobsintourism.it nasce dall’esigenza di potenziare i servizi al lavoro nella bilatera-lità e nel mondo associativo, al fine di stabilire relazioni durevoli con le rete di attori transa-zionali ma soprattutto nasce per favorire la mobilità europea nel settore turismo attraverso una metodologia condivisa, l’utilizzo di strumenti legati al mondo del web e l’orientamento.

Il progetto si propone di creare una partnership internazionale in grado di sviluppare, spe-rimentare e valorizzare azioni innovative nel settore della promozione del lavoro e della mo-bilità nel settore turistico. Grazie alla partecipazione di partner esperti nel settore delle ICT e dei servizi per il lavoro, il processo di creazione della rete internazionale è stato accompa-gnato dalla realizzazione di un innovativo portale WEB (denominato www.jobsintourism.it) che, grazie all’uso efficace dell’approccio e degli strumenti del WEB 2.0 (forum, chat, blog, file video, social networks, wiki, ecc.), consentirà di promuovere in uno spazio virtuale con-diviso ed aperto un insieme di servizi e di conoscenze utili per valorizzare le opportunità e di rispondere alle esigenze di mobilità professionale.

In particolare, grazie alla creazione di questa qualificata partnership si è valorizzato in am-bito internazionale la rete regionale degli “sportelli lavoro” dell’EBTT (project leader), che già svolgono una specifica e qualificata azione nell’ambito delle politiche del lavoro e della formazione, nel settore turistico a livello regionale.

L’esigenza per molte aziende del settore di poter attingere alle migliori risorse umane a livello internazionale, e, dall’altro lato, l’esigenza di molti lavoratori del settore turistico di qualificare le proprie competenze professionali e linguistiche attraverso esperienze di mobilità trovano una risposta comune all’interno di una rete di sportelli territoriali che, in una logica di “rete di reti”, possa ampliare i propri servizi in una dimensione internazionale proprio attraverso l’uso delle moderne ICT e del Web 2.0, che consentono di comunicare ed interagire in tempo reale a livello planetario, contando però al tempo stesso sulla cooperazione di qualificate “reti” che promuovono servizi analoghi in altri contesti regionali in Europa.

Questo doppio livello di comunità (quella reale creata attraverso significative esperienze di contatto e di cooperazione tra gli operatori delle reti locali e quella virtuale, che interagisce in tempo reale attraverso il Web Portal condiviso) consentirà di qualificare i servizi per l’im-piego e la mobilità della rete regionale degli sportelli EBTT in Toscana, mettendo a disposi-zione dei lavoratori e delle aziende un patrimonio di informazioni, di contatti, di esperienze, di opportunità non in modo casuale, ma all’interno di una situazione condivisa, monitorata e selezionata.

Page 5: JOBSINTOURISM

5

Il percorso ha previsto una serie di attività che si sono realizzate grazie alle seguenti azioni:

FASE 1

• Coordinamento e programmazione delle azioni• Preparazione del percorso, degli strumenti e dello proposta di partnership• Preparazione dello staff (20 operatori del sistema di supporto alla mobilità nel turismo)• Sviluppo strumenti ICT di supporto ai processi di apprendimento e di cooperazione,

con la creazione della piattaforma Web del progetto

FASE 2

• Preparazione del primo meeting, per l’uso di ICT nei servizi di informazione e orientamento• Seminario e stage a Barcellona, per l’analisi di buone prassi e per la promozione di part-

nership (3 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti)• Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto

FASE 3

• Preparazione del secondo meeting, per la sperimentazione di strumenti innovativi nell’am-bito dell’orientamento alla mobilità professionale

• Seminario e stage a Londra e Loughborough, per l’analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (3 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti)

• Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto

FASE 4

• Preparazione del terzo meeting, per l’implementazione di servizi e strumenti innovativi nell’ambito dell’orientamento alla mobilità professionale

• Seminario e stage a Vienna, per l’analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (2 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti)

• Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto

FASE 5

• Preparazione del quarto meeting, per l’implementazione di servizi e strumenti innovativi nell’ambito dell’orientamento alla mobilità professionale

• Seminario e stage nei Paesi Baschi, per l’analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (2 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti)

• Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto

FASE 6

• Preparazione del quinto meeting, per l’implementazione di servizi e strumenti innovativi nell’ambito dell’orientamento alla mobilità professionale, raccolta video

Page 6: JOBSINTOURISM

6

• Seminario e stage a Barcellona, per l’analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (2 giornate di incontri con la partecipazione di 4 esperti)

• Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto

FASE 7

• Definizione partnership e formalizzazione protocollo per la promozione della dimensione internazionale del lavoro nel turismo

• Condivisione e sperimentazione dello strumento WEB come supporto nell’erogazione di servizi a supporto della mobilità professionale

• Disseminazione e valorizzazione dei risultati

La metodologia utilizzata è stata una metodologia partecipativa che metterà al centro il dibattito e lo scambio di esperienza di tutti i partner coinvolti, attraverso tecniche per l’in-terazione costruttiva, ovvero metodi che aiutano i partecipanti a interloquire tra di loro e a produrre conclusioni interessanti. Questo approccio è stato supportato da una piattaforma di lavoro e comunicazione (aula MOODLE), basata sulle metodologie del cooperative lear-ning, che ha valorizzato tutti i contributi che i partecipanti via via proporranno al gruppo e per raccogliere in modo organizzato le diverse esperienze e risorse che saranno analizzate.

Tale modello ha consentito in particolare di coinvolgere in modo attivo e continuo i partners internazionali in tutte le fasi del percorso, anche allargando la rete a nuovi soggetti coin-volti durante il percorso, proprio attraverso l’uso di strumenti aperti come i forum ed i social networks.

Il Progetto JOBSINTOURISM.NET ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi e di realizza-re i seguenti prodotti:

1. Creazione di una piattaforma dedicata ai JOBS in Tourism in cui tutti i partners potran-no scambiarsi, anche in futuro, idee e materiali ma soprattutto dove potranno ricercare opportunità di lavoro, vedere video, segnalare richieste di aziende per stage e tirocini, conoscere dati e tendenze sul mercato del lavoro nel turismo di particolari aree (in cui insistono i partner, in una logica di reciprocità).

2. Creazione di una rete di attori, competenti in materia di lavoro ed orientamento per favorire la mobilità professionale attraverso appositi accordi transazionali.

3. Conoscere i rispettivi sistemi e modelli di incontro domanda ed offerta di lavoro non-ché di orientamento e valutare la possibilità di integrare alcuni servizi grazie all’uso delle nuove tecnologie.

4. Organizzare di seminari conoscitivi e di scambio di informazioni e servizi in 4 regioni europee.

Page 7: JOBSINTOURISM

7

5. Potenziare le competenze degli operatori degli sportelli EBTT e delle associazioni ad esso afferenti per migliorare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro in Toscana.

I punti di forza del Progetto sono riferibili direttamente alle competenze specifiche dei part-ners coinvolti ma possono essere sintetizzati come segue:

• la scelta di partner che rappresentano l’eccellenza nel campo di orientamento, mobi-lità, servizi al lavoro, nuove tecnologie a supporto della consulenza e dell’informazione -COMPETENZA-

• la localizzazione geografica dei partner in diversi Paesi Europei e nei Paesi in cui la Re-gione Toscana ha già stipulato accordi -LOCALIZZAZIONE-

• la costruzione di una rete transazionale per la mobilità professionale che punta e già utilizza le nuove tecnologie che permettono di facilitare la mobilità ed accelerare il suo sviluppo -INNOVAZIONE-

• la trasferibilità dell’esperienza e l’ampliamento della rete, attraverso il sistema associativo, nonostante non facciano parte del partenariato, diffonderemo l’esperienza del Progetto JT.NET al fine di trovare nuovi attori interessati a collaborare nelle attività future della rete ed in contatto con il territorio e le sue aziende -TRASFERIBILITÀ e DISSEMINAZIONE-

• Il potenziamento della rete di sportelli al lavoro EBTT che opera in Toscana da oltre 10 anni e fa parte del sistema integrato di servizi in accordo con alcune realtà pubbliche (Centri impiego e Province di Grosseto e Lucca) che si aprono alla dimensione europea -POTENZIAMENTO ed APERTURA-

• Il contatto con il territorio e con le sue aziende e lavoratori per la creazione di primi concreti scambi di opportunità di lavoro e stage all’estero -RECIPROCITÀ e MOBILITÀ PROFESSIONALE-

Page 8: JOBSINTOURISM

8

I partners

I partner selezionati a livello europeo per la realizzazione delle attività del Progetto JT.NET, sono partner competenti nel settore della promozione del lavoro e dei servizi di orientamen-to, operando sia a contatto con il territorio locale, sia in ambito europeo, sia nelle azioni di supporto tecnico e metodologico con enti ed istituzioni regionali.

Il valore della trasnazionalità è fondamentale per questo progetto in quanto intende inte-grare le potenzialità di crescita professionale e di apprendimento delle esperienze di mo-bilità internazionale con le potenzialità che oggi sono offerte dall’uso ampio delle nuove tecnologia, con particolare riferimento ai social networks (già a diffusione mondiale) e alle possibilità di costruzione condivisa di contenuti a distanza (come ad esempio Wikipedia).

Per questo motivo sono stati coinvolti con specifiche caratteristiche e che operano in realtà che hanno già esperienze rilevanti in questa direzione. Per esempio DEP Barcelona ha cre-ato Educaweb, il più diffuso portale nazionale spagnolo sull’orientamento e la formazione. Cascaid ha creato una serie di software per l’orientamento professionale che sono diffusi a livello internazionale.

I partner hanno già lavorato tra loro in altri progetti di mobilità e di sviluppo di servizi inno-vativi: questa conoscenza reciproca permetterà di definire e stipulare accordi per promuo-vere l’ampliamento di reti e partnership, ma anche di avviare, direttamente con il progetto JT.NET, concrete azioni per favorire ed accompagnare la mobilità professionale dei lavora-tori Toscani in Europa.

La maggior parte dei partners rappresentano realtà territoriali con cui la Regione Toscana ha già avviato iniziative e ha sottoscritto accordi di mobilità (in particolare Catalogna e Paesi Baschi), mentre altri rappresentano aree europee di specifico interesse anche per promuovere l’occupabilità nel settore turistico.

Page 9: JOBSINTOURISM

9

SPAGNA - CATALOGNA DEP - INSTITUT D’ESTUDIS I PROFESSIONSS

Carrer del Clot, 104 planta baixa - Barcellona Tel: 34 -93 215 13 65 - Fax: 34- 93 467 76 38 www.dep.net

DEP è una società di ricerca e consulenza che opera a Barcellona a supporto di enti pub-blici e privati, nell’ambito delle politiche educative. In particolare, ha sviluppato innovativi servizi nell’ambito dell’informazione e comunicazione per l’orientamento e la promozione dell’apprendimento permanente, creando e gestendo il portale nazionale più diffuso sulla formazione e le professioni in Spagna: www.educaweb.com.

I servizi sono innovativi sia nella gestione delle informazioni a disposizione di utenti ed ope-ratori, sia per le diverse modalità integrate di orientamento a distanza (online e telefonica). Inoltre DEP produce e diffonde ricerche, reports ed analisi sulla domanda di formazione e sulle dinamiche dei sistemi e dei repertori professionali.

EUHT ST POL – ESCOLA UNIVERSITARIA D’HOSTELERIA I TURISME - BARCELLONA

Carretera Nacionale II KM 664 Tel: +34 937600212 - Fax: +34 937600985 http://www.santpol.edu.es

EUHT St Pol scuola universitaria del turismo interamente dedicata alle 6 aree professionali (ricevimento, sala e bar, cucina), offre programmi di educazione, formazione professionale, formazione post diploma e post laurea, master. E’ nata nel 1966 ed opera come ristorante ed hotel aperto al pubblico, permettendo agli studenti di poter imparare direttamente sul campo.

Il corpo docente è costituito da insegnanti con titoli accademici richiesti con una compro-vata esperienza di insegnamento ed esperienza professionale e/o attività diretta nel settore alberghiero e ristorazione anche di livello internazionale.

Gli alunni provengono da tutto il mondo; i corsi sono tenuti in spagnolo e in inglese.

Tra i percorsi offerti:

• percorsi di specializzazione in direzione di cucina, catering ed eventi, pasticceria• aurea in direzione d’albergo• master in hospitality management

Page 10: JOBSINTOURISM

10

SOC – SERVEDI D’OCUPACIO DE CATALUNYA

Llull, 297-307 Tel: +34935536343 - Fax: +34935536345 www.oficinadetreball.gencant.cat

Il SOC si occupa di servizi al lavoro per l’incontro tra domanda ed offerta, di orientamento scolastico e professionale, di formazione per l’inserimento in azienda, del supporto per la creazione di impresa. Si affianca a ciò, il front office che fornisce informazioni sul mercato del lavoro, sulle offerte educative e formative, le possibilità di stage e tirocinio.

Il SOC è costituito da 70 uffici situati

SPAGNA - PAESI BASCHI IKASLAN BIZKAIA

Los Cuetos s/n - Santurtzi Tel: + 94 493 84 00 - Fax: + 94 493 72 46 www.ikaslan.net

Bizkaia IKASLAN è un’associazione costituita da 22 istituti formazione professionale pubblici su tutto il territorio storico che hanno un’alta qualifica cui obiettivo principale è quello di of-frire un insegnamento moderno e insegnanti di qualità, adeguati alle esigenze del mercato del lavoro in questione e mantiene allo stesso tempo la formazione umana dei suoi studenti.

Tutte le scuole sono in stretto contatto con le aziende del territorio aiutando l’inserimento

dei ragazzi che partecipano alle offerte formative delle scuole. Inoltre da anni il consorzio utilizza finanziamenti

europei di LLP programm come Leonardo e Erasmus.

Progetti/ attività

REGNO UNITO - LONDRA CASCAID

2 Oakwood Drive - Loughborough Tel: +44 (0) 1509 226868 - Fax: +44 (0) 1509 226869 www.cascaid.it

Cascaid è una società no-profit di proprietà esclusiva dell’Università di Loughborough che sviluppa database e strumenti di orientamento professionale. I prodotti di Cascaid sono

Page 11: JOBSINTOURISM

11

diffusi nel Regno Unito (in oltre 6000 scuole e centri di orientamento), negli Stati Uniti, in Canada e, in versioni tradotte ed adattate, anche in diversi Paesi Europei, tra cui l’Italia. Attualmente è stato sviluppato il software di orientamento professionale denominato SOR-PRENDO, che è già utilizzato da Regioni (Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria) e nei Centri per l’Impiego di diverse Province (Siena, Firenze, Grosseto, Bolzano, Potenza, Lecce, Bolo-gna) e da numerose scuole.

MIGRANTS RESOURCE CENTRE

24 Churton Street London Tel: + 44 020 7834 2505 - Fax: + 44 020 7834 2505 web site: www.migrantsresourcecentre.org.uk

MRC lavora con i migranti e rifugiati, offrendo supporto informativo (informazioni di base per vivere nel Regno Unito, trovare casa, permessi di soggiorno, accesso ai servizi sanitari, ecc), opportunità educative e formative, consulenza di orientamento e supporto nella ricerca attiva del lavoro.

MRC, grazie anche all’attività di volontari, si adopera per permettere l’integrazione e la coe-sione sociale; dando vita anche a momenti di confronto, corsi e circoli di studio su svariate tematiche. Fornisce assistenza agli immigrati e ai rifugiati e li supporta nella ricerca del lavoro.

AUSTRIA – VIENNA AMADEUS

Schwarzspanierstrasse 15/8/4 Tel: +43 1 406 05 66 - Fax: +43 406 05 66 11 web site www.amadeus.or.at

Amadeus è organizzazione non-profit impegnata nello progettazione e realizzazione di pro-grammi di formazione professionale e di mobilità transnazionale. L’organizzazione coopera con circa 300 aziende nazionali ed internazionali che coprono più ambiti professionali nei settori dei servizi e dell’industria. L’Associazione è nata nel 1990 con l’obiettivo di supportare e motivare i giovani nella loro sfida professionale. Grazie alle competenze interne, Amadeus rappresenta un punto di riferimento per chi cerca lavoro, supportandoli dalla compilazione del cv alla ricerca attiva del lavoro.

Page 12: JOBSINTOURISM

12

I meetings Europei per favorire la mobilità nel settore turismo

All’interno del progetto Jobsintourism sono state realizzate quatto mobilità di esperti per la realizzazione di meeting di confronto con partner specializzati nella promozione del lavoro e dei servizi di orientamento.

Oggetto dei meeting è stato quello di discutere di nuove tecnologie e del loro utilizzo nell’o-rientamento e nel supporto ai giovani per l’accesso al mercato del lavoro. Partendo da iniziative già in essere nei vari paesi, si è voluto discutere della loro applicazione pratica e dei risultati conseguiti, del loro futuro e di possibili forme di collaborazione transnazionale (progetti comuni, mobilità, ecc).

Grazie ai partner transnazionali è stato possibile avvicinare e conoscere anche altri attori fondamentali transnazionali, quali scuole e enti pubblici, con cui confrontarsi e porre le basi per future collaborazioni: un partenariato, quindi, composte da una varietà di attori suffi-cientemente diversificata da garantire il raggiungimento di un bacino di utenza il più ampio possibile e assicurare una specifica esperienza nelle diverse aree di sviluppo organizzativo che compongono il partenariato.

I partner transnazionali hanno dato il proprio contributo in termini di:

• esperienze nel settore turistico in termini di orientamento, formazione, mobilità e inseri-mento lavorativo

• contatti e reti a livello locale sia per la partecipazione al seminario che come diffusione dell’idea progettuale e del portale jobsintourism

• supporto alla logistica

Page 13: JOBSINTOURISM

13

1° meeting - Barcellona 24-25-26/10/2011

La mobilità realizzata a Barcellona ha previsto l’incontro con soggetti ben diversi tra loro per attività e natura, che si occupano di formazione e orientamento al lavoro.

Sono state realizzate visite e riunioni nel quale si è discusso delle attività svolte, del sistema formativo e di orientamento in Catalogna e di possibili collaborazioni congiunte.

In particolare, è stata promossa l’integrazione con il progetto APRENDRE, realizzato da DEP dove è stato messo a disposizione della Comunità Catalana un web portal per condividere informazioni e opportunità di apprendimento.

Il programma degli incontri:

25 OTTOBRE 2011ore 9.15

meeting in Hotel focus group sugli obiettivi della visita Condivisione di materiali e documenti utili.

ore 9.30Visita a DEP Istitute e EDUCAWEB Carrer del Clot, 104 planta baixa - Barcellona Rachel Nerlson - DEP Mercè Garaui Blanes Sèpal - DEP Maria Cristina Caldas - Educaweb

ore 12.30Partenza per Sant Pol de Mar

ore 16.00Visita Escola Universitaria D’hoteleria Y Turisme Carretera Nacionale II KM 664 José Hernandez Garcìa - Director Acadèmico

ore 19.00Rientro a Barcellona

26 ottobre 2011ore 10.00

Visita a SOC - Servei D’Occupacio’ De Catalunya Llull, 297-307 Barcelona Mar Jimènez Sanchez Lauri Iglesias Feulelsez Maria Teresa Pellicer

ore 12.00Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri. Elaborazione dei report individuali e condivisione proposte del gruppo.

DEP Istitute

SOC Servei D’Occupacio’

De Catalunya

EUHT ST POL Escola Universitaria d’Hoteleria i Turisme

Page 14: JOBSINTOURISM

14

2° meeting Londra 21-22-23-24/11/2011

La mobilità ha visto un programma fitto di incontri con enti quali: scuole secondarie, enti pubblici (Harrow Civic Centre e il London Borough of Bromley), i partner transnazionali. Tema conduttore, ovviamente, l’orientamento, l’accesso al lavoro, l’uso delle nuove tecnologie.

Il Regno Unito vede un sistema scolastico piuttosto complesso garantito sia da istituti scola-stici pubblici che privati. Sia la scuola che le istituzioni esterne garantisco supporto e orien-tamento sia scolastico che professionale.

Il programma degli incontri:

23 NOVEMBRE 2011ore 9.00

Meeting in Hotel e trasferimento a Harrow

ore 10.00Visita presso Harrow Civic Centre Station Road - Harrow HA1 2XY Simon Elliott - Xcite Employment Adviser

ore 15.30Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri. Elaborazione dei report individuali e condivisione proposte del gruppo.

22 NOVEMBRE 2011ore 9.30

Meeting in Hotel - focus group sugli obiettivi della visita Condivisione di materialie documenti utili.

ore 10.30Meeting con Cascaid Ltd - Presentazione dei servizi e degli strumenti per l’orientamento professionale. John Kelly - Manager Annette Wade - Manager

ore 15.00Visita presso Migrants Reosurce Centre 24 Churton Street London

21 NOVEMBRE 2011ore 8:00

Meeting in Hotel - focus group sugli obiettivi della visita - Condivisione di materiali e documenti utili.

ore 9:30Trasferimento a Harrow

ore 10:30Visita presso Whitmore High School Porlock Avenue - Harrow HA2 0AD Veronica Sullivan - Careers Coordinator

ore 14.30Meeting “Targeted Youth Support Programme” con il London Borough of Bromley Andrew Ceolin - Career Advisor

ore 15.30Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante la visita e condivisione di idee e proposte.

Page 15: JOBSINTOURISM

15

3° meeting Vienna 21-22-23-24/11/2011

La mobilità a Vienna presso il partner Amadeus è stata l’occasione per partecipare al wor-kshop internazionale “ICT and Career Guidance” organizzato presso l’Austrian Chamber of Economy che aveva come oggetto la discussione sulle nuove metodologie, i nuovi strumen-ti e i software per l’orientamento. Al workshop erano presenti esperti provenienti da Italia, Regno Unito, Spagna, Romania, Grecia e Finlandia.

La partecipazione al seminario ha permesso il confronto diretto con realtà sui seguenti temi: gestione della comunicazione e dell’informazione (WEB 2, social networks, blogs & sites, strumenti di condivisione quali youtube, flickr, motori di ricerca) , interventi di orientamento professionale, competenze professionali di apprendimento

Il programma degli incontri:

13 DICEMBRE 2011ore 8.30

Meeting in Hotel - focus group sugli obiettivi della visita - Condivisione di materiali e docu-menti utili.

ore 9.45Seminario Internazionale “ICT and career guidance” Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Sivia Weis - IBW Vienna Mihai Jacob - ISE Institutul Bucharest

ore 14.00Seminario Internazionale “ICT and career guidance” Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Pierfranco Ravotto - AICA John Kelly - Cascaid Rachel Nelson - DEP Institut

14 DICEMBRE 2011ore 08.30

Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri.

ore 9.45Seminario Internazionale “ICT and career guidance” Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Photeinos Santas - Oikotechnis Institutes Greece Jaana Kettunen - Finnish Institute for Educational Reserch

ore 14.00Seminario Internazionale “ICT and career guidance” Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Petre Botnariuc and Mihai Jacob - ISE Institutul Bucharest

ore 16.30Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri. Elaborazione dei report individuali e condivisione proposte del gruppo.

Page 16: JOBSINTOURISM

16

4° meeting Bilbao 12-13-14-15/02/2012

L’ultimo meeting ha visto la realizzazione di quattro incontri con la collaborazione e la par-tecipazione diretta del partner transnazionale IKASLAN presso enti del turismo e scuole: la scuola Leioako Ostalaritza Eskola è istituto alberghiero che funziona anche come ristorante aperto pubblico dando la possibilità agli studenti di imparare sul campo; la scuola Elorrieta Errekamari Eskola è istituto di istruzione di secondo grado che offre percorsi educativi, di formazione professionale e di specializzazione su temi quali l’assistenza turistica, la gestione delle agenzia di viaggio, economia aziendale.

Dagli incontri è emerso che il sistema basco della scuola non prevede momenti di orienta-mento specifici se non le giornate conoscitive per allievi e genitori. E’ forte invece il rapporto con il mondo del lavoro e le aziende che ospitano periodicamente in stage gli studenti; per di più la Leioako Ostalaritza Eskola forma direttamente sul campo i propri allievi attraverso l’apertura al pubblico di un ristorante a la carte, un ristorante a menù fisso, un self service.

Il programma degli incontri:

14 FEBBRAIO 2012ore 9.30

Meeting in Hotel con il partner IKASLAN focus group sugli obiettivi della visita Condivisione di materiali e documenti utili Irene Garcia - Ikaslan

ore 11.00Meeting presso il Dipartimento turistico del governo Basco - ufficio turistico di Portugalete Montse Maestre - Responsabile ufficio

ore 15.30Visita presso la scuola Elorrieta Errekamari Eskola (IEFPS Elorrieta-Erreka Mari) Avenida Lehendakari Agirre, 184 - Bilbao Maria Angeles Perez - Professora

13 FEBBRAIO 2012ore 8.00

Meeting in Hotel con il partner IKASLAN focus group sugli obiettivi della visita condivisione di materiali e documenti utili Sergio Fidalgo - Manager Ikaslan Irene Garcia - Ikaslan

ore 10.30Visita presso la scuola - Leioako Ostalaritza Eskola (IES Escuela de Hostelería de Leioa) BHI Campus Universitario - Leioa

ore 15.00Visita presso l’Ente Nazionale del Turismo Spagnolo Plaza Ensanche, 11 Bilbao

Elorrieta Errekamari Eskola

Leioako Ostalaritza

Eskola

Ufficio turistico di Portugalete

Page 17: JOBSINTOURISM

17

Report sulle mobilità internazionali

Totale mobilità effettuate: 33

Paesi partner internazionali: Barcellona (Spagna), Londra (Regno Unito), Vienna (Austria), Bilbao (Spagna).

Al ritorno da ogni viaggio internazionale è stato chiesto ai partecipanti di compilare un re-port dell’esperienza ed è stato chiesto loro di esprimersi in relazione a:

• propria aspettativa e motivazione• competenze acquisite e/o sviluppate• soddisfazione logistica e organizzativa• valore aggiunto della mobilità

I report restituiti sono stati 24 rispetto ai 33 corrispondente al totale dei partecipanti; essendo circa il 73% si ritiene significativo analizzare i risultati.

Gli obiettivi definiti in sede di progettazione:

• acquisire nuovi riferimenti teorici e pratici specifici del proprio settore nel paese in cui si realizza l’esperienza all’estero

• migliorare o comunque consolidare alcune competenze trasversali quali la capacità di diagnosi e analisi, relazionarsi, dimostrare spirito d’intraprendenza, adattabilità, flessibi-lità, capacità di lavorare in gruppo, capacità di prendere decisioni;

• sviluppare una propria rete di contatti utili per il proprio lavoro e per gli obiettivi del pro-getto Jobintorurism.net;

• crescere non solo in competenze professionali ma anche a livello personale e intercul-turale, venendo a contatto con realtà direttamente coinvolte nell’ambito multiculturale.

Le domande contenute nel report si strutturano sia con domande aperte sia con item a risposta chiusa con range valutativo del gradimento da 1 a 5, dove 1 indica per niente sod-disfatto e 5 molto soddisfatto.

Non si rilevano nelle risposte particolari caratterizzazioni o differenze dovute alla destinazio-ne internazionale per questo motivo si decide di analizzare le risposte nella sua globalità e quindi il risultato sarà da intendersi come il risultato del progetto jobintourism.net.

In dettaglio i risultati delle domande chiuse sono stati:

Ho scoperto nuovi contenuti, nuove tecniche, nuovi metodi, nuove tecnologie del mio settore hanno risposto 2 il 4% hanno risposto 3 il 4% hanno risposto 4 il 25% hanno risposto 5 il 62,5%

Ho raccolto materiale utile e documenti pertinenti hanno risposto 3 il 16,6% hanno risposto 4 il 45% hanno risposto 5 il 37,5%

Page 18: JOBSINTOURISM

18

Ho sviluppato le mie competenze linguistiche generali hanno risposto 2 il 25% hanno risposto 3 il 29% hanno risposto 4 il 25% hanno risposto 5 il 21%

Ho sviluppato competenze linguistiche nel mio campo professionale hanno risposto 2 il 8% hanno risposto 3 il 37,5% hanno risposto 4 il 37,5% hanno risposto 5 il 16%

Ho sviluppato contatti utili per future partnership hanno risposto 1 il 8% hanno risposto 2 il 4% hanno risposto 3 il 12,5% hanno risposto 4 il 21% hanno risposto 5 il 54%

Ho intenzione di sviluppare ulteriormente le attività di networking hanno risposto 2 il 8% hanno risposto 4 il 29% hanno risposto 5 il 62,5%

Ora ho una migliore comprensione delle ICT nei servizi di informazione e orientamento hanno risposto 2 il 4% hanno risposto 3 il 4% hanno risposto 4 il 66,6% hanno risposto 5 il 25%

Organizzazione e sostegno per alloggio, vitto e trasporti (sia nazionali che locali) hanno risposto 4 il 16% hanno risposto 5 il 83,3%

La somma delle risposte date tra 4 e 5 risulta essere superiore al 60% e quindi la soddisfa-zione risulta tra il buono e molto buono. Ne fanno eccezione, non raggiungendo il 50%, le risposte che riguardano un miglioramento e/o utilizzo delle competenze linguistiche. Effet-tivamente la mobilità ha avuto una durata molto breve che non ha permesso lo sviluppo di queste competenze per chi non ne aveva e non è stato sufficiente a svilupparle ulterior-mente a chi aveva già padronanza. Ma al tempo stesso si è sviluppata una grandissima collaborazione e capacità di problem solving nei vari gruppi, che hanno attivato risorse per la traduzione e per l’adattamento in una realtà straniera (come confermato nelle risposte a domande aperte).

Al contrario una soddisfazione molto alta e superiore al 80% (punteggio dato sempre dalla somma percentuale di risposa 4 e 5) si è riscontrata per il sostegno alla logistica e arricchi-

Page 19: JOBSINTOURISM

19

mento di nuovi metodi e strumenti. Stesso valore di soddisfazione si è ritrovato nelle risposte che riguardano partnership e networking da utilizzare e pensare per progetti futuri.

Domande aperte

Il ruolo e la professione dei partecipanti riguarda perlopiù attività nelle aree di formazione, orientamento e consulenza per i servizi all’accompagnamento alla ricerca del lavoro. Si evidenza una relazione molto diretta tra il tema del progetto e il lavoro quotidiano.

Infatti i motivi che hanno spinto le persone a partecipare sono:

...”interesse per l’ orientamento e la mobilità, capire come lavorano gli enti esteri, conoscere gli utilizzi e gli strumenti di differenti realtà, come utilizzare al meglio le nuove tecnologie per l’orientamento, migliorare le mie competenze per favorire la mobilità e l’incontro domanda/offerta all’estero, La motivazione dei partecipanti quindi è in linea con il loro ruolo e come poter usufruire i vantaggi nel progetto nel lavoro quotidiano”...

I vantaggi che i partecipanti hanno trovato da questa esperienza internazionale sono, dal punto di vista professionale:

...”scambi e conoscenza in un settore come mobilità e turismo, confronto di metodologie, conoscenza di strumenti software per l’orientamento ICT, le leggi e la cultura lavorativa del mercato del lavoro, idee innovative dal confronto e maggior motivazione per il mio lavoro quotidiano, conoscenza dei partner internazionali per future progettazioni, essere maggior-mente informato sulla realtà lavorativa all’estero”...

Dal punto di vista personale:

...”lingua e la cultura diversa, desiderio di tornare nella città visitata, riferimenti dei partner per trasferirsi all’estero o cercare lavoro all’estero o fare un a mobilità più lunga, arricchi-mento dal punto di vista umano e culturale oltre che professionale, rafforzamento delle mie competenze organizzative e linguistiche, spunti per riflettere sul mio progetto professionale e di vita, relazione con i colleghi e professionalità diverse, confronto per crescere sulle proprie scelte, conoscenza dei colleghi”...

Vantaggi che possono usufruire gli utenti:

..”Sarebbe utile utilizzare gli strumenti di ICT sopratutto con i ragazzi delle scuole superiori, portare nuove tecnologie, si potrebbe attivare progetti europei sia per il tema turismo che per gli imprenditori, come trovare lavoro all’estero e/o esperienze professionali stage, nuove informazioni e contatti di cui potranno beneficiare gli utenti”....

Conclusioni

I dati elaborati affermano che la soddisfazione e i vantaggi che i partecipanti hanno tratto da questo progetto e in particolare dalle loro esperienze di mobilità è corrispondente agli obiettivi descritti in fase progettuale

Il partecipante e le associazioni di cui fanno parte hanno avuto la possibilità di beneficia-

Page 20: JOBSINTOURISM

20

re innanzitutto di una ricchezza all’interno del partenariato locale (che ha permesso uno scambio professionale e una maggiore conoscenza personale a volte trascurata nella rou-tine lavorativa) ma anche di possibili contatti per progettazioni, idee, scambi futuri.

Il tema dell’ICT nell’orientamento è stato arricchito dallo scambio di materiali e buone pra-tiche con i partner internazionali.

L’interesse per una cultura differenze è cresciuto tanto da avere il desiderio di tornare a svol-gere un’esperienza più lunga.

A cura di Accademia Europea di Firenze

Page 21: JOBSINTOURISM

21

Il portale Jobsintourism.it

1. Introduzione

Uno dei risultati più evidenti e innovativi del progetto JOBSINTOURISM è la realizzazione del portale web, ideato e realizzato per promuovere la mobilità professionale nel settore turistico.

Questo strumento tecnologico è il frutto di un percorso di riflessione, confronto e collabora-zione a livello internazionale, mirato ad individuare i principali bisogni delle persone che in-tendono sperimentare una o più esperienze di mobilità, sia per apprendere una professione nell’ambito ampio dei servizi turistici, sia per accedere ad opportunità di lavoro e di carriera in altre regioni d’Europa.

Attraverso il confronto internazionale è stato possibile entrare in contatto con realtà diverse, ma con problemi simili, per condividere esperienze, iniziative, servizi e strumenti già operati-vi. I meeting hanno permesso al gruppo di lavoro di conoscere e valutare servizi e strumenti sviluppati dai partner e da altre istituzioni che operano nell’ambito del turismo ed in partico-lare dei servizi di supporto all’occupazione in questo specifico settore. Questa conoscenza condivisa ha condotto il gruppo ad una profonda riflessione sugli aspetti più critici della mo-bilità (tra cui la necessità di orientarsi e di selezionare le informazioni e le risorse strategiche per accedere alle opportunità più coerenti con il progetto personale e professionale della persona) e sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Da questa riflessione è nata l’idea di un portale dedicato alle persone che aspirano ad entrare professionalmente in questo settore e agli operatori dei servizi per l’orientamento ed il lavoro. Si tratta di uno strumento innovativo, in grado di:

Page 22: JOBSINTOURISM

22

• facilitare la comprensione dei principali profili professionali del settore ed i loro corrispon-denti in altre aree europee;

• favorire l’accesso alle migliori risorse on line per conoscere le opportunità di formazione, di stage, di lavoro all’estero ed i servizi che in altre regioni sostengono la mobilità profes-sionale;

• promuovere negli utenti la capacità di ricercare tali offerte direttamente nella lingua del paese di destinazione della mobilità;

• incoraggiare la cooperazione a distanza tra servizi per il lavoro e per la mobilità profes-sionale nel settore turistico, per la condivisione di risorse informative e per la creazione di networks e di collaborazioni reciproche con scambio di informazioni e con azioni di supporto alle persone che si muovono per studio e lavoro.

Il portale non rappresenta unicamente uno spazio di consultazione e navigazione aper-to al pubblico, ma diventa anche uno strumenti di contatto con la rete internazionale di supporto ed in particolare con il network regionale degli sportelli dell’Ente Bilaterale Turismo Toscano, dei servizi pubblici per l’impiego, degli altri servizi territoriali per la mo-bilità europea (Accademia Europea di Firenze), per la formazione (Agenzia Mentore di Firenze) e per l’orientamento professionale (Centro Studi Pluriversum di Siena), a cui gli utenti del portale potranno rivolgersi per accedere a servizi di informazione, orientamen-to e accompagnamento.

La creazione di una piattaforma web interamente dedicata al lavoro internazionale nel turismo rappresenta uno stimolo alla mobilità e alla formazione (in una prospettiva di lifelong learning) per le persone, ma diventa anche uno strumento per arricchire l’offerta di servizi sul territorio, con particolare riferimento alla funzione svolta dagli sportelli INCON-TRO di EBTT, che già utilizzano ampiamente le tecnologie web per garantire servizi infor-mativi e di supporto alla ricerca di lavoro: attraverso il portale jobsintourism.it gli operatori dei 16 sportelli locali di EBTT potranno ampliare la gamma di opportunità, aprendosi verso l’esplorazione di contesti regionali diversi e connettendosi all’offerta di servizi di supporto al lavoro della rete internazionale.

Grazie alle nuove tecnologie legate al mondo del web 2.0 è oggi possibile mettere a di-sposizione risorse basate su tipi diversi di media (come testi, foto, video, file scaricabili, da-tabase, wiki, ecc.), per condividere informazioni e per entrare in contatto diretto con chi, in altri contesti europei, può fornire servizi e assistenza per favorire la mobilità professionale.

Particolarmente utili sono stati i meeting, gli incontri e le visite realizzati in Spagna, in Inghil-terra e in Austria, in quanto è stato possibile vedere applicazioni pratiche di tecnologie in-novative, raccogliere ed organizzare informazioni e risorse, comprendere come valorizzare attraverso il web 2.0 esperienze e competenze già possedute dai promotori. In particolare, la collaborazione con i partners di progetto (soprattutto Cascaid in Inghilterra e Dep in Spagna) ha fornito utili risorse alla realizzazione del portale.

Page 23: JOBSINTOURISM

23

2. Il portale e la libreria delle professioni

Il sito Jobsintourism.it è uno strumento di orientamento indirizzato principalmente a tutti co-loro che stanno valutando e progettando un’esperienza di apprendimento e di lavoro nel settore del turismo. La struttura del portale è costruita attorno ad un database chiamato “La libreria delle professioni”, che comprende una serie di informazioni, risorse e collegamenti sulle principali professioni del settore. La conoscenza delle professioni rappresenta infatti l’esigenza prioritaria e propedeutica ad ogni altra azione per chi deve effettuare una scelta lavorativa e formativa. L’innovatività di questa proposta è la possibilità di presentare le pro-fessioni con l’ausilio di diversi strumenti: testi, immagini, video, links, risorse web dedicate, etc., in diverse lingue europee.

Il database diventa una guida utile per promuovere un processo di esplorazione e orienta-mento per ogni persona: la libreria raccoglie infatti un insieme di professioni del settore e le organizza attraverso un’interfaccia semplice, fresca e immediata, fornendo un insieme coerente e strutturato di informazioni e risorse, in cinque lingue europee.

Ogni professione viene descritta in modo semplice, usando diversi strumenti, di immediata fruizione, come video, foto, brevi articoli e collegamenti a siti di approfondimento e ai da-tabase per la ricerca di opportunità di formazione e lavoro proprio per il profilo descritto.

Inoltre, sono segnalate nella descrizione delle professioni le opportunità di formazione e, attraverso l’integrazione delle offerte presenti sul portale Incontro, le opportunità lavorative nel settore turistico in Toscana.

Page 24: JOBSINTOURISM

24

2.1 La libreria delle professioni

Con l’intenzione di rendere la navigazione del sito più semplice e vivace, e nel rispetto della metafora della guida on-line, si è scelto di collocare sulla homepage, in posizione di rilievo, una libreria “virtuale” contenente diverse aree professionali.

La navigazione è molto intuitiva e sem-plice: nella libreria di Jobsintourism.it le guide sono infatti organizzate per con-testi di lavoro. Le immagini che rappre-sentano i “volumi della libreria” sono in realtà pulsanti presentati come fossero veri e propri “libri”. Cliccando su ogni ti-tolo, il volume scorrerà di lato “aprendo-si” e l’utente potrà leggere al suo interno una lista interattiva di professioni legate al settore d’interesse. Una volta cliccato

sulla professione desiderata, apparirà una scheda riassuntiva, contenente informazioni ap-profondite sulla professione desiderata, interviste, foto e collegamenti a risorse on line.

La libreria è corredata di un “menu lingue” (indicato dalle bandiere dei singoli paesi) che permette di poter visualizzare la libreria in Italiano, Tedesco, Inglese, Spagnolo e Francese. La bandiera in evidenza indica la lingua con cui è stata realizzata la scheda che l’utente sta visionando.

2.2 La scheda professionale

Ogni scheda professionale del portale Job-sintourism.it è suddivisa in diverse sezioni, che raggruppano informazioni utili a comprende-re le caratteristiche della professione scelta. Ogni sezione permette agli utenti di acquisire specifiche informazioni e facilita la navigazio-ne tra le diverse professioni e tra le diverse ri-sorse disponibili.

Page 25: JOBSINTOURISM

25

2.2.1 Sezione testuale

Costituisce il corpo centrale della pagina e serve a fornire le caratteristiche principali della professione. Si tratta di un insieme di informazioni, suddivise in paragrafi, dove viene descritta in maniera approfondita la professione prescelta. I testi sono stati creati attraver-so la consultazione di diversi database e repertori, messi a disposizione dalla partnership internazionale o da altre fonti istituzionali.

2.2.2 Sezione video

Collocata appena all’interno della descrizione della pro-fessione, questa sezione contiene video - caricati sulla piattaforma o collegati a fonti esterne - che integrano o corredano l’informazione testuale. Sono risorse che aiu-tano gli utenti a comprendere la professione, i contesti di lavoro, le attività, anche ascoltando persone che già svolgono questo ruolo e vedendo immagini dell’attività quotidiana del profilo descritto.

2.2.3 Sezione immagini

Attraverso le immagini inserite in un menu laterale vengono presentate in modo visivo le principali attività quotidiane della professione, in modo che l’utente possa individuare le mansioni del profilo e le principali competenze professionali richieste.

2.2.4 Sezione offerte di lavoro

Attraverso questa sezione, l’utente può accedere ad un pannello che consente di collegarsi alle offerte lavorative presenti su pro-gramma INCONTRO, tramite il portale di EBTT. Inoltre la sezione è collegata alla parte del portale dedicata alla ricerca di lavoro all’e-stero, con articoli e collegamenti ad alcuni dei principali servizi co-nosciuti attraverso le visite e i meeting internazionali.

Page 26: JOBSINTOURISM

26

2.2.5 Sezione formazione

La navigazione delle schede professionali permette alle persone di evidenziare anche even-tuali bisogni specifici di formazione. In ogni scheda professionale è inserito un pannello che fornisce collegamenti ed informazioni utili per cercare corsi ed opportunità di formazione riguardanti la professione oggetto di interesse. Anche in questo caso, viene facilitato il colle-gamento alla parte del portale dedicata alla formazione, con servizi e risorse on line utili per individuare opportunità di formazione e aggiornamento in altre aree europee.

2.2.6 I menu

Completano la scheda professionale tre menu laterali. Il primo facilita la navigazione interna alla pagina, mentre il secondo consente di spo-starsi facilmente verso le altre professioni facen-ti parte della medesima area. Il terzo menu, in-fine, similmente a quanto avviene per la libreria delle professioni, consente di sfogliare le schede

del profilo realizzata (in altre lingue) in riferimento agli altri paesi europei.

3 Struttura e funzionalità del sito

3.1 L’intestazione della pagina

Presente in tutte le pagine, l’intestazione del sito web, oltre a esporre il logo del progetto, fornisce all’utente una serie di strumenti in grado di facilitare la navigazione del sito e appro-fondire la conoscenza del progetto.

3.1.1 La funzione Cerca

Lo strumento Cerca consente all’utente di effettuare una ricerca per parole chiave all’inter-no del portale Jobsintourism.it. Questo strumento permette quindi di trovare tutte le pagine che trattano di un tema specifico.

3.1.2 Il primo menu

Il primo menu, posizionato in alto a destra nell’intestazione, permette la navigazione attra-verso pagine di carattere generale, dedicate al progetto Jobsintourism.

• Il Progetto: questa pagina contiene la descrizione del progetto, delle attività realizzate, compresi gli incontri ed i resoconti dei meeting internazionali.

• Partners: una pagine che raccoglie l’elenco dei partner del progetto, con descrizione di ogni ente ed i collegamenti ai relativi siti web.

Page 27: JOBSINTOURISM

27

• Contatti: una pagina contenente i contatti ufficiali del progetto.• Area riservata: conduce alla piattaforma di supporto al progetto (basata su tecnologia

Moodle), che ha facilitato la comunicazione tra i partner, la condivisione di documenti, il coordinamento e l’organizzazione delle attività del progetto.

3.1.3 Gli strumenti social

Una serie di icone consentono il collegamento tra il sito web con i profili che il progetto Jobsintourism ha creato sui social network più diffusi (tra i quali: Facebook, Twitter, Linkedin e YouTube). La presenza del profilo sui social network ha due funzioni principali: la prima è permettere un ampia diffusione tra gli utenti dei network delle attività del progetto, aumen-tando il numero dei potenziali fruitori del portale; la secondo è creare possibilità di interazione con gli utenti che possono interagire usando i classici strumenti dei social network (gradimento, condivisione, com-mento, ecc.).

Un componente RSS consente agli utenti dotati di RSS reader di ricevere una notifica (su PC o smartphone) ogni qualvolta verrà pubblicato un ag-giornamento sulla home page. Anche in questo caso questo strumento permette di fornire un servizio di “alert” agli utenti, ma al tempo stesso di diffondere informazioni e promuovere il servizio.

3.2 Il secondo menu

Il menu laterale consente la navigazione facilmente e diretta-mente tra le sezioni principali del sito. Questo menu è utile per ritornare agevolmente alle sezioni principali durante la naviga-zione.

3.2.1 La homepage

Home è la pagina di apertura del portale, dove viene presentato brevemente il progetto e le risorse del portale. La home è la pagina principale, da dove l’utente può accedere alla libreria virtuale, spostando e aprendo i “volumi” e ricercando le professioni. Nella home ci sono le ultime news pubblicate e un pannello in cui sono pubblicati gli articoli e le schede professionali che sono lette più frequentemente dai visitatori.

Page 28: JOBSINTOURISM

28

3.2.2 Le news

La pagina News contiene tutte le notizie che vengono pubblicate sul sito per informare gli utenti sulle ultime novità sugli argomenti trattati dal sito web e sugli aggiornamenti del sito. Questa sezione sarà curata dalla partnership anche dopo la conclusione del progetto.

3.2.3 Lavorare all’estero

Lavorare all’estero è una pagina contenente notizie, links e risorse utili alla ricerca del la-voro all’estero e, in generale, sul tema della mobilità europea. Si tratta di una breve guida per la ricerca del lavoro, con collegamenti a servizi pubblici e privati, specifici del settore turistico, nei diversi paesi europei coinvolti nel progetto. Questa pagina permette agli utenti di accedere direttamente ad informazioni utili e risorse on line importanti e strategiche per organizzare una esperienza di mobilità professionale all’estero.

3.2.3 Corsi e stage

Corsi e stage: pagina contenente notizie, links e risorse utili per cercare ed individuare op-portunità di formazione, corsi e stage all’estero. Anche in questo caso le risorse sono state individuate e selezionate grazie al lavoro della partnership internazionale del progetto e attraverso le visite e i meeting all’estero.

Page 29: JOBSINTOURISM

29

3.2.4 Servizi

Servizi: per alcuni utenti il portale sarà una risorsa utile e sufficiente per definire e progettare una mobilità internazionale, mentre per molti altri utenti sarà invece utile avere la possibilità di rivolgersi direttamente ad un servizio territoriale (in Toscana) per incontrare un operatore che possa aiutarlo nella ricerca delle opportunità migliori. Questa pagina descrive i servizi messi a disposizione dagli sportelli EBTT e dagli altri promotori del progetto.

3.3 Il footer

Il Footer del sito contiene le informazioni istituzionali utili a comprendere chi è l’amministra-tore del sito ed i promotori del progetto. Sono messi in evidenza i loghi dei partner e i loghi istituzionali degli enti finanziatori, con collegamenti alle rispettive pagine web.

4 La sostenibilità del portale jobsintourism.it

Il portale è stato ideato e realizzato tenendo conto delle esigenze degli utenti e dei promo-tori, che hanno valutato molto positivamente questo strumento, quale risorsa aggiuntiva e specifica rispetto alle proprie attività istituzionali e ad un nascente servizio di sostegno e promozione della mobilità professionale nel settore turistico a livello internazionale.

Attraverso il progetto sono stati anche raccolti molti contenuti che formano la base infor-mativa del portale, ma che dovranno essere aggiornati ed ampliati per rispondere alle esi-genze degli utenti. In questo senso, la struttura modulare del portale permetterà di integrare in modo semplice e flessibile molte risorse informative (anche video e articoli) che saranno creati dagli enti attraverso altre attività e progetti o che saranno rese disponibili da iniziative pubbliche.

Questa scelta metodologica consentirà di mantenere il portale attivo e di ampliarlo ulterior-mente anche dopo la chiusura formale del progetto.

A cura di Centro Studi Pluriversum

Page 30: JOBSINTOURISM

30

Conclusioni

Il Progetto che si è concluso il 9/05/2012 ha permesso di raccogliere esperienze e materiali molto interessanti che hanno delineato anche obiettivi comuni tra i partner.

Tali obiettivi saranno messi alla base dall’analisi del prossimo progetto europeo che verrà realizzato per migliorare la mobilità europea nel settore turismo.

I siti di riferimento

www.ebt.toscana.it www.turismolavoro.it www.borsamercatolavoro.it www.centrostudipluriversum.it www.mentoretoscana.it www.aefonline.eu