+ All Categories
Home > Education > L a firenze di lorenzo

L a firenze di lorenzo

Date post: 22-Jul-2015
Category:
Upload: varignano
View: 80 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
20
La Firenze della famiglia dei Medici
Transcript
Page 1: L a firenze di lorenzo

La Firenze della famiglia dei Medici

Page 2: L a firenze di lorenzo

FESTE E GIOCHI LA DIMORA LO SPIRITO RELIGIOSO

LA MODA LA VITA QUOTIDIANA

LA MEDICINA E LE ERBE LORENZO IL MAGNIFICO

Page 3: L a firenze di lorenzo

La festa più popolare della Firenze medievale è quella di San Giovanni è celebrata il giorno del solstizio d’estate.

È la festa dei fiori e dei frutti:nelle campagne

si accendono falò, si balla e si canta.

SAN GIOVANNI

Page 4: L a firenze di lorenzo

Durante l’epoca rinascimentale,Lorenzo in qualsiasi

occasione dava una festa.Nonc’era da meravigliarsi che gli sport e i divertimenti erano considerati utili per mettere in secondo piano i problemi della

IL CALENDIMAGGIO

Page 5: L a firenze di lorenzo

IL CALCIO

Nel 1440, di gennaio,a Firenze in dieci presero una palla . …

La grande passione fiorentina nel 1612

influenzò Venezia che fece del calcio un vero sport.INDIETR

O

Page 6: L a firenze di lorenzo

Nel cuore di Firenze,sorge l’imponente mole quadrata di Palazzo Medici,fatto costruire da Cosimo il Vecchio.Il primo progetto di Filippo Brunelleschi (1377-1446) non viene approvato.E nel 1444 la

costruzione viene affidata a n altro architetto, Michelozzo (1369-1472),che lo termina nel 1459.

Page 7: L a firenze di lorenzo

A osservarlo dall’’esterno, è un edificio severo e imponente; la facciata è a tre livelli All‘ interno si apre un primo elegante e luminoso cortile con portici,sotto i quali si possono ammirare iscrizioni, frammenti di rilievi romani e sculture. Posteriormente ,si intende un giardino con loggia.Vi abitano Cosimo, ormai vecchio e malato di gotta,con la moglie Contessina dé Bardi,suo figlio Piero detto il Gottoso con la moglie Lucrezia Tornabuoni e i cinque nipoti. Le pareti della dimora sono coperte da un gran numero di ritratti di personaggi dell’ epoca, sullo sfondo di un paesaggio fiorito e quasi da fiaba

INDIETR

O

Page 8: L a firenze di lorenzo

LE CHIESE FIORENTINE

Nella Firenze del 1439, si potevano trovare molte chiese alcune erano state fatte costruire da Cosimo de Medici ma anche da altre persone della sua famiglia solo per un fatto di prestigio.Le chiese più importanti erano, e sono ancora oggi :

Santa Maria Novella e il Duomo di Firenze.

Page 9: L a firenze di lorenzo

SANTA MARIA NOVELLA

INDIETR

O

Page 10: L a firenze di lorenzo

Presso i popoli più antichi la malattia è soprattutto vista in relazione a pratiche magiche si pensa che molte malattie fossero dovute a malefici e cose del genere... Il medico è perciò o un saggio o un sacerdote; le ferite e le malattie venivano curate invece con erbe medicinali .

Il più grande medico vissuto durante l’impero è il greco Galeno , nato nel 130 a Pergamo , in Asia Minore, il quale riassume tutte le conoscenze mediche del suo tempo .

Page 11: L a firenze di lorenzo

Nel 1554 il fiorentino Guido Guidi , medico del re di Francia , pubblica a Parigi la CHIRURGIA E GRECO in LATINUM CONVERSA , uno dei più bei libri stampati nel rinascimento

La medicina viene esercitata dai dottori in base ad antiche formule tramandate dai più grandi scrittori classici

Page 12: L a firenze di lorenzo

Le spezierie sono dei centri di studio e di raccolta delle erbe medicinali o come venivano chiamate a quei tempi, erbe della salute ; venivano essiccate e conservate negli scaffali.

Negli anni di Leonardo da Vinci (1452-1519) lo scienziato porta una parola chiarificante affrontando in problemi scientifici e della farmacologia.

Page 13: L a firenze di lorenzo

L’OSPEDALE DEGLI INNOCENTI

Nell’estate 1478 , la stessa della quale Lorenzo il Magnifico scampa a un’epidemia di peste ,lo starnuto diventa un sintomo allarmante perché in alcune epidemie pronuncia la peste. Chi si rifugia nelle ville di campagna , chi in una volontaria segregazione e i negozianti chiudono bottega e solo i fornai rimangono aperti .I fratelli della misericordia cioè persone come ad esempio i sacerdoti e i servigiali cioè gli infermieri , aiutano le persone;La cura dei bambini è affidata soprattutto alle donne,a 5 anni dall’apertura del primo ospedale.

INDIETR

O

Page 14: L a firenze di lorenzo

LA FAMIGLIA E LE GIORNATE DI LORENZO

Due testimonianze autorevoli sul ruolo della donna sono il Trattato della famiglia , stato creato da Leon Battista Alberti nel 1430. Nel 1400 le donne uscivano dal convento a 11 anni e durante quell età la donna era in età matrimoniale, alle qualità morali si aggiungono quelle pratiche,La donna deve saper cucire e saper accudire la casa.Il compito della sposa perfetta oltre quello della procreazione triplice ovvero tutela della famiglia , fedeltà al marito e solo in sua assenza la gestione della casa .

Page 15: L a firenze di lorenzo

La buona moglie si alza , fa colazione , rammenda e fa il pane , cura il pranzo , stende panni e accoglie con gioia il marito. Non deve uscire in assenza del marito. Lo può fare solo in occasioni di grandi solennità proceduta dai suoi servi.Il giorno di gran festa è l annuncio della prima gravidanza , una donna all epoca partoriva ogni 20 mesi . Quando è il momento della nascita va in chiesa a confessarsi , e poi fa il testamento .

Page 16: L a firenze di lorenzo

Lorenzo passava le giornate a scrivere versi in volgare , cioè in lingua italiana . Compose in poco tempo un canzoniere o vero un romanzo d amore .

INDIETR

O

Page 17: L a firenze di lorenzo

L’ELEGANZA

La moda dell’alta società rinascimentale,è un concerto di tessuti,forme e colori in libertà e fantasia

Le donne erano vestite alla romana. Questo abbigliamento era compreso da un lenzuolo sul capo e da gonne strette.

Le mogli dovevano essere eleganti,anche se non eccessivamente per non danneggiare l’immagine del marito.

Page 18: L a firenze di lorenzo

Le acconciature “ il modo di pettinare i capelli era molto bizzarro a causa dal modo di vestire ricco e sontuoso che assumeva nei vestiti.

Le donne si pettinavano tutte in modo diverso per far risaltare i gioielli

INDIETR

O

Page 19: L a firenze di lorenzo

Tutta la famiglia de Medici viene seppellita nella chiesa di San Lorenzo, nelle cappelle medicee, in tombe degne di imperatori inoltre la famiglia fece costruire anche una biblioteca detta Laurenziana, ormai visitata da turisti di tutto il mondo .I Medici da semplici banchieri diventano la più grande famiglia d’ Europea L’ emblema della loro famiglia era con 6 palle e coperto d’ oro massiccio, il figlio Lorenzo De’ Medici era intelligente e generoso, Infatti si circonda di artisti per creare opere per la città, uno dei quadri più importanti era ‘’La Pala Galeotta’’.

Page 20: L a firenze di lorenzo

Lorenzo va nelle altre città importanti d’ Italia. Lorenzo aveva fatto anche molte chiese e affreschi rappresentanti Dio per abbellire. Anche Lorenzo come Cosimo assunse degli artisti per abbellire palazzi, chiese e altri edifici.

INDIETR

O


Recommended