+ All Categories
Home > Documents > LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver...

LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: caterina-smith
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
59
LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso i musei capitolini.
Transcript
Page 1: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE.

Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso i musei capitolini.

Page 2: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

I cartellone

Studiando la vita di Archimede abbiamo scoperto che frequentò la biblioteca di Alessandria. Ci siamo allora documentati per saperne di più.

La vita di Archimede: il viaggio ad Alessandria d’Egitto

Page 3: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

II cartellone

La biblioteca di Alessandria

Ognuno di noi ha cercato notizie e immagini sulla biblioteca di Alessandria. La professoressa ci ha poi aiutati a selezionare e riordinare il materiale raccolto; ha fornito anche ulteriori informazioni.

Page 4: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

III cartellone

I libri al tempo di Alessandria

Le immagini della biblioteca mostravano degli strani rotoli. Incuriositi, ci siamo chiesti come fossero i libri al tempo di Archimede.

Page 5: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

IV cartellone

Le parole che abbiamo imparato

Nel corso del lavoro abbiamo incontrato diverse parole “nuove”. È stato quindi necessario cercarne il significato e ricostruirne la storia, con l’aiuto del dizionario e dell’insegnante.

Page 6: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

ΑρχιμήδηςArchimede,

il “Pitagorico”

Page 7: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Indice1. La Vita2. La Morte3. Il Principio di Archimede4. L’Equilibrio della Leva5. Le Invenzioni e le Scoperte

Page 8: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

1) La vitaNacque e morì a Siracusa.Certa è la data della sua morte: 212 a.C. (“Sacco di

Siracusa”), incerta quella della sua nascita, fissata intorno al 287 a.C.

Sappiamo poco sulla sua vita: secondo alcune fonti avrebbe avuto contatti con gli studiosi della Biblioteca di Alessandria d’Egitto (in particolare con l’astronomo Conone di Samo)

Le informazioni che abbiamo su di lui provengono dalle biografie di Diodoro Siculo, Polibio, Plutarco, Tito Livio e Giovanni Tzetzes; Cicerone riferisce invece di aver riscoperto la sua tomba durante un viaggio a Siracusa.

È considerato uno dei più grandi scienziati e matematici della storia.

Page 9: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

2) La morteSulla sua morte, circolano 3 leggende:a. Si narra che un soldato romano avrebbe intimato ad

Archimede di seguirlo da Marcello (generale romano, comandante delle truppe durante la 2° guerra punica) e dopo il rifiuto di questi, il quale voleva finire di risolvere il problema su cui era impegnato, lo uccise;

b. Si narra che Archimede avrebbe pregato il soldato inviato da lui allo scopo di ucciderlo di lasciargli finire la dimostrazione di un problema, prima di morire;

c. Si narra che un gruppo di soldati, incontrati per strada mentre si recava da Marcello, lo uccisero, credendo che insieme ai suoi strumenti portasse anche dell’oro.

• La leggenda vuole che Marcello, grande ammiratore delle qualità dello scienziato siciliano, fece erigere un enorme monumento funebre in suo onore.

Page 10: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

3) Il “Principio di Archimede” “Un corpo solido immerso in un fluido riceve una spinta verso

l’alto pari al peso del fluido spostato”La tradizione riporta il celebre aneddoto della scoperta del

“Principio”, ovvero la storia della corona di Gerone II.Si narra che il sovrano chiese ad Archimede di capire se la

sua corona fosse stata realizzata in oro puro o utilizzando anche altri metalli; Archimede suggerì di pesare la corona ed un quantitativo d’oro di eguale peso immergendoli in acqua: se la corona fosse stata di oro puro, il volume di acqua spostato sarebbe stato uguale in entrambi i casi. Poiché invece la quantità d’acqua spostata risultò essere maggiore nel caso dell’oro puro, si poté dedurre che la corona doveva essere stata fabbricata impiegando anche altri metalli meno preziosi, che avevano densità minore dell’oro.

Page 11: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Si racconta che l’idea di calcolare la massa di oggetti irregolari in base allo spostamento dell’acqua una volta immersi in essa venne allo scienziato durante un bagno: dopo essere entrato in una vasca piena fino all’orlo, intuì che l’acqua che era traboccata da essa era pari alla massa del suo corpo, che ne aveva preso il posto; nel fare una scoperta così eccezionale, si dice che Archimede corse subito da Gerone, urlando per le vie di Siracusa il suo ormai proverbiale “Ηύρηκα” (“eureka”=“ho trovato”), dimenticando perfino di vestirsi.

Page 12: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

4) L’ “Equilibrio della leva”“Corpi di peso uguali sono in equilibrio quando la loro

distanza dal fulcro dei bracci della leva è uguale; nel caso di pesi disuguali questi non saranno in

equilibrio”Gli studi dello scienziato sulle leve portarono

all’enunciato del 1° postulato sull’equilibrio dei corpi. Anche qui, la fantasiosa tradizione racconta un

aneddoto sulla scoperta: un giorno in cui, sfruttando il postulato, Archimede sarebbe riuscito a spostare una nave grazie ad una macchina da lui inventata ed esaltato dalla capacità di costruire macchine che potessero spostare grandi pesi con piccole forze, avrebbe esclamato: “Datemi un punto d'appoggio e solleverò la Terra”.

Page 13: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

5) Le Invenzioni e le ScoperteLa Vite IdraulicaLa Catapulta e gli Specchi UstoriL’Orologio ad acqua

Page 14: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

6) La Vite IdraulicaÈ detta anche “Coclea” (dal latino

“Chiocciola”).La macchina è costituita da una grossa vite

posta all’interno di un tubo e serve per sollevare un liquido o del materiale ghiaioso, frantumato o sabbioso

È tuttora usata soprattutto in Olanda per il continuo drenaggio di acqua dai “polder”

Page 15: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

La CATAPULTA: una macchina da assedio che sfrutta un braccio per scagliare con tiro curvo grosse pietre di cento, duecento e più libbre, proiettili di metallo o dardi e frecce.

Gli SPECCHI USTORI: nel II secolo lo scrittore Luciano di Samosata, riportò che durante l’assedio di Siracusa (circa 214-212 a.C.), Archimede distrusse le navi nemiche con il fuoco. Secoli dopo, Antemio di Tralles menziona delle "lenti con il fuoco" come armi progettate da Archimede. Lo strumento, chiamato “specchi ustori di Archimede", fu progettato con lo scopo di concentrare la luce solare sulle navi che si avvicinavano, causando loro incendi ed era probabilmente formato, secondo l’ipotesi di René Descartes (Renato Cartesio) da una lunga serie di scudi di bronzo o di rame lucidati.

7) Le Invenzioni Militari

Page 16: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

8) l’Orologio ad Acqua Un manoscritto arabo contiene la descrizione di un

ingegnoso orologio ad acqua progettato da Archimede. Nell'orologio il flusso dell'acqua era mantenuto costante grazie all'introduzione di una valvola galleggiante. L'orologio era costituito da due vasche, una sopraelevata rispetto all'altra. La più alta era dotata di un rubinetto da cui usciva un flusso costante di acqua nella vasca inferiore. Sopra la vasca inferiore era posta un'asse girevole alla quale era arrotolato un filo alle cui estremità erano legate una piccola pietra e un galleggiante. All'inizio della giornata la vasca inferiore doveva essere vuota e il filo veniva tirato giù affinché il galleggiante toccasse il fondo e la pietra salisse in cima. Aprendo il rubinetto la vasca inferiore cominciava a riempirsi sollevando il galleggiante e facendo abbassare la pietra. La lunghezza del filo e il flusso dell'acqua erano calibrati in modo che erano le 12 quando il galleggiante si trovava all'altezza della pietra e le 6 del pomeriggio quando la pietra era sul fondo.

Archimede si pose il problema di mantenere costante il flusso dal rubinetto: infatti, svuotandosi la vasca superiore, si riduceva la pressione dell'acqua ed il flusso diminuiva. Allora aggiunse, più in alto delle prime due, una terza vasca che, tramite un galleggiante riempiva la seconda per mantenerne costante il livello.

Page 17: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Realizzato daMARIANNA VITELLOCLAUDIA BERARDIMARTA TODINIRICCARDO PANNAINSIMONE BOVEII A

Page 18: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 19: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Qualche giorno fa siamo andati in uscita didattica ai musei capitolini per vedere Una mostra sulla figura di Archimede, ingegno del III secolo a.C.. L'esposizione rivela i tanti aspetti del geniale scienziato siracusano illustrando lo straordinario contributo che hanno dato le sue indagini ed invenzioni alla conoscenza del mondo antico e dei secoli a venire. Tanto ne siamo rimasti affascinati che abbiamo voluto approfondire per saperne di più degli studi e delle invenzioni di questo genio senza il quale oggi non sapremmo il perché galleggiamo così abbiamo deciso di fare dei cartelloni , dei plastici e degli esperimenti .

Page 20: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 21: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 22: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 23: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 24: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 25: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 26: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 27: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 28: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 29: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 30: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 31: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 32: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 33: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 34: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 35: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 36: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 37: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 38: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 39: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 40: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 41: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 42: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 43: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 44: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 45: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

«Per noi è stata un’esperienza indimenticabile. Fare i lavori di gruppo è stato un modo divertente per acquisire nuove conoscenze

diverso ma molto efficace, un modo per stare tutti insieme, un modo per scambiare le nostre opinioni e idee e confrontarci per conoscerci meglio e lavorare per raggiungere un obiettivo unico: quello di ampliare i nostri orizzonti arricchendo il nostro bagaglio

culturale.»

Page 46: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.
Page 47: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

ARCHIMEDE

CARTELLONE

1CARTELLONE

2CARTELLONE

3

CARTELLONE

4

Page 48: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

• Questo cartellone tratta innanzitutto della vita di Archimede,matematico, fisico,scienziato di grandissima genialità e poi del contesto storico in cui egli è vissuto:le guerre puniche.

Menù

Page 49: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

• Questo cartellone tratta delle straordinarie invenzioni di Archimede che sono alla base degli attuali strumenti della scienza moderna.

• Come ad esempio: la catapulta, il planetario e la vite senza fine.

Menù

Page 50: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

• Questo cartellone tratta della celebre biblioteca di Alessandria dove Archimede ha studiato tenendo corrispondenza con famosi scienziati del tempo tra cui Eratostene.

Menù

Page 51: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

• Questo cartellone tratta di come Walt Disney sia riuscito a creare, dall’antico mito di Archimede, un personaggio che lo rappresenti in modo divertente senza trascurare la sua importanza.

Menù

Page 52: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

ARCHIMEDE VIENE CONSIDERATO COME UNO DEI PIÙ GRANDI SCIENZIATI E MATEMATICI DELLA STORIA, MA FU IMPORTANTE ANCHE NEL SETTORE DELLA MECCANICA

PROGETTO ARCHIMEDE

Page 53: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

LA CLASSE 3B PER APPROFONDIRE IL PROGETTO ARCHIMEDE HA PARTECIPATO AD UN’ USCITA DIDATTICA AI MUSEI CAPITOLINI

3B

Page 54: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Il progetto Archimede ci ha portato via molto tempo e fatica ma i risultati si vedono

Page 55: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

E per finire c’è anche stata la parte divertente: costruire i modellini!

Page 56: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

RelazioneEsperimento di Archimede

sui corpi immersi in un liquido

Page 57: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Titolo: Esperimento sulla legge di Archimede

Scopo del lavoro:Lo scopo dell’esperimento è verificare la legge di Archimede sul galleggiamento dei corpi immersi in un

liquido.Richiami teorici:- Principio di Archimede: ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido riceve una spinta

dal basso verso l’alto uguale per intensità al peso del volume di fluido spostato.- Inoltre la spinta ricevuta è direttamente proporzionale alla densità del fluido.

mg = d V gmg = massa di liquido spostatod = densità del liquidoV = volume del liquidog = costante di proporzionalità tra massa e pesoMaterie collegate: scienze, tecnologia.Strumenti e materiali: Tre contenitori da 100 ml Acqua Sale fino da cucina Una pallina di polistirolo Una pallina di legno Una pallina da tennis Una pallina di plastica riempita di terra Alcool etilico denaturato

Page 58: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Svolgimento:Abbiamo riempito di sola acqua il primo contenitore, il secondo con una soluzione di acqua e sale ed il terzo con alcool etilico denaturato. Abbiamo immerso una alla volta le quattro palline in ciascun contenitore ed abbiamo misurato l’innalzamento del livello del liquido in ciascun contenitore per ciascuna pallina.Raccolta dati:Le palline immerse nell’acqua ricevono una spinta dal basso verso l’alto pari al volume di liquido spostato: quelle più leggere galleggiano maggiormente di quelle più pesanti ma in rapporto ricevono una spinta verso l’alto minore. Le stesse palline immerse in acqua e sale, un liquido più denso dell’acqua, ricevono una spinta dal basso verso l’alto maggiore di quella che ricevono le corrispettive palline nell’acqua. Infine le palline immerse nell’alcool, un fluido meno denso dell’acqua, ricevono una spinta dal basso verso l’alto minore di quella che ricevono nell’acqua e nella soluzione di acqua e sale, le palline vanno più a fondo (vedi prima, seconda e terza colonna).

 Conclusione:Le palline più leggere (polistirolo ) ricevono una spinta verso l’alto trascurabile rispetto a quella che ricevono quelle più pesanti. Inoltre più il fluido è denso più le palline galleggiano.

Page 59: LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE. Lavoro svolto dalla prima IA dopo aver visitato la mostra su Archimede, allestita presso.

Prima colonna: seconda colonna: terza colonna:

Acqua acqua e sale alcool


Recommended