+ All Categories
Home > Documents > L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi...

L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi...

Date post: 19-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche: Aspetti clinici, microbiologici e di farmacoutilizzazione ANTIBIOTICO RESISTENZA Nadia Storti
Transcript
Page 1: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche:Aspetti clinici, microbiologici e di

farmacoutilizzazione

ANTIBIOTICO RESISTENZA

Nadia Storti

Page 2: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Contesto: Europa Italia

I batteri resistenti ai farmaci causano circa 25.000 decessi in Europa ognianno,

l’ impatto economico, tra spese sanitarie e perdita di produttività, è statovalutato in circa 1,5 miliardi di euro.

La resistenza agli antibiotici è in aumento sia in Europa sia in Italia e con essaaumenta il rischio di non disporre più di cure efficaci anche per le infezionipiù lievi.

Fonte : Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e dall’Istituto Superiore di Sanità, 2011

Page 3: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

I batteri che destano maggiore interesse sono le Klebsielle pneumoniae (Gram negativi) il cui tasso di resistenza agli antibiotici carbapenemi èpassato dall’1,4% del 2009 al 16% nel 2010, fino a valori compresi tra il 19 eil 28% nel 2012.

Anche gli antibiotici di “ultima risorsa”, impiegati nelle infezioni gravi, sonointeressati dal fenomeno della resistenza.

Per questo la Commissione Europea ha dato il via ad un piano quinquennaleche include dodici azioni puntuali con l’obiettivo di eliminare l’usoinappropriato e irrazionale degli antibiotici ad uso umano e l’impiego deglistessi in animali e nell’industria alimentare.

Page 4: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Commissione Europea

7 settori nei quali intervenire

• l'uso appropriato degli antimicrobici (nell'uomo e negli animali)

• la prevenzione delle infezioni microbiche e della loro propagazione

• lo sviluppo di nuovi antimicrobici efficaci o di trattamenti alternativi

• la cooperazione internazionale per arginare i rischi di aumento della

resistenza agli antimicrobici

• il miglioramento del monitoraggio in medicina umana e animale

• la ricerca e l'innovazione

• la comunicazione, l'educazione e la formazione

Page 5: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Le 12 azioni concrete

• sensibilizzare all'uso appropriato degli anti microbici• migliorare la legislazione europea nel campo dei medicinali

veterinari e dei mangimi medicati• formulare raccomandazioni per un uso prudente degli

antimicrobici in medicina veterinaria e predisporre rapporti di follow-up

• rafforzare le misure di prevenzione e controllo delle infezioni nosocomiali

• introdurre nella nuova legislazione veterinaria dell'UE strumenti per rafforzare la prevenzione e il controllo delle infezioni negli animali

Page 6: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Le 12 azioni concrete

• promuovere nuove forme di collaborazione che consentano di mettere a disposizione dei pazienti nuovi farmaci antimicrobici

• condurre un'analisi dei fabbisogni di nuovi antibiotici in medicina veterinaria

• sviluppare e/o rafforzare gli impegni multilaterali e bilaterali per la prevenzione e il controllo della resistenza agli antimicrobici

• rafforzare i sistemi di sorveglianza della resistenza agli antimicrobici e del loro consumo in medicina umana

• rafforzare i sistemi di sorveglianza della resistenza agli antimicrobici e del loro consumo in medicina veterinaria

• rafforzare e coordinare le attività di ricerca• informare meglio il pubblico sulla questione della resistenza

agli antimicrobici.

Page 7: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Rapporto OsMed (AIFA).I farmaci antimicrobici sono diventati la prima categoria in termini di spesa con un

valore pari a 4.402 milioni di euro.

Il sistema di sorveglianza europeo ECDCI (European Centre for Disease Prevention

and Control) stima che in Italia il consumo di antibiotici sistemici, nonostante

presenti un lieve calo rispetto al passato, sia superiore alla media europea, sia in

ambito ospedaliero che territoriale.

Circa l’80-90% dell’utilizzo degli antibiotici avviene a seguito della prescrizione del

MMG, pertanto la medicina generale rappresenta il punto focale per il

monitoraggio del consumo di questa classe di farmaci

appropriatezza prescrittiva

Page 8: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Rispetto ai paesi europei l’Italia risulta il paese con più alto consumo di

antibiotici, dopo Francia e Cipro consumo doppio rispetto a Germania e Regno

Unito.

Le classi principalmente utilizzate in Italia:

penicilline (15 DDD/1000 ab die),

macrolidi (5 DDD 1000/ab die),

chinoloni (4 DDD 1000/ab die)

cefalosporine (3 DDD 1000/ab die).

Queste 4 categorie costituiscono da sole il 90% del consumo totale di farmaci

antibiotici in Italia.

Page 9: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Italia è il paese dell’Unione Europea con il più elevato consumo diantibiotici in formulazione iniettabile (0,7 DDD/ 1000 ab die) 3% delconsumo totale di antibiotici.

Il consumo di antibiotici iniettabile in Francia e Belgio, sono da tre asei volte inferiore.

In Italia impiego elevato di cefalosporine e chinoloni, molto menoutilizzate in altri paesi, (limitato al trattamento di infezioni gravi oresistenti).

Page 10: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Le infezioni resistenti agli antibiotici più comuni – lo Staphylococcus aureusmeticillino-resistente (MRSA) e l’Escherichia coli multiresistente – hannocausato nel 2007 più di 8.200 decessi in 31 Paesi Europei.

Sono stati responsabili di oltre 260.000 infezioni del sangue, che si traducono

in più di 370.000 giorni di ricovero extra in ospedale, per un costo complessivo

a carico dei servizi sanitari UE che si aggira attorno ai 62 milioni di euro.

L’ufficio europeo dell’OMS mette in guardia anche contro i rischi della

tubercolosi, in particolare della tubercolosi multi‐resistente (MDR-TB).

In Europa abbiamo:

� 9 paesi con i più alti tassi di antibiotico resistenza al BK (fino al 40%),

� 6 paesi con i più alti tassi di resistenza tra i pazienti affetti da tubercolosi già

trattati in precedenza (fino al 70%).

Fonte : OMS

Page 11: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Lo Staphylococcus aureus è un batterio Gram-positivo (naturalmente presente nella flora della pelle) che può causare una varietà di infezioni, in particolare infezioni dei tessuti molli, della pelle, delle ossa e sangue, ed è anche la causa più comune di infezioni post-operatorie.

In Nigeria, ad esempio, alcuni studi[1] suggeriscono che circa l’88% di infezioni da Staphylococcus aureus non possono essere trattate con meticillina - una volta considerata una potente arma contro questo tipo di batterio. Questo problema sembra essere particolarmente sentito, secondo i dati pubblicati dal Rapporto dell’OMS, nei paesi delle cosiddette economie emergenti: i paesi del "BRIC": Brasile, Russia, India e Cina.

In Italia la resistenza alla meticillina supera il 3 8%, si tratta di un’emergenza non trascurabile, è stato stimato che le persone affette da MRSA (methicillin-resistant Staphylococcus aureus) hanno il 64% di probabilità di morte in più rispetto alle persone che non hanno sviluppato un’infezione resistente ai farmaci.

Page 12: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Secondo Timothy Walsh, (Università di Cardiff, nel Regno Unito) preoccupante è la diffusione della resistenza ai carbapenemi. Fino al 95% degli adulti tra India e Pakistan hanno sviluppato batteri resistenti agli antibiotici β-lattamici - tra cui i carbapenemi, considerati antibiotici di "ultima generazione" ( ricerca condotta da Walsh, pubblicata su The Lancet). In confronto, solo il 10% degli adulti residenti nella zona del Queens di New York ha sviluppato questo tipo di resistenza. In Italia la percentuale di resistenza ai carbapenemi riportata nel report del WHO è pari a circa il 25%, inferiore solo a quella della Grecia, tra i paesi dell’Europa occidentale.

Tali criticità sono aggravate dal fatto che al momento non ci sono nuovi farmaci antimicrobici in fase di sviluppo.

Page 13: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

L'OMS stima che in Europa si verificano ogni anno circa 81.000 casi di tubercolosi

resistente agli antibiotici, il tasso di successo delle terapie per pazienti affetti da

tubercolosi è pari solo al 57,4%, con molti pazienti che cessano le terapie o

muoiono.

L'Italia è il Paese europeo con le più elevate percentuali di resistenza verso quasi

tutti gli antibiotici.

Page 14: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

NUOVO APPROCCIO

Dall’European Observatory on Health Systems and Policies: OneHealth–One Europe–One World.

L’Osservatorio rappresenta una partnership ospitata dall’Ufficio regionale europeo dell’Oms che include: i governi di Austria, Belgio, Finlandia, Irlanda, Norvegia, Slovenia, Svezia e Regno Unito; la Regione Veneto (per l’Italia); la Commissione europea; la Banca mondiale; il French National Union of Health Insurance Funds; la London School of Economics and Political Science; la London School of Hygiene & Tropical Medicine.

Page 15: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

LAVORARE INSIEME

Consiglio Ue: l'approccio “one health” nella lotta alla resistenza agli antimicrobiciIl Consiglio dell’Unione europea a giugno 2016 ha pubblicato il documento “Council conclusions on the next steps under a OneHealth approach to combat antimicrobial resistance” nel quale esprime preoccupazione per gli oltre 700 mila decessi annui. Il documento sottolinea che per progredire nel contrasto alla resistenza agli antibiotici, il nuovo Piano d'azione dell'Unione europea dovrebbe contenere obiettivi misurabili (dal punto di vista quantitativo o qualitativo), parametri comparativi e misure efficaci per raggiungere questi obiettivi.

Il documento, di carattere politico e strategico, pur non avendo alcun valore vincolante, rappresenta la attuale posizione della Commissione europea.

Page 16: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Antibiotico resistenze: il nuovo Risk Assessment

A seguito della distribuzione globale del gene mcr-1, gene localizzato su plasmide che codifica per la resistenza all’antibiotico colistina, lo European Centre for DiseasePrevention and Control (Ecdc) ha pubblicato un Rapid Risk

Assessment che fa il punto sulle azioni necessarie per ridurne la diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistina e per identificare la presenza del gene, il miglioramento delle attività di sorveglianza dell’antibiotico-resistenza, scelte di gestione clinica appropriata, e interventi mirati a prevenire la trasmissione in ambito nosocomiale e comunitario.

Page 17: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Affrontare le infezioni antibioticoresistenti a livello globale: le raccomandazioni della Review on AntimicrobialResistance

Discutere il crescente problema della resistenza agli antibiotici e il perché della necessità di azioni volte a contrastarlo: questo l’obiettivo della revisione “Tackling Drug-Resistant InfectionsGlobally: final report and recommendations” pubblicata a maggio 2016 dal gruppo di lavoro internazionale della Review on Antimicrobial Resistance. Il documento, commissionato dal governo inglese e da Wellcome Trust, fornisce una panoramica sulle soluzioni che dovrebbero essere implementate per limitare l’uso di questi medicinali e aumentare la fornitura di nuovi antibiotici. Tra i vari aspetti, la pubblicazione si sofferma sul ruolo delle compagne di sensibilizzazione verso la popolazione, sull’importanza di migliorare pulizia e igiene e sul bisogno di migliorare la sorveglianza globale.

Page 18: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Resistenze antibiotiche in batteri causanti zoonosi in

Europa

L’uso di alcuni antibiotici ha portato all’insorgenza di

fenomeni di resistenza batterica, su animali e persone. Il

documento congiunto Ecdc/Efsa "The European Union

summary report on antimicrobial resistance in zoonotic

and indicator bacteria from humans, animals and food

in 2014", pubblicato a febbraio 2016, analizza i dati del

2014 dei 28 Paesi dell’Unione europea su campioni

umani, veterinari e cibo relativi ad alcuni patogeni

responsabili di zoonosi.

Page 19: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

L’antibiotico-resistenza è come un “lento

tsunami”

Superbatteri uccidono ogni anno 700.000

persone. Entro il 2050 questa cifra potrebbe

salire fino a 10 milioni

Fonte Direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Margaret Chan

Page 20: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,
Page 21: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: il primo rapporto globale del

WHO

“L’era post-antibiotici – nella quale infezioni comuni e lievi ferite possono diventare mortali – ormai lontana dall’essere considerata una fantasia apocalittica, è diventata invece una reale possibilità del XXI secolo”. Così KeijiFukuda Vicedirettore per la Sicurezza Sanitaria del WHO apre la prefazione al 1°Rapporto Globale sulla resistenza antimicrobica (AMR), pubblicato lo scorso 30 aprile dalla Organizzazione Mondiale della Sanita’ [OMS - World HealthOrganization (WHO)].

Page 22: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

L’OMS ribadisce la necessità di una rete sinergica che coordini a livello globale il monitoraggio delle antibiotico-resistenze e la condivisione dei dati. Solo 129 dei 194 Paesi Membri hanno fornito dati nazionali sulle AMR e, tra questi, solo 42 hanno rintracciato i dati relativi a tutte le 9 coppie "batteri-antibiotici" che le agenzie nazionali hanno indicato come le principali minacce per la salute pubblica, tra queste: Staphylococcus aureus e meticillina, Escherichia Coli e le cefalosporine, Klebsiella pneumoniaee i carbapenemi.

Page 23: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,
Page 24: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Questo convegno è l’occasione per fare il punto, su i "superbatteri“.

La resistenza agli antibiotici è un problema allarmante, potenzialmentedrammatico, perché cominciamo ad avere situazioni in cui i pazienti sonoresistenti a quasi tutti gli antibiotici e questo vuol dire non avere piùstrumenti per curarli“, ( Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto Superioredi Sanità).

Page 25: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

CONCLUSIONI

• In Italia le infezioni correlate all'assistenza intra-ospedaliera colpiscono

ogni anno circa 284.000 pazienti (dal 7% al 10% dei pazienti ricoverati)

causando circa 4.500-7.000 decessi. Le più comuni infezioni sono

polmonite (24%) e infezioni del tratto urinario (21%).

• Necessario attuare una vera e propria "educazione antibiotica",

ovvero un utilizzo appropriato degli antibiotici dentro casa ma anche

all'interno degli ospedali, per impedire lo sviluppo di nuove resistenze.

• L'abuso e l'utilizzo inappropriato degli antibiotici hanno contribuito alla

comparsa di batteri resistenti.

• Il problema è aggravato dalla auto-prescrizione di antibiotici da parte

di individui che ne assumono senza la prescrizione di un medico

qualificato, e dall'uso sistematico degli antibiotici come promotori della

crescita in zootecnia.

Page 26: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

CONCLUSIONI

Antibiotici naturali ……………………………..

• Olio di origano antisettico (stafilococco)

• Aglio antisettico battericida

• Alga spirulina

• Argento colloidale

• Curcuma

• Semi di pompelmo

• …………..

Page 27: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

ALCUNE RIFLESSIONI

SI RENDONO

NECESSARIE

Page 28: L’ Antibioticoterapia nella Regione Marche...diffusione. Tra queste: il miglioramento dei metodi per testare la resistenza alla colistinae per identificare la presenza del gene,

Recommended