+ All Categories
Home > Documents > l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E F · 2011-05-18 · - se la sublimità degli angeli,...

l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E F · 2011-05-18 · - se la sublimità degli angeli,...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: voque
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
oce BOLLETTINO PARROCCHIALE la N. 11 di F osso’ da DOMENICA 15 a DOMENICA 22 MAGGIO 2011 Quanti pani avete? Andate a vedere... (Mc 6,38) 48° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2011 Nella 4 a domenica di Pasqua, (15 Maggio 2011) “domeni- ca del buon Pastore”, si celebra la Giornata Mondiale di Pre- ghiera per le Vocazioni che ebbe inizio, con profetica intui- zione, con papa Paolo VI° nel 1964. Il tema che il S. Padre, Benedetto XVI, propone alla riflessione e alla preghiera del- le comunità cristiane è: “L’annuncio-proposta vocazionale nella chiesa locale”. Ciò significa riscoprire la comunità cristiana come un fuo- co che arde e dona luce e calore, esprimendo con gioia la pro- pria interiore vitalità e coerenza di vita. Lo slogan scelto dal Centro Nazionale Vocazioni-CEI, prende lo spunto dal Vangelo di Marco 6, 33-44, in cui si rac- conta il miracolo della “moltiplicazione dei pani e dei pesci”. “Quanti pani avete? Andate a vedere…” (Mc 6,38) E’ un invito rivolto a ciascuno e a tutta la comunità per ve- rificare i pani (cioè i doni ricevuti!), di cui ognuno è portato- re, in un cammino di discernimento e di condivisione umile, disponibile e feconda. Il vero problema del nostro mondo non è solo la povertà del pane (che comunque drammaticamente esiste!), ma è so- prattutto la povertà di quel lievito che possa essere fermento di Dio capace di sollevare ogni vita. Per questo invochiamo oggi il Signore, affinché doni il pane a chi ha fame, ma su- sciti anche la fame di Lui che possa esprimersi in scelte di vi- ta coraggiose, totali e radicali per vivere la pienezza dell’A- more e del Dono. L'inno quest'anno è opera di un prete pa- dovano, don Gaetano Borgo. In Italia la Giornata viene celebrata nelle Marche e preci- samente a Loreto, con una veglia il Sabato 14 Maggio e la celebrazione eucaristica trasmessa dalla RAI nel santuario della Santa Casa di Loreto. Nel contesto delle celebrazioni riguardanti la Giornata Mondiale delle Vocazioni, cogliamo ancora l’occasione di pubblicare articoli (pensati in riferimento all’anno sacerdotale) riguar- danti la vita e l’operato dei sacerdoti provenienti dalla nostra comunità. PADRE BARTOLOMEO RIGHETTO, una silenziosa offerta d’amore da Fosso’ al mondo! Di padre Bartolomeo Righetto pochi ormai si ricordano qui a Fossò. Anche gli anziani conservano sbiadite memorie della sua esistenza. Eppure Egli è stata e resterà per sempre una piccola grande gloria per il nostro paese, non solo perché fra- te di quelli del Santo, perché sacerdote intelligente e pio, ma soprattutto per il suo dinamismo missionario che fece di sé dono al mondo. Padre Righetto, infatti, ha lasciato Fossò subito dopo la scuo- la elementare e si è fatto conventuale antoniano e, anche se faceva qualche raro rientro si fermava soltanto pochi giorni con la sua famiglia residente in Via Fogarine. Pare che più frequentemente raggiungesse Peraga, ove a quel tempo era parroco lo zio don Giuseppe Carraro, nato pure Lui a Fossò nel 1899 il quale ospitava il fratello di Bartolo- meo, che diventerà poi un valente medico di quel Comune. Padre Bartolomeo era una persona di rara bellezza, aveva una statura medio-bassa e una corporatura robusta e uno sguardo che rispecchiava la bellezza dell’innocenza e la for- za della fede. Aveva una splendida voce, una parlata fluente e una dottrina
Transcript
Page 1: l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E F · 2011-05-18 · - se la sublimità degli angeli, ... era infatti intento al lavoro manuale per preparare la chie-setta di S. Antonio

o c eBOLLETTINO PA R R O C C H I A L E

l aN. 11

di Fosso’da D O M E N I C A 15 a DOMENICA 22 MAGGIO 2011

Quanti pani avete? Andate a vedere... (Mc 6,38)

48° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2011Nella 4a domenica di Pasqua, (15 Maggio 2011) “domeni-

ca del buon Pastore”, si celebra la Giornata Mondiale di Pre-ghiera per le Vocazioni che ebbe inizio, con profetica intui-zione, con papa Paolo VI° nel 1964. Il tema che il S. Padre,Benedetto XVI, propone alla riflessione e alla preghiera del-le comunità cristiane è: “ L’annuncio-proposta vocazionalenella chiesa locale”.

Ciò significa riscoprire la comunità cristiana come un fuo-co che arde e dona luce e calore, esprimendo con gioia la pro-pria interiore vitalità e coerenza di vita.

Lo slogan scelto dal Centro Nazionale Vo c a z i o n i - C E I ,prende lo spunto dal Vangelo di Marco 6, 33-44, in cui si rac-conta il miracolo della “moltiplicazione dei pani e dei pesci”.

“Quanti pani avete? Andate a vedere…” (Mc 6,38)E ’ un invito rivolto a ciascuno e a tutta la comunità per ve-

rificare i pani (cioè i doni ricevuti!), di cui ognuno è portato-re, in un cammino di discernimento e di condivisione umile,disponibile e feconda.

Il vero problema del nostro mondo non è solo la povertàdel pane (che comunque drammaticamente esiste!), ma è so-prattutto la povertà di quel lievito che possa essere fermentodi Dio capace di sollevare ogni vita. Per questo invochiamooggi il Signore, affinché doni il pane a chi ha fame, ma su-sciti anche la fame di Lui che possa esprimersi in scelte di vi-ta coraggiose, totali e radicali per vivere la pienezza dell’A-more e del Dono. L'inno quest'anno è opera di un prete pa-dovano, don Gaetano Borg o .

In Italia la Giornata viene celebrata nelle Marche e preci-samente a Loreto, con una veglia il Sabato 14 Maggio e lacelebrazione eucaristica trasmessa dalla RAI nel santuariodella Santa Casa di Loreto.

Nel contesto delle celebrazioni riguardanti la Giornata Mondiale delle Vocazioni, cogliamoancora l’occasione di pubblicare articoli (pensati in riferimento all’anno sacerdotale) riguar-danti la vita e l’operato dei sacerdoti provenienti dalla nostra comunità.

PADRE BARTOLOMEO RIGHETTO ,una silenziosa off e rta d’amore da Fosso’ al mondo!Di padre Bartolomeo Righetto pochi ormai si ricordano qui aFossò. Anche gli anziani conservano sbiadite memorie dellasua esistenza. Eppure Egli è stata e resterà per sempre unapiccola grande gloria per il nostro paese, non solo perché fra-te di quelli del Santo, perché sacerdote intelligente e pio, masoprattutto per il suo dinamismo missionario che fece di sédono al mondo.Padre Righetto, infatti, ha lasciato Fossò subito dopo la scuo-la elementare e si è fatto conventuale antoniano e, anche sefaceva qualche raro rientro si fermava soltanto pochi giorni

con la sua famiglia residente in Via Fogarine.Pare che più frequentemente raggiungesse Peraga, ove a queltempo era parroco lo zio don Giuseppe Carraro, nato pureLui a Fossò nel 1899 il quale ospitava il fratello di Bartolo-meo, che diventerà poi un valente medico di quel Comune.Padre Bartolomeo era una persona di rara bellezza, avevauna statura medio-bassa e una corporatura robusta e unosguardo che rispecchiava la bellezza dell’innocenza e la for-za della fede.Aveva una splendida voce, una parlata fluente e una dottrina

Page 2: l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E F · 2011-05-18 · - se la sublimità degli angeli, ... era infatti intento al lavoro manuale per preparare la chie-setta di S. Antonio

2 da D O M E N I C A 15 a DOMENICA 22 MAGGIO 2011 laVo c edi Fosso’

suadente da grande pre-d i c a t o r e .Sono ben dichiarate lesorprese della Provvi-denza: da una famiglia digente umile, ricca soltan-to di fede, sono nati deifigli stupendi e tra questidue perle : un medico eun frate sacerdote.E ’molto significativo ciòche S. Agostino ha scrit-to per illuminare la gran-dezza e la dignità del Sa-cerdote e che la Parroc-chia di Fossò ha scrittoper festeggiare un suo fi-glio, quando è venuto inpaese a celebrare la suaPrima Messa, il 26 Lu-glio 1953:

N E L FAUSTISSIMO GIORNOIN CUI

I L M O LTO REVERENDOP. BARTOLOMEO RIGHETTO

MINORE CONVENTUALEC E L E B R A

I L SUO PRIMO SOLENNE SACRIFICION E L L A C H I E S A PA R R O C C H I A L E

DI FOSSO’“O Sacerdote di Dio- se contempli l’altezza del cielo,

tu sei più alto;- se la bellezza del sole, della luna, delle stelle,

tu sei più bello;- se la grandezza dei potenti del mondo,

tu sei più grande;- se la sublimità degli angeli,

tu sei più sublime.Solo a quel Dio che ti ha creato

Tu sei inferiore....”Fossò, 26 Luglio 1953.L AT U A PA R R O C C H I A

La grandezza del suo operato sacerdotale e missionarioha lasciato sicuramente traccia in Argentina dove padreBartolomeo operò per 17 anni, come scrisse il nostrocompianto Parroco Don Narciso Molon su “La Voce diFossò” del 7 Ottobre 1973 per ricordare il primo anniver-sario della sua morte. Questo è il testo:“padre Bartolomeo Righetto morì proprio sulla breccia:era infatti intento al lavoro manuale per preparare la chie-setta di S. Antonio (in Argentina) a lui affidata, quando nelmarzo 1972 fu colpito dal primo infarto (allora fece ritornoa Padova, sua culla sacerdotale) e stava per tenere unaconferenza missionaria ad un gruppo di giovani di Fossòquando l’11 ottobre 1972, alle ore 20.45 lo colse la morte.Ora la sua Salma riposa, con altri sacerdoti, nella chieset-ta del nostro camposanto.A 47 anni p. Righetto conchiuse una vita non ricca dianni ma di tante opere sante. Nel libro di Dio resta se-gnata la sua attività di zelante missionario svolta per 17anni in Argentina.” Noi, che viviamo il nostro quotidiano spesso tra lamentelee critiche, dobbiamo recuperare il senso della nostra sto -ria paesana ed essere fieri e grati a persone che, comepadre Righetto e Massimo Barbiero, hanno saputo porta -re oltre oceano con il dono di sé anche il profumo di que -sta nostra terra e ricordarci che il bello di sentirci chiesa diDio è proprio il legame spirituale che abbatte frontiere esteccati e che unisce il presente con il passato in vista diuna lezione d’amore per il futuro di ciascuno.

Segnaliamo inoltre l’uscita del quaderno n° 23 a cura del-l’Istituto San Luca dal titolo“Semplicemente prete”.Un volume di 150 pagine,che raccoglie i profili di unaventina di preti, già pubblicatisul settimanale diocesano LaDifesa del Popolo, che rap-presentano icone di santitàpresbiterale ordinaria del pre-sbiterio di Padova. Tra questiprofili è stato inserito anchequello di don GiancarloBroetto, parroco a Fossò dal1976 al 1984. Sono a dispo-sizione alcune copie in cano-n i c a .

Papa a Mestre - 8 maggio 2011

Ci è giunta un’istantanea della s. messa del papa aMestre, a cui ha partecipato anche un bel gruppo di nostriparrocchiani, tra cui, nella foto, possiamo vedere donVincenzo, chiamato ad assistere il Santo Padre durantela celebrazione!

In preparazione alla 48a Giornata Mondiale di pre-ghiera per le vocazioni ecco i prossimi appuntamentiche riguardano la nostra diocesi:

- venerdì 13 maggio, alle ore 21,00 nel DuomoSanta Tecla a Este si svolgerà la Veglia diocesana dipreghiera per le vocazioni, presieduta dal v e s c o v oA n t o n i o

- sabato 14 maggio, alle ore 21,00 nel Castello diE s t e : concerto dei The Sun in occasione dellaGiornata mondiale di preghiera per le vocazioni.Ingresso gratuito aperto a tutti i giovani e giovanissi-mi della diocesi.

- domenica 15 maggio: celebrazione della 4 8a

Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioniin tutte le parrocchie.

Page 3: l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E F · 2011-05-18 · - se la sublimità degli angeli, ... era infatti intento al lavoro manuale per preparare la chie-setta di S. Antonio

da D O M E N I C A 15 a DOMENICA 22 MAGGIO 2011laVo c edi Fosso’ 3

❏ INFORMAZIONI ❏ INFORMAZIONI ❏ INFORMAZIONI ❏

Sono aperte le iscrizioni ai campiscuola parrocchiali, apartire da domenica 15 maggio. Sarà possibile incon-trare qualcuno degli animatori in centro parrocchiale leprossime domeniche dalle ore 10,00 alle ore 12,00.Ricordiamo le proposte per i ragazzi di elementari em e d i e :3ª- 4ª-5ª Elementare:17-24 Luglio presso Scuola Alberghiera a Tonezza delCimone (Vi )1ª e 2ª Media:31 Luglio - 7 Agosto presso Scuola Alberghiera aTonezza del Cimone (Vi )3ª Media:7-13 Agosto presso Casa Alpina a Cerbaro di Tretto -Schio (Vi )

In occasione dei festeggiamenti per il compimentodegli 80 anni di età, la classe 1931 offre per la chiesadel ‘700 180.

Ci sarebbe il desiderio di organizzare una festa perritrovarci ancora una volta tutti assieme. Si pensava difare una piccola riunione, perché tutti possano portarele proprie idee e proposte, lunedì 16 maggio alle ore2 1 , 0 0 in centro parrocchiale. Vi aspettiamo numerosi econ almeno un po’ di entusiasmo!

Sabato 21 maggio alla messa festiva del sabato i40enni (classe 1971) si incontrano per festeggiareinsieme l'età della "maturità" raggiunta.Dopo la messa, naturalmente, andiamo a mangiarequalcosa in compagnia.Per informazioni:3288499882 Laura L.3284667228 Elisabetta C.3280297661 Paride C.3 3 3 2 114493 Davide C.oppure ci si può rivolgere a Cristina F. all'edicola dellapiazza del municipio di Fossò.

CLASSE 1971

CLASSE 1966

CLASSE 1931

C A M P I S C U O L A E S TAT E 2 0 11

NUMERI TELEFONICI della ParrocchiaD O N M A R I O . . . . . . . . . . . . . . . . . .C A N O N I C ACENTRO PA R R O C C H I A L E . . . . .S C U O L A M AT E R N A . . . . . . . . . . .

Cell. 348.854.9129Tel. - Fax 041.466.269

Tel. 041.466.154Tel. 041.466.502

e - m a i l : s a n . b a r t @ l i b e r o . i tsito: w w w. p a r r o c c h i a f o s s o . w o r d p r e s s . c o m

F I O R E T T I D I M A G G I OPubblichiamo i luoghi dove saranno celebrate le santemesse serali di fine maggio (ore 20,45)

M A R T E D I ’ 1 7 Vic. San Marco da Scarso Vi t t o r i o

M E R C O L E D I ’ 1 8 Via A r z a r o n i C a p i t e l l o

G I O V E D I ’ 1 9 Via Fogarine 33 da Menin Te o d o r i n o

L U N E D I ’ 2 3 Vic. Molise 5 da Boscaro Vi r g i l i o

G I O V E D I ’ 2 6 Via Castellaro A l t o da Veada ConteLiliana

V E N E R D I ’ 2 7 Via Bosello Capitello S. A n t o n i o

L U N E D I ’ 3 0 Via Castellaro da Berto Enrico

D O M E N I C ALUNEDÍ e MARTEDÍM E R C O L E D ÍG I O V E D ÍV E N E R D ÍS A B ATO

Messe ore 9,00 - 11,00 - 18,00Messa ore 19,00 Messa ore 19,00 Messa ore 9,30 Messa ore 19,00Messa ore 18,30 (festiva)

ORARIO SANTE MESSE

F E S TA D E L L A M A M M A 2 0 11 :

M A M M A D E L L’ A N N OE ’ grazie ad un suggerimento di Don Gimo se per la Festa dellaMamma, dal 2008, il Gruppo Donne riconosce e richiama unaforma di MAT E R N I TA’ .E ’ mamma chi accoglie ogni vita nuova che il Signore le dona!È mamma chi accompagna, con dedizione e amore, una vitache soffre per una malattia all’inevitabile appuntamento con lam o r t e !

In occasione dell’Anno sacerdotale, abbiamo sottolineato, nellemamme dei nostri sacerdoti, la forza trovata nella fede per do-nare generosamente un figlio a Dio per il servizio alla Chiesa.

Quest’anno ci è stato suggerito di

RICORDARE E RINGRAZIARE LE “MADRI”.

Tante sono le Madri che ci hanno voluto bene, aiutandoci, nellatenera età, a soffiarci il naso e a tenere in mano una matita.

Poi ci hanno insegnato a ricamare, a recitare, a cantare…

Sono state vicine alle ragazze accompagnandole nella sceltadella vocazione e del ragazzo da sposare…

Ora ci sono accanto anche nella malattia e nella soff e r e n z a ,sempre, con dedizione e rispetto.

Queste MADRI sono le SUORE:

Per la nostra comunità operano, da circa 90 anni, le “SUOREPICCOLE FIGLIE DI SAN GIUSEPPE”

Piccole ma grandi!!!

Oggi si chiamano

Suor Marilisa, Suor Gabriellina, Suor Zenolinde

Ma hanno anche lo sguardo e il sorriso di Suor Ildefonsa, SuorFernandina, Suor Palmina, Suor Edoarda, Suor Laurenzia oSuor Stefanina….

Perché ognuno porta impresso nel cuore il volto e il nome della“Sua Suora”: “LA S U A MADRE” !

Grazie a voi, Madri…

Grazie suor Marilisa, Gabriellina e Zenolinde!

Restate tra noi! Abbiamo bisogno del vostro Dono!

Restate nei nostri cuori e con riconoscenza e affetto pregheremoper voi!

Page 4: l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E F · 2011-05-18 · - se la sublimità degli angeli, ... era infatti intento al lavoro manuale per preparare la chie-setta di S. Antonio

4 da D O M E N I C A 15 a DOMENICA 22 MAGGIO 2011 laVo c edi Fosso’

- DOMENICA IV DIPA S Q U A - XLVIII Giornata Mondiale di preghiera per le Vo c a-zioni- S. Messe ore 9,00 - 10,30 - 18,00 - Preghiamo per: R i z z a-to Lina e DF - Gastaldi Giobatta, Sinato Giuseppina e A n t o n i o ,Beggiato Elena, Viola e Remigio, Zaga Roberto - Ferraresso Gior-gio, Dimitri, nonni e zii - Alfonso - Girardi Fausto e DF - Toniolo Lui-gina (VII) - Mantovan Giulio (VII) - Zancato Vittorino (VII).

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Pampagnin Pellico e Regina - Domenico.

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Bettini Bartolomeo e Regina - Maniero Mirco - Scarso Giacomo eD F, Rigo Mario e DF, don Paolo Maretto, Riondato Luigi, Callega-ro Maria e Sorgato Arnaldo - Bertocco Sergio, Cognolato Ida e Ve-scovi Mario.ore 20,45 S. Messa in vic. San Marco da Scarso Vi t t o r i o

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Ginetta e DF - Doni Enrico e Federico - Simionato Espedito e Um-b e r t o .ore 20,45 S. Messa al Capitello di via A r z a r o n i

- Santo Rosario per le Vocazioni ore9,00 - S. Messa ore 9,30 - Preghiamo per: Marigo Faustina - Me-negazzo Elio.ore 20,45 S. Messa in via Fogarine da Menin Te o d o r i n o

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Zavagnin Albino, Rachele, Beppino e DF - Don Gianni, Leone eInes Salmaso.

- S. Messa ore 18.30 (festiva della do-menica) -Preghiamo per: Conte Miro e Giorgio, Salmaso Carlo eDF - Zabeo Nilo, Cesare e Celestina - Baldan Lucia e DF - Cas-sandro Romano e DF - Agnoletto Antonio, Sergio e Baldan Maria- Calore Guerrino, Claudio e DF - Mazzetto Severino - Carraro Ce-sare - Augusta, Pasquale, Placido, Domenico, Odette, Miriam,Renè e Armando - Ruzza Amedeo, Vittoria e DF, suor Desideria eDF - Zinato Mario e DF Levorato.

- DOMENICA V DIPA S Q U A - S. Messe ore 9,00 - 11,00 - 18,00 - Preghiamo per:Bettini Emilio e Zavagnin Carlotta - Di Bella Rosa, Mazzetto Vi t t o-rio e DF - Cabbia Placida e DF, Carraro Sebastiano e DF.

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Maniero Roberto - Doni Luigi, Gina, Enrico e Federico.ore 20,45 S. Messa in vic. Molise, 5 da Boscaro Vi r g i l i o

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Don Gimo Maino - Gastaldi Amedeo, Guerrino, Giuseppina, San-te, Giovanni, Maria, Elsa e Bruna - Salmaso Maria Teresa, Vi t t o r i-na, Italia e Maria.

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Lorenzon Paolo e DF - Pengo Livio - Poletto Silvio.

- San Filippo Neri, sacerdote - SantoRosario per le Vocazioni ore 9,00 - S. Messa ore 9,30 - P r e -ghiamo per: Giantin Paolo, Pioni Giuseppina e DF - Poletto Matteo- Pampagnin Bruno e Compagno Olimpia - Gardellin Rino e Mari-go Faustina.ore 20,45 S. Messa in via Castellaro Alto da Veada Conte Li-liana

- S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per:Volpato Cesare.ore 20,45 S. Messa in via Bosello, al Capitello S. A n t o n i o

- S. Messa ore 18,30 (festiva della do-menica) - Preghiamo per: Boscaro Antonio, Pietro e Anna - Pam-pagnin Mario, Maria e Agostino.

- DOMENICA VI DIPA S Q U A - S. Messe ore 9,00 - 10,30 - 18,00 - Preghiamo per:Boscaro Mario, Alcide e DF - Bovo Attilio - Benito, Luigi, Vi r g i n i a ,Romano e Bruna - Carraro Gaetano e Amalia - Adestrini Coreo,Ferraresso Giuseppina e DF - Sinato Cecilia e figli.

D O M E N I C A 29 MAGGIO 2011

S A B ATO 28

VENERDÍ 27

GIOVEDÍ 26

MERCOLEDÍ 25

MARTEDÍ 24

LUNEDÍ 23

D O M E N I C A 22 MAGGIO 2011

S A B ATO 21

VENERDÍ 20

GIOVEDÍ 19

MERCOLEDÍ 18

MARTEDÍ 17

LUNEDÍ 16

D O M E N I C A 15 MAGGIO 2011

Settimana in chiesa Incontri della Settimana

S. Messe ore 9,00 – 10,30 – 18,00ore 7,00 Partenza del pellegrinaggio a piedi del grup-

po famiglie per il Santoore 10,00 - 12,00 ACR Elementariore 10,30 Prima Comunione per 31 ragazzi della nostra

c o m u n i t àConclusione della Festa della Famiglia

ore 10,00 - 12,00 Caritas ore 20,00 S. Messa di Ringraziamento della Prima Co-

m u n i o n eore 21,00 Coro Giovani

ore 21,00 Coro Genitoriore 21,00 S. Rosario da Carla Cabbia

ore 10,00 - 12,00 Caritas ore 20,30 Rinnovamento nello Spiritoore 21,00 Terra Luna

ore 14,00 Uscita con i fanciulli della Prima Comunioneore 14,00 Gruppo Santa Martaore 20,15 Gruppo 14enniore 20,45 Gruppi giovanissimi e 18enni

ore 15,30 M a g i c o r oore 16,30 C o n f e s s i o n iore 16,30 ACR 1a e 2a M e d i a

S. Messe ore 9,00 – 11,00 – 18,00 ore 8,45 - 17,00 Adultinfesta, Festa Diocesana degli

Adulti di AC a Vi l l a t o r aore 9,00 Presentazione alla Comunità dei fanciulli di

Prima Comunioneore 9,30 - 16,00 Festa degli Incontri Vicariale ACR a Sandonore 12,00 Battesimi Comunitari

ore 10,00 - 12,00 Caritas ore 21,00 Coro Giovani

ore 15,00 Incontro del gruppo donne di AC in prepara-zione alla gita del 7 giugno

ore 21,00 Coro Genitoriore 21,00 S. Rosario da Carla Cabbia

ore 10,00 Congrega Vicariale dei Sacerdotiore 10,00 -12,00 Caritas ore 20,30 Rinnovamento nello Spiritoore 21,00 Terra Luna

ore 14,00 Gruppo Santa Martaore 20,15 Gruppo 14enniore 20,45 Gruppi giovanissimi e 18enni

ore 15,00 Riunione Animatori Grestore 15,30 M a g i c o r oore 16,30 C o n f e s s i o n iore 16,30 ACR 1a e 2a M e d i aore 21,30 Pellegrinaggio notturno diocesano dei giova-

ni da Camposampiero al Santo

S. Messe ore 9,00 – 11,00 – 18,00ore 9,00 S. Messa di chiusura dell’Anno Catechisticoore 10,00 - 12,00 ACR Elementariore 10,30 Prima Comunione per 31 ragazzi della nostra

c o m u n i t à

D O M E N I C A 2 9 MAGGIO 2011

S A B ATO 28 MAGGIO

VENERDÌ 27 MAGGIO

GIOVEDÌ 26 MAGGIO

MERCOLEDÌ 25 MAGGIO

MARTEDÌ 24 MAGGIO

LUNEDÌ 23 MAGGIO

D O M E N I C A 2 2 MAGGIO 2011

S A B ATO 21 MAGGIO

VENERDÌ 20 MAGGIO

GIOVEDÌ 19 MAGGIO

MERCOLEDÌ 18 MAGGIO

MARTEDÌ 17 MAGGIO

LUNEDÌ 16 MAGGIO

D O M E N I C A 1 5 MAGGIO 2011


Recommended