+ All Categories
Home > Documents > La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza...

La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: pasqualino-marini
View: 217 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
11
La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti che ci accomuna. L'appartenenza è fedeltà e la si deve vivere con questo spirito. Giochiamo a fare gli Italiani
Transcript
Page 1: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti che ci accomuna.

L'appartenenza è fedeltà e la si deve vivere con questo spirito.

Giochiamo a fare gli Italiani

Page 2: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

<<Ci sono due libri, che direi non hanno una data né un autore che sembrano riassumere lo spirito più profondo del popolo italiano: Pinocchio e Bertoldo. Pinocchio fu scritto per pagare un debituccio di gioco da un giornalista toscano e fece la fortuna della casa editrice. È un libro pieno di saviezza cittadina, mondana e adulta, che mostra il mondo com'è, non retto da virtù ma da fortuna, corretta dalla furbizia>>.

<<Quando cerco la patria cerco te o mia bella bandiera tricolore, e guardandoti sento nel cuore gioia e fierezza...Mi sai dir perchè? Perchè in me riconosci la tua terra, il dolce suolo dove tu sei nato, la bella Italia che in pace e in guerra ama, onora, difende ogni soldato. Perchè il mio volto illumini e conforti chi vive e soffre in paese straniero e gli ravvivi l'animo e gli porti della patria il dolcissimo pensiero. Perchè racconto la gloriosa storia della mia gente dal nobile cuore, sventolando in cielo ogni vittoria ricordando abbrunata ogni dolore...>>

Page 3: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

Dalle vette de l'Etna fumanti

Ben ti levi, o facella di guerra:

Sulle tombe de'vecchi giganti

Come bella e terribil sei tu!

Oh, trasvola! Per l'italia terra

Corri, edempi d'incendio ogni lido!

Uno il core, uno il patto, uno il grido:

Nè stranier nè oppressori mai più!

Carducci

Un popolo diviso per sette destini, in sette spezzato da sette confini, si fonde in un solo, più servo non è […] dall'Alpi allo Stretto fratelli siamo tutti! Sui limiti schiusi, sui troni distrutti piantiamo i comuni tre nostri color! Il verde, la speme tant'anni pasciuta! Il rosso, la gioia d'averla compiuta! Il bianco, la fede traterna d'amor.

Berchet

Page 4: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

Italia, Italia con eterei radi

Sull'orizzonte tuo torna l'aurora

Annunziatrice di perpetuo sole

Foscolo Italia, Italia, sacra la nuova aurora con l'aratro e la prora! Che si fa

sentimento. Ci allontana dalla desertificazione perchè si raccoglie nel sentire della civiltà.

D'Annunzio

Giurammo d’Italia riterger gli affanni,

L’Italia giurammo por fine ai martir;

O l'italo suolo francar dai tiranni,

O, l'armi nel pugno, pugnando morir!

Cavallotti

Page 5: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

Tu de l'eterno dritto Vendicatrice e de le nove genti Araldo, Italia, il campidoglio ascendi. Tuoni il romano editto Con altra voce, e a'popoli gementi Ne l'ombra de la morte, italia,

splendi. Accorran teco a la suprema guerra Gli schiavi sparvi sull'oppressa terra

La forma e lo stivale

ma quello che più vale

È il cuore della gente

E quel che ha nella mente.

Amo questo paese

Assieme alla sua storia

E a tutte quelle imprese

Che esaltano la gloria

Di chi ha lottato a lungo

Per la sua libertà a capo

Facendo dell'italia un luogo d'unità.

Page 6: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

Pugnan i tuoi figliuoli Attendi, Italia, attendi. Io veggio, o parmi, Un fluttuar di fanti e di cavalli, E fumo e polve, e luccicar di spade Come tra nebbia lampi.

Leopardi

O patria mia, vedo le mura e gli archi

E le colonne e i simulacri e l'erme

Torri degli avi nostri,

Ma la gloria non vedo,

Non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi

Nostri padri antichi

[…]

Page 7: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

Cara Italia, perché giusto o sbagliato che sia questo è il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti.

Ciampi

Page 8: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

Inno nazionale del 1847

Cittadini, accorrete, accorrete Le compatte falange fondate, E dal mondo alla fine mostrate Ch'oggi l'italia ha il suo canto guerrier. Giuram! Giuram! Giuram! Sarà italia indipendente. Giuram! Giuram! Giuram! Od estinti si cadrà.

La rondaO giovani ardenti d'italico ardore

Serbate il valore pel dì del pugnacio

Viva l’Italia indipendente

Viva l'unione, la libertà!

Stringiamoci assieme di trombe allo squillo,

Giuriam sul vessillo, vittoria a morir.

Viva l’Italia indipendente

Viva l'unione viva la libertà!

<<Quando l'anima domanda, la musica risponde>>

Page 9: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

<<La cultura dell'olio del Sud si unisce alla cultura del burro del Nord>>

La scienza in cucina, oltre ad essere quel delizioso recettario che tutti, almeno di nome, conoscono, svolse anche in modo discreto, sotterraneo, impalpabile, il civilissimo compito di unire e amalgamare, in cucina prima e poi, a livello d'inconscio collettivo, l'eterogenea accozzaglia delle genti, che solo formalmente si dichiaravano italiane

Camporesi

Page 10: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

Eppure, quel calcio avventuroso è stato il più bello: uno sport romantico, l'esaltazione dell'eterno contrasto tra la gloria del vincitore e il pianto dello sconfitto, un momento di serenità da condividere tutti insieme in allegria. È nata così la nostra nazionale, con la maglia azzurra, in onore di casa savoia e lo stemma reale posto dove oggi campeggia lo scudetto tricolore.

Roberto Bertoni

<<Se non ci fosse stato lo sport, l'orgoglio nazionale non sarebbe stato dirottato altrove,

ma sarebbe morto...o quasi>>

Page 11: La bandiera. La patria. L'inno. La comunità. L'unità. Sono appunti i simboli di una appartenenza che ci lega a quella condivisione di valori e di sentimenti.

<<Quando sei in una squadra, quando vivi in un ambiente, “quella” è la tua maglia.

E cerchi sempre e comunque di onorarla>>


Recommended