+ All Categories
Home > Documents > Kamaswami

Kamaswami

Date post: 06-Jul-2015
Category:
Upload: martinapozzan
View: 279 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
15
KAMASWAMI.COM KAMASWAMI.COM Possibili linee di sviluppo per il Possibili linee di sviluppo per il futuro futuro GRUPPO SILICON VALLEY: GRUPPO SILICON VALLEY: Pozzan Martina Pozzan Martina Previato Elena Previato Elena Rossi Stefano Rossi Stefano Ruvolo Ilaria Ruvolo Ilaria
Transcript
Page 1: Kamaswami

KAMASWAMI.COMKAMASWAMI.COMPossibili linee di sviluppo per il Possibili linee di sviluppo per il

futurofuturo

GRUPPO SILICON VALLEY:GRUPPO SILICON VALLEY:Pozzan MartinaPozzan Martina

Previato ElenaPreviato ElenaRossi StefanoRossi StefanoRuvolo IlariaRuvolo Ilaria

Page 2: Kamaswami

KAMASWAMI PER LA DIVERSITÀKAMASWAMI PER LA DIVERSITÀ...Negli ultimi anni...

Stiamo assistendo ad un fenomeno dove l’opinione pubblica si sta concentrando maggiormente su aspetti quali la qualità del prodotto, il rispetto ambientale, l’uso di sostanze biodegradabili ed il rispetto dei dipendenti.

L’attenzione dell’opinione pubblica non è più orientata solo verso il puro e semplice prezzo del prodotto, ma anche verso elementi ad esso collegati.

È per questo che Kamaswami dovrebbe adottare una politica di gestione della diversità e fare in modo che i suoi consumatori ne vengano a conoscenza. Adottarla ha senso perché il capitalismo sta cambiando, sta adattando i propri sistemi alle nuove e continue richieste che il mercato gli sta imponendo. Diversi sono i fattori che stanno determinando questa trasformazione, uno di questi è il superamento delle barriere tra le aree di competenza dell’azienda e le sue responsabilità.

Page 3: Kamaswami

La diversità è una risorsa strategica per l’azienda...La diversità è una risorsa strategica per l’azienda...

Permette l’individuazione di nuovi clienti, di nuove esigenze dei clienti esistenti, di nuove nicchie di mercato e di creare un’atmosfera di creatività e un ambiente in cui le persone stanno veramente bene, il che permette di attivare nuove e preziose risorse.

ORGANIZZARE LA DIVERSITÀ PUÒ ORGANIZZARE LA DIVERSITÀ PUÒ SIGNIFICARE GESTIRE UN VANTAGGIO SIGNIFICARE GESTIRE UN VANTAGGIO

COMPETITIVOCOMPETITIVO

In concreto Kawaswami dovrebbe creare una sezione nel sito in cui si afferma l’importanza della diversità e della sua gestione, dovrebbe adottare delle linee guida che possano essere comprese dagli utenti. I vantaggi evidenti consistono nel miglioramento dell’immagine aziendale.

Page 4: Kamaswami

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA APPLICANDO IL DESIGN FOR ALLAPPLICANDO IL DESIGN FOR ALL

Il progetto DfA Italia è nato come Istituto Italiano per il Design e la Disabilità (IIDD) per favorire l'inserimento delle persone disabili attraverso il progetto stesso. Nel corso degli anni ha spostato il suo focus dalla progettazione per la disabilità al “Design for All”, un approccio olistico alla progettazione adottato dall’EIDD e dai suoi affiliati e riconosciuto anche dalla Unione Europea. Ovvero, superamento dei conflitti uomo-ambiente attraverso il progetto.

Design for All è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica ad ogni designer, progettista, imprenditore, amministratore pubblico e leader politico.

Page 5: Kamaswami

Scopo del Design for All...Scopo del Design for All...

Facilitare per tutti le pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società. Ossia, l’ambiente costruito, gli oggetti quotidiani, i servizi, la cultura e le informazioni devono esser accessibili, comode da utilizzare per ogni persona nella società ed in grado di rispondere all’evoluzione della diversità umana.

Design for All significa il progetto di ambienti, attrezzature e servizi fruibili - in condizione di autonomia - da parte di persone con esigenze e abilità diversificate. Questo obiettivo si realizza attraverso soluzioni progettuali che siano prontamente utilizzabili dalla maggior parte degli utenti senza dover apportare alcuna modifica o, che siano facilmente adattabili, in funzione delle abilità fisiche, sensoriali o cognitive dei diversi profili d'utenza, tramite la modifica dell'interfaccia con l'utente.

Page 6: Kamaswami

Il contest sul Design for All è necessario per:Il contest sul Design for All è necessario per:

• Focalizzare l’attenzione sui talenti emergenti;

• Affermare la propria volontà di migliorare la qualità della vita di tutti;

• Indicare il proprio interessamento alla diversità;

• Migliorare la propria immagine aziendale;

• Aumentare il bacino di clienti includendo anche quelli personalmente toccati dal tema della diversità.

Page 7: Kamaswami

RIVENDITA DI OGGETTI CREATI DA RIVENDITA DI OGGETTI CREATI DA PERSONE DISABILIPERSONE DISABILI

Laboratori creativi in cui hanno luogo progetti, a carattere educativo, ricreativo ed emancipativo.

Il termine "laboratorio" "laboratorio" indica quei momenti educativi che permettono al disabile che parteciperà alle attività di prendere coscienza delle proprie potenzialità creative e di estrinsecarle, in modo che diventino un potente strumento conoscitivo.

Page 8: Kamaswami

Ogni progetto di inserimento nell’attività di Ogni progetto di inserimento nell’attività di laboratorio prevede:laboratorio prevede:

• Il miglioramento della socializzazione;

• Il miglioramento della creatività e della manualità attraverso la manipolazione e la realizzazione di oggetti artistici;

• L’acquisizione di autonomie relazionali e personali;

• Lo svolgimento di semplici mansioni;

• Il mantenimento delle abilità già acquisite;

• La libera espressione della creatività.

Page 9: Kamaswami

Proponiamo a Kamaswami...Proponiamo a Kamaswami...

Collaborazione con i laboratori, vendendo sul sito gli oggetti creati dalle persone disabili e ad ogni oggetto verrà collegata una scheda della persona che lo ha creato in modo da far scaturire un maggior senso di individualità nel disabile. I prodotti saranno venduti a prezzi modici ed il ricavato verrà diviso equamente tra laboratori e il sito.

OBIETTIVO PRINCIPALEOBIETTIVO PRINCIPALE

NO il profitto

SI il coinvolgimento di Kamaswami nel tema della diversità e dell’uguaglianza.

Page 10: Kamaswami

I prodotti realizzabili possono essere:I prodotti realizzabili possono essere:

• Bottiglie con materiale povero (es.sabbia colorata);

• Piccoli oggetti in gesso e successiva decorazione a mano;

• Collage;

• Disegni tridimensionali (modelli di sculture in rilievo realizzate con carta);

• Decoupage (incollaggio di carta o stoffa su vari materiali);

• Stencil (pittura con mascherina);

• Textur (disegni tramite la tecnica del frottage, sfregamento);

• Pittura su stoffa;

• Pittura su tele, legno, cartoncino;

• Pittura su vetro e specchi;

• Realizzazione di vari oggetti.

Page 11: Kamaswami

PERSONALIZZAZIONE DEI GIOIELLIPERSONALIZZAZIONE DEI GIOIELLICome ? ...attraverso piccoli passaggi...

• Lista dei materiali disponibili tra cui poter scegliere;

• Lista delle alternative di colori legate ai materiali;

• Modelli base per ogni tipologia di oggetto personalizzabile;

• Possibili modifiche o aggiunte attivabili sugli oggetti;

• Invio della proposta del cliente all’azienda;

• Risposta da parte dell’azienda sulla realizzabilità e sul prezzo

dell’oggetto.

MASSIMA INTERATTIVITÀ CONSUMATORE – IMPRESA :

KAMASWAMI RIENTRA NEL WEB 2.0 A 360°

Page 12: Kamaswami

RAGGIUNGIAMO LA FASCIA DI RAGGIUNGIAMO LA FASCIA DI CONSUMATORI PIÙ GIOVANICONSUMATORI PIÙ GIOVANI

Come ? ...con una piccola pubblicità su...

FACEBOOKFACEBOOK

Gli oggetti proposti da Kamaswami sono molto invitanti anche per i più giovani! Inoltre i prezzi sono contenuti e questo può essere un’ulteriore opportunità da sfruttare.

Page 13: Kamaswami

FLICKRFLICKR

Si tratterebbe di inserire le foto dei prodotti in questione seguiti da uno slogan che stimoli la curiosità del consumatore.Inoltre le immagini dovranno aver un collegamento ipertestuale direttamente al sito Kamaswami.com

Page 14: Kamaswami

MIGLIORARE IL PAGE-RANK DEL SITOMIGLIORARE IL PAGE-RANK DEL SITO

Come?Comprare parole chiave più immediate per il consumatore in modo da ottenere posto almeno tra i primi 10 siti che appaiono nella pagina di Google subito seguente la ricerca.

ESEMPIOESEMPIODigitando: E-SHOP ITALIA ARTIGIANATO E-SHOP ITALIA ARTIGIANATO su Google, possiamo notare che si arriva a Kamaswami solo tramite link che non rappresentano però il sito diretto dell’impresa.

È auspicabile, quindi, creare un collegamento diretto al sito Kamswami.com

Page 15: Kamaswami

Digito : ARTIGIANATO ITALIANO ON LINEARTIGIANATO ITALIANO ON LINE

Non c’è nessun collegamento al sito Kamaswami.com o comunque ad un articolo che ne riporti l’esistenza on line, per lo meno tra i primi 10 link che appaiono in modo immediato su Google.


Recommended